www.comune.pontelongo.pd.it PONTELONGO INFORMA Numero 38 Periodico di informazione del Comune di Pontelongo Novembre 2007 I COMUNI DEL PIOVESE STANNO VALUTANDO IL CAMBIO DI U.L.S.S. Nelle prossime settimane i Consigli Comunali saranno chiamati ad esprimersi su due proposte di legge avanzate da alcuni consiglieri regionali.

o avevo annunciato nella parte finale dell’ultimo E’ stato pertanto organizzato dal Comune di Piove di editoriale di settembre, ed ecco puntualmente Sacco un Consiglio Comunale aperto anche agli altri Lche il tema della sanità Piovese è diventato quan- Consigli Comunali del Piovese, oltre ai consiglieri tomai attuale. Dopo la chiusura della vicenda dell’ag- regionali appartenenti alla quinta commissione e ai gregazione della nostra azienda acquedottistica consiglieri regionali firmatari dei due progetti di legge (APGA) con APS-ACEGAS di Padova, ora è arrivato sopra richiamati. Elemento qualificante doveva essere il momento di dedicare le nostre energie per cercare la presenza della neo assessore regionale Francesca di capire in che modo possiamo migliorare la sanità Martini. del nostro territorio. Purtroppo, alla manifestazione organizzata per la Proprio in questi giorni sono arrivate dal presidente sera del 9 novembre scorso, l’assessore non era della quinta commissione regionale le richieste di presente, e gli altri consiglieri regionali non sono stati parere in merito a due progetti di legge (nr. 260 e in grado di fornire adeguate garanzie rispetto al 268) che prevedono il cambiamento di ULSS per i futuro del nostro ospedale e alla qualità dei servizi sul comuni di , , territorio in caso di migrazione in un’altra ULSS. , , , Pontelongo e Va ricordato che non è di oggi il tema della difficoltà Sant’Angelo di Piove di Sacco. del Piovese di trovare adeguate risposte in una ULSS Il progetto di legge nr. 260 prevede il passaggio dei che è a cavallo tra due province (Padova e Venezia), suddetti comuni all’ULSS 16 di Padova, mentre il e che deve fare i conti con una città (Chioggia) che progetto di legge nr. 268 ipotizza il passaggio dei presenta problematiche e caratteristiche proprie. La medesimi Comuni all’ULSS 17 della bassa padovana. nascita di questo “matrimonio” risale al 1994 quando questi due territori (Piovese – Chioggia), sostenuti Come sindaci della , al fine di chiarire il dalla vicinanza geografica, si sono trovati “residuali” quadro e decidere in quale direzione orientare le rispetto alle scelte operate dal resto dei territori delle nostre scelte, abbiamo deciso di organizzare una due Province. Questa entità basava la sua sostenibilità serata nella quale fossero presenti gli organi regionali su un rapporto paritetico tra le due aree; in realtà, con in testa l’assessore regionale alla sanità. questo rapporto è divenuto nel corso degli anni

Pontelongo Informa 1 Editoriale sempre più sbilanciato a favore della città lagunare, Comuni non dovrà bloccare la gestione ordinaria soprattutto per quanto riguarda il centro decisionale e dell’ospedale. Dovrà essere assicurato il le conseguenti risorse, anche in controtendenza completamento del piano di investimenti rispetto ai numeri delle prestazioni che l’ospedale di programmato (pronto soccorso, risonanza Piove di Sacco ha continuato e continua ad erogare. magnetica, centro trasfusionale, obitorio, E’ormai risaputo che una parte dell’utenza che informatizzazione, sistemazione della parte gravita sul nosocomio Piovese arriva anche da comuni vecchia dell’ospedale) in modo da non provocare non appartenenti alla nostra ULSS, come carenze gestionali. In particolare, viene Campolongo Maggiore, , , richiamata la necessità di un’immediata revisione ecc., i quali trovano nella struttura di Piove di Sacco della funzionalità del laboratorio per i prelievi che un punto di riferimento sanitario importante. Va subito abbia come obiettivo il potenziamento del servizio chiarito che noi sindaci del Piovese, ad esclusione del e l’ampliamento degli orari; collega di Correzzola, non abbiamo considerato 4) saranno condivise con gli Enti Locali le decisioni in positivamente la proposta che vede il Piovese staccarsi merito alle posizioni di primari attualmente a dall’ULSS 14 per confluire nell’ULSS 17 di - scavalco tra gli ospedali di Chioggia e Piove di Este. Le ragioni che stanno alla base di tale Sacco: la loro distribuzione dovrà essere effettuata valutazioni sono facilmente comprensibili e sono in modo equilibrato e funzionale; legate alla mancanza di un flusso naturale delle 5) l’eventuale nuovo assetto territoriale dell’ULSS persone e della viabilità. dovrà prevedere all’interno dell’ospedale Piovese Più sostenibile, anche se non priva di elementi che un significativo presidio tecnico ed amministrativo possono penalizzare il nostro territorio in una che consenta un’adeguata autonomia gestionale. prospettiva di medio/lungo periodo, la proposta che vede il Piovese staccarsi dall’ULSS 14 per unirsi a Queste richieste sono state avanzate nella serata del 9 quella nr. 16 di Padova. La preoccupazione che il novembre scorso, ma l’assenza dell’assessore nostro ospedale possa essere penalizzato per la regionale non ci ha permesso di fare significativi passi vicinanza con l’ospedale Sant’Antonio di Padova in avanti. E’ nostra intenzione sollecitare la Regione (collocato a soli 18 chilometri da quello di Piove di affinché possa permetterci di partecipare ai lavori Sacco), rischia di non essere infondata, specie se non della quinta commissione e capire fino in fondo se vengono ottenute adeguate garanzie. Ne sono esiste la volontà di fornire le garanzie da noi richieste. testimonianza le esperienze degli ospedali di Se ciò non fosse non potremo che prenderne atto e , di Cavarzere o di . attendere tempi migliori. Il futuro del nostro ospedale Per questo, come sindaci del territorio interessati a merita molto di più di una scelta affrettata per salvaguardare l’ospedale di Piove di Sacco, abbiamo sfuggire a quella “lotta tra poveri” che viviamo posto alcune condizioni alla Regione affinché la attualmente all’interno della nostra ULSS 14. proposta di ingresso nell’ULSS 16 di Padova possa Il Sindaco accogliere il nostro consenso. In particolare: FEDERICO OSSARI 1) dovrà essere assicurato all’ospedale di Piove di Sacco il mantenimento della tipologia “per acuti”, chiedendo l’immediata definizione delle schede Sommario ospedaliere che indichino la struttura dell’ospedale Editoriale...... 1-2 e la conseguente dotazione organica e di posti Vita di Comunità ...... 3 letto; Istruzione...... 4 2) il territorio Piovese dovrà poter fruire di risorse Manifestazioni ...... 5-6-7 finanziarie adeguate, uscendo dalla situazione Cultura ...... 8 attuale di sottofinanziamento. Ciò viene riferito Vita di Comunità...... 9-10-11-12 tanto al settore sanitario, che al settore dei servizi Servizi sociali...... 13 sociali, ambito che dovrà vedere un’adeguata La parola dei capigruppo ...... 14 presenza di presidi nel territorio; Manifestazioni ...... 15 3) l’ipotesi di variazione di ULSS di appartenenza dei Economia ...... 16

Redazione Proprietario Editore: Federico Ossari - Sindaco di Pontelongo Coordinatore: Emanuele Marinello Collaboratori: Gian Luigi Bertaggia, Adriano Burattin, Patrizia Desolei, Marino Zenna, Mirco Peccenini, Giorgio Pizzeghello, Piergiorgio Tamiazzo, Eleonora Canton, Enrico Orfano, Paolo Marinello Tipografia: Tipografia Crivellaro Pasquale - Vigorovea (PD) Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1668 dell’11-11-1999.

2 Pontelongo Informa Vita di Comunità CONVEGNO PUBBLICO SUL FUTURO DEL SETTORE SACCARIFERO Organizzato per sabato 1 dicembre 2007 un momento di confronto e verifica dei risultati prodotti dalla riforma OCM voluta dalla Comunità Europea

ome noto, Pontelongo è rimasto l’ultimo baluardo ore 10,00 presso la tensostruttura degli impianti sportivi e in tutto il Nordest che ancora ospita uno zuccheri- saranno presenti rappresentanti istituzionali del Ministero C ficio, e uno dei sei in tutta Italia. La riforma euro- delle Risorse Agricole, della Regione , della Provin- pea del 2005, infatti, ha spazzato via 13 dei 19 stabili- cia di Padova, oltre a rappresentanti del mondo agricolo e menti che ancora erano attivi. Si è trattato di un passaggio dell’industria saccarifera. importante che due anni fa abbiamo cercato di capire attraverso la realizzazione di un altro convegno molto par- Sarà un’occasione importante per fare il punto della rifor- tecipato: lo scopo era quello di spiegare quali erano le ma e per capire quali prospettive vi sono su questo territo- ragioni di una tale scelta e quali avrebbero potuto essere rio, sul futuro della coltivazione della barbabietola da zuc- gli effetti di una riforma di tale portata. chero e dell’industria collegata. Sono stati invitati i circa 3.000 agricoltori che conferiscono la materia prima allo A distanza di due anni, l’Amministrazione di Pontelongo stabilimento di Pontelongo, oltre ai lavoratori e agli altri ha organizzato un nuovo convegno pubblico dal titolo “La riforma OCM dello zucchero: quali prospettive per agri- soggetti economici che ruotano attorno a questa impor- coltori ed imprese a due anni dalla sua applicazione”. Si tante industria. tratta di un passaggio quasi obbligato dopo che, nel 2005, ci eravamo prefissati di monitorare il percorso di Data la rilevanza dell’argomento ed i riflessi di alcune una riforma che interessa migliaia di imprenditori agrico- scelte sul futuro del nostro territorio, invito tutti i cittadini a li, lavoratori e operatori dell’indotto. partecipare a questo importante momento. Il Sindaco La manifestazione si svolgerà sabato 1 dicembre p.v. alle FEDERICO OSSARI

arredamenti e ferramenta Via Nova, 2 35029 PONTELONGO (PD) Tel. 049 9775049 Fax 049 9779000

Pontelongo Informa 3 Istruzione SCAMBIO CULTURALE FRA LA SCUOLA DI PONTELONGO E QUELLA DI CODEVIGO I nostri giovani alla scoperta del territorio dei nostri vicini

’Unione dei Comuni di Codevigo e Pontelon- ri. I ragazzi delle medie di Pontelongo, invece, il go ha elaborato, nell’ambito del programma giorno 6 dicembre si recheranno in Valle Mille- L dell’Unione Europea “Leader plus”, un artico- campi nel “Cason delle Sacche”, dove troveranno lato progetto di promozione territoriale denomina- ad accoglierli un’esperta guida che farà apprezza- to “Agronauta”. L’Unione Europea ha ritenuto meri- re loro l’habitat lagunare con la sua flora e fauna tevole di finanziamento questo progetto con un e le particolarità di questa meravigliosa oasi natu- contributo a fondo perduto del 70%. Poiché l’im- ralistica. Successivamente, ci si recherà presso l’I- porto del progetto era di euro 200.000,00 l’im- drovora di Santa Margherita, dove un rappresen- porto del contributo a fondo perduto è di euro tante del Consorzio di Bonifica Adige-Bacchiglione 140.000,00, con i rimanenti 60.000,00 a carico condurrà gli studenti nella visita all’Idrovora e spie- del beneficiario. La valutazione e l’erogazione del gherà l’importanza della rete idrico-fluviale con- finanziamento è avvenuta attraverso il G.A.L. sorziale della nostra zona. (Gruppo di Azione Locale) “Le Terre Basse già Le visite termineranno con un momento conviviale Antico Dogado”, cioè l’ente preposto dalla Regio- (dove sono assolutamente bandite le merendine) e ne Veneto a gestire i finanziamenti dei progetti pre- ogni studente riceverà una pubblicazione relativa sentati nell’ambito del programma Leader plus. ai luoghi visitati. Il progetto prevedeva anche la possibilità di finan- Questa Amministrazione Comunale crede ziare un’attività rivolta al mondo della scuola per fortemente in questo progetto che mira a rivalutare far conoscere e far apprezzare agli studenti le le bellezze naturalistiche, storiche, architettoniche e risorse storico-culturali-ambientali del nostro terri- ambientali del nostro territorio. torio. Da qui si è sviluppata l’idea di uno scambio Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che culturale fra le scuole di Pontelongo e di Codevigo. hanno collaborato e, in particolare, agli insegnanti Gli alunni delle scuole medie di Codevigo il 3 delle due scuole che prima della visita hanno dicembre saranno nostri ospiti con una prima tap- preparato gli studenti; un ringraziamento pa in Villa Foscarini-Erizzo, dove due guide faran- particolare va inoltre a Italia Zuccheri e al no rivivere nella mente dei ragazzi i fasti e gli even- Consorzio di Bonifica Adige-Bacchiglione per la ti più significativi della Villa, collegandoli alla sto- collaborazione accordata all’iniziativa. ria locale e nazionale. Successivamente, a bordo del trenino, si procederà con la visita allo zuccheri- L’Assessore alla Pubblica Istruzione ficio guidati da un rappresentante di Italia Zucche- GIORGIO PIZZEGHELLO

Cantina Sociale di Cona e Cavarzere Vendita al dettaglio di Vini sfusi e imbottigliati

Tel. 0426 509162 - Fax 0426 308000

4 Pontelongo Informa Manifestazioni PRESEPIO VIVENTE DI PONTELONGO

l Presepio vivente di Pontelongo è nato nel 2001 LE DATE DELLE RAPPRESENTAZIONI con un gruppo di genitori che con le suore del- 1. La Notte di natale, Ila scuola materna “ A.Galvan” organizzavano dopo la messa alle ore 23.00 una recita, in costume, per i bambini. Con il passar 2. Natale - 25.12.07 degli anni sono riusciti a coinvolgere sempre più dalle ore 15.30 alle ore 19.00 genitori e bambini tanto da realizzarlo nel cortile 3. Santo Stefano 26.12.07 della scuola stessa.E’ solo da due anni che il pre- dalle ore 15.30 alle ore 19.00 sepio vivente viene allestito in piazza Mazzini con 4. Domenica 30.12.07 la costruzione di alcune capanne, l’inserimento di dalle ore 15.00 alle ore 19.00 alcuni animali, e il coinvolgimento di più perso- naggi. Ora riesce a coinvolgere una settantina di 5. Sabato 05.01.08 persone che riproponendo alcuni lavori antichi del- dalle ore 21.00 con la sfilata dei re Magi la cultura veneta della bassa padovana, rievocano 6. Domenica – Epifania 06.01.08 la festa della natività. E’ una manifestazione dalle ore 15.30 alle ore 19.30 seria,alquanto curata, che con il tempo andrà sem- pre più perfezionandosi. Dall’anno scorso ha avu- indirizzo: to anche un significativo incremento di visitatori, PARROCCHIA S. ANDREA APOSTOLO incontrando interesse e stima. Quest’anno le sacre PIAZZA MAZZINI,34 rappresentazioni si arricchiscono con la sfilata a 35029 PONTELONGO – PADOVA cavallo dei Re Magi la quale si terrà alla vigilia del- TEL E FAX 049.9775024 l’Epifania. Email [email protected] ARMONIA DI VOCI 2007 orna Natale e come ogni anno torna l’ap- Si esibiranno i seguenti cori: puntamento con il concerto natalizio “Armo- • Corale CAPPELLA MUSICALE DELLA BEATA VER- nia di Voci- Festa della coralità padovana” T GINE di Padova realizzato dalla Provincia di Padova, in collabora- Direttore: M.o Nicola Rampazzo zione con l’UNPLI e con l’ASAC veneto. L’appuntamento per quest’anno è previsto il giorno: • Corale SUAVES VOCES di Ponte San Nicolò venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 20.45 Direttore: M.o Giuseppe Marchioro presso la Chiesa parrocchiale S. Andrea • Corale ANIMAE CANTOR di Agna Apostolo di Pontelongo Direttore: M.a Barbara Sturaro L’ingresso è gratuito.

IMPIANTI IDRO - TERMO SANITARI CECCONELLO GIULIANO CONDIZIONAMENTO - IMPIANTI IDROTERMICI IMPIANTI GAS - RIPARAZIONI VARIE Cell. 348.8585388 - Tel. e Fax 049.977.6030 Via Ungheria, 23 - 35029 PONTELONGO (PD)

Pontelongo Informa 5 Manifestazioni

Domenica 2 Dicembre: 3A FESTA DELLA DOLCEZZA 2007 Una manifestazione che si ripropone e si perfeziona nei contenuti e negli obiettivi

a Festa della Dolcezza è stata realizzata la prima e gli artisti di strada. Saranno inoltre incrementati i volta nel 2005, con lo scopo di creare una manife- momenti di spettacolo e le mostre al fine di aumentare le Lstazione culturale volta a rilanciare le attività eco- capacità attrattive della manifestazione per tutta la gior- nomiche locali legate soprattutto al commercio e all’agri- nata. coltura, che da alcuni anni stanno attraversando una cri- Ci saranno quindi nella piazza e lungo le strade del cen- si rilevante. tro, oltre alla Mostra-Mercato dei prodotti dolciari e agli La Festa artisti di strada: un maestro caramellaio che darà per tut- del 2006 ta la giornata una dimostrazione su come vengono rea- ha otte- lizzate le caramelle, un cantastorie che suonerà l’orga- nuto un netto di Barberia, la distribuzione gratuita (sostenuta da grande Italia Zuccheri Spa) di zucchero filato. successo Dentro gli stand della Pro Loco invece troveranno posto: di parte- la Mostra concorso dei dolci casalinghi, la Mostra delle cipazio- vecchie bustine di zucchero da caffé, la Mostra dei vec- ne, evi- chi attrezzi da cucina per fare i dolci, un angolo gestito denziata dalla Pro Loco per la produzione di Vin Brulè e cioccola- anche ta, un mercatino dei prodotti tipici locali. dai servi- Dentro allo stand si svolgerà, inoltre, la manifestazione zi giorna- connessa alla presentazione del dolce tipico di Pontelon- listici di go, la cui ricetta è in fase di definizione da parte dei varie pasticceri locali emittenti La splendida Villa Foscarini Erizzo, ora Sede Municipa- televisive locali. le, ospiterà nel piano nobile una Mostra di vecchie mone- Quest’anno, la Festa si ripropone con lo scopo di valuta- te veneziane. re le conseguenze derivanti dalla riforma del settore sac- Nei locali dell’ex Barchessa (ex sede della Biblioteca carifero promossa dalla Comunità Europea e con lo sco- Comunale) sarà predisposta un Mostra del pittore locale po di rilanciare questa nostra importante realtà produtti- Primo Modolin che ha realizzato, tra l’altro, anche il va. quadro riprodotto come immagine nella card che viene L’esperienza acquisita nella prima e nella seconda edi- rilasciata a coloro che aderiscono al Club Wigwam zione ci ha reso più preparati nell’impostare l’organiz- “Pontelongo Paese dello Zucchero”. zazione della Festa del 2007. Saranno infatti riproposte Il Gruppo Archivio Storico Fotografico, in collaborazione le iniziative che hanno avuto molto successo, quali la con i locali commercianti, provvederà ad addobbare le mostra-concorso del dolce casalingo, che vede un nume- vetrine dei negozi con vecchie foto che riprendono le ro sempre crescente di partecipanti, il trenino “lillipuzia- varie attività collegate con lo zuccherificio di Pontelongo, no” che porterà i visitatori all’interno dello stabilimento dalla coltivazione delle barbabietole fino ai vari proces- OTTICA NUOVA VISIONE di Paolo Berto Ottico CONVENZIONATO U.L.S.S. • OCCHIALI • LENTI A CONTATTO • Centro Specializzato Via Gauslino, 14 - PIOVE DI SACCO (PD) per ipovedenti Tel. 049 5841075 (via del cinema Marconi, sotto il portico)

6 Pontelongo Informa Manifestazioni

longo Paese dello Zucchero” con il sostegno e il contri- buto delle altre associazioni locali (commercianti, il Gruppo della Protezione Civile, ecc.), e ad Italia Zucche- ri Spa. L’esperienza della scorsa edizione ha dimostrato che, con una buon investimento pubblicitario, è possibi- le suscitare un vasto interesse e attirare un grande nume- ro di visitatori provenienti dalle aree di tre province (Padova, Rovigo e Venezia). Visto il risultato, anche per quest’anno sarà effettuato un analogo investimento pub- blicitario con lo scopo di creare un consolidato bacino di utenza interessato a partecipare anche alle prossime edi- zioni. Il vicesindaco MARINO ZENNA si di trasformazione, per arrivare poi al prodotto finito. Per alcuni giorni gli eventi coinvolgeranno interamente il nostro caratteristico centro storico posto lungo le rive del fiume Bacchiglione, ed avranno come cuore della mani- festazione Villa Foscarini Erizzo con gli annessi e l’area contestuale. Sugli spazi retrostanti saranno installati gli stand della Pro Loco e le altre strutture di accoglienza. Per tutta la giornata di domenica, inoltre, un trenino “lil- lipuziano” attraverserà le vie principali del paese, e con- durrà le persone interessate a visitare la sede dello zuc- cherificio e l’attigua tipica area residenziale costruita negli anni venti dalla società belga per operai, impiega- ti e dirigenti. La Festa è organizzata dal Comune di Pon- telongo insieme alla Pro Loco, al Wigwam Club “Ponte-

DIREZIONE GENERALE SUCCURSALE CENTRALE Via A. Valerio, 78 - Piove di Sacco

SUCCURSALI: ARZERGRANDE: Via Roma, 92 BRUGINE: Via Roma, 17 CAMPAGNOLA: Via Rialto,14 CELESEO: Via S. Marco, 121 CHIOGGIA: Viale Stazione, 53 CONCHE: Via Vallona, 35 NOVENTANA: Piazza Regione Veneto, 1 int. 2 PADOVA: Via S. Crispino, 66 PIOVE DI SACCO - S. Anna: Via A. Valerio, 47 PIOVE DI S. - Centro Storico: P. Incoronata, 18 SOTTOMARINA: Viale Venezia, 6 VIGONOVO: Via Padova, 3 VILLA DEL BOSCO: Via A. Sandano, 17 VILLATORA: Via G. Mazzini, 18

www.bccpiove.it [email protected]

Pontelongo Informa 7 Cultura MOSTRA-MERCATO DEL LIBRO 6° EDIZIONE Anche quest’anno Parrocchia e Amministrazione Comunale assieme per la cultura

orna la tradizionale mostra-mercato del libro all'interno della Biblioteca Comunale, nei locali al che ogni anno viene organizzata dalla piano terra della Sede Comunale di Villa Foscarini TAmministrazione Comunale di Pontelongo e Erizzo e sarà gestita dal personale bibliotecario. dalla Biblioteca. Si rinnova questo appuntamento Sul prezzo di listino dei libri sarà applicato uno iniziato nel 2002 e, anche per questa sesta edizio- sconto del 10% e il ricavato della vendita andrà ne, continua la positiva collaborazione iniziata ripartito in parti uguali tra Parrocchia e Biblioteca l'anno scorso con la Parrocchia. per l’acquisto di libri e materiali didattici. Ci ritroveremo come al solito nei giorni che Il programma è in via di definizione: possiamo precedono il Natale, dal 17 al 24 dicembre, ma anticipare che ci sarà la presentazione del nuovo quest’anno vi stupiremo con una settimana densa libro curato dalla nostra concittadina Lisa di appuntamenti e di occasioni per incontrarsi e per Bregantin, una serata sarà dedicata al prof Roberto apprezzare i libri. Sarà una settimana all’insegna Pittarello che ci illustrerà le varie tipologie di libro della lettura, dell’approfondimento di temi legati al per bambini e ragazzi con una lezione indirizzata libro, una settimana ricca di piacevoli scoperte. a genitori e insegnanti dal titolo “LIBRI PER La grande novità di questo ritrovato appuntamento BAMBINI-BAMBINI PER I LIBRI”, e una serie di natalizio sarà rappresentata dalla dislocazione letture animate da tenersi sia in Patronato che in della mostra che si terrà in due distinti luoghi del Biblioteca. paese: l’esposizione dei libri per ragazzi sarà Per informazioni: sistemata nei locali del Patronato Parrocchiale in Biblioteca 049 9776568 collaborazione con la scuola elementare “A. Vi aspettiamo numerosi…regalate e regalatevi un Galvan”, la Parrocchia e il gruppo dei genitori che libro per Natale!!! la allestirà e la coordinerà. L’assessore alla Cultura La sezione dei libri per adulti troverà sede invece PATRIZIA DESOLEI NOVITÀ IN BIBLIOTECA Torna Serena che è mamma da pochi mesi gli utenti più affezionati della nostra biblio- riguarda il servizio civile: grazie ad un bando teca non sarà sfuggito il ritorno in servizio regionale possiamo anche noi fruire di un Adella bibliotecaria Serena, assentatasi per volontario del servizio civile regionale presso la maternità. Il suo ritorno ha apportato una novità nostra biblioteca, che seguirà alcuni progetti in nell’orario di servizio della biblioteca e cioè la sua coordinamento ai comuni di Piove di Sacco e apertura in un pomeriggio in più, per consentire un Sant’Angelo di Piove. più ampio orario di fruizione da parte dell’utenza: Il nostro volontario, selezionato dalla Regione martedì 14.30-18.30 Veneto, è Silvia Mantovani e la troverete in giovedì 14.30-18.30 biblioteca negli orari di apertura, per la durata di venerdì 14.30-18.30 tutto il suo mandato, che è di un anno. sabato 9.00-12.00 Buon lavoro! L’Assessore alla Cultura La seconda novità che interessa la nostra biblioteca PATRIZIA DESOLEI

ASSISERVICE - PROJECT Sas di Frezza Michele & C. AGENZIA GENERALE Cell. 329 2119874 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE 35029 PONTELONGO (PD) Vicolo D. Foscarini, 1 - Tel. e Fax 049 977 5732

8 Pontelongo Informa Vita di Comunità UN CAMPIONE D’EUROPA IN CONSIGLIO COMUNALE Cristian Sanavia premiato in Sala Consiliare ercoledì 26 settembre 2007 il Consiglio match di rivincita. Comunale, tenutosi nella sala consiliare di Tre anni dopo Cristian Sanavia torna ai vertici con- M Villa Foscarini – Erizzo, si è aperto con un quistando per la seconda volta, nel giugno scorso, piacevole fuori programma. il titolo europeo EBU ad Ajaccio ( Corsica ) contro L’Amministrazione Comunale di Pontelongo, in col- il georgiano Gogiya. laborazione con l’Assessorato allo Sport della Pro- Fino ad oggi Cristian ha disputato 42 incontri otte- vincia di Padova, ha voluto premiare Cristian nendo 39 vittorie e 3 sconfitte. Sanavia, invitato speciale e graditissimo ospite, per Ora si appresta ad affrontare il tedesco Haussler i prestigiosi risultati ottenuti durante la sua brillante nel match valido per la difesa del titolo europeo che carriera di pugile. si disputerà a Basilea l’8 dicembre 2007. Cristian si avvicina alla boxe all’età di nove anni Presente alla premiazione anche l’Assessore allo grazie soprattutto alla grande passione del padre e Sport della Provincia di Padova Mauro Fecchio, a quattordici inizia seriamente a praticare questa che per l’occasione ha voluto donare a Cristian un disciplina, frequentando prima la palestra della casco e un paio di guantoni da boxe, mentre l’Am- “Boxe Piovese” per passare poi alla “Padova ministrazione Comunale di Pontelongo ha conse- Ring”, dove tuttora si allena. gnato al pugile una targa ricordo come riconosci- Passa al professionismo nel 1997 all’età di venti- mento alla sua splendida carriera e ringraziamen- due anni e nel giro di poco tempo conquista prima to per il suo grande esempio come uomo di sport. il titolo di campione europeo EBU nella categoria In tempi come questi, dove l’uomo sembra spesso in dei supermedi (2001) e, successivamente, il titolo difficoltà nel manifestare dei valori, ci è sembrato mondiale WBC nella stessa categoria, contro il doveroso mettere in evidenza una personalità come tedesco Markus Beyer ( 2004 ), titolo poi perso nel Cristian, che dei valori dello sport ha fatto sicura- mente una ragione di vita. L’Assessore allo Sport MIRCO PECCENINI

Coltiviamo la Qualità

Pontelongo Informa 9 Vita di Comunità LA MARCIA DELLA PACE DI ASSISI Nuovo pellegrinaggio della fratellanza dei pontelongani

nche quest’anno la comunità di Pontelongo messaggio di universalità della pace ha trovato in ha partecipato alla marcia della pace di questa composta partecipazione un momento di AAssisi. A dare manforte al nostro gruppo si è altissimo significato simbolico ma strettamente con- unita anche una delegazione di Brugine che ha nesso con la realtà. Giunti ai ruderi della rocca del- reso più numerosa la compagine. A dispetto della l’Abornoz, prima che sul palco salissero gli orato- levataccia (alzarsi alle 3.30 del mattino non è il ri, i monaci asiatici hanno recitato una loro pre- massimo delle aspirazioni di nessuno…) il morale ghiera in una cornice di totale rispettoso silenzio. è rimasto alto per tutto il viaggio. All’arrivo a Peru- Il ritorno ha dovuto fare i conti con la marea di pul- gia ci siamo immersi in una folla piena di colori e lman provenienti da tutte le città d’Italia, ma con piena di entusiasmo; una gioia che si traduceva in molta pazienza (e bravura degli autisti) tutto si è una atmosfera festosa ed allegra in ogni angolo. risolto con una faticata, ma anche con la gioia dif- Nota a margine di grande consolazione: tanti, tan- ficilmente spiegabile di aver dato una goccia per- ti, tantissimi giovani! E questo fa davvero bene al sonale nel mare di speranza di una pace tra tutti gli cuore. Una parte della comitiva, conscia di una uomini. Con la speranza che tutto non si esaurisca forma fisica non proprio smagliante, ha preferito in un rito privo di anima. partire da Santa Maria degli Angeli e fare un per- corso più breve senza perdere l’occasione di dare L’assessore ai servizi sociali il proprio contributo ideale alla causa della pace. PIERGIORGIO TAMIAZZO Giunti senza impre- visti nella piazza di s. Francesco, abbiamo assistito al momento più toc- cante della giorna- ta: in mezzo ad una folla straboc- chevole si è snoda- ta una processione di monaci Buddisti. Un brivido ha per- corso tutti i presen- ti, la sensazione di fratellanza non poteva trovare una cornice più degna, due civiltà così lon- tane nella geogra- fia e così vicine nel- la filosofia di vita. Il FALEGNAMERIA SOLA SERRAMENTI IN LEGNO SU MISURA E PORTONCINI BLINDATI Presso la nuova sede: Zona Artigianale - Via Dante Alighieri, 34 - PONTELONGO (PD) - Tel. e Fax 049 9775081

10 Pontelongo Informa Vita di Comunità I BAMBINI VENUTI DAL NORD E’ ripartita l'ospitalità dei bielorussi in Italia volte le cose che ti cambiano la vita sono le più sem- tre Katsia si accomadava sul sedile posteriore. E così per tut- plici. Come un incontro con un ragazzino, soprattutto to: bagnetto, giri in bici ecc… Una volta stabilite le gerarchie, Ase è bielorusso, e proviene dalle zone contaminate da che poi tali non erano, le bimbe sono diventate inseparabili. Chernobyl. Questa è l'esperienza di una delle famiglie che La gioia più grande, probabilmente, è stata quella di vederle quest’estate, per la prima volta, ha accolto una bambina ridere a squarciagola e cantare buffamente al karaoke can- degli orfanotrofi del paese ex sovietico. Un racconto sempli- zoni in italiano. Poi, inesorabilmente, arriva il distacco. Ed ce, senza pretese letterarie, ma denso delle emozioni straor- anche qui Katsia ha dimostrato una forza d’animo ed una dinarie di una famiglia normale che apre le sue porte a qual- maturità sorprendente per una bimba della sua età. Una cosa di assolutamente altro: una bambina bielorussa. lezione anche per noi adulti. Non neghiamo che una lacrima “Abbiamo deciso di ospitare una bambina bielorussa con sia scesa quando è scomparsa dietro al check in dell’aero- quella leggerezza che ti porta alle cose belle: senza ma, se, porto, ma era dolore misto alla gioia di esser consapevoli di forse e…magari. Ci è bastato ascoltare chi aveva già fatto aver ricevuto molto più di quello che abbiamo dato: amore quest’esperienza e qualche tecnico per capire che potevamo senza riserve né pregiudizi. Con la speranza di poterla rive- offrire, con tutti i nostri limiti, qualcosa ad un bambino. dere presto….”. Magari solo il ricordo di una vacanza particolare. Katsia è arrivata con i capelli raccolti in due meravigliose code e lo Una storia semplice, come molte altre in Italia, quasi 30 mila, sguardo deciso e sereno di chi non ha paura di fare nuovi stando ai dati delle accoglienze dei bambini di Chernobyl, incontri. Tutte le precauzioni e le attenzioni particolari di cui organizzati dalle 432 associazioni riconosciute nel nostro avevamo sentito parlare per far superare e alleggerire le paese. Un'accoglienza che quest'anno ha avuto una brusca paure ed i possibili dolori di questi bambini non sono servi- frenata, a seguito dei fatti di Cogoleto, quando i coniugi te. Katsia si è fidata subito di noi e noi di lei, e i giorni sono Giusto hanno nascosto la piccola Vikha per non farla tornare volati con quella normalità che contraddistingue le situazioni in istituto, provocando la reazione delle autorità bielorusse di armonia. Katsia è solo una bambina di otto anni con quel- che hanno chiuso le frontiere e bloccato tutti i viaggi dei l’incredibile potere che tutti i bambini hanno:amare e farsi bambini. Fatti che hanno anche portato le associazioni di amare. Certo non sempre è stato facile. All’inizio lo scoglio accoglienza a fare un lungo lavoro di riflessione e autocritica. di una lingua sconosciuta, la frustrazione di non riuscire ad Ma che ora, dopo lunghe trattative, sembrano superati esprimersi, di capire i bisogni ed i desideri di questa bimba, grazie all'accordo stipulato il 22 marzo a Minsk tra la non hanno di certo aiutato; ma poi con buffi stratagemmi e Commissione adozioni internazionali della Presidenza del con la tipica gestualità italiana si è iniziato ad instaurare una Consiglio italiana e il Ministero dell'Istruzione bielorussa. I sorta di comunicazione primitiva che giorno dopo giorno è due governi hanno stabilito un sistema di regole, che diventata più completa. Alla fine tra parole russe, italiane e il consentirà a tutti i bambini bielorussi di tornare in Italia linguaggio dei gesti ci si capiva a meraviglia. Soprattutto Kat- presso le famiglie ospitanti senza distinzione tra i piccoli che sia è stata di una velocità sbalorditiva. Il problema maggiore arrivano dagli istituti o dalle famiglie, come era stato ventilato forse lo abbiamo dovuto superare con nostra figlia maggio- in una prima fase. "Un buon risultato - ha commentato il re Sofia, di cinque anni. Abbastanza grande per capire, ma, ministro della Solidarietà sociale Ferrero - ottenuto tenendo nello stesso tempo, ancora piccola per non soffrire di gelosia. conto dei bisogni di garanzie dei bambini bielorussi e delle Dopo la prima settimana di novità infatti…… ecco far capo- esigenze delle migliaia di famiglie che li hanno ospitati finora lino, nella seconda, gelosie e capricci, ben presto però supe- nel nostro paese". rati, non sappiamo ancora bene come, forse con un pizzico È così che i viaggi dei bambini sono già ripresi, e con loro di fortuna ed un semplice trucco. Abbiamo trovato una modalità di vivere assieme la quotidianità che accontentava quel carico di emotività delle famiglie ospitanti , che è alla davvero tutti: i ritmi e le azioni della giornata venivano equa- base di uno dei più grandi movimenti di solidarietà del nostro mente divisi tra le due bimbe. Ad esempio: se al mattino paese. andando ai Centri Estivi in auto Katsia stava seduta davanti, Il Presidente del Gruppo Orizzonte ecco che al ritorno doveva starci tassativamente Sofia, men- SOFIA CIPRIAN

beach bar - piscina Affiliato beach volley calcetto - tennis

RISTORANTE PIZZERIA ENOTECA Tel. 349.527.81.23 - PONTELONGO (PD) AMERICANBAR Via Villa del Bosco, 114

Pontelongo Informa 11 Vita di Comunità INCONTRO CON SILVIO LAZZARIN Il personaggio che non ti aspetti

na delle il doppio: al servizio della comunità e della famiglia. Sono figure quindi 52 anni che il nostro campanaro collabora con la Uchiave di parrocchia, ha conosciuto quattro parroci: don Valentino ogni paese è Caon, don Giorgio Facchin, don Amelio Brusegan e don senza ombra di Aldo Manfrin. In questo lungo periodo si sono succeduti dubbio “el cam- ben 22 cappellani che non ho avuto il coraggio di far panaro”. Si trat- elencare a Silvio anche se, ne sono certo, se li ricorda tutti. ta di un perso- Cercando di descrivere il personaggio è noto a tutti il naggio inizial- carattere bonario e arguto, pronto al sorriso e alla battuta mente addetto al suono delle campane. Scopo primo di di spirito, il tutto condito con quel rigore morale che tanto questo strumento era quello di segnalare l’inizio delle fun- rimpiangiamo in una infinità di altre persone… Di Silvio è zioni religiose. Col passare del tempo i compiti delle cam- leggendaria la voce: quando intona i cori in chiesa non ha pane si allargarono annunciando di volta in volta i fatti certo bisogno dell’altoparlante! Possente e intonata, è un che scandivano la vita del paese: nascite, morti, pericoli e sicuro riferimento per lo svolgimento delle varie liturgie. così via. Quando l’orologio era un bene di lusso, toccava Nel colloquio che ho avuto con lui per poter scrivere queste a questo canto metallico a scandire i ritmi della giornata. righe, gli ho chiesto qual è il ricordo più bello. La risposta Ecco quindi che la figura del campanaro diventava strate- mi ha fulminato: la celebrazione della funzione religiosa! gica nella vita di tutta la comunità. Nelle piccole parroc- Come dire che quest’uomo vive ogni giorno da 52 anni chie il campanaro svolge anche il ruolo di sagrestano, con una emozione sempre intensa e sempre nuova. C’è di che tutto quello che comporta: pulizia e manutenzione della meditare. Quando propongo i ricordi tristi si concentra e Chiesa e delle sue suppellettili, resoconto aggiornato del poi mi ricorda lo strazio del recupero delle salme quel magazzino, cura dei paramenti sacri, rapporti di segreta- famigerato 14 maggio delle bombe, anche se allora non riato minuto. Sicuramente ho dimenticato un sacco di cose era ancora campanaro. Non è facile entrare nei ricordi che l’occhio sornione di Silvio mi perdona perché lui non personali di Silvio, la sua riservatezza è frutto di una vita è di quelli che si vantano. spesa al servizio del prossimo conoscendo molto della sua Parliamo dunque di Silvio: nasce a Pontelongo il 25 gente, senza raccontare nulla come si conviene ad un gennaio del 1930, figlio di contadini che alla fine della pubblico ufficiale. Tuttavia sotto le mie insistenze si lascia scuola dell’obbligo lo avviano al lavoro dei campi. andare ad una considerazione: del suo mestiere Silvio Persona mite e corretta, viene notato fin da giovane da ricorda con quanto imbarazzo facesse la questua. E’ una don Valentino Caon che vede con notevole anticipo tutte forma di sostentamento che i più giovani probabilmente quelle qualità che ancor oggi tutti apprezziamo nel neanche conoscono. Al nostro sagrestano era “nostro” Silvio. Per la verità la famiglia non era proprio particolarmente sgradita, l’ha sempre vissuta come una entusiasta della cosa, la vita dei campi è dura, c’era bisogno della forza e della tenacia di questo giovane per forma di elemosina, una sorta di umiliazione. E’ una mandarla avanti. Tuttavia, quando viene a mancare ulteriore dimostrazione della sua sensibilità. Pasquale Pippinato il parroco si ritrova nella assoluta Con tutta la delicatezza necessaria, provo ad affrontare il necessità di provvedere. Con una di quelle azioni dirette tema della sua pensione e del suo successore: mi che hanno reso famoso Don Caon, il buon Silvio viene sommerge una risata oceanica: “ mi ea me parte ea go investito formalmente della funzione: è il 25 giugno del fata, desso ve toca voialtri”. Mi pare di vedere il volto di 1955 che all’età di 25 anni. Resta il problema don Aldo…. dell’azienda di papà, Silvio risolve il problema lavorando ADRIANO BURATTIN DESTRO Arredamenti di Destro Fernando A Pontelongo in Viale Stazione, 65 - Telefono 049.97.75.130

12 Pontelongo Informa Servizi Sociali ASSEGNO DI CURA Unificato il vecchio sistema di assistenza per i non autosufficienti

a Regione Veneto , con l’anno 2007, ha prov- • Gravità e tipo della non autosufficienza; veduto con l’istituzione dell’assegno di cura • Necessità o meno di assistenza domiciliare. Lall’unificazione dei differenti contributi econo- Per quanti vorranno approfondire, si rimanda alla mici (legge 28, contributo alzheimer, contributo Delibera Regionale n° 4135 del 19/12/2206. badanti) erogati alle persone non autosufficienti Per il primo semestre del 2007, purtroppo, la Regione assistite a domicilio.I familiari che assistono parenti Veneto ha escluso molte persone dal contributo, anche non autosufficienti interessati ad ottenere l’assegno di chi , negli anni scorsi, aveva ricevuto contributi previsti cura, potranno rivolgersi, il lunedì e il giovedì dalla dalla L.R. 28/91. ore 9.00 alle 12.30 e il martedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle 18.00, all’ ufficio Servizi Sociali del Lo scorso mese di ottobre, con lettera, il dott. Stefano Comune. Valdegamberi, titolare dell’Assessorato ai Servizi I requisiti per presentare la domanda sono: Sociali della Regione Veneto, ha motivato l’esclusione • la non autosufficienza della persona di cui si richiede di molte richieste con un aumento complessivo delle il contributo; domande e, soprattutto, con un aumento delle • un limite dei reddito per il nucleo famigliare della domande che riguardano le situazioni più difficili, alle persona non autosufficiente, pari ad un valore ISEE quali viene erogato un contributo monetario di 14.367,90 euro. L’ISEE è un indicatore della significativo. Alla luce di tutto ciò, la scelta compiuta situazione economica del nucleo familiare e viene dalla Regione Veneto è stata di concedere l’assegno di rilasciato gratuitamente da tutti i Centri di Assistenza cura prima alle situazioni più gravi. Gli altri Fiscale che si trovano presso i sindacati. beneficiari, i quali non hanno ricevuto il contributo, L’ammontare dell’assegno di cura sarà calcolato dai preposti uffici regionali e varierà in funzione delle non sono esclusi dall’assegno di cura e per loro la caratteristiche soggettive e oggettive della persona non liquidazione del contributo avverrà nella secondo autosufficiente, quali: semestre dell’anno in corso. • Valore ISEE del nucleo familiare della persona non L’Assessore ai Servizi Sociali autosufficiente; PIERGIORGIO TAMIAZZO

IMPRESA EDILE BORTOLOTTO STEFANO & GEOM. ALBERTO RESTAURI ED OPERE EDILI IN GENERE Vicolo Serravalle, 3 - 35029 PONTELONGO (PD) Tel. e Fax 049 9776435 - Cell. 328 7533136 - Cell. 3407666616 E-mail: [email protected]

Pontelongo Informa 13 La parola dei Capigruppo

Al fine di portare a conoscenza di tutti i Pontelongani, di almeno una parte dell’attività svolta in Consiglio Comunale, riportiamo di seguito alcune Interrogazioni (lo strumento tecnico che i consiglieri comunali hanno a disposizione per chiedere le ragioni delle scelte e degli atti compiuti dal Sindaco e dalla Giunta) presentate.

In relazione alle nostre precedenti interrogazioni sul problema Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta emissioni odorigene provocate dallo zuccherificio del 14 NESSUNA RISPOSTA settembre 2006 e 27 giugno 2007 ed alle dichiarazioni del sig. INTERROGAZIONE: “Taglio dei Tigli di via Martiri di Belfiore”. Sindaco, rilasciate al Gazzettino di sabato 8 settembre 2007 e Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta alla Piazza del 12 settembre 2007 NESSUNA RISPOSTA “Non vedo il caso di farne un dramma o farne allarmismi inutili…“ INTERROGAZIONE: “Integrazione alla precedente interrogazione Ed in considerazione che il sig. Sindaco ha dichiarato inoltre che del giugno 07 sulla lotta alla diffusione della zanzara tigre, a il Comune ha interpellato l’ARPAV di Padova e interessato la causa di parte di mancata risposta”. Provincia, ma nessun ente ha segnalato disagi oltre la media. Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta Considerando che la Provincia di Padova in data 2 agosto 2007 NESSUNA RISPOSTA scrive a questa Amministrazione che con Delibera di Giunta 668 INTERROGAZIONE: “Contributi per le campagne di del 20 marzo 2007 la Regione Veneto ha individuato presso di informazione da parte della società per la Gestione dei Servizi se un ufficio competente per la presentazione delle domande da di Nettezza Urbana U.S.A.”. parte dei gestori degli impianti soggetti all’ autorizzazione Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta integrata ambientale. Avocando a se il rilascio di detta NESSUNA RISPOSTA autorizzazione e quindi non più di competenza della Provincia. INTERROGAZIONE: “Gestione dei Servizi di Nettezza Urbana Chiediamo al sig. Sindaco notizie in merito alla sua richiesta di – Svuotamento cestini.”. intervento dell’ARPAV di Padova e se siano in corso controlli Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta sul grado di tolleranza delle emissioni odorigene. NESSUNA RISPOSTA Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta INTERROGAZIONE: “Regolamentazione dell’attività del Phone NESSUNA RISPOSTA Center presente in paese”. INTERPELLANZA: “I Costi della Politica”. Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta In considerazione dell’interessante articolo apparso sulla “Difesa NESSUNA RISPOSTA del Popolo” del 23 settembre 2007 pag.6 nel quale il sig. INTERROGAZIONE: “Nuovo Parco Pubblico di Via Petrarca”. Sindaco ha dichiarato “I costi della politica sono direttamente Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta proporzionali alla grandezza della realtà alla quale si NESSUNA RISPOSTA riferiscono. Non sono riconducibili all’indennità di ogni singolo politico, perché in realtà il costo che incide in modo importante Siamo ad oggi inoltre in attesa di una risposta relativamente all’ è di tutto ciò che ci ruota attorno e che serve per il INTERROGAZIONE del precedente consiglio del Giugno 2007: funzionamento della macchina amministrativa”. A tal fine “Blocco ritiro materiale edile c/o ECOCENTRO”. proponiamo al sig. Sindaco e alla sua Giunta di pubblicare nel Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta prossimo numero del notiziario “PONTELONGO INFORMA” le NESSUNA RISPOSTA indennità degli amministratori come altre Amministrazioni La versione integrale delle varie interrogazioni sono disponibili hanno già provveduto a fare. sul nostro sito www.pontelongo.org e in parte verranno Alla data di consegna di questo articolo non è pervenuta pubblicate sul prossimo numero di NOTIZIE FUORI DAL COMUNE. NESSUNA RISPOSTA CIVICA PONTELONGO 2004 LEGA NORD INTERROGAZIONE: “Valutazione di APGA con il solo metodo Il Capogruppo Il Capogruppo reddituale possa costituire danno erariale per il Comune”. Emanuele CANOVA Donatello MAGAGNATO

14 Pontelongo Informa Manifestazioni INIZIATIVE CULTURALI DEL MESE DI NOVEMBRE Mostre e commedia brillante Il mese di Novembre è come tutti gli anni denso di appuntamenti culturali proposti dalla nostra Amministrazione. 12° MOSTRA DEL TEMPO LIBERO sabato 24 novembre alle ore 16.30 presso il sottotetto comunale alla presenza del sindaco e della giunta comunale verrà inaugurata la 12° edizione della Mostra del tempo libero. Dopo il grande successo della scorsa edizione, il grup- po dei volontari impegnati nella realizzazione dell’iniziativa è lieto di presentare l’edizione di quest’anno, auspicando in un nuovo e meritato successo. Orario di consegna dei lavori presso il sottotetto: lunedì 12 novembre dalle ore 20.00 alle 22.00 martedì 13 novembre dalle ore 20.00 alle 22.00 mercoledì 14 novembre dalle ore 20.00 alle 22.00 Orario di Apertura della mostra: sabato 24 novembre ore 16.30 inaugurazione domenica 25 novembre 9.00-12.30 14.30-18.30 venerdì 30 novembre 9.00-12.30 14.30-18.30 sabato 1 dicembre 9.00-12.30 14.30-18.30 domenica 2 dicembre 9.00-12.30 14.30-18.30 sabato 8 dicembre 9.00-12.30 14.30-18.30 domenica 9 dicembre 9.00-12.30 14.30-18.30 Per informazioni: sig.ra Olivia Cavazzana 049 977 e sig.ra Annamaria Zaggia

ANTOLOGICA DI PRIMO MODOLIN Sabato 24 novembre alle ore 17.30 presso l’Ex Biblioteca alla presenza del Sindaco e della giunta comunale si inau- gurerà la mostra antologica del pittore Primo Modolin. Relatore e critico per questa mostra sarà il prof. Umberto Mari- nello. Primo Modolin vive a Pontelongo, è stato allievo di Pompilio Dal Pra e autore di numerose opere scelte quali amba- sciatrici di Piove di Sacco e di Pontelongo. È membro del direttivo degli Artisti della Saccisica dal 1984 e collabora con la Scuola Media di Pontelongo nella realizzazione di un laboratorio di Arti e Mestieri. Ha al suo attivo più di cento mostre tra personali e collettive e ha partecipato a numerosi concorsi ricevendo premi e riconoscimenti. Orario di Apertura della mostra: sabato 24 novembre ore 17.30 inaugurazione domenica 25 novembre 10.00-12.00 15.30-18.30 venerdì 30 novembre 10.00-12.00 15.30-18.30 sabato 1 dicembre 15.00-18.30 domenica 2 dicembre 10.00-12.00 15.30-18.30 sabato 8 dicembre 15.00-18.30 domenica 9 dicembre 10.00-12.00 15.30-18.30 negli altri giorni apertura su appuntamento Per informazioni: 049 9776568 - [email protected]

TANGO MONSIEUR, COMMEDIA BRILLANTE DELLA COMPAGNIA TEATRALE Visto il grande successo ottenuto lo scorso anno in occasione dei festeggiamenti del Santo patrono di Pontelongo S. Andrea, l’Amministrazione comunale promuove un nuovo spettacolo teatrale. Come l’anno scorso si tratta di una com- media brillante in dialetto veneto dal titolo “Tango Monsieur” interpretata dalla Compagnia teatrale di Cavarzere “Filo- drammatica”. Lo spettacolo si svolgerà sabato 24 novembre alle ore 21.00 presso gli stands della Festa delle Associa- zioni in Largo Cavalieri di Vittorio Veneto.

Pontelongo Informa 15 Economia I COSTI DELLA POLITICA Questi i compensi lordi percepiti dagli amministratori del nostro Comune

a tempo era intenzione della giunta comunale del massimo stabilito per legge. Inoltre, per scelta, il sin- pubblicare su questo notiziario i compensi che daco e gli assessori non si fanno rimborsare nulla per tra- Dmensilmente vengono percepiti dal sindaco e sferte o piccole spese che sostengono per l’esercizio del dagli altri amministratori. In una stagione in cui non si fa loro mandato (parcheggi, rimborsi chilometrici, ecc) Desi- altro che parlare dei costi della politica, è bene rendere dero inoltre rendere pubblico che per lo svolgimento del- espliciti questi importi al fine di sfatare un’opinione diffu- la nuova funzione di Presidente dell’Unione dei Comuni di sa che chi amministra, anche un piccolo paese, goda di Codevigo e Pontelongo che ricopro da luglio scorso, non significativi compensi. percepisco un solo centesimo aggiuntivo di compenso, E’ infatti presente in tante persone la convinzione che chi pur dedicando tempo e impegno. fa l’amministratore comunale, abbia compensi rilevanti, Da ultimo tengo a sottolineare che, i dati sotto riportati, tanto da percepire un secondo stipendio. In realtà, e lo si sono importi lordi, dai quali cioè va tolta la ritenuta IRPF può vedere leggendo la tabella sotto riportata, i compen- che varia dal 23 al 43% (in relazione agli altri redditi che si netti percepiti dagli amministratori di Pontelongo rie- ognuno ha per effetto del proprio lavoro o pensione) oltre scono a malapena a coprire i costi sostenuti per l’eserci- all’addizionale IRPEF regionale e comunale. zio delle proprie funzioni. L’indennità è stata determinata Il Sindaco tre anni fa e fissata ad un livello pari a meno della metà FEDERICO OSSARI

AMMINISTRATORE COMPENSO MENSILE LORDO Ossari Federico (sindaco) 900,00 Zenna marino (vicesindaco) 180,00 Pizzeghello Giorgio (assessore) 135,00 Burattin Adriano (assessore) 135,00 Peccenini Mirco (assessore) 135,00 Desolei Patrizia (assessore) 135,00 Tamiazzo Piergiorgio (assessore) 135,00 Consiglieri comunali (gettone di presenza al consiglio comunale) 15,80

COMMERCIO CHE CAMBIA… I nostri commercianti si allineano alle nuove tecniche di mercato

nche a Pontelongo arriva il servizio Internet • consegna della merce presso un recapito locale, che CHL. Si tratta di un innovativo meccanismo di nel nostro caso è “L’angolo delle idee” presso Avendita che ha già riscosso un sorprendente l’edicola della signora Lilia Forin successo nel mondo. E’ una tecnica molto simile a for- • pagamento diretto presso il recapito senza ricorrere me di commercio via internet tipo e-bay, pixmania e a forme telematiche sempre soggette a rischi vari altre ancora. (non ultimo quello di pagare il prodotto e non La scelta del prodotto segue le stesse modalità del ricevere la merce…) commercio elettronico: consultazione in linea, schede Si tratta di una tecnica che mette il consumatore in del prodotto, commenti del produttore e dei clienti, e netto vantaggio rispetto alle altre forme di via discorrendo. telecommercio fin qui sperimentate La differenza sostanziale risiede nei due punti forza Assessore al Commercio del servizio: GIORGIO PIZZEGHELLO

16 Pontelongo Informa