CURRICULUM VITAE EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE LUCA RAFFAELLA Indirizzo Via Raffaele Cardamone n.18 - 87100 - Telefono +39 3476019857 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 26 Luglio 1985 Luogo di nascita Cosenza

SPECIALIZZAZIONI

Settore Scientifico GEO/09 (Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico - petrografiche per Disciplinare l'ambiente ed i Beni Culturali) Parole chiave Beni Culturali, Archeometria, Studio di malte e intonaci antichi, Petrografia Applicata

LINGUE MADRELINGUA: Italiano

ALTRE LINGUE Inglese • Data 12 Aprile 2012 • Attività eseguita Certificazione B2 – Lower • Nome e tipo di istituto Università della - Centro Linguistico di Ateno, Arcavacata di (CS)

TITOLI E ISTRUZIONE

• Data 12 Ottobre 2017 • Qualifica conseguita Assegnazione titolo “Cultore della Materia” nel SSD GEO/09 Università della Calabria, Dipartimento di Biologie, ecologie e Scienze della Terra (DiBEST)

• Data 25 Marzo 2016 • Qualifica conseguita Qualifica di Collaboratore Restauratore di Beni Culturali - tecnico del restauro Inserimento nell’'elenco di cui all'art. 182, comma 1-octies, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42.

• Data 03 Febbraio 2014 • Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Scienze della Terra • Nome e tipo di istituto Scuola di dottorato “Archimede” in Scienze, Comunicazione e Tecnologie XXVI ciclo Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

• Titolo della tesi “Approccio metodologico per lo studio di malte ed intonaci archeologici del Mediterraneo”

• Data 15 Marzo 2010 • Qualifica conseguita Attestato di studio “Restauro dipinti” • Nome e tipo di istituto A.D.A.P. (Accademia Delle Arti e Professioni) - Via Montesanto - Cosenza • Durata del corso Dal 23.06.2009 al 23.02.2010

• Data 17 Dicembre 2009 • Qualifica conseguita Laurea Specialistica in “Diagnostica Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” 12/S - Classe delle Lauree Specialistiche in Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico • Nome e tipo di istituto Università della Calabria – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Arcavacata di Rende (CS) • Tipo di corso Laurea a 2 anni (post riforma) • Titolo tesi “Studio archeometrico di malte ed intonaci provenienti dall’area archeologica del Templo Mayor di Città del Messico” • Votazione finale 110/110 con lode

• Data 12 Ottobre 2007 • Qualifica conseguita Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali” L41- Classe delle lauree in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali • Nome e tipo di istituto Università della Calabria – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Arcavacata di Rende (CS) • Tipo di corso Laurea a 3 anni (post riforma) • Titolo tesi Le forme di degrado di laterizi e malte della Pila Olearia di Corigliano Calabro (CS): caratterizzazione geochimica e minero-petrografica” • Votazione finale 110/110 con lode

• Data 16 Luglio 2004 • Qualifica conseguita Diploma di maturità Scientifica • Nome e tipo di istituto Liceo Scientifico "E. Fermi", Cosenza (CS) • Votazione finale 100/100

ESPERIENZA PROFESSIONALE

• Data 14 Luglio 2017 – 21 Maggio 2018 • Attività eseguita Incarico di Collaborazione per lo svolgimento delle attività di e-tutor a supporto delle attività di e-learning del Servizio di Supporto al Delegato della Didattica e percorsi Universitari Qualificanti per le esigenze dei Corsi di studio del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) • Nome e tipo di istituto DiBEST - Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

2

• Data 10 Giugno 2016 – 12 Dicembre 2016 • Attività eseguita Collaborazione Coordinata e Continuativa avente per oggetto: Prove di caratterizzazione minero-petrografica e geochimiche su materiali lapidei artificiali (malte e intonaci) utilizzati nei beni di interesse storico-artistico. Nell’ambito del Progetto di Ricerca “ARCHE, Applied Researches for Cultural Heritage and Environment”. • Nome e tipo di istituto DiBEST - Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

• Data 12 Gennaio – 31 Marzo 2016 • Attività eseguita Supplenza. Disciplina: Storia dell’arte (A061) • Nome e tipo di istituto Istituto Magistrale statale "Tommaso Campanella". Via Annunciata, 4. Belvedere Marittimo (CS)

• Data 20 Maggio 2015 – 31 Ottobre 2015 • Attività eseguita Collaborazione Coordinata e Continuativa avente per oggetto: Riformulazione di materiali lapidei artificiali e pigmenti minerali compatibili con materiali archeologici dell’area di Kaulon (Monasterace); Nell’ambito del progetto di Ricerca “POR CALABRIA FESR 2007/2013 C-Careh (Cloud Calabrian Research) • Nome e tipo di istituto DiBEST - Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

• Data 17 Dicembre 2014 – 31 Gennaio 2015 • Attività eseguita Collaborazione professionale occasionale per prestazione a carattere individuale e temporaneo. Svolgimento di un’attività professionale avente per oggetto “Studio archeometrico finalizzato all’individuazione delle aree di approvvigionamento delle materie prime utilizzate nelle malte del sito di Goreme” Nell’ambito del Progetto “Arte e habitat rupestre in Cappadocia (Turchia) e nell’Italia centro-meridionale. Roccia, architettura scavata, pittura: fra conoscenza, conservazione, valorizzazione. (bilancio DiBEST al Tit. 06 cat. 33 cap. 3 (PRIN)). • Nome e tipo di istituto DiBEST - Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

• Data 30 Luglio 2014 - 15 Settembre 2014 • Attività eseguita Collaborazione professionale occasionale per prestazione a carattere individuale e temporaneo. Svolgimento di un’attività professionale avente per oggetto “Tecniche di analisi di immagine petrografiche per la caratterizzazione di malte storiche ubicate all’interno dell’Open Air Museum Cappadocia (Turchia)” Nell’ambito del Progetto “Arte e habitat rupestre in Cappadocia (Turchia) e nell’Italia centro-meridionale. Roccia, architettura scavata, pittura: fra conoscenza, conservazione, valorizzazione. (bilancio DiBEST al Tit. 06 cat. 33 cap. 3 (PRIN)) • Nome e tipo di istituto DiBEST - Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

ATTIVITÀ ESEGUITE

• Data 01, 04, 05 Giugno 2018 • Attività eseguita Relatrice del Corso “Archeometria per i Beni Culturali: applicazioni e casi studio” nell’ambito del dottorato di ricerca SIACE. • Nome e tipo di istituto Università della Calabria

3

• Data 05 - 06 Giugno 2017 • Attività eseguita Relatrice del Corso “Archeometria per i Beni Culturali: applicazioni e casi studio” nell’ambito del dottorato di ricerca SIACE. • Nome e tipo di istituto Università della Calabria

• Data 02 - 03 Dicembre 2016 • Attività eseguita Relatrice del Seminario “Tecniche Archeometriche applicate ai Beni Culturali” nell’ambito della III Rassegna nazionale “Arte è Scienza” • Nome e tipo di istituto Galleria Nazionale Cosenza, Palazzo Arnone (CS).

• Data 30 Settembre 2016 • Attività eseguita Partecipazione al “Ponte della Ricerca” per il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra nell’ambito della Notte dei Ricercatori • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 31 Marzo 2016 • Attività eseguita Relatrice del Seminario “Microscopia ottica applicata alla conservazione dei Beni Culturali nell’ambito de “Le giornate dell’orientamento”. • Nome e tipo di istituto Università della Calabria - Dipartimento DIBEST, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 09 - 11 Marzo 2016 • Attività eseguita Membro del comitato organizzatore del IX Convegno nazionale AIAr. Un Ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future • Nome e tipo di istituto Università della Calabria (CS).

• Data 30 Ottobre - 1 Novembre 2015 • Attività eseguita Relatrice del Seminario “Tecniche Archeometriche applicate ai Beni Culturali” nell’ambito della II Rassegna nazionale “Arte è Scienza” • Nome e tipo di istituto Galleria Nazionale Cosenza, Palazzo Arnone (CS).

• Data 25 Settembre 2015 • Attività eseguita Partecipazione al “Ponte della Ricerca” per il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra nell’ambito della Notte dei Ricercatori • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 08 -12 Giugno 2015 • Attività eseguita Tutor al Corso: “Carbonate rocks: origin and degradation” (DIBEST) nell’ambito della Scuola per Dottorato LTL-2015, Science and Instrumentation Technologies • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 21, 22, 24, 25 Febbraio 2015 • Attività eseguita Diagnostica in situ del “Cavaliere di Marafioti”. • Nome e tipo di istituto Museo Archeologico di Reggio Calabria.

• Data 12 Febbraio 2015 • Attività eseguita Relatrice del Seminario “Microscopia ottica applicata alla conservazione dei Beni Culturali” nell’ambito de “Le giornate dell’orientamento”. 4

• Nome e tipo di istituto Università della Calabria - Dipartimento DIBEST, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 19 Gennaio 2015 • Attività eseguita Relatrice del Seminario: “Un ambiente ricco d’arte dalla diagnostica al restauro” nell’ambito dell’Open Day • Nome e tipo di istituto Liceo Scientifico “E. Fermi” (CS)

• Data 27 Febbraio 2014 • Attività eseguita Relatrice del Seminario “Studio archeometrico di malte ed intonaci archeologici: applicazioni su campioni provenienti dall’area del Mediterraneo” nell’ambito de “Le giornate dell’orientamento” (La giornata delle arti) • Nome e tipo di istituto Università della Calabria - Dipartimento DIBEST, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 24 Febbraio 2013 - 03 Agosto 2013 • Attività eseguita Periodo di Formazione all’Estero e collaborazione con L’Equip de Recerca Arqueològica i Arqueomètrica de la Universitat de Barcelona (ERAAUB) • Nome e tipo di istituto Departament de Prehistòria, Història Antiga i Arqueologia, (Facultat de Geografia i Història) dell’Università di Barcellona (ERAAUB).

• Data 14 Marzo 2012 - 14 Settembre 2012 • Attività eseguita Periodo di Formazione all’Estero • Nome e tipo di istituto Laboratorio di Archeologia dell’École Normale Supérieure, Parigi (Francia).

• Data 05 Luglio 2011 - 02 Agosto 2011 • Attività eseguita Partecipazione alla Campagna di scavo nel sito archeologico di Pollentia (Maiorca) • Nome e tipo di istituto Consorcio de la Ciudad Romana de Pollentia ed Equip de Recerca Arqueològica i Arqueomètrica de la Universitat de Barcelona (ERAAUB).

• Data 08 Marzo 2010 - 31 Ottobre 2010 • Attività eseguita Tirocinio-stage post laurea • Nome e tipo di istituto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, Laboratorio di restauro. Via Grotte (CS).

PARTECIPAZIONE A SCUOLE E WORKSHOP

• Data 20 Ottobre 2017 • Attività eseguita Partecipazione alla Giornata di confronto sui grumi: “I grumi: una chiave per identificare le rocce utilizzate nelle realizzazione delle calci nelle malte antiche” • Nome e tipo di istituto Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra.

• Data 13 - 17 Febbraio 2017 • Attività eseguita Partecipazione all’ International Winter School "Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes" • Nome e tipo di istituto Padova, Vicenza, Venezia.

5

• Data 21 - 24 Giugno 2016 • Attività eseguita Partecipazione al Corso “Archeometria per i Beni Culturali: applicazioni e casi studio” (tot. 12 ore) – nell’ambito della Scuola di Dottorato SIACE (Dottorato in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e delle energie) tenuto dal Dott. Domenico Miriello e dalla Dott.ssa Alessandra Pecci

• Data 09 - 11 Marzo 2016 • Attività eseguita Partecipazione alla Scuola AIAr Tecniche Analitiche per i Beni Culturali (tot. 14 ore) organizzata nell’ambito del IX Convegno nazionale AIAr. Un Ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 18 Novembre 2014 • Attività eseguita Partecipazione al Workshop su “Imaging spectroscopy techniques as new bio‐ tools for nano and micro scale material characterization. Introducing the Raman and Infrared imaging solutions of Thermo Scientific” • Nome e tipo di istituto ISC-CNR. Area della Ricerca di Roma Tor Vergata.

• Data 23-25 Luglio 2014 • Attività eseguita Training sul nuovo sistema Raman Imaging: “Thermo Scientific DXRxi Raman Imaging” • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 14 - 18 Luglio 2014 • Attività eseguita Partecipazione alla 1st International Summer School Environment-Material interaction. Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean basin (EnviMat) • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

• Data 14 - 16 Gennaio 2014 • Attività eseguita Partecipazione alla III Scuola di Spettroscopia Raman nelle Scienze della Terra e dell’Ambiente • Nome e tipo di istituto DISAT, Università Bicocca, Milano (MI)

• Data 03 - 07 Giugno 2013 • Attività eseguita Partecipazione alla 1st International School on the characterization of Archaeological and Historical Mortars and Plasters. Archaeology, Archeometry and Conservation (1st-ISCARM) • Nome e tipo di istituto Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).

ATTIVITÀ DI REVISIONE SU RIVISTE Archaeometry (Dicembre 2016) Archaeological and Anthropological Science (Luglio 2016) Minerals (Settembre 2017) Journal of Cultural Heritage

6

CORRELATRICE DI TESI Correlatrice di Tesi Triennale in “Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali”. Titolo della tesi: I colori nella scultura greco-romana: tecniche e materiali. A.A. 2016/2017. Tesista: Elvira Capasso.

Correlatrice di Tesi Magistrale in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali”. Titolo della tesi: Studio Archeometrico di ceramiche del sito archeologico di Sant’Omobono (Roma). A.A. 2015/2016. Tesista: Bina Sara Mollo.

Correlatrice di Tesi Magistrale in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali”. Titolo della tesi: Caratterizzazione composizionale degli intonaci delle terme Achelliane di Catania. A.A. 2015/2016. Tesista: Lucia Sannuti.

PREMI E Premio Miglior Poster: Fast Measurements under natural and polarized light of RICONOSCIMENTI mortars using image analysis free-software. Autori: Miriello D., De Luca R., Chiarelli N., Chiaravalloti F., La Russa M.F., Gattuso C., Bloise A., Apollaro C., Lezzerini M., Crisci G.M. Conference on Ancient Modern Mortars (AMMC 2013). Firenze 7- 8 Febbraio 2013.

Attestato di Merito “Miglior laureato” - Anno 2009. Università della Calabria. Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali. 26 Giugno 2010.

ALTRO Socio AIAr “Associazione Italiana di Archeometria” dal 2017

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Pubblicazioni ISI Miriello D. Bloise A., Crisci G.M., De Luca R., De Nigris B., Martellone A., Osanna M., Pace R., Pecci A., Ruggieri N. 2018. Non-Destructive Multi-Analytical Approach to Study the Pigments of Wall Painting Fragments Reused in Mortars from the Archaeological Site of Pompeii (). Minerals 8(4), 134. doi:10.3390/min8040134.

Fernandez, J.B., Macias, E.J., Muro, J.C.S.-D., Caputi, L.S., Miriello, D., De Luca R., Roca, A.S., Fals, H.D.C., 2018. Tribology Behavior of AA1050H24-Graphene Nanocomposite Obtained by Friction Stir Processing. Metals, 8 (2), 113. doi:10.3390/met8020113.

Pecci A., Miriello D., Barca D., Crisci G.M., De Luca R., Ortiz A., Manzanilla L.R., Blancas J., Barba L. 2018. Identifying a technological style in the making of lime plasters at Teopancazco (Teotihuacan, México). Archaeological and Anthropological Sciences. 10(2), 315-335. doi 10.1007/s12520-016-0352-x.

Pecci A., Domínguez-Bella S., Buonincontri M.P., Miriello D., De Luca R., Di Pasquale G., Cottica D., Bernal-Casasola D. 2018. Combining residue analysis of floors and ceramics for the study of activity areas at the Garum Shop at Pompeii. Archaeological and Anthropological Sciences,10(2), 485-502. doi: 10.1007/s12520-017-0573-7.

Miriello D., Barba L., Blancas J., Bloise A., Cappa M., Cura M., De Angelis D., De Luca R., Pecci A., Taranto M., Bora Yavuz H., Crisci G.M. 2017. New compositional data on ancient mortars from Hagia Sophia (Istanbul, Turkey). 7

Archaeological and Anthropological Sciences. 9 (4) 499-514. doi: 10.1007/s12520-016-0375-3.

Miriello D., De Luca R., Bloise A., Dattola L., Mantella G., Gazineo F., De Natale A., Iannelli M.T., Cuteri F.A., Crisci G.M. 2017. Compositional study of mortars and pigments from the “Mosaico della Sala dei Draghi e dei Delfini” in the archaeological site of Kaulonía (Southern Calabria, Magna Graecia, Italy). Archaeological and Anthropological Science. 9 (3), 317-336. doi: 10.1007/s12520-015-0285-9.

Bloise A., Abd El Salam S., De Luca R., Crisci G.M., Miriello D. 2016. Flux growth and characterization of cuprorivaite: the influence of temperature, flux and silica source. Applied Physics A. 122(7) 1-8. doi: 10.1007/s00339-016-0198-1.

De Luca R., Talarico M., Terzi F. 2016. Characterization of artificial materials coming from the Norman-Svevian Castle of Cosenza (Calabria, Italy) to determine the constructive phases of the building. Rend. Online Soc. Geol. It., 38, 35-38. doi: 10.3301/ROL.2016.11.

De Luca R., Gigliotti V., Panarello M., Bloise A., Crisci G.M., Miriello D. 2016. Spectroscopic, microchemical and petrographic analyses of plasters from ancient buildings in Lamezia Terme (Calabria, Southern Italy). Spectrochimica Acta - Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy. 153 (14028), 184-193. doi: 10.1016/j.saa.2015.08.018.

Miriello D., Antonelli F., Apollaro C., Bloise A., Bruno N., Catalano M., Columbu S., Crisci GM., De Luca R., Lezzerini M., Mancuso S., La Marca A. 2015. A petro- chemical study of ancient mortars from the archaeological site of Kyme (Turkey). Periodico di Mineralogia 84, 3A, 497-517. doi: 10.2451/2015PM0028.

De Luca R., Miriello D., Pecci A., Domínguez-Bella S., Bernal-Casasola D., Cottica D., Bloise A., Crisci G.M. 2015. Archaeometric Study of Mortars from the Garum Shop at Pompeii, Campania, Italy. Geoarchaeology, 30 (4), 330-351. doi: 10.1002/gea.21515.

Miriello D., Bloise A., De Luca R., Apollaro C., Crisci G.M., Medaglia S., Taliano Grasso A. 2015. First compositional evidences on the local production of Dressel 2- 4 amphorae in Calabria (Southern Italy): characterization and mixing simulation. Applied Physics A: Materials Science & Processing,119, 1595–1608. doi: 10.1007/s00339-015-9143-y.

Miriello D., Barca D., Pecci A., De Luca R., Crisci G.M., López Luján L., Barba L. 2015. Plasters from different buildings of the Sacred Precinct of Tenochtitlan (Mexico City): characterization and provenance. Archaeometry 57(1) 100-127. doi: 10.1111/arcm.12074.

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Miriello D., Pecci A., Le Pera E., Bloise A., Crisci G.M. 2013. Archaeometric study of mortars and plasters from the Roman City of Pollentia (Mallorca-Balearic Islands). Periodico di Mineralogia, 82(3) 353- 379. doi: 10.2451/2013PM0021

De Luca R., Miriello D., Crisci G. M., Bloise A., Apollaro C., D'Andria F. 2012. The roman mortars of the archeological site of Hierapolis (Turkey): petrographic- mineralogical and chemical characterization. Rendiconti Online della Società

8

Geologica Italiana, 21, 657-658.

Altre Pubblicazioni De Luca R. 2014. Methodological approach to the study of archaeological mortars and plasters from Mediterranean sites. PLINIUS, 40, 68-75.

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Pecci A., Crisci G.M., Le Pera E., Bloise A., Miriello D. 2014. Mortars and plasters from the forum of Pollentia (Mallorca, Balearic Islands, Spain): an archaeometric study. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 31(1 ) 253.

Contributi in Volumi e Miriello D., De Luca R., Bloise A., Apollaro C., La Marca A., Crisci G.M. 2018. Gli Riviste divulgative studi archeometrici sulle malte e gli intonaci nel sito archeologico di Kyme eolica. In: Studi su Kyme eolica VI. A cura di A. La Marca. Collana della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici. Università della Calabria.

Barca D., La Russa M.F, Miriello D., De Luca R., Ricca M., Rovella N., Ruffolo S.A. 2017. Le Scienze della terra applicate alla salvaguardia del patrimonio storico- archeologico. Innovative metodologie di indagine e tecniche di lavoro consentono di realizzare accurati interventi di restauro. Stringhe - Rivista di divulgazione scientifico-culturale dell’Università della Calabria. Anno 7, N°1/2017, pp. 74-87. A cura di F. Kostner.

Miriello D., De Luca R. 2016. Indagini archeometriche su intonaci antichi del castello di Monasterace. In: Monasterace. Storia, architettura, arte e archeologia. A cura di V. De Nittis. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, pp. 239-255.

Atti di convegno Crisci G. M., De Luca R., Francolino S., Gattuso C., Le Pera E., Miriello D., 2008. Diagnostica e provenienza dei materiali lapidei della Pila Olearia di Corigliano Calabro (CS). Atti del convegno "Convegno Arkos", Como, 24-25 ottobre, 2008, Genova. pp. 41-45.

Contributi a convegni Miriello D., Barba L., Blancas J., Bloise A., Cappa M., Cura M., De Angelis D., De e giornate studio Luca R., Pecci A., Taranto M., Crisci G.M. Archaeometric study of Hagia Sophia (Istanbul, Turkey): compositional, geophysical and thermographic approach. Contributo ORALE. X Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr). Torino, 14-17 Febbraio 2018.

Miriello D., Brocato P., Pecci A., De Luca R., Mollo B.S., Lezzerini M., Ceci M., Bloise A. Archaeometric approach to study pottery from the archaeological site of S. Omobono (Rome - Italy). Contributo ORALE. Convegno congiunto AIV, SGI, SIMP e SoGeI "Geosciences: a tool in a changing world", Pisa 3-6 settembre 2017.

Taranto M., Barba L., Blancas J., Bloise A., Cappa M., Chiaravalloti F., Crisci G.M., Cura M., De Angelis D., De Luca R., Pecci A., Miriello D. Representation of compositional data using 3D GIS system: applications on Hagia Sophia (Istanbul, Turkey) and Chiesa Madonna delle Grazie (Montalto Uffugo, South Italy). Contributo POSTER. Convegno Tematico AIAr Beni Culturali: grandi facilities, reti e networks di laboratori. Firenze, 8-10 Marzo 2017.

Miriello D., Barba L., Blancas J., Bloise A., Cappa M., Cura M., De Angelis D., De Luca R., Pecci A., Taranto M., Yavuz H.B., Crisci GM. La riscoperta delle straordinarie proprietà delle malte antiche attraverso le analisi composizionali: il 9

caso studio di Santa Sofia in Instanbul (Turchia). Identità, patrimonio, valori dei territori provinciali. Giornate di studio di area vasta. Primo Ciclo itinerante: Tirreno Cosentino e versante occidentale I - Alto Tirreno e Pollino occidentale Scalea, 30 settembre 2016.

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Pecci A., Le Pera E., Bloise A., Apollaro C., Crisci G.M., Miriello D. Multi-analytical approach for the study of mortars and plasters from the Forum of Pollentia (Mallorca - Spain). Contributo POSTER. 88° Congresso della Società Geologica Italiana (SGI 2016), Napoli, 7-9 Settembre 2016.

Pecci A., Miriello D., Barca D., Crisci G.M., De Luca R., Ortiz A., Manzanilla L.R., Blancas J., Barba L. Identifying a technological style in the making of lime plasters at Teopancazco (Teotihuacan, México). Contributo POSTER. 41st International Symposium on Archaeometry (ISA 2016), Kalamata 15-21 Maggio 2016.

De Luca R., Gigliotti V., Panarello M., Bloise A., Crisci GM. Plasters and pigments from ancient buildings in Lamezia Terme (Calabria, Southern Italy): archaeometric study. Contributo POSTER. IX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Archeometria (AiAr 2016) - Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future. Arcavacata di Rende 9-11 Marzo 2016.

Miriello D., Barba L., Blancas J., Bloise A., Cappa M., Cura M., De Angelis D., De Luca R., Pecci A., Taranto M., Yavuz Hasan B., Crisci G.M. New compositional data on ancient mortars take from Hagia Sophia (Istanbul, Turkey). Contributo POSTER. IX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Archeometria (AiAr 2016) - Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future. Arcavacata di Rende 9-11 Marzo 2016.

Nava G., De Luca R., Onofrio A. Emilio Iusi's decorations in Saint Therese Church: Diagnostics and Restorations. Contributo POSTER. IX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Archeometria (AiAr 2016) - Un ponte tra Arte e Scienza: passato, presente e prospettive future. Arcavacata di Rende 9-11 Marzo 2016.

De Luca R., Miriello D., Pecci A., Domínguez-Bella S., Bernal-Casasola D., Cottica D., Bloise A., Crisci G.M. Characterization of mortars and plasters from the Garum Shop at Pompeii (Campania, Italy). Contributo ORALE. Convegno Calce 2015, Pompei 29-30 Ottobre 2015

Miriello D., Antonelli F., Apollaro C., Bloise A., Bruno N., Catalano M., Columbu S., Crisci G.M. De Luca R., Lezzerini M., Mancuso S., La Marca A. Archaeometric study of mortars from the archaeological site of Kyme (Turkey). Contributo ORALE. Convegno Re-Lime 2015. Palermo 23-24 Settembre 2015.

De Luca R., Gigliotti V, Panarello M., Bloise A., Crisci G.M., Miriello D. Characterization and provenance of plasters from residential buildings of 18th century in Lamezia Terme (Calabria, Southern Italy). Contributo POSTER Congresso congiunto SIMP-AIV-SoGeI-SGI - “Il Pianeta dinamico”. Firenze 2-4 Settembre 2015.

Pecci A., Barba L., Barca D., Blancas J., Crsici G.M., De Luca R., Miriello Do, Ortiz A. Arqueometría, uso del espacio arquitectónico, fases constructivas de los 10

edificios y procedencia de materias primas. Contributo ORALE in Giornata di studio “La ricerca nell’Architettura mesoamericana”. Sala Strozzi, Firenze. 5 Giugno 2015.

Miriello D., Bloise A., De Luca R., Apollaro C., Crisci G.M., Medaglia S., Taliano Grasso A. Compositional study and provenance of Dressel 2-4 amphorae and ceramic materials from Cariati (Calabria-southern Italy). Contributo POSTER. Convegno Technart, 2015, Catania, 27-30 Aprile 2015.

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Pecci A., Crisci G.M., Le Pera E., Bloise A., Miriello D. Mortars and plasters from the forum of Pollentia (Mallorca, Balearic Islands, Spain): an archaeometric study. Contributo POSTER. Convegno SGI-SIMP, 2014. Milano, 10-12 Settembre 2014.

Miriello, D., Barca, D., Pecci, A., De Luca, R., Crisci, G.M., López Luján, L., Barba, L. Characterization of plasters from different buildings of the Sacred Precinct of Tenochtitlan (Mexico City). Contributo ORALE. 40th International Symposium on Archaeometry (ISA 2014). Los Angeles, California, 19-23 Maggio 2014.

De Luca R., Miriello D., Pecci A., Domínguez Bella S., Bernal Casasola D., Cottica D., Crisci G.M. Mortars and plasters from the “Garum Workshop” at Pompei (Italy): an archeometric study. Contributo ORALE. VIII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Archeometria (AIAr 2014) Bologna, 5-7 Febbraio 2014.

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Miriello D., Pecci A., Le Pera E., Bloise A., Crisci G.M. Archaeometric study of mortars and plasters from the Roman city of Pollentia (Mallorca-Spain): preliminary results. Contributo ORALE. IX Forum italiano di Scienze della terra, Convegno Geoitalia 2013. Pisa 17 Settembre 2013.

Miriello D., De Luca R., Chiarelli N., Chiaravalloti F., La Russa M.F., Gattuso C., Bloise A., Apollaro C., Lezzerini M., Crisci G.M. Fast Measurements under natural and polarized light of mortars using image analysis free-software. Contributo POSTER. Conference on Ancient Modern Mortars (AMMC 2013) Firenze, 7-8 Febbraio 2013.

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Miriello D., Pecci A., Crisci G.M. Archaeometric study of mortars and plasters from the Roman city of Pollentia (Mallorca-Spain): preliminary results. Contributo POSTER. Conference on Ancient Modern Mortars (AMMC 2013) Firenze, 7-8 Febbraio 2013

De Luca R., Cau Ontiveros M.A., Miriello D., Pecci A., Crisci G.M. Studio archeometrico sulle malte della città romana di Pollentia (Maiorca-Spagna): risultati preliminari. Contributo POSTER - Riunione GABeC, Settembre 2012. La Sapienza (Roma).

De Luca R., Crisci G.M., Miriello D., Bloise A., Apollaro C., Arthur P., Zaccaria Ruggiu A. Caratterizzazione di malte ed intonaci romani e bizantini provenienti dal sito archeologico di Hierapolis (Turchia). Contributo POSTER. VII Congresso Associazione Italiana di Archeometria (AIAar 2012) Modena, 22-24 Febbraio 2012.

De Luca R., Miriello D., Crisci G.M., Bloise A., Apollaro C., D'Andria F. The roman mortars of the archeological site of Hierapolis (Turkey): petrographic- mineralogical and chemical characterization. 11

Contributo POSTER a SGI - 86° Congresso della Società Geologica Italiana, Università della Calabria - Arcavacata di Rende, 18/20 Settembre 2012.

Miriello D., Bloise A., De Francesco A.M., Crisci G.M., Apollaro C., Vacca F., De Luca R., La Marca A. Provenance of volcanic rocks from archaeological area of Kyme (Turkey). Contributo POSTER. VII Forum italiano di Scienze della terra (GeoItalia 2011), Torino, 19-23 Settembre 2011.

Crisci G.M., De Luca R., Francolino S., Gattuso C., Le Pera E., Miriello D. Diagnostica e provenienza dei materiali lapidei della Pila Olearia di Corigliano Calabro (CS). Contributo a convegno "Convegno Arkos", La Conservazione e Restauro del patrimonio culturale ed ambientale diffuso sul territorio. Como, 24-25 ottobre 2008.

Le informazioni contenute nel presente Curriculum vitae sono rese sotto la personale responsabilità del sottoscritto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità penale prevista dall’art. 76 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

Il sottoscritto, in merito al trattamento dei dati personali, esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D. Lgs 196/2003.

Cosenza, 17/07/2018 Raffaella De Luca

Firma oscurata ai sensi delle Linee Guida del Garante della Privacy 2014

12