COMUNE DI PROVINCIA DI ______

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 18 del 07-06-2016

OGGETTO:

Adesione al piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC) d'area "Valle Agno" – “Joint SECAP-OPTION 1”. Raggruppamento dei comuni: , , Cornedo Vicentino, , , .

L'anno Duemilasedici il giorno Sette del mese di Giugno, nella Sede comunale - convocato dal Presidente del Consiglio comunale con apposita lettera di invito, regolarmente recapitata a tutti i componenti - si è riunito in sessione □ ordinaria x straordinaria, in seduta pubblica di prima convocazione, il Consiglio comunale nelle persone di:

Componente P. A.G. A.I. Componente P. A.G. A.I. MONTAGNA MARTINO ANGIOLO X BERTOCCHI PAOLA X CABIANCA LUCA GIOVANNI X ROSSI LUISA X LANARO FRANCESCO X BATTILANA PIERLUCA X CHRISTIAN X BENETTI ELISA X TORNICELLI ELISABETTA X ZAMPERETTI CLAUDIO X GRANDE DINO X GONZATO ENZO X MELIS DAMIANO X FACCIN DARIO X SBICEGO MASSIMO VITTORIO X CARIOLATO GUIDO X LOVATO CHRISTIAN X

CONSIGLIERI PRESENTI N. 13 CONSIGLIERI ASSENTI N. 4 E' presente l'Assessore esterno arch. Elena Peloso. Assume la presidenza Elisa Benetti e - riconosciuta legale l'adunanza - con l’assistenza del Segretario generale dott.ssa Antonietta Michelini, invita il Consiglio comunale a discutere sull’oggetto sopra citato. Relaziona il Sindaco che legge la proposta di delibera.

PRESIDENTE. Chiede se ci sono domande, interventi o dichiarazioni di voto; pone, quindi, in votazione l’oggetto n. 4 “Adesione al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) d’Area “Valle dell’Agno” – “Joint Secap-Option 1”. Raggruppamento dei Comuni: Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino.”

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE: - in data 03 gennaio 2016 è stato sottoscritto un accordo di programma tra i Comuni di RECOARO TERME, VALDAGNO, CORNEDO V.NO, BROGLIANO, CASTELGOMBERTO e TRISSINO per la realizzazione di un PAESC congiunto nella modalità “Joint SECAP-Option 1”, delegando Impianto Agno S.r.l. alla selezione del soggetto a cui affidare il servizio; - l’Unione Europea ha individuato nelle comunità locali il contesto in cui è maggiormente utile agire per realizzare una riduzione delle emissioni e una diversificazione dei consumi energetici. Le comunità locali rappresentano, inoltre, il luogo ideale per stimolare gli abitanti ad un cambiamento delle abitudini quotidiane in materia ambientale ed energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e del contesto urbano; - il 29 gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Questa iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia; - ad ottobre 2015 la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia. I firmatari si impegnano a raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e ad adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;

RILEVATO che l’iniziativa del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia prevede che ciascuna comunità partecipante: - aderisca previa autorizzazione del competente Consiglio Comunale; - elabori un Inventario di base delle emissioni e una Valutazione dei rischi del cambiamento climatico e delle vulnerabilità; - predisponga entro due anni dalla data di adesione del consiglio locale, un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) che delinei le principali azioni che le autorità locali pianificano di intraprendere; - predisponga ogni due anni dall’approvazione in consiglio comunale del PAESC un rapporto sullo stato di attuazione Piano;

VISTI gli allegati A e B alla presente deliberazione che formano parte integrante e sostanziale: - allegato A: Documento di impegno; - allegato B: Formulario di adesione;

VISTI: - il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, approvato con Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267 e succ. mod. ed int.; - l’art. 3 della L. n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; ACCERTATA la competenza del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 42 del D. Lgs. n. 267/2000 e s.m. ed int.;

VISTO l’esito della votazione, espressa per alzata di mano, che dà il seguente risultato: unanimità,

D E L I B E R A

1. di dare mandato al Sindaco, o suo delegato, di sottoscrivere il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia come da documento di impegno (all. A) che, in copia, si allega alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale;

2. di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa che qui integralmente si richiamano, il formulario di adesione formale al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (all. B) mediante la sua sottoscrizione da parte del Sindaco che, in copia, si allega al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;

3. di prendere atto che i comuni aderenti si impegnano a raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e ad adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;

4. di impegnarsi a presentare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima entro due anni dalla formale adesione al Patto.

Inoltre, stante l’urgenza di dare attuazione al provvedimento,

IL CONSIGLIO COMUNALE con separata votazione, espressa mediante alzata di mano, che dà il seguente risultato: unanimità,

D E L I B E R A

- di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

______

Parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa ai sensi art. 49, comma 1 T.U. n. 267/2000. lì 18-05-2016 IL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA SETTORE EDILIZIA PRIVATA Arch. Giampaolo Tonegato

______

Parere in ordine alla regolarità contabile ai sensi art. 49, comma 1 T.U. n. 267/2000. lì ///

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Dott. Dario Peripolli

______

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Elisa Benetti dott.ssa Antonietta Michelini

______CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia del presente provvedimento viene pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per quindici giorni consecutivi a partire dal 14-06-2016 e fino al 29-06-2016.

Lì, 14-06-2016 IL SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Antonietta Michelini

______E' copia di documento informatico, sottoscritto nell'originale dai Responsabili di servizio, dal Presidente e dal Segretario Generale, con firma digitale.