Indice

Introduzioni 9

VITTORIO FRANCHETTI PARDO Riflessioni sulla figura e l'opera di Arnolfo in occasione del settimo centenario della morte 11 FRANCO CARDINI Firenze-Florentia: la società fiorentina del Due-Trecento 19 ANTONIO CADEI II triconco, l'ottagono e altri ascendenti medievali del progetto di Santa Maria del Fiore 35 CORRADO BOZZONI Centoventi anni di studi sull'architettura degli Ordini mendicanti 47

Rapporto con l'antico ed epigrafìa in età arnolfiana 55

MAX SEIDEL Arnolfo e il suo rapporto con 57 PATRIZIO PENSABENE La Casa dei Crescenzi e il reimpiego nelle case del XII e XIII secolo a Roma 65 MARCO GUARDO L'iscrizione sepolcrale del monumento del cardinale Guglielmo da Bray 77 MARINA RIGHETTI Arnolfo e l'antico: nuovi contributi tecnici e iconografici 89

Arti figurative in età arnolfiana 101

FRANCESCA POMARIO II Presepe di : un riesame 103 VALENTINO PACE Arnolfo a Roma e in Umbria. Certezze e problemi 117 PETER CORNELIUS CLAUSSEN Occhi e sguardi: l'animazione delle statue di Arnolfo 127 FRANCESCO GANDOLFO Persistenze romaniche nella scultura di Arnolfo 137 JOACHIM POESCHKE Arnolfo tra Siena e Roma. Verso una nuova sintesi di stili nella scultura italiana del 149 ANNA MARIA D'ACHILLE II ciborio di San Paolo fuori le mura tra autografia e restauro mimetico 157 MARCO CARPICECI II rilievo del ciborio di San Paolo fuori le mura 167 ALESSANDRO TOMEI Arnolfo e la pittura centroitaliana del tardo Duecento: innovazioni e recuperi 177 6 Indice

Committenze pontificie 187

AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI II busto di Bonifacio Vili. Nuove testimonianze e una rilettura 189

LIA BARELLI E MONICA MORBIDELLI «Ad imitatione, e somiglianzà di quello che v'era anticamente»: il restauro dell'abside di San Giovanni in Laterano a Roma al tempo di Nicola IV (1288-92) 197

GINO MICOZZI San Francesco in Ascoli Piceno: un'ipotesi di committenza 209

MARIA TERESA GIGLIOZZI II gotico nella cultura architettonica della curia pontificia: gli edifici residenziali 221

ETIENNE ANHEIM I ritratti dei papi tra Roma e Avignone 231

PHILIPPE BERNARDI E PHILIPPE DILLMANN L'impiego del metallo nel cantiere trecentesco del Palazzo dei Papi di Avignone 239

RENZO CHIOVELLI Per una storia della cultura dei materiali costruttivi medievali: il problema dell'interpretazione iconografica 249

Architettura civile e religiosa, fortificazioni e tecniche murarie tra Duecento e Trecento 261

Pio FRANCESCO PISTILLI Architetti oltremontani al servizio di Carlo I d'Angiò nel Regno di Sicilia 263

VALERIO ASCANI Modalità progettuali e fasi di controllo nell'edilizia monumentale di età gotica nell'Italia comunale: da Arnolfo di Cambio caputmagister alla progettazione corale 277

ELIZABETH BRADFORD SMITH e lo sviluppo di un sistema gotico fiorentino 289

GIUSEPPINA CARLA ROMBY Costruire ai tempi di Arnolfo: le regole e le pratiche 299

MARCO FRATI Uno strumento nuovo per una nuova città: Arnolfo e l'introduzione della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento 307

GIULIANO ROMALLI L'acquedotto medievale di Perugia e l'adduzione idrica nelle realtà comunali centroitaliane 317

DONATELLA FIORANI Trasformazioni del cantiere edile allo scorcio del Duecento 331

DANIELA ESPOSITO Strutture insediative e organizzazione del territorio della Campagna Romana tra la fine del XIII e il XIV secolo 347

MARINA ANNA LAURA MENGALI Arte fortificatoria tra Duecento e Trecento nella Tuscia 359

EMANUELA MONTELLI Laterizi nuovi e di recupero nel cantiere romano di fine Duecento 369

Temi arnolfiani specifici 379

ADRIANO PERONI Le ricostruzioni grafiche della Santa Maria del Fiore di Arnolfo. Un bilancio 381 Indice / ... 7

NADIA MONTEVECCHI Lettura archeologica delle fondazioni arnolfiane della controfacciata di Santa Maria del Fiore 395

CARLA PÌETRAMELLARA Arnolfo: l'attività di progettista e direttore dei lavori in Firenze 403

LAURA SPERANZA II restauro di sei rilievi arnolfiani dalla antica facciata del duomo fiorentino. Osservazioni e novità sulla tecnica di realizzazione 407

SUSANNA BRACCI, EMMA CANTISANI, FABIO FRATINI Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini 417

Conclusioni 425

VITTORIO FRANCHETTI PARDO Questioni risolte, problemi aperti 427

Opere citate 447 PPN: 264288599 Titel: Arnolfo di Cambio e la sua epoca : costruire, scolpire, dipingere, decorare; atti del Convegno internazionale di studi, Firenze - Colle di Val d'Elsa, 7 - 10 marzo 2006 / a cura di Vittorio Franchetti Pardo. - . - Roma : Viella, 2006 ISBN: 88-8334-242-9; 978-88-8334-242-4 Bibliographischer Datensatz im SWB-Verbund