COMUNE DI TEORA

Provincia di

COPIA

Numero 10 Del 20-04-16 Categoria Classe

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Sessione Straordinaria di Seconda convocazione Seduta Pubblica

Oggetto: RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI IN Ai sensi e per gli effetti dell’ SOCIETÀ. ADEMPIMENTI PRESCRITTI DAL COMMA 612 art. 5 L. 18.08.90, n. 241

DELLA LEGGE N.190/2014 copia del presente provvedimento viene oggi trasmessa per l’esecuzione al :

Servizio L’ anno duemilasedici addì venti del mese di aprile alle ore 09:10, nella o N. 1 – Affari Generali Residenza Municipale, previa l’osservanza di tutte le disposizione o N. 2 – Demografico legislative e statutarie in vigore, si è riunito il Consiglio Comunale. o N. 3 – Polizia Urbana o N. 4 – Commercio Eseguito l’appello, risultano: o N. 5 – Ragioneria COGNOME E NOME PRES. / ASS. o N. 6 – Tributario FARINA STEFANO P o N. 7 – Lavori Pubblici ROSAMILIA VITTORIO P o N. 8 – Urbanistico DONATIELLO VITO P PREZIOSI GIUSEPPE P o N. 9 – Patrimonio MILANO GIUSEPPE P o ______VALVANO LUISA P o ______CASTELLANO PASQUALINA A o ______DI DOMENICO SALVATORE GERARDO P o Fascicolo ACOCELLA PIETRO A MILANO GAETANO A Teora. Lì, ______ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 3. I Partecipa alla seduta il Segretario Comunale dott.ssa CONCETTINA l Segretario Comunale ROMANO. Il Sig FARINA STEFANO in qualità di SINDACO, assunta la ______presidenza, constatato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la seduta ed invita gli stessi a discutere e deliberare circa la proposta di Per Ricezione: deliberazione avanzata, recante l’ oggetto sopra indicato, della quale dà ______(firma leggibile) lettura.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

Il Sindaco-Presidente relaziona al consesso circa la proposta di deliberazione agli atti, dopo di che dichiara aperta la discussione nel corso della quale non si registrano interventi salienti.

IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione; VISTI i pareri di cui al 1° c. art. 49 del T.U. EE.LL. approvato con D..L.gs. 18.08.2000, n.267 richiesti, ed espressi: favorevolmente: dal Responsabile del Servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica; VISTA l’istruttoria; VISTO quanto specificato nel preambolo; CONSIDERATO che i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche addotte quale motivazione sono idonei a determinare l’emanazione di un siffatto provvedimento; RITENUTO, pertanto, far propria la motivazione della proposta di deliberazione; RITENUTO infine detta proposta meritevole di approvazione; A SEGUITO di votazione effettuata per alzata di mano il cui esito risulta essere il seguente: Voti favorevoli 6 Voti contrari 0 Consiglieri astenuti 1 Di Domenico Su n. 7 ( consiglieri Presenti ) di n. 10 (consiglieri assegnati ) Su n. 10 ( consiglieri in carica )

D E L I B E R A 1. Di approvare nel suo testo integrale la proposta di deliberazione che, in originale, al presente verbale si allega sub “1”, per formarne parte integrante e sostanziale, facendola propria a tutti gli effetti di legge.

Inoltre il Consiglio Comunale in relazione all’ urgenza assoluta di attribuire esecuzione immediata al provvedimento,

A SEGUITO di votazione effettuata per alzata di mano il cui esito risulta essere il seguente

Voti favorevoli 6 Voti contrari 0 Consiglieri astenuti 1 Di Domenico Su n. 7 ( consiglieri Presenti ) di n. 10 (consiglieri assegnati ) Su n. 10 ( consiglieri in carica )

D E L I B E R A Di dichiarare, ai sensi e per gli effetti del comma 4° art. 134 del T.U. EE..LL. approvato con D.Lgs.18.08.2000, n.267, il presente provvedimento immediatamente eseguibile

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

Allegato “1” al verbale di deliberazione di Giunta Comunale del 20/04/2016 N. 10 Il Segretario Comunale dott.ssa Concettina Romano

COMUNE DI TEORA (Provincia di Avellino)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE I sottoscritti componenti della Giunta Comunale, nelle rispettive seguenti qualità: I sottoscritti, nelle rispettive qualità, Farina Stefano , ...... quale Sindaco Rosamilia Vittorio ...... quale Assessore Donatiello Vito, ...... quale Assessore Milano Giuseppe ...... quale Assessore avanzano la presente proposta di deliberazione. Teora, lì 14/04/2016

Per la Giunta Comunale Il Sindaco Stefano Farina

Oggetto: Razionalizzazione delle partecipazioni in società. Adempimenti prescritti dal comma 612 della legge n. 190/2014.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che: il comma 611 della legge 190/2014, allo scopo di assicurare il “coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato”, ha imposto agli enti locali di avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette, che permetta di conseguirne una riduzione entro il 31 dicembre 2015; lo stesso comma 611 indica i criteri generali cui si deve ispirare il “processo di razionalizzazione” come di seguito specificati: a) eliminare le società e le partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche mediante liquidazioni o cessioni; b) sopprimere le società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminare le partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregare società di servizi pubblici locali di rilevanza economica;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

e) contenere i costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, ovvero riducendo le relative remunerazioni; Considerato che: il comma 612 della legge 190/2014 prevede che i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, “in relazione ai rispettivi ambiti di competenza”, definiscano e approvino, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni, specificante le modalità e i tempi di attuazione e l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire; al piano operativo è allegata una specifica relazione tecnica; il piano in questione è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet dell'amministrazione; la pubblicazione è obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013); nel caso essa sia omessa è pertanto attivabile da chiunque l’istituto dell’accesso civico; i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, “in relazione ai rispettivi ambiti di competenza”, entro il 31 marzo 2016, hanno l’onere di predisporre una relazione sui risultati conseguiti; anche tale relazione “a consuntivo” deve essere trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e, quindi, pubblicata nel sito internet dell'amministrazione interessata; la pubblicazione della relazione è obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013); Dato atto che: con deliberazioni di G.C. n. 24 del 25/03/2015 e di C.C. n. 27/2015, questo Comune ha assolto all’adempimento prescritto provvedendo a formulare le ragioni del mantenimento della propria partecipazione nelle società ivi indicate e al contempo effettuando una ricognizione relativa alle partecipazioni in ulteriori organismi; che, nello specifico, sono state rese le informazioni riferite alle società partecipate come di seguito:

N. Denominazione società partecipata % Quota di possesso 1 Società Alto Calore Servizi S.p.A. 0,22 2 Alto Calore patrimonio e Infrastrutture S.p.A 0,48 3 Asmenet 0,13

1. Società Alto Calore Servizi S.p.A. La Società Alto Calore Servizi S.p.A. gestisce il servizio di captazione, adduzione e distribuzione i acqua potabile per 125 Comuni delle Province di Avellino e di Benevento nonché quello fognario e depurativo a favore di una popolazione di circa 450.000 abitanti (circa 213.500 utenze). L’odierna società è passata attraverso numerose trasformazioni: da consorzio, ad azienda speciale, a consorzio multiservizi fino all’attuale status giuridico di società per azioni che è stata costituita il 13 marzo 2003. I soci dell’attuale società sono: 95 Comuni della provincia di Avellino, 31 Comuni della provincia di Benevento e l’Amministrazione Provinciale di Avellino. Oggi Alto Calore Servizi SpA nata dal vecchio Consorzio interprovinciale, gestisce 58 milioni di metri cubi all'anno e ha visto aumentare i Comuni consorziati che, allo stato sono 125. Nel 1997 il Consorzio, ai sensi della legge 142/90 è diventato un soggetto giuridico dotato di autonomia propria in grado di svolgere attività imprenditoriale. Il 13 marzo del 2003, ai sensi dell'art. 35 comma 8 della legge del 28 dicembre del 2001 n. 448, il Consorzio si è trasformato in Società per Azioni e ha preso il nome di "Alto Calore Servizi S.p.A.". La prospettiva offerta dalla trasformazione in SpA è quella di una ulteriore espansione nel settore della gestione del

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

servizio idrico integrato e in altri servizi, aprendo un ventaglio di opportunità e sviluppo e di crescita economica. Gli Organi di Alto Calore Servizi S.p.A. sono l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. L’Assemblea dei Soci è composta di tutti gli azionisti (allo stato n°126 Enti locali, dei quali 96 facenti parte della Provincia di Avellino ed i restanti ubicati nella Provincia di Benevento). Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri, ivi compreso il Presidente. Gli amministratori durano in carica tre esercizi, sono rieleggibili e provvedono all'ordinaria e straordinaria amministrazione della società, compiendo gli atti dovuti per il conseguimento dell'oggetto sociale. Il Collegio Sindacale si compone di tre membri effettivi, compreso il Presidente, e due membri supplenti. La società ha per oggetto l’attività di controllo, trattamento, difesa e valorizzazione delle risorse idriche e, in particolare, l’impianto e la gestione del servizio idrico integrato, formato dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, accumulo, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili ed industriali, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, così come definito dal D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni, nonché di tutte le attività connesse e collegate a detta gestione, ivi compresa la gestione e manutenzione, sia ordinaria, che straordinaria delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali connesse allo svolgimento del servizio. I criteri proposti dal comma 611 della legge 190/2014, riguardo alle società di gestione dei servizi, prevedono l’aggregazione delle società di servizi pubblici locali di rilevanza economica. La norma, quindi, non obbliga alla soppressione di tali società (lett.d). E’ intenzione dell’amministrazione mantenere la proprietà della Società in attesa della decisione dell’ATO Calore Irpino sulla modalità di gestione del servizio idrico integrato. Inoltre, la quota di partecipazione societaria non è assolutamente significativa, in quanto inferiore all’1%, solo lo 0,2%, ed in ogni caso impossibilitata a garantire il controllo del comune sulla società. Numero degli amministratori: 3 Numero di dirigenti: 3 Numero di dipendenti: 358 Dati di Bilancio SOCIETA' SOCIETA' ALTO CALORE SERVIZI S.p.A.

CODICE FISCALE 8081064101 PARTECIPAZIONE DIRETTA QUOTA PARTECIPAZIONE 0,97 2011 2012 2013 VALORE DELLA PRODUZIONE 39.687.523,00 40.175.348,00 44.030.133,00

UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO 234.487,00 144.763,00 -5.266.772,00 UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO AL NETTO -1.838.006,00 817.539,00 -1.630.466,00 DELLE VOCI DI CUI ALLE LETT. D), e) E N. 22 DEL CONTO ECONOMICO (ART. 2425C.C.) DIVIDENDI DISTRIBUITI 0,00 0,00 0,00 INDEBITAMENTO AL 31.12 74.908.434,00 85.552.902,00 104.408.277,00 DI CUI TFR 8.220.632,00 7.708.905,00 7.344.140,00

PERSONALE DIPENDENTE AL 31.12 357 362 359 UNITA' PERSONALE DIPENDENTE AL31.12 20.451.981,00 15.499.055,00 19.154.733,00 COSTO

Alto Calore Patrimonio E Infrastrutture S.P.A. In Liquidazione

Attraverso la trasformazione del Consorzio in società di capitale e la contestuale sua scissione nella “Alto Calore Servizi S.p.A.”, cui è affidata la gestione del servizio idrico integrato e “Alto Calore Patrimonio & Infrastrutture S.p.A.” che ha acquisito l'intero ramo d’azienda relativo alla proprietà delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni, nonché l’amministrazione di beni appartenuti al Consorzio, si era inteso approntare uno strumento agile in grado di affermarsi sul mercato, attraverso servizi efficienti a costi competitivi. L'azienda Alto Calore Patrimonio & Infrastrutture S.P.A., in liquidazione, aveva tra le sue attività il Codice Ateco 2007, attività "raccolta, trattamento e fornitura di acqua". La forma giuridica della società è società per azioni, con tipologia “società di capitali”. L’ultimo bilancio

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

depositato nel registro delle imprese corrisponde all’anno 2013 e riporta un fatturato di 0 Euro. Il fatturato durante il 2013 è rimasto invariato rispetto al 2011. Il capitale sociale è rimasto invariato rispetto al 2011. Il risultato netto ottenuto durante il 2013, dopo gli oneri finanziari, le tasse e gli ammortamenti è diminuito del 29.83% rispetto al 2011. Nel mese di dicembre 2014 si è completato il processo di fusione per incorporazione tra la Società Alto Calore Patrimonio, posta in liquidazione, e la società per azioni Alto Calore Servizi designata per volontà dell’Assemblea dei soci dell’11 settembre 204 ad assorbire la società ACP. Attualmente la società è già in liquidazione.

Numero degli amministratori: 0

Numero di dirigenti: 0

Numero di dipendenti: 0

Dati di Bilancio SOCIETA' SOCIETA' ALTO CALORE PATRIMONIO S.p.A.

CODICE FISCALE 0233778064301 PARTECIPAZIONE DIRETTA QUOTA PARTECIPAZIONE 0,97 2011 2012 2013 VALORE DELLA PRODUZIONE 339.492,00 284.769,00 264.901,00

UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO AL NETTO - 208.544,00 -326.445,00 -297.357,00 DELLE VOCI DI CUI ALLE LETT. D), e) E N. 22 DEL CONTO ECONOMICO (ART. 2425C.C.)

UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO -208.644,00 -311.967,00 -297.357,00

DIVIDENDI DISTRIBUITI 0,00 0,00 0,00 INDEBITAMENTO AL 31.12 64.647.904,00 64.857.034,0 65.561.831,00 0 DI CUITFR 38.238,00 49.864,00 61.019,00

PERSONALE DIPENDENTE AL 31.12 6 6 6 UNITA' PERSONALE DIPENDENTE AL 31.12 COSTO 204.391,00 212.029,00 211.670,00

Asmenet Soc. Cons. A R.L. Asmenet Campania è una società consortile a responsabilità limitata costituita in data 29 luglio 2005 ai sensi del D. Lgs. 267/2000 allo scopo di favorire la piena partecipazione al processo di innovazione in atto e sostenere l'erogazione di servizi di e-Government da parte degli enti locali campani. Un ulteriore passo avanti del progetto nazionale Asme.Net, finanziato dalla prima fase dell'e-Government che ha realizzato una rete di 756 portali comunali. Asmenet Campania realizza una struttura multicentrica di erogazione di servizi focalizzata sui fabbisogni prioritari espressi dal sistema locale di riferimento e in grado al tempo stesso di servire qualunque amministrazione, in particolare: favorisce un'azione amministrativa di back-office adeguata a sottrarre ai piccoli comuni il rischio di marginalità e esclusione; persegue il miglioramento nell'erogazione dei servizi da parte dei piccoli Comuni ai cittadini, alle imprese e al territorio; realizza economie di scala per l'impiego delle Ict; valorizza la cooperazione tra i Comuni coinvolti e tra loro, le Province e la Regione;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

promuove le realtà sociali, economiche e culturali nei territori amministrati dai Comuni coinvolti. Asmenet Campania ha basato la propria dinamica di sviluppo di nuovi servizi sull'avvio di progetti innovativi allo scopo di ottenere e convogliare su queste attività risorse aggiuntive derivanti da altri livelli istituzionali (UE, Cnipa, Regione). A questo proposito, Asmenet Campania ha ottenuto il finanziamento per la costituzione del Centro Servizi territoriale (CST) omonimo (rif. Decreto Dirigenziale n. 253 del 12/06/2007 sottoscritto per accettazione in data 14/06/2007). Inoltre Asmenet Campania, ha partecipato all' Avviso sulle alleanze tra Enti per lo sviluppo di servizi tecnologici e sul riutilizzo del software con il progetto "ALIAS" (Alleanza Locale per l'Innovazione Asmenet). Il Comune ha aderito alla società con Deliberazione di C.C n.45 del 08/10/2005 ed è intenzione dell’amministrazione mantenere la partecipazione in detta società consortile per poter continuare a fruire dei servizi di riferimento ritenendo la partecipazione strategica per l’Ente.

Dato atto che, con tali delibere, per esigenze di completezza dell’informazione e di trasparenza in ordine ad ogni altro organismo di cui l’Ente si avvale nell’esercizio dei propri compiti istituzionali, si fornivano tutte le notizie utili ad illustrare un quadro d’insieme degli organismi partecipati, pur non risultando a tanto obbligati, mettendo in evidenza le partecipazioni del comune di Teora ai seguenti organismi:

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI AMBITO A/3 ( ex A/2 )

Il Comune di Teora fa parte del Piano Sociale di Zona, istituito con la Legge quadro n. 328 dell 8 novembre 2000 al fine di realizzare il sistema integrato di interventi sociali e socio sanitari in ambiti territoriali omogenei. I1 Piano Sociale di Zona A3 è costituito dagli enti che lo compongono attraverso un'Associazione Intercomunale ex art. 30 D.Lgs. 18/08/2000 n. 267. Il Comune capofila è e comprende 25 comuni del distretto sanitario n. 3 dell’ ASL Avellino. Il Consorzio servizi sociali è partecipato dal Comune nella misura del 2,36% del capitale sociale . Il Comune ha aderito allo stesso per effetto della delibera del Consiglio comunale n.29 del 02/07/2002, di seguito oggetto di modifiche e integrazioni. Il Consorzio è multipartecipato ed ha tra le proprie finalità l’organizzazione, per la gestione definitiva, degli interventi e dei servizi previsti nel detto Piano di zona. Lo scopo del Consorzio si esaurisce con il termine della durata del Piano di zona medesimo e della sua attuazione. In particolare il Consorzio svolge le funzioni previste dagli articoli 10 e 21 della legge regionale n. 11/ 2007 e successive modifiche ed integrazioni, essendo titolare della programmazione, della realizzazione e valutazione a livello locale degli interventi sociali e , di concerto con le ASL, degli interventi socio-sanitari, nonché delle funzioni amministrative inerenti l’organizzazione dei servizi e delle prestazioni del sistema integrato locale, così come definito dal Piano di zona di ambito territoriale. L’onere annuale a carico del bilancio comunale conseguente alla detta partecipazione è pari a € 12.344,00 (quota consortile 2014).Nel rapporto con gli Enti, con il Terzo settore, etc. Il Piano Sociale di Zona rafforza il suo ruolo di programmazione, restando pienamente titolare dei servizi gestiti attraverso il fondo nazionale politiche sociali ed anzi allargando la sua area di azione e programmazione zonale anche a tutti gli altri servizi oggi gestiti a livello associato (come la Tutela Minori). Si realizza dunque un importante potenziamento delle funzioni del Piano di Zona, secondo il dettato della L. 328. La Regione periodicamente trasferisce i fondi necessari alla programmazione partecipata a livello comunale e condivisa attraverso la forma della gestione associata dei servizi. Detta partecipazione è pertanto mantenuta non avendo questo Ente alcuna probabilità di determinarsi autonomamente a riguardo, scaturendo lo stesso dalla legge regionale 11/2007 e successive. Si rimarca, in ogni caso, anche a questo riguardo, che l’organismo in questione non ricade nei vincoli della legge di riferimento.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

ASMEZ Il Comune partecipa al Consorzio ASMEZ con una quota pari allo 0,06%, il consorzio è costituito ai sensi degli articoli 2062 e seguenti del Codice Civile. Il Consorzio è un ente senza fini di lucro a maggioranza pubblica: esso svolge un'attività di assistenza, consulenza e di supporto all'azione dei comuni consorziati in diversi settori di attività; numerose sono le aree d'intervento attivate. Fanno parte dell'Assemblea consortile tutti gli enti locali che ne detengono circa il 70% delle quote. Il Consorzio si propone di dare supporto a detti Enti per l'introduzione delle nuove tecnologie, per il miglioramento delle tecniche di gestione, per l'accesso ai fondi europei e per divenire effettivi protagonisti del contesto socio-economico della popolazione amministrata. La vasta platea di enti aderenti consente di abbattere i costi attraverso la standardizzazione delle procedure e dei processi e di utilizzare consulenze e risorse ad alta professionalità, che garantiscano al massimo il livello qualitativo degli interventi. I servizi erogati vengono regolamentati con la stipula di apposito disciplinare tra Consorzio e comune associato. All’ente, potenziale fruitore di detti servizi, resta sempre assicurata la piena libertà di accedervi. Al Consorzio, viceversa, è assicurata un'effettiva operatività nella misura in cui i suoi servizi siano ritenuti utili e convenienti dagli Associati, che vengono così ampiamente garantiti dal rischio di aver creato un'ennesima "sovrastruttura" che opera per mantenere se stessa. ASMEZ è un consorzio senza scopo di lucro a maggioranza pubblica costituito da Enti locali, associazioni sindacali, ANCI Campania, AICCRE Campania e privati Il Comune di Teora ha aderito ad ASMEZ con deliberazione di C.C. n. 4 del 24/02/2003 di approvazione del relativo statuto. L’adesione disposta ha comportato l’erogazione di un contributo iniziale fissato in € 516,46 sulla base della fascia di popolazione di appartenenza. Non sono previsti costi ulteriori. E’ intenzione dell’amministrazione mantenere la partecipazione nel detto consorzio stante peraltro la mancanza di oneri a carico del bilancio, per poter continuare a fruire dei servizi di riferimento. Si rimarca, in ogni caso, anche a questo riguardo, che l’organismo in questione non ricade nei vincoli della legge in premessa.

ATO RIFIUTI Il Comune di Teora ha aderito all'ATO per la gestione associata dei rifiuti. Secondo la legge approvata dalla Regione a gennaio 2015, gli Ambiti Territoriali Ottimali riguardano la dimensione territoriale per lo svolgimento, da parte dei Comuni in forma "obbligatoriamente associata", delle funzioni di organizzazione e gestione dei rifiuti urbani. Ulteriore suddivisione riguarderà invece i Sistemi Territoriali Operativi (STO), le ripartizioni interne agli ATO, delimitate dalla Regione per consentire l'organizzazione puntuale dei servizi in base alle diversità territoriali. L'organo amministrativo è Conferenza d'ambito, la struttura che riunisce i sindaci dei Comuni ricadenti in ciascun ATO per l'esercizio delle funzioni amministrative. Secondo la nuova organizzazione decisa dalla Regione le funzioni di organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani spettano dunque ai Comuni che le esercitano in forma associata. Gli ATO per l'organizzazione e lo svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti urbani corrispondono ai confini delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. La delimitazione degli STO è definita, per ciascun ATO, dalle rispettive Conferenze d'ambito entro giorni dal termine previsto per l'approvazione del regolamento di funzionamento che ciascun Comune integra all'interno del relativo tributo comunale sui rifiuti. Per quanto riguarda la Conferenza d'ambito elegge al suo interno il Presidente e due vicepresidenti. La sede della Conferenza sarà ad Avellino, che conta il maggior numero di abitanti. I Comuni associati, ai fini delle deliberazioni della Conferenza, esprimono un numero di voti proporzionato al numero di abitanti risultante dall'ultimo censimento. Le decisioni sono deliberate a maggioranza dei partecipanti alla seduta e sono validamente assunte se è raggiunto un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli abitanti dell'ATO.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

ENTE D’AMBITO CALORE IRPINO Il Comune partecipa all’Ente d’Ambito Calore Irpino, consorzio obbligatorio di funzioni, con una quota pari allo 0,28%. L’Autorità di Ambito Calore Irpino è costituita dalle Province di Avellino e Benevento e dai Comuni delle due province compresi nell’Ambito Territoriale Ottimale n. 1 Calore Irpino definito dall’art. 2 della Legge Regionale n. 14 del 1997. La quota di partecipazione alle attività del Consorzio da parte di ogni ente locale è fissata nello Statuto e viene aggiornata a seguito delle risultanze del decennale Censimento della popolazione effettuato dall'ISTAT; l'ultima definizione delle nuove quote è stata adottata con deliberazione dell'Assemblea dei Sindaci n° 19 del 27/11/2003. In base all'art. 6 dello Statuto sono Organi dell'Ente: - l'Assemblea dei Sindaci - il Consiglio d'Amministrazione - il Presidente del Consiglio di Amministrazione - il Collegio dei Revisori Contabili L'Assemblea dei Sindaci è composta dai Sindaci ed i Presidenti degli enti locali consorziati o loro delegati; l'Assemblea é presieduta da un Presidente eventualmente sostituito dal Vicepresidente. Il Consiglio di Amministrazione è composto dal Presidente della Provincia di Avellino (o suo delegato), dal Presidente della Provincia di Benevento (o suo delegato), dal Sindaco del Comune di Avellino (o suo delegato), dal Sindaco del Comune di Benevento (o suo delegato), da 2 rappresentanti dei Comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti ed un rappresentante del Comune con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. Dal 2013 in luogo di tali organi sociali è in carica un commissario straordinario per effetto dello stato di liquidazione deliberato con DGR Campania n.813 del 27.12.2012.

Dato atto : che la deliberazione di G.C. succitata è stata rimessa alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti; che il detto deliberato è stato altresì pubblicato sul sito internet comunale, sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione” Enti Controllati” – Società Partecipate; Dato, altresì, atto che per ciò che attiene alla partecipazione in ALTO CALORE SERVIZI S.p.A. che ha incorporato l’ALTO CALORE PATRIMONIO S.p.A., con legge regione Campania n.21 del 2.12.2015 si è prevista la costituzione dell’Ente Idrico Campano, quale ente di governo per la gestione del servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale unico che coincide con l’intero territorio regionale, per cui nelle more della sua costituzione e delle determinazioni che saranno assunte nell’ambito del distretto territoriale “ calore Irpino”, l’Ente al momento non può dismettere le sue quote azionarie, Ribadito il riferimento al comma 612 dell’articolo unico della Legge di Stabilità 2015, che prevede la conclusione formale del procedimento di razionalizzazione delle partecipazioni ad opera di una relazione nella quale vengono esposti i risultati conseguiti in attuazione della normativa di riferimento; Ribadito che il Comune di Teora partecipa, altresì, agli organismi suindicati con le informazioni recate per ciascuno di essi, giusta la richiamata deliberazione di G.C. n. 24/2015, precisando che l’Ente d’Ambito Calore Irpino è destinato ad essere soppresso in virtù della legge regionale di riordino del servizio idrico integrato in regione Campania;

Rimarcato che la partecipazione ai Consorzi suddetti, essendo “forme associative” di cui al Capo V del Titolo II del D.L.vo 267/2000 (TUEL), non rientrano negli obblighi di cui alla normativa innanzi richiamata e per effetto della quale si adotta il presente atto; Ritenuto assolvere all’obbligo normativo insistendo sulle ragioni del Comune in ordine al mantenimento della partecipazione dello stesso nelle suddette società;

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

Dato atto che i criteri proposti dal comma 611 della L. 190/2014 riguardo alla società di gestione dei servizi prevedono l’aggregazione delle stesse quando abbiano rilevanza economica; la norma, pertanto, non obbliga alla soppressione di tali società (lett.d);

DELIBERA

1. La premessa, che qui si intende riportata e trascritta, forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 2. Di dare atto che il Comune di Teora : intende mantenere la partecipazione ALTO CALORE SERVIZI S.p.A. nelle more che entri a regime l’Ente idrico regionale e quella ASMENET ritenendola strategica per l’Ente; 3. Di riconoscere che il presente provvedimento risponde ai dettami della normativa innanzi citata oltre ad avere carattere ricognitivo, dando atto che stante il tenore e il carattere delle informazioni recate non si rende necessaria la relazione prescritta dall’art. 1 comma 612 della L. 190/2014. 4. Di disporre l’invio del presente provvedimento alla Corte dei Conti e la sua pubblicazione sul sito Comunale, Sezione “Amministrazione trasparente”. 5. Di sottoporre la presente deliberazione al Consiglio Comunale nella prima seduta utile.

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

COMUNE DI TEORA (PROVINCIA DI AVELLINO)

SERVIZIO AMMINISTRATIVO PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Il sottoscritto Gerardo Guarino,quale Responsabile del Servizio, competente per materia; Vista la su estesa proposta di deliberazione; Rilevato che sono state eseguite tutte le procedure previste per la fattispecie, valutate, ai fini istruttori le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l’emanazione del provvedimento, ESPRIME ai sensi e per gli effetti dell’ art.49 del T.U. EE.LL. approvato con D.Lgs.18.08.2000, n.267,

PARERE FAVOREVOLE DI REGOLARITA’ TECNICA sulla proposta di deliberazione e suoi allegati.

Teora, 14/04/2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Gerardo Guarino

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA

Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.TO FARINA STEFANO F.TO CONCETTINA ROMANO

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (1° c., art. 124 T.U. EE.LL. approvato con D.L.gs.18.08.2000, n.267 ) N. 257 Reg. Pubbl. del 04-05-2016 Certifico io sottoscritto Responsabile del Servizio di gestione dell’Albo Pretorio, che copia in formato elettronico del presente verbale, conforme all’originale, è stata pubblicata oggi all’Albo pretorio on line, nel proprio sito informatico www.comune.teora.av.it, ove rimarrà esposta per 15 giorni consecutivi. Teora lì, 04-05-2016 Il Responsabile del Servizio F.to

AUTENTICA DI COPIA Il sottoscritto Segretario Comunale attesta che la presente copia è conforme all’originale agli atti di questo Comune. Teora lì, 04-05-2016

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa CONCETTINA ROMANO

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ ( 3° e 4° c., art. 134 T.U. EE.LL. approvato con D.L.gs.18.08.2000, n.267 )

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il : (N) perché dichiarata IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE con le modalità previste dall’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000. ( ) per il decorso termine di dieci giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D. Lgs. 267/2000. Teora lì, 15-05-2016 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa CONCETTINA ROMANO

DELIBERA DI CONSIGLIO n. 10 del 20-04-2016 - COMUNE DI TEORA