| tiresia | economia statistica | datamining

via arbostra 9a | 6963 -pregassona

L’opinione dei cittadini di Balerna in merito al tema delle aggregazioni comunali

Autori: Dr. Diego Medici e Roberto Stoppa

6963 Lugano-Pregassona, aprile 2014 L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Committente: Municipio di Balerna

Informazioni: via San Gottardo 90 - 6828 Balerna

tel.: +41 91 695 11 60

email: [email protected]

Esecutori: tiresia di medici & stoppa

Dr. Diego Medici e Roberto Stoppa

Informazioni: via arbostra 9a - 6963 lugano-pregassona

tel.: +41 76 360 84 48

tel.: +41 79 248 98 07

email: [email protected]

www.tiresia.ch 2

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

INDICE

INDICE ...... 3 INDICE DELLE FIGURE ...... 4 INDICE DELLE TABELLE ...... 6 EXECUTIVE SUMMARY ...... 7

POPOLAZIONE IN GENERALE ...... 7 ATTIVITÀ ECONOMICHE IN GENERALE ...... 7 POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ...... 7 CAMPIONE DI ANALISI ...... 8 PONDERAZIONE DEI DATI ...... 8 RISULTATI DEL SONDAGGIO ...... 8 CONCLUSIONI SUI RISULTATI DEL SONDAGGIO ...... 9 INTRODUZIONE ...... 10 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI SOCIO ECONOMICI CHE CARATTERIZZANO LE VARIE REGIONI DEL CANTON E IL COMUNE DI BALERNA ...... 12

LA POPOLAZIONE ...... 12 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE ...... 24 ANALISI DESCRITTIVA DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO E DEL CAMPIONE D’ANALISI ...... 27

LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ...... 27 IL CAMPIONE D’ANALISI ...... 34 IL TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ...... 36 QUESTIONNAIRE DESIGN ...... 36

IL PIANO DI CAMPIONAMENTO ...... 36 I RISULTATI DEL SONDAGGIO ...... 39

IL LEGAME CON IL TERRITORIO (D1) ...... 39 IL NUOVO PIANO CANTONALE DELLE AGGREGAZIONI DEL NOVEMBRE 2013 (D2 + D3) ...... 40 FAVOREVOLI, INDECISI O CONTRARI AD UN’EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA (D4) .. 44 I MOTIVI PER UN’EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA (D5) ...... 46 I MOTIVI PER UNA NON AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA (D6) ...... 47 GLI SCENARI AGGREGATIVI (D7) ...... 48 RINGRAZIAMENTI ...... 54 BIBLIOGRAFIA ...... 55 ALLEGATO 1: DATA DI RESTITUZIONE DEI QUESTIONARI ...... 56 ALLEGATO 2: QUESTIONARIO SPEDITO ALLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ...... 57 ALLEGATO 3: SCHEDA INFORMATIVA ALLEGATA AL QUESTIONARIO ...... 61

www.tiresia.ch 3

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

INDICE DELLE FIGURE

FIGURA 1: TASSO DI RISPOSTA ALLE VOTAZIONI CONSULTIVE COMUNALI SU PROGETTI DI AGGREGAZIONE, IN TICINO, DAL 2002 AL 2013. FONTE: UFFICIO CANTONALE DI STATISTICA, GIUBIASCO. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 11 FIGURA 2: EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, DAL 1910 AL 2012 (1910=100). FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 12 FIGURA 3: EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, DAL 1910 AL 1960 E DAL 1960 AL 2012 (VARIAZIONE TOTALE 100%, SIA IN TERMINI POSITIVI CHE NEGATIVI). FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 13 FIGURA 4: IMPORTANZA RELATIVA DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, NEL 1910 E NEL 2012. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 13 FIGURA 5: CURVA DI LORENZ DELLA DISTRIBUZIONE RELATIVA DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, NEL 1910 E NEL 2012. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI. .. 14 FIGURA 6: EVOLUZIONE DELLA DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, DAL 1910 AL 2012. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 15 FIGURA 7: DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, DAL 1910 (=100) AL 2012. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 16 FIGURA 8: DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE, SECONDO IL DISTRETTO, IN TICINO, DAL 1910 AL 1960 E DAL 1960 AL 2012. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 17 FIGURA 9: PIRAMIDE DELL’ETÀ DELLA POPOLAZIONE, IN TICINO, NEL 1910 E NEL 2000. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 17 FIGURA 10: INDICE DI ANZIANITÀ, DAL 2003 AL 2012, A BALERNA, NEL MENDRISIOTTO E IN TICINO. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 18 FIGURA 11: SALDO NATURALE, MIGRATORIO E DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE, DAL 2001 AL 2010 NEI 12 COMUNI DEL MENDRISIOTTO ( COMPRESO), SENZA LE NATURALIZZAZIONI. FONTE: ESPOP, UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 20 FIGURA 12: SALDO NATURALE, MIGRATORIO E DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE SVIZZERA, DAL 2001 AL 2010 NEI 12 COMUNI DEL MENDRISIOTTO (BRUSINO ARSIZIO COMPRESO), SENZA LE NATURALIZZAZIONI. FONTE: ESPOP, UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 21 FIGURA 13: SALDO NATURALE, MIGRATORIO E DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA, DAL 2001 AL 2010 NEI 12 COMUNI DEL MENDRISIOTTO (BRUSINO ARSIZIO COMPRESO), SENZA LE NATURALIZZAZIONI. FONTE: ESPOP, UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 21 FIGURA 14: SALDO NATURALE, MIGRATORIO E DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE DI NAZIONALITÀ SVIZZERA, DAL 2001 AL 2010 A BALERNA, SENZA LE NATURALIZZAZIONI. FONTE: ESPOP, UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 22 FIGURA 15: SALDO NATURALE, MIGRATORIO E DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE DI NAZIONALITÀ STRANIERA, DAL 2001 AL 2010 A BALERNA, SENZA LE NATURALIZZAZIONI. FONTE: ESPOP, UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 23 FIGURA 16: SALDO NATURALE DELLA POPOLAZIONE, SECONDO LA NAZIONALITÀ, DAL 2001 AL 2010 A BALERNA. FONTE: ESPOP, UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 23 FIGURA 17: QUOTA DI NUOVE AZIENDE CREATE E ADDETTI NEI 12 COMUNI DEL MENDRISIOTTO (BRUSINO ARSIZIO COMPRESO) DAL 2001 AL 2011. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI. 25 FIGURA 18: RAPPORTO FRONTALIERI POSTI DI LAVORO, NEI 12 COMUNI DEL MENDRISIOTTO (BRUSINO ARSIZIO COMPRESO), NEL 2011. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 25 FIGURA 19: DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DELLA POPOLAZIONE, SECONDO L’ETÀ. FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 29 FIGURA 20: DISTRIBUZIONE CUMULATA DELLA POPOLAZIONE, SECONDO L’ETÀ. FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 29 FIGURA 21: DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO, SECONDO IL PERIODO DI ARRIVO A BALERNA E L’ETÀ. FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 30 FIGURA 22: DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO, SECONDO IL PERIODO DI ARRIVO A BALERNA E LA CLASSE D’ETÀ. FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 33 FIGURA 23: DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO, SECONDO L’ETÀ DI ARRIVO A BALERNA. FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 34 FIGURA 24: LEGAME CON IL TERRITORIO. N = 1’070 ...... 39

www.tiresia.ch 4

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

FIGURA 25: DISTRIBUZIONE DEL LEGAME CON IL TERRITORIO. N = 1’070 ...... 40 FIGURA 26: NUOVO PIANO CANTONALE DELLE AGGREGAZIONI (PCA) DEL CANTON TICINO. FONTE: DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI DEL CANTON TICINO, SEZIONE DEGLI ENTI LOCALI, ...... 42 FIGURA 27: CONOSCENZA DEL NUOVO PIANO DELLE AGGREGAZIONI CANTONALE (PCA). N = 1’050 ...... 43 FIGURA 28: NON CONOSCENZA DEL NUOVO PIANO DELLE AGGREGAZIONI CANTONALE (PCA), SECONDO LE FASCE DI ETÀ. N = 1’050 ...... 43 FIGURA 29: VALUTAZIONE DEL NUOVO PCA. N = 1’061 ...... 44 FIGURA 30: VALUTAZIONE DEL NUOVO PCA, SECONDO LA FASCIA DI ETÀ. N = 1’061 ...... 44 FIGURA 31: L’OPINIONE DEI CITTADINI SU UNA EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA. N = 1’066 ...... 45 FIGURA 32: L’OPINIONE DEI CITTADINI SU UNA EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA, SECONDO LE FASCE DI ETÀ. N = 1’066 ...... 46 FIGURA 33: L’OPINIONE DEI CITTADINI SU UNA EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA, SECONDO GLI ANNI DI RESIDENZA. N = 1’066 ...... 46 FIGURA 34: LE CONDIZIONI PER ACCETTARE UNA EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA. N = 774 ...... 47 FIGURA 35: I MOTIVI PER RIFIUTARE UNA EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA. N = 278 ...... 48 FIGURA 36: VALUTAZIONE DEI TRE SCENARI. N = 1’072 ...... 49 FIGURA 37: LA SCELTA DEGLI SCENARI AGGREGATIVI ALLA DOMANDA 7 IN FUNZIONE DELLE RISPOSTE DATE ALLA DOMANDA 4. N = 1’068 ...... 49 FIGURA 38: LA SCELTA DEGLI SCENARI AGGREGATIVI ALLA DOMANDA 7 IN FUNZIONE DELLE RISPOSTE DATE ALLA DOMANDA 4. N = 1’068 ...... 50 FIGURA 39: LA SCELTA DEGLI SCENARI AGGREGATIVI ALLA DOMANDA 7 IN FUNZIONE DELLA CLASSE D’ETÀ. N = 1’068 ...... 51 FIGURA 40: LA SCELTA DEGLI SCENARI AGGREGATIVI ALLA DOMANDA 7 IN FUNZIONE DEGLI ANNI DI RESIDENZA. N = 1’068 ...... 52 FIGURA 41: DATA DI RESTITUZIONE DEI QUESTIONARI. N = 1’073 ...... 56

www.tiresia.ch 5

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

INDICE DELLE TABELLE

TABELLA 1: QUESTIONARI INVIATI E TASSO DI RISPOSTA...... 10 TABELLA 2: ANDAMENTO PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 1970 AL 2012. FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 19 TABELLA 3: PERSONE CON ATTIVITÀ ECONOMICA NEL 1930 E NEL 2011 NEL RAMO DELL’AGRICOLTURA E DELL’INDUSTRIA E ARTIGIANATO, SECONDO I DISTRETTI IN TICINO. FONTE: SCHNEIDERFRANKEN I., LE INDUSTRIE NEL CANTON TICINO, PAG. 36 E UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 24 TABELLA 4: NUMERO DI ADDETTI PER SETTORE ECONOMICO, NEL 2011, NEI 12 COMUNI DEL MENDRISIOTTO (BRUSINO ARSIZIO COMPRESO). FONTE: UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA, NEUCHÂTEL. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 24 TABELLA 5: SUDDIVISIONE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO IN BASE ALL’ETÀ E AGLI ANNI DI RESIDENZA NEL COMUNE (VALORI ASSOLUTI). FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI. . 27 TABELLA 6: SUDDIVISIONE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO IN BASE ALL’ETÀ E AGLI ANNI DI RESIDENZA NEL COMUNE (VALORI PERCENTUALI). FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 28 TABELLA 7: SUDDIVISIONE DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO IN BASE AL PERIODO DI ARRIVO A BALERNA. FONTE: CONTROLLO ABITANTI COMUNE DI BALERNA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 28 TABELLA 8: SUDDIVISIONE DEL CAMPIONE (AUTOSELEZIONATO) IN BASE ALL’ETÀ E AGLI ANNI DI RESIDENZA NEL COMUNE (VALORI ASSOLUTI)...... 35 TABELLA 9: SUDDIVISIONE DEL CAMPIONE (AUTOSELEZIONATO) IN BASE ALL’ETÀ E AGLI ANNI DI RESIDENZA NEL COMUNE (VALORI PERCENTUALI)...... 35 TABELLA 10: TASSO DI RISPOSTA IN BASE ALL’ETÀ E AGLI ANNI DI RESIDENZA NEL COMUNE (VALORI PERCENTUALI)...... 36 TABELLA 11: TASSO DI RISPOSTA IN BASE ALL’ETÀ E AGLI ANNI DI RESIDENZA NEL COMUNE...... 37 TABELLA 12: PESI DI PONDERAZIONE A DIPENDENZA DELLA CLASSE DI ETÀ E DEGLI ANNI DI RESIDENZA DI RESIDENZA...... 38 TABELLA 13: LEGAME CON IL TERRITORIO. N = 1’070 ...... 39 TABELLA 14: VARIAZIONE DEL NUMERO DI COMUNI DAL 2000 AL 2013, IN TICINO. FONTE: DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI DEL CANTON TICINO, BELLINZONA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 40 TABELLA 15: COMUNI NATI DA AGGREGAZIONI NEL CANTON TICINO DAL 1995 AL 04.2013. FONTE: DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI DEL CANTON TICINO, BELLINZONA. ELABORAZIONE A CURA DEGLI AUTORI...... 41 TABELLA 16: I TRE SCENARI AGGREGATIVI INDICATI NELLA DOMANDA 7...... 48 TABELLA 17: VALORI DEI TEST DEL CHI QUADRO PER LA SCELTA DEI TRE SCENARI...... 53

www.tiresia.ch 6

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

EXECUTIVE SUMMARY

POPOLAZIONE IN GENERALE

Nel Mendrisiotto negli ultimi 100 anni la popolazione è quasi raddoppiata. Circa l’80% della crescita della popolazione è avvenuta però negli ultimi cinquant’anni. Questo dato evidenzia come il territorio è sempre più sollecitato non solo per le nuove abitazioni per alloggiare la popolazione che è in crescita ma anche per ospitare nuove attività economiche e nuove infrastrutture pubbliche di servizio alla popolazione. In generale nel Canton Ticino la popolazione è distribuita sempre di più in maniera iniqua fra i vari Distretti e Lugano, Locarno e Mendrisio ospitano circa il 75% del totale della popolazione del Cantone (nel 1910 questi tre Distretti rappresentavano “solo” il 69% della popolazione). Lo spopolamento delle valli (soprattutto Leventina e Blenio) è ormai un fenomeno molto conosciuto. Va da sé che anche la densità della popolazione per km2 è più che raddoppiata in Ticino (nel Mendrisiotto è invece cresciuta “solo” di 1.7 volte). Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione non tocca solo il Cantone. Per esempio a Balerna si registra un indice di anzianità maggiore rispetto a quello cantonale e a quello del Mendrisiotto. Questo andamento coinvolge sempre più anche gli enti locali che sono chiamati a trovare nuove soluzioni, soprattutto in termini di alloggi da destinare alle persone che invecchiano e che sono ancora autosufficienti, garantendo dei servizi in grado di soddisfare i “nuovi bisogni” di questa fascia di popolazione. Se si guarda al saldo demografico (senza contare le naturalizzazioni), dal 2001 al 2010 nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso) si è registrata una crescita di 3'323 persone (circa 330 all’anno, vale a dire circa una al giorno). Questa crescita è però dovuta al saldo migratorio e non al saldo naturale (che risulta negativo di 237 persone). Se si guarda alla nazionalità, gli svizzeri sono diminuiti di 778 unità mentre gli stranieri hanno segnato un aumento di oltre 4'100 persone (la quasi totalità di questo aumento è stata generata dal saldo migratorio in quanto il saldo naturale ha segnato solo un +18 persone). Focalizzandoci sul Comune di Balerna per lo stesso periodo si registra un saldo demografico di -6 unità (praticamente nullo) dovuto alla diminuzione del saldo naturale di 85 unità e ad un aumento del saldo migratorio di 79 unità. Se si guarda alla nazionalità, gli svizzeri sono diminuiti di 180 unità (diminuzione equa fra saldo migratorio e saldo naturale), mentre gli stranieri sono aumentati di 174 unità soprattutto grazie al saldo migratorio. In generale la tendenza del saldo naturale a Balerna è negativa per quanto riguarda la popolazione di nazionalità svizzera (senza contare le naturalizzazioni) e positiva per quanto attiene alla popolazione straniera.

ATTIVITÀ ECONOMICHE IN GENERALE

Nel Mendrisiotto, nel 2011 (ultimi dati disponibili del Censimento federale delle aziende) si registravano circa 38'000 posti di lavoro di cui la metà occupati da frontalieri. La quota di posti di lavoro a Balerna rappresenta circa il 9% del totale (anche a Balerna la metà dei posti di lavoro è occupata da lavoratori frontalieri). Nel periodo 2001-2011 a Balerna si è registrato un aumento dell’8% delle nuove aziende e un aumento del 9% dei posti di lavoro.

POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO

In totale la popolazione di riferimento è composta da 2'239 cittadini che avevano diritto di voto nel mese di gennaio 2014. Circa tre cittadini su quattro risiedono a Balerna da oltre dieci anni e circa il 20% è nativo di Balerna e il 12% della popolazione di riferimento risiede a Balerna da meno di cinque anni. I dati evidenziano perciò una quota di popolazione nativa importante. L’8% della popolazione interpellata risiede a Balerna da prima del 1950. Quasi l’80% di chi risiede a Balerna da prima del 1950 è nativo del Comune. Per contro, oltre un terzo è arrivato nel Comune non prima del 2000. Due cittadini su tre hanno un’età di almeno 45 anni e un cittadino su tre ha un’età di almeno 65 anni. L’età media è di 54 anni mentre l’età di chi è arrivato a Balerna fra gli anni ’90 e il 2014 è di 43 anni. Il 25% della popolazione di riferimento ha meno di 39 anni, il 50% ha un’età compresa fra i 40 e i 70 anni e il restante 25% ha un’età maggiore a 70 anni. In altre parole un cittadino su quattro dei votanti a Balerna ha un’età maggiore a 70 anni e un cittadino su due ha un’età compresa fra 40 e 70 anni. Il 41% della popolazione di riferimento è arrivata a Balerna quando aveva un’età compresa fra i 20 e i 34 anni e il 32% con un’età inferiore o uguale ai 19 anni. Per contro sono relativamente poche le persone che hanno raggiunto Balerna quando avevano un’età compresa fra i 45 e i 64 anni (11%). I dati evidenziano che più aumenta l’età meno si diventa mobili. In altre parole è più probabile spostarsi quando si ha un’età inferiore ai 44 anni che non quando si hanno

www.tiresia.ch 7

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

cinquant’anni o più. Dopo questa età sono relativamente poche le persone che cambiano Comune. L’età media di arrivo della popolazione di riferimento è di 25 anni.

CAMPIONE DI ANALISI

La popolazione di riferimento è stata interpellata tutta. Di conseguenza non è stato fatto un campionamento ex ante per la raccolta delle informazioni. Il questionario però non è stato compilato da tutta la popolazione di riferimento e di conseguenza i risultati che andremo ad esprimere rappresentano le opinioni di un campione (autoselezionato). In totale il campione d’analisi è formato da 1'172 persone che hanno ritornato e compilato in maniera corretta il questionario (tasso di risposta del 48%, che è un ottimo risultato). In base all’età, le persone meno generose nella compilazione del questionario sono state quelle con meno di trent’anni (39.3%) mentre in base agli anni di residenza le persone che risiedono da meno di cinque anni nel Comune hanno dimostrato una minore collaborazione nella compilazione del questionario (36.4%). I dati espressi dai cittadini evidenziano che i nativi di Balerna, con un’età maggiore ai 30 anni, hanno trovato un certo interesse nella compilazione del questionario tant’è che il loro tasso di risposta si attesta attorno all’75% (questo dato potrebbe però anche significare che qualcuno ha indicato una classe di età diversa da quella alla quale appartiene veramente1). Considerando però che il questionario era anonimo non abbiamo potuto verificare ex post questo dato.

PONDERAZIONE DEI DATI

Il problema principale da risolvere è di raccogliere le opinioni rispettando le caratteristiche e l’eterogeneità della popolazione (caratteristiche che nel nostro caso sono unicamente date dall’età e dagli anni di residenza). La popolazione di Balerna è composta da k individui diversi per età, anni di residenza nel Comune, sesso, statuto professionale, ecc., oltre che per le opinioni. L’obiettivo della ponderazione è di riportare il campione d’analisi (le 1'172 persone) ad essere rappresentativo della popolazione di riferimento (2'239 persone), tenendo in considerazione le uniche due informazioni ex ante di cui si disponeva: la classe di età e gli anni di residenza (per le altre variabili non vi erano informazioni a priori disponibili). Ciò può essere fatto calcolando dei pesi w diversi per ogni individuo a dipendenza della sua categoria di appartenenza. In questo modo le analisi del campione esprimono le opinioni dell’intera popolazione di riferimento. In termini tecnici si dice che il campione è stato ponderato sulla popolazione.

RISULTATI DEL SONDAGGIO

I cittadini di Balerna si sentono soprattutto svizzeri e in secondo luogo ticinesi. Fra il Comune e la Regione, il legame è più forte per quest’ultima (una leggera e maggiore identità momò che non balernitana). Statisticamente risulta però significativo solo il legame con la Svizzera mentre fra le altre tre Istituzioni non si registra una differenza statisticamente significativa. L’8% della popolazione ha dichiarato di non interessarsi al tema delle aggregazioni mentre oltre il 90% ha dichiarato di avere un certo interesse per questo argomento. Per contro solo una minima parte (28%) ha dichiarato di conoscere il Piano Cantonale delle Aggregazioni (PCA). Sicuramente si tratta di un dato relativamente sorprendente considerando che la nuova strategia proposta dal Cantone è stata comunicata in diversi modi, sia tramite i vari media che con serate informative rivolte alla popolazione. Naturalmente “il grosso malloppo documentativo” messo a disposizione dal Cantone non è di facile e veloce lettura e di conseguenza molte persone hanno indicato di non essere a conoscenza del PCA. Il 50% reputa l’idea del Cantone interessante. Solo un terzo ha però dichiarato di essere completamente favorevole al nuovo PCA mentre il 21% sostiene che la sua attuazione dovrà avvenire solo più in là nel tempo e non entro il 2020 come prospettato e proposto dall’Esecutivo cantonale. Una persona su quattro ha espresso un parere contrario al nuovo PCA. Per tutte le fasce d’età i cittadini hanno espresso, a maggioranza, un parere favorevole al nuovo PCA. La maggioranza relativa delle cittadine e dei cittadini di Balerna ha dichiarato di essere favorevole, di principio, ad un’eventuale aggregazione del Comune di Balerna (49%), una persona su quattro (26%) ha espresso un parere contrario e il restante 25% ha detto di essere ancora indeciso. I dati però non permettono di affermare che la maggioranza assoluta della popolazione è favorevole ad una eventuale aggregazione del Comune di Balerna in quanto l’intervallo di confidenza contiene il 50%.

1 Questa probabile informazione distorta da parte di alcuni rispondenti è poco sensata in quanto i dati sono espressi in maniera puramente aggregata e il questionario è anonimo tant’è che non è stata sottoposta alcuna domanda riguardante il sesso, la nazionalità, l’origine, ecc..

www.tiresia.ch 8

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Fra i favorevoli e gli indecisi, un’eventuale aggregazione può avvenire solo a determinate condizioni: miglior gestione del territorio, creazione di nuovi investimenti per la collettività, miglioramento dei servizi e se l’aggregazione non farà perdere identità e tradizioni “balernitane”. Fra i contrari sono invece la paura di un eventuale peggioramento dei servizi, la convinzione che ogni Comune deve sviluppare dei progetti in maniera autonoma così come il timore di perdere identità e tradizioni, i principali motivi che non li convincono per un’eventuale aggregazione. Fra i tre scenari proposti, quello al quale è stata data “più fiducia” è il Mendrisiotto Comune unico (il 48% della popolazione ha dichiarato di essere favorevole), seguito dal Basso Mendrisiotto (45%). L’alternativa Balerna è stata scelta dal 40% dei rispondenti. In generale non emerge una maggioranza assoluta dei tre scenari. Per ogni scenario vi è inoltre una percentuale di popolazione che non ha espresso la propria opinione (non ha indicato né favorevole né contrario alla domanda). Negli scenari Basso Mendrisiotto e Balerna la percentuale dei contrari è maggiore rispetto alla percentuale dei favorevoli (soprattutto nello scenario di Balerna la percentuale è molto più marcata).

Fra i favorevoli, che rappresentano il 49% della popolazione di riferimento, prevale il Mendrisiotto Comune unico (scelto il 75% delle volte) mentre lo scenario Basso Mendrisiotto è stato scelto il 56% delle volte. Alcuni favorevoli hanno anche espresso una preferenza per lo scenario di Balerna (12%). Gli indecisi, che rappresentano il 25% della popolazione di riferimento, sembrano preferire il Basso Mendrisiotto (scelto il 58% delle volte) e lo status quo (50%) rispetto al Mendrisiotto Comune unico ( 42% delle scelte). Logicamente fra i contrari (che sono il 26% della popolazione di riferimento) prevale nettamente lo scenario della non aggregazione: l’85% dei contrari ha scelto lo scenario Balerna, anche se qualcuno ha indicato anche il Basso Mendrisiotto (12%) e Mendrisiotto Comune unico (8%).

CONCLUSIONI SUI RISULTATI DEL SONDAGGIO

La Svizzera riveste una sorta di “mito” per i cittadini e il legame è più sentito rispetto alle altre Istituzioni territoriali. La popolazione dimostra un certo interesse verso il tema delle aggregazioni, ciò è dimostrato a Balerna dal tasso di partecipazione al sondaggio (48%) e a livello cantonale dal tasso medio di partecipazione alle votazioni consultive sui vari progetti aggregativi proposti (tasso medio di partecipazione del 58%). Il nuovo Piano Cantonale delle Aggregazioni non è però ancora ben conosciuto dalla popolazione nei suoi “dettagli”, ma in generale, la maggioranza ha dichiarato di appoggiare il nuovo PCA, anche se non tutti sono d’accordo sui termini di attuazione (nel 2020). In generale a Balerna vi è una maggioranza relativa che, di principio e a determinate condizioni, appoggia un eventuale progetto aggregativo e una minoranza invece contraria ad un’eventuale aggregazione. Per contro un quarto della popolazione di riferimento è ancora indecisa. Fra i favorevoli l’opzione che raccoglie i maggiori consensi è quella del Mendrisiotto Comune unico.

www.tiresia.ch 9

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

INTRODUZIONE

In data 29 ottobre 2013 il Municipio di Balerna ha incaricato il nostro Istituto di effettuare un sondaggio per raccogliere le opinioni sul tema delle aggregazioni comunali fra la popolazione di Balerna iscritta a catalogo elettorale. A tal proposito si evidenzia la volontà e l’apertura del Municipio nel voler sentire le proprie cittadine e i propri cittadini su un tema così importante, prima di inoltrare all’Esecutivo cantonale la presa di posizione2 dello stesso Municipio in merito al nuovo Piano Cantonale delle Aggregazioni (PCA). Il seguente studio, che presenta i risultati ottenuti dalle informazioni raccolte con il sondaggio, cercherà di dare all’Esecutivo anche qualche ulteriore informazione che caratterizza il Comune di Balerna nel seguente modo:

1. analisi di alcuni indicatori socio economici che caratterizzano le varie regioni del Canton Ticino e il Comune di Balerna;

2. analisi descrittiva della popolazione di riferimento3 e del campione d’analisi;

3. trattamento statistico dei dati;

4. risultati del sondaggio.

Le opinioni sono state raccolte per il tramite di un questionario postale (vedi Allegato 2)4 spedito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini di Balerna iscritte a catalogo elettorale nel mese di gennaio 2014. Il termine ultimo per il ritorno del questionario, contenente 9 domande, era fissato in data 10 febbraio 2014. Gli ultimi questionari che abbiamo ricevuto e di conseguenza considerati per l’analisi sono stati recapitati al nostro indirizzo entro il 6 marzo 2014. La restituzione del questionario è avvenuta tramite busta risposta allegata e i questionari erano in forma strettamente anonima. In totale sono rientrati 1’073 questionari di cui 1’072 validi (Tabella 1). L’intera analisi si basa perciò su un campione di 1’072 individui che hanno compilato e rispedito il questionario in modo corretto. Il tasso di risposta è stato del 48% e, come vedremo in seguito, è statisticamente molto soddisfacente. A tal proposito ci teniamo a ringraziare già sin d’ora tutte le cittadine e tutti i cittadini di Balerna che con la loro generosità e impegno hanno contributo alla riuscita di questo sondaggio. I risultati del sondaggio saranno presentati tenendo conto del metodo di ponderazione (descritto più nel dettaglio nel capitolo dedicato al trattamento statistico dei dati) che permette di riportare il campione raccolto ad essere rappresentativo della popolazione di riferimento in base alle due variabili informative di cui disponevamo a priori, vale a dire l’età e gli anni di residenza nel Comune di Balerna.

Tabella 1: Questionari inviati e tasso di risposta.

Questionari inviati (popolazione di riferimento) 2’239 100% Questionari rientrati 1’073 Percentuale rientrata (tasso di risposta) 48% di cui: questionari rientrati dalla posta 0 questionari senza risposta 1 questionari incompleti e/o non validi 0 Totale questionari OK 1’072 Percentuale valida (campione d’analisi) 48%

2 Richiesta dal Cantone tramite un questionario da compilare da ogni Municipio cantonale. 3 La popolazione di riferimento sono le cittadini e i cittadini ai quali è stato spedito il questionario, vale a dire tutte le persone iscritte a catalogo elettorale nel mese di gennaio 2014 nel Comune di Balerna (stato dei dati fornito direttamente dal Controllo abitanti, senza alcun nominativo e in forma prettamente anonima). Le buste contenenti il questionario sono state spedite direttamente dal Comune di Balerna sotto la nostra sorveglianza in data 23 gennaio 2014. 4 Assieme al questionario è stata spedita anche una scheda informativa (vedi Allegato 3) con alcune informazioni riguardanti gli scenari aggregativi e il nuovo PCA.

www.tiresia.ch 10

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Se paragoniamo la percentuale di partecipazione al sondaggio indetto dal Municipio di Balerna con la percentuale di partecipazione alle votazioni consultive comunali per i 47 progetti aggregativi sottoposti a votazione nel periodo 2002-2013 in Ticino (media 58%), notiamo che essa si situerebbe al 35.mo rango (Figura 1)5. Sicuramente un buon risultato trattandosi di un sondaggio!

Figura 1: Tasso di risposta alle votazioni consultive comunali su progetti di aggregazione, in Ticino, dal 2002 al 2013. Fonte: Ufficio cantonale di statistica, Giubiasco. Elaborazione a cura degli autori.

85.0% 80.0% 75.0% 70.0% 65.0% Media 58% 60.0% 55.0% 50.0% 48% 45.0% 40.0% 35.0% 30.0% 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% 5.0%

0.0%

Cevio

Blenio

Stabio

Manno

Biasca

Maggia

Faido_1

Ascona

Faido_2

Breggia

Chiasso

Locarno

BALERNA

Lugano_1

Bioggio_1

Lavizzara

Lugano_4

Lugano_2

Lugano_5

Lugano_3

Giubiasco

Bioggio_2

Centovalli

Capriasca

Serravalle

Verzasca

Cadenazzo

Onsernone

Mendrisio_1

Acquarossa

Mendrisio_2

Mendrisio_3

Gambarogno

Monteceneri_1

Collinad'Oro_1

Monteceneri_2

Collinad'Oro_2

AltoMalcantone

Media Leventina

Cugnasco-Gerre

Cugnasco-Gerra

Avegno-Gordevio

VerzascaPianoe

Castel San Pietro

Medio Malcantone Terre Pedemonte_1 di Terre Pedemonte_2 di

5 In rosso sono indicati i progetti aggregativi che non sono stati accettati a livello di votazione consultiva, in blu sono i progetti che sono stati accettati.

www.tiresia.ch 11

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI SOCIO ECONOMICI CHE CARATTERIZZANO LE VARIE REGIONI DEL CANTON TICINO E IL COMUNE DI BALERNA

Prima di descrivere i dati che sono stati raccolti con il sondaggio, in questa parte dello studio, evidenziamo alcune informazioni che caratterizzano le regioni del Canton Ticino e il Comune di Balerna da un profilo socio economico.

LA POPOLAZIONE

Dalla Figura 2 si può osservare che nel giro di 100 anni, in Ticino, la popolazione è aumentata di 2.2 volte (dai circa 156'000 abitanti che si registravano nel censimento federale del 1910 si è passati a oltre 340'000 nel 2012). A parte i Distretti di Blenio e Leventina (dove vi è stato un calo della popolazione), in tutti gli altri Distretti si è registrato un aumento. La crescita maggiore è avvenuta nel Distretto di Lugano (+2.7 volte) seguito da Bellinzona e Locarno (+2.3 volte). Il Distretto di Mendrisio ha avuto una crescita di 1.8 volte (valore inferiore alla media cantonale).

Figura 2: Evoluzione della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, dal 1910 al 2012 (1910=100). Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

300%

250%

Ticino

200% Mendrisio Lugano Locarno 150% Vallemaggia Bellinzona

100% Riviera Blenio Leventina 50%

0% 1910 1920 1930 1941 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2012

Ma quando è avvenuta questa crescita? Se si calcola la variazione totale della popolazione dal 1910 al 2012, si fissa al 100% tale variazione e si suddividono i dati in due periodi, il primo che va dal 1910 al 1960 e il secondo dal 1960 al 2012 (Figura 3) si può osservare che:

 a livello cantonale, il 78.8% dell’aumento della popolazione è avvenuto nel periodo 1960-2012 e solo il 21.2% nel periodo 1910-1960;  a livello distrettuale, Vallemaggia ha registrato una diminuzione degli abitanti nel periodo 1910-1960 e un aumento nel periodo 1960-2012 (la somma delle due percentuali da 100.0% che equivale al totale della variazione in termini assoluti), registrando così un saldo positivo fra il 2012 e il 1910;  nel Distretto di Blenio si è registrata invece una diminuzione della popolazione nel 2012 rispetto al 1910 avvenuta nella misura del 61.2% nel periodo 1960-2012 e il restante 38.8% nel periodo 1910-1960;  il Distretto di Leventina segna un andamento molto particolare (come per Blenio anche questo Distretto segna una diminuzione della popolazione nel 2012 rispetto al 1910) ma, nel periodo 1910-1960 in Leventina si è registrato un aumento della popolazione mentre nel periodo 1960-2012 una forte diminuzione che ha portato il saldo ad essere negativo in termini assoluti;

www.tiresia.ch 12

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

 in tutti gli altri Distretti (Mendrisio, Locarno, Lugano, Bellinzona e Riviera) si è registrato un aumento della popolazione in gran parte avvenuta nel periodo 1960-2012 (per esempio a Mendrisio l’80.5% dell’aumento della popolazione è avvenuto nel periodo 1960-2012 e solo il 19.5% nel periodo 1910-1960).

Quanto appena esposto ci fa capire che gli ultimi cinquant’anni sono anni “vigorosi” per alcune regioni del Ticino in termini di crescita della popolazione. Questa forte tendenza alla crescita richiederà sempre di più nuove tipologie di pianificazione a livello territoriale.

Figura 3: Evoluzione della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, dal 1910 al 1960 e dal 1960 al 2012 (variazione totale 100%, sia in termini positivi che negativi). Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

400.0% 315.5%

300.0%

200.0%

128.8%

99.9%

80.5% 79.7%

80.0%

78.8%

100.0% 71.5%

28.5%

61.2%

28.8%

21.2%

38.8%

20.3%

20.0%

19.5%

-

415.5%

-

-

- 0.1% 0.0% Ticino Mendrisio Lugano Locarno Vallemaggia Bellinzona Riviera Blenio Leventina Variazione_1960_1910 Variazione_2012_1960 -100.0%

-200.0%

-300.0%

-400.0%

-500.0%

La forte disparità territoriale testé evidenziata è riportata anche nella Figura 4 dove si può osservare che:

 il polo luganese è quello ad aver aumentato maggiormente la sua rappresentatività passando dal 34% del 1910 al 43%6 nel 2012;  i Distretti di Locarno e Bellinzona hanno visto aumentare la loro quota relativa;  il Distretto di Mendrisio che rappresentava il 18% della popolazione cantonale nel 1910, cent’anni più tardi ha visto la sua quota ridursi al 15%;  il Distretto di Leventina ha registrato la diminuzione maggiore passando da una rappresentatività del 6% nel 1910 a solo il 3% nel 2012;  se nel 1910 i tre Distretti che avevamo meno popolazione rappresentavano circa il 12% del totale della popolazione di quell’anno, nel 2012 tale percentuale si è ridotta a meno dell’8%.

Figura 4: Importanza relativa della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, nel 1910 e nel 2012. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

6 Quota della popolazione del Distretto di Lugano rispetto al totale della popolazione cantonale.

www.tiresia.ch 13

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

45% 43%

40%

35% 34%

30%

25%

1910

2012

20%

18%

18%

17%

15%

15% 14% 13%

10%

6%

4%

4%

5% 4%

3%

3%

2% 2%

0% Mendrisio Lugano Locarno Vallemaggia Bellinzona Riviera Blenio Leventina

L’incremento della disparità regionale lo si può osservare anche dalla Figura 5 che riporta le curve di Lorenz per il 1910 e il 2012 dove, sull’asse orizzontale sono riportati i Distretti in ordine crescente in base alla loro quota di popolazione e sull’asse verticale la relativa quota di popolazione cumulata per ogni Distretto. Se, a livello di Distretti, la distribuzione della popolazione fosse equa (cioè se ogni Distretto avesse la stessa percentuale di popolazione, visto che sono otto Distretti ciò significa una quota del 12.5%), la sua rappresentazione sarebbe una retta a 45° che parte dall’origine. Dato che la distribuzione non è equa ne scaturisce una curva che si scosta dalla bisettrice a 45° che parte dall’origine. Se calcoliamo il coefficiente di Gini alle due distribuzioni, i valori che ne emergono sono 0.471 per il 1910 e 0.582 per il 20127 (cifre che confermano un importante aumento della disparità della distribuzione della popolazione a livello territoriale in Ticino)8.

Se queste forti e importanti disparità regionali si stanno facendo sentire sempre di più negli ultimi anni, non è un caso, come vedremo in seguito, che nei Distretti meno popolati del Cantone si è dato seguito a diversi progetti aggregativi con l’obiettivo di arginare anche gli effetti demografici negativi sull’offerta di alcuni servizi pubblici. Non da ultimo la nuova Legge cantonale sulla perequazione finanziaria intercomunale, entrata in vigore il primo gennaio 2003, ha come obiettivo quello di ridistribuire le risorse sul territorio (un ’ come fa lo Stato verso le classi più deboli dei cittadini). La coesione territoriale è perciò un importante obiettivo sia cantonale ma anche federale (basti pensare alla perequazione finanziaria e dei compiti a livello federale).

Figura 5: Curva di Lorenz della distribuzione relativa della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, nel 1910 e nel 2012. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

7 Ricordiamo che l’indice di Gini è compreso fra 0 e 1. Se il valore tende a 0 significa che si va verso una distribuzione più equa del fenomeno mentre se il valore tende a 1 la distribuzione diventa più iniqua. 8 Per leggere meglio la Figura 5, nella curva della Distribuzione 2012 i Distretti di Vallemaggia e Blenio, quelli di Riviera e Leventina e quelli di Locarno e Mendrisio andrebbero invertiti di una posizione in quanto i secondi hanno più popolazione dei primi nel 2012 rispetto al 1910. Ad ogni modo la curva non cambia la sua distribuzione.

www.tiresia.ch 14

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

100

90

80

70

60 Distribuzione equa 50 Distribuzione 1910 Distribuzione 2012 40

30

20

10

0 Vallemaggia Blenio Riviera Leventina Bellinzona Locarno Mendrisio Lugano

In generale la disparità demografica fra le varie Regioni del Cantone si osserva anche a livello di densità della popolazione. Come riporta la Figura 6, a livello cantonale si è passati da una densità di 55 abitanti per km2 nel 1910 a 121 abitanti per km2 nel 2012 (praticamente un raddoppio). Mendrisio è il Distretto dove si registra la densità maggiore (491 abitanti per km2 nel 2012), seguito da Lugano (474 abitanti per km2 nel 2012) e da Bellinzona (240 abitanti per km2 nel 2012). Nettamente sotto la media cantonale sono i Distretti di Vallemaggia, Blenio e Leventina. Se da una parte la densità della popolazione dipende fortemente dalla morfologia del territorio e dalla copertura del suolo (elementi che hanno una particolare rilevanza in un Cantone montagnoso e boscoso come il Ticino9), non va dimenticato che molte regioni hanno perso la loro “rappresentanza demografica” a prescindere dalla morfologia del territorio. In altre parole non sono solo gli aspetti morfologici ad aver contribuito ad una distribuzione più iniqua della popolazione a livello cantonale ma le ragioni di questa crescente disparità sono da ricercare anche nell’evoluzione di altri fattori (sviluppo di attività economiche e possibilità di lavoro in primis). Una mancanza di dinamicità imprenditoriale in grado di trovare e sviluppare attività economiche adatte a certe Regioni porta alcune zone del Cantone ad emarginarsi sempre di più. Il circolo vizioso sembra perciò inarrestabile: diminuzione dei posti di lavoro, diminuzione della popolazione, ulteriore diminuzione dei posti di lavoro, ulteriore riduzione della popolazione e così via. Al momento la perequazione finanziaria intercomunale sembra “l’unico” strumento in grado di limitare l’evoluzione di queste disparità.

Ma com’è evoluta percentualmente la densità degli abitanti per km2 in questo periodo di tempo? Dalla Figura 7 si può osservare che nel Distretto di Lugano la densità è triplicata e a Locarno e Bellinzona la densità è aumentata di 2.5 volte. Il Distretto di Mendrisio ha registrato una crescita della densità della popolazione di 1.7 volte (da 279 a 491 abitanti per km2). Per contro, nelle valli del Ticino si registra: una diminuzione della densità a Blenio e in Leventina e un aumento di 1.2 volte in Vallemaggia (quest’ultima registra un’inversione di tendenza a partire soprattutto dalla fine degli anni ’90).

Figura 6: Evoluzione della densità della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, dal 1910 al 2012. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

9 Ufficio cantonale di statistica.

www.tiresia.ch 15

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

600

500

Ticino 400 Mendrisio Lugano Locarno 300 Vallemaggia Bellinzona

200 Riviera Blenio Leventina 100

0

Figura 7: Densità della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, dal 1910 (=100) al 2012. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

350.0%

300.0%

250.0% Ticino Mendrisio Lugano 200.0% Locarno Vallemaggia 150.0% Bellinzona Riviera 100.0% Blenio Leventina

50.0%

0.0%

Se si prendono gli stessi dati e si calcola la crescita per il periodo 1910-1960 e 1960-2012 (due periodi di cinquant’anni), dalla Figura 8 si evince che la forte crescita della densità della popolazione per km2 a livello cantonale si è verificata per i ¾ nel periodo 1960-2012 e solo ¼ nel periodo 1910-1960. Nel Distretto di Riviera la crescita della densità è invece avvenuta tutta nel periodo 1960-2012. Nel Distretto di Mendrisio il periodo 1960-2012 ha registrato circa l’80% della crescita della densità (in altre parole se nel periodo 1910-2012 si è registrato un aumento di 212 abitanti per km2, 171 riguardano il periodo 1960-2012 e solo 41 il periodo 1910-1960). Questo dato evidenzia come il

www.tiresia.ch 16

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

territorio del Mendrisiotto sia particolarmente sollecitato dalla richiesta di nuovi spazi residenziali oltre che a quelli da destinare alle infrastrutture per le attività produttive e ai servizi pubblici.

Figura 8: Densità della popolazione, secondo il Distretto, in Ticino, dal 1910 al 1960 e dal 1960 al 2012. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

140.0%

118.9%

120.0%

100.0% 96.1%

91.0%

82.3%

80.0% 74.8%

1910-1960

60.0% 53.1%

1960-2012

38.6%

35.5%

40.0% 33.8%

27.3%

25.2%

20.0% 14.8%

9.3%

7.1%

4.0%

-

6.6%

11.4%

-

-

- 0.0% 0.0% Ticino Mendrisio Lugano Locarno Vallemaggia Bellinzona Riviera Blenio Leventina

-20.0%

Un altro fenomeno da non sottovalutare per lo sviluppo di una regione è la piramide dell’età della popolazione. La Figura 9 riporta la piramide dell’età della popolazione in Ticino nel 1910 e nel 2000. Com’è noto, dalla forma che assume la piramide dell’età si possono ottenere alcune indicazioni: a) la base fornisce indicazioni circa il flusso delle nascite, se è molto ampia (come quella del 1910), si ha un flusso di nascite in forte aumento; se è sufficientemente ampia, le nascite sono costanti o in lieve aumento; se è ridotta significa che le nascite sono in diminuzione (come quella del 2000), b) l’inclinazione dei lati della piramide fornisce invece delle informazioni sul livello generale di eliminazione per morte: se l’obliquità dei lati è molto marcata, si ha un’alta mortalità; se è poco marcata, si ha una bassa mortalità e c) la presenza di rigonfiamenti o strozzature per particolari classi d’età fornisce informazioni derivanti da eventi particolari (per esempio l’effetto del baby-boom degli anni ’60 sull’attuale popolazione cinquantenne)10. Anche se conosciuto, il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è un tema che chiama in causa anche la politica locale (sviluppo di nuovi concetti di residenza per le persone anziane e ancora autosufficienti, nuove forme di proprietà, …) e il dato di Balerna sembra evidenziare questo fenomeno in maniera più marcata rispetto alla media del Mendrisiotto e a quella cantonale (Figura 10).

Figura 9: Piramide dell’età della popolazione, in Ticino, nel 1910 e nel 2000. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

10 Istat (Istituto italiano nazionale di statistica).

www.tiresia.ch 17

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

90 e più 85 - 89 80 - 84 75 - 79 70 - 74 65 - 69 60 - 64 55 - 59 50 - 54 45 - 49 2000 40 - 44 1910 35 - 39 30 - 34 25 - 29 20 - 24 15 - 19 10 - 14 5 - 9 0 - 4

100.0 50.0 0.0 50.0 100.0 150.0

Figura 10: Indice di anzianità, dal 2003 al 2012, a Balerna, nel Mendrisiotto e in Ticino. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

25.0%

24.0%

23.0%

22.0%

Balerna 21.0% Mendrisiotto Ticino 20.0%

19.0%

18.0%

17.0% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Anche se poco esaustivi (e non è certamente questa la sede per un ulteriore approfondimento), i dati sopraesposti ci permettono di interpretare la volontà cantonale nell’attuare un nuovo Piano Cantonale delle Aggregazioni (PCA) che porterebbe il Cantone ad avere 23 Comuni nel 2020 (anche se le regioni più in difficoltà sarebbero rappresentate con 15 Comuni e quelle più “virtuose” con soli 8 Comuni). Con questo progetto è probabile che qualche disparità territoriale possa essere ridotta ma, accanto ad una riorganizzazione puramente istituzionale, occorrerà sviluppare anche dei fattori economici virtuosi che sappiano ridurre le disparità già a livello di distribuzione delle risorse (e non di ridistribuzione) altrimenti il problema “cambierebbe solo di scala” e non di contenuto.

www.tiresia.ch 18

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Dopo questa breve carrellata cantonale relativa alla popolazione, ci concentriamo ora nei Comuni che sono stati chiamati in causa dal nuovo PCA e che dovrebbero formare un unico Comune del Mendrisiotto (aggregazione di 12 Comuni in totale).

Se prendiamo in considerazione il periodo 1970-201211, dalla Tabella 2 si evince che nel Comune di Balerna la crescita della popolazione residente è stata negativa (-15.0%) con un’evoluzione simile a quella del Comune di Chiasso. Comuni più “dinamici” demograficamente sono: Morbio Inferiore (+104.6%) e Stabio (+109.1%) che nel giro di quarant’anni hanno più che raddoppiato i loro abitanti. Crescite relativamente importanti si sono avute anche nei Comuni di Coldrerio (+44.0%), Novazzano (+41.0%) e (+58.0%). Brusino Arsizio ha conosciuto la sua crescita maggiore negli anni ’90, Coldrerio negli anni ’80 e Morbio Inferiore e Riva San Vitale soprattutto negli anni ’70 e ’80. Dal canto suo Stabio registra la crescita maggiore rispetto agli altri Comuni nel periodo 2000-2012 (+21.8%).

Tabella 2: Andamento percentuale della popolazione residente dal 1970 al 201212. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

Comune 1970-1980 1980-1990 1990-2000 2000-2012 1970-2012 Balerna -11.1% -1.1% -0.1% -3.3% -15.0% Breggia 7.1% -0.1% 13.4% 6.3% 29.0% Brusino Arsizio 8.1% 1.1% 20.1% 3.3% 35.5% Castel San Pietro 4.3% 4.9% 7.6% 9.0% 28.2% Chiasso -8.0% -4.3% -6.0% 2.8% -14.9% Coldrerio 10.0% 17.5% 4.4% 6.8% 44.0% Mendrisio 10.5% 1.8% 5.7% 10.0% 30.8% Morbio Inferiore 37.0% 21.1% 9.4% 12.6% 104.6% Novazzano 11.5% 6.8% 16.4% 1.7% 41.0% Riva San Vitale 14.3% 18.7% 5.1% 10.8% 58.0% Stabio 23.7% 17.9% 17.7% 21.8% 109.1% Vacallo 11.2% 10.9% -1.8% 12.8% 36.7% Crescita media 9.9% 7.9% 7.7% 7.9% 40.6%

Dalla Figura 11 si può osservare come il saldo demografico della popolazione che concerne i 12 Comuni chiamati a far parte di un unico Comune del Mendrisiotto in base al nuovo PCA, abbiano registrato una crescita demografica di 3'323 abitanti per il periodo 2001-2010. Questo incremento è dovuto al saldo migratorio (+3'560 abitanti) in quanto il saldo naturale risulta negativo (-237 abitanti). Lo sviluppo maggiore si è registrato nei Comuni di Mendrisio, Stabio e Morbio Inferiore. A Chiasso si registra il saldo naturale assoluto più negativo (-244 abitanti) mentre Stabio e Morbio Inferiore registrano i tassi naturali più alti (sempre in termini assoluti).

Se si suddividono gli abitanti secondo la nazionalità (svizzeri e stranieri), il saldo demografico delle persone di nazionalità svizzera, risulta negativo di 778 persone (Figura 12). I due Comuni che hanno contribuito maggiormente alla diminuzione sono Chiasso (-517) e Balerna (-180). Solo i Comuni di Stabio e Castel San Pietro registrano dei saldi postivi. In generale la diminuzione del saldo demografico è dovuta per 1/3 dal saldo naturale (-255 persone) e per i 2/3 dal saldo migratorio (-523 persone).

Diverso invece l’andamento della popolazione di nazionalità straniera: in tutti e 12 i Comuni si registra un aumento totale di 4'101 abitanti. I Comuni di Mendrisio, Chiasso e Morbio Inferiore hanno contribuito per circa i 2/3 a tale aumento. Per gli stranieri l’incremento è dovuto soprattutto al saldo migratorio (a differenza della popolazione di nazionalità svizzera il saldo naturale degli stranieri registra un +18 persone) (Figura 13).

11 I dati dal 1970 al 2000 si riferiscono al Censimento federale della popolazione (CFP) che aveva un rilevamento a scadenza decennale (è un rilevamento esaustivo effettuato tramite questionario). A partire dal 2010 esiste la Statistica della popolazione (STATPOP) che è un rilevamento annuale e fa parte delle statistiche realizzate nel quadro del nuovo Censimento federale della popolazione. Essa è realizzata a partire dai registri amministrativi ufficiali ed è curata dall’Ufficio federale di statistica. Il paragone dei dati del 2012 con le serie precedenti è perciò influenzato dal cambiamento di metodo nella raccolta dei dati. 12 Censimento federale della popolazione (CFP) e Statistica della popolazione (STATPOP), Ufficio federale di statistica, Neuchâtel.

www.tiresia.ch 19

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Se il rapporto popolazione straniera/popolazione svizzera è aumentato, una parte dell’aumento è causa della diminuzione della popolazione di nazionalità svizzera (i dati espressi non contengono le naturalizzazioni).

Figura 11: Saldo naturale, migratorio e demografico della popolazione, dal 2001 al 2010 nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso), senza le naturalizzazioni. Fonte: ESPOP, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

3'323 Totale 3560 -237 240 Vacallo 270 -30 625 Stabio 494 131 211 Riva San Vitale 193 18 13 Novazzano 26 -13 433 Morbio Inferiore 345 88 saldo demografico 1'121 Mendrisio 1200 -79 saldo migratorio 89 Coldrerio 85 saldo naturale 4 335 Chiasso 579 -244 211 Castel San Pietro 205 6 10 Brusino Arsizio 15 -5 41 Breggia 69 -28 -6 Balerna 79 -85 -500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000

www.tiresia.ch 20

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 12: Saldo naturale, migratorio e demografico della popolazione svizzera, dal 2001 al 2010 nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso), senza le naturalizzazioni. Fonte: ESPOP, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

-778 -523 Totale -255 -53 -35 Vacallo -18 231 142 Stabio 89 -6 -13 Riva San Vitale 7 -105 -118 Novazzano 13 -62 -137 Morbio Inferiore 75 saldo demografico -65 16 Mendrisio -81 saldo migratorio -117 -105 Coldrerio saldo naturale -12 -517 -297 Chiasso -220 126 115 Castel San Pietro 11 1 8 Brusino Arsizio -7 -31 -10 Breggia -21 -180 -89 Balerna -91 -1000 -800 -600 -400 -200 0 200 400

Figura 13: Saldo naturale, migratorio e demografico della popolazione straniera, dal 2001 al 2010 nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso), senza le naturalizzazioni. Fonte: ESPOP, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

4'101 4'083 Totale 18 293 305 Vacallo -12 394 352 Stabio 42 217 206 Riva San Vitale 11 118 144 Novazzano -26 495 482 Morbio Inferiore 13 saldo demografico 1'186 1'184 Mendrisio 2 saldo migratorio 206 190 Coldrerio saldo naturale 16 852 876 Chiasso -24 85 90 Castel San Pietro -5 9 7 Brusino Arsizio 2 72 79 Breggia -7 174 168 Balerna 6 -500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500

www.tiresia.ch 21

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Focalizzandoci sul Comune di Balerna, la Figura 14 riporta i dati della popolazione di nazionalità svizzera residente per il periodo 2001-2010. Senza contare le naturalizzazioni (che durante questo periodo sono state 172) i cittadini di nazionalità svizzera a Balerna sono diminuiti di 180 unità (un’importante diminuzione si è registrata nel 2007 mentre il 2005 è stato l’anno che ha segnato l’incremento maggiore).

Per contro, se si osservano i dati relativi alla popolazione straniera di Balerna (Figura 15) si può affermare che gli stranieri hanno portato un bilancio demografico positivo a Balerna (+174 persone), anche in questo caso senza considerare le persone che hanno ottenuto la naturalizzazione durante tale periodo.

Nella Figura 16 è riportato il saldo naturale (nascite meno decessi) della popolazione di Balerna per il periodo 2001- 2010: la somma segna una diminuzione di 85 persone (-91 persone per i cittadini di nazionalità svizzera e +6 persone per i cittadini di nazionalità straniera). La tendenza del saldo naturale dei cittadini svizzeri tende a crescere negativamente mentre quella dei cittadini di nazionalità straniera tende a crescere positivamente.

Figura 14: Saldo naturale, migratorio e demografico della popolazione di nazionalità svizzera, dal 2001 al 2010 a Balerna, senza le naturalizzazioni. Fonte: ESPOP, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

-180 -89 Totale -91 -15 -1 2010 -14 -36 -23 2009 -13 -11 -6 2008 -5 -68 -61 2007 -7 -22 Saldo demografico 1 2006 -23 Saldo migratorio 20 18 2005 Saldo naturale 2 -12 -2 2004 -10 -24 -18 2003 -6 -15 -6 2002 -9 3 9 2001 -6 -200 -150 -100 -50 0 50

www.tiresia.ch 22

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 15: Saldo naturale, migratorio e demografico della popolazione di nazionalità straniera, dal 2001 al 2010 a Balerna, senza le naturalizzazioni. Fonte: ESPOP, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

174 168 Totale 6 17 14 2010 3 -7 -10 2009 3 40 39 2008 1 10 11 2007 -1 23 Saldo demografico 19 2006 4 Saldo migratorio 45 45 2005 Saldo naturale 0 31 27 2004 4 34 38 2003 -4 -12 -8 2002 -4 -7 -7 2001 0 -50 0 50 100 150 200

Figura 16: Saldo naturale della popolazione, secondo la nazionalità, dal 2001 al 2010 a Balerna. Fonte: ESPOP, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

-14 3 2010

-13 3 2009

-5 1 2008

-7 -1 2007

Saldo naturale stranieri -23 4 2006 Saldo naturale CH 0 2 2005 Lineare (Saldo naturale CH) Lineare (Saldo naturale stranieri) -10 4 2004

-6 -4 2003

-9 -4 2002

-6 0 2001

-25 -20 -15 -10 -5 0 5 10

www.tiresia.ch 23

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Come abbiamo avuto modo di sottolineare precedentemente, lo sviluppo demografico è, senza ombra di dubbio, legato anche ad uno sviluppo delle attività economiche.

Storicamente in Ticino è a partire dal 1930 che il numero delle persone occupate nel ramo dell’industria e dell’artigianato tende ad avvicinarsi a quello delle persone occupate nell’agricoltura13. Se si guarda ai dati che caratterizzano i vari Distretti del Cantone, dalla Tabella 3 si può osservare che nel 1930 Lugano occupava già un terzo del totale delle persone occupate, Locarno circa il 20%, Mendrisio circa il 16% e Bellinzona il 12%. In questi Distretti le persone occupate nel ramo dell’industria e dell’artigianato erano già in numero maggiore rispetto a quelle occupate nell’agricoltura. Diverso invece il discorso per gli altri Distretti (Leventina, Riviera, Blenio e Vallemaggia) dove la maggior parte delle persone risultava ancora occupata nel settore dell’agricoltura. I dati del 2011 evidenziano che in tutti i Distretti il numero delle persone occupate nel ramo dell’industria e dell’artigianato è maggiore rispetto all’agricoltura. Lugano rimane sempre il Distretto con la maggior quota di persone occupate in questi due rami economici (la sua percentuale è passata del 33% del 1930 al 38% nel 2011). Mendrisio ha pure incrementato la sua percentuale passando dal 17% del 1930 al 26% nel 2011. Un leggero aumento di 0.2 punti percentuali si registra pure nel Distretto di Riviera mentre per tutti gli altri Distretti la loro quota di occupati è diminuita. Il rapporto persone occupate nell’industria e artigianato e persone occupate nell’agricoltura è passato da 1.2 nel 1930 a 15.1 in favore del ramo industriale nel 2011. Naturalmente se si considerano anche i dati relativi al settore terziario la situazione è molto diversa.

Tabella 3: Persone con attività economica nel 1930 e nel 2011 nel ramo dell’agricoltura e dell’industria e artigianato, secondo i Distretti in Ticino. Fonte: Schneiderfranken I., Le industrie nel Canton Ticino, pag. 36 e Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

Agricoltura, Industria, Agricoltura, Industria, 1930 viticoltura artigianato Totale % 2011 viticoltura artigianato Totale % Mendrisio 2'331 6'854 9'185 16.5% 515 13'532 14'048 25.8% Lugano 6'684 11'939 18'623 33.5% 666 19'942 20'608 37.8% Locarno 5'198 5'444 10'642 19.2% 612 8'514 9'126 16.7% Vallemaggia 1'973 302 2'275 4.1% 244 646 890 1.6% Bellinzona 3'004 3'589 6'593 11.9% 536 4'804 5'340 9.8% Riviera 1'069 744 1'813 3.3% 153 1'755 1'909 3.5% Blenio 2'376 524 2'900 5.2% 331 551 882 1.6% Leventina 2'123 1'361 3'484 6.3% 335 1'366 1'701 3.1% Totale 24'758 30'757 55'515 100.0% 3'393 51'111 54'504 100.0% % 44.6% 55.4% 100.0% 6.2% 93.8% 100.0%

Nella Tabella 4 sono evidenziati il numero di addetti14 nei vari Comuni (i dati si riferiscono all’ultimo censimento federale delle aziende pubblicati nel mese di novembre 2013 dall’Ufficio federale di statistica)15. Come si può osservare in tutti i Comuni prevalgono gli addetti impiegati nel settore terziario ad eccezione dei Comuni di Castel San Pietro, Novazzano e Stabio dove la percentuale del settore secondario è maggiore. A Balerna il rapporto addetti nel settore terziario vs. settore secondario è di 2 a 1 in favore del settore dei servizi.

Nella Figura 17 sono riportate le quote del numero delle nuove aziende e del relativo numero di posti di lavoro (addetti) create nel periodo 2001-2011 in ognuno dei 12 Comuni che dovrebbero formare il nuovo Comune del Mendrisiotto. Come si può osservare, la percentuale maggiore di nuove aziende e dei relativi posti di lavoro si registra a Chiasso (41.6% la quota di nuove aziende create a Chiasso sul totale delle nuove aziende create nel Mendrisiotto). Balerna registra una quota del 9.8% in termini di posti di lavoro creati in seguito alla nascita di nuove attività economiche e si situa al terzo posto in ordine di importanza.

Tabella 4: Numero di addetti per settore economico, nel 2011, nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso). Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

13 Schneiderfranken I., Le industrie nel Cantone Ticino, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona, 1937, pag. 29. 14 Censimento federale delle aziende 2011, Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Sono considerati addetti tutte le persone occupate nell’azienda. Vengono rilevate solo le persone che lavorano complessivamente per almeno 6 ore alla settimana. 15 Considerando la nuova metodologia per la raccolta dei dati il paragone con gli anni precedenti non può essere fatto.

www.tiresia.ch 24

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Settore Settore Settore % Settore % Settore % Settore % sul Totale I II III I II III Totale

Balerna 7 1'226 2'227 3'460 0.2% 35.4% 64.4% 9.1% Breggia 72 39 155 266 27.1% 14.7% 58.3% 0.7% Brusino Arsizio 0 9 82 91 0.0% 9.9% 90.1% 0.2% Castel S. Pietro 60 619 379 1'058 5.7% 58.5% 35.8% 2.8% Chiasso 18 918 7'006 7'942 0.2% 11.6% 88.2% 20.8% Coldrerio 16 167 772 955 1.7% 17.5% 80.8% 2.5% Mendrisio 172 5'707 8'968 14'847 1.2% 38.4% 60.4% 39.0% Morbio Inf. 24 251 1'200 1'475 1.6% 17.0% 81.4% 3.9% Novazzano 57 860 817 1'734 3.3% 49.6% 47.1% 4.5% Riva San Vitale 52 364 428 844 6.2% 43.1% 50.7% 2.2% Stabio 35 3'305 1'651 4'991 0.7% 66.2% 33.1% 13.1% Vacallo 2 76 374 452 0.4% 16.8% 82.7% 1.2% Totale 515 13'541 24'059 38'115 1.4% 35.5% 63.1% 100.0%

Figura 17: Quota di nuove aziende create e addetti16 nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso) dal 2001 al 2011. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

45.0%

41.6%

40.0% 37.9%

35.0% 31.4%

30.0% 26.7%

25.0%

Aziende 20.0% Addetti

15.0%

9.8%

10.0%

8.0%

7.2%

7.1%

3.7%

5.0%

2.9%

2.7%

2.6%

2.6%

2.5%

2.4%

2.2%

2.0%

1.6%

1.5%

1.2%

1.2%

1.0%

0.3% 0.2% 0.0% Balerna Breggia Brusino Castel San Chiasso Coldrerio Mendrisio Morbio Novazzano Riva San Stabio Vacallo Arsizio Pietro Inferiore Vitale

Nella Figura 18 è riportato il dato del rapporto dei lavoratori frontalieri sul totale dei posti di lavoro per ognuno dei 12 Comuni. Come si può osservare a Brusino Arsizio circa l’80% dei posti di lavoro sono occupati da frontalieri mentre a Breggia la percentuale si attesta attorno al 20%. A Balerna il rapporto è del 50% circa. Questo dato non è illustrato con lo scopo di alimentare ulteriormente il problema legato ai frontalieri ma vuole essere un’informazione riflessiva sul tema del lavoro che, oggi come oggi, è diventato sempre più flessibile influenzando anche gli aspetti territoriali. Figura 18: Rapporto frontalieri posti di lavoro, nei 12 Comuni del Mendrisiotto (Brusino Arsizio compreso), nel 2011. Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori.

16 Si tratta di nuove aziende create “ex nihilo” ed esercitanti un’attività economica.

www.tiresia.ch 25

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Breggia 80%

Brusino Arsizio 70% Riva San Vitale

60%

50%

Stabio 40% Vacallo

30%

20%

10%

Novazzano 0% Coldrerio

Mendrisio '13 Morbio Inferiore

Castel San Pietro Chiasso

Balerna

www.tiresia.ch 26

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

ANALISI DESCRITTIVA DELLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO E DEL CAMPIONE D’ANALISI

LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO

Che cosa s’intende per popolazione di riferimento? Sono tutte le persone alle quali è stato spedito il questionario e, sulla base della decisione del Municipio di Balerna la popolazione di riferimento sono tutte le cittadine e i cittadini iscritti a catalogo elettorale nel Comune di Balerna nel mese di gennaio 2014 (come detto in totale sono 2'239 persone).

Un sondaggio con un questionario postale scritto non poteva però ottenere un tasso di risposta del 100.0%, se si considera che la popolazione di riferimento aveva il diritto di “autoselezionarsi”. Le nostre previsioni si basavano perciò sul fatto che per raggiungere lo scopo del mandato del Municipio di Balerna, occorreva ottenere il parere di circa 713 persone che, nel caso in cui la varianza nella popolazione fosse massima, cioè p = 0.5 e con un grado di affidabilità del 95.0%, il margine di errore sarebbe stato del ± 3.0%.

Grazie alla generosa e ottima collaborazione delle cittadine e dei cittadini di Balerna, abbiamo ottenuto un tasso di risposta valido del 48%, vale a dire 1’072 questionari. In altre parole il campione sul quale è basata l’analisi è composto da 1’072 persone così che, nel caso della varianza massima nella popolazione, il margine di errore corrisponde a meno del ± 3.0%, cioè il risultato che ci eravamo prefissati per raggiungere lo scopo del Municipio.

In base ad alcune informazioni ausiliarie che avevamo a disposizione, la suddivisione della popolazione di riferimento è riportata nella Tabella 5 e nella Tabella 6. Da queste due tabelle possiamo osservare che circa tre cittadini su quattro della popolazione di riferimento risiedono a Balerna da oltre 10 anni e circa il 20% è nativo di Balerna. Solo il 12% della popolazione di riferimento risiede a Balerna da meno di cinque anni. I dati evidenziano perciò una quota di popolazione nativa molto importante. Due cittadini su tre hanno un’età di almeno 45 anni e un cittadino su tre ha un’età di almeno 65 anni.

Tabella 5: Suddivisione della popolazione di riferimento in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori assoluti)17. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi Totale 18-29 80 41 99 127 346

30-44 108 99 124 71 402

Età 45-64 66 127 461 106 759 >= 65 16 39 535 142 732

Totale 269 306 1’218 446 2’239

17 Per 100 cittadini non avevamo a disposizione i dati relativi all’età e al periodo di arrivo e di conseguenza li abbiamo imputati ad ogni strato mantenendo le proporzioni dei dati a nostra disposizione.

www.tiresia.ch 27

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Tabella 6: Suddivisione della popolazione di riferimento in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori percentuali). Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi Totale 18-29 3.6% 1.8% 4.4% 5.7% 15.5%

30-44 4.8% 4.4% 5.5% 3.2% 18.0%

Età 45-64 2.9% 5.7% 20.6% 4.7% 33.9% >= 65 0.7% 1.7% 23.9% 6.4% 32.7%

Totale 12.0% 13.7% 54.4% 19.9% 100.0%

Nella Tabella 7 è riportata la popolazione di riferimento in base al periodo di arrivo nel Comune di Balerna e, come si può osservare, solo l’8% della popolazione interpellata risiede a Balerna da prima del 1950. Quasi l’80% di chi risiede a Balerna da prima del 1950 è nativo del Comune. Per contro, oltre un terzo è arrivato nel Comune non prima del 2000. L’età media è di 54 anni mentre l’età di chi è arrivato a Balerna fra gli anni ’90 e il 2014 è di 43 anni.

Tabella 7: Suddivisione della popolazione di riferimento in base al periodo di arrivo a Balerna. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

Età Periodo di arrivo a Balerna Persone % Dev Std Nativi % Nativi media

Prima anni '50 179 8.0% 80 11 142 79.3% Anni '50 130 5.8% 72 13 52 40.0% Anni '60 246 11.0% 69 17 54 22.0% Anni '70 231 10.3% 61 18 49 21.2% Anni '80 258 11.5% 52 21 62 24.0% Anni '90 434 19.4% 43 26 87 20.0% Anni '0018 761 34.0% 44 30 0 0.0% Totale 2'239 100.0% 54 20 446 19.9%

La Figura 19 riporta la distribuzione di frequenza della popolazione in base all’età e la Figura 20 la stessa distribuzione ma con valori cumulati. Come si può osservare il 25% della popolazione di riferimento ha meno di 39 anni, il 50% ha un’età compresa fra i 40 e i 70 anni e il restante 25% ha un’età maggiore a 70 anni. In altre parole un cittadino su quattro dei votanti a Balerna ha un’età maggiore a 70 anni e un cittadino su due ha un’età compresa fra 40 e 70 anni.

18 In questo periodo non ci sono nativi in quanto avrebbero meno di 18 anni.

www.tiresia.ch 28

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 19: Distribuzione di frequenza della popolazione19, secondo l’età. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

60

50

40

30

20

10

0 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100102104

Figura 20: Distribuzione cumulata della popolazione, secondo l’età. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

100.0% 95.0% 90.0% 85.0% 80.0% 75.0% 70.0% 65.0% 60.0% 55.0% 50.0% 45.0% 40.0% 35.0% 30.0% 25.0% 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% 0.0% 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98100102104

La Figura 21, che è composta da sette figure, descrive la distribuzione di frequenza dell’età della popolazione di riferimento in base ad ogni singolo periodo di arrivo a Balerna.

19 I dati riguardano 2'139 cittadini.

www.tiresia.ch 29

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 21: Distribuzione della popolazione di riferimento20, secondo il periodo di arrivo a Balerna e l’età. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

Età delle persone arrivate prima degli anni ’50 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 172 persone che 35 sono arrivate prima degli anni ’50. La loro età media è

30 di 80 anni. Fra queste persone, 88 hanno almeno 80 anni e 25 tutte hanno un’età maggiore a 65 anni. 20

15

10

5

0

7 3 5 9

1

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

Età delle persone arrivate negli anni ‘50 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 123 persone che 35 sono arrivate negli anni ’50. La loro età media è di 72 30 anni. Fra queste persone 48

25 hanno almeno 80 anni e 52 hanno meno di 65 anni.

20

15

10

5

0

7 1 3 5 9

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

20 I dati riguardano 2'139 cittadini.

www.tiresia.ch 30

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Età delle persone arrivate negli anni ‘60 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 235 persone che 35 sono arrivate negli anni ‘60. La loro età media è di 69 30 anni. Fra queste persone 55 hanno

25 almeno 80 anni, 109 hanno fra i 65 e i 79 anni e 71 hanno meno di 65 anni. 20

15

10

5

0

7 1 3 5 9

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

Età delle persone arrivate negli anni ‘70 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 221 persone che 35 sono arrivate negli anni ‘70. La loro età media è di 61 30 anni. Fra queste persone 15 hanno

25 almeno 80 anni, 108 hanno meno di 65 anni e 98 hanno fra i 65 e i 79 anni. 20

15

10

5

0

7 1 3 5 9

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

www.tiresia.ch 31

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Età delle persone arrivate negli anni ‘80 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 247 persone che 35 sono arrivate negli anni ‘80. La loro età media è di 52 30 anni. Fra queste persone, 16

25 hanno almeno 80 anni, 37 hanno un’età fra i 65 e i 79 anni, 126 hanno un’età fra i 20 35 e i 64 anni e 68 hanno meno di 35 anni. 15

10

5

0

7 1 3 5 9

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

Età delle persone arrivate negli anni ‘90 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 414 persone che 35 sono arrivate negli anni ‘90. La loro età media è di 43 30 anni. Fra queste persone, 13

25 hanno almeno 80 anni, 33 hanno un’età fra i 65 e i 79 anni, 219 fra i 35 e i 64 anni e 20 149 hanno meno di 35 anni.

15

10

5

0

7 1 3 5 9

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

www.tiresia.ch 32

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Età delle persone arrivate negli anni ‘00 e residenti a Balerna Attualmente a Balerna risiedono 727 persone che 35 sono arrivate a partire dal 2000. La loro età media è di 30 44 anni. Fra queste persone, 16

25 hanno almeno 80 anni, 64 hanno un’età fra i 65 e i 79 anni, 427 hanno un’età fra i 20 35 e i 64 anni e 220 hanno meno di 35 anni. 15

10

5

0

7 1 3 5 9

21 35 11 13 15 17 19 23 25 27 29 31 33 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99

103 105 101

Come si evince dalla Figura 22, fra le persone che sono arrivate a Balerna negli anni ’90, attualmente, il 44% ha un’età compresa fra i 45 e i 64 anni. Ciò significa che quando sono arrivate a Balerna avevano un’età compresa fra i 21 e i 40 anni. Sempre per lo stesso periodo (anni ’90), il 33% ha un’età compresa fra i 20 e i 34 anni e ciò significa che o sono nativi di Balerna o sono arrivati con meno di 10 anni d’età. Fra chi è arrivato a partire dal 2000, il 35% ha un’età compresa fra i 45 e i 64 anni. Ciò che significa che quando sono arrivati a Balerna avevano un’età fra i 31 e i 50 anni.

Figura 22: Distribuzione della popolazione di riferimento, secondo il periodo di arrivo a Balerna e la classe d’età. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

100% 3% 2% 7% 6% 8% 9% 90% 23% 15% 80% 39% 51% 70% 44% 35% 44% >= 80 anni 60% 46% 65-79 anni 46% 50% 19% 45-64 anni 35-44 anni 24% 40% 9% 20-34 ani 24% < 19 anni 30% 5% 49% 20% 42% 33% 30% 29% 25% 28% 10%

0% 3% 2% < anni '50 anni '50 anni '60 anni '70 anni '80 anni '90 anni '00

Ma che età aveva la popolazione di Balerna quando è arrivata a Balerna? Dalla Figura 23 si evince che il 41% della popolazione di riferimento è arrivata a Balerna quando aveva un’età compresa fra i 20 e i 34 anni e il 32% con un’età

www.tiresia.ch 33

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

inferiore o uguale ai 19 anni. Per contro sono relativamente poche le persone che hanno raggiunto Balerna quando avevano un’età compresa fra i 45 e i 64 anni (11%). I dati evidenziano che più aumenta l’età meno si diventa mobili. In altre parole è più probabile spostarsi quando si ha un’età inferiore ai 44 anni che non quando si è già raggiunto i cinquant’anni. Dopo questa età sono relativamente poche le persone che cambiano Comune. Lo 0.4% relativo alle persone che sono arrivate a Balerna con un’età di almeno 80 anni è probabile che lo abbiano fatto per raggiungere la casa per anziani. L’età media di arrivo della popolazione di riferimento è di 25 anni.

Figura 23: Distribuzione della popolazione di riferimento, secondo l’età di arrivo a Balerna. Fonte: Controllo abitanti Comune di Balerna. Elaborazione a cura degli autori.

45.0% 41% 40.0%

35.0% 32%

30.0%

25.0%

20.0%

14% 15.0% 11% 10.0%

5.0% 2% 0% 0.0% < 19 anni 20-34 ani 35-44 anni 45-64 anni 65-79 anni >= 80 anni

IL CAMPIONE D’ANALISI

Come abbiamo evidenziato in precedenza, la popolazione di riferimento è stata interpellata tutta e di conseguenza non è stato fatto un campionamento ex ante per la raccolta delle informazioni. Il questionario però non è stato compilato da tutta la popolazione di riferimento e di conseguenza i risultati che andremo ad esprimere rappresentano le opinioni di un campione (autoselezionato).

Nella Tabella 8 e nella Tabella 9 sono riportati i dati del campione (autoselezionato) suddiviso in base alla classe d’età e agli anni di residenza nel Comune di Balerna.

www.tiresia.ch 34

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Tabella 8: Suddivisione del campione (autoselezionato) in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori assoluti).

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi Totale 18-29 18 16 26 76 136

30-44 42 35 51 55 183

Età 45-64 32 47 230 83 392 >= 65 6 17 232 106 361 Totale 98 115 539 320 1'072

Paragonando i valori della Tabella 9 con quelli della Tabella 6, possiamo affermare che i 16 strati del campione d’analisi non soddisfano pienamente la suddivisione della popolazione di riferimento in base alle due variabili di stratificazione: vi è una certa sovrarappresentanza di chi ha indicato di essere nativo di Balerna e una sottorappresentanza dei cittadini che vivono a Balerna da almeno 10 anni ma non ne sono nativi. Come vedremo in seguito, con il metodo di ponderazione (che terrà in considerazione anche le non risposte21) il campione verrà “calibrato” sulla popolazione di riferimento affinché si possano correggere le sotto o sovrarappresentanze.

Tabella 9: Suddivisione del campione (autoselezionato) in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori percentuali).

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi Totale 18-29 1.7% 1.5% 2.4% 7.1% 12.7%

30-44 3.9% 3.3% 4.8% 5.1% 17.1%

Età 45-64 3.0% 4.4% 21.5% 7.7% 36.6% >= 65 0.6% 1.6% 21.6% 9.9% 33.7%

Totale 9.1% 10.7% 50.3% 29.9% 100.0%

Dai dati della popolazione di riferimento e da quelli del campione d’analisi, la Tabella 10 riporta i tassi di risposta per ogni strato. In base all’età, le persone meno generose nella compilazione del questionario sono state quelle con meno di trent’anni (39.3%) mentre in base agli anni di residenza le persone che risiedono da meno di cinque anni nel Comune hanno dimostrato una minore collaborazione nella compilazione del questionario (36.4%). I dati espressi dai cittadini evidenziano che i nativi di Balerna, con un’età maggiore ai 30 anni, hanno trovato un certo interesse nella compilazione del questionario tant’è che il loro tasso di risposta si attesta attorno all’75% (questo dato potrebbe però anche significare che qualcuno ha indicato una classe di età diversa da quella alla quale appartiene veramente22). Considerando però che il questionario era anonimo non abbiamo potuto verificare ex post questo dato. In totale i dati che saranno espressi qui di seguito riguardano 1’072 individui che hanno compilato e ritornato il questionario in maniera corretta23.

21 Missing data. 22 Questa probabile informazione distorta da parte di alcuni rispondenti è poco sensata in quanto i dati sono espressi in maniera puramente aggregata e il questionario è anonimo tant’è che non è stata sottoposta alcuna domanda riguardante il sesso, la nazionalità, l’origine, ecc.. 23 Occorre sottolineare che alcune persone non hanno indicato la classe di età (3 persone) o il periodo di arrivo (8 persone) mentre 5 persone non hanno indicato né la classe di età né il periodo di residenza. In totale si tratta di 16 persone “missing data” che abbiamo imputato ad ogni strato con una funzione uniforme di distribuzione, vale a dire un individuo per ognuno dei 16 strati.

www.tiresia.ch 35

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Tabella 10: Tasso di risposta in base all’età e agli anni di residenza nel Comune (valori percentuali).

Anni di residenza nel Comune

0-5 6-10 >10 Nativi Totale 18-29 22.6% 39.2% 26.1% 60.0% 39.3%

30-44 39.0% 35.2% 41.3% 77.3% 45.5%

Età 45-64 48.5% 37.1% 49.9% 78.5% 51.7% >= 65 38.2% 43.9% 43.4% 74.5% 49.3% Totale 36.4% 37.6% 44.2% 71.8% 47.9%

IL TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI

Il nostro approccio alla necessità di conoscere l’opinione dei cittadini di Balerna sul tema delle aggregazioni è principalmente legato alla teoria statistica con particolare riferimento alla teoria dei sondaggi. Questa branca specialistica della statistica, che permette di estrapolare delle opinioni generali conoscendo l’opinione di pochi, l’abbiamo usata a più riprese. In particolare nella preparazione del questionario (Questionnaire Design), nella scelta delle persone alle quali inviare il questionario (censimento con valutazione ex post del campione) e nel trattamento e calcolo dei risultati (probabilità di inclusione, considerazione del tasso di non risposta, stratificazione ex post del campione, “missing data”, ecc.). Nelle sezioni seguenti questi metodi verranno esposti in forma succinta e saranno poi dati alcuni riferimenti bibliografici che potranno essere utilizzati dal lettore interessato per eventuali approfondimenti.

QUESTIONNAIRE DESIGN

Il questionario è lo strumento di misura designato a raccogliere le informazioni sulle variabili qualitative e quantitative oggetto di un’indagine. Affinché la comprensione del questionario non sia ambigua, è importante che il rispondente inquadri il contesto nel quale le domande si collocano. Da parte nostra abbiamo redatto il questionario discutendolo con il Municipio di Balerna il quale ci ha fornito alcuni interessanti spunti e suggerimenti soprattutto per quanto riguarda la scheda informativa che è stata allegata al questionario24. Le domande da sottoporre erano relativamente poche e di conseguenza non si è posto un gran problema nella scelta dell’ordine delle domande. Come già sottolineato in precedenza, abbiamo optato per il questionario postale autocompilato (e quindi con possibilità di autoselezione da parte dei rispondenti). Questa tecnica d’indagine secondo noi offre molti vantaggi rispetto, ad esempio, all’intervista telefonica. In particolare il questionario postale permette ai rispondenti di avere: a) maggiore possibilità di riflessione sulle domande proposte e b) bassi rischi di condizionamento. L’unico svantaggio significativo, rispetto ad un’intervista telefonica, è l’impossibilità di identificare con certezza il rispondente. Questo aspetto secondo noi non è rilevante in quanto se si dovesse, per esempio, affrontare una votazione popolare, il metodo di risposta sarebbe il medesimo, vale a dire la scheda di votazione da autocompilare. Riteniamo perciò che la scelta del questionario postale autocompilato, seppur più onerosa in termini finanziari e di tempo (rispetto ad esempio all’intervista telefonica) sia la più indicata per questo tipo di sondaggio.

IL PIANO DI CAMPIONAMENTO

Per lo svolgimento del sondaggio non abbiamo utilizzato una specifica tecnica di campionamento in quanto il questionario è stato spedito a tutta la popolazione di riferimento (sulla base perciò di un censimento). In base ai dati del controllo abitanti disponevamo però di due informazioni relative ai cittadini: l’età e gli anni di residenza nel Comune di Balerna. Generalmente quando esistono delle informazioni a priori, l’interesse dell’analista è quello di stratificare. Teoricamente la stratificazione è uno dei migliori metodi per introdurre delle informazioni ausiliarie in un’inchiesta campionaria, al fine di aumentare la precisione degli stimatori. Considerando il carattere universale del sondaggio (censimento ex ante) la stratificazione è stata effettuata ex post con il metodo della ponderazione al momento del ricevimento dei questionari, riportando così il campione d’analisi ad essere rappresentativo della popolazione di riferimento.

24 Lo scopo della scheda era di portare a conoscenza delle cittadine e dei cittadini interpellati, alcuni dati relativi ai tre scenari aggregativi che sono stati inseriti nel questionario (i tre scenari sono derivati da una mozione comunale “BASSO MENDRISIOTTO: visione 2016 … e oltre, del 20 dicembre 2010, firmata da più Consiglieri Comunali.

www.tiresia.ch 36

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

La Tabella 11 evidenzia gli h strati (nel nostro caso h = 1, …,16) in base alle due variabili utilizzate e che abbiamo utilizzato per ponderare il campione d’analisi ex post. Sulla base di questa suddivisione ogni individuo può rientrare in un solo strato e il numero di individui dello stratoh o Nh, è chiamato taglia dello strato e la somma degli strati da il numero totale della popolazione di riferimento N:

16  Nh  N  2'239 h1

16 mentre nh  n dà il numero totale degli individui contenuti nel campione d’analisi. h1

Tabella 11: Tasso di risposta in base all’età e agli anni di residenza nel Comune.

Anni di residenza nel Comune

0-5 6-10 >10 Nativi

18-29 strato1 strato5 strato9 strato13

30-44 strato2 strato6 strato10 strato14 Età 45-64 strato3 strato7 strato11 strato15

>=65 strato4 strato8 strato12 strato16

IL METODO DI PONDERAZIONE

La prima cosa da evidenziare è che i risultati di un sondaggio non fotografano la realtà, ma ne sono una stima, un’approssimazione. Ogni sondaggio, infatti, si basa su un assunto: un numero ridotto di persone può riprodurre il pensiero dell’intera popolazione di riferimento. Se da una parte, con i sondaggi, vi sono dei vantaggi organizzativi e di costo, dall’altra vi è la necessità di trattare in modo conveniente l’informazione ricevuta. In pratica, nel nostro caso, siccome sono state raccolte le opinioni di 1’072 individui che rappresentano l’intera popolazione di riferimento (ricordiamo che la popolazione di riferimento conta 2’239 persone), ogni rispondente ha mediamente espresso l’idea di 2.088 cittadini (tecnicamente si dice che ogni cittadino ha un peso w pari a 2.088).

Il problema principale da risolvere è però quello di raccogliere le opinioni rispettando le caratteristiche e l’eterogeneità della popolazione (caratteristiche che nel nostro caso sono unicamente date dall’età e dagli anni di residenza). La popolazione di Balerna è composta da k individui diversi per età, periodo di residenza nel Comune, sesso, statuto professionale, ecc., oltre che naturalmente per opinioni. L’obiettivo della ponderazione è di riportare il campione d’analisi ad essere rappresentativo della popolazione di riferimento, tenendo in considerazione le uniche due informazioni ex ante di cui disponevamo vale a dire la classe di età e gli anni di residenza (per le altre variabili non avevamo informazioni a priori disponibili). Ciò può essere fatto calcolando dei pesi w diversi per ogni individuo a dipendenza della sua categoria di appartenenza.

La formula del peso w per ogni individuo k è rappresentata dalla seguente formula:

1 1 wk   k rk dove πk rappresenta la probabilità di inclusione degli individui e rk la probabilità di risposta (ed implicitamente la problematica della non risposta).

In questo rapporto non approfondiamo la spiegazione tecnico-matematica del calcolo di tali pesi ma ci limitiamo a presentarli nella Tabella 12 suddivisi per età e anni di residenza nel Comune. Come si può osservare dalla Tabella 12, i pesi w si situano mediamente attorno al valore di 2.088 con delle categorie che presentano valori superiori e altre valori inferiori. Ciò dipende dalla rappresentatività della classe dei rispondenti

www.tiresia.ch 37

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

rispetto a tutta la popolazione di Balerna. Se molte delle persone incluse nella relativa categoria hanno risposto al sondaggio, si avrà un valore inferiore a 2.088, come ad esempio in tutte le classi di età nativi di Balerna. Nel caso contrario, ossia se poche persone della categoria hanno ritornato il questionario, il valore del peso w sarà superiore a 2.088, come nel caso di tutte le classi di età residenti nel Comune da sei anni a dieci anni.

Tabella 12: Pesi di ponderazione a dipendenza della classe di età e degli anni di residenza di residenza.

Anni di residenza nel Comune 0-5 6-10 >10 Nativi 18-29 4.420 2.552 3.825 1.667

30-44 2.567 2.841 2.422 1.294

Età 45-64 2.061 2.695 2.003 1.274 >=65 2.617 2.278 2.306 1.343

www.tiresia.ch 38

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

I RISULTATI DEL SONDAGGIO

IL LEGAME CON IL TERRITORIO (D1)

La Domanda 1 aveva lo scopo di capire il legame che hanno i cittadini con il “territorio istituzionale”: Balerna, Mendrisiotto, Ticino e Svizzera. I valori abbinati ad ogni scelta sono i seguenti: “Per niente” = 1, “Poco” = 2, “Abbastanza” = 3, “Molto” = 4. Il valore espresso da ogni “territorio istituzionale” riportato nella Figura 24, rappresenta la media aritmetica dei valori indicati dai rispondenti. Ne emerge che i cittadini di Balerna si sentono soprattutto svizzeri e in secondo luogo ticinesi. Fra il Comune e la Regione, il legame è più forte per quest’ultima (una leggera e maggiore identità momò che non balernitana25).

Figura 24: Legame con il territorio. n = 1’070

4

3.64 3.51 3.53 3.5 3.43

3

2.5

2

1.5

1 Balerna Mendrisiotto Ticino Svizzera

Nella Tabella 13 sono riportate le valutazioni in funzione della classe d’età e degli anni di residenza. Come si può osservare, l’ordine delle preferenze è simile alla valutazione generale a parte per i nativi che si sentono più legati a Balerna e i giovani che si sentono più momò che non ticinesi.

Tabella 13: Legame con il territorio. n = 1’070

18-29 anni 3.47 3.39 3.35 3.23

30-44 anni 3.60 3.45 3.44 3.23 Svizzera 45-64 anni 3.63 3.52 3.50 3.48

>= 65 anni 3.77 3.70 3.61 3.59 Ticino

0-5 anni 3.49 3.39 3.32 2.84 Mendrisiotto

6-10 anni 3.62 3.36 3.35 3.19

> 10 anni 3.71 3.60 3.54 3.51 Balerna

Nativi 3.74 3.64 3.58 3.56

25 Statisticamente significativa la differenza del legame con la Svizzera rispetto agli altri territori istituzionali.

www.tiresia.ch 39

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

La Figura 25 evidenzia invece la distribuzione delle risposte e come si può osservare circa 200 cittadini hanno dichiarato di essere poco legati a Balerna. Per contro oltre 1'400 cittadini hanno espresso un forte legame alla Svizzera che rimane così un importante punto di riferimento per i cittadini (una sorta di icona)26.

Figura 25: Distribuzione del legame con il territorio. n = 1’070

1'600

1'400

1'200

1'000 niente poco 800 abbastanza molto 600 N.d.

400

200

0 Balerna Mendrisiotto Ticino Svizzera

IL NUOVO PIANO CANTONALE DELLE AGGREGAZIONI DEL NOVEMBRE 2013 (D2 + D3)

In generale in Ticino si è assistito e si assisterà ancora a diversi progetti di aggregazione tant’è che il numero dei Comuni è passato da 245 nel 2000 a 135 nel 2013 con una riduzione di 110 Comuni (Tabella 14 e Tabella 1527). Oltre a questi progetti già conclusi ve ne sono altri che coinvolgono in totale 28 Comuni che dovrebbero andare a formare 8 Comuni, riducendo così ulteriormente il numero degli Enti locali a circa 100 unità (obiettivo del primo Piano Cantonale delle Aggregazioni). L’agglomerato che ha registrato la minor diminuzione di Comuni è Bellinzona (-1 Comune dovuto all’aggregazione di Cadenazzo con Robasacco nel 2005). Molto attive sono invece le Regioni che non appartengono agli agglomerati principali la quali hanno ridotto di 65 unità il loro numero di Comuni (-58%). L’agglomerato di Lugano ha ridotto di 27 Comuni e Chiasso-Mendrisio di 8.

Tabella 14: Variazione del numero di Comuni dal 2000 al 2013, in Ticino. Fonte: Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino, Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori.

Agglomerati Comuni nel 2000 Comuni nel 2013 Variazione Variazione % Chiasso-Mendrisio 21 12 -9 -42.9% Locarno 24 16 -8 -33.3% Lugano 72 45 -27 -37.5% Bellinzona 16 15 -1 -6.3% Altre Regioni 112 47 -65 -58.0% Totale 245 135 -110 -44.9%

26 Questo risultato era già emerso in altri sondaggi, come per esempio Novazzano, Savosa e Vezia. 27 La Tabella 15 riporta i progetti aggregativi realizzati nel Canton Ticino dal 1995 al 2013, i quali hanno richiesto una erogazione di aiuti cantonali di oltre CHF 200 milioni.

www.tiresia.ch 40

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Tabella 15: Comuni nati da aggregazioni nel Canton Ticino dal 1995 al 04.2013. Fonte: Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino, Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori.

Progetti di aggregazioni nel Canton Ticino

Aiuti Nuovo Votazione Entrata in No. Comuni interessati Pop. cantonali Comune consultiva vigore comuni erogati Onsernone Russo, Crana, Comologno 27.06.1993 01.01.1995 3 315 2'155’000 Cagiallo, Lopagno, Sala Capriasca, Roveredo Capriasca 28.03.1999 15.10.2001 6 4’380 12'000’000 Capriasca, Tesserete, Vaglio Isorno Auressio, Berzona, Loco 15.06.2000 13.04.2001 3 352 - Castro, Corzoneso, Dongio, Largario, Leontica, Acquarossa 22.09.2002 04.04.2004 9 1’802 9'500’000 Lottigna, Marolta, Ponto Valentino, Prugiasco Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Maggia, Maggia 22.09.2002 04.04.2004 7 2’298 11'000’000 Moghegno, Someo Broglio, Brontallo, Fusio, Menzonio, Peccia, Prato Lavizzara 22.09.2002 04.04.2004 6 592 9'500’000 Sornico , Cureggia, Davesco-Soragno, Lugano , Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona, 15.12.2002 04.04.2004 9 48’510 - Viganello, Lugano Bioggio Bioggio, Cimo, Bosco Luganese 18.05.2003 04.04.2004 3 2’219 - Collina d’Oro Agra, Gentilino, Montagnola 06.04.2003 04.04.2004 3 4’065 - Mendrisio Mendrisio, Salorino 24.11.2002 04.04.2004 2 6’641 1'500’000 Castel San Casima, Monte, Campora, Castel San Pietro 18.05.2003 04.04.2004 3 1’938 5'029’000 Pietro Cadenazzo Cadenazzo, Robasacco 14.03.2004 13.03.2005 2 1’990 3'400’000 Alto Arosio, Breno, Fescoggia, Mugena, Vezio 14.03.2004 13.03.2005 5 1’219 4'000’000 Malcantone Faido Faido, Calonico, Chiggiogna, Rossura 05.06.2005 29.01.2006 4 2’018 5'200’000 Cevio Bignasco, Cavergno, Cevio 08.02.2004 22.10.2006 3 1’264 14'000’000 Blenio Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivine, Torre 08.02.2004 22.10.2006 5 1’799 14'000’000 Avegno Avegno, Gordevio 29.04.2007 22.10.2006 2 1’412 10'000’000 Gordevio Cignasco- Cugnasco, Gerra Verzasca 29.04.2007 20.04.2008 2 2’918 Gerra Bioggio Bioggio, Iseo 30.09.2007 20.04.2008 2 2’428 1'000’000 Capriasca Bidogno, Capriasca, Corticiasca, Lugaggia 30.09.2007 20.04.2008 4 6’345 5'000’000 Lugano , Carabbia, Lugano, Villa Luganese 30.09.2007 20.04.2008 4 Arzo, , Genestrerio, Mendrisio, Rancate, Mendrisio 25.11.2007 20.04.2008 6 Tremona Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Breggia 29.04.2007 05.04.2009 6 1’951 12'050’000 Muggio, Sagno Centovalli Borgnone, Intragna, Palagnedra 08.02.2009 25.10.2009 3 1’151 6'000’000 Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Gambarogno Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, 25.11.2007 25.10.2009 9 4’948 12'000’000 Sant’Abbondio, Vira Gambarogno Monteceneri Bironico, Camignolo, , Rivera, Sigirino 25.04.2010 25.04.2010 5 4’215 7'000’000 Serravalle Ludiano, Malvaglia, Semione 25.04.2010 21.11.2010 3 2’039 3'000’000 Collina d’Oro , Collina d’Oro 05.06.2011 01.04.2012 2 4’638 Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Faido 25.09.2011 01.04.2012 8 3’395 5'000’000 Chironico, Faido, Mairengo, Osco Terre di Cavigliano, Tegna, Verscio 25.09.2011 01.04.2012 3 2’577 2'000’000 Pedemonte Bogno, Cadro, Certara, Cimadera, Lugano, Lugano 20.11.2011 14.04.2013 7 40'000’000 Sonvico, Valcolla Lugano Carona, Lugano 11.03.2012 14.04.2013 2 61’590 Mendrisio Besazio, Ligornetto, Mendrisio, Meride 20.11.2011 14.04.2013 4 14’356 7'000’000

Totale 145 128’215 201'380’000

A partire dal mese di novembre 2013, il Cantone ha pubblicato un Nuovo Piano Cantonale delle Aggregazioni (PCA) che prevede, entro il 2020, un Ticino con soli 23 Comuni (Figura 26).

www.tiresia.ch 41

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 26: Nuovo Piano Cantonale delle Aggregazioni (PCA) del Canton Ticino. Fonte: Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino, Sezione degli Enti locali, Bellinzona.

1. Alta Leventina 13. Alta Vallemaggia 2. Media Leventina 14. Centovalli 3. Bassa Leventina 15. Onsernone 4. Blenio 16. Alto Vedeggio 5. Acquarossa 17. Medio Vedeggio 6. Serravalle 18. Capriasca 7. Riviera 19. Malcantone est 8. Bellinzonese 20. Malcantone ovest 9. Gambarogno 21. Luganese 10. Locarnese 22. Val 11. Verzasca 23. Mendrisiotto 12. Bassa Vallemaggia

Considerando l’importante progetto proposto dal Cantone, con la Domanda 2 si voleva capire se la popolazione di Balerna è a conoscenza di questa nuova strategia cantonale messa in consultazione da parte dell’Esecutivo cantonale.

Chi non conosce e non è interessato al tema delle aggregazioni? In generale le persone che hanno dichiarato di non interessarsi alle aggregazioni rappresentano solo l’8% della popolazione mentre oltre il 90% ha dichiarato di avere un certo interesse per questo tema. Per contro solo una minima parte conosce il PCA (28%) (Figura 27). Sicuramente si tratta di un dato relativamente sorprendente considerando che la nuova strategia proposta dal Cantone è stata comunicata in diversi modi, sia tramite i vari media che anche con delle serate informative alla popolazione. Naturalmente “il grosso malloppo documentativo” messo a disposizione dal Cantone non è di facile e veloce lettura e di conseguenza molte persone hanno indicato di non essere a conoscenza del PCA. Fra le fasce di età (Figura 28), la percentuale che non conosce il PCA è maggiore fra i 18 e i 29 anni e fra le persone con almeno 65 anni di età.

www.tiresia.ch 42

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 27: Conoscenza del Nuovo Piano delle Aggregazioni Cantonale (PCA). n = 1’050

16%

28% 72% 48% 8%

Conosce il PCA Non conosce PCA e non ha interesse per il tema aggregazioni

Non conosce PCA ma ha interesse per il tema aggregazioni Non conosce PCA ma sentito parlare

Figura 28: Non conoscenza del Nuovo Piano delle Aggregazioni Cantonale (PCA), secondo le fasce di età. n = 1’050

12.0%

10% 10.0% 9%

8.0% 7%

6.0% 5%

4.0%

2.0%

0.0% 18-29 anni 30-44 anni 45-64 anni >= 65 anni

A prescindere dal fatto se il singolo cittadino è a conoscenza o meno del nuovo PCA, la Domanda 3 chiedeva di esprimere un parere sul nuovo progetto cantonale. Dalla Figura 29 si evince che oltre il 50% della popolazione di riferimento di Balerna reputa l’idea del Cantone interessante. Solo un terzo ha però dichiarato di essere completamente favorevole mentre il 21% sostiene che l’attuazione del nuovo PCA potrà avvenire solo più in là nel tempo e non entro il 2020 come prospettato e proposto dall’Esecutivo cantonale. Solo una persona su quattro ha espresso un parere contrario al nuovo PCA. La Figura 30 riporta i dati in funzione dell’età e come si può osservare per tutte le fasce d’età i cittadini hanno espresso, a maggioranza, un parere favorevole al nuovo PCA.

www.tiresia.ch 43

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 29: Valutazione del nuovo PCA. n = 1’061

40.0%

35.0% 34%

30.0% 26% 25.0% 21% 20.0%

15% 15.0%

10.0%

5.0% 4% 1% 0.0% Contrario alla proposta Favorevole alla proposta Indea buona ma da Indifferente Non saprei N.d. del Cantone del Cantone attuare più in là nel tempo

Figura 30: Valutazione del nuovo PCA, secondo la fascia di età. n = 1’061

45.0%

40.0%

35.0%

30.0% Contrario alla proposta del Cantone Favorevole alla proposta del Cantone 25.0% Indea buona ma da attuare più in là nel tempo 20.0% Indifferente Non saprei 15.0% N.d.

10.0%

5.0%

0.0% 18-29 anni 30-44 anni 45-64 anni >= 65 anni Totale

FAVOREVOLI, INDECISI O CONTRARI AD UN’EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA (D4)

La Domanda 4, che è forse la più attesa, dava la possibilità ai cittadini di esprimere il proprio parere circa una eventuale aggregazione del Comune di Balerna. Ebbene, la maggioranza della popolazione di riferimento ha dichiarato di essere favorevole, di principio, ad un’eventuale aggregazione del Comune di Balerna (49%). Solo una

www.tiresia.ch 44

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

persona su quattro (26%) ha espresso un parere contrario e il restante 25% ha detto di essere ancora indeciso (Figura 31).

Figura 31: L’opinione dei cittadini su una eventuale aggregazione del Comune di Balerna. n = 1’066

26%

Favorevole 49% Indeciso Contrario

25%

Se applichiamo alla proporzione dei favorevoli, il margine di errore del nostro sondaggio (+/- 3.0%) otteniamo il seguente intervallo di confidenza al 95%:

̂ ̂ ̂ √

̂ √

̂ [ ]

Ciò significa che il 50% della popolazione di Balerna è favorevole ad un’eventuale aggregazione del Comune. Non possiamo però affermare che la maggioranza assoluta della popolazione è favorevole dato che l’intervallo di confidenza contiene il 50%.

Ma com’è l’opinione fra le varie fasce di età? Il risultato che ne emerge è curioso: la fascia della popolazione più giovane (18-29 anni) è polarizzata equamente fra i favorevoli e gli indecisi. Per contro, in tutte le altre fasce di età prevale il parere favorevole (Figura 32).

Se si suddivide la popolazione in funzione del periodo di residenza nel Comune (Figura 33), si osserva che la percentuale maggiore dei favorevoli si registra fra i cittadini che abitano a Balerna da più di 5 anni ma meno di 10 anni. Fra i nativi la percentuale maggiore è quella degli indecisi (41%) e quella minore è invece quella dei contrari (25%). Oltre la metà di chi abita a Balerna da meno di 5 anni è favorevole ad un’eventuale aggregazione del Comune di Balerna.

www.tiresia.ch 45

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 32: L’opinione dei cittadini su una eventuale aggregazione del Comune di Balerna, secondo le fasce di età. n = 1’066

60.0%

52%

51% 50%

50.0% 49%

40.0% 39%

37%

Favorevole

29%

30.0%

27%

Indeciso

26%

25%

24%

24%

24%

23% Contrario 20% 20.0%

10.0%

0.0% 18-29 anni 30-44 anni 45-64 anni >= 65 anni Totale

Figura 33: L’opinione dei cittadini su una eventuale aggregazione del Comune di Balerna, secondo gli anni di residenza. n = 1’066

70.0% 64%

60.0%

51%

50.0%

47%

41%

40.0%

favorevole 34%

indeciso

30.0% 28% 27%

26% contrario

25%

21%

20%

20.0% 16%

10.0%

0.0% < 5 anni 6-10 anni > 10 anni nativi

I MOTIVI PER UN’EVENTUALE AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA (D5)

La Domanda 5 è rivolta solo ai cittadini che hanno dichiarato di essere favorevoli o indecisi ad una eventuale aggregazione28. In particolare si vuole capire quali sono le condizioni per accettare una eventuale aggregazione del

28 Solo 3 rispondenti che hanno dichiarato “contrario” alla domanda 4 hanno espresso un parere anche nella domanda 5. Questi dati non sono stati considerati ai fini dell’analisi della domanda 5.

www.tiresia.ch 46

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Comune di Balerna. Un dato emerge: i cittadini sono disposti solo a determinate condizioni e le tre principali sono una miglior gestione del territorio e la creazione di nuovi investimenti per la collettività, un miglioramento dei servizi e se l’aggregazione non farà perdere identità e tradizioni “balernitane” (Figura 34).

Figura 34: Le condizioni per accettare una eventuale aggregazione del Comune di Balerna. n = 774

25.0%

20.0% 20%

18%

15%

15%

15%

14%

14%

15.0% 14%

13%

13%

Favorevole

10%

10% Indeciso

10% 10% 10.0% Totale

5.0%

4%

3%

0%

10% 10%

18%

16% 16% 16% 14% 0.0% Miglior gestione Servizi offerti Se nonsi perdono Se imposte Se i servizi non Se Autorità sempre Migliori Nessuna territorio e nuovi migliorano identità e tradizioni diminuiscono perggiorano vicine ai cittadini opportunità di condizione investimenti per la sviluppo collettività

I MOTIVI PER UNA NON AGGREGAZIONE DEL COMUNE DI BALERNA (D6)

La Domanda 6 è rivolta invece ai cittadini che hanno dichiarato di essere contrari ad una eventuale aggregazione. In particolare si vuole capire quali sono i motivi per un rifiuto di una eventuale aggregazione di Balerna. Un dato emerge: la paura di un eventuale peggioramento dei servizi, la convinzione che ogni Comune deve sviluppare dei progetti in maniera autonoma e la paura di perdita di identità e tradizioni. Per contro la paura di un’eventuale aumento delle imposte non risulta uno dei motivi principali per non accettare un’aggregazione (Figura 35).

www.tiresia.ch 47

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 35: I motivi per rifiutare una eventuale aggregazione del Comune di Balerna. n = 278

20.0%

18% 18.0% 16% 16.0%

14.0% 14% 13% 13%

12.0% 11%

10.0% 9% 8.0% 7% 6.0%

4.0%

2.0%

0.0% Servizi peggiorano Ogni Comune deve Perdita di identità e Autorità meno Perdita di servizi di Contrario per Imposte aumentano Collaborazione fare progetti tradizioni vicine prossimità principio intercomunale è autonomi sufficiente

GLI SCENARI AGGREGATIVI (D7)

Con la Domanda 7 i cittadini di Balerna dovevano indicare le loro preferenze in merito a tre scenari aggregativi stabiliti dal Municipio anche sulla base di un’interpellanza comunale (Tabella 16). Le scelte dovevano essere effettuate indipendentemente dalla risposta data alla domanda 4 (dovevano quindi rispondere tutti, contrari e indecisi compresi). Ognuno doveva poi indicare se era favorevole o contrario ad ognuna delle tre alternative.

Tabella 16: I tre scenari aggregativi indicati nella domanda 7.

Comuni

Balerna, Breggia, Brusino Arsizio, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Mendrisio, Morbio Inferiore, Novazzano, Riva San Vitale, Stabio e Vacallo Favorevole Contrario

Balerna, Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo Favorevole Contrario

Balerna al momento non deve aggregarsi con nessun altro Comune Favorevole Contrario

Dalla Figura 36 si evince che lo scenario al quale è stata data “più fiducia” è quello del Mendrisiotto Comune unico (48% della popolazione ha dichiarato di essere favorevole a questo scenario), seguito dal Basso Mendrisiotto (45%). L’alternativa Balerna è stata scelta dal 40% dei rispondenti. In generale non emerge una maggioranza assoluta dei tre scenari. Per ogni scenario vi è inoltre una percentuale di popolazione che non ha espresso la propria opinione (non ha indicato né favorevole né contrario alla domanda). Negli scenari Basso Mendrisiotto e Balerna la percentuale dei contrari è maggiore rispetto alla percentuale dei favorevoli (soprattutto nello scenario di Balerna la percentuale è molto più marcata).

www.tiresia.ch 48

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

Figura 36: Valutazione dei tre scenari. n = 1’072

60.0%

49% 50.0% 48% 47% 45% 45%

40% 40.0%

Favorevole 30.0% Contrario N.d.

20.0%

11% 10.0% 7% 8%

0.0% Mendrisiotto Comune unico Basso Mendrisiotto Balerna

La Figura 37 riporta i dati della Domanda 7 incrociati con le risposte date alla Domanda 4. La lettura è la seguente:

 fra i favorevoli (che rappresentano il 49% della popolazione di riferimento), la distribuzione è polarizzata su due scenari: Mendrisiotto Comune unico e Basso Mendrisiotto. Circa il 75% delle persone che hanno dichiarato di essere favorevoli ad un’eventuale aggregazione del Comune di Balerna alla domanda 4, ha scelto lo scenario Mendrisiotto unico. Sempre le stesse persone hanno scelto lo scenario Basso Mendrisiotto nella percentuale del 56%. Alcuni favorevoli hanno anche espresso una preferenza per lo scenario di Balerna (12%)29;  fra gli indecisi (che rappresentano il 25% della popolazione di riferimento), la distribuzione è invece meno polarizzata e più omogenea. Essi sembrano però preferire due scenari: il Basso Mendrisiotto (che è stato scelto dal 58% degli indecisi) e lo status quo (50%). Lo scenario Mendrisiotto Comune unico è stato scelto solo dal 42% degli indecisi. Gli indecisi sembrano prediligere “dimensioni” istituzionali più ridotte;  fra i contrari (con sono il 26% della popolazione di riferimento) prevale nettamente lo scenario della non aggregazione: l’85% dei contrari hanno scelto lo scenario Balerna (com’era logico attendersi), anche se qualcuno ha indicato una preferenza per il Basso Mendrisiotto (12%) e il Mendrisiotto Comune unico (8%).

Figura 37: La scelta degli scenari aggregativi alla domanda 7 in funzione delle risposte date alla domanda 4. n = 1’068

29 Naturalmente la somma di queste percentuali non è uguale al 100.0% in quanto le scelte da effettuare erano tre e nessuna escludeva l'altra.

www.tiresia.ch 49

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

90.0% 85%

80.0% 74%

70.0%

60.0% 58%

56%

51% 50% 50.0%

Mendrisiotto Comune unico

42% Basso Mendrisiotto 40.0% Balerna

30.0%

20.0% 18%

16%

12%

12%

10.0% 8%

0.0% Favorevole alla D4 Indeciso alal D4 Contrario alla D4 N.d. alla D4

La Figura 38 riprende un’altra lettura degli stessi dati:

 lo scenario Mendrisiotto Comune unico è stato scelto nella misura del 74% dai favorevoli alla domanda 4 (questo scenario sembra perciò “saldamente in mano” ai favorevoli), nella misura del 22% dagli indecisi e i contrari rappresentano il 4% del totale delle scelte effettuate per questo scenario (può sembrare strano che vi siano stati dei contrari che hanno scelto l’alternativa Mendrisiotto Comune unico, ma visto che la Domanda 7 indicava che la scelta doveva essere fatta indipendentemente dalla risposta data alla domanda 4, la scelta è più che giustificata30);  lo scenario Basso Mendrisiotto è stato nella misura del 60% dai favorevoli, nella misura del 32% dagli indecisi mentre i contrari rappresentano il 7% del totale delle scelte effettuate per questo scenario;  lo scenario status quo (solo Balerna), è stato scelto nel 54% dei casi dai contrari appoggiati dagli indecisi (31%) ma anche da qualche favorevole (14%)31.

Figura 38: La scelta degli scenari aggregativi alla domanda 7 in funzione delle risposte date alla domanda 4. n = 1’068

30 Una lettura di questo dato potrebbe essere la seguente: “di principio sono contrario ad un’eventuale aggregazione del Comune di Balerna ma se devo scegliere fra un’eventuale aggregazione, sceglierei il Comune unico”. 31 Questo dato risulta invece relativamente poco comprensibile: “una persona che dichiara di essere favorevole ad un’eventuale aggregazione del Comune di Balerna non è logico che scelga lo scenario di non aggregazione alla domanda 7”.

www.tiresia.ch 50

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

80.0% 74%

70.0%

60%

60.0% 54%

50.0% Favorevole alla D4

40.0% Indeciso alal D4

Contrario alla D4

32% 31% N.d. alla D4

30.0%

22%

20.0% 14%

10.0%

7%

4%

1%

0% 0% 0.0% Mendrisiotto Comune unico Basso Mendrisiotto Balerna

Riassumendo possiamo affermare che:

 i favorevoli prediligono l’alternativa Mendrisiotto Comune unico ma non disprezzano nemmeno l’alternativa Basso Mendrisiotto;  gli indecisi sono più propensi ad un’aggregazione del Basso Mendrisiotto (58%) ma non disprezzano nemmeno lo status quo (50%);  i contrari rimangono invece maggiormente e soprattutto sui loro passi: l’aggregazione al momento non deve essere fatta (anche se qualcuno ha indicato una certa apertura soprattutto per l’alternativa Basso Mendrisiotto).

Ma come sono scelti i tre scenari in funzione dell’età? La Figura 39 evidenzia che i giovani sembrano preferire lo status quo, i cittadini oltre i 44 anni sembrano tuttavia preferire l’alternativa Mendrisiotto unico mentre la classe tra i 30 e i 44 anni preferisce i due scenari aggregativi rispetto alla non aggregazione.

Dalla Figura 40 si evince che i nativi di Balerna sembrano prediligere la non aggregazione, chi abita da meno di 5 anni a Balerna è più propenso allo scenario del Basso Mendrisiotto mentre fra le altre due classi prevale lo scenario del grande Comune del Mendrisiotto, come previsto nel nuovo PCA.

Figura 39: La scelta degli scenari aggregativi alla domanda 7 in funzione della classe d’età. n = 1’068

www.tiresia.ch 51

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

60.0%

54%

53%

50.0% 48%

47%

43%

40.0%

Mendrisiotto Comune unico 30.0% Basso Mendrisiotto Balerna

20.0%

10.0%

0.0% 18-29 anni 30-44 anni 45-64 anni >= 65 anni Totale

Figura 40: La scelta degli scenari aggregativi alla domanda 7 in funzione degli anni di residenza. n = 1’068

60.0%

57%

52%

49% 48% 50.0% 48%

40.0%

Mendrisiotto Comune unico 30.0% Basso Mendrisiotto Balerna

20.0%

10.0%

0.0% 0-5 anni 6-10 anni > 10 anni Nativi Totale

A questo punto occorre valutare se vi è una differenza statisticamente significativa se i cittadini hanno espresso delle scelti differenti nei tre scenari. In particolare il test che viene utilizzato è il chi quadro per testare la differenza fra le proporzioni, facendo le seguenti ipotesi:

www.tiresia.ch 52

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

H0: p1 = p2 = p3 H1: p1 ≠ p2 ≠ p3 dove: p1 = proporzione di essere favorevole, contrario o indeciso nello scenario Mendrisiotto Comune unico; p2 = proporzione di essere favorevole, contrario o indeciso nello scenario Basso Mendrisiotto; p3 = proporzione di essere favorevole, contrario o indeciso nello scenario Balerna. statistica del test = chi quadro valore critico con α = 0.05: k0.95 = 9.480

Se la statistica del test > valore critico allora rifiuto l’ipotesi H0 e accetto l’ipotesi H1. Se la statistica del test ≤ valore critico allora accetto l’ipotesi H0.

Chi quadro 39.50 > k0.95 9.480 ne risulta che si rifiuta H0 e si conclude che esiste una differenza significativa tra la scelta effettuata dai cittadini per i tre scenari proposti.

Se si paragonano invece gli scenari a due a due ne risulta che: la differenza nella scelta effettuata dai cittadini per lo scenario Mendrisiotto Comune unico e Basso Mendrisiotto non è statisticamente significativa, la differenza nella scelta effettuata dai cittadini per lo scenario Mendrisiotto Comune unico e Balerna è statisticamente significativa e la differenza nella scelta effettuata dai cittadini per lo scenario Basso Mendrisiotto e Balerna è statisticamente significativa (Tabella 17).

Tabella 17: Valori dei test del chi quadro per la scelta dei tre scenari.

Test Valore test Risultato test

Scenario Mendrisiotto Comune unico e H accettata non c’è Chi quadro = 4.239 < k = 5.991 0 scenario Basso Mendrisiotto 0.95 differenza

Scenario Mendrisiotto Comune unico e Chi quadro = 36.583 > k = 5.991 H rifiutata c’è differenza scenario Balerna 0.95 0

Scenario Basso Mendrisiotto e scenario Chi quadro 17.192 > k = 5.991 H rifiutata c’è differenza Balerna 0.95 0

www.tiresia.ch 53

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

RINGRAZIAMENTI

Vogliamo rinnovare i nostri ringraziamenti alla popolazione di Balerna che è stata chiamata in causa per il sondaggio. La generosità dimostrata nel completare e rispedire il questionario ha fatto in modo che il numero di intervistati fosse sufficiente per ottenere dei risultati con un margine di errore molto contenuto. Un particolare grazie anche al Municipio che con i suoi suggerimenti e consigli ci han permesso di migliorare la documentazione dello studio. Un grazie particolare anche all’impegno di alcuni collaboratori dell’Amministrazione comunale che ci hanno permesso di ottenere i dati necessari per lo svolgimento dello studio.

www.tiresia.ch 54

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

BIBLIOGRAFIA

L. Bottinelli, Imputation, pondération et calage de la vague 2002 des données de l’enquête longitudinale de l’USR, Neuchâtel, Tesi per l’ottenimento del Post Grade in Statisics, 2006.

C. L. Chiang, Statistical Methods of Analysis, World Scientific Publishing, Singapore, 2003.

P. L. Conti, D. Marella, Campionamento da popolazioni finite, Il disegno campionario, Springer-Verlag, Milano, 2012.

R. J. Larsen, M. L. Marx, An Introduction to Mathematical Statistics and Its Applications, Prantice Hall, Upper Saddle River, 2001.

M. Lejeune, Statistique. La théorie et ses applications, Springer, Paris, 2004.

I. Schneiderfranken, Le industrie nel Cantone Ticino, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona, 1937.

Y. Tillé, Théorie des sondages. Echantillonnage et estimation en populations finies, Dunod, Paris, 2001.

Tiresia, L’opinione dei cittadini di Novazzano in merito ad una possibile futura aggregazione comunale, Bellinzona, 2006.

Tiresia, L’opinione dei cittadini di Ponte Capriasca in merito ad alcuni temi di politica comunale, Bellinzona, 2007.

Tiresia, L’opinione dei cittadini di Vezia in merito ad alcuni temi di politica comunale, Bellinzona, 2007.

Tiresia, Sondaggio in 11 Comuni del Locarnese nell’ambito dello Studio strategico del Locarnese, Bellinzona, 2010.

Tiresia, L’opinione dei cittadini di Savosa in merito ad alcuni temi di politica comunale, Lugano-Pregassona, 2013.

Ufficio cantonale di statistica, Analisi del microcensimento dei trasporti 2000 per il Canton Ticino, Bellinzona, 2003.

Ufficio cantonale di statistica, Annuario Statistico Ticinese, Comuni, Bellinzona, diversi anni.

www.tiresia.ch 55

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

ALLEGATO 1: DATA DI RESTITUZIONE DEI QUESTIONARI

Figura 41: Data di restituzione dei questionari. n = 1’073

250

204 200

150

123

117

116

99

100

89

75

62

61

50 43

23

19

12

10

3 3 3

2 2 2

1 1 1 1 1

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0

lunedì, marzo 3. 2014

sabato, 1. marzo2014

giovedì, 6. marzo 2014

martedì,4. marzo2014

lunedì, febbraio 3. 2014

sabato, 1. febbraio 2014

lunedì, 27. gennaio2014

lunedì, 17. febbraio 2014

lunedì, febbraio10. 2014

sabato, febbraio8. 2014

giovedì, 6. febbraio 2014

lunedì, 24.febbraio 2014

venerdì, febbraio 7. 2014

sabato, 15. febbraio 2014

domenica, 2. marzo2014

venerdì, gennaio 31. 2014

giovedì, 13. 2014 febbraio

martedì,4. febbraio 2014

giovedì,30.gennaio 2014

martedì,11.febbraio 2014

sabato, febbraio 22. 2014

mercoledì,5.marzo 2014

venerdì, febbraio14. 2014

venerdì, febbraio 21. 2014

giovedì,27.febbraio 2014

giovedì,20.febbraio 2014

martedì,28.gennaio 2014

martedì,18.febbraio 2014

venerdì, 201428. febbraio

martedì,25. febbraio 2014

domenica, 2. febbraio 2014

domenica, 20149. febbraio

mercoledì,5.febbraio 2014

domenica, febbraio 16. 2014

mercoledì,12. febbraio 2014

mercoledì,29. gennaio 2014

mercoledì,19. febbraio 2014

domenica, febbraio23. 2014 mercoledì,26. febbraio 2014

www.tiresia.ch 56

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

ALLEGATO 2: QUESTIONARIO SPEDITO ALLA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO

www.tiresia.ch 57

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

www.tiresia.ch 58

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

www.tiresia.ch 59

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

www.tiresia.ch 60

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

ALLEGATO 3: SCHEDA INFORMATIVA ALLEGATA AL QUESTIONARIO

www.tiresia.ch 61

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

www.tiresia.ch 62

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

www.tiresia.ch 63

L’OPINIONE DEI CITTADINI DI BALERNA IN MERITO AL TEMA DELLE AGGREGAZIONI COMUNALI

www.tiresia.ch 64