C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

COGNOME E NOME VERONESE MORENO Anno di nascita 1975 Indirizzo lavoro Piazza della Libertà, nr. 1, 42023 Cadelbosco di Sopra, RE, Italia. Telefono lavoro 0522.918509 E-mail lavoro veronese.moreno@.cadelbosco-di-sopra.re.it

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale*, con orientamento in “Politiche territoriali” presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (1999)

Altri titoli di studio e SPECIALIZZAZIONE TECNICA professionali Corso di perfezionamento post-laurea in “Controllo e Gestione dell'Ambiente. Lo sviluppo sostenibile: percorsi e azioni”, organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento e dall'Università di Ingegneria di Trento (2000)

Modulo di perfezionamento in e-learning in “Comunicazione Ambientale e NIMBY”, organizzato dall'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (2014)

SPECIALIZZAZIONE GESTIONALE

Master post-laurea per “Innovatori della Pubblica Amministrazione” (massima qualifica europea), finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna – 900 ore (1999)

Corso di perfezionamento in “Change Management per le Pubbliche Amministrazioni”, organizzato dalla Regione Emilia Romagna e da Alma Graduate School (2014)

Modulo formativo in e-learning in “Saper gestire i cambiamenti”, all'interno del Master online in “Management & Leadership” organizzato da Il Sole 24 Ore – Formazione (2014) Ordine professionale Iscritto all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Conservatori e Paesaggisti della Provincia di (nr. 472) dal 2003 Esperienze professionali Collaborazioni presso la Cooperativa Architetti e Ingegneri – (incarichi ricoperti) Urbanistica. Incarichi di collaborazione professionale inerenti la redazione di strumenti urbanistici e di studi territoriali, urbanistici ed ambientali e di sviluppo locale per Comuni, Province, Aree Protette italiane. Principali strumenti urbanistici: PSC-RUE-VALSAT Salsomaggiore Terme (PR), PSC-POC-RUE Fontanellato (PR), PSSC Bologna (BO), PRG Fossano (CN), RUE Unione Terre di Castelli (MO), RUE (RE), PTCP Reggio Emilia, PTCP Cuneo, PTCP , PTC Lecco, PTC La Spezia, PTC Torino, Progetto Antica Lucania (con UNCEM Servizi), Agenda 21 Locale (con UNCEM Servizi), Piano Strategico della Bassa Reggiana (RE), Piano Strategico dell'Area Vasta Pesarese (PU), Programma d'Area del Distretto delle Ceramiche (RE-MO), VAS-PUM Verona, VAS Vicenza, VAS Villafranca (VR), Piano del Parco Nazionale dello Stelvio (BZ-TN-SO-BS), Piano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (MC-PG-AP), Progetto Appennino Parco d'Europa (con Federparchi) (dal 1999 al 2005 e dal 2013)

Collaborazioni presso il Centro Cooperativo di Progettazione di Reggio Emilia. Collaborazione professionale per la redazione di strumenti urbanistici e di studi territoriali, urbanistici ed ambientali di Comuni emiliani. Principali strumenti urbanistici: PSC Cadelbosco di Sopra (RE), PSC (RE), PSC (RE), PSC (RE), PSC (RE), PSC (RE), PSC associato -- (RE) (dal 2005 al 2009)

Incarichi professionali per Studio Alfa s.r.l. di Reggio Emilia. Principali collaborazioni: Variante PRG Fontevivo (PR), Variante PRG (RE), Variante PRG (RE), Variante PRG Langhirano (PR), Variante RUE (RE), VALSAT Campagnola (RE), VALSAT PTCP Parma (PR), VIA nuovo tracciato elettrodotto TERNA (PT-PO), VIA centrale idroelettrica sul Panaro (MO), SIA impianto a biogas a Torrevecchia Teatina (CH) (dal 2010 al 2014)

Incarichi professionali per Comune di Reggio Emilia – Assessorato Risorse del Territorio, Servizio Pianificazione e Qualità Urbana. Principali collaborazioni: definizione criteri, valutazione e controdeduzione delle Osservazioni al PSC e al RUE; Accordi territoriali su Poli Funzionali e su Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate; indirizzi per la stesura del POC; Variante alla Zonizzazione Acustica; iter localizzazione nuovo impianto di trattamento meccanico dei rifiuti; Linee guida per la gestione delle acque meteoriche; Percorso partecipato nelle frazioni di Gavassa e di Pratofontana. (dal 2009 al 2014)

Incarichi professionali per Comune di Reggio Emilia – Assessorato Infrastrutture del Territorio e Beni Comuni, Servizio Ambiente. Principali collaborazioni: Mappatura acustica strategica; Piano di Azione per il risanamento acustico; gestione iter per la localizzazione di impianti per la telefonia mobile; gestione procedimenti per inquinamento acustico da infrastrutture e da attività rumorose; predisposizione piano di lavoro per la revisione del Regolamento comunale per la gestione dell'inquinamento acustico; collaborazione tecnica all'iter per l'estensione della raccolta domiciliare dei rifiuti. (dal 2014 al 2017)

Incarichi professionali in raggruppamento con arch. Giovanni Avosani di Reggio Emilia. Principali incarichi: Proposta metodologica per la riqualificazione delle frazioni extraurbane del comune di Reggio Emilia – Bando pubblico per giovani architetti (proposta selezionata); Progetto per la riqualificazione delle frazioni di Massenzatico, Pratofontana e Gavassa (RE); Percorso di pianificazione partecipata denominato PratOfficina a Pratofontana (RE) (dal 2007 al 2010)

Lavoro dipendente a tempo determinato per Comune di Reggio Emilia: assunzione ex art. 90 in qualità di funzionario allo sviluppo territoriale, in supporto alle attività del Gabinetto del Sindaco e della Giunta Comunale, con particolare riferimento alle deleghe assegnate all'Assessorato Infrastrutture del Territorio e Beni Comuni, Servizio Ambiente. (dal 2015 al 2017)

Collaborazione con l'Ufficio Tecnico del Comune di (RE) per le analisi e gli elaborati necessari all'adozione dei nuovo strumenti urbanistici comunali (PSC e RUE). (dal 2016 al 2017)

Lavoro dipendente a tempo indeterminato per Comune di Reggio Emilia: in qualità di funzionario allo sviluppo territoriale, come coordinatore delle attività tecniche di tutela ambientale, in carico al Servizio Ambiente. (dal 01/01/2018 al 15/08/2018)

Lavoro dipendente a tempo determinato (art. 110, comma 1, TUEL) per Comune di Cadelbosco di Sopra (RE) con ruolo e funzioni di Responsabile del Settore Urbanistica – Edilizia Privata. (a partire dal 16/08/2018)

Capacità linguistiche Italiano Madrelingua Tedesco Liv. Discreto parlato e scritto Inglese Liv. Scolastico parlato e scritto

Capacità nell’uso delle tecnologie Amb. Windows Liv. Ottimo Pacch. Office Liv. Ottimo Internet Liv. Ottimo GIS Liv. Base AutoCAD Liv. Base

Altro Incaricato dall'Istituto Universitario di Architettura di Venezia di partecipare al Seminario intensivo (finanziamento Comunità Europea) sul tema “European Community. Globalization, Polarization, Fragmentation”, organizzato dall'Instituto Superior de Cienças do Trabalho e de Empresa a Lisbona (Portogallo), in qualità di esperto nel campo delle politiche territoriali e della sociologia urbana (1997)

Incaricato delle seguenti ricerche: “Riforma amministrativa e controllo di gestione negli enti locali” per il Centro Studio e Lavoro La Cremeria di (1998-1999); “L'educazione ambientale nella provincia di Reggio Emilia” per il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio di Venezia (2000)

Relatore alle seguenti Conferenze a Reggio Emilia: Lo sviluppo sostenibile a Reggio Emilia; Traffico: idee per migliorarlo; Conoscenza, trasparenza e responsabilità nella gestione dei rifiuti; La gestione dei rifiuti a Reggio Emilia; Le politiche ambientali per la città; La sfida della sostenibilità nei comuni reggiani; Kyoto in casa. Governo del territorio e qualità dell'abitare; La terra compromessa. Acqua, rifiuti, energia; Quel buon tempo che fu. Cambiamenti climatici in Emilia Romagna (dal 2002 in poi)

Membro della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio dei Comuni di Reggio Emilia (2004-2006), Quattro Castella (2006-2009), (dal 2014 al 2015)

Membro della Commissione Urbanistica dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Reggio Emilia (dal 2006 al 2015)

Reggio Emilia, 16 agosto 2018 In fede, Moreno Veronese