Area della discarica di Chiaiano, supercie totale 256 mila m2 La discarica nella città - Chiaiano e il disastro ambientale a Nord di Napoli Area sequestrata dalla Direzione distrettuale Antimaa il 5 maggio 2011 per eettuare carotaggi. Secondo l’accusa la cava è stata costruita con materiali CALVIZZANO 15 ARZANO scadenti da aziende vicine ai clan camorristici Mallardo e Zagaria. L’ingresso alla MUGNANO Nord cava di Chiaiano è controllato dall’esercito italiano. La cava è sotto gestione della 15 SapNA, società provinciale di Napoli per la gestione del ciclo dei riuti.

SCAMPIA CASAVATORE CASORIA Pressione demogra ca e rischio sanitario MARANO DI NAPOLI Parco Residenziale Poggio Vallesana 20 25 Densità della popolazione (abitanti per Km2) Più di 30 mila 5 mila-15 mila 20-30 mila Meno di 5 mila Rione 25/80 Aeroporto di Capodichino 15-20 mila QUARTO Zona Ospedaliera (Ospedali Cardarelli, Tangenziale Monaldi e Pascale, Secondo Policlinico) 25 di Napoli Bosco di 1600 CHIAIANO La cava di Chiaiano dovrebbe essere denitivamente chiusa il 23 giugno 2011 mt Capodimonte Distruzione degli equilibri ambientali Secondo Ospedale Policlinico Parco metropolitano delle colline di Napoli Monaldi Riserva naturale del Cratere degli Astroni, gestita dal WWF Ospedale Cardarelli Sversamenti incontrollati di riuti tossici. Presenza di 15 amianto (stima di 10 mila tonnellate) Ospedale Centro SANITÀ Instabilità geomorfologica Pascale Direzionale Crolli di cave di tufo, marzo 1999 e gennaio 2009 20 NAPOLI Falda acquifera sotterranea nella cava di Chiaiano Piazza Stazione FS 20 Isofreatiche della falda (l’isofreatica è la quota sul livello Garibaldi del mare a cui si trova la roccia satura d’acqua nel sottosuolo) Riserva degli Astroni Quartieri Direzioni dello scorrimento dell’acqua sotterranea. Castel Spagnoli Villa Sant’Elmo Pianura, sito contaminato POZZUOLI Rione Floridiana Porto Area di Pianura, inclusa nell’elenco dei 54 siti Traiano Industriale contaminati di interesse nazionale presenti in Tangenziale Piazza del Italia. Ippodromo di Agnano di Napoli Plebiscito Discarica comunale, in funzione dal 1960 al 1984. Golfo di Eccessi di amianto, percolato e idrocarburi. Vigliena Mergellina Napoli 1 000 m Stadio San Paolo Castel dell’Ovo Discarica in funzione dal 1984 al 1996. Eccessi di ferro, manganese, uoruri e arsenico. Fonti : rassegna stampa Ansa, la Repubblica ; Comune di Napoli, Atlante Statistico dell’Area Napoletana ; Ente Parco Metropolitano delle colline di Napoli ; ARPA Campania, Conni comunali Discarica abusiva. Presenza di riuti industriali, Siti Contaminati in Campania, pubblicazione web, 2008 ; Osservazioni satellitari e rilievi sul territorio del prof. F. Ortolani, ordinario di Geologia Università di Napoli Federico II ; Limiti quartieri di Napoli numerosi roghi documentati. chiaiaNOdiscarica.it ; Legambiente Campania ; WWF Italia. Ex cave di pozzolana utilizzate come discariche. DARIO INGIUSTO / CARTOGRAFARE IL PRESENTE, 2011 Sversamenti incontrollati, riuti di materia ignota.