marzo 014 EDITORIALE TERMINA UN INVERNO DI GRANDI APPUNTAMENTI campionati Italiani di cross - tà nella nostra regione. premiazioni I1^ Festa Nazionale del che sono cross, concluderanno la stagione Domenica 23 febbraio scorso, passate agonistica invernale 2014 che, dopo giorni e giorni di pioggia dalle oltre per il Comitato Regionale, ha incessante, in una splendida gior- 300 del- Paolo Valente rappresentato un vero e proprio nata di sole Mel ha ospitato la l'edizione tour de force. “Festa del cross veneto- 2013 alle 170 di quest'anno. Un tour de force che ci ha visti Campionati Regionali Individuali Tale scelta ha consentito di ridur- impegnati su svariati fronti: i e di Società di cross” di tutte le re rispetto alle precedenti edizio- Campionati Regionali di corsa categorie, disputati su un campo ni di circa un'ora la durata del- campestre delle varie categorie di gara, piuttosto impegnativo l'evento e ciò a tutto vantaggio disputati su 5 manifestazioni, le sotto il profilo tecnico, inserito della godibilità di questo tradi- 16 manifestazioni indoor: 12 nello scenario mozzafiato delle zionale momento certamente rile- finalmente ospitate nel nuovo prealpi bellunesi splendidamente vante ai fini della promozione Palaindoor di Padova e 4 nella imbiancate dalla neve fresca. dell'immagine dell'Atletica tensostruttura di Schio, il tradizio- L'organizzazione puntuale ed Veneta. La festa regionale, come nale Trofeo Carla Sport dedicato accurata dell'Atletica Piave d'altronde quelle dei Comitati al getto del peso, le 2 prove 2000, egregiamente supportata Provinciali, rappresenta la vetri- regionali dei lanci lunghi, a da tutte le altre Società del na dei momenti più significativi e Schio, le 4 manifesta- Feltrino e dalle Amministrazioni della nostra complessa ed artico- zioni internazionali di corsa su Comunali di Mel e dei Comuni lata attività che deve essere fina- strada, una delle quali, la mezza contermini, ha valorizzato come lizzata anche a richiamare l'inte- maratona di Giulietta e Romeo meglio non si poteva l'evento. resse e l'attenzione dell'opinione valida per il titolo italiano, la pubblica, dei mass media, degli gara promozionale di marcia di A titolo sperimentale le gare Enti pubblici, del mondo econo- Abano Terme. sono state trasmesse in diretta mico e a favorire il loro avvicina- Nel passato, anche abbastan- streaming sulla rete, soluzione mento ed il loro coinvolgimento za recente, l'attività agonistica che il Comitato sta esaminando nei nostri progetti. nel periodo invernale riguardava per verificarne la fattibilità e la esclusivamente la corsa campe- sostenibilità in vista della sua Il tour de force è oramai agli stre; da novembre a fine marzo estensione alle manifestazioni sgoccioli; mancano solamente i quindi gli atleti, crossisti esclusi, regionali su pista. La concretizza- Campionati Italiani di cross in si dedicavano alla cosiddetta zione di questo progetto dipen- programma sabato e domenica “preparazione invernale” per derà dalla quantità di visualizza- prossimi a Nove e Marostica. gettare le basi del miglioramento zioni delle singole trasmissioni; Sarà un appuntamento di grande delle proprie prestazioni nella infatti il numero dei contatti è il spessore tecnico-agonistico e successiva stagione estiva. dato che interessa ai potenziali spettacolare; un evento che per Ora invece l'attività agonisti- sponsor. L'Atletica Veneta ha la prima volta riunirà nella stessa ca occupa tutti e dodici i mesi circa 18.000 tesserati: se ciascu- sede tutti i Campionati Italiani di dell'anno e la sua gestione richie- no riuscisse a far sì che ogni tra- corsa campestre di tutte le cate- de una quantità di risorse vera- smissione in rete fosse vista per gorie. Il Comitato mente notevole e moltiplica in almeno 15/20 minuti da un Organizzatore, con l'Atletica modo esponenziale l'impegno amico, un parente od un cono- Marostica Vimar ed i Comuni di sia per gli atleti che per i giudici scente avremo 18.000 contatti a Nove e Marostica in testa, sono e gli addetti ai molteplici ruoli ogni appuntamento, parametro al lavoro da mesi ed hanno pre- connessi all'articolata organizza- di assoluto rilievo se consideria- disposto ogni cosa fin nei minimi zione delle manifestazioni. In mo che la trasmissione in live- particolari perché questa edizio- questo ambito è necessario un streaming dei Campionati Italiani ne sia una vera e propria “Festa ampliamento degli organici ed in Cadetti di Jesolo 2013 ha avuto del cross italiano”. A tutti quindi attesa che le iniziative di recluta- una media di 1.700 contatti. appuntamento sabato sera a mento attivate in questa direzio- Marostica per la spettacolare ne trovino risposta soprattutto da Sabato scorso a Montecchio cerimonia di apertura e, domeni- parte delle Società, desidero rin- Maggiore si è svolta “Atletica ca mattina, a Nove per assistere graziare quanti, in quei ruoli, in Veneta in Festa 2014”; il pro- all'evento agonistico. questo inizio di 2014 si sono gramma della manifestazione è Paolo Valente prodigati consentendo l'esponen- stato leggermente rivisitato ed è Presidente Comitato ziale implementazione dell'attivi- stato diminuito il numero delle Regionale della Fidal

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 2 LA GARA DEL MESE NOVE-MAROSTICA, LA CARICA DEI 2.200

Nove sarà anche sede del campionato italiano cadetti Partecipazione record per la rassegna tricolore di corsa campestre in programma sabato 8 e domenica 9 marzo nel Vicentino

ronti, via: ormai ci siamo. Juniores (4 km) e Seniores (4 km). Nel 2013 ad imporsi erano PUltimi preparativi a Nove e La domenica sarà, invece, la stati gli uomini dell'Atletica a Marostica che il prossimo week- volta delle 8 gare che, dai Riccardi Milano e le donne della end accolgono la Festa del Cross. Cadetti agli Assoluti, in quattro Bracco Atletica con la Lombardia Tra sabato 8 e domenica 9 ore sveleranno i nomi dei nuovi vincitrice del Campionato per marzo, sulle rive del Brenta, sono campioni italiani di cross. Regioni Cadetti. In palio anche il attesi oltre 2000 atleti in rappre- Una serie di sfide non solo in diritto di partecipazione alla sentanza di 257 club che saran- chiave individuale visto che, Coppa Europa per Club di corsa no i protagonisti della nuova for- mula della rassegna tricolore di corsa campestre. Quest'anno in due giornate saranno assegnati 10 titoli indivi- duali (5 maschili e 5 femminili) e altrettanti di Società; senza dimenticare le sfide dedicate ai portacolori delle 21 rappresenta- tive regionali Cadetti. Ma la vera novità del 2014 è rappresentata dalla cinquantina di quartetti che come detto, decreteranno anche campestre, riservato ai team lea- sabato pomeriggio si contende- gli scudetti di Società per le sin- der delle due prove di cross ranno le medaglie dei gole categorie e i "Club campio- lungo. Lo scorso anno ad aggiudi- Campionati di staffette. Uomini e ni italiani di corsa campestre". carselo erano stati (per la settima donne dovranno coprire un totale Quest'ultimo titolo viene assegna- volta consecutiva) i portacolori di 13 chilometri ripartiti in quattro to al sodalizio maschile e femmi- delle Fiamme Gialle e le atlete frazioni affidate nell'ordine ad nile che abbiano riportato i dell'Esercito (reduci da 6 successi atleti della categoria Allievi (2 migliori punteggi nella speciale di fila). km), Juniores (3 km), Promesse o classifica combinata. La manifestazione è stata pre-

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 PRIMO PIANO sentata mercoledì nella Sala 2011 è già stata teatro della fina- Consiliare del Castello Inferiore le nazionale dei Giochi Sportivi IN QUESTO NUMERO di Marostica. Sono intervenuti il Studenteschi e dei Campionati consigliere FIDAL Alessandro Italiani cadetti. Toccherà invece GARA DEL MESE Talotti, il presidente FIDAL Veneto alla suggestiva piazza degli Nove-Marostica, la carica dei 2.200 ...... 3 Paolo Valente, Marica Dalla Valle Scacchi di Marostica fare da sce- e Manuele Bozzetto, rispettiva- nario alla cerimonia di apertura mente sindaci di Marostica e dell'evento, sabato 8 marzo, con ATLETICA VENETA IN FESTA 2014 Nove, affiancati dal presidente la sfilata delle rappresentative del Comitato Organizzatore loca- regionali cadetti alle 18.45, Montecchio Maggiore, che festa! ...... 8 le Luigi Segala. Madrina della seguita dall'esibizione degli rassegna tricolore, l'olimpionica sbandieratori della celebre Partita dei 1500 metri a a Scacchi con personaggi viventi VENETO, ITALIA 1984, . (a.g.). E i Tricolori allievi si tinsero di rosa . . . . . 11 I campionati si svolgeranno su una superficie di 12 ettari nel- IN TIVU' - Una sintesi della Assoluti indoor, tris d'oro...... 13 l'area golenale del fiume Brenta, manifestazione sarà trasmessa Tricolori di lanci nel segno del Veneto . . . 15 la stessa zona (a ridosso del lunedì 10 marzo, ore 20:30- Rosa con i colori dell'iride ...... 16 ponte stradale tra i centri di 22:30, su RaiSport 2 Cartigliano e Nove) che nel ON THE ROAD Vittorio Veneto fa squadra ...... 17 Maratona S. Antonio a misura di record. . 18

L'INIZIATIVA Le Fiamme Oro vanno a scuola ...... 19

Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 763 del 7 aprile 1983

Direttore Paolo Valente ([email protected])

Direttore responsabile Mauro Ferraro ([email protected])

Fotografie Filippo Calore, Giancarlo Colombo/FIDAL. Archivio: Assindustria Sport Padova.

Redazione Fidal - Comitato Regionale Veneto Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA Tel. 049-8658350 - Fax: 049-8658348 www.fidalveneto.it - [email protected]

In copertina Partenza di una gara giovanile a Nove

Questo numero è stato chiuso il 5 marzo 2014 Il bellunese De Nard, campione in carica assoluto

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 4 PRIMO PIANO

UNA FESTA LUNGA DUE GIORNI sabato 8 marzo

• Nove Area Golenale del Brenta Gare e premiazioni ora CATEGORIA 14.30 Staffetta Uomini Km 13 15.40 Staffetta Donne Km 13

• Marostica Piazza degli Scacchi Cerimonia di Apertura Festa del Cross - Campionati Individuali e per Regioni Cadetti

Programma dettagliato: Ore 18.45: Sfilata delle rappresentative con uscita dal Castello inferiore. Ore 18.55: Saluti delle autorità: - Sindaco di Marostica: Marica Dalla Valle - Sindaco di Nove: Manuele Bozzetto - Vicepresidente FIDAL: Mauro Nasciuti - Rappresentante Regione Veneto - Pres. Comitato Regionale Veneto FIDAL: Paolo Valente - D.T. Squadre Giovanili FIDAL: Stefano Baldini - Presidente del C.O.L.: Luigi Segala Ore 19.10: Esibizione degli Sbandieratori della Partita a Scacchi di Marostica (con perso- naggi viventi). Ore 19.20: Accensione tripode. Ore 19.25: Alzabandiera e Inno Nazionale. Ore 19.30: Promessa degli Atleti e Giudici. Ore 19.35: Premiazione Campionato di Società a staffetta Ore 19.40: Termine Cerimonia di Apertura. domenica 9 marzo

• Nove Area Golenale del Brenta Gare e premiazioni ora CATEGORIA 10.00 Cadette - Km 2 10.15 Cadetti - km 2,5 10.35 Allieve - Km 4 11.00 Allievi - Km 5 11.30 Seniores/Promesse Uomini - Km 10 12.15 Seniores/Promesse Donne - Km 8 13.10 Juniores Uomini - Km 8 13.50 Juniores Donne - Km 6

Il presente orario potrebbe essere modificato per esigenze tecnico-organizzative. L’orario ufficiale sarà disponibile presso il T.I.C. in zona gara. Gli atleti e le società interessate, immediatamente dopo il termi- ne della relativa gara, dovranno trovarsi nella zona riservata alle premiazioni, a disposizione del cerimo- niale.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5 PRIMO PIANO

CACCIA AL TRICOLORE: I CAMPIONI 2013

UOMINI - Assoluti: Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), Promesse: Michele Fontana (Aeronautica), Juniores: (Atletica Livorno), Allievi: Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana Trentino), Cadetti: Samuele Nava (Lombardia/Atl. Erba)

DONNE - Assolute: (Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana), Promesse: Alessia Pistilli (Atletica Futura), Juniores: (Atletica Vicentina), Allieve: Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano), Cadette: Francesca Tommasi (Insieme New Foods Verona) CROSS, LE SOCIETA’ CAMPIONI D’ITALIA 2013 UOMINI: Club campione d’Italia (combinata): Atletica Riccardi Milano, Cross Lungo: Fiamme Gialle, Cross Corto: Esercito, Juniores: Lecco-Colombo Costruzioni, Allievi: La Fratellanza 1874 DONNE: Club campione d’Italia (combinata): Bracco Atletica Milano, Cross Lungo: Esercito, Cross Corto: Forestale, Juniores: Bracco Atletica Milano, Allieve: CUS Pavia CAMPIONATI ITALIANI CADETTI - IL PODIO PER REGIONI 2013 Cadetti: 1. Piemonte, 2. Lombardia, 3. Veneto Cadette: 1. Lombardia, 2. Veneto, 3. Lazio Combinata: 1. Lombardia, 2. Veneto, 3. Piemonte

NOVE, TERRA DI CERAMICA

’origine del nome è da attribuire a terre nove, Lperché bonificate e rese fertili. Il centro abitato di Nove sorge infatti sul greto antico del fiume Brenta, che oggi scorre poco più a est. La vita della comunità è sempre dipesa da fiume, che fino agli anni ’60 del secolo scorso si guadava con piccole imbarca- zioni. La terra ghiaiosa, incolta e poco fertile ha favorito nel tempo un’economia artigiane piuttosto che agricola, con- dizione che darà poi il via alla importante produzione della ceramica artistica. Nove è la terra della ceramica artistica Lo skyline del paese è dominato dai due campanili che affiancano il Duomo neoclassico, che ospita molte importanti opere, dalle ceramiche di Petucco e Parini, che hanno fatto la storia della ceramica contemporanea novese, alle sculture di De Fabris e del Marinali. Il De Fabris, illustre scultore neoclassico, già direttore dei Musei Vaticani, è stato l’illuminato artista che ha voluto la nascita della prima Scuola Regia (1875) per l’insegnamento della ceramica e dell’ebaniste- ria, oggi divenuta Liceo Artistico, che ospita anche la raccolta di ceramiche del primo costituendo Museo Civico della Ceramica. Oggi un nuovo e ricco museo è ospitato nella piazza del paese, nell’elegante sede di Palazzo De Fabris, con più di mille opere che documentano la storia secolare della ceramica. è infatti dagli inizi del ‘700 che la famiglia Antonibon darà avvio alla produzione di maioliche (e non solo) che saranno esportate per tre secoli in tutto il mondo. Passeggiando per il centro di Nove si può notare come la ceramica sia diventata motivo decorativo anche nei lampioni e nell’arredo urbano, interpretati ciascuno da un artista locale. A pochi passi dal Museo, è possibile ammirare il mulino Pestasassi, il più antico mulino per la produzio- ne di materie prime per la lavorazione della ceramica, ultimo in Europa ancora funzionante. Per le giornate dell’8 e 9 marzo il museo civico della ceramica rimarrà aperto in orario continuato dalla 9 alle 19, con ingresso riodotto a 3 euro.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 6 PRIMO PIANO

I NUMERI DELLA RASSEGNA TRICOLORE

60 associazioni coinvolte nell’organizzazione 120.000 metri quadrati di superficie della competi- 250 persone tra volontari e staff organizzativo zione 300 gruppi tra società sportive e rappresentative 6.000.000 m la distanza totale percorsa dagli atle- regionali partecipanti ti 1.900 presenze alberghiere nel raggio di 25 km 3.000 ospiti tra atleti, tecnici e accompagnatori 2.000 l di tè 2.000 porzioni formaggio (Consorzio Asiago DOP)

350 m di tribuna naturale (ponte Nove-Cartigliano) 3.500 porzioni di orzo (Pedon) percorso di gara delimitato da 1000 picchetti e 500 5.000 porzioni di pasta (Jolly Sgambaro) transenne 7.000 pasti 2000 mq di spazi coperti 15.000 bottigliette acqua 13.000 m di fettuccia per segnare il tracciato

MAROSTICA, CITTA’ DEGLI SCACCHI

na perla di 37 chilometri quadrati lungo la vocazione. Ufascia pedemontana veneta ed incastonata Marostica esprime molte eccellenze: più di tra la pianura e la montagna in cui si coniugano quaranta associazioni culturali e altrettante realtà armoniosamente i paesaggi e le culture della pia- sportive, una profonda tradizione musicale e il nura, della collina e della montagna. Un paesag- concorso internazionale di grafica “Umoristi a gio che vanta una bellezza naturale ed è arricchi- Marostica” giunto alla 46^ edizione; senza con- to da un ricco patrimonio monumentale. tare gli innumerevoli percorsi naturalistici da Inconfondibile è la cinta muraria, una bellezza gustare con calma assieme ai prodotti tipici: dal- architettonica che collega i suoi due castelli l’olio alla “Ciliegia Igp di Marostica” e, perché medioevali e abbraccia idealmente chi arriva in no, anche una tazza di buon caffè, dato che città. Prospero Alpini, botanico del 1500 che per Grazie alla piazza a forma di scacchiera, primo portò in Europa la pianta del caffè, nacque Marostica è diventata famosa in tutto ed abitò proprio a Marostica. il mondo per la celebre “Partita a scacchi a personaggi viventi” messa in scena da più di 50 anni nel mese di settembre degli anni pari da un infaticabile “esercito” di oltre 200 volontari e 600 figuranti in costume medioevale. Dal vestito alla calzatu- ra, dall’accessorio all’arma, tutto deve essere rigorosamente d’epoca o fedelmente ispirato. E così amba- scerie, comici, damine, messere, paggi, zingarelle e danzatrici si sus- seguono lungo tutta la rappresenta- zione in un continuo crescendo di emozioni. E da ultimi, ma non in ordine di importanza, i vessilliferi e armati: i primi fiore all’occhiello del folklore italiano con numerose rap- presentazioni in diversi paesi e i secondi corpo più cospicui della rie- Marostica, la città degli scacchi

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7 ATLETICA VENETA IN FESTA 2014

Sabato, al Cinema-Teatro San Pietro, si è svolta la consueta passerella con i protagonisti della precedente stagione agonistica. E due madrine d'eccezione MONTECCHIO MAGGIORE, CHE FESTA! ensate ad allenarvi, ma “Pprogrammate anche il vostro futuro” (). “Ponetevi un obietti- vo che non sia troppo lontano e, una volta raggiunto, pensate al successivo: così farete strada” (). La “lezione” è arrivata dal

Sara Simeoni e Agnese Possamai, due madrine d'eccezione per l'edizione 2014 della Festa veneta

palco di “Atletica veneta in sa stagione agonistica. festa” 2014, che ieri, al Tra i tanti ospiti (applauditi Cinema-Teatro San Pietro di pure il vice presidente della Montecchio Maggiore, ha inco- Fidal, Mauro Nasciuti, e il presi- ronato i protagonisti della scor- dente del Coni regionale,

Il vice presidente della Fidal, Mauro Nasciuti

Fiamme Oro e non solo tra i premiati per l'attività assoluta

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 8 ATLETICA VENETA IN FESTA 2014

La premiazione del gruppo delle allieve

Sara Simeoni e una giovane premiata

Foto di gruppo anche per gli under 18

Gianfranco Bardelle, oltre l'atletica azzurra del passato. al sindaco di Montecchio Due madrine d'eccezione, Maggiore, Milena con un curriculum impreziosito Cecchetto), c'erano anche da titoli olimpici, mondiali ed Sara Simeoni e Agnese europei, per una passerella che, Il presidente del Coni, Bardelle, con Tumi Possamai, due stelle del- come sempre, ha rappresentato

I cadetti protagonisti ai Tricolori di Jesolo

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9 ATLETICA VENETA IN FESTA 2014

Passerella anche per tecnici e giudici di gara la perfetta sintesi dell'attività di un movimento veneto tra i più vivaci nel panorama dell'atleti- ca nazionale. In cima all'elenco dei premia- ti, il quattrocentista Matteo Galvan, cui è andato il titolo di “Atleta veneto dell'anno”, gra- Riconoscimenti speciali per Tumi e Chesani zie alla semifinale dei Mondiali (400) e al doppio oro (400 e 4x400) dei Giochi del Mediterraneo (premio ritirato da mamma Nadia). Assenti alcuni giovani impe- gnati in contemporanea nel triangolare azzurro di Halle (da Ottavia Cestonaro a Enrico Riccobon, senza dimenticare Jacopo Lahbi, che ora studia negli Stati Uniti) Montecchio Maggiore ha invece applaudito Michael Tumi e , Gli istituti Lavarda di Breganze e Dal Piaz di Feltre premiati con un riconoscimento speciale per i risultati della sta- gione 2013, culminata, per lo sprinter, con il bronzo degli Euroindoor nei 60 metri e, per l'altista, con il record italiano, battuto pochi giorni fa da Fassinotti. Poi consueta vetrina per le società, le scuole, i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara. Un grande 2013 è in archivio, ma il 2014 promette altrettanto. E anche di meglio. Le società premiate a Montecchio

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 10 VENETO, ITALIA

Ad maglie tricolori per Beatrice Fiorese (lungo), Elena Bellò (400) e Maria Salvan (triplo), che poi ha ricevuto i complimenti di un tifoso speciale E I TRICOLORI ALLIEVI SI TINSERO DI ROSA

re ori, tutti al femminile ai tino Gianluca Basso nei 60 italiana di tutti i tempi. Ora la Tcampionati italiani allievi (7?06). vicentina, di Dueville, allieva di indoor di Ancona. Gradino più SECONDA GIORNATA - Gianni Faccin, punta agli alto del podio per la saltatrici Dopo l’oro nel lungo conquistato Assoluti, dove correrà gli 800. Beatrice Fiorese (lungo) e Maria dalla vicentina Beatrice Fiorese, Primato personale anche per Salvan (triplo) e per Elena Bellò, la seconda giornata di gare ad Maria Salvan, padovana delle impegnata nei 400. Il bilancio è Ancona ha offerto una doppietta Fiamme Oro, allenata da completato da una pioggia di al femminile, con Elena Bellò e Gianluca Cusin, atterrata nel medaglie. Maria Salvan protagoniste triplo a 12.63 al culmine di una PRIMA GIORNATA - Dal rispettivamente nei 400 e nel tri- gara combattutissima, in cui l’ex lungo le più grandi soddisfazioni plo. campionessa italiana cadette venete della prima giornata dei L’azzurrina Bellò ha conferma- (2012) si è migliorata di una set- campionati italiani allievi indoor. to un talento fuori dall’ordinario, tantina di centimetri, realizzando Ad Ancona, titolo per Beatrice imponendosi nel doppio giro di la settima prestazione italiana di Fiorese (Vicentina), atterrata a pista in 56”12, ampio primato tutti i tempi. Poi, per la sua grin- 5.88. Per l’atleta di Cassola, alle- personale e quarta prestazione ta, ha ricevuto i complimenti del nata da Daniele Chiurato, è la seconda maglia tri- colore nell’arco di due settimane dopo quella conquistata a fine gennaio, a Padova, nelle prove multiple. Terza, con 5.51, la bellunese Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000). Eccellente anche un altro lunghista vicentino, Gianluca Santuz, atterrato a 7.27, argento e una delle migliori misure ita- liane di sempre a livello under 18. Argento, infine, per la bellunese d’origi- ne domenicana, Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Firex Belluno), arrivata a 14 metri esatti nel Maria Salvan con il tecnico Cusin e Daniele Greco peso, e per il vicen- @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11 VENETO, ITALIA

campione euro- podio, inoltre, con il pesista peo indoor Massimo Rossi, argento nel Daniele Greco, peso con 15.99. presente a bordo Sono invece targate Marcon le pedana. medaglie conquistate da Fabio La seconda Camattari e Rebecca Borga, giornata della ras- un doppio podio frutto del lavoro segna ha offerto del tecnico Andrea anche l’argento di Montanari. Camattari – vene- Andrea ziano, ora residente nel Magnago Moglianese, con base d’allena- (Vicentina) nell’al- mento sul campo mestrino della to, con 1.91, stes- Gazzera – è giunto secondo nel sa misura supera- triplo con 13.93, record persona- ta dal compagno le. La Borga – di Quarto d’Altino, di squadra da quest’anno in forza all’Atletica Simone Riviera del Brenta – si è invece Busnardo, quar- piazzata terza nei 400, correndo to. Atletica in 57”30, anche per lei primato Vicentina sul personale.

Un altro titolo per Beatrice Fiorese

1^ GIORNATA. ALLIEVI. Ihemeje (Cento Torri 60: 1. (Riccardi Pavia) 51”54. 1000: Milano) 6”95, 2. Gianluca 1. Riccardo Usai (Atl. Basso (Vicentina) Valeria) 2’32”55. 60 7?06. Marcia (5.000 m): 1. ostacoli: 1. Gabriele Pietro Zabbeni (Villanuova ’70) Segale (Bergamo 1959 22’39”66. Asta: 1. Leonardo Creberg) 7”88. Alto: Azara (FF.GG. Simoni) 4.65. 1. Stefano Sottile (Atl. Lungo: 1. Andrea Pianti (Atl. Valsesia) 2.05, 2. Legg. Porto Torres) 7.34, 2. Andrea Magnago Gianluca Santuz (Vicentina) (Vicentina) 1.91. 7.27. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Cus Parma) 14.78, 2. ALLIEVE. 60: 1. Fabio Camattari Bonicalza (Pro Sesto Atl.) 7”80. (Biotekna Marcon) Marcia (3.000 m): 1. Noemi 13.93. Peso:1. Stella (Atl. Don Milani) Leonardo Fabbri 13’40”44. Alto: 1. Erica (Firenze ) Marchetti (Cus Pisa Atl. 18.68, 2. Massimo Cascina) 1.68. Lungo: 1. Rossi (Vicentina) 15.99. Beatrice Fiorese (Vicentina) 4x1 giro: 1. Cento 5.88, 3. Anna Ferrighetto (Gs Torri Pavia 1'32”61. La Piave 2000) 5.51. Peso: 1. Daniel Frederiq Madam ALLIEVE. 200: 1. (Cam/Atl. Vigevano) 14.10, 2. Ilaria Verderio (Pro La falcata di Elena Bellò Yohely Jimenez Luna (Athletic Sesto) 24”57. 400: 1. Elena Club Firex Bl) 14.00. Bellò (Vicentina) 56”12, 3. Trieste) 8”74. Asta: 1. Rebecca Borga (Riviera del Francesca Semeraro 2^ GIORNATA. ALLIEVI. Brenta) 57”30. 1000: 1. (Alteratletica Locorotondo) 200: 1. Andrea Federici Chiara Ferdani (Spectec cari- 3.70. Triplo: 1. Maria Salvan (Bergamo 1959 Creberg) spezia) 2'55”98. 60 ostacoli: (FF.OO.) 12.63. 4x1 giro: 1. 22”33. 400: 1. Chiebuka E. 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Pro Sesto 1'43”14.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 12 VENETO, ITALIA

Matteo Galvan (400), (3000) e (peso) sul gradino più alto del podio nella rassegna nazionale di Ancona. Oro anche per il poliziotto Dal Molin (60 ostacoli) ASSOLUTI INDOOR, TRIS D'ORO

re ori e una pioggia di le promesse Elisa Tmedaglie. Veneto protago- Bortoli nista ai campionati italiani assolu- (4’27”34) e ti indoor di Ancona. Gradino più Silvia Pento alto del podio per il vicentino (4’31”92). Matteo Galvan nei 400, per la Doppio podio trevigiana Giulia Alessandra per i due Boni. Il Viola nei 3000 e per la padova- padovano Marco, na Chiara Rosa nel peso. Maglia con 5.35, è tricolore anche per un poliziotto, argento nell’asta Paolo Dal Molin, tornato in auge (dopo uno spa- – dopo una stagione bella e sof- reggio con il gio- ferta al tempo stesso - nei 60 osta- vane Sinno). Il coli. Ecco il racconto delle due veronese Michele giornate di gara. E delle tante vince il bronzo medaglie. nel triplo (16.12). PRIMA GIORNATA – La ras- Bronzi anche segna tricolore scatta nel segno per la padovana di Chiara Rosa. Nella prima Silvia Zuin nei giornata degli Assoluti indoor la 60 ostacoli padovana lancia il peso a 18.23, (8”38, primato primato stagionale (66 centimetri personale, un oltre il risultato d’esordio del centesimo meglio La trevigiana Viola, rientro con titolo nei 3000 2014, stabilito il 2 febbraio a Padova). Per il Veneto è doppiet- ta perché, alle spalle, di Chiara si piazza la ventunenne veneziana Francesca Stevanato che, con 15.58, realizza pure la sua seconda misura di sempre. Oro e argento anche per due poliziotti: Paolo Dal Molin vince il titolo nei 60 ostacoli, destando grande impressione (7”60, a 9 centesimi dal suo record italiano) e lasciandosi alle spalle il compagno di squadra Hassane Fofana (7”88). Per le Fiamme Oro anche l’ar- gento dell’esperta (4’21”07) nei 1500 dominati da . In questa gara, dal quarto al sesto posto, si piazzano tre venete: Valentina Bernasconi (4’26”15) precede 400 metri tricolori per Matteo Galvan @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13 VENETO, ITALIA

DAL SOGLIO-DODONI, ESPERIENZA DI PESO HOOPER-ZUIN, DONNE CON TANTO SPRINT risultati con i migliori piaz- Giulia Pennella (Esercito) 8”04, 8.06, 2. Alessio Guarini Izamenti veneti. 1^ GIOR- 3. Silvia Zuin (Bracco Atl.) (FF.OO.) 7.83. Peso: 1. NATA. UOMINI. 1500: 1. 8”38. Alto: 1. Elena Brambilla Daniele Secci (FF.GG.) 18.64, Abdellah Haidane (Cus Pro (FF.AA.) 1.84. Triplo: 1. 2. Patria Milano) 3’44”26. 60 hs: (FF.GG.) (Carabinieri) 18.50, 3. Marco 1. Paolo Dal Molin (FF.OO.) 13.73. Peso: 1. Chiara Rosa Dodoni (Forestale) 17.84. 4X1 7”60, 2. Hassane Fofana (FF.AA.) 18.23, 2. Francesca giro: 1. FF.GG. 1’25”79. (FF.OO.) 7”88. Asta: 1. Stevanato (Atl. 1950) Alessandro Sinno (Aeronautica) 15.58. Marcia (3000 m): 1. DONNE. 60: 1. Audrey 5.35, 2. Marco Boni Eleonora Anna Giorgi (FF.AA.) Alloh (FF.AA.) 7”34, 2. Gloria (Aeronautica) 5.35. Triplo: 1. 11’50”08. Hooper (Forestale) 7”42. 400: Fabrizio Schembri (Carabinieri) 1. Chiara Bazzoni (Esercito) 16.78, 3. Michele Boni 2^ GIORNATA. UOMINI. 53”44. 800: 1. (Aeronautica) 16.12. Marcia 60: 1. (FF.GG.) (Esercito) 2’05”39. 3000: 1. (5000 m): 1. Matteo Giupponi 6”68. 400: 1. Matteo Galvan Giulia Alessandra Viola (Carabinieri) 19’51”07, 3. (FF.GG.) 46”97. 800: 1. (FF.GG.) 9’12”70, 3. Eleonora Leonardo Dei Tos (Bracco Giordano Benedetti (FF.GG.) Berlanda (FF.OO.) 9’21”34. Atletica) 20’07”78. 1’50”25. 3000: 1. Abdellah Asta: 1. Giorgia Benecchi Haidane (Cus Pro Patria (Esercito) 4.30. Lungo: 1. DONNE. 1500: 1. Milano) 7’56”80. Alto: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) Margherita Magnani (FF.GG.) (Aeronautica) 6.28, 3. Ottavia Cestonaro 4’11”98, 2. Eleonora Berlanda 2.34. Lungo: 1. Stefano (Forestale) 6.07. 4X1 giro: 1. (FF.OO.) 4’21”07. 60 hs: 1. Tremigliozzi (Aeronautica) Forestale 1’37”10. della poliziotta vicentina Giulia Giorgi che, con 11’50”08, can- dominatore dei 400 in 46”97, e Tessaro) e il trevigiano cella il primato dell’indimenticata la trevigiana Giulia Leonardo Dei Tos nella marcia veneziana Ileana Salvador Alessandra Viola, al debutto (20’07”78 nei 5000 metri, (11’53”23) vecchio di 22 anni. stagionale dopo aver risolto un anche in questo caso record per- SECONDA GIORNATA – La problema al tendine d’Achille, sonale). seconda giornata dei campionati A proposito di marcia, una italiani assoluti indoor regala al curiosità: nella gara femminile Veneto altri due ori. Brillano il record italiano di Eleonora Anna vicentino Matteo Galvan,

Dal Molin-Fofana, accoppiata Fiamme Oro Gloria Hooper si conferma ai vertici nello sprint

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 14 VENETO, ITALIA leader nei 3000 in 9’12”70. Berlanda nei 3000 Doppio podio nel peso, con (9’21”34). gli esperti Paolo Dal Soglio La veronese Gloria (18.50) e Marco Dodoni Hooper è seconda nei 60 (17.84) che s’inchinano al giova- (7”42) dopo aver migliorato ne Secci. Veneto brillante anche il personale in batteria nel lungo femminile, dove la (7”39). Per lei, poi, una sod- junior Ottavia Cestonaro disfazione aggiuntiva gra- agguanta il bronzo all’ultimo zie all’oro della staffetta 4?1 salto utile (6.07). Alle sue spalle, giro della Forestale, con le nell’ordine, la vicentina Laura Fiamme Gialle di Galvan Strati (6.05), la trevigiana che fanno altrettanto in Martina Lorenzetto (6.05) e campo maschile. Nella l’allieva Beatrice Fiorese classifica di società, frutto Dal Soglio, una sicurezza nel peso (6.03). Altri due podi per le dei risultati dei campionati Fiamme Oro, con l’argento di italiani per tutte le categorie Alessio Guarini nel lungo argento per i ragazzi (7.83) e il bronzo di Eleonora dell’Atletica Vicentina.

Michele Boni, terzo nel triplo Marco Boni, podio nell'asta

TRICOLORI DI LANCI NEL SEGNO DEL VENETO eneto protagonista anche il trevigiano Mauro Fraresso na Luisa Sinigaglia (39.43). Va Lucca nei campionati che, all’ultimo lancio, indovina Sempre nel giavellotto giovanile italiani di lanci invernali. Nella un 70.94 (oltre due metri di pro- bronzo per l’allievo veronese prima giornata, la junior pado- gresso rispetto alla sua miglior Jordan Zinelli con 58.41 (14 vana Giulia Camporese trionfa misura risalente al 2012) che centimetri di miglioramento). nella gara under 20 di martello gli permette d’indossare la Nella seconda giornata la con 57.15. Per l’atleta del Cus maglia tricolore tra le promesse, discobola vicentina Laura è il nuovo, ampio personale con oltre che a raggiungere il bron- Bordignon conquista la sua l’attrezzo da 4 kg. La misura zo (alle spalle del compagno dodicesima maglia tricolore, rappresenta anche il nuovo pri- d’allenamento Antonio Fent) a primeggiando con un lancio a mato regionale di categoria, livello assoluto. Titolo italiano, 53.49. Poi gli argenti dei pado- l’ottava prestazione italiana di sempre nel giavellotto, per l’al- vani Andrea Caiaffa (51.76) e tutti i tempi e, dulcis in fundo, il lieva vicentina Ilaria Casarotto, Giulia Camporese (43.14, pri- lasciapassare per i Mondiali che mette tutte in riga nella gara mato personale) nelle gare gio- juniores di Eugene. under 20 con un lancio a vanili di disco. Primato personale anche per 46.92. Terza la junior padova-

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15 VENETO, ITALIA

La pesista padovana è l'unica atleta veneta convocata per i Mondiali indoor di Sopot. In maglia azzurra anche il poliziotto Paolo Dal Molin (60 hs) ROSA CON I COLORI DELL'IRIDE hissà se a Sopot sbocciano del 2013, Chiara sta Cle rose. Chiara Rosa è ritrovando la miglior l'unica veneta selezionata per i condizione. Agli Assoluti Mondiali indoor che si terranno il di Ancona è tornata a prossimo fine settimana nella città superare i 18 metri polacca non lontana da Danzica. (18.23) e, anche se La spedizione azzurra è limita- l'obiettivo del 2014 ta a 12 atleti, tre uomini e nove sono gli Europei di donne, e la pesista padovana è Zurigo, Sopot rappresen- una delle atlete di maggior espe- ta una prima tappa inter- rienza del gruppo. media della sua annata. Per l'allieva di Enzo Agostini si In Polonia ci sarà tratta della terza presenza ai anche il poliziotto Paolo Mondiali in sala, dopo il quinto Dal Molin, di mamma posto del 2008 e la gara finita in bellunese, tornato a vola- qualificazione del 2006. re nei 60 ostacoli dopo Dopo l'infortunio che l'ha un 2013 condizionato penalizzata nella seconda parte da un infortunio. Chiara Rosa, in partenza per Sopot VENETI OK AD HALLE: 13.18 DELLA CESTONARO l Veneto, nel triangolare di Halle tra Francia, TRIANGOLARE FRA-GER-ITA INDOOR IGermania e Italia, ha schierato alcuni dei suoi UNDER 20. UOMINI. 1500: Enrico Riccobon giovani assi. Nell’incontro indoor, la vicentina (Athletic Club Firex Belluno) squal. Alto: 6. Federico Ottavia Cestonaro s’impone nel triplo con un bel Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova) 2.03. 13.18, confermandosi in crescita: la misura è il suo Lungo: 2. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.32. pirmato stagionale. Un altro saltatore vicentino, DONNE. 60: 5. Martina Favaretto (G.A. Aristide Harold Barruecos Millet, coglie un bel secondo Coin 1949 Venezia) 15”46 (7”70+7”73). 200: 4. posto nel lungo con 7.32. Soddisfazione per Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”46. Johanelis Herrera Abreu che, dopo un bel 200 800: 5. Elena Bellò (Vicentina) 2’10”12. 1500: 6. (24”46), schierata in seconda frazione, contribuisce Carolina Michielin (Silca Conegliano) 4’48”68. 60 alla miglior prestazione italiana di categoria della hs: 5. Virginia Morassutti (Assindustria Sport 4X200 (1’36”76). Squalificato, invece, il bellunese Padova) 17”61 (8”82+8”79). Lungo: 6. Carol Riccobon, che aveva vinto i 1500, ostacolando Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.72. però, in dirittura d’arrivo, l’azione di un avversario. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.18. Nelle gare di lanci lunghi all’aperto, progressi per la Peso: 5. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) giavellottista berica Ilaria Casarotto, ancora allieva, 12.77. arrivata a 49.69. Italia terza in tutte e quattro le clas- TRIANGOLARE FRA-GER-ITA DI LANCI sifiche di squadra, eccetto l’argento vinto dalle LUNGHI UNDER 23. UOMINI. Giavellotto: 3. ragazze dei lanci. Da segnalare però l’avventuroso Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 65.87. Disco: 8. viaggio sino ad Halle: prima parte in aereo, secon- Andrea Caiaffa (FF.OO.) 50.90. DONNE. da in treno, con arrivo a destinazione in tarda sera- Giavellotto: 2. Ilaria Casarotto (Vicentina) 49.69. ta. Martello: 7. Giulia Camporese (Cus Padova) 55.18.

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 16 ON THE ROAD

Quattro società per organizzare l'edizione inaugurale della Maratonina della Vittoria. Appuntamento al 23 marzo. E ci sono già le prime adesioni eccellenti VITTORIO VENETO FA SQUADRA i chiama Maratonina della Inedito SVittoria e debutterà il 23 anche il per- marzo a Vittorio Veneto. Per orga- corso, che toc- nizzarla, si sono messi attorno ad cherà pure i un tavolo, andando oltre ogni divi- Comuni di sione, i presidenti di quattro socie- Sarmede e tà cittadine. E il risultato promette Cappella di essere interessante. Maggiore, Orfana della Treviso prima di fare Marathon, che il 2 marzo scatte- ritorno a rà per la prima volta da Vittorio Veneto Conegliano, ma anche, della utilizzando la maratonina Vittoria Alata, la cui pista ciclabile ultima edizione si è disputata nel lungo il 2012, Vittorio Veneto, per una Meschio. domenica, tornerà così ad essere La manife- invasa dai podisti. stazione - inse- Le quattro società - Atletica rita nel calen- Vittorio Veneto, Libertas Tonon, dario regiona- Scuola di Maratona e Nuova San le della Fidal, Giacomo Banca della Marca - ma aperta a tutti (previste promettono di mettere in campo Piccin, Pagotto, De Antoni e Tabaccanti: quattro presidenti entusiasmo e idee nuove. anche prove per la neonata Maratonina della Vittoria La prima: la partenza della sulle distanze Maratonina della Vittoria avverrà di 5 e 12 km) - sarà caratterizza- primi a dare l'adesione, insieme dal centro città, ma l'arrivo sarà ta da un traguardo volante, poco ai più noti atleti vittoriesi, sono posto sulla pista di atletica di dopo metà gara, e coinciderà stati Said Boudalia e Laura Costa e, mentre i podisti comple- con il campionato regionale Giordano. teranno i 21 chilometri di gara, Bancari e Assicurativi. Iscrizioni aperte, al costo di sull'anello rosso si svolgerà una Il 19 febbraio, in municipio, appena 15 euro sino al 20 manifestazione di corsa, salti e con il sindaco Da Re a tenere a marzo, con la garanzia di un lanci per i baby atleti della cate- battesimo la manifestazione, si è ricco pacco gara. Per saperne di goria esordienti. parlato anche di top runners. I più: maratoninadellavittoria.it.

LE VOSTRE LETTERE Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassio- nati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più gene- rale saranno pubblicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected].

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 17 ON THE ROAD

La gara di domenica 27 aprile è stata inserita nel calendario dell'International Paralympic Committee (Ipc): i tempi ottenuti a Padova var- ranno per il ranking internazionale MARATONA SANT'ANTONIO A MISURA DI RECORD

a Maratona S.Antonio è della Maratona S.Antonio, il luca- limpiche”, prosegue Vilnai. Lstata inserita nel calendario no Enzo Masiello (una medaglia “Oltretutto, lungo le strade, si Ipc 2014. Il riconoscimento uffi- paralimpica “estiva” e due “inver- trova un calore che in altre mani- ciale da parte dell'International nali”) e l'altoatesino Roland festazioni non c'è, con la gente Paralympic Committee arriva a Ruepp, che ha recuperato in che incita i partecipanti dall'ini- pochi giorni dai Giochi di Sochi, tempi da fuoriclasse dopo la frat- zio alla fine”. in cartellone dal 7 al 16 marzo, e tura al bacino rimediata scivolan- Il nuovo percorso da premia l'evento padovano, que- do sul ghiaccio lo scorso novem- Campodarsego a Padova, lo st'anno in cartellone domenica bre. ricordiamo, ha ottenuto la certifi- 27 aprile e da sempre tra i più “Come Cip, ci impegneremo cazione internazionale di Aims importanti al mondo per quanto al massimo per promuovere (Association of International riguarda il numero degli speciali- l'evento assieme alla Fispes, la and Distance Races) e sti coinvolti. Sono solo quattro le Federazione Italiana Sport Iaaf nel 2011, per un evento che maratone in Italia che permettono Paralimpici e Sperimentali, anche nella sua storia ha visto siglare in di conseguire tempi validi per se in realtà questa è una gara che Prato della Valle ben cinque entrare nel ranking internaziona- si 'vende' da sola: è veloce e record mondiali, tra cui quello fir- le: oltre a quella di Padova ci organizzata bene, ingredienti mato dalla già citata Francesca sono le corse su strada di Roma, fondamentali per richiamare gli Porcellato nel 2005 (paraplegici Milano e Venezia. specialisti delle categorie para- T53 - un'ora 38'29”). “E' bello che questa notizia arrivi a pochi giorni dall'inizio dei Giochi Paralimpici di Sochi, dove il Veneto sarà rappresentato nello sci nordico da una campio- nessa di assoluto livello come Francesca Porcellato, più volte protagonista proprio a Padova, dove ha realizzato anche un pri- mato mondiale” commenta Ruggero Vilnai, presidente regio- nale del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico, pronto a partire per la città russa. Francesca, che in carriera ha vinto 10 medaglie ai Giochi Paralimpici estivi e una a Vancouver 2010, nello sprint dello sci di fondo, non è peraltro l'unica atleta ad aver fatto il “salto” verso gli sport invernali. Con lei a Sochi ci saranno anche due vecchie conoscenze , un grande amico della Maratona S. Antonio

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 18 L’INIZIATIVA

Alcuni campioni della società padovana hanno incontrato i ragazzi dell'istituto “Kennedy” di Monselice per una tavola rotonda dal titolo: “Dai 110 ostacoli al 110 e lode” LE FIAMME ORO VANNO A SCUOLA

e Fiamme Oro vanno a scuo- ma, specialista del triplo ed un gnante. Molto apprezzato è stato Lla. Sabato 1° marzo presso percorso di studi fatto di tre lauree anche l'intervento della psicologa l'Auditorium dell'I.I.S. Kennedy di con il massimo dei voti, che ha rin- Silvia Destro, responsabile dei Monselice, nel Padovano, si è graziato i suoi insegnanti per progetti di recupero nella comuni- tenuta una Tavola Rotonda orga- averla incoraggiata a fare sport e tà “San Francesco” di Monselice. nizzata dal gruppo sportivo della i genitori, che non hanno mai con- Alla presenza del consigliere Polizia di Stato dal titolo “Dai 110 dizionato le sue scelte scolastiche regionale Stefano Peraro, del pre- ostacoli al 110 e lode” e che ha e sportive. side del “Kennedy” Giacomo visto la partecipazione di oltre Nel corso della Tavola Rotonda Zanellato e del responsabile 300 studenti. sono stati, inoltre, toccati anche Fiamme Oro ,Sergio Baldo, l'as- Sono intervenuti Alessio temi fondamentali per la crescita sessore allo sport del Comune di Guarini, Silvano Chesani, dei ragazzi, quali il valore dell'im- Monselice, Romano Gelsi, ha pre- Emanuele Abate, Enrica pegno quotidiano in ogni attività miato per i risultati ottenuti gli atle- Cipolloni, Silvia Cucchi, svolta, l'importanza di affiancare ti del settore giovanile delle Domenico Fontana, atleti Fiamme lo sport ad un progetto di studio e Fiamme Oro, Maria Giovanna Oro che, oltre ad aver conquista- di vita più ampio e la centralità di Salvan, Gioi Spinello e Riccardo re titoli e medaglie sui campi figure come l'allenatore o l'inse- Pinato. d'atletica, si sono par- ticolarmente distinti sui banchi di scuola. Gli atleti hanno raccontato le proprie esperienze, spiegan- do in che modo siano riusciti a conciliare sport e studio. Tutti diplomati o iscritti all'Università, alcuni di loro hanno già completato il loro per- corso di studi o sono prossimi alla laurea. Un riconoscimento in particolare va ad Alessio Guarini, lau- rea triennale e specia- listica in Psicologia, e a Silvia Cucchi, lau- reata in Filosofia e in Comunicazione (trien- nale e magistrale) sempre con 110 e lode. Molto seguito in particolare è stato l'in- tervento di quest'ulti- Gli atleti delle Fiamme Oro alla tavola rotonda di Monselice

@TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 19