MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

ARCHIVIO DI STATO DI

Catasto Gregoriano

2020

ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE

Inventario Catasto Gregoriano

1983

L'inventario è stato redatto da: Plinio D’Ottavi

Trascritto digitalmente da: Giovanni Pulcinelli, Direttore Informatico

Gli atti del Vecchio Catasto della provincia di Frosinone sono stati versati all'Archivio di Stato, provenienti dall'Ufficio tecnico erariale di Frosinone, in più riprese, tra il 1960 (992 registri e 153 fogli di mappa) ed il 1971 (1954 registri e 2.256 Fogli di mappa). Essi attualmente constano di un numero imprecisato di registri, l'inventario relativo è in corso di redazione, e di 5.128 fogli di mappa, allegati di mappa, quadri aritmografici e simili, e sono divisi in due fondi specifici: un fondo mappe, che costituisce l'oggetto del presente inventario, ed un fondo registri. Il fondo mappe descrive i territori dei comuni della provincia una volta appartenenti allo Stato Pontificio, e non quelli del Regno delle Due Sicilie (con le eccezioni parziali di Sora, Alvito e Posta di cui sono stati rinvenuti un "registro di piante" ed alcune mappe), in quanto in quest'ultimo Stato pre-unitario era attivato un catasto solamente descrittivo che non produceva mappe come quello geometrico-particellare in funzione nello Stato della Chiesa. Il fondo mappe è suddiviso in quattro serie, corrispondenti ad altrettante collocazioni diverse, operate in base a peculiarità che caratterizzano ognuna di esse. La prima serie comprende 2.735 pezzi, i quali si trovano nelle migliori condizioni di conservazione; le mappe che ne fanno parte (in scala 1:2.000), costituiscono, in genere, degli sviluppi completi che illustrano le varie sezioni nelle quali erano suddivisi i comuni dello Stato Pontificio. In Archivio, di questa serie esisteva già un inventario molto sommario che, per ogni indicava le sezioni in numeri romani, il numero dei quadri d'insieme o d'unione, ed il numero dei fogli di mappa e degli allegati, senza ulteriori descrizioni. La seconda serie, costituita per la maggior parte da mappe in pessime condizioni a causa della muffa che, in passato, ha fatto scempio di esse, è ordinata in modo simile alla prima. Si tratta di 2.072 pezzi, in alcuni casi semplici copie, in altri originali o copie aggiornate; quasi sempre le rappresentazioni cartografiche (in scala 1:2.000) sono diverse in qualche particolare, da quelle della prima serie, e, spesso, incomplete nel numero dei pezzi. In ogni caso la consultazione di questa serie costituisce, per il ricercatore, la possibilità di svolgere una indagine più completa ed approfondita. La serie in questione ha richiesto la maggior parte di lavoro in quanto i pezzi che la compongono, a parte le pessime condizioni, erano distribuiti disordinatamente in 34 pacchi. Un lungo e paziente lavoro di riordino ha consentito la riunificazione di fogli di mappa, allegati e pezzi vari secondo i comuni e le sezioni di appartenenza. La redazione di un precedente inventario aveva mantenuto la dispersione dei pezzi limitandosi alla loro descrizione; completava tale inventario un elenco alfabetico delle località ed un indice, sempre alfabetico, dei geometri, indicatori e ingegneri preposti al visto, indicati sulle mappe. La terza serie è costituita da mappe telate ridotte in scala. Si tratta di 131 pezzi, rinforzati da un supporto telato, in scala diverse ma comunque tali da rappresentare in un sol foglio le intere sezioni (a parte alcune mappe riferite a centri urbani che illustrano spazi intensivamente costruiti e relativamente limitati). Per quanto attiene le condizioni di conservazione, bisogna dire che la maggior parte dei fogli di mappa presenta pieghe e scollature del supporto in tela, le quali rendono problematica la consultazione. Un precedente inventario forniva una descrizione dettagliata ma a volte imprecisa dei pezzi formanti la serie; tale inventario aveva allegato un indice alfabetico delle località. La quarta serie è quella delle cosiddette mappe ridotte in carta. Comprende 190 pezzi che similmente alla terza serie, hanno scale diverse ma sviluppano rappresentazioni di zone piuttosto estese corrispondenti alle sezioni intere. La mancanza di supporto telato ha consentito una migliore conservazione di queste mappe che, infatti, non presentando pieghe e supporti scollati, sono di più facile consultazione. L'inventario preesistente era redatto, come quello della terza serie, in modo da illustrare ogni singola mappa, e con un elenco: finale delle località. Il presente inventario, che sostituisce tutti í precedenti, si propone di fornire al ricercatore, attraverso il raggruppamento ed il completamento di tutte le indicazioni riferite ad ogni singola località, lo strumento per una più proficua consultazione del fondo. In particolare, le pagine dell'inventario riportano un numero d'ordine riferito al comune, la denominazione del comune stesso, l'indicazione della sezioni in numeri romani (la voce "Centri urbani" sta ad indicare i centri ed i fondi urbani compresi nel comune e che possono anche essere diversi dal capoluogo), la denominazione, la descrizione e le note relative alla sezione, gli estremi cronologici eventualmente rilevati sulle mappe, la serie di appartenenza e quindi la collocazione, il numero dei pezzi per serie e per sezione. I fogli di mappa della prima e seconda serie sono in genere di dimensioni standard 54 X 70 e per questo non sono riportate ogni volta; quelli della terza e quarta serie hanno dimensioni varie che risultano nella colonna "Descrizione e note". Le mappe della quarta serie, inoltre, hanno un numero, mantenuto dalla precedente inventariazione, impresso su un supporto cartaceo incollato ad uno dei quattro angoli, che le contrassegna e che risulta sempre nella colonna "Descrizione e note". Così, per esempio, se un ricercatore avesse la necessità di consultare le mappe dei fondi urbani del comune di , avrebbe l'opportunità di sapere immediatamente che esiste, nella prima serie, una mappa dei centri urbani compresi nel comune di Alatri datata 15 novembre 1871 e, nella terza serie, una copia restaurata della mappa originale di Alatri (urbana) di dimensioni 99 X 61,5. Il catasto Gregoriano, censimento geometrico-particellare a stima indiretta,(1) fu ordinato da Pio VII con il Motu Proprio del 16 luglio 1816 (art. 191(2)). Esso fu compilato seguendo il sistema metrico decimale ma con le antiche denominazioni in vigore nello Stato Pontificio che furono conservate. Così per quanto riguarda il sistema di misurazione lineare, la canna censuaria fu fatta uguale ad un metro; essa fu divisa in dieci palmi (uguali a decimetri), ogni palmo in dieci once (uguali a centimetri), ogni oncia in 10 minuti (uguali a millimetri). Per le misure di superficie, il quadrato fu fatto uguale a mq. 10.000. Esso fu diviso in 10 tavole; ogni tavola (uguale a mq. 1.000) in 1.000 canne quadrate; ogni canna quadrata (uguale a mq. 1) in 100 palmi quadrati; ogni palmo quadrato (uguale a mq. 0,01) in 100 once quadra; ogni oncia quadra (uguale a mq. 0,0001) in 100 minuti quadri (un minuto quadro uguale a mq. 0,000001).(3) L'attuazione del Catasto fu affidata ad un apposito organismo: la Presidenza Generale del Censo. Il Catasto, ordinato come si è detto da Pio VII, fu attivato nel 1835 durante il pontificato di Gregorio XVI ed è perciò che è chiamato comunemente "Gregoriano".(4) La revisione generale del Catasto Gregoriano fu decisa nello stesso anno della sua entrata in vigore, il 1835(5) a causa degli errori nella compilazione delle tariffe, delle graduazioni, delle superfici e, soprattutto, delle sperequazioni nell'estimo delle precedenti rilevazioni. Essa, affidata sempre alla Presidenza Generale del Censo, fu avviata nel 1842,(6) ma in provincia di Provincia di Frosinone fu attuata molto più tardi. Dai documenti d'Archivio risulta che l'inizio dei lavori data intorno al 1855,(7) mentre dalla mappe e dai registri delle matrici si evince che essi furono terminati, in vari comuni tra cui Frosinone stessa, sotto lo Stato Unitario. La gran parte delle mappe e degli atti oggetto del presente inventario furono prodotti in quanto facenti parte del Catasto Gregoriano, e perciò sono caratterizzati dalla intestazione "Stato Ecclesiastico"; una quantità di essi, però, furono realizzati dopo l'Unità, e perciò riportano la dicitura "Regno d'Italia", e finanche, per quanto riguarda alcuni allegati di mappa, nel periodo a cavallo tra le due guerre mondiali.

NOTE 1 - Pasquale Villani, Studi sulla proprietà fondiaria nei secoli XVIII e XIX, Roma, 1960, pag. 150. 2 - Elio Lodolini (a cura di), Archivio di Stato di Roma, l'Archivio della S. Congregazione del Buon Governo (1592 - 1847), Inventario, Roma, 1956, pag. CII, 3 - Cfr, in Angelo Martini, Manuale di Metrologia, Roma, 1976, pagg. 596 - 597. 4 - Elio Lodolini (a cura di), Inventario cit. pag. CIII 5 - Sez. A.S. , Biblioteca, Raccolta di circolari, 152: Circolare n. 5 dell'11 luglio 1835 della Segreteria per gli affari di Stato interni ai Presidi delle Provincie, colla quale si accompagna il regolamento sulla revisione generale del nuovo Estimo Censuario dello Stato Pontificio. 6 - Pasquale Villani, op. cit., pag. 150. A.S. FR., Delegazione Apostolica, b. 86: Lettera n. 3.808 del 16 maggio 1842 “della Presidenza del Censo colla quale si accompagna il Regolamento" del 7 maggio 1842 "sulla nomina di un Ingegnere agrimensore scelto tra i migliori della Provincia fornito di Patente come delle necessarie istruzioni di questa Presidenza". 7 - A.S. FR., Delegazione Apostolica, b. 86: "Revisione del nuovo Estimo Censuale. Rapporto motivato sulle variazioni giudicate necessarie nelle graduazioni e nelle tariffe per la correzione degli estimi della provincia di Frosinone, Roma 8 febbraio 1855". MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE

Catasto Gregoriano

2020

ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE

Catasto Gregoriano

L'inventario è stato trascritto digitalmente da:

Giovanni Pulcinelli, Direttore Informatico

Gli atti del Vecchio Catasto della provincia di Frosinone sono stati versati all'Archivio di Stato, provenienti dall'Ufficio tecnico erariale di Frosinone, in più riprese, tra il 1960 (992 registri e 153 fogli di mappa) ed il 1971 (1,954 registri e 2.256 Cogli di mappa), Essi attualmente constano di un numero imprecisato di registri, l'inventario relativo h in corso di redazione, e di 5.128 fogli di mappa, allegati di mappa, quadri aritmografici e simili, e sono divisi in due fondi specifici: un fondo mappe, che costituisce l'oggetto del presente inventario, ed un fondo registri. Il fondo mappe descrive i territori dei comuni della provincia una volta appartenenti allo Stato Pontificio, e non quelli del Regno delle Due Sicilie (con le eccezioni parziali di Sora, Alvito e Posta di cui sono stati rinvenuti un "registro di piante" ed alcune mappe), in quanto in quest'ultimo Stato pro-unitario era attivato un catasto solamente descrittivo che non produceva man pe come quello geometrico-particellare in funzione nello Stato della Chiesa. Il fondo mappe è suddiviso in quattro serie, corrispondenti ad altrettante collocazioni diverse, operate in base a peculiarità che caratterizzano ognuna di esse. La prima serie comprende 2.735 pezzi, i quali si trovano nelle migliori condizioni di conservazione; le mappe che ne fanno parte (in scala 1:2.000), costituiscono, in genere, degli sviluppi completi che illustrano le varie sezioni nelle quali erano suddivisi i comuni dello Stato Pontificio. In Archivio, di questa serie esisteva già un inventario molto sommario che, per ogni comune indicava le sezioni in numeri romani, il numero dei quadri d'insieme o d'unione, ed il numero dei fogli di mappa e degli allegati, senza ulteriori descrizioni. La seconda serie, costituita per la maggior porte da mappe in pessimo condizioni a causa della, muffa che, in passato, ha fatto scempio di esse, è ordinata in modo simile alla prima. Si tratta di 2.072 pezzi, in alcuni casi semplici copie, in altri originali o copie aggiornate; quasi sempre le rappresentazioni cartografiche (in scala 1:2.000) sono diverse in qualche particolare, da quelle della prima serie, e, spesso, incomplete nel numero dei pezzi. In ogni caso la consultazione di questa serie costituisce, per il ricercatore, la possibilità di svolgere una indagine più completa ed approfondita. La serie in questione ha richiesto la maggior parte di lavoro in quanto i pezzi che la compongono, a parte le pessime. Condizioni, erano distribuiti disordinatamente in 34 pacchi. Un lungo e paziente lavoro di riordino ha consentito la riunificazione di fogli di mappa, allegati e pezzi vari secondo i comuni e le sezioni di appartenenza. La redazione di un precedente inventario aveva mantenuto la dispersione dei pezzi limitandosi alla loro descrizione; completava tale inventario un elenco alfabetico delle località ed un indice, sempre alfabetico, dei geometri, indicatori e ingegneri preposti al, visto, indicati sulle mappe. La terza serie è costituita da mappe telate ridotte in. scala. 91 tratta di 131 pezzi, rinforzati da un supporto telato, in scala diverse ma comunque tali da rappresentare in un sol foglio le intere sezioni (a parte alcune mappe riferite a centri urbani Che Illustrano spazi intensivamente costruiti e relativamente limitati), Per quanto attiene le condizioni di conservazione, bisogna dire che la, maggior parte dei fogli di mappa presenta pieghe e scollature del supporto in tela, le quali rendono problematica la consultazione. Un precedente inventarlo forniva una descrizione dettagliata ma a volte imprecisa dei pezzi formanti la serie; tale inventario aveva allegato un indice alfabetico delle località. La quarta serie è quella delle cosiddette mappe ridotte in carta. Comprende 190 pezzi che similmente alla terza serie, hanno scale diverse ma sviluppano rappresentazioni di zone piuttosto estese corrispondenti alle sezioni intere. La mancanza di supporto telato ha consentito una miglio re conservazione di queste mappe Che, infatti, non presentando pieghe e supporti scollati, sono di più facile consultazione, L'inventario preesistente era redatto, come quello della terza serie, in modo da illustrare ogni singola mappa, e con un elenco: finale delle località. Il presente inventario, che sostituisce tutti í precedenti, si propone di fornire al ricercatore, attraverso il raggruppamento ed il completamento di tutte le indicazioni riferite ad ogni singola località, lo strumento per una più proficua consultazione del fondo. In particolare, le pagine dell'inventario riportano un numero d'ordine riferito al comune, la denominazione del comune stesso, l'indicazione della seziono in numeri romani (la voce "Centri urbani" sta ad indicare i centri ed i fondi urbani compresi nel comune e che possono anche essere diversi dal capoluogo), la denominazione, la descrizione e le note relative alla sezione, gli estremi cronologici eventualmente rilevati sulle mappe, la serie di appartenenza e quindi la collocazione, il numero dei pezzi per serie e per sezione, I fogli di mappa della prima e seconda serie sono in genere di dimensioni standard 54 X 70 e per questo non sono riportate ogni volta; quelli della terza e quarta serie hanno dimensioni varie che risultano nella colonna "Descrizione e note". Le man pe della quarta serie, inoltre, hanno un numero, mantenuto dalla precedente inventariazione, impresso su un supporto cartaceo incollato ad uno dei quattro angoli, che le contrassegna e che risulta sempre nella colonna "Descrizione e note". Così, per esempio, se un ricercatore avesse la necessità di consultare le mappe dei fondi urbani del comune di Alatri, avrebbe l'opportunità di sapere immediatamente che esiste, nella prima serie, una mappa dei centri urbani compresi nel comune di Alatri datata 15 novembre 1871 e, nella terza serio, una copia restaurata della mappa originale di Alatri (urbana) di dimensioni 99 X 61,5. Il catasto Gregoriano, censimento geometrico-particellare a stima indiretta,(1) fu ordinato da Pio VII con il Motu Proprio del 16 luglio 1816 (art. 1 (2)91). Esso fu compilato seguendo il sistema metrico decimale ma con le antiche denominazioni in vigore nello Stato Pontificio che furo - no conservate. Così per quanto riguarda il sistema di misurazione lineare, la canna censuaria fu fatta uguale ad un metro; essa fu divina in dieci palmi (uguali a decimetri), ogni palmo in dieci once (uguali a centimetri), ogni oncia in 10 minuti (uguali a millimetri). Per le misure di superficie, il quadrato fu fatto uguale a mq. 10.000, Esso fu diviso in 10 tavole; ogni tavola (uguale a mq. 1.000) in 1.000 canne quadrate; ogni canna quadrata

(uguale a mq. 1) in 100 palmi quadrati; ogni palmo qua arato (uguale a mq. 0001) in 100 once quadra; ogni oncia quadra (uguale a mq. 0,0001) in 100 minuti quadri (un minuto quadro uguale a mq. 0,000001).(3) L'attuazione del Catasto fu affidata ad un apposito organismo: la Presidenza Generale del Censo. Il Catasto, ordinato come si è detto da Pio VII, fu attivato nel 1835 durante il pontificato di Gregorio XVI ed ò perciò che ò chiamato comunemente "Gregoriano". (4) La revisione generale del Catasto Gregoriano fu decisa nello stesso anno della sua entrata in vigore, il 1835 (5) a causa degli errori nella compilazione delle tariffe, delle graduazioni, delle superfici e, soprattutto, delle sperequazioni nell'estimo delle precedenti rilevazioni. Essa, affidata sempre alla Presidenza Generale del Censo, fu avviata nel 1842, (6) ma in provincia di Provincia di Frosinone fu attuata molto più. tardi. Dai documenti d'Archivio risulta che l'inizio dei lavori data intorno al 1855, (7) mentre dalla mappe e dai registri delle matrici si evince che essi furono terminati, in vari comuni tra cui Frosinone stessa, sotto lo Stato Unitario. La gran parte delle mappe e degli atti oggetto del presente inventario furono prodotti in quanto facenti parte del Catasto Gregoriano, e perciò sono caratterizzati dalla intestazione "Stato Ecclesiastico"; una quantità di essi, però, furono realizzati dopo l'Unità, e perciò riportano la dicitura "Regno d'Italia", e finanche, per quanto riguarda alcuni allegati di mappa, nel periodo a cavallo tra le due guerre mondiali.

NOTE 1 - Pasquale Villani, Studi sulla proprietà fondiaria nei secoli XVIII e XIX, Roma, 1960, pag. 1500 2 - Elio Lodolini (a cura di), Archivio di Stato di Roma, l'Archivio della 3. Congregazione del Buon Governo (1592 - 1847), Inventario, Roma, 1956, pag. CII, 3 - Cfr, in Angelo Martini, Manuale di Metrologia, Roma, 1976, pagg, 596 - 597. 4 - Elio Lodolini (a cura di), Inventario cit. Pag. CIII 5 - Sez. A,S. Guarcino, Biblioteca, Raccolta di circolari, 152: Circolare n. 5 dell'il luglio 1835 della Segreteria per gli affari di Stato interni ai Presidi delle Provincie, colla quale si ac compagna il regolamento sulla revisione generale del nuovo Estimo Censuario dello Stato Pontificio. 6 - Pasquale Villani, op. cit., pag. 150. A.S. FR., Delegazione Apostolica, b, 86: Lettera n. 3.848 del 16 maggio 1842 H della Presidenza del Censo colla quale si accompagna ±1 Regolamento" del 7 maggio 1842 "sulla nomina di un Ingegnere agrimensore scelto tra i migliori della Provincia fornito di Patente come delle necessarie istruzioni di questa Presidenza". 7 - A.S. FR., Delegazione Apostolica, b. 86: "Revisione del nuovo Estimo Censuale. Rapporto motivato sulle variazioni giudicate necessarie nelle graduazioni e nelle tariffe per la correzione de gli estimi della provincia di Frosinone, Roma 8 febbraio 1855". N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 1 1 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 28/02/1872 I 1 Urbani Copia della mappa originale di Acuto, sez. I in fogli 11. Foglio 11 + 1 I 2 - 14 Intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. Il Foglio Gen. 1863 I 13 VIII comprende la zona urbana 1 I 15 Il foglio VIII comprende la zona urbana di Acuto II 1 Mappa ridotta di Acuto, sez. I in due pezzi contrassegnati con il n. 1 (98 1 I 16 - 17 IV 2 ACUTO x 61 + 98 x 61) Copia della mappa originale di Case Nuove, sez. II in fogli 10. Foglio n. 1 II 18 - 29 Gen. 1863 I 12 10 + quadro d'unione con intestazione + quadro aritmografico

1 II 30 - 32 Fogli III, VIII, X di Case Nuove II 3 1 II 33 Tipo di frazionamento riguardante la sez. II di Acuto 27/04/1921 II 1 Mappa ridotta di Case Nuove, sez. II in due pezzi contrassegnati con il 1 II 34 - 35 IV 2 n. 2 (98 x 61 + 98 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 26 + Serie II: 5 + Serie III: 0 + Serie IV: 4 35 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 1 36 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Alatri 15/11/1871 I 1 Urbani Centri Copia della mappa originale di Alatri (mappa urbana). Restaurata. 1 37 III 1 Urbani (99x61,5) Copia della mappa originale dei Contorni della Città di Alatri in fogli. 8. 1 I 38 - 48 Fogli n. 8 + intestazione con quadro d'unione + due quadri 24/08/1861 I 11 aritmografici. Nel foglio V lo spazio urbano è vuoto. 1 I 49 - 56 Mappa originale dei Contorni della Città di Alatri in fogli 8. 03/09/1819 II 8 1 I 57 - 60 Fogli I, V, VI, VII II 4 Prontuario suppletivo dei numeri di mappa + tabella delle variazioni 1 I 61 - 65 II 2 topografiche. Mappa ridotta dei Contorni della Città di Alatri, sez. I (69 x 1 I 66 III 1 98) Mappa ridotta dei Contorni della Città di Alatri, sez. I 1 I 67 IV 1 contrassegnata con il n. 3, (61 x 98) ALATRI Copia della mappa originale di Tecchiena, sez. II in fogli 14. Fogli n. 14 1 II 68 - 84 28/05/1862 I 17 + intestazione con quadro d'unione + due quadri aritmografici.

1 II 85-98 Mappa originale di Tecchiena, sez. II in fogli 14 28/02/1819 II 14 1 II 99 Mappa ridotta di Tecchiena, sez. II (95 x 63) III 1

1 II 100 Mappa ridotta di Tecchiena, sez. II contrassegnata con il n. 4, (98 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Monte San Marino sez. III in fogli 16. 1 III 101 - 119 Set. 1862 I 18 Fogli n. 16 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. 1 III 120 - 135 Mappa originale di Monte San Marino, sez. III in fogli 16 31/03/1819 II 16 1 III 136 - 139 Fogli V, VI, VIII, IX II 4 Quadro aritmografico + tabella dei numeri collocati fuori della 1 III 140 - 143 II 2 progressione numerica. 1 III 144 Mappa ridotta di Monte San Marino, sez. III (97 x 69,5) III 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta Mappa ridotta di Monte San Marino, sez. III 1 III 145 IV 1 contrassegnata con il n. 5 (98 x 61) Copia della mappa originale di Pietra di Valle, sez. IV in fogli 8. Fogli 8 1 IV 146 - 156 09/09/1861 I 10 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 1 IV 157 - 164 Mappa originale di Pietra di Valle, sez. IV in fogli n. 8 30/04/1819 II 8 1 IV 165 - 172 Mappa di Pietra di Valle , sez. IV in fogli n. 8 II 8 Quadro aritmografico + prontuario suppletivo dei numeri di mappa o di 1 IV 173 - 178 sezione + tabella delle variazioni topografiche + tabella dei numeri II 4 collocati fuori della progressione numerica. 1 IV 179 Mappa ridotta di Pietra di Valle, sez. IV (104 x 69) III 1 Mappa ridotta di Pietra di Valle, sez. IV contrassegnata con il n. 6 (98 x 1 IV 180 IV 1 61) Copia della mappa originale di Magliano, sez. V in fogli 10. Fogli 10 + 1 V 181 - 192 Set. 1862 I 12 intestazione con quadro d'unione. 1 ALATRI V 193 - 202 Mappa originale di Magliano, sez. V in fogli 10. 26/04/1819 II 10 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica + quadro 1 V 203 - 204 II 2 aritmografico. 1 V 205 Mappa ridotta di Magliano, sez. V (88,5 x 64,5) III 1 1 V 206 Mappa ridotta di Magliano, sez. V contrassegnata con il n. 7 (98 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Castagnete sez. VI in fogli 14. Fogli n. 1 VI 207 - 222 26/09/1861 I 16 14 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. Mappa originale di Castagnete, sez. VI in fogli 13 e/o 14. I fogli XIII e 1 VI 223 - 235 II 13 XIV sono compresi in un unico pezzo Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica + quadro 1 VI 236 - 241 aritmografico + tabella delle variazioni topografiche + prontuario dei II 4 numeri di mappa o di sezione. 1 VI 242 Mappa ridotta di Castagnete sez. VI (76,5 x 67) III 1 1 VI 243 Mappa ridotta di Castagnete sez. VI contrassegnata con il n. 8 (96 x 61) VI 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Copia della mappa originale di Intignano sez. VIII in fogli 15. Fogli 15 1 VII 244 - 261 Set. 1862 I 17 + intestazione con quadro d'unione e quadro aritmografico. 1 VII 262 - 277 Mappa originale di Intignano sez. VII in fogli 15 30/06/1819 II 15 1 VII 279 - 280 Fogli V, VI, X II 3 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica + quadro 1 VII 281 - 282 II 2 aritmografico 1 VII 283 Mappa ridotta di Intignano sez. VII (97 x 67) III 1 1 VII 284 Mappa ridotta di Intignano sez. VII contrassegnata con il n. 9 (98 x 61) IV 1

Mappa originale del territorio di Piano sez. VIII in fogli 13. Manca il 1 VIII 285 - 296 14/07/1819 I 12 foglio XII. Il foglio I contiene anche l'intestazione ed il quadro d'unione. 1 VIII 297 Mappa ridotta di Piano Sez. VIII (93,5 x 66,5) III 1 Mappa ridotta di Piano Sez. VIII contrassegnata con il numero 10 (98 x 1 ALATRI VIII 298 IV 1 61) Copia della mappa originale di Pignano sez. IX in fogli 13. Fogli 13 + 1 IX 299 - 314 28/02/1862 I 15 intestazione con quadro d'unione e quadro aritmografico. 1 IX 315 - 325 mappa originale di Pignano sez. IX in fogli 11 03/01/1820 II 11 1 IX 326 - 327 Fogli XII, XIII II 2 1 IX 328 - 335 Fogli I, II, IV, V, VII, VIII, X, XI II 8 1 IX 336 - 337 Fogli XII, XIII II 2 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica + quadro 1 IX 338 - 340 II 2 aritmografico 1 IX 341 Mappa ridotta di Pignano Sez. IX (96,5 x 71,5) III 1 1 IX 342 Mappa ridotta di Pignano Sez. IX contrassegnata con il n. 11 (98 x 61) IV 1 Copia della mappa originale di Pradelle e San Giovanni sez. X in fogli 1 X 343 - 362 Set. 1862 I 20 19. Fogli 19 + intestazione con quadro d'unione. N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa originale di Pradelle e San Giovanni sez. X in fogli 19. I fogli 1 X 363 - 380 02/06/1819 II 18 VI e X sono riuniti in un unico pezzo 1 X 381 Mappa ridotta di Pradelle e San Giovanni sez. X (93,5 x 64) III 1 Mappa ridotta di Pradelle e San Giovanni Sez. X contrassegnata con il 1 X 382 IV 1 n. 12 (98 x 61) Mappa originale di Capofiume sez. XI in fogli 7. Fogli 7 + intestazione 1 XI 383 - 390 07/04/1862 I 8 con quadro d'unione. 1 XI 391 - 409 Mappa originale di Capofiume sez. XI in fogli 19. 04/07/1819 II 19 1 XI 410 Mappa ridotta di Capofiume sez. XI (96 x 70). III 1 ALATRI Mappa ridotta di Capofiume sez. XI contrassegnata con il n. 13 (67,5 x 1 XI 411 IV 1 60,5). Copia della mappa originale di Sant'Arcangelo sez. XII in fogli 13. 1 XII 412 - 427 Set. 1862 I 15 Fogli 13 + intestazione con quadro d'unione e quadro aritmografico. 1 XII 428 - 440 Mappa originale di Sant' Arcangelo sez. XII in fogli 13. 17/08/1819 II 13 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica + quadro 1 XII 441 - 444 II 2 aritmografico 1 XII 445 - 446 Mappa ridotta di Sant' Arcangelo sez. XII (99 x 95). III 1 Mappa ridotta di Sant' Arcangelo sez. XII in due pezzi contrassegnati 1 XII IV 2 con il n. 14 (98 x 61,5 + 98 x 61,5 ). TOTALI PEZZI: Serie I: 172 + Serie II: 196 + Serie III: 13 + Serie IV: 13 394 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Centri Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di S. Lorenzo Depositate 10/02/1872 8 1 - 2 II 2 Urbani nel cassetto "Centri urbani restaurati" 12/07/1891

Copia della mappa originale di S. Lorenzo sez. I in fogli 14. Il foglio VII 8 I 3 - 19 contiene la zona urbana. Fogli n. 14 + intestazione con quadro d'unione Feb. 1863 I 16 + quadro aritmografico 8 I 20 - 33 Mappa originale di San Lorenzo in fogli 14. 30/11/1819 II 14 8 I 34 - 35 Stato dei cambiamenti 1922 II 1 Copia della mappa originale di Guglietta sez. II in fogli 12. Fogli 12 + 8 II 36 - 49 Mar. 1863 I 14 intestazione con quadro d'unione e quadro aritmografico. 8 II 50 - 61 Mappa originale di Guglietta sez. II in fogli 12 22/05/1819 II 12 8 II 62 - 63 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 8 SAN II 64 Allegato alla sez. II 22/07/1922 II 1 8 LORENZO II 65 Mappa ridotta di Guglietta sez. II (96 x 67). III 1 () Mappa ridotta di Guglietta sez. II contrassegnata con il numero 15 (98 8 II 66 IV 1 x 61,5). Copia della mappa originale di Cardola sez. III in fogli 17. Fogli n. 17 + 8 III 67 - 85 Feb. 1863 I 19 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 8 III 86 - 102 Mappa originale di Cardola sez. III in fogli 17. 31/01/1820 II 17 8 III 103 Mappa ridotta di Cardola sez. III (97,5 x 69). III 1 8 III 104 Mappa ridotta di Cardola sez. III contrassegnata con il n. 19 (97 x 62). IV 1

Copia della mappa originale di Borano sez. IV in fogli 15. Fogli n. 15 + 8 IV 105 - 121 Apr. 1863 I 17 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 8 IV 122 - 136 Mappa originale di Borano sez. IV in fogli 15 20/01/1820 II 15 8 IV 137 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

8 IV 138 Mappa ridotta di Borano sez. IV (96 x 64). III 1

Mappa ridotta di Borano sez. IV contrassegnata con il numero 17 (98 x 8 IV 139 IV 1 61). Copia della mappa originale di Le Cerreta sez. V in fogli 11. Fogli n. 11 8 V 140 - 152 Apr. 1863 I 13 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 8 V 153 - 163 Mappa originale di Le Cerreta sez. V in fogli 11 30/11/1819 II 11 8 V 164 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 8 V 165 Mappa ridotta di Le Cerreta sez. V (95,5 x 64). III 1 Mappa ridotta di Le Cerreta sez. V contrassegnata con il numero 18 (98 8 V 166 IV 1 x 61). Copia della mappa originale di Monte Rotondo e Monte delle Fate VI 167 - 189 sez. VI in fogli 21. Fogli n. 21 + intestazione con quadro d'unione + Mag. 1863 I 23 8 SAN quadro aritmografico LORENZO Mappa originale di Monte Rotondo e Monte delle Fate sez. VI in fogli 8 (AMASENO) VI 190 - 209 31/01/1820 II 20 21, manca foglio XIII 8 VI 210 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 Mappa ridotta di Monte Rotondo e Monte delle Fate sez. VI (95,5 x 8 VI 211 - 212 III 1 93,5). Mappa ridotta di Monte Rotondo e Monte delle Fate sez. VI in due 8 VI 213 - 214 IV 2 pezzi contrassegnati con il numero 16 (98 x 61 + 98 x 61).

Copia della mappa originale di Colli Lunghi sez. VII in fogli 13. Il quadro d'unione ed i fogli I, II, III, IV, V, VI, VII, IX, X, XII riportano 8 VII 215 - 229 Mag. 1863 I 15 indicazione "Colle Lunghi". Fogli n. 13 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 8 VII 230 - 242 Mappa originale di Colli Lunghi sez. VII in fogli 13. 31/01/1820 II 13

8 VII 243 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI 8 VII 244 Mappa ridotta di Colli Lunghi sez. VII (96 x 67). III 1 Mappa ridotta di Colli Lunghi sez. VII in due pezzi contrassegnati con 8 VII 245 IV 1 il numero 20 (98 x 61). Copia della mappa originale di Monde sez. VIII in fogli 9. Fogli n. 9 + 8 VIII 246 - 256 Mag. 1863 I 11 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 8 VIII 257 - 265 Mappa originale di Monde sez. VIII in fogli 9. 15/01/1820 II 9 8 VIII 266 Mappa ridotta di Monde sez. VIII (95,5 x 68). III 1 Mappa ridotta di Monde sez. VIII contrassegnata con il numero 21 (98 8 VIII 267 IV 1 SAN x 61). LORENZO Copia della mappa originale di S. Silvestro sez. IX in fogli 10. Fogli n. 8 (AMASENO) IX 268 - 279 06/06/1863 I 12 10 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 8 IX Mappa originale di S. Silvestro sez. IX in fogli 10. 12/01/1820 II 10 8 IX Mappa ridotta di S. Silvestro sez. IX (93,5 x 59,5). III 1 Mappa ridotta di S. Silvestro sez. IX contrassegnata con il numero 22 8 IX IV 1 (98 x 61). 8 PISTERZO* 292 Mappa ridotta di Pisterzo appodiato di S. Lorenzo (95 x 64). III 1 Mappa ridotta di Pisterzo appodiato a S. Lorenzo sez. IX contrassegnata 8 PISTERZO* 293 IV 1 con il numero 96 (98 x 61). 8 *Pisterzo è attualmente frazione del comune di Prossedi in provincia di Latina TOTALI PEZZI: Serie I: 140 + Serie II: 130 + Serie III: 9 + Serie IV: 10 289 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri Mappa originale della città di contrassegnata con il numero 23 2 1 IV 1 Urbani (98 x 61,5). Copia della mappa originale di Villa Magna sez. I in fogli 9. Fogli n. 9 2 I 2 - 12 Apr. 1864 I 11 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

2 I 13 - 20 Mappa di Villa Magna sez. I Fogli 8 in pessime condizioni. (Da II a IX) II 8 2 I 21 Mappa ridotta di Villa Magna sez. I (95,5 x 63) III 1 2 I 22 Mappa ridotta di Villa Magna sez. I contrassegnata dal n. 24 (98 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Ticchio sez. II in fogli 14. Fogli n. 14 + 2 II 23 -38 Apr. 1863 I 16 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 2 II 39 - 52 Mappa originale di Ticchio sez. II Fogli 14. 19/03/1819 II 14 2 ANAGNI II 53 Mappa originale di Ticchio sez. II (96,5 x 62) III 1 2 II 54 Mappa ridotta di Ticchio sez. II contrassegnata dal n. 25 (97,5 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Collacciano sez. III in fogli 18. Fogli n. 2 III 55 - 74 Apr. 1864 I 20 18 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa ridotta di Collaciano sez. III Fogli 18. Mancano i fogli II, III, 2 III 75 - 90 01/03/1819 II 15 VI. 2 III 91 Tabella delle variazioni topografiche II 1 2 III 92 Allegato alla sez. III Collacciano (ff. 13 e 14) 20/03/1905 II 1 2 III 93 Mappa ridotta di Collacciano sez. III (94,5 x 72) III 1 2 III 94 Mappa ridotta di Collacciano sez. III contrassegnata dal n. 26 (98 x 61) IV 1 Copia della mappa originale di Vico sez. IV in fogli 17. Fogli n. 17 + 2 IV 95 - 113 Apr. 1864 I 19 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Copia della mappa originale di Vico sez. IV in fogli 17. Presenti fogli I, 2 IV 114 - 128 II, III, IV, V, VI, X, XII, più due fogli con le indicazioni illeggibili. 15/04/1819 II 15 Mancano i f.f.. VII, IX, XIII, XV Fogli II, XIV

2 IV 129 Mappa ridotta di Vico sez. IV (97 x 63,5) III 1 2 IV 130 Mappa ridotta di Vico sez. III contrassegnata dal n. 27 (98 x 61) IV 1 Mappa di Tufano sez. V Fogli n. 15 + intestazione con quadro d'unione 2 V 131 - 147 08/11/1864 I 17 + quadro aritmografico 2 V 148 - 162 Mappa originale di Tufano sez. V in fogli 15 09/04/1819 II 15 2 V 163 Mappa ridotta di Tufano sez. V (97,5 x 62,5) III 1 2 V 164 Mappa ridotta di Tufano sez. V contrassegnata con il n. 28 (96 x 61) IV 1 Mappa di Colle Curto sez. VI Fogli n. 15. Fogli n. 15 + intestazione con 2 VI 165 -181 Apr. 1864 I 18 quadro d'unione + quadro aritmografico ANAGNI Mappa originale di Colle Curto sez. VI in fogli 15. Mancano i fogli X, 2 VI 182 - 192 06/06/1819 II 11 XI, XIII, XIV 2 VI 193 Mappa ridotta di Colle Curto sez. VI (95,5 x 67,5) III 1 Mappa ridotta di Colle Curto sez. VI contrassegnata con il n. 29 (98 x 2 VI 194 IV 1 61) Copia della mappa originale di Grancia o Grangia sez. VII in fogli 8. 2 VII 195 - 204 Apr. 1864 I 10 Fogli n. 8 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa originale di Grangia sez. VII in fogli 8; presenti 7 fogli con 2 VII 205 - 211 [16/06/1819] II 7 numeri illeggibili, manca il foglio 8 2 VII 212 Mappa ridotta di Grangia sez. VII (97 x 66) III 1 2 VII 213 Mappa ridotta di Grangia sez. VII contrassegnata con il n. 30 (96 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Sanità sez.VIII in fogli 15. Fogli n. 15 + 2 VIII 214 - 230 Apr. 1864 I 17 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa originale di Sanità sez. VIII in fogli 15; mancano i fogli VIII, IX, 2 VIII 231 - 238 15/08/1819 II 8 X, XI, XII, XIII, XIV 2 VIII 239 Mappa ridotta di Sanità sez. VIII (98,5 x 69,5) III 1 2 VIII 240 Mappa ridotta di Sanità sez. VIII contrassegnata con il n. 31 (98 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Consolazione sez. IX in fogli 11. Fogli 2 IX 241 - 253 Apr. 1864 I 13 n. 11 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 2 IX 254 - 264 Mappa originale di Consolazione sez. IX in fogli 11 07/11/1819 II 11 2 IX 265 Mappa ridotta di Consolazione sez. IX (97 x 69) III 1 Mappa ridotta di Consolazione sez. IX contrassegnata con il n. 32 (98 2 IX 266 IV 1 x 61) ANAGNI Copia della mappa originale di Madonna di Loreto sez. X in fogli 20. 2 X 267 - 288 Apr. 1864 I 22 Fogli n. 20 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 2 X 289 - 308 Mappa originale di Madonna di Loreto sez. X in fogli 20 16/06/1819 II 20 2 X 309 Mappa ridotta di Madonna di Loreto sez. X (97,5 x 69,5) III 1 Mappa ridotta di Madonna di Loreto sez. X contrassegnata con il n. 2 X 310 IV 1 33 (98 x 61) Mappa di Prato con Campitelli sez. XI in fogli 14. Fogli n. 14 + 2 XI 311 - 328 28/11/1864 I 17 intestazione con 2 quadri d'unione + quadro aritmografico Mappa originale di Prato con Campitelli sez. XI in fogli 14 + copie dei 2 XI 329 - 348 28/11/1820 II 20 n: I, V, VI, IX, XII, XIII + intestazione, accorpati nella stessa cartella Mappa ridotta di Prato con Campitelli sez. XI contrassegnata con il n. 2 XI 349 IV 1 34 (98 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 179 + Serie II: 147 + Serie III: 10 + Serie IV: 12 348 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

2 Centri 350 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Feb. 1872 I 1 Urbani 2 351 Mappa dei fondi urbani di Arnara 30/07/1890 II 1 Mappa originale di Arnara in fogli 17. Fogli 17 + intestazione, con 2 352 - 371 quadro d'unione + quadro aritmografico. I fogli IX e X comprendono la 21/12/1860 I 19 ARNARA zona urbana. 2 Unica 372 - 388 Mappa di Arnara in fogli 17 24/06/1889 II 17 2 389 - 392 Fogli V, VIII, IX, X (il X comprende la M.U.) II 4 Mappa ridotta di Arnara sez. unica. Restaurata. (172 x 98) Collocata nel 2 393 - 395 III 1 cilindro n. 1 (1:4000) TOTALI PEZZI: Serie I: 20 + Serie II: 22 + Serie III: 1 + Serie IV: 0 43 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa originale di Bauco in fogli 14. Fogli n. 14 + intestazione con 1851 8 I 294 - 311 quadro d'unione + 2 quadri aritmografici. Il foglio X comprende la zona I 17 31/01/1863 Urbana. 8 I 312 Allegato di mappa. Sez. I Bauco (). Stato dei cambiamenti 10/04/1915 II 1 1851 8 I 313 - 326 Mappa originale di Bauco sez. I in fogli 17 II 17 31/01/1863 8 I 327 Tipo di frazionamento relativo alla sez. I e II 1881 II 1 8 I 328 Tipo di frazionamento relativo alla sez. I 1916 II 1 8 I 327 Allegato allo stato dei cambiamenti sez. I 1913 II 1 8 I 329 Tipo dei nuovi fabbricati sez. I 1877 II 1 8 I 330 - 332 Tabelle delle variazioni topografiche 1920 II 1 8 I 333 Mappa ridotta di Bauco sez. I (96,5 x 69) III 1 8 I 334 Mappa ridotta di Bauco sez. I contrassegnata con il n. 35 (97 x 60) IV 1 BAUCO (BOVILLE Mappa ridotta di Bauco sez. I ridotta dall'originale in tre pezzi 8 I 335 - 337 1851 IV 3 ERNICA) contrassegnati con i l n. 36 (98 x 59 + 98 x 59 + 98 x 59) Mappa di S. Luzio sez. II in fogli 18. Fogli n. 18 + intestazione con 8 II 338 - 361 Nov. 1862 I 22 quadro d'unione + 3 quadri aritmografici 8 II Mappa di S. Luzio sez. II in fogli 18 Nov. 1862 II 18 362 - 379 8 II Tipo di frazionamento relativo alla sez. I e II 1881 II Vedi sez.I 8 II 380 Mappa ridotta di S. Luzio sez. II (98 x 69) III 1 8 II 381 Mappa ridotta di S. Luzio sez. II contrassegnata con il n. 37 (98 x 61) IV 1 Mappa di Cittadella sez. III in fogli 9. Fogli n. 9 + intestazione con 8 III 382 - 391 Apr. 1863 I 10 quadro d'unione 8 III 392 - 400 Mappa di Cittadella sez. III in fogli 9. Apr. 1863 II 9 8 III 401 Mappa ridotta di Cittadella sez. III (95 x 67) 1 8 III 402 Mappa ridotta di Cittadella sez. III contrassegnata con il n. 38 (98 x 61) IV 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 50 + Serie II: 49 + Serie III: 3 + Serie IV: 6 108 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

9 1 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 31/12/1871 I 1 Centri 2 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Castro dei Volsci II 1 9 Urbani 9 3 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Castro dei Volsci II 1

Mappa di Castro dei Volsci sez. I Fogli n. 27. Il foglio III comprende la 9 I Set. 1862 I 28 4 - 31 zona urbana. Fogli n. 27 + intestazione con quadro d'unione. 9 I Foglio XVII I 1 9 I 57 Frammento di tipo di frazionamento. I 1 Mappa di Castro dei Volsci. Fogli dal II al XXVII. Mancano i fogli I e 9 I 32 - 56 14/04/1890 II 24 XXVI e il quadro d'unione 9 I 58 - 61 Fogli IV, V, X, XI II 4 9 CASTRO DEI I 62 Tipo di nuovi fabbricati nel comune di Castro dei Volsci II 1 VOLSCI Mappa ridotta di Castro dei Volsci sez. I. Restaurata. (124,5 x 69) 9 I 63 - 64 III 1 Collocata nel cilindro n. 2 Mappa ridotta di Castro dei Volsci sez. I. in due pezzi contrassegnati 9 I 65 - 66 IV 2 con il n. 39 (98 x 61 + 98 x 61) Mappa di Madonna del Piano sez. II Fogli n. 12. Fogli n. 12 + 9 II 67 - 81 Set. 1862 I 14 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 9 II 82 - 93 Mappa originale di Madonna del Piano sez. II in fogli 12 03/07/1819 II 12 9 II 94 - 95 Allegati alla mappa sez.II II 2 9 II 96 Tipi relativi alle sez. II e III II 1 9 II 97 - 98 Stato dei cambiamenti II 1 9 II 99 Mappa ridotta di Madonna del Piano sez. II. (95 x 69) III 1 Mappa di Rio Sacco. Sez. III in fogli 19. Fogli 19 + intestazione con 9 III 100 - 121 Set. 1862 I 21 quadro d'unione + quadro aritmografico 9 III 122 - 140 Mappa originale di Rio Sacco sez. III in fogli 19 Set. 1819 II 19 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI 9 III Modello speciale n. 21 del catasto II 1 141 - 143 9 III Tipi relativi alle sez. II e III II Vedi sez. II 9 III 144 Mappa ridotta di Rio Sacco sez. III (97 x 65,5) III 1 Mappa di Osteria sez. IV Fogli n. 16. I fogli I e X sono rappresentati in 9 CASTRO DEI IV 145 - 161 un unico pezzo. Fogli n. 15 + intestazione con quadro d'unione + Set. 1862 I 17 VOLSCI quadro aritmografico 9 IV 162 - 169 Mappa originale di Osteria sez. IV in fogli 16. Fogli dal I all'VIII 31/07/1819 II 8 9 IV 170 Allegato di mappa di Osteria sez. IV II 1 9 IV 171 - 172 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 9 IV 173 Mappa ridotta di Osteria sez. IV (95,5 x 66) III 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 83 + Serie II: 77 + Serie III: 4 + Serie IV: 2 166 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di in fogli 3 . 9 174 - 175 Ott.1924 II 2 Centri Fogli I e II. Depositate nel cassetto "Centri urbani restaurati" Urbani 9 176 - 177 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Ceccano. Dic. 1871 II 2 Mappa di Paolina. Sez. I in fogli 19. Fogli 18 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico, manca il foglio IV. I fogli I (che comprende anche intestazione e quadro d'unione), II, V, IX, X 31/03/1819 9 I 178 - 193 appartengono ad una mappa indicata come originale ed elevata dal 12 I 20 31/08/1861 gennaio al 31 marzo 1819. I fogli III, VI, VII, VIII, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, appartengono alla mappa datata 31/08/1861. Allegato di mappa di Paolina sez. I. Fogli III, IV, VI, VII, VIII, XI, XII, 9 I 194 -209 II 11 XIII, XIV, XVI, XIX 9 I 210 - 212 Allegati alla mappa sez.I Paolina II 3 9 I 213 Mappa ridotta di Paolina sez. IV (95 x 71) III 1 CECCANO Mappa originale di Celleta sez. II in fogli 16. Fogli 16 + intestazione 9 II 214 - 232 16/03/1861 I 18 con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa originale di Celleta sez. II in fogli 16. Tutti i fogli, salvo il I che 9 II 233 - 248 04/06/1819 II 16 risulta corretto riportano l'indicazione errata di "Celeta" 9 II 249 - 251 Mappa ridotta di Celeta sez. II (166 x 97,5) III 1 Mappa originale di Selva Piana sez. III in fogli 14. Fogli 14 + 9 III 252 - 267 27/10/1862 I 16 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa originale di Selva Piana sez. III in fogli 14. La data 10/08/1879 9 III 268 - 281 [10/08/1879] II 14 è chiaramente errata; più verosimile è la data 10/08/1819 9 III 282 - 283 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 9 III 284 - 286 Allegati di mappa alla sez. III II 3 9 III 287 Mappa ridotta di Seva Piana sez. III (98,5 x 68,5) III 1 Mappa originale di Ceccano sez. IV in fogli 18. Fogli 18 + intestazione 9 IV 288 - 306 con quadro d'unione. Il foglio II che proviene da un'altra mappa, 30/04/1861 I 19 contiene la zona urbana. N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI 9 IV 307 - 324 Mappa originale di Ceccano sez. IV in fogli 18. 20/01/1820 II 18 9 IV 325 - 329 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 9 IV 330 - 331 Allegati di mappa alla sez. IV II 2 9 IV 332 -334 Mappa ridotta di Ceccano sez. IV (155 x 111) III 1 Mappa originale di S. Maria sez. V in fogli 21. Fogli 21 + intestazione 9 V 335 -358 14/11/1861 I 24 CECCANO con quadro d'unione + 2 quadri aritmografici 31/101819 9 V 359 - 379 Mappa originale di S. Maria sez. V in fogli 21. aggiornata al II 21 14/04/1892 9 V 380 - 383 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 9 V 384 - 386 Mappa ridotta di S. Maria sez. IV (204 x 98) II 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 97 + Serie II: 95 + Serie III: 5 + Serie IV: 0 197 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 2 396 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 15/11/1871 I 1 Urbani Mappa di Ceprano sez. I Fogli n. 18. Fogli 18 + intestazione con 31/01/1861 2 I 397 - 416 I 20 quadro d'unione + quadro aritmografico Apr. 1862 Frammento di mappa su carta lucida "Comune di Ceprano" - Quadro 2 inserito nelle II.DD. d'unione - scala 1:25.000 2 I 417 -434 Copia della mappa originale di Ceprano sez. I in fogli 18 31/05/1889 II 18 2 I 435 - 436 Quadro aritmografico. II 1 2 I 437 - 440 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 2 I 441 - 447 Stato dei cambiamenti 1928 II 1 2 I 448 - 450 Allegati di mappa di Ceprano sez. V II 8 2 I 451 - 453 Tipo riferiti allae sez. I e II II 1 2 I 454 Mappa corografica dell'intero territorio di Ceprano II 1 2 I 455 Mappa ridotta di Ceprano sez. I contrassegnata con il n. 40 (97 x 61) [1819-1820] IV 1 CEPRANO Mappa di Casino sez. II in fogli n. 12. Fogli 12 + intestazione con 2 II 456 - 469 31/01/1861 I 14 quadro d'unione + quadro aritmografico 2 II 470 - 481 Mappa originale di Casino sez. II in fogli 12. II 12 2 II 482 - 483 Modello speciale n. 21 del catasto II 1 2 II 484 Allegati di mappa di Casino sez. II II 1 2 II Tipo riferiti alle sez. I e II II Vedi sez. I 2 II 485 Mappa ridotta di Casino sez. II contrassegnata con il n. 41 (98 x 61,5) IV 1

Copia della mappa originale di S. Antonio sez. III in fogli n. 20. Fogli 20 31/01/1861 2 III 486 - 508 I 22 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Apr. 1862 1851 2 III 509 - 528 Copia della mappa originale di S. Antonio sez. III in fogli 20. II 20 19/06/1889 Allegato di mappa di S. Antonio sez. III . Tipo di frazionamento 2 III 529 - 531 II 2 riguardante terreni rappresentati nei fogli V, VI sella sez. II di S. Antonio N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta di S.Antonio sez. II contrassegnata con il n. 41 (98 x 2 CEPRANO III 530 IV 1 61,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 59 + Serie II: 66 + Serie III: 0 + Serie IV: 3 127 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 9 387 Mappa del centro urbano di II 1 Urbani

Mappa di Collepardo sez. I in fogli n. 20. Il foglio VIII comprende la 9 I 388 - 410 Certosa di Trisulti; il foglio XIII comprende la zona urbana. Fogli 20 + 31/10/1861 I 22 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

9 I 411 - 431 Mappa originale di Collepardo sez. I in fogli 21. 13/12/1819 II 21 9 I 432 - 435 Quadro aritmografico in due pezzi II 2 9 I 436 Tabella dei numeri aggiunti II 1 Mappa ridotta di Collepardo sez. I (117 x 136), la mappa è mutila della 9 I 437 - 438 III 1 COLLEPARDO parte destra Mappa di Valle S. Nicola sez. II in fogli n. 16. Fogli 16 + intestazione 9 II 439 - 457 06/11/1861 I 18 con quadro d'unione + quadro aritmografico 9 II Mappa originale di Valle S. Nicola sez. II in fogli 16. 05/10/1819 II 16 458 - 474 9 II Foglio VIII II 1 9 II 475 Mappa ridotta di Valle S. Nicola sez. II (91 x 64) III 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 40 + Serie II: 42 + Serie III: 2 + Serie IV: 0 84 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 9 476 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 29/02/1872 I 1 Urbani Copia della mappa originale di Falvaterra sez. I Fogli n. 10. E' presente un foglio in più indicato come foglio IV ½; Il foglio V comprende la 9 I 477 - 489 16/03/?? I 13 zona urbana. Fogli 10 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 9 I 490 - 492 Mappa di Falvaterra sez. I Fogli III, IV, V (Frammento) II 3 9 I 493 - 494 Allegato alla sez.I 19/12/1928 II 1 9 I 495 Allegato allo Stato dei cambiamenti Sez. I 05/12/1913 II 1 9 I Tipi redatti nei lavori di stralcio d'estimo. Sez. I 07/09/01879 II 1 496

9 FALVATERRA I Tipo di nuovi fabbricati nel comune di Falvaterra 1913 II 1 9 I 497 - 498 Stato dei cambiamenti II 1 Copia della mappa originale di Falvaterra sez. II Fogli n. 8. Fogli 8 + 9 II 499 - 508 16/03/?? I 10 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 9 II 509 Mappa di Falvaterra sez. II. Fogli I II 1 9 II 510 Allegato allo Stato dei cambiamenti Sez. II 05/12/1913 II 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 24 + Serie II: 10 + Serie III: 0 + Serie IV: 0 34 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri Copia della mappa originale di (mappa urbana) 10 01 IV 1 Urbani contrassegnata con il n. 43 (98 x 62) Copia della mappa originale di Ferentino sez. I in fogli n. 8. I fogli I e 10 I 2 - 11 IV comprendono gli spazi urbani vuoti. Fogli 8 + intestazione con Giu. 1862 I 10 quadro d'unione + quadro aritmografico 10 I 12 Mappa di Ferentino sez. I in fogli 8. Foglio I 06/08/1888 II 1 10 I 13 - 14 Tabella delle variazioni topografiche. Sez. IV e V 1884 II 1 10 I 15 - 16 Mappa ridotta di Ferentino sez. I (98 x 88) III 1 10 I 17 Mappa ridotta di Ferentino contrassegnata con il n. 44 (98 x 64,5) IV 1 Copia della mappa originale della Maddalena sez. II in fogli n. 19. I fogli XI e XIX provenienti da altra mappa sono aggiornati L 10 II 18 - 39 Giu. 1862 I 21 30/06/1890. Fogli 8 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 II Mappa della Maddalena sez. II. Foglio XII 30/06/1890 II 1 FERENTINO 10 II 40 -41 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica. II 1 10 II 42 - 43 Tabella delle variazioni topografiche. 1888 II 2 10 II 45 - 46 Tabella delle variazioni topografiche e relativo allegato II 10 II 47 - 48 Tipo riferiti alla sez.II II 3 10 II 49 Mappa ridotta della Maddalena sez. II (98 x 71) III 1 Mappa ridotta della Maddalena sez.II contrassegnata con il n. 45 (98 x 10 II 50 IV 1 61) Copia della mappa originale della Torre Fessa sez. III in fogli n. 12. 10 III 51 - 64 Giu. 1862 I 14 Fogli 12 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Torre Fessa. Tabella dei numeri collocati fuori della progressione 10 III 65 II 1 numerica. 10 III 66 Mappa ridotta di Torre Fessa sez. III (96 x 67) III 1 Mappa ridotta di Torre Fessa sez.III contrassegnata con il n. 46 (98 x 10 III 67 IV 1 61) N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Copia della mappa originale di Torretta sez. IV in fogli n. 15. Fogli 15 10 IV 68 -84 I 17 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa di Torretta sez. IV. Fogli VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, 10 IV 85 - 94 II 10 XII,XIV,XV Torre Fessa. Tabella dei numeri collocati fuori della progressione 10 IV 95 II 1 numerica. 10 IV 96 - 98 Tabella delle variazioni topografiche e relativo allegato 09/03/1888 II 1 10 IV 99 Tipo riferiti alla sez.IV 18/09/1907 II 1 10 IV 100 Mappa ridotta di Torretta sez.IV (98 x 61,5) III 1 Mappa ridotta di Torretta sez.III contrassegnata con il n. 47 (98 x 10 IV 101 IV 1 61) Copia della mappa originale di Valle Vivuta sez. V in fogli n. 14. Fogli 30/03/1816 10 V 102 - 115 I 15 14 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Giu. 1862

10 FERENTINO V 117 - 127 Fogli dal n. I al XI II 11 10 V 128 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica. II 1 Tipo di frazionamento dal n. 101 e a matita numeri di mappa che non 10 V 129 II 2 corrispondono con il rett. VI 10 V 130 Mappa ridotta di Valle Vivuta sez.V (98 x 68) III 1 Mappa ridotta di Valle Vivuta sez. V contrassegnata con il n. 48 10 V 131 IV 1 (98 x 61) Copia della mappa originale di S. Antonio Abate sez.VI in fogli n. 14. Sul foglio intestazione erronea indicazione "sez. IV" è stata corretta in 10 VI 132 - 147 Giu. 1862 I 16 sez. VI. Fogli 14 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 VI 148 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica. II 1 10 VI 149 - 151 Tabella delle variazioni topografiche. 1884 II 1 10 VI 152 Allegato alla mappa Sez. VI 1905 II 1 Mappa ridotta di S. Antonio Abate sez.VI. La mappa riporta 10 VI 153 III 1 erroneamente "Sez. V" (98 x 61,5) N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta di S. Antonio Abate sez. V contrassegnata con il n. 49 10 VI 154 IV 1 (98 x 61) Copia della mappa originale di Terra Valle sez.VII in fogli 8. Fogli n. 8 10 VII 155 - 164 Giu. 1862 I 10 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 VII 165 - 166 Mappa di Terra Valle sez. VII. Fogli III e VIII II 2 VII 167 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica. II 1 10 VII 168 Mappa ridotta di Terra Valle sez. VII (97,5 x 69) III 1 Mappa ridotta di Terra Valle sez. VII contrassegnata con il n. 50 (98 x 10 VII 169 IV 1 61) Copia della mappa originale di Scatucci sez.VIII in fogli 11. Fogli n. 11 10 VIII 170 - 182 Giu. 1862 I 13 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 VIII 183 - 193 Mappa originale di Scatucci sez. VIII Fogli XI 30/06/1819 II 11 10 VIII 194 Mappa ridotta di Scatucci sez. VIII (97,5 x 69) III 1 FERENTINO Mappa ridotta di Scatucci sez. VIII contrassegnata con il n. 51 (96,5 x 10 VIII 195 IV 1 61) Copia della mappa originale di Aielle sez.IX in fogli 7. Fogli n. 7 + 10 IX 196 -204 Giu. 1862 I 9 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 IX 205 - 209 Mappa originale di Aielle sez. IX Fogli I, II, III, V, VI 31/05/1819 II 5 10 IX 210 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica. II 1 10 IX 211 Mappa ridotta di Aielle sez. IX (97 x 71) III 1 10 IX 212 Mappa ridotta di Aielle sez. IX contrassegnata con il n. 52 (98 x 61) IV 1 Copia della mappa originale di Porciano sez.X in fogli 17. Il foglio V 10 X 213 - 231 contiene la zona urbana vuota. Fogli n. 17 + intestazione con quadro Giu. 1862 I 19 d'unione + quadro aritmografico Porciano sez. X Tabella dei numeri collocati fuori della progressione 10 X 232 II 1 numerica. 10 X 233 Mappa ridotta di Porciano annesso di Ferentino (98 x 68,5) III 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta di Porciano annesso di Ferentino contrassegnata con il n. 10 FERENTINO X 234 IV 1 52 (98 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 144 + Serie II: 62 + Serie III: 10 + Serie IV: 10 226 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 10 235 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 31/03/1872 I 1 Urbani Copia della mappa originale di Pantano sez. I in fogli n. 14. Fogli 14 + 10 I 236 - 253 09/08/1861 I 17 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico in due pezzi 10 I 254 Mappa ridotta di Pantano sez. I (88,5 x 63,5) III 1 10 I 255 Mappa ridotta della Pantano sez. I contrassegnata con il n. 54 (98 x 61) IV 1 Copia della mappa originale di Valli sez. II in fogli n. 24. Fogli 24 + 10 II 256- - 281 03/08/1861 I 26 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 II 282 Mappa ridotta di Valli sez. II (86 x 63,5) III 1 10 II 283 Mappa ridotta della Valli sez. II contrassegnata con il n. 55 (98 x 61) IV 1

Copia della mappa originale di Pozzotello sez. III in fogli n. 14. Fogli 14 10 III 284 - 299 27/07/1861 I 16 FILETTINO + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 III 300 Pozzotello Sez. III. Quinterno di variazione II 1 10 III 301 Mappa ridotta di Pozzotello sez. III (95 x 61,5) III 1 Mappa ridotta della Pozzotello sez. III contrassegnata con il n. 56 (98 x 10 III 302 IV 1 61) Copia della mappa originale di Grotta della Neve sez. IV in fogli n.8. 10 IV 303 - 311 29/07/1861 I 9 Fogli 8 + intestazione con quadro d'unione 10 IV 312 Grotta della Neve Sez. IV. Quinterno di variazione II 1 Mappa ridotta della Grotta della Neve sez. IV contrassegnata con il n. 10 IV 313 IV 1 57 (98 x 61) Copia della mappa originale di Filettino sez.V in fogli n. 23. Il foglio 10 V 314 - 339 XX contiene la zona urbana. Fogli 23 + intestazione con quadro 26/07/1861 I 25 d'unione + quadro aritmografico 10 V 340 Mappa di Filettino sez. V Foglio XX (Zona urbana) II 1 10 V 341 - 342 Tabella delle variazioni topografiche. 1886 II 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Allegato alla mappa di Filettino sez. V delle variazioni avvenute nella 10 V 343 31/05/1887 II 1 mappa centro. 10 V 344 Tipo di frazionamento 1877 II 1 10 V 345 Tipo di frazionamento 1882 II 1 10 346 Qinterno di variazione II 1 Mappa ridotta di Filettino sez. V in due pezzi, contrassegnati con il n. 10 V 347 - 348 IV 2 58 (98 x 61 + 98 x 61) FILETTINO Copia della mappa originale di Fiumana sez.VI in fogli n. 27. Fogli 27 + 10 VI 349 - 377 12/08/1861 I 29 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 10 VI 378 Mappa di Fiumana sez. VI Foglio XXVII II 1 10 VI 379 - 380 Tabella delle variazioni topografiche. 1886 II 1 10 VI 381 Allegato alla mappa di Fiumana sez.VI delle variazioni avvenute. 31/05/1887 II 1 Mappa ridotta di Fiumana sez.VI in due pezzi, contrassegnati con il n. 10 VI 382 - 383 IV 2 59 (98 x 61 + 97 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 123 + Serie II: 11 + Serie III: 3 + Serie IV: 8 145 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa di Tre Cone sez. I in fogli n. 17. Fogli 17 + intestazione con 10 I 384 - 403 29/10/1862 I 19 quadro d'unione + quadro aritmografico 10 I 404 -417 Mappa di Tre Cone sez. I, Fogli dal II al XV II 14 10 I 418 Mappa ridotta di Tre Cone sez. I Restaurata. (98 x 61) III 1 10 I 419 Mappa ridotta di Tre Cone sez. I contrassegnata con il n. 60 (98 x 61) IV 1 Mappa di Anticoli sez.II in fogli n. 28. Il foglio XXIII contiene la zona 10 ANTICOLI II 420 - 450 urbana. Fogli 28 + intestazione con quadro d'unione + quadro 23/07/1864 I 30 aritmografico 10 II 451 - 478 Mappa originale di Anticoli sez. II, in fogli 27 15/10/1819 II 27 10 II 479 Foglio XXVII su carta lucida II 1 10 II 480 Quadro aritmografico II 1 Mappa ridotta di Anticoli sez. II Restaurata. (100 x 97,5) collocata nel 10 II 481 - 482 III 1 cilindro n. 3 Mappa ridotta di Anticoli sez. II in due pezzi contrassegnati con il n. 61 10 II 483 - 484 IV 2 (97,5 x 61 + 97,5 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 49 + Serie II: 43 + Serie III: 2 + Serie IV: 3 97 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 3 1 - 2 Mappa urbana di Frosinone in due pezzi II 2 Urbani Centri 3 3 - 4 allegati di mappa urbana di Frosinone II 5 Urbani Centri Copia della mappa originale della città di Frosinone. Restaurata senza 3 5 III 1 Urbani tela (96 x 61) Centri Copia della mappa urbana di Frosinone (urbana)contrassegnata con il n. 3 6 IV 1 Urbani 62 (97 x 61) Mappa dei Sobborghi di Frosinone sez. I in fogli 15. Mancano i fogli 3 I 7 -21 IV, VIII, IX. Fogli 12 + intestazione con quadro d'unione + due quadri 03/07/1861 I 15 aritmografici 3 I 22 - 34 Sobborghi di Frosinone sez. I. Allegati di mappa riguardanti la sez. I II 19 Allegati di mappa riguardanti le sez. I, IV, V, VI, vedi allegati sez. IV 3 I 35 -36 II 2 Selva dei Muli - 1:2000 I 37 - 42 Stato dei cambiamenti 1927 II 1 3 FROSINONE 3 I 43 -46 Stato dei cambiamenti 1930 II 1 Mappa ridotta dei Sobborghi di Frosinone sez. I Restaurata senza tela. 3 I 47 III 1 (102 x 68) collocata nel cilindro n. 3 Mappa ridotta dei Sobborghi di Frosinone sez. II contrassegnata con il 3 I 48 IV 1 n. 63 (98 x 61) Mappa di Cerreto sez. II in fogli n. 6. Fogli 6 + intestazione con quadro 3 II 49 - 56 30/01/1862 I 8 d'unione + quadro aritmografico 3 II 57 -62 Mappa originale di Cerreto sez. II in fogli 6 15/12/1819 II 6 3 II 63 Allegato di mappa sez. II II 1 3 II 64 Mappa ridotta di Cerreto, sez. II (67 x 94) III 1 3 II 65 Mappa ridotta di Cerreto, sez. II contrssegnata con il n. 64 (61 x 98) IV 1 Mappa di Madonna della Neve sez. III in fogli n. 4. Fogli 4 + 3 III 66 - 71 24/03/1862 I 6 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 3 III 72 Madonna della Neve sez. III allegati di mappa II 2 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI 3 III 73 Mappa ridotta di Madonna della Neve sez. III (64 x 94) III 1 Mappa ridotta di Madonna della Neve sez. III contrssegnata con il n. 3 III 74 IV 1 65 (61,5 x 97,5) Mappa di Selva dei Muli sez. IV in fogli n. 17.I fogli III, IV, V, 3 IV 75 - 93 VII,VIII, XII, XIII, XV sono datati 14/06/1889. Fogli 17 + intestazione 31/05/1862 I 19 con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa originale di Selva dei Muli sez. IV. Fogli I, II, VI, IX, X, XI, 3 IV 94 - 102 II 9 XIV, XVI, XVII. 3 IV Allegato di mappa sez. IV II 1 103 3 IV Allegati di mappa riguardanti sez. I, IV, V, VI II 3 3 IV 104 Mappa ridotta di Selva dei Muli sez. IV (70 x 95) III 1 Mappa di Valle Fioretta sez.V in fogli n. 13. Mancano i fogli IV e VI. 3 FROSINONE V 105 - 117 09/05/1863 I 13 Fogli 11 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 3 V Valle Fioretta sez. V allegati di mappa II 5 118 - 120 3 V Allegati di mappa riguardanti sez. I, IV, V, VI II vedi sez. I Mappa ridotta di Valle Fioretta sez. V contrassegnata con il n. 66 (98 x 3 V 121 IV 1 61) Mappa di S. Salvatore sez.Vi in fogli n. 15. Fogli 11+ intestazione con 3 VI 122 -139 13/09/1861 I 17 quadro d'unione + quadro aritmografico 3 VI S. Salvatore sez. V allegati di mappa II 4 140 - 142 3 VI Allegati di mappa riguardanti sez. I, IV, V, VI II vedi sez. I 3 VI 143 Mappa ridotta di Borgo S. Salvatore sez. VI (100 x 67,5) III 1 Mappa ridotta di Borgo S. Salvatore sez. VI contrassegnata con il n. 67 3 144 IV 1 (98 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 78 + Serie II: 61 + Serie III: 6 + Serie IV: 6 151 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 3 145 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di I 1 Urbani Mappa originale di Fumone sez. I in fogli n. 13. Il foglio I comprende l' 3 I 146 - 158 25/08/1819 I 13 intestazione con quadro d'unione il foglio VII la zona urbana 3 I 159 Fumone sez. I. Tabella dei numeri saltuari II 1 Mappa ridotta di Fumone sez. I (136 x 97) conservata nel cilindro 3 I 160 - 161 III 1 insieme a Colli Mappa ridotta di Fumone sez. I in tre pezzi contrassegnati con il n. 68 3 I 162 - 164 IV 3 (98 x 61 + 98 x 61 + 98 x 61) Mappa di Monte Maino sez.II in fogli n. 10. Fogli 10 + intestazione 3 II 165 - 176 21/09/1861 I 12 con quadro d'unione + quadro aritmografico 3 FUMONE II 177 Monte Maino sez. II. Foglio XI I 1 Foglio addizionale alla mappa di Monte Maino sez. II di Fumone 3 II 178 23/07/1864 I 1 dimostrante lo stato del Lago di Canterno Tipo dimostrante la ripartizione Topografica del Lago di Canterno 3 II 179 15/03/1873 II 1 compreso nella mappa di Monte Maino Ott. 1827 3 II 180 - 189 Mappa di Monte Maino sez.II in Foglio 10 II 10 21/09/1861 3 II 190 Mappa originale di Monte Maino sez.II Foglio I 30/09/1819 II 1 3 II 191 Mappa originale di Monte Maino sez.II (97 x 67,5) III 1 Mappa ridotta di Monte Maino sez. II contrassegnata con il n. 69 (98 x 3 II 192 IV 1 61) Mappa ridotta di Monte Maino sez. II in due pezzi contrassegnati con il 1827 3 II 193 - 194 IV 2 n. 70 (98 x 61,5 + 98 x 61,5) 1871 TOTALI PEZZI: Serie I: 28 + Serie II: 13 + Serie III: 2 + Serie IV: 6 49 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 3 195 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 29/02/1872 I 1 Urbani Centri Mappa urbana di Giuliano e Le Prata contrassegnata con il n. 71 (53 x 3 196 Feb. 1872 IV 1 Urbani 69,5) Mappa di Giuliano di Roma sez. I in fogli n. 15. Il foglio XIV comprende la zona urbana in bianco la quale è riportata invece a 3 I 197 - 214 03/02/1958 I 17 margine del foglio XV in scala ingrandita. Fogli 15 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 3 I 215 - 216 Giuliano di Roma sez.I. Allegati di mappa II 2 3 I 217 Mappa ridotta di Giuliano di Roma e Le Prata sez. I (97 x 69,5) III 1 Mappa ridotta di Giuliano di Roma e Le Prata sez. I contrassegnata 3 I 218 IV 1 con il n. 72 (98 x 61) Copia della mappa originale di Monte Acuto e Li Puzzeri sez.II in fogli 3 II 219 - 237 14/02/1857 I 19 GIULIANO DI n. 17 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico ROMA 3 II 238 Mappa ridotta di Monte Acuto e Li Puzzeri sez. II (97 x 69,5) III 1 Mappa ridotta di Monte Acuto e Li Puzzeri sez. II contrassegnata con 3 II 239 IV 1 il n. 73 (98 x 61) Copia della mappa originale di Cervini sez.III in fogli n. 10 + 3 III 240 - 250 14/02/1857 I 12 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 3 III 251 Allegato alla mappa di Cervini Sez. III I 1 3 III 252 - 253 Mappa ridotta di Cervini sez. III (97 x 111) III 2 Mappa ridotta di Cervini sez. III in due pezzi contrassegnata con il n. 74 3 III 254 - 255 IV 2 (98 x 61 + 98 x 61,5) Copia della mappa originale di Siserno sez. IV in fogli n. 7 + 3 IV 256 - 264 03/02/1858 I 9 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 3 IV 265 Mappa ridotta di Siserno sez. IV (95,5 x 68) III 1 3 IV 266 Mappa ridotta di Siserno sez. IV contrassegnata con il n. 75 (98 x 61) IV 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 59 + Serie II: 2 + Serie III: 5 + Serie IV: 6 72 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 11 1 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Guarcino 20/07/1861 I 1 Urbani Centri 11 2 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Guarcino Ott. 1864 I 1 Urbani Copia della mappa originale di Guarcino sez. I in fogli n. 19. Manca il foglio II. Fogli 18 + un foglio XIX proveniente da altra mappa + 11 I 3 - 21 05/10/1861 I 20 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. I due fogli XIX contengono la zona urbana 11 I 22 - 33 Mappa originale di Guarcino sez.I. Fogli VII, VIII, IX e dall'XI al XIX II 11 11 I 34 Allegato di mappa Sez. I e V II 1 11 I 35 - 36 Quadro aritmografico II 1 11 I 37 Tabella dei numeri aggiunti II 1 Mappa ridotta di Guarcino sez. I. Restaurata. (155 x 70) Collocata nel 11 I 38 - 39 III 1 cilindro n. 5 GUARCINO Mappa ridotta di Guarcino sez. I in quattro pezzi contrassegnati con il 11 I 40 - 43 IV 4 n. 76 (98 x 61,5 + 98 x 61,5 + 98 x 61,5 +98 x 61,5)

Copia della mappa originale di Menticchio sez. II in fogli n. 14. Il foglio 11 II 44 - 61 VI proveniente da altra mappa, è denominato Monticchio. Fogli 14 + 30/11/1861 I 16 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico.

Mappa originale di Menticchio sez. II. Fogli 14, manca il foglio III. 11 II 62 - 76 30/12/1819 II 13 Fogli 13 + quadro aritmografico Mappa ridotta di Menticchio sez. II. Restaurata. (131,5 x 101) Collocata 11 II 77 - 78 III 1 nel cilindro n. 6 Mappa ridotta di Menticchio sez. II in due pezzi contrassegnati con il n. 11 II 79 - 80 IV 2 77 (98 x 61,5 + 98 x 61,5) Copia della mappa originale di Poretta sez. III in fogli n. 14. Fogli 14 + 11 III 81 - 96 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico (indicato 15/10/1861 I 16 come Porretta). 11 III 97 - 109 Mappa originale di Poretta sez. III. In Fogli 13. 24/10/1819 II 13 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI 11 III 110 Tabella dei numeri aggiunti II 1 11 III 111 Quadro aritmografico II 1 11 III 112 - 113 Mappa ridotta di Poretta sez. III. (124 x 96) III 1 Mappa ridotta di Poretta sez. III in due pezzi contrassegnati con il n. 78 11 III 114 - 115 IV 2 (98 x 61,5 + 98 x 61,5) Copia della mappa originale di Campo Catino sez. IV in fogli n. 17. 11 IV 116 - 134 16/10/1861 I 19 Fogli 17 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 11 IV 135 - 151 Mappa originale di Campo Catino sez. IV in fogli n. 17. 13/08/1819 II 17 11 IV 152 Mappa ridotta di Campo Catino sez. IV. (68 x 95) III 1 Mappa ridotta di Campo Catino sez. IV contrassegnata con il n. 79 (98 11 IV 153 IV 1 x 61,5) GUARCINO Copia della mappa originale di S. Agnello sez. V in fogli n. 6. Fogli 6 + 11 V 18/10/1861 I 8 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

Mappa originale di S. Agnello sez. V in Fogli 5. Fogli 5 + allegato 11 V riguardante una nuova linea di confine tra Guarcino e Vico concordata il 31/07/1819 II 6 9/12/1861 e sanzionata il 24/4/1863 11 V Fogli IV e V II 2 11 V Tabella dei numeri aggiunti II 1 11 V Allegato di mappa sez. I e V II vedi sez. I 11 V Mappa ridotta di S. Agnello sez. V. (60,5 x 88,5) III 1 Mappa ridotta di S. Agnello sez. V contrassegnata con il n. 80 (98 x 11 V IV 1 61,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 81 + Serie II: 69 + Serie III: 5 + Serie IV: 10 164 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Monte S. Giovanni 11 173 30/06/1875 I 1 Urbani Campano. (Frammento) Allegato 2° della mappa di Monte S. Giovanni Campano - Mappa dei 11 I 174 16/02/1872 I 1 fondi urbani di Colli

Mappa di Monte S. Giovanni sez. I in fogli n. 17. Il foglio XI 11 I 175 - 192 comprende la zona urbana in bianco. Fogli 17 + intestazione con quadro 1861 I 18 d'unione. Nei fogli XII e XIV si trova la cartiera di Anitrella

Allegato di mappa - Monte S. Giovanni Campano sez. I stato dei 11 I 193 10/04/1915 I 1 cambiamenti Mappa ridotta di Monte S. Giovanni sez. I. in fogli 17. Fogli 17 + 11 I 194 - 213 1859 II 19 quadro artmografico in due pezzi 11 I 214 - 220 Allegati di mappa II 8 Mappa ridotta di Monte S. Giovanni sez. I. Incompleta e restaurata 11 I 221 III 1 senza tela (61 x 98) M.S.G. Mappa ridotta di Monte S. Giovanni sez. I in tre pezzi contrassegnati 11 I 222 - 224 IV 3 CAMPANO con il n. 81 (98 x 61 + 98 x 61 + 98 x 61) Mappa ridotta di S. Pudenziana sez. II. in fogli 9. Fogli 9 + 11 II 225 -236 1861 I 12 intestazione conquadro d'unione + quadro artmografico in due pezzi Mappa ridotta di S. Pudenziana sez. II. in fogli 9. Fogli 9 + quadro 11 II 237 - 246 1860 II 10 artmografico 11 II 247 - 248 Fogli VI e VIII II 2 11 II 249 - 250 Tabella dei numeri collocati fuori della progressione numerica. II 1 11 II 251 Serie dei numeri aggiunti II 1 11 II 252 Allegato di mappa n. V Sez. II, III, IV 24/08/1875 II 1 11 II 253 - 254 Mappa ridotta di S. Pudenziana sez. II. (67 x 140) III 1 Mappa ridotta di S. Pudenziana sez. II in tre pezzi contrassegnati con il 11 II 255 - 257 IV 3 n. 82 (98 x 61 + 98 x 61 + 98 x 61) Mappa originale di Antera sez. III in fogli n. 9. Fogli 9 + intestazione 11 III 258 - 267 31/03/1863 I 10 con quadro d'unione N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa originale di Antera sez. III in fogli n. 10. Fogli 11 + Quadro 11 III 268 - 279 30/09/1819 II 12 aritmografico. Presenti 2 fogli n. V 11 III Allegati di mappa n. V Sez. II, III, IV 24/08/1875 II vedi sez. I 11 III 280 Mappa ridotta di Antera sez. III. (68 x 97) III 1 11 III 281 Mappa ridotta di Antera sez. III contrassegnata con il n. 83 (9,58 x 61) IV 1

Mappa ridotta di Porrino sez. IV. in fogli 12. Fogli 12 + intestazione 11 IV 282 - 295 1861 I 15 conquadro d'unione + quadro artmografico in due pezzi 11 IV 296 Allegati ai rettangoli VI, IX, X di Porrino sez. IV 23/03/1898 I 1 Mappa ridotta di Porrino sez. IV in fogli 12. I fogli VIII e IX sono 11 IV 297 - 307 1861 II 11 riuniti in unico foglio 11 IV 308 Quadro artmografico II 1 11 IV 309 Serie dei numeri aggiunti II 1 M.S.G. Allegato di mappa n. V Sez. II, III, IV 24/08/1875 II vedi sez. I 11 CAMPANO IV 310 Mappa ridotta di Porrino sez. IV. (68 x 93) III 1 11 IV 311 Mappa ridotta di Porrino sez. IV contrassegnata con il n. 84 (98 x 61) IV 1 Mappa di Colli sez. V in fogli n. 16. Il foglio VI comprende la zona 11 V 312 - 330 1861 I 18 urbana. Fogli 16 + intestazione con quadro d'unione. 11 V 331 Allegato VI - Colli frazione del comune di Monte S. Giovanni 30/06/1875 I 1 Allegato 2° della mappa di Monte S. Giovanni - Mappa dei fondi urbani vedi Centri 11 V 16/02/1872 I di Colli. urbani 11 V 332 - 346 Mappa di Colli sez. V in fogli 16. Manca il foglio X 1861 II 15 11 V 347 - 348 Quadro artmografico II 1 11 V 349 - 350 Serie dei numeri aggiunti II 1 Mappa ridotta di Colli sez. V. Restaurata (97 x 149). Ricollocata nella 11 V 351 - 353 III 1 serie III Mappa ridotta di Colli sez. V in tre pezzi contrassegnati con il n. 82 11 V 354 - 356 IV 3 (97,5 x 61 + 97,5 x 61 + 97,5 x 61) N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa di Monte Corneto sez. VI in fogli n. 17. Fogli 17 + intestazione 11 VI 357 - 375 1862 I 20 con quadro d'unione + quadro aritmografico in due pezzi 11 M.S.G. VI 376 Monte Corneto sez. VI. Quadro aritmografico II 1 11 CAMPANO VI 377 Mappa ridotta di Monte Corneto sez. VI.(67 x 96). III 1 Mappa ridotta di Monte Corneto sez. VI contrassegnata con il n. 86 (98 11 VI 378 IV 1 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 98 + Serie II: 85 + Serie III: 6 + Serie IV: 12 201 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 3 Vedi mappe ridotte Urbani Mappa di Varico sez. I in fogli n. 13. Fogli 13 + intestazione con quadro 3 I 267 - 281 Gen. 1863 I 15 d'unione + quadro aritmografico Mappa di Varico sez. VI in fogli n. 12 + 1. Fogli 12 + foglio XIII 3 I 282 - 295 31/01/1863 II 15 aggiunto + intestazione 3 I 296 - 302 Fogli II, III, VI, IX, X, XI, XII II 7 3 I 303 Quadro artmografico II 3 I 304 - 305 Tabella elle variazioni topografiche. II 1 3 I 306 Mappa ridotta di Varico sez. I.(68 x 93). III 1 3 I 307 Mappa ridotta di Varico sez. VI contrassegnata con il n. 87 (98 x 61,5) IV 1 Mappa di sez. II in fogli n. 18. Il foglio VII comprende la zona 3 II 308 - 329 urbana. Fogli 18 + intestazione con quadro d'unione + quadro 1825 I 20 aritmografico 3 MOROLO II 330 Foglio XI I 1 3 II 331 - 351 Mappa di Morolo sez. II in fogli n. 21 + 1. Fogli 21 + intestazione 31/08/1835 II 22 3 II 352 - 360 Mappa di Morolo sez. II in fogli n. 8 + 1. Fogli 8 + intestazione 24/12/1862 II 9 Mappa di Morolo sez. II. Fogli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, 3 II 361 - 379 30/09/?? II 19 XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII. Mappa ridotta di Morolo sez. II.(68 x 98,5). Contiene a margine il centro 3 II 380 III 1 urbano rappresentato in una scala ingrandita Mappa ridotta di Morolo sez. II contrassegnata con il n. 88 (98 x 61,5) 3 II 381 Contiene a margine il centro urbano rappresentato in una scala IV 1 ingrandita Mappa ridotta di Morolo sez. II contrassegnata con il n. 89 (98 x 61) 3 II 382 Contiene a margine il centro urbano rappresentato in una scala 1835 IV 1 ingrandita Mappa di Madonna del Piano sez. III in fogli n. 8. Fogli 8 + 3 III 383 392 09/12/1864 I 10 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa di Madonna del Piano sez. III in fogli n. 7 + 1. Fogli 7 + 3 III 393 - 400 09/12/1862 II 8 intestazione 3 III 401 - 408 Mappa originale di Madonna del Piano sez. III inFogli 8 15/11/?? II 8 3 III 409 Quadro artmografico II 1 3 III 410 Mappa ridotta di Madonna del Piano sez. III.(70,5 x 97). III 1 MOROLO Mappa ridotta di Madonna del Piano sez. III contrassegnata con il n. 3 III 411 90 (98 x 62) Contiene a margine il centro urbano rappresentato in una IV 1 scala ingrandita Vedi n. 31 di per un cabreo in due pezzi contenente la "Descrizione de' Beni Urbani posti nelle Comunità di Sgurgola, Morolo e , posseduti dall'Ill.mo Signor Giovan Batta Posta" TOTALI PEZZI: Serie I: 45 + Serie II: 91 + Serie III: 3 + Serie IV: 4 143 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Mappa di sez. I. I fogli n. I, II, IV, V, VI, IX, XIII,XIV,XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX RIPORTANO LA DICITURA "Pagliano" 11 I 379 - 401 30/01/1861 I 23 corretta in Paliano. Il foglio IV comprende la zona urbana. Fogli 20 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico in due pezzi

Mappa originale di Paliano con Cervara e Colle Rampo sez. I o "A" 11 I 402 - 421 31/03/1919 II 20 in Fogli 20 11 I 422 Frammenti di allegati di mappa. Sez. I II 2 11 I 423 Frammento dia mappa della casa di pena di Paliano 1888 II 1 Mappa di Mole sez. II. in fogli n. 17. Fogli 17 + intestazione con quadro 11 II 424 - 444 27/10/?? I 22 d'unione + quadro aritmografico in quattro pezzi 11 II 445 - 461 Mappa di Mole Sez. II in Fogli 17 II 17 11 II 462 - 476 Mappa di Mole Sez. II. Fogli dal II al XII e dal XIV al XVII II 15 Copia della mappa originale di Bufola sez. III. Foglio intestazione con 11 III 477 10/08/1859 I 1 quadro d'unione PALIANO Mappa originale di Bufola sez. della comunità di Paliano. Il foglio I 11 III 478 - 496 contiene l'intestazione con il quadro d'unione . Fogli 17 + quadro 20/07/1819 I 18 aritmograficoin fogli 15 11 III 497 - 511 Mappa di Bufola sez. III in fogli 15 II 15 11 III 512 - 517 Foglio I (frammento), II, IV, VIII, IX, XIII II 6 11 III 518 - 519 Quadro artmografico 1895 II 1 11 III 520 Allegato di mappa 1921 II 1 Copia della mappa originale di S. Maria di Puliano sez. IV in fogli n. 11 IV 521 - 534 10/12/1859 I 14 12. Fogli 12 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

15/05/1819 11 IV 535 - 546 Mappa di S. Maria di Puliano con Zancati sez. IV. In Fogli 12. 06/04/1899 II 12 03/05/1899 Mappa di S. Maria di Puliano sez. IV. Fogli II (frammento), + 2 11 IV 547 - 549 II 3 numeri illeggibili. N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Copia della mappa originale di Castellaccio sez. V in fogli n. 9. Fogli 9 11 V 550 - 560 24/12/1859 I 11 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 25/01/1819 11 V 561 - 569 Mappa originale di Castellaccio sez. V in Fogli 9 II 9 14/10/1895 PALIANO Copia della mappa originale di S. Proloco con La Selva sez. VI in fogli 11 V 570 - 587 n. 16. Tutti i fogli riportano la dicitura S. Proloco. Fogli 16 + 22/11/1859 I 18 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 11 V 588 - 600 Mappa di S. Proloco sez. VI. In Fogli 16. Mancano i fogli II, XIII, XVI 20/08/1895 II 13 TOTALI PEZZI: Serie I: 107 + Serie II: 115 + Serie III: 0 + Serie IV: 0 222 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 7 Vedi mappa ridotta sez. I Urbani Mappa di sez. I in fogli n. 17. Il foglio V comprende la zona 7 I 1 - 20 urbana. Fogli 17 + intestazione con quadro d'unione + quadro Feb. 1862 I 20 aritmografico in due pezzi 7 I 21 - 22 Patrica sez. I. Fogli I eII di un allegato di mappa II 2 7 I 23 Allegato di mappa 1880 II 1 Mappa ridotta di Patrica sez.I. (97 x 149). Contiene a margine il centro 7 I 24 - 25 III 1 urbano rappresentato in una scala ingrandita Copia della mappa originale di Campo di Sopra sez. II in fogli n. 13. 7 II 26 - 41 Apr. 1862 I 15 Fogli 13 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

PATRICA 30/10/1819 7 II 42 - 54 Mappa originale di Campo di Sopra sez. II in fogli 13 II 13 22/07/1890 7 II 55 Allegato di mappa alla sez. II Campo di Sopra II 1 7 II 56 Mappa ridotta di Campo di Sopra sez. II. (97,5 x 65). III 1

Copia della mappa originale di Caccume sez. III in fogli n. 9. I fogli 7 III 57 - 67 intestazione, I, II, IV e VI riportano la scritta "Cacume". Fogli 9 + 31/12/1861 I 11 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

07/12/1819 7 III 68 - 76 Mappa originale di Caccume sez. III in fogli 9 II 9 22/07/1890 7 III 77 Mappa ridotta di Caccume sez. III (64 x 93) III 1 Mappa ridotta di Caccume sez. III contrassegnata con il n. 91 (60,5 x 7 III 78 IV 1 98) TOTALI PEZZI: Serie I: 46 + Serie II: 26 + Serie III: 3 + Serie IV: 1 76 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

7 Centri 79 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 24/10/1871 I 1 Urbani 7 80 Allegato al rettangolo IX di Piglio (mappa urbana) I 1 Copia dell mappa originale di Piglio sez. I in fogli n. 12. Il foglio XI 7 I 81 - 95 comprende la zona urbana. Fogli 12 + intestazione con quadro d'unione Gen. 1863 I 14 + quadro aritmografico 7 I 96 - 107 Mappa originale di Piglio sez. I in fogli 12 31/05/1819 I 12 1902, 1907, 7 I 108 - 114 Frammenti di allegati di mappa. 1914, 1919, II 8 1921 7 I 115 - 123 Tipi della sistemazione delle strade interne 1899 II 1 Tipi dell'acquedotto dalle sorgenti S. Croce, Fontanelle, Cona, Mignano, 7 I 124 - 128 1899 II 1 a Piglio 7 PIGLIO I 129 Mappa ridotta di Piglio sez. I contrassegnata con il n. 92 (98 x 61) IV 1 CD N. 45 serie I CD N. 46 serie Copia dell mappa originale di Vigne Quarto del Grano e del Gran 7 II -IV II 130 - 154 Turco sez. II in fogli n. 24. Fogli 24 + intestazione con quadro d'unione Gen. 1863 I 25 + quadro aritmografico Mappa originale di Vigne Quarto del Grano e del Gran Turco sez. II 14/08/1819 7 II 155 - 177 II 23 in fogli 24, manca il foglio V 10/05/1820 7 II 178 - 181 Fogli VI, VIII. XI, XVI II 4 Mappa ridotta di Vigne Quarto del Grano e del Gran Turco sez. II in 7 II 182 - 186 cinque pezzi contrassegnati con il n. 93. (97,5 x 61 + 97,5 x 61 + 97,5 x IV 5 61 + 97,5 x 61 + 97,5 x 61 )

Copia dell mappa originale di Ratafani ed Arcinazzo sez. III in fogli n. 7 III 187 - 201 Gen. 1863 I 15 13. Fogli 13 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

7 III 202 - 214 Mappa originale di Ratafani ed Arcinazzo sez. III in fogli n. 13. 07/09/1819 II 13 Mappa ridotta di Ratafani ed Arcinazzo sez. III contrassegnata con il 7 III 215 IV 1 n. 94 (97 x 60) TOTALI PEZZI: Serie I: 56 + Serie II: 62 + Serie III: 0 + Serie IV: 7 125 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

PISTERZO VEDI AMASENO (SAN LORENZO) N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

3 Centri 412 Mappa della città di copiata dall'originale formato nell'anno 18?? 26/10/1860 I 1 Urbani 3 413 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Pofi 24/02/1872 I 1

Copia dell mappa originale di Pofi sez. I in fogli n. 12. Il foglio VIII 3 I 414 - 427 comprende la zona urbana in bianco. Fogli 12 + intestazione con quadro 31/01/1861 I 14 d'unione + quadro aritmografico doppio

3 I 428 - 429 Stato dei cambiamenti 1914 II 1 Estratto di alcuni perimetri del rettangolo V con le varianti eseguite 3 I 430 II 1 durante i lavori di stralcio d'estimo 3 I 431 Allegato allo stato dei cambiamenti 1914 II 1 POFI Mappa ridotta di Pofi sez. I contrassegnata con il n. 95 (98 x 61 + 98 x 3 I 432 - 433 IV 2 CD N. 46 61,5) serie II - III - IV Copia della mappa di Fontana sez. II in fogli n. 16. Fogli 16 + 3 CD N. 47 II 434 - 451 15/04/1861 I 19 serie I intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico in due pezzi

Copia della mappa di Variano e Pantane sez. III in fogli n. 12. Fogli 12 3 III 452 - 466 21/03/1861 I 14 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa ridotta di Variano e Pantane sez. III. Restaurata. (98 x 130) 3 III 467 - 468 III 1 conservata nel cilindro n. 8

Copia della mappa di Vallebona sez. IV in fogli n. 8. I fogli I, II, III, IV, 3 IV 469 - 478 VII, che provengono da altra mappa, riportano la dicitura "Vallebuona". 20/02/1861 I 10 Fogli 8 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

Mappa ridotta di Vallebona sez. IV. Restaurata. (98 x 92) conservata nel 3 IV 479 - 480 III 1 cilindro n. 9 TOTALI PEZZI: Serie I: 59 + Serie II: 3 + Serie III: 2 + Serie IV: 2 66 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

4 1 Mappa urbana della città di 09/11/1842 I 1 Mappa del centro urbano di Pontecorvo Città. Mappa eseguita il 21/04/1876 4 2 - 3 I 2 21/4/1876. Foglio unico + intestazione. 20/03/1877 Mappa del centro urbano di Pontecorvo sez. III S. Rocco. Fogli n. 2 + 21/04/1876 4 4 - 6 I 3 intestazione con quadro d'unione 20/03/1877 Mappa del centro urbano di Pontecorvo sez. VI Oliva. Mappa eseguita 21/04/1876 4 7 - 8 I 2 il 21/4/1876. Foglio unico + intestazione 20/03/1877 Pontecorvo. Allegato al n. 1. Variazioni rilevate nell'aggiornamento Ott. 1908 4 9 I 1 Centri eseguito a tutto ottobre 1908. 18/02/1909 Urbani Pontecorvo. Allegato al n. 1. Copia. Variazioni rilevate 4 10 15/05/1891 I 1 nell'aggiornamento eseguito a tutto il 15 maggio 1891. Pontecorvo. Allegato al n. 2. Variazioni rilevate nell'aggiornamento Ott. 1908 4 11 I 1 eseguito a tutto ottobre 1908. 18/02/1909 Pontecorvo. Allegato al n. 2. Copia. Variazioni rilevate 4 12 15/05/1891 I 1 nell'aggiornamento eseguito a tutto 15 maggio 1891. Pontecorvo. Allegato al n. 3. Variazioni rilevate nell'aggiornamento Ott. 1908 4 13 I 1 eseguito a tutto ottobre 1908. 18/02/1909 PONTECORVO Pontecorvo. Allegato al n. 3. Copia. Variazioni rilevate 4 14 15/05/1891 I 1 nell'aggiornamento eseguito a tutto 15 maggio 1891. Copia dell mappa originale di Melfa sez. I in fogli n. 13. Fogli 12 + 4 I 15 -29 I 15 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 4 I 30 Mappa ridotta di Melfa sez. I (67,5 x 93) III 1 4 I 31 Mappa ridotta di Melfa sez. I contrassegnata con il n. 97 (61 x 98) IV 1

Copia dell mappa originale di S. Bernardo sez. II in fogli n. 15. Fogli 15 4 II 32 - 50 I 17 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 4 II 51 Mappa ridotta di S. Bernardo sez. II (64 x 93) III 1 Mappa ridotta di S. Bernardo sez. I contrassegnata con il n. 98 (61,5 x 4 II 52 IV 1 98) N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Copia dell mappa originale di S. Rocco sez. III in fogli n. 21. Fogli 21 + 4 III 53 - 76 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. Vedi centri I 23 urbani 4 III 77 Mappa ridotta di S. Rocco sez. III (68 x 93) III 1

4 III 78 Mappa ridotta di S. Rocco sez. III contrassegnata con il n. 99 (61 x 98) IV 1

Copia dell mappa originale di Ravano sez. IV in fogli n. 17. Fogli 17 + 4 IV 79 - 96 I 18 intestazione con quadro d'unione

4 IV 97 Mappa ridotta di Ruano o Ravano sez. IV (67,5 x 93,5) III 1

4 IV 98 Mappa ridotta di Ravano sez. IV contrassegnata con il n. 100 (61,5 x 98) IV 1 Copia dell mappa originale di Monte Leuci sez. V in fogli n. 11. Fogli 9 4 V 99 - 109 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. Mancano i I 11 fogli VI e X 4 V 110 Mappa ridotta di Monte Leuci sez. V (67 x 92) III 1

PONTECORVO Mappa ridotta di Monte Leuci sez. V contrassegnata con il n. 101 (61 x 4 V 111 IV 1 97,5)

Copia dell mappa originale di S. Oliva sez. VI in fogli n. 21. Il foglio XX comprende la zona urbana di S. Oliva. Il foglio VI comprende la zona 4 VI 112 - 135 I 23 urbana indicata come Annunziata. Fogli 21 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. Vedi centri urbani

4 VI 136 Mappa ridotta di S. Oliva sez. VI (78 x 105) III 1 Mappa ridotta di S. Oliva sez. VI in due pezzi contrassegnata con il n. 4 VI 137 - 138 IV 2 102 (61,5 x 98 + 61,5 x 98)

Copia dell mappa originale di Cavoni sez. VII in fogli n. 22 + 1. Fogli 4 VII 139 - 163 I 25 23 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico. N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

4 VII 164 Cavoni sez. VIII. Tipo di frazionamento II 1 4 VII 165 Mappa ridotta di Cavoni sez. VII (78 x 94) III 1 Mappa ridotta di Cavoni sez. VII contrassegnata con il n. 103 (61 x 4 VII 166 IV 1

PONTECORVO 97,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 146 + Serie II: 1 + Serie III: 7 + Serie IV: 8 162 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Nel fondo dei registri catastali è conservato, al n. 93, un "Volume di POSTA piante per la rettifica dei comuni per il catasto provvisorio", riferito ad FIBRENO Alvito e Posta N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 7 216 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 30/11/1871 I 1 Urbani Allegato alla mappa ridotta di Ripi (mappa urbana) contrassegnata con il 7 I 217 IV 1 n. 104. (98 x 61) Mappa di Ripi sez. I in fogli n. 15. Il foglio IX comprende la zona 7 I 218 - 233 Ott. 1861 I 18 urbana. Fogli 15 + intestazione con quadro d'unione 7 I 234 - 235 Ripi sez. I. Stato dei cambiamenti e allegato allo stato dei cambiamenti 1914 II 2 7 I 236 Tipi di frazionamento della sez. I e III II 1 7 I 237 Allegato di Mappa II 1 7 I 238 - 239 Mappa ridotta di Ripi sez. I (74 x 120) III 1 7 I 240 Mappa ridotta di Ripi sez. I contrassegnata con il n. 104. (97,5 x 61) IV 1 RIPI Mappa di Petroglie sez. II in fogli n. 15. Fogli 15 + intestazione con 7 II 241 - 258 Giu. 1861 I 17 quadro d'unione + quadro aritmografico 7 II 259 Petroglie sez. II. Allegato di mappa II 1 7 II 260 Mappa ridotta di Petroglie sez. II (97 x 69) III 1 7 II 261 Mappa ridotta di Petroglie sez. II contrassegnata con il n. 105. (98 x 61) IV 1 Mappa di Carpine sez. III in fogli n. 15. Fogli 15 + intestazione con 7 III 262 -281 Mar. 1861 I 18 quadro d'unione + due quadri aritmografici 7 III 282 Allegato di Mappa sez. III di Ripi I 1 7 Tipi di frazionamento della sez. I e III II vedi sez. I 7 III 283 Mappa ridotta di Carpine sez. III (95 x 69) III 1 Mappa ridotta di Carpine sez. III contrassegnata con il n. 106. (97,5 x 7 III 284 IV 1 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 55 + Serie II: 5 + Serie III: 3 + Serie IV: 4 67 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 4 167 Mappa del comune di (fondi urbani) 23/09/1871 I 1 Urbani

Mappa di Serrone sez. unica in fogli n. 19. Fogli 19 + intestazione con 4 168 - 191 quadro d'unione + due quadri aritmografici. Il foglio VIII comprende la Feb. 1859 I 22 SERRONE zona urbana. Al foglio VII c'è il borgo S. Quirico Unica Mappa di Serrone sez. unica . Foglio intestazione + fogli VIII, XII, XIII, 4 192 - 196 Feb. 1859 II 5 XVI 4 197 - 215 Mappa di Serrone sez. unica in fogli 19 31/08/1890 II 19 4 216 Allegato di mappa. 1921 II 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 23 + Serie II: 26 + Serie III: 0 + Serie IV: 0 48 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 4 217 Mappa urbana di Sgurgola 14/12/1907 II 1 Urbani Copia dell mappa originale di Sgurgola sez. I in fogli n. 15. Il foglio VII 4 I 218 -233 09/10/1863 I 16 comprende la zona urbana. Fogli 15 + intestazione con quadro d'unione 4 I 234 - 248 Mappa di Sgurgola sez. I in fogli 15 22/08/1819 II 15 4 I 249 Foglio con numero illeggibile contenente la zona urbana II 1 4 I 250 Mappa comprendente zone della sez. I e II 20/01/1872 II 1 SGURGOLA 4 I 251 Mappa ridotta di Sgurgola sez. I (97 x 69) III 1 Copia dell mappa originale di S. Leonardo sez. II in fogli n. 12. Fogli 12 4 II 252 - 264 15/09/1863 I 13 + intestazione con quadro d'unione 4 II 265 - 275 Mappa originale di S. Leonardo sez. II in fogli n. 12. 24/10/1819 II 12 4 II 276 Allegato di mappa 31/07/1908 II 1 Cabreo in due pezzi contenente la "Descrizione de' Beni Urbani posti 4 II 277 - 300 nelle Comunità di Sgurgola, Morolo e Supino, posseduti dall'Ill.mo II 2 Signor Giovan Batta Posta" TOTALI PEZZI: Serie I: 29 + Serie II: 33 + Serie III: 1 + Serie IV: 0 63 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 4 304 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 20/09/1871 I 1 Urbani Mappa di Strangolagalli sez. I in fogli n. 15. Il foglio V comprende la 4 I 305 - 322 zona urbana. Fogli 15 + intestazione con quadro d'unione + tre quadri Gen. 1862 I 19 aritmografici 4 I 323 Mappa ridotta di Strangolagalli sez. I (96 x 68) III 1 Mappa ridotta di Strangolagalli sez. I contrassegnata con il n. 109. (97,5 4 I 324 IV 1 x 61) Allegato di mappa: Comune di Strangolagalli. Tipo di rilievi eseguiti nei 4 I 325 I 1 lavori di stralcio d'estimo

STRANGOLAGALLI Mappa di Casale sez. II in fogli n. 6. Fogli 6 + intestazione con quadro 4 II 326 - 333 30/11/1862 I 8 d'unione + quadro aritmografico 4 II 334 Mappa ridotta di Casale sez. II (96 x 61) III 1 4 II 335 Mappa ridotta di Casale sez. II contrassegnata con il n. 110. IV 1 TOTALI PEZZI: Serie I: 29 + Serie II: 0 + Serie III: 2 + Serie IV: 2 33 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

7 Centri 285 Mappa urbana di Supino con allegati delle sez. II e III II 1 Urbani 7 286 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Supino II 1 Copia dell mappa originale di Supino sez. I in fogli n. 20. Il foglio V 7 I 287 - 309 comprende la zona urbana. Fogli 15 + intestazione con quadro d'unione 25/08/1862 I 22 + quadro aritmografico 25/08/1919 7 I 310 - 328 Mappa originale di Supino sez. I in fogli n. 19 II 19 11/04/1889 Mappa ridotta di Supino sez. I. Restaurata. (133 x 68,5) Collocata nel 7 I 329 - 330 III 1 cilindro n. 4 Mappa ridotta di Supino sez. I in due pezzi contrassegnati con il n. 111. 7 I 331 - 332 IV 2 (97,5 x 61 + 97,5 x 61) Copia dell mappa originale di Casale sez. II in fogli n. 16. Fogli 16 + 7 II 333 - 351 12/09/1862 I 18 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 7 II 352 - 366 Mappa di Casale sez. II in fogli n. 15 25/10/1819 II 15 7 SUPINO II Mappa urbana di Supino con allegati delle sez. II e III II vedi sez. C.U. Mappa ridotta di Casale sez. II. Incompleta e restaurata senza tela. (96,5 7 II 367 III 1 x 66) Mappa ridotta di Casale sez. I in tre pezzi contrassegnati con il n. 112. 7 II 368 - 370 IV 3 (98 x 61,5 +98 x 61,5 + 98 x 61,5) Copia dell mappa originale di Colli sez. III in fogli n. 16. Fogli 16 + 7 III 371 - 386 I 17 intestazione con quadro d'unione 7 III 387 - 401 Mappa di Colli sez. III in fogli n. 15 II 15 7 Mappa urbana di Supino con allegati delle sez. II e III II vedi sez. C.U. Mappa ridotta di Colli sez. III. Incompleta e restaurata senza tela. (95 x 7 III 402 III 1 63) Mappa ridotta di Colli sez. III in tre pezzi contrassegnati con il n. 113. 7 III 403 IV 3 (96,5 x 61,5 + 96,5 x 61,5 + 96,5 x 61,5) Cabreo in due pezzi contenente la "Descrizione de' Beni Urbani posti 7 nelle Comunità di Sgurgola, Morolo e Supino, posseduti dall'Ill.mo Signor Giovan Batta Posta" N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI TOTALI PEZZI: Serie I: 57 + Serie II: 51 + Serie III: 3 + Serie IV: 8 119 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Mappa di Torre sez. Unica in fogli n. 17. Il foglio X comprende la zona 4 336 - 356 urbana. Fogli 17 + intestazione con quadro d'unione + due quadri 23/11/1863 I 20 aritmografici TORRE Unica Mappa di Torre sez. Unica in fogli n. 17.Foglio V e dal VII al XVII + 4 CAIETANI 357 - 369 20/10/1862 II 13 intestazione con quadro d'unione Mappa ridotta di Colli sez. III in tre pezzi contrassegnati con il n. 113. 4 370 - 372 IV 3 (96,5 x 61,5 + 96,5 x 61,5 + 96,5 x 61,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 20 + Serie II: 13 + Serie III: 0 + Serie IV: 3 36 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Torrice sez I e II, 4 373 02/03/1872 I 1 Urbani restaurata. Mappa di Tuffare sez. I in fogli n. 9. Fogli 9 + intestazione con quadro 4 I 374 - 385 21/02/1861 I 11 d'unione + quadro aritmografico 4 I 386 - 393 Mappa originale di Tuffare sez. I in fogli n. 9, manca il foglio IV 11/05/1819 II 8 4 I 394 - 395 Mappa ridotta di Tuffare sez. I. (96 x 131) III 1 Mappa di Torrice sez. II in fogli n. 12. Il foglio II contiene la zona 4 II 396 - 408 26/04/1861 I 13 urbana. Fogli 12 + intestazione con quadro d'unione 4 TORRICE II 409 - 420 Mappa originale di Torrice sez. II in fogli n. 12 10/07/1861 II 12 4 II 421 Foglio con numero illeggibile contenente la zona urbana II 1 4 II 422 - -423 Mappa ridotta di Torrice sez. II. (97 x 131) III 1

Mappe delle sezioni di Mincioni e Cervona stralciate dalla sez. I Sobborghi e sz. VI S.Salvatore di Frosinone, passata al comune di 4 * 424 - 433 Torrice in forza al verbale di transazione 14/08/1902, registrato a 28/11/1903 I 10 Frosinone il 01/09/1902 al n 86 Atti Pubblici. Foglio n. 5 (Mincioni) + n. 4 (Cervona) + intestazione con quadri d'unione. TOTALI PEZZI: Serie I: 35 + Serie II: 21 + Serie III: 2 + Serie IV: 0 58 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

Copia dell mappa originale dell' Obaco sez. I in fogli n. 15. Fogli 15 + 4 I 434 - 450 10/09/1858 I 17 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 4 I 451 - 463 Mappa dell' Obaco sez. I. Fogli dal II al XIV II 13 4 I 464 - 467 Fogli II, VIII, IX, XIII II 4 Mappa ridotta dell' Obaco sez. I contrassegnata con il n. 115. (98 x 4 I 468 IV 1 61)

Copia dell mappa originale di Capo d'Acqua sez.II in fogli n. 12. La 4 II 469 - 483 scritta "Capod'acua" del foglio intestazione è errata. Fogli 12 + 28/09/1858 I 14 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

4 II 484 - 490 Mappa di Capo d'Acqua sez. II. Fogli II, III, VIII, IX, X, XI, XII II 7

4 II 491 - 492 Fogli I e IV II 2 TREVI NEL Mappa ridotta di Capo d'Acqua sez. II in due pezzi contrassegnati con 4 II 493 - 494 IV 2 il n. 116. (97,5 x 61 + 97,5 x 61) Copia dell mappa originale di Arcinazzo con Orsano sez.III in fogli n. 4 III 495 - 515 18. Il foglio XVII è un frammento. Fogli 18 + intestazione con quadro 29/10/?? I 20 d'unione + quadro aritmografico Copia dell mappa originale di Arcinazzo con Orsano sez.III in fogli n. 4 III 516 - 519 12/12/1819 II 4 18. Fogli I, II, III, IV 4 III 520 - 521 Fogli V e IX 1854 II 2 Copia del tipo addizionale alla mappa di Arcinazzo con Orsano sez. III addimostrante le correzioni operate nel 1854. Mappa in fogli 8. Fogli 4 III 522 - 528 II 6 Quadro Unione, II, III, V, VII + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa ridotta di Arcinazzo con Orsano sez. III contrassegnata con il 4 III 529 IV 1 n. 117. (98 x 61) Copia dell mappa originale di Valcisterna sez.IV in fogli n. 7. Fogli 7 + 4 IV 530 - 537 Ott. 1858 I 8 intestazione con quadro d'unione 4 IV 538 - 540 Mappa di Valcisterna sez. IV. Fogli II, IV, V II 3 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta di Valcisterna sez. IV contrassegnata con il n. 118. (98 x 4 IV 541 IV 1 61) Copia dell mappa originale di Trevi sez. V in fogli n. 22. Il foglio XXI 4 V 542 - 566 comprende la zona urbana. Fogli 22 + intestazione con quadro d'unione 30/11/1858 I 24 + quadro aritmografico TREVI NEL Mappa di Trevi sez. V. Fogli XVIII, XIX, XX + due con numero 4 V 567 - 571 II 5 LAZIO illeggibile 4 V 572 - 575 Fogli XVII, XX, XXI, XXIII II 4 Mappa ridotta di Trevi sez. V in tre pezzi contrassegnati con il n. 119. 4 V 576 - 578 IV 3 (97,5 x 61,5 + 97,5 x 61,5+ 97,5 x 61,5) Copia dell mappa originale di Faito sez.VI in fogli n. 5. Fogli 5 + 4 VI 579 - 585 06/12/1858 I 7 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico TOTALI PEZZI: Serie I: 90 + Serie II: 49 + Serie III: 0 + Serie IV: 8 148 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 6 1 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di II 1 Urbani Mappa di Trivigliano sez. Unica in fogli n. 15. Il foglio II comprende la 6 2 - 19 zona urbana. Fogli 15 + intestazione con quadro d'unione + due quadri Ago. 1862 I 18 aritmografici 25/07/1819 6 20 - 34 Mappa originale di Trivigliano sez.Unica in fogli n. 15 II 15 Unica 19/09/1889

6 TRIVIGLIANO 35 Mappa ridotta di Trivigliano sez.Unica. (98 x 67) III 1 Mappa ridotta di Trivigliano sez. Unica contrassegnata con il n. 120. 6 36 IV 1 (97,5 x 60,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 18 + Serie II: 16 + Serie III: 1 + Serie IV: 1 36 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

6 Centri 37 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di 19/08/1871 I 1 Urbani 6 38 Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Vallecorsa 18/07/1925 I 1 Mappa di Offeda sez. I in fogli n. 15. Fogli 15 + intestazione con 6 I 39 - 55 1861 I 17 quadro d'unione + quadro aritmografico 15/11/?? 6 I 56 - 70 Mappa originale di Offeda sez. I in fogli n. 15 31/01/1891 II 15 Mar. 1891 6 I 71 Mappa ridotta di Offeda sez. I. (95 x 66) III 1 Mappa di Campolungo sez. II in fogli n. 15. Fogli 15 + intestazione 6 II 72 - 89 Dic. 1861 I 17 con quadro d'unione + quadro aritmografico 13/12/1819 6 II 90 - 104 Mappa originale di Campolongo sez. II in fogli n. 15 12/01/1891 II 15 Mar. 1891 6 II 105 - 106 Mappa ridotta di Campolungo sez. II. (131 x 104) III 1 VALLECORSA Mappa ridotta di Campolungo sez. II in due pezzi contrassegnati con il 6 II 107 - 108 IV 2 n. 121. (98 x 62 + 98 x 61) Mappa di Vallecorsa sez. III in fogli n. 14. Il foglio III comprende la 6 III 109 - 123 Dic. 1861 I 15 zona urbana. Fogli 14 + intestazione con quadro d'unione 03/12/1819 6 III 124 - 137 Mappa originale di Vallecorsa sez. III in fogli n. 14. II 14 12/03/1893 6 III 138 - 141 Fogli VII, X, XI, XIV II 4 1878, 1880, 6 III 142 - 145 Allegati di mappa II 4 1907 6 III 146 - 148 Mappa ridotta di Vallecorsa sez. III. (161 x 96) III 1 Mappa di Casali sez. IV in fogli n. 12. Fogli 12 + intestazione con 6 IV 149 - 162 Dic. 1861 I 14 quadro d'unione Mappa di Casali sez. IV in fogli n. 14. Fogli dal I al IV dal VI al IX dal 6 IV 163 - 174 II 13 XI al XIV 6 IV 175 - 176 Mappa ridotta di Casali sez. III. (135 x 97) III 1 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta di Casali sez. II in tre pezzi contrassegnati con il n. 122. 6 VALLECORSA IV 177 - 179 IV 3 (98 x 61,5 + 98 x 61,5 + 98 x 61,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 65 + Serie II: 65 + Serie III: 4 + Serie IV: 5 139 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri 6 Vedi sez. XIII Urbani Copia dell mappa originale di Casamari sez. I in fogli n. 17. Fogli 17 + 6 I 180 - 197 1862 I 18 intestazione con quadro d'unione Mappa originale di Casamari sez. I in fogli n. 17. Fogli 17 + due quadri 6 I 198 - 216 aritmografici + indice paginale del catastino rustico. Foglio 15 di Mar. 1824 II 20 Casamari fotogramma 214 6 I 217 - 219 Allegati di mappa sez. I 1887, 1909 II 3 6 I 220 - 221 Allegato di mappa in due fogli 1898 II 2 6 I 222 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII 1881 II 1 6 I 223 Mappa ridotta di Casamari sez. I. (71 x 97) III 1 Mappa ridotta di Casamari sez. I contrassegnata con il n. 124. (98,5 x 6 I 224 IV 1 61) Copia dell mappa originale di S. Angelo sez. II in fogli n. 14. Fogli 14 + 6 II 225 - 242 un secondo foglio VI + intestazione con quadro d'unione + quadro 1862 I 17 aritmografico 6 II 243 - 256 Mappa originale di S. Angelo sez. II in fogli n. 14 12/10/1889 II 14 6 II 257 - 258 Serie dei numeri aggiunti in seguito all'aggiornamento 1861 - 1863 1861 - 1863 II 1 6 II 259 - 260 Allegati di mappa 1887, 1909 II 2 6 II 261 - 262 Allegato di mappa in due fogli 1898 II 2 6 II 263 - 264 Tipo di frazionamento 1881 II 1 6 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII II vedi sez. I 6 II 265 Mappa ridotta di S. Angelo sez. II. (72 x 100) III 1 Mappa ridotta di S. Angelo sez. II contrassegnata con il n. 125. (98,5 x 6 II 266 IV 1 61) Copia dell mappa originale di Castel Massimo sez. III in fogli n. 19. 6 III 267 - 286 1862 I 20 Fogli 19 + intestazione con quadro d'unione 6 III 287 - 305 Mappa originale di Castel Massimo sez. III in fogli n. 19 30/03/1824 II 19 6 III 306 - 308 Allegato di mappa in tre fogli 1898 II 3 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI 1906, 1909, 6 III 309 - 311 Allegati di mappa II 3 1915 6 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII 1881 II vedi sez. I 6 III 312 Mappa ridotta di Castel Massimo sez. III. (77 x 98) III 1 Mappa ridotta di Castel Massimo sez. III in due pezzi contrassegnati 6 III 313 - 314 IV 2 con il n. 126. (98 x 61,5 + 98 x 61,5) Copia dell mappa originale di Colleberardi sez. IV in fogli n. 7. Fogli 7 6 IV 315 - 323 1862 I 9 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa originale di Colleberardi sez. IV in fogli n. 7. Fogli 7 + quadro 6 IV 324 - 332 31/12/1853 II 8 aritmografico 6 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII 1881 II vedi sez. I 6 IV 333 Mappa ridotta di Col Berardi sez. IV. (71 x 104) III 1 Mappa ridotta di Col Berardi sez. IV contrassegnata con il n. 127. (98 x 6 IV 334 IV 1 VEROLI 61,5) Mappa di S. Francesca sez.V in fogli n. 14. Fogli 14 + intestazione con 6 V 335 - 350 24/10/1864 I 16 quadro d'unione + quadro aritmografico 6 V 351 - 364 Mappa originale di S. Francesca sez.V in fogli n. 14 13/07/1824 II 14 6 V 365 Allegato di mappa 1909 II 1

6 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII 1881 II vedi sez. I 6 V 366 - 367 Mappa ridotta di S. Francesca sez. V. (69 x 129) III 1 Mappa ridotta di S. Francesca sez. V contrassegnata con il n. 128. (97,5 6 V 368 IV 1 x 61,5) Allegato con i caseggiati della mappa ridotta di S. Franceasca sez. V 6 V 369 IV 1 contrassegnata con il n. 128 (98 x61,5 Copia dell mappa originale di Colli sez. VI in fogli n. 11. Fogli 11 + 6 VI 370 - 382 1862 I 13 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mppa originale di Colli sez. VI in fogli n. 11. I fogli III e IV sono riuniti 6 VI 383 - 392 10/12/1823 II 10 un un unico foglio. N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

6 VI 393 - 394 Tabella dei numeri collocati fuori progressione II 1 6 VI 395 Mappa ridotta di Colli sez. VI. (69 x 97) III 1 Mappa ridotta di Colli sez. VI contrassegnata con il n. 129. (98 x 6 VI 396 IV 1 61,5) Copia dell mappa originale di Virano sez. VII in fogli n. 15. Fogli 15 + 6 VII 397 - 419 1862 I 17 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico Mppa originale di Virano sez. VII in fogli n. 15. Manca il foglio X. Fogli 6 VII 420 - 433 Gen. 1824 II 19 15 + quadro aritmografico in cinque pezzi 6 VII 434 Allegato di mappa 1909 II 1 6 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII 1881 II vedi sez. I 6 VII 435 Mappa ridotta di Virano sez. VII. (69,5 x 96) III 1 Mappa ridotta di Virano sez. VII contrassegnata con il n. 130. 6 VII 436 IV 1 (98 x 61,5) VEROLI Copia dell mappa originale di Veroli sez. VIII in fogli n. 8. I fogli VII e 6 VIII 437 - 446 VIII comprendono la zona urbana vuota. Fogli 8 + intestazione con 1862 I 10 quadro d'unione + quadro aritmografico Mappa di Veroli (contirni)sez. VIII in fogli n. 8. Mancano i fogli IV e 6 VIII 447 - 452 II 6 V. Fogli 6 6 VIII 453 Indice paginale del catastino rustico del territorio di Veroli II 2 1887, 1909, 6 VIII 454 - 456 Allegati di mappa II 5 1915 6 Allegato di mappa riferito alla sez. I, II, III, IV, V, VII, VIII 1881 II vedi sez. I 6 VIII 457 Mappa ridotta di Veroli sez. VIII. (67 x 97) III 1 Mappa ridotta di Veroli sez. VIII contrassegnata con il n. 131. 6 VIII 458 IV 1 (98 x 61,5) Copia dell mappa originale di Prato De' Campoli sez. IX in fogli n. 17. 6 IX 459 - 477 1862 I 19 Fogli 17 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 6 IX 478 - 490 Mappa di Prato De' Campoli sez. IX Fogli dal V al XVII II 13 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa ridotta di Prato Di Campoli sez. IX contrassegnata con il n. 6 IX 491 IV 1 132. (61 x 98) Mappa ridotta di Prato Di Campoli sez. IX (copia) contrassegnata con 6 IX 492 IV 1 il n. 132. (84,5 x 54) Copia dell mappa originale di Fontana Fratta sez. X in fogli n. 14. Fogli 6 X 493 - 509 1862 I 16 14 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

6 X 510 - 522 Mappa di Fontana Fratta sez. X in fogli n. 14. Manca il foglio X 27/05/1824 II 13

6 X 523 Mappa ridotta di Fontana Fratta sez. X (68 x 95) III 1 Mappa ridotta di Fontana Fratta sez. X contrassegnata con il n. 133. 6 X 524 IV 1 (98 x 61,5) Copia dell mappa originale di Femmina Morta sez. XI in fogli n. 10. 6 XI 525 - 536 29/05/1819 I 12 Fogli 10 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico VEROLI 6 XI 537 - 546 Mappa originale di Femmina Morta sez. XI in fogli n. 10. II 10 6 XI 547 Mappa ridotta di Femmina Morta sez. XI (63 x 94) III 1 Mappa ridotta di Femmina Morta sez. X contrassegnata con il n. 134. 6 XI 548 IV 1 (97,5 x 61) Copia dell mappa originale di Pedicino sez. XII in fogli n. 16. Fogli 16 6 XII 549 - 566 1862 I 18 + intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico

6 XII 567 - 582 Mappa originale di Pedicino sez. XII in fogli n. 16. 19/05/1819 II 16 6 XII 583 Mappa ridotta di Pedicino sez. XII (66 x 94) III 1

6 XII 584 Mappa ridotta di Pedicino sez. X contrassegnata con il n. 135. (98 x 61) IV 1

6 XIII 585 - 586 Mappa della città sez. XIII Mappa urbana in 2 fogli 24/12/1908 II 2 Mappa urbana su lucido riportante le particelle variate durante il 6 XIII 587 - 588 1921 II 1 classamento del 1921 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI

6 XIII 589 - 590 Quadro aritmografico. Serie dei numeri aggiunti II 3 1871, 1877, 6 VEROLI XIII 591 - 593 1887, 1907, II 6 Estratti di mappa 1914 Copia della mappa originale di Veroli (urbana) in due pezzi 6 XIII 594 - 595 IV 2 contrassegnati con il n. 123. (98 x 62 + 98 x 60,5) TOTALI PEZZI: Serie I: 185 + Serie II: 202 + Serie III: 11 + Serie IV: 17 415 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Vico. (anche con 1 II 1 5 Urbani immobili compresi nella sez. II) Mappa di Vico sez. I in fogli n. 19. Il foglio XVIII comprende la zona I 2 - 23 urbana. Fogli 19 + intestazione con quadro d'unione + due quadro Gen. 1862 I 21 5 aritmografico 5 I 24 - 42 Mappa originale di Vico sez.I in fogli n. 19 15/09/1819 II 19 5 I 43 Mappa ridotta di Vico sez.I. (96,5 x 70) III 1 Mappa di Colli sez. II in fogli n. 12. Fogli 12 + intestazione con quadro II 44 -58 19/04/1862 I 14 5 d'unione + quadro aritmografico

5 II 59 - 72 Mppa originale di Colli sez. II in fogli n. 12 + quadro aritmografico 07/10/1819 II 12 5 II 73 Foglio XII II 1 Mappa ridotta di Colli sez. II in due pezzi contrassegnati con il n. 136. II 74 - 75 IV 2 5 (98 x 61,5 + 98 x 61,5) VICO NEL II 76 - 77 Mappa ridotta di Colli sez. II. (119 x 95) inserito nel cilindro di Fumone III 1 5 LAZIO Copia dell mappa originale di Macchia sez. III in fogli n. 8. Fogli 8 III 78 - 87 Nov. 1861 I 10 intestazione con quadro d'unione + quadro aritmografico 5 5 III 88 - 94 Mappa di Macchia sez. III in fogli n. 8, manca il foglio III 20/10/1819 II 7 5 III 95 - 96 Fogli I e intestazione 30/11/1861 II 2 5 III 97 - 99 Tabella dei numeri aggiunti II 1 5 III 100 Mappa ridotta di Macchia sez. III. (54 x 79,5) III 1 Mappa ridotta di Macchia sez. III contrassegnata con il n. 137. (98 x III 101 IV 1 5 61,5) Copia dell mappa originale di Monte Fanfilli sez. IV in fogli n.19. IV 102 - 121 Manca il foglio XII. Fogli 18 + intestazione con quadro d'unione + 18/04/1862 I 20 5 quadro aritmografico Mappa originale di Monte Fanfilli sez. IV in fogli n. 19. Fogli dal I al IV 122 - 134 27/10/1819 II 13 5 VII, XII, XIII, e dal XVIal XIX N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Mappa allegata in fogli 2 relativa alla duplicazione di confine tra Vico e IV 135 1861 II 1 5 Collepardo Fogli XVI, XVIII,XIX +intestazione + Foglio II allegato di Monte IV 136 - 141 05/05/1863 II 6 5 Fanfilli) 5 VICO NEL IV 142 Mappa ridotta di Monte Fanfilli sez. IV. (61,5 x 96) 30/11/1853 III 1 LAZIO Copia dell mappa originale di Monte Rotondo sez. V, territorio preteso V 143 - 159 dal comune di Alatri. Fogli n.15 + intestazione con quadro d'unione + I 17 5 quadro aritmografico Mappa ridotta di Monte Rotondo sez. V contrassegnata con il n. 138. V 160 IV 1 5 (98 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 82 + Serie II: 63 + Serie III: 4 + Serie IV: 4 153 N. FOTO- COMUNE SEZIO NE DESCRIZIONE E NOTE DATA SERIE PEZZI BOB. GRAMMI Centri Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Santo Stefano. 161 18/02/1872 II 1 5 Urbani (con immobili compresi nelle sez. I e II)

162 Mappa del centro urbano del comune di S. Stefano (urbana su lucido) 18/02/1872 II 1 5 con immobili compresi nelle sez. I e II. Inserito nelle II. DD. Mappa dei fondi urbani compresi nel comune di Santo Stefano. 163 Apr. 1923 II 1 5 (con immobili compresi nelle sez. I e II) Mappa del centro urbano del comune di Villa S. Stefano (su lucido). 164 16/11/1889 II 1 5 Inserito nelle II. DD. 5 165 Mappa del centro urbano del comune di Villa S. Stefano II 1 Mappa di S. Stefano sez. I in fogli n. 18 il foglio X comprende la zona VILLA S. 166 - 186 urbana. Fogli n.18 + intestazione con quadro d'unione + 2 quadri 25/09/1861 I 21 STEFANO 5 aritmografici 5 187 - 206 Mappa di S. Stefano sez. I in fogli n. 18 + quadro aritmografico 29/05/1888 II 19 5 207 - 209 Allegati di mappa 1878,1934 II 4 Mappa ridotta di S. Stefano sez. I in due pezzi contrassegnati con il n. 210 - 211 IV 2 5 107. Incompleta (98 x 61 + 98 x 61) Mappa di Porcine sez. II in fogli 15. Fogli n. 15 intestazione con quadro 212 - 229 30/04/1861 I 17 5 d'unione + quadro aritmografico 230 - 246 28/02/1820 II 16 5 Mappa originale di Le Porcine sez. II in fogli 15 + quadro aritmografico Mappa ridotta di Porcineo sez. II in due pezzi contrassegnati con il n. 247 - 248 IV 2 5 108. Incompleta (98 x 61,5 + 98 x 61) TOTALI PEZZI: Serie I: 38 + Serie II: 44 + Serie III: 0 + Serie IV: 4 86