RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA

Direzione: DIREZIONE

Area:

DETERMINAZIONE (con firma digitale)

N. A00257 del 31/07/2019 Proposta n. 302 del 30/07/2019

Oggetto: Presenza annotazioni contabili CIG Z39295D885 AFFIDAMENTO INCARICO A GEOLOGO PER SUPPORTO RUP DOTT. FEDERICO SABATINI

Proponente:

Estensore PIVA GIOVANNI ______firma elettronica______

Responsabile del procedimento PIVA GIOVANNI ______firma elettronica______

Responsabile dell' Area ______

Direttore L. RUSSO ______firma digitale______

Firma di Concerto

Ragioneria:

Responsabile del procedimento ______firma elettronica______

Responsabile dell' Area Ragioneria RUSSO LUIGI ______firma elettronica______

Responsabile Finanziario ______

Pagina 1 / 56 Richiesta di pubblicazione sul BUR: NO RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA

Proposta n. 302 del 30/07/2019

Annotazioni Contabili (con firma digitale)

PGC Tipo Capitolo Impegno / Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz. Mov. Accertamento Descr. PdC finanz. Azione Beneficiario

1) I C02035/000 1.459,12 09.05 2.02.03.05.001 Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti SGA STUDIO GEOLOGI ASSOCIATI CEP: Fase LIQ. Dare SP - 1.2.2.04.02.01.001 Avere SP - 2.4.2.01.01.01.001 Immobilizzazioni materiali in costruzione Debiti verso fornitori

Pagina 2 / 56 IL DIRETTORE

VISTA la Legge Regionale n° 56 del 09/09/1988 istitutiva di questa Riserva Naturale;

VISTA la Legge Regionale 22 maggio 1995, n. 29, avente ad oggetto “Modifiche ed integrazioni leggi regionali in attuazione all’art. 13 della legge regionale 18 novembre 1991, n. 74 (Disposizioni in materia di tutele ambientale – Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 11 aprile 1985, n. 36);

VISTA la Legge 6 dicembre 1991, n. 394 “Legge Quadro sulle Aree Protette”;

VISTA la Legge Regionale 6 ottobre 1997, n. 29, “Norme in materia di aree naturali protette regionali” e successive modificazioni;

VISTO l’art. 9 della Legge Statutaria Regionale 11 novembre 2004, n. 1, di approvazione del “Nuovo Statuto della Regione ”;

VISTA altresì, la Legge Regionale14 luglio 2014 n° 7, che all’art. 1 stabilisce funzioni e compiti degli organi di controllo degli enti pubblici dipendenti della Regione Lazio;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00287 del 23/11/2018di nomina del Presidente della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia nella persona del Sig. Giuseppe Ricci;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione Lazio n° T00270 del 8.8.2014di nomina del Direttore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia nella persona del Dott. Luigi Russo;

VISTO il contratto di diritto privato per il conferimento dell’incarico di Direttore del Parco, sottoscritto tra il Commissario Straordinario e il Dott. Russo in data 08/09/2014;

VISTO il Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n° 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n° 42” e successive integrazioni e modificazioni;

VISTA la Legge Regionale 20 novembre 2001, n° 25, “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione Lazio”, per quanto compatibile con il D.Lgs. n° 118/2011 sopra richiamato;

VISTO il Bilancio di Previsione 2019-2021 adottato con Deliberazione del Presidente n. 3 del 18/12/2018 e trasmesso alla Regione Lazio con nota prot. 2901 del 19/12/2018 per la relativa approvazione;

VISTA la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n° 14 – “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione del 29.12.2018, n. 105 supplemento n. 1;

VISTO l’art. 6, comma 1, lettera t) della suddetta L.R. n° 4/2018 con il quale, ai sensi dell’articolo 57 della legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 (Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione) e successive modifiche e nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 47, comma 5, del D.Lgs. 118/2011 e successive modifiche, viene approvato il bilancio di previsione per l'anno finanziario 2019 e pluriennale 2020-2021, deliberato da questo Ente;

VISTO altresì il Bilancio gestionale 2019-2021, adottato con Determinazione del Direttore n° A00002 del 05/02/2019;

RILEVATO CHE: La Riserva Naturale intende eseguire interventi di manutenzione della viabilità rurale; La Riserva naturale intende intervenire nell’area delle “Forche” in di al fine di ripristinare e migliorare l’accumulo d’acqua a servizio dell’agricoltura, della zootecnica e- potenzialmente- dei fruitori del rifugio; La riserva naturale intende ripristinare il fontanile e il serbatoio di accumulo;

Pagina 3 / 56 La tipologia di intervento rientra nell’ambito della cosiddetta “Edilizia Libera” ai sensi del DPR 380/2001 come modificato dal decreto ministeriale del marzo 2017 a condizione che non vengano alterati gli assetti idrogeologici ed ambientali;

La tipologia di intervento in oggetto richiede, comunque, lo svincolo idrogeologico comunale;

ACQUISITO Il parere del servizio tecnico naturalistico nel quale viene consigliata l’acquisizione di una relazione tecnica geologia

RITENUTO Che tale relazione sia necessaria in funzione della tipologia e della localizzazione delle opere ai fini dello svincolo di competenza comunale;

ACQUISITI AGLI ATTI La dichiarazione dell’Ing. Turchetti in supporto al RUP con la quale si consigliava il dott. Geol. Federico Sabatini- IL curriculum del Geoplgo dott. Sabatini. (Allegato)

ACCERTATA La regolarità contributiva del Dott. Geologo Federico Sabatini tramite visura EPAP in data 30.07.2019

Acquisito il relativo preventivo per un totale di euro 1459.12 iva e cassa incluse

ACQUISITI i pareri di rito DETERMINA

1. Tutto quanto esposto in premessa viene qui richiamato quale parte integrante e sostanziale della presente Determinazione e ne costituisce motivazione ai sensi dell’art. 3 della legge 7 agosto 1990, n° 241 e s.m.i.; 2. Di impegnare la somma di euro 1459.12 cassa e IVA compresi 3. Di provvedere alla registrazione contabile dell'atto ed alla liquidazione della fattura una volta eseguita la prestazione 4. di disporre che il presente atto venga pubblicato all'albo pretorio on-line di questo Ente

Pagina 4 / 56

Pagina 5 / 56

INDICE

PRESENTAZIONE 3

DATI IDENTIFICATIVI DEGLI ASSOCIATI 4 Dott. Geol. Federico Sabatini 4

DATI IDENTIFICATIVI DEGLI ASSOCIATI 5 Dott. Geol. Tonino Uffreduzzi 5

PRINCIPALI LAVORI PROFESSIONALI SVOLTI DAGLI ASSOCIATI 7 EDIFICI PUBBLICI/SCOLASTICI 8 CONSOLIDAMENTI FRANE E DISSESTI IDROGEOLOGICI 10 IMPIANTI TECNICI A RETE 15 INFRASTRUTTURE PER APPROVVIGIONAMENTO TRASPORTO E DEPURAZIONE ACQUE 15 IMPIANTI IDRAULICI E DI BONIFICA 15 PONTI E STRADE 18 MICROZONAZIONE SISMICA – LIVELLO 3 e LIVELLO 2 con Modellazione sismica numerica 21 MICROZONAZIONE SISMICA – LIVELLO 2 22 MICROZONAZIONE SISMICA – LIVELLO 1 23 MODELLAZIONE SISMICA (Risposta Sismica Locale) 28 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - Piani Area Vasta e Piani Regolatori Generali 30 CONDIZIONI LIMITE DI EMERGENZA (C.L.E.) 34 PIANI DI EMERGENZA COMUNALE (P.E.C.) – PROTEZIONE CIVILE (P.P.C.) 36 VERIFICHE SISMICHE IMMOBILI PUBBLICI di cui all’OPCM 3274/03 e DGR Lazio 766/03 37 RICOSTRUZIONE POST SISMA 39 ALTRI LAVORI 41

ATTREZZATURE STUDIO 47 STRUMENTAZIONE TECNICA 47 SOFTWARE UTILIZZATI 48

2/50 Pagina 6 / 56

PRESENTAZIONE

Lo Studio Geologi Associati costituito dai Dott. Sabatini Federico & Dott. Uffreduzzi Tonino, con sede a Terni in Via Francesco Rismondo n.19, telefono e fax 074458096 email [email protected] ed emailpec [email protected], Partita I.V.A. e Codice Fiscale 00637290552, svolge dal 1989 attività di consulenza professionale nei settori della geologia, geotecnica, geologia ambientale per analisi delle georisorse, pianificazione economica ed urbanistica sia di area vasta (livello regionale, provinciale e di comunità montana) che di singoli comuni (Piani Regolatori, Microzonazione sismica, Lottizzazioni, Pini Attuativi), consulenze nell’ambito del consolidamenti di dissesti di tipo idrologico-idraulico e di versante nonché consulenze per realizzazione di viabilità ed edificazioni.

I titolari svolgono esclusivamente la Professione di Geologo presso lo studio associato.

Lo studio dispone delle attrezzature hardware, dei software e delle capacità professionali necessari alla elaborazione vettoriale delle cartografie e degli archivi dati con sistemi informatici CAD e/o GIS, georiferiti nei sistemi WGS84, ED50 od altri, completi di database informativi compilati. Dispone inoltre in licenza i software tecnici necessari alla elaborazione di misure ed indagini sismiche (HVSR, MASW, REMI, Down Hole, RIFRAZIONE, etc.), elaborazione di prove penetrometriche statiche e dinamiche, alla valutazione di stabilità dei pendio e delle opere di sostegno, alla valutazione della capacità portante, cedimenti e liquefazione, di opere fondali dirette e profonde, al calcolo idrologico ed idraulico nelle problematiche di esondabilità, alla modellazione sismica monodimensionale e bidimensionale, alla valutazione di qualsiasi problematica geologica, geotecnica ed idraulica.

Lo studio dispone in proprio della strumentazione per l’esecuzione di indagini di sismica attiva e passiva in superficie ed in foro (sismografo 24 canali e 24 bit, geofoni verticali, sensore sismico 3D di profondità per DH, sensori sismici 3D di superficie per misura microtremori da 4.5Hz e 2Hz) nonché delle attrezzature necessarie alla esecuzione di indagini geognostiche (prove penetrometriche dinamiche del tipo DPM e DPSH e statiche del tipo CPT, campionamenti ambientali.

I principali enti incaricanti sono stati: Regione Umbria, Provincia di Terni, Provincia di , Comune di Rieti, Comune di Terni, Crea Gestioni (ACEA), Comune di Monterotondo, Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, Comune di , Comune di Campagnano di Roma, Comune di Fiumicino, Comunità Montane ed altri Comuni.

3/50 Pagina 7 / 56

DATI IDENTIFICATIVI DEGLI ASSOCIATI

Dott. Geol. Federico Sabatini

Dati personali:

SABATINI FEDERICO • nato a Rieti il 27/10/1960 e residente a Labro (Ri) in Via Menotti n.21, codice fiscale SBT FRC 60R27 H282F; • in possesso del titolo di studio Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 15/07/1987 presso l’Università "La Sapienza" di Roma; • ha conseguito abilitazione all'esercizio della professione di Geologo del 1988; • iscritto con anzianità 17/03/1989 all’Ordine dei Geologi del Lazio, con il n.645 AP – sez A; • nei trienni 2008-2010, 2011-2013 e 2014-2016 ha svolto l’Aggiornamento Professionale Continuo (APC) partecipando a corsi e convegni di formazione/aggiornamento per oltre i 50 crediti richiesti; • iscritto dal 1/1/1996 all’E.P.A.P., Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale, con sede in Via Vicenza, 7, Roma, con il numero di matricola 014053I ed in regola con gli obblighi contributivi; • iscritto all’Elenco Speciale dei professionisti ex. art34 DL 189/2016 “sisma 2016”, dal 28 marzo 2017 con l’identificativo EP_011960_2017

Pubblicazioni • MENOTTI R.M., MILLESIMI F. e SABATINI F. (1992) Fenomeni Franosi nel Territorio della Provincia di Rieti, Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, Anno XLVII, n 3 pagg.477-503. • SABATINI F. et Alii, (1992) Catalogo della Mostra "ORIGINI frammenti e tracce dell'evoluzione umana", Cooperativa Programma Ambiente Terni, pagg.1-64 • GATTI C. e SABATINI F. (1989) Genesi ed evoluzione della Grotta di (RI), Periodico FALACRINA anno XVI n° 2 pagg. 14-16. • MENOTTI R.M., MILLESIMI F. e SABATINI F. Rischio di frane per crollo nella Provincia di Rieti, Atti della Convegno “Il Rischio Idrogeologico e la Difesa del Suolo” Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1-2 Ottobre 1998 • Argenti P., Kotsakis T. & Sabatini F., in press, The latest Pleistocene bats of Cittareale (Rieti, , Central ).

4/50 Pagina 8 / 56

DATI IDENTIFICATIVI DEGLI ASSOCIATI

Dott. Geol. Tonino Uffreduzzi

Dati personali:

UFFREDUZZI TONINO • nato a Terni il 06/11/1960 e residente a San Gemini (Tr) in Loc. Collepulito 289/A, codice fiscale: FFRTNN60S06L117T; • in possesso del titolo di studio Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 15/07/1987 presso l’Università "La Sapienza" di Roma; • ha conseguito abilitazione all'esercizio della professione di Geologo del 1988; • iscritto con anzianità 17/3/1989 all’Ordine dei Geologi dell’Umbria, con il n.88 AP – sez A; • nei trienni 2008-2010, 2011-2013 e 2014-2016 ha svolto l’Aggiornamento Professionale Continuo (APC) partecipando a corsi e convegni di formazione/aggiornamento per oltre i 50 crediti richiesti. • iscritto dal 1/1/1996 alla cassa previdenziale E.P.A.P., Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale, con sede in Via Vicenza 7, Roma, con il numero di matricola 016155U ed in regola con gli obblighi contributivi; • iscritto all’Elenco Speciale dei professionisti ex. art34 DL 189/2016 “sisma 2016”, dal 28 marzo 2017 con l’identificativo EP_011957_2017.

Pubblicazioni: • Uffreduzzi T. e M. Arca Petrucci (a cura di) Aree dismesse e sviluppo locale nella Provincia di Terni, Agenzia Umbria Ricerche-Provincia di Terni, 2006. • Uffreduzzi T. (Comitato di Redazione), Relazione sullo stato dell’ambiente in Umbria, cap.1, 2 e 13, Agenzia Umbria Ricerche, ARPA Umbria, Regione dell’Umbria , 2004; • Uffreduzzi T., Aspetti geografici, geologici, geomorfologici ed idrologici del territorio della provincia di Terni in “Manuale tecnico di ingegneria naturalistica della Provincia di Terni, Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni”, Agenzia Umbria Ricerche-Provincia di Terni, pagg. 113-126 e 154-164, 2003; • Uffreduzzi T., Analisi geologiche ed elaborazione delle carte di criticità, Il Piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Terni, Urbanistica Quaderni n.38, Collana dell’Istituto nazionale Urbanistica Anno IX, pagg. 66-74, 2003; • Bazzurro F. Menichini P. Petesse M.L. Russi A. Uffreduzzi T., La Carta delle Criticità delle acque superficiali per il PTCP di Terni, Genio Rurale n. 10, Edagricole, pagg. 46-53, 1999; • Gatti C. e Uffreduzzi T., Speleologia esplorativa in Valnerina: la Risorgenza Solenne, Annuario Regionale 1994, C.A.I.- D.R.U., pagg. 60-61, 1994;

5/50 Pagina 9 / 56

• Uffreduzzi T., Geografia e Geologia in “Escursionismo in Valnerina e nel ternano”, Club Alpino Italiano, Terni, pagg. 15-18, 1991; • Uffreduzzi T. et al., Aspetti geografici e geologici dell'area di Polino-Collebertone (Tr) in “Polino comune della Valnerina, cultura, ambiente e territorio”, Provincia di Terni, 1990; • Gatti C. e Uffreduzzi T., Giù nella Grotta di Cittareale (Ri), Periodico FALACRINA anno XVI n° 1, pagg. 8-9, 1989; • Uffreduzzi T., Quadro geografico e geologico dei M.ti del ternano in “Salite su roccia nel ternano”, Club Alpino Italiano, Terni, pagg. 23-25; 1988;

Commissioni e Comitati • Membro della Commissione Edilizia del Comune di Montecastrilli dal 1998 al 2001. • Membro della Commissione Edilizia Integrata del Comune di Terni dal 1999 al 2002. • Membro del Comitato Tecnico Tutela del Suolo della Provincia di Terni, dal 2001. • Membro della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio del Comune di Otricoli dal 2005 al 2009. • Membro geologo supplente della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio del Comune di Terni dal 2006 al 2012. • Membro della Commissione Edilizia del Comune di (RI) dal 2014 al 2019.

6/50 Pagina 10 / 56

PRINCIPALI LAVORI PROFESSIONALI SVOLTI DAGLI ASSOCIATI

7/50 Pagina 11 / 56

EDIFICI PUBBLICI/SCOLASTICI

Relazioni geologiche con indagini geognostiche e sismiche per il Progetto Comune di Cittaducale per le opere di adeguamento sismico della scuola dell’infanzia e primaria nella frazione di Grotti di Cittaducale, con redazione della Risposta Sismica 2018 Locale

Comune di Cittaducale Studio geomorfologico, geologico, idrogeologico e sismico per il Progetto Esecutivo per la realizzazione del plesso scolastico antisismico in località 2016 Santa Rufina.

Comune di Cittaducale Studio geomorfologico, geologico, idrogeologico e sismico per il Progetto Esecutivo per la realizzazione del plesso scolastico antisismico in Cittaducale 2016 capoluogo.

Comune di Fiumicino Studio geologico e geomorfologico e sismico del sito ricadente nel territorio comunale di Fiumicino, in località “Isola Sacra”, tra Via Coni Zugna e Via P. Padovani, su cui è in progetto l’ampliamento della scuola materna ed 2016 elementare “Coni Zugna”

Comune di Mentana Studio geologico e sismico per il Progetto Definitivo per la realizzazione del 2015-2016 nuovo istiituto scolastico comprensivo di Via Brunelleschi

Comune di Subiaco Progetto Esecutivo per la realizzazione della palestra dell’Istituto 2015 comprensivo scolastico del capoluogo.

Studio geologico e sismico, con indagini geognostiche (Sondaggi, Comune di Rieti prove DPSH) e sismiche (MASW ed HVSR), nell’ambito del Progetto per il restauro dell’edificio storico ove è sede il Palazzo Comunale di Rieti, in particolare per interventi di adeguamento sismico della Torre Storica, con 2013 elaborazione del modello sismico e definizione della Risposta Sismica Locale.

Provincia di Rieti Studio geomorfologico, geologico, idrogeologico e sismico per il progetto inerente la sistemazione dell’area esterna del Liceo Classico e Pedagogico 2012 sito nel centro storico di Rieti.

Progetto Definitivo di realizzazione della nuova sede dell'Istituto Alberghiero Provincia di Rieti di Rieti, Studi geologici, idrogeologici, idraulici, sismici e geotecnici, con programmazione ed assistenza alle indagini geognostiche e sismiche in sito; variante urbanistica, consulenza geotecnica, definizione della Risposta 2011 Sismica Locale (RSL) con definizione degli spettri di risposta sismica di progetto.

Comune di Fiumicino Studio geologico e sismico con indagini, in località “Isola Sacra”, in Via Coni 2010 Zugna, su cui è in progetto la realizzazione di un asilo comunale

Comune di Studio geologico e geomorfologico con indagini, nella frazione di Cenciara, 2010 ubicata inerente il progetto per il recupero funzionale di alcuni edifici storici

8/50 Pagina 12 / 56

Comune di Concerviano Studio geologico e geomorfologico con indagini, nel Capoluogo, inerente il progetto per il recupero dell’ex Edificio Comunale 2010

Comune di Posta Studio geologico per la sistemazione della Scuola Materna ROMA di Posta. 2009

Comune di Studio geologico per i lavori di messa in sicurezza ed adeguamento della scuola elementare e materna S. Elpidio di Pescorocchiano. Progetto I 2005 stralcio.

Comune di Studio geologico e geotecnico per la ristrutturazione (recupero) di una torre longobarda, a Fianello. 2004

STUDIO ING.MANCINI B. studio geologico e geotecnico per il Piano di Recupero, consolidamento e restauro di un edificio presso (RI) da destinare ad Ostello 1998

I.A.C.P. di Rieti studio geologico e geotecnico per la ristrutturazione di un Palazzo storico, per edilizia popolare, in Via del Forno – Rieti. 1998

Impresa Trinchi di Rieti, indagini geognostiche sulle fondazioni e sulle strutture murarie, studio geologico e geotecnico, per la ristrutturazione ed il consolidamento della Chiesa e dell’ex Convento di S. Francesco, nel comune di Posta (RI), da 1993 destinare a centro culturale polifunzionale

Comune di Labro studio geologico e geomeccanico relativo al consolidamento ed alla ristrutturazione dell’ex-convento di S. Antonio 1992

S.P.A. Ingg. Provera e Carassi Impresa di Costruzioni e Tor di indagini e studio geologico e geotecnico nell’ambito del bando per il Valle Costruzioni di Roma consolidamento e la ristrutturazione dell’Abbadia di S. Salvatore Maggiore, Concerviano (RI) 1992

S.p.A. Ingg. Provera e Carassi, studio geotecnico sulle fondazioni e sulle strutture murarie nell’ambito del Impresa di Costruzioni di Roma bando per la ristrutturazione ed il consolidamento dell’Ex Convento di S. 1991 Lucia (RI), da destinare a centro culturale

9/50 Pagina 13 / 56

CONSOLIDAMENTI FRANE E DISSESTI IDROGEOLOGICI

COMUNE DI (RI), (2018), Studio geologico con indagini in sito per il Progetto Esecutivo delle opere di riduzione del rischio idrogeologico nel versante Nord dell’abitato capoluogo.

COMUNE DI CITTADUCALE (RI), (2018), Studio geologico per il Progetto Esecutivo per completamento delle opere di difesa dal rischio idrogeologico in parte dell'abitato di Grotti.

PROVINCIA DI TERNI (TR), (2018), Rilievo geomeccanico della scarpata a monte della SP n.67 “Valserra” dal km 2+540 al km 2+895, interessata da fenomeni di crollo di blocchi litoidi.

COMUNE DI (RI), (2017), Studio geologico per il Progetto Esecutivo del consolidamento della frana lungo la Strada Provinciale Toffia-Farfa.

COMUNE DI (RI), (2016-2018), Studio geologico per il progetto esecutivo per il consolidamento del versante a monte della Strada “San Pietro” – Frazione San Filippo.

COMUNE DI (RI), (2016), Studio geologico e geotecnico per il consolidamento della zona in frana lungo la strada “Antrodoco – Rocca di Fondi”

Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni (2016), Studio geologico con indagini in sito geologiche e sismiche per interventi di somma urgenza per il consolidamento della scarpata a monte di Via G. Di Vitalone oggetto di fenomeni di crollo.

Comune di Rieti (RI) (2016), Studio geologico con indagini sismiche e geognostiche, per il progetto di consolidamento di un dissesto in località Acquamartina.

Comune di Varco Sabino (2015), Studio geologico con indagini in sito geologiche e sismiche per il progetto di interventi di riduzione del rischio di frana in località Rocca Vittiana.

Forti Costruzioni s.r.l. (per conto della Provincia di Terni), (2015) rilievo speditivo dei massi tendenzialmente instabili, presenti nelle rupi calcaree del versante Sud-Est del Monte Cimine, interessate da dissesto per crollo sulla S.R. Amerina.

Comune di Contigliano (RI) (2015), Studio geologico per il progetto esecutivo per il consolidamento del pendio in località San Martino.

Comune di Marcetelli (RI) (2015), Studio geologico per il progetto di consolidamento di dissesti lungo la strada Marcetelli-Collegiove.

Comune di Pescorocchiano (RI) (2014), Studio geologico con indagini in sito geognostiche e sismiche per il progetto esecutivo di consolidamento dell’abitato di Pace, a rischio frana.

Impresa Ferri S. (2013), Studio geologico con il rilevo massi instabili nelle località Poggio Poponesco e Marmosedio, interessate da un progetto per lavori di rimozione della pericolosità per frana lungo le strade.

Impresa Gentile (2010), Studio geologico con indagini in sito per lavori di somma urgenza per il risanamento del dissesto idrogeologico sulla SP18 “Torrita-” al km 4+700.

Comune di Rieti (RI) (2010), Studio geologico con indagini sismiche e geognostiche, per il progetto di consolidamento di un dissesto in località Torre Chiavellone.

Comune di San Venanzo (TR) (2010), Studio geologico con indagini in sito geologiche e sismiche per il progetto di consolidamento della frana in località Ospedaletto.

10/50 Pagina 14 / 56

Comune di Cittaducale (Ri) (2009-2012) Rimozione della pericolosità per frana in loc. Grotti, Rilievo geomeccanico delle pareti rocciose sovrastanti l'abitato con individuazione dei massi instabili, verifiche di stabilità e di scoscendimento dei massi, progettazione definitiva degli interventi di difesa;

Comune di Cittaducale (Ri) (2009-2012) Opere di difesa dal rischio idrogeologico in parte dell'abitato di Grotti, Rilievo geomeccanico delle pareti rocciose sovrastanti l'abitato con individuazione dei massi instabili, verifiche di stabilità e di scoscendimento dei massi, progettazione definitiva degli interventi di difesa;

COMUNE DI CETONA (SI), (2007) studio geologico e geomorfologico ai fini della valutazione della stabilità della cavità naturale denominata Grotta paleolitica, utilizzata nell’ambito dell’Archeodromo di Belvedere, percorso museale del Museo Civico della preistoria di Cetona.

INTERBONIFICHE S.n.c. (per conto della Provincia di Terni), (2006) uno studio, geologico e geomorfologico, con indagini geostrutturali in parete e rilievo speditivo dei massi tendenzialmente instabili, aventi volumetria stimata superiore ai 5.0 mc, presenti nelle rupi calcaree del versante Sud-Est del Monte Cimine, interessate da “Lavori di somma urgenza per frana al km 12+700 della ex S.S. 205 Amerina”.

COMUNE DI (RI), (2005) studio geologico e geotecnico, con indagini geognostiche della frana coinvolgente parte del versante est dell’abitato, adiacente Piazza Garibaldi;

COMUNE DI LABRO (RI) (2005) In collaborazione con L’Arch. Giamogante Luigi, Progetto Preliminare finalizzato alla sistemazione dei dissesti idrogeologici ed alla riqualificazione ambientale delle seguenti situazioni: Fontana Monumentale di Labro e dell’area ad essa circostante; fosso situato tra l’abitato di Labro e la località Madonna della Costa con ripristino della strada comunale franata; fenomeno franoso ubicato nel versante sottostante la Strada Provinciale per Labro all’altezza del Km 2, che ha coinvolto la sottostante Strada Comunale Avanzana;

COMUNE DI CONCERVIANO (RI), (2004) studio geologico e geotecnico, con indagini geognostiche, del movimento franoso coinvolgente l’abitato di Concerviano capoluogo, con individuazione degli interventi di consolidamento e verifica degli stessi;

COMUNE DI CONCERVIANO (RI), (2004) studio geologico e geotecnico, con indagini geognostiche, del movimento franoso coinvolgente l’abitato di Cenciara con individuazione degli interventi di consolidamento e verifica degli stessi;

COMUNE DI MONTEBUONO (RI), (2003) studio geologico e geotecnico dei movimenti franosi in loc. S. Andrea e lungo la S.P. Maglianese, oggetto di pronto intervento da parte dello SDAR di Rieti;

COMUNE DI (RI), (2003) studio geologico e geotecnico di fattibilità per il movimento franoso in loc. Rottella nel comune di Paganico Sabino;

COMUNE DI (RI), (2003) studio geologico e geotecnico per il movimento franoso, oggetto di pronto intervento, in loc. Serafino da parte dello SDAR di Rieti;

FRANCIA L. (2003) studio geologico ed idrogeologico dell’area, sita all’interno dei territori comunale di e , in loc. Valle Maiora, su cui è ubicata la “Sorgente di Scafuri” per la quale è in progetto il ripristino delle infrastrutture danneggiate dagli eventi piovosi del settembre 2002, oggetto di pronto intervento, in loc. Serafino da parte dello SDAR di Rieti;

Arch. Riccini Amedeo - COMUNE DI CONCERVIANO (RI), (2002) studio geologico e geotecnico dei dissesti presenti nel capoluogo e nelle località Cenciara, Pratoianni e Vaccareccia, per la redazione di progetti preliminari di consolidamento.

11/50 Pagina 15 / 56

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA, (2002), Rilievo geostrutturale in parete e dei massi, per il progetto definitivo-esecutivo relativo al consolidamento dei dissesti presenti nei versanti della Strada di S.M. Bona

COMUNE DI CONCERVIANO (RI), (2002), Studio geologico e geotecnico del movimento franoso presso la frazione di Cenciara oggetto di un pronto intervento da parte dello SDAR di Rieti;

COMUNE DI MONTEBUONO (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico dei fenomeni franosi presenti a lato della strada comunale in località Fianello-;

COMUNE DI SCANDRIGLIA (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico preliminare, con indagini geognostiche della frana coinvolgente la strada in località Porcaro, con individuazione degli interventi di consolidamento;

COMUNE DI ANTRODOCO (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico della frana per scivolamento coinvolgente la strada dei Poggi, con esecuzione di profili geologici e definizione degli interventi di consolidamento, per il parere del Vincolo Idrogeologico;

Impresa Edile Stradale Mazzaferri Federico di Teramo (2001), Studio geologico e geotecnico, con verifiche di stabilità, di un’area nel Comune di (RI), in cui è presente un fenomeno franoso del versante settentrionale a monte della S. P. Tancia, in prossimità del bivio per l’abitato di Poggio Catino;

COMUNE DI MONTEBUONO (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico di due frane presenti in località presso la strada per Fianello per la realizzazione di un pronto intervento da parte dello SDAR di Rieti;

COMUNE DI SCANDRIGLIA (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico per il progetto preliminare, del dissesto coinvolgente l’abitato del capoluogo, in cui è prevista la realizzazione di un parcheggio;

COMUNE DI CANTALICE (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico dei quattro dissesti presenti nelle località Salvarone, Pagliaccio, La Croce, Case Strinati per la realizzazione di un pronto intervento da parte dello SDAR di Rieti;

COMUNE DI CANTALICE (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico del dissesto presente all’interno dell’abitato per la per la realizzazione di un pronto intervento da parte dello SDAR di Rieti;

COMUNE DI CONCERVIANO (RI), (2001), Studio geologico e geotecnico per un pronto intervento da parte dello SDAR di Rieti di dissesti presenti presso il bivio per Pratoianni e località Madonna della Quercia;

Ing. Brizi Andrea e Geom. Marcucci Alvaro (2001), Studio geologico-idrogeologico e geomeccanico, di una area posta nella valle del Lago del Turano, lungo la strada che percorre il bordo del lago, sul suo lato sinistro tra il Ponte di ed il Ponte di Paganico Sabino, ove sono presenti fenomeni di instabilità che coinvolgono la sede stradale stessa;

Comune di Pescorocchiano (RI), (2000), Relazione geologica per il progetto esecutivo “consolidamento dei dissesti degli abitati di Girgenti, Vallececa e Pace”, con individuazione degli interventi di consolidamento e verifiche di stabilità;

Arch. Sinibaldi Loredana – Comune di Marcetelli (RI), (2000), Studio geologico e geotecnico di una frana presso l’abitato di Marcetelli (RI);

COMUNE DI CONCERVIANO (RI), (2000), Studio geologico e geotecnico del movimento franoso coinvolgente l’abitato di Concerviano (RI) con individuazione degli interventi di consolidamento e verifica degli stessi;

12/50 Pagina 16 / 56

GPA - Esso italiana S.p.A. (2000), Studio geologico e geotecnico preliminare ed esecutivo, con indagini geognostiche, per il progetto di consolidamento del dissesto del rilevato dell’impianto di distribuzione carburanti, sito nel territorio del comune di Todi (Pg), lungo la S.S. n. 3/bis;

COMUNE DI CANTALICE (RI), (2000), Relazione geologica per il progetto esecutivo “Dissesti Idrogeologici Rupe sovrastante l’abitato in località i Castellani”, comprendente l’analisi strutturale, il rilievo dei blocchi, la definizione dei volumi in gioco, lo studio cinematico dello scoscendimento con la definizione delle traiettorie di caduta, le velocità di scoscendimento;

Comune di SELLANO (PG), nell’ambito del Gruppo di progettazione del CENTRO ANALISI SOCIALI di Roma, (1999), Progetto per il risanamento delle aree in frana nel Piano di Recupero di Postignano, con analisi strutturale dell’ammasso roccioso, valutazione dei blocchi instabili, analisi cinematica di traiettorie velocità dei blocchi in caduta, con individuazione degli interventi;

Comune di Posta (RI), (1999), Studio dei fenomeni franosi e di esondazione, verificatisi a seguito delle precipitazioni del 15 e 16 dicembre 1999, lungo la valle del Torrente Scura;

Comune di Accumoli (RI), (1999), Studio dei dissesti franosi presenti lungo la strada per Poggio Casoli, con studio geomeccanico delle scarpate rocciose e individuazione degli interventi di consolidamento;

Comune di Collegiove (RI), (1999), Studio dei fenomeni di dissesto presenti in varie località del territorio comunale, e progettazione di massima degli interventi per il consolidamento della frana posta nel versante Nord del capoluogo;

Studio Camilletti di Rieti - Comune di Varco Sabino (RI), (1999), Studio dei dissesti franosi presenti lungo la strada per Varco-Rigatti, con studio geomeccanico ed idrogeologico, delle scarpate e dei versanti rocciosi, con individuazione degli interventi di consolidamento;

Impresa Sondedile s.r.l. di Rieti, per conto della Regione Lazio, Assessorato Opere di Servizi e Mobilità Settore decentrato di Rieti, (1998), Studio geologico e geomeccanico riguardante il rilievo dei massi tendenzialmente instabili presenti nel versante a monte dell’abitato di Cantalice (RI);

Impresa Sondedile s.r.l. di Rieti, per conto della Regione Lazio, Assessorato Opere di Servizi e Mobilità Settore decentrato di Rieti, (1998), Consulenza alla progettazione degli interventi di difesa dell’abitato e della Strada provinciale, in collaborazione al Dott. Ing. Bruno Mancini di Rieti;

COMUNE DI CANTALICE (RI), (1998), Studio geologico e geotecnico dei fenomeni franosi presenti a lato della strada comunale in località Civitella;

ENEL-COMUNE DI PAGANICO SABINO (RI), (1998). Indagini geognostiche il consolidamento della frana per scoscendimento nella scarpata di valle della strada che borda l’invaso ENEL del Lago del Turano, in località Tufaru;

D’ERAMO CINZIA (1998), Studio geologico e geomeccanico, per il consolidamento del pendio in roccia presenta a monte della casa in località Canetra, nel Comune di Castel Sant’Angelo (RI), soggetto al crollo di blocchi litoidi, con individuazione degli interventi di consolidamento

COMUNE DI PAGANICO SABINO (RI), (1997), Studio geologico preliminare dei fenomeni franosi presenti a Nord di Ponte di Paganico, lungo la strada che borda l’invaso ENEL del Lago del Turano;

Impresa COIM di Castellammare del Golfo (TP), (1996), Studio geomeccanico per il consolidamento delle pendici rocciose sovrastanti C. Punta Pesce e la Strada di collegamento, nell'Isola di Levanzo nel comune di Favignana (TP), oggetto del crollo di ingenti porzioni rocciose;

Impresa EuroROCK di Trento (1996), Studio geologico e geomeccanico per la realizzazione di un intervento di consolidamento dei blocchi rocciosi presenti nella zona a monte della Strada Provinciale Diga del Salto-Bivio Rocca Vittiana (RI);

13/50 Pagina 17 / 56

Impresa Turra trade s.r.l., di Cazzago San Martino (BS), (1996), Studio geologico e geotecnico per l'analisi ed il progetto di risanamento della frana di Lumezzane (BS), con consolidamento statico del versante e dei blocchi rocciosi presenti a monte;

Impresa Interbonifiche s.n.c. di Terni, per conto dell'ENEL S.p.A. D.P.T.-R.I.D. Giulianova, (1995), Perizia geologica relativa ai fenomeni di crollo nelle pendici rocciose sovrastanti la Diga di Piaganini, Fano Adriano (TE);

Impresa Sondedile s.r.l. di Rieti, per conto della Provincia di Rieti, (1995), Studio geologico e geomeccanico riguardante il rilievo dei massi tendenzialmente instabili presenti nel versante a monte della Strada Provinciale Diga del Salto-Bivio Rocca Vittiana (RI);

Studio Tecnico Di Ventura di Teramo (1995), Consulenza geologica e geomeccanica riguardante l'analisi e lo studio dei fenomeni di crollo di blocchi litoidi dal versante roccioso sovrastante l'abitato di Casali S.Nicola nel Comune di Isola del Gran Sasso (TE), comprendente l’analisi strutturale, il rilievo dei blocchi, la definizione dei volumi in gioco, e le velocità di scoscendimento;

Impresa Fondital s.r.l., (1995), Consulenza geologica eseguita per conto della Provincia di Rieti, relativa allo studio cinematico dello scoscendimento di massi lungo il versante a monte della Strada Provinciale n° 20a - Bivio Sommati, nel Comune di (RI)

Enel S.p.A., D.P.T.-S.O.I.C. di Roma, (1994), Consulenza geologica e geomeccanica riguardante l'analisi, lo studio ed il progetto di risanamento della pendice rocciosa sovrastante l'area della centrale idroelettrica di Scalelle (RM) comprendente l’analisi strutturale, il rilievo dei blocchi, la definizione dei volumi in gioco, lo studio cinematico dello scoscendimento con la definizione delle traiettorie di caduta, le velocità di scoscendimento e gli interventi previsti;

Impresa Trevi s.p.a. di Cesena (1992), Consulenza geologica e geomeccanica riguardante l'analisi, lo studio e il progetto inerente il bando per il risanamento di versanti presso Lido di Maronti, Barano d’Ischia (NA);

Associazione Temporanea di Imprese, Trevi s.p.a. di Cesena ed I.CO.RI. s.p.a. di Roma, (1990), Consulenza geologica e geomeccanica nell'ambito dell'appalto concorso per lo studio ed il consolidamento della parete rocciosa della Cascata delle Marmore (TR);

Impresa Geognostica Umbra s.p.a. di Todi (PG), (1989), Studio geostrutturale con rilievo dei massi tendenzialmente instabili, verifiche di stabilità e consulenza al progetto interventi di consolidamento delle pendici rocciose dell'abitato di Cesi (TR).

14/50 Pagina 18 / 56

IMPIANTI TECNICI A RETE INFRASTRUTTURE PER APPROVVIGIONAMENTO TRASPORTO E DEPURAZIONE ACQUE IMPIANTI IDRAULICI E DI BONIFICA

ACEA spa – Crea Gestioni (2011-2012) Studio idrogeologico finalizzato al potenziamento della Sorgente di Mola Maggiorana, con rilevamento idrogeologico e dei punti d'acqua, indagini geofisiche, geognostiche e pozzi esplorativi;

Mirto s.r.l. dal (2007-2011) - Ricerca idrica acque termali con indagini geoelettriche nell’area di Postignano, Sellano (PG).

Comune di Monterotondo (RM) (2008-2009) Studio idrogeologico sorgenti Scoppio e Bullicara, - Rilevamento geologico ed idrogeologico, rilievi topografici e cartografici sorgenti Scoppio e Bullicara, redazione di cartografie tematiche e studio delle captazioni;

COMUNE DI PAGANICO SABINO (2008), Studio idrogeologico per la valutazione della produttività della sorgente di Fonte Palombo.

STUDIO SCIODA – V COMUNITA’ MONTANA, (2007), studio geomorfologico e idrogeologico, per la sistemazione della Fontana Monumentale di Labro (Ri);

CONSORZIO ECOLOGICO PRENESTINO, (2005), studio geomorfologico e geotecnico, con prove di tipo penetrometrico, per la realizzazione di un depuratore nel Comune di Poli (RM), in località Maiori;

CONSORZIO ECOLOGICO PRENESTINO, (2005), studio geomorfologico e geotecnico, con prove di tipo penetrometrico, per la realizzazione di un depuratore nel Comune di Gallicano nel Lazio (RM);

SE.RI.-MILESI COSTRUZIONI S.R.L., (2004) studio geologico e valutazione della stabilità dello scavo per la realizzazione di un collettore fognante a Campagnano di Roma (RM).

STUDIO 4PM DI Roma (ing. Macaluso) per conto della PROVINCIA DI ROMA (2004), studio geologico per il progetto definitivo per i lavori di rifacimento della rete fognaria nel territorio comunale Campagnano di Roma;

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA (RM) (2003), studio geologico geomorfologico e geotecnico, con indagini geognostiche, per il progetto definitivo, la realizzazione di un parcheggio a Campagnano di Roma, piazzale Ortonelli;

Arch Giampaolo- PARCO SUBURBANO VALLE DEL TREIA- CALCATA (VT), (2003) studio idrogeologico per l’escavazione di un pozzo idrico e per la riqualificazione e la valorizzazione di un’area sita in loc. Campomandro nel comune di Calcata (VT);

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA (RM), (2003), verifica e studio di fattibilità, di tipo geologico e idrogeologico, di un’area posta all’interno del territorio comunale di Campagnano di Roma, per il potenziamento delle risorse idriche mediante la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento;

Comune di MONTEBUONO (RI) (2003), studio geologico geomorfologico e geotecnico, con indagini geognostiche per la progettazione per la realizzazione di un parcheggio in Via Roma a Montebuono (RI);

COMUNE DI LABRO (RI), (2001), studio geomorfologico e geotecnico nell'ambito della sistemazione di un serbatoio di raccolta della rete idrica in località Le Macchie;

COMUNE DI MONTEBUONO (RI), (2001), studio idrogeologico per la redazione di un pozzo idrico ad uso idropotabile;

15/50 Pagina 19 / 56

STUDIO ING. SCACCIA (2001), per conto del Comunale di (RI), indagine geologica ed idrogeologica dell’area tra le sorgenti “I Trocchi” e “Fonte Lupetta”, per il progetto di sistemazione delle condotte con realizzazione di un bottino;

COMUNE DI (RI), (2001), studio geomorfologico nell’ambito della sistemazione della rete idrica delle frazioni;

ARCH MILUZZO F., per conto della COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001), studio geologico e geomorfologico di alcune aree site nel territorio comunale di (Ri), nell’ambito del progetto definitivo-esecutivo “potenziamento rete idrica rurale esistente nel Comune di Petrella Salto” – Sistema idrico Casali della Fonte (Fontanili “A” e “B”), – Sistema idrico Campolasca, Sistema idrico Lago della Petrella;

ING. SERAFINO DI MATTIA (2001), relazione Geologica per Progetto esecutivo “Miglioramento dell’Acquedotto Rurale in località Poggio S. Giovanni” Pescorocchiano, nell’ambito del P.S.R. Lazio 2000-2006 – Reg. CE n.1257/99;

COMUNE DI CANTALICE (RI), (2001), indagine geologica ed idrogeologica nelle località: Cantalice, Gli Osti, Santa Croce, Cazzocchia, Fantauzzi, Casemezzanotte, Collemare, Civitella, Colle Picchio, Santa Margherita, finalizzata al “progetto preliminare per la realizzazione del servizio di distribuzione del gas G.P.L. e valutare la fattibilità urbanistica delle aree;

COMUNE DI MONTEBUONO (RI), (2001), studio geomorfologico e geotecnico per la realizzazione di un serbatoio di raccolta della rete idrica in località Montebuono;

ING. SERAFINO DI MATTIA (2001). Relazione Geologica per Progetto esecutivo “Miglioramento dell’Acquedotto Rurale in località Val de Varri – Pescorocchiano (RI) nell’ambito del P.S.R. Lazio 2000-2006 – Reg. CE n.1257/99;

ARCH. LA PIETRA M. (2001), studio geologico e geotecnico dell’area sita nel territorio comunale di Scandriglia (RI), in località Ponticelli, su cui è prevista la costruzione di un serbatoio per l’acquedotto comunale;

GUIDI RENZO – COMUNE DI SCANDRIGLIA (RI) (2001), studio geologico geomorfologico e geotecnico nell'ambito del progetto S.I.P per la realizzazione di un parcheggio in località Ponticelli;

PETRUCCI PIERO – IMPRESA ALOISI (2001), studio geologico ed analisi della stabilità dello scavo per la realizzazione del collettore fognante di S.Elia-Putignano (Rieti).

ING. CATTIVERA FRANCESCO, GEOM. CATTIVERA LORENZO E GEOM. CALLISE GAETANO, per conto della VIIa Comunità Montana del Salto-Cicolano (2000), studio geologico ed idrogeologico di tre siti, ubicati nel territorio del Comune di (RI), ove è in progetto la costruzione e la sistemazione di bacini idrici montani;

ARCH. SINIBALDI L. di Rieti (2000), indagine geologica e geomorfologica di alcune aree, sulle quali è in progetto l’ampliamento della rete idrica e della rete fognante dell’abitato del capoluogo;

GEOM BATTISTI G. (2000), studio geologico ed idrogeologico dell’area, sita all’interno del territorio comunale, di su cui è ubicata la “Sorgente dell’Acero” per la quale è in progetto la realizzazione di opere a difesa della sorgente;

COMUNE DI MONTEBUONO (RI), (2000), studio geomorfologico e geotecnico, con indagini geognostiche, per la realizzazione di un depuratore per la rete fognante in località Montebuono;

STUDIO ING. BUCCI, per conto della PROVINCIA DI RIETI (2000), studio geomorfologico e geognostico nell'ambito del progetto del collettore fognante (Tratto A) per il di risanamento delle acque del Lago Scandarello - Amatrice;

16/50 Pagina 20 / 56

COMUNE DI (RI), (2000), studio geologico ed idrogeologico dell’area, sita all’interno del territorio comunale, su cui è ubicata la “San Martino” per la quale è in progetto la realizzazione di opere a difesa della sorgente;

ING. CARLONE – COMUNE DI LABRO (RI), (1999), indagine geologica e geomorfologica all’interno del territorio comunale, per il progetto di completamento della rete fognante, con collettori di adduzione all’impianto di depurazione, nelle località Labro paese, Colle Mezzo, Colle Rucciolo, Macchie Basse, Le Case, Collicelle, Madonna della Luce;

COMUNE DI SELLANO (PG), Gruppo di progettazione C.A.S. di Roma, (1999), progetto degli impianti a rete ed infrastrutture presenti nel Piano di Recupero dell’abitato di Postignano;

COMUNE DI PESCOROCCHIANO (RI), (1997), studio geomorfologico e geotecnico nell'ambito della realizzazione di un serbatoio di raccolta e di un tratto della rete idrica in Pescorocchiano capoluogo, con calcolo di stabilita del versante;

STUDIO ING. CATTIVERA di Torano (RI), per conto del COMUNE DI PESCOROCCHIANO (RI), (1997), studio geomorfologico e geotecnico nell'ambito della realizzazione della rete idrica degli abitati di Pescorocchiano capoluogo, Leofreni, Petrignano, Nesce e Pace;

STUDIO ING. CATTIVERA di Torano (RI), per conto del COMUNE DI BORGOROSE (RI), (1997), studio geomorfologico e geotecnico nell'ambito della realizzazione della rete idrica degli abitati di Colleviati, Villette, Collemaggiore, Pagliara;

STUDIO ING. BUCCI di Amatrice, per conto del COMUNE DI ACCUMOLI (RI), (1996), studio geomorfologico e geotecnico nell'ambito della realizzazione della rete idrica dell’abitato di Fonte del Campo;

STUDIO ARCH. GIAMOGANTE, per conto del COMUNE DI ACCUMOLI (RI), (1996), studio geomorfologico e idrogeologico per la realizzazione dei collettori fognari ed un depuratore, per la frazione di Grisciano;

SOCIETÀ VE.CA s.n.c. (1996), studio geomorfologico e geotecnico, con individuazione delle difese paramassi, relativo alla realizzazione di un impianto scioviario in località Fontenova (Monte Terminillo) nel Comune di (RI);

STUDIO ING. BUCCI di Amatrice (RI), per conto della PROVINCIA DI RIETI (1996), studio geomorfologico e geognostico, con rilevamento geologico in scala 1: 5000, di circa 16 kmq per la realizzazione di collettori fognanti ed un depuratore, nell'ambito del progetto di risanamento delle acque del Lago Scandarello, in Amatrice;

Società Calcestruzzi s.p.a. di Ravenna (1994), studio idrogeologico del campo pozzi in località Madonna del Passo (RI), finalizzato alla valutazione della vulnerabilità della falda idrica captata dal Comune di Rieti;

IMPRESA ZELLI GIANCARLO di Rivodutri (RI), (1993), studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un serbatoio di raccolta di un acquedotto, nel Comune (RI);

Studio Tecnico Nasta di Roma (1992), studio idrogeologico delle sorgenti del Fosso di Capo D’Acqua, finalizzato alla realizzazione di nuove opere di captazione per l'alimentazione dell'acquedotto del Comune di Marcellina (Roma);

Comune di Cittareale (RI), (1991), studio geologico e geomorfologico finalizzato alla ristrutturazione ed al completamento dell'impianto scioviario “S. Venanzio”, sito in località Selvarotonda;

17/50 Pagina 21 / 56

PONTI E STRADE

COMUNE DI LABRO (2013), Studio geologico ed indagini geognostiche e sismiche per le sistemazioni viarie e la salvaguardia dell’abitato.

PROVINCIA DI RIETI (2012) Studio geologico, sismico ed idraulico, dell’area sita nel territorio del Comune di Contigliano, nell’ambito del Progetto per il collegamento della superstrada Rieti-Terni con la S.R. Ternana e realizzazione di un nuovo svincolo.

CAMPAGNANO DI ROMA (RM) (2012), Studio Geologico e sismico, con indagini geognostiche e sismiche per la realizzazione del parcheggio interrato presso Piazzale Ortonelli;

Comune di Cittaducale (Ri) (2011-2012) Studi geologici, geognostici e sismici strada e parcheggio S.Rufina, con rilevamento geologico, indagini geognostiche e sismiche, studi idraulici, verifiche di stabilità per le opere di realizzazione della strada e parcheggi;

COMUNE DI LABRO (2011), Studio geologico ed indagini geognostiche e Sismica per la realizzazione di Parcheggi e verde Attrezzato;

COMUNE DI (Ri), (2010) studio geologico con indagini geognostiche e sismiche del terreno sito nel all’interno del centro abitato, per la realizzazione dello spazio manovra S.P. 37 e ripristino delle condizioni di sicurezza pubblica e privata

ASTRAL s.p.a. (2008-2010) Studi geologici SS521 e SS577, Rilevamento geologico, indagini geognostiche e sismiche per i lavori di sistemazione di dissesti lungo le strade regionali ex statali;

COMUNE DI RIETI (2008), Studio geologico ed indagini geognostiche per la realizzazione di un sottopasso sulla S.S. n°4 bis.

COMUNE DI SCANDRIGLIA (RI), (2006), Studio geologico con indagini geognostiche per il progetto di pronto intervento relativo alla sistemazione di un Ponte sul Fosso Corese, danneggiato da eventi di esondazione;

COMUNE DI CONCERVIANO (2005), Studio geologico, geomorfologico, idrogeologico, geotecnico e naturalistico, dell’area compresa tra gli abitati di Concerviano e Pratoianni, in particolare tra le località di Casale Angelini e Casale Acqua Pennola per il “Progetto esecutivo per l’Asse Viario di connessione tra i poli produttivi e turistici – Concerviano-Pratoianni)”, con esecuzione di indagini geognostiche e sismiche.

COMUNE DI CARSOLI - PROVINCIA DE L’AQUILA (2004) - Studio geologico e geomorfologico, per la realizzazione di un tratto di strada.

ARCH. GIAMPAOLO M. PER CONTO DEL PARCO SUBURBANO VALLE DEL TREJA (2003), Studio geologico ed idrologico preliminare per la realizzazione del “sentiero natura” sulla strada comunale Rio a Calcata (VT);

COMUNE DI BORGOROSE - PROVINCIA DI RIETI (2002), Studio geologico e geomorfologico per la realizzazione del tratto di strada di Malito.

COMUNE DI ACCUMOLI (RI), (2001), Studio geomorfologico e idrogeologico per la sistemazione del tratto di strada Fonte del Campo Poggio D’Api con sistemazione dei dissesti presenti;

GEOM. BATTISTI G. (2001), Studio geologico ed idrogeologico dell’area sita nei territori dei Comuni di Pescorocchiano e di Marcetelli (RI), su cui è in progetto il completamento e la sistemazione di un tratto della strada che congiunge l’abitato di Marcetelli a quello di Girgenti;

18/50 Pagina 22 / 56

VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001), Studio geologico ed idrogeologico di alcune aree site nel territorio del Comune di Borgorose (RI) rappresentate dagli abitati di Borgorose Capoluogo, Torano, S.Anatolia, Colleviati-Collemaggiore-Villette-Pagliara, Castelmenardo, Corvaro e Villerose, nell’ambito del progetto esecutivo per i miglioramenti dei seguenti tratti stradali: Via S. Giovanni, Via Fonte Cantieri - Migliola ,Via delle Ninfe, Via Cartore – Casevecchie, Via Pagliara – Castelmenardo, Via Cave, Via della Fonte vecchia, Via Valle Amara per parere

VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001), Studio geologico ed idrogeologico delle aree site nei territori dei Comuni di Varco Sabino e Concerviano (RI), in cui sono in progetto i miglioramenti dei seguenti tratti stradali: Strada comunale del Carbonello; Strada comunale di S. Angelo;

VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001), Studio geologico ed idrogeologico delle aree site nel territorio comunale di Concerviano (RI), in cui è in progetto il miglioramento del tratto di strada Cenciara-Grotti;

ARCH. MILUZZO F., per conto VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001), Studio geologico e geomorfologico di alcune aree site nel territorio comunale di Petrella Salto (RI), nell’ambito del progetto definitivo-esecutivo “potenziamento rete idrica rurale esistente nel Comune di Petrella Salto”– Sistema idrico Casali della Fonte (Fontanili “A” e “B”), – Sistema idrico Campolasca, Sistema idrico Lago della Petrella;

GEOM. MARCUCCI - COMUNE DI PAGANICO SABINO (RI), (2001), Studio geologico e geomorfologico per la sistemazione della strada denominata Pantanacci;

ARCH. MARI – GEOM. NITROLA - VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001), Studio geologico ed idrogeologico dell’area sita nel territorio comunale di Borgorose (RI), in cui è in progetto il miglioramento del tratto di strada Valle Amara-Piletta.

ARCH. MARI – GEOM. NITROLA - VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (2001) studio geologico ed idrogeologico dell’area sita nel territorio comunale di Pescorocchiano (RI), in cui è in progetto il miglioramento del tratto di strada Ospanesco-C.Olivieri-Ponticchio;

COMUNE DI CASTEL DI TORA (RI), (2001) studio geologico ed idrogeologico dell’area sita nel territorio comunale Castel di Tora (RI), in cui è in progetto il miglioramento del tratto di strada che costeggia il lago;

ING. DI MATTIA - PROVINCIA DI RIETI (2001) studio geologico e geomorfologico, con indagini geognostiche e sismiche, progetto preliminare. definitivo ed esecutivo, per la realizzazione del tratto di Superstrada Civitella-Pescorocchiano, nei territori comunali di Pescorocchiano e Borgorose (RI), con realizzazione di un viadotto e di una galleria.

IMPRESA CURINI CARLO (2000) studio geologico con indagini geognostiche per la realizzazione di un ponte di attraversamento del Fosso di Vai, nel Comune di Labro (RI);

VIIa COMUNITA’ MONTANA “SALTO CICOLANO” (1999) studio geologico e geotecnico di un’area, situata nei territori dei Comuni di Petrella Salto e Pescorocchiano (RI), ove è in redazione il progetto per il completamento e la sistemazione della strada “Casale Olivieri-Ponticchio”;

ING. QUATTRINI, per conto della Provincia di Rieti, (1999), Studio geologico ed idrogeologico per la sistemazione della strada per il Faggio San Francesco nel Comune di Rivodutri (RI), nell’ambito del Giubileo del 2000;

ING. QUATTRINI, per conto della Provincia di Rieti, (1999), Studio geologico ed idrogeologico per la sistemazione Strada Micigliano (nell’ambito del Giubileo del 2000);

19/50 Pagina 23 / 56

Studio Tecnico Camilletti, per conto del Comune di Collegiove (RI), (1999), Studio geologico e geotecnico di un’area in prossimità del capoluogo, ove è in progetto la costruzione del IV° lotto della strada di circonvallazione Nord; Ing. F. Fiordeponti di Rieti, per conto del Comune di Castel di Tora (RI), (1999), Studio geologico e geotecnico in località Le Vignette sulla quale è in progetto la realizzazione di una strada;

Studio tecnico Camilletti, per conto della Comunità Montana del Salto, (1999), Studio geologico, geomorfologico e geotecnico di un’area, situata nel territorio del Comune di Varco Sabino (RI), ove è in redazione il progetto per il completamento della Strada Comunale “Varco Sabino-Rigatti”;

Ing. F. Fiordeponti, per conto Comunità Montana del Turano–zona VIII, (1999), Studio geologico e geomeccanico di un’area sita nel territorio del Comune di Roccasinibalda (RI), sulla quale sono in progetto lavori di sistemazione della strada Vallecupola - Castel di Tora;

Va COMUNITA’ MONTANA “MONTEPIANO REATINO” (1999), Studio geologico e geomorfologico dell’area sita nel territorio del Comune di Rieti nell’ambito del progetto per il miglioramento della Strada Grotti-Cenciara;

GEOM. Camilletti Domenico – per conto VIIa COMUNITA’ MONTANA (1999), Studio geologico e geomorfologico di un area sita nel territorio del Comune di Varco Sabino (RI) nell’ambito del progetto per il miglioramento della Strada Varco Sabino-Rigatti;

GEOM. Marcucci Alvaro - COMUNE DI PAGANICO SABINO (RI), (1999), Studio geologico e geomorfologico per la sistemazione dell’area denominata di Nord-Ovest nell’abitato di Paganico Sabino;

Comune di Avigliano Umbro (TR), (1999), Studio geologico e geotecnico di un’area sita nel capoluogo, ove è in progetto la realizzazione di strade e parcheggio, nell’ambito del Piano Urbano Complesso;

COMUNE DI POSTA (RI), (1998), Studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un ponte lungo la strada comunale, in località Favischio;

Ing. DI MATTIA SERAFINO, per conto della Provincia di Rieti, (1998), Studio geologico con indagini geognostiche per la realizzazione di un ponte, nell’ambito del Progetto Esecutivo della Variante alla strada provinciale Civitella-Pescorocchiano, nel Comune di Pescorocchiano (RI);

Ing. DI MATTIA SERAFINO, per conto della Provincia di Rieti, (1998), Studio geologico con indagini geognostiche nell’ambito del Progetto Esecutivo della Variante alla strada provinciale Civitella- Pescorocchiano, nel Comune di Pescorocchiano (RI);

Ing. Sergio Quattrini, per conto della Comunità Montana Velino-VIa Zona, (1998), Studio geologico ed idrogeologico di alcuni terreni siti in aree prossimali all’abitato di Vallemare, nel territorio del Comune di (RI); ove è in essere un “Progetto definitivo per la sistemazione delle strade vicinali ed infrastrutture”.

Va COMUNITA’ MONTANA “Montepiano Reatino” (1997), Progetto di massima per la valorizzazione di antichi percorsi nel territorio della Va Comunità montana, nell’ambito del Progetto multiregionale “Sentieri dello Spirito” di valorizzazione del sistema di antichi percorsi nei territori montani dell’Umbria, della Sabina, della Toscana e delle Marche nell’ambito del Giubileo 2000;

IMPRESA GENTILE SANTE per conto dell’ANAS Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo (1997) Studio geomorfologico e idrogeologico per la realizzazione delle sponde di un ponte, lungo la S.S. 17 “Salaria” nel Comune di Antrodoco;

20/50 Pagina 24 / 56

MICROZONAZIONE SISMICA – LIVELLO 3 e LIVELLO 2 con Modellazione sismica numerica

Microzonazione sismica di livello 3 di alcune parti di 1 territorio comunale urbano (c.a. 24 ha) ed adeguamento della Microzonazione sismica di livello 1 dell’intero territorio Adottato con DGR comunale già microzonato, agli standard 4.0 del D.P.C., a Comune di Sellano (PG) Umbria n.298 del seguito dell’Ordinanza Commissario Sisma 2016 n.24/2017. 4.04.2018

2017 Incaricato Uffreduzzi Tonino; con Determinazione n.170 del 14.07.2017 del Responsabile Settore Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 3 di alcune parti di 2 territorio comunale urbano (c.a. 102.4 ha) ed adeguamento Adottato con della Microzonazione sismica di livello 1 dell’intero territorio Determinazione Comune di Cittaducale comunale (c.a. 70.7 kmq), agli standard 4.0 del D.P.C., a Direzione Regionale (RI) seguito dell’Ordinanza Commissario Sisma 2016 n.24/2017. Lazio Difesa del Suolo N.G04537 del 2017 Incaricato Sabatini Federico; con Determinazione n.78 del 06.04.2018 09.06.2017 del Responsabile del Settore V.

Microzonazione sismica di livello 3 di alcune parti di 3 territorio comunale urbano (c.a. 78 ha) e adeguamento della Adottato con Microzonazione sismica di livello 1 dell’intero territorio Determinazione comunale (c.a. 46.6 kmq), agli standard 4.0 del D.P.C., a Direzione Regionale Comune di Borbona (RI) seguito dell’Ordinanza Commissario Sisma 2016 n. 24/2017. Lazio Difesa del Suolo N.G05058 del 2017 Incaricato Sabatini Federico; con Determinazione n.70 del 16.04.2018 12.06.2017 del Responsabile del Servizio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 3 di alcune parti di 4 territorio comunale urbano (c.a. 5.5 ha) ed adeguamento della Microzonazione sismica di livello 1 dell’intero territorio comunale già microzonato (c.a. 44 ha), agli standard 4.0 del Adottato con DGR Comune di Polino (TR) D.P.C., a seguito dell’Ordinanza Commissario Sisma 2016 Umbria n.298 del n.24/2017. 4.04.2018

2017 Incaricato Uffreduzzi Tonino; con Determinazione n.25 del 17.06.2017 del Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 3 di alcune parti di 5 territorio comunale urbano (c.a. 15.6 ha) ed adeguamento Adottato con della Microzonazione sismica di livello 1 dell’intero territorio Determinazione Comune di Micigliano comunale (c.a. 37.5 kmq), agli standard 4.0 del D.P.C., a Direzione Regionale (RI) seguito dell’Ordinanza Commissario Sisma 2016 n.24/2017. Lazio Difesa del Suolo N.G05072 del 2017 Incaricato Sabatini Federico; con Determinazione n.44 del 16.04.2018 09.06.2017 del Responsabile Area Tecnica LLPP.

Microzonazione sismica di livello 3 di alcune parti di 6 territorio comunale urbano (c.a. 49.3 ha) ed adeguamento Adottato con della Microzonazione sismica di livello 1 dell’intero territorio Determinazione Comune di Poggio comunale (c.a. 22.3 kmq), agli standard 4.0 del D.P.C., a Direzione Regionale Bustone (Ri) seguito dell’Ordinanza Commissario Sisma 2016 n.24/2017. Lazio Difesa del Suolo N.G04540 del 2017 Coincaricato Sabatini Federico; con Determinazione n.49 del 06.04.2018 09.06.2017 del Responsabile Ufficio Tecnico.

21/50 Pagina 25 / 56

Microzonazione sismica di livello 2, della Conca Ternana (c.a. 2630 ha) e della Valserra (c.a. 82.6 ha), con 7 redazione/aggiornamento della Microzonazione simica di livello 1 (80+13 kmq), redatta ai sensi del DGR 1112/2012, secondo le linee guide e gli standard informatici del Certificazione di Dipartimento di Protezione Civile. regolare esecuzione Comune di Terni La valutazione dei Fattori di Amplificazione, per vari range di Prot.n.112405 del Comune di Terni periodo, da attribuire alle varie microzone perimetrate è stata 25.08.2015 eseguita sia con il metodo degli Abachi (livello2 di MS) che mediante modellazione sismica numerica di numerose In attesa di adozione verticali sismostratigrafiche e produzione degli spettri regionale di risposta sismica (livello 3 di MS). 2015 Incarico con Determinazione del Dirigente Direzione Urbanistica n.86 del 14.01.2015.

MICROZONAZIONE SISMICA – LIVELLO 2

8 Microzonazione sismica di livello 2, con il metodo degli abachi regionali, in Località Pian del Cecio nel Comune di Campagnano di Roma, con indagini Consorzio Pian del Cecio geognostiche e sismiche.

2016 Incarico privato.

Microzonazione sismica di livello 2, con metodo degli abachi regionali dell’area 9 del Piano Particolareggiato Zona C3, con indagini geognostiche e sismiche, nell’ambito dello Studio Geologico a supporto del Piano Particolareggiato Zona C3 del Comune di Borgo Velino PRG limitrofo al centro storico. (RI)

2016 Incarico con Determinazione n.1 del 16/01/2016 del Responsabile del Servizio Area Tecnica

Microzonazione sismica di livello 2, con metodo degli abachi regionali dell’area 10 del Polo Motoristico (Vallelunga), per circa 300 ha, con indagini geognostiche e sismiche, nell’ambito dello Studio Geologico a supporto del Piano Particolareggiato Comune di Campagnano Polo Motoristico.

Incarico con Determinazione n.19 del 26/10/2015 del Responsabile del Settore VII – 2015 Urbanistica ed Edilizia Privata

Studio geologico e sismico con indagini sismiche per la variante al PRG Parte 11 Strutturale ed Operativa, con esecuzione degli studi di Microzonazione sismica di livello 2. Comune di Otricoli (TR)

Incarico con Determinazione n.335 del 15/12/2011 del Responsabile Servizio 2011 Urbanistica e d Edilizia Privata

Studio ed indagini di MICROZONAZIONE SISMICA di dettaglio delle macroaree 12 di tutto il territorio comunale e finalizzato alla valutazione della suscettibilità ed amplificazione sismica locale, in scala 1:5000; nell’ambito degli studi geologici a Comune di Avigliano supporto del Piano Regolatore Generale Comunale. Umbro (Tr) Incarico nell’ambito del Gruppo di Progettazione TIBER, assegnatario dell’incarico per 2008 i PRG di Baschi, Montecchio ed Avigliano Umbro, da parte del Comune di Baschi (TR). Adozione D.C.C. del 5/03/2009.

22/50 Pagina 26 / 56

Studio di MICROZONAZIONE SISMICA di dettaglio, a supporto del PRG con 13 indagini geognostiche e sismiche in sito e prove di laboratorio, esteso alle macroaree del territorio comunale, finalizzato alla valutazione della suscettibilità ed Comune di Massa amplificazione sismica locale, in scala 1:5000. Martana (Pg)

2005 Adozione D.C.C. .53 del del 16/11/2004 – Approvazione Provincia di Perugia nel 2006.

14 Microzonazione sismica speditiva delle località più danneggiate dalla sequenza di terremoti dell’Umbria-Marche iniziato il 26 settembre 1997- nei centri abitati di Regione Umbria Acquasparta, Casigliano e Firenzuola (Tr) e Collevalenza, Montecchio, Colpetrazzo e Montignano (Pg), nell’ambito del Progetto congiunto CNR/GNDT-SSN-Regioni Marche 1998 ed Umbria 1998”

MICROZONAZIONE SISMICA – LIVELLO 1

Aggiornamento studio di Microzonazione Sismica di 15 livello 1, del territorio comunale (c.a. 17 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 4.0 del Consegnato Dipartimento di Protezione Civile, con esecuzione di indagini Comune di Nerola (RM) sismiche. In attesa di adozione

2018 Incarico con Determinazione n.137 del 27.11.2018 del Responsabile del Settore III - Tecnico.

Aggiornamento studio di Microzonazione Sismica di 16 livello 1, del territorio comunale (c.a. 12 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 4.0 del Consegnato Dipartimento di Protezione Civile, con esecuzione di indagini Comune di Toffia (RI) sismiche. In attesa di adozione

2018 Incarico con Determinazione n.145 del 14.11.2018 del Responsabile del Servizio Tecnico.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 17 territorio comunale (c.a. 22.3 kmq), redatto secondo le linee guide e gli standard informatici 3.0 del Dipartimento di Consegnato Comune di Poggio Protezione Civile. Bustone (RI) In attesa di adozione 2017 Incarico con Determinazione n.72 del 24.10.2016 del Responsabile Settore Tecnico LL.PP.

18 Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del territorio comunale (c.a. 37.5 kmq), redatto secondo le linee Consegnato Comune di Micigliano guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di

(RI) Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. In attesa di adozione

2015 Incarico con Delibera Giunta Comunale n.26 del 29.04.2015.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 19 territorio comunale (c.a. 12 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Direzione Regionale Comune di Labro (RI) Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Lazio Difesa del

Suolo N.G00637 del Incarico con Determinazione n.9 del 21.03.2015 del 2015 25.01.2019 Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

23/50 Pagina 27 / 56

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 20 Adottato con territorio comunale (c.a. 16 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Comune di Morro Direzione Regionale Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Reatino (RI) Lazio Difesa del

Suolo N.G00638 del Incarico con Determinazione n.18 del 23.03.2015 del 2015 25.01.2019 Responsabile dell’Area Tecnica.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 21 territorio comunale (c.a. 13 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Comune di Colli sul Direzione Regionale Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Velino (RI) Lazio Difesa del

Suolo N.G12486 del Incarico con Determinazione n.6 del 20.03.2015 del 2015 14.09.2017 Responsabile dell’Area Tecnica.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 22 territorio comunale (c.a. 72 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Consegnato Comune di Cittaducale Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. (RI) In attesa di adozione 2015 Incarico con Determinazione n.40 del 06.05.2015 del Responsabile del Settore V.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 23 territorio comunale (c.a. 25 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Consegnato Comune di Varco Sabino Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. (RI) In attesa di adozione 2015 Incarico con Determinazione n.42 del 09.05.2015 del Responsabile del Settore Area Tecnica.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 24 territorio comunale (c.a. 22 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Consegnato Comune di Concerviano Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. (RI) In attesa di adozione 2015 Incarico con Determinazione n.70 del 06.05.2015 del Responsabile del Settore Tecnico.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 25 territorio comunale (c.a. 33 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Consegnato Comune di Longone Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Sabino (RI) In attesa di adozione 2015 Incarico con Determinazione n.18 del 12.03.2015 del Responsabile del Servizio Area Tecnica.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 26 territorio comunale (c.a. 16 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Comune di Castel di Direzione Regionale Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Tora (RI) Lazio Difesa del

Suolo N.G07044 del Incarico con Determinazione n.16 del 12.05.2015 del 2015 31.05.2018 Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 27 territorio comunale (c.a. 9 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Direzione Regionale Comune di (RI) Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Lazio Difesa del

Suolo N.G00634 del Incarico con Determinazione n.19 del 27.04.2016 del 2015 25.01.2019 Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

24/50 Pagina 28 / 56

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del 28 territorio comunale (c.a. 11 kmq), redatto secondo le linee guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Consegnato Comune di Collegiove Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. (RI) In attesa di adozione 2015 Incarico con Determinazione n.24 del 22.04.2015 del Responsabile del Servizio Assetto Territorio.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 29 territorio comunale (c.a. 22 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Comune di Collalto Direzione Regionale Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Sabino (RI) Lazio Difesa del

Suolo N.G15425 del Incarico con Determinazione n.72 del 28.04.2015 del 2015 29.11.2018 Responsabile Area Tecnica.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 30 territorio comunale (c.a. 9.5 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Comune di Paganico Direzione Regionale Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Sabino (RI) Lazio Difesa del

Suolo N.G00633 del Incarico con Determinazione n.31 del 12.05.2015 del 2015 25.01.2019 Responsabile Servizio Tecnico.

Studio di Microzonazione Sismica di livello 1, del Adottato con 31 territorio comunale (c.a. 8.6 kmq), redatto secondo le linee Determinazione guide e lo standard informatico 3.0 del Dipartimento di Direzione Regionale Comune di Turania (RI) Protezione Civile, con esecuzione di indagini sismiche. Lazio Difesa del

Suolo N.G16793 del Incarico con Determinazione n.19 del 03.09.2013 del 2013 19.12.2018 Responsabile Servizio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 32 comunale (c.a. 46.6 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e del Direttore Comune di Borbona (RI) redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Direzione Regionale

Ambiente N.A13123 Incarico con Determinazione n.156 del 23.12.2011 del 2011-2012 del 21.12.2012 Responsabile Servizio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 33 comunale (c.a. 47 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e Comune di Campagnano del Direttore redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. di Roma (Rm) Direzione Regionale

Ambiente N.A03310 Incarico con Determinazione n.29 del 02.11.2011 del 2011-2012 del 23.04.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 34 comunale (c.a. 72 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e Comune di Cittaducale del Direttore redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. (RI) Direzione Regionale

Ambiente N.A03312 Incarico con Determinazione n.11 del 05.12.2011 del 2011-2012 del 23.04.2013 Responsabile del Settore V.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 35 comunale (c.a. 13 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e Comune di Colli sul del Direttore redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Velino (RI) Direzione Regionale

Ambiente N.A01888 Incarico con Determinazione n.54 del 08.11.2011 del 2011-2012 del 11.03.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

25/50 Pagina 29 / 56

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 36 comunale (c.a. 12 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e del Direttore Comune di Labro (RI) redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Direzione Regionale

Ambiente N.A01891 Incarico con Determinazione n.33 del 06.11.2011 del 2011-2012 del 11.03.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 37 comunale (c.a. 16 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e Comune di Morro del Direttore redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Reatino (RI) Direzione Regionale

Ambiente N.A03947 Incarico con Determinazione n.112 del 30.11.2011 del 2011-2012 del 21.05.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 38 comunale (c.a. 33 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e Comune di Longone del Direttore redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Sabino (RI) Direzione Regionale

Ambiente N.A03945 Incarico con Determinazione n.56 del 05.11.2011 del 2011-2012 del 21.05.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 39 comunale (c.a. 22 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e Comune di Concerviano del Direttore redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. (RI) Direzione Regionale

Ambiente N.A03313 Incarico con Determinazione n.262 del 15.12.2011 del 2011-2012 del 23.04.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 40 comunale (c.a. 17 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e del Direttore Comune di Nerola (RM) redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Direzione Regionale

Ambiente N.A07243 Incarico con Determinazione n.67 del 13.12.2011 del 2011-2012 del 16.09.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 41 comunale (c.a. 12 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e del Direttore Comune di Toffia (RI) redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Direzione Regionale

Ambiente N.A07244 Incarico con Determinazione n.160 del 14.12.2011 del 2011-2012 del 16.09.2013 Responsabile Ufficio Tecnico.

Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione 42 comunale (c.a. 9 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e del Direttore Comune di Nespolo (RI) redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Direzione Regionale

Ambiente N.A02674 Incarico con Determinazione n.78 del 03.12.2011 del 2011-2012 del 05.04.2013 Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

43 Microzonazione sismica di livello 1 del territorio Validazione Regione comunale (c.a. 11 kmq), ai sensi dell’OPCM 3907-2010 e del Lazio con Determina Comune di Collegiove DGR Lazio 545-2010, con indagini geofisiche in sito e del Direttore (RI) redazione di carte tematiche secondo gli I.C.M.S.. Direzione Regionale

26/50 Pagina 30 / 56

Ambiente N.G1290 2011-2012 Incarico con Determinazione n.53 del 28.11.2011 del del 30.10.2013 Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

Rilevamento geotematico con redazione di carte litotecniche, geomorfologiche e di pericolosità sismica locale in scala 1:10000 delle sezioni CTR 346060 “Fornole”; Regione Umbria 346010 “”, 346050 “Montenero”, 346090p “Penna in Teverina”, 345030p “Lugnano in Teverina”, 345040p “Piano della Nave”, 345080p “Attigliano”, 345120p “Caio”, nell’ambito del progetto “Completamento della cartografia di pericolosità sismica dell’Umbria” 2008 Incarico Determinazione Dirigenziale n.11364 del 12/12/2008 dei Servizi Tecnici Regionali – Direzione Regionale Ambiente

Rilevamento geologico in scala 1:10000 della sezione CTR 322110 “Pornello” (32 Regione Umbria kmq) con redazione di carta geologica, litotecnica, geomorfologica e di pericolosità sismica locale nell’ambito del progetto di “Completamento della carta geologica regionale”.

2008 Incarico con Determinazione Dirigenziale n.8803 del 06/10/08 dei Servizi Tecnici Regionali – Direzione Regionale Ambiente

Rilevamento geologico in scala 1:10000 della sezione CTR 323070 (32 kmq) nel territorio comunale di Gualdo Cattaneo e Bevagna (Pg) con redazione di carta Regione Umbria geologica, litotecnica, geomorfologica e di pericolosità sismica locale, nell’ambito del Progetto “Individuazione delle aree suscettibili di amplificazione sismica locale”,

2004 Incarico con D.G.R. n.1779 del 17/11/2004 – Contratto Direzione Risorse Prot.n.0013454 del 26/01/2005.

Regione Umbria Assistenza geologica alla redazione delle indagini (sondaggi geognostici, prove di SONDEDILE S.R.L. penetrometriche statiche e di laboratorio, sismica in foro) eseguiti nei territori comunali di Terni e Narni, nell’ambito del progetto di Microzonazione sismica a 2001 seguito del terremoto del dicembre 2000.

Comune di Sellano (Pg) Assistenza geologica all’esecuzione di indagini approfondite nelle zone ritenute Chiaromondo a r.l. instabili a seguito della “Microzonazione sismica” del post sisma del 26 1998 settembre 1997.

Comune di Sellano (Pg) Centro Analisi Sociale Piano di Recupero dell’abitato di Postignano, diruto a seguito del Sisma del 26 settembre 1997, con definizione dei fattori di amplificazione sismica. 1998

27/50 Pagina 31 / 56

MODELLAZIONE SISMICA (Risposta Sismica Locale)

Studi geologici, idrogeologici, idraulici, sismici e geotecnici, con indagini Provincia di Rieti geognostiche (Sondaggi, prove DPM) e sismiche (DOWN HOLE, MASW, REMI ed HVSR); Adeguamento sismico Caserma CC Collevecchio, definizione Risposta 2018 Sismica Locale (RSL) e degli spettri di risposta sismica.

Albergo Il Castagneto Studio geologico e sismico, con indagini geognostiche (sondaggio, prove DPSH) e Amatrice sismiche (DOWN HOLE, MASW ed HVSR) nell’ambito del progetto per la ricostruzione Post Sisma 2016 , in località Amatrice (RI), con elaborazione del 2018 modello sismico e definizione della Risposta Sismica Locale.

Comunità Montana Studio geologico e sismico, con indagini geognostiche (sondaggio, prove DPSH) e Montepiano Reatino (RI) sismiche (DOWN HOLE, MASW ed HVSR), nell’ambito del progetto per la realizzazione di un mercato agricolo, con elaborazione del modello sismico e 2013-2014 definizione della Risposta Sismica Locale.

Comune di Fiumicino Studio geologico e sismico con indagini geognostiche e sismiche, loro elaborazione, in località “Via P. Padovani, su cui è in progetto l’ampliamento di una scuola materna ed elementare con elaborazione del modello sismico e definizione 2014 della Risposta Sismica Locale.

Studio geologico e sismico con indagini geognostiche (sondaggio, prove DPSH) e Comune di Fiumicino sismiche (DOWN HOLE, MASW ed HVSR) e loro elaborazione, in località “Isola Sacra”, in Via Coni Zugna, su cui è in progetto la realizzazione di un Asilo 2010-2014 Comunale con elaborazione del modello sismico e definizione della Risposta Sismica Locale.

Studio geologico e sismico, con indagini geognostiche (Sondaggi, prove DPSH) e Comune di Rieti sismiche (MASW ed HVSR) nell’ambito del Progetto per il restauro dell’edificio storico ove è sede il Palazzo Comunale di Rieti, in particolare per interventi di 2013 adeguamento sismico della Torre Storica, con elaborazione del modello sismico e definizione della Risposta Sismica Locale.

Comune di Campagnano Studio geologico e sismico con indagini geognostiche (sondaggio, prove DPSH E di Roma (RM) DPM) e sismiche (DOWN HOLE, MASW ed HVSR) per la realizzazione del Palazzetto dello Sport in Località Monte Razzano, modellazione con definizione della Risposta 2010-2013 Sismica Locale.

Studio geologico, sismico ed idraulico, con indagini geognostiche (sondaggio, prove Provincia di Rieti DPSH) e sismiche (DOWN HOLE, MASW ed HVSR) dell’area sita nel territorio del Comune di Contigliano, nell’ambito del Progetto per il collegamento della superstrada Rieti-Terni con la S.R. Ternana e realizzazione di un nuovo svincolo, 2013 con indagini geognostiche e sismiche, modellazione con definizione della Risposta Sismica Locale.

Comune di Micigliano Studio geologico e sismico, con indagini geognostiche (sondaggi) e sismiche (RI) (MASW) nell’ambito del progetto per interventi di adeguamento sismico del Palazzo Comunale, con elaborazione del modello sismico e definizione della Risposta 2012 Sismica Locale.

28/50 Pagina 32 / 56

Studi geologici, idrogeologici, idraulici, sismici e geotecnici, con indagini Provincia di Rieti geognostiche (Sondaggi, prove DPM) e sismiche (DOWN HOLE, MASW, REMI ed HVSR); variante urbanistica, consulenza geotecnica, definizione Risposta Sismica Locale (RSL) e degli spettri di risposta sismica di progetto per il progetto di 2011-2012 realizzazione della nuova sede dell'Istituto Alberghiero di Rieti.

Comune di Fiumicino Studio geologico e sismico con indagini geognostiche indagini geognostiche (prove DPSH) e sismiche (MASW ed HVSR) e loro elaborazione, in località “Isola Sacra”, per la costruzione di una Palestra nella Scuola di Via Segrè; con elaborazione del 2010 modello sismico e definizione della Risposta Sismica Locale

29/50 Pagina 33 / 56

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - Piani Area Vasta e Piani Regolatori Generali

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato alla redazione del Piano Attuativo relativo alla frazione Piè La Rocca nel Comune Norcia (Pg) Comune di Norcia con rilevamento geologico e redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione ai dissesti, idoneità territoriale), in scala 2000. In corso

Incarico con Determinazione del Responsabile dell’Area Edilizia 2018 Privata e ricostruzione, urbanistica e Pianificazione n.92 del 27/11/2018.

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato Comune di Campagnano alla redazione della VARIANTE GENERALE AL PIANO 46 di Roma (Rm) URBANISTICO COMUNALE GENERALE (P.U.C.G.) dell’intero kmq In corso territorio comunale con rilevamento geologico e redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione ai dissesti, 8708 2018 idoneità territoriale, in scala 2000-10.000 ab.

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 47 Comune di Borbona (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) kmq dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e In corso redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione 725 2018 ai dissesti, idoneità territoriale, in scala 2000-10.000 ab.

Comune di Cittareale Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 59 (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) kmq dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e In corso 482 2018 redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione ai dissesti, idoneità territoriale, in scala 2000-10.000 ab.

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 38 Comune di Cantalice (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) kmq dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e In corso redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione 2875 2018 ai dissesti, idoneità territoriale, in scala 2000-10.000 ab.

Studi geologici, geomorfologici ed idrogeologici, relativi alla revisione Provincia di Terni del PIANO DI COORDINAMENTO TERRITORIALE (PTCP), con la realizzazione di carte tematiche (geologica, geomorfologica, delle Presentato 2012-2013 georisorse e siti estrattivi, dei dissesti idrogeologici prevalenti quali frane, esondazioni ed erosioni; etc.)

Comune di Campagnano Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 46 di Roma (Rm) alla redazione del PIANO URBANISTICO COMUNALE kmq Adozione GENERALE (P.U.C.G.) dell’intero territorio comunale con DCC n.12 rilevamento geologico e redazione di carte tematiche del 8708 2009-2016 (geomorfologica, propensione ai dissesti, edificabilità in 4/2/2016 prospettiva sismica) in scala 1:10.000 ab.

30/50 Pagina 34 / 56

Comune di Campagnano Studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico dell’area Adozione DCC n.49 di Roma (Rm) del capoluogo, su cui è in essere il Piano Particolareggiato del 24/11/2011 e del Centro Storico con rilevamento geologico e redazione di approvato DGR carte tematiche (geomorfologica, propensione ai dissesti, n.494 del 2012 edificabilità in prospettiva sismica) in scala 1:2000 25/09/2015

Comune di San Gemini (TR) Studi geologici idrogeologici e geomorfologici per una Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) Parte Operativa che interessa alcune zone a destinazione 2012 residenziale ed una zona produttiva

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato Comune di Avigliano 52 alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) Adozione Umbro (Tr) kmq dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e DCC n. 2 e redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione 3 del 2378 2004 - 2010 ai dissesti, edificabilità in prospettiva sismica) in scala 26/02/2010 ab. 1:10.000.

Comune di Campagnano Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato alla di Roma (Rm) redazione di PIANI PARTICOLAREGGIATI, per il recupero di nuclei abusivi (ai sensi della L.R. 28/80, artt.4 –13 e L.R. 36/87, art.4) nelle Vigenti 2009 località il Salvatore, Mandriali, Poggio dell’Ellera A e Poggio dell’Ellera B

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, Comune di Scandriglia 63 Adottato con D.C.C. finalizzato alla redazione del PIANO REGOLATORE (Ri) kmq n.33 del 11/10/2008 GENERALE (P.R.G.) dell’intero territorio comunale e approvato con con rilevamento geologico e redazione di carte D.G.R. n.261 del tematiche (geomorfologica, propensione ai dissesti, 2426 2008 05/06/2015 edificabilità in prospettiva sismica) in scala 1:10.000 ab.

Comune di Campagnano studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato alla di Roma (Rm) redazione della VARIANTE SPECIALE AL PIANO REGOLATORE Vigente GENERALE P.R.G., per il recupero di nuclei abusivi (ai sensi della L.R. 2008 28/80, art.4), in località Monte Sarleo

Comune di Capena (Rm) studio geologico, idrogeologico e geomorfologico per la redazione di Vigente 2007 PIANO PARTICOLAREGGIATO, Zona D3 Monte Scorano

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato Comune di Nespolo (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) 9 kmq dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e In corso redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione 224 2005 ai dissesti, edificabilità in prospettiva sismica) in scala ab. 1:10000

AUR (Agenzia Umbria Coordinamento del gruppo di ricerca AUR per la Redazione della “IIa Ricerche) Relazione sullo Stato dell’Ambiente” promossa dall’AUR e ARPA su Pubblicato 2003 - 2005 incarico della Regione Umbria

AUR (Agenzia Umbria Coordinamento del gruppo di lavoro relativo alla ricerca “Aree Ricerche) Naturali protette in Umbria: verso una riorganizzazione sistemica” per Pubblicato 2003 - 2005 incarico della Regione Umbria.

31/50 Pagina 35 / 56

Regione Umbria Rilevamento geologico in scala 1:10000 della sezione CTR 346060 “Fornole” (32 kmq) con redazione di carta geologica-geomorfologica ed idrogeologica nell’ambito 2004 del progetto di “Emergenza idrogeologica, dorsale narnese-amerino”

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, Comune di Massa finalizzato alla redazione del PIANO REGOLATORE 78 kmq Martana (Pg) GENERALE (P.R.G.) dell’intero territorio comunale con Adozione rilevamento geologico e redazione di carte tematiche 2004 3541 2000 - 2004 (geomorfologica, propensione ai dissesti, edificabilità in ab. prospettiva sismica) in scala 1:10000

Agenzia Umbria Ricerche Aggiornamento ed adeguamento alla nuova normativa per alcuni (A.U.R.) aspetti geologico-ambientali del PIANO DI COORDINAMENTO Vigente 2003 TERRITORIALE (PTCP) della Provincia di Terni.

IRRES Umbria AUR (Agenzia Umbria Consulenza nell’ambito del Gruppo di Lavoro Tecnico Scientifico per l’Assistenza Ricerche) Tecnica del Progetto PRUSST della Conca ternana; per conto del Comitato Promotore PRUSST - Provincia di Terni e Comuni di Terni e Narni 2001 - 2003

Comune di Cittaducale Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 71 (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) kmq dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e Vigente redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione 6542 1996 - 2003 ai dissesti, edificabilità in prospettiva sismica) in scala 1:10000; adeguamento normativo ed informatizzazione ab.

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, Comune di Cantalupo in finalizzato alla redazione del PIANO REGOLATORE 11 kmq Sabina (Ri) GENERALE (P.R.G.) dell’intero territorio comunale con Vigente rilevamento geologico e redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione ai dissesti, edificabilità in 1621 2002 prospettiva sismica) ab.

IRRES Umbria Consulenza per studi e progettazioni su temi ambientali ai sensi di quanto richiesto dalle norme del PUT e del PTCP nella stesura del Vigente 2002 Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Terni

Comune di Massa studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato alla Vigente dal Martana (Pg) redazione della VARIANTE AL PIANO DI FABBRICAZIONE, per nove 2003 al 2002 aree del territorio comunale 2007

IRRES Umbria Partecipazione alla redazione del Manuale delle Tecniche di Ingegneria Naturalistica, nell’ambito dell’attuazione del PTCP della Pubblicato 2001 Provincia di Terni

VIIa Comunità Montana studi geologici, geomorfologici e gestione delle georisorse, per la “Salto-Cicolana” (Ri) redazione del PIANO ECONOMICO E SOCIALE DELLA COMUNITA’ Vigente 2001 MONTANA “SALTO-CICOLANO”

Bando per il PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E Provincia di Salerno RIORDINO URBANISTICO-EDILIZIO DELL’AGRO NOCERINO- Progetto SARNESE, FINALIZZATI ALLA TUTELA ED ALLA VALORIZZAZIONE vincitore 1998-2000 DELLE RISORSE DELL’AREA

32/50 Pagina 36 / 56

Regione Umbria Rilevamento geologico in scala 1:10000 di due sezioni CTR (64 kmq) nel territorio di Tuoro sul Trasimeno (Pg) e Montalla (Ar) con redazione di carta geologica e geomorfologica, per il Progetto CARG Carta Geologica D’Italia con il Servizio 1999 Geologico Nazionale.

Rilevamento geologico in scala 1:10000 di due sezioni CTR (64 kmq) nel territorio Regione Umbria comunale di Preggio e Lisciano Niccone (Pg) con redazione di carta geologica e geomorfologica, nell’ambito del Progetto CARG Carta Geologica D’Italia con il 1999 Servizio Geologico Nazionale.

Redazione delle direttive di indirizzo nella redazione degli studi IRRES Umbria Adottate geologico-ambientali a corredo dei PRG-comunali, nell’ambito dal C.P. 1999 dell’attuazione del PTCP della Provincia di Terni;

Parco del Tevere studi geologici, geomorfologici e gestione delle georisorse, per la redazione del PIANO ECONOMICO E SOCIALE DEL PARCO NATURALE Adottato 1997 REGIOANLE DEL FIUME TEVERE

Studi geologici, geomorfologici ed idrogeologici, relativi alla redazione Provincia di Terni del PIANO DI COORDINAMENTO TERRITORIALE (PTCP), con la realizzazione di carte tematiche (geologica, geomorfologica, delle Vigente georisorse e siti estrattivi, dei dissesti idrogeologici prevalenti quali 1997 frane, esondazioni ed erosioni; etc.)

studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato alla Comune di Rieti (Ri) redazione della VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G., Vigente in località Piani di S.Elia, in località Poggio Fidoni, in località Fonte 1997 Colombo

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 66 Comune di Posta (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.), kmq con rilevamento geologico e redazione di carte tematiche Vigente 824 (geomorfologica, propensione ai dissesti, edificabilità in 1996 Ab. prospettiva sismica) in scala 1:10000

Studio geologico, idrogeologico e geomorfologico, finalizzato 11 Comune di Labro (Ri) alla redazione del PIANO REGOLATORE GENERALE (P.R.G.) kmq Vigente dell’intero territorio comunale con rilevamento geologico e Adozione redazione di carte tematiche (geomorfologica, propensione ai 352 2007 1995 dissesti, edificabilità in prospettiva sismica) Ab.

33/50 Pagina 37 / 56

CONDIZIONI LIMITE DI EMERGENZA (C.L.E.)

Comune di Micigliano Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Labro (RI) Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e 2015 validazione schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Morro Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Reatino (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e In corso di validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Colli sul Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di Velino (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Cittaducale Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Varco Sabino Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Concerviano Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Longone Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di Sabino (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C.

Comune di Castel di Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Validata R.L. Det. Tora (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e G07044 del 2015 schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C. 31/5/2018

Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Comune di Nespolo (RI) In corso di (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C. 2015

Comune di Collegiove Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C. 2015

Comune di Collalto Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di Sabino (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C. 2015

Comune di Paganico Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza In corso di Sabino (RI) (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C. 2015

34/50 Pagina 38 / 56

Studio per le analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Comune di (CLE), Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio n° In corso di Pescorocchiano (RI) G00555 del 28.01.2015, pubblicata sul BURL n° 13 del validazione 2015 12.02.2015.

Studio per le analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Comune di Petrella Salto (CLE), Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio In corso di (RI) n.G00555 del 28.01.2015, pubblicata sul BURL n.13 del validazione 12.02.2015. 2015

Studio per le analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Comune di (CLE), Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio In corso di (RI) n.G00555 del 28.01.2015, pubblicata sul BURL n.13 del validazione 2015 12.02.2015.

Studio per le analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Comune di Greccio (RI) (CLE), Determinazione Dirigenziale della Regione Lazio In corso di n.G00555 del 28.01.2015, pubblicata sul BURL n.13 del validazione 2015 12.02.2015.

Redazione della Analisi delle Condizioni Limite per l’Emergenza Comune di Turania (RI) In corso di (C.L.E.) del territorio comunale, completa di cartografia e validazione schede, ai sensi delle linee guida del D.P.C. 2013

35/50 Pagina 39 / 56

PIANI DI EMERGENZA COMUNALE (P.E.C.) – PROTEZIONE CIVILE (P.P.C.)

Redazione dei Piani di Emergenza Comunali (PEC), ai sensi dei DGR 363 del 17/06/2014 e DGR 415 del 04/08/2015, corredato dalle cartografie tematiche, VII Comunità Montana compresa la carta di Rischio Sismico, dei comuni di: “Salto-Cicolano” (RI) Comune di Petrella Salto; Comune di Concerviano; Comune di Pescorocchiano; Comune di Fiamignano; 2016 Comune di Varco sabino; Comune di Marcetelli.

Redazione dei Piani di Emergenza Comunali (PEC), ai sensi dei DGR 363 del V Comunità Montana 17/06/2014 e DGR 415 del 04/08/2015, corredato dalle cartografie tematiche, “Montepiano Reatino” compresa la carta di Rischio Sismico, dei comuni di: (RI) Comune di Labro; Comune di ; Comune di Colli sul Velino; Comune di Monte San Giovanni; Comune di ; 2016 Comune di ; Comune di Cantalice.

Comune di Greccio (RI) Redazione del Piano di Emergenza Comunale (PEC), ai sensi dei DGR 363 del 17/06/2014 e DGR 415 del 04/08/2015, corredato dalle cartografie tematiche, compresa la carta di Rischio Sismico, del territorio comunale. 2016

Comune di Contigliano Redazione del Piano di Emergenza Comunale (PEC), ai sensi dei DGR 363 del (RI) 17/06/2014 e DGR 415 del 04/08/2015, corredato dalle cartografie tematiche, compresa la carta di Rischio Sismico, del territorio comunale. 2016

Comune di Micigliano (RI) Redazione degli elaborati di competenza geologica finalizzati al Piano di Emergenza Comunale. 2015

VII Comunità Montana “Salto-Cicolano” – (RI) Incarico per l’adeguamento della cartografia territoriale tematica con finalità di Protezione Civile 2015

36/50 Pagina 40 / 56

VERIFICHE SISMICHE IMMOBILI PUBBLICI di cui all’OPCM 3274/03 e DGR Lazio 766/03

Comune di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Rieti su cui sorge 2008 l’edificio della Scuola di Via Isonzo

Comune di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Rieti su cui sorge 2008 l’edificio della Scuola di Via Cislaghi

Comune di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Casette, frazione 2008 di Rieti su cui sorge l’edificio della Ex Scuola

Comune di Cittaducale Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Cittaducale (Ri) 2008 su cui sorge Il Palazzo Giudiziario

Comune di Cittaducale Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Cittaducale per 2008 Edificio Cittaducale Via Garibaldi.

Comune di Cittaducale Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Grotti su cui 2008 sorge un immobile.

Comune di Cittaducale Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Grotti su cui 2008 sorge Scuola materna Grotti.

Provincia di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di COLLEVECCHIO 2008 su cui sorge l’edificio adibito a Caserma dei Carabinieri.

Provincia di Rieti Studio geologico di un sito localizzato lungo la Strada Provinciale 28 2008 Ponticchio-Ricetto inerente un viadotto.

Provincia di Rieti Studio geologico di un sito localizzato lungo la Strada Provinciale 3/a 2008 Rivodutri Poggio Bustone inerente un viadotto.

Comune di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Rieti su cui sorge Ing. Mastrioaco l’edificio della scuola Minervini, comprensivo di indagini geognostiche ed 2007 indagini sulle murature.

Comune di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Rieti su cui sorge Arch. Brizi Franco (Ri), l’edificio dell’Ex-Convento di Santa Lucia, comprensivo di indagini 2006 geognostiche, sismiche ed indagini sulle murature.

Comune di Rieti Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato di Rieti su cui sorge Arch. Lauretti Massimo (RI), l’edificio del Palazzo Comunale, comprensivo di indagini geognostiche, 2006 sismiche ed indagini sulle murature.

Comune di Antrodoco Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio adibito a sede municipale, comprensivo di indagini sismiche. 2006

Comune di Antrodoco Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio adibito a Palazzetto dello Sport, comprensivo di indagini sismiche 2006

Comune di Antrodoco Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio dell’Ex-Convento di Santa Lucia, comprensivo di indagini sismiche 2006

37/50 Pagina 41 / 56

Comune di Posta Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio adibito a Sede Municipale, comprensivo di indagini geognostiche e 2006 sismiche.

Comune di Posta Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio adibito a Scuola Materna, comprensivo di indagini geognostiche e 2006 sismiche.

Comune di Posta Studio geologico di un sito localizzato in località Steccato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio adibito ad uso pubblico, comprensivo di indagini geognostiche. 2006

Comune di Micigliano Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio adibito a Sede Municipale, comprensivo di indagini sismiche. 2006 Comune di Micigliano Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio Ex Scuola- Ufficio Postale, comprensivo di indagini sismiche. 2006

Comune di Borgorose Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio Ex Scuola Materna, comprensivo di indagini sismiche. 2006

Comune di Borgorose Studio geologico di un sito localizzato nel centro abitato su cui sorge INGG. Bucci R.& Anniballi A. l’edificio Ex Scuola Via Micangeli, comprensivo di indagini sismiche. 2006

38/50 Pagina 42 / 56

RICOSTRUZIONE POST SISMA

Provincia di Rieti Relazioni geologiche con indagini geognostiche e sismiche per l’adeguamento sismico della Caserma Carabinieri di Collevecchio con 2018 redazione della Risposta Sismica Locale

Comune di Borbona Relazione Geologica e Sismica, in Via Pio Troiani, il progetto per la demolizione e ricostruzione con adeguamento sismico di parte della ex- 2018 scuola media da adibirsi a servizi socio sanitari.

Relazione Geologica e Sismica con indagini geognostiche e sismiche per lo Comune di Sellano (PG) studio geologico, geomorfologico e sismico del sito ricadente nel territorio comunale di Sellano, in Piazza Vittorio Emanuele, su cui è in progetto 2017 l’adeguamento sismico dell’edificio comunale, con redazione della Risposta Sismica Locale

Studio Rocconi Relazioni geologiche nei territori comunali di: Cento (FE), Camposanto (MO), Bastiglia (MO), San Giorgio di Piano (BO), relative al Recupero di edifici danneggiati dal sisma del 2012, con verifica di liquefazione e modellazione 2013 numerica di Risposta Sismica Locale

Comune di Micigliano INGG. Bucci R.& Anniballi A. Studio geologico per l’adeguamento sismico della Sede Municipale, comprensivo di indagini sismiche e geognostiche. 2011

Comune di Micigliano

Studio geologico per l’adeguamento sismico della ex scuola-ufficio postale. 2011

Mirto s.r.l. Progetto per la ricostruzione di tutte le UMI dell’abitato di Postignano, nel 2008-2011 Comune di Sellano (Pg), diruto a seguito del Sisma del 26 settembre 1997.

Studio geologico e geomorfologico per la ristrutturazione della chiesa di S. Regione Lazio - Commissario Vito, sita in località San Vito nel comune di Leonessa, danneggiata a seguito Delegato al sisma 97 del sisma del 1997 e successivi, con indagini geognostiche 2003

Regione Lazio - Commissario Studio geologico e geomorfologico per la ristrutturazione della chiesa di Delegato al sisma 97 Casanova, sita in località Casanova nel comune di Leonessa, danneggiata a 2003 seguito del sisma del 1997 e successivi.

Regione Lazio - Commissario Studio geologico e geotecnico con indagini, relativo al progetto di recupero e Delegato al sisma 97 risanamento sismico della Scuola Media A.M.Ricci di Rieti, danneggiata dal 2000 sisma del 1997

Regione Lazio - Commissario Studio geologico e geotecnico con indagini, relativo al progetto di recupero e Delegato al sisma 97 risanamento sismico dell’edificio “Sacramento”, sito nella frazione di Santa 2000 Rufina in Cittaducale (RI), danneggiato dal sisma del 97.

ISTITUTO del DIVINO AMORE Studio geologico con indagini geognostiche per la ristrutturazione di un edificio, nel comune di Ussita (Macerata), danneggiato dagli eventi sismici 2000 del settembre 1997 e successivi

Studio geologico e geomorfologico per il progetto “Infrastrutture a rete Comune di Sellano (Pg) danneggiate dal sisma nelle frazioni di: Ottaggi, Le Vene, La Torre, Il 1999-2000 Tribbio, Vio, Casale Ronchetti, Calcinaro e Mocali.

39/50 Pagina 43 / 56

Progetto per il risanamento delle aree in frana nel Piano di Recupero di Comune di Sellano (Pg) Postignano, diruto a seguito del Sisma del 26 settembre 1997, con analisi Centro Analisi Sociale strutturale dell’ammasso roccioso, valutazione dei blocchi instabili, analisi cinematica di traiettorie velocità dei blocchi in caduta, con individuazione 1999 degli interventi.

Regione Lazio - Commissario Studio geologico e geomorfologico per il consolidamento del dissesto di Delegato al sisma 97 versante che coinvolge l’abitato di (RI) capoluogo, a 1998 seguito del sisma del 1997 e successivi

40/50 Pagina 44 / 56

ALTRI LAVORI

Società Cava S.Cristoforo di Rieti (1991) studio geologico e geomeccanico relativo al consolidamento e riambientamento delle Cave Catalli e Cesoni, Cittaducale (RI);

COMUNE DI PAGANICO SABINO (1997) progetto preliminare di sistemazione superficiale con tecniche di Ingegneria Naturalistica del versante presente lungo la strada che borda l’invaso ENEL del Turano;

Ing. Bucci di Amatrice - Comune di Posta (RI), (1997-’98) studio geologico-naturalistico ed idrologico, per la regimentazione e riambientamento del Fosso di Valle Scura. con tecniche di ingegneria naturalistica;

Arch. A. Grillo (1998) studio geologico e geomeccanico relativo alla coltivazione e riambientamento di una Cava, in località Pezze nel Comune di Fiamignano (RI);

Studio Marcucci di Labro (RI), per conto del Comune di Labro (1998) studio geologico, naturalistico ed idrogeologico per il Progetto per la regimentazione e riambientamento del Fosso di Vai, Comune di Labro (RI), con ingegneria naturalistica;

Studio Marcucci di Labro (RI), per conto del Comune di Labro (1998) studio geologico ed ideologico per il Progetto per la regimentazione e riambientamento del Fosso di San Marco nel Comune di Labro (RI) con tecniche di ingegneria naturalistica;

Ing. R. Spadoni di Rieti - Comune di Accumoli (RI), (1999) consulenza geologica ed naturalistica per la sistemazione con opere di Ingegneria naturalistica per tratto iniziale strada per Poggio Casoli;

Comune di SELLANO (PG), Gruppo di progettazione del CENTRO ANALISI SOCIALI di Roma, (1999) progetto per il risanamento delle aree in frana presenti nel Piano di Recupero dell’abitato di Postignano, consulenza per la realizzazione di opere di sostegno con tecniche di Ingegneria naturalistica (palizzate, palificate vive a parete doppia, canalette in legname etc);

COMUNE DI POSTA (RI), (1999) studio geomorfologico, idrologico ed idraulico, finalizzato all’analisi dei danni e degli interventi da realizzare per la sistemazione del tratto di Valle Scura, danneggiato dalle esondazioni del Dicembre 1999;

Comune di Borgorose (RI), (1999) studio idrogeologico ed idraulico, supportato da un rilievo topografico, delle aree site a monte della frazione di Corvaro, in località Valle Amara, per la regimazione idraulica delle acque del Fosso di Valle Amara che periodicamente, crea inondazioni all’abitato di Corvaro;

SCIA (1999) studio finalizzato all’individuazione dei principali caratteri idrologici ed idraulici del Fosso Acqua Nera e del suo bacino idrografico, ritenuti utili alla conoscenza e ricostruzione della dinamica fluviale del corso d’acqua, per l’intubamento di un tratto dello stesso;

ARCO - Comune di Cantalice (RI), (1999-2000), in collaborazione con l’Ing. Capparella di Rieti, l’Arch. Trilli di Rieti e la Dott.ssa Argenti di Perugia (Naturalista) studio geologico ed idrologico, finalizzato alla regimentazione e riambientamento del Fosso del Vallone di Cantalice con tecniche di ingegneria naturalistica;

Studio tecnico Carlo Simeoni (2000) studio geologico e consulenza per opere di Ingegneria Naturalistica per la realizzazione di una piazzola per un sito per lo stoccaggio temporaneo di materiale non inquinante;

41/50 Pagina 45 / 56

Ing. Brizi Andrea e Geom. Marcucci Alvaro (2001) sistemazione con tecniche di ingegneria naturalistica, di una area posta nella valle del Lago del Turano, lungo la strada che percorre il bordo del lago, sul suo lato sinistro tra il Ponte di Ascrea ed il Ponte di Paganico Sabino, ove sono presenti fenomeni di instabilità che coinvolgono la sede stradale stessa;

COMUNE DI GRECCIO (Ri) (2011), Studio geologico e geomorfologico per il Progetto Esecutivo per il completamento e rifacimento delle reti adduttrici e di distribuzione dell’acquedotto comunale.

ING. SPADONI R. - COMUNE DI CITTADUCALE (RI), (2003), Studio geologico con indagini geognostiche per la realizzazione di un bocciodromo in località Santa Rufina nel Comune di Cittaducale (RI);

STUDIO BRIZI - COMUNE DI RIETI (RI) (2003), Studio geologico e geotecnico per la realizzazione della copertura di una piscina (II stralcio) in Via Micioccoli in Rieti.

COMUNE DI SCANDRIGLIA (RI), (2001), Studio geologico con indagini geognostiche per la realizzazione di una palestra scolastica nel Comune di Scandriglia (RI);

Studio Brizi – COMUNE DI RIETI (2000), Studio geologico per la realizzazione di un locale seminterrato e copertura di una piscina, presso la scuola Angelo Maria Ricci di Rieti;

ING. FIORDEPONTI F, ARCH. GIAMOCANTE L - COMUNE DI RIETI, (1998) studio geologico e geotecnico per realizzare copertura Campi Polivalenti, loc. Casette;

ING. FIORDEPONTI F, ARCH. GIAMOCANTE L - COMUNE DI RIETI (1998) studio geologico e geotecnico per realizzare copertura Campi Polivalenti, loc. Poggio Fidoni;

ING. Mancini, per conto del COMUNE DI RIETI, (1998) studio geologico e geotecnico per realizzare copertura Tribuna Campo atletica leggera;

Biffi S.pa, per conto del COMUNE DI RIETI, (1998) studio geologico e geotecnico per realizzare copertura campi da tennis in Rieti;

Impresa MARINELLI, per conto della Provincia di Rieti, (1996) studio geologico e geotecnico per la costruzione di un edificio adibito a palestra scolastica per l’Istituto Tecnico Industriale di Rieti;

Impresa Perrotta, per conto della Provincia di Rieti, (1996) studio geologico e geotecnico per la costruzione di un edificio adibito a palestra scolastica, in località Borgorose (RI);

COMUNE DI GALLICANO NEL LAZIO (RM), (2010), Studio geologico ed indagini a Nord-Est del centro abitato, su cui è in progetto il recupero e riutilizzo ad uso centro culturale dell’ex mattatoio comunale

ROSSI s.r.l. di Rieti, (1999-2010) studi geologici e geotecnici per la realizzazione di una serie di edifici di civile abitazione in località Campoloniano nel Comune di Rieti;

COMUNE DI LABRO (2007) studio geologico dell’area su cui è in progetto l’ampliamento della ex scuola elementare, ampliamento da adibire ad ufficio postale.

EEMS ITALIA S.P.A. (2005) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un asilo nido aziendale nello stabilimento EEMS Italia S.p.A. di Cittaducale (RI).

AD.EM.PA. 98 s.r.l (2005), studio geologico e geotecnico, con indagini di tipo penetrometrico, per la realizzazione di tre edifici quadrifamiliari nel territorio comunale di Roma, in località La Storta.

42/50 Pagina 46 / 56

SOC. PEZZOPANE S.r.l. (2004) studio geologico e geotecnico, con indagini geognostiche, per la realizzazione di un capannone in loc. santa Rufina nel comune di Cittaducale (RI);

ING. MARINI MAURO per conto della ASL RMD3 (2004) studio geologico e geotecnico per la ristrutturazione di un ambulatorio per servizi socio-sanitari in via Portuense, nel Comune di Roma.

ING. DI LORENZO ALFREDO per conto del TRIBUNALE DI RIETI (2004) perizia geologica per la causa civile Nardantonio Vincenzina – Antonini Pierina ed altri. Reg. Gen. 526/2004 G.I. M ARTURI. Comune di Pescorocchiano (RI), località Granara.

SOC. Coop Caravel S.r.l. (2004) Studio geologico e geotecnico, con indagini penetrometriche, per la realizzazione di edifici in loc. Campoloniano nel comune di Rieti;

Curia Vescovile, (2004) studio geologico e geotecnico per la sistemazione di una chiesa a Vallimpuni, Leonessa – Rieti;

Comune di Montebuono, (2004) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un ascensore nel centro storico del Comune di Montebuono – Rieti;

Comfort 2000 s.r.l. (2004) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un edificio nel Comune di Campagnano di Roma – Roma;

Comune di Gallicano Nel Lazio, (2004) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un ampliamento a Gallicano nel Lazio – Roma;

CONDOMINIO VIA CICCHETTI, 7 (2004) studio geologico e geotecnico per l’intervento di sistemazione dell’edificio sito in via Cicchetti, n.7, nel Comune di Rieti.

Comune di Cantalice, (2003) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un muro in località S.Felice all’Acqua;

DITTA ALA STAMPI s.r.l. (2003) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone industriale nella zona industriale di Cittaducale (RI);

ROSSI s.r.l. (2003) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un edificio nel comprensorio di lottizzazione di Campoloniano (lotto 3) nel comune di Rieti;

COSTRUZIONI MECCANICHE MARTELLUCCI (2003) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone industriale in loc. Bazzano nel comune de L’Aquila;

GRUPPO ANGELETTI COSTRUZIONI (2003) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone industriale nel nucleo industriale di Rieti;

PROVARONI FULVIO – (2002) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso zootecnico nel Comune di Castel di Tora.

SEI S.r.l. (2002) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di due edifici ad uso residenziale presso Campagnano di Roma

CHIESA AVVENTISTA DEL SETTIMO GIORNO, (2002) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un edificio di culto in Rieti

Ing Di Mattia Serafino – ARCH BECCARINI (2002) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un Centro servizi in località pezze nella zona PiP del Comune di Pescorocchiano (RI);

43/50 Pagina 47 / 56

Ing Marini Mauro - COMANDO GENERALE CARABINIERI, (2001) studio geologico con indagini geognostiche per la realizzazione di un edificio all’interno della Caserma “Rebeggiani” in Chieti Scalo (CH);

PROVINCIA DI RIETI (2001) studio geologico con indagini geognostiche per la realizzazione di un edificio nell’area dell’Azienda Agraria, in località Campoloniano, nel Comune di Rieti;

Ing. Di Mattia Serafino – Tecno Air System s.n.c. (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località pezze nella zona PIP del Comune di Pescorocchiano (RI);

GEOM. NITROLA MARINO – ANGELUCCI (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale presso la zona annonaria di Rieti;

Soc.Coop.Colt.Diretti (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un opificio ad uso frantoio presso Scandriglia;

Ing Di Mattia Serafino – RE. all (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località Campoloniano nella zona ex Swarzembac nel Comune di Rieti;

Ing Di Mattia Serafino – PICUTI (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località Campoloniano nella zona ex Swarzembac nel Comune di Rieti;

Ing Di Mattia Serafino – GRAPHIDEA (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località Campoloniano nella zona ex Swarzembac nel Comune di Rieti;

Ing Di Gioacchino Danilo – UMBRIACAR s.r.l. (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale presso la zona Industriale Flaminia (Terni);

S.A.I.R. S.r.l. – (2000) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località Santa Rufina nel Comune di Cittaducale;

Comune di POSTA (RI), (2000) studio geormofologico ed idrogeologico per l’ampliamento dei cimiteri di Posta-Villa Camponeschi-Bacugno-Laculo

Comune di Colli Sul velino (RI), (2000) studio geologico e geotecnico per l’ampliamento della Scuola Comunale;

STUDIO BRIZI (2000) studio geormofologico ed idrogeologico per l’ampliamento del cimitero di Borgo S. Pietro nel Comune di Petrella Salto;

Rogedil - CONSORZIO NUCLEO INDUSTRIALE DI RIETI-CITTADUCALE (1999) studio geologico con indagini geognostiche per la ristrutturazione del capannone industriale ex-Bosi, nel Comune di Rieti;

Ing Di Mattia Serafino – Trans Snc (1999)studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località pezze nella zona PiP del Comune di Pescorocchiano (RI);

ARCH. SCOPIGNO FABRIZIO – LS IMPIANTI (1999) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località Campoloniano nella zona ex Swarzembac nel Comune di Rieti;

SOC. COOP. FERTILIA r.l. (1999) studio geologico con indagini geognostiche per la costruzione di edifici di civile abitazione in località Campoloniano Nord (nel P.d.Z. “167”- III decennio) – Rieti;

44/50 Pagina 48 / 56

Arch. Lauretti – IMPR. COSTRUZIONI DELL’UOMO D’ARME s.r.l. (1999) studio geologico con indagini geognostiche per la costruzione di edifici di civile abitazione in località Villa Reatina (nel P.d.Z. “167”- III decennio) – Rieti;

Ing. Di Maggio – Coop. Caravel (1999) studio geologico con indagini geognostiche per la costruzione di edifici di civile abitazione (nel P.d.Z. “167”- Micioccoli) – Rieti;

COMUNE DI LONGONE SABINO (RI), (1998) studio geologico e geotecnico per il Piano di recupero edilizia Residenziale di edifici, presso la Frazione di Roccaranieri, in località Casarini;

ing Spadoni Roberto (1998) studio geologico e geotecnico per l’ampliamento di un capannone ad uso industriale presso Formello (Roma);

I.A.C.P. di Rieti (1998) studio geologico e geotecnico per la costruzione di un edificio per edilizia popolare in Via Moro (nel P.d.Z. di Micioccoli) – Rieti;

STUDIO BRIZI (1998) studio geormofologico ed idrogeologico per l’ampliamento del cimitero di San Martino nel Comune di Petrella Salto;

ING. FIORDEPONTI – ARCH. GIAMOCANTE – ING. Di Lorenzo per conto del COMUNE DI LONGONE SABINO (RI), (1998) studio geologico e geotecnica per realizzare ampliamenti cimiteri comunali;

Comune di Montenero (RI), (1990) studio geormofologico ed idrogeologico relativo all'ampliamento del cimitero comunale;

Comune di Cittareale (RI), (1991) studi geomorfologici ed idrogeologici relativi all'ampliamento dei cimiteri comunali delle frazioni di Capodacqua, Trimezzo e San Lorenzo;

COOPERATIVA cittaducale 90 a.r.l., (1992) studio geologico e geotecnico per la costruzione di alloggi in località Santa Rufina nel Comune di Cittaducale (RI);

IMPRESA COSTRUZIONI ROSSI RENZO s.r.l. di Grotti di Cittaducale (RI), (1993-1999) studi geologici e geotecnici per la realizzazione di una serie di edifici di civile abitazione in località Campoloniano nel Comune di Rieti;

Impresa F.lli LODOVICI di Rieti, (1993) studio geologico per realizzare appartamenti di Edilizia Popolare, in località (RI);

Cierre costruzioni (1994) studio geologico e geotecnico per la costruzione di un edificio per civile abitazione in Viale Morroni, Rieti;

Comune di Accumoli (RI), (1994) studio geomorfologico ed idrogeologico per l'ampliamento del cimitero di Fonte del Campo-Illica;

Molinari s.r.l. di Roma (1994) studio geologico e geotecnico per la demolizione e ricostruzione di un edificio in località Limiti di Greccio (RI);

COOPERATIVA 78 a.r.l., (1994) studio geologico e geotecnico per la costruzione di alloggi in località Poggio Moiano (RI);

Soc. CO.I.VE di Roma (1994) studio geologico e geotecnico per la ristrutturazione ed ampliamento di un edificio ricettivo, in località Marmore di Terni;

Soc. SCIROCCO s.r.l., (1994) studi geologici e geotecnici per la realizzazione di cinque edifici per civile abitazione, in località Mandela (Roma);

45/50 Pagina 49 / 56

Soc. PARCO DEGLI ULIVI s.r.l (1995) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di strutture ricettive in località S. Maria nel Comune di Amelia (TR);

Soc. VE.CA (1995) studio geologico e geotecnico per la ristrutturazione ed ampliamento di un edificio ad uso ricettivo, in località Fontenova, nel Comune di Leonessa (RI);

MASTER COSTRUZIONI, (1996) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di tre edifici di civile abitazione in località Sacrofano (Roma);

Impresa Minerva di Rieti, (1996) studio geomorfologico e geotecnico, per la realizzazione di otto edifici in località Santa Rufina di Cittaducale (RI);

COOPERATIVA BORGOROSE a.r.l. (1996) studio geologico e geotecnico per la costruzione di tre edifici per civile abitazione in località Borgorose (RI);

Comune di Cittaducale (RI), (1996) studio geomorfologico ed idrogeologico per l'ampliamento del cimitero della frazione di Grotti;

Impresa Edil Gima s.r.l. di Roma, per conto del Genio Militare, (1996) studio geologico dell'area della Caserma di Villa Fonseca (Celio) in Roma per la costruzione di un edificio;

Ing Di Mattia Serafino – Di Giovanni (1997) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località pezze nella zona PiP del Comune di Pescorocchiano (RI);

Ing Di Mattia Serafino – De Marco (1997) studio geologico e geotecnico per la realizzazione di un capannone ad uso industriale in località pezze nella zona PiP del Comune di Pescorocchiano (RI);

Turra Energia s.r.l. (2010) Studi geologici, consulenza ambientale e Valutazione di incidenza per un impianto fotovoltaico nel territorio di Acquapendente (VT), Rilevamento geologico, indagini geognostiche e sismiche, studi idrogeologici, naturalistici, consulenza ambientali e redazione della valutazione di incidenza;

SNAM SERVIZI di Milano (1991) studio geologico e geotecnico riguardante la realizzazione di una stazione radioripetitrice, in località Monte Cosce nel Comune di (RI);

SNAM TELECOSVIP/SUPTEL/INFR, di Milano (1996) studio geologico e geotecnico riguardante la realizzazione di una stazione radioripetitrice, in località Roccalta nel Comune di Roccaraso (AQ);

SIRT- GIR DAS IMMOBILIARE (1996-2014) studi geologici e geotecnici riguardante la realizzazione di stazioni radioripetitrici e strutture varie;

ARCH. DEL RIO LUCA - ERICSSON TELECOMUNICAZIONI (2000) studi geologici e geotecnici riguardante la realizzazione di più stazioni radioripetitrici, in Provincia di Rieti.

ARCH. DEL RIO LUCA – H3G S.pA. (2002) studi geologici e geotecnici riguardante la realizzazione di più stazioni radioripetitrici, in Provincia di Rieti.

MB TELECOMUNICAZIONI S.r.l., (2004) studio geologico e geotecnico riguardante la realizzazione di una stazione radioripetitrice, in località Bandita nel comune di Attigliano (TR);

46/50 Pagina 50 / 56

ATTREZZATURE STUDIO STRUMENTAZIONE TECNICA – Furgone Renault Master per il trasporto delle attrezzature, Volvo V50, Jeep MEZZI DI TRASPORTO Cherockee – Sonda Pagani per DPHS e CPT, mod. 63/100; – Sonda DEEP DRILL, mod. DL30IT; – Campionatore ambientale a pistone; – Mototrivella con motore a scoppio 110 cc; STRUMENTAZIONI PER – Pocket penetrometro, INDAGINI IN SITO – Scissometro tascabile; – Sclerometro di Schmidt, per rocce; – Sonda freatimetrica,; – Fustelle campionatrici; – Sismografo digitale MAE a 24 canali e 24 bit; – 24 Geofoni verticali; STRUMENTAZIONI PER – Sonda per Down hole con geofono a 3 componenti; INDAGINI SISMICHE – Stazione HVSR, con sensori geofonici da 4.5 Hz e da 2 Hz ad una componente verticale e due componenti orizzontali – Termorilegatore Unibind 45, ogni tipo di rilegatura a caldo, Rilegatrice a Spirale IBICO, n.3 Tavolo da disegno, n.1 Tavolo dattilo, n.5 Scrivanie lavoro con cassettiere, n.1 Libreria, a giorno, in acciaio e vetro; n.1 Libreria, ATTREZZATURA VARIA a giorno e ad ante, in legno e vetro; n.1 Libreria, chiusa ad ante, in legno e vetro; n.1 Libreria, a giorno in legno; n.2 Banconi porta disegni con cassetti orizzontali scorrevoli; n.2 Mobili ufficio ad ante e cassetti; n.1 Mobile parete ad ante; n.1 Mobile tecnico da lavoro; n.1 Mobile porta rotoli; n.6 Schedario Classificatore; n.14 Poltroncine ufficio. POSTAZIONI N.6 COMPUTER Desktop COMPUTER N 2 COMPUTER Portatili HARDWARE PLOTTER N. 1 PLOTTER HP formato A0+ in connessione lan SCANNER N.3 SCANNER N.6 STAMPANTI STAMPANTI N.1 FOTOCOPIATORE - Ricoh Aficio stampante

47/50 Pagina 51 / 56

SOFTWARE UTILIZZATI – Microsoft Windows XP Professional - Windows 10 APPLICATIVI – Microsoft Office Professional TOPOGRAFIA – Trispace piano quotato, piano a curve di livello, sezioni dinamiche, vista tridimensionale, generazione mesh, calcolo di aree e di volumi APPLICATIVI PER – Progecad 2017 ELABORAZIONE – Cad 2007 LT GRAFICA ED IMMAGINI – DRAFT SIGHT – Corel Draw – TEXTURE PIATTAFORME GIS – Genesis, QUANTUM GIS, FGIS COMPUTI METRICI – Primus - Analisi prezzi, – Euclide - computi metrici – Computo pali di fondazione - Computo metrico pali di fondazione, il software molto dettagliato nella stima del computo. SISMICA – SMART REFRACT interpretazione ed elaborazione dei dati sismici – SEISMIC SPECTRUM - calcolo di spettri di risposta elastici; spettro di progetto dei vari stati limite. – GEOOPSY - interpretazione e l'archiviazione dei dati sismici con il metodo MASW, REMI, ed HVSR. – EASY MASW - interpretazione e l'archiviazione dei dati sismici con il metodo MASW (Multi-Channel Analysis of Surface Waves) ,consente di eseguire la ricerca del profilo delle velocita' delle onde di taglio Vs. – EASY HVSR - analisi del rapporto spettrale dei microtremori con registrazioni a stazione singola, valuta la frequenza di risonanza, profilo stratigrafico e velocita' delle onde di taglio equivalente Vs30; – RSL ed RSL III - microzonazione sismica software per la valutazione della risposta sismica locale di III livello, analisi territoriale, per la microzonazione sismica, e RSL analisi locale con abachi. – EASY REFRACT - interpretazione delle prove di sismica a rifrazione, con costruzione delle dromocrone ed individuazione della velocità di propagazione del segnale sismico nei diversi strati di terreno e loro interpretazione; – DOWN HOLE - analizza il tempo necessario alle onde P ed S per propagarsi tra una sorgente sismica e i ricevitori, posti all'interno di un foro di sondaggio. – CLASSIFICAZIONE DEI SUOLI - determinazione dello spettro elastico di risposta che dipendono la classificazione dei suoli, per la definizione dell’azione sismica di progetto – STRATA - modellazione sismica mediante analisi della risposta sismica di sito equivalente lineare – EERA - modellazione sismica mediante analisi della risposta sismica di sito equivalente lineare; – REXEL - ricerca di combinazioni do accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri delle NTC 2008 ed Eurocodice; – SHAKE - modellazione sismica mediante analisi della risposta sismica di sito equivalente lineare; – PSLAB - elaborazione dati di prospezione sismica attiva superficiale e profonda, rifrazione e Down Hole

IDRAULICA – HYDROLOGIC RISK - Rischio Idrologico-Idraulico permette di determinare il IDROGEOLOGIA rischio Idrologico-Idraulico di un bacino, di valutare i coefficienti di deflusso e i tempi di corrivazione e conseguentemente le portate di massima piena alle sezioni considerate, con le altezze idrometriche. – WTA–POZZI - interpretazione dei dati delle prove di pompaggio. e calcola i principali parametri idrodinamici dell’acquifero come la portata specifica, il coefficiente di permeabilità, la trasmissività , il coefficiente di immagazzinamento; – POZZI - consente di calcolare: Permeabilità, Trasmissività, Coefficiente di immagazzinamento, Raggio di azione.

48/50 Pagina 52 / 56

GEOMECCANICA – GMS - GeoMechanical Survey rappresentazuione ed elaborazione del rilievo geo- strutturale di discontinuità di ammassi rocciosi eseguito in sito con il metodo della bussola e del clinometro, secondo le raccomandazioni ISRM, con determinazione del modello geotecnico dell’ammasso in riferimento alle condizioni geostrutturali (spaziatura, apertura, persistenza) e alle condizioni idrauliche e di resistenza delle discontinuità (scabrezza, resistenza delle pareti, grado di alterazione, materiali di riempimento). – GeoRock 2D - Caduta massi 2D Elaborazione bidimensionale del crollo di blocchi litoidi, con valutazione delle energie e delle velocità – GeoRock 3D - Caduta massi 3D Elaborazione tridimensionale della caduta massi con analisi spaziale delle traiettorie dei rimbalzi e delle zone di arrivo e ottimizzazione delle opere di protezione – RockPlane - Consolidamento blocchi roccia consente di analizzare instabilità locali di elementi in roccia soggetti alle azioni esercitate dal sisma e dalla presenza di acqua nelle fratture – Rock Mechanics - Meccanica delle rocce suite di 10 software per la meccanica delle rocce si compone di: Classificazione geomeccanica con Barton; Bieniawki, a cui associata la classificazione di Romana; Sen; Robertson; Sing & Goel; Jasarevic & Kovacevic. Ed Analisi di stabilità: Scivolamento planare; Scivolamento tridimensionale Valutazione della forza di impatto di un masso; Previsione del fenomeno di crollo in caso di sisma. – Barriere paramassi - dimensionamento di Barriere paramassi rigide ed elastiche, calcolo di: profondità di penetrazione, durata dell'impatto, forza d'impatto del masso, sollecitazione sulla struttura – Consolidamento di Blocchi Rocciosi - l'analisi di stabilità di blocchi rocciosi – Tiranti - posizionamento, lunghezza della fondazione ed altre caratteristiche geometriche dei tiranti di ancoraggio.

49/50 Pagina 53 / 56

GEOTECNICA – SPW Paratie - progettazione e calcolo di paratie. – SLOPE - stabilità dei pendii stabilità dei pendii in terreni sciolti o rocciosi con i metodi tradizionali della geotecnica (Equilibrio limite), ed il metodo ad Elementi Discreti – DINAMIC PROBING - Elaborazione di Prove Penetrometriche Dinamiche e SPT. – STATIC PROBING - Elaborazione di Prove Penetrometriche Statiche. – LOADCAP - Calcolo del carico e dei cedimenti mediante, analisi dei rilevati; – MP Pali e micropali - calcolo della capacità portante del terreno di fondazione per un palo o un micropalo calcolo strutturale dimensionandone l’armatura longitudinale e la staffatura; – MDC - Muri di sostegno analisi di muri di sostegno in c.a. con fondazioni dirette o su pali e in presenza di tiranti. Il programma esegue il calcolo geotecnico – STRATIGRAPHER - realizzazione di colonne stratigrafiche per uso geologico e geologico-tecnico con l'aggiunta di modelli di rappresentazione per pozzi con archivio di stratigrafie di sondaggi o scavi. – LIQUITER - Liquefazione terreni, valuta il potenziale di liquefazione durante i terremoti mediante criteri Criteri empirici e Metodi semplificati prevedendo opere di consolidazione (Dreni-Pali di ghiaia-Heavy Tamping) – SEZIONI GEOTECNICHE, consente di disegnare sezioni geotecniche PORTANZA - capacità portante con il metodo di Brinch-Hansen, – TERZ - capacità portante con Terzaghi, anche su roccia (Stagg-Zienkiewick); – PPALI - Calcola la portanza laterale e di punta di pali, metodo di Hansen; – CEDI - Valuta il cedimento immediato e finale con il metodo di Timoshenko; – CEDIMENT – Valuta cedimenti assoluti e differenziali del terreno di fondazione; – WIN-DIN - Elabora i dati di prove penetrometriche dinamiche eseguite in sito; – MURO - Il programma valuta le azioni spingenti sui muri di sostegno – WALL - Il programma calcola la spinta attiva, con il metodo di Coulomb – MACSTARS R1.1 – Analisi di stabilità di opere in terra rinforzata – CVSOIL - Parametri geot. Caratteristici – consente di determinare i parametri geotecnici caratteristici secondo un approccio probabilistico, considerando quindi le quantità statistiche ricavate su un opportuno campione di prove – TAYLOR - Permette di ricavare l'altezza critica di uno scavo. – SPINTA - Calcolo della spinta sulle opere di sostegno in condizione statiche e dinamiche – TERRE ARMATE - muri in terra rinforzata – CARICO LIMITE DELLE FONDAZIONI - calcolo del carico limite di fondazioni superficiali e del coefficiente di sottofondazione con i metodi di: Terzaghi, Meyerhof, Hansen Eurocode 7; – CEDIMENTI - calcolo dei cedimenti delle fondazioni superficiali e profonde. – CONVERTER - software per la conversione delle unità di misura, Forze, Pressioni, Pesi, Lunghezze, Superfici, Volumi, Angoli, Euro e Coordinate Cartografiche (Da Gauss-Boaga a Geografiche - Da Geografiche a Gauss- Boaga).

50/50 Pagina 54 / 56

Terni lì 29.07.2019

Spett.le Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia Via Roma n. 33 Varco Sabino (RI)

OGGETTO: Preventivo per la redazione di una Relazione Geologica per il parere del Vincolo Idrogeologica relativo a lavori di realizzazione di una vasca interrata il località Forche di Varco Sabino (RI).

Con la presente si rimette il prospetto costi relativo agli studi geologici per la redazione della Relazione geologica per il parere del Vincolo Idrogeologico inerente il progetto in oggetto. Il costo complessivo della prestazione professionale è stimato a corpo in € 1.150,00 da intendersi esclusi IVA ed oneri previdenziali valevoli al momento della fatturazione.

In attesa di una Vostra comunicazione e disponibile ad ulteriori chiarimenti, porgo cordiali saluti.

dott. geol. Federico Sabatini

Pagina 55 / 56 1 di 1 Roma, 30/07/2019 Prot. n. 41693 CRCPA Spett.le Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia Ufficio - c/a: UFFICIO TECNICO

- PEC: [email protected] - Numero CIG: Z302037A76 - Titolo Gara: INCARICO STUDIO GEOLOGICO - Motivo e finalità richiesta: Conferimento incarico

Oggetto: attestazione di regolarità contributiva.

Si attesta che il Dott. FEDERICO SABATINI, nato a RIETI (RI) il 27/10/1960, residente in VIA MENOTTI 21 , 02100 LABRO (RI), cod. fisc. SBTFRC60R27H282F, per quanto concerne la Sua posizione previdenziale derivante dal percepimento di reddito per l'esercizio da attività professionale di Geologo, risulta iscritto a questo Ente con la matricola n. 014053 I a decorrere dal 01/01/1996 e, alla data della presente, risulta in regola con il versamento dei contributi previdenziali nonchè con la presentazione delle comunicazioni obbligatorie.

Il presente certificato, ai sensi della legge 98/2013, ha validità di 120 giorni.

Si rilascia per gli usi consentiti dalla Legge.

Il Resp. dell’Area Servizi Previdenziali e Assistenziali

Diana Vittoria DI BLASI

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3, comma 2 del D.Lgs.39/93)

Pagina 56 / 56 Codice identificativo ricevuta: 8b911d5c4833fafc747186656ab01a09