CURRICULUM VITAE

DOTT. MANELI FABIO

Indirizzo strada della Forcella, 8 - 06131 - Italia

Telefono +39 3384144167

E-mail [email protected]

PEC [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 03/05/1974

C.F MNLFBA74E03G791F

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

7-8 marzo 2014

Corso teorico-pratico di introduzione all’uso della Banca dati della Vegetazione Italiana VegItaly. Società Italiana di Scienza della Vegetazione. Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente – Università di Pavia.

26/01/2009

Dottore di Ricerca (PhD) in Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali, presso l’Università degli Studi di Perugia. Titolo della tesi: “Caratterizzazione morfologica, cenologica, ecologica e fitochimica di popolazioni di Gentiana lutea L. dell’Appennino centrale”. Presso Università degli Studi di Perugia

Novembre 2007

Corso sull’utilizzo dei G.I.S. (Geographic Information System) della durata di ore 15 - Capacità di utilizzo di sistemi GIS per analisi dati e produzione di Cartografie tematiche. Presso Legambiente Perugia.

10 novembre 2004

Laurea Magistrale in Scienze Naturali, indirizzo Conservazione della Natura e delle sue Risorse - Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Titolo della tesi: “Aspetti floristico-vegetazionali degli stagni effimeri della piana di Ferretto ()”.

31/03/2002

Corso di alfabetizzazione informatica su Word-Excel della durata di 12 ore. Presso la facoltà di Scienze Naturali dell’università di Perugia.

ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

Dal 2010 ad oggi

Collaborazione nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Regionale Umbro per la Biodiversità, il Paesaggio Rurale e la Progettazione Sostenibile Gruppo Botanica (Referente scientifico Prof. R. Venanzoni). Attività di ricerca e monitoraggio su Habitat Natura 2000 e specie vegetali di particolare interesse conservazionistico; elaborazione ed archiviazione dati floristici e vegetazionali; Allestimento Data Base cartografici della cartografia dei Siti Natura 2000 della Regione Umbria in formato shapefile. luglio 2015 – luglio 2018

Assegno di Ricerca “La strategia Umbra per Natura 2000. Azione D1 SUN LIFE. Contributo dell'esperto di flora-vegetazione-Habitat alla stesura della strategia per la gestione e implementazione monitoraggi della Rete Natura 2000 in Umbria”. Presso il Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia

2017/2018

Attività di supporto alla didattica per il Corso di Sistemi Vegetali (6 CFU, 2° anno, 2° sem.) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Ambientali (LM6) presso il Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie, dell’Università degli Studi di Perugia.

2016/2017

Attività di supporto alla didattica per il Corso di Sistemi Vegetali (6 CFU, 2° anno, 2° sem.) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Ambientali (LM6) presso il Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie, dell’Università degli Studi di Perugia. dal 18/05- al 08/06/2016

Docenza per corso “I Piani Urbani del Verde”. Modulo docenza 16 ore (in co-docenza): Il paesaggio vegetale nel contesto urbano; Gestione sostenibile del verde pubblico; Le infrastrutture verdi e la connessione ecologica; Ruolo e tipologie di interventi di manutenzione sul patrimonio arboreo urbano; Studio degli elementi indicativi delle condizioni di stabilità delle alberature; Redazione dei Piani del Verde. Presso Scuola di Amministrazione Pubblica. loc. Pila, 06132 – Perugia.

2015

Attività di docenza per un totale di n.9 ore nel periodo gennaio-marzo 2015, relativamente al Progetto UNIDEE-idee per il futuro universitario, POR Umbria FSE 2007-2013 obiettivo 2 “Competitività regionale ed occupazione”

2014

Attività di ricerca: Progetto, “Gli allelochimici del tartufo in agricoltura biologica”. Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie. Università degli Studi di Perugia. aprile 2009 – marzo 2014 Assegno di Ricerca “Reperimento di piante medicinali della tradizione popolare e verifica della loro attività biologica”. Presso il Dipartimento di Biologia Applicata sez. Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia

2013/2014

Attività di supporto alla didattica per il Corso di Scienza della vegetazione (9 CFU 3° anno, 2° sem.), CdS di Scienze Naturali. Università degli Studi di Perugia.

02/01/2013

Docenza per corso “Promoter della Qualità Ambientale e dello Sviluppo del Territorio” - cod. UM 12.02.2E.046 - UM 12.02.2E.047 – ore docenza n°8. CSL Cooperativa Scuola Lavoro Umbria c/o Ass. FORMA. Azione – Via Catanelli, 23 – 06135 Ponte San Giovanni (PG).

08/2008 – 12/2008

“Supporto alla didattica, per gli insegnamenti di Biologia animale e Biologia vegetale e Biologia”, dei corsi di laurea di Farmacia-CTF-Controllo di Qualità nel SIFA, per un totale di 30 ore. Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Farmacia via A. Fabretti 48 - 06123 Perugia.

2007/2008

A.A. 2007/2008 Supporto all’attività didattica per i corsi di: Biologia vegetale per il Corso di laurea in Farmacia; Biologia vegetale per il Corso di laurea in CTF; Botanica farmaceutica per il Corso di laurea in Tecniche erboristiche; Flora Medicinale per il Corso di laurea in Tecniche erboristiche; Laboratorio Floristico per il Corso di laurea in Tecniche erboristiche. Presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Perugia, per un totale di 50 ore.

Novembre 2007

Corso sull’utilizzo dei G.I.S. (Geographic Information System) della durata di ore 15 - Capacità di utilizzo di sistemi GIS per analisi dati e produzione di Cartografie tematiche. Presso Legambiente Perugia.

Settembre 2006 – gennaio 2007

“Supporto alla didattica, per gli insegnamenti di Biologia animale e Biologia vegetale e Biologia”, dei corsi di laurea di Farmacia-CTF-Controllo di Qualità nel SIFA, Università degli Studi di Perugia, per un totale di 30 ore.

2006

Mansioni didattiche integrative, seminari e cicli di lezioni, assistenza agli esami e collaborazione alle tesi di laurea nell'ambito del corso di Flora Medicinale Regionale per un totale di 30 ore. Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Farmacia.

Marzo 2006 – giugno 2006

“Tutorato per il Corso di "Botanica Sistematica" del Corso di Laurea in Scienze Naturali, con un impegno orario di n°25 ore. Dipartimento di Biologia Applicata sez. Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia.

PUBBLICAZIONI

Peruzzi L., Viciani D., Angiolini C., Astuti G., Banfi E., Bardaro M.R., Bianchetto E., Bonari G., Cannucci S., Cantini D., Castagnini P., D’Antraccoli M., Esposito A., Ferretti G., Fiaschi T., Foggi B., Franceschi G., Galasso G., Gottschlich G., Lastrucci L., Lazzaro L., Maneli F., Marchetti D., Marsiaj G., Mugnai M., Roma-Marzio F., Ruocco M., Salvai G., Stinca A., Bedini G. 2018. Contributi per una flora vascolare di Toscana. X (606-663). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie B. DOI: 10.2424/ASTSN.M.2018.12

Poponessi S., Aleffi M., Maneli F., Venanzoni R., Gigante D., 2018. Bryophytic vegetation of fragile and threatened ecosystems: the case of the Mediterranean temporary ponds in inland Central . Plant Sociology, 55(1): 31-44. doi: 10.7338/pls2018551/03

Gigante D., Maneli F., 2017. Report. Linee guida per il monitoraggio di specie vegetali ed habitat. ACTION D.1: Formulazione e avvio dell'implementazione del programma di monitoraggio scientifico della rete. LIFE13 NAT/IT/000371 "SUN LIFE" Strategy for the Natura 2000 Network of the Umbria Region. 190 pagine. http://www.life-sun.eu/wp-content/uploads/2018/03/DCBB_D1_Report_monitoraggio_Botanico.pdf

Gruppo di lavoro del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie. Collaborazione alla stesura del PRIORITISED ACTION FRAMEWORK (PAF) FOR NATURA 2000. Progetto LIFE13 NAT/IT/000371 "SUN LIFE" Strategy for the Natura 2000 Network of the Umbria Region. 153 pagine. http://www.life-sun.eu/wp-content/uploads/2018/09/Regione-Umbria_PAF_2018-2020.pdf

Poponessi S., Venanzoni R., Maneli F., Aleffi M., Gigante D. 2017. Bryophytic component from mediterranean temporary ponds in Umbria (Central Italy): state of knowledge on biodiversity and vegetation. 112° Congresso della Società Botanica Italiana, Parma 20-23 settembre 2017. Abstract. ISBN 9788-88-85915-21-3

Gigante D., Attorre F., Venanzoni R., Acosta A.T.R., Agrillo E., Aleffi M., Alessi N., Allegrezza M., Angelini P., Angiolini C., Assini S., Azzella M.M., Bagella S., Biondi E., Bolpagni R., Bonari G., Bracco F., Brullo S., Buffa G., Carli E., Caruso G., Casavecchia S., Casella L., Cerabolini B.E.L., Ciaschetti G., Copiz R., Cutini M., Del Vecchio S., Del Vico E., Di Martino L., Facioni L., Fanelli G., Foggi B., Frattaroli A.R., Galdenzi D., Gangale C., Gasparri R., Genovesi P., Gianguzzi L., Gironi F., Giusso Del Galdo G., Gualmini M., Guarino R., Lasen C., Lastrucci L., Maneli F., Pasta S., Paura B., Perrino E.V., Petraglia A., Pirone G., Poponessi S., Prisco I., Puglisi M., Ravera S., Sburlino G., Sciandrello S., Selvaggi A., Spada F., Spampinato G., Strumia S., Tomaselli M., Tomaselli V., Uzunov D., Viciani D., Villani M., Wagensommer R.P., Zitti S., 2016. A methodological protocol for Annex I Habitats monitoring: the contribution of Vegetation science. Plant Sociology, 53(2): 77-87. doi: 10.7338/pls2016532/06.

Bagella S., Aleffi M., Azzella M.M., Bolpagni R., Gigante D., Maneli F., Poponessi S., Puglisi M., 2016. 3170* Stagni temporanei mediterranei. In: Angelini P., Casella L., Grignetti A., Genovesi P. (Eds.), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: habitat. ISPRA, Serie Manuali e Linee Guida, 142/2016. ISBN 978-88- 448- 0789-4, pp. 82-83.

Gigante D., Maneli F., Poponessi S., Wagensommer R.P., Venanzoni R., Lorenzoni M., La Porta G., Pompei G., Dell’Otto A., Goretti E., Chiodini E., Montioni F., Pallottini M., Rebora M., Spilinga C., Panfili E., Pesciaioli P., 2015. Manuale diagnostico degli habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro. Progetto LIFE13 NAT/IT/000371 "SUNLIFE”. Contracting authority: EU, Umbria Region (SITO INTERNET). http://vnr.unipg.it/sunlife/index.php

Consulenza per Azioni C4 - Stesura del Documento Programmatico per la gestione della Rete Natura 2000 in Lombardia. Progetto LIFE GESTIRE Regione Lombardia. 192 pagine. http://www.naturachevale.it/gestire/wp-content/uploads/2014/04/DP_Regione-Lombardia.pdf

Consulenza per Azioni C5 - Formulazione delle priorità di intervento e realizzazione del PAF- PRIORITISED ACTION FRAMEWORK (PAF) FOR NATURA 2000. Progetto LIFE GESTIRE Regione Lombardia. 143 pagine. http://www.naturachevale.it/gestire/wp-content/uploads/2014/04/PAF_Regione-Lombardia.pdf

Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2014. The role of Potential Natural Vegetation for Natura 2000 Habitat monitoring. Plant Sociology, 51(1): 137-147. DOI: 10.7338/pls2014511/07

Daniela Gigante, Claudia Angiolini, Flavia Landucci, Fabio Maneli, Barbara Nisi, Orlando Vaselli, Roberto Venanzoni, Lorenzo Lastrucci, 2014. New occurrence of reed bed decline in southern Europe: Do permanent flooding and chemical parameters play a role? Comptes Rendus Biologies; 337(7-8).

R. Venanzoni, S. Assini, G. Buffa, S. Casavecchia, E. farris, D. Gigante, G. Giusso Del Galdo, R. Guarino, F. Landucci, F. Maneli, E. Panfili, Irene Prisco, A. Properzi, V. Tomaselli, D. Viciani, 2014. National vegetation databases: the case of VegItaly. 23rd International Workshop of European Vegetation Survey, Ljubljana (Slovenia). ISBN 978-961-254-693-9

Gentili R., Ardenghi N.M.G., ArmiraglioS., Bacchetta G., Bartolucci F., Cogoni D., Conti F., Fenu G., Fisogni A., Galloni M., Gigante D., Maneli F., Parolo G., Rossi M., Santangelo A., Selvaggi A., Wagensommer R.P.., 2013. Gentiana lutea L. s.l. Inf. Bot. Ital., 45(1): 153-155. ISSN: 0020-0697

Daniela Gigante, Fabio Maneli, Roberto Venanzoni, 2013. Mediterrean temporary wet systems in inland Central Italy: ecological and phytosociological features. Plant Sociology, vol. 50 (2), pp 93- 112. DOI 10.7338/pls2013502/06

Frattegiani M., Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2010. Applicazione del metodo fitosociologico per la definizione dei criteri gestionali di Habitat forestali dell’All. I alla Direttiva 92/43/CEE. BRAUN-BLANQUETIA, vol. 46: 255-259.

Abstracts IV Congresso Intersocietà sulle Piante Medicinali FITOMED 2010. 23-26 giugno 2010. L. Menghini, F. Maneli, L. Leporini, D. Gigante, A. Menghini, R. Pagiotti, R. Venanzoni, 2010. Effetto dell’ambiente sul metabolismo secondario. Correlazione tra la composizione del fitocomplesso e gli aspetti eco-cenologici, in popolamenti dell’Appennino centrale di Gentiana lutea.

D. Gigante, F. Maneli, R. Venanzoni, 2009. Notulae alla Checklist della Flora Vascolare Italiana 8 (1568-1622). Notulae: 1568-1573. Inf. Bot. Ital, 42 (2): 343-344.

D. Donnini, F. Falcinelli, D. Gigante, F. Maneli, 2009. Notulae alla Checklist della Flora Vascolare Italiana 8 (1568-1622). Notulae: 1575. Inf. Bot. Ital, 42 (2): 344.

Frattegiani M., Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2007. Considerazioni di carattere gestionale a proposito di alcuni Habitat forestali dell'All. I alla Direttiva 92/43/CEE in Italia centrale. Atti del Convegno Nazionale “Quale futuro per il bosco dell’Appennino”. Fabriano, 15-17 novembre 2007 :pg.65 Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2007. L’ecomosaico degli stagni temporanei nella Piana di Ferretto (Perugia, Italia centrale): un habitat prioritario della Direttiva 92/43/CEE. Rivista di Idrobiologia, vol.43: 148-158

Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2007. Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria. Fitosociologia, 44 (2), Suppl. 1: 141-146.

Ha redatto i testi (aspetti floristico-vegetazionali) del volume "Guida ai Siti Natura 2000 del Comune di " a cura di M. Magrini, C. Gambaro, 2006. Comune di Spoleto, GAL Valle Umbra e Sibillini.

Ha collaborato con gli autori, Venanzoni R. et. al., 2006. Habitat e specie della direttiva 92/43/CEE ed altri aspetti di rilevanza naturalistica al Lago Trasimeno. Progetto Life Natura, ripristino habitat e conservazione ardeidi sul Lago Trasimeno, LIFE02NAT/IT/8556. Legambiente Umbria, Università degli Studi di Perugia, Comunità Montana Associazione dei Comuni "Trasimeno-Medio Tevere".

Abstracts 48th IAVS Symposium, july 24th>29th 2005. Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. “NUTRIENT-POOR ECOSYSTEMS OF THE MEDITERRANEAN TEMPORARY PONDS: AN OVERVIEW IN CENTRAL ITALY”. Lisbon Portugal: 158

Venanzoni R., Gigante D., Maneli F., 2005. Journées d'échanges d'exsperiénce et de débats entre les partenaires européens du projet Interreg IIIB Medocc RECOFORME "Structuration de réseaux et d'actions de coopération sur la foret mediterranéenne" Pérouse, 16 et 17 juin 2005. Cahier de site n° 5 Bassin versant du Lac Trasimène: 29-31. Marseille, décembre 2005

D. Gigante, F. Maneli, R. Venanzoni, 2005. Notulae alla Checklist della Flora Vascolare Italiana 1(1151-1191). Notulae: 1165-1168. Inf. Bot. Ital, 37(2): 1177-1178

RIASSUNTI CONGRESSUALI E POSTER

Maneli F., Panfili E, Poponessi S., Wagensommer R.P., Venanzoni R., Gigante D., 2018. lI ruolo della scala regionale nella definizione degli strumenti a supporto della gestione della Rete Natura 2000. 52° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV). Role and Opportunities of Vegetation Science in a Changing World. Catania.

F. Maneli, D. Gigante, S.Poponessi, R. Wagensommer, R. Venanzoni, 2017. LIFE13 NAT/IT/000371 La Strategia Umbra per Natura 2000. "PAN LIFE piano di Azione per l'implementazione della Rete Natura 2000 in Calabria". Parco Nazionale Sila, Centro visite Cupone (CS).

Wagensommer RP, Maneli F, Panfili E, Poponessi S, Properzi A, Gigante D & Venanzoni R., 2017. The SUN LIFE+ Project: a strategy for monitoring species and habitats of the 92/43/EEC Directive in Umbria Region (central Italy). 26th Congress of the European Vegetation Survey. Bilbao (Spagna).

Poponessi S., Aleffi M., Maneli F., Venanzoni R., Gigante D., 2017. Primo contributo alla conoscenza delle comunità briofitiche dell’habitat 3170* in Umbria. 2017. 51° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV). “Servizi Ecosistemici e Scienza della Vegetazione”. Bologna. F. Maneli, D. Gigante, E. Panfili, S. Poponessi, A. Properzi, R. Wagensommer, R. Venanzoni, 2016. Il Progetto SUN LIFE+: una strategia per il monitoraggio di specie e habitat della Direttiva 92/43/CE in Umbria. 50° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione. Definizione e Monitoraggio degli Habitat della Direttiva 92/43 CEE: il Contributo della Scienza della Vegetazione. Abetone (PT).

Maneli F., Gigante D., Frattegiani M., Grohmann F., Venanzoni R., 2011. The new Forest Atlas of Umbria Region: a meeting point between forestry and phytosociology. “The 20th Workshop of the IAVS Working Group for the European Vegetation Survey”. 6-9 aprile 2011, Roma.

Ballelli S., Caldarola L., Gigante D., Landucci F., Maneli F., Venanzoni R. 2010 - Le specie vegetali dell’All. II alla Dir. 92/43/CEE in Umbria: aggiornamento dei dati distributivi e cartografia floristica. 105° Congresso Società Botanica Italiana, 25-28 Agosto, Milano.

F. Maneli, D. Gigante, A. Menghini, L. Menghini, R. Pagiotti, R. Venanzoni, 2009. Caratterizzazione eco-cenologica e fitochimica di popolazioni di Gentiana lutea L. dell’Appennino centrale. 104° Congresso Società Botanica Italiana, 16-19 settembre, Campobasso.

45° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (S.I.S.V.) "Biodiversity Hotspots in the Mediterranean Area". Ha presentato una relazione: F. Maneli, D. Gigante, A. Menghini, L. Menghini, R. Pagiotti, R. Venanzoni. “Phytosociological and ecological characterization of Gentiana lutea L. in central Apennine (Italy)”

43° Congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV) presso la Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche, Ancona; dal titolo "L'applicazione della Direttiva Habitat in Italia ed in Europa”. Ha presentato una relazione: Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. Interpretazione e gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria

Workshop "Problematiche legate al rilevamento di campagna ed alla redazione dei piani di gestione dei SIC e ZPS delle Regioni Umbria e Marche (settori: Flora - Vegetazione - Habitat): esperienze a confronto. Promosso dalla Società Botanica Italiana sez. Umbro-Marchigiana, presso la sede della Comunità Montana Monti del Trasimeno. Ha presentato la relazione "Siti Natura 2000 nel comprensorio dei Monti Martani"

42°Congresso della Società Italiana di Fitosociologia (SIFs) in collaborazione con Società Italiana di Silvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) ed Accademia Italiana di Scienze Forestali (AISF), presso l'Università degli Studi di Potenza e l'Università degli Studi di Matera, dal titolo "Le Foreste d'Italia: dalla conoscenza alla gestione", ha presentato una relazione: Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. La Vegetazione forestale dell'Umbria.

Giardino dei Semplici - Le Risorse Vegetali: Alimenti, Farmaci, Veleni - IV edizione, presso l'Università degli Studi di Chieti, ha presentato, in collaborazione con la Dott.ssa Daniela Gigante un seminario dal titolo "Lo studio della Flora: significato strumenti e finalità"

Seminario, indetto dal Comune di Castiglione del Lago e dall'associazione Italia Nostra sez. Castiglione del Lago presso Area ex-aeroporto “Eleuteri” Castiglione del Lago, dal titolo "Un patrimonio ambientale da salvaguardare: la Brughiera di Castiglione del Lago", ha presentato una relazione, Maneli F., Gigante D., Venanzoni R. Aspetti Floristici e Vegetazionali della Brughiera di Ferretto. 48th International Association for Vegetation Science Symposium, svoltosi a Lisbona, ha presentato una relazione: Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. “NUTRIENT-POOR ECOSYSTEMS OF THE MEDITERRANEAN TEMPORARY PONDS: AN OVERVIEW IN CENTRAL ITALY”

Seminario di visita della località pilota della Regione Umbria, Proggetto Interreg IIIB RECOFORME, ha presentato una relazione: Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. “Le indagini floristico-vegetazionali nei boschi planiziali a prevalenza di Quercus gr. pubescens”

41°Congresso della Società Italiana di Fitosociologia presso l’Università degli Studi di Trieste, dal titolo “Inquadramento sintassonomico e biogeografico della vegetazione afferente alle classi Loiseleurio-Vaccinetea, Vaccino-Picetea, Erico-Pinetea, Pino-Juniperetea”, ha presentato una relazione: Gigante D., Maneli F., Venanzoni R. “Microgeosigmeti delle pozze effimere nella piana di Ferretto (Umbria)”.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

3/2018

Documento preliminare VAS (aspetti naturalistici e botanici): VARIANTE al PRAER AL PAERP e al Piano STRUTTURALE mediante accordo di Pianificazione (art. 57 comma 3 LR 35/2015 e art. 41 LR 65/2014). Su incarico della società Solvay SA - Dott. For. Mauro Frattegiani - via dei Filosofi lavoro 41A- 06121 Perugia (PG).

12/2017

Elettrodotto a 380kV Colunga – Calenzano ed opere connesse –Identificazione e rilievo degli Habitat di interesse comunitario (Natura 2000) per 14microcantieri. Indagine fitosociologica. Studio Naturalistico Hyla s.n.c. di Spilinga C. & C. via Aganoor Pompili,4 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG)

12/2017

Verifica di Assoggettabilità a VAS semplificata (di cui alla L.R. 12/2010 art. 9 c.2) "Il Progetto di ampliamento e riqualificazione ambientale del “Camping Punta Navaccia” tramite variante al PRG vigente ai sensi del D.P.R. 447/98 e ss.mm. e ii. ed in base alle procedure sancite dall’art. 32, comma 6, della L.R. n°1 del 2015". Camping Punta Navaccia srl. Via Navaccia n. - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG).

12/2017

Relazione per la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) "Il Progetto di ampliamento e riqualificazione ambientale del “Camping Punta Navaccia” tramite variante al PRG vigente ai sensi del D.P.R. 447/98 e ss.mm. e ii. ed in base alle procedure sancite dall’art. 32, comma 6, della L.R. n°1 del 2015". Camping Punta Navaccia srl Via Navaccia n. - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG).

12/2017

Relazione per la valutazione di incidenza ambientale (VIncA) "Posizionamento di dieci case mobili, più due per ospiti diversamente abili, su piazzole situate in area a destinazione campeggio". Camping Punta Navaccia srl. Via Navaccia n. - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG).

11/2017 Relazione di non Incidenza Ambientale (VIncA) per: Ristrutturazione urbanistica di un annesso agricolo con cambio di destinazione d'uso ad abitazione a servizio dell'attività agrituristica (ai sensi dell'Art. 91 comma 6 e 10 della L.R. 1/2015). Società Agricola Pettirossi s.s. Vocabolo Cerqueto,19 - Coccorano (Valfabbrica) (PG)

7/2017

Consulenza per "LAVORI DI RIPRISTINO AMBIENTALE IN LOCALITA’ ORNARI PONTE VALLECEPPI (PG)" E RELAZIONE PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PROGETTO. ASD Il Lago Azzurro, loc. Ornari snc, Perugia

11/2016

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al Progetto "Piano colturale per arboricoltura da legno Progetto speciale di taglio del bosco". Studio Tecnico Passerini. Dr. Agr. Roberto Passerini, Via Caserino, 8 - 06063 Magione (PG)

2/2016

ALLESTIMENTO CENTRO SERVIZI PARCO DI RIGNALDELLO, REALIZZAZIONE DI PACCHETTO DIDATTICO - DIVULGATIVO CIG Z1E17C306F. Realizzazione materiale didattico per allestimento centro visite e percorso naturalistico guidato. Comune di Citta' di Castello - Servizio Patrimonio – Impianti Sportivi – Viabili, PIAZZA V. GABRIOTTI, 1 – 06012 CITTA' DI CASTELLO (PG).

04/2016

Relazione di non Incidenza Ambientale relativa al "PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON AMPLAIMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE SITO A SAN FELICIANO IN VIA COCCHINI, 11". Sig. CARLO MATTAIOLI. loc. Villa via G. Dottori,2 - 06063 Magione (PG)

02/2014 al 02/2016

Consulenza per Azioni C4 " Stesura del Documento Programmatico per la gestione della Rete Natura 2000 in Lombardia" e C5 "Formulazione delle priorità di intervento e realizzazione del PAF" all'interno del Progetto LIFE GESTIRE Regione Lombardia. Su incarico della Regione Lombardia - CARE s.r.l. - Conservazione Ambientale Rafforzamento Economico. via Risorgimento n. 3B - 06051 Casalina di Deruta (PG)

12/2015

Supporto all'elaborazione dei documenti tecnici di piano (aspetti floristicovegetazionali) nell'ambito della stesura dei Piani di Gestione dei Parchi Regionali dell'Umbria. Analisi floristico-vegetazionale dei Parchi Regionali dell’Umbria. Su incarico della Regione Umbria - Dott. For. Mauro Frattegiani - via Armando Diaz, 5-7 - 06128 Perugia (PG)

18/11/2013 – 27/12/2017

Servizio per la Progettazione in campo naturalistico area Laghi Spada (SIC IT5210003 - Fiume Tevere tra S. Giustino e Pierantonio). Progettazione Preliminare-Definitiva-Esecutiva e redazione della Valutazione di Incidenza Ambientale. Realizzazione materiale didattico per allestimento percorso naturalistico guidato. Agenzia Forestale Regionale via Pietro Tuzi,7 – 06128 Perugia. 18/11/2013 – 27/12/2017

Servizio per la Progettazione laghetto di Gavelli (SIC IT5210068 Laghetto e Piano di Gavelli). Progettazione Preliminare-Definitiva-Esecutiva e redazione della Valutazione di Incidenza Ambientale. Realizzazione materiale didattico per allestimento percorso naturalistico guidato. Agenzia Forestale Regionale via Pietro Tuzi,7 – 06128 Perugia

12/2013

Progetto di miglioramento ambientale del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT 2020004 "Lago di Montorfano". Azione 21 del Piano di Gestione riduzione di problematiche di degrado paesaggistico-ambientale. Analisi ambientale; definizione di interventi di manutenzione/miglioramento di fitocenosi, in applicazione del Piano di Gestione del Sito Natura 2000. Hyla Studio Naturalistico associato via Aganoor Pompili, 4, - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

2013

Redazione del Piano di Gestione del PARCO REGIONALE SPINA VERDE (CO) area SIC IT 2020011 Spina Verde (Aspetti floristico-vegetazionali e Habitat Natura 2000). Indagini floristico- vegetazionali, aggiornamento Habitat All. I Dir. 92/43/CEE, realizzazione carta degli habitat formato shapefile su supporto GIS, misure di conservazione. Hyla Studio Naturalistico associato via Aganoor Pompili, 4, - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

01/03/2012 - 30/05/2013

Incarico finalizzato al Modifiche/integrazioni al Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) della Provincia di ” (scheda vegetazione) presso il Settore Pianificazione del territorio e Sviluppo economico. Aggiornamento aspetti floristico vegetazionali; aggiornamento Carta delle Serie di Vegetazione della Provincia di Terni, restituzione cartografica in formato shapefile, set indicatori Valutazione Ambientale Strategica. PROVINCIA DI TERNI Servizio: Pianificazione Territoriale e Sviluppo economico via Plinio il Giovane, 21 05100 Terni (TR)

20/07/2011 – 17/07/2012

Progetto POR B1 – Selva di Meana - Contributo conoscitivo, Flora – Vegetazione. Ricerca bibliografica; stesura di relazioni tecniche aspetti floristico-vegetazionali e Habitat Natura 2000. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 - 05018 (TR)

20/07/2011 – 17/07/2012

Progetto POR B1 – Torrente Chiani – Contributo conoscitivo, Flora – Vegetazione. Ricerca bibliografica; stesura di relazioni tecniche; rilievi fitosociologici. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 - 05018 Orvieto (TR)

20/07/2011 – 17/07/2012

Progetto POR B1 – Monti Amerini - Cartografia degli Habitat Allegato I Dir. 92/43/CEE in formato shapefile; contributo conoscitivo (schede habitat). Ricerca bibliografica; stesura di relazioni tecniche; rilievi fitosociologici; carta degli Habitat Sito Natura 2000 - IT5220008 Monti Amerini. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 - 05018 Orvieto (TR)

01/06/2012 – 25/06/2012 Relazione di Incidenza Ambientale (aspetti Botanici) relativa al progetto: Manifestazione “Concerto del maestro Uto Ughi e i Filarmonici di Roma” domenica 8 luglio 2012 presso il Pian Grande di Castelluccio – Norcia. Studio Naturalistico Alectoris - di Simone Alemanno Loc. Fontevena, 6 06046 Norcia (PG).

20/07/2011 – 17/07/2012

Progetto POR B1 – Monte Piatto - Realizzazione di un Itinerario Naturalistico-ornitologico. (Contributo conoscitivo). Ricerca bibliografica; stesura di relazioni tecniche; rilievi fitosociologici; carta della vegetazione reale e potenziale (serie di vegetazione) in formato shapefile. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 05018 Orvieto (TR).

29/10/2011 – 21/12/2011

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al: Progetto per a realizzazione di una Turbina eolica da 200 kW in località “Croce Fumeggia” comune di Foligno (PG). Gemina s.a.s. di Rocchi Gianluca & C. vecchia 18/B S. Eraclio di Foligno (PG)

29/10/2011 – 21/12/2011

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al: Progetto per a realizzazione di una Turbina eolica da 200 kW in località “Capacqua” comune di Foligno (PG). Gemina s.a.s. di Rocchi Gianluca & C. via Flaminia vecchia 18/B S. Eraclio di Foligno (PG)

20/07/2011 – 02/08/2011

Progetto POR B1 – Monte Piatto - Realizzazione di un Itinerario Naturalistico-ornitologico. (Rapporto preliminare). Ricerca bibliografica e stesura di relazioni tecniche. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 lavoro 05018 Orvieto (TR)

01/07/2012 – 01/08/20012

Relazione di Incidenza Ambientale (aspetti Botanici) relativa al progetto: Progetto Speciale (ai sensi dell’art. 88 del R.R. 7/2002) POTATURA STRAORDINARIA PIOPPI in Loc. Case Ponte Aia, Narni (TR). Hyla Studio Naturalistico associato via Aganoor Pompili, 4, - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG)

19/01/2010 – 27/06/2011

Ha collaborato agli “Studi, ricerche e monitoraggi floristico – vegetazionali e fitosociologici delle foreste dell’Umbria”, realizzato dall’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Biologia applicata, in convenzione con la Regione Umbria – Servizio Foreste ed Economia montana. Regione Umbria Servizio Foreste ed Economia Montana. Centro Direzionale Fontivegge. – PERUGIA. Collaborazione, con il Dipartimento di Biologia Applicata sez. Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia (gruppo di lavoro Prof. R. Venanzoni).

31/01/2011 – 28/02/2011

Ha curato gli aspetti floristico-vegetazionali relativi alla stesura della Relazione di Incidenza Ambientale “Interventi di ampliamento della cava attiva in località Monte Buono – voc. La Costa – comune di Magione (PG)”. Dott. Forestale, Mauro Frattegiani, Via del Lavoro n° 69 - 06124 Perugia (PG). 31/01/2011 – 28/02/2011

Ha curato gli aspetti floristico-vegetazionali all’interno del RAPPORTO AMBIENTALE (art. 5 del R.R. 3/2005), inerente il progetto “Accertramento di giacimento di cava estrattiva. Rimodulazione del progetto presentato con protocollo n°0003555 del 09/02/2006 con recepimento dei contenuti della nota protocollo n° 13/274089 del 10/9/2008 del servizio P.T.C.P. urbanistica ed attività estrattive. UFFICIO ATTIVITA' ESTRATTIVE - prov. PG. Dott. Forestale, Mauro Frattegiani, Via del Lavoro n° 69 - 06124 Perugia (PG)

13/04/2010 – 30/05/2010

Relazione forestale e di ricomposizione ambientale sulla zona interessata dalla realizzazione del parco eolico “Monte Faeto” nei Comuni di Nocera Umbra e Valtopina (PG). Società nel campo delle energie rinnovabili Inergia S.p.a. Via Napoli, 137 - 63100 Ascoli Piceno.

26/02/2010 – 25/03/2010

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto di realizzazione di un Impianto a Biogas nel comune di Marsciano (PG). PR.A.IT Soc. Coop. a r.l.. Via Strozzacapponi, 90 - 06071 Castel del Piano (PG)

26/03/2010 – 25/04/2010

Relazione di non Incidenza Ambientale relativa al progetto di realizzazione di un Impianto fotovoltaico a terra nel comune di Marsciano (PG). PR.A.IT Soc. Coop. a r.l.. Via Strozzacapponi, 90 - 06071 Castel del Piano (PG)

28/01/2010 – 05/02/2010

Predisposizione di documenti riassuntivi dei piani di gestione dei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”. Sintesi di relazioni tecniche; indicazioni gestionali. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 - 05018 Orvieto (TR)

02/01/2010 – 15/01/2010

Aggiornamento del sito derivante dall’accorpamento dei siti Natura 2000 n° 88 Foresta Dunarobba e n° 91 Boschi di Farnetta, compresa la ridefinizione dei codici habitat e aggiornamento cartografia degli Habitat in formato shapefile. Comunità Montana “Orvietano - Narnese - Amerino -Tuderte”, via Garibaldi, 8 05018 Orvieto (TR)

28/10/2009 – 28/11/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Variazione orientamento della pista per aeromobili ubicata presso l'aviosuperficie L. Eleuteri di Castiglione del Lago (1° stralcio) e manifestazioni Coloriamo i cieli e Meeting di primavera anno 2010”. Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

03/05/2009 – 30/06/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Lavorazione di terreni saldi per impianto di tartufaia”, Campello sul Clitunno (PG), Frazione Acera. OIKOS studio naturalistico; via del Seminario, 9 - 06049 Spoleto (PG) 05/05/2009 – 25/06/2009

Relazione di non Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Attività didattica sul campo all’Isola Polvese (Lago Trasimeno), con saggi di restauro naturalistico del canneto”; per gli studenti del corso di Botanica Ambientale 2 del c.d.s. di Scienze Naturali di Perugia. Dr.ssa Daniela Gigante, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Perugia

01/04/2009 – 31/05/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Adozione della Variante parziale n° 3 del P.R.G., ai sensi dell'art. 67 della Legge Regionale 22 febbraio 2005, n° 11 in applicazione delle norme ai sensi dell'art. 30 della Legge Regionale 21 ottobre 1997, n° 31” Castiglione del Lago (PG). Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) – Italia.

01/03/2009 – 30/04/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Progetto per la sistemazione del lungolago della Frazione di Torricella nel Comune di Magione” Magione (PG). Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

01/03/2009 – 30/04/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Manifestazioni Coloriamo i cieli e Meeting di primavera presso l’ex aeroporto militare di Castiglione del Lago (PG)”. Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

10/02/2009 – 9/03/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Piano Regolatore Generale (PRG) Parte strutturale Comune di Guardea (TR)”. Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

07/01/2009 – 09/02/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Progetto speciale pluriennale per la manutenzione degli elettrodotti (Terna) media tensione 2009 - 2013” C. M. ass. dei Comuni Trasimeno - medio Tevere. Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

07/12/2008 – 09/01/2009

Relazione di Incidenza Ambientale relativa al progetto: “Caratterizzazione di quattro aree in loc. Ortilullo, per l’individuazione di un unico si to per telecomunicazioni a Monte Malbe (PG)”. Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

02/02/2008 – 09/03/2008

Relazione stato della vegetazione di un sito all’interno dell’area SIC IT5210064 “Monte Luco di Spoleto (PG)”. Landscape Office Engineering SRL. via Puccini n°58, Ponte Felcino 06134 Perugia

02/02/2007 – 02/12/2007 Caratterizzazione Floristico - Vegetazionale della Piana Terre Rosse – Cinno, sita nel Comune di Antrodoco (RI) per la redazione dello Studio di Impatto Ambientale della centrale eolica in progetto. Hyla Studio Naturalistico associato. Via della Pace, 4 - 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia

31/11/2005 – 30/12/2007

Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 (N.10 siti Natura 2000) SIC e ZPS della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano (Umbria). Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano via dei Filosofi n. 89 - 06049 Spoleto (PG).

31/11/2005 – 30/12/2007

Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 (N. 6 siti Natura 2000) SIC e ZPS della Comunità Montana “Umbria Nord” – Umbertide (Umbria). Comunità Montana “Umbria Nord” – Umbertide; Pomerio S. Girolamo – 06012 lavoro Città di Castello (PG). In collaborazione, con il Dipartimento di Biologia Applicata sez. Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia (gruppo di lavoro Prof. R. Venanzoni), per aspetti floristico-vegetazionali.

31/11/2005 – 30/12/2007

Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 (N.13 siti Natura 2000) SIC e ZPS della Comunità Montana “Associazione dei Comuni Trasimeno - Medio Tevere” (Umbria). Comunità Montana “Associazione dei Comuni Trasimeno - Medio Tevere” viale D. Alighieri, 2 – Magione (PG). In collaborazione, con il Dipartimento di Biologia Applicata sez. Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia (gruppo di lavoro Prof. R. Venanzoni), collaborazione per aspetti floristico- vegetazionali.

31/05/2005 – 30/06/2005

Progetto definitivo di ampliamento della coltivazione e ricomposizione ambientale della cava di LITOIDE in loc. S. Angelo, comune di ” - “Relazione di coltivazione e ricomposizione ambientale” e “Relazione sullo stato della vegetazione” inserita nella relativa V.I.A. allegata al progetto. DEMETRA SPA, Laboratorio di ricerca altamente qualificato via Settevalli 11E 24, Perugia, PERUGIA 06128

15/05/2005 – 31/07/2005

“Caratterizzazione floristica delle Unità di Paesaggio della Provincia di Terni” nell’ambito del Progetto di ricerca per l’approfondimento sulla flora, la vegetazione, le unità di paesaggio e la cartografia previsti nel P.T.C.P. della Provincia di Terni. Su incarico del Dipartimento di Biologia Applicata sez. Biologia Vegetale e Geobotanica dell’Università degli Studi di Perugia Borgo XX giugno, 74 06100 Perugia

29/04/2005 – 29/11/2005

“Studi finalizzati ai piani di gestione del SIC (Natura 2000) Boschi del Ferretto (PG), Umbria”. DEMETRA SPA, Laboratorio di ricerca altamente qualificato, via Settevalli 11E 24, Perugia, PERUGIA 06128

14/03/2005 – 31/08/2005

Rilevatore per l’Umbria, nell’ambito del progetto CON.ECO.FOR. Controllo Ecosistemi Forestali. Università degli studi di Camerino, Piazza Cavour 19/f - 62032 - Camerino(MC)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE dal 2014

Eletto nel Comitato Direttivo Nazionale dell'Associazione Italiana Naturalisti (AIN), con la carica di Vice Presidente dal 2014

Iscrizione al Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati sez. Arezzo-Grosseto-Perugia-Siena- Terni. N°409

2008

Su richiesta della Prof. Roberto Venanzoni, è stato conferito il titolo di “Cultore della materia” nel settore scientifico disciplinare BIO/03 (Botanica applicata).

2007

Su richiesta della Prof.ssa Rita Pagiotti, è stato conferito il titolo di “Cultore della materia” nel settore scientifico disciplinare BIO/015 (Biologia vegetale).

Capacità di utilizzo dei sistemi G.I.S. (Geographic Information System) Capacità di utilizzo dei sistemi operativi Vista, Windows e Mac Os per Macintosh e relativi programmi di uso più frequente (Microsoft Word; Microsoft Excel ecc.).

Capacità di utilizzo dei programmi di grafica e gestione immagini di uso più frequente (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Microsoft Power Point).

Capacità di utilizzo dei programmi di analisi multivariata del pacchetto Syntax 5.02 per Mac e PC.

Capacità di utilizzo dei programmi di navigazione in internet di uso più frequente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Crome ecc.).

Lingua Inglese: Buona capacità di lettura; Buona capacità di scrittura; Buona capacità di espressione orale

Patente B conseguita in data 19/04/1993

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

Perugia 30/10/2018 Dott. Fabio Maneli