Direttore responsabile: Neberti Gianni - autorizzazione del Tribunale di n. 24 del 17/12/1962 Direzione, redazione, amministrazione: Via Monviso, 1 - Saluzzo (tel. 0175/42.634) - e-mail: [email protected] - Stampa: Tipografia Saviglianese dalla redazione DICEMBRE 2020 2 Saluto dal Presidente Carissimi Alpini e amici degli Alpini I nostri volontari ben coordina- siamo così giunti alla fine di questo 2020 e anche que- ti dal coordinatore Andrea st’anno si porta dietro il suo carico di ricordi ed avvenimen- Ribotta e al vice Bruno Berto- ti importanti. Vorrei iniziare ricordando tutti gli Alpini cadu- rello si sono dimostrati all’al- ti per la patria e quelli che sono andati avanti per questa tezza del compito assegnato pandemia, un ricordo particolare va a Angelo Giusiano e aiutando la popolazione in dif- Valter Martinengo che hanno dato tanto alla nostra sezio- ficoltà. ne, onoriamoli sempre e portiamoli sempre nei nostri Per concludere vorrei salutare cuori. tutti gli Alpini della sezione rin- Sta per giungere a scadenza il mio mandato, durante que- graziandoli per l’impegno che sti anni spero di aver compiuto il mio dovere; di certo non hanno espresso in quest’anno sarò riuscito ad accontentare tutti, ma vi assicuro che ci ho di difficoltà. messo tutto il mio impegno e la mia volontà. Per il prossi- Ora non mi resta che salutarvi, augurando a tutti voi un mo mandato mi ricandiderò per portare avanti i discorsi buon Natale ed un felice anno nuovo. intrapresi in questo triennio. Il Presidente Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno appoggiato e Alpino PIERGIORGIO CARENA aiutato in questi anni in sezione dai vice Presidenti ai Con- siglieri sezionali ai revisori dei conti al segretario seziona- le Luca alla nostra commercialista Rubiolo. Un grazie va ELENCO OFFERTE ANNO 2020 al Mons. Vescovo C. Bodo e a tutti i sacerdoti che ci hanno FAMIGLIA BERTORELLO-PARIZIA accompagnato con le funzioni religiose durante le nostre Offerta pro acquisto Mascherine FFP2 ricorrenze, grazie va anche al sindaco di Saluzzo sig. Cal- per Ospedale Civile Saluzzo € 500,00 deroni e tutta la giunta comunale che ci ha sempre soste- nuto in tutte le nostre iniziative e per finire un grazie va alla Offerte per Giornale Sezionale GRUPPO € 20 fanfara sezionale di e al coro G. Bracco di Revel- € lo, mi scuso se ho dimenticato qualcuno nei ringraziamen- GRUPPO MORETTA 16 GRUPPO € 20 ti. Questo è un anno diverso che ci ha coinvolti tutti in que- GRUPPO € 10 sta pandemia impedendoci di fare tutte le nostre manife- GRUPPO € 16 stazioni sia nazionali che locali, costringendoci a stare lon- GRUPPO € 10 tani e ha minato il nostro senso di appartenenza Alpina. GRUPPO € 50 Ora un discorso particolare va fatto per la nostra Protezio- GRUPPO BARGE € 16 ne Civile ANA che in questo 2020 è stata impegnata per FAMILIARI FU PEROTTO PIERO € 50 questa pandemia con interventi di prevenzione sul nostro FAM. OLIVERO SPIRITO-DI TANO CATERINA € 50 territorio e per l’alluvione delle vallate cuneesi.

IL 5 PER MILLE ALLA NOSTRA SEZIONE 2 Saluto del Presidente e varie È possibile devolvere il 5 per mille dell’Irpef alla Sezione Ana di Saluzzo. Possono farlo soci e non soci: basta scrivere il 3 Nowo Postojalowka e varie numero 85005990040 (codice fiscale dell’Ana Sezione di 4 Saluzzo) e mettere la firma nella casella apposita della Varie dalla sezione dichiarazione dei redditi. 5 Anniversario Nowo Postojalowka a Saluzzo Direttore Responsabile: NEBERTI Gianni 6-7 Dalla sezione solidarietà e varie Direzione e Redazione Via Monviso, 1 - 12038 Saluzzo - Tel. 017542634 - e-mail [email protected] 8-28 Notizie dai gruppi Comitato di Redazione: Desco Enzo (Responsabile), Mellano Giulio, Fino Luca 29-30 Dal Gruppo Aosta Hanno inoltre collaborato per questo numero: Luca Agliati, Gaetano Giuliano, 32 Piero Formica, Mario Bruno, Davide Miretti, Flavio Biglia, Giovanni Mellano, Le nostre gioie Luciano Bano, Carla Barberis, Giuseppe Rosso, Carlo Borghese, Daniele Isaia, 33-34 I nostri dolori Tortone Bruno, Paolo Barbetta, Alfredo Perotti, Sergio Colombano, Pissanchi Giovanni, Bruno Magliano, Walter Pennicino, Loris Francesconi, Eugenio Favole, Lorenzo Coalova, 35 I nostri dolori e varie Davide Maccario, Claudio Bastonero, Giovanni Bernard e Andrea Ribotta 36 Calendario manifestazioni Gli articoli e le foto dovranno essere consegnati presso la Redazione il mercoledì e il sabato su supporto informatico con orario 9,00-11,00 oppure trasmessi via e-mail: [email protected]

in questo numero 3.700 copie - Finito di stampare dicembre 2020 dalla sezione 3 DICEMBRE 2020 Cerimonia solenne il 19 gennaio 2020 a 77 Anni fa: 20 Gennaio 1943, giorno di strage e lutti

Il mattino del 20 gennaio ebbe inizio terreno, fin quando si mise in azione Quel 20 gennaio dell'anno 1943 aveva quella triste fase del ripiegamento che l’artiglieria russa gettando lo scompiglio decretato la decimazione di interi batta- doveva segnare il sacrificio immenso fra i nostri e causando perdite ingenti, glioni della Cuneense riducendoli a della Julia e della Cuneense, trovatesi soprattutto alla 21a del Saluzzo, la circa la metà della forza originaria, sbarrato il passo da trenta carri armati quale, dopo aver sostenuto alcuni compreso il battaglione Saluzzo. russi nei pressi di Nowo Postojalovka. scontri ravvicinati, pagò il prezzo più La battaglia di Nowo Postojalovka fu la alto in vite umane spente dai colpi del- più lunga e la più sanguinosa fra tutte Alle ore 13 del 20 gennaio il magg. l’artiglieria russa. Quattro carri armati le battaglie che le divisioni alpine Carlo Boniperti con il battaglione Saluz- russi riuscirono a provocare seri danni dovettero sostenere durante la marcia zo e il magg. Amedeo Raselli con il bat- tra le compagini delle compagnie di ripiegamento. taglione erano comando e 22a del battaglione Saluz- Furono la 22a e la compagnia Coman- sul punto di avanzare. Mentre la 21a zo. do a farsi massacrare dai carri armati compagnia del cap. Chiaffredo Rabo, Nel frastuono della battaglia, intanto, la avversari. La 21a compagnia, entrata verso le ore 14, dovette far fronte a un 21a riusciva ad avanzare ancora e, con per prima in Nowo Postojalovka, appar- reparto russo che occupava un gruppo indicibile coraggio e forti perdite, verso ve subito decimata dai tragici eventi di isbe, le due compagnie mandate le ore 16 sfondava lo sbarramento della giornata; i suoi Alpini vi penetraro- avanti si preparavano all’attacco: il bat- russo ed entrava in Nowo Postojalovka no con l’ardore di chi non guarda più in taglione Saluzzo sulla destra e il batta- riunendosi così alla 23a. La volontà faccia il pericolo, vi si butta incontro e glione Borgo San Dalmazzo sulla sini- disperata di proseguire per trovare un basta, ricorrendo all’arma bianca per stra. A fungere da collegamento fra i cunicolo di salvezza spingeva frattanto sbaragliare senza via di scampo le due battaglioni stavano appostate la la 106a del battaglione Saluzzo a por- difese avversarie. 15a compagnia del Borgo San Dalmaz- tare avanti i pezzi da 47/32 e gli Arti- zo (cap. Danilo Astrua) e la 23a del glieri del gruppo Pinerolo ad attivare le Dal libro: Il Battaglione Saluzzo Saluzzo (cap. Enrico Pennacini). proprie batterie, insieme anche a quel- del Prof. Mario Bruno L’azione fu dunque resa possibile dal le della 104a del Borgo San Dalmazzo, concorso parallelo dei battaglioni con il bel risultato di mandare fuori uso Saluzzo e Borgo San Dalmazzo che, ben quattro carri armati russi. facendo fuoco a volontà, avevano in Seguivano ripetuti attacchi all’arma qualche modo costretto i russi a restar- bianca con la sofferenza di inevitabili sene defilati ai tiri esplosi dagli Alpini. numerose perdite, ma il risultato finale Sotto i fuochi di copertura delle mitra- non si fece attendere oltre: Nowo gliatrici degli Alpini, le punte in attacco Postojalovka fu presa. stavano guadagnando rapidamente

ELEZIONI 2021 Come è noto, il 2021 rappresenterà l’anno in cui dovremo rinnovare le cariche direttive Sezionali. Chiediamo pertanto (Emergenza Covid per- mettendo) la disponibilità di qualche Gruppo ad organizzare la giornata delle Consulta- zioni Elettorali con la possibilità di fornire una Sede adeguata alle operazioni di voto. Ringraziamo sin d’ora per la gentilezza che vorrete accordarci. Resta comunque inteso che urne, schede, materiale per il voto verranno predisposti dalla Segreteria Sezionale, per non gravare ulteriormente sulla cortesia del sodalizio ospitante. dalla sezione DICEMBRE 2020 4

COLLETTA ALIMENTARE 2019 La generosità dei cuneesi non ha deluso le aspettative: nella 23° giornata della Colletta alimentare, svoltasi sabato 23 novembre, sono state raccolte, nei 219 supermercati di 72 comuni in provincia di , 94 tonnellate di cibo, pari a 188.000 pasti. Anche quest’anno Saluzzo ha risponde alla grande! 18.118 KG DI CIBO RACCOLTO. Grazie ai volontari e grazie ai saluzzesi che, facendo la spesa per la propria famiglia, ha messo nel carrello anche la generosità.

CENA NATALIZIA 2019 DEL DIRETTIVO SEZIONALE

CAMBIO COMANDANTE 1° DA MONTAGNA A dalla sezione 5 DICEMBRE 2020 A Saluzzo commossa e partecipata cerimonia del 77° anniversario della battaglia Nowo Postojalowka Domenica 2 febbraio a ricordare il sacrificio della Cuneense nella Seconda Guerra Mondiale. Presenti i vessilli delle sezioni di Cuneo, Mondovì, Ceva e Pinerolo e più di 60 gagliardetti. Ha partecipato la Fanfara sezionale di Moretta

Cerimonia sentita e molto partecipata quella di domenica 2 accompagnare la febbraio 2020 a Saluzzo in ricordo della Battaglia Nowo sfilata da corso Postojalowka e in memoria del sacrificio degli alpini della beato Ancina fino Divisione Cuneense in Russia. alla chiesa di Circa 400 persone con le sezioni di Cuneo, Mondovì, Ceva Maria Ausiliatri- e Pinerolo, oltre al vessillo dell’Ana Monviso Saluzzo. Più di ce, dove si è 60 gagliardetti e molte le associazioni d’arma. Una rappre- svolta la messa, sentanza dei militari in armi del 32° Reggimento Genio di è stata la Fanfa- Fossano, un ufficiale del Secondo Reggimento Alpini di ra Alpina sezio- Cuneo e un tenente colonnello del Primo da montagna di nale di Moretta. Fossano. Alla cerimonia ha partecipato anche un reduce, Giuseppe Falco di San Rocco Castagnaretta. Dei circa quindicimila militari inviati, seimila Alpini della Granda, si trovarono a dover combattere con temperature intorno ai 40° sotto zero, con scarso equipaggiamento, viveri e munizioni, pochi fece- ro ritorno in patria. A rappresentare il comune di Saluzzo il sindaco Calderoni e il vice sindaco Demaria che ha tenuto l’orazione ufficiale. Il presidente dell’Ana saluzzese Giorgio Carena nell’inter- vento ha ricordato anche l’ultimo reduce iscritto alla sezio- ne: l’alpino Ferdinando Chiabrando di , clas- se 1920, appartenente al battaglione Pieve di Teco, insigni- to dell’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica. Massiccia partecipazione di alpini da tutti i gruppi sezionali. A sottolineare i momenti più significativi della cerimonia ed dalla sezione DICEMBRE 2020 6 Dall’Ana Monviso oltre 1200 mascherine e 120 camici cerati per i medici ed operatori dell’ospedale di Saluzzo consegnati il 19 maggio 2020 Dopo i 5000 euro all’Officina delle idee le penne nere del territorio dicono ancora una volta: “Presente!”

L’Ana Monviso sempre in prima linea nella battaglia al Covid-19. “Da anni la Sezione ANA “Monviso” di Saluzzo si propone come obiettivo quello di aiutare in ogni modo possibile chi si trova in condizioni di difficoltà – sottolinea il presidente Gior- gio Carena – E cosi, dopo il bonifico di 5.000 euro all’“Offici- na delle idee” che con le associazioni “Amici dell’Ospedale SS. Annunziata di ONLUS” e “Cuore in mente APS” acquista attrezzature e materiali sanitari per gli ospe- dali di Fossano, Savigliano e Saluzzo, abbiamo attivato altre due iniziative”. Analizzate insieme ad una équipe medica le esigenze priori- tarie nella situazione di emergenza del territorio la sezione delle penne nere ha deciso di donare 1.000 mascherine pro- tettive e 70 camici cerati per medici ed operatori sanitari. “La spesa complessiva dell’intervento deciso in Direttivo per la donazione destinata in esclusiva all’Ospedale di Saluzzo è di 2.000 euro” informa il presidente. Ulteriori 60 camici cerati sono stati consegnati in data odierna al nosocomio saluzzese grazie alle donazioni di un grande amico delle Penne Nere “Lele” Bertola (50) e di un alpino anonimo della Squadra Protezione Civile di (10). Le consegne del materiale sono state effettuate da una Squadra ANA della Protezione Civile. Gli Alpini della Sezione ANA “Monviso” dicono ancora una volta: “Presente! Sempre impegnati in primissima linea”.

La solidarietà: bella collaborazione tra Ana Monviso e Teatroterapia Gruppo le Nuvole di Busca

L’Associazione Teatroeterapia Gruppo “Le Nuvole” di Busca, grazie alla presi- dente Isabella Berardo ha deciso di donare prodotti alimentari a sua volta ricevuti in quantità dal Supermercato IN’S di Busca, alla sezione Monviso di Saluzzo. “Si tratta di un bel gesto di generosità, che ricambia le cortesie riservate ai ragaz- zi delle Nuvole in occasione delle manifestazioni legate alla organizzazione del Raduno del I° Raggruppamento tenutosi a Saluzzo tempo fa” sottolineano dalla sezione saluzzese. I prodotti, ritirati dal segretario e consigliere ANA Luca Fino sono poi stati dirot- tati verso i vari beneficiari grazie alla collaborazione fra le squadre sezionali Ana di Protezione Civile dei comuni di , e Verzuolo. Nella foto consegna di parte del materiale alla Comunità di Villa Luppo in Saluzzo, Regione Ruata Re. “Un esempio di colla- borazione fra operatori del Terzo Settore”. dalla sezione 7 DICEMBRE 2020 ASSEMBLEA DEI DELEGATI 29 giugno 2020

SEZIONE DI SALUZZO Saluzzo 27 settembre 2020

Inaugurazione del monumento dedicato alla memo- ria del generale di C.A. dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa in occasione della sua nascita in Saluzzo il 27 settembre 1920 ucciso in un attentato di mafia a Palermo il 3 settembre 1982. Gaetano Giugliano

IL MUSEO SEZIONALE DEGLI ALPINI

Come tutte le Sezioni che si rispettano anche la “Monviso” Un particolare ricordo va al caro Alpino Roberto Sanson, il può vantare un proprio Museo dedicato alla Storia delle quale sin dal principio ha fortemente creduto in tale iniziati- Truppe Alpine. Lo stesso risulta ubicato presso la Sede del va, donando divise e buffetteria, riveniente dalla propria col- Gruppo di : nel 2012 infatti il Comune lezione. rese disponibile al Gruppo in comodato gratuito un edificio Cogliamo l’occasione per già sede del Peso Pubblico. invitare tutti i soci della Gli alpini caramagnesi con spirito di sacrificio e volontà Nostra Sezione, appena la sistemarono i locali, prevedendo sin da subito al piano situazione sanitaria lo ren- superiore un’area dedicata alla conservazione dei ricordi. derà possibile, a dedicare Due sale ricche di cimeli militari e documenti rappresentano una piccola porzione del loro l’epopea delle Truppe Alpine sin dalla data della loro costitu- tempo libero alla visita di zione. Molti soci sono intervenuti in questi anni con genero- questa stupenda realtà. se dotazioni di materiale proveniente dalle proprie famiglie. Fino Luca dai gruppi DICEMBRE 2020 8 • DA BARGE CASA DI RIPOSO “Il Gruppo Alpini di Barge si reca alla Casa di Riposo Anzia- ni per portare un augurio fraterno, insieme a un sorriso, a qualche parola di simpatia, a una stretta di mano, con l'of- ferta amichevole di qualche chicca o dolcetto. I degenti apprezzano sempre questa iniziativa e salutano gli Alpini, anche un po' commossi al vedere tanta bella gioventù ricor- darsi di chi ha vissuto tanti anni faticando e soffrendo con pazienza e amore”.

Barge Ceva 2020

Festa del tesseramento 23-02-2020 Premiazione Rossa Manuel dai gruppi 9 DICEMBRE 2020

MONTE PASUBIO Un grande fine settimana nei luoghi teatro degli epici scontri nella prima guerra mondiale per un gruppo di amici alpini di Barge. Sono partiti venerdì sera per raggiungere nella giornata di sabato il Monte Pasubio, sulle Dolomiti, dove si svolsero i combattimenti tra le trup- pe italiane e quelle austro-ungariche. Suggestivo il passaggio sul sentiero delle 52 gallerie, per raggiunge- re poi il “dente austriaco” e il “dente italiano”. Il vice capogruppo Ana di Barge, Enrico Dana Borga, con Fabrizio Carle, Diego Vottero (accompagnato dal figlio Andrea) e Adriano Vot- tero, hanno poi proseguito nella giornata di domenica la visita ad alcuni altri luoghi simbolo della grande guerra: dall’ossario del Monte Pasubio alla celebre campana di Rovereto. «Abbiamo ripercorso quei sentieri della prima guerra mondiale all’in- segna della solidarietà alpina e per ricordare i tanti alpini e combat- tenti che persero la vita sul fronte» ha sottoli- neato il vice capogrup- po Ana di Barge, Enrico Dana Borga.

Daniele Isaia

• DA L’à na crous a la Bataiolo C’è una croce alla Battagliola L’à na crous eilamoun su la mountanho C’è una croce lassù sulla montagna entè en aou mac l’aouro a soufiar, dove si sente solo soffiare il vento, la neoou la cuerp, la pueio la banho la neve la copre, la pioggia la bagna e la tourmento fai que la flagelar. e la tormenta la flagella. Qu’elo qu’i fai aquelo crous mal tratà? Cosa ci fa quella Croce così maltrattata? Qu’elo qu’i fai senso guieizo ni aoutar? Cosa ci sta a fare senza chiesa né altare? I duerp si bras oubè grondo pietà Apre le sue braccia con grande pietà su tonti jouve qu’eissì se soun fach tuar. sui tanti giovani che qui si sono fatti uccidere. I eroun vengù da tontes nasioun Erano venuti da tante nazioni murir per de cozes qu’i capision pa, a morire per cose che non capivano, oubè lour sonc i on banha lou valoun con il loro sangue hanno bagnato questo vallone e da lour maire i soun papus tournà. e non sono più tornati dalle loro mamme. I soun restà eissì… tuchi ensemou, mesquià: Sono rimasti quassù… tutti insieme, mescolati: lour nom es pa scrich su la toumbo; i loro nomi non sono scritti su una tomba; la Crous i embraso, lei touto sa meinà, la Croce li abbraccia: sono tutti figli Suoi, i on tuchi bezounh de soun oumbro. tutti hanno bisogno della Sua ombra. Leisaie erlamar! La mountanho à verdeà Lasciateli riposare! La montagna si è rinverdita e les vioulettes tournoun a fiourir e le viole sono tornate a fiorire auro que la tempesto es pasà adesso che la tempesta è passata les voloun papus veire degun a murir. non vogliono più vedere alcuno morire. L’à na Crous tra lou sel e la tero: C’è una Croce tra il cielo e la terra: scooutalo, ome… fazè papus guero! ascoltatela, uomini… non fate più la guerra! Jeannot de i Vielm Giovanni Bernard dai gruppi DICEMBRE 2020 10

Festa alpina al monumento

• DA

Il gruppo alpini di Brossasco, visto il protrarsi della pandemia del Covid-19 nell’anno 2020, ha donato 400 € all’officina delle idee di Saluzzo da utilizzare per l’ospedale di Saluzzo.

Gruppo a Ceva

Ceva Nowo Postojalowka 19-01-2020

Tesseramento 9 febbraio 2020 dai gruppi 11 DICEMBRE 2020 • DA CARAMAGNA PIEMONTE

Il gruppo alpini di Caramagna Piemonte, molto attivo in questi ultimi Vogliamo anche ringraziare pubblicamente l’Amministrazione Comu- anni, purtroppo ha dovuto cedere alla pandemia e quindi non abbia- nale che, su nostra richiesta, ha fatto costruire una piazzetta lastrica- mo potuto organizzare le manifestazioni degli anni precedenti tanto ta in pietra davanti al nostro monumento ai Caduti, che noi alpini gradite alla popolazione. abbiamo abbellito posizionando un tombino in vetro calpestabile con Ci siamo comunque prodigati nell’elargire contributi a chi ne aveva su impresso il simbolo dell’ A.N.A. che si illumina al calar del sole. bisogno nell’emergenza per cui sono stati devoluti 1.000,00 euro alla In buona sostanza il gruppo alpini di Caramagna Piemonte è sempre locale casa di riposo, euro 150,00 al nuovo ospedale di , vivo ed attivo. euro 200,00 agli ospedali di Fossano e Savigliano, euro 150,00 alla scuola dell’infanzia. W gli alpini e W l’Italia! Ci siamo resi disponibili, inoltre, presso il nostro comune per effettua- Il capogruppo re la consegna di mascherine e documentazione alle famiglie di Sergio Colombano Caramagna P.te.

Tombino illuminato Alpini alla casa di riposo

• DA CARDÈ

Sabato 18 gennaio 2020 gli Alpini e la Protezione Civile di Cardè hanno garantito la sicurezza e collaborato nel rinfresco offerto ai ragazzi che hanno partecipato alla Marcia della Pace diocesana. Circa 250 bambini e ragazzi provenienti da tante parrocchie della Diocesi di Saluzzo accompa- gnati da Monsignor Vescovo, da tanti sacerdoti e coordi- nati dagli animatori del- l’equipe Azione cattolica ragazzi hanno sfilato per le vie di Cardé manifestando la gioia dell'impegno per la pace. dai gruppi DICEMBRE 2020 12

Colletta alimentare 1-12-2019

Maero Luigi Il gruppo alpini di Cardè in tempo di lockdown nel mese di aprile nel giro di una settimana ha salutato due tra i soci più attivi: senza poter presenziare alla cerimonia funebre per via delle norme anticovid.

Luigi Maero e Renato Marchisone Luigi Maero (Vigino) classe 1930 sempre presente in tutte le commemorazioni a Cardè e nei dintorni, fiero di essere Alpino tanto da conservare nel portafoglio la vecchia foto che lo ritraeva Alpino motociclista, foto che spesso faceva vedere agli amici, attivo fino all’ultimo nella sua azienda agricola e Renato Marchisone classe 1940 prezioso membro del direttivo con l’incarico di alfiere, incarico al quale attendeva con zelo e soddisfazione, generoso e impegnato nell’organizzazione dell’annuale cena dell’amicizia Alpina.

Marchisone Renato

• DA CASALGRASSO Pellegrinaggio al Sacrario Madonna degli Alpini a Sabato 10 ottobre 2020 una delegazione del Gruppo Alpini è sali- ta al Colle San Maurizio di Cervasca per rendere onore ai caduti. Presente Piergiorgio Carena, Presidente della Sezione di Saluzzo. Nel 1961 il santuario di San Maurizio fu cointitolato alla Madonna degli Alpini e da allora è diventato un luogo di memoria del sacrifi- cio dei combattenti della Cuneense e delle guerre mondiali. Attorno all’edificio cippi e lapidi ricordano i valorosi caduti. Cerimonia semplice ma toccante, come sempre succede quando si sale sul colle. Dopo l’alza bandiera ha fatto seguito l’onore ai caduti sulle note del Piave e del Silenzio per concludere con la lettura della Preghiera dell’Alpino. Poi si è proceduto con la deposizione di un mazzo di fiori sulla lapide a ricorso dei caduti di Casalgrasso, sul cippo del C.M. Musso Francesco alla presenza delle nipoti e sul cippo del Sergente Lorano Cristoforo. A conclusione della cerimonia il Capogruppo Bertorello Paolo ricordando che questo luogo di memoria non va dimenticato ha ringraziato i presenti per la partecipazione. dai gruppi 13 DICEMBRE 2020 • DA CERVIGNASCO

Il tesseramento programmato a marzo di quest’anno con il pranzo di beneficenza, purtroppo a causa del COVID è stato da prima rimandato e poi annullato. Abbiamo così deciso di raccogliere fondi per donarli successiva- mente alla Croce Verde di Saluzzo. L’iniziativa è stata accolta molto favorevolmente da tutto il gruppo e dai cervignaschesi, infat- ti la cifra totale di cui abbiamo potuto disporre è stata di 2500,00 euro interamente devoluti il 14 di aprile, come già detto, alla Croce Verde sede di Saluzzo. Il 10 di ottobre dovevamo festeggiare i 55 anni di fondazione del nostro gruppo, ma purtroppo a causa della pandemia è stato tutto sospeso e rimandato a data da destinarsi. Ecco in breve le attività svolte durante il 2020 dal nostro gruppo di Cervignasco.

• DA ENVIE

Decano del Gruppo Alpini Envie, il Socio Ordinario Pietro VALÈ compie 96 anni. Nato a Envie il 26 settembre 1924 viene arruolato il 13 aprile 1948 nel Gruppo Artiglieria da Montagna “Belluno”.

Coesione tra i Gruppi Alpini di Envie e della vicina Frazione Occa Iniziativa del GASM (Gruppo Autonomo Sangue Mombracco) una Associazione autonoma di donatori di sangue, molto radi- cata sul territorio enviese di cui sono iscritti tanti soci alpini dei due gruppi. Allo “scoppio” dell’emergenza sanitaria nazionale COVID-19 durante i mesi di marzo aprile e maggio 2020 si è deciso di unire le forze piuttosto di agire in autonomia. In collaborazione con altre Associazioni locali, sì dava il via alla solidarietà alpina che ci contraddistingue per una raccolta fondi (circa 14.000 euro) per l’acquisto di materiale sanitario urgente (Dispositivi di protezione guanti liquido igienizzante ecc…) da devolvere agli Ospedali civili di Savigliano e Saluzzo. Gaetano GIUGLIANO – Segretario Gruppo Envie Davide MIRETTI – Segretario Gruppo Occa di Envie

• DA FALICETTO

Festa tesseramento 16-02-2020 dai gruppi DICEMBRE 2020 14 • DA FAULE

Domenica 22 dicembre 2019 alcuni rappresentanti del Direttivo di gruppo si sono recati a far visita agli alpini iscritti all’associazione ultrasettantenni. Nel formulare a loro gli auguri di Buon Natale e Buone Feste, hanno offerto ai “veterani” del gruppo il panettone del centenario.

TESSERAMENTO 2020 Il gruppo alpini faulese apre le attività annuali domenica 16 febbraio 2020 con il tesseramento seguito dalla Santa Messa. Al termine della quale, davanti al monumento vengono resi gli onori ai caduti di tutte le guerre. A seguire prende la parola il capogruppo Marco Boniforte dicendosi soddisfatto dell’attività del gruppo, che se pur essendo un piccolo gruppo, è riuscito a coinvolgere nuovi tesserati sia alpini che amici degli alpini. Conclude il suo inter- vento asserendo che il gruppo vuole proseguire a coltivare amicizia e fratellanza in tutti gli ambiti locali. Anche il sindaco Scarafia plaude a queste iniziative aggregative che allo stesso tempo tramandano la dedizione ed il sacrificio di chi non c’è più. Conclude gli interventi il presidente della Sezione Monviso Piergiorgio Carena che si congratula con il capogruppo per l’operosità e i risulta- ti ottenuti dicendosi onorato di essere presidente. Al termine tutti a pranzo! Un centinaio di alpini, amici e famigliari consumano il rancio ottimo ed abbondante condito da buon vino, musica e canti fino a notte fonda.

Bruno Tortone

DONAZIONE MASCHERINE 24 APRILE 2020 In questo periodo così difficile il gruppo alpini di Faule si è sentito in dovere di dire “presente”, così dichiara il capogruppo Marco Boniforte. Visto che nella nostra comu- nità sia il comune che le associazioni locali avevano già provveduto a fornire sia mascherine che altri utili servizi, si è pensato di indirizzare il nostro contributo in mate- riale agli ospedali dove i dispositivi di protezione individuali sono sempre utili e indi- spensabili per il regolare svolgimento del lavoro. Il nostro “ambasciatore” è stato Vale- rio Comandini medico faulese che svolge l’attività di anestesista rianimatore presso l’ospedale di Savigliano. Si è deciso proprio su suo suggerimento di donare proprio a questa struttura 240 mascherine protettive. Il materiale è stato recapitato dal dottor Valerio al nosocomio saviglianese che ha ringraziato per il prezioso dono ricevuto. “Il grazie va rivolto a tutti voi operatori sanitari - aggiunge Boniforte - per il prezioso lavoro che state facendo nella lotta contro questo virus che sta sconvolgendo la nostra vita”. Bruno Tortone

A CERVASCA SABATO 18 LUGLIO 2020 È ormai tradizione che annualmente il gruppo alpini organizzi per i propri soci una giornata comme- morativa al Sacrario della Madonna degli alpini a Cervasca. Quest’anno a causa del COVID questo incontro non è stato possibile. Per ovviare a ciò, il vice capogruppo Gianni Biglia lancia una proposta: salire al colle in modo infor- male e limitato al solo direttivo del gruppo. L’idea è stata raccolta con entusiasmo e così sabato mat- tina 18 luglio si parte. Arrivati a Cervasca il drappello si prepara: i veterani continuano in auto, men- tre i “bocia” con in testa il capogruppo Marco Boniforte, salgono a piedi in una sorta di pellegrinaggio verso il Santuario. Il gruppo si ricompone in cima davanti al monumento, Marco da l’attenti e si pro- cede all’alza bandiera, mentre il trombettiere Zanò suona l’inno di Mameli. A questo punto la madri- na Marina Manescotto depone i fiori davanti al cippo sul quale Faule ricorda i suoi caduti e dispersi in guerra. Vengono resi gli ultimi onori con il silenzio. Si conclude così la cerimonia ufficiale. Intanto si è avvicinata l’ora del rancio al sacco composto da affettati misti gentilmente offerti dal- l’azienda agricola Gianni Gatti, acciughe in salsa, formaggi e come contorno delle squisite carote, il tutto innaffiato da un buon bicchiere di vino. In seguito si scende a valle soddisfatti per avere assolto il dovere di ricordare chi è andato avanti. Bruno Tortone dai gruppi 15 DICEMBRE 2020 • DA

Festa patronale San Giacomo 2020 Lapide dei Caduti presso Municipio

• DA

Tesseramento 7 febbraio 2020

• DA MANTA

Salsiccia 23-02-2020 dai gruppi DICEMBRE 2020 16 • DA MARTINIANA PO IL TESSERAMENTO DEGLI ALPINI Buona partecipazione degli Alpini di Martiniana Po, che si sono ritrovati per l’an- nuale assemblea associativa, nel salone polivalente comunale di Piazza Borgna. Dopo aver trattato gli argomenti all’ordine del giorno, si è provveduto al rinnovo del tesseramento per l’anno 2020: tutti coloro che hanno rinnovato la tessera hanno ricevuto in dono un calendario ricordo con su impresso il logo del gruppo. Durante l’assemblea si è deciso di organizzare l’inaugurazione del cippo, costrui- to da Alpini e amici delle Penne Nere nella zona a monte del paese, meglio cono- sciuta come “Briculin dle mole”. La manifestazione è in programma per il prossi- mo 12 luglio 2020. Dopo l’assemblea, gli Alpini, insieme a famiglie e simpatizzanti, si sono spostati al ristorante Bramafam di Revello per il tradizionale momento conviviale: un folto gruppo di martinianesi e non ha preso parte al pranzo. “Vorrei ringraziare tutti i soci Alpini e aggregati – le parole del capogruppo Enzo Desco – per aver partecipato, con le rispettive famiglie, così numerosi a questa iniziativa. Inoltre, un ringraziamento particolare vada a tutti coloro che, pur non essendo alpini, hanno contribuito al buon esito dell’iniziativa, intervenendo in buon numero al pranzo sociale. Mi auguro di poterci ritrovare ancora una volta il prossimo anno per una giornata simile, con nuove idee e sempre più numerosi”.

Tra le decisioni assunte, il gruppo guidato da Enzo Desco organizzerà l’inaugurazione del cippo, costruito nella zona a monte del paese, conosciuta come “Briculin dle mole”, in programma il prossimo luglio 2021

Festa patronale 2020 dai gruppi 17 DICEMBRE 2020

A MARTINIANA PO L’ADDIO A “NANDO” CHIABRANDO, 99ENNE REDUCE DELLE CAMPAGNE DI FRANCIA, GRECIA-JUGOSLAVIA E DI RUSSIA A ottobre avrebbe compiuto 100 anni. Partì militare il 15 marzo 1940. Il battesimo del fuoco in Grecia e Albania. Poi la Russia, la ritirata, la cattura dei tedeschi. Riuscì a fuggire dal campo di prigionia e dopo mille peripezie raggiunse la propria abitazione a Martiniana Po

Martiniana Po perde un altro “pezzo di storia”. Stamane (6 luglio) in paese è stato dato l’ultimo saluto a Ferdinando “Nando” Chiabrando, 99 anni, ulti- mo reduce della campagna di Russia dell’Associazione nazionale Alpini, sezione “Monviso” di Saluzzo. Nato l’11 ottobre del 1920, “Nando”, fra tre mesi, avrebbe compiuto 100 anni. Nell’ultimo periodo della sua vita, era stato ricoverato presso la casa di riposo di Revello. Nando partì militare il 15 marzo 1940, diventando, con gli anni, un reduce delle Campagne di Francia, Grecia-Jugoslavia e di Russia. La campagna di Grecia ed Albania, la combatté tutta con il Battaglione Mondovì: lì ebbe il battesimo del fuoco, subì il congelamento di un piede e rischiò più volte la vita. Rientrato al reparto dopo un periodo di ospedale militare, venne assegnato al Battaglione Pieve di Teco. Dopo il rientro in Patria e qualche breve tempo di riposo ecco affacciarsi all’orizzonte una nuova Cam- pagna, quella di Russia. Partì con il suo reparto il Pieve di Teco. A gennaio 1943 iniziò la ritirata, che Nando fece tutta, a 30, 40 gradi sottozero e con pochi viveri per sfamarsi. Con la ricostituzione dei reparti, il suo battaglione venne inviato in Trentino-Alto Adige preci- samente nel paese di Chiusa Isarco. Là, dopo l’8 settembre 1943, Ferdinando venne catturato dai tede- schi e costretto a lavorare per ripristinare la ferrovia. Riuscì a fuggire dal campo di prigionia e dopo mille peripezie raggiunse la propria abitazione a Martiniana Po. Cavaliere Ufficiale della Repubblica (onorificenza insignita nel 2011 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), presidente della sezione Combattenti e Reduci di Martiniana Po sin dai primi anni 80, era anche Alpino decano del Gruppo Ana martinianese. Nel 2018, qualche giorno dopo il suo 98esimo compleanno, era stato festeggiato, con semplicità, ma con molto affetto, presso la casa di riposo di Revello dagli Alpini del Gruppo di Martiniana Po, con la pre- senza del presidente della sezione “Monviso” Giorgio Carena e di parte del direttivo sezionale. Enzo Desco, anch’egli Alpino (vicepresidente della Sezione “Monviso” e capogruppo Ana di Martiniana Po) e nipote di Nando, aveva raccolto nel volume “Dalla al Don” informazioni e testimonianze sul secon- do conflitto mondiale, proprio attraverso la ricostruzione della vicenda personale di Ferdinando Chiabrando, uno dei pochi alpini della Cuneense tornato a casa. “Carissimo zio Nando – le sue parole – ti mancavano poche settimane per raggiungere il traguardo dei 100 anni, ma non ce l'hai fatta. Hai raggiunto il paradiso di Cantore con la tua cara moglie Michelina, tuo figlio Alberto, tuo fratello sergente maggiore del battaglione Pieve di Teco disperso in Russia e tutti i tuoi commilitoni che non sono mai tornati. Eri fiero di essere Alpino appartenente al Pieve di Teco, reduce del fronte francese, albanese, jugoslavo e poi russo. Grazie per quanto ci hai tramandato. Di lassù ricordati di noi che siamo rimasti quaggiù”.

Caro barba Nandu, di riferimento nel ricordo di tuo fratello Francesco e con lui di tutti i compagni di guerra e di dopo tutti i tuoi compagni reduci di Martiniana Po siamo qui oggi a salutare Te che ormai ci prigionia che non sono mai più tornati. guardi dal Paradiso di Cantore. Oggi, insieme alla tua cara Michelina, a tuo figlio Alberto e al tuo amato fratello Sergente Non voglio elencare le tue qualità e virtù personali sarebbe troppo lungo, voglio soffermar- Maggiore Chiabrando, li rivedrai ad uno ad uno, dai Generali agli amici più fraterni. Essi ti mi sul tuo essere alpino del Battaglione Pieve di Teco di cui andavi fiero. accoglieranno come si deve ad un uomo che ha dedicato ogni attimo della sua vita, dopo i Alpino Chiabrando Ferdinando classe 1920, storico riferimento per il nostro Gruppo Alpini, lunghi anni di naja, affinché la loro memoria non andasse perduta. Reduce di Francia, Albania, Grecia e Russia, prigioniero dei tedeschi dopo l’8 settembre Nel 1993 ti nominarono Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica e nel 2010 ti pro- 1943 in Alto Adige, Presidente per decenni della Sezione Combattenti e Reduci di Martinia- mossero ad grado di Ufficiale, grande era per te la gioia nell’aver ottenuto questi riconosci- na, consigliere fino a che le forze te lo hanno permesso presso la sede Provinciale dei Com- menti a livello nazionale e di ciò andavi orgoglioso. battenti e Reduci, con gli allora Presidenti Provinciali Cerrato e Lanza. Ricordo con quanta gioia hai accolto la mia proposta di trascrivere la tua esperienza milita- Per noi sei stato semplicemente Nando il Presidente per antonomasia dei Reduci, il loro rap- re in un libro perché essa non andasse perduta, hai subito iniziato a raccontare e darmi dei presentante, il loro riferimento riconosciuto, non soltanto a livello locale, ma anche sovra riferimenti storici e geografici sul tuo trascorso di alpino negli anni dal 1940 al 1945. Quan- comunale. do il lavoro fu pronto ne eri fiero e soddisfatto. Quelli che si avvicinavano a te per un auto- Sei stato un riferimento anche per le generazioni successive alla tua, che hanno avuto la for- grafo sul libro venivano accolti con immensa gioia e sorrisi da parte tua, perché sapevi che tuna di ascoltare, come me, dalla tua voce diretta il ricordo di quelle tragiche esperienze, il quel tuo tratto di vita non sarebbe più stato dimenticato. racconto dei più grandi eroismi, sacrifici, solidarietà e insieme, senza nascondimenti, anche Chi ti ha conosciuto ha apprezzato il tuo valore di uomo, di soldato e di cittadino coerente e delle debolezze umane a tutti i livelli, avvenute durante il periodo bellico. leale. Sempre allegro e con la battuta pronta. Chi non ha potuto conoscerti ha perso la for- Con te si spegne una delle figure più significative dei Reduci, testimoni viventi di quei tragi- tuna di poter stimare ed avere un amico vero che era nello stesso tempo, fratello e maestro ci eventi ma anche punti di riferimento della società civile del dopo guerra, dei difficili anni di insegnamento e di esperienza. della ricostruzione materiale, morale e civile della comunità che usciva da quella tragica A noi lasci oggi il compito di continuare nel ricordo che ci hai tramandato nel donare al Grup- esperienza. po la Bandiera della Sezione Combattenti e Reduci di Martiniana, fortificati dal tuo esempio Uomini che dopo anni di assenza e di sofferenze inaudite, hanno saputo riprendere il loro e dalla tua costanza. posto nella società fedeli ai valori in cui avevano creduto e per i quali avevano combattuto, Personalmente, come nipote e alpino, mi sento in dovere di ringraziarti ancora pubblicamen- pur nell’amarezza di sentirsi dare dei “soldati di Mussolini” come con disprezzo qualcuno, a te per tutto quello che mi hai saputo dare con le tue parole ed il tuo esempio personale. volte solevi ricordare, vi chiamava. Per anni la tua testimonianza e la tua costanza di impegno hanno costituito un punto fermo Ciao barba Nandu, che la terra ti sia lieve e ricordati anche di noi da lassù! dai gruppi DICEMBRE 2020 18 • DA MELLE

Serata tesseramento presso ristorante Orselli di Melle 4 settembre 2020

• DA MORETTA A MORETTA GLI ALPINI RITINTEGGIANO LA SEDE: IL CAMINO DIVENTA UNA BANDIERA

Tinte e vernici sono state fornite dal Comune, mentre la manodopera è stata interamente alpina Armati di pennelli, colori e tanta buona volontà, gli alpini del gruppo di Moretta hanno ritinteggiato, da cima a fondo, la sede sociale in via Pal- mero. Tinte e vernici sono state fornite dal Comune, mentre la manodo- pera è stata interamente alpina. Le penne nere hanno aggiunto un tocco di fantasia al loro lavoro, dipin- gendo il camino con i colori della bandiera italiana.

È stata rinviata la votazione per il rinnovo del direttivo del gruppo alpini morettese, in scadenza nel mese di novembre 2020. Preso atto che a causa del coronavirus e dei vari DPCM non è possibile convocare l’assemblea dei soci e quindi svolgere rego- larmente le votazioni, si è raggiunto un accordo al fine di poter svolgere le attività del gruppo nel miglior modo possibile coinvol- gendo i soci disponibili. I soci che ricoprono provvisoriamente le cariche nel direttivo del gruppo in attesa delle elezioni ufficiali sono i seguenti:

Capogruppo Barbetta Paolo Vice Capogruppo Bainotti Pierfranco Segretario Invernizzi Giorgio Alfiere Garetto Renato Consigliere Bertola Franco Il gruppo alpini di Moretta ha ricevuto in sede il Sindaco Giovanni Gatti Consigliere Milanesio Bartolo ed il geometra Enrico Frittoli (dipendente presso l’ufficio tecnico) per visi- Consigliere Milanesio Manfredo tare la nostra sede. Consigliere Gribaudo Michele Il Capogruppo Barbetta Paolo, il consigliere sezionale Bainotti Pierfran- co, gli alpini Chiorino Lorenzo, Garetto Renato ed altri soci hanno in A tutti i predetti soci grazie per la disponibilità a ricoprire tali cari- breve tempo e con grande impegno, rimesso a nuovo la nostra sede sia che e a collaborare per le attività del gruppo alpini di Moretta. Buon lavoro a tutti! all’esterno sia all’interno. Il risultato è stato apprezzato da tutti. Il Capogruppo Un grande ringraziamento al nostro capogruppo che con grande impe- Paolo Barbetta gno e dedizione si adopera affinché il gruppo sia vivo ed apprezzato. Il direttivo di gruppo dai gruppi 19 DICEMBRE 2020 • DA OCCA FESTA ANNUALE DEL GRUPPO A.N.A. Domenica 12 gennaio 2020, il gruppo Alpini di Occa, ha com- memorato il 77° anniversario della ritirata di Russia. Hanno presenziato alla manifestazione ed alla messa ben 8 gagliardetti di gruppi alpini, parte del direttivo della Sezione Monviso di Saluzzo guidato dal presidente Giorgio Carena, l’associazione Combattenti e Reduci di Envie/Occa col presi- dente Carlo Artusio, l'associazione Carabinieri sezione di Revello, il maresciallo Patrizio Sau comandante la stazione carabinieri di Revello, il sindaco di Envie Roberto Mellano, Dopo la lettura della “Preghiera dell’Alpino”, sono intervenuti alcuni alunni delle elementari, che hanno letto una poesia, composta alcuni anni fa da altri alunni, dal titolo “Neve”. Al termine della messa, ci si è ritrovati ai piedi della lapide per un attimo di raccoglimento, aperto dall’alzabandiera; sono seguiti poi gli onori ai caduti, chiusi dalle note del “Silenzio”. Ci sono stati poi i saluti ed i ringraziamenti delle varie autorità presenti. Davide Miretti

• DA

Domenica 2 agosto il Gruppo Alpini di Oncino ha voluto comme- morare e rendere onore ai caduti "andati avanti" delle grandi guerre celebrando una Santa Messa all'aperto, ristretta ma molto sentita, il tutto nel pieno rispetto delle strette ordinanze di questo periodo di pandemia. Un sentitissimo grazie al presidente della sezione Saluzzo Pier- giorgio Carena che ci ha onorati con la sua presenza. dai gruppi DICEMBRE 2020 20 • DA SABATO 8 AGOSTO 2020 … “Ritorneremo”… si leggeva in prima pagina sull’Alpino di giugno. Sembrava quasi un avvertimento minaccioso, un annuncio di terrore ma, non lo era! Era ed è un richiamo. Un incoraggiamento a ripartire per riacquistare la fiducia nelle cose che facevamo prima. Forse dovremo fare qualche piccolo sacrificio, magari modificare legger- mente le nostre abitudini ma sarà necessario per ritornare alla vita sociale, ai momenti di aggregazione con la famiglia, con gli amici e con l’intera comunità. Non sarà mai più come prima … questa pandemia è stata devastan- autorizzato la realizza- te per tutti, ma ritorneremo a ritrovarci salutandoci con un abbraccio zione di questo evento e portare l‘allegria Alpina che da sempre ci appartiene e che ci con- commemorativo; Don traddistingue dagli altri gruppi e dalle altre associazioni. Celestino, che malgrado La decisione del Gruppo era stata quella di annullare il consueto il periodo difficile ha per- Raduno di agosto. Un atto giusto, doveroso e un gesto di rispetto, ma messo a Don Pierino di con l’intenzione di rimandare la festa al prossimo anno auspicando essere con noi. Ma un tempi migliori. Anche se in forma ristretta limitata ai soli Alpini di Osta- grazie speciale va sicura- na, ai familiari a seguito ed alcuni amici Ostanesi, il Gruppo ha volu- mente al nostro Presi- to comunque riunirsi in preghiera per manifestare solidarietà, il pro- dente di Sezione Piergior- prio senso di appartenenza ma soprattutto per ricordare sempre tutti gio Carena che onorando- coloro che sono “Andati Avanti”, chi caduto in battaglia durante le ci della sua presenza, por- Guerre, chi colpito dalla pandemia e non solo. È stata una cerimonia tando con sé il Vessillo di Saluzzo, ha dimostrato il suo grande senso sobria, riservata silenziosa, senza i soliti canti alpini e delle nostre di responsabilità e sensibilità Alpina, il sostegno e la vicinanza ai montagne. Data e orario sono stati appositamente scelti per evitare nostri piccoli gruppi dell’Alta Valle Po. assembramenti: sabato 08 agosto ore 16:00. Tutti insieme ce la faremo! VIVA GLI ALPINI! VIVA L’ITALIA! Con la benedizione e le preghiere del sempre presente S.Ten. Don Pie- rino di Paesana, dopo l’alza bandiera, sono state deposte le corone ai Nota: L’organizzazione, durante la SS. Messa in piazza si è impegnata a far monumenti in ricordo ai caduti di tutte le guerre e si è poi proseguito rispettare le regole imposte dal protocollo del momento, mascherina e distan- con la celebrazione della SS Messa davanti al Municipio di Ostana. za sociale prevista (ad eccezione della foto di gruppo ☹… scattata al Pian del Il Direttivo ringrazia: Silvia Rovere, Sindaca di Ostana, per la presen- Serre a 1500mt). za, le parole espresse durante le allocuzioni ma soprattutto per aver Luca Agliati (Capogruppo)

DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 Così vicini quasi da sfiorare le nubi grigie del cielo ma appena sopra ad un soffice bianco manto di nebbia in una fresca domenica di ini- zio ottobre, il nostro Sten. Alpino Don Pierino davanti una rappresentanza di Alpini e di alcu- ni fedeli di Ostana riuniti in preghiera, ha cele- brato la Santa Messa al campo al Pian dla Charm per ricordare gli otto giovani Avieri appartenenti al 31° Squadrone dell’Aeronauti- ca Militare SudAfricana, forza alleata durante la II Guerra Mondiale. Il Bombardiere sul quale volavano, a causa delle sfavorevoli condizioni meteorologiche, si schiantava sulle rocce del mostrato una lettera scritta da un fratello di una Pian dla Charm a 1600 mt, il 12 ottobre del delle vittime che venne ad Ostana per l’inaugu- 1942. Presente alla funzione religiosa anche il razione della lapide. Poche righe ma piene di Direttivo della Pro Loco di Ostana con Chiri emozione per esprimere la sua immensa grati- Gianfilippo e Marco Rossetti. Doverosa per tudine all’ intera Comunità di Ostana per la l’occasione, in ricordo delle otto “Aquile”, la let- calda accoglienza ricevuta ma principalmente tura della Preghiera dell’Aviatore. Un vaso di per aver posato una lapide in ricordo di suo fra- fiori poi, benedetto da Don Pierino è stato tello e degli altri suoi connazionali che sebbene deposto davanti alla lapide inchiodata sulla lontani dalla loro Patria sacrificarono la loro gio- roccia in prossimità dove perirono gli Aviatori. vane vita in nome della Libertà. Prima dei saluti l’Alpino Bertorello Pietro ha Luca Agliati (Capogruppo) dai gruppi 21 DICEMBRE 2020 • DA PAESANA Festa al Trincerone al tempo del Covid In questo 2020 nell’ultima domenica di luglio avrebbe dovuto tenersi una grande festa al Trincerone di Pian Muné, per celebrare il 30 anni- versario della costruzione del Cippo ai Caduti, inaugurato nel luglio del 1990. Purtroppo la pandemia da Covid-19 e le relative norme emanate a livello nazionale e regionale non hanno reso possibile la realizzazione di quanto pensato ad inizio anno. Nonostante la situazione di emergenza però gli alpini paesanesi non hanno rinunciato all’appuntamento e, seppur in forma ridotta si sono dati appuntamento al Trincerone nella mattinata di sabato 25 luglio per celebrare questo trentesimo compleanno. Alla presenza del Sindaco di Paesana, Emanuele Vaudano, del Vice Presidente Vicario Enzo Desco, del Vice Presidente Giulio Mellano, inter- venuti in rappresentanza della Sezione di Saluzzo, delle rappresentanze delle Associazioni di Volontariato di Paesana, di coloro che nel 1990 si prestarono alla realizzazione dell’ opera fortemente voluta dall’ allora capogruppo Michele , dei famigliari degli alpini realizzatori che sono andati avanti, si è tenuto l’alzabandiera seguito dalla deposizione della Corona in onore ai Caduti ed un breve momento liturgico, offi- ciato dal Socio a Diacono Alpino Don Pierino Vacchetta, sempre presente alle manifestazione del nostro Gruppo. Nella speranza che la morsa di questa pandemia molli la presa con il passare del tempo, l’appuntamento è per il per il 25 luglio 2021, quan- do il Gruppo Alpini di Paesana compirà 95 anni! Alfredo Perotti

Il nostro Socio Alpino Enrico Bellone, Classe 1925, ci ha fatto pervenire una foto che lo ritrae, insieme ad alcuni suoi commilitoni, durante un campo mobile estivo del Battaglione Susa (IV Reggimento Alpini), tenutosi nell’ agosto del 1947, a Gressoney in Valle d’ Aosta. Dopo quel campo, Bellone, passò ad essere l’ attendente del Capitano Ferraris, alla Caserma Monte Grappa di Torino e poi del Capitano Guaschino alla Caserma Berardi di Pinerolo, dove si congedò il 28 maggio 1948. Bellone ricorda piacevolmente quel periodo e ringrazia i due Capitani che ha servito.

Colletta alimentare2020 dai gruppi DICEMBRE 2020 22 • DA Il gruppo ANA di Piasco ha commemorato i caduti alpini della ritirata di Russia 1943 Dopo la Santa Messa gli alpini si sono ritrovati per il consueto pranzo sociale e per il tesseramento annuale Domenica 19 gennaio il gruppo ANA di Piasco ha commemorato i caduti alpini della ritirata di Russia 1943. In seguito alla Santa Messa gli alpini si sono ritrovati per il consueto pranzo sociale e per il tesseramento annuale. Questa giornata è stata inoltre l'occasione per festeggiare insieme il 65esimo anniversario di fondazione del gruppo ANA di Piasco.

Nella circostanza è stato menzionato il 65imo anno di fondazione del gruppo di Piasco.

Puntualmente presenti al pranzo sociale e gra- diti ospiti, i soci fondato- ri Monge Giovanni e Dughera Giovanni Carlo classe 1929, giunti al traguardo degli anni 90.

Purtroppo ai nostri giorni il maledetto Covid 19 rial- La domenica 24 luglio 2020 si sale alla cappella di S. Brigida in Piasco, per la cele- za la testa, obbligando ad essere solitarie e deser- brazione della S. Messa in onore della Santa e ringraziamento alla Madonnina per lo te le piazze e le lapidi ai Caduti nella giornata del scampato pericolo della pandemia. 4 novembre. dai gruppi 23 DICEMBRE 2020 • DA POLONGHERA Domenica 9 febbraio 2020 In occasione dell’annuale tesseramento il Gruppo Alpini di Polonghe- ra ha inaugurato la nuova Sede nel locale messo a disposizione dal- l’Amministrazione Comunale. Sono intervenuti il Sindaco Gianmaria Bosco, il Vice Sindaco France- sco Audisio, l’Amministrazione Comunale, il Direttivo della Sezione di Saluzzo Presidente Piergiorgio Carena, Vice Presidente Giulio Mella- no,

Consiglieri Domenico Sandrone e Piero Bainotti e sono intervenu- ti alcuni Gagliardetti dei paesi limitrofi. La cerimonia si è conclusa con rinfresco offerto dal Gruppo Alpini.

IL CAPOGRUPPO BRUNO MAGLIANO E IL DIRETTIVO

• DA

Tra i numerosi (troppi!) alpini andati avanti in questi mesi non posso esimermi dal ricordare un grande amico la cui dipartita mi ha profondamente segnato. Mi riferisco a Roberto Sanson, generoso e brontolo- ne “Orso Bianco” (così lui amava essere ricordato fra gli amici più stretti). Roberto ricoprì numerose cariche nell’ambito della nostra Sezione, da quella di Consigliere Sezionale e responsabile del Giornalino Sezionale (al quale diede un impulso di innovazione ed un “taglio” più moderno, attingendo alla sua vastissima cultura sulle Truppe Alpine) a quella di Consigliere del Gruppo di Racconigi e di Vice Presidente, poi, del Gruppo Alpi- ni della Piana. Alpino da sempre, Sottufficiale di complemento del Btg. Aosta, legato da un imprescindibile amore verso la “Julia”, che esternava calzando regolarmente il cappello “sulle 23”. Caro Roberto sei stato, per me, come un fratello maggiore al quale chiedere consigli e dal quale ho potuto apprendere molto. “Ogni giorno in più è un regalo per me” era la frase che ultimamente mi ripetevi spesso. Grande collezionista, è stato fra i promotori della costituzione di un Museo degli Alpinia livel- lo Sezionale, presso la Sede del Gruppo di Caramagna Piemonte, al quale ha voluto donare nel tempo numerosi cimeli provenienti dalla sua cospicua raccolta. La sua scomparsa lascia un enorme vuoto nell’animo di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. Caro Roberto adesso hai raggiunto tanti Alpini che ti hanno preceduto, tra i quali i numerosi Colletta alimentare eroi di cui ti piaceva ricordare le gesta. 30-11-2019 Piergiorgio Carena dai gruppi DICEMBRE 2020 24 • DA

Alpini al carnevale 2020 domenica 23 febbraio Madonna degli alpini Cervasca 4-8-2020

• DA

Rinnovo del consiglio direttivo del gruppo a causa della prema- tura morte del capogruppo Bergese Bruno. Sono presenti nella foto: Cristian Ruffino sindaco di Ruffia, i vice Rino Giletta, Piero Granero e Dario Bergese. Il nuovo capogruppo Paolo Alesso ed il presidente sezionale Piergiorgio Carena.

• DA

Sanificazione casa di riposo dai gruppi 25 DICEMBRE 2020 • DA TESSERAMENTO E AUGURI NATALIZI Il Gruppo Ana di Sanfront, che lo scorso 20 dicembre ha proposto la tradizionale serata alpina in amicizia per lo scambio di auguri, annun- cia una novità importante e lancia il tesseramento. Festa sociale – la novità, come ha sottolineato il direttivo delle penne nere sanfrontesi, è che la festa sociale 2020 non si svolgerà come al solito tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, bensì il 15 di agosto, festa patronale dell’Assunta. La decisione è stata presa considerando che nel 1940 veniva ufficial- mente consegnato al X Reggimento Alpini Plotone di Sanfront il gagliardetto Ana sezione di Cuneo e il 16 agosto 1970 avveniva l’iscrizione ufficiale del Gruppo alla Sezione Monviso di Saluzzo. Ricorrendo perciò l’80° di consegna del gagliardetto e il 50° di iscri- zione alla Sezione Ana di Saluzzo, si darà particolare risalto a queste ricorrenze in occasione della festa patronale dell’Assunta.

Nelle foto: la serata alpina di scambio augurale e la visita del Gruppo Ana di Sanfront al socio più anziano, Giacomo Mar- tino, classe 1925, ospite della Casa di riposo sanfrontese.

• DA TORRE SAN GIORGIO

Il gruppo alpini di Torre San Giorgio in collaborazione con il gruppo di Cervignasco quest’anno ha promosso una raccolta fondi per donarne il ricavato alla Croce Verde di Saluzzo. Il risultato e la partecipazione all’iniziativa è stato buono. Sono stati raccolti e donati 500 euro alla predetta sede della Croce Verde. Altra iniziativa messa in cantiere dal gruppo è stata la pulizia e la river- niciatura dei cippi nel Parco della Rimembranza di Torre. Infatti il Parco venne costruito quindici anni fa e ormai andava risistemato. I nostri soci si sono impegnati nel rimettere a nuovo i cippi e le targhe che riportano i nomi di tutti i Caduti e Dispersi del comune di Torre San Giorgio, cosic- ché la popolazione non si dimentichi di loro.

Parco Rimembranza dai gruppi DICEMBRE 2020 26 • DA VALLE BRONDA Domenico Dellerba, l’ultimo Reduce di Saluzzo “La guerra è una cosa molto brutta” amava la sua tragica esperienza era stato insignito ripetere l’alpino saluzzese Domenico Dellerba della medaglia di Ghiaccio, donata dall’Asso- nel raccontare, con la solita ritrosia di chi ha vis- ciazione Alpini a chi ha vissuto la tragedia suto in prima linea la seconda guerra mondia- della “sacca” del Don e la ritirata, e delle le, le vicende della ritirata di Russia di cui fu suo medaglie al Merito di Guerra e di Onore rico- malgrado protagonista. Ora anche lui è “anda- nosciute ai pochi reduci della seconda guer- to avanti” come amano dire le penne nere. ra mondiale. Domenica 12 gennaio 2020 è mancato alla Con la moglie Giovanna Risso si era trasferi- bella età di 97 anni l’ultimo reduce di Saluz- to prima a Verzuolo dove gestiva una tabac- zo. Era originario di Castellar dove con la cheria e poi in frazione San Lazzaro di Saluz- famiglia erano stati mezzadri dei conti della zo dedicandosi all’agricoltura. Morra. A 19 anni era partito militare per la Insignito della onorificenza di Cavaliere, era campagna di Russia con il Battaglione Saluz- uomo buono, mite e dolce. Molto attivo all’in- zo della Divisione Cuneense e aveva vissuto terno della Sezione A.N.A. Monviso faceva le tragiche vicende della ritirata. Rientrato in parte del Gruppo Valle Bronda. Lascia le figlie Silvana, Pierina con il marito Italia nel marzo del 1943 era tornato in servi- E proprio al suo funerale, celebrato martedì Claudio e i figli Marco e Silvia, e parenti tutti zio a maggio e a settembre era stato fatto pri- 14 gennaio nella chiesa di S. Agostino da tra cui il nipote Eraldo Demarchi già consi- gioniero in Alto Adige: prima inviato in campo mons. Oreste Franco, la partecipazione degli gliere sezionale, capogruppo e attuale consi- di lavoro in Prussia e poi a Berlino a lavorare Alpini è stata numerosa e sentita. Erano pre- gliere del Valle Bronda. in una fabbrica di carri armati. Con l’occupa- senti tre Sezioni, oltre a Saluzzo quelle di Ora riposa nel camposanto cittadino vicino zione della città era tornato per la terza volta Mondovì e Ceva, e ben 34 gagliardetti dei alla moglie scomparsa nel 2013. prigioniero in Russia e finalmente nel settem- vari Gruppi, oltre alla bandiera dei Reduci bre del ’45 aveva fatto ritorno in Italia arrivan- saluzzesi e al Vessillo dei combattenti e Il nipote Lori Francesconi pubblicato do a Saluzzo il giorno di San Chiaffredo. Per Reduci della Sezione di Cuneo. sul Corriere di Saluzzo del 16 gennaio 2020

Festa S. Eusebio 2020 La Preghiera dell’Alpino è stata protagonista della presenza presso la Cappella di S. Eusebio degli Alpini del Gruppo Valle Bronda nel giorno della festa, in edizione ristretta, domenica 26 luglio 2020. dai gruppi 27 DICEMBRE 2020 • DA NATALE 2019 Il gruppo Alpini di Venasca ha deciso di donare la somma di € 200 alla scuola materna. Prima delle vacanze natalizie, parte del diret- tivo si è recato presso la scuola ed è stato accolto calorosamen- te dai bambini, dalle maestre e dalla collaboratrice scolastica. Gli Alpini hanno cantato canzoni alpine con loro, è stato in momento di festa e allegria. Il gruppo ha cercato di aiutare i nostri piccoli istituti che danno un servizio importante alle famiglie del nostro paese.

A CEVA PER LA COMMEMORAZIONE DELLA BATTAGLIA DI NOWO POSTOJALOWKA Domenica 19 gennaio 2020, 15 alpini del gruppo di Venasca con il sindaco Silvano Dovetta, hanno partecipato alla 77esima commemorazione della Battaglia di Nowo Postoja- lowka, nella quale 15.000 penne nere si immolarono per rom- pere l’accerchiamento, durante la ritirata di Russia, nell’inver- no ’42-’43. Molti dei periti appartenevano alla Divisione Cune- ense e provenivano dalla nostra vallata. Il sindaco Dovetta ha dichiarato: “Esserci in queste occasioni è doveroso, e Venasca c’è sempre!”.

Alpini di Venasca in festa per la “Giornata del tesseramento” Domenica 9 febbraio 2020 gli Alpini di Venasca si sono ritro- vati per la funzione religiosa in memoria dei compagni defunti e l’annuale tesseramento seguito dal pranzo. La Santa Messa alle 11, al termine della quale c’è stata la lettura della preghiera dell’Alpino, è stata officiata da Don Silvio Peirano. A seguire, sotto l’ala di Piazza Caduti, il sindaco Silvano Dovetta, dopo l’intervento del capogruppo Franco Allasina, ha preso la parola per ringraziare le Penne Nere di Vena- sca per le numerose attività svolte nell’ultimo anno e per il supporto costantemente offerto per l’organizzazione di sva- riate iniziative, al fianco della Protezione Civile nelle emer- genze e nelle attività a favore della comunità venaschese e in aiuto all’Associazione Turistica Pro Loco Venasca. Il sindaco ha poi salutato i presenti, ringraziando Allasina EMERGENZA SANITARIA COVID-19 per l’organizzazione della giornata ed in modo particolare i vicecapogruppo Eugenio Favole e Mario Bussone per il loro Quest’anno è stato un periodo difficile per il nostro Paese, l’epidemia COVID costante impegno a favore del Gruppo Alpini di Venasca. 19 ha messo in ginocchio i nostri piccoli ospedali. Avendo necessità di mate- La giornata è poi proseguita con il pranzo sociale ed il tes- riali per affrontare l’emergenza, anche il nostro gruppo ha deciso di donare la seramento. somma di 400 euro all’ospedale di Saluzzo. In qualunque necessità, nel nostro Paese è giusto essere sempre presenti. dai gruppi DICEMBRE 2020 28 • DA VERZUOLO Il giorno 20 settembre 2020 in occasione della festa a San Mauri- zio di Cervasca promossa dall’associazione Vivere Cervasca il nostro gruppo di Verzuolo, il gruppo di Villanovetta, il gruppo di Fali- cetto e il gruppo di Mede Lomellina con la presenza del Presidente di Saluzzo Piergiorgio Carena con alcuni componenti del Direttivo, ci siamo recati presso il Santuario Madonna degli Alpini di Cerva- sca con Labaro della sezione e i gagliardetti dei gruppi, abbiamo assistito alla Santa Messa in onore ai Caduti ufficiata dal Parroco di Cervasca. Alla manifestazione hanno partecipato il Presidente della sezione di Cuneo, gruppi delle zona limitrofe e l’associazione Vivere Cervasca che dopo la santa messa hanno fatto proiezioni di filmati sulla Sto- ria del Santuario di San Maurizio. Dopo la santa messa tutti insieme ci siamo recati alla nostra lapide del gruppo di Verzuolo ed abbiamo fatto l’onore ai caduti, deponen- do anche ai piedi della lapide un cusci- no di fiori. E’ seguito un breve rinfresco presso il Santuario preparato dal nostro gruppo ed a seguire abbiamo consumato un ottimo pranzo presso il ristorante Santi- no di San Defendente di Cervasca. Con la presente si vuole ringraziare tutti per la partecipazione. Il Capogruppo Alpini Verzuolo Lorenzo Coalova

• DA VILLAFRANCA PIEMONTE

Tesseramento 9 febbraio 2020 Gruppo Aosta 29 DICEMBRE 2020 COMITATO DEL GRUPPO AOSTA 26 maggio 2020 ll Comitato Artiglieri dell'Aosta, nel pieno rispetto per i nostri fratelli con la penna "anda- ti avanti" causa coronavirus e, delle norme Governative/Regionali/Comunali e le disposi- zioni emanate dalla Associazione Nazionale Alpini e la Sezione "Monviso" Saluzzo in merito di evitare "assembramenti di persone" a malincuore comunica il rinvio del previsto Raduno annuale al 2021 (come da locandina sotto allegata). Un cordiale saluto alpino a tutti e "speriamo" in un arrivederci più sereni e gioiosi di abbracciarci. Gaetano Giugliano Segretario Comitato Artiglieri dell'Aosta

Saluzzo, mercoledì 23 settembre 2020 In ricordo di Manuela Bertolini recentemente scomparsa per Covid - 19 all’Ospedale Molinette di Torino, il Comitato “Artiglieri dell’Aosta” si è fatto promotore di una raccolta fondi a favo- re dell’Officina delle Idee per l’Ospeda- le di Saluzzo. Una storia triste e di amicizia, che ha colpito il Colonnello Antonio Bertoli- ni, di origini toscane, che da Ufficiale Artigliere da Montagna svolse 10 anni di servizio alla caserma “M. Musso” in Saluzzo. Il Comitato ha consegnato stamane davanti all’ospedale civile di Saluzzo, l’importo raccolto tramite il sito FB dedicato al Gruppo Aosta in cui hanno partecipato tutti gli ex Artiglieri da Mon- tagna. Presenti il dottor Paolo Costantini della Medicina Interna, il Caposala Galeasso, il Presidente dell'Officina delle Idee Giovan- ni Damiano, i Generali Marino Tabiani e Giacomo Verda (Presidente del Comitato Artiglieri dell'Aosta) i membri del Comitato: Marescialli Luogotenenti Michele Caruso, Gaetano Giugliano, Mauro Giovannetti, Fabio D'Antuono, Pasquale Urbano, Ser- gente Franco Oberti. Il Comitato Artiglieri dell’Aosta è composto da Ufficiali e Sot- tufficiali che hanno prestato servizio negli anni 70 sia a Saluzzo che a Fossano alla caserma “Perotti” dal 1991 anno in cui il Gruppo Aosta venne trasferito. L’iniziativa è legata agli ideali delle “penne nere”, a quel cap- pello alpino un simbolo di solidarietà e fratellanza alpina che ci accumuna. Rientra nella attività principale del Comitato, il com- pito di organizzare il Raduno annuale in autunno, che richiama a Saluzzo migliaia di Artiglieri da Montagna del Gruppo Aosta che hanno prestato servizio alla “M. Musso” dal 1951 al 1991. Gaetano GIUGLIANO Gruppo Aosta DICEMBRE 2020 30 LE COLONNE DELL’AOSTA

Era nel programma del Comitato “Artiglieri dell’Aosta”, organizzato- re del raduno annuale degli artiglieri da montagna che hanno prestato il servizio militare a Saluzzo (Cuneo) caserma “M. Musso” dal 1951 al 1991 la visita a domicilio per un momento conviviale e foto ricordo in occasione del compleanno del collega Maresciallo Maggiore “A” Vitalia- no MANCINO classe 1930. Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19 in corso, e delle recenti direttive emanate dal Governo il Comitato, di comune accordo con la famiglia del Mar. MANCINO, rinvia a data da destinarsi la visita, ma di rendere ugualmente omaggio e visibilità con la presente biografia il servizio prestato alla “M. Musso” dal Mar. MANCINO. Compie 90 anni il giorno 8 febbraio 2020 il Decano saluzzese degli Artiglieri da Montagna del Gruppo “Aosta” caserma “M. Musso” di Saluz- zo. Originario di Francolise (Caserta) si arruola Allievo Volontario pres- so la Scuola Sottufficiali Esercito di Spoleto (Perugia) nel 1950/51 con la Specializzazione di Capo pezzo Artiglieria da Montagna. Terminato il Corso formativo con il Grado di Sergente, viene trasfe- rito a Saluzzo nel 1952 alle dipendenze del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna – Gruppo “Aosta”. Il Gruppo “Aosta” viene sciolto durante la seconda G.M. per fatti d’Armi dopo l’armistizio del 8 settembre 1943 successivamente viene Decorato di MOVM per i durissimi combattimenti contro l’insidia tedesca, protrattisi per oltre un anno in Montenegro. Il Gruppo “Aosta” viene ricostituito nel 1951 i suoi primi Artiglieri da Montagna sfilano per le vie cittadine e si insediano alla caserma “M. Musso” in P.zza Montebello. Al Mar. Magg. “A” Vitaliano MANCINO sì abbina la storia e la formazione del Gruppo nei suoi primi anni dalla ricostituzione. Dopo i pre- visti corsi di sci e alpinismo svolge vari incarichi sia in Batteria Obici sia negli Uffici logistici e amministrativi del Comando Gruppo fino al 1986 anno in cui viene posto in Quiescenza. Gli viene Conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana in data 27 dicembre 1978 e la Medaglia Mauriziana al Merito di 10 lustri di carriera militare in data 13 luglio 1987 Terminato il servizio attivo, svolge l’incarico di Segretario della locale ANA Sezione “Monviso” Saluzzo dal 1985 al 2000 di cui è anco- ra tesserato Socio Ordinario. Appassionato di canti e cori alpini, ha frequentato il coro Alpi Cozie di Susa (TO) la Corale Tre Valli di Saluzzo e il Coro della Sezione “Monviso” Saluzzo “Ten. G. Bracco” di Revello (Cuneo) Saluzzo li, 20 ottobre 2020

Era nel programma del Comitato “Artiglieri dell’Aosta” rendere una visita a domicilio ai colleghi Sottufficiali “cosiddetti colonne del Gruppo Aosta caserma M. Musso - Saluzzo.” Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19 in corso, si rinvia a data da destinarsi la visita, ma si intende ugualmente omaggiare con la presente biografia il servizio prestato alla “M. Musso” dal Maresciallo Maggiore “A” Andrea BOARINO. Nato a Bra (Cuneo) il 05.08.1932 si arruola Allievo Volontario pres- so la Scuola Sottufficiali Esercito di Spoleto (Perugia) nel 1950/51 con la Specializzazione di Capo pezzo Artiglieria da Montagna. Terminato il Corso formativo con il Grado di Sergente, viene trasfe- rito a Saluzzo nel 1952 alle dipendenze del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna – Gruppo “Aosta”. Dopo i previsti Corsi di scialpinismo presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, e di Capo pezzo presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano svolge gli incarichi previsti dal Grado di Sergente in Batteria. Con il Grado di Serg. Magg. inizia una carriera negli Uffici logistici amministrativi del Comando Gruppo. “Colonna portante” e affidabile col- laboratore di tutti i Comandanti, al Mar. Magg. “A” Andrea BOARINO sì abbina la storia del Gruppo Aosta caserma “M. Musso” di Saluzzo fino al 1988 anno in cui viene posto in Quiescenza. Gli viene Conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana in data 27 dicembre 1978 e la Medaglia Mau- riziana al Merito di 10 lustri di carriera militare in data 13 luglio 1987 Terminato il servizio attivo, dal 1998 al 2013 è stato promotore e organizzatore del Raduno annuale degli artiglieri da montagna a Saluz- zo. Appassionato di canti e cori alpini, ha frequentato il Coro della Sezione “Monviso” Saluzzo “Ten. G. Bracco” di Revello (Cuneo) e il Coro ANA “Rino Celoria” di Savigliano (Cuneo) Saluzzo li, 24 novembre 2020 Gaetano GIUGLIANO Segretario Comitato “Artiglieri dell’Aosta” protezione civile e volontariato 31 DICEMBRE 2020 Attività Protezione Civile 2020 A volte le coincidenze sono proprio strane. Nello scorso Dicem- bre noi volontari dell’Unità Protezione Civile ANA – Sezione di Saluzzo realizzammo un simpatico video, per augurare buone feste a tutti quanti. Il messaggio ricorrente nei video era pressap- poco questo “Noi per Voi ci siamo sempre “. Nessuno di noi immaginava a quel tempo, che i mesi seguenti sarebbero stati così duri e difficili, mai avremmo - pensato neppu- re nei nostri incubi peggiori - di dover affrontare un’emergenza simile. Ma anche in giorni così complicati i nostri volontari hanno dimostrato di “esserci sempre”. Li avete visti lavorare fuori dagli ospedali a montare tende per il triage, in giro per i nostri paesini a distribuire mascherine di pro- tezione, per le nostre vie a distribuire generi alimentari e farmaci di prima necessi- tà, nella consegna della spesa, tablet per i nostri studenti, nelle nostre RSA a dona- re dolci di Pasqua o semplicemente a portare una parola di conforto e speranza. Sono stati sempre presenti sui nostri mercati, nei cimiteri o in qualsiasi luogo in cui veniva richiesta la loro presenza. A volte vi avranno ricordato di indossare la mascherina, a volte di rispettare la distanza sociale, magari a volte…qualcuno li avrà mandati anche a quel paese ma loro c’erano sempre per garantire la sicurez- za della gente. I nostri volontari non sono solo stati presenti sul nostro territorio ma hanno contribuito attivamente alla gestione dell’Ospeda- le da Campo montato a Bergamo dimostrando uno spirito di sacrificio fuori dal comune. Purtroppo il nostro impegno non era ancora finito. Pochi giorni fa è stato richiesto il nostro intervento d’urgenza per la terri- bile alluvione che ha colpito il cuneese occidentale. Le nostre squadre sono state tra le prime ad arrivare a , a constatare la devastazione che aveva provocato la furia dell’acqua nel buio della notte e a mettersi immediatamente al lavoro. Innumerevoli sono stati gli interventi nelle case, nei condomini, nelle attività commerciali, per liberar- le dall’acqua e dal fango, cercando di restituire a quella gente, provata nello spirito e nel fisico, un minimo di vita normale. I nostri volontari sono stati presenti per giorni e giorni sul territorio, collaborando con le autorità com- petenti, lavorando fianco a fianco con i residenti, dimostrando anche in questo caso di “esserci sem- pre”. L’emergenza che tutti noi stiamo vivendo in que- sto periodo non è ancora finita, pandemia e alluvione non sono ancora scomparse ma noi siamo sempre qui, al fianco di chiunque ne avrà bisogno. Vorrei rin- graziare i volontari per la loro abnegazione e la loro disponibilità, i capi squadra per la loro preziosa colla- borazione; tutti hanno lavorato in modo egregio pur con le ben note difficoltà. Il mio ringraziamento va anche al vice coordinatore Bruno Bertorello, preziosa è stata la sua esperienza ed utile il suo pungolo e al nostro segretario D’Emidio Andrea che, facendo i salti mortali, ha sempre sistemato le pratiche burocra- tiche, ma un grazie particolare va al nostro Presidente Giorgio Carena che ci ha sempre sup- portati e sopportati.

Andrea Ribotta Coordinatore Unita PC ANA Sezione di Saluzzo anagrafe alpina DICEMBRE 2020 32 LE NOSTRE GIOIE BARGE FAULE SANFRONT Lo scorso È nato il 13 15/2/2020 è dicembre 2019 nata la stellina “bocia” Sireci Maria, Leonardo che figlia di Loris ha allietato Loreggian, tutta la socio e famiglia ed il membro del nonno alpino direttivo del Gelsomino gruppo Alpini Mauro con lo zio socio aggregato del gruppo di Faule. Gelsomino Alessandro. Benvenuta! Tre generazioni di alpini: nonno Valter, papà Il 6 marzo Emil e “bocia” Ettore. MORETTA 2020 è nato il “bocia” È nato il Allio Nicolò “bocia” Elia nipote del Varacalli in socio alpino data 6 aprile del gruppo 2020, primo Allio pronipote del Domenico. socio alpino Milanesio Manfredo. È nata il 9 giugno 2020 Il socio alpino Felizia Aldo con la gentil con- la stellina sorte Giacottino Marisa hanno festeggiato i Dossetto loro 55 anni di matrimonio, contemporanea- Il nonno Giogia figlia mente si è laureata in farmacia la loro nipote Pagliano del socio Fumero Maddalena. Auguri e congratula- Beppe alpino aggregato zioni! del gruppo di del gruppo Moretta con la Dossetto Dario. BELLINO “stellina” Alice Il giorno 27/05/2020 è nata la stellina Sey- nata nel 2020. mand Isabel nipote del socio aggregato Sey- mand Antonio. Il 15 agosto 2020 è nato il “bocia” ENVIE ONCINO Ferrato Il 16/02/2020 è nato il “bocia” Edoardo, Pietro figlio nipote del socio aggregato Allisio Giovanni. del socio aggregato del gruppo Ferrato RACCONIGI Matteo. È nata la stellina Elena Olivero il 9 luglio 2020. VALLEBRONDA La prima A portare gioia nipote del Vice nel triste mese Capogruppo di di marzo 2020 Racconigi è arrivata Spirito Dalia, la Olivero, stellina nipote figlia del suo del socio primogenito segretario Enrico Giovanni Il 26 ottobre 2019 è nata la stellina BIAN- Olivero. Mellano. CA, nipote del Segretario del Gruppo di Envie Primo Mar. “Lgt” Gaetano Giugliano. anagrafe alpina 33 DICEMBRE 2020 I NOSTRI DOLORI - LUTTI NELLE FAMIGLIE DEI SOCI BARGE CARDÈ MARTINIANA PO Ha raggiunto il Paradiso Ha raggiunto il Paradiso di Ha gettato lo zaino a terra il di Cantore il socio alpino Cantore l’alpino socio del Reduce Cav. Uff. Ferdinando Berruto Emiliano gruppo Marchisone Renato Chiabrando, alpino del di anni 84 classe 1940 Battaglione Pieve di Teco, classe 1920 Ha gettato lo zaino a terra È andato avanti l’alpino socio l’alpino Re Aldo del gruppo Maero Luigi Ha raggiunto il Paradiso di di anni 68 classe 1930 Cantore l’alfiere alpino Barra Mauro socio del gruppo e Ci ha lasciati il socio alpino membro del Direttivo di gruppo Rolando Lorenzo classe 1944 di anni 88 Ha raggiunto il Paradiso di Cantore il socio alpino del È andato avanti l’alpino gruppo Giacomo Spertino Berardo Andrea socio del È andato avanti il socio alpino (Giaculin) di anni 88 gruppo classe 1929 Raviolo Costanzo di anni 89 CERVIGNASCO Ha gettato lo zaino a terra l’alpino socio del gruppo Hanno gettato lo zaino a terra i Ha gettato lo zaino a terra Tosello Aldo di anni 88 fratelli alpini soci del gruppo: l’alpino socio del gruppo Battisti Aldo di anni 81 e Vianzino Giovanni Ci ha lasciati il socio aggregato Battisti Giovanni classe 1943 classe 1950 Perotto Chiaffredo di anni 79

Ha raggiunto il Paradiso di MORETTA Cantore il socio alpino del gruppo Coero Borga Giuseppe È andato avanti il socio alpino del gruppo Ha raggiunto il Paradiso di (Beppe) di anni 85 Cavallaro Piercarlo classe 1942. Cantore il socio alpino Gregorio Tommaso classe 1944 BELLINO FALICETTO È andato avanti il l’alpino socio Ha raggiunto il Paradiso di Ha gettato lo zaino a terra del gruppo Maero Antonio Cantore il socio alpino del l’alpino socio del gruppo classe 1932 gruppo Borgna Secondo, Lombardo Luigi classe 1927 zio del Vicecapogruppo Borgna Valter ONCINO È andato avanti il socio del Ha gettato lo zaino a terra l’alpino socio del Ci ha lasciati il socio aggregato gruppo Antonino Ponso gruppo Aimar Alfredo classe 1942. del gruppo Perin Luigi di anni 88 Ha raggiunto il Paradiso di Cantore l’alpino È andato avanti il socio aggregato Levet Ha gettato lo zaino a terra socio del gruppo Ferrero Martino classe 1933. Enrico, fratello degli alpini Levet Romano, l’alpino socio del gruppo Levet Gianbattista e Levet Beniamino. Spirito Chapel Ci ha lasciati la signora Mariuccia Mattio di anni 78 mamma del socio aggregato Massimo Bocco. BROSSASCO Ha gettato lo zaino a terra MANTA OSTANA l’alpino socio del gruppo È andato avanti l’artigliere Ha raggiunto il Paradiso di Allasina Giuseppe classe 1934 alpino socio del gruppo Cantore l’alpino socio del Degiovanni Giuseppe gruppo Lombardo Giuseppe È andato avanti l’alpino socio di anni 78 (Pininu) di anni 86 del gruppo Demaria Paolo classe 1938 Ha gettato lo zaino a terra Ha gettato lo zaino a terra l’alpino socio del gruppo l’alpino socio del gruppo Ha raggiunto il Paradiso di Giuliano Andrea di anni 84 Lombardo Michele di anni 69 Cantore il socio alpino del gruppo Fino Giovanni Ci ha lasciati la signora Sabena È andato avanti l’alpino socio classe 1937 Elda di anni 68, moglie del del gruppo Vassallo Carlo socio alpino Barbero Franco di anni 77 CARAMAGNA PIEMONTE Ha raggiunto il Paradiso di È mancato il socio aggregato Ci ha lasciati il socio aggregato Cantore l’alpino socio del del gruppo Renato Flesia Giuseppe gruppo Perotto Giuseppe classe 1950 di anni 70 classe 1938 anagrafe alpina DICEMBRE 2020 34

PAESANA RIFREDDO di guerra, di Ghiaccio e d’Onore, zio del socio È andato avanti il socio alpino È andato avanti l’alpino consigliere Eraldo Demarchi. Alpino Balotti Massimiliano Bertorello Riccardo di anni 87 Classe 1969 iscritto al Gruppo di Rifreddo Ha gettato lo zaino a terra il nostro Ha gettato lo zaino a terra socio Giovanni l’Alpino Francesco Ballario RUFFIA Battista Boglione Classe 1956 Volontario raggiungendo la Ha gettato lo zaino a terra moglie Serafina della Croce Rossa e il capogruppo di Ruffia Donatore di sangue Salvagno mancata appena 40 giorni prima. Bruno Bergese classe 1962 Era zio del socio Riccardo Boglione Ha raggiunto il Paradiso di Alla bella età di 94 anni ci ha lasciati Marco Cantore l’Alpino Renato Conte SALUZZO Classe 1931 padre dei soci Mellano papà del socio segretario Giovanni, aggregati Luciana e Silvio È andato avanti l’alpino socio zio dei socio Gianfranco Serre e del del gruppo Perotto Pietro Capogruppo Roberto Serre. Ha raggiunto il Paradiso classe 1942 di Cantore l’alpino socio del gruppo Mattio Giovanni Ha gettato lo zaino a terra il socio alpino del VENASCA di anni 62 gruppo Perlino Piero classe 1933. È andato avanti il socio alpino del gruppo Bianco Giuseppe. Ci ha lasciati Il Socio Aggregato, Giovanni SAMPEYRE Lantermino di anni 86 Ha gettato lo zaino a terra VERZUOLO l’alpino socio del gruppo Ha raggiunto il Paradiso di Domenica 23 agosto, di primo Cerutti Marcello di anni 93 Cantore il socio alpino del mattino, si è spenta presso gruppo Nari Piero di anni 83 la Casa di Riposo di Paesana, la Signora Tina Duero vedova SANFRONT del Cav. Uff. Mario Carasso VILLAFRANCA PIEMONTE (già Capogruppo Alpini È andato avanti il socio alpino del gruppo Paesana, Consigliere e Vice-Presidente della Seimandi Domenico. Ha raggiunto il Paradiso Sezione Monviso e Consigliere Nazionale) di Cantore l’alpino socio e madre del Socio aggregato Leonardo Ha raggiunto il Paradiso di Cantore il socio del gruppo Fassi Mattia alpino del gruppo Re Angelo. classe 1926 Ci ha lasciati la sig.ra Domenica Picca, moglie Ci ha lasciati il socio aggregato del gruppo Ha gettato lo zaino a terra il del Socio Alpino Fringuello Antonio. sergente alpino socio del gruppo Giovanni Battista Picca Fugiglando Ezio, cognato del Ha gettato lo zaino a terra socio alpino Badino Alberto il socio alpino e alfiere del RACCONIGI gruppo Brondino Pietro (Pierin) di anni 78 È andato avanti il socio alpino Ha gettato lo zaino a terra il del gruppo Falco Dario socio alpino, già consigliere classe 1960 sezionale Sanson Roberto TORRE SAN GIORGIO Ci ha lasciati il socio alpino del Ci ha lasciati il socio aggregato Badino Arturo REVELLO gruppo Gambetta Gerolamo fratello del socio alpino Badino Alberto e zio È andato avanti il 14 febbraio di anni 69 del socio Badino Andrea. 2020 l’artigliere alpino È mancata la signora Domenica Gallo vedova (GRUPPO AOSTA) Ha gettato lo zaino a terra Bordese, mamma del socio alpino Giovanni Fraire Mario classe 1934 il socio alpino del gruppo Bordese. Garza Bernardo classe 1932 Dopo lunga e dura battaglia Ci ha lasciati nel dolore la signora Giulia Elia contro il male, è stato costretto in Invernizzi, moglie del consigliere del gruppo: a posare lo zaino a terra il VALLEBRONDA alpino Invernizzi Giuseppe. Serg. Forno Danilo di anni 66 Ha raggiunto il regno di Papà Ha gettato lo zaino a terra Cantore il socio del gruppo VILLANOVETTA l’alpino socio del gruppo Cornelio Ruatta, papà del socio Giuliano Ha gettato lo zaino a terre Sola Matteo classe 1943 l’alpino Giuseppe Giolitti, capogruppo di Villanovetta già Ci ha lasciati il socio alpino È andato avanti il 12 gennaio ’20 il socio Reduce di Russia Consigliere e Vice Presidente del gruppo Bogino Oreste della Sezione Monviso di di anni 83 Cav. Domenico Dellerba, classe 1922, medaglie al Merito Saluzzo. Classe 1949 deceduto il 25 novembre 2019 anagrafe alpina - notizie alpine 35 DICEMBRE 2020

È andato avanti l’alpino LA PARTENZA DELLA CUNEENSE Galliano Franco socio 17 luglio, 1942, venerdì: Ordini ricevuti e dati: sulle labbra, ma il cuore gonfio di lacrime. Le del gruppo di anni 88 pervengono i primi ordini per la partenza della notizie frammentarie e imposte dalla dittatura, Divisione per il fronte russo. Il movimento avrà che arrivano dal fronte russo dove, già dal mag- Ha raggiunto il Paradiso di inizio il giorno 26 luglio con la partenza dei primi gio del 1941 il C.S.I.R (Corpo di Spedizione Ita- Cantore il socio alpino del due convogli, avrà termine il giorno 9 agosto e liano in Russia) era impegnato a fianco dei tede- gruppo Rivoira Giovanni corrisponderà complessivamente a 52 convogli. schi, preoccupavano ogni giorno di più, tutti Battista di anni 89 Il comando della Divisione partirà con il convo- sapevano che la missione non sarebbe stata glio n°3, il giorno 27 luglio alle ore 21, da Cuneo. uno scherzo, alcuni, come Giacomo Roasio di Stato atmosferico: cielo sereno. Temperatura: Verzuolo, pur di non essere inviati in Russia, si massima + 28, minima + 17. fece togliere tutti i denti, ma la maggior parte Firmato: Capo di Stato Maggiore, Colonnello accettò il proprio destino….cosa avrebbero SOLIDARIETÀ ALPINI Lorenzo Navone potuto fare diversamente! Più volte me lo sono chiesto, cosa avrei potuto fare io al loro posto, PERIODO COVID E’ il mattino del 26 luglio, è l’estate del 1942, fa se non obbedire…non vi era alternativa. Erogazione Contributo Finanziario molto caldo e alcune persone, nella stazione fer- La mamma di Gianni e Gino è preoccupatissima, roviaria di Verzuolo attendono l’arrivo del treno non ha più il marito e ora, i suoi figli, tutto ciò che € 15455 che li condurrà a Borgo San Dalmazzo, vanno a le resta, la stanno lasciando, li abbraccia, li rac- Ore impegnate per attività 8121 salutare i propri figli in partenza per il Caucaso. comanda di stare attenti, di scrivere…non riesce Per l’emergenza COVID molti Gruppi C’è Maria Salomone, la mamma di Gianni e di trattenere le lacrime, è davanti ad una prova della nostra Sezione si sono impegnati in Gino Gonzo e, le sorelle di Giuseppe (Notu), terribile…Anche Giuliana e Francesca con la varie attività verso la comunità per distri- Giuliana e Francesca Fiore con la fidanzata Leti- fidanzata Letizia, rincuorano il fratello Notu buzione protezioni individuali / presidi e zia, vanno a salutare i loro cari. L’altro fratello, nascondendo con i sorrisi la loro profonda tri- Edoardo (classe 1921) che è nel Battaglione stezza. La loro famiglia è composta da quattro in donazioni attraverso contributi a Ospe- Mondovì (1° Reggimento Alpini), lo andranno ad femmine e due maschi, hanno un piccolo pode- dali, Case di Riposo, Scuole Materne, abbracciare la prossima settimana, perché parte re sulla collina di Verzuolo, in assenza dei fratel- Officina delle Idee, Croce Rossa e Croce con un’altra tradotta. Gianni, Gino e Giuseppe, li toccheranno loro tutte le incombenze maschi- Verde, Cooperative. sono effettivi del Battaglione Saluzzo (2° Reggi- li…Il papà Francesco, li ha salutati a casa, qual- Il ringraziamento da parte del Presidente mento Alpini) con sede a . Il Battaglio- che settimana prima…la mamma è in cielo da e del Consiglio Direttivo agli Alpini, Prote- ne conta circa 1500 alpini, all’alba ha percorso il qualche anno. zione Civile, Amici degli alpini e Volontari tragitto a piedi da Demonte a Borgo San Dal- Intorno alle 16 di quel 26 luglio ‘42, i possenti che hanno prestato la loro preziosa mazzo, la partenza è nel pomeriggio. fischi delle locomotive a vapore salutano tutti i opera nei confronti delle amministrazioni All’arrivo dei parenti, la stazione è già stracolma parenti che con lo sguardo seguono nei tanti locali e della comunità. sia di militari che di civili, i vagoni son già mezzi finestrini i loro figli e mariti alpini che Quando c’è bisogno, gli alpini rispondono pieni di alpini, mi racconta Giuliana che, altri due partono…Inizia una delle vicende più terribili sempre ‘Presente’. fratelli della collina verzuolese, i fratelli Roasio della Seconda Guerra Mondiale. In totale saran- Il dettaglio delle varie attività per Gruppo erano seduti sull’entrata di un vagone e, coi piedi no 52 le tradotte, che porteranno la Divisione verranno riportate sul Libro Verde che, a ciondoloni ed il fiasco di vino in mano, canta- Cuneense in Russia, pari a 17.460 alpini, suddi- appena disponibile, verrà consegnato a vano a squarciagola… solo di Verzuolo erano visi in due Reggimenti (1° e 2° Alpini), sette Bat- ogni singolo gruppo in duplice copia di una trentina, sembrava una giornata di festa, taglioni (Ceva, Pieve di Teco, Mondovì, Borgo cui una dovrà essere data al comune di canti, abbracci, via e vai di penne bianche e nere San Dalmazzo, , Saluzzo e un Battaglio- riferimento per dare informazione su ma, in tutti, sia chi salutava che chi partiva, vi era ne misto del Genio) e tre Gruppi (Mondovì, Val quanto gli Alpini fanno. una profonda tristezza… Avevano tutti il sorriso Po, Pinerolo)... Avvicendamento al comando del 32° Reggimento genio guastatori nel ricordo di Pasquale Falanga

Venerdì 18 dicembre 2019, alla Caserma “Dalla Chiesa” di Fossano, sede del 32º reggimento genio guastatori, il Col. Mario Pescatrice ha lasciato il comando dell’Unità al Col. Alberto Autunno. Alla cerimonia, che si è svolta in una cornice di profondo cordoglio per il lutto che ha colpito il 32º genio lo scorso 10 dicembre era presente anche la famiglia del geniere Pasquale Falanga. Uno dei feriti nel tragico schianto sulla A6 versava ancora in gravi condizioni. Nel sinistro è dece- duto anche un pensionato torinese di 81 anni. Una copiosa nevicata ha fatto da cornice alla cerimonia militare, presieduta dal Comandante della Brigata Alpina “Taurinense”, Gen. B. Davide Scalabrin e da diverse autori- tà della città di Fossano e della Provincia. Il Col. Pescatrice nel suo discorso di commiato ha ricor- dato la figura di Pasquale Falanga, giovane geniere alpino che aveva già messo in luce una straordinaria passione per l’Esercito e le Truppe Alpine, ricordando come la famiglia del milita- re non sarà lasciata sola e il 32º, come per tutti i militari del reggimento “andato avanti”, sarà presente e al loro fianco. LUGLIO APRILE MARZO GENNAIO NOVEMBRE OTTOBRE AGOSTO GIUGNO MAGGIO SETTEMBRE In rossolemanifestazionidellanostra Sezione acuinondobbiamomancare. NB: TUTTELAMANI sono pregati dipassare inSezioneeritirare unvessillo sezionale. amanifestazionicarattere nazionaleoestereI Gruppiosingolichepartecipano In nerolemanifestazionideisingoliGruppi. In verdelemanifestazionidellaSedeNazionale IN BASEALLASITUAZIONE COVI POTRANNO ESSERE SOGGETTEA Calendario manifestazioni della Sez “MONVISO” 2021 Calendario manifestazionidellaSez“MONVISO” 71-9INTRA22°Radunodel1°Raggruppamento 17-18-19 --0Rimini:93^AdunataNazionale 8-9-10 82 GruppodiIsasca:RadunoSezionaleperil40°anniversario difondazionedelGruppo 28-29 - Gruppo diSampeyre:RadunoSezionaleperl’85°anniversariofondazionedelGruppo 5-6 0Gr. Bellino:raduno alpinoalcolledellaBattagliola Gr. :incontro efestaalpina 20 20 7Gr. : festaalpinaallacappelladiSant’Anna Gr. Valle Bronda: festaalpinaallacappella diSant’Eusebio aPagno e40°dirifondazionedelGruppo Gr. Paesana: festaal Tricerone peril95°di fondazionedelgruppo 27 25 25 5Sezione diSaluzzo: assembleadeicapigruppo 25 9SezionediSaluzzo:consegnaborsestudio 29 Gr.Melle:incontro comune-alpinialSacrarioMaterCaptivorumconilTopaClubdiMilano 25 SezionediSaluzzo:radunosolenneperil78°anniversarioNovoPostojalowka 24 8Gr. Verzuolo: passeggiata alpinaaSantaCristinainonore delsocioGiulioFino 18 9Gr. Revello: festaalpinaallacappelladiSanta Sofia 19 Gr. Melle:incontro allacappellaSanBernardo delleSottole 18 Gr. Envie65°anniversario difondazionedelGruppo 18 MezzadelMarchesato - Trofeo Cav. ANA Renato Chiavassa 21 Gr. Racconigi: Santa messainricordo diNicolajewka Gr. Occa:Santamessainricordo deicadutiinRussia. 31 10 8SezionediSaluzzo:8°incontroalrifugiodelcolledell’Agnello 18 1Gr. Bellino:festaperil40°difondazionedelGruppo 11 Gr. Ostana:incontro efestaalpina 8 Gr. Cardè: cenadell’amiciziaalpina 9 Gr. Pontechianale:incontro efestaalpina 5 Gr. Barge: Festa alpinaalla Trappa diMontebracco e20°dicostruzionedelcippo 4 Gr. Piasco:Incontro efestaalpinaaSantaBrigida 6 4 Sede Nazionale:69°radunoalsacrariodellaCuneenseColdiNava Sede 4 GruppoArtiglieriadaMontagnaAosta-25°RadunoaSaluzzo 3 Gr. Oncino:incontro efestaalpina 1 AperturaSantuarioMadonnadegliAlpinidiCervasca 1 F ESTAZIONI RIPORTATE INCALEN D D -19 NELL’ANNO 2021 ANNULLAMENTO OVARIAZIONI ( c h i nonpu ò parteciparediailpropriogagliardetto ad ungruppovicino D ARIO , ) . è unserviziogratuito delCSV Questo prodotto

NON COMMERCIABILE