Dr. Lino Ruggieri Studio in Ecologia Applicata ed Industriale

CURRICULUM PROFESSIONALE

Dati anagrafici Nato a Tortoreto (TE) il 21.03.1951 e residente a Teramo in C.da Ponticelli s.n.c.; recapiti telefonici: 0861-328743; cellulare 339-5699394; e-mail [email protected] C.F. RGGLNI51C21L307U - P. IVA 00922720677

Titoli di studio Laureato in Scienze Biologiche c/o l’Università degli Studi dell'Aquila il 26.04.1979 con il punteggio di 99/110 Iscritto all'Albo Nazionale dei Biologi con il n. 35180

Conoscenze lingue straniere - Portoghese - Inglese

Partecipazione in Associazioni Scientifiche 1. CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale) dal 1988 2. AIPIN (Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica) dal 1993; Socio Esperto dal 2000, presidente della Sezione AIPIN , componente del Consiglio Direttivo Nazionale; 3. CIRF (Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale) dal 2000 4. AAA (Associazione Analisti Ambientali) dal 2010 5. A.I.I.A.D (Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci) dal 2017

Principali settori di attività 1. Monitoraggio Biologico dei Corsi d'acqua superficiali e stesura della Carta di Qualità; 2. Rilevamento e stesura dello stato di integrità ecologica dei corsi d'acqua - Carta dei Disturbi; 3. Censimenti della fauna fluviale con valutazione dell'andamento produttivo e stesura della Carta Ittica; 4. Progettazione impianti di depurazione con tecniche di ingegneria naturalistica (fitodepurazione); 5. Consulenze tecnico-legali ed espletamento di procedure, finalizzate all'ottenimento di autorizzazioni relative a problematiche ambientali; 6. Direzione ed analisi per vari impianti di depurazione civili ed industriali; 7. Formazione: docenza in numerosi corsi riferiti a tecniche di tutela e monitoraggio ambientale; 8. Valutazione ambientale 9. Protezione della fauna 10. Progettazione opere in Ingegneria Naturalistica

1

Esperienze formative

Ecologia fluviale 1. Partecipazione alle giornate di studio “Piani di monitoraggio ambientale: Strategie, Indicatori, Criticità” organizzato dal CISBA – Bologna 10-11 dicembre 2014 2. Partecipazione al VII Corso Nazionale di Formazione “ Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua (IDRAIM)” organizzato da ISPRA – Pescara 1-7 luglio 2013 3. Partecipazione al I modulo formativo “ Ecologia della vegetazione negli ambienti fluviali” organizzato dall’ENEA, Università di Torino - Dipartimento di Biologia Vegetale, Parco del Po e dell’Orba, CISBA (dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 Sallugia VC) 4. 10° Convegno Nazionale A.I.I.A.D. Associazione Italiana Ittiologi di Acque Dolci (2-3 Aprile 2004 Montesilvano - PE). 5. Corso di Formazione “ Vegetazione e Riqualificazione fluviale” organizzato dal CIRF (Centro Italiano Riqualificazione Fluviale) – 9-10-11 Ottobre-2003, Orbetello 6. Aggiornamento “ Progettare, costruire e monitorare i Passaggi per pesci” Modena 25-Gennaio 2002, organizzato dalla Provincia di Modena con la collaborazione del C.E.M.A.G.R.E.F e dell’ A.I.I.A.D. (Associazione Italiana Ittiologi di Acque Dolci) 7. Corso di formazione in " Applicazione dell'indice I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale) per la valutazione dell'ecosistema fluviale " organizzato dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente di Trento in collaborazione con l'A.N.P.A. ed il C.I.S.B.A. Riva del Garda (TN) 13-16 Giugno 2000 8. Corso "Indirizzi metodologici per la definizione del Deflusso Minimo Vitale in ambiente montano" 11-13 Ottobre 1999 Parco Regionale del Gigante - Busana ( Reggio Emilia) 9. Stage teorico - pratico finalizzato all'acquisizione di metodologie per la stesura della Carta Ittica presso Bioprogramm s.c.r.l. - 8-23 Luglio 1991 -Padova; 10. Partecipazione al convegno "La diversità biotica nella Valutazione Impatto Ambientale" Università degli studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Ambientali - 29 Maggio 1991 - L'Aquila; 11. Partecipazione al corso "Metodi biologici pratici per il mappaggio di qualità dei corsi d'acqua: analisi comunità Macroinvertebrati" - 5-10 Settembre 1988, S.Michele all'Adige -Trento organizzato dal C.I.S.B.A.

Ingegneria naturalistica e rinaturalizzazione 1. Partecipazione al Convegno Internazionale "Natural and Constructed Wetlands for wastewater treatments and reuse" organizzato dal Centro Studi della Provincia di Perugia e da International Agency for Water Quality (IAWQ) - 26 - 28 Ottobre 1995, Perugia; 2. Corso di Ingegneria Naturalistica presso il Centro Regionale di Formazione Professionale dell'Abruzzo, organizzato dall'Ordine Regionale degli Agronomi e Forestali e dall'AIPIN nazionale - 9 - 24 Ottobre 1995, - L'Aquila 3. Partecipazione alla visita guidata presso gli impianti di fitodepurazione di: Dragonja, Gradisce Pri Kozini, Ajdovscina ed altri, organizzato dalla Bioprogramm scrl di Padova e con la supervisione scientifica del Prof. Dani Vrhovsek, progettista degli stessi - Repubblica di Slovenia - Luglio 1995; 4. Convegno nazionale " Sistemazioni idrauliche con metodi naturalistici" organizzato dall' AIPIN - 19- 04- 1996, Bologna 5. Partecipazione al "Workshop sulle Aree Umide Costruite" organizzato dall'ENEA 25-05-1999, Bologna

2 6. Corso" Buffer Zones: principi di funzionamento delle fasce tampone" organizzato dal CIRF ( Centro Italiano Riqualificazione Fluviale) - 09 -06-2000, Bressanvido (VI) 7. Seminario d'Ingegneria Naturalistica " Opere in grigio opere in verde" organizzato dall'Ass.to dei Lavori Pubblici della Prov. di Teramo con il Patrocinio di : Ministero dell'Ambiente, Regione Abruzzo, Ministero Lavori Pubblici, ARTA. ANPA , Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga - 22-23 Giugno Teramo 2000 8. Partecipazione al Cantiere " Il restauro ambientale attraverso le tecniche di ingegneria naturalistica" del 17-22 Luglio 2000 organizzato dall'Università del Bosco.- Pesaro 9. Corso di Formazione “ Aspetti operativi delle buffer strips- fasce tampone: progettarle, realizzarle, gestirle” organizzato dal CIRF ( Centro Italiano Riqualificazione Fluviale) - 08 -09-Marzo 2001, Sambruson di Dolo 10. Giornate di Formazione “Dall’approccio decisione- difesa (top-down) all’approccio partecipato (bottom-up) per decidere l’ambiente: corsi d’acqua e territorio” Dozza ( BO) 13-14-15 Giugno 2001 , organizzato dal CIRF.

Depurazione Acque 1. Partecipazione al corso "Protozoi ciliati negli impianti di depurazione" - organizzato dal CORES - Pescara Novembre - Dicembre 1987; 2. Partecipazione al XXXIII Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria "Gestione e verifiche di funzionamento degli impianti di depurazione per scarichi urbani" - dal 9 al 13 Maggio 1988 - Politecnico di Milano 3. Partecipazione al IV Corso "I protozoi ciliati come indicatori di qualità dei processi di depurazione 4. a fanghi attivi" - dal 3 all'8 Ottobre 1988-Perugia 5. Partecipazione al Simposio Internazionale: "Approccio biologico alla depurazione dei liquami: stato attuale e prospettive" - 15-17 Ottobre 1990 - Perugia; 6. Partecipazione al "IV Corso Nazionale Teorico Pratico sulla utilizzazione della Daphnia Magna in Tossicologia Ambientale" - 26 Novembre - 1 Dicembre 1990 - Pordenone 7. Corso di aggiornamento su "Caratterizzazione della biomassa in impianti di depurazione a fanghi attivi" - organizzato dall' A.G.A.C. - 2 - 7 Ottobre 1995, Reggio Emilia;

Altri Settori 1. Partecipazione al corso su "Come organizzarsi per gestire meglio l'azienda " organizzato dal Formaper di Milano e finanziato dal Comitato per lo sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile Legge 44/86 ; Milano 24-25 Novembre 1994 2. Partecipazione al corso su "Approccio al mondo della programmazione neurolinguistica" organizzato dall'associazione giovani imprenditori aderenti all'API di Teramo e tenuto dalla I.S.O. Interventi Socio Organizzativi s.r.l. - 20-21 Novembre 1992; 3. Partecipazione al corso su "Leadership per giovani imprenditori" organizzato dall'associazione giovani imprenditori aderenti all'API di Teramo e tenuto dalla I.S.O. Interventi Socio Organizzativi s.r.l. - 18-19 Luglio 1991; 4. Partecipazione al corso su "Comunicazione e comportamento nell'attività imprenditoriale" organizzato dall'associazione giovani imprenditori aderenti all'API di Teramo e tenuto dalla I.S.O. Interventi Socio Organizzativi s.r.l. - 8-9 Febbraio 1991; 5. Partecipazione al "Seminario su progettazione formativa, metodologie e tecnologie didattiche" - organizzato da ELEA-OLIVETTI dal 12 al 16 Marzo 1990 presso Teorema S.p.A. Teramo; 6. Partecipazione al "Seminario su norme ISO/9000" - organizzato da ELEA - OLIVETTI dal 1 al 2 Dicembre 1989 presso Teorema S.p.A. Teramo; 7. Partecipazione al "Seminario sulla qualità" - organizzato da ELEA-OLIVETTI dal 29 al 30 Novembre 1989 presso Teorema S.p.A. Teramo; 8. Partecipazione al "Seminario su tutela ambiente e prevenzione rischi" - organizzato da ELEAOLIVETTI dal 27 al 28 Novembre 1989 presso Teorema S.p.A. Teramo;

3 9. Partecipazione al Simposio internazionale "Produzione ed impiego del compost: orientamenti tecnologici, gestionali, applicativi e legislativi" - 20-23 Giugno 1989 - S. Michele all'Adige -Tn;

Esperienze Lavorative

Ecologia fluviale 1. Come libero professionista viene incaricato dello “Studio finalizzato ad accertare il presunto danno ambientale causato nel lago di Barrea (AQ) dalla riduzione del livello delle acque, per permettere di operare in sicurezza negli interventi di manutenzione delle paratoie” - Committente ENEL GREEN POWER SpA. (2015 - 16) 2. Come libero professionista viene incaricato dello “Studio sullo Stato Ambientale del fiume Aniene - Committente ENEL Produzione SpA. (2015 - 16) 3. Responsabile scientifico, per conto della Ecogest Abruzzo srl, della “Sperimentazione dell’applicazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) sul fiume Mavone e sul torrente Ruzzo – Fase 0” - Committente ENEL Produzione SpA. (2015 - 16) 4. Come libero professionista viene incaricato dello studio sulla fauna ittica del lago di Scanno e del torrente Tasso, ai fini della stesura del Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria Lago di Scanno ed emissari (SIC IT7110101)” (2015) 5. Come libero professionista viene incaricato dello studio sulla fauna ittica del fiume Tordino, ai fini della stesura del Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria Fiume Tordino – medio corso (SIC IT7120028)” (2015) 6. Come libero professionista viene incaricato dello studio sulla fauna ittica del fiume Mavone, ai fini della stesura del Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria Fiume Mavone (SIC IT7120022)” (2015) 7. Incarico professionale di Consulente Specialistico in ecologia fluviale per assistenza e supporto incontri con il gruppo di lavoro Regione Abruzzo in materia Piano di Tutele delle Acque - Sperimentazione Deflusso Minimo Vitale di cui al D.G.R. N. 281/2009. FASE 0. FASE 1 - Aste Liri Tasso. FASE 1 aste Aterno-Pescara, Sangro, Aventino, Gizio; committente ENEL GREEN POWER S.p.A. 8. Come libero professionista viene incaricato dello studio sulla fauna ittica del fiume Sangro, ai fini della stesura del Piano di Gestione del SIC IT7140112 Bosco di Mozzagrogna ( 2015) 9. Come libero professionista viene incaricato dall’Amministrazione Provinciale dell’Aquila della “Realizzazione di uno Studio ittiologico in corpi d’acqua soggetti a divieto di pesca” (2014) 10. Contratto di collaborazione professionale per l’incarico di redazione di una Carta dell’uso delle fasce perifluviali e di un disciplinare per la gestione delle aree ripariali dei Siti di Natura 2000 della Regione Abruzzo, compresi nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.(2013) 11. Responsabile scientifico, per conto della Ecogest s.a.s, dello studio “Stato Ecologico (SECA) e Stato di Qualità Ambientale (SACA) del fosso Gravone e di altri piccoli affluenti del fiume Mavone”– INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) Assergi (2010-11) 12. Contratto di collaborazione in attività scientifica ”Composizione della comunità ittica e struttura di popolazione di specie guida” ai sensi del Bando di gara Prot. n. 182 del 4 marzo 2010 - Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Ambientali (2010 -2011) 13. Come libero professionista viene incaricato dalla Bioprogramm scrl di “Indagini ittiche sul fiume Aterno e torrente Raio” (2010) 14. Analisi specialistica “Caratterizzazione dell’ambiente fluviale” Progetto Intervento n. 9 A.P.Q. Fiume Aterno Valorizzazione Ambientale Parco Naturale Regionale Sirente Velino (2009) 15. Come libero professionista partecipa al team, incaricato dalla Provincia di Teramo, V Settore – Urbanistica Pianificazione Territoriale Difesa del Suolo- dello “ Studio di fattibilità per il recupero e la riqualificazione ambientale del fiume Mavone” (2009) 4 16. Come libero professionista partecipa al team, incaricato dalla Provincia di Teramo, V Settore – Urbanistica Pianificazione Territoriale Difesa del Suolo- del “ Piano d’area della media e bassa valle del Tordino” (2009) 17. Come libero professionista partecipa al team, incaricato dal Comune di Popoli (PE) del “Piano di Gestione della Riserva Naturale Regionale Sorgenti del fiume Pescara” (2008) 18. Come libero professionista viene incaricato dalla Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio dell’attività “Controllo delle specie ittiche alloctone nel fiume Gizio” (2008) 19. Come libero professionista partecipa al team, incaricato dal Comune di Raiano (AQ) della “Indagine sulle trote presenti nella Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio” (2006) 20. Come libero professionista viene incaricato dalla Provincia di Teramo dello “Studio generale e ricognizione del gambero indigeno nei siti SIC provinciali – Progetto LIFE 03 NAT/IT/000137 Austropotamobius pallipes: tutela e gestione nei SIC d’Italia Centrale (2004) 21. Come libero professionista viene incaricato dalla Provincia dell’Aquila dello “Studio generale e ricognizione del gambero indigeno nei siti SIC provinciali – Progetto LIFE 03 NAT/IT/000137 Austropotamobius pallipes: tutela e gestione nei SIC d’Italia Centrale (2004) 22. Come libero professionista viene incaricato dal Comune di (AQ) dello “Studio dell’ambiente fluviale all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte Genziana ed Alto Gizio” (2004) 23. Come libero professionista viene incaricato dal Comune di Raiano (AQ) sullo “Studio dell’ambiente fluviale nella Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio” (2003) 24. Responsabile scientifico, per conto dell’ATI Ecogest s.a.s – Service s.r.l del progetto " Carta Ittica della Provincia dell’Aquila" su commissione dell'Amministrazione Provinciale (2003) 25. Come libero professionista viene incaricato dalla Regione Calabria, Assessorato ai Lavori Pubblici dello “Studio del deflusso minimo vitale DMV sul torrente Alaco”, con applicazione dell’IBE, dell’I.F.F , P.Q.I (Pool Quality Index), EVHA (Évalutation de l'Habitat Physique), (2002) 26. Come libero professionista ha collaborato con l’Università degli Studi dell’Aquila – Facoltà di Scienze Ambientali allo “Studio del deflusso minimo vitale DMV sul fiume Aterno-Pescara” con applicazione dell’IBE, dell’I.F.F e del PHABSIM ( Physical Habitat Simulation) (2001) 27. Responsabile tecnico, per conto dell' A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. del progetto di durata quadriennale " Mappaggio biologico dei corsi d'acqua della Regione Abruzzo" Scheda 44 del P.T.T.A 94/96 (1999- 2002), finalizzato alla determinazione dello stato ambientale delle acque interne superficiali, ai sensi del D.Lvo 152/99 e sue modifiche. 28. Responsabile scientifico, per conto della Ecogest s.a.s, del progetto "Aggiornamento della Carta Ittica della Provincia di Teramo" su commissione dell'Amministrazione Provinciale (2002) 29. Responsabile scientifico, per conto della Ecogest s.a.s, della realizzazione dello "Studio della fauna ittica dei corsi d'acqua ricadenti nell'area del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga" su commissione dell'Ente Parco ( 2001) 30. Corresponsabile scientifico, per conto dell'A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. della realizzazione della "Carta Ittica e Carta di Qualità Biologica ," commissionata dall'Amministrazione Provinciale di Chieti (1998) 31. Corresponsabile scientifico, per conto dell' A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. dello "Studio sulla determinazione della pressione di pesca nei fiumi della Provincia di Teramo"(1997) 32. Corresponsabile scientifico, per conto dell' A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. del " Monitoraggio Biologico di qualità dei Corsi d'acqua della Provincia di Teramo (1996) 33. Corresponsabile scientifico, per conto dell' A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. della “ Verifica dell'efficacia del ripopolamento a Salmonidi" su commissione dell'Amministrazione Provinciale di Teramo (1996) 34. Corresponsabile scientifico, per conto dell' A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. del progetto "Carta Ittica della Provincia di Teramo" su commissione dell'Amministrazione Provinciale (1995) 35. Per conto dell' A.T.I. Ecogest s.a.s.- Bioprogramm s.c.r.l. coordina i lavori di ricerca nell'ambito della realizzazione della "Carta dei disturbi" e della "Carta vegetazionale" dei corsi d'acqua della Provincia di Teramo, su commissione dell'Amministrazione Provinciale (1994)

5

Ingegneria naturalistica 1. Incarico di progettazione “Progetto di coltivazione cava - Interventi di ripristino ambientale con tecniche di Ingegneria Naturalistica” _ Committente Di Carlo Ugo (2015) 2. “ Realizzazione di sources areas per il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes - LIFE Natura LIFE08/NAT/IT/000352 CRAINAT – Azioni C.8 e C.20 – Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. (2012) 3. Incarico di progettazione “Ripristino ambientale e realizzazione di biotopi artificiali: gestione bacini di decantazione da attività di lavorazione e lavaggio inerti ai sensi del D.Lgs. 117/08 - Impianto di Via Metella, F.ne Villa Mattoni, Sant’Egidio alla Vibrata (TE)” – anno 2010-11 4. Incarico di progettazione “Intervento per l’incremento di biodiversità nel laghetto artificiale Vitto Massei, nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio” – anno 2009 5. Incarico di progettazione definitiva ed esecutiva nonché della Direzione Lavori “ Progetto n. 9°A.P.Q. - Valorizzazione ambientale Fiume Aterno” – Parco Naturale Regionale Sirente Velino anno 2008 -11 6. Consulente (aspetti specialistici) alla progettazione definitiva ed esecutiva, nonché alla Direzione Lavori dell’impianto di fitodepurazione a servizio dell’abitato di Pettorano sul Gizio (AQ) - Importo dell'opera: € 284.000,00– anno 2006 7. Incarico di progettazione definitiva ed esecutiva nonché della Direzione Lavori “Sistemazione dell’impianto di fitodepurazione di Martinsicuro (TE)” – Importo dell'opera: € 56.500,00 - anno 2006 8. Co-progettista nella progettazione esecutiva e co-direttore dei lavori dell'impianto di fitodepurazione in località Miano -Teramo - Importo dell'opera: £. 170.227.388 (Stato dell'opera: lavori ultimati) anno 2002 9. Co-progettista nella progettazione esecutiva degli impianti di fitodepurazione in località Castelsantangelo sul Nera e della sua frazione Gualdo (Mc) - Importo dell'opera: £. 600.000.000 (Stato dell'opera: lavori ultimati) anno 2002 10. Co-progettista nella progettazione esecutiva dei lavori dell'impianto sperimentale di fitodepurazione in località S.Pietro di Isola del Gran Sasso (TE) - Importo dell'opera: £. 40.451.000 Stato dell'opera: lavori ultimati) anno 2001 11. Co-progettista nella progettazione esecutiva e co-direttore dei lavori dell'impianto sperimentale di fitodepurazione delle acque reflue dell'abitato di Aielli (AQ) - Piano Operativo Plurifondo 94-96 Importo dell'opera £ 341.586.182 (Stato dell'opera: lavori ultimati) anno 2000 12. Coordinatore dell'equipe nella Progettazione esecutiva ed assistente alla Direzione lavori dell'impianto sperimentale di trattamento di finissaggio, mediante fitodepurazione, delle acque depurate nell'impianto di Martinsicuro (TE) - Piano Triennale Tutela Ambiente 94-96 - Importo dell'opera a base d'asta £.450.000.000. (Stato dell'opera: lavori ultimati) anno 1999

Depurazione Acque 1. Come libero professionista “Proposta di modifica ed ottimizzazione dell'impianto di depurazione a servizio degli addetti alla manutenzione della Centrale idroelettrica di San Giacomo – Fano Adriano – TE” su commissione di ENEL SpA – UBI - Montorio al Vomano (2005) 2. Come libero professionista “Proposta di modifica ed ottimizzazione dell'impianto di depurazione a servizio degli addetti alla manutenzione della Centrale idroelettrica di Provvidenza –AQ” su commissione di ENEL SpA – UBI - Montorio al Vomano (2005) 3. In qualità di biologo e responsabile scientifico della Ecogest s.a.s di L. Ruggieri & C. ha coordinato il gruppo di ricerca impegnato nello "Studio sullo stato di efficienza del sistema depurativo nel bacino idrografico del fiume Vomano " su commissione dell'Amministrazione Provinciale di Teramo (2004)

6 4. In qualità di biologo e responsabile scientifico della Ecogest s.a.s di L. Ruggieri & C. ha coordinato il gruppo di ricerca impegnato nello "Studio sullo stato di efficienza del sistema depurativo nel bacino idrografico del fiume Tordino " su commissione dell'Amministrazione Provinciale di Teramo (2001) 5. In qualità di biologo e responsabile scientifico della Ecogest s.a.s di L. Ruggieri & C. ha coordinato il gruppo di ricerca impegnato nello "Studio sullo stato di efficienza del sistema depurativo nel bacino idrografico dei torrenti Vibrata e Salinello " su commissione dell'Amministrazione Provinciale di Teramo (1999-2000) 6. Come libero professionista, in qualità di consulente è incaricato dal Parco Gran Sasso e Monti della Laga della correttezza progettuale e del dimensionamento di diversi progetti di impianti di depurazione in Comuni ricadenti nell'area Parco: Pietracamela, Cortino, Campo Imperatore (1999- 2000) 7. In qualità di biologo e responsabile scientifico della Ecogest s.a.s di L. Ruggieri & C. esegue consulenze e la supervisione nella gestione di numerosi impianti di depurazione di reflui civili ed industriali per conto di vari enti pubblici e privati tra i quali si distinguono: Fleurtex S.p.a. , Zecca Sud S.p.a.; Lavanderia Macor s.r.l , Comune di Tossicia, Comune di Notaresco, Comune di Canzano, Comune di Nereto, Comune di Torricella Sicura ecc.

Protezione della fauna 1. In qualità di biologo, componente della Consulta Regionale della Caccia (2006-2011) 2. In qualità di biologo, componente della Consulta Provinciale della Caccia di Teramo (a tutt’oggi) 3. Componente del Comitato di gestione dell'A.T.C. - Vomano (1994 –1998) 4. Componente della Consulta Provinciale della Caccia di Teramo (1995) 5. Componente della Commissione esaminatrice per il rilascio dell'attestato di idoneità per il conseguimento della qualifica di guardia giurata volontaria, nominato dalla Giunta Provinciale di Teramo (1996) 6. Componente della commissione aggiudicatrice per l’assegnazione di una borsa di studio riservata a laureati in biologia dal titolo” Eco-etologia, dinamica di popolazione e modelli di gestione del cinghiale in Provincia di Teramo, indetto dall’Amministrazione Provinciale (1996) 7. Componente della Commissione aggiudicatrice per l’assegnazione di un incarico su “ Ecoetologia, dinamica di popolazione e modelli di gestione della Lepre, della Starna e dei loro antagonisti nell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) del Vomano (1997)

Docenze in ambito universitario e tutoraggio Tesi 1. Professore a contratto dell’insegnamento “Ingegneria Naturalistica ed Ecoidraulica” (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale Gestione degli Ecosistemi e delle Acque Interne - Area Scienze Ambientali – Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) - Università degli Studi dell’Aquila (anni accademici dal 2010 -11 al 2015- 2016) 2. Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento MESVA. – Corso di Laurea Magistrale in Gestione degli Ecosistemi terrestri Tesi di Laurea “Il recupero ambientale di cave dismesse: tre casi studio situati presso il valico delle Capannelle” lareanda Giorgia Ferella, Relatori Di Sabatino, Ferrini, Co-relatore Ruggieri Lino (2015) 3. Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento MESVA. – Corso di Laurea Magistrale in Gestione degli Ecosistemi terrestri Tesi di Laurea “Proposta di riqualificazione ambientale del tratto terminale del fiume Vomano” Laureanda Marta Pacione, Relatore Di Sabatino, Co-relatore Ruggieri Lino (2014) 4. Professore a contratto dell’insegnamento “Ecologia dei sistemi industriali e biorisanamento” (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell’Ambiente - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila (anni accademici dal 2009 - 10 al 2011 -12)

7 5. Professore a contratto dell’insegnamento integrato “Ingegneria Naturalistica, Ecoidraulica e Modellistica” (3CFU) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell’Ambiente - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila (2009- 2010) 6. Università degli Studi dell’Aquila – Facoltà di Scienze MM. FF.NN. – Corso di Laurea in Scienze biologiche Anno Accademico 2009 -2010 Tesi di Laurea “Verso un approccio sostenibile alla gestione delle risorse idriche: prelievi e trattamento dei reflui urbani nel Comune di Pettorano sul Gizio” Laureando Stefano D’Amico, Relatore Di Sabatino, Co-relatore Ruggieri Lino 7. Università degli Studi dell’Aquila – Facoltà di Scienze MM. FF.NN. – Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente Anno Accademico 2009 -2010 Tesi di Laurea Triennale “Fauna ittica e monitoraggio biologico dei corsi d’acqua ai sensi della direttiva 2000/60/CE” Laureando Tommaso Zompante, Relatore Lino Ruggieri, Co-relatore Antonio Di Sabatino 8. Professore a contratto dell’insegnamento integrato “Ingegneria Naturalistica, Ecoidraulica e Modellistica” (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell’Ambiente - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila (2008- 2009) 9. per conto dell'Università di Teramo Facoltà di Giurisprudenza, Provincia di Teramo Assessorato Ambiente ed Energia, ARTA Regione Abruzzo, nell’ambito del Corso SE-RA 2007 per Consulenti e Revisori Ambientali EMAS per il settore vitivinicolo e la P.A. tiene lezioni sul tema” D. Lgs 152/06 - parte Terza ” (2007) 10. per conto dell'Università di Teramo Facoltà di Giurisprudenza, Provincia di Teramo Assessorato Ambiente ed Energia, ARTA Regione Abruzzo, nell’ambito del corso SE-RA per Consulenti e Revisori Ambientali per le Pubbliche Amministrazioni, tiene lezioni sul tema” Applicazioni del D. Lgs 152/06 - parte terza e parte quarta” (2006) 11. per conto dell'Università dell'Aquila, nell’ambito dell'insegnamento di Corso Laboratorio Integrazione 3 del Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Scienze Biologiche, tiene lezione sul tema “Trattamenti di reflui urbani tramite lagunaggio e fitodepurazione”, con visita guidata presso l’impianto di fitodepurazione di Aielli -AQ (2005) 12. nell’ambito del Master “ Recupero del paesaggio e degli ecosistemi costieri” tiene lezione sul tema: “Impianti di depurazione a maggior contenuto impiantistico ed impianti a maggior contenuto ambientale ” San Salvo - CH (2004) 13. per conto dell'Università di Teramo, nell’ambito dell'azione formativa “L’innovazione eco- efficiente nelle PMI – misura D4, azione D4.1 POR Abruzzo Obiettivo 3, tiene lezione sui seguenti temi: “Normativa ambientale riferita alle PMI, innovazione eco-efficiente ed esposizione di casi di studio” (2004) 14. nell’ambito dell'insegnamento di Ecologia Applicata per studenti del Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Scienze Biologiche dell'Università dell'Aquila, tiene lezione sul tema “Impianti di depurazione tradizionali ed innovativi” (2002) 15. nell’ambito del Master “Recupero del paesaggio e degli ecosistemi montani” tiene lezione sul tema: “Impianti di depurazione a fanghi attivi e tecniche di fitodepurazione ”Pescocostanzo- AQ (2002) 16. Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Agraria Tesi di Laurea “ Morfologie in massi per la riconnessione delle reti ecologiche in ambiente idraulico” Laureando Giuseppe Carbone, Relatore Salvatore Grimaldi, Co-relatori Andrea Petroselli, Paolo Cornelini, Lino Ruggieri. 17. Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Agraria – Corso di Laurea in Scienze della Pianificazione Rurale ed Ambientale - Tesi di Laurea “Interventi di Ingegneria Naturalistica per la tutela della biodiversità in ambito fluviale” Laureando Filippo Vicarelli, Relatore Salvatore Grimaldi, Co-relatori: Andrea Petroselli, Paolo Cornelini, Lino Ruggieri. 18. Università degli Studi dell’Aquila – Facoltà di Scienze MM. FF.NN. – Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente Anno Accademico 2005-2006 Tesi di Laurea Triennale “Progettazione, gestione e funzionamento degli impianti di fitodepurazione” Laureanda Federica Matteucci, Relatore Claudio Pantani, Co-relatore: Lino Ruggieri

8 Docenze in corsi di formazione su tematiche ambientali 1. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel I Corso di formazione con cantiere didattico “Ingegneria Naturalistica nel Parco Nazionale della Majella” (PE) maggio 2017 2. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel II Corso di formazione con cantiere didattico “Ingegneria Naturalistica - Manutenzione dell’ambiente rurale” Committente ITACA Associazione per lo sviluppo locale (TE) 2016 3. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel I Corso di formazione con cantiere didattico “Ingegneria Naturalistica - Manutenzione dell’ambiente rurale” Committente Associazione ITACA (TE) 2015 4. Docenza nel II Corso di formazione con cantiere didattico sperimentale “Ingegneria Naturalistica – in ambito dunale” Committente Area Marina Protetta Torre del Cerrano (TE) - 2015 5. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di Ingegneria Naturalistica con cantiere didattico ““ Ingegneria Naturalistica nelle aree protette” – Rocca di Mezzo (AQ) -Aprile 2013 6. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di Ingegneria Naturalistica con cantiere didattico “ Tecniche di Ingegneria Naturalistica in ambito costiero”, organizzato dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, l’AIPIN-Gruppo Promotore Abruzzo, l’AIPIN-Sezione Lazio, la Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri - Pineto (TE) Novembre 2012 7. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di Ingegneria Naturalistica con cantiere didattico “ Tecniche di Ingegneria Naturalistica e manutenzione del territorio rurale”, organizzato dall’ Unione dei Comuni “Colline del Medio Vomano” dall’Associazione ITACA e dall’AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) – Castelnuovo (TE) Novembre 2012 8. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di Ingegneria Naturalistica “ Tecniche di Ingegneria Naturalistica in ambito fluviale, finalizzato alla realizzazione di una source area per il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes” organizzato dall’Ente Parco e AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) - Assergi (AQ) Ottobre 2012 9. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di ingegneria naturalistica con cantiere didattico “ Tecniche di Ingegneria Naturalistica nelle aree protette” per tecnici degli Enti ricadenti all’interno del Parco Nazionale Gran-Sasso Monti della Laga, organizzato dall’Ente Parco e AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) - Isola del Gran Sasso (TE) Maggio 2012 10. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di ingegneria naturalistica con cantiere didattico per geologi ed ingegneri realizzato in collaborazione con Ente Parco Nazionale Gran-Sasso Monti della Laga, Amministrazione separata di Assergi e AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) Assergi (AQ) Marzo 2011 11. Organizzazione, coordinamento tecnico – didattico e docenze nel Corso di formazione di ingegneria naturalistica con cantiere didattico per i dipendenti dell'Ente Parco Gran Sasso e Monti della Laga (settore tecnico, settore scientifico e maestranze) realizzato in collaborazione con AIPIN (Associazione Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica) 12. per conto della Provincia dell’Aquila e del Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale (CIRF) nell’ambito del Corso” Riqualificazione dei corsi d’acqua in provincia dell’Aquila: un’opportunità per il territorio” tiene lezione sul tema “Gestione dell’ittiofauna”(2008-09) 13. per conto del Comune di Pettorano sul Gizio e della Riserva Naturale Regionale “(AQ) tiene lezione nell’ambito del “Corso di Ingegneria Naturalistica e Tecniche di Rinaturalizzazione” (2008) 14. per conto del Comune di Atri e della Riserva Naturale Regionale“Calanchi di Atri “(TE) tiene lezione nell’ambito del “Corso di Ingegneria Naturalistica e recupero ambientale” (2008) 15. per conto del Comune di Raiano e della Riserva Naturale Regionale “Gole di San Venanzio “(AQ) tiene lezione nell’ambito del “Corso di Ingegneria Naturalistica” (2007) 9 16. Docente nel Corso di Formazione “Atti amministrativi nella gestione dei rifiuti” organizzato dall’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti O.P.R. di Teramo e rivolto alle imprese del territorio provinciale (2002) 17. per conto dell'’Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno, all’interno del Laboratorio di Progettazione “Tutela e Valorizzazione del Paesaggio Rurale” tiene lezione sul tema “Potenzialità biologiche dell'area di studio” (2001) 18. per conto dell'Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno e dell'INBAR Nazionale tiene lezione sul tema "Il ciclo delle acque, la fitodepurazione ed il recupero delle acque piovane" nel Corso Nazionale di Bioarchitettura. - S. Benedetto del Tronto ( 1999) 19. per conto dell'Ordine degli Architetti di Foggia e dell'INBAR Nazionale tiene lezione sul tema "Il ciclo delle acque, legislazione, la fitodepurazione ed il recupero delle acque piovane" nel Corso Nazionale di Bioarchitettura. (1999) 20. per conto dell'Ordine degli Architetti di Pescara e dell'INBAR Nazionale tiene lezioni sul tema "Piani di risanamento delle acque ed utilizzo di tecnologie ecocompatibili" nel Corso Nazionale di Bioarchitettura di I° livello 21. per conto dell’Amministrazione Provinciale di Chieti tiene lezioni sul tema "Ecologia dell'ambiente fluviale" nel Corso di formazione per agenti di polizia provinciali (1998) 22. per conto dell’Amministrazione Provinciale e del Provveditorato degli Studi di Teramo tiene lezione nel Corso di aggiornamento per insegnanti “ I rifiuti da spazzatura a risorsa” ( 1998) 23. per conto del C.I.F.A.P (CH) tiene lezioni sul tema "Tecnologie a basso impatto ambientale applicate al risanamento delle acque" nel Corso FSE 1997 per Esperto in Progettazione Ecosistemica. 24. per conto del FO.P.RI (Roma) tiene lezioni nei Corsi “ LSU- Progetto Ambiente - Parco della Maiella” e “ LSU- Progetto Ambiente - -Parco del Gran Sasso”” ( 1996) 25. per conto del Centro di Educazione Ambientale "Scuola Verde" tiene lezioni nel Corso di Aggiornamento per insegnanti della Scuola Media Superiore ed Inferiore "La scuola per l'Ambiente - Progetto Triennale 95-97 in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Teramo.per conto del Centro di Educazione Ambientale "Scuola Verde" tiene lezioni nel Corso per educatori ambientali relativo al Progetto " Educare alla Biodiversità" patrocinato dal Ministero dell'Ambiente (1994) 26. per conto dell'ENFAP - Abruzzo tiene lezioni in numerosi Corsi a carattere ambientale (1990- 2000)

Valutazione Ambientale 1. Valutazione di Incidenza Ambientale per “Progetto di manutenzione delle opere idrauliche della centrale di Anversa - Anversa degli Abruzzi (AQ)” committente ENEL Produzione S.p.A.(2016) 2. Valutazione d’Incidenza Ambientale “Progetto di protezione spondale da erosione dell’invaso della Diga di Barrea (AQ)” - committente ENEL GREEN POWER S.p.A.(2016) 3. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) “ Esercizio delle centrali di e Anversa degli Abruzzi (AQ).” - committente ENEL Produzione S.p.A.(2015) 4. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) “Variante al P.R.E e adeguamento del P.R.P.” – committente Comune di Capestrano (AQ)” (2015) 5. Valutazione Incidenza Ambientale (VIncA) del Progetto definitivo dei lavori denominati “ Comprensorio Tottea Valorizzazione ambientale e turistica” committente D'Adiutorio Appalti e Costruzioni s.r.l. (2015) 6. Valutazione di Incidenza e Verifica di Assoggettabilità a VIA per l’impianto idroelettrico Madonna del Ponte (Montorio al Vomano - TE)” committente ENEL Produzione S.p.A.(2015) 7. Valutazione di Incidenza Ambientale del progetto “Riattivazione Impianto Idroelettrico Vecchia Officina sul fiume Giovenco in Pescina (AQ)”, committente Wind Turbines Engineering Srl (2015)

10 8. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) “ Relazione integrativa allo Studio Preliminare Ambientale relativo al Progetto “Centrale Idroelettrica sul fiume Aventino in località Torre in comune di Palena (CH) – committente Nuova Energia SpA (2014) 9. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) Progetto “Ripopolamento con ceppo autoctono salmonicolo nel fiume Tirino – committente Comune di Capestrano (AQ)” (2014) 10. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) “Progetto “Opera di presa per il rilascio idrico nel bacino dell’Aterno - Comune di Capitignano AQ)” committente ENEL Produzione SpA (2014) 11. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) Progetto “Sistemazione dei versanti franosi presso il Comune di Fano Adriano (TE)”- committente Comune di Fano Adriano (TE) (2013) 12. Studio Impatto Ambientale per la realizzazione di una Centrale idroelettrica nel Comune di Bugnara (AQ) – committente Elettromeccanica Adriatica S.p.A (2013) 13. Valutazione Incidenza Ambientale (VIncA) Piano di Ricostruzione Comune di Goriano Sicoli (AQ) – committente Università degli Studi “G. D’Annunzio” Dipartimento di Architettura – Pescara (2013) 14. Valutazione Incidenza Ambientale (VIncA) Piano di Ricostruzione Comune di Gagliano Aterno (AQ) – committente Università degli Studi “G. D’Annunzio” Dipartimento di Architettura – Pescara (2013) 15. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nel Progetto “Esecuzione lavori di somma urgenza finalizzati a consentire il rilascio dei 65 l/s verso la valle dell’Aterno, in località lago di Campotosto, nel comune di Capitignano (AQ)” – committente Enel Produzione SpA (2013) 16. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nel Progetto “ Intervento di messa in sicurezza del promontorio di Capo le Vene nel Comune di Pietracamela (TE) – committente Geina srl (2013) 17. Integrazione della Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA) in merito ai “Lavori di adeguamento plano-altimetrico della sede stradale da San Pelino a Marana di Montereale – SS. 260 Picente – Lotto 3°” - committente ANAS SpA Sede Compartimentale - L’Aquila (2012) 18. Coautore nella Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) “Progetto SIC IT 7110208 Monte Calvo e Colle Macchialonga per una derivazione di acqua da Rio Forcella ai fini di aumento di riserva idrica per irrigazione del campo da golf di Santi di Preturo” – AQ (2011) 19. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nel Progetto “Realizzazione di un impianto idroelettrico ad acqua fluente nel Rio “La Foce”, località Stiffe, Comune di San Demetrio nei Vestini (AQ) – committente PROTEO Associati (2009) 20. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nel Progetto “Intervento n. 9 A.P.Q. –Fiume Aterno Valorizzazione ambientale” –committente Parco Naturale Regionale Sirente Velino (2009) 21. Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA) e consulente per gli aspetti ambientali e per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) finalizzati alla redazione del PRG del Comune di Pietracamela – TE (2008 -2011) 22. Studio di Compatibilità Ambientale “Completamento funzionale di opere infrastrutturali esistenti - realizzazione di un impianto di fitodepurazione a servizio dell'abitato di Pettorano sul Gizio - AQ” (2005) 23. Caratterizzazione ambientale del “Progetto Speciale dei Beni Ambientali Comparto C per la sistemazione definitiva di una cava in località Piano Risteccio di Civitella del Tronto (TE) (2004) 24. Valutazione di Compatibilità Ambientale per la realizzazione di uno Stadio e di un Centro Commerciale in località Teramo Frazione Piano d’Accio. Aspetti trattati: vegetazione e flora, fauna e ambiente idrico. – Teramo (2004) 25. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per lavori di costruzione di un’autorimessa a servizio di un fabbricato in contrada Fascioli di Capestrano - AQ (2004) 26. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per l’apertura di una cava di inerti in località Isola del Gran Sasso - TE (2003) 27. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) nella stesura del PRG del Comune di Torricella Sicura - TE (2003)

Consulenza ambientale ad imprese e Associazioni di categoria 11 1. Consulente di ENEL GREEN POWER S.p.A nel gruppo di lavoro istituito dalla Regione Abruzzo per l’applicazione del Deflusso Minimo Vitale, ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i. – Piano di Tutela delle Acque (2012 - 2016) 2. Consulente di ENEL Produzione S.p.A. UBI - Montorio al Vomano nel gruppo di lavoro istituito dalla Regione Abruzzo per l’applicazione del Deflusso Minimo Vitale, ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m.i. – Piano di Tutela delle Acque (2012 - 2016) 3. Responsabile scientifico del progetto “Rifiuti a Km 0”- Protocollo d'intesa sottoscritto tra Regione Abruzzo, Unione dei Comuni "Colline del Medio Vomano", ITACA - Associazione per lo sviluppo locale e Consorzio Italiano Compostatori (CIC). (2013 -2016) 4. Seminario informativo per imprese associate all’API (Associazione Piccole e medie Imprese) di Teramo “Sistema Tracciabilità Rifiuti – SISTRI” - Teramo 8 febbraio 2010 5. Seminario informativo per imprese associate all’API di Teramo “Adeguamento agli obblighi previsti dalla L.R. 17/2008 - acque di scarico ed acque di prima pioggia” - Teramo 20 luglio 2009 6. Responsabile del Settore Ambiente dell'API di Teramo (Associazione Piccola e Media Impresa) (1988-2002) 7. Consulente per il Settore Ambiente del CNA di Teramo (1995-2005) 8. Partecipazione al Progetto “Linee guida del Piano Regionale Gestione dei Rifiuti Regione Abruzzo” su incarico di Ambiente Italia Srl (1998) 9. In qualità di responsabile del Settore Acque e Rifiuti del Comune di Torricella Sicura (2000- 2004) elabora il progetto “Istituzione di un sistema di raccolta differenziata degli RSU nel Comune di Torricella Sicura. (TE) 10. Stesura di numerose memorie difensive su tematiche riguardanti la normativa ambientale. 11. Consulenza a numerose imprese sugli obblighi derivanti dall’applicazione della normativa sulle matrici ambientali

12

Pubblicazioni e relazioni 1. Relazione “Fitodepurazione: alcune esperienze in Abruzzo“ al Seminario scientifico “La fitodepurazione delle acque di scarico – Tecniche naturali di depurazione” organizzato da ARTA Abruzzo e ISPRA / Pescara 19 maggio 2016 2. Pubblicazione: Sauli G., Cornelini P. ”Compendio di Ingegneria Naturalistica”; contributo specialistico: Ruggieri L. – a cura della Regione Lazio, redazione AIPIN - Ottobre 2015 3. Di Tizio L., Ruggieri L., Biondi M. (2014) “Austropotamobius pallipes nella Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara” XIII Congresso Nazionale A.I.I.A.D. Sansepolcro (AR) - Italian Journal of Freshwater Ichthyology, 2014 vol. 1 : 202-206. 4. Pubblicazione: Sauli G., Cornelini P. ”Principi, Metodi e Deontologia dell’Ingegneria Naturalistica”; contributi specialistici: Puglisi S. e Ruggieri L. – a cura della Regione Lazio, redazione AIPIN - Agosto 2012 5. Relazione ”Riqualificazione fluviale e mitigazione del rischio idraulico: un obiettivo comune” al Convegno “Strumenti ed approcci sostenibili per la difesa del suolo” Atri (TE) 16 -17 settembre 2011 6. Pubblicazione: Zerunian S., Ruggieri L. ““Prime considerazioni sulla popolazione del genere Salmo presente nella Riserva Naturale regionale Gole di San Venanzio - fiume Aterno, Abruzzo” in “La fauna ittica dei corsi d’acqua” Volume monografico di Biologia Ambientale Volume 21, n. 2 – 2007 7. Pubblicazione: Zerunian S., Ruggieri L., Gratton P., Allegrucci G., Sbordoni V. “ Indagini sulle trote presenti nella Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio” Amaltea Edizioni ; Raiano (2007) 8. Pubblicazione: Ruggieri L. “La scelta della fitodepurazione nel trattamento delle acque reflue all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (AQ)” in Atti del Convegno Nazionale “Innovazioni biotecniche nei settori infrastrutturali e della difesa del suolo” organizzato dall’EFIB ed AIPIN – 14.15 Giugno 2007 9. Pubblicazione: Ruggieri L. “Carta Ittica della Provincia di Teramo” Provincia di Teramo Edizione Edigrafital Spa (2005) 10. Pubblicazione: Ruggieri L. “Ambiente Fluviale nella Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio” Edizioni Interlinea (2006) 11. Poster: Di Matteo A. , Ruggieri L. “Il fiume Aterno nella Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio: caratteristiche dell’ecosistema fluviale e sua rappresentazione cartografica - 40° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Cartografia, Imola (Maggio 2004) 12. Pubblicazione: Ruggieri L. , Di Matteo A. “Ambiente Fluviale nella Riserva Naturale Gole di San Venanzio “Amaltea Edizioni ; Raiano (2004) 13. Pubblicazione: Turin P., Ruggieri L. Colcera C., Zanetti M., D’Eramo A. ”Il monitoraggio e la prima classificazione delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/99” - Regione Abruzzo (2003) 14. Pubblicazione: Turin P. Zanetti M. Bilò M.F. Rossi V. Ruggieri L. 1999 “Presenza e distribuzione della trota fario (Salmo (trutta) trutta) nel fiume Aventino (Abruzzo, Italia Centrale) Atti VII Convegno A.I.I.A.D. Quaderni ETP a Journal of FreshWater biology n. 28/1999 Editor: Ente Tutela Pesca Regione. Aut. Friuli Venezia Giulia 15. Pubblicazione: Turin P. Zanetti M. Bilò M.F. Grava Vanin B.. Ruggieri L. 1999 “ Risultati dei ripopolamenti con trota fario (Salmo (trutta) trutta) nelle acque della Provincia di Teramo ( Abruzzo, Italia Centrale) Atti VII Convegno A.I.I.A.D. Quaderni ETP a Journal of FreshWater biology n. 28/1999 Editor: Ente Tutela Pesca Regione. Aut. Friuli Venezia Giulia. 16. Pubblicazione: Turin P. Zanetti M. Bilò M.F. Rossi V. Ruggieri L. 1999 "Distribuzione ed ecologia della fauna ittica nelle acque interne della Provincia di Chieti" - Atti VII Convegno A.I.I.A.D. Quaderni ETP a Journal of FreshWater biology n. 28/1999 Editor: Ente Tutela Pesca Regione. Aut. Friuli Venezia Giulia. 17. Pubblicazione: Turin P. Zanetti M. Bilò M.F. Rossi V. Ruggieri L. 1999 " Dinamica di una popolazione di trota fario del fiume Sagittario ( Abruzzo) "- Atti VII Convegno A.I.I.A.D. 13 Quaderni ETP a Journal of FreshWater biology n. 28/1999, pp. 213-216. Editor: Ente Tutela Pesca Regione. Aut. Friuli Venezia Giulia. 18. Relazione al Convegno "L'Ingegneria Naturalistica nella conservazione del territorio", organizzato dalla Provincia di Teramo - Assessorato all'Ambiente, con il patrocinio dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica - A.I.P.I.N. : "Applicazioni di tecniche di Ingegneria naturalistica nella depurazione delle acque reflue" - Teramo 29 Giugno 1998 19. Pubblicazione di numerosi articoli di carattere tecnico - normativo sulla tematica dei rifiuti in "TERAMO IMPRESA", periodico dell'Associazione Piccole e Medie Industrie di Teramo - Deltagrafica s.a.s. ( dal 1988 a 1995). 20. Pubblicazione: Turin P. Ruggieri L., Zanetti Marco, Bilò M:F: Rossi V. Loro R. 1999 "Carta Ittica della Provincia di Chieti" Cogecstre Edizione – Penne 186 pp. 21. Pubblicazione: Ruggieri L. " La mia acqua" (c) CARSA S.r.l. - 1998 22. Pubblicazione Ruggieri L. "Mappaggio biologico dei corsi d'acqua della Provincia di Teramo". In "Workshop nazionale sulle acque : Il ciclo dell'acqua: problemi e prospettive", edito dall'Università degli Studi di Camerino e patrocinato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Regione Abruzzo, Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ente Nazionale Parco del Gran Sasso - Monti della Laga, Università di Chieti, Università de L'Aquila - Teramo 24.10. 1997 23. Pubblicazione del percorso didattico: " Scopri il fiume" - Edizione Legambiente, 1997 24. Relazione: "La biologia dei pesci delle acque interne dell'Abruzzo con presentazione della Carta dei disturbi della Prov. di Teramo". Convegno "Le scale di risalita per i pesci" con il patrocinio della Regione Abruzzo e dell'Amministrazione Provinciale di Pescara - Pescara 18.02.1995. 25. Pubblicazione: P. Turin, M. Zanetti:, R. Loro L. Ruggieri " Distribuzione e dinamica di popolazione di Leuciscus cephalus nel bacino del Vomano".Atti del 5° Convegno Nazionale A.I.I.A.D. - 28/29 Ottobre 1994 - Montecchio Maggiore; edizioni Provincia di Vicenza 26. Pubblicazione: P. Turin, M. Zanetti:, R. Loro L. Ruggieri 1994 “Carpe, Cagnetti e Barbi – i pesci nell’Oasi di Serranella. In De rerum natura, periodico d’informazione sull’ambiente, anno II n. 8 IV trimestre 1994. Edizioni Cogecstre. 27. Relazione: "Mappaggio biologico di qualità dei corsi d'acqua della Provincia di Teramo". Convegno "Tutela e utilizzo delle aree fluviali" organizzato dall'Amministrazione Provinciale – Teramo 1994; 28. Relazione: "Lo stato di qualità delle acque".Convegno Regionale "Salvare l'Adriatico risanando i fiumi Vomano e Tordino" Roseto degli Abruzzi. 11.11.1994; 29. Pubblicazione: P. Turin, M. Zanetti:, R. Loro L. Ruggieri " La distribuzione dei salmonidi nella Provincia di Teramo". Atti del 5° Convegno Nazionale A.I.I.A.D. - Ottobre 1994 - Montecchio Maggiore (VI); edizioni Provincia di Vicenza 30. Pubblicazione: P. Turin, M. Zanetti:, R. Loro L. Ruggieri 1993. Fauna ittica. In piano di Assetto Naturalistico – Riserva naturale regionale lago di Serranella pp 102-123 Regione Abruzzo.

Si autorizza il trattamento dei dati, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675

Teramo 12.09.2017

Dott. Lino Ruggieri

14