Arpaman1\Dirtec\Libro Bianc
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CENTRALE Di COMMITTENZA COMUNI Di: BELFORTE Del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO Di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO
COMUNE DI CALDAROLA, Prot. n.0004979 del 19-06-2020 partenza Cat.6 Cl.5 Comune di Cam- Comune di Bel- Comune di Cal- Comune di Ces- Comune di Ripe Comune di Ser- Comune di To- porotondo di Fia- forte del Chienti darola sapalombo San Ginesio rapetrona lentino strone CENTRALE di COMMITTENZA COMUNI di: BELFORTE del CHIENTI – CALDAROLA – CAMPOROTONDO di FIASTRONE – CESSAPALOMBO – RIPE SAN GINESIO - SERRAPETRONA - TOLENTINO Spett.le Ditta Inviata via PEC (Posta elettronica certificata) Oggetto: PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO (ART. 36 COMMA 2 LETT. C-BIS DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I.) PER L’AFFIDAMENTO DEL- LE OPERE DI “OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DE MAGISTRIS SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA": CUP: B98E18000320001 – CIG: 8323322E96 FARE MOLTA ATTENZIONE: POSSONO PARTECIPARE SOLO LE DITTE CHE HANNO RICEVUTO LA PRESENTE LETTE- RA DI INVITO. La ditta in indirizzo, fermi restando i requisiti di ammissibilità a partecipare alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di cui all’oggetto, è INVITATA a presentare apposita offerta, in- tendendosi, con l'avvenuta partecipazione, pienamente riconosciute e accettate tutte le modalità, le indicazio- ni e le prescrizioni previste dalla presente lettera di invito e dal Capitolato speciale d'appalto integrante il progetto approvato, alle condizioni che seguono. Resta fermo che il presente invito non costituisce presunzione di ammissibilità e che la Stazione committente può procedere all'esclusione anche in ragione di cause ostative non rilevate durante lo svolgimento della pro- cedura o intervenute successivamente alla conclusione della medesima. Ai sensi dell'articolo 48 comma 11 del Decreto Legislativo n. -
Musei D'incanto Estate 2014
Musei d'Incanto estate 2014 Caldarola Area Archeologica di Pievefavera Tel. 0733/903707 musealizzazione all’aperto Caldarola Pinacoteca della Resistenza e Palazzo Comunale Tel. 0733/903707 orario: sabato e domenica Camerino Pinacoteca e Musei Civici Piazza dei Costanti Tel. 0737/402309 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) dal 1° ottobre 10-13/15-18 Camerino Museo Arcidiocesano “Giacomo Boccanera” Piazza Cavour 12 Tel. 0737/630400 + 166 (sede) - visite guidate e laboratori 338/5835046 orario: da giovedi a domenica e festivi 10-13/16-19 Camerino Museo delle Scienze Piazza dei Costanti Tel. 0737/403100 orario: 10-13/16-19 (chiuso lunedì) Camerino Orto Botanico “Carmela Cortini” Viale Oberdan Tel. 0737403084 orario: lunedì – venerdì 9-13/14-17; sabato e domenica 9-13 Camerino Centro espositivo permanente dell’artigianato artistico – Museo di Rocca Varano Tel. 0737/464004 338/3828055 Luglio orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Agosto orario: giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.30-12.30/16-19.30 Settembre orario: sabato 16-19.30 domenica 10.30-12.30/16-19.30 Castelraimondo Castello di Lanciano Museo “Maria Sofia Giustiniani Bandini” Tel. 3387427547 www.castellolanciano.it [email protected] Orario sabato 15.30-18.30; domenica e festivi 10.30-12.30/15.30-18.30 Castelraimondo Museo del Costume Folkloristico Palazzo Comunale www.gruppofolk.it Tel. 3397649911 / 3287886517 /3394654089 visita a richiesta ai numeri indicati Castelsantangelo sul Nera Ecomuseo del Cervo Via Parco della Rimembranza, 35 Tel. 0737/98152 orario: tutti i giorni 9.30-12.30/15-18 Cingoli Spazio Museale Chiesa di San Domenico, Museo Civico e Pinacoteca D. -
Pratiche USR Macerata, Ancona E Pesaro-Urbino Al 05/02/2020 Ord
Pratiche USR Macerata, Ancona e Pesaro-Urbino al 05/02/2020 Ord. Prov. Num. Decreto Comune Indirizzo Concesso Progettista Contributo Intestatario Data Decreto 9 ING. MODESTI MARCO AN MATELICA 0,00€ 4 CAIMMI SERENA LONGO GRAZIANO MC Fiastra senza nome FRAZIONE CAMPICINO 4 CERRETI MARISA -SERI -MARCELLO MC Serravalle di Chienti FRAZIONE COPOGNA 1 4 CORRIDONI ADALGISA COMPAGNUCCI MAURO MC Serravalle di Chienti via Primo Maggio 43 4 MICONI CESARE CIUFFONI PIERO MC Camerino LOCALITA' RIO 1 19 QUATTRINI GIANLUCA PEPI ALDO MC Montecosaro C.DA CASTELLANO 41 19 ROSCIONI DANILO CICCARELLI LUCA MC Fiastra VIA COLLESANTO 1 4 SCIPIONI MARIA CRISTINA CIUFFONI PIERO MC Valfornace VIA ROMA 57 TOLKMITT FROHLICH CHRISTIANE 19 LOFFREDO MARIO MC Fiastra via Piane 4 ELISABETH 4 ABRAMI RENATO SALARIS GIOVANNI MC FIASTRA FRAZIONE CAPO DEL COLLE 1037 07/06/2018 40.334,22€ 9 ABRUZZO GIUSEPPE MC Muccia 9 ABRUZZO GIUSEPPE MC MUCCIA 0,00€ 19 ACCARAMBONI ALESSANDRO RUGHINI MARCO MC CAMPOROTONDO DI FIASTRONE CONTRADA CARUFO 14 1067 30/04/2019 196.842,50€ 9 ACCARAMBONI DUCCIO GEOM.PICCIONI GIULIANO MC CAMERINO 297 07/12/2017 11.375,00€ 19 ACCARAMBONI GIANBATTISTA PICCIONI GIULIANO MC CAMERINO 17053 FRAZIONE VALDIEA 3 1481 07/06/2019 316.698,22€ 9 ACCATTOLI NADIA MC MONTEFANO 0,00€ 4 ACCATTOLI NATASCIA DE CAROLIS LUIGI MC Recanati Via Pietro Ghergo 6 4 ACERBI ARMANDO MAGRINI MICHELE MC SAN SEVERINO MARCHE VIA DIONISIO PULVIER 9 1414 18/07/2018 162.860,82€ 4 ACERBI STEFANIA CARBONI FEDERICO MC San Severino Marche LOCALITA' TACCOLI 4 4 ACERI AIDA CASTELLI CECILIA MC CAMPOROTONDO DI FIASTRONE VIA GRANDE UMBERTO 23 2475 10/09/2019 91.662,74€ 19 ACQUATICCI SANDRO CATALINI KATIUSCIA MC Macerata VIA COSTANZI 44 Ord. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Miste Mc.Pdf
ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2008 - come previsto dal D. Lgs. 220/95. 3 . 3 - Produttori Provincia: MC Aziende miste Anno 2008 N. DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE Pr A Codice Fiscale Partita IVA 543 AGAMENNONI ALBERTO C.DA GESSARE 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC P 01340050432 544 AGRITURISMO LE QUATTRO STAGIONI SOCIETA' CONTRADA S. BARTOLOMEO, 7 62029 TOLENTINO MC P 01512040435 AGRICOLA S.S. 545 AGROFORESTALE LE COLLINE S.S. VIA COLLINA, 80 62020 SERRAPETRONA MC P 01463690436 546 ALIDORI GRAZIANO MARIO VIA SANTA MARIA, 70 62026 SAN GINESIO MC P 00274290436 547 AMICO LUCIA VIA B.GO TRENTO, 23 62021 APIRO MC P 01339020438 548 ANGELI MIRKO VIA CASE SPARSE CAPANNE, 2 62036 PIEVE TORINA MC P NGLMRK78A11B474J 01286450430 549 ANSOVINI LUCA C.DA MAREGNANO, 10 62020 CESSAPALOMBO MC P 01509140438 550 ANTENUCCI MAURO VIA VALLE MONTALTO, 54 62020 CESSAPALOMBO MC P 01456150430 551 APPIGNANESI JURI VIA GAGLIANVECCHIO, 39 62027 SAN SEVERINO MC P PPGJRU82S30I156F 01438410431 MARCHE 552 APPIGNANESI LEONIDA LOC. GAGLIANVECCHIO, 51/A 62027 SAN SEVERINO MC P PPGLND80E23I156C 01354470435 MARCHE 553 ARGIOLAS ANGELA CONTRADA MOELANO, 1 62020 SANT'ANGELO IN MC P 01837130440 PONTANO 554 ARGIOLAS PAOLINO C.DA ZAZZA, 32 62020 GUALDO MC P RGLPLN61T22L992D 01100270436 555 AZ. AGR. BENADDUCI LAURA EREDI C.DA SALCITO 62029 TOLENTINO MC P 01369300437 556 AZ. AGR. BOCCADIGABBIA DI ALESSANDRINI ELVIDIO C.DA CASTELLETTA, 56 62012 CIVITANOVA MARCHE MC P 01015450438 557 AZ. AGR. FORESTALE LATINI DI FIORELLA PICCIONI C.DA CERVARE, 13 62100 MACERATA MC P 01108920438 LATINI & C. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
EGU2009-11162, 2009 EGU General Assembly 2009 © Author(S) 2009
Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-11162, 2009 EGU General Assembly 2009 © Author(s) 2009 Magnetic and ground penetrating radar surveys for the research of Medieval settlements in the inland of the Marche Region (Italy) M. Bavusi (1), A. Giocoli (1), M. Balasco (1), G. Favulli (1), U. Moscatelli (2), S. Minguzzi (3), D. Gnesi (4), and S. Virgili (4) (1) CNR-IMAA, Earth and Environment, Tito Scalo (PZ), Italy ([email protected], +39 0971 427271), (2) University of Macerata, Department of Cultural Heritage, Macerata, (Italy), (3) University of Udine, Department of History and protection of Cultural Heritage, Udine (Italy), (4) Soc. Coop. ArcheoLAB, Macerata (Italy) This work was carried out in the framework of the R.I.M.E.M. project (Research on Medieval settlements in the inland of the Marche Region, Italy.) leaded by the Universities of Macerata and Udine and having the aim to produce a significant contribution for the comprehension of the settlement process in the Central and Southern Italy during the Late Roman Period and Early Middle Ages. Then, an extensive gradiometric survey were carried out, by using a vapour caesium magnetometer, in the area included amongst the municipal districts of Caldarola, Cessapalombo and San Ginesio, sited in the area closed to Macerata between the valleys of Chienti and Fiastra rivers. Moreover, in the most interesting areas, a 400 MHz 3D ground penetrating radar (GPR)survey was carried out in order to get the precise overlapping with the magnetic method. The Magnetic method is now a standard practice in the archaeological research taken into great consideration for its non-destructivity and quickness and its capability of mapping wide areas in quite a short lapse of time (Bavusi et al., 2008). -
Marche Invita. Lo Spettacolo Dal Vivo Per La Rinascita Dal Sisma
Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma Marche inVita è il progetto coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo per la promozione di attività di spettacolo dal vivo da parte degli enti operanti nel cratere del sisma che ha colpito le Marche nel 2016. Direttamente interessate sono le realtà locali presenti nei tanti borghi del territorio, attraverso la realizzazione di attività ordinarie e di grandi eventi che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo. AbitiAMO le Marche A cura di: AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali In collaborazione con: Comuni di Amandola, Ascoli Piceno, Caldarola, Camerino, Castignano, Cerreto D’Esi, Cossignano, Esanatoglia, Fabriano, Falerone, Gagliole, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte Rinaldo, Montegiorgio, Pollenza, San Ginesio, San Severino Marche, Tolentino, Treia, Urbisaglia Periodo svolgimento attività: dicembre 2017 – maggio 2018 L’AMAT intende accompagnare e sostenere il percorso di ricostruzione di un futuro positivo per le comunità colpite nella consapevolezza del ruolo primario che la cultura può svolgere per favorire la coesione, rinnovare l’identità, migliorare la qualità della vita, promuovere la crescita personale. Si propone di costruire un percorso con le amministrazioni locali che non si limiti ad una mera proposta di spettacoli, ma faccia incontrare le comunità con gli artisti attraverso le residenze creative, occasioni privilegiate in quanto prevedono la presenza nei luoghi coinvolti di artisti del territorio regionale e la collaborazione con uno o più maestri della scena nazionale e internazionale che permetta di mantenere un dialogo fecondo con le realtà più significative al di là dei confini regionali. Inaugurazione del Teatro Filarmonici A cura di: Comune di Ascoli Piceno In collaborazione con: AMAT Periodo svolgimento attività: marzo 2018 È prevista l’organizzazione di un evento da realizzare in occasione della riapertura del Teatro Filarmonici, teatro storico cittadino che torna in attività dopo anni di chiusura per lavori di ristrutturazione. -
Test Area Summary Report
Test Area Summary Report ATO 3 Marche Centro – Macerata (ITALY) Lead Author/s Daniele Nardi Lead Authors Coordinator Contributor/s Marco Materazzi, Simona Mercuri Date last release 25/06/2015 State of document Final The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance 1 Table of content 1. INTRODUCTION ............................................................................................................. 2 2. WATER RESOURCES AND WATER SUPPLY OF THE TEST AREA ............................ 4 3. REFERENCES ................................................................................................................ 7 4. TEST AREA SUMMARY TABLE ..................................................................................... 8 Test Area Summary Report – ATO 3 Macerata 25.06.2015 2 1. INTRODUCTION ATO 3 Test Area territorial extent is around 2.520 km2. It is located in the central part of Marche Region, Italy, stretching from the Apennines to the Adriatic coast. The most important Water Resources are located within two different physiographic "Macro- Regions" corresponding to as many hydrogeological domains (Fig.1): 1) WR1 – Calcareous ridges 2) WP2 – Alluvial plains. Several geological-structural units can be identified within these regions, determining the formation of important aquifer complexes with different storage capacity and groundwater circulation velocity. Fig.1 – ATO3 Test Area (marked with the red line): 1) “Calcareous ridges” hydrogeological domain; 2) “Alluvial plains” hydrogeological -
Carta Dei Sentieri
1 SENTIERO DELL'ELCE ACQUA SANTA 0 C. FRANA 95 Lunghezza: 2.7 km Dislivello: ~200m IL PURILLO 00 Tempo di percorrenza: 2h30' (solo andata) 9 Livello di difficoltà: Escursionistico Partenza: Lungo la strada per i prati di Gagliole Arrivo: : Il sentiero è ad anello e si richiude sul fondo 50 della valle dell’Elce 8 Sentiero CAI 224 800 Si sviluppa lungo la valle dell’Elce, prevalentemente 7 5 50 sul versante S-W del Monte Lavacelli, attraversando 0 7 alcune formazioni tipiche della successione Umbro- SERBATOIO C. LAVACELLI 7 0 Marchigiana (dal Calcare Massiccio alla Scaglia 0 0 COLLE MARTE 0 7 variegata). MONTE FAETO 6 Ricalca, per il tratto che porta al fondovalle, il sentiero 5 francescano. 0 Il sentiero inizia con la discesa nella valle lungo una 6 0 carrareccia. 0 Dopo appena 100m, a sinistra c’è l’imbocco per una deviazione che porta al Sasso Pozzo. R A 0 A 5 I C Proseguendo invece in discesa sul sentiero principale, 6 T E R camminando all’interno di un bosco ricco di scotano, P ANGAGLIANO si arriva sul fondo della valle che, risalendo, si stringe 7 5 A 0 R fino a diventare una forra. A o C an TI gn R Usciti dalla forra si risale a sinistra, all’interno della Mi E 7 P lecceta, e si incontrano la Grotta de lu Fittucciu e, 00 6 e 0 5 c proseguendo, la Grotta dell’Elce. 5 0 l 'E I O 6 l O R l G A T 0 6 Scendendo si ritorna sulla carrareccia che porta al P U R 0 e 0 0 d 6 fondovalle e la si percorre in salita. -
Orari, Fermate E Percorso Linea CONTRAM
Orari e mappe della linea bus CONTRAM CONTRAM Camerino Terminal Via Le Mosse Visualizza In Una Pagina Web La linea bus CONTRAM (Camerino Terminal Via Le Mosse) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Camerino Terminal Via Le Mosse: 07:00 - 11:00 (2) Castelraimondo (Fs): 05:25 - 12:45 (3) Esanatoglia: 08:35 - 16:27 (4) Esanatoglia - Pensilina: 15:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus CONTRAM più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus CONTRAM Direzione: Camerino Terminal Via Le Mosse Orari della linea bus CONTRAM 36 fermate Orari di partenza verso Camerino Terminal Via Le VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Mosse: lunedì 07:00 - 11:00 Esanatoglia - Pensilina martedì 07:00 - 11:00 Esanatoglia - Zona Ind. mercoledì 07:00 - 11:00 Matelica giovedì 07:00 - 11:00 Via San Adriano, Matelica venerdì 07:00 - 11:00 Matelica (Ex Ospedale) sabato 07:00 - 11:00 Matelica C.Comm. La Sfera domenica Non in servizio Strada Provinciale 256 Muccese, Matelica Matelica Ex S.S. 256 Matelica Ex S.S. 256 Informazioni sulla linea bus CONTRAM Direzione: Camerino Terminal Via Le Mosse Matelica Stab. Merloni Fermate: 36 Durata del tragitto: 65 min Matelica Lebole(Zona Industriale) La linea in sintesi: Esanatoglia - Pensilina, Esanatoglia - Zona Ind., Matelica, Matelica (Ex Cerreto D'Esi Stab. Merloni Ospedale), Matelica C.Comm. La Sfera, Matelica Ex S.S. 256, Matelica Ex S.S. 256, Matelica Stab. Merloni, Matelica Lebole(Zona Industriale), Cerreto Matelica C.Comm. La Sfera D'Esi Stab. Merloni, Matelica C.Comm. -
Escursione Sull'antica Via Romano-Lauretana
in cammino, per rinascere Università di Camerino San Severino Marche Gruppo Camerino Arcidiocesi di Camerino - San Serrapetrona Gruppo San Severino M. Severino Marche Serravalle di Chienti Associazione Turistica Ordine dei Cappuccini delle Spoleto Pro Camerino Marche Treia Circolo ‘il Grillo’ - Legambiente Loreto Clarisse di Camerino e San Unioni montane San Severino Marche Severino Marche Marca di Camerino CONTRAM Alte Valli del Potenza Club Alpino Italiano CAI Comuni di: e dell’Esino sezione di Camerino Camerino Monti Azzurri sezione di San Severino M. Marchio di qualità Turistico Archeoclub d’Italia - sezione sezione di Spoleto Ambientale del TCI di Camerino Orme Lauretane Castelraimondo Associazione Cammino Terre di Mezzo Editore Loreto Lauretano Montecassiano Associazione Gli amici Montefano di Loreto con il patrocinio Pioraco Associazione Guide e Scouts del Consiglio Regionale Recanati Cattolici Italiani AGESCI delle Marche Una lunga stagione di studi ha consentito la riscoperta dell’antico tracciato della via romano-lau- retana, di origine medievale, che collegava Roma a Loreto per la via di Spoleto, Camerino, San Severi- no, Treia, Recanati: una via frequentata per secoli da pellegrini e mercanti, viaggiatori e uomini d’arme, che solo sul finire del Cinquecento viene dapprima affiancata, poi gradualmente sostituita, per inten- Roma sità di traffici e frequentazioni, dalla ‘via nova’, posta lungo le aree vallive dei due versanti appenninici. sostituire Definita dalle fonti storiche la ‘via dritta’, l’antico percorso conserva elementi paesaggistico-ambienta- li, storico-culturali e religiosi di straordinario interesse: conventi, eremi e monasteri, grotte, hospitalia, castelli e torri di guardia, opere d’arte ed elementi devozionali. Ed è lungo questo percorso, nello sno- do viario tra Camerino e San Severino, che nasce il primo Convento dell’Ordine dei Cappuccini, oggi diffuso in tutto il mondo e custode della Santa Casa.