Bando Bellini2005
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guillaume Tell Guillaume
1 TEATRO MASSIMO TEATRO GIOACHINO ROSSINI GIOACHINO | GUILLAUME TELL GUILLAUME Gioachino Rossini GUILLAUME TELL Membro di seguici su: STAGIONE teatromassimo.it Piazza Verdi - 90138 Palermo OPERE E BALLETTI ISBN: 978-88-98389-66-7 euro 10,00 STAGIONE OPERE E BALLETTI SOCI FONDATORI PARTNER PRIVATI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI ALBO DEI DONATORI FONDAZIONE ART BONUS TEATRO MASSIMO TASCA D’ALMERITA Francesco Giambrone Sovrintendente Oscar Pizzo Direttore artistico ANGELO MORETTINO SRL Gabriele Ferro Direttore musicale SAIS AUTOLINEE CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando (sindaco di Palermo) AGOSTINO RANDAZZO Presidente Leonardo Di Franco Vicepresidente DELL’OGLIO Daniele Ficola Francesco Giambrone Sovrintendente FILIPPONE ASSICURAZIONE Enrico Maccarone GIUSEPPE DI PASQUALE Anna Sica ALESSANDRA GIURINTANO DI MARCO COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente ISTITUTO CLINICO LOCOROTONDO Marco Piepoli Gianpiero Tulelli TURNI GUILLAUME TELL Opéra en quatre actes (opera in quattro atti) Libretto di Victor Joseph Etienne De Jouy e Hippolyte Louis Florent Bis Musica di Gioachino Rossini Prima rappresentazione Parigi, Théâtre de l’Academie Royale de Musique, 3 agosto 1829 Edizione critica della partitura edita dalla Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi di Milano Data Turno Ora a cura di M. Elizabeth C. Bartlet Sabato 20 gennaio Anteprima Giovani 17.30 Martedì 23 gennaio Prime 19.30 In occasione dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini Giovedì 25 gennaio B 18.30 Sabato 27 gennaio -
O P E R a E X P L a I N
OPERA EXPLAINED An Introduction to… VERDI Aida written by Thomson Smillie narrated by David Timson 8.558009D Opera Explained: Aida An Introduction to… VERDI Aida written by Thomson Smillie narrated by David Timson 1 Introduction 3:50 2 Verdi’s three periods in a sixty-year span 1:38 3 The political backround 2:19 4 Aida – the beginnings 3:36 5 The Prelude and Act I 16:48 6 Act II 6:07 7 The Grand March 9:38 8 Act III 6:37 9 Act IV 4:52 0 The death scene 7:44 A complete recording of Verdi’s Aida is available as a 2CD set from Naxos. Maria Dragoni / Kristjan Johannsson / National Symphony Orchestra of Ireland / Rico Saccani Naxos 8.660033–34 2 8.558009 Opera Explained: Aida Giuseppe Verdi: Aida Opera – the word means ‘the works’ – is a synthesis of all the other arts: drama, vocal and orchestral music, dance, light, design; consequently, when it works it delivers an emotional impact none of the other arts can match. The only one of the arts whose origins can be precisely dated, it was ‘invented’ in Italy in 1597 as part of the Renaissance – the re-birth of interest in classical values. The name is Latin but the art form is truly international and crosses all linguistic and cultural barriers. It is probably the one art form whose audience continues to expand, not in spite of, but because of developments in entertainment technology. From its early origins in Italy, opera spread across Europe establishing individual and distinctive schools in a number of countries. -
I Clubs Della Divisione 2 Sicilia Del Kiwanis International Tra Gli
http://lnx.archiviodistrettokiwanis.it/2019/news.php?item.746 Pagina 1/7 I Clubs della Divisione 2 Sicilia del Kiwanis International tra gli sponsor della 52a edizione del Premio Bellini d oro admin, 17 settembre 2020, 15:04 Catania, 16/9/2020. Bellissima serata ieri al Teatro Massimo Bellini di Catania per la 52a edizione del prestigioso Premio Bellini d'oro 2020, entrato a far parte del Bellini Renaissance. Il Premio, organizzato dalla Società Catanese Amici della Musica (SCAM), presidente e direttrice artistica Anna Rita Fontana, in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini, sovrintendente Giovanni Cultrera, negli anni è andato a grandi personalità del mondo dell opera lirica fra le quali ricordiamo Joan Sutherland, Renata Scotto, Montserrat Caballé, Cecilia Bartoli, Alfred Krauss, Franco Corelli, Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti, Salvatore Fisichella e Riccardo Muti. Quest anno è stato conferito alla memoria di due figure di rilievo del mondo musicale siciliano: Antonio Maugeri, fondatore dello stesso premio e per oltre vent anni presidente della SCAM e al tenore augustano di fama internazionale, Marcello Giordani, entrambi scomparsi prematuramente nel 2019. Marcello Guagliardo, in arte Giordani, era kiwaniano, socio del KC Augusta. La serata è stata impreziosita dall altissima professionalità del soprano Clara Polito, del baritono Giovanni Guagliardo (nipote di Giordani) e dall orchestra del Bellini diretta da Antonio Manuli. I Clubs della Divisione 2 Sicilia Etna Patrimonio dell Umanità sono stati tra gli sponsor della serata. Sponsor della serata anche la Divisione 3 Sicilia sud-est, rappresentata dal Luogotenente Gov. Ciro Messina, il KC Augusta, rappresentato dal Presidente Franco Rattizzato e l Associazione musicale "Maestro Francesco Musmarra", rappresentata dalla dottoressa Vera Torrisi. -
Gran Concerto Di Capodanno, Domenica 1 Gennaio 2012 Alle 11.30, Al Teatro Lirico Di Cagliari
COMUNICATO STAMPA Gran Concerto di Capodanno, domenica 1 gennaio 2012 alle 11.30, al Teatro Lirico di Cagliari Mattinata straordinaria, fuori abbonamento, domenica 1 gennaio 2012 alle 11.30 al Teatro Lirico di Cagliari , per il Gran Concerto di Capodanno che viene offerto, agli abbonati della Stagione lirica e di balletto 2011 e della Stagione concertistica 2011-2012, dal quotidiano “L’Unione Sarda”. Protagonisti del concerto sono l’ Orchestra e Coro del Teatro Lirico , diretti da Marcello Rota . Il maestro del coro è Marco Faelli . I ruoli solistici sono affidati a: Anna Tifu (violino ), Romeo Scaccia (pianoforte ). Il programma del concerto, della durata di 1 ora e 15 minuti circa senza intervallo, prevede: Luci di Venezia, per orchestra di Matteo Martis; Tzigane, rapsodia per violino ed orchestra di Maurice Ravel; La Grazia, suite per pianoforte e orchestra ; In Volo, per violino, pianoforte e orchestra ; Sardinian tango, per violino, pianoforte e orchestra di Romeo Scaccia; Der Freischütz op. 77: Coro dei cacciatori per coro maschile e orchestra ; Invito alla danza, rondò brillante in re bemolle maggiore op. 65 (trascrizione per orchestra di Hector Berlioz) di Carl Maria von Weber; Evgenij Onegin op. 24: Waltz per coro e orchestra; Polonaise per orchestra di Pëtr Il’i č Čajkovskij; Musik zu einem Ritterballet WoO 1 per orchestra ; Nona Sinfonia in re minore op.125: Inno alla gioia per coro e orchestra di Ludwig van Beethoven. Sono a disposizione degli abbonati, alla Stagione lirica e di balletto 2011 ed alla Stagione concertistica 2011-2012, n. 500 biglietti gratuiti che si possono ritirare, per un massimo di n. -
Download Booklet
2 CDs the ultimate DDD VERDI 8.578068-69 opera album CD 1 innovative style. His effective use of the spectacular, the supernatural, the superstitious, the sentimental, the scandalous, even the downright silly, are evident to everyone familiar with 1 Prelude to La Traviata 3:53 these great operas. But Verdi cannily uses these melodramatic conventions of Romantic opera Slovak Radio Symphony Orchestra, Alexander Rahbari (conductor) to reveal his characters’ psychological situations both directly (through their own words and actions, which of course give rise to their predicaments) and indirectly (as mirrored by, say, the 2 Brindisi: Libiamo ne’ lieti calici from La Traviata 2:54 famous storm in Rigoletto, or by contrasting Aïda’s inner turmoil when she discovers her father Monika Krause (soprano), Yordy Ramiro (tenor), Slovak Philharmonic Chorus, has been taken captive with the Egyptian’s public victory celebrations over the Ethiopians). Slovak Radio Symphony Orchestra, Alexander Rahbari (conductor) Few may find it credible when the old gypsy Azucena reveals that she had mistakenly thrown her own baby into the flames instead of the son of the man who burned her mother at the stake 3 La donna è mobile from Rigoletto 2:55 as a witch, but the disastrous consequences are tragic for all concerned. And the wide-ranging Yordy Ramiro (tenor), Slovak Radio Symphony Orchestra, grand guignol plot of La forza del destino may beggar belief, but it remains a gothic classic, Alexander Rahbari (conductor) complete with its own legendary ‘curse’ which apparently originated when the American baritone Leonard Warren died on the Metropolitan Opera stage on 4 March 1960 while singing Morir, 4 Va, pensiero ‘Chorus of the Hebrew Slaves’ from Nabucco 4:39 tremenda cosa (‘to die, a momentous thing’). -
Staged Treasures
Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio -
Taddeo Angelo
TADDEO ANGELO Angelo Taddeo è nato a Capua (CE); ha eseguito accanto agli studi classici e quelli musicali di Alta Composizione, diplomandosi in Italia in Strumentazione per Banda e in Romania in Direzione di Coro. Ha successivamente studiato Direzione d'Orchestra sotto la guida del maestro Nicola Samale iniziando una lunga attività direttoriale e manageriale esibendosi in Italia ed Europa collaborando con prestigiose orchestre come: ORCHESTRA SINFONICA DI CRACOVIA, ARTISTI TEATRO SAN CARLO, MAV SINFONICA DI BUDAPEST, FILARMONICA DI TRANSILVANIA, MUNCHEN SINFONIETTA, L'ORCHESTRA DA CAMERA DI TIRANA, GLI ARCHI DI KOSICE, L'ORCHESTRA DA CAMERA DELLA RADIOTELEVISIONE di BUCAREST, L’ORCHESTRA DA CAMERA DI ARAD, DUBLIN PHILARMONICA ORCHESTRA L’ORCHESTRA SINFONICA DI CRAIOVA, ISRAELE CAMERATA JERUSALEM, L’ORCHESTRA SINFONICA DI BRASOV, LA LONDON METROPOLITAN SINFONIA, IL TEATRO DELL’OPERA DI BRASOV, L’ORCHESTRA SINFONICA DI KHARKOV, , L’ORCHESTRA SINFONICA DI CIPRO, GLI ARCHI DELLA SCALA DI MILANO, L’ORCHESTRA SINFONICA DI KIEV, LA CAMERATA DI KIEV, LA SINFONICA DI CHISINAU, I SOLISTI DI CRAIOVA, I SOLISTI DEL TEATRO S. CARLO, SINFONIA, L’ORCHESTRA DELLA RADIO E TELEVISIONE DEL MONTENEGRO, LA FILARMONICA DI DONETSK, ORCHESTRA ERMITAGE’ DI SAN PIETROBURGO, LA FILARMONICA DI DONETSK., , SIBERIAN PHILARMONICA ORCHESTRA, ORCHESTRA RADIO TV DI KIEV, MOSCOW SIMPHONY ORCHESTRA. Successivamente si dedica esclusivamente alle Produzioni di opere liriche, con più di 1000 rappresentazioni di opere dal 1998 al 2015 in Italia ed Europa con Aida, Barbiere -
Bando Bellini2005
COMUNE DI REGIONE SICILIANA PROVINCIA REGIONALE REGIONE SICILIANA CALTANISSETTA ASS.REG. BB.CC. e P.I. DI CALTANISSETTA ASS.REG. TURISMO SPORT E SPETTACOLO ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA CALTANISSETTA - ITALY 42° CONCORSO INTERNAZIONALE «VINCENZO BELLINI» PER CANTANTI LIRICI FOR OPERA SINGERS - POUR CHANTEURS LYRIQUES Nel 210° anniversario della nascita del grande compositore siciliano 14-20 NOVEMBRE 2011 SOTTO GLI AUSPICI: Comune di Caltanissetta Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Regionale al Turismo e Spettacolo Ministero per i Beni le Attività culturali Segreteria: Concorso Internazionale «V. Bellini» M° Giuseppe Pastorello - Viale Trieste, 308 93100 CALTANISSETTA (ITALY) Tel. 0934 / 592025 - 554688 - Fax 0934 / 592025 E-mail: [email protected] - Sito Internet: www.concorsobellini.eu BREVE STORIA DEL CONCORSO INTERNAZIONALE «VINCENZO BELLINI» PER CANTANTI LIRICI Il Concorso, istituito sin dal 1965, fu inizialmente a carattere interregionale. Successivamente, fu dedicato ad una giovane pianista nissena, “Marisa CANCELLIE- RE” e quindi dal 1976, dedicato al musicista siciliano “Salvatore ALLEGRA”. Nel 1979 il Concorso è diventato Internazionale ed è stato dedicato al grande musicista siciliano Vincenzo Bellini” con articolazioni nelle due sezioni di pianoforte e canto. Sin dal 1977 viene istituito il Premio Speciale “M. CALLAS” che viene assegnato per la prima volta nel 1978 al soprano Gloria Guidi, 1981 al soprano Maria DRAGONI, che nel 1983 vinse il Premio “CALLAS” Televisivo. Nel 1982 viene assegnato al soprano greco Jenny DRIVALA alla quale viene assegnato anche il 1° premio assoluto. Lo stesso avviene nel 1984 per il soprano giapponese Kumi INAGAKI. Il Concorso “V. Bellini” ha laureato pianisti come, Giorgia TOMASSI - Judy CHIN- Bernd GLEMSER - Valeriu ROGA- CEV Giampaolo STUANI - Paola BRUNI - Andrea LUCCHESINI - Serghei HEROKI- NE e cantanti quali: Clarry BARTHA – Simone ALAIMO Valeria ESPOSITO - Olga ROMANKO Renata DALTIN - Ramon VARGAS - Elisabetta FIORILLO - Akemi SAKAMOTO Desireé RANCATORE ed altri. -
Edgardo Rocha
E DGARDO R OCHA TENOR Edgardo Rocha was born in Rivera, Uruguay, where he graduated in piano, studied choral-orchestral conducting at the University of the Republic and began his voice preparation with Beatriz Pazos and Raquel Pierotti. He moved 2008 to Italy, where he studied with the prestigious tenor Salvatore Fisichella and attended the Rossini-Master Classes of the tenor Rockwell Blake and of the baritone Alessandro Corbelli. He is the winner of several singing competitions including the 51th Competition of Young Musicians of the Uruguay, Maria Callas International Singing Competition in Sao Paulo, (Brazil), Giulio Neri Competition in Siena (Italy) and the First Stage Competition in Cesena, (Italy), where he debuted the role of Almaviva in Il barbiere di Siviglia by Rossini. Edgardo Rocha was Don Ramiro in the film La Cenerentola una favola in diretta, produced by Andrea Anderman for the Rai Television and broadcasted Live in Mondovision in June 2012, directed by Carlo Verdone and conducted by Gianluigi Gelmetti. In 2010, at the Festival della Valle d’Itria Martina Franca, he made his debut as Donizetti’s Gianni di Parigi, role written for the great tenor Giovanni Battista Rubini. Due to the obtained success, he began his career in Italy and abroad. He sang Gianni di Parigi at the Wexford Festival, La Cenerentola at the Teatro Lirico Cagliari, Bergen Festival, Seattle Opera, Opera di Stuttgart, Teatro Maestranza di Siviglia, Beaune Festival, Lausanne, Bilbao, Montecarlo, Dortmunt, Elbphilharmonie Hamburg, Concergebawn Amsterdam, Luzern Festival, Auditorio de Madrid, and Opera de Versailles, Don Pasquale at the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino and Filarmonico di Verona, Così fan tutte at the Teatro San Carlo Napoli and Teatro Regio Torino, L’italiana in Algeri at Teatro Petruzzelli Bari, Wiener Staatsoper, Opera de Nancy, La scala di seta and Rossini’s Otello (as Jago next to Cecilia Bartoli) at the Opernhaus Zürich. -
1 CRONOLOGIA LICEISTA S'inclou Una Llista Amb Les Representaciones
CRONOLOGIA LICEISTA S’inclou una llista amb les representaciones de Rigoletto de Verdi en la història del Gran Teatre del Liceu. Estrena absoluta: 11 de març de 1851 al teatre La Fenice de Venècia Estrena a Barcelona i al Liceu: 3 de desembre de 1853 Última representació: 5 de gener del 2005 Total de representacions: 362 TEMPORADA 1853-1854 3-XII-1853 RIGOLETTO Llibret de Francesco Maria Piave. Música de Giuseppe Verdi. Nombre de representacions: 25 Núm. històric: de l’1 al 25. Dates: 3, 4, 8, 11, 15, 22, 23, 25, 26 desembre 1853; 5, 6, 12, 15, 19, 31 gener; 7, 12, 26 febrer; 1, 11, 23 març; 6, 17 abril; 16 maig; 2 juny 1854. Duca di Mantova: Ettore Irfré Rigoletto: Antonio Superchi Gilda: Amalia Corbari Sparafucile: Agustí Rodas Maddalena: Antònia Aguiló-Donatutti Giovanna: Josefa Rodés Conte di Monterone: José Aznar / Luigi Venturi (17 abril) Marullo: Josep Obiols Borsa: Luigi Devezzi Conte di Ceprano: Francesc Sánchez Contessa di Ceprano: Cristina Arrau Usciere: Francesc Nicola Paggio: Josefa Garriche Director: Eusebi Dalmau TEMPORADA 1854-1855 Nombre de representacions: 8 Número històric al Liceu: 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 Dates: 7, 10, 18 febrer; 13 març; 17 abril; 17, 27 maig; 7 juny 1855. Nota: Felice Varesi havia estat el primer Rigoletto a l'estrena mundial a la Fenice de Venècia l'11 de març de 1851. Duca di Mantova: Giacomo Galvani Rigoletto: Felice Varesi Gilda: Virginia Tilli Sparafucile: Agustí Rodas Maddalena: Matilde Cavalletti / Antònia Aguiló-Donatutti (7 de juny) Giovanna: Sra. Sotillo Conte di Monterone: Achille Rossi 1 Marullo: Josep Obiols Borsa: Josep Grau Contessa di Ceprano: Antònia Aguiló-Donatutti Director: Gabriel Balart TEMPORADA 1855-1856 L'òpera és anunciada com "Il Rigoletto". -
® Gran Teatre D L Liceu : I Gran Teatre Del Liceu
® GRAN TEATRE D L LICEU : I GRAN TEATRE DEL LICEU Temporada 1993-94 CONSORCI DEL GRAN TEATRE DEL LICEU GENERALITAT DE CATALUNYA 6 AJUNTAMENT DE BARCELONA MINISTERIO DE CULTURA DIPUTACIÓ DE BARCELONA MIKIMOTO SOCIETAT DEL GRAN TEATRE DEL LICEU THE ORIGINATOR OF CULTURED PEARLS. SINCE 1893. TOKYO-NEW YORK-PARIS ® Lucia di Lammermoor Drama líric en tres actes Llibret de Salvatore Cammarano (segons la novel·la de Walter Scott) Música de Gaetano Donizetti En versió de concert (Amb sobretitulat) (L'òpera es representarà amb dos intermedis de 20 minuts) Palau Sant Jordi Dimarts, 28 de juny, 21'30 h. , Index 7 Repartiment 10 Resum argumental 22 Novel-la històrica 28 El Deliri, o el Desig sense Cos 38 Madame Bovary a l'òpera r 46 De l'ostracisme a la màxima popularitat 67 Biografies 87 Enregistraments 101 Castellano/Français/English ® Lucia di Lammermoor Lord Enrico Ashton Joan Pons Lucia Edita Gruberova Sir Edgardo di Ravenswood Alfredo Kraus Lord Arturo Bucklaw José Azocar Raimondo Bidebent Stefano Palatchi Alisa Laura Polverelli Normanno Joan Cabero Direcció musical Richard Bonynge Director del cor Andrés Máspero ORQUESTRA SIMFÒNICA I COR DEL GRAN TEATRE DEL LICEU Violí concertino Josep Ma. Alpiste Realització de so Jordi Bonet Servei de traducció L'Avenç S. L. Serveis tècnics del Gran Teatre del Liceu EL PAlAU SANT JORDI, NOUí GRAN RECINTE OPERÍSTIC I Des de l'any passat el Gran Teatre del Liceu i Barcelona Promoció -empresa tingueren lloc el concert Opera Stars in Concert el 1991 amb la participació municipal que gestiona el Palau Sant Jordi- han estat treballant en el projecte de d'Alfredo Kraus, Renata Scotto, Melanie Holliday, Gail Gilmore, Ramón Vargas i a amb la voluntat de realitzar òperes escenificades pensades per grans espais, poder Paolo Coni, acompanyats per l'Orquestra Filharmònica Eslovaca, i el Liverpool incorporar nous sectors de públic a la tradició operística de la ciutat. -
MARIA DRAGONI L'11 Novembre 1983 Vinse Il Prestigioso Concorso
MARIA DRAGONI L’11 novembre 1983 vinse il prestigioso Concorso Lirico Internazionale “Maria Callas”, bandito dalla Radio televisione italiana e da allora è sempre stata considerata come l’erede della grande cantante greca. Ancora oggi, Maria Dragoni, con la sua voce straordinariamente importante, quando si esibisce è il soprano su cui si torna a sognare, a fantasticare e a discutere, proprio come quando si rivelò. Appena vinse il concorso, fu esaltata dalla stampa con toni solenni, di fastosa celebrazione, ma le esagerate aspettative non furono minimamente deluse. Il suo debutto in Teatro, a Jesi con Il pirata di Bellini, avvenne con un autentico trionfo di pubblico e di stampa. Così di seguito per Sonnambula, Norma e tanti altre interpretazioni veramente indimenticabili. Un fatto resta indiscutibile, quando Maria Dragoni si presenta su un palcoscenico, si impone all’attenzione di tutti, perché offre prestazioni superbe. La sua voce è una delle più importanti del panorama lirico mondiale. È una voce potente, dal timbro oscuro e vellutato, ricca di poesia nel fraseggio, di regalità nel declamato, di sicurezza imperiosa nel registro acuto e sovracuto. La passionalità e la dedizione con cui affronta i personaggi, soprattutto quelli più congeniali al suo temperamento, richiamano il fascino delle leggendarie artiste del passato. Ogni tanto affronta ruoli assolutamente proibiti per qualsiasi altra cantante, dimostrando capacità eccelse. Negli anni successivi Maria Dragoni ha collezionato innumerevoli successi, evolvendo nella sua crescita vocale ed artistica. La brillante carriera l’ha portata ad esibirsi nei maggiori teatri del mondo a Barcellona, New York, Zurigo, Londra, Monaco, Berlino, Vienna, Sidney, Melbourne, Parigi, Madrid, Edimburgo, Stoccolma, Dresda, Salisburgo, Los Angeles, San Francisco, Mosca, Atene, Tokyo, San Pietroburgo, ed in Italia presso Teatri quali La Scala di Milano, la Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna, il Carlo Felice di Genova, l’Arena di Verona, il Teatro Regio di Torino e di Parma.