7° Newottobre2006

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

7° Newottobre2006 CAPITOLO 7 Il sistema infrastrutturale 7.1 La viabilità, la sosta e la mobilità 7.1.1 La rete stradale Il territorio comunale di Castiglione della Pescaia è servito da strade di interesse Statale, Provinciale, Comunale e Vicinale. La Strada Statale che attraversa il territorio Comunale è la S.S.322 delle Collacchie che giunge da Follonica e conduce a Grosseto passando per Marina. L’Ente proprietario e gestore è l’ANAS, compartimento di Firenze. Sul territorio opera un referente di zona che ha la propria sede a Follonica. Vi sono poi alcune Strade di proprietà della Provincia di Grosseto: Strada Provinciale del Padule, Strada Provinciale delle Rocchette, Strada Provinciale per Punta Ala, Strada Provinciale delle Strette e Strada Provinciale per Braccagni. Le altre strade di una certa importanza che attraversano il territorio comunale sono di proprietà comunale. Le più importanti sono: Strada Comunale delle Strette, Strada Comunale del Poggetto, Strada comunale per Tirli, Strada Comunale per Buriano, Strada Panoramica ai piedi di Buriano, Strada Comunale dei Sepolcri, ecc. Vi sono poi numerose strade vicinali di proprietà privata. Sul territorio esistono numerosi consorzi stradali, costituiti tra i proprietari frontisti di queste strade vicinali, che hanno l’onere ed il compito di effettuare la manutenione ordinaria di queste strade (Consorzio della Sagrona, Consorzio di Poggialberi, Consorzio Val di Campo, Consorzio di Badia Vecchia Casette, ecc.) I problemi più grossi legati alle strade sono dati dalla dimensione limitata della sezione stradale rispetto alla mole di traffico che ormai vi transita.(soprattutto Strada Provinciale delle Rocchette, Strada Provinciale per Punta Ala, Strada Provinciale del Padule). La Provincia di Grosseto ha recentemente ampliato la strada Provinciale del Padule nel tratto Ponti di Badia-Macchiascandona. Rimane da adeguare il tratto compreso tra Castiglione della Pescaia e Ponti di Badia. Questa Amministrazione ha inoltre recentemente approvato e realizzato progetti vari per la sistemazione della strada comunale del Poggetto, delle strade consortili di Piatto Lavato, Pian di Rocca e Val di Campo. Questi progetti hanno consentito l’asfaltatura di alcuni tratti che risultavano ancora imbrecciati, la sistemazione delle banchine e della segnaletica in modo da renderle più sicure visto il traffico in continuo PARTE II° - STATO DELLE RISORSE NATURALI ED ESSENZIALI 319 aumento. In sostanza la legge definisce l’esigenza di attrezzare un quadro conoscitivo/strumentale che non regga soltanto i processi decisionali “una tantum”, legati al momento dell’approvazione del piano, ma che si inserisca anche nei processi decisionali quotidiani e ricorrenti della Pubblica Amministrazione, come tutti quelli che hanno a che fare con la strutturazione degli orari degli uffici, l’organizzazione dell’accessibilità e della fruizione effettiva dei vari tipi di servizio, l’organizzazione dei cantieri per i lavori stradali, etc.. Il nostro lavoro si deve dunque confrontare sia con la “grana grossa” delle scelte di assetto infrastrutturale a lungo termine, sia con la “grana fine” della gestione ed il controllo quotidiano di quello che accade prima durante e dopo gli spostamenti dei cittadini nella situazione in atto della rete. Nello stesso tempo occorre evidenziare che non si tratta di redarre un Piano Urbano del Traffico, obiettivo improponibile sia per finalità, sia per i tempi che per le risorse disponibili ma di adottare un approccio tale da fornire soluzioni permanenti ma nello stesso tempo flessibili. Il piano di lavoro Si è pertanto deciso di organizzare il lavoro con le seguenti modalità: ed obiettivi specifici: allestimento del SIT (Sistema Informativo Territoriale) della Mobilità come parte integrante del SIT allestito per il Piano Strutturale; valutazione delle prestazioni della rete tramite: analisi volumi di traffico; analisi delle prestazioni della rete; rilievo video di percorsi significativi; rilievo dei principali fenomeni di utilizzo della rete stradale (incidenti ed infrazioni); individuazione della rete principale urbana come strumento concettuale ed operativo di raccordo con le scelte di natura urbanistica; individuazione delle infrastrutture necessarie a completare la rete principale. Indicatori E’ stata realizzata una scheda sintetica che raccoglie una serie di indicatori sulla mobilità e la struttura delle attività nel Comune di Castiglione della Pescaia, mettendoli a confronto con i dati a livello provinciale e regionale. Gli indicatori più significativi individuati sono: densità della popolazione 1991; densità della popolazione 2001; rapporto popolazione/addetti 2001; auto immatricolate/popo-lazione 2001; spostamenti pendolari/popolazione 1991; incidenti/popolazione 2002. PARTE II° - STATO DELLE RISORSE NATURALI ED ESSENZIALI 320 POPOLAZIONE (CENSIM. 1991) CASTIGLIONE PROV. GR TOSCANA POPOLAZIONE 7190 216.015 3.529.946 SUPERFICIE Mq 208.986.158 4.505.034.223 22.990.404.525 SUPERFICIE Kmq 208,99 4505,03 22990,40 POPOLAZIONE/KMQ 34,40 47,95 153,54 POPOLAZIONE (CENSIM. 2001) POPOLAZIONE 7244 209.295 3.460.835 POPOLAZIONE/KMQ 34,66 46,46 150,53 INCREMENTO POP. 1991-2001 -54 -6.720 -69.111 ATTIVITA’(CENSIMENTO 2001) UNITA’ INDUSTRIA 208 4.371 94.729 ADDETTI INDUSTRIA 593 16.037 470.603 ADDETTI/POPOLAZIONE 0,08 0,08 0,14 UNITA COMMERCIO 338 5.992 94.227 ADDETTI COMMERCIO 757 13.732 234.657 ADDETTI/POPOLAZIONE 0,10 0,07 0,07 UNITA’ SERVIZI 437 6.698 107.460 ADDETTI SERVIZI 1791 23.425 397.411 ADDETTI/POPOLAZIONE 0,25 0,11 0,11 UNITA’ ISTITUZIONI 47 1.608 21.699 ADDETTI ISTITUZIONI 309 14.761 228.027 ADDETTI/POPOLAZIONE 0,04 0,07 0,07 UNITA’ TOTALI 1030 18.669 318.115 ADDETTI TOTALI 3450 67.955 1.330.698 ADDETTI/POPOLAZIONE 0,48 0,32 0,38 IMMATRICOLAZIONI (ACI 31/12/2000) AUTOVETTURE 4.597 127.420 2.128.194 AUTOVETTURE/POPOLAZIONE 0,63 0,61 0,61 AUTOBUS 8 360 5.458 AUTOBUS/POPOLAZIONE 0,0011 0,0017 0,0016 MOTOCICLI 730 15.482 279.997 MOTOCICLI/POPOLAZIONE 0,10 0,07 0,08 TOTALE 6.405 164.496 2.758.665 VEICOLI/POPOLAZIONE 0,63 0,61 0,61 SPOSTAMENTI PENDOLARI 7:30-8:30 (CENSIMENTO 1991) SPOST. MEZZO TRENO 18 1.408 63.670 SPOST. MEZZO TRENO/POP. 0,0025 0,0067 0,0184 SPOST. MEZZO BUS 557 14.409 267.589 SPOST. MEZZO BUS/POP. 0,0769 0,0688 0,0773 SPOST. MEZZO AUTO 1.520 45.332 878.962 SPOST. MEZZO AUTO/POP. 0,2098 0,2166 0,2540 SPOST. MEZZO MOTO 159 4.078 113.817 SPOST. MEZZO MOTO/POP. 0,0219 0,0195 0,0329 SPOST. MEZZO BICI 115 3.724 60.212 SPOST. MEZZO BICI/POP. 0,0159 0,0178 0,0174 SPOST. PIEDI 521 21.735 290.629 SPOST. PIEDI/POP. 0,0719 0,1038 0,0840 TOTALE 2.095 61.149 1.674.879 SPOSTAMENTI/POPOLAZIONE 0,29 0,28 0,47 INCIDENTI/ANNO (VVUU 2000) (ISTAT 2000) INCIDENTI 50 1.014 17.913 INCIDENTI/POPOLAZIONE 0,0069 0,0048 0,0052 PARTE II° - STATO DELLE RISORSE NATURALI ED ESSENZIALI 321 N. FERITI 24 1.401 23.668 FERITI/POPOLAZIONE 0,0033 0,0067 0,0068 N. MORTI 0 32 428 MORTI/POPOLAZIONE 0,0000 0,0002 0,0001 Per quanto riguarda la densità della popolazione emerge un valore molto basso, pari alla metà rispetto alla media provinciale e molto più basso rispetto alla media della Toscana. Si rileva poi una presenza superiore alle medie provinciali e regionali degli addetti nei settori del commercio e dei servizi. Sia le autovetture che i motocicli immatricolati nel comune sono significativamente superiori, in termini relativi, alla provincia di Grosseto e all’intera regione. Gli spostamenti pendolari con l’auto sono invece lievemente inferiori ai valori medi provinciale e regionale, mentre si rilevano in parallelo dei tassi di utilizzo maggiori alle media provinciale per quanto riguarda l’uso del bus. L’uso della bicicletta come mezzo di spostamento per motivi di studio e di lavoro è sostanzialmente paragonabile alle medie provinciale e regionale. Infine si rileva il rapporto incidenti con feriti/popolazione, per l’anno 2000, è ben inferiore (circa la metà) alle medie provinciale e regionale. Dati georiferiti Sono stati raccolti in un sistema informativo territoriale i dati disponibili sulle infrastrutture, insediamenti, poli attrattori, parcheggi, incidenti stradali, infrazioni e flussi di traffico. Il sistema informativo consente di integrare tutte le informazioni in modo da ottenere una visione unitaria della struttura urbana e dei progetti. Gli strati tematici sono stati messi a confronto per valutare i livelli di mobilità e accessibilità correlati sia con l’attuale configurazione della rete viaria, che con gli scenari di progetto. Tutti i tematismi e le elaborazioni progettuali sono state realizzate in formato standard shapefile e nel sistema di riferimento Gauss-Boaga (standards regionali), in maniera da poter essere immediatamente integrati sia nel SIT del Comune, che con altre altri strati tematici derivanti da Provincia e Regione. Riprese video Allo scopo di approfondire l’analisi dei rapporti tra mobilità e struttura urbana, sono stati realizzate alcune riprese video (circa 4 ore complessive) da una vettura in movimento dei principali percorsi all’interno del centro abitato e delle direttrici di penetrazione. In particolare, sono stati acquisiti i video che “raccontano” in primo luogo i principali percorsi di penetrazione (e allontanamento) al centro di Castiglione della Pescaia e di Punta Ala, dall’esterno e dalle varie direzioni. Da questi video è possibile evincere sia le caratteristiche prestazionali (tempi di percorrenza, velocità), che le caratteristiche morfologiche e funzionali della viabilità urbana (caratterizzazione urbanistica, funzioni, sosta, arredo, ecc. ). Successivamente convertiti in formato digitale, i video sono stati georeferenziati attraverso il disegno dei singoli tracciati sul sistema informativo di cui al punto precedente. Attraverso tale processo i PARTE II° - STATO DELLE RISORSE NATURALI ED ESSENZIALI 322 video sono quindi visualizzabili, in maniera interattiva, anche utilizzando come riferimento la cartografia digitale contenuta nel sistema informativo. …Incidenti stradali e infrazioni Per analizzare nel dettaglio il fenomeno dei sinistri stradali sono stati acquisiti, georeferenziati ed integrati nel sistema informativo i dati degli incidenti stradali, registrati dalla Polizia Municipale, occorsi dall’anno 1999 all’anno 2002.
Recommended publications
  • Pubblicita' Ed Affissioni
    COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec.
    [Show full text]
  • Guarda Il PDF: Orari, Fermate E Percorso Linea
    Orari e mappe della linea bus 20A 20A Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 20A (Arcidosso-Santa Fiora-Castell'Azzara) ha 12 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Amiata Stazione: 13:25 (2) Arcidosso Autostazione: 06:10 - 15:30 (3) Arcidosso Autostazione: 05:20 - 19:15 (4) Castel Del Piano Centrale: 07:10 - 18:00 (5) Castell'Azzara Centro: 08:05 - 19:29 (6) Largo Verdi: 05:46 - 06:40 (7) Piancastagnaio Centro: 06:10 (8) Santa Fiora Centrale: 14:30 - 15:50 (9) Seggiano C.Le: 05:50 - 15:05 (10) Seggiano Comune: 19:00 (11) Selvena Centro: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 20A più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 20A Direzione: Amiata Stazione Orari della linea bus 20A 34 fermate Orari di partenza verso Amiata Stazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:25 martedì 13:25 Arcidosso Autostazione mercoledì 13:25 Arcidosso Centrale giovedì 13:25 Arcidosso Cimitero venerdì 13:25 Arcidosso Ponti sabato 13:25 Montoto domenica Non in servizio Arcidosso S.Lorenzo Castel Del Piano Campeggio Informazioni sulla linea bus 20A Castel Del Piano Hotel Impero Direzione: Amiata Stazione Fermate: 34 Durata del tragitto: 47 min Castel Del Piano Vittorio Veneto La linea in sintesi: Arcidosso Autostazione, Via Dalmazia, Castel del Piano Arcidosso Centrale, Arcidosso Cimitero, Arcidosso Ponti, Montoto, Arcidosso S.Lorenzo, Castel Del Castel Del Piano Centrale Piano Campeggio, Castel Del Piano Hotel Impero, Castel Del Piano Vittorio Veneto, Castel Del Piano Castel Del Piano Ospedale Centrale, Castel Del Piano Ospedale, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Santucci, Castel Del Piano Castel Del Piano Santucci Cimitero, Castel Del Piano Bivio Casella, Leccio, Pescina Bivio Sud, Pian Di Ballo, Tepolini, Podere La Castel Del Piano Santucci Lama, Bv.
    [Show full text]
  • Capalbio / Wine Tasting After Breakfast, Cycle to the Medieval Town of Capalbio
    VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Comunità Di Punta
    Enrichetta Coghi Zetti PUNTA ALA I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia dagli Etruschi ai giorni nostri 1 Enrichetta Coghi Zetti dalla provincia di Mantova, si stabilisce a Firenze nel 1955, dove ha vissuto fino alla fine del 2018. Iscritta all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, ha collaborato in via continuativa con la RAI per il Gazzettino Toscano, con «Paese», «Paese Sera» e, occasionalmente, con altri quotidiani. Giunta a Punta Ala nell’estate del 1961 per un servizio giornalistico per conto di «Paese Sera», il 1° Febbraio 1962 accetta l’offerta della Punta Ala S.p.A. di restare con compiti di coordinamento vario e P.R. Può così vivere in prima persona tutte le vicende e gli avvenimenti progettuali, politici ed umani che hanno seguito la trasformazione di Punta Ala dalle sue origini agricole fino alla sua attuale realtà. Sposata con l’arch. Giancarlo Zetti, ha diviso il suo tempo fra le residenze di Punta Ala e Firenze. Enrichetta Coghi Zetti I fatti, le vicende, i personaggi che ne hanno fatto la storia Punta Ala dagli etruschi ai giorni nostri 1° edizione 1991 2° edizione 1998 Disegni Giancarlo Zetti Un ringraziamento a: Attilio Pernazza Franco Malatini Giulio Cavalsani Augusto Pini Francesco Ramazzotti INDICE pag. I. Castiglione della Pescaia 9 Il. I pirati 14 III. L'Arcipelago toscano 17 IV. Follonica 25 V. Piombino 27 VI. Punta Troia 33 VII. Lo Stato di Piombino 39 dagli ultimi Appiano ai Lorena VIII. La bonifica della Maremma 41 dal Granducato al Regno d'Italia IX. IX. Italo Balbo 55 X.
    [Show full text]
  • Adulti Cicloturismo in Maremma
    TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana.
    [Show full text]
  • Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
    REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per
    [Show full text]
  • 16. Ansedonia
    16. CITTÀ DI COSA – ANSEDONIA Informazioni: Museo degli scavi di Cosa tel.: 0564/881421 Orario: periodo estivo 9.00-19.00 periodo invernale 9.00-14.00 i raggiunge dalla S.S. 1 Aurelia uscendo da uno dei due svincoli S di Ansedonia, tra Orbetello e Capalbio, e, seguendo le indica- zioni, si percorre una strada, a sterro nell’ultimo tratto, che dopo po- che centinaia di metri giunge a un cancello posto in corrispondenza della porta settentrionale della città romana (“Porta Fiorentina”). l sito archeologico di Cosa-Ansedonia occupa la sommità di I un’altura rocciosa (113 m s.l.m.) immersa in un litorale sabbioso I ruderi di bordato di pinete e di macchia mediterranea. L’antico abitato sor- Ansedonia e il Monte Argentario geva su un piccolo promontorio posto tra il lago di Burano e la la- (acquarello di guna di Orbetello, uno specchio d’acqua poco profondo che, a sua S.J. Ainsley, 1847) 208 Guida alla Maremma medievale L’AMBIENTE volta, separava la terraferma dall’Argentario. Quest’isola rocciosa era collegata alla costa da due strette lingue di terra che separano la laguna di Orbetello dal mare aperto: a nord il tombolo della Gian- nella, a sud quello della Feniglia, che si salda alla terraferma proprio sotto il promontorio di Cosa-Ansedonia, nel punto in cui era ubi- cato il suo porto medievale. La scelta del sito su cui sorse l’insediamento fu pianificata a tavo- lino: la colonia romana di Cosa venne fondata nel 273 a.C. , dopo la sconfitta della città etrusca di Vulci, dal cui territorio venne scor- porata una porzione costiera per attribuirla alla nuova fondazione urbana.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Eventi Gennaio
    Gennaio in Maremma – eventi e manifestazioni di Gennaio 14/01/19, 1115 Eventi Gennaio Gennaio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di gennaio: concerti di capodanno, presepi viventi, appuntamenti con la Befana, feste tradizionali, mostre ed escursioni in Maremma. Castiglione della Pescaia 1° bagno 2019 1 gennaio 2019 ore 11:00 Piazzale Maristella appuntamento per il primo tuffo in mare del 2019. fonte www.tuttomaremma.com Follonica Tuffo di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 11:45 in Piazza a Mare (Piazza Guerrazzi) si saluta l'anno nuovo con il tuffo collettivo in mare; evento organizzato dal Comitato Croce Rossa di Follonica che allestisce le tende riscaldate e bevande calde, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Orbetello – Oasi WWF Visita guidata 1 gennaio 2019 alle ore 11:30 visita guidata all'Oasi Laguna di Orbetello, necessaria prenotazione al 340 3395260, approfondimenti sull’Oasi www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventigennaio.htm Pagina 1 di 25 Gennaio in Maremma – eventi e manifestazioni di Gennaio 14/01/19, 1115 Castiglione della Pescaia Mazza Che band 1 gennaio 2019 ore 16:00 in Piazza Garibaldi il Maestro Mazza presenta lo spettacolo "Mazza che Band". fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Concerto di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 18:00 presso il Teatro degli Industri concerto di Capodanno con l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto fonte www.tuttomaremma.com Santa Fiora Concerto di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 18:00, tradizionale concerto della Filarmonica G. Pozzi presso Teatro Andrea Camilleri. per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Follonica Concerto di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 17:30 presso il Teatro Fonderia Leopolda concerto della Filarmonica G.
    [Show full text]
  • Contributo Alla Conoscenza Floristica Della Maremma Grossetana
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 34 (1) 119-124, 2002 119 Contributo alla conoscenza floristica della Maremma Grossetana. Nuove stazioni di piante rare, minacciate o poco osservate in Toscana F. S ELVI ABSTRACT – Contribution to the floristic knowledge of the Maremma Grossetana. New records of rare, vulnerable or poorly known plants in Tuscany – In the course of floristic and phytogeographical investigations in Southern Tuscany (Grosseto Province, islands excluded), new localities of 15 regionally rare plants, which were not observed since long time, were dis- covered. These species are: Ajuga genevensis, Allium moschatum, Anchusella cretica, Cardamine raphanifolia, Carex depau- perata, Crepis bursifolia, Delphinium staphysagria, Dictamnus albus, Geranium lanuginosum, Huperzia selago, Ludwigia palu- stris, Lupinus graecus, Lychnis coronaria, Notobasis syriaca and Prunus mahaleb. The new records allow to confirm their pre- sence in Tuscany and/or to better define their regional distribution. Key words:Flora of Tuscany, Maremma, rare plants Ricevuto il 5 Dicembre 2001 Accettato il 10 Aprile 2002 INTRODUZIONE Nel corso di ricerche floristiche e fitogeografiche ambiente semiboschivo quali radure e margini, è pre- intraprese da diversi anni nella Maremma toscana sente in tutta Italia ma risulta frequente solo nelle (provincia di Grosseto, Arcipelago Toscano escluso), regioni settentrionali (PIGNATTI 1982). Nella peniso- sono state rinvenute alcune stazioni di piante poco la è specie piuttosto rara, ed in particolare in comuni, in precario stato
    [Show full text]