BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2020 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 14 SETTEMBRE 2020 Ordinato Per Misura E Ordine Alfabetico Ente

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2020 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 14 SETTEMBRE 2020 Ordinato Per Misura E Ordine Alfabetico Ente Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2020 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 14 SETTEMBRE 2020 Ordinato per misura e ordine alfabetico ente beneficiario CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO MISURA 1 - INTERVENTI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE – BENI IMMOBILI Castello Reale di Govone - restauro dei marmi e degli stucchi policromi dell’atrio e Associazione GOVONE RESIDENZA SABAUDA 50.000,00 € allestimento e valorizzazione delle statue della Fontana d’ Ercole ASSOCIAZIONE SANTUARIO DI MONSERRATO Restauro e valorizzazione Santuario di Monserrato 50.000,00 € Centro Studi Storico-Etnografici Museo Etnografico Un cantiere tra operatività, conoscenza,restauro e valorizzazione:il restauro delle 40.000,00 € Provinciale “Augusto Doro” facciate e della copertura della manica seicentesca del Castello di Roccadebaldi Chiesa Collegiata San Martino Vescovo - Parrocchia di CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MARTINO: RESTAURO DELL'ALTARE MAGGIORE 20.000,00 € Ormea PROGETTO DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA CAPPERLLA DI SANTO SPIRITO- COMUNE DI BAGNASCO 35.000,00 € EX CONFRATERNITA DELLE UMILIATE Progetto di restauro facciata lato via Umberto I del Teatro Politeama "Giuseppe COMUNE DI BRA 40.000,00 € Boglione" di Bra La chiesa di Santa Maria del Cimitero in Cissone: tappa nella pittura quattrocentesca COMUNE DI CISSONE 50.000,00 € del Piemonte sud-occidentale 1 DI 7 Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO Alla fase 2 - L'accoglienza inizia con l'ingresso - il chiostro del Complesso COMUNE DI CUNEO 50.000,00 € Monumentale di San Francesco COMUNE DI DEMONTE Passato e futuro: per una prima riqualificazione di Palazzo Borelli a Demonte 45.000,00 € COMUNE DI FRABOSA SOPRANA Eco-museo del Marmo di Frabosa Soprana - 2° Lotto 2° stralcio - 20.000,00 € RESTAURO CONSERVATIVO della CAPPELLA di SAN SEBASTIANO in Monterosso COMUNE DI MONTEROSSO GRANA 50.000,00 € Grana (CN) MEDIOEVO EXPERIENCE : PROGETTO DI RESTAURO DELLA TORRE DEL CASTELLO DI COMUNE DI PRIERO 50.000,00 € PRIERO - COMPLETAMENTO Recupero e rifunzionalizzazione della Chiesa di San Giovanni a Trezzo Tinella: il COMUNE DI TREZZO TINELLA Centro di interpretazione permanente della Strada Romantica delle Langhe e del 20.000,00 € Roero COMUNE DI VINADIO IL FORTE IN CAMMINO 50.000,00 € LAVORI di COMPLETAMENTO del RESTAURO dell'INTERNO della CHIESA di SAN FAMIJA ALBÈISA 50.000,00 € DOMENICO - LOTTO II AFFRESCHI e MISURE di VALORIZZAZIONE FONDAZIONE TORRE DI CORNELIANO D'ALBA ONLUS Restauro, rifunzionalizzazione e valorizzazione della Torre di Corneliano d'Alba 30.000,00 € RESTAURO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE DEL PRESBITERIO DEL Parrocchia di San Giorgio 10.000,00 € SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA NEVE PARROCCHIA MARIA IMMACOLATA E S. GIOVANNI Chiesa Parrocchiale: restauro conservativo del tetto 25.000,00 € BATTISTA DI MONASTERO DI VASCO PARROCCHIA SAN PIETRO IN VINCOLI DI VILLAR SAN Lavori di RESTAURO dell'INTERNO del TIBURIO e dei SERRAMENTI della CHIESA di 25.000,00 € COSTANZO San Costanzo al Monte PARROCCHIA SAN SECONDO DI GOVONE Restauro e consolidamento del Santuario di Santa Maria delle Grazie 50.000,00 € 2 DI 7 Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA CHIESA DI S. CROCE fraz.. VALLE TALLORIA Parrocchia Santa Croce 35.000,00 € DIANO D'ALBA (CN) PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO DI ALBA RESTAURO CONSERVATIVO COMPONENTI STRUTTURALI-LOTTO 2 40.000,00 € Il fascino del 600 Europeo in un cantiere a Mondovì Carassone: restauro PARROCCHIA SANTI GIOVANNI E EVASIO DI MONDOVI' conservativo della Cappella del S. Rosario nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Giovanni 40.000,00 € ed Evasio: 3° lotto:decorazioni della volta SANTUARIO DIOCESANO-PARROCCHIA MADONNA DELLA RISTRUTTURAZIONE CELLA CAMPANARIA E COPERTURA CAMPANILE SANTUARIO- 50.000,00 € MORETTA DI ALBA PARROCCHIA MADONNA DELLA MORETTA D'Acqua e di Ferro:dai percorsi di valorizzazione ad una nuova prospettiva di UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO 30.000,00 € sviluppo. 3 DI 7 Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO MISURA 2 - INTERVENTI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE – BENI MOBILI Confraternita della SS. Trinità Restauro dell'Organo della Chiesa dei Battuti Bianchi a Bra 15.000,00 € MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA STORICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GOVONE 10.000,00 € DEL LICEO CLASSICO G. GOVONE DI ALBA Regina angelorum. La sublime Madonna del Rosario dell’antica chiesa di Villanova PARROCCHIA DI SANTA CATERINA 15.000,00 € Mondovì. Restauro del monumentale organo "Vegezzi Bossi - Krengli" della chiesa parrocchiale PARROCCHIA DI SANTA MARIA 15.000,00 € di Santa Maria in Peveragno PARROCCHIA DI SANT'ANTONIO ABATE - MONTA' Salviamo i tesori d’arte della Vecchia Parrocchiale di S. Antonio Abate 10.000,00 € PARROCCHIA MADONNA DELLA NEVE RESTAURO DELL'ORGANO VEGEZZI BOSSI DI MONFORTE D'ALBA 10.000,00 € 4 DI 7 Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO MISURA 3 - INTERVENTI DI CONSERVAZIONE PROGRAMMATA FONDAZIONE FILATOIO ROSSO DI CARAGLIO DI FASE DUE: LA MAGGIORE ETA' DEL FILATOIO DI CARAGLIO 15.000,00 € CARAGLIO Parrocchia Beata Vergine del Buon Consiglio Ripassatura del manto di copertura del santuario della B. V. del Buon Consiglio 13.500,00 € ADEGUAMENTO IMPIANTO ELETTRICO DELLA SALA ESPOSITIVA DELLA CASA PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO 11.500,00 € CANONICA Cappella di San Salvatore a Macra (CN): interventi di manutenzione ordinaria e PARROCCHIA DI S. MARCELLINO E M.V. ASSUNTA 13.500,00 € conservazione programmata PARROCCHIA MARIA VERGINE ASSUNTA PRESERVARE PER TRAMANDARE 12.000,00 € MANUTENZIONE STRAORDINARIA per rifacimento manto di copertura Cappella del Parrocchia Sant'Antonino Martire in Entracque 12.000,00 € Cornaletto sita in Entracque 5 DI 7 Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO MISURA 4 - INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE Associazione Anforianus SmART visit per tutti. Arte, accessibilità, accoglienza 9.000,00 € Associazione Culturale Creative ApSu Report(age) – Aspetti e suggestioni di Busca e Valmala 5.000,00 € INDITEC: Innovazione digitale tessile cuneese per gli archivi d’impresa.I step: il ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CEVITOU 9.000,00 € territorio vallivo e pedemontano Associazione culturale La scatola gialla Cartoline Animate 8.000,00 € Associazione Monregaltour Missione Infinitum 10.000,00 € Associazione NOAU [hinc] heritage is the new cult - step 1. San Fiorenzo 9.000,00 € ASSOCIAZIONE SAN GIOVANNI Spazio San Giovanni: il cortile e il portico 9.000,00 € Associazione Turris - Langhe e Roero dall'alto TURRIS 2020 9.000,00 € COMUNE DI CARAGLIO Caraglio Public History 2020 10.000,00 € COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI Storydoing nel castello degli Alfieri: gamification e visite per i beni culturali 8.000,00 € Diocesi di Alba Museo "Dedalo Montali" di Rodello: casa d'arte sacra contemporanea 10.000,00 € ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' Sono proprio passati di qua. Accompagnare i passi di chi cammina sul sentiero 3.500,00 € CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO partigiano da Paglieres a Santa Margherita di Dronero. 6 DI 7 Bando Patrimonio Culturale 2020 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO CONTRIBUTO ENTE BENEFICARIO OGGETTO RICHIESTA DELIBERATO Kalatà Revelia - l'arte svelata 10.000,00 € UNIONE MONTANA VALLE STURA TradINNOVAzione 8.000,00 € 7 DI 7.
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Strada Romantica Sinio Di Langhe E Roero
    Vezza d'Alba Magliano Alfieri Neive Treiso Per info e prenotazioni Trezzo Terre Alte Tinella Escursioni guidate Tel 333 466 33 88 www.terrealte.cn.it Benevello Strada Romantica Sinio di Langhe e Roero www.stradaromantica.it Murazzano Cissone Mombarcaro Camerana Settembre Ottobre 2011 2011 Domenica 4: Treiso Domenica 2: Castino Le rocche dei sette fratelli L’anello della Lodola Ritrovo: ore 10, Treiso (Municipio). Quota: 7 € Ritrovo: ore 10, Castino (Piazza del Mercato). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Passeggiata di circa 10 km tra i vigneti di nebbiolo e moscato, molto interessante dal punto di vista paesaggistico e geologico per le Escursione ad anello di circa 10 km sulla collina di Castino, nei luoghi spettacolari rocche che caratterizzano questa collina: si percorrono i descritti ne "Il partigiano Johnny". Percorso di grande interesse letterario e luoghi presenti nelle opere di Fenoglio. paesaggistico. Al termine proiezione di immagini sulla Resistenza. Domenica 11: Torre Bormida - Cravanzana Domenica 9: Alba L’anello della nocciola Sulle tracce di Fulvia Ritrovo: ore 10, Torre Bormida (piscina comunale). Quota: 7 €. Ritrovo: ore 10, Alba (Piazza Duomo). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Trekking naturalistico di circa 12 km, senza difficoltà tecniche: sentieri e stradine tra boschi e noccioleti ci faranno scoprire "sul campo" uno Trekking letterario di circa 12 km sui sentieri e le stradine lungo dei prodotti più tipici di questo territorio. A Cravanzana sosta per una la cresta di Altavilla e la valle di San Rocco Seno D’Elvio, dove degustazione di nocciole e di dolci artigianali.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • Dalla Mobilità All'emigrazione. Il Caso Del Piemonte Sud-Occidentale
    Dalla mobilità all'emigrazione. Il caso del Piemonte sud-occidentale Dionigi Albera Realtà molto complesse e modelli troppo semplici Lo studio dei fenomeni migratori è stato per lungo tempo incline ad adagiarsi nell'alveo di una interpretazione dicotomica e meccanica. Alcuni modi di ragionare tipici del senso comune sono filtrati nella riflessione accademica, in un crescendo culminato col successo della teoria della modernizzazione, che ha condotto ad esasperare la contrapposizione tra la "modernità" e un universo "tradizionale" privo, tra le altre cose, anche di una consistente mobilità. Tutto può diventare molto semplice, in questo modo. Un mondo rurale, essenziamente statico e tendenzialmente autosufficiente, ad un certo punto sarebbe stato indotto ad espellere una parte della popolazione in seguito alla rottura dell'equilibrio: una rottura dovuta a fattori quali l'incremento demografico, l'insufficienza dell'agricoltura o l'influsso del mondo esterno. Un simile modello è stato spesso applicato al periodo della "grande emigrazione" europea. Così, studiando la mobilità, si è finito spesso per suggerire l'immobilità del periodo precedente a quello che si metteva a fuoco. Negli ultimi anni un deciso rinnovamento è venuto da una serie di studi che hanno cercato di evadere dalle griglie amministrativo-burocratiche delle rilevazioni statistiche. Ricerche di taglio micro-storico, prosopografico o biografico, così come lavori di carattere antropologico hanno fatto emergere la complessità dei movimenti di popolazione all'interno dell'Europa. Le tecniche d'indagine della demografìa storica, inoltre, hanno spesso consentito di misurare l'intensità di questi movimenti per periodi pre-statistici(l). Così, la situazione attuale appare piuttosto contraddittoria: vecchie e nuove tendenze convivono in qualche modo, spesso senza che la loro incompatibilità venga alla luce.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Pio Cesare Entry Range
    PIO CESARE ENTRY RANGE Founded in 1881 by its namesake, PIO CESARE is located in the Piedmont region of Italy. It is in the town of Alba that 4th generation proprietor Pio Boffa, great-grandson of Pio Cesare, has led his family’s charge into modern winemaking. With ownership in over 170 acres of vineyards in Barolo and Barbaresco, Pio Boffa’s wines are iconic representations of the region’s best terroirs — reflecting the family’s unwavering dedication to place and excellence. Grapes for this selection of bottlings are sourced from the family’s vineyards along with trusted growers who have been selling their grapes to Pio Cesare for generations, working their vineyards according to the winery’s directions and strict quality controls. BARBERA D’ALBA 2017 Sourced in Serraluga d’Alba (Ornato and Colombaro), Sinio, Diano d’Alba and Grinzane Cavour. There are 15 days of skin contact in stainless steel temperature-controlled fermenters. Aged for 18 months in French Allier oak, 30 percent in mid-toasted barriques that are half new and half one year old. The remaining 70 percent were aged in 20 to 50 hectoliter casks of Allier oak that are about eight years old. Rich, oaky black fruit nose: blackberries, power and force. Broad and fleshy, this has weight and shoulders, with oak tannins and just enough acidity to carry through to a long finish... a satisfying mouthful. October 2019 93 pts CHARDONNAY L’ALTRO 2018 Sourced in Treiso (Il Bricco Estate), in Serralunga d’Alba (Colombaro) and in Trezzo Tinella (Bossania). 75 percent is fermented in stainless steel tanks and the remaining 25 percent in new French oak barriques.
    [Show full text]
  • How to Get There Services in the Park
    Take nothing how to get there but photographs. Alpi Marittime Nature Park is in the south west Piedmont, on the border between Italy and France, to reach it you get off the Torino-Savona motorway Leave nothing at the Fossano junction and follow the signs for Cuneo and then Borgo San Dalmazzo. The latter is a small town at the junction of three valleys that the marvels of the Maritime Alps but footprints. parks touches. From here you can reach the four villages that play host to the park: Vernante (in Valle Vermenagna), Entracque and Valdieri (Valle Gesso) and Let your memories Aisone (Valle Stura). Vernante is 25 km from Cuneo on the SS.20 Colle di Tenda road, coming from be your souvenirs. the coast it is easier to come up the Roya valley from Ventimiglia through the Colle di Tenda tunnel which brings you out in Vermenagna valley, this is the best way to reach the park from the south. Vernante can also be reached by train on the Torino-Cuneo-Ventimiglia line. Valdieri and Entracque are 18 km and 25 km from Cuneo respectively you follow the SS.20 to Borgo San Dalmazzo, to turn off here for Terme di Valdieri- Entracque. Aisone in the Stura valley is 32 km from Cuneo through Borgo San Dalmazzo along the SS.21 for the Colle della Maddalena road. services in the park office and visitor centres •Valdieri, Director’s office and Administration Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri Sella tel. 0171 97397 – fax 0171 97542 Rio Meris falls towards S.Anna in a string of bubbling Palanfré e-mail: [email protected] – website: www.parcoalpimarittime.it pools and waterfalls.
    [Show full text]
  • Arch. Ivan Di Giambaffista CU RRI C Li LUMVITAE
    Arch. Ivan Di Giambaffista C U RRI C li LUMVITAE(FORMATIVOE PROFESSIONALE) Ottobre 2019 - CURRICULUM - NOME COGNOME IVANO(WAN) DI GIAMBAUISTA NATO/A CUNEO IL 06.03.) 963 INDIRIZZO VALDIERI (CN)-C.SO DANTE LIVIO BIANCO N. 7 STUDIO — LAUREA a) In Architettura’ Data: 18.10.2000 Presso Il Politecnico di Torino-Facoltà dl Architettura; Votazione;107/110; (Precedente titolo dl studio: Diploma di Geometra conseguito o Cuneo nell’anno 1982; votazione: 50/60); ABILITAZIONI b) Alla PROFESSIONE di Architetto nella sessione prima del mese di Luglio anno 2001; ALBO ORDINE c) ISCRIUO: non iscritto all’ordine Professionale, ma Abilitato; PROFESSIONE d) -DIPENDENTE DELL’AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI ENTRAQUE DAL GIORNO 01.03.1986 tino ai GENNAIO 2014; RESPONSABILE SERVIZI: LAVORI PUBBLICI; URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA. -CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ENTRAQUE ED IL COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PER LA COPERTURA Dl INCARICO DI RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA, DAL 01.11.2009 fino al GENNAIO 2014; -DIPENDENTE CON RAPPORTO ESCLUSIVO CON IL COMUNE DI LIMONE PIEMONTE DAL GENNAIO 2014, AL 29.09.2019, NELL’AMBITO DEL SERVIZIO TECNICO URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA, E COME RESPONSABILE SERVIZIO TECNICO URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA,DAL GENNAIO 2014. FINO AL MAGGIO 201 9; -DIPENDENTE DEL COMUNE DI CUNEO, DAL 30.09.2019, quale ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO PRESSO IL SETTORE EDILIZIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA-SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA. 2 - COMMISSIONI - COLLABORAZIONI - CONSULENZE -ORGANO TECNICO V.A.S.-CORSI 2.1 - COMMISSIONI LAVORI PUBBLICI (ULTIMI 12 ANNI; SI VEDA ANCHE PARAGRAFO 7); 2.1.1 - Anno 2007-Comune di Entraque-Presidente seduta relativa all’aggiudicazione di appalto integrato per la realizzazione dl nuova seggiovia (importo progetto €2.000.000 circo).
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • Case Study Italy
    TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
    Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA
    [Show full text]