MARZO 2011 Trimestrale dell’Amministrazione Comunale di Fontaniva - Marzo 2011 Trimestrale

AFFARI SOCIALI ASSOCIAZIONI 150° UNITÀ D'ITALIA CULTURA _ p9 Progetto ATENA _ p10 Protezione Civile _ p15 Appello per l'unità _ p16 Premiato A. Rovea _ p9 Servizio Nonni Vigili _ p10 Il Gioco del Beato _ p15 150 anni Unità d'Italia _ p16 Mercatino S. Lucia POSTE ITALIANE Spa _p9 _ _ TASSA PAGATA La farmacia comunale p10 Parco Zoofilo _ p15 Programma completo p17 Vademecum del lettore INVII SENZA INDIRIZZO Beato Bertrando _ p12 Resoconto da Mandabe _ p19 Solisti Veneti AUT: DC/DC delle manifestazioni PD/096/03/CS _ p13 Sale e Pepe in allegria _ p20 Concerti: 6 e 12 marzo del 17/03/2003 Comune di Fontaniva

Editoriale: Il punto di vista del Direttore 3 Il patrimonio del Made in di Renato Ganeo

La tutela del "made in Italy" costituisce indubbiamente un im- portante e spinoso problema, attorno al quale dibattiti, tavole rotonde e seminari sono sempre più numerosi e, augurabilmen- te, utili. Il mio pensiero al riguardo può sintetizzarsi in quattro parole: Protezione, Informazione, Valorizzazione e Promozione. Protezione: É fuori discussione che chiunque non dichiari il vero, o taccia sul falso, riguardo ad un prodotto deve essere perseguito secondo le norme. Se le norme non ci sono, vanno fatte ed il legisla- tore farebbe bene a darsi una mossa. Forme protezionistiche spinte mi appaiono azzardate, fuori del tempo e delle logiche attuali. INDICE É vero, il costo del lavoro, in alcune aree, è minore che da noi e, da 5 L'intervento del Sindaco Paese civile quale siamo, dobbiamo pretendere il rispetto di alcuni valori etici fondamentali attinenti l'ambiente, l'impiego dei minori, 7-8 Lavori Pubblici le norme sulla sicurezza. In caso di non osservanza, è giusto proibi- 8-9 Ambiente re l'importazione o la distribuzione. Non nascondiamoci comunque l’oggettiva difficoltà di provare siffatte situazioni per sanzionarle. 9 Affari Sociali Alcuni anni fa il mondo fu sdegnato da certe voci su "Nike" e la multinazionale americana si mise, come si suol dire, "in regola". 10-14 Associazioni e Solidarietà Diverso è il caso di noti marchi che, nel rispetto di standard qualita- tivi e normativi, producono in maniera organizzata (con delocaliz- Speciale 150° Unità d'Italia 15-16 zazione diretta o in joint-venture) in Paesi dove i costi di produzione Programma completo (non necessariamente della manodopera) sono inferiori. A prescindere dal prezzo di vendita, va indubbiamente dichiarata 16-20 Cultura e Tempo Libero la provenienza. Sarà il consumatore a decidere se privilegiare il "marchio" o la personale valutazione di qualità, rispetto al Paese di produzione. Informazione: Il mio pensiero è che, in generale, il consumatore sa poco su ciò che compra, dall'abbigliamento all'alimentazione. L'informazione non va confusa con tutti quei dati, spesso incom- prensibili o noiosi, che troviamo sulle etichette, dalla camicia alla bottiglia di acqua minerale. É invece fondamentale un'informazione Contatti semplice e chiara del tipo "questo fa bene e quest'altro fa male". Un'informazione che provenga però da chi è istituzionalmente BIBLIOTECA APPUNTAMENTI credibile, poichè se proviene solo dai produttori, la cosa potrebbe Tel. 049 5949950 PROMOSSI DA: Fax 049 5949955 Comune di Fontaniva, Assessorati risultare sospetta. Un esempio per tutti: un avviso tipo "il fumo fa [email protected] alla Cultura e P.I., Assessorati allo male" è ritenuto valido e corretto. Se poi uno decide comunque di Sport e Servizi Sociali. MUNICIPIO fumare, sono fatti suoi. Centralino 049 5949900 Con la collaborazione di: Valorizzazione: Cioè l'esaltazione di ciò che vale, che è buono, che Segretario Comunale 049 5949906 Pro Loco, Ass. Combattentistiche è di qualità. É un'informazione avanzata, di solito proviene da chi Segreteria 049 5949902 e d’Arma, Parrocchia S. Maria Fax 049 5940040 del Rosario e Beato Bertrando, ne ha interesse: aziende, associazioni di categoria, consorzi, ecc. Ufficio tecnico Fax 049 5949940 Ass. Fontamusic, Caritas, Anteas, Non è ancora promozione, è dire la verità, mettendo enfasi su ciò [email protected] Gruppo Missionario Parrocchiale, SALF Polisportiva, Podistica che va apprezzato per la sua origine, la sua tipicità, gli ingredienti, SCUOLE ELEMENTARI Fontanivese, Protezione Civile, la lavorazione e quant'altro. Capoluogo 049 5941322 Consiglio d’Istituto Comprensivo Fontanivetta 049 5941777 Pensiamo ai prodotti della terra, ai vini, ai tessuti pregiati, alle lavo- L.B. Alberti, Ass. Fontaniva per voi, S. Giorgio in Brenta 049 9420133 razioni a telaio, ai vetri soffiati a bocca, al maiale allevato a casta- A.Ge. IST. COMPRENSIVO (scuola media) gne. Sono cose che vanno dette, spiegate nei loro "plus". www.comune.fontaniva.pd.it Dirigente scolastico 049 5940324 Promozione: É informazione e valorizzazione comunicate con www.nuovopalladio.it Segreteria 049 5942015 la professionalità di chi lo sa fare. Qui servono i pubblicitari, che Fax 049 5949301 hanno però bisogno di solidi argomenti. Un ruolo importante può essere svolto dalla parte pubblica, che dispone o può disporre di stanziamenti che vanno opportunamente indirizzati. Non va asso- lutamente dimenticato il mercato interno, spesso altalenante nelle sue scelte. Alcuni tra i meno giovani forse ricordano la massiccia azione, risalente a qualche decennio fa, realizzata per promuovere i "prodotti della gastronomia tedesca"; da allora, formaggi e salumi Trimestrale dell’Amministrazione Comunale di Fontaniva tedeschi hanno conquistato posizioni, si sono installati nei negozi Anno XIV, Numero 1 di alimentari e sono oramai parte della nostra spesa quotidiana. Iscrizione n. 1572 del Registro Stampa Le quattro componenti di cui ho detto devono essere adeguata- del Tribunale di Padova del 30 Luglio 1997 mente miscelate e simultaneamente applicate; puntare sulla sola Redazione: Assessorato alla Cultura del Comune di Fontaniva protezione infatti, darebbe forse risultati nel breve, poi in qualche Direttore Responsabile: Renato Ganeo modo, la si riesce sempre ad aggirare. I furbi sono dappertutto. Progetto Grafico e Stampa: Tipografia Sartore - Fontaniva (PD) N. copie: 3.100

pubblicità 049 594 2344 / 049 594 0876 Calce per l’industria, l’edilizia e l’ecologia

Via Caduti sul Lavoro, 11 35014 FONTANIVA (PD) Tel. 0495.941.023 Fax 0495.942.957 [email protected] www.fornacizulian.it L’intervento del Sindaco 5

che, ai soli fini del rispetto del patto di stabilità, che il decreto sul federalismo municipale intro- Patto di stabilità potevano poi consentire l’esecuzione dei paga- duce cinque nuove tasse: l’addizionale Irpef, menti rinviati. É ormai evidente che, a forza di l’Imu (Imposta municipale unica), l’Imposta mu- e federalismo ridurre le spese correnti, si sta ormai raschiando nicipale secondaria, la tassa di scopo e la tassa il fondo del barile e si corre il rischio di vedere di soggiorno. Fino a oggi l’Irpef, peraltro già altis- Cari concittadini, ridotti i servizi a cui tutti siamo abituati! sima in Italia, era bloccata e le amministrazioni in quest’ultimo periodo, si sta discutendo molto A peggiorare la situazione è intervenuta la re- comunali non potevano applicare un’addizionale del patto di stabilità che condiziona in maniera cente manovra dello scorso Luglio che, per con- a carico dei loro cittadini. Quando il federalismo importante la possibilità per gli amministratori trastare la costante crescita del debito pubblico, municipale sarà legge ogni amministrazione lo- degli enti locali di portare avanti le proprie scelte ha ridotto notevolmente i trasferimenti dello cale potrà aumentare dello 0,4% l’Irpef ai resi- politico - amministrative. Avendo percepito che Stato a favore di regioni, province e comuni (a denti nel suo comune. L’Imu sostituisce l’Ici, che la cittadinanza stenta a comprenderne i mecca- minori entrate dovranno corrispondere ulteriori fu abolita per la prima casa ma resta in vita per nismi, sulla base della mia esperienza, provo a riduzioni di spese correnti in aggiunta a quel- le seconde case e gli immobili strumentali, cioè spiegare di cosa si tratta e come funziona. le già operate, se si vuole mantenere sempre negozi e botteghe di commercianti e artigiani e Il patto trae le sue origini dalla necessità di l’equilibrio di parte corrente). sedi delle imprese. Oggi l’Ici viaggia intorno al 5 garantire l’equilibrio delle finanze pubbli- Gli amministratori locali, a qualsiasi parte poli- per mille e con il nuovo decreto potrebbe essere che dei vari stati aderenti all’Unione Europea tica appartengano, sono tutti concordi nel giu- potenzialmente alzata al 7,6 per mille. Si corre il (Patto di Stabilità e Crescita). Per raggiungere dicare l’ultima manovra di Luglio insostenibile rischio quindi che ad essere colpite pesantemen- quest’equilibrio, in Italia, da diversi anni, lo per i bilanci degli enti locali ed hanno annun- te siano le imprese, i commercianti e gli artigiani. stato ha coinvolto le regioni e gli enti locali ciato inevitabili tagli ai servizi. Per tale motivo, L’Impostazione municipale secondaria entrerà in assegnando loro specifici obiettivi attraverso il in questi ultimi mesi stiamo chiedendo a gran vigore in un secondo momento e quindi adesso Patto di Stabilità Interno. voce una revisione del meccanismo di calcolo è difficile calcolarne il peso aggiuntivo, mentre Si tratta di un meccanismo di calcolo che, ripe- del patto di stabilità che, così come concepito, la tassa di scopo servirà alle amministrazioni scando alcuni dati di bilancio, mette insieme il sta limitando fortemente gli investimenti in comunali per realizzare infrastrutture varie. C’è saldo, tra entrate e uscite, della spesa corrente, opere pubbliche da parte degli enti locali e, in infine la tassa di soggiorno di 5 euro a notte che contabilizzata con il principio di competenza, alcuni casi come il nostro, rende impossibile il dovremo pagare in albergo per finanziare le cit- ed il saldo della spesa per investimenti, con- raggiungimento degli obiettivi imposti dal go- tà d’arte e le località turistiche. tabilizzata con il principio della cassa, vale a verno senza svendere il patrimonio comunale o La cosa che più ci preoccupa in questo perio- dire pagamenti ed incassi dell’anno. Dal calcolo tagliare i servizi essenziali. Siamo tutti in spa- do storico dove la politica sembra puntare finale deve risultare ogni anno un saldo finan- smodica attesa di quelle modifiche al patto che più agli slogan e alle bandiere che alla ziario positivo per un importo predeterminato rendano sostenibili i sacrifici a cui non vogliamo reale soluzione dei problemi, è che questo e via via crescente. Tale meccanismo di calco- sottrarci ma che, per ragioni di sopravvivenza, federalismo diventi solo di facciata e sia utile lo non considera le entrate da assunzione dei devono essere ragionevoli per gli enti virtuosi esclusivamente a fini elettorali piuttosto che mutui e le relative uscite per rimborso dei pre- come il nostro. al reale decentramento e all’applicazione stiti. In sostanza, per quanto riguarda le spese Non è più accettabile che le folli spese per concreta del principio di sussidiarietà. Il in conto capitale, tra cui le opere pubbliche, ai l’amministrazione centrale non vengano ridi- vero federalismo, a mio parere, non deve soli fini del calcolo del rispetto del patto di sta- mensionate e tutti i sacrifici vengano dirottati "imporre" la possibilità di aumentare i bilità, le entrate conteggiabili sono costituite sugli enti locali. Una seria gestione delle poli- balzelli locali per fare sopravvivere i Co- solamente da: tiche pubbliche locali, infatti, dovrebbe mette- muni. Il vero federalismo deve prevedere un - entrate in conto capitale (come gli oneri d’ur- re gli amministratori nella condizione di poter arretramento dell’imposizione tributaria banizzazione); contare su risorse stabili nel lungo periodo, così dello Stato centrale e una compartecipa- - contributi in conto capitale a valere sulle ope- da permettere una programmazione di medio e zione automatica ai tributi da parte degli re da realizzare (contributi pubblici) lungo termine degli investimenti. enti locali. In tale maniera la pressione fiscale - entrate da vendite di beni costituenti il patri- Un altro argomento molto importante per il rimarrebbe invariata e il tanto decantato fede- monio comunale. futuro della nazione è l’applicazione del tan- ralismo diverrebbe realmente innovativo e mi- É facile intuire che, se fino a pochi anni fa, per to declamato federalismo municipale che do- gliorativo per gli enti locali. la realizzazione di un’opera pubblica, si poteva vrebbe risolvere, con l’applicazione dei "costi Nella speranza di avere contribuito a rende- ricorrere all’accensione di un mutuo pubblico, standard" le sperequazioni presenti nelle varie re meno ostiche tematiche realmente difficili l’esclusione dell’entrata derivante da quel mu- regioni della nostra penisola. Personalmente da trattare, spero di avere portato un piccolo tuo dal meccanismo di calcolo, determina ora sono sempre stato a favore del federalismo, che contributo alla cittadinanza che ha il dovere la quasi impossibilità di effettuare investimenti in Italia, non essendoci nulla da federare, altro morale di approfondire, informarsi e compren- in opere pubbliche senza sforare il patto di sta- non è che un forte decentramento utile a supe- dere tali tematiche e così evitare di essere stru- bilità (e subirne le pesanti conseguenze), salvo rare quel centralismo che ha alimentato sprechi mentalizzata e manipolata dai mass media, che non si disponga di elevate entrate in conto e inefficienza. Grande favore al federalismo da dagli slogan, dalla propaganda demagogica, e capitale (oneri di urbanizzazione), che s’inizi a parte dell’amministrazione comunale dunque, populista e, peggio ancora, dai pericolosissimi dismettere il patrimonio pubblico dell’ente in ma preoccupazione per ciò che si apprende da commenti del popolo dei bar! favore di nuove opere oppure che l’opera sia una prima lettura di questo nuovo decreto. In ogni caso, siamo fiduciosi nel futuro dell’Ita- in gran parte finanziata da contributi pubblici. Oltre all’imbarazzo e alla perplessità in merito lia e pronti a fare il nostro dovere, per il bene Poiché per le spese in conto capitale il calcolo è all’iter istituzionale che ha visto il governo ap- di tutti i Fontanivesi, cittadini e imprese, fino in effettuato con il principio della "cassa" (vale a provare in via straordinaria un decreto dopo che fondo. Arrivederci alla imminente Fiera del Bea- dire entrate ed uscite effettivamente registrate il Parlamento aveva respinto il parere sul testo in to Bertrando 2011, che vogliamo sia ancora una nell’anno), in passato si è cercato di superare discussione, con la conseguente bocciatura del volta, nonostante le tante difficoltà da superare l’ostacolo disponendo ugualmente la realizza- Presidente della Repubblica, rimane la grande (e ringrazio di cuore tutti i collaboratori, comu- zione delle opere, sicuramente necessarie, e ri- preoccupazione che il federalismo municipale, nali e non), uno stimolo e un segnale di fattività mandando all’anno successivo la maggior parte così come previsto, presupponga l’aumento del- e ottimismo per tutto il nostro amato paese. dei pagamenti riferiti a quell’opera, nell’attesa le tasse ai cittadini e nasconda quindi una tassa di individuare altre entrate (diverse dai mutui) patrimoniale. I fontanivesi devono infatti sapere Il Sindaco Marcello Mezzasalma La protesta dilaga nel web e sfocia nelle strade...

...voi lo pensate noi lo stampiamo

Via Carducci, 21 - Fontaniva (PD) Tel. 049 594 2344 - www.tipografiasartore.it Lavori Pubblici 7

stradale sarà provvisoriamente ripristinato il manto IMPOSTA COMUNALE Villa Borromeo stradale mediante la riasfaltatura dell’area di sca- SUGLI IMMOBILI vo e, tra alcuni mesi, dopo un periodo di assesta- I lavori di Restauro (1° stralcio) dell’edificio storico mento del fondo stradale è prevista la riasfaltatura (I.C.I. 2011) di Villa Borromeo nel centro di San Giorgio in Bren- completa della strada. Entro poche settimane, L’ICI, istituito con Decreto Legislativo ta risultano pressoché ultimati, sono attualmente non appena completati i collaudi delle nuove n. 504 del 1992, deve essere pagata: in corso alcuni interventi esterni alla Villa quali la condotte, l’E.T.R.A S.p.A. provvederà ad invia- • dai proprietari di fabbricati, aree realizzazione del blocco servizi e l’allaccio alle reti re ad ogni singola famiglia residente una co- edificabili e terreni agricoli situati nel territorio del Comune di Fontaniva di alcuni sottoservizi quali luce, acqua e fognatura. municazione con l’indicazione delle modalità • dai titolari di diritti reali di godi- Nel corpo Villa invece tutti gli interventi di conso- per l’esecuzione dell’allaccio di ogni singola mento (usufrutto, uso, abitazione, lidamento e messa in sicurezza propri del primo utenza alla rete fognaria. enfiteusi, superficie) sugli immobili stralcio funzionale sono oramai ultimati e l’Ammi- AVVISO IMPORTANTE. Ricordiamo a tutti ed in • dai locatari in caso di locazione nistrazione Comunale sta ora provvedendo a porre particolar modo ai cittadini delle Vie Zolea, Dalla finanziaria (leasing) le basi per la fase conclusiva che riguarda il com- Riva e Molino che nelle loro vie esiste anche la • dai concessionari di aree demaniali pletamento della Villa e la sistemazione dell’ampio rete di acquedotto e sarebbe molto importante La dichiarazione ICI, il cui modello parco circostante. che tutti approfittassero ad eseguire subito an- è approvato annualmente con decreto ministeriale ed è reperibile P.S. Gli assessorati competenti, insieme con l’Ufficio che l’allaccio delle abitazioni alla rete di ac- presso l’Ufficio Tributi, va presentata Tecnico e la Direzione Lavori, stanno esaminando la quedotto così da non costringere i gestori del- solamente per le situazioni in cui gli possibilità di creare una procedura di visita guidata le reti a danneggiare continuamente il manto elementi utili ai fini dell’imposta non alla villa da parte della cittadinanza, a piccoli grup- stradale! sono acquisibili dal Comune diretta- petti, in occasione della prossima Sagra Patronale P.S. Va ricordato che i gestori delle reti dei servizi mente dalla banca dati dell’Agenzia di San Giorgio in Brenta, in modo che la cittadinan- hanno dei tempi obbligatori per l’esecuzione dei delle Entrate. Esempio di casi in cui za si possa rendere conto della qualità e tipologia lavori dal momento che un utente perfeziona il la dichiarazione va presentata: ridu- zione per terreni agricoli, inagibilità dei lavori svolti finora nella Villa Borromeo "vero contratto di nuovo allacciamento e quindi devono sopravvenuta, area edificabile da scrigno di tesori" della comunità sangiorgese, intervenire immediatamente sulle strutture viarie, dichiarare con valore venale ecc. come bene scrisse don Tarcisio Didoné. magari appena asfaltate in qualunque momento, La dichiarazione va consegnata al qualora esistano le condizioni per l’erogazione del Comune entro i termini di presenta- servizio. Inoltre, l’acqua erogata dal nostro acque- zione della dichiarazione dei redditi. dotto, la cosiddetta "acqua del sindaco" dà garan- Con la pubblicazione in Gazzetta zia assoluta di potabilità e sicurezza, costando un Ufficiale il 28 maggio 2008 del D.L. prezzo irrisorio rispetto alle acque minerali in botti- 93/2008 convertito nella L. 126/2009, sono state escluse da tassazione glia, come tutti sappiamo... le abitazioni principali e le relative pertinenze, nonché gli immobili as- similati dal Regolamento comunale ad abitazione principale (comodati gratuiti, abitazioni di anziani o Resoconto manutenzioni disabili con residenza permanente La situazione economica prevista per l’anno cor- in istituti di ricovero o sanitari, ecc). Non sono esentate, e quindi devono rente 2011 risulta essere molto simile a quella continuare a pagare l’ICI, le abitazio- dell’anno appena trascorso e questo non permette- ni principali con categorie catastali rà di soddisfare in modo esauriente le necessità del A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e territorio e della cittadinanza stessa. Ciò premesso, A/9 (castelli) e le relative pertinenze. In arrivo le fognature su si elencano di seguito alcuni degli interventi che si A partire dal 2010 l’autocertificazio- sono conclusi in questi primi mesi: ne per poter beneficiare dell’esenzio- Via Molino e Via della Riva - lavoro di realizzazione della nuova recinzione ne prevista per gli immobili concessi e relativo ingresso pedonale e carraio della in uso gratuito a parenti e affini va presentata al Comune entro il 30 Questo intervento consiste nell’estensione della scuola secondaria di primo grado "L. B. Al- giugno e rinnovata ogni anno entro rete fognaria esistente su alcuni tratti di strada nel berti", concordata con le richieste della nuova lo stesso termine. Le aliquote e le centro abitato di Fontanivetta, in particolare si sta Dirigente Scolastica al fine di garantire maggiore detrazioni comunali per l’anno 2011 completando la rete su via Molino e contempora- sicurezza agli studenti; saranno determinate in concomitan- neamente estendere il servizio anche nell’adiacen- - rifacimento della segnaletica orizzontale presso za con l’approvazione del bilancio di te Via Della Riva, consentendo quindi un regolare i tratti stradali dove la stessa era oramai svanita, previsione per l’anno 2011 il cui smaltimento delle acque nere che numerosi proble- con ripristino delle linee di arresto, linee laterali e termine è fissato entro il prossi- mo 31 marzo 2011. mi hanno creato alle abitazioni adiacenti alle due di mezzeria, attraversamenti pedonali, parcheggi L’imposta, proporzionata alla quota strade. É stato inoltre realizzato un primo tratto di del centro del Comune; e ai mesi di possesso degli immobili, rete fognaria anche in Via Zolea per consentire l’al- - rinnovo della segnaletica verticale obsoleta e va versata in due rate: laccio delle prime abitazione della via. non più visibile, con sostituzione con nuovi cartel- • la prima rata (acconto) va pagata Questo intervento è completamente a carico del li stradali. tra il 1° e il 16 giugno bilancio di A.T.O. e quindi finanziato dall’introito Si elencano anche alcuni interventi in corso d’opera: • la seconda rata (saldo) va pagata delle tariffe ed eseguito da E.T.R.A. S.p.A. che ne ha - manutenzione dei principali tratti di fossati tra il 1° e il 16 dicembre curato la progettazione e sta attualmente curando di scolo delle acque piovane provenienti dalle É possibile anche effettuare il versa- mento dell’ICI in un’unica soluzione la Direzione Lavori. Allo stato attuale sono comple- sedi stradali, compresa la pulizia e il ripristino del- entro il termine previsto per l’acconto. tati i lavori di posa della rete e sono stati eseguiti la quota del fondo tale da garantire la pendenza Per il versamento deve essere tutti gli allacci alle abitazioni, inoltre le strade che necessaria per il deflusso delle acque; utilizzato l’apposito bollettino di ccp sono state c temporaneamente chiuse al traffico - potatura degli alberi presenti nelle aree di per- oppure il modello F24. per consentire l’esecuzione delle opere sono sta- tinenza delle scuole del territorio, con il ridimen- Il versamento non è dovuto per som- te riaperte al transito. Per quanto riguarda la sede sionamento del diametro e dell’altezza degli stessi; me complessive inferiori ai 4,00 €. 8 Ambiente

A partire dal 2011, l’Amministra- già incontrati nelle riunioni informative, allo scopo zione Comunale nel proseguire la propria attività secondo i principi del- di ottenere conferme o dichiarazioni liberatorie in la trasparenza e del servizio a favore merito all’effettiva volontà di sottoscrivere accordi. della Comunità, nonché garantire il Appena saranno completate queste attività sarà massimo dell’efficienza e del servizio possibile elaborare una prima bozza del Piano e da parte degli Uffici, intende facilitare quindi sottoporla all’esame della competente Com- gli adempimenti ai fini ICI e ridurre missione Urbanistica, ultima tappa prima dell’ado- i rischi di contenzioso, istituisce il zione da parte del Consiglio Comunale. servizio di calcolo dell’ICI. Per usufruire di tale servizio, i Si evidenzia che Piano degli Interventi è uno stru- contribuenti potranno recarsi presso mento urbanistico che, in coerenza ed in attuazione l’Ufficio Tributi dal 16 Maggio al del PATI approvato, individua e disciplina gli inter- 16 Giugno ed ottenere il calcolo venti di tutela e valorizzazione, di organizzazione e dell’ICI ed ottenere la stampa del - sistemazione della strada bianca sull’Argine di trasformazione del territorio programmando in Modello F24 con il quale provve- del fiume Brenta a nord del ponte sul fiume modo contestuale la realizzazione di tali interventi, dere al versamento dell’Imposta. stesso; il loro completamento, i servizi connessi e le infra- Tale servizio si è reso possibile in - servizio di spazzamento e pulizia caditoie strutture per la mobilità. quanto dal 2011 l’Ufficio Tributi ha portato al proprio interno la stradali in accordo con il responsabile Etra Dal momento dell’approvazione del PATI la discipli- gestione della banca dati relativa in base al calendario redatto completo di elenco na urbanistica operativa è garantita dal Piano Re- all’ICI, che in precedenza era data delle vie del territorio comunale al fine di garanti- golatore Generale vigente il quale svolge la funzio- in gestione ad un ente esterno. re una copertura capillare. ne di Piano degli Interventi per tutti quegli aspetti Le manutenzioni ordinarie varie quali ad esem- che non si pongono in contrasto con il PATI stesso. pio gestione dell’illuminazione pubblica o piccole COMUNE DI FONTANIVA Provincia di Padova riparazioni presso pubblici edifici sono garantite in SERVIZI TECNICI - VIª UNITÀ OPERATIVA modo continuo e su tutto il territorio. Edilizia privata, Urbanistica, Ambiente L’ufficio tecnico e l’assessorato competente sono a AVVISO Raccolta dei rifiuti 2011 disposizione per ricevere segnalazioni e osservazio- Calendario recapitato in ritardo PRESENZA DI ni utili dalla cittadinanza, in modo da assicurare, SALMONELLA IN nei limite del possibile (bilancio e attrezzature e di- (ricordiamo peraltro sponibilità di personale permettendo...) interventi il che il servizio di ACQUE SUPERFICIALI più possibile tempestivi e risolutivi dei problemi. Si recapito è di pertinen- ATTESO che l’ARPAV di Padova ringrazia la cittadinanza per la collaborazione. za dell’ETRA, non degli attua un costante monitoraggio uffici comunali. della qualità delle acque superficiali In ogni caso chi ne dei maggiori canali presenti nel territorio; fosse ancora sprov- CHE il Direttore del Servizio Igiene Aggiornamento sul P.I. Nuovo Piano visto può venire a e Sanità Pubblica dell’Azienda ULSS chiederne una copia n. 15 "Alta Padovana" con nota del Regolatore Comunale in ufficio comunale 12/01/2011 prot. n. 2050 ha precisa- protocollo). to quanto segue: Continua l’attività di formazione del Piano degli In- - dai referti analitici si evidenzia terventi. L’urbanista incaricato, arch. De Nardi Silva- Si ricorda che dal 1° di febbraio sono state mo- esclusivamente la positività del test alla salmonella; non viene no, in stretta collaborazione con il servizio urbani- dificate le modalità di raccolta del VETRO, della determinata la carica batterica; stica del nostro Ufficio Tecnico, sta elaborando una PLASTICA e dei METALLI come segue: non viene data una interpretazione prima bozza mediante l’inserimento di tutte quelle del fenomeno dal punto di vista proposte che sono state giudicate accoglibili. VETRO: il vetro deve essere conferito SFUSO, ambientale, né sono indicate le L’agronomo incaricato dott. Miolo Mauro ha com- SENZA le lattine di metallo, nel contenitore o probabili cause dell’inquinamento pletato e consegnato la relazione di analisi, verifica nella cassettina apposita. Evitate di rompere e se per tale fenomeno siano state e valutazione degli allevamenti di animali, con il le bottiglie e i contenitori in vetro; NON USATE avviate delle indagini suppletive; quale vengono delineate le fasce di rispetto che SACCHETTI DI PLASTICA. - allo stato attuale non sono evi- denti nessi di causa tra riscontro essi determinano in funzione della consistenza del della positività alla salmonella numero di capi presenti. CONSULTATE NEL MESE DI MAGGIO 2011 l’elen- nelle acque superficiali ed eventi Si sta completando la stesura delle nuove norme di co dei materiali conferibili. morbosi nella popolazione; attuazione e, proprio in questi giorni, si stanno va- PER quanto indicato, si invita co- lutando le schedature degli edifici soggetti a tutela PLASTICA E METALLI: gli imballaggi in plastica e munque la cittadinanza ad osservare per interesse storico-architettonico e la disciplina i metalli devono essere conferiti INSIEME in SAC- alcune avvertenze precauzionali: degli annessi rustici non più funzionali all’attività CHI TRASPARENTI o semitrasparenti. Prima del - non utilizzare l’acqua di canali, ca- nalette, scoli etc per l’irrigazione di agricola. conferimento, il volume deve essere ridotto. NON orti o colture destinate all’alimen- Per quanto riguarda gli accordi pubblici-privati per USATE SACCHI NERI. tazione umana, con particolare la trasformazione di aree private è stato comple- riguardo ai prodotti orticoli da tato il ciclo di incontri con i richiedenti e stanno CONSULTATE NEI MESI DI FEBBRAIO - MARZO - consumare crudi; arrivando le proposte. Il periodo di crisi che sta ap- APRILE l’elenco dei materiali conferibili. - lavare adeguatamente con utilizzo pesantendo l’attività in ambito edilizio, unitamente di acqua potabile le verdure desti- alle aumentate dotazioni di standards urbanistici PER INFORMAZIONI: ETRA, Numero Verde: 800 nate ad essere consumate crude (parcheggio e verde pubblici) richiesti dalla Legge 247 842 (da lunedì al venerdì ore 8.00 - 20.00; sia che provengano da orti privati sia acquistate. Regionale n. 11/2004, scoraggiano la volontà dei sabato ore 9.00 - 13.00 - MAIL: [email protected]; proprietari delle aree di intraprendere iniziative di www.etraspa.it Fontaniva li 08/02/2011 trasformazione delle aree. FIRMATO: IL SINDACO L’ufficio urbanistica sta contattando gli interessati Affari Sociali 9

Regione , nell’ambito del Progetto Atena, Consorzio Bacino hanno pro­mosso e realizzato delle attività socio- Sanzioni: è arrivato culturali riguardanti tutta la cittadinan­za, rivolte in- l’aumento Istat di Padova Uno nanzitutto ad eliminare quelle disparità che ancora si riscontrano in determinati ambiti della società. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 per la gestione dei rifiuti Tale iniziativa ha promosso l’attivazione di un servi- del 31 Dicembre 2010, è stato zio di consulenza per una ricerca attiva di casa e pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia 22 dicembre 2010 S.Giorgio delle Pertiche, 14.01.2011 Prot. 6 lavoro, al fine di agevolare l’inserimento nel terri- che, come ogni biennio, adegua gli Oggetto: PROVVEDIMENTI IN MERITO ALLA torio e nel luogo lavorativo, e di un punto di ascol- importi delle sanzioni pecuniarie TARIFFA RIFIUTI E CONSEGUENTE MODIFICA to e rilevazione dei bisogni dal cittadini presso il previste dal codice della strada, DEL REGOLAMENTO. Centro P.O. Nicolini, tramite il quale è stato possibile alla variazione Istat dell’indice dei Come è noto l'Assemblea del Consorzio, con deli- comu­nicare situazioni di disagio psicofisico riscon- prezzi al consumo per le famiglie bera n. 5 del 15 luglio 2010, nel prendere atto della trato nell’ambito familiare, sociale e/o lavorativo. di operai ed impiegati (art. 195, Situazione di incertezza normativa in merito alla Al fine di superare le differenze linguistiche e cul- comma 3 c.d.s). Detta variazione, nel biennio 1° dicembre 2008 / natura della tassa/tariffa rifiuti, decise di prosegui- turali e facilitare l’inserimento nella comunità sono 30 novembre 2010, è stata pari re con l'applicazione della tariffa ritenendo, questo stati svolti due corsi di alfabetizzazione e cul- al 2,4%. L’adeguamento è in sistema, più conveniente per i cittadini. La stessa tura italiana, rivolti a tutti quei cittadini stranieri vigore dal 1° gennaio 2011. I Assemblea, nella seduta del 16 dicembre, con deli- che desiderassero imparare o perfezionare le pro- nuovi importi delle sanzioni sono bera n.7, pur prendendo atto che la situazione sem- prie conoscenze della lingua italiana, un corso di riportati, insieme ai precedenti, bra essere più chiara, dopo le disposizioni di cui economia domestica e un corso di educazione nella tabella I allegata al decreto all'art. 14, comma 33 del Decreto Legge n. 78/2010 civica, al fine di acquisire conoscenze di base delle in esame. L’aumento non riguarda convertito in legge n. 122/2010, ha deciso che tutti nor­me di uso comune e della vigente legislazio- invece le sanzioni amministrative introdotte nell’ultimo biennio, per i Comuni debbano passare ad un sistema di tarif- ne italiana. A chiudere la presente iniziativa, il 29 le quali non è ancora trascorso il fazione più puntuale rispetto a quello attualmente gennaio 2011, al Teatro PALLADIO, è stato realiz- periodo minimo di aggiornamen- applicato alla stragrande maggioranza degli utenti. zato uno spettacolo teatrale dal titolo­ "Articolo to. Tra queste, il decreto esclude Ha quindi approvato l'avvio in tutti i 26 Comuni 3- L’articolo tre della Costituzione Italiana" che ha espressamente quelle fissate dalle del Consorzio del sistema della "tariffa puntuale" affrontato iI delicato tema della parità tra i sessi e legge 94 del 2009 (disposizioni (tariffa volumetrica a svuotamento con microchip), l’integrazione sociale (vedi articolo delicato). in materia di pubblica sicurezza) da adottarsi gradualmente in tutto il territorio del Infine, in allegato a e dall’ultima e corposa modifica al codice stradale, attuata con la consorzio e comunque entro il 31.12.2013. FONS VIVA di marzo Legge 120 del 2010. Le sanzioni 2011, troverete la escluse dall’adeguamento sono pubblicazione che pre- indicate nella tabella II allegata al senta tutte le attività, i decreto ministeriale. Pagine Verdi servizi e le associazioni È stata poi emanata una circolare di volontariato sociale del Ministero dell’interno che ha dell’ASL 15 in Fiera che operano nel nostro specificato i nuovi importi due utili comune e i numeri utili e comode tabelle riepilogative: la prima con gli importi delle vecchie I visitatori della 7° Fiera del Beato Bertrando po- dei servizi territoriali su e nuove sanzioni e gli articoli in tranno ritirare gratuitamente nei padiglioni della cui poter contare. cui essi si trovano; la seconda con Fiera di Fontaniva una copia gratuita del volume l’elenco delle disposizioni del codi- -compendio PAGINE VERDI dell’ASL 15, in cui sono ce della strada escluse dal nuovo esposti tutti i servizi, il personale addetto e le in- adeguamento. formazioni più utili sulla nostra ASL 15. É la prima Servizio Nonni Vigili Solo a titolo esemplificativo, ripor- volta che viene edita una pubblicazione del genere, tiamo alcuni importi che hanno visto l’aumento: frutto di un collegiale impegno di tutti i distretti e presso la Scuola Primaria di Fontanivetta Ove era prevista la sanzione da € dipartimenti, sostenuto dal contributo di vari spon- 23 a € 92 La stessa viene sostituita sor. La pubblicazione sarà certamente gradita da da una sanzione da € 24 a € 94 tutta la cittadinanza e da tutti gli utenti dei servizi da € 38 - € 155 a € 39 - € 159 degli ambulatori e degli ospedali. da € 70 - € 285 a € 72 - € 292 da € 78 - € 311 a € 80 - € 318 da € 148 - € 594 a € 152 - € 608 da € 155 - € 624 a € 159 - € 639 Progetto Atena da € 373 - € 1498 a € 382 - € 1534 camminando alla pari II Comune di Fontaniva con il patrocinio della Re- La farmacia comunale gione Veneto, nell’ambito delle politiche sociali eu- ropee per il periodo 2010-2015, si prefigge l’obiet­ Dal 1° febbraio 2011 è stato avviato il servizio di Beato Bertrando compie tivo di creare nel proprio territorio delle condizioni sorveglianza ed assistenza stradale davanti al plesso 1 anno e mezzo... sociali, politiche e cultu­rali tali da favorire un pari scolastico di Fontanivetta, l'esigenza è stata mani- livello di integrazione sociale tra donne e uomini. festata all'Amministrazione Comunale dalla Giunta ...eppure mi sembra sia stato Come stabilito dall’art. 2 del Trattato DE e dalla Car- esecutiva del Consiglio d'Istituto svoltasi alla fine appena ieri il giorno emozionante e teso dell’apertura, quel mattino ta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea la del 2010 per aumentare la sicurezza dei bambini del 27 Luglio 2009 in cui, Antonella parità tra uomini e donne è un diritto fondamentale nei pressi dell'accesso della scuola medesima. Il Michele ed io, ben prima delle 8.30 e innegabile. Nell’ottica di questa strategia europea servizio che già era attivo davanti all'Istituto Com- eravamo qui a preparare le ultime per le pari opportunità il Comune di Fontaniva e la prensivo di Fontaniva è stato pertanto esteso an- cose prima di spalancare i battenti! 10 Associazioni e Solidarietà

Di questi 18 mesi mi sembra che alla scuola primaria di Fontanivetta. Al servizio zione con un grafico, ad individuare l’elaborato giusto tirare le fila informando di ciò che stiamo facendo. Ad oggi partecipano alternandosi i "Nonni Vigili" Alfeo e vincente, mentre la premiazione avverrà con la pre- la farmacia comunale offre questi Rino. Durante la presentazione degli stessi agli sco- senza delle autorità comunali e della scuola. servizi: lari il Dirigente scolastico Dr.ssa Chiara Riello alla Nella stessa circostanza, - Consegna del farmaco a presenza dell'Assessore alla cultura Prof. Spessato sarà esposto (e lo si potrà domicilio gratuita Ernesto e del Comandante della Polizia Locale Gaz- ottenere con una modica of- - Autoanalisi di glicemia, zola Carlo ha espresso la sua gratitudine all'Ammi- ferta) il gioco: "Il Giro del colesterolo, trigliceridi nistrazione comunale per l'accoglimento dell'istan- Beato", frutto di un'idea - Analisi dell’acqua - Misurazione della pressio- za promossa dalla scuola. elaborata dalla scuola di ne gratuita Fontanivetta un paio di anni Da un mese circa abbiamo attivato fa, in attuazione di un con- la possibilità di prenotare le corso sulla storia e l’ambien- visite con impegnativa del Protezione Civile sempre te di Fontaniva, proposto medico e ritirare i referti (on dall’assessorato comunale e dal comitato Fiera. line). disponibile per il paese Con le raccolte promosse dall’AGE ma realizzate Di questo ultimo servizio, da subito mediante il sensibile contributo di tutti i genitori apprezzato da tutti, siamo molto soddisfatti: del resto non dover Dopo le alluvioni anche la neve ha impegnato ripe- delle scuole di Fontaniva, si è potuto dar concretez- andare a o altrove è una tutamente i nostri volontari della protezione civile. za a tale opera . Tutto ciò è stato reso possibile dalla comodità per molti. Numerosi sono stati gli interventi per gli allaga- fattiva collaborazione tra genitori, enti e istituzioni Voglio spendere due parole sulla menti in alcuni quartieri del paese e addirittura una locali. Per noi dell’associazione, al di là dell’inne- FARMACIA DEI BIMBI. chiamata di soccorso notturno è giunta dal distret- gabile soddisfazione per il risultato, rimane come É nata un anno fa perché, come to a favore degli abitanti di una via di Cittadella, punto cardine, la verifica e la conferma che volendo mamma, sentivo l’esigenza di confinante con Fontaniva, soccorsi efficacemente si possa instaurare uno "stile sociale" collaborativo essere di supporto alle mamme e ai loro bimbi. dai nostri volontari, in quanto dotati di macchi- anziché competitivo ed antagonista. Come eviden- Insieme con Antonella, Sara e nari e competenze adeguati. Poi sono arrivate le ziato nello statuto, gli obbiettivi del l’A.Ge sono Michele e grazie all’aiuto dell’Am- nevicate, per fortuna non troppo insistenti, per cui quelli di operare per favorire la persona-alunno, ed ministrazione che ci ha sempre comunque molti volontari disponibili si sono messi ogni attività ed iniziativa lo vedrà al centro, ma non sostenuti, il progetto continua e a disposizione del coordinatore sig Danilo Nuvolari, possiamo trascurare che la sua formazione lo vede cerchiamo quotidianamente di... ancora una volta generosamente pronti a servizio proiettato nella vita e società del domani. Quindi esserci!! della nostra cittadinanza, come si vede dalle foto. i nostri obbiettivi non vogliono essere di tipo in- La FARMACIA DEI BIMBI è: dividualistico ma considereranno e supporteranno - Un PROGETTO INFANZIA per la gravidanza e il primo anno d’età sempre più una linea collaborativa, aperta alla par- - SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO tecipazione di tutti. - PANNOLINI LAVABILI E BIODE- GRADABILI per le mamme con una mentalità più ecologica o semplicemente.. per la salute dei piccoli!! - INCONTRI DI OMEOPATIA, FITOTERAPIA dedicati a tutte le mamme - LISTA BATTESIMO per i più piccoli! - Un REPARTO COMPLETO dedica- to (arrivano anche le scarpette finalmente!). Questo è quel che finora abbiamo Un gioco speciale dedicato realizzato, ma stiamo ragionando su come migliorare alcuni servizi al Beato Bertrando per la popolazione. Avidi sempre di buoni consigli e spunti per arrivare dall'Associazione Genitori a questo, cercheremo di soddisfare PARCO ZOOFILO consortile l’esigenza di chi ci da fiducia ogni Nell’esposizione fieristica di marzo 2011, l’AGE giorno. Un caloroso saluto a tutti. sarà presente per la seconda volta a divulgare e attività nell’anno 2010 promuovere gli scopi dell’associazione. Dott.ssa Elena Albiero In questa occasione, i genitori allo stand saranno Abbiamo pensato che valga la pena riflettere su que- lieti di presentare ed illustrare alcuni lavori frutto sto problema ambientale e di grande valore sociale... della collaborazione e sinergia tra AGE-SCUOLA- 4 ottobre 2010: il Parco zoofilo San Francesco ha "fe- FAMIGLIE-COMUNE-PARROCCHIA. steggiato" i sette anni di attività! (proprio nel giorno Nel padiglione saranno esposti i lavori fatti dagli della Messa con la benedizione degli animali celebrata alunni della scuola primaria di secondo grado, ri- dal vescovo comboniano, mons. Antonio Menegazzo, sultato del concorso"Logo cercasi" proposto nel Convento di San Francesco a Cittadella...). dall’AGE alla scuola per realizzare il logo ancora 31 dicembre 2010: è entrato il cane n. 2526! mancante dell’associazione. (oltre 2500 cani in poco più di sette anni: una In questo modo, attraverso la scuola, i ragazzi cifra molto alta, troppo alta...). possono meglio conoscere e apprezzare la colla- ASPETTI POSITIVI borazione che esiste tra i loro genitori e la scuola, Più in generale: continua a crescere la sensibi- comprendendo ancor più che la scuola e la famiglia lità della popolazione verso il Parco zoofilo. Tanti non sono mondi a compartimenti stagni. dati lo confermano. Ne ricordiamo alcuni... Saranno i genitori dell’associazione, in collabora- 1) Le adozioni sono state: 336 (un buon numero, Associazioni e Solidarietà 11 se pensiamo che è uscito quasi un cane al gior- dove la situazione è sfuggita di mano. La linea comu- "Stimoliamo i giovani a no!). D’altra parte il Parco Zoofilo è aperto in tutti ne adottata è stata quella di "censire" subito il grup- dedicare tempo libero al i 365 giorni dell’anno, mattino e pomeriggio! Poche po cani, prelevare i cuccioli, sterilizzare le femmine, e strutture del genere possono vantare orari così ampi lasciare al proprietario solo un numero ridotto di ani- volontariato" di apertura. Senza dire delle mille iniziative (es. ban- mali: insomma di sanare la situazione venutasi a cre- L’Anno 2011 è l’anno dichiara- chetti di sensibilizzazione, entrate nelle Scuole, pre- are. Il massiccio arrivo di questi cani mette, tuttavia, to dall’Unione Europea "Anno senza sui giornalini di divulgazione, dotazione di un in crisi il nostro Rifugio che già deve fare i conti con Internazionale del Volontariato", sito, soprattutto il "passa parola" di chi ha adottato le tante entrate. In ogni caso un grazie riconoscente e già sabato 4/12 il Comune di con soddisfazione un cane da questo Rifugio e ne al dott. Giuliano Berton del Servizio veterinario che Fontaniva, l’ass. "I RAGAZZI DEL parla bene, facendoci della buona pubblicità...). segue in primis questi "casi", ai Sindaci e alla Polizia SOLE", l’ass. "ANTEAS", l’"AVIS" 2) É continuato il numero delle scolaresche che municipale dei Comuni. e l’"AIRONE" di Cittadella hanno hanno visitato la struttura o a cui essa viene presen- 6) Il rinnovo per un altro triennio della Conven- incontrato nelle scuole medie di Fontaniva, in collaborazione con tata. Ci sono state inoltre visite di Amministratori zione tra i 28 Comuni dell’Ulss 15 e la Lega Nazionale la scuola, circa 60 studenti per comunali e regionali, anche non del Veneto. Più per la difesa del Cane per la gestione del Parco zoofilo parlare loro dell’importanza del in generale è lievitato il numero delle persone San Francesco, avvenuta nella seduta della Conferen- volontariato, dell’importanza cioè che hanno messo piede nel "Rifugio", a volte za dei Sindaci dell’8 aprile a . di dedicare un po’ del proprio tem- semplicemente per conoscere il Parco zoofilo di cui 7) L’approvazione da parte di 8 Comuni dell’Alta po libero a coloro che per diversi avevano sentito parlare... Particolarmente simpatica, (, Cittadella, Fontaniva, Gallie- motivi si trovano in stato di neces- in agosto, la visita di un numeroso gruppo di giovani ra Veneta, Gazzo, , , sità, di bisogno e sono tanti. Sono stati momenti belli di condivisione Scout di Carmignano di Brenta che ha trascorso nel ) del Regolamento di Polizia delle attività e dei servizi che le Parco una giornata dedicata anche alle proprie atti- Urbana. Per la stesura del Titolo VI: Mantenimen- associazioni locali, insieme con il vità e se ne è andato dopo aver donato del cibo per to, protezione e tutela degli animali siamo stati Comune, offrono in modo gratuito; gli animali del canile. consultati, come Associazioni protezionistiche, e ab- è stato molto bello constatare che 3) Non si è interrotta l’opera preziosa dei vo- biamo visto accolte anche le nostre richieste. gli studenti hanno partecipato lontari che hanno integrato il lavoro dei dipendenti, attivamente alle relazioni e ciò ci consentendo un risparmio nei costi. Ci sono questo ASPETTI NEGATIVI o da migliorare... fa ben sperare per un futuro più proposito esperienze singolari... che meriterebbero 1) Il numero dei cani arrivati è di 342 ( con una altruistico. É stata stimolata anche la scuola affinché "dedichi" in di essere menzionate. Senza parlare dei negozi, del- lieve diminuzione rispetto allo scorso anno). Per la quest’anno particolare un pò di le mense, o di tante altre realtà che ci forniscono verità i cani raccolti dall’Ulss sono 590. Di essi ben tempo per continuare a parlare ai cibo o materiale utile. il 42% sono stati restituiti al legittimo proprietario giovani e promuovere una cultura 4) Sono continuate le campagne per il microchip, perché dotati di microchip! Come non pensare che del volontariato, che non veda la che hanno coinvolto nel 2010 i Comuni di le campagne dei Comuni per il microchip stan- disponibilità ad aiutare il prossimo e (vanno ad aggiungersi agli altri, nell’ordi- no cominciando a dare frutti concreti ? Tuttavia come un evento eccezionale ma ne: , , Carmignano quasi 350 cani (in una struttura capace di contenerne un comportamento convinto e un impegno da spendere semplice- di Brenta, , Cittadella, Campo San circa 200! ) è una cifra altissima, ma non ci sono in mente nella vita di tutti i giorni Martino, , San Giorgio in Bosco, Fontaniva, proposito grandi discorsi da fare: per abbattere que- perché è un modo bello e gratifi- Gazzo Padovano, San Giorgio delle Pertiche, Mas- sti numeri bisogna continuare con le campagne cante di crescere e di vivere. sanzago, e ). Quindi i Comuni per il microchip e incentivare le sterilizzazioni che hanno realizzato l’iniziativa sono ben 16 (più del- (nascono ancora troppi cani!). A lungo andare i risul- la metà dei 28 dell’Ulss 15, ma molti altri hanno chie- tati positivi si faranno sentire sempre di più. sto di fare altrettanto ). I cani microchippati sono A volte, comunque, si ha l’impressione di lavorare a stati finora oltre 3300 (un buon numero, ma non vuoto, se si pensa alla massiccia entrata di cuccio- certamente tutti quelli che mancavano di microchip in li provenienti dai Paesi dell’Est dove alimentano questi Comuni!) È quella del microchip un’operazio- un mercato che in termini di affari malavitosi dicono ne obbligatoria per chi ha un cane ed è, insieme alla essere secondo solo a quello della droga! Come ri- sterilizzazione, una maniera seria e concreta di fare cordato più volte dai mass-media anche nel 2010, prevenzione nella lotta al randagismo. Di combattere i cuccioli sarebbero ogni anno 300.000, provenienti cioè la piaga non a valle ma a monte... É da rilevare soprattutto da Romania, Ungheria e Slovacchia. En- che queste operazioni (proposte in sintonia da Ulss, tra così in Italia una marea di bestiole, spesso amma- Comuni, volontariato) sono sempre accompagnate late e comunque non censite, che creano un grave da una serie di iniziative di sensibilizzazione nel problema di sovrappopolazione canina in un Paese territorio, soprattutto nelle Scuole dove vengono che già ne soffre per suo conto. Questa piaga ha incontrati classe per classe tutti i ragazzi della Scuola attecchito anche nella nostra zona (due mesi fa i Media e i bambini dell’ultimo anno delle Elementari. In giornali hanno dato risalto alla notizia di un punto di Il metodo Feuerstein ogni caso si è riscontrata pure nel personale docente smistamento di cuccioli dall’Est, qui a due passi nella Sabato 5 Febbraio 2011 presso il grande attenzione e "partecipazione". E c’è adesso la vicina Villafranca Padovana...) Teatro Palladio si è svolto il semi- disponibilità anche dei liberi professionisti a realizzare 2) Si è solo in parte placata l’abitudine di alcune nario organizzato dall'associazione le campagne di microchip. Ricordiamo che con i liberi persone di telefonare o addirittura di presentarsi con Angeli sul metodo Feuerstein per professionisti è in atto da quasi vent’anni una Conven- l’animale, chiedendo di ricoverare il proprio cane nel il recupero del ritardo mentale zione per la sterilizzazione delle colonie di gatti che Parco zoofilo, adducendo le più svariate ragioni. Non cognitivo tenuto dal Prof. Mauro di Mauro, dalla Dott.ssa Maria Luisa consente ogni anno l’intervento su oltre 700 femmine. l’abbiamo fatto, altrimenti questa struttura -già al Boninelli e dalla Dott.ssa Nicoletta 5) Sono state affrontate insieme (Ulss, Comuni massimo della capienza- ora sarebbe inutilizzabile. Lastella. In questo convegno si è e volontariato) le "emergenze" che nel 2010 sono cercato di far conoscere il metodo purtroppo aumentate. Con questa parola si fa rife- RINGRAZIAMO il prof. Gianni Tonelotto rappre- del prof. Reuven Feuerstein e si rimento a realtà non più sopportabili (e a rischio di sentante della Lega Nazionale per la difesa del sono affrontati i problemi dell'ap- peggioramento!) per una presenza eccessiva di cani cane Sezione Provinciale di Padova e tutti i suoi prendimento in generale non solo (o di gatti) in zone o in famiglie già con problemi e collaboratori alcuni anche di Fontaniva per i ragazzi diversamente abili 12 Associazioni e Solidarietà con ritardo mentale cognitivo, ma anche per gli studenti normodo- tati. I relatori hanno spiegato ai Calendario di Mandabe Esperienze di viaggio partecipanti anche attraverso un laboratorio didattico quali sono le a Mandabe metodologie più adatte per poten- ziare le capacità dei nostri ragazzi, Ciao, cari amici di Mandabe, per aiutarli ad imparare, per im- quest’anno abbiamo avuto noi la fortuna di riuscir ad parare ad imparare. Sembra un andare nel lontano Madagascar. Eccoci qui allora a gioco di parole, in effetti il metodo Feuerstein mette a disposizione di riassumere in poche righe le sensazioni che ci hanno insegnanti, operatori socio sanitari lasciato questo viaggio. È stata un’esperienza impor- ed anche dei genitori gli strumenti tante e formativa. Abbiamo capito che ci sono molte più adatti a valorizzare tutti gli cose che diamo per scontate della nostra quotidiani- studenti anche quelli che hanno tà. Per noi è normale accendere la luce quando fuori è un percorso scolastico particolare buio, è normale aprire il rubinetto per lavarsi le mani come i ragazzi con diverse abilità. Tanti volti, tanti sguardi, tanti sorrisi ci sono rimasti o per farsi una doccia dopo una calda giornata, è nor- Il convegno è stato effettuato in dei giorni a Mandabe. I profumi del mercato, i colo- male accendere la televisione quando ci sediamo a collaborazione con il Comune di Fontaniva. Fra le autorità presenti ri degli abiti, i bambini avvolti nei lamba. I bambini tavola, è normale prendere la macchina o l’aereo per oltre al sindaco Marcello Mez- che ci corrono incontro per salutarci, per dare la fare un lungo viaggio... ma sono queste, per noi, pic- zasalma, il vicesindaco Lorenzo mano a quelle tre ragazze bianche. Quei semplici cole cose, che per loro diventano l’anormalità. Piotto, l'assessore alla cultura giocattoli fatti di bottiglie di plastica vuote o di pal- Era da un po’ di tempo che noi tre desideravamo fare Ernesto Spessato, l'assessore allo loni improvvisati con dei pezzi di stoffa o di chissà un’esperienza di questo tipo, quindi, per noi, non è sport Riccardo De Franceschi, il vi- che cosa. Quei carretti che trasportavano di tutto, stato poi così difficile prendere la decisione di parti- cesindaco di Carmignano di Brenta dal riso alla canna da zucchero, dai miseri attrez- re e di andare in una terra non proprio a portata di Alessandro Bolis, il consigliere Regionale Piero Ruzzante e l'on. zi agricoli alle persone. I pasti consumati a lume mano. È stato, però, sconvolgente quando, durante Antonio De Poli, membro della di lampada a petrolio con il caro Don Riccardo. La i saluti di accoglienza, il ‘comitato’ della comunità XXII Commissione Affari Sociali e fede delle persone che già alle quattro di mattina Cristiana di Mandabe ci ha manifestato la loro in- Sanità della Camera dei Deputati. andavano nella Chiesa a recitare il Santo Rosario credulità e perplessità per il fatto che noi avessimo prima di una lunga giornata di lavoro. Le donne che attraversato "i cieli e i mari" per arrivare da loro in portano in testa di tutto, secchi pieni d’acqua o di quel piccolo paese. Inizialmente non riuscivamo a riso, piccoli attrezzi, frutta....tutto con un’eleganza capire perché sottolineassero il fatto che noi avessi- degna di una regina. Le donne che al mercato cer- mo intrapreso un così, per loro, difficile viaggio. Non cavano di vendere anche solo un pesce e tre bana- riuscivamo a capire cosa ci fosse poi di così difficile ne. Le persone che ci fermavano per stringerci la nel prendere un aereo per andare in Madagascar. Poi, ARRIVA UN NUOVO mano e darci il benvenuto nel loro villaggio... però, Don Riccardo ci ha spiegato... Per loro la parola MEZZO per SOS Tutte queste immagini che vi possiamo raccontare viaggio è densa di significato, non avendo, spesso, a sono la nostra testimonianza di Mandabe. disposizione mezzi di trasporto motorizzati loro sono Grazie ad un contributo regionale Adesso a Mandabe, grazie agli aiuti dall’Italia, ini- costretti a fare chilometri e chilometri a piedi nella che copre per oltre il 50% l’ac- ziano ad esserci gli strumenti per migliorare le con- brousse con tutti i pericoli, le insidie e la fatica che quisto, l’Associazione da gennaio 2011 può contare tra i propri mez- dizioni della comunità, ci sono le scuole, i pozzi, questo comporta. Inoltre da loro non esistono, o me- zi di un'autovettura da utilizzare i materiali edili, i medicinali... e c’è Don Ric- glio, loro non hanno esperienza di strade asfaltate, nei servizi sociali già in essere cardo che ha coinvolto le persone nel lavoro autostrade, ponti, non sanno cosa siano gli aeropor- oltre a quelli che si andranno a cosicché loro stesse possano essere in grado ti, hostess che staccano i biglietti e che ti portano sviluppare. Il contributo è stato di gestire le varie attività da sole... qualcosa da bere o da mangiare appena si ha fame assegnato dalla Regione Veneto, a Dall’organizzazione della scuola alla coltivazione o sete, non esistono rotaie, treni che sfrecciano da seguito di istanza presentata nel dei propri terreni, dal giusto utilizzo del dispen- un paese all’altro. Quindi, sono stati letteralmente 2009, nell’ambito di interventi eco- sario all’educazione delle donne alla cura della affascinati e grati a quelle tre ragazze che si sono nomici a favore di organismi che promuovono attività non lucrativa famiglia... tutti aspetti di primaria importanza per spostate per così tanti chilometri da casa, solo per di utilità sociale, di solidarietà e di la vitalità della popolazione. Son tutte cose che a andare a fare visita a loro, nel loro villaggio sperduto volontariato. Il mezzo attualmente noi sembrano banali ma che, però, non fanno parte nell’entroterra malgascio. Questa è stata una cosa viene già utilizzato dai volontari della cultura di quei paesi... per questo Riccardo, che ci ha colpito molto. per il servizio recapito farmaci a coinvolgendo parte della popolazione nei vari lavo- Un’altra cosa che ci ha letteralmente lasciate a domicilio in convenzione con la ri, ha insegnato, o meglio, sta insegnando loro ad bocca aperta, è stato quando, durante il tragitto farmacia comunale "B. Bertrando" essere autonomi e quindi riuscire a portare avanti verso Mandabe, è scesa la notte. Per noi era im- e, a breve, servirà anche per altre iniziative a carattere sociale per le la loro comunità anche senza l’aiuto esterno. pressionante come solo i fari dell’auto illuminas- quali l’associazione si sta attivan- do. L’Associazione desidera sottoli- neare che i fondi per l’acquisto del mezzo derivano esclusivamente dal prezioso contributo regionale e dal risultato delle attività svolte grazie all’impegno dei volontari. Per tutti coloro che desiderano conoscere l’Associazione ed avere informazioni sulle attività e sui corsi si informa che la SOS ALTA PADOVANA sarà presente con uno stand durante la 7° Fiera del Beato Bertrando. Associazioni e Solidarietà 13 sero il sentiero. Non si vedeva nulla, non una luce, non ANTEAS: un chiarore. Niente di niente! C’era solo il sentiero, o Sale e pepe in allegria bilancio e programmi di meglio, i solchi delle ruote di qualche mezzo di traspor- to passato di lì durante la stagione delle piogge. Ad un L’attestato "menzione un’associazione sempre certo punto Don Riccardo ha spento il motore della speciale per la capa- attiva per il paese macchina e ci ha detto di scendere. Anche se un po’, lo cità di comunicazio- ammettiamo, impaurite, siamo scese e, attorno a noi il ne" è stato attribuito L’Associazione A.N.T.E.A.S., buio! Il nulla della savana di notte... ma... sopra noi, il al giornalino "SALE E (Associazione Nazionale Terza Età Attiva e Solidarietà) pensiamo non bagliore delle stelle... il cielo era coperto da una miria- PEPE IN ALLEGRIA" abbia bisogno di presentazione de di puntini luminosi che noi in vita nostra non abbia- edizione n. 15 uscita perché già ben conosciuta in Paese. mo mai visto tutti assieme! Strabiliante!!! Siamo rima- a giugno 2010 con la Assieme a tutte le altre Associazioni ste ammutolite ad ammirare lo spettacolo della natura. seguente motivazione: di Volontariato siamo un gruppo di Quello stesso buio lo abbiamo ritrovato ogni sera a "Buoni i contenuti. persone che operano nel territorio Mandabe. Ovviamente, non essendoci elettricità la vita Buona la veste gra- per aiutare le persone più deboli e di Mandabe si svolge rispettando i ritmi della natura. fica che si presenta più bisognose di Fontaniva. Voglia- mo cogliere questa occasione per Quando siamo arrivate alla missione, alle otto di sera, sobria ma non mo- ringraziare pubblicamente i nostri era buio pesto, il villaggio era vuoto, eravamo nel bel notona. Buono dal punto di vista quantitativo autisti che con passione, puntualità, mezzo della notte. Solo la cuoca Albertine ci stava (64 pagine). Buona presenza di articoli a carat- riservatezza e pazienza accompa- aspettando, con la lampada a petrolio in mano per far- tere educativo". gnano ogni giorno presso l’USL 15 ci un po’ di luce e un bel sorriso affettuoso che illumi- • Il giornalino "Sale e Pepe in Allegria" è stato fon- dì Cittadella, Camposampiero e nava il suo volto e ci riscaldava i cuori. Solo l’indomani dato nel 1996 ed è giunto alla sua 15 edizione (è in Piazzala molte persone bisognose. mattina abbiamo potuto vedere Mandabe con la luce corso di elaborazione il n. 16 che uscirà a giugno Un grazie va agli infermieri per del giorno. Don Riccardo, fin da subito, ci ha accompa- 2011). Prevede un'uscita annua, in quanto raccoglie la competenza e la costanza nel seguire i numerosi pazienti che si gnate in un vero e proprio "tour" per il villaggio. Abbia- le esperienze dell'anno scolastico riviste e racconta- presentano presso l’ambulatorio mo assaporato i profumi del mercato, del "bar" del te dagli alunni. infermieristico. Grande riconoscen- centro (una capanna dove una gentile signora prepara- • La redazione è formata dalle classi 1ª, 2ª, 3ª, 4ª za anche a coloro che seguono la va un infuso di caffè e cucinava sul fuoco delle specie di e 5ª (un totale di 81 alunni nel 2009/2010) della cura degli spazi verdi del nostro frittelle fatte di farina acqua e poco zucchero...), abbia- Scuola Primaria di San Giorgio in Brenta. Asilo. Riconoscenza a Guido per il mo potuto conoscere parte delle loro usanze. • Sono coinvolte nel progetto e apportano il loro grande contributo amministrativo- Il culto dei morti è per loro molto importante in quan- personale contributo le insegnanti del plesso di San contabile, indispensabile per il buon andamento della nostra Associazio- to i morti hanno il potere di influenzare la vita dei Giorgio in Brenta: Bizzotto Brunella, Cocco Viviana, ne. Non dimentichiamo la Segrete- vivi. Sono gli antenati che decidono se una cosa è Diotto Gemma, Faggin Agnese, Ferrari Francesca, ria presente tutti i giorni, (Lunedì, giusta o è sbagliata e quindi non bisogna offenderli Pojana Lucia, Simioni Valentina, Telatin Daniela. Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 in nessun modo ma, anzi, venerarli in quanto dotati Prezioso il contributo delle O.S.S. De Simoni Giulia alle ore 17,00 - Mercoledì e Venerdì di una forza, di una potenza, che non avevano quan- e Simeoni Anna. dalle ore 09.00 alle ore 11.00) a do erano in vita. È per questo che, con Don Riccardo, • Il giornalino è una tradizione del plesso. ricevere le richieste per il trasporto siamo entrati nella capanna a omaggiare la famiglia È quindi un modo per far conoscere "spaccati" del- delle persone bisognose; ed il della persona estinta. Don Riccardo, infatti è molto la vita scolastica. È un modo per coinvolgere e far Direttivo che, oltre alla normale pro- grammazione di legge, organizza le attento a rispettare tutte le antiche tradizioni del po- vivere agli alunni un ruolo attivo di "giornalista". Feste per la Terza Età (la prossima polo di Mandabe e dei villaggi limitrofi. Forse anche • Le finalità del progetto sono le seguenti: - Valo- si terrà a Marzo in occasione della per questo è benvoluto da gran parte della gente. rizzare le esperienze degli alunni. - Esplicitare le tradizionale Fiera del Beato). La no- È stato bello anche per noi farci coinvolgere dall’en- idee e i valori presenti nell’esperienza. - Acquisire stra Associazione ha inoltre in pro- tusiasmo dei bambini. Ecco che porgevamo la mano strumenti di pensiero necessari per apprendere a gramma per quest’anno una Mostra ai più piccoli, li salutavamo, a volte davamo loro un selezionare le informazioni. - Promuovere il con- Fotografica, con la collaborazione confettino, e facevamo vedere la loro immagine nei fronto interpersonale: "dalle idee alla vita". - Pro- dei Fotografi paesani e quanti siano appassionati del settore. Gli incontri nostri apparecchi fotografici. E subito quei bambini ci muovere l’accettazione delle diversità in un’ottica del Lunedì e Giovedì pomeriggio regalavano una risata, un sorriso, uno sguardo dolce di integrazione e di valorizzazione delle persone e per la socializzazione delle persone che non dimenticheremo mai. E non dimenticheremo delle culture con l’atteso gioco della Tombola e mai nemmeno quei bambini dei villaggi un po’ più • Contenuti: la festa di compleanno, le gite ai distanti da Mandabe che, non molto abituati a ve- Nel giornalino "Sale e pepe in allegria" coesistono vari Santuari della zona, le visite dere persone bianche (e meno ancora donne bian- contenuti di tipo educativo, come l’accoglienza e ai meravigliosi Presepi dei Comuni che!), letteralmente si disperavano nel vederci! Noi l’inclusione degli alunni diversamente abili, le espe- limitrofi, che hanno riscosso grande magari ci avvicinavamo a loro un po’ intenerite da rienze progettuali del plesso e dell’istituto (proget- successo, (queste due ultime attività si svolgono in collaborazione con quei dolci visini sporchi e loro se la davano a gambe to lettura, musica, sport, salute, progetto continuità la CARÌTAS Parrocchiale). I Soci levate piangendo e urlando. Questi sono solo pochi con gli altri ordini di scuola, progetto integrazio- ed i Volontari ANTEAS a conclu- dei moltissimi ricordi che ci ha lasciato il nostro bre- ne...); non mancano giochi e indovinelli creati dagli sione, auspicano una continua e vissimo viaggio a Mandabe. È stato un viaggio, anzi, alunni stessi. Inoltre sono descritte le esperienze che fattiva collaborazione con tutte le un’avventura emozionante, a tratti difficile, ma ricca più hanno colpito e entusiasmato i ragazzi come le Associazione del Paese, il Comune, di sensazioni irripetibili... e anche se non possiamo uscite didattiche e le visite nel territorio. Insomma, il la Scuola, la Chiesa e chiunque dire sia stata un’esperienza che ci ha cambiato la giornalino è una modalità "frizzante" di descrivere desideri unirsi a noi. IL PRESIDENTE Giovanni Gelain vita, di certo ce l’ha arricchita!!! Un grazie a Riccardo la quotidianità della vita all’interno delle mura della e a tutti gli amici di Mandabe che ci hanno accolto a nostra piccola scuola, cogliendone la specialità di braccia aperte nella loro missione! ogni singolo momento visto attraverso gli occhi dei nostri alunni, che ogni giorno sperimentano la me- A cura di: Campagnaro Elisa, Marucelli Giulia ravigliosa avventura di diventare grandi insieme. e Sgarbossa Silvia. • Il giornalino è consultabile on-line all’indirizzo Info: [email protected] - cell. 3404753009 www.scuolefontaniva.it 14 Associazioni e Solidarietà

Foto della serata di benificenza a favore della FRATRES del 4-12-2010: MUSICA SENZA BARRIERE

di Lago e Scremin lava-asciuga spazzatrice manuale pavimenti aspirante per per piccoli ambienti esterni. ambienti. (Raccoglie polveri (Funziona a e detriti in unico batteria opppure passaggio) con cavo elettrico)

EurEka srl - Via dell’Industria n° 32 - Z.I. - 35013 Cittadella - (PD) - ITalY Tel. +39 049 9481800 - Fax +39 049 9481899 - [email protected] - www.eurekasweepers.com Speciale 150° anniversario Unità d'Italia 15 7ª FIERA DEL BEATO BERTRANDO 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 marzo 2011 (programma nell'opuscolo allegato) Foto inedite della 6ª fiera (2010)

COMUNE DI FONTANIVA per i 150 anni d’UNITÀ d’ITALIA 1861-2011 e i 65 anni della REPUBBLICA ITALIANA Memoria, emozioni, valori e prospettive della Nazione

PROGRAMMA:

lunedì 14 marzo 2011 ore 20,30 Teatro PALLADIO film NOI CREDEVAMO di Mario Martone (ingresso libero)

Una giornata di festa in un anno in cui peraltro mol- giovedì 17 marzo Festa Appello per l’unità d’Italia te festività si accavallano è utile per far scattare la nazionale scintilla comunitaria. Una giornata particolare, come ore 10: Alzabandiera tricolore Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signori richiede il grande valore della ricorrenza da onorare, nel cortile delle Scuole Medie del Governo in cui ciascuno potrà nelle diverse forme, momenti con tutte le Associazioni Noi Sindaci d’Italia rivolgiamo un vibrante appel- e sedi a ciò dedicate, volgere il pensiero e l’animo a comunali d’Arma e del lo al Parlamento e al Governo della Repubblica per ciò che significa essere italiani, uomini e donne im- Volontariato sentire e condividere con noi, con le nostre comunità pegnati nel lavoro, nella famiglia, nella società, nelle in Aula Magna: e con tutto il popolo italiano la volontà di ricordare istituzioni. pubblico dibattito: Presente e e di celebrare, con la solennità che la data richiede, il centocinquantenario dell’Unità d’Italia nella giornata futuro dell’Italia nel contesto del 17 marzo, in cui 150 anni fa nel Parlamento di To- mondiale rino veniva proclamata l’Italia unita. Nella memoria saluti del Sindaco Marcello dei nostri antenati e di tutte le generazioni presenti, Mezzasalma passate e future che hanno concorso e concorreranno con prof. Giuliano Lenci e con il loro sacrificio ed impegno a fare sempre più dott. Flavio Rodeghiero prospero, unito e forte il nostro Paese, deve rimanere Brindisi finale tricolore al vivo e vitale il ricordo e il significato di quella giorna- futuro dell’Italia ta e del percorso di costruzione dell’Italia unita che ha attraversato questi 150 anni di storia italiana. domenica 20 marzo I cittadini italiani e tutti coloro che pacificamente ore 10.30 raduno nel vivono e lavorano nel nostro Paese devono poter parcheggio dietro il Municipio dedicare una giornata, che deve essere di festa, alla ore 11 Santa Messa ore riflessione e all’attenzione alla propria storia, ed alla 12: Alzabandiera con Inno propria identità, per ritrovare lo slancio con cui co- 150 anni di Unità d’Italia! Nazionale, scoprimento targa struire il presente guardando al futuro. Un paese non ai caduti delle missioni di è solo la sua economia ma l’economia e la crescita Secondo il recente Rapporto su "Gli italiani e lo Sta- pace italiane nel mondo, sono fondamentali per guardare con serenità al fu- to", curato da Demos (dicembre 2010), la quota di turo. Tanto più in un paese come l’Italia, che da trop- elettori delle regioni "padane" che considera utile presso il Monumento alla po tempo è fermo. Lo sviluppo dell’economia è però dividere il Nord dal Sud non supera il 20%, quelli che Cavalleria condizionato anche dalla capacità di stare insieme, di considerano l’Unità d’Italia un fatto (molto o abba- ore 13: pranzo patriottico valorizzare il bene comune, di fare comunità o come stanza) positivo superano di molto l'80%... Anche a (previa adesione) si dice in termini più accessibili, di fare squadra. Fontaniva, dunque, con serenità e consapevolezza dei segue > 16 Speciale 150° anniversario Unità d'Italia

problemi che conoscono tutti gli italiani responsabili, ci accingiamo a celebrare questo secolo e mezzo di Alessandro Rovea storia comune, durante il quale, con gli alti e bassi che di San Giorgio in Brenta, ex deportato in un lager sappiamo, tutto il paese ha conosciuto un formidabile nazista, premiato dal Prefetto di Padova sviluppo e progresso, mai prima registrati nella storia PROGRAMMA: della penisola... Crediamo che continuare su questa strada, fatti gli opportuni aggiustamenti anche strut- venerdì 25 marzo 2011 turali, sia preferibile ad ogni ipotesi avventuristica di ore 21 Aula Magna indebolimento o lacerazione della nazione italiana. Scuole Medie Per questo il nostro programma"commemorativo" Fontanivesi che onorano non vuole essere di tipo "celebrativo" ma prevede l’Italia: momenti di informazione, confronto, ricordo, testimo- incontro con un Ufficiale nianza, rievocazione anche di spettacolo, con canzoni della Missione di Pace e personaggi cari all’immaginario collettivo di noi tut- in Afghanistan e con il ti. Si comincia con un film che racconta di come dei Comandante del RIS di Parma giovani meridionali vollero aderire alla nuova asso- ciazione GIOVANE ITALIA di G. Mazzini e per questo Nel tardo pomeriggio del 27 gennaio 2011, giorna- Domenica 27 marzo ore 8 si scontrarono col loro ambiente borbonico...vedremo ta della memoria della SHOAH, il prefetto di Padova parcheggio Municipio i loro ideali sogni motivazioni e i risultati della loro dott. Ennio Maria Sodano, ha consegnato al nostro escursione in pullman a scelta, negli anni 1830... concittadino di San Giorgio in Brenta Alessandro Poi il 17 marzo, quest’anno FESTA NAZIONALE, per ri- ROVEA la "medaglia d’onore" della Presidenza del- Fratta Polesine con visita a cordare la data della proclamazione del Regno d’Ita- la Repubblica (ex legge 27.12.2006) per le vicissitu- Monumento e Museo dei lia nel Parlamento di Torino, faremo un alzabandiera dini patite durante la deportazione e l’internamento carbonari, Casa di Matteotti solenne con l’inno nazionale suonato dai ragazzi del- in un lager della Slovacchia negli ultimi mesi della e Villa Badoer, con pranzo la nostra Banda municipale, e un dibattito a più voci seconda guerra mondiale. Accanto all’anziano Ro- convenzionato sulle tappe dell’Unità d’Italia, ma anche sui problemi, vea, accompagnato alla cerimonia dall’ass. Ernesto gli interrogativi più pressanti sul presente e sul futuro Spessato in rappresentanza di tutta l’amministrazio- presso l’Aula magna del ns. paese...Alla fine un brindisi beneaugurante al ne comunale, la moglie e i figli,con altri familiari. delle Scuole Medie I.C. nostro paese con i colori della bandiera... L.B. ALBERTI L’Arma della Cavalleria dedica una Targa ai caduti Presentazione, agli alunni di delle MISSIONI ITALIANE DI PACE NEL MONDO e per terza media e loro genitori, questo incontreremo, con interesse, giusto orgoglio e 12 dicembre 2010: 1° Mercatino del libro IL SACRIFICIO DEI rispetto, un ufficiale fontanivese impegnato in una di PADOVANI NELLA GUERRA queste missioni di pace: capiremo meglio il valore di di Santa Lucia a Fontaniva DI LIBERAZIONE (1943-45) di questo servizio reso al nostro paese in terre lontane.. Cirillo Menzato Un altro motivo di orgoglio ci verrà poi dall’incontro Grazie alla mobilitazione della’associazione FON- con un altro fontanivese, il Comandante del RIS di TANIVA PER VOI, col patrocinio dell’amministrazio- Venerdi 25 marzo ore 21 Parma, che ci aggiornerà su questo servizio investi- ne comunale e la collaborazione della Pro Loco, ha gativo dell’Arma dei Carabinieri, stimato tra i migliori potuto prendere il via il 1° Mercatino di Santa Lucia in AULA MAGNA al mondo. nella piazza Umberto 1° che continua a mostrare Fontanivesi al servizio del Ci sarà poi l’escursione in pullman, sulle terre dei tutta la sua polivalente capacità di adattarsi a mol- Paese (incontro con un Carbonari, i primi a mettere in moto azioni ostili al te esigenze della popolazione e della vita sociale Ufficiale delle missioni dominio austriaco, pensate fin dai primi anni dopo il ed economica del paese. Molti e variopinti gli stand italiane di pace all’estero e Congresso di Vienna... proprio in terra polesana...fu- e i gazebo, la gente ha partecipato volentieri, per con il Comandante del RIS di rono traditi nel novembre 1818, processati e condan- nulla intimorita dal freddo, aiutata in questo dal Parma) nati al carcere all’estero...per capire e vedere tutto confortante servizio della Pro Loco...Bellissime le questo andremo il 27 marzo a Fratta Polesine. dame in costume... 25 aprile ore 10 Casa Il 25 aprile ci ripropone i valori fondanti della Repub- Municipale blica, la lotta di liberazione dal nazifascismo, costata ore 10.15: Alzabandiera molti lutti anche nelle nostre terre: ce lo mostrerà il solenne e Inno Nazionale per libro di Menzato sulle stragi dell’aprile del 1945 in un la Festa della Liberazione, incontro alle scuole medie, aperto anche ai genito- consegna di Attestato civico ri. Il sindaco nello stesso giorno darà un attestato di ad un concittadino presente a valore civico ad un ex soldato presente a Cefalonia, Cefalonia (settembre 1943 e che con altri commilitoni scelse, come molti giovani internato nei lager) partigiani già saliti sui monti, la via del riscatto e della liberazione dal nazifascismo pagando per questo in ore 11: Santa Messa per tutti gran numero con la prigionia nei lager. i caduti Infine lo spettacolo alla Villa Gallarati Scotti, con Pino Costalunga di Glossa Teatro che rievocherà da 18 giugno ore 21 Villa par suo, con la collaborazione della nostra Banda Gallarati Scotti Municipale, momenti poesie personaggi che hanno spettacolo di canzoni poesie accompagnato le più significative vicende del nostro e ricordi dei 150 anni di storia Risorgimento. nazionale con Glossa Teatro e La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita (a parte la partecipazione della Banda l’escursione con pullman, a Fratta Polesine, inserita Municipale nel programma del VII anno di storia del veneto). Cultura e Tempo Libero 17

ORARI BIBLIOTECA: lun. 14.30 - 18.30; mar. 14.30 - Un servizio che piace e funziona... COMUNE DI FONTANIVA 18.30; gio. 14.30 - 18.30; sab. 8.30 - 12.30. ASSESSORATO ALLA CULTURA Vademecum info: tel. 0495949950 E P.I. del buon lettore email: [email protected] I "numeri 2010" della biblioteca comunale: 10 febbraio 2011 GIORNO I lettori devono tenere i libri con cura; non devono 1. La biblioteca è stata aperta 235 giorni nell’arco DEL RICORDO segnarli né annotarli a matita né tantomeno a pen- del 2010 na; essi in biblioteca devono tenere un contegno 2. la biblioteca ha un patrimonio librario di 19.500 (legge n. 92 del 30 marzo 2004) decoroso e rispettoso e nella sala di lettura devono libri (31.12.2010) Centro padre Odone Nicolini parlare sottovoce... 3. nell’anno 2010 ha registrato 6.765 prestiti e Giovedì 10 febbraio 2011 Ore 21 Ad ogni persona possono essere prestate non più 6.902 restituzioni di libri film documento: di due opere. La durata del prestito è di un mese 4. ha circa 2.800 persone iscritte (30 giorni) ed è prorogabile ad un altro mese a ri- 5. offre queste riviste mensili e settimanali: Pa- chiesta del lettore. Non può essere concessa in pre- norama, Espresso, Focus, Internazionale, Airone, Le foibe - l’esodo stito un’altra opera se prima non è stata restituita National Geographic, Bell’Italia, Bell’Europa, For dimenticato di 350.000 quella concessa precedentemente... Men Magazine, Win Magazine, Pc Professionale, italiani da Istria e In caso di smarrimento o grave deterioramento del Quattroruote, Donna Moderna, Silhouette, Grazia, libro, il lettore deve acquistare un altro esemplare Amica, Star Bene, Salute Naturale, AD, CasaViva, Dalmazia identico... Cose di Casa, Gardenia, Rakam, Sale e Pepe, Cucina Moderna, Topolino, Art Attack e Tex. «Fu una barbarie basata Estratto dallo Statuto-Regolamento della Biblioteca Comunale di 6. mette a disposizione 2 quotidiani (Il Mattino di su un disegno annessio- Fontaniva (artt. 17, 20, 21) (Approvato dal Consiglio Comunale in data 09.07.1981, deliberazione n. 209, con integrazione successi- Padova e il Gazzettino di Padova) nistico slavo che assunse va in data 12.10.1981, deliberazione n. 230). 7. dispone di 3 postazioni internet point (bibloweb) i sinistri connotati di una Avviso: r i s u l t a n o a n c o r a m o l t i i l i b r i c h e n o n a pagamento pulizia etnica» s o n o s t a t i r e s t i t u i t i e n t r o il t e r m i n e d i u n m e s e . 8. Da notare che: Giorgio Napolitano Si p r e g a n o , p e r t a n t o , i l e t t o r i d i r e s t i t u i r e q u a n - • 1678 persone sono entrate in biblioteca solo per t o p r i m a i l i b r i , p o i c h è s o n o p a t r i m o n i o d e l Co- consultazione LA CITTADINANZA É INVITATA m u n e . In c a s o d i smarrimento o deterioramento • 240 hanno telefonato per informazioni INGRESSO GRATUITO d e l l e o p e r e , i l e t t o r i d o v r a n n o a c q u i s t a r e u n • 186 hanno utilizzato internet point (bibloweb) a l t r o e s e m p l a r e i d e n t i c o . • 1055 hanno studiato o letto libri

nzia Onoranze Fun Age ebri

SERVIZI FUNEBRI - MARMI - ARTICOLI CIMITERIALI GESTIONE, APPALTO CIMITERI COMUNALI FONTANIVA via Maglio, 55 - tel / fax 049 5940447

Cultura e Tempo Libero 19

• 594 hanno chiesto informazioni ha rievocato l’incarico di AVVOCATO DEL VESCO- 9. altri dati: VO ORSO di Padova del 1037 assegnato al nostro AVVISO: • libri acquistati: 529 concittadino Sicherio, con la presenza degli autori • libri ricevuti in dono circa: 500 Elda Martellozzo Forin, Luciano Bon, Vilma Scalco, Si ricercano foto • libri rovinati: 157 Gianni Dal Broi e con la partecipazione straordina- che documentino i ria di "attori" locali... bombardamenti e/o i Durante l’anno scolastico 2010/2011, il mercoledì mattina la biblioteca è aperta straordinariamen- loro effetti a Fontaniva te su appuntamento per le scuole elementari del e nei dintorni negli anni capoluogo. 1944-45, per un libro Sono a disposizione (solo per lettura / consultazione) in fase di preparazione. i 1.894 libri donati da GISLA FRANCESCHETTO (dai INFO: ufficio cultura suoi nipoti) e in fase di catalogazione sono diversi presso Bibilioteca. libri donati dalla prof.ssa BIANCA SEMENZATO.

Dati relativi al prestito delle riviste non sono presi in considerazione in biblioteca. COMUNE DI FONTANIVA ASSESSORATO ALLA CULTURA Anche quest’anno, buona accoglienza della tradi- zionale Mostra del libro, allestita nella palestra delle scuole medie, con le proposte natalizie di enti VII° ciclo della storia scolastici e del volontariato comunali. Nella mostra del Veneto si è tenuta l’originale esposizione d’arte della con- Alle origini dell’Unità cittadina Silvia Fleig Piotto. d’Italia: i carbonari del Polesine la terra che ha dato i natali ai primi carbonari del Risorgimento e dove è Il volume è in vendita presso la biblioteca civica. vissuto Giacomo Matteotti Con l’occasione è stata mostrata la collezione di Domenica 27 marzo 2011 mappe storiche del 1542, recuperate in copia 1:1 presso l’Archivio di Stato di Padova, che atte- Programma: stano le proprietà possedute in Fontaniva dalla ce- - partenza ore 7.30 dal parcheggio lebre famiglia. Le mappe sono consultabili pre- dietro Municipio vio appuntamento in Biblioteca comunale. - arrivo ore 9.30 a FRATTA POLESINE per visita guidata alla Villa BADOER stupendo capolavoro di A. PALLADIO ( monumento del Patrimonio I Solisti Veneti a Fontaniva dell’Unesco.) - passeggiata tra "le ville dei Carbonari" (Villa Molin-Avezzù, Villa Fanan, Villa Franchin, Villa Oroboni). LEGGERE ALLUNGA E ARRICCHISCE LA VITA... Pranzo presso Ristorante Fratta Polesine - nel pomeriggio visita al Museo della civiltà e del lavoro che contiene una mostra fotografica- Il libro I FONTANIVA documentaria sulla carboneria e Giacomo Matteotti. - Trasferimento alle distillerie Mantovani a Pincara. rientro a Fontaniva ore 20,00 Anche a Fontaniva: Mousikè (dal greco mousikòs, LE ISCRIZIONI SI EFFETTUANO ovvero ‘relativo alle Muse’, figure che nella mito- presso Ufficio Cultura logia governano le arti). Splendido appuntamento, (049/5949953) fino ad venerdì 26 novembre 2010 presso il Teatro esaurimento dei posti sul Palladio di Fontaniva (PD), con "Mousikè. I pullman, la quota comprensiva concerti della Fondazione". La 17^ Rassegna di ingressi alle mostre, Il volume DA SIGNORI FEUDALI A PATRIZI. I FON- di eventi musicali promossa dalla Fondazione guida, pranzo e trasporto è TANIVA TRA MEDIEVO E RINASCIMENTO è stato Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha of- di Euro 45,00 (al momento dell’iscrizione si versa l’acconto segnalato al Premio BRUNACCI di per ferto ai Fontanivesi (il pubblico che ha riempi- di Euro 15,00). la storia del veneto. Il volume è stato presentato to il Palladio non era certo solo fontanivese...) all’apertura della XV° Mostra del Libro con una l’Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti. Oltre cerimonia in Aula Magna delle scuole medie, che 5.500 concerti, 350 registrazioni, partecipazione ai 20 Cultura e Tempo Libero

ART. 3. uno spettacolo massimi Festival Internazionali: con questi numeri gradevole e con spunti si presenta la compagine de I Solisti Veneti. L’En- ERA DI MEZZO semble Vivaldi ne rappresenta una sezione ridotta, da meditar per tutti composta dai più popolari solisti della formazione "ALL’ITALIANA" Spettacolo Art. 3 (quello della Costi- veneta: dal primo violino solista Lucio Degani al tuzione: sulla parità... ) ovvero come violoncellista Giuseppe Barutti, dall’oboista Paolo Ormai divenuto appuntamento fisso nel program- ti combino le donne, i più deboli, Grazia al mandolinista Ugo Orlandi, solo per citar- ma di spettacoli proposti dal Palladio ecco puntua- i meno furbi nella vita quotidina, ne alcuni. Alla guida dell’Ensemble come sempre il le anche per questa stagione il concerto che l’Era di nella scuola, in ufficio, tra le mura Maestro Claudio Scimone, artista di fama interna- Mezzo, il popolare gruppo musicale tutto fontani- domestiche... Una bella invenzione zionale, fondatore e direttore de I Solisti Veneti, che vese, propone per sabato 12 marzo 20011 alle di sketch divertenti acuti amari per l’occasione si è esibito al clavicembalo. Il virtuo- 21:00 presso appunto il nostro prestigioso teatro. hanno portato alla ribalta i mille sismo strumentale italiano dal Settecento di Antonio Questa volta, pur nel suo piccolo, l’Era vuole in rivoli dell’arroganza dei più forti, so- prattutto... maschi, che in un modo o Vivaldi ai contemporanei: così l’Ensemble Vivaldi ha qualche modo rendere omaggio all’Italia (entità nell’altro riescono a far fessi i valori celebrato i 150 anni dell’Unità d’Italia, tema cardine invero piuttosto bistrattata di questi tempi...) of- e il principio dell’uguaglianza, peg- della rassegna musicale di quest’anno. L’appunta- frendo uno spettacolo interamente dedicato allo gio, della pari dignità delle persone. mento si è aperto con due composizioni di Antonio straordinario patrimonio musicale di casa nostra. Proprio quello che vorrebbe evitare Vivaldi: la Sonata in re minore op. 1 n. 12 per due Solo musica italiana, quindi, e, come nella miglio- il magnifico art. 3 della Costituzione violini e basso continuo intitolata La Follia e il Con- re tradizione dei concerti "palladiani" del gruppo, repubblicana del 1948, entrata certo in re maggiore RV 93 per mandolino e archi, non si tratterà solo di una mera cavalcata musica- in vigore ma subito dimenticata, eclissata, contraddetta, aggirata... affidato a Ugo Orlandi, il più grande mandolinista le: luci, colori e sorprese assortite coinvolgeranno E lo capiamo benissimo grazie alle vivente. Del Settecento veneto erano anche altre tutto il pubblico in sala per offrire uno spettacolo performances teatrali del gruppo di due opere in programma: il Concerto in do minore davvero a tutto tondo! giovani attori fontanivesi, ben diretti per oboe e archi di Alessandro Marcello (oboe so- L’ingresso sarà come di consueto libero, durante dal regista Angelo Lelio, già apprez- lista Paolo Grazia) e la famosa Sonata in sol minore la serata verrà raccolto un contributo assoluta- zato e noto nel nostro paese (fu lui g5 intitolata Il trillo del diavolo per violino e archi di mente libero che verrà devoluto a sostegno ad allestire la rievocazione del miti- Giuseppe Tartini. É stato poi celebrata la musica di delle attività della nostra amatissima Scuo- co "Panciaroti" in una memorabile Gioachino Rossini, nella rielaborazione di la Materna, il cui Comitato Genitori ha peraltro serata di mezza estate qualche anno Fryderyk in una gremitissima piazza di Caso- Chopin nelle Variazioni su un tema della Ceneren- collaborato all’organizzazione dello spettacolo: un ni). La serata ha portato comunque tola. La composizione, per ottavino e archi, è stata motivo in più per non mancare! (nella foto gli "au- uno stimolo sufficiente di riflessione, affidata a Clementine Hoogendoorn Scimone. Han- guri di Buon Natale"2010 dei bambini della scuola sostenuto anche dalla presenza no chiuso l’appuntamento un brano del compositore materna IN PUERO SPES) splendida e coloratissima di alcune contemporaneo Sylvano Bussotti, intitolato Solo, donne di provenienza extraeuropea e le Variazioni sul Carnevale di Venezia per violino che vivono stabilmente nel nostro e archi op. 10 del compositore genovese Niccolò paese, in un clima di relazioni umane e sociali abbastanza positivo, grazie Paganini, virtuoso per antonomasia.Giusti e dove- alla maturità della nostra gente e rosi gli appluasi scroscianti del folto pubblico che ha alla apertura culturale e solidaristica preteso un paio di bis, concessi con generosità dal che ci contraddistingue e di cui grande Maestro Simone e dal suo Ensemble Vivaldi. dobbiamo essere fieri. L’art. 3 a Fon- taniva, forse, è in via di sperimenta- zione positiva... tra fontanivesi e con tutti. I complimenti ai giovani attori Matteo Perozzo, Stefano Toniato, Elisa Bisson, Luca Campagnaro, M. Chiara Cerchiaro, Lago Sara, Luciana Zorzan e alla brava presentatrice Concerto acustico Settimia Capparelli. domenica 6 marzo! Dopo l'ottima esibizione tenutasi a settembre nella piazza di Fontaniva in occasione della “Festa del Pe- sce”, l'Associazione Fontamusic torna per far sentire la propria musica in paese. Fontamusic, che nel corso dell'ultimo anno è divenu- ta sempre più punto di incontro culturale grazie ad una assidua partecipazione degli associati nell'orga- nizzazione e gestione dell'Associazione stessa, pro- pone domenica 6 marzo 2011, dalle 18:00 alle 20:30 presso il BARtando, all'interno della Fiera di Fontaniva, un concerto in acustico al quale prenderanno parte alcuni fra i migliori musicisti della zona. L'occasione è ghiotta per chi de- sidera sorseggiare un buon ape- ritivo immerso in un'atmosfera allo stesso tempo rilassata ed emozionante. Via del Progresso, 20 - FONTANIVA (PD) tel. 049.5942579 - cell. 348.4230140-1-2 [email protected]

Sulla strada, per voi tutto l’anno!

FABIO S.N.C. CARCAR TECNOTECNO GREENGREEN GARDENGARDEN NOLEGGIO ATTREZZATURE DA GIARDINO VENDITA - ASSISTENZA - RIPARAZIONE - RICAMBI

RASAERBA ITALIANO, 5Hp, 3 anni di garanzia, a 199 €

Via Barina, 23 - FONTANIVA (PD) - Tel. 049 5941944 - E-mail: [email protected] Apparecchio per schiacciare bottiglie in plastica e lattine

Per avere lo schiacciabottiglie fai Continua la raccolta tappi un’offerta a favore dell'AIL di 13 €. nella piazzetta sotto Lo puoi trovare presso l'agenzia il campanile! E-VENT di Franca Lovisetto. Abbiamo raccolto 500 kg di tappi! Ringraziamo tutti voi per l'mpegno!

AIL Veneto Sezione di Padova Via A.Gabelli,114 35121Padova Tel. 049 666380 Fax 049 8219243 [email protected] www.ailpadova.net FONTANIVA Via G. Marconi, 92 049 5941050