Comitato Direttivo Verbale n. 13 della riunione del 7 aprile 2021

Della riunione del Comitato Direttivo dell’Associazione è stata disposta convocazione da parte del Presidente Matteo Biffoni in data 30 marzo , con prot. n. 610/’21/s. La riunione si svolge in videoconferenza, alla luce dell’emergenza epidemiologica covid-19.

Alla riunione sono presenti i seguenti componenti: COMPONENTE CARICA PRESENTE ASSENTE 1 Brenda Barnini Sindaco di Empoli (FI) X 2 Camilla Bianchi Sindaco di Fosdinovo (MS) X 3 Matteo Biffoni Sindaco di Prato - Presidente X 4 Alessandra Biondi Sindaco di Civitella Paganico (GR) X 5 David Bussagli Sindaco di Poggibonsi (SI) X 6 Sergio Chienni Sindaco di Terranuova Bracciolini (AR) X 7 Michele Conti Sindaco di Pisa X 8 Francesco De Pasquale Sindaco di Carrara X 9 Giulia Deidda Sindaco di Santa Croce sull'Arno (PI) X 10 Francesco Ferrari Sindaco di Piombino (LI) X 11 Sindaco di Arezzo X 12 Paolo Giovannini Consigliere comunale di Lastra a Signa (FI) X 13 Raffaella Mariani Sindaco di San Romano in Garfagnana (LU) X 14 Luca Marmo Sindaco di San Marcello Piteglio (PT) X 15 Luca Menesini Sindaco di Capannori (LU) X 16 Francesco Persiani Sindaco di Massa X 17 Sindaco di Livorno X 18 Sandra Scarpellini Sindaco di Castagneto Carducci (LI) X 19 Pierandrea Vanni Sindaco di Sorano (GR) X 20 Alessia Bettini Vice Sindaca, Comune di Firenze X Totali 19, di cui 12 8 Simone Gheri Direttore Anci Toscana X Francesca Brogi Sindaca Ponsacco, Coordinatrice Anci Giovani X Sandro Cerri Sindaco Montecativi V. X

Associazione dei Comuni Toscani - Viale Giovine Italia 17, 50122 Firenze Tel +39 055 2477490 - [email protected] - [email protected] - www.ancitoscana.it - C.F. 84033260484 - P.I. 01710310978

Oltre ai componenti sopraelencati, è presente, come di consueto, Giulia Falcone di Anci Toscana -Relazioni istituzionali, incaricata di stendere il presente verbale.

La riunione è stata convocata con il seguente odg:

1) Verbali delle ultime sedute del 10 marzo e 20 gennaio 2021; 2) Attuale situazione sanitaria e socio - economica; 3) Varie ed eventuali.

Sono messi a disposizione dei membri del Comitato Direttivo i materiali qui di seguito elencati: Bozze dei Verbali delle sedute del 10 marzo 2021 e del 20 gennaio 2021; Note di lettura sul Decreto Sostegni, sul Fondo di solidarietà e sul Dl 44/21 in materia di concorsi, bozza protocollo con Regione Toscana, Anci, Anpi, Universita di Firenze.

Apre i lavori il Presidente Matteo Biffoni mettendo in votazione i due verbali, ricordando che per ciò che concerne la seduta del 10 marzo si tratta della riunione convocata d’urgenza per affrontare la situazione epidemiologica e suoi risvolti economico-sociali. Il Comitato Direttivo approva all’unanimità entrambi i documenti.

Prosegue il Presidente, commentando le principali novità introdotte, in ultimo, dal Decreto Sostegni (Dl. 41/21) ed elencando le ulteriori necessità dei Comuni che ANCI ha già rappresentato al Governo. In particolare, le principali questioni riguardano l’ulteriore innesto di risorse per assicurare adeguate agevolazioni a beneficio delle attività più colpite dalla crisi e delle famiglie fragili, attraverso i “buoni spesa”; nonché la richiesta di estensione,anche per il 2021, delle semplificazioni in materia di procedimenti amministrativi. Il Presidente conclude evidenziando l’importanza di un confronto continuo tra Sindaci sulle problematiche economiche e sociali dei territori.

Interviene il Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, esprimendo preoccupazione sulla questione delle concessioni balneari che rischia di acuire le tensioni in un momento già di per sé difficile per il comparto turistico. Il Sindaco, pur rispettando le decisioni del TAR, ritiene importante approfondirne i contenuti e fronteggiare la problematica, anche attraverso ulteriori ricorsi amministrativi.

Prende parola Pierandrea Vanni che mette in luce il tema dei beni culturali il cui settore è in sofferenza, tra cassa integrazioni e contrazione degli introiti, con un’incertezza sul futuro degli indennizzi. Inoltre, le categorie economiche (commercianti e ristoratori in primis) premono, comprensibilmente, per ricevere agevolazioni, su cui l’amministrazione non può dare certezze per le coperture finanziarie.

Interviene il Vicesindaco di Firenze Alessia Bettini sulla necessaria richiesta, avanzata nei riguardi della Regione Toscana, di dare continuità al finanziamento per la solidarietà alimentare (dal momento che le risorse sono terminate, mentre permane il bisogno delle famiglie). Allo stesso tempo, si pone il problema della copertura finanziaria per garantire l’erogazione dei contributi affitti. Il Vicesindaco conclude segnalando che questi due aspetti sociali preoccupano non poco l’amministrazione comunale. 2

Il Presidente Biffoni conferma che ANCI sta lavorando sul Fondo di solidarietà alimentare per far fronte ad una problematica sociale seria e fortemente sentita a livello nazionale.

Il Sindaco di Montecatini Val di Cecina, Sandro Cerri sottolinea l’esistenza di un’ampia platea di persone che non arrivano a fine mese che conferma l’aumento di povertà “vecchie” e “nuove”: cittadini in difficoltà che un anno fa non avrebbero mai pensato di trovarsi in questo stato. Il Sindaco si associa alla richiesta di maggiori interventi statale e regionale perché famiglie e categorie economiche vanno ascoltate e gli amministratori hanno il dovere di dare risposte.

Interviene Raffaella Mariani sulle tensioni sociali, esplicitando che non occorreva la manifestazione di Roma per averne contezza, dato che individui singoli ed associazioni di categoria richiedono anche ai Sindaci, riconosciuti come interlocutori istituzionali sul territorio, sia riaperture che agevolazioni. Inoltre, sull'emergenza neve, il territorio resta in attesa dei ristori regionali. Il Sindaco segnala infine che uno specifico “codice ateco” che interessa i bus turistici risulta escluso dai ristori, per cui occorre un approfondimento ed una maggiore tempestività nelle risposte: bisogna accelerare nelle procedure e nei pagamenti (non è immaginabile che la PA possa giustificare i tempi più lunghi a causa del personale in telelavoro).

Il Sindaco Francesco Persiani suggerisce di destinare le eventuali risorse inutilizzate per emettere bandi e fornire maggiore liquidità: un tema importante già all'attenzione del governo e dell’ANCI nazionale.

Camilla Bianchi, Sindaco di Fosdinovo, fa luce sulle difficoltà dei viticoltori e delle aziende agricole poiché l’invenduto resta in cantina; a ciò, com’è noto, si aggiungono le criticità per i settori del turismo, commercio e ristorazione (alcuni dal suo territorio hanno partecipato, infatti, alla recente manifestazione di Roma).

Prendere parola Francesca Brogi, Sindaco di Ponsacco, che coglie l'occasione per evidenziare l’emergenza abitativa aggravata dalla pandemia che ha reso necessario, in una situazione specifica locale (260 persone , 12 etnie, 56 positivi) un tavolo in Prefettura e un’assistenza diretta comunale, attraverso risorse proprie, per erogare farmaci e beni alimentari indispensabili (dato l’obbligo di isolamento). Tale intervento straordinario andrebbe compensato con risorse aggiuntive.

Matteo Biffoni ringrazia i presenti per le importanti segnalazioni di cui prende nota, per un puntuale confronto istituzionale con il Presidente Giani, e conferma la necessità di continuare a convocare, anche all’ultimo minuto, il Comitato Direttivo con ritmi serrati, per restare sempre aggiornati.

Infine, il Presidente sottopone alla discussione l’opportunità di siglare il protocollo (disponibile tra i materiali in cartellina) tra Regione, Ufficio scolastico regionale, Università e Anpi per promuovere e sviluppare iniziative di collaborazione nelle scuole, divulgare i valori espressi nella Costituzione repubblicana e gli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale (anche attraverso iniziative per la promozione di percorsi tematici di riscoperta dei luoghi della memoria).

A tale proposito Alessandra Biondi, Sindaco di Civitella Paganico, ringrazia il Presidente per il metodo assunto di ampia condivisione e di maggiore assiduità delle riunioni, anche prescindendo dalle formalità di 3

convocazione, e nel merito condivide i contenuti e le finalità del Protocollo in esame, volto a valorizzare la memoria.

Alessia Bettini, Vice Sindaco di Firenze, condividendo quanto affermato, propone di prendersi qualche giorno in più per una lettura condivisa, in modo da dipanare eventuali dubbi sul testo.

Il Presidente Biffoni chiude la riunione, concordando con il metodo proposto dalla Vice Sindaco Bettini per un veloce ulteriore approfondimento del Direttivo in modo da poter verificare il testo ed autorevolmente essere parte di un sistema regionale, scolastico e universitario, fondato sui valori comuni della Costituzione repubblicana.

Firenze, 7 aprile 2021

Il Presidente Il Direttore Matteo Biffoni Simone Gheri

4