Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

BANDO INTEGRALE DI GARA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI CONNESSI SERVIZI INFORMATIVI NEI COMUNI DI , , , , , e

(CIG 51308195C7 ) (CUP H12I12000060001)

Procedura aperta, ai sensi dell’art. 3, comma 37, e degli artt. 54 e 55 del D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s. m. e i.

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

1) Denominazione, indirizzo, punti di contatto : Unione dei Comuni Valle del Giovenzano, Servizio responsabile: Ufficio Tecnico con sede in P.zza Municipio, 6 C.A.P 00020, Pisoniano (Roma), tel.069577001, fax 069577430, mail:[email protected], sito: www.dipisoniano.rm.gov.it

2) Indirizzo per ottenere informazioni: Unione dei Comuni Valle del Giovenzano, Ufficio Tecnico con sede in P.zza Municipio, 6 C.A.P 00020, Pisoniano (Roma), tel.069577001, fax 069577430, mail:[email protected], sito: www.comunedipisoniano.it

3) Indirizzo per ottenere la documentazione : (i) il ”Bando di gara integrale ”, (ii) il “ Disciplinare di gara ” e gli allegati, (iii) il “Capitolato Speciale” e gli allegati sono consultabili e estraibili sul sito internet www.pisoniano.rm.gov.it .

4) Indirizzo al quale inviare le offerte : Unione dei Comuni Valle del Giovenzano, Ufficio Tecnico con sede in P.zza Municipio, 6 C.A.P 00020, Pisoniano (Roma), tel.069577001, fax 069577430.

SEZIONE II : OGGETTO DEL CONTRATTO

5) Descrizione : l’appalto ha per oggetto i seguenti servizi: a) servizi di raccolta e trasporto ai siti CONAI e/o ai siti di stoccaggio e/o agli impianti di smaltimento, trattamento, recupero, riciclaggio dei rifiuti urbani: a.1. indifferenziati per le utenze domestiche e non domestiche; a.2. carta e cartone per le utenze domestiche; a.3. carta per le utenze non domestiche; a.4. cartone per le utenze non domestiche; a.5. imballaggi in plastica e imballaggi metallici per le utenze domestiche e non domestiche; a.6. vetro per le utenze domestiche e non domestiche; a.7. di natura organica (frazione umida) per le utenze domestiche e non domestiche; a.8. ingombranti per le utenze domestiche; a.9. pile e farmaci; a.10. gestione del centro comunale di raccolta dei rifiuti (ecocentro); a.11. indagini territoriali finalizzate al corretto dimensionamento delle forniture di ciascuna utenza; a.12. fornitura di contenitori e attrezzature per lo svolgimento dei servizi; a.13. rimozione delle vecchie attrezzature non più funzionali ai nuovi servizi; a.14. manutenzione e sostituzione dei contenitori, delle attrezzature e dei veicoli per lo svolgimento dei servizi; b) servizi informativi: b.1. redazione della carta dei servizi; b.2. azioni di informazione sulla riduzione e sulla raccolta differenziata dei rifiuti e sul corretto utilizzo dei servizi da parte degli utenti dal secondo al quinto anno di vigenza del contratto.

1 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

6) Tipo di appalto e luogo esecuzione dei servizi : appalto di servizi, categoria n.16; codice NUTS 1 – ITE, NUTS 2 – ITE 4, NUTS 3 – ITC 43, Comuni di Cerreto, Ciciliano, Gerano, Pisoniano, , Sambuci, Saracinesco, Provincia di Roma, Italia.

7) Il bando riguarda : appalto pubblico in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 13 del 22.05.2013

8) CPV: 90511000-2, 90511100-3, 90511200-4, 90512000-9, 79341400-0.

9) L’appalto rientra nel campo di applicazione AAP : sì.

10) Divisione in lotti : no.

11) Ammissibilità di varianti : sì. Varianti migliorative e integrative secondo quanto disposto nella Parte III del Capitolato Speciale e dal successivo paragrafo 22.1.1).

12) Importo presunto a base di gara: l’importo complessivo presunto a base di gara ammonta a euro 3.475.300,00 IVA di Legge esclusa così suddiviso: a) servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani – prestazione principale [art. 1, comma 1, lettera a), del Capitolato Speciale]: euro 3.445.300,00 , IVA di Legge esclusa; b) servizi informativi – prestazione secondaria [art. 1, comma 1, lettera b), del Capitolato Speciale]: euro 30.000,00 , IVA di Legge esclusa. 12 bis ) Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (D.lgs. 81/2008 e s. m. e i.) : pari a € 0,00 in quanto a seguito di valutazione effettuata non si sono riscontrate lavorazioni interferenti per cui non è stato redatto il DUVRI – documento unico valutazione rischi di cui al D.lgs. 81/2008. 12 ter ) Per l’ipotesi di cui all’art. 16, comma 5, del Capitolato Speciale, importo a base di gara riferita al trasporto dei rifiuti a impianti di destinazione dei rifiuti situati a una distanza superiore a 100 km dal centro del di Ciciliano (Roma): 0,25 euro/tonnellata/Km IVA di Legge esclusa. Non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate o pari a zero. Tutte le prestazioni richieste nel bando e nel disciplinare di gara e relativi allegati, nel Capitolato Speciale e relativi allegati, saranno remunerate con il prezzo offerto dall’Appaltatore quale risultante dall’offerta economica.

13) Durata del contratto : 5 anni (60 mesi) decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto. E’ facoltà dell’Amministrazione, qualora, ai sensi dell’art. 11, comma 12, del D.lgs. 163/2006 ne ricorressero i presupposti, richiedere l’anticipata esecuzione del servizio. I servizi dovranno essere avviati entro i termini di cui all’art. 2 del Capitolato Speciale.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

14) Cauzioni e garanzie richieste : provvisoria e definitiva rispettivamente ai sensi degli artt. 75 e 113 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i.; polizze RCT, RCO, RC inquinamento, secondo quanto indicato nel Disciplinare di gara e nel Capitolato Speciale. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese o di Consorzi ordinari di concorrenti o di GEIE non ancora formalmente costituiti, la garanzia provvisoria dovrà essere intestata, a pena di esclusione, a tutti gli operatori economici che costituiranno il Raggruppamento, il Consorzio, il GEIE. In caso di raggruppamenti temporanei ai sensi dell’articolo 37 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., le garanzie fideiussorie definitive e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all’articolo 37, comma 5, del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Nel caso di cui all’articolo 37, comma 6, del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. la mandataria presenta, unitamente al mandato irrevocabile degli operatori economici raggruppati in verticale, le garanzie assicurative dagli stessi prestate per le rispettive responsabilità “pro quota”.

15) Modalità di finanziamento/pagamento: fondi propri. Il pagamento del corrispettivo è disciplinato dal Capitolato Speciale e dallo schema di contratto di servizio.

16) Soggetti ammessi alla gara e forma giuridica del raggruppamento : soggetti di cui all’art. 34 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. I soggetti di cui all’art. 37 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. si dovranno attenere alla 2 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

disciplina prevista dal medesimo art. 37. I Consorzi stabili si dovranno attenere anche alle disposizioni di cui all’art. 36 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Ai sensi dell’art. 275, comma 2, del D.P.R. 207/2010, per i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lettere d), e), f) e f-bis), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., la mandataria deve possedere i requisiti e eseguire le prestazioni in misura maggioritaria pari a almeno il 60%.

17) Altre condizioni particolari cui è soggetta l’esecuzione del contratto 17.1) Scioglimento anticipato del contratto Ai sensi dell’art. 204 del D.lgs. 152/2006, qualora fosse istituito e organizzato il servizio di gestione integrata dei rifiuti da parte dell’Autorità d’Ambito (art. 200 del D.lgs. 152/2006), il contratto potrà essere sciolto anticipatamente. In tal caso l’Appaltatore non avrà diritto, a qualsiasi titolo, a alcun risarcimento né a compensi o indennizzi neppure con riferimento al mancato periodo di ammortamento di veicoli, mezzi e attrezzature di sua proprietà impiegati nell’esecuzione dell’appalto. E’ fatta salva la corresponsione del canone maturato per l’esecuzione dei servizi fino alla data di scioglimento anticipato del contratto e del prezzo residuo, alla stessa data, delle attrezzature (contenitori, cassonetti, sacchi, mastelli, pattumiere e simili) che rimarranno in proprietà all’Amministrazione. Il prezzo residuo delle predette attrezzature sarà dato dalle quote di ammortamento (calcolate in quote costanti annuali sul prezzo totale offerto dal concorrente per le medesime attrezzature e commisurate al tempo trascorso alla data di scioglimento anticipato del contratto) non comprese nei canoni d’appalto sino a allora dallo stesso percepiti. 17.2) Servizi complementari e ripetizione di servizi analoghi L’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà, nel corso del contratto, di affidare mediante procedura negoziata, all’Appaltatore: a) ai sensi e per gli effetti dell’art. 57, comma 5, lettera a), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., servizi complementari, non compresi nel presente Capitolato Speciale, che, a causa di circostanze impreviste, siano diventati necessari per assicurare il servizio all’utenza; b) ai sensi e per gli effetti dell’art. 57, comma 5, lettera b), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., nuovi servizi consistenti nella ripetizione di analoghi allo stesso affidati.

18) Indicazioni riguardanti la situazione dell’imprenditore nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di partecipazione .

18.1) Requisiti di ordine generale: 18.1.1) non saranno ammessi a partecipare alla gara i soggetti che verseranno nelle condizioni di cui all’art. 38, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter), m-quater), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. e all’art. 32 quater del codice penale; 18.1.2) non saranno ammessi a partecipare alla gara i soggetti che si saranno avvalsi dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1, comma 14, del D.L. 25 settembre 2002, n. 210 come convertito nella Legge 22 novembre 2002, n. 266, se il periodo di emersione non fosse ancora concluso; 18.1.3) osservanza delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68; 18.1.4) insussistenza delle condizioni di divieto di cui all’art. 4, comma 33, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138. Ai sensi dell’art. 38, comma 2, del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., il concorrente attesterà il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in cui indicherà anche le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione. Il concorrente attesterà il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e secondo quanto indicato all’art. 38 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Ai fini dell’art. 38, comma 1, lettera m-quater), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., i concorrenti allegheranno, alternativamente la dichiarazione di: a) la dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; b) la dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile , e di aver formulato l'offerta autonomamente; c) la dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente.

3 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

Nelle ipotesi di cui alle lettere a), b) e c), la stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica.

18.2) Requisiti di idoneità professionale: 18.2.1) iscrizione, per attività rientranti nell’oggetto del contratto, nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato della Provincia in cui l’impresa ha sede, o, se si tratta di concorrente di altro Stato membro dell’Unione Europea non residente in Italia, iscrizione nel corrispondente registro dello Stato di residenza, ai sensi dell’art. 39, commi 1 e 2, del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i.

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, i predetti requisiti di cui ai paragrafi 18.1) e 18.2) dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa componente. Nel caso di soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., i medesimi requisiti dovranno essere posseduti dal consorzio e dal/i consorziato/i incaricato/i dell’esecuzione dei servizi.

18.3) Capacità economico finanziaria : 18.3.1) almeno due idonee dichiarazioni bancarie , ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. a), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente sotto i profili della solidità finanziaria; 18.3.2) fatturato globale di impresa complessivamente realizzato negli ultimi tre esercizi, pari o superiore a euro 2.085.000,00 IVA esclusa, ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. c), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i.; 18.3.3) fatturato relativo a servizi di raccolta di rifiuti urbani , realizzati negli ultimi tre esercizi pari o superiore a euro 1.963.000,00 IVA esclusa, ai sensi dell’art. 41, comma 1, lett. c), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE: a) ciascun requisito di cui ai precedenti paragrafi 18.3.2) e 18.3.3) dovrà essere posseduto per almeno il 60% dall’impresa mandataria capogruppo e dalle imprese mandanti per almeno il 20%, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente lo dovrà possedere per il 100%; b) il requisito di cui al precedente punto 18.3.1) deve essere posseduto dal concorrente per il 100%, fermo restando che l’impresa mandataria capogruppo deve possedere almeno una referenza bancaria. Per la partecipazione dei consorzi stabili di cui all’art. 277 del D.P.R. 207/2010, i requisiti economico – finanziari sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori.

18.4) Capacità tecnica - tipo di prove richieste : 18.4.1) iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all’art. 212 del D.lgs. 03 aprile 2006, n. 152 e s. m. e i. per le seguenti categorie e classi di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente 28 aprile 1998, n. 406 e s. m. e i.: a) categoria 1 : raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati [art. 8, comma 1, lett. a), del citato DM 406/1998], classe e): popolazione inferiore a 20.000 abitanti e superiore o uguale a 5.000 abitanti [art. 9, comma 2, lett. e), del citato DM 406/1998] o classe superiore ; sottocategoria: attività di gestione centri di raccolta; b) categoria 4: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi; Classe F o superiore; c) categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi [art. 8, comma 1, lett. e), del citato DM 406/1998], classe f): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato DM 406/1998] o classe superiore. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, ciascuna impresa partecipante dovrà possedere il requisito prescritto per il servizio che eseguirà, purché, nel suo complesso, il concorrente lo possegga per intero. In sede di offerta dovranno essere indicati il/i servizio/i o loro parti che saranno eseguiti da ciascuna impresa partecipante e la corrispondente percentuale; 18.4.2) certificazione di sistema di qualità riferito all’oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Il requisito dovrà essere dichiarato nell’Allegato A al Disciplinare di gara e provato con la produzione di copia del certificato autenticata ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 445/2000. 18.4.3) certificazione di sistema di qualità riferito all’oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Il requisito 4 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

dovrà essere dichiarato nell’Allegato A al Disciplinare di gara e provato con la produzione di copia del certificato autenticata ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 445/2000.

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, ciascuna impresa partecipante dovrà possedere il requisito.

18.4.4) servizi analoghi: a) servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani :di aver svolto nel triennio 2010-2011-2012 almeno due comuni con una popolazione residente complessivamente servita di almeno 7000 abitanti,almeno per un anno consecutivo; b) servizi di raccolta differenziata con metodo “porta a porta” e gestione ecocentro : di aver svolto almeno un anno di servizio consecutivo nel triennio 2010-2011-2012 in almeno un comune con una popolazione residente complessivamente servita di almeno 7000 abitanti con una percentuale media annua di raccolta differenziata non inferiore al 65% dimostrata tramite attestazione rilasciata dall’ ente ; c) di non aver subito nel triennio precedente la gara 2010 – 2011 – 2012 alcuna risoluzione di contratto per inadempienza o revoche di aggiudicazione per mancata attivazione del servizio e mancato servizio, negligenza o inadempienza nell’esecuzione del servizio. In caso di ATI il requisito deve essere posseduto da tutte le imprese.

Per i requisiti di cui ai punto 18.4.4), lettere a) è richiesta la presentazione di un elenco con l’indicazione della descrizione dei servizi, degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, ai sensi dell’art. 42, comma 1, lettera a), del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, i requisiti di cui al precedente punto 18.4.2 devono essere posseduti per almeno il 60% dall’impresa mandataria capogruppo e dalle imprese mandanti per almeno il 20%, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente lo dovrà possedere per il 100%.

Per la partecipazione dei consorzi stabili di cui all’art. 277 del D.P.R. 207/2010, i requisiti tecnico – organizzativi sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori.

19) Appalti riservati : no

20) Condizioni relative all’appalto di servizi

20.1) La prestazione del servizio è riservata a una particolare professione? : sì, soggetti in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all’art. 212 D.lgs. 152/2006 e D.M. 28.4.1998 n. 406.

20.2) Le persone giuridiche dovranno indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio? : sì, le qualifiche professionali.

SEZIONE IV: PROCEDURE

21) Tipo procedura : procedura aperta, ai sensi dell’art. 3, comma 37, e degli artt. 54 e 55 del D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s. m. e i.

22) Criterio di aggiudicazione 22.1) Criterio di aggiudicazione : offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 81 e 83 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, saranno attribuiti i seguenti punteggi determinati con arrotondamento al decimo superiore in caso di seconda cifra dopo la virgola maggiore o uguale a cinque e, conseguentemente, con arrotondamento al decimo inferiore in caso di seconda cifra dopo la virgola minore di cinque. L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà riportato il punteggio complessivo più alto determinato dalla somma dei punteggi delle offerte tecnica e economica. 5 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

22.1.1) Offerta tecnica. Punteggio massimo attribuibile 70 punti

L’offerta tecnica sarà valutata sulla base dei seguenti elementi di natura quantitativa e qualitativa. Il punteggio complessivo dell’offerta tecnica sarà calcolato con la seguente formula: C(a) = Σn [W i x V (a)i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta; n = numero totale dei requisiti; Wi = peso attribuito al requisito i; V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. Ai fini della valutazione delle offerte e all’attribuzione dei punteggi, la Commissione assegnerà per ogni sub criterio sopradescritto, + un giudizio tra quelli di seguito precisati cui corrisponde un coefficiente. Il punteggio di ogni sub criterio scaturirà dal prodotto attribuibile al sub criterio massimo moltiplicato per il coefficiente assegnato. I giudizi e i coefficienti sono i seguenti:

GIUDIZIO Coeff. V(a)i

Eccellente 1

Ottimo 0.9

Buono 0.75

Sufficiente 0.60 Insufficiente 0.3

Inadeguato 0

MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO La valutazione tecnica avverrà prendendo in esame i seguenti criteri: 11.1.a) Fino a 10 punti – Dimensionamento: Ottimizzazione e correttezza delle ipotesi assunte per la progettazione dei servizi, anche in relazione alle seguenti valori di rendimento medio: prese/turno/squadra tipo di attrezzature (min. – max.) Sacchi 110 litri 400 – 600 Pacchi cartone 100 – 250 Contenitori 25 – 50 litri 250 – 450 Cassonetti 120 litri 150 – 200 Cassonetti 240 litri 100 – 200 Cassonetti 360 litri 70 – 180 Cassonetti 660 litri 50 – 100

Per la corretta attribuzione del punteggio, il concorrente è tenuto a esprimere i rendimenti medi offerti in prese/turno/squadra (considerando un turno di 6 ore lavorative), indicando la quantità totale di ogni singolo tipo di attrezzatura che è svuotabile/raccoglibile da una squadra durante un turno giornaliero completo per ipotesi dedicato interamente al singolo tipo di attrezzatura considerato. A tal fine il concorrente dovrà quindi compilare la scheda “B”allegata disciplinare di gara La commissione esaminerà infine la congruenza tra i valori dichiarati in tabella e le risorse impiegate.

6 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

Eventuali discostamenti dai valori di produttività sopra riportati dovranno essere seguiti da opportune motivazioni che saranno valutate dalla commissione al fine dell’assegnazione del punteggio.

11.1.b) Fino a 15 punti – Servizio di raccolta dei rifiuti e raccolta differenziata : • Fino a 10 punti : Migliorie operative per lo svolgimento del servizio rispetto a quanto previsto (es. aumento delle frequenze di raccolta, soluzioni innovative per la raccolta differenziata dei pannolini assorbenti, piano per il compostaggio, etc) • Fino a 5 punti : Proposta tecnica migliorativa in relazione a macchinari e mezzi utilizzati nel servizio 11.1.c) Fino a 10 punti – Centro comunale di raccolta: • Fino a 5 punti : Proposte migliorative per la gestione del centro unionale di raccolta (es. integrazione dei rifiuti raccolti in maniera differenziata, incremento orari di apertura, etc) • Fino a 5 punti : Riduzione dei tempi di passaggio dalla raccolta indifferenziata alla differenziata (es. disponibilità di un CUR, individuazione ed allestimento di un CUR, etc .

11.1.d) Fino a 15 punti - Ottimizzazione riduzione/separazione rifiuti: • Fino a 10 punti : Proposta tecnica migliorativa in relazione a sistemi di premiabilità per l’utenza in merito alla selezione dei rifiuti ed alla riduzione dei rifiuti (es. sistemi di identificazione – corrispondenza rifiuti/ utenze, etc) • Fino a 5 punti : Parte variabile attribuita se il concorrente presenta un piano per la diminuzione dei rifiuti o per rendere massimo il tasso di intercettazione delle varie frazioni raccolte in modo differenziato, soprattutto sulle utenze non domestiche (es: piano di sensibilizzazione per le utenze non domestiche)

• 11.1.e) Fino a 20 punti – Attività di comunicazione e di educazione ambientale • Fino a 5 punti : Piano di informazione relativo al servizio in relazione alle migliorie proposte ed alle modalità di esecuzione del servizio (es. tempistica dell’attività, risorse previste, attività di rendicontazione all’utenza dei risultati della raccolta differenziata, etc) • Fino a 10 punti : Iniziative sociali e culturali atte ad incrementare la sensibilità e la partecipazione attiva dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti (es. piano di riduzione dei rifiuti, borse di studio / progetti di ricerca specifici per la realtà comunale, concorrenza nella differenziazione tra località/ quartieri, etc) • Fino a 5 punti : Numero di incontri di concertazione per impostare l’avvio dei servizi e condividere metodi e organizzazione

Il punteggio complessivo dell’offerta tecnica sarà dato dalla somma dei punteggi calcolati ai sensi del presente paragrafo 22.1.1).

22.1.2) Offerta economica. Punteggio massimo attribuibile 30 punti

a) Fino a 28 punti per il prezzo offerto per i servizi di cui all’art. 1, comma 1, lettere a), b), c), d) del Capitolato Speciale. Al concorrente che avrà offerto il prezzo più basso rispetto all’importo a base di gara, saranno attribuiti ventuno punti. Agli altri concorrenti saranno attribuiti punteggi proporzionalmente inferiori applicando la seguente formula: punteggio = (P m/P i) x 28, dove: Pm è il prezzo minore offerto e P i è il prezzo offerto in esame. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere espressa in cifre e in lettere e, in caso di difformità, prevale la cifra in lettere. b) Fino a 2 punti per il prezzo offerto in relazione all’ipotesi di cui all’art. 16, comma 5, del Capitolato Speciale. Al concorrente che avrà offerto il prezzo più basso rispetto all’importo a base di gara di cui all’art. 16, comma 5, del Capitolato Speciale, saranno attribuiti due punti. Agli altri concorrenti saranno attribuiti punteggi proporzionalmente inferiori applicando la seguente formula: punteggio = (P m/P i) x 2, dove: P m è il prezzo minore offerto e P i è il prezzo offerto in esame. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere espressa in cifre e in lettere e, in caso di difformità, prevale la cifra in lettere.

Il punteggio complessivo dell’offerta economica sarà dato dalla somma dei punteggi calcolati ai sensi del presente paragrafo 22.1.2).

7 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

23) Informazioni di carattere amministrativo

23.1) Documenti: Condizioni per ottenerli: come indicato nella Sezione I.

23.2) Modalità di presentazione delle offerte: come da Disciplinare di gara.

23.3) Termine per il ricevimento delle offerte :19 luglio 2013 ore 12,30, a pena di esclusione, secondo le forme e le modalità indicate nel Disciplinare di gara.

23.4) Lingua in cui devono essere redatte le offerte : italiano.

23.5) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta : 180 (centoottanta) giorni decorrenti dal termine ultimo previsto per la presentazione delle offerte.

23.6) Modalità di apertura delle offerte : seduta pubblica il giorno 22 alle ore 15,30 presso la sede dell’Unione dei Comuni Valle del Giovenzano , via S.Anatolia, 26 Gerano (RM) con le modalità previste dal Disciplinare di gara.

23.7) Persone ammesse a assistere all’apertura delle offerte : legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti muniti di specifica delega dagli stessi loro conferita.

SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI

24) Trattasi di bando non obbligatorio? : no.

25) L’appalto è connesso a un progetto/programma finanziato dai fondi dell’UE? : no.

26) Informazioni complementari : a) i concorrenti dovranno ottenere, a pena di esclusione, il Certificato di sopralluogo e presa visione. Per partecipare alla gara, il legale rappresentante del concorrente, o un suo delegato, dovrà eseguire un sopralluogo sul territorio dove dovrà essere svolto il servizio. A tal fine, per partecipare alla gara, il legale rappresentante del concorrente, o suo delegato, dovrà eseguire detto sopralluogo con il tecnico comunale dei Comuni aderenti. Il sopralluogo potrà essere effettuato, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento telefonico ai seguenti numeri: • Comune di Cerreto Laziale tel. 0774 798032; • Comune di Ciciliano tel. 0774 790006; • Comune di Gerano tel. 0774 798002; • Comune di Pisoniano tel. 06 9577001; • Comune di Rocca Canterano tel. 0774 803400; • Comune di Sambuci tel. 0774 797006; • Comune di Saracinesco tel. 0774 791004; A sopralluogo effettuato, il tecnico comunale rilascerà detta Certificato che andrà allegato alla documentazione di gara. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei d’Impresa, Consorzi, GEIE, sia già formalmente costituiti sia da costituire, il Certificato di sopralluogo da allegare ai documenti di gara sarà quello dell’impresa mandataria capogruppo; b) l’Amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenisse una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente, a proprio insindacabile giudizio. Si riserva, altresì, per qualsiasi causa legittima, di non procedere all’aggiudicazione o di annullare la gara, senza che i concorrenti possano pretendere nulla a qualsiasi titolo. Non saranno previsti rimborsi per la presentazione delle offerte; c) in caso di offerte con pari punteggio, si darà precedenza nell’ordine all’offerta: 1) che avrà riportato il maggior punteggio per l’offerta tecnica; 2) presentata per prima in base a data e ora di arrivo attestata dall’ufficio protocollo dell’Amministrazione; d) il subappalto è ammesso nei limiti di legge. Il concorrente è tenuto a indicare, in sede di presentazione dell’offerta, i servizi e le forniture o le parti di servizi e forniture che intenderà eventualmente subappaltare. L’Amministrazione pagherà all’Affidatario il canone per i servizi comprensivo di quelli 8 Bando di gara

Unione dei Comuni Valle del Giovenzano

Provincia di Roma

subappaltati. E’ fatto obbligo all’Affidatario di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento ricevuto copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti dallo stesso corrisposti al subappaltatore con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l’Affidatario non trasmettesse le fatture quietanziate del subappaltatore entro il predetto termine, l’Amministrazione sospenderà il successivo pagamento a favore dell’Affidatario; e) le eventuali controversie riferite all’esecuzione del contratto (ivi comprese quelle concernenti la sua interpretazione) saranno risolte secondo quanto previsto dall’art. 34 del Capitolato Speciale; f) costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Bando, il Disciplinare di gara e i relativi allegati e il Capitolato Speciale e i relativi allegati; g) al termine della procedura, l’Amministrazione procederà tempestivamente alle comunicazioni di cui all’art. 79, comma 5, del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i. Ai fini della stipulazione del contratto, sarà rispettato il termine dilatorio di cui all’art. 11, comma 10, del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., per cui il contratto non potrà essere stipulato prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 79 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i.; h) nella domanda di partecipazione di cui all’Allegato A al Disciplinare di gara, il concorrente sarà tenuto a indicare il proprio numero di fax e il proprio domicilio eletto per le comunicazioni di cui all’art. 79 del D.lgs. 163/06 e s. m. e i.; i) ai sensi e per gli effetti dell’art. 241 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., il contratto non conterrà la clausola compromissoria; j) il contratto sarà stipulato mediante forma pubblica amministrativa a cura dell’ufficiale rogante dell’Amministrazione; k) ai sensi dell’art. 307, comma 4, del D.P.R. 207/2010 e dell’art. 140 del D.lgs. 163/2006 e s. m. e i., in caso di fallimento dell’Affidatario o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l’Amministrazione interpellerà progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori. Si procede all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede in offerta; l) nel caso di discordanza tra il bando e gli altri atti di gara prevarrà il bando.

27) Procedure di ricorso

27.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso : T.A.R. del o Presidente della Repubblica.

27.2) Presentazione ricorso, termini: 60 giorni al T.A.R. Lazio (L. 06 dicembre 1971, n. 1034 e s. m. ed i.); 120 giorni al Presidente della Repubblica Italiana (D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 e s. m. ed i.).

27.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione del ricorso : Responsabile del procedimento, piazza del Municipio, n. 6, tel. 069577001, fax 069577430, e-mail serviziotecnico@comune dipisoniano.it

27.4) Data spedizione del presente bando : il presente bando di gara è stato trasmesso alla G.U.U.E in data 28/05/2013, alla G.U.R.I. in data 28.05.2013, affisso all’Albo Pretorio del Unione dei Comuni Valle del Giovenzano (Roma) in data 28.05.2013 e pubblicato sul sito Internet www.pisoniano.rm.gov.it in data 28.05.2013 La pubblicazione per estratto è eseguita sui seguenti mezzi di informazione: quotidiani nazionali Il Giornale e Avvenire; quotidiani locali Corriere della Sera ed. Roma e Il Giornale ed. Lazio Non sono stati pubblicati avvisi di preinformazione.

Responsabile del procedimento : Geom. Antonio D’Orazi del Unione dei Comuni Valle del Giovenzano (Roma), piazza del Municipio n.6, tel.069577001, fax, 069577430, e-mail. [email protected]

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Antonio D’Orazi

9 Bando di gara