CURRICULUM VITAE

GIAN CARLO BINA ( –AL 9.12.1950)

• Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano il 14.3.1975; • Esame di Stato per l’Abilitazione alla professione veterinaria il 15.4.1975; • Iscritto all’Albo Professionale dei Veterinari della Provincia di dal 9.5.1975; • Supplenza nella Condotta veterinaria Consortile del di Varzi (PV) dal 1.7 al 31.7.1975; • Supplenza nella Condotta veterinaria Consortile del Comune di (AL) dal 21.7.1975 al 5.8.1975 e dal 18.8.1975 al 23.8.1975; • Condotto interino nel Consorzio veterinario di Capriata d’Orba (AL) dal 15.1.1976 all’11.6.1981; • In seguito a concorso, Veterinario Condotto presso il Consorzio di Capriata d’Orba (AL) dal 12.6.1981 al 15.8.1984; • Veterinario Coadiutore Area Sanità Animale presso l’USSL n. 73 di Novi Ligure (AL) come incaricato dal 16.8.1984 al 27.1.1987; • In seguito a concorso come Veterinario Coadiutore Ufficiale nell’Area Sanità Animale dal 28.1.1987 fino al 31.8.1990; • Idoneità a Veterinario Dirigente in Sanità Animale e Igiene dell’Allevamento e delle Produzioni Animali – Roma 7.9.1987; • Veterinario Dirigente Area Sanità Animale di Igiene dell’Allevamento Produzione Animale di ruolo del Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria delle Province di Alessandria e Asti (ASSL 70) dall’ 1.9.1990 al 31.12.2000; • Dall’1.1.2001 ad oggi, conferma, a seguito di verifica di cui all’art. 1, c. 2, D.Lg.vo 49/2000, attribuzione incarico di Dirigente Veterinario (ex II livello) nell’ambito di Direzione di Struttura Complessa relativamente alla disciplina Sanità Animale – Area A presso il Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria – Prov. AL e AT con rapporto esclusivo per la durata di anni sette (7); • Con deliberazione n. 297 del 12.8.1991 dell’ex USSL 70 di Alessandria, sono state affidate anche le funzioni provvisorie di Responsabile del Servizio di Igiene e Assistenza Veterinaria dall’1.9.1991. Inoltre, con deliberazione 30.12.1991 n. 1361 dell’ex USSL 70 di Alessandria sono state affidate le funzioni di Responsabile del Servizio di Igiene e Assistenza Veterinaria a decorrere dall’1.1.1992; • Con deliberazione n. 1044 del 22.6.1995, modificata con deliberazione del 17.8.1995 n. 1453, individuato quale Dirigente Veterinario Responsabile Area A dell’ASL 20; • Con deliberazione del 30.11.1995 n. 2060, integrata con deliberazione del 7.12.1995 n. 2165, è stata confermata l’attribuzione della responsabilità Area A, nonché attribuita la responsabilità del Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria dall’1.1.1996, entrambe confermate ulteriormente con deliberazione n. 2389 del 28.11.1996. La responsabilità dell’Area A è stata revocata a decorrere dal 17.2.1997 • Consulente di Medicina Veterinaria presso l’ASL 22 di Novi Ligure (AL), in qualità di Veterinario Coordinatore per la riorganizzazione del Servizio, dal 16.11.1998 al 31.12.2000 e dal 22.1.2001 al 23.4.2001 sulla base di specifico accordo tra l’ASL 20 e l’ASL 22 che prevedeva un impegno orario settimanale di n. 7 ore, da prestarsi al di fuori dell’orario di servizio e n. 7 ore da prestarsi entro l’orario di servizio. • Nominato Esperto del settore veterinario nell’ambito del Comitato Tecnico Provinciale di Protezione Civile; • Componente Gruppo di Lavoro su:”La Programmazione degli aspetti veterinari nelle maxi-emergenze” presso il Dipartimento della >Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma; • Relatore presso Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi (CEMEC) - Repubblica di San Marino per “Disastri naturali che minacciano la salute animale – Prevenzione ed eliminazione delle conseguenze”, Centro di Collaborazione OMS/FAO per la ricerca e la formazione in Sanità pubblica Veterinaria Istituto Superiore di Sanità – Roma; • Membro effettivo della Commissione Tecnica per la valutazione della consistenza e delle produzioni zootecniche presso la Camera di Commercio di Alessandria; • Relatore nel Corso di aggiornamento promosso dalla Regione Piemonte per i Veterinari ex II livello sul problema “Randagismo”; • Relatore presso l’Università degli Studi di Torino promosso dalla Regione Piemonte per i Sindaci dei Comuni della Regione sul tema “Randagismo”; • Relatore di un ciclo di Conferenze sul tema BSE organizzate dall’Unione Provinciale Agricoltori di Alessandria presso i Comuni di: , Castellazzo B.da, , Capriata d’Orba, ; • Relatore di Conferenza sul tema Emergenza BSE, organizzata dalla Coldiretti di Alessandria; • Relatore di Conferenza sul tema BSE organizzato dalla C.I.A. di Alessandria; • Relatore al Corso “Emergenza Veterinaria” organizzato dall’AUSL 7 di Ancona; • Relatore al Corso sul tema “Emergenze naturali da eventi atmosferici: le alluvioni. Attività ed esperienze dei Servizi Veterinari” organizzato dall’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale. • Relatore al Corso “L’allevamento della capra da latte in Provincia di Alessandria. Problematiche, prospettive e nuove tecnologie” organizzato dalla Provincia di Alessandria e dall’Associazione Provinciale Allevatori di Alessandria. • Relatore al Corso “Esigenze sanitarie ed etologiche nella gestione degli allevamenti e dei concentramenti animali” organizzato dalla Regione Piemonte e ASL 20. • Relatore al Corso di formazione “La gestione tecnico-amministrativa del SIAV con particolare riferimento all’area di igiene degli alimenti di O.A.”, organizzato dall’ASL 13 di Novara il 20-21 novembre 2003. (n. 2 crediti ECM). • Relatore al Corso di formazione “Il controllo veterinario sulla filiera di produzione delle carni” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 13 di Novara, tenutosi a Novara dal 30 settembre al 14 ottobre 2004. (n. 2 crediti ECM). Evento ripetuto nella sessione dal 20 al 29 ottobre 2004 (n. 2 crediti ECM). • Relatore al Corso “Il controllo veterinario sulla filiera di produzione delle carni”, organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 13 di Novara e tenutosi a Novara dal 30 settembre al 14 ottobre 2004. (n. 2 crediti ECM). E dal 20 al 29 ottobre 2004 (n. 2 crediti ECM). • Fa parte del Comitato di Redazione della rivista della Regione Piemonte “Medicina Veterinaria Preventiva” Notiziario Tecnico Scientifico dei servizi veterinari del Piemonte. • Collabora con giornali locali scrivendo articoli di formazione sanitaria riguardante la veterinaria pubblica. • Fa parte del “Gruppo di verifica atto a fornire indicazioni per l’applicazione della L.R. 26.07.93 n. 34 recante norme sulla tutela ed il controllo degli animali di affezione” costituito dalla Regione Piemonte, con determina n. 196 del 23/11/2005. • E’ stato incaricato dalla Regione Piemonte per favorire il riordino delle funzioni del Settore Veterinario dell’ASL 19 con particolare riferimento ai temi attinenti all’Area di Sanità Animale. – Nota regionale a firma dell’Assessore alla Sanità del 24/08/06 e delibera dell’ASL 19 n. 50 del 17/10/2007. • Con delibera n. 89 del 26/01/2007 l’ASL 20 ha disposto l’incarico di Coordinatore della Strutture complesse Aree Veterinarie A-B-C delle AA.SS.LL. 20,21 e 22.

Incarico ricoperto

Direttore della S.O.C. Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria delle province di Alessandria e Asti. Coordinatore dei servizi veterinari dell’A.S.L. AL.

Titolo di studio

Laurea in Medicina Veterinaria.

CURRICULUM PUBBLICAZIONI-ARTICOLI

• “Analisi di due popolazioni bovine di razza piemontese mediante i sistemi genetici di polimorfismo ematico” pubblicato sugli Atti della Società Italiana Scienze Veterinarie; • “BSE: situazione attuale e prospettive” pubblicato sul giornale “Il Piccolo”; • “Mucca pazza: la situazione ora” pubblicato sul giornale “Il Piccolo”; • “Attivazione dei canili sanitari intercomunali” pubblicato su “Medicina Veterinaria Preventiva” • “Riordino del Servizio Veterinario dell’ASL di Novi Ligure” pubblicato su “Medicina Veterinaria Preventiva”; • “Intervento pubblico nello smaltimento delle spoglie animali” pubblicato su “Medicina Veterinaria Preventiva”; • “Un problema inconsueto: pascolo abusivo su discarica di rifiuti tossici” pubblicato su “Medicina Veterinaria Preventiva”; • “Alessandria: una montagna d’acqua” pubblicato su “Medicina Veterinaria Preventiva”; • “Magra a tutti i costi (Un errato concetto influenza gli acquisti in materia di carne)” pubblicato sul giornale “Il Piccolo”; • “Animali d’affezione” pubblicato sul giornale “Il Piccolo ”; • “Ospiti indesiderati (Le zecche infettano) pubblicato sul giornale “Il Piccolo”; • “Cani, Gatti e C. (Prevenire le malattie degli animali domestici)” pubblicato sul giornale “Il Piccolo”; • “Nel miele d’aranci c’è anche la caffeina” pubblicato sul quotidiano “La Stampa”;

CURRICULUM FORMATIVO

• Corso di aggiornamento professionale in “Diritto e Legislazione Veterinaria” svoltosi in Savona per venti giorni di studio dal 4.3.al 22.11.1985 sotto la direzione didattica dell’Istituto di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano con superamento della prova d’esame finale; • Corso di aggiornamento professionale sul “Controllo e Vigilanza sanitaria sui prodotti ittici, ittiopatologia ed acquacoltura” svoltosi in Savona dal 27.9.1986 al 10.10.1987 sotto la direzione didattica del Reparto di Ispezione degli Alimenti dell’Università degli Studi di Torino con superamento della prova d’esame finale; • Corso di aggiornamento professionale in “Sanità Animale” svoltosi in Savona per 23 giornate di studio dall’1.10.1988 al 30.6.1989, sotto la direzione didattica dell’Istituto di Medicina Legale e Legislazione Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte con superamento d’esame finale; • Attestato di partecipazione al convegno nazionale “La medicina Veterinaria Pubblica al servizio della società: obiettivi, risultati, programmi” svoltosi in data 15.10.1994, a Torino, promosso dalla Regione Piemonte; • Attestato di partecipazione al Corso di formazione sulle “Encefalopatie spongiformi destinato al personale del S.S.N.” svoltosi presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale – sede di Torino dal 20 al 21.3.1997, promosso e finanziato dal Ministero della Sanità; • Attestato di partecipazione al Convegno Internazionale “La tubercolosi da M.Bovis: aggiornamenti sulla diagnosi, l’eradicazione e la prevenzione” svoltosi a Torino il 6 e 7.10.1997, promosso dalla Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità, Settore Assistenza Veterinaria; • Attestato di partecipazione a “Giornate di formazione per il budget 1999” svoltosi ad Alessandria il 24.9.1998 e il 6.10.1998, ASL 20; • Attestato di partecipazione all’incontro sul tema “Analisi Intervento Valutazione, Strategie sulla Qualità” tenutosi ad il 15/16/17.4.1999 dall’A.S.L. 22; • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Le malattie esotiche nell’allevamento zootecnico” promosso e finanziato dal Ministero della Sanità, Dipartimento per gli Alimenti, la Nutrizione e la Sanità Pubblica Veterinaria e organizzato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, svoltosi a Torino nei giorni 8 e 9.7.1999; • Attestato di partecipazione all’incontro su “Incentivazione dell’iscrizione dei cani all’Anagrafe Canina e conseguente tatuaggio come prevenzione del randagismo”, tenuto dal CO.GE.CA. (Consorzio Costruzione Gestione Canile), tenutosi a Nizza Monferrato (AT) il 26.10.1999; • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Il Dipartimento di Prevenzione” organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università • Commerciale L. Bocconi e svoltosi presso l’A.S.L. 20 di Alessandria nei giorni 14.12.2000 e 12/18/19.1.2001; • Attestato di partecipazione alla giornata di studio sul tema “Problemi di compatibilità tra tutela della privacy e diritto di accesso ai documenti amministrativi” realizzata a dallanì Scuola delle Autonomie Locali (SAL) in data 20.2.2001; • Attestato di partecipazione al Corso teoric - pratico “Vigilanza epidemiologica negli allevamenti avicoli” tenuto dall’A.S.L. 15 di Cuneo nelle date 14/21/28.3.2001,4/11.4.2001; • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Ultime acquisizioni in materia di sorveglianza e controllo delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili” organizzato e realizzato dall’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta in collaborazione con il Ministero della Sanità, svoltosi presso la sede di Torino il 26 e 27.6.2001; • Attestati di partecipazione al Corso di aggiornamento e perfezionamento per Veterinari di Area “C”, svoltosi nei giorni 20.9.2001 e 10/15/17/22/24.10.2001, promosso dalla Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità; • Attestato di partecipazione all’incontro su “Lo sportello unificato della Prevenzione” e presentazione delle “Linee guida per progettare e costruire in sicurezza gli insediamenti produttivi”, tenutosi ad Alessandria – A.S.L. 20 – il 22.4.2002; • Attestato di partecipazione al Corso di “Formazione per trasportatori di animali vivi vertebrati”, promosso dall’A.S.L. 22 di Novi Ligure (AL) il 22.4.2002; • Attestato di partecipazione al Convegno “Anagrafe Bovina: nuove tecnologie per migliorare la (rin) tracciabilità nella filiera delle carni”, organizzato dall’A.S.L. 15 di Cuneo in data 13.5.2002. • Attestato di partecipazione a progetto formativo sul tema “Aggiornamento normativo per una prevenzione multidisciplinare efficace” tenutosi ad Alessandria dal 10 al 31 ottobre 2002 (n. 20 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Esigenze sanitarie ed etologiche nella gestione degli allevamenti e dei concentramenti animali” , tenutosi ad Alessandria nei giorni 13 e 18 dicembre 2002. (n.10 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Rinotracheite infettiva bovina: strategie di controllo”, organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 13 di Novara in data dal 25/03/2003 al 02/04/2003. (n. 13 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Clonazione, animali transgenici e cellule staminali: Risultati raggiunti e prospettive” organizzato dal Ministero della Salute e dall’Università degli Studi di Torino, tenutosi ad Asti il 29 maggio 2003 • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Vigilanza Veterinaria nel settore equino” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria , tenutosi ad Asti il 18 e 19 settembre 2003. (n. 7 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Favorire l’integrazione dei Servizi del Dipartimento di Prevenzione attraverso la formazione” tenutosi ad Alessandria dal 9 al 28 ottobre 2003 (n. 31 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Convegno “L’indagine genetica per il controllo della Scrapie: tra problematiche di allevamento ed esigenze di Sanità pubblica” organizzato dall’IZS del Piemonte a Torino il 18 giugno 2004. • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Malattie trasmesse da artropodi vettori negli animali d’affezione e sinantropi” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 4 di Torino, tenutosi a Torino il 13 e 18 giugno 2003. (n. 7 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Malattie trasmesse da artropodi vettori negli animali da reddito – Blue Tongue e Rickettiosi” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 4 di Torino, tenutosi a Torino il 12 e 13 giugno 2003. (n. 7 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Convegno “Grandi carnivori nella Provincia di Torino” organizzato dall’ASL 5 e dal Parco Nazionale Orsiera Rocciavrè, tenutosi a Susa il 20 febbraio 2004.(n. 2 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Benessere degli animali da affezione e da laboratorio” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 3 di Genovese e tenutosi a Genova il 19 marzo 2004. (n. 6 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Il ruolo del Veterinario nella gestione del benessere animale” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 3 di Genovese e tenutosi a Genova il 20 marzo 2004. (n. 6 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Indagine genetica per il controllo della Scrapie: problematiche di allevamento e esigenze sanitarie” organizzato dall’IZS del Piemonte e tenutosi a Torino il 18 giugno 2004. (n. 3 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Rinotracheite infettiva bovina strategie di controllo ed eradicazione in Piemonte” organizzato dall’ASL 15 di Cuneo e tenutosi a Torino il 20 settembre 2004. (n. 2 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Seminario Aziendale “Caccia agli sprechi nella Pubblica Amministrazione” tenutosi ad Alessandria il 22 settembre 2004. • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Stato dell’arte di alcune zoonosi in vista dell’analisi dei pericoli delle procedure operative nei servizi veterinari e negli impianti soggetti a vigilanza” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria il 22 e il 29 ottobre 2004. (n. 8 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Allevamento ovicaprino: la qualità del latte e dei suoi derivati” organizzato dalla Regione Piemonte e dall’ASL 19 di Asti in data 2 dicembre 2004. • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Strategie, obiettivi e metodi di intervento per una veterinaria al servizio della società” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 4 di Torino e tenutosi a Torino il 17 dicembre 2004. (n. 3 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Aflatossina: genesi, trasferimento nelle produzioni animali, rischi per il consumatore e gestione delle emergenze” organizzato dal Ministero della Salute e dall’Università degli Studi di Torino, tenutosi ad Asti il 14 gennaio 2005. (n. 3 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Batteriosi convenzionali ed emergenti a sfondo zoonosico, Salmonellosi, Mal Rosso e Streptococcosi” organizzato dal Ministero della Salute e dall’Università degli Studi di Torino, tenutosi ad Asti il 28 gennaio 2005. (n. 3 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Piano di controllo delle malattie infettive del bestiame” organizzato dall’ASL 15 di Cuneo e tenutosi a Fossano il 01 marzo 2005. (n. 7 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Animali di affezione: strategie innovative per la gestione delle popolazioni canine, per la prevenzione delle zoonosi e la promozione del rispetto dei diritti degli animali” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria il 8 marzo 2005. (n. 4 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Il rischio chimico: modelli per la valutazione e la gestione del rischio di contaminazione degli alimenti di origine animale” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 4 di Torino e tenutosi a Torino il 15 marzo 2005. (n. 4 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Il cane, l’uomo e l’aggressività” organizzato dal Ministero della Salute e dall’Università degli Studi di Torino, tenutosi a Grugliasco il 18 marzo 2005. (n. 4 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Informatica base” organizzato dallo IAL Piemonte e tenutosi ad Alessandria dal 2 al 23 maggio 2005. (n. 19 crediti ECM). • Attestato di partecipazione alla giornata di studio “BVD: ricognizione delle esperienze e delle possibilità di controllo ed eradicazione” organizzata dalla Regione Piemonte e dall’ASL 13 di Novara e tenutasi a Galliate l’11 ottobre 2005. • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Nuovi regolamenti comunitari – O.G.M. – Inquinamento chimico” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria il 14 e 21 ottobre 2005. (n. 10 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Animali selvatici: situazione epidemiologica, strategie di controllo delle zoonosi e delle malattie denunciabili” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria in data 8 marzo 2006. (n. 5 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Emergenze veterinarie: protocolli operativi e dispositivi di protezione” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 4 di Torino e tenutosi a Torino il 9,11 e 16 maggio 2006. (n. 30 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Nuovi orientamenti della Sanità pubblica veterinaria per la corretta gestione della fauna esotica” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 13 di Novara e tenutosi a Novara il 15 maggio 2006 e a Racconigi il 16 maggio 2006. (n. 6 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Farmaco veterinario e tutela della salute pubblica” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 15 di Cuneo e tenutosi a Fossano il 16 giugno 2006. (n. 5 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Dalla mangiatoia al piatto: il controllo dei mangimi a garanzia della salute del consumatore” organizzato dall’IZS del Piemonte e tenutosi a Cuneo il 21giugno 2006. (n. 4 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Problematiche applicative Nuovi regolamenti CEE – Pacchetto Igiene” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria il 20 ottobre 2006. (n. 5 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Convegno “Prevenzione Veterinaria” organizzato dai Servizi Veterinari dalle ASL 15, 16, 17 e 18, tenutosi ad Alba il 25 ottobre 2006. • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Emergenze veterinarie: protocolli operativi e dispositivi di protezione” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 4 di Torino e tenutosi a Torino il 24 gennaio 2007. (n. 10 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Controllo di filiera finalizzato alla sicurezza alimentare” (1° percorso formativo) organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 15 di Cuneo e tenutosi ad Alessandria il 22 e 23 maggio 2007. (n. 10 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di formazione “Controllo di filiera finalizzato alla sicurezza alimentare” (2° percorso formativo) organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 15 di Cuneo e tenutosi ad Alessandria dal 5 al 7 giugno 2007. (n. 15 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Gestire strutture organizzative in sanità in una logica di integrazione dipartimentale e aziendale. Modulo 1” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria dal 4 al 18 ottobre 2007. (n. 26 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Gestire strutture organizzative in sanità in una logica di integrazione dipartimentale e aziendale. Modulo 2” organizzato dal Ministero della Salute e dall’ASL 20 di Alessandria, tenutosi ad Alessandria dal 25 ottobre al 5 novembre 2007. (n. 18 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al corso di formazione: “Protocollo diagnostico per il controllo degli aborti negli allevamenti bovini” organizzato dall’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari e dall’ASL di Novara il 03/04/2008 (n. 4 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al corso di formazione: “Protocollo diagnostico e criteri di controllo applicati alla profilassi della diarrea virale bovina in allevamenti ad alta produzione”, organizzato dall’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari e dall’ASL di Novara il 22/04/2008 (n. 5 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al corso di formazione: “La gestione di una emergenza epidemica di Influenza Aviaria” organizzato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il 18/06/2008 (n. 10 crediti ECM). • Attestato di partecipazione al corso di formazione: “Importanza di animali d’affezione (convenzionali e non convenzionali): aspetti normativi e controllo delle principali patologie infettive” organizzato dall’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino il 13/11/2008 (n. 5 crediti ECM).

Alessandria, 20/07/09 Gian Carlo Bina