mMEM! POLITICA INTERNA f ™™»™™Hm»ii!»aM «Avvenire» De Mita ha comunicato la scelta Napolitano: una beffa dopo Pioggia eli Pandolfi e Ripa di Meana gli impegni presi in Parlamento di proteste patteggiata solo con il Psi Pannella definisce la decisione indignate Proteste di La Malfa e del Pli una «cafonaggine istituzionale»

N ROMA. Avvenire nella bu­ fera. Cresce l'ondata di prote­ ste per i due articoli che trasu­ davano un incredibile disprez­ zo verso la ragazza stuprata a piazza Navona e morta pochi Nomine di parte per la Cee Vnccnzo vita giorni fa e verso la presidente della Camera, accusata di ave­ re avuto un «immorale» passa­ e : come tanto l'autoinvestitura di De re che con la nomina dell'e­ to da concubina. La redazio­ Mita: «Che dovesse essere una sponente socialista «non sia­ ne del quotidiano cattolico è da anticipazioni, il presidente del Consiglio De Mita secca designazione del presi­ mo rappresentati in modo in subbuglio: ieri si sono tenu­ ha scelto, sotto la sua personale responsabilità, i due dente del Consiglio, o una de­ adeguato sulla scena intema­ Il Pei ribadisce: te lunghe assemblee nelle re­ commissari Cee che rappresenteranno l'Italia di qui cisione del Consìglio, non è zionale». dazioni di Milano e dì Roma e al mitico 1992. Un democristiano e un socialista. Ha questo che conta», ha chiarito Sdegnato è Marco Pannel­ la discussione proseguirà lu­ scontentato tre partiti su cinque della sua coalizione, subito, all'uscita dal Consi­ la, per la cui candidatura an­ nedì. Dal mondo politico in­ glio, il ministro liberale Vale­ che i repubblicani hanno ieri «no» al taglio tanto giungono nuove indi­ in particolare i repubblicani. Napolitano: «Una bef­ rio Zanone. «Quel che conta, ricordato un loro «apprezza­ gnate reazioni. fa». Pannella: «Cafonaggine istituzionale». in un caso o nell'altro, è che mento». «Cafonaggini istitu­ non si è trattato di una scelta zionale e civile, al limite del­ di una rete Rai Quarantadue donne elette di coalizione, che non c'è sta­ l'oltraggio al Parlamento», ta prima della decisione la questo il primo commento del in Parlamento nelle liste del NADIA TARANTINI È in atto un «attacco forsennato al servizio radiote­ Pei e della Sinistra indipen­ consultazione politica che leader radicale. Infuriato, con avevamo chiesto». De Mita, ha auspicato: «E for­ levisivo pubblico». La denuncia parte dal conve­ dente hanno scritto una lette­ •• ROMA. Il "catenaccio» di colloqui con , i se bene che la De se lo tenga ra aperta al direttore del gior­ De Mita e Craxi, con il sospet­ repubblicani credevano di «Rammarico», nel cortile di e il paese se ne liberi*. gno che il Pei ha dedicato all'informazione locale. nate, Guido Folli ni, nella qua­ to di un «patto nel patto» fra muoversi secondo una linea palazzo Chigi, ha espresso an­ Molto critico nei confronti Netta contrarietà dei comunisti, pertanto, all'ipote­ le esprìmono «indignazione e Craxi e , nella cui il leader dell'esecutivo che Oscar Mammì, repubbli­ del presidente del Consiglio si di togliere una rete alla Rai. Lanciata l'idea di una amarezza» per i pezzi pubbli­ coalizione ha irritato soprat­ non si era mostrato insensibi­ cano, ministro delle Poste: , che ha nuova legge per l'editoria, volta a creare le condi­ cati, nei quali la povera ragaz­ tutto i repubblicani, che ave­ le. «Un rammarico motivato da osservato: «1 due commissari za violentata e la presidente vano iniziato dai primi di set­ Dicono che De Mita sia sta­ ragioni di metodo - ha ag­ sono stati designati dal presi­ zioni per un ulteriore sviluppo delle testate locali della Camera «sono fatte og­ tembre una battaglia preventi­ to bruciato d'anticipo dal mi­ giunto - che avrebbero sugge­ dente del Consiglio sulla base non controllate dai grandi gruppi. getto di un furore e di una vol­ va per le nuove nomine alla nistro degli Esteri, Andreotti, rito una valutazione collegiale di indicazioni di partito, nel garità che non pensavamo Cee. Barsaglio politico, «il go­ che aveva già assicurato a sìa dei criteri da seguire sia se senso più stretto, venute dalla possibili e che ci offendono verno in lotti», come lo ha de­ Craxi la riconferma di Ripa di si dovesse procedere in modo De e dal Psi. Non giova al pae­ profondamente». Le parla* finito ieri sera Giorgio La Mai- Meana: «Se così fosse, questo secco o con una rosa di no­ se e non giova nemmeno a chi ANTONIO ZOLLO mentari osservano che i due fa in una conferenza stampa; aprirebbe dei problemi per i! mi». Insomma, dicono repub­ lo dovrà rappresentare nella wm ROMA. «Siamo di fronte a che massacrano i film. Ora vi articoli rappresentano «una bersaglio concreto, Carlo Ri­ presidente del Consiglio e per Filippo Maria Pandolfi Carlo Ripa di Meana blicani e liberali, seppure ave­ Cee che si sia proceduto in grave scelta» ed esprimono rischi gravissimi; rischi di un si aggiungono proposte speci- pa di Meana, che viene ricon­ il suo ministro degli Esteri», te deciso di spartirvi le nomi­ questo modo». «Non si è volu­ nuovo regime, che per affer­ fiche per utilizzare appieno la «la reazione a tutto ciò che di fermato in un incarico per il commenta La Malfa. In ogni ne fra de e socialisti, almeno to operare», aggiunge Napoli­ marsi ha bisogno di svilire il risorsa dell'informazione lo­ importante le donne del no­ quale già nel 1984 il Pri non lo caso, «da questo momento i lasciateci esprimere prima, e tano «per rendere le designa­ Parlamento, di cancellare la tv «una beffa» all'intero Parla­ mattina, tutto dedicato alla zioni realmente rappresentati­ cale. Vita e De Chiara, respon­ stro tempo, attraverso le loro aveva ritenuto all'altezza. Tan­ repubblicani valuteranno uno mento, dove ha risposto 24 politica estera. «Ho deciso di non a cose fatte, la nostra va­ pubblica e per una ragione sabile del Pei per l'editoria, ne storie individuali e la loro ri­ to più osteggiato oggi, quando lutazione. Per i repubblicani, ve del più ampio arco di forze specifica: in Rai permangono per uno gli atti del governo e ore prima a numerose interro­ avvalermi dei miei poteri di politiche europeistiche». Non hanno illustrato due. De Chia­ cerca collettiva, hanno messo - come dice il segretario del la loro rispondenza alla lettera presidente per designare, in con un'aggravante: Carlo Ripa punti di vista politici non omo­ ra ha lanciato l'idea d'una in campo per far vivere una gazioni, fingendo che la deci­ si è cercato - dice Gianni Cer- Pri - «la commissione Cee do­ e allo spirito del programma». sione non fosse ancora presa. nome e per conto del gover­ di Meana. «Penso che si po­ genei, che in qualche misura nuova legge per l'editoria che società pienamente umana». vrà decidere cose molto im­ tesse dare all'Italia una rap­ vettì - «il massimo grado di danno conto delle opinioni La decisione ha naturalmente Era, invece, bella e confe­ no, i nuovi commissari Cee. E rappresentatività» per il nostro veda lo Stato né proprietario Ma comunque, conclude la portanti per l'avvenire dell'Ita- provocato una dura critica ho scelto Filippo Maria Pan­ presentanza più efficace», ha contrapposte che si misurano diretto di giornali, né elemosi­ lettera, «questo processo è di zionata, tanto che - con fretta paese. «Non si sa se ci si deb­ nel paese». L'accusa è pesante ha», e quando, esplicitamente, dell'opposizione. Secondo dolfi e Carlo Ripa di Meana». esordito pas­ ba stupire o indignare», so­ niere; ma costruttore di servici tale dimensione e portata che dopo tre lettere al presidente sospetta - Ciriaco De Mita l'ha sando ai nomi dopo le enti- quanto esplicita, soltanto in (raccolta dati, stampa, distri­ Giorgio Napolitano, il presi­ annunciata in apertura del Repubblicani e liberali non prattutto in vista delle cruciali esso non potrà essere frenato del Consiglio e una serie di dente del Consiglio ha tirato hanno contestato neppure che di metodo, per aggiunge­ apparenza si è lontani dal te­ buzione, agenzìe) per arric­ e inceppato da meschini mo­ Consiglio dei ministri di ieri scadenze del 1992. ma dei convegno («le cento chire il panorama e il plurali­ ralismi». città del villaggio») del Pei, smo della stampa locale. In­ aperto ieri a Roma da una re­ somma, il contrario di quel lazione di Vincenzo Vita, re­ che la maggioranza vuol fare, Sul caso interviene con un Voto segreto: Spadolini rivela ———"^^~" Con due emendamenti del Pei sponsabile per le comunica­ reintroducendo l'Iva sui gior­ commento anche la Voce re­ zioni di massa: l'informazione nali. Vita ha proposto una ri­ pubblicana «Posto che l'eti­ locale come risorsa in gran conversione delle sedi Rai, ca individuale rientra nella più parte ancora non sfruttata; co­ dei centri di produzione, di assoluta sfera privata delle Camera, sì al bilancio me tassello di uno «stato so­ segmenti specializzati dell'a­ persone, non riteniamo di do­ «Si è corso il rischio ciale» della comunicazione. zienda, come il laboratorio di ver rispondere sul punto; la ricerca di Torino; i centri do­ società italiana è cambiata e Come nasce questa offensi­ vrebbero specializzarsi per ti­ cresciuta nonostante le de­ va lanciata da una «nuova de­ pologìe di prodotti, le sedi tra­ monizzazioni e i falsi morali­ di sciogliere le Camere» ma i ministri disertano stra»? Per effetto di una mag­ sformarsi in holding affidate a smi. In nessun caso si può ac­ gioranza latitante rispetto al- manager di provate capacità, cettare - aggiunge il quotidia­ Tobbligo di «governare i me­ in agenzie capaci di costruire GIUSEPPE F. MENNELLA mente la stessa commissione GUIDO DELL'AQUILA ferma il privilegio dell'evasio­ no del Pri - che, attraverso ne fiscale per i più ricchi». È dia», come invano invoca l'Al­ un sottosistema informativo potrà esprimere il parere sulle ta Corte, «la politica - ha detto connesso alle Regioni e ai po­ metodi di cosi bassa lega, si Mi ROMA. «In ottobre siamo vita. leggi di interesse regionale; •• ROMA. Le carte principali uno stanziamento di mezzo una manovra sbagliata, se­ possa pensare di offuscare condo Zangheri, «perché a Vita - ha ceduto lo scettro del teri locati, in grado di coinvol­ stati ad un passo dallo sciogli­ Esaurita la parte delle rive­ che la commissione e le Re­ della manovra economica del miliardo a favore dell'istituto comando all'intrico affaristico gere una molteplicità di sog­ meriti politici e istituzionali di governo sono state approvate nazionale di economia agra­ questo modo il debito pubbli­ chi, come il presidente lotti ha mento delle Camere». Questo lazioni Spadolini esprime giu­ gioni saranno associate nella e alla spinta economica, ridu- getti pubblici e privati. «Vanno discussione dei documenti di dalla Camera. Quarantotto ria. Il secondo un contributo co non si combatte e conti­ puntualmente fatto in tutti è il senso si una dichiarazione dizi sulla riforma del regola­ nuerà ad aumentare» e perché cendosi a luogo secondario dì però create le condizioni per­ del presidente del Senato, mento in corso a palazzo Ma­ programmazione finanziaria; ore dopo la legge finanziaria, aggiuntivo di 550 milioni al scambio, come han dimostra­ ché si costruisca un effettivo uesti anni, ha gestito l'attività infatti, ieri (assemblea di centro di specializzazione e ri­ •gli squilibri e le ingiustizie nel . La rivela­ dama. E nota che la limitazio­ che saranno assicurati tempi paese si accentueranno spe­ to baratti e ricatti esercitatisi mercato per il locale*, ha det­ ella Camera nel modo più Montecitorio ha dato via libe­ cerca di economia agraria per sul tetto pubblicitario Rai... il to il consigliere de Zaccaria. a zione è contenuta in una inter­ ne del voto segreto («esso re­ certi d'esame ai disegni di leg­ ra al bilancio dello Stato: 261 il Mezzogiorno che ha sede a cie a danno del Mezzogior­ conforme al ruolo che il no­ vista rilasciata a «Parlamento sta per tante materie») «non ge d'iniziativa delle Regioni; no». Per cambiare gli indirizzi patto conflittuale Dc-Psi si in­ Ha aggiunto il consigliere co­ stro ordinamento gli impone», a 130 l'esito del voto. Il no Portici. «Si trattava - hanno terseca con l'intromissione di­ munista Menduni: «La Rai de­ in». Spadolini ha ricordato la risolve i problemi». È, invece, che un rappresentante della del Pei è stato motivato da commentato i comunisti Nar­ politici ed economici, ha det­ L'on. Alma Cappiello, re­ sua recente esperienza di pre­ necessario - per poter prose­ Regione proponente il dise­ to Infine Zangheri, «è necessa­ retta di un gruppo di potere ve aiutare e stimolare sedi e Maria Taddei. Resta ora l'ap­ done e Binelli - di un atto do­ privato che ha tra i suoi impe­ centri a consorziarsi; costruire sponsabile femminile del Psi, sidente supplente della Re­ guire sulla strada delle riforme gno di legge potrà assistere al­ pendice delle leggi collegate: vuto verso due centri qualifi- ria una battaglia grande che definisce «disgustosi e perbe­ impegni tutto il partito e gran­ rativi la riduzione del peso alleanze strategiche con tv e pubblica definendo quei gior­ istituzionali - «un adeguato la discussione parlamentare. da lunedì in aula inizia l'esa­ catissimi che come tutto il set­ specifico del servizio pubbli­ radio locali, con un occhio nistici» gli attacchi personali a ni «molto difficili, anche clima politico che negli ultimi me di quelle che riguardano tore della ricerca agiscono tra di masse di lavoratori, di gio­ Nilde lotti; quanto al com­ Protesta, invece, Luigi Gra­ vani, di donne». co... sicché il sistema dei me- particolare all'imprenditoria drammatici"», Era la seconda mesi si è inasprito». A questo l'autonomia impositiva dei grosse difficoltà economiche. diaè inquinato al punto che si privata che si sta affermando mento dell'Avvenire sulla ra­ nelli, ex ministro de e primo Comuni (il provvedimento ha Si tratta, adesso, di varare una gazza stuprata (che è stata ac­ metà di ottobre e a Monteci­ proposito, Spadolini crede di firmatario dell'emendamento L'ultima mattinata di lavori riaffaccia anche il volto occul­ nel Sud». torio si votava il nuovo regola­ individuare nell'opposizione ricevuto ieri il primo sì dalla legge di riorganizzazione ge­ d'aula è stata caratterizzata to, cnminale della P2». cusata di essersela cercata), sullo scrutinio segreto per le maggioranza della commis­ nerale della ricerca in agricol­ Comunicazioni specifiche mento per la parte relativa ai «una linea di maggiore durez­ dal clima frenetico imposto a In questo quadro che senso sono state svolte da Dario Na­ l'esponente socialista osserva leggi costituzionali: al diretto­ sione Finanze dopo numerosi tura che risolva anche il pro­ tutte le votazioni sui singoli che quell'articolo «è assoluta­ sistemi di votazione. La feb­ za». re della Rai Biagio Agnes, «ritocchi» al nuovo tributo a blema dei contributi agli istitu­ ha assimilare Rai e Berlusconi, toli, Maurizio Blasi, Gianni De emendamenti. Il governo ha proporre per entrambi il taglio Rosas. Nel dibattito - erano mente inaccettabile in un pae­ bre nella coalizione era altissi­ Per completare le modifi­ contesta una pesante omissio­ carico di dieci categorie eco­ ti su tutto il territorio naziona­ ma. In quei giorni - dice infatti brillato ancora una volta per di una rete per far posto a un presenti, tra gli altri, Enrico se civile», essendo «frutto dj che del regolamento, l'aula di ne del Tg2 relativa al fatto che nomiche, imprenditoriali e le». la sua latitanza. Tranne il mini­ volgarità intellettuale e della Spadolini - di fronte ai forti professionali), la sanità e i tra­ terzo soggetto (premono Fiat Manca e il garante per l'edito­ palazzo Madama tornerà a il Senato ha approvato a larga stro del Tesoro, Giuliano e De Benedetti, forse anche ria, professor Santaniello - so­ peggiore cultura della sopraf­ rischi che correva il governo riunirsi mercoledì: si discute­ maggioranza l'emendamento sporti. Renato Zangheri, a votazio­ Amato, gli altri rappresentanti alla Camera, sono dovuto in­ Gardini)? «Togliere una rete no intervenuti Leo Birzoti, vi­ fazione», ranno le norme relative alla che riserva lo scrutinio segre­ ni ultimate, ha tracciato un dell'esecutivo hanno fatto ra­ alla Rai - dice Vita - non resti­ cepresidente Rai; Paolo Ojet- Il deputato radicale Massi­ tervenire per sconsigliare sessione di bilancio e si tente­ to per le modifiche al regola­ Il capitolo di bilancio del­ primo sintetico bilancio di pide comparsate a Montecito­ tuirebbe pluralismo al settore ti, della Finegìl; Tommaso Ma- mo Teodori, infine, si chiede mosse che avrebbero provo­ mento. l'agricoltura ha riservato in­ queste tre settimane di con­ rio, e quasi mai sono risultati privato, servirebbe solo a ri­ strandrea, circuito Cinquestel- rà il recupero delie regole re­ fronto in aula. «Abbiamo con preoccupazione «che co­ cato una crisi istituzionale». I lative all'organizzazione dei tanto le ultime sorprese in au­ presenti al momento di discu­ durre in stato di minorità la tv le; Alessandro Curzi, direttore consigli - afferma ancora il 11 Psi, infine, ha riunito ieri la, prima dell'approvazione a strappato - ha detto - risultati tere gii emendamenti dei sìn­ pubblica». Ha aggiunto l'on. sa è questo diffuso rigurgito di lavori per sessioni bimestrali, sera la sua segreteria proprio del Tg3; Giampaolo Cresci, morbosa attenzione e di vo­ presidente del Senato - furo­ scrutinio palese nominale dei anche importanti in alcune goli ministeri. Ieri si è risentito Bassanini: «Ne uscirebbe ag­ amministratore delegato Sa- cadute in aula per assenza per discutere la conclusione conti dello Stato. Due emen­ materie di grande rilievo co­ persino il capogruppo demo­ gravato, un problema dai con­ glia di giudicare, dettando no accettati «e credo che ab­ della maggioranza. A tal fine, cis; Sergio Natucci (editori ra­ biamo evitato un grosso peri­ del capitolo-voto segreto al damenti comunisti (primo fir­ me le pensioni, la previdenza, cristiano torni già drammatici: come re­ diofonici); Sergio Rogna (As- norme riguardanti costumi e la Giunta per il regolamento è matario Carmine Nardone) ì servizi locali, l'agricoltura. comportamenti nella sfera pri­ colo perché la crisi conteneva Senato e, in generale, per trar­ che ha stigmatizzato le conti­ stituire il diritto di fare e rice­ sotel); Luciana Catalani, sede stata convocata per martedì. re un bilancio che è per i so­ sulla ricerca in agricoltura so­ Ma la lìnea della manovra nue assenze. Ha protestato - vere informazione a soggetti Rai dì Roma; Luca Montrone, vata». in sé, per una logica perversa, no stati approvati all'unanimi­ economica del governo non è per l'ennesima volta in tre set­ anche molti rischi di sciogli­ Sulle parti del nuovo rego­ cialisti sostanzialmente positi­ portatori di valori diversi e an­ Telenorba; Giuseppe Giuliettì, Sull'Avvenire, intanto, ieri è tà. La maggioranza ha ricono­ cambiata (e del resto non si timane - anche Zangheri il tagonisti con quelli dominan­ giornalista Rai; Piero Passetti, uscita un'imbarazzata difesa mento delle Camere», E non lamento già approvate inter­ vo degli ultimi due mesi di dif­ ficile confronto politico nella sciuto legittime ie richieste # era riusciti a modificarla nean­ quale poi, rivolto a Martinaz­ ti». Federazione radio e tv private; degli articoli firmati Cesare sarebbe stato «un omicidio, viene - con un giudizio positi­ che pure la commissione Bi­ che col voto segreto) e resta zoli, ha aggiunto: «La tua è vo - Augusto Barbera, presi­ maggioranza. Stamattina Cra­ A ciò il Pei contrappone i! esponenti dell'editoria locate: Cavalieri; si sostiene che qual­ ma un infanticidio parlamen­ lancio, nella frettolosa e pre­ profondamente iniqua e sba­ un'osservazione un po' tardi­ suo robusto corpo di proposte il direttore di Sabato sera, di che lettore ha già scritto per tare» perché - specifica Spa­ dente della commissione bi­ xi illustrerà queste posizioni giudiziale lettura che ha pre­ gliata. Si colpiscono ancora va. Porse se l'avessi fatta pri­ nel corso di una conferenza per lo sviluppo e il governo Imola, Bettini; Gregori, della «esprimere approvazione». dolini - le Camere hanno ap­ camerale per le questioni re­ ceduto i lavori d'aula, aveva una volta i più deboli e coloro ma avremmo avuto qualche del sistema dei media, sino al­ Federazione settimanali catto­ Prodigi delle poste... QSe.C. pena un anno e pochi mesi di gionali, ncordando che final­ stampa. bocciato. Il primo riguarda che pagano le tasse e si con­ ministro in più». ta più recente, contro gli spot lici. Il referendum su La Maddalena divide i sardisti Melis: «La crisi alla Regione farebbe il gioco del governo»

PAOLO BRANCA le maggiori riserve nel Parla­ sessori) dalla giunta dì sini­ mentino sardista a proposito stra. Solo così - secondo i fau­ •• BAULÀDU (Oristano). Lo ri, la Corte costituzionale per dell'apertura della crisi. «Le tori della crisi - verrebbe data spettro della crisi alla Regione la sospensione accordata, gli dimissioni della giunta avreb­ una «risposta forte» al veto go­ sarda aleggia nel vecchio ri­ stessi alleati di maggioranza bero forse una eco clamoro­ vernativo e si ricreerebbe storante di cucina tìpica sar­ (pur se con dei distinguo) per sa, ma alla fine farebbero il quello slancio ed entusiasmo OGGI 26 NOVEMBRE da, alle porte di Bauladu, nel- la «tiepida reazione autonomi­ gioco del governo, e soprat­ verso il Psd'az, offuscatosi re­ tutto punirebbero i sardi: di­ centemente dopo i successi Ore 17,30; CATANIA - Istituto Garibaldi, Vìa Etnea • Clau­ l'Oristanese, scelto dal Consi­ stica» mostrata nell'occasio­ dio Fracassi, Alfredo Galasso con Elena Brancati (Presi­ glio nazionale sardista per di­ ne. E anche una accusa di ma­ soccupati, aziende, lavoratori elettorali degli anni passati. scutere gli sviluppi del «caso lafede per De Mita, nvoltagli che attendono importanti in­ Con un comunicato la se- dente Arci Catania). - Ore 17,30: PISA - Saletta Conferenze La Maddalena». A tarda sera il direttamente dal presidente terventi dalla Regione in que­ gretena nazionale del Pei si - Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei, WìIIer Bordon, Lea dibattito era ancora alle battu­ della Regione Mano Melis. I sti mesi conclusivi della legi­ impegna a svolgere una «riso­ Penouel con Daniele Tosi (Direttore Libreria del Lungar­ te iniziali, ed era difficile fare due dovevano incontrarsi l'al­ slatura». Altri (fra cui il segre­ luta azione» su tre obiettivi no). - Ore 18,30: ALTAMURA (BA) - Istituto Simone Viti previsioni sul suo esito. Gli in­ tra mattina a palazzo Chigi per tario Carlo Sanna) hanno sot­ fondamentali del movimento Maino - Via Ottavio Serena 22. Alfredo Galasso con Gio­ terventi dei fautori e dei con­ §arlare dei vari contenziosi tolineato il rischio di incom­ per La Maddalena. E cioè- vanni Papapietro e Cario Vulpio trari all'apertura della crisi si tato-Regione ancora aperti prensibilità di una crisi, so­ estensione delle trattative per sono susseguiti praticamente (a cominciare dunque dal re­ prattutto se nella prossima se­ il disarmo perché si possa su­ presentano il «numero zero» di uno dopo l'altro. L'unica cosa ferendum) ma imprevisti im­ duta la Corte costituzionale perare, per via negoziale, bila­ certa è che qualunque sia la pegni di protocollo del presi­ dovesse dare ragione alle tesi terale o multilaterale, l'accor­ decisione conclusiva questo dente del Consiglio hanno fat­ della Regione sarda e ritenere do relativo alla base nucleare AVVENIMENTI Consiglio nazionale segnerà to slittare l'appuntamento a ammissibili i quesiti dei calen­ Usa; piena affermazione delle LUNEDÌ 28 presentazione a CATANZARO alle ore una spaccatura profonda nel martedì prossimo: «Ho ti so­ dari. prerogative irrinunciabili del 21,00, Sala Conferenze provincia - SAVIGUANO (CN) partito dei quattro mori. spetto - ha detto ieri Melis - Parlamento; la garanzia della alle ore 21,00, Sala Miretti Ma anche il partito della cri­ cne De Mita aspettasse in real­ sicurezza ecologica e della • Diventare azionisti di «Av- • Versate la somma (torri- Una discussione serrata, tà le decisioni del nostro Con­ si è apparso compatto e deter­ protezione sanitaria. L'inter­ A«a Fina ti aspettano centinaia di coloratissime figurine fé figurine dei minato, forte soprattutto della vemmentl» è tacile, utile. spondente al valore di una per la prima volta a porte siglio nazionale, in modo che vento del governo, dice il Pei, campioni dello Sport Ogni rifornimento di carburante e lubrificarne ne Interessante. o più azioni) sul c/c postali aperte, nella quale sono stati la eventuale apertura di una risoluzione adottata nei giorni ha prodotto una «situazione Hai m regaio un pacchetto Richiedi i album ai gestori Fina raccogli e scorsi dalla direzione nazio­ delicata». Per questo i comu­ • Ogni a:lone costa lire n. 31996002, Intestato • presi di mira un po' tutti: il go­ crisi delegittimasse me e l'in­ coiieaona tutte ie immagini dei tu» eroi Potrai divertendoti avere t in 100.000 «l'altritalia - fondo allotti». verno nazionale per il suo ve­ tera giunta regionale». nale, favorevole all'immediata nisti chiedono un «sollecito lera raccolta di sportivi da Argentin a Maratona da Me Adoo a Becker to contro il referendum sulla Proprio Melis ha espresso uscita della delegazione sardi­ pronunciamento della Corte Hon lasciarli sfuggire i campioni dello Sport Per informazioni tei. 06/4741638 • V. Farinì 62, Roma QQffl base dei sommergibili nuclea­ sta (il presidente più due as­ costituzionale».

l'Unità ' H'i:: Sabato 26 novembre 1988 5