Gazzetta U iciale DEL REGNO D' ITALIA

Anno 1907 ROMA - Giovedi, 16 maggio Numero 115.

. DIREZIONE AMMINISTRAZIONE Via Si pubblica la Roma tutti i giorni non festiv¡ im Larga rael Falasso Balsami in Tria Larga nel Palasso .Baleani .Ax>.r>o.namnenti Imamex•œ:tons 'n Roma,presso l'4mmit intrazione: anne L. 38: nomestre L. Swa trimestre Atti L. O giudiziarli...... L. o.sa • orni linea o di a domicilio e nel Iteeno a w Ses » > a a par spasso linsa' 284 SO Altri unannal ...... > 0.20 Per Ph Stati omil Urnona nostale * • » * • 98: das s 23 la rialaiente le inserzioni emeluniramente alla Per gli abri Asti si le tasse girigere per aggiungono paa Jarensinists•œ=losse eletta Gasseflas. Gliabbonamenti si prendano premme PAmministrazione e Perlemodalità dr•Iin racinern situsert.loni vedau,i le Umel Ei!I avvertanze la postalit deeorreno dal 2 d'Ogni mere, | testa al foglio degli annunzi Un niemero in Roma - - separato cent. fØ nel Regno ogn¢. få - .stretrato in Roma cent so- nel R·•gno cent. ,TO elrdatero ownt. .TS Se il giornate ¢s compong d'aggre $4 pagine, il prezzo si aumenta proporafonatamente.

IkORMARIO in Italia, o con del di zioni VÏgon'i quello disogna leggo appro vato dalla Camer; elettiva il 9 maggio 1906 e presentato al So- PARTH OFFIOfALE nato II 3 successJ • Benato del Regno: Ordine del giorno della seduta del 24 luglío Relazione della Comm;;9ione pei decreti re¿istrati con ri- maggio - Iseggi e doareti: B. deoreto n. 207 che ap- II. prova l' annesso statuto del fitsovo latituto di presidenza serva: il dai 10 iisoa i il Ministero per personale ferreciario assunto in servizio gen- Regio decreto 15 novembre cha ist, press nato 1897 -- R. deoreto n 208 che gli annessi lavori relativi ai approva dello finanzo una Commissione permanente pe° statuti modigaati delle Casse pensions e dei Öonsorzi de ed tariffe ed un ufBoio speciale mutuo soccorso per il personale delle em reti Adriatica, Me- trattati di commercio alla doganali, daterranea e Sioula - B. deareto n. 236 che stabilisee le pei trattati di commercioela legislazione doganale(N.LXXVIII-B - norme il del arbitrale la per funzionamento Collegio per - Documenti). industria solßfera siciliana - Minintero della guerra: lif Diseussione dei seguenti disegni di legge: Avoisa - Vinistero dell' interno: Disposizione nel perso- 1. Trasferimento dei universitari nale dipendente - Direzione generale della sanita pubblica: professori (N. 496). 11allattino sonitario settimanale del bestiame, n. 17, dal 22 2. Vanazioni al piano d'ammortamento dal prestita concesso al 28 - Ministero del tesorcy - Direzione aprile generale dalla Cassa depositi o prestiti al comuco_di Pisa in base alla leggo del Debito pubblico: Rett•gche d'intestazione - &narrimenti 14 1887 n. 4700 59 . di ricevuta - Pferdita di certißeati(3* pubblicazione) - Dire- luglio (serie 3a) (N. sione generale del tesoro: Prezzo dei camAio pei certigeati di 3. Riposo settimanale (N. 330). pagamento dei dasi doganali d'importazione - Minintero 4. Modifloazioni alla leggo 10 giugno 1902, n. 212, an! lavoro industria e commoroio - d'agrioolta, Iapettorato generale delle donna o dei fanoiulli (N. 327). dell'andustria e del commercio: Media del corsi dei conro- 5. Concessiono di mutui di favoro alle flegie scuole spoñali e lidats neeosiati a contanti nelle varie Borse del Regno - Concorsi. pratitiche di agricoltura (N. 408). dexli unie ah PARTE NON UFFICIAI.E G. Cassa di providenas per lo pensionsi giudi-

riariari 386). - Camera dei deputati: Bedute del 15 maggio - Diario estero (N. di della acl Ministoro o - 7. Stato di.grazia - L' attività dell' Etna e dello Stromboli Notizie previsione spera

- Bollettino 1907-008 varie - Telegrammi delPAgenzia Stefani giustizia e dei culti por l'eserotzio finanziario (N. 538). meteorfoo - Inseraioni. 8. Maggiori assegnazioni su vari capitola dello stato di pro- visione della spesa del Ministero degli affari e-teri per l'esereizio finanziario 1900-907 (N. 528). 9. Stanziamento di L. 152,000 in uno spectale capitolo nella parto straordinaria del bilancio del Ministero de¿li aflari cator: te l'esercizio finanziario con la denommazione < gar R¶iciale per 1907-038, Speso por la Macedonia » (N. 00). 10. Stazione di granteeltura in lucti (N. 431) SENATO DEL REGNO 11. Rimborso dello spese sostenuto dall'ospulaie di San Matten in Pavia per il mantonimento delle cliniche unr.ervtarietN 30). le. Costituzione in comune autonoma d lla fra.cono Valle- 11 Senato del Regno è convocato in seduta publ>lica fredda (da Sant'Andrea) m prosinexa di Terra da Lavoro (N. Sil). col : per vonordi, 24 maggio 1907, alle oro 15, seguente 13. Costituzione in Comune autonome della fraalone Colle-

ORDINE DEL GIORNO : passo (N. 518), 14. Rendiconto generale consuntavo dell'Amminrstrazione dello I. del senatore Pisa ai ministri d'agricoltura, Interpellanza Stato per l'esercizio finanziario 1901-002 (N. 233). commercio o affari esteri per conoscere quah industria e degli 13 Rendiconto generaleconsuntivo dell'Amonnistraliane dello intenzioni del Governo nei riguardi della Convenzione in- siano le Stato l'esereirio finanziario 1902-901 (N. E1) dello donne per sull' « Interdizione del lavoro notturno tornazionale Il prestdente a Berna il 26 sottombre 1906, impiegato nell'industria , stipulata collo T. CANONICO. di cui le disposizioni dell'art. 2 sono in contrasto disposi- 2006 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

LEIGGI E DECILETI Art. 4.

La di cui articoli 10 e 10 della 15 numero 207 della raccolta officiale delle leggi e dei decre ti vigilanza agli legge del Regno contiene il seguente dooreto ,• 20 marzo 1900, n. 101, continuerà ad ossere esorcitata nei modi o con gli offotti indicati negli articoli 3, 4, 5, VITTORIO EMANUELE III Go 8 del R. decreto 31 gonnaio 1901, n. 70. per grazia di Dio e per volontà della Nazione Ot.liniamo cho il presento decreto, munito del sigillo RE D'ITALIA I lo Suto, sia inserto nella raccolta utliciale tielle leggi statuto dell' Istituto Veduto lo di previdenza por il lei tlareti dei negno d'Italia, manilando a chiunque ferroviario assunto in servizio dal 1° personale gennaio yet ti di omsorvarlo e di farlo osservare. 1897, approvato col R. decreto del 31 gonnaio 1001, Dato a Roma, addì 17 marzo 1907. n. 70 ; Voduto lo modificazioni allo statuto modesimo delil>o- VITTORIO EMANUELE. rato dal Comitato amministratore dell' Istituto por il GrouTTI. F. personale della ex roto Adriatica in data 28 s ttembro Cocco-Ouro. o 30 novembro 1903; dal Comitato amministratore dol- 01ANTURCO. A. l'Istituto por il personale della ex roto Mediterranea in hiAJORANA. Visto, Il guardasigilli: ORLANDO. data 10 luglio, 2 ottobre o 3 dicembre 1903 e dal Co- STATUTO mitato amministratoro dell'Istituto per il personale dolla dei nuoii istituli di ex roto Sicula in data G ottobro 1903 ; lirevidenza llor il I>ersonalo ferroviario Voduta la legge 29 marzo 1000, n. 101; TITOLO I. Voduto l'art. 21 dolla legge 22 aprilo 1905, n. 137, sull'esercizio th Stato dello ferrovio, col qualo veniva Neopo e patrimonio dell'Istituto di providenza

riordinato su nuove basi il trattamento a favoro

  • il Consiglio dei ministri; Compo.«izione e scopo deT1stituto. Abbiano decretato e decretiamo: L'Istituto di presidenza à compost> di due sezioni, che hanno ciascuna patrimonio ed ordanamento distinti o sono amministrate Art. 1. da un Comitato secondo le norme contenuto nel titolo V. C;aseuna sezione ha di favoro dei È ala¡rotato, nel testo annesso al presente amministratoca sezione quellt ietribuiti con stipendio in ragiene di di caro al Ministero di aglicoltura, industria o commercio, anno o meso; nolla 11 sezione con al Min.stero dei lavori pubblici, al Ministoro del tesoro quelli paga giornaliera. Il compartecipanto della I sezione non cossa dal far della al:a

    t

    i

    e ÒAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2000

    I

    avorno il 2 cento pr il fontlo di risorva por stesso sia-avvenuta in coseguenza di ferito o di lesioni riportato dopo prolevato por di febbri rischio, di cui all'articolo seguente, sono convertite, salvo quanto a cagionó dell'esercizio delle proprie attribuzioni, ovvero nel titolo in assogni vitalizi; miasmatiche contratte, per ragioni di servizio,inlocalitå comprese disposto IV, pei compartecipanti della lo vedove in vitalizi durante 1a vedovanza, o per i in zone dichiarate infotte dalla malaria, in conformith legge. per assegni in durante la minore ctå. Nel caso occorro però cho il matrimonio sia avvenuto Agli assegni primo dal- Il servizio degli assegni vitalizi e temporanei sara fatto prima dell'infortunio. l'Istituto. Art. 16. Art. 21. Assegnazione delle ritenuse e dei depositi colontari. Fondo di riserva rischio. dal ancho per In qualunque tempo il compartecipante oossi servizio, cui all'art. 9 «lella 29 prima dei termini stabiliti dall'art, 13, ha diritto di risonotero le Il fondo di riserva por rischio di loggo interessi caleo- : somme aconmulate con le suo ritenuto e con gli marzo 1903, n. 101, sarà formato lati fino al 31 dicembro dell'anno precodonto. a) da un ventesimo delle somme che, secon•lo l'art. 17, paa- minoronni al conto collettivo Talo diritto spotta anche alla vedova od ai flgli sano dai conti individuali ; quando si trovino nolle condizioni stabilite nel precedento art. 15. b) dal 2 per conto delle somme liquidate por essere con- Il diritto di oui sopra non pub oseroitarsi quando l'agente sia, vertite in assegni vitalisi o temporanei. destituito in base ai regolamenti disciplinari. Sa perb in seguito fosso riammesso in servizio per riconosoluto errore del provvedi- Art. 22. mento disoiplinare che l'ha colpito, há diritto di essere riammes- il rela- Pagamenti en capitale. so allTetituto con la precedente compartecipazione e con individuale, il d'interruzione, per il In somme di cui all'art. 20 sono corrisposto in una sola volta . tiro conto compreso periodo qualo l'Amministrazione ferroviaria dovra, a benefleio del compar- in ospitale, quando la compartecipazione all'Istituto sia minore de

    dall'art. 8 ed . teoipanto, faro i versamenti previsti a suo carico 15 anni. ai termini arti- interessati di. chiedere che lo quando quosto risulti d'in- al medesimo lo at pendio o la paga per 11 predetto periodo non inferioro alle L. 200 annue. torruzione. Il Comitato stabilirà di volta in volta la ripartiziono fra gli interessi a del I depositi volontari di c'ui all'art. 11, n. 3, ooi relativi aventi diritto, delle sommo assegnato in capitale norma pre- in<1ividuale con le calcolati Ano al 31 dicembre precedente, possono sempre essere sento arti'colo o di quolle accumulato nel conto ritirati dal compartooipante, oppure dagli avonti diritto o dagli ritenute e coi relativi interessi, giusta gli articoli 10 o 37, non- íl eredi di lui, in qualunque tempo o por qualunque oansa com- chè dei depositi volontari qualora il compartooipanto non abb a servizio. partooipante lasci il disposto per la loro dostinatione.

    • • Art. 23,

    Somme del conto individuale non assegnate a norma Assegni ai compartecipanti. degli articoli precedenti. Le somme spettanti al compartecipante ai termini degli articoh Le somme del conto individuale lo quali non nono assegnate a 12. 13 o 14, sono convertite in assegni vitalisi o temporanoi nel norma degli articoli preoodenti, passano per diciannovo ventestmi modo seguento, salvo l'eocezione di cui alfart. 22. al conto collottivo o per un youtopix4o al fpado di riserva per ri- Se il compartecipanto ha moglio, ma rÎon ha figli, il vitalizio sohto di oui nell'art. 21. deve essero fatto anche a favoro della moglie, pagabilo durante Art. 18. la sua vedovanza e nella misura della ineta del vitalizio del- l'agente. Tempo.di compartecipazione. So oltro la moglie il compartecipante' ha figli minorenni deve La durata della compartecipazione si calcola dal giorno in cui essere fatto anche on assegno a favore di questi, pegabile dalla l'agente fu isoritto all'Istituto e per tutto il tempo duranto il morte del padro fino alla loro maggiore oth, complessivamento quale furono versate le ritenuto di cui all'art. 5, compresi i pe- nella misura di un quarto dell'assegno paterno. riodi di tompo eventualmente riscattati. Se invece il compartecipante 6 vedovo o ha figli minorenni, l'as- Per il alla II sezione sono considprati come dove essore fatto anche a favore di in . compartooipante segno questi, pagabile parti tempo utile agli offetti della compartecipaziogo, anche i periodi eguali dalla morto del padro fino alla loro maggioro età, nolla pei quali fu ad esso corrisposto il sussidio di spalattia e le inter- misura complessiva della metà dell'assegno paterno, so i mino- ad un mese. razioni no,n superiori reuni sono due o piit, e nella misura di un quarto, se il compar- , Nel corpputo della durata di oorgpartecipazione le frazieni di tecipante lascia, alla sua morto, un solo figlio minorenne, o se in mese, se ecoedonti i quindici giorni, si calcolano get up meso in- seguito uno solo rimane al godimento dell'assegno temporaneo, toro, altrimenti si trasourano. Lo quote dei figli che premorissero o cessassoro dal diritto al- l'assegno si riforsano a favoro degli altri figli minoronni. Art. 19. Le quote delle figlie minorenni si pagano fino a che questo ri- mangono nello stato ambile. Procedimento per la figuidazione dei conti individuali. Quando la moglie ed i figli minorenni del ootnpartecipanto nog 11 conto individualo 6 lguidato sulla richiesta (egli aventi d¾ si trovino nelle condizioni stabilite dall'art. 15, il vitalizio si ef- ritto, i quali debbono dimostrare, con documonti, di trovarsi nelle fattua unicamente a favore del compartecipanto. condisioni prescritto dal presente statuto. Art. 24. Assegni alle eedove ed ai figli nainorenni dei compartecipanti Assegni vitalisi e temporanei. morti-in attività di sernizio.

    Le togame assegnate ai termini degli artiepli 12, 13, 14 e 15, Ee il compartecipanto morto in attività di servizio lascia la mo- 2610 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

    glio e i figli minorenni con diritto, giusta l'art. 15, all'assegna- 2° por la vedova o per i figli, dal giorno successivo a quello ziono delle somme accumulato nel suo conto individuale, l'assegno della morto.del compartecipante o dell'esonerato. temporaneo di ciaseun figlio minorenne devo essero egualo al terzo Le eventuali riversibilità hanno offetto dal giorno in cui cessi dell'assegno della vedova. o si sospenda l'assegno riversibile. Gli nei modt Gli assegni temporanei che cessano per la morte o per il rag- assegni si pagano da stabilirsi dal Comitato, d'ac- giungimento dell'età maggiore dei figli sono eventualmente river- cordo coll Amministrazione, a rate bimestrali posticipate sulla del cortificato di nel essere di- sibili a favore della vedova, fino a raggiungere l'ammontare del- produzione vita, quale deve anche l'as-egno che le sarebbe stato liquidato se il marito non avesse chiarato, se si tratti di una vedova, che essa si trova sempre nello lasciato figli minorenni e gli assegni temporanei degli altri figli stato di vedovanza, e, se si tratti di figlie, aventi l'età di 12 anni minorenni rimangono invariati. Se invece il compartecipante morto o più, che esso sono tuttora nubili. in attivita di servizio laseia soltanto figli minorenni, le somme Quando i figli minorenni vengano impiegati presso l'Ammini- aceumulate nel suo conto individuale sono attribuite ad essi, in strazione ferroviaria, non si corrispondo lora l'assegno durante il modo cho lo singolo quote rappresentino il valoro capitale di an- tempo in cui prestano servizio, nualità temporaneo costanti ed eguali fra loro fino al compimento della età. maggiore TITOLO lli.

    Servizio sanitario sussidi ûi Art. 25. e malattia ni compartecipanti della seconda sezione Limite degli assegni vitalizi.

    Art. 27. L'assegno vitalido a favore del compartecipante non devo su- dello Prestazioni dena sexnda pocaro il limite dei quattro quinti stipendio medio dell'ul- sezione al personale. timo quinquennio, no il limite massimo stabilito per gli impie- dello si si di Quando il sorvizio sanitario sark gati Stato, tratta compartecipanti della la sezione, fatto dalla seconda sezione del l' Istituto a e di liro 2.50 al i della ga go. norma dell'art. 58, la sezione quello giorno, per compartecipanti stessa provvederà por stone. tutto il personale in attività di servizio: 1° all'accertamento dello L'assegno vitalizio a favoro dello vedove e quello temporanco a malattie; 2° alla favoro dei figli minocenni dei morti in attività di fornitura ed alla manutenzione compartecipanti dogli apparati ortope- servizio non devo dici, arti artificiali o simili; superare: però pol personalo non iscritto alla ee- conda nè al sezione, Consorzio, la fornitura e a) per le vedove degli inscritti alla la sezione, i due quinti la manutenzione sono limitate allo lesioni causa di de'la stipendio meLo dell'ultimo nè il per sorvizio; quinquennio, limitemassi- 3° lire alla fornitura dei febbrifughi nei casi mo di 4000, e qualora esistano anche figli mmorenni, non determinati da ma- laria, per scopo preservativo o deve superare complessivamente i tro quinti dello stipendio medio terapeutico; 4* alla manutenziono dell ultimo ginguennio, nð il limite massimo di lire 6000. Nel degli apparecchi di salvataggio ed alla rifornitura delle cassette di soccorso. aso che con la ygdova concorra un solo l'asse- figlio minorenne, Lo spesa relative ai numeri 3 e 4, e gn> della vedova non può superare i due quinti di detto stipendio quelle indicato ai numeri le 2, in ultime medio, nè il limite massimo di lire 4000. Qualora esistano sol- quanto queste siano fatte nell'interesso dell'Am- ministrazione o siano relative al tanto figli minorenni in numero di due o piû, il as- personale non valo,re degli alla compartecipanto seconda sezione, nè al sono segni temporanei non deve superare complessivamente i due Consorzio, annualmente rimbor- quinti safe dalPAmministrazione ferroviaria, con le de lo stipendio medio dell'ultimo quinquennio, nè il limite massi- modalità

    4* le spese per lo cure balneari od altro speciali giudicato Art. 33. necessario duranto lo malattie o per lo malattio sofferte di reconto, considerati escluso il trattamento di vitto o alloggio, sonza pregiudizio del Agenti operai. aussidio di malattia qualora competa; Sono considerati operai, agli effetti dell'articolo 2 della legge, 5° le spese per il trasporto degli ammalati o dei feriti allo gli agenti compresi nello categorie indicate nella tabella B, allo- loro abitazioni od agli ospedali, salvo i rimborsi previsti nel ca- gata al presente statuto, e gli altri cho fossero incaricati di fan- povorso dell'art. 39; zioni analoghe.

    0* lo spose fonorario nella misura del li por cento della Art. 34. paga annua dell'agente, calcolata sulla base di 350 volte la mercodo giornaliera fissa del compariocipanto, con un minimo di Indennità al compartecipante operaio. iro 30. L'Istituto agli offetti doll'articolo 9 della legge, corrisponde al Le di cui salvo la ooooziono di oui al n. 3, prestazioni sopra, comparteoipanto operaio colpito da infortunio sul lavoro: sono dovuto anche quando il compartecipanto non rio2va il sus- a) nel caso di inabilita temporanoa, gli assegni stabiliti sidio di malattia. , dal prosento statuto o dallo disposizioni omanato dall'Ammini- strazione ferroviaria per il personale ed il supplemento cho ofen- Art. 29. tualmente occorra por raggiungero la indennità stabilita ai na- ßussidio di malattia. meri 3 e 4 del citato articolo 9:

    nel caso d'inÎbilith l'indonnita sta- 11 sussidio di malattia a commisurato ai due teri.i della paga b) permanonte parziale alla bilita nel n. 2 dello stesso articolo 9. L'indennith non & corri- fissa o si coneodo al compartooipanto che sia stato sottoposto sposta finchè il compartocipante colpito da talo inabilità continui ritenuta almeno per trenta giornato o quando sia privato della il sorvizio l'Amministrazione ferroviaria senza riduzione del stessa in conseguenza di malattia. presso paga salario. Qualora perb in seguito si veriflehi la riduzione del sala• rio per conseguenza di tale inabilità, oppure avvenga la cossazione dal gervizio, si liquida l'indonnità prevista nel presente cap,

    Limitazione del aussidio. verso; c) nel caso di inabilitå permanonto assoluia Î'in<1ennith af.* ha diritto al sussidlo 11 compartocipante della 26 seziono non bilita nel n. 1 del citato articolo 9, di malattia: clio à 16 .nollo primo tre giornato di malattia, salvo giti- Àrt. 35. dizio dei sa,itari del sodalizio, si tratti dolla ricaduta di una ma• oltro 10 dalla del Indennità in caso di morte. lattia precedento avvonata non giorni riprosa servazio; In caso d'infortunio sul lavoro cho cagioni la morte del com- disordini, vizi, forite l'Istituto 2 nei giorni di malattia occasionata da partocipanto operaio, corrisponde agli aventi diritto l'in- in rissa o da estranee al sorvizio dennità atabilita al n. 5 dell'art. 9 della o lesiooi riportato prestazioni legge. della Amhtinistrazione ferroviaria; ricoverato in Art. 36. 3 quando rifiuti di essere all'ospedale o, ge- allo del medici dell'Istituto o non si prescrizioni nere, assoggetti Rimborso di ritenute nei casi di inabilità dell'Amministrazione. permanente il e di morte. Nel corso di oiasoan anno, dal I gennaio al 31 dioembre, di malattia non può conseguire il sussidio per casi di compartecipante Nei infortunio sul lavoro che eagioni Pinabilità porma- pin di 180 giorni. nento assoIuta o parziale, il compartecipanto, oltre l'indennità do- Tutagli per loggo, ha diritto, al momento dolla oessazione dal ser- Art. $1. vizio, al rimborso delle somme accumulato nel conto individuale mediante le ritonuto od i relativi interessi, salvo il caso di desti- Ripartizione della spesa del seraisio sanitario tuzione di cui all'art. 16. e dei ausstÅi di malattia. Nel caso in cui il comþartecipante sia morto in seguito ad in- dei di malattia è ri- La sposa del servizio sanitario o sussidi fortunio sul lavoro, lo detto somme sono dovoluto ai suoi aventi dolla 2a go. partita alla fino di ogni anno fra i comparteospanti diritto. zione, in ragione dello rispettivo paghe o degli assegni sottoposti Ogni altra attività del conto individuale, eccottuati i depositi lo cosi risultanti sono a carico dei a ritonata ordinaria, o quoto volontari coi relativi interessi, passa al conto collottivo. relativi conti individuali. Art. 37. TITOLO IV. Supplemento di indennità a carico del conto callettivo. sul lavoro Disposizioni speelall per gli infortuni degli opei•al Nel caso in cui il capitale complessivo da corrispondersi al com- della legge (testo unico) 81 gennaio 1904, n. 51 a norma partecipanto, alla vedova od ai figli minorenni, giusta gli arti- coli 34, 35 o 30, risultasse inferiore a quanto sarebbe spettato in base al presente statuto, se il compartecipante, ancho se non pin Art. 32. operaio, fosse divenuto invalido o fosse morto per causo comuni, ßervizio di indennità. oltre al capitale previsto dai citati articoli, si corrisponde anche eventuale differenza il trattamento dello sta, Lo duo sezioni, ciascuna per i propri compartocipanti operai, la per raggiungoro al servizio di indonnità in caso d'in- tuto o la differenza rimano a carico del conto collettivo. provvedono como approsso la somma alla vedova a norma fortunio sul lavoro, qualora l'Amministrazione ferroviaria non ab- Qualora spettante dell'articolo alla loro as- non l'ammontaro di un anno dello bia, in conformith alla leggo, altrimenti provveduto precodonto, raggiunga stipen- dio o della di cui era il vieno sicurazione. paga provvisto marito, 99rrisposto 2512 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    alla vedova anche un sussidio a carico del conto collettivo, fino a tato daÙ'Aroministrazione ferroviaria, e sulla scorta dello ragioni raggiungere il suddetto ammontaro. che questa sia per comunicargli. Il supplemento previsto noi due casi di cui sopra, non si cor- Le speso sono a carido dell'Amministraziono ferroviaria tanto risponde quando, a norma dell'art. 32 della legge, sia dovuto un nel caso di cui sopra, quanto nell'altro in cui la revisione sia risarcimento por la responsabilità civile. chiesta d'iniziativa dell'Istituto.

    Art. 43. Art. 38

    Servizio di indennità per gli operai non inscritti alfIstituto. Versamenti alla Cassa no onale di previdenza. La seconda sezione puo provvedere al sorvizio d'indennità in In caso d'inabihta permanente .assoluta, e in quei casi d'inabi- caso d'infortunio anche per gli operai non iscritti all'Istituto in lita permanente parziale nei quali la riduzione da farsi sul sala- quanto non siano assicurati ai termini di legge. rio annuo per la determînazione dello indennita sia almeno della In tal caso l'Istituto corrisponde gli assegni stabiliti dalle di- metà del salario stesso, la indennità liquidata a norma dell'arti- sposizioni emanate dall'Amministrazione ferroviaria pel personaTe colo 31 dello statuto sara versata alla Cassa nazionale di previ- ed il supplemento che eventualmente occorra par raggiungere le denza per la invahdita e per la vecchiaia degli operat, at sensi e indennita di legge. per gli effetti d ll'art. 15 della legge. La conversione in rendita vitalizia, quando ne sia il caso, si È fatta f

    Co at a b i i i: d. Te,samenti da parte deTAmministrazione ferroviaria Gli eTetti finanziari e'la disposizioni concernenti il tratta- a3o Istituto. in mento caso d'infortuni sul lavoro, debbono formare oggetto di una speciale contabilitå. In caso d'infortunio, l'Amministrazione ferroviaria versa all'Isti- TITOLO V. tuto l'importo totale delle indennitå stabilito dalla legge nonchè l'eventuale eccedenza che l'Istituto abbia corrisposto a norma delle Amministrazione dell'Istituto disposizioni emanate dall'Amministrazione por il personale. Inoltre l'Amministrazione ferroviaria rimborsa all'Istituto le spose Art. 45. per le prime immediate care di assistenza medica e farmacoutica, Cost|ttezione del Comitato. sostenute per gli operai colpiti da infortunio sul lavoro e le spese per il certificato medico. LTatituto é amministrato da un Comitato diviso in due sezioni corrispondenti a quelle che costituiscono l'Istituto medesimo. Art. 40. Ciascuna sezione del Comitato è composta di otto membri, dei quali sei sono nominati dall'Amministrazione ferroviaria Somme da imputarsi nella liquidazione delfindennità di legge. e due eletti dai compartecipanti fra gli inscritti alla rispettiva sezione. Nella dell'indennità di l'Istituto Il Comitato dura in liquidazione legge, imputa quanto carica tre anni ed i membri di esso possono eventualmente sia stato pagato all'intoressato per le spese di cure essere riconfermati. non immediate, purchè non vi abbia diritto in ordine alle dispo- Ciascuna sezione del Comitato nomina fra i suoi membri, il sizioni del titolo III, e per le indenaità relative alla invalidità presidente, un vice presidente ed un segretario, il quale può farsi temporanea, dopo tre mesi dal giorno dell'avvenuto infortunio Le coadiuvare da un vice segretario da lui designato che interverra spese pagate per quest'ultimo titolo, sono imputato nella liquida- alle adunanze senza voto. zione non oltre di Il l'importo legge. presidente ed il segretario della prima sezione sono rispetti- vamente il ed il Art. 41. presidente segretario del Comitato, e no à vice presidento il presidente della seconda sezione. Comunica:ione agli interessati del trattamento loro spettante La rappresentanza legale dell'Istituto spetta al presidente del ed in caso di suo e pagamento delle indennità. Comitato, impedimento, al prosidente della se- conda sezione.

    Le deliberazioni sono a L'Istituto, entro otto giorni dalla presentazione all'Istituto me- prese maggioranza di voti dei membri e non sono valido se il desimo di tutti i documenti necessari, procede alla liquidazione presenti numero dei deliberanti non ò almeno di nove nelle riunioni del trattamento dovuto agli interessati. plenarie e di cinque in quelle delle Le indennità e gli assegni cosi liquidatie concardati con l'Am- sezioni. A ministrazione ferroviaria, sono corrisposti agli interessati entro gli parità di voti, quello del presidente, o in sua assenza, quello otto giorni successivi a quello in cui l'Istituto avrà ricevuto di del vice presidente, ha la prevalenza. Il ritðrno la liquidazione accettata. Comitato si raduna almeno una volta ogni bimestoe.

    Art. 46. Art. 42. Elezioni. .Revisione e controversie circa la determinazione dell'indennità. Le norme per le elezioni dei due membri da nominarsi dai com- L'Istituto ha di chiedere la revisione delle indennità di ciascuna sezione 'obbligo partecipanti devono essero approvate per de- e di le controversie circa la determinazione delle inden- sostellere creto reale, su proposta del ministro dei lavori pubFlici, sentito il pith stesse, ai sensi dell'art, 13 della legge, quando vi sia invi- Consiglio di Stato. GA2ZˆTA UFPICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2613

    Art. 47. Art. 51.

    Attribu.ions del Comitato. Spese di amministrazione.

    Lo spese occorrenti per l'amministrazione dell'Istittit,o, com- 11 Comitato a sezioni unite delibera : studi necessari all'andamento della istitu- 1 sullo questioni attittenti all'interpretazione, applicazione ed prese quelle per gli zione o lo giudiziarie, sono sostenuto dall'Amministrazione osoousione dollo statuto; spese ferroviaria. go sui pÃsaaggi dei compartecipanti dalla acconda alla prima TITOLO VI. sozione; - 3· delle normo la distribuzione del conto sull'applicazione por Disposizioni generall e transitorie collottivo, di cui all'art. (2; I 4° sui provvedimenti da proporsi in ordine all'art. 50; 5° sulle modiûcazioni che eventualmente si volessero proporre Art, 52. al presente statuto; Diritti dei comparteoipanti e delle loro famiglie. 6 sulle normo per il servizio degli assegni vitalisi e tempo- ranei in applicazione dell'art. 20; I diritti dei compartecipanti o delle loro famiglie sono esclusi- 7 sul bilancio annuale dello due sezioni; Tamente determinati dal presente statuto e nulla può essoro oon- So sulle operazioni ûnanziarie necessarie per il funzionamento cesso che non sia dal medesimo provisto. dell'istituto. Ciàsonna desione del Comitato, por la parte che la riguarda, da Art. 53. applicazione ed eseouzione alld statuto o delibera: dei Accertamenti sanitari ed amministrativi. 1 hull'impiego e sulla trasformazione di impiego capi- teli; Gli acoertamenti sanitari per giudicato della inabilità di un oonti individuali o del conto col- 2* dulla liquidezionq del compartecipante a continuare 11 servizio o dello cause oho la pro- lettivo; dussero, debbono essoro eseguiti da un ispettore sanitario in con- di 3 sulla ripartizione con la Cassa pensioni o il Consorzio corso di altro medico designato dall'Agaministrazione ferroviaria a mutua soccorso dei proventi accessort assegnati e oho potranno risultare da apposito certificato firmato da entrambi. essere asadgnati in comuno co11'istituto; È però in ficolta del compartooipante di farei assistere, a pro- del titolo IV nei casi 4o sulle indonnitå da liquidarsi a norma prie spese, da un medico di sua fiducia, il quale, se d'accordo ooi di lufortunio sul lavoro; predetti sanitari, firmerà pure il certificato; se dissenzietate, dovrà dei di malattia o sulle 5° sulle liquidazioni sussili disposi- stendore il suo rapporto da trasmoltersi al Comitato a mei.zo dei zioni relative al servizio sanitario. sanitari stessi. In questo ultimo caso, como nel caso di dissenso I processi verbali delle adtananze devono esserecomunloatientro fra l'ispettore sanitario ed il medico designato dall'Amministra, otto giorni dalla loro approvazione, all'Amministrazione ferroviaria zione ferioviaria, ai termini della prima parte dell'articolo, il Go- dei lavori ed ai Ministeri d'agricoltura, industria e commercio, mitato deciderà definitivamente con deliberazione motivata presa pubblici e del tesoro. a maggioranza di almeno cinque otfavi dei votanti, oppure fark consulto di tre Art. 48. oseguire un nuovo acoertamento per m.ezzo di un medici nominati dal Comitato medesimo, i quali, sentiti i sanitari annuale. Pubblicazione del rapporto . ohe eseguirono la prima visita, si pronunzieranno definitivamente a maggioranza sulla idoneita del comparteoipanto a continuare di oiasoun anno, il Comitato Entro sei mesi dalla fine pubblica nelle fanzioni che esoreita. Fra i detti tre medici à compreso il oapo e sullo state' économioo dell'istituto, un Yaþporld s'ulle operazioni del servizio sanitario od un suo delegato. a conosoonza dei nei rApporto che viene reonto compartecipanti Nel caso di inabilità per ferite o lesioni riportato come nel n. 3 thodi stabiliti dal Comitato stesso. dell'art. 13, oltre il certificato medioo suddetto, occorre che il fe- rimento o la lesione risulti da un'inchiesta, o da- un rapporto Art. 49. particolareggiato del capo servizio o del capo del compartimento, o da altri documenti pervenuti al Comitato. Impiego dei fondi e deposito dei valori. Art. M. I fondi dell'istituto si possono impiegare soltanto: 1 in titoli emessi o garantiti dallo Stato; Compartecipante non operaio colpito da infortunio. E in obbligazioni della Sooietà italiana per le strado ferrato ridionali, della Società italiana por le strade ferrato del Mo- Nel caso cho un compartecipante non operaio colpito da infor- ane'o 'o dolla Societh italiana por le strade ferrate della Si- tunio, ottenga il risaroimento in base alle disposizioni del Codice civile, non gli si corrisponde piû la parte del conto individuale for- 8 in oartelle di Istituti di oredito fondiario riconosciuti per Insta col contributo dell'Amministrazione ferroviaria, nò alcuna legge. quota sul conto collettivo. I valori appartenenti allTatituto hono custoditi a titolo di de- Art. 55. posito nella Cassa dei depositi e prestiti e debbono tenersi distinti per ogni sezione. Computo retroattivo di compartecipazione. Art. 50. Il compartecipante ha facoltà di farsi valutare nel di Bilancio tecnico. periodo compartecipazione di cui all'art. 18, fino a 12 anni, il tempo im-

    Sulla base della situazione del personale al 31 dioambre 1904 e piegato nei seguenti servizi: . gueoessivamente alla fine di ogni triennio, il Cotnitato farà il bi- 1 servizio ferroviario d'esoreizio di linee costituenti le ex-reti collettivo occor- Adriatica o Sicula, anche se di carattere lanolo teonioo per la distribuzione del conto e, Mediterranea, provvi- rondo, proporrà i provvedimenti di rlforma per la distribuzione sorio, purchã risultino da attendibili documenti il tempo e lo con- snedesima. dizioni del servizio prestato; 2ôl4 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    2° servizio allo costruzioni ferroviario governative o sociali, Art. 59. anche se di carattero allo provvisorto, condizioni di cui al n. 1; Agenti assunti in servizio dal f° gennaio 1897 alla data di at- 3° servizio tuazione dello statuto qualunque governativo civilo o militare, purchã approvato çol R. decreto del 3i gen- naio 1901, n. 70. oomputabile per la pensione a norma di legge. A tale effetto 11 Gli compartecipante dove versare nel proprio conto agenti non inscritti alla Cassa pensioni ed al Consorzio di individuale una somma a mutuo pari quella che nel conto medesimo si soccorso, che sono stati sottoposti a ritenuta dalle Societa sarebbe interessi esorcenti le accumulata, esclusi-gli sulla tassa d'entratura, già reti adriatica, mediterranea e sicula, in previsione se duranto 11 periodo di riscatto fosse stato della costitBEiOno del in servizio con lo nuovo Istituto di providenza, partecipano ob- o con la atipendio paga giornaliera di cui era provvisto all'atto bligatoriamente allTetituto medesimo con effetto dalla data della dell'inscrizione all'Istituto. loro nomina per cui furono sottoposti alla ritenuta stessa, o de- Qualora vono pero gli stipendi gointi duranto il periodo di tempo completare in una sola volta, od in quel numero di rate che del quale si domanda il riscatto siano inferiori sarà stabilito dal allo stipendio di Comitato, i versamenti prescritti dal prosente nomina prima conferito dall'Amministrazione forroviaria, il com- statuto. ha Ciasenna delle Società partecipanto facoltà di oseguiro il riscatto stesso in base agli predetto versa all'Istituto, qualora non lo abbia il fondo stipendi effettivamente goduti, purchò non siano inferiori alle già fatto, già accumulato da ciascun comparteci- L. 2000 annue. Se invece fossero pante con lo col inferiori, il riscatto dove essor ritenute, proprio contributo nella misura stabi- lita fatto o in base dallo statuto col R. allo stipendio di L. 2000, oppure in baso allo sti- approvato dearoto del 31 gennaio 1901, n. e pendio di cui era provvisto all'atto dell'iscrizione all'Istituto. 70, con gli intarossi conseguiti. Anche gli agenti che nel dal 1° Il pagamento della somma pub essere fatto in una sola volta od porlodo gennaio 1897 alla data in cui ð andato in ,11 in un vigore lo statuto di cui piensili, periodo di non a sopra, ottennero la no• tempo superioro mina ad A impiego, come ò detto all'art. 3, e che a rate uga indicarsi nella domanda di riscatto, com- non furono sotto- da posti a ritenuta durante il poriodo stesmo, quello riscattare, o "kre, 'f§lo §9mma notra anche partecipano obbligato- la data putanlo il relativo intorosse ses. - riamenw della 19rg nomina, e perci demanda dell'inte, , gli essere prelevata dai depositi volontari, su agenti stessi debbono nute corr¡spondere 14 y stabilito nano agg. renato. tuto medesimo per il periodo suddetto in una Venenfo a cessare il è ammessa la (ggto sola volta oil in servizio, facolti. por quel numero di rato che sara stabilito dal le il

    TABELLA A. Qualinche del personale addetto al servizi attivi (Art. 13 dello statuto)

    RETE ADRIATICA RETE MEDITERRANEA RETE SICULA

    l. Capi deposito. l. Capi o sotto capi deposito. 1. Capi- deposito. 2. Controllori di 1° e 2 grado dei treni 2. C i e sotto papi conduttori princi- '2, Controllori viaggianti. e del telegrafo o controllori viag- 3. Assistenti. gianti. 3. Controllori viaggianti (anche spe- 4. Macchinisti. 3. Capi conduttori principali. ciali). .5. Sorveglianti della linea. 4. Assistenti dai lavori. 4. Assistenti dei lavori. 6. Capi treno - Conduttori e allievi con- 5. Maochinisti. 5. Maochinisti. dottori. 6. Sorvoglianti della linea o del tele- 6. Sorveglianti tecnici e della linea. 7. Capi squadra di tutti i servizi. grafo. 7. Capi conduttori e conduttori, 8. Capi manovra e manovratori. 7, Capi ‡reno-egnduttori o guidatori di 8. Capi squadra di tutti i servizi. 9. Fuochisti - fuochisti conduttori di carrozzo o di troni elettrioi, 9. Capi manovra e manovratori. macchme fisso - allievi fuoohisti e ' Ani squadra di tutti i servizi. 10. Capi dovlatori e deviatori. acconditori. di 8. - ,,se gggnovratori. Fugehisti conduttori macchino 10. Visitatori. 9. Capi manos. •tusti gondag‡gry di fleseg 11, Frenateri. 10. Fuoohisti - fuos =+nri, il. Fuochisti, là. Òperai . apprendisti operai (di tutti i - accono... , macchine fisso 11. Visitatori. servizi). Foochisti accudienti locomotive. 13. Lumai. 12. Guarda freni o frenatori. Cani 1.1 yerificatori e verificatori. · - 14. Deviatori. 13. - aiutanti operai apprend Operai - f'rentiori guarda freni e fro- 15. disti di tutti i sorvizi. 18, capi Guardiani e cantooleri. operai 16. 14. Lumas. natorI. Pulitori. 17. 15. Guarda eccentriche o deviatori. 14. Guarda fili. Artieri ed aiutanti artieri. 15. Illuminatori o 18, Manovali di 16. Guardiani (d'ofBoina o della linoa). lampisti, tutti i servizi egelost 17. Cantonieri. 16. Oporsi e aiutanti operai. quelli degli ufHei. 18 Pulitori 17. Brigadieri. 19. Manovali di tutti i servizi esclusi 18. Untori. quelli degli ufBoi. 19, Guardiani, guardabarriero o cante- niori. 20. Manovali di tutti i servizi esclusi quelli degli niBei.

    TABELLA B. i al sens! dell art. 9 della Qnnlifiche degli agenti quali Íegge 11 marzo 1Š98, n. 80, sono considerati come operai.

    RETE ADRIATICA RETE MEDITERRANEA RETE SICULA

    1. d'arto di tutti i servizi. Capi l. Assistenti toonici dei lavori, di ofH- 1. d'arto di tutti i servizi. Assistenti del lavori. Capi 2. eina ed addetti agli scali. 2. Assistonti dei lavori. 3. Controllori di 2* treni e 2. grado (dei Controllori viaggianti (anche spe- 3. Controllori viaggianti. del controllori telegrafo), viaggianti. olali). 4. della linea. della Sorvoglianti 4. Sorvoglianti linea o del tele- 3. Macehinisti. 5. Maochinisti. 4. Sorveglianti tecnici, della linea e dei 6. Capi squadra di tutti i sorvizi. 5. Ma hinisti. magazzmr. 7. Capi treno - conduttori ed allievi 6. Assistenti allo merci - aiutanti ag- 5. Gerenti. conduttori. ai 6. Aiutanti plicati (addetti agli scali, depositi applicati (addetti agli sealt). 8. Capi manovra e manovratori. ed al 7. o magazzini). Capi sottocapi conduttort prinoi- 9. Fuochisti - fuoehisti conduttori 7, di tutti i servizi. di Capi squadra pali. macchine fisse - allievi fuochisti ed 8. Capi conduttori principali - capi trono 8. Capi conduttori e conduttori. accenditori. o conduttori - di carrozzo e guidatori 9. Capi squadra di tutti i servizi. 10. Guarda marci - allo di treni elettrica. 10. guardie staziona Capi manovra o manovratori. ed alle officine e guardio di vigilanza. 9. Capi manovra e manovratori. 11. Capi deviatori o deviatori. 11. Visitatori. 10. Fucohisti - fuoehisti conduttori di Fuochisti, conduttori di macchino 12. Fronatori. macchine naso - accenditori. flsse. 12. 13. Operai - apprendisti di 11. Guarda merci o di staziono. operai tutti guardio Fuochisti. a servizi. 12. Visitatori. Fuochisti aceudienti locomotivo. 14. Artieri ed aiutanti artiori. 13. Guardaportoni. 13. Capi verifloatori e verifloatori. 15. Doviatori 14. Guarda freni o frenatori. 14. Capi d'arto. 16. Lamai. 15. - aiutanti - 15. Operai operai apprendi- Guarda magazzino. 17. Guardiani cantonieri. sta operai di tutti i servizi. 16. Capi frenatori, guarda freni o frona- 18. Pulitori. 16. Gaarda eccentriche o doviatori. tori. 19. Manovali di tutti i servizi. 17. Lumai. 17. Guarda illi. 20. Guarda barriero. 18. Guardiani oilloina e di l8. Illuminatori (di linoa). o lampisti. 21. Guarda cessi. 19. Cantonpri. 19. Artieri, operai ed aiutanti operai. 20. Pulitorl. 20. Guarda stazioni. 21. Lavoranti giardinieri. 2l. Brigadieri. 22. Manovali di tutti i servisi. 28. Untori. 23. Guarda barriore (donne). 23. Guardiani, guarda barriere o canto- meri. 24. Manovali di tutti i servizi. Visto, d'ordine di Sua Maesta: 15 ministro d'agricoltura, industria e sommercio F. COCCO-ORTU. Il ministro dei lavori pubblici 15 ministro del tesoro E. GIANTURCO. A. MAJORANA. 2616 GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

    15 numero 208 della raccolta offleiale delle leggi e dei decreti al Ministero dei lavori pubblici, al Ministero del tesoro del decreto : Regno contiene il seguente ed alla direzione generale delle ferrovie dello Stato il VITTORIO EMANUELE III rapporto annuale di cui agli articoli 38 e 40 del ri- per grazia di Dio e per volontà della Nazione RE D'ITALIA spettivo statuto, i bilanci tecnici e le notizie statistiche richieste. Veduti gli statuti delle Casse pensioni e dei Consorzi che saranno gd esso di mutuo soccorso per il personale delle ex-reti ferro- Art. 4. viarie La cui articoli 10 e 19 della Adriatica, Mediterranea e Sicula, approvati con vigilanza di agli legge esercitata R. decreto del 2 agosto 1902, n. 404 ; 20 marzo 1900, n. 101, continuerà ad essere Vedute le modificazioni agli statuti medesimi delibe- nei modi e con gli effetti indicati negli articoli 3, 4, rate dai Comitati amministratori delle Casse pensioni 5, 6 e 7 del R. decreto 2 agosto 1902, n. 404. in data: Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo a) per la ex-reto Adriatica, del 27 novem- dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi bre 1903; e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiuno.ue b) per la ex-reto Mediterranea, del 30 novem- spetti di osservarlo e di farlo osservare. bre e del 1° dicembre 1903; Dato a Roma, addì 17 marzo 1907. c) per la ex-rete Sicula, del 29 dicembre 1903; VITTORIO EhÏANIJELE. e dai Comitati amministratori dei Consorzi di mutuo GlouTTI. soccorso : F. Cocco-ORTU. GIANTURCO. la a) par ex-rete Adriatica, del 28 e 29 novem- A. MAJORANA. bre 1903; Visto, Il guardasigilli : ORLANDO. b) per la ex-rete Mediterranea, dell'l e del SI'ATUTO delle Casse pensioni per il personale ferro- 2 dicembre 1903; viario. c) per la ex-rete Sicula del 30 dicembre 1903; TITOLO I. Veduta la legge 29 marzo 1900, n. 101; Scopo e patrimonio della Cassa Veduto l'art. 21 della legge 22 aprile 1905, n. 137, sull'esercizio di Stato delle farrovie, col quale veniva Art, 1. ßcopo dell'istituzione. riordinato su nuovo - basi il trattamento a favore delle famiglie degli agenti inscritti ai Consorzi di mutuo soc- Adriatica La Cassa pansioni dell'ex rete Mediterranea gik istituita corso; Sicula Veduta la legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51 presso la Società delle strade ferrate che esercitava la rete me- el ora esistente l'Amministrazione delle ferrovie per gli infortuni degli operai sul lavoro ; desima, presso dello Stato, ha per fine di provvedere alle pensioni degli agenti Sentito il Consiglio della previdenza e delle assicura- indicati negli articoli seguenti, delle loro vedove e dei loro figli zioni sociali; minorenni, ai termini del presento statuto, formato in esecuzione Sentito il Consiglio di Stato; della legge 29 marzo 1900, n. 101. Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato Provvele inoltre, in conformità del titolo IV, alle funzioni di assicurazione contro infortuni sul lavoro ai termini di per l'agricoltura, l'industria ed .il commercio, di con- gli legge. La Cassa ð amministratata da un Comitato secondo le norme certo con i ministri dei lavori e del tesoro ; pubblici contenute nel titolo VII. Sentito il Consiglio dei ministri ; Art. 2. Abbiamo decretato e decretiamo: Compartecipanti. Art. 1. Fanno obbligatoriamente parte della Cassa: Gli che sono addetti all'esercizio delle ferrovie Sono approvati, nel testo annesso al presente decreto, a) agenti dello Stato e che provenendo dalle Societa esercenti le ex-reti e visti e sottoscritti d'ordine Nostro dai ministri pro- Adriatica e lo ponenti, lo statuto modificato delle Casse pensioni Mediterranea si trovavano inscritti a Cassa pensioni al 31 di- Sicula statuto modificato dei Consgrzi di mutuo soccorso per cembre 1896. il personale delle ex-reti Adriatica, Mediterranea e Si- b) Gli agenti che, essendo alla stessa data gik inseritti al cula inscritto alle Casse ed al Consorzi al predetti Consorzio di mutuo soccorso, siano [poi regolarmento passati a 31 dicembre 1896. Cassa pensioni o vi passino giusta la disposizione dell'art. 45. Art. 2. Il compartecipante non cessa dal far parte della Cassa anche se Le ulteriori modificazioni che eventualmente occor- da stipendio annuo o mensile passi a paga giornaliera, e le re- lative ritenute sono sulla ragguagliata a meas resse di apportare agli statuti predetti dovranno essero gli esegutte paga di 30 giorni, senza tener conto delle giornate di assenza. approvate con procedimento analogo a quello fissato Art. 3. dall'art. 1 della 29 marzo 1900, n. 101. legge Patrimonio della Cassa. Art. 3. Il patrimonio della Cassa ð costituito : Il Comitato amministratore di ciascuna Cassa pensioni a) dai ospitali assegnati o da assegnarsi alla Cassa con la di di mutuo soccorso deve comuni- e ciascun Consorzio ripartizione indicata nell'art. PA della legge 29 marzo 1900, n. 101, dai relativi interessi pare al Ministero di agricoltura, industria e commercio, e ¡ GAZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2617

    b) dalle ritenute e dalle tasse di iscrizione a carioo dei oom- È considerato come interruzione di servizio il tempo passato partecipanti; sotto le armi, e l'agento ha faooltà di vorsare dopo la riammis- c) dai contributi dell'Amministrazione ferroviaria; sione le ritenute relative all'intera durata dell'interruzione, nella d) dal laseiti e dalle donazioni, che non abbiand una do- misura stabilita dal presente statuto. stinazione speciale; Art. 7. e) dal prodotto della vendita dei biglietti per ingresso alle Ritenute net easi di riduzione di stipendio per altre cause. 3 stazioni, nella misura Assata nel penultimo capoverso dell'art. Nel caso di riduzione dello stipendio o della paga per una della predetta legge; causa diversa da quello indicate nel precedente art. 6, il compar- f) tla, ogni altro provento che fosse destinato alla Cassa; tecipante non à sottoposto alla ritenuta del dodicesimo sugli au- di oui g) dal prodotto dell'impiego dei fondi alle lettere menti che possa ottenore in seguito, fino a conoorrenza della ri- procedenti. duzione stessa. Art. 4. Art, 8. Ratenute af compartecipanti. Contributi dell'Amministrazione ferrosiarig. L'Amministrazione ferroviaria versa meso alla I compartecipanti sono sottoposti alle seguenti ritenute: ogni Cassa pen• di aioni un contributo dell'8 cento lordi od as- 1 del 5.50 per canto sullo atipendio lordo, da prolevarsi per degli stipendi accessort alla ritenuta del 5.50 mesa in mese por tutta la durata del Gervizio. Questa ritenuta si segni sottoposti per conto di out I effettua altreal : al n. dell'art. 4. a) angli assogni, purchi l'Amministrazione ferroviaria li Versa inoltre un contributo eguale al dodicesimo di cui al n. 2 abbia diohiarati parte integrante dello stipendio; dell'att. 4. Nei casi di riduzione o cessazione dello dallo b) sulle indennità di poroorrenza e sui premi ad agenti ohe stipendio, previsti abbiano qualinea di personale viaggiante; lo quali competenze, art. 6, in quanto si effettuino i versamenti del compartecipante, l'Amministrazione ferroviaria versa contributo dell8 agli effetti dol prosente statuto, sono commisurate in una somma l'integrale cento. ognale al terzo dello stipendio per i capi e sottocapi conduttori per TITOLO IL .principali, controllori viaggianti, capi conduttori, capi treno, gui- Del diritto a pensiono datori di carrosso e di treni elettrioi, conduttori, capifrenatori, alla meta dello guardafreni o frenatori ed in una somma ognale Art. 9. stipandio por i macchini6ti 0 ÎUOohisti; Conditioni i c) 'aull'ammontare del compenso in denaro per alloggio per compartecipanti. grainito oui il coupparteoipanto abbia diritto in ordine alle dispo- I oompartecipanti cho siano stati, con deliberazione del Comi- aizioni rpgolamentari. L'alloggio in natura à valutato alla stessa tato d'amministrazione delle ferrov.o, esonorati definitivamente dal loro stregua del relativo eventualo oompenso in denare stabilito dalle servizio,_ sia a istanza, sia d'ufBoio, hanno diritto di conse- disposizioni suddette; guire la pensione nei casi seguenti: 2° di un dodicesimo di ogni aumento della retribuzione a) quando abbiano compiuti 60 anni di oth o 30 di compar- alla sa si tratti di addetti a so- annua, compresi gli assegni di cui al n. l, lettera a, da ritenersi tecipazione Cassa, agenti sorvizi nel primo mese dal qualo incomincia l'aumento. dentari; abbiano 55 anni di otà e 25 di In questo mese perb la ritenuta del 5.50 per cento a commisu- b) quando compiuti compar- rata sul precedente stipendio. tecipazione, se si tratti di agènti addetti ad un servizio attivo o Art. 5. specifleati nella tabella A annessa al presente statuto; Rimborso di ritenute. c) quando siano divenuti inabili a continuare od a ripren- servizio a Per i compartecipanti che sono considerati operai agli effetti dero per ragioni d'infermith, condizione pero che ab- 10 anni di della legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, sugli infortuni biano compiuti compartecipazione. Talo condiziono non ð richiesta la dol.lavoro, quali sono specificati nella tabella B, allegata al pre- quando permanente inabilità del .sente statuto, la somma corrispondente alla diminuzione delle ri- compartocipante sia conseguenza di ferite o di altre lesioni dell'eseroizio delle tomate normali proscritta dal secondo paragrafo dell'art. 17 della riportate a cagione proprie attribuzioni, ovvero febbri miasmatinho di leggo 20 marzo 1900, n. 101, sark liquidata o rimboraata alla fine di contratte, per ragioni servizio, in località in zone dichiarato infetto dalla in di ogni anno. comprese malaria, conformità Art. 6. della leggo. Ritenute nei casi di sospensione, congedo, malattia, aspettativa La spesa annua per lo nuovo pensioni dipendenti dai normali

    · e disponibilità. collocamenti a riposo non chiesti dagli agenti e senza cho concorra Nol caso di riduzione di~stipendio per aospensione, cougedo, la constatata loro inabilità, ð sostenuta dalla Cassa fino alla somma malattia, aspettativa o disponibilith, si continuano lo ritonate che, anno per anno, sarà stabilita dal Ministoro di a riooltura, la riduzione esistesse. industria commercio sull'intoro stipondio come se non e di concerto coi Ministeri del Issoro e dei Quando poi per uno dei auddetti motivi, durante l'interrurione lavori pubblici su proposta"Jel Comitato d'amministrazione delle del sorrisio, Assasse completamente lo stipendio, il comparteci- ferrovle dello Stato, sontito il Comitato amministratore della Cassa. Le eventuali in pante sdeve rilasolare, sullo stipendio e sugli assegni ohe gli sono differenzo pia saranno annualmente rimborsato corrisposti dopo l'interruzione, l'ammontare delle ritenute relative dall'Amministrazione ferroviaria alla Cassa. alla interruriono stessa, in una sola volta, oppuro in ragione di Art, 10. due mesi arrotrati per ogni mese corrente, qualora non abbia pre- Conàizioni speciali. I feritvdi versare mensilmente una somma corrispondente alle ri- compartecipanti che siano stati addetti tanto a servizi seden- tenuto regolamentpri. tari quanto a servizi attivi, possono conseguire la pensione dopo .Qualora il opmpartecipante, durante l'interruzione del servizio, ragginnti i limiti di eth e di comparteoipazione stabiliti alla let- versaro in una sola volta tera b del no venga.esonorato dennitivamento, può precedento articolo, semprecho la durata del servizio l'ammontare suddetto od, in caso di morto, ugualo diritto é riser- attivo sia stata complessivamente di almeno 15 anni. La tabella di cui vato alla famiglia. A, alla stessa lettera b, non potra essere mo- la cessazione dello dificata che decreto del Quando l'interruziono con completa stipendio per ministro dei lavori pubblici. su pro- oltrepassi i due anni, il compartecipante'non pub vel'sare le rite- posta dell'Amministrazione ferroviaria e sentito il Oomitato della duo anni. Cassa. nato per il periodo eccedente i 2618 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

    Art. 11, Art. 14. hispensa dal servizio per' nis'attra amministrativa. Condizioni per la pensione ¿pile vedove e dei ßgli minorenni. Elanno diritto di sarebbo al com- conseguire la pensiopo i compartecipanti che, La pensione che appartonova o do appartonata dopo aver compiuto 10 anni di al di della sua se A giorno fossa stato, comparteoipazione, e prima di aver partocipante morte, quel raggiunto I limiti di cui alle definitivamente dal riversibilo in alla. lettere a ob dell'articolo 9 e del- esonerato servizio, à parto l'articolo 10, siano stati, con deliberaziono del Comitato di ammi- ana vedova contro la quale non sussista sentenza di separaziono nistrazione delle di lei ferrovio, dispensati definitivamento del servizio personale passata in giudicato e pronunziata per colpa por misura due condizioni amministrativa in base ai regolamenti sul personale. o di entrambi i coniugi, quando si verifichino lo Il Comitato di amministrazione ha facolta di conservare agli seguenti: agenti così dal che il matrimonio col sia di due anm dispensati servizio il diritto alla compartecipaziono. a) compartecipante In questo caso la almeno anteriore al in cui abbia cessa‡o di contri- liquidazione della pensiono viene protratta fino a giorno questi che esst ablLairo i buire alla Cassa, per conseguimento di pensiono o per .morte, raggiunto limiti di eth e di compartecipazione stabil.fcÎ dai ovvero sia nata prolo, ancorchð postuma, di matrimonio più ro- citati articoli 0 e 10, o lo ritenuto fino al r.iggiungi- cente; Bento di tali 3imiti, da continuarsi in base all'ultimo stipendio, saranno che il matrimonio sia stato contratto che il dom- versato alla Cassa a cura delt'Amministraziono ferrovia- b) prima ria col partecipante abbia l'età di 50 anni. relativo contributo dell' 8 por cento, di cui all'articolo 8. compiuta Verificandosi la La pensione di cui sopra è riversibile in ancho ai morte del compartecipante, prima cho gli sia parte figli minorenni del esclusi stata liquidata la pensione, alla famiglia di lui viene accordato il compartecipante, legittimi o legittimati, gli trattamento che lo adottivi, quando il matrimonio dal essi sono nati o la le- spetterebbe, considorando la morto stessa como quale avvenuta in attività di servizio. gittimazione soddisfi alle due condizioni di tompo e di cta previsto La annua rispettivamente nelle lettere e spesa per le nuovo pensioni ai compartecipanti di- a) b). dal servizio Per le figlie minorenni occorro inoltre che siano nubili. sponsati per misura amministrativa o per le pensioni che ne Nel caso in cui la morte del sia avvenuta in derivassero a favore delle.vedovo e dei figli, a sostenuta compartecipanto dalla conseguenza di febbri miasmatiche di ser- Cassa fino alla somma che, anno por anno, sarà stabilita dal contratto per ragioni vizio, in località in zone l\Iinistero d'agricoltura, industria o commercio di concerto coi Mi- comprese dichiarate infette dalla malaria, nisteri del in conformith della la tesoro o dei lavori pubblici su proposta del Comitato legge, per pensione alla vedova ed ai flgli si richiede soltanto la d'amministrazione delle ferrovie dello Stato, sentito il Comita:p condizione di cui alla lettera b). infine la amministratore della Caesa. Qualora morte del compartocipanto sia conseguenza di Le eventuali fert o lesioni riportato a at- differenzo in più saranno annualmonte rimborsate cagione dell'esercizio dalle proprio la dall'Amministrazione ferroviaria alla Cassa. tribuziogg per pensione eccezionale alla vedova el ai flgli si oltta la condizione di cui alla lettera che il matri- Art. 12. richiede, b), monio sia stato òo,9tratto prima dell'infortunio. Tempo di compartecipazione. La durata della TITOLO III. compartecipazione si calcola dal giorno in cui fu iscritto alla delle e dei sussidi l'agente Cassa e per tutto il periodo di tempo du- Liquidazione pensioni rante il quale furono versate le ritenute di cui articoli 4 agli e 6, Art. 15. compresi i perioli di eventualmente tempo riscattati. normali Pol della Pensioni computo durata diicompartocipaziono le frazioni di Le pensioni previste nel presente statuto sono liquidate in base mese, se eccedenti i quindici giorni, si calcolano come un mese in- all'ammontaro complessivo del 3 per cento sugli stipendi ed asse- tero, altrimenti si trascurano. gni accessori che furono sottoposti a ritenuta per Cassa pensioni, Art. 13. e dei dodicesimi sugli aumenti di stipendio ed assegni di cui al- Accertamenti sanitari ed amministrativi. l'art. 4, lettera a). Oh aceertamenti sanitari por giudicaro della inabilità di un La pensione annua del compartecipanto è ugualo ai novo de- compartecipanto a continuare 11 servizio o dello cause cho la pro- cimi del suddetto ammontare, elevando all'unita le eventuali fra- dussero, debbono essere eseguiu da un ispettore sanitario, in zioni di bra, e non può mai essero inferiore alle L. 300, nè ecco- concorso di altro medico designato dall' Amministrazione ferro- dere le L. 8000, o quel maggiore importo che fosso stabilito per Viaria, e risultare da apposito certificato firmato da entrambi. gli impiegati civili dello Stato. E però in facoltà del compartecipante di farsi assistere, a pro- Ai compartecipanti provenionti dalle gia ferrovie romana e prio spese, da un modico di sua fiducia, il quale, se d'accordo col contrale toscana o rispettivamento alle Todove e figli minorenni, predetti sanitari, firmera pure il certificato; se dissenziente, dovrà all'atto dolla liquidazione della pensiono, per tutto il tempo du- stendere il suo rapporto, da trasmettersi al Comitato a mezzo dei ranto il quale i compartecipanti stessi fut ano sottoposti ai rego- sanitari&desimi. In questo ultimo casa, come nel caso di dis- lamenti delle Casse pensioni di dette ferrovie, sarà calcolato il senso fra l'ispettore sanitario od il medico designato dall'Ammi- nlascio come fatto in ragione del 3 per cento sugli stipendi effet- nistrazione ferroviaria ai termini della prima parte dell' articolo, tivamente goduti, sino al limite regolamentare di L. 7000, ancho il Comitato dociderà definitivamente con deliberaziono motivata per quel periodo di compartecipazione, pel quale, econdo i voochi stabilito in una presa,a maggioranza di almeno cinque ottavi dei votanti, oppure regolamenti, il versamento fosse stato abbuonato o farà eseguire un nuovo accertamento per mezzo di un consulto di proporzione diversa. tre medici nominati dal Comitato medesimo, i quali, sentiti i sa- Ai compartecipanti provenienti dalle cessate ferrovie romann, nitari che eseguirono la prima visita, si pronunzieranno definiti- i quali espressamente o tacitamente non accettarono lo statuto a del oltre la come sark vamente a maggioranza sulla idoneità del compartecipante 1890, pensione sopra liquidata, corrisposta continuare nello funzioni che osercita. Fra i detti tre medici è una quota parte della eventuale differenza fra la pensione stessa o che al netto della ritenuta essi avreb- compreso il capo del servizio sanitario od un suo delegato. quella regolamentare come nel- bero se al in Nel caso di inabilità per ferite o lesioni riportate, conseguita giorno della liquidazione fosse stato vi- che il ferimento il della l'art. 9, oltre il certificato medico suddetto, occorre gore regolamento Cassa pensioni delle Ferrovio romane. da un particola- Tale quota sarà di un terzo della differenza fino a che o la lesione risulti da una inchiesta o rapporto questa o da altri non le L. 300 o sulla ee- Toggiato del capo servizio o del capo del compartimento superi annue, di un quarto eventuale geumenti pervenuti al Comitato. egtlenza. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGÑO D'ITALIA 2610

    I rivoraibili La disposizione dei procedonti due capoversi ha offetto soltanto Lo quoto dei figli ai quali cessa la pensione sono di cui al :por i compartoolganti oho saranno esonerati dal servizio o per lo agli altri aventi diritto nella proporziono precedento famiglio dei compartecipanti morti dopo l'attuaziono del presente numero 4. venendo statuto, o.si applica a quelli fra i suddotti compartecipanti cho Nei casi di cui ai nn. 3 e 4, acessarelapensionedella ad una nuova abbiano gik versato, o che entro il 31 dicombre 1907 verser.uno, vedova, si procederà per il tempo successivo liqui- al n. 2. al termini del citato regolamento, il secondo dodicesimo suOi dazione a favoro dei figli minorenni, conforme dell'attuazione dollo aumenti di stipendio ottenuti dal 1° gennaio 1890 fino alla data Agli orfani di vedove pensionato prima 1902, n. 404, o morte o di attuazione dello statuto approvato con regto doaroto 2 agosto stattito approvato col It. decreto 2 agosto ' si lo sta- 1909, n. 404• passato ad altro nozze dopo l'attuazione stessa, applica So la morto alla vedova. del compartocipante avvieno prima del 31 dicombro tuto in baso al qualo fu liquidata la pensiono 1007 senza che abbia fatto il versamento del secondo dodicesimo, Art, 18. 6 ammossa nella superstito famiglia la fanoltà di farno il versa- Casi e norme di condestione di sussidi. servizio o monio por potero conseguito il trattamento di cui sopra Al compartecipante, divenuto inabile a continuare il Art, 10• del suo ufficio prima ; costrotto'ad abbandonarlo por soppressione un A•nsioni secezionalit che egli abbia diritto a conseguire la pensione, viene concesso Nel caso in di ferito o di altre lesioni allammontare com- d'inabilità, conseguenza sussidio per una volta tarito, corrispondente a accessort, che riportato cagione d411'osorcidio cÌeÌlo proprio attribuzioni, o di plessivo del 3 por conto degli stipendi od assegni Tobbri malarinho in località com- contratto por ragioni di servizio, furono sottoposti a ritonuta. del prese a sono archiarato infetto dalla malaria, in conformità della Alla vedova ed ai figli minorenni legittimi o legittimati logg4 il che non abbiano di- compartocipante ha diritto, se la sua comparteciparlone compartecipanto morto in attività di sorvizio, 6 'ainoro 23 nella misura di anni, ad una pensione eccezionale liquidata como ritto alla pensione, à corrisposta, una volta tanto, se da 25 del sussidio chS anni avesse appartenuto alla Cassa. Per il periodo che o con lo norme di cui all'art. 17, una percentuale i il manon-a compire 23 anni, si suppone che continui Pultimo sarebbo spettato al compartecipante, giusta procedento para- stipendio ed un importo annualo di assegni accessort, soggetti a grafo. ritenuta minoronni eeo md > l'art. 4, pari alla media di quelli riioossi negli Uguale trattamento a fatto alla vedova ed ai figli ultamt 5 anni, o nel offettivo di to non non si vorifi- goriodo smisio, questo legittimi o legittimati di un Jensionato, quando 14 e raggiungosso il quinquennio, chino lo omdizioni di cui allo lettero a ob dell'art. sempro- Non ei fa a nel dal servizio. luogo trattamento eccozionale, previata para" ch& il matrinionio sia avvenuto prima dell'osonero grafo le alla con- antocodonte, quando por ferito o le lesioni ivi contem¯ La concessione del sussidio alla vedova ð subordinata plato il compartoaipanto o la abbiano o 14. famiglia già conse¿uito dizione di cui alla prima parte dell'art. conseguano. I riearesmonti di diritto, sia in bate alla legge (testo unico) por. gli infortuni sul lavoro, sia in base alle disposizioni TITOLO IV. del Codico degli operai sul lavore civile. Nel caso però cho il capitalo corrispondente al Disposizloni speciali per gPinfortuni trattamento della unico) 81 gennaio 1001, n. 51 normale, sommato con l'importo dei risarcimenti già a norma legge (testo conseguiti dal o dalla risulti inferiore compartecipante famiglia, Art. 19. al capitain torrispondente al trattamento eccezionale, si assegnork ßervizio d'indennitå. un'aggit.ittta da i due pensione calcolata in baso alla differonza tra operai, anche Le La Caesa pensioni, per i propri compartecipanti capitaif. indennith oorrisposte a titolo di inabilita temporanea di mutuo soccorsos se iscritti al Consorzio noa debbono considerarsi come della di- oontemporaneamente risarcimenti agli effetti in oano d'in or- como appresso al servizio di indennità eyesizione del prosento provvedo capovorso. l'Amministra».i>mo ferroviaria non abbia, Lo ernio si considerano como ferite solo si siano stroz. tunio sul lavoro, qualora quando assicu- in conformith alla altrimenti provveduto alla loro nato por offetto di un trauma, in oavsa di servizio, of abbiano legge, richioato atti operativi. razione. Art. 20. Art. 17. . considerati operai. Trattamento alle vedoes ed ai figli. Agenti La Sono considorati effetti dell'art. 2 della legge, gli pénsiono alle vedovo od ai figli dei compartecipanti e pen. operai, agli nelle indicato nella tabella 17, allegata alonati attuali o futuri, cho vi hanno diritto a norma dell'art. 14, agenti compresi categorie di è al e altri che fossero incaricati funzioni stabilita, como appresso, in una porcentuale di quella del ma- presento statuto, gli rito o dol padre, al netto della oventualo ritonata provista dal analogho. Art. 21. regolamonto in base al quale fu liquidata (elevando a# unith le frazioni di lira) : Indennita al compartecipante operaio. as com- 1° La effetti dell'art. 9 della legge, corrisponde vedova sola, il 50 per cento; Cassa, agli 2° da infortunio sul lavoro: Egli soli, se in numero di due partecipanto operaio colpito o più, il 50 per cento di- stabiliti dali nel caso d'inabil.th temporanea, gli assegni viso por ospi con riversibilità delle di coloro che a) quote promo- ferroviaria pel persoa rissoro, o cho cmanato dall'Amministrazione oessassoro per altro motivo dal diritto a disposizioni pensione, che eventualmente occorra per raggiun- à favoro doi figli minorenni superstiti. nale, od il supplemento So il stabilita nei nn. 3 e 4 del citato art. 0; defunto lascia un solo figlio o so uno solo r¡. gere l'indennita minorenne, l'indennità sta- mane al della nel caso d'inabilità pormanente parziale, godimento pensione, questa sara liquidata o rispet. b) tivamento ridotta nolla 2 dello stesso art. 9. Qualora pero al campartecipante misura d'un quarto di quella attribuita o bilita nel n. norma dello statuto, se il valore cha sarebba appartenuta al suo venga liquidato un assegno a genitoro; di go con stesso è o maggiore dellindennità vedova figli nati o legittimati dal suo matrimonio col capitale dell'assegno uguale à minore, gli si corrisponrle an- compartecipantr, il 50 conto alla Todova il 15 leggo, null'altro gli compete; se per ed per cente l'indernità ai flgli minoronni cumulativamente; che la somma che occorra aggiungere, per pareggiare 4 yedova con figli di precedenti matrimoni del comparteci, di legge; assoluta, il trattamento panto, con o senza figli dell'ultimo matrimonio, il 65 per den,to c) nol caso d'inabiliti permanonta diviso Cassa ed, eventualmente, per capi, contando per duo la vedova, alla qualo però a on stabilito dallo statuto dolla pensioni, la somma Pub mas essero una minore del 23 statuto del Consorzio di mutuo soccorso, più assegnata quota por conto d ellg. ancho dallo al trattamento pensione (101 compartecipante• ohe occorresso aggiungoro al capitale corrispondente 2620 GAZZETTA OFFICIALE DEL ILEGNO D'ITALIA

    suddetto, por assegnare complessivamente all'operaio l'indenpita Cassa medesima di tutti i necessari documenti, procede alla li- nella misura stabilita nel n. I del oitato art. 9. qvidazione del trattamento dovuto agli interessati. , Art. 28. Le indennità e gli assegni così liquidatie concordati coll'Am- Indemnità in caso di morte. ministrazione ferroviaria, sono corrisposti agli interessati entro In caso d'infortunio sul lavoro ohe eagioni la morte del com- gli otto giorni successivi a quello in cui la Cassa pensioni avrà partecipante operaio, la Cassa pensioni- corrisponde alla vedove ed ricevuto di ritorno la liquidazione accettata. ai minorenni il figli ‡rattamento loro spettante a norms del pre- Art, '49. sente statuto ed eventualmento anche dello statuto del Consorzio Revisione e con.troverste cereq is ¿ptermingzione dell'indenniti di mutuo la soccorso, più somma che occorresse aggiungere al La Cassa pensioni ha obbligo di chiedere la revisione delle in- capitale corrispondente 41 trattamento saldetto, perchè a ciascuno dennità e di sostenere le controversie circa14determinazionedello di essi sia complessivamente assegnata la che quota gli spetta indennita stesse, ai sensi dell'art. 13 delle legge, quando .vi sia sulPindennità stabilita nel n. 5 dell'art. 9 de)la legge. invitata dall'Amministrazione ferroviaria, e 'salla poorta delle ra- La Cassa pensioni a ciascuno corrisponde pure degli altri aventi gioni che questa sia per comuniegyle. diritto la quota dovuta secondo l'art: 10 delle legge. Le spese sono a carico delPAmministrazione ferroviaria tanto Art. 23. nel caso di noi sopra, quanto nell'altra in cui la revisione sia Valore capitale delle pensioni. chiesta d'iniziativa della Cassa pensioni. artlooli Agli effetti degli 15, 16, 17, 21, 22 e 26, il valore capi- Art. 30. tale delle pensioni vitalizie e temporanee, liquidate a norma dello Co ne a b i l i t a. statuto, è determinato mediante apposite tabelle approvate dal Mi- Gli effetti finanziari delle disposizioni concernenti il trattamento nistero di agr:coltura, industria e commercio, sentito il Consiglio in caso di infortuni sul lavoro debbono formare oggetto di una della previdenza e delle assicurazioni sociali. speciale contabilità. ' Le dette tabelle debbono essere coordinato con le tariffe sta- TITOLO V. b:lite dalla Cassa nazionale di previdenza per la invalidità o por Procedimento per la liquidazione e il pãgamento la vecchiaia degli operai, instituita dalla legge 17 luglio 1898, delle pensioni e dei sussidi n. 350, Art. 24, Art. 31. Liquidazioni delle pensigni e dei sussidl. Caso in cui non a dovuta che la sola indennità. Nel 11 Comitato liquida la pensione e i sussidi: caso in cui a norma delle disposizioni contenute altri negli 1° titoli dello fosse ai colopartecipanti: statuto, non dovuto assegno alcuno,laCassapen. dell'Amministrazione ferroviarla sioni corrisponde la indennità stabilita dalla legge. a) quando per parte gli sia comunicata la Art. 25. deliberazione del loro esonero definitivo dal ser- vizio, giusta l'art. 9, della dal servizio Versamenti da parte dell'Amministrazione ferrovaaria oppure quella, dispensa la dell'art. Il e siano trasmessi i docu- alla Cassa pensioni. giusta prima parte gli In caso menti necassari pei possa essere aceertato che tutte le con- d'infortunio, l'Atnministrazione ferroviaria versa alla Cassa quali l' d3ioni fissate dal prosente statuto siano pensioni importo totale delle indennità stabilite dalla legge, non- adempiuto; cha b) quando i ai sia stato conservat a l'eventuale eccedenza che la Cassa pensioni abbia corrisposto compartecipanti quali il diritto alla a norma del a norma delle disposizioni emanate dall'Amministrazione ferrovia- compartecipazione primo capoterso del- ria per il personale. l'art. 11, abbiano raggiunti i limiti di età e di compartecipazione Art. 26. stabiliti dall'art. 9, lettera a, tenuto conto, se ne sia il caso, del dell'art. Versamenti alla Cassa nazionale di previdenza. disposto 10; In caso di 2° alle vedove ed ai aventi di- inabilita permanente assoluta, e in quei casi d'ina- figli minorenni, quando dagli bilità ritto sia domanda corredata dai necessari titoli permanente partiale, nei quali la riduzione da farsi sul sa- presentata giusti- lario annuo per la determinazione della indennith sia almeno della ficativi. meth del Art. 32. salario stesso, l' indennità dovuta al a compartecipante, Decorrenza delle pensioni. porma del precolonte art. 21, sarh YSTSata alla Cassa nazionale di La pensione decorre: previdenza per la invalidita e la por vecchiaia degli operai, ai 16 il per compartecipante, dal giorno in cui ha effetto il suo sensi o per gli effetti dell'art. 15 della legge. esonero definitivo dal servizio o la sua dispensa per misura am- La maggior pensione, che secondo lo statuto, apetti al compar- ministrativa; tecipante in confronto di quella corrisposta dalla Cassa nazionale, ð 2° p il èompartecipante, di che nel primo del- pagata dalla Cassa pensioni. capoverso E l'art. 11, dal primo giorno del mese successivo a in,cui pero fatta facoltà al Comitato della Cassa di quello egli pensioni accor- abbia i limiti stabiliti darsi con la Cassa raggiunto dall'art. 9, lettora a; nazionale, perché questa assuma il servizio in- 3° per la vedova e per i del dal tegrale delle norma figli compartecipante, giorno pensioni liquidate a dello statuto, anche per in cui cessa lo stipendio o la paga. la parte riversibile alle famiglie, Le riversibilità, hanno effetto dal Art. 27. giorno in cui cessa o si so- spende la pensione riversibile. Somme da imputarsi nella liquidazione delle indennità Art. 33. di legge. Nella Pagamento della pensioni. liquidazione delle indennità di legge, l.a Cassa pensioni Le pensioni, al netto della eventuale ritenuta dal imputa eventualmento sia stato prescritta re- quanto pagato all'interessato per golamento in base al quale furono liquidate, si pagano nei modi spese di cure non immediate e indennità a titolo di invalidità per da stabilirsi dal Comitato, d'accor3o temporanea tro mesi dal coll'Amministrazione, a rate dopo giorno dell'avvenuto infortunio. Le bimestrali posticipate, sulla produzione del certificato di vita, nel spese pagate per quest'altimo titolo, sono nella imputate liquida- deve essere quale anche dichiarato, so si tratti di una vedova, che zione nos cltro l' importo di leggo. essa si trova sempre nello stato di Art. 28. vedovanza, e, so si tratti di figlie, aventi l'età di anni 12 Comunicazioni interessati o più, che esse sono tuttora nubili. agli del trattamenta loro spettante i Quando figli minorenni vengano l'Ammini- e delle indennità. impiegati presso papomento strazione non si corrisponde loro l'assegno il in La Cassa pensioni, entro otto dalla durante tempo giorni presentazione alla cui prestano sérvizio. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2021

    Art. 34. 2° sull'impiego e sulla trasformazione d'impiego dei capitali Inconvertibilità delle pensioni in capitali. della Cassa; Le pensioni liquidate in base al presente statuto, nòn possono 3° sulle operazioni finanziarie necessarie per 4 pagamento essere convertite in capitali, salvo le eccezioni previsto nel ti- delle pensioni e dei sussidi tolo IV. 4 sull'interpretazione, applicazione ed esecuzione del prosente TITOLO VI. statuto; Perdita della pensione 5 sulle domande di passaggio dal Consorzio di mutuo soo- oorso alla Cassa pensioni; Art. 35. 6° sui provvedimenti da proporsi in esecuzione dell' art. 40 ; Perdita della pensione, 7· sulle modificazioni che eventualmente si volessero proporre 11 diritto al della si perde: conseguimento pensione al presente statuto: la dimissione dal servizio, salvo le eeoozioni 1 per previste 86 sulla ripartiziono con la I sezione dell'Istituto di previ- nell'art. 48; denza dei proventi accessort assognati e di quelli oho potranno destituzione. 2 per essero assegnati in comune tra la Cassa pensioni o lasozioname- nel induce La deoadenza del diritto a ponsiono comparteoipante, desima. la la perdita di ogni diritto por famiglia. I processi verbali dello adunanze del Comitato devono essere Il riammesso in servizio per riconosciato gik compartecipagte, comunicati, entro otto giorni dalla loro approvazione, all'Ammini- oho l'ha ha diritto erroro del provvedimento disciplinare colpito, strazione ferroviaria, ed ai Ministeri di agricoltura, industria e riammosso alla Cassa o cho sia computata la di ossero gli preco- commercio, dei lavori pubblici e del tesoro. le relativo il dento compartecipazione, con ritenuto, compreso pe- Entro sei inesi dalla Ene di ciasean anno, il Comitato pubblina riodo di interruzione, pel l'Amministrazione ferroviaria qualo un rapporto sullo operazioni o sallo stato oeonomico della Caesa: beneficio del fare i versamenti previsti dovrk, a comparteoipanto, rapporto ohe viene recato a conosoenza di tutti i compartecipanti a carioo del a suo carioo dall'art. 8 od anohe quelli comparteoi- nel modi stabiliti dal Comitato stesso. pante, ai termini dell'art. 4, ovo l'Amminietžazione ferroviaria non Art. 39. abbia ooneesso al modesimo lo stipendio pel predetto periodo dei e dei valori. d'interruziono. Impiego fondi deposito del il diritto La vedova del comparteoipante o pensionato perde I fondi della Cassa pensioni si possono impiegaro soltanto : alla pensione quando passi ad altre nozze. 1 in titoli emessi o garantiti dallo Stato ; 11 diritto dei figli alla pensione si eatingue quando_raggiungono 2 in obbligazioni della Societh italiana por le strade ferrate lo anche l'eth maggiore o per femmine prima quando contraggano Meridionali, della Sooieth italiana per le strado forrate del Me- matrimonio. diterraneo e della Società italiana per le strade ferrate della Si- TITOLO VII. cilia; della Cassa Amministrazione 3 in eartelle degli Istituti italiani di credito fondiario rico- Art. 36. nosoluti per legge. si ai fondi gik impiegati Costituzione del Comitato amministratore. La presentö disposizione non applica all'attuazione del statuto, salvo il caso di trasformazione Il Comitato è composto di otto membri, di cui sei nominati dal- prosente l'Amministrazione ferroviaria e due eletti dai compartecipanti. d'impiego. I valori alla Cassa sono oustoditi a titolo di depo- Dei primi sei, almeno cinque sono soelti fra i comparteoipanti appartenenti sito nella Cassa dei e in attività di servizio, uno dei quali fra gli agenti indioati nella depositi prestiti. tabella B. Art. 40. I duo membri elettivi sono scelti fra i comparteoipanti in atti- Bilancio tecnico e proveedimenti ßnanziari. vità di servizio. Il Comitato compilerà un bilanoio teonioo in baso alla situa- Il Comitato dura in carica tre anni o i suoi membri possono 30 1905. zione del personale o dei pensionati alla data giugno ossoro riconformati. 11 bilanolo tecnico verrà Ênnovato di triennio in triennio. Il Comitato nomina fra i suoi membri: il un vico presidento, In base allo risultanze di tale bilanoio si proporranno allo au- presidento ed un negretario, il qualo pub farsi coadinvaro da un torità competenti i provvedimenti riconosciuti necessari por il vioo da lui designato, che interviono allo adunanzo sogrotario buon andamento della Cassa. senza voto. Art. 41. La rappresentanza legale della Cassa spotta al presidento ed, in amministrazione. vice . di caso di suo impedimento, al presidonte. . Spese voti dei membri della Cassa, Le deliberazioni sono preso a maggioranza di Le spese occorrenti per l'amministrazione comprese dei deliberanti della istituziono presenti e non sono valido se il numero non sia quelle per gli studi necessari all' andamento di dall'Amministrazione ferro- almeno cinquo. o lo spese giudiziario, sono sostonato del in A parità divoti, quello presidente, o, sua assenza,quello viaria. del vico prosidento ha la provalenza. TITOLO VIII. Il Comitato si raduna almeno ogni bimestre. Disposizioni generali e transitorie Art. 37. Elezioni. Art. 42. Diritti dei e delle loro famiglie Lo norme per lo elezioni dei duo membri da nominarsi dai com- compartecipanti eerso la Cassa pensioni. partooipanti devono essere approvate con deoreto Reale, su pro- posta del ministro dei lavori pubblioi, sentito il Consiglio di I diritti dei compartecipanti e delle loro famiglio sono esclusi- • Stato. vamente determinati dal presente statuto, e nulla puð essore con- Art. 38. ceggg che non sia dal medesimo previsto. Attribuzioni del Comitato. Art. 43. Il Comitato delibera : Riscattj. I" sulle liquidazioni delle ronsioni, dei sussidi e dello ladon- nità nei casi di infortunio sul lavoro: Il compgicolpanto, puroh& no faenig dotnµda entro un 40¤0 2622 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

    dalla data del suo alla sino del passaggio Cassa, pub risoattare, al minorenni compartecipante pel conseguimento del diritto a pen- massimo di 12, n iinni imÿiegati nei seguenti servizi: sione non si applicano ai matrimoní contratti prima dell'attuazione servi ferroviario di a) d'eseroisio linee costituenti le ex- dello statuto approvato col deoreto Reale 2 agosto 1902, n. 404, per reti Mediterrânea, Adriatica e Sioula anohe se di carattere prov- i quali restano iámutate le condizioni stabilite dallo statuto o dal visorio, purchè risultino da attendibili docutnenti il tempo e le regoldmento anteriormente applicabile al compartecipante. condizioni del servizio prestato; Art. 47. b) servizio alle costruzioni ferroviarie governative o sociali, anohe se di carattero alle condizioni di cui alla let- provvisorio, Determinazione delle zone di malaria. tera precedente; Per la determinazione delle di c) qualuáque servizio governativo civile o militaro, purchð zone malaria agli effetti del pre- computabile per la pensione a norma di legge. sente statuto, dove non siano ancora intervenuti i decreti Reali di Il riscatto ha per effetto di anticipare la data d'ammissioâe al cui all'articolo 1 della legge 2 novembre 1901, n. 460, od altre sodalizio di un periodo di tempo uguile a quello del riscatto me- disposizioni di legge, rimangono in vigore Íe disposizioni emanato desimo, e di aumentare la pensione di una somma pari ai nove dall'Amministrazione ferroviaria. decimi del 3 ¡ier cento dello stipendio annuale di cui 11 compar- Art. tecipante era provvisto all'atto dell'anzidetta ammissione aTP Isti- 48. tuto, moTtiplicata per il numero degli anni di riscatto. Diritti des compartecipanti nei casi di mutamento A tale il deve versare l' della scopo compartecipante importo dell'Amministrazione ferroviaria. riserva matematica corrispondente alla anticipazione ed all'au- mento di in conformith delle tabelle stabilite dal 7 pensione Co- Salvo quanto è stabdito nell'articolo della convenzione per il mitato. riscatto delle strade ferrate meridionali, approvata con la legge Il versamento di detto importo deve essere fatto entro un meie 15 luglio 1906, n. 324, i compartecipanti dipondenti da Ammini- dalla data della deliberazione del Comitato, se ha luogo in una sola strazioni ferroviarie che abbiano cessato o che cesseranno dal- volta, oppure in rate mensili a decorrere uguali perb da un mese l'esercizio della propria rete, i quali non facciano passaggio alla dalla deliberazione del Comitato. Nel caso del pagamento rateale, Amministrazione subentrante, hanno facoltà di continuare nella si terrà relativi conto dei interessi scalari nella misura adottata compartecipazione alla cassa, coi relativi diritti, purchè versino la formazicne delle tabelle suddette. per le ritenute ed i contributi fino al raggiungimento dei limiti sta- Venendo a cessare il servizio 6 ammessa la facolta, tanto per biliti dall'articalo 9, allo spirare dei quali sarà liquidata la il comparte3ipante, quanto per gli aventi causa, di completare i pensione. r:scatti in corso di pagamento, mediante versamento in una sola Alle fami'glio dei compartecipanti che si valgono di tale facolta vo'ta delle rate mancanti prima che sia liquidata la pensione. sono riservati i diritti previsti nel presente statuto. Per chi non si vale di talo facolta, l'aumento della pensione, Lo ritenute ed i contributi saranno calcolati sullo stipendio per- agh effetti del riscatto, à ai relativi proporzionato pagamenti ese- cepito dal compartecipante alla data dcl passaggio dell'esercizio guiti. della rete allo Stato e sut suceossivi aumenti, porð non oltre il Il riscatto, uma solta deliberato, è irretrattabile. limito stabilito dalle tabelle organiche del personale dclle ferrovie Art. 44. dello Stato. Riscatti gia faccordati. Art. 49. La disposizione del veríamento della riserva Gateistica stabi- Impiegati delle antic1te strade ferrate dello Stato. Lta nel precedente articolo, non è applicabile ai riscatti accordati dell'attuazione prima dello statute approvato col decreto Reale 2 Ai compartecipanti, i quali, provenendo dallo antiche strade fer- agosto 1003, n. 404. rate dello Stato, abbiano diritto alla liquidarione della pensione, Art. 43. secondo la legge del 14 aprile 18G4, n. 1731, ora testo unico 21 febbraio 1895, n. in ordme articoli 30 e 31 del Passaggio di agenti dat Consorzio di mutuo soccorso 70, agli capitolato 14 alla Cassa pensioni. 30 giugno 1864, annesso alla legge maggio 1865, n. 2279, è accordato, per quella parte di pensione che deve stare a carico Gli egenti che al 31 dioembre 1896 erano inscritti a Consorzio della Cassa, quel supplemento di assegno vitalizio che fosse ne- di mutuo soccorso e che siano ad un ufBcio con promossi stipen- cessario per raggiungere la misura della pensione fissata nel pre- do in fissato ragione di anno o di mese, hanno facolta di passare cadente art. 15. a Cassa pensioni, purché non abbiano l'etå di 42 superato anni, Alle vedove ed ai figli di detti compartecipanti, semprechè si ne facciano domanda al Comitato entro mesi dalla tre comunica- trovino nelle condizioni stabilite dall'art. 14 del presente statuto, zione avuta della loro e la di inscri- promozione, paghino tassa é accordata la riversibilità, prevista nell'art. 17, sulla base della zione pari ad un decimo dello annuo o stipendio ragguaghato ad pensione liquidata o che sarebbe stata liquidata ai compartect- anno di cui sono all'atto dell'ammissione alla Cassa. provvisti panti medesimi a carico della Cassa. La tassa d'iscrizione deve ossere pagata in una sola volta, al- 1 atto stesso della inscrizione alla Cassa, ovvero in 24 rate mensili Art, 50. ' conseeutive, ragguagliate ciascuna a lire 0.45 per ogni 100 lire di stipendio annuo o raggnagliato ad anno. Compartecipanti non dall'Amministrazione L'importo che il Consorzio di mutuo soccorso, in base all'arti- dipendenti ferroviaria. calo 4õ del relativo statuto, trasferisco alla Cassa va a pensioni, Continuano a compartec pare alla Cassa, coi relativi oneri e Fe3nto del debito per la tassa d'iscrizione, e la eventuale ecce- diritti stabiliti dal presente statuto, gli agenti che gia vi sono denza ð imputata in conto di riscatto ai senei dell'articolo 43 del inseritti, ma che ora non dipendono dall'Amministrazione ferro- statuto. presente viaria. Art. 46. Matrimoni centratti prima dell'attuazione dello statuto Art. 51. col R. decreto 2 1902, n. 404. approvato agosto I mem1.rl dal Con,itato in carica alla data di attuazione del pre. Le condimoni ricLieste dall'articolo 14 alle vedove ed ai figli sente statuto scadono d'ufBolo col 30 giugno 1907. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2623

    - , TABELLA A, Quallitche del personale adiottè al servizi attirl (Art..9 dello statuto).

    RETE ADRIATICA RETE MEDITERRANEA RETE SICULA. I 1. Capi deposito. 1. C pi e sotto capi deposito. ' l. Capi deposito. 2. Controllori di 1° e 2° dei grado troni 2. C pi e sotto capt conduttori prinoi- 2. Controllori viaggianti. e del telegrafo e controllori viaggianti. Pa 1. 3. Assistenti. 3. conduttori Capi principali. 3. Controllori viaggianti (anche speciali). 4. Macchinikti. 4. Assistenti dei lavori. i 4. Assistenti dei lavori. 5. Sorveglianti della linea. 5. Macchinisti. 5. - Macchinisti. 6. Capi. treno conduttori e allievi oon. 0.*Sorvoglianti della linea o del tole- 6. Sorvoglianti tecnici e della linea. duttori. grafo. 7. Capi conduttori o condottori. 7. Capi aquadra di tutti i servizi. 7. - Capi treno conduttori o guidatori 8. Capi squadra di tutti i servizi. 8. Ca i manovra e mañovratoi•i. di o di trem elettrici. qarrozze 9. Capi mattoyra o manovratori. 9. Fu ohisti - fuoahisti 000dbttori di 8. di tutti i servizi. 10. - Capi squadra Capi deviatori o deviatori. macchine fisse allieYi fuoohisti o ao. O. Caps manovra o manovratori. Fuoahisti conduttori di macobino conditori. 10. Fuoohisti - fuoehisti conduttori di 10. Yisitatori. 11. Rese. maoohine ilsse ·· accenditors. Tpochisti. II. Frenatori. 11. Visitatori, Fuochisti acondienti locomotive. 12. Operai - apprendisti operai (di tutti 12. Guarda froni e frenatori. i 12. Capi verifloatori e verifloatori. servizi). 13. Operai - aiutanti operai - apprendi- 13. Lumai. 13. Capi frenatori - guarda freni o fre• sti operai di tutti i servizi. 14. Doriatori. 14. Lumai. natori. 14. Guarda illi. 15. Guardiani e cantonieri. 15. Guarda ecoentriche o deviatori. 18. Illuminatori 16. Politori, 16. Guardiani (d'ofBeina o della linea). lampisti. 17. Artieri ed aiutanti , artieri. , 17. 16. Opbral e aiutanta operai. Cantonieri, 18. Manovali di tutti i servizi, esclusi 18. Politori. 17. Brigadiori. Untori. quelli degli ufBoi. 19. Manovali di tutti i servizi 18. esclusi 10. quelli degli ufBoi. Guardsani, guarda barriere o canto- nieri. 20. Mariovali di tutti i servizi esclusi - quolli degli ufBoi.

    TABELLA B. Quallacho degli agenti i quali al sensi delPart. 2 della leggo 17 marzo 1808, n. 80 'sono consideratl operal.

    RETE ADRIATICA RETE MEDITERRANEA ItETE SICULA

    I. Capi d'arti di tutti i servizi. 1. Assistonti tecnici dei lavori di ofR- 1. Capi diarte di tutti i servisi. 2. Assistenti dei lavori. oina ed addetti agli scali. 2, Assistenti dei lavori. 3, Controllori di 2° grado (dei treni o 2. Controllori viaggianti (anche spe- 3. Controllori viaggianti. del - telegrafo) oontrollori viaggianti, ciali). 4. Sorveglianti della linea. 4. della linea e del tele- 3. Maoehinisti. Sorveglianti . 5. Macohinisti. 4. Sorveglianti teenlei, della linoa o dei G. Capisquadra di tutti i aprvisi. È, oOinisti. - magazzini. 7. Capi trono conduttori ed allievi con- 6. Assiëtonti alle moroi - aiutanti ap- 5. Gerenti. dottori. ai plicati (addetti agli scali, depositi 6. Aiutanti ,applicati (addetti agli scali). 8. Capi manovra e manovratori. od . ai 7. e oonduttori magazzini). Capi sottooapi prinoi- 9. Foookisti - fuochisti conduttori di 7. di tutti i gerviti. Capi squadra pah. macchine fisso - allievi inoohisti ed 8. Capi conduttori priocipali - capi tre- 8. Capi conduttori e conduttori. apoenditori. . no e conduttori - di car- guidatori 9. Capi squadra di tutti i servizi. 10. Guarda nierei - gualdio alle stagioni di treni elettrici. manovra rozzo e 10. Capi o manovratori. ed alle ofBoine o guardie di y gi- 9. ßapi manovra o manovratori. I I. Capi deviatori e deviatori. lanza, 10. Fooohisti - fuoohisti conduttori di Fuochisti conduttori di macchine l l. Visitatori. macelline Asso - accenditori. 12. Frenatori. fisso. , .ll. Guarda merci e di 12· guardie staziono, Fuoohisti. 13. Operai - apprendisti operai di tutti i 12. Visitatori. Fuochisti aooadienti locomotive. servizia 13. Guardaportoni. 14. Artieri aiutanti artieri. 13, veriñoatori e verificatori. ed 14. Guardafroni e frenatori. pi 15. 14. Capi d'arte. Deviatori. 15. Operai - aiutanti operai - appren- 16. Lumai. 15. Guarda magazzino, disti operai di tutti i servizi. 17. Guardiani cantonieri. 16. Capi frenatori - guards freni o fre- 10. Guarda ecoentriche e deviatori. 18. Politori. 17. Lumai. natori. 17. Guarda fili. 19. Manovali di tutti i servizi. 18. Guardiani oñieina o di (di linea). 18. Illuminatori lampisti. 20. Guarda barriero. 10. Cantonieri. 21. Gaarda cossi. 19. Artieri - od aiutanti 20. Pulitori. operai operai. 21. Lavoranti 20. Guarda stazione. giardinieri. 21. 22. Manovali di tutti i servizi. Brigadieri. 22. Untori. 23. Guarda barriore (donno). 23. Gaardiani - guarda barriere e canto- niera. 24. Manovali di tutti i servizi.

    Visto d'ordine di Sua Maesta : D ministro di agricoltura, industria e commercio F. COCCO-ORTU. E ministro dei lavori puõNici B ministro del tesoro E. GIANTURCO. A. MAJORANA. 2624 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    la 26 sezione dell'Istituto di creato in ese- STATUTO dei Consorzi di mutua soccorso per il per- anno con previdenza, misura fissata nel sonale ferroviario. cuzione dell'art. I della suddetta legge, nella penultimo capoverso dell'art. 3 della legge stessa. TITOLO I. Art. 4. Scopo e patrimonio del Consorzio. Ritenute ai compartecipanti. Art, l. I ordinari sono alla ritenuta del 3.50 ßcopo dell'istituzione. compartecipanti sottoposti per cento sulla paga e sullo competenze accessorio per lavori a Adriatica cottimo o per lavori straordinari. 11 Consorzio di mutuo soccorso della ex-rete Mediterranea giå I sono alla ritonata del- Sicula compartecipanti aggregati sottoposti l'uno per conto sulla paga e sulle competenzo accessorio como instituito presso la Società delle strado ferrate, che esercitava la sopra. rete medesima, ed ora esistente presso l'Amministrazione delle Nel caso di cessaziono completa dello stipendio o della paga ferrovie dello Stato, ha per ·fine di provvedere al servizio sanitario, por sospensione, congedo, aspettativa, disponibihth, il comparteci- ai sussidi di malattia ed ai sussidi continuativi o per una sola panto devo rilasciaro sullo stipendio o sulla paga che gli si corri- volta a favore dei compartecipanti e delle loro famiglio ai termini spondo dopo la interruzione, l'ammontaro delle ritenuto relative del presente statuto, formato in esecuziono della legge 20 marzo all'interruziono stessa, in una sola volta, oppure in ragione di due 1900, n. 101. mesi arretrati per ogni mese corrente, qualora non abbia prefe- Provvede inoltre, in conformitå del titolo V, alle funzioni di as- rito di versare mensilmente una somma alle rite- sicurazione contro gl'infortuni sul lavoro ai termini di legge. corrisponiente nute statutario. Nel caso in cui il compartecipante durante l'in. Il Consorzio è amministrato da un Comitato, secondo le norme terruzione del servizio, no csonerato contenute nel titolo VII. venga definitivamente, puð versare in una sola volta l'ammontare suddetto. Art. 2. , Quando l'mterroz¡one, con la completa cessazione dello sti- Compartecipanti. pendio o della paga, oltrepassa i duo anni, il compartecipante non puð versare lo ritenuto por 11 perindo eccedente i due anni. Fanno obbligatoriamente parte del Consorzio gli agenti che sono E considerato come interruzione di servizio il tempo passato ad letti all'esercizio delle ferrovie dello Stato e che, provenendo sotto le armi, e l'agente ha facoltà di versare, dopo la riammis- Adriatica sione, le ritenute relative all'intera durata dell'interruziono nella dallé Ecoletà esereenti le ex-reti Mediterranea si trovavano in- misura stabilita dal presente statuto. Sicula Non si effettuano le ritenute duranto il tempo in cui al com- à il sussidio di lo scritti al Conterzia al 31 dicembre 1896. partecipante corrisposto malattia, per interru- zioni del servizio non superiori ad un mese e nei casi Gli agenti di cui sopra costituiscono due categorio di previsti compar- dall'art. 11. tecipanti: ordinari ed aggregati. La categoria degli ordinari comprende gli agenti, uomini e Art. 5. che al solo donne, compartecipano Consorzio; quella degli aggre- Rimborso di ritenute. igati camprende gli agenti in servizio al 31 dicembre 1896, che Per i che sono considerati erano inscritti contemporaneamente al Consorzio di mutuo soc- compartecipanti operai agli effetti della 31 corso ed alla Cassa pensioni, in base al regolamento del Consorzio leggo (testo unico) gennaio 1901, n. 51, quali sono spe- cificati nella tabella al di mutuo soccorso delle ferrovie ex-Alta Italia o che conservino i allegata presento statuto, la somma cor- r>quisiti richiesti dall'art. 2° A del regolamento stesso. rispondente alla diminuzione delle ritenute normali, prescritta dal paragrafo secondo dell'art. 17 della legge 29 marzo 1900, nu- Art. 3. mero 101, sarà liquidata e rimborsata alla fine di ogni anno. Patrimonio del Consorzio. Art. 6. 11 patrimonio del Consorzio à costituito: Contritmto dell'Amministrazione ferroviaria. 1 dai capitali assegnati o da assegnarsi al Consorzio con la indicata nell'art. 24 della 29 marzo 1903, n. 101 L'Amministrazione ripartizione legge ferroviaria versa ogni mese al Consorzio un e dai relativi interessi; contributo che, dal 1° luglio 1905, a stabilito nella misura del- 2° dalle ritenuto a carico dei l'otto o compartecipanti; quindici per cento dello paghe e competenzo accessorio dei 33 dal contributo dell'Amministrazione ferroviaria; compartecipanti ordinari. 4° delle multe inflitte in via al Inoltre dall'importo disciplinaro per- nei casi di cessazione della paga prevista nell'art. 4 in sonale; quanto si offettuino i versamenti del compartecipante, l'Ammi- 5° dalPintroito netto della vendita degli oggetti abbandonati nistrazione ferroviaria versa il corrispondente contributo. in qualunque luogo appartenente alla rete; 6° dall'introito netto della vendita delle tariffe, degli orari e TITOLO If. delle note di spedizione; Servizio sanitario 7 dalle somme messe a disposizione delle parti per cceedenza di tassazione o prescritte, dedotto l'importo dei rilievi inesigibili; 8° dalle eccodenze di cassa riscontrato nello gostioni delle Art. 7. stazioni; Prestazioni del Consorzio al personale. 9° dal lasciti e dalla donazioni che non abbiano una destina- zione speciale; Fino a quando il servizio sanitario deve esser fatto dal Con- altro che fosso destinato al del 10 da ogni provento Consorzio; sorzio a norma seguente art. 9, il Consorzio stesso provvede 11 dal prodotto dell'impiego dei fondi, di cui ai numeri pre- per tutto 11 personale in attività di servizio: cedenti. 1° all'accertamonto delle malattip; di numeri d, 5, 6, 7 o 8 sono alla fornitura o alls I prodotti cui al iipartiti ogni manuton¿ione degli apparrochi orto. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2025

    podici, arti artifleiali o simili; perb per il personale non iscritto 2a sezione anche per conto del Consorzio, salvo la ripartizione al Consorzio nè alla 2* sezione dell'Istituto di providenza, la for- sopra accennata. nitura o la manutenzione sono limitate allo lesioni per cause di TITOLO III. serviz¡o; 3 alla fornitura dei febbrifughi, nei casi determinati da ma- Sassidi di malattia al compartecipanti ordinarl Jaria, per scopo preservativo o terapeutico ; 4 alla manutenzione di alla degli apparecchi salvataggio ed Art. 10. rifornitura delle cassetto di soccorso. JIfisura del sussidio. Lo sposo relativo ai nn. 3 e 4 o quello indioato ai un. 1 e 2, in ultime siano fatte nell'intorosse dell'Amministra- quanto queste Il sussidio di malattia ð oommisurato ai due terzi della paga zione siano relativo al non ferroviaria, o personale comparteci- fissa o si concede al compartecipanto quando sia privato della paga al Consorzio nè alla 26 sezione pante suddetta, sono annualmente stessa in conseguenza di malattia. rimborsate dall'Amministrazione stessa, con le modalith da stabilirsi d'accor.do fra il Consorzio e l'Amministraziono. Art. 11. Limitazione del sussidio. Art. 8. Il comparteoipante non ha diritto al sassidio di malattia: Oneri speciali verso i soli compartecipanti Consorzio af 1 nello tro prime giornato di malattia, salvo cho, a gladizio ed alla 2a sezione dell'Istituto di presidenza. dei sanitari del sodalizio, si tratti della ricaduta di una malattia precedente, avvenuta non oltro dieci giorni dalla ripresa del ser- Il Consorzio assumo verso i propri oompartecipanti e verso quelli Vizio della 26 sezione dell'Istituto di previdenza in attività di servizio, ; 2 nei giorni di malattia occasionata da disordini, vizi, ferito gli onori seguenti : o lesioni riportate in rissa, o da prestaziorth di lavoro estranee al 1° la cura medico-ohirurgica prostata nell'ambito della rote servizio dell'Amministrazione ferroviaria; dai sanitari del Consorzio. Resta a carico dell'Amministrazione 3 quando riflati di essere ricoverata all'ospedale, o, in ge- ferroviaria la spesa osoorrento per gli iepottori sanitari nominati nere, non si assoggetti alle proscrizioni dei medici del Consorzio dall'Amministraziono stessa, o per gli impiegati degli ufBoi re- o dell'Amministrazione. lativi; 2 la fornitura o lo spese di medicinali occorse durante le ae- Art. 12. cortato malattie le sia dal ser- por quali l'agente stato assente Durata del sussidio. visio, purcha siano contenuto entro i limiti dolla tariffa ddottata d'aceordo fra i Consorzi dello tro Tex-reti, o lo ricotte siano state Nel corso di oiasoun anno, dal le gonnaio al 31 dicembre, il rilasolato dai medioi del Consorzio od, in casi eccezionali, rila- campartecipanto non può conseguire il aussidio di malattia por soiato da medioi estranei, ma vistate da un medico del Consorzio piû di 180 giorni. o dall'ispettore sanitario; TITOLO IV. 3 11 ricovero negli ospodali, nel qual caso sarå devoluto al Sussidi continuativl o una sola volta Consorzio una meth dell'importo del sussidio di malattia duranto per i giorni di dogenza all'ospedale, non mai pero oltre l'ammontaro della retta. So l'agente compartecipa anche alla Cassa pensioni, Art. 13, la parte da devolvorsi 6 uguale alla metà della paga riscossa, Sussidio continuation af compartecipanti ordinari (uomini) non mai perb oltre l'ammontare della retta. Non fa carico al esonerati per inabiliga. Consorzio la sposa di ricovero negli ospedali per i giorni nei quali al compartecipante non compete il sassidio di malattia; Il comparteoipante esonerato per inabilitå al lavoro dopo di 15 anni 4 le speso per le oure balneari, od altre speciali, giudicate aver compiuto di comparteoipazione, riceve un aussidio nonossarie durante lo malattie o per lo malattio soferte di recente, continuativo in ragione di un cinquantssimo della paga annua dell'ultimo anno di escluso il trattamento di vitto e di alloggio, senza pregiudizio del media triennio per ogni comparteoipazione; aussidio di malattia, qualora compota; tale aussidio non pub ossere minore di centesimi 80, nð maggiore 2.50 al 5 le spese pel trasporto degli ammalati e dei feriti allo di L. giorno. loro abitazioni od agli ospedali, salvo i rimborsi previsti nell'ar- Quando l'inabilità del compartooipanto sia oonseguenza di ferite tioolo 31; o di altro lesioni riportate a omgione dell'eseroisio delle proprio di febbri miasmatiche contratte 6© lo speso funerarie calcolato sulla base del 5 per cento della attribuzioni, ovvero per ragioni di servizio in località in zono diohiarato infette dalla paga annua fissa dell'agente con un minimo di L 30. compreso conformità dolla il aussidio di oni Lo prestazioni di cui sopra, salva la eccezione di cui al n. 3, malaria, in legge, continuativo ð aumentato del ooi limiti minimo di lira una e sono dovuto anche quando il compartecipante non rieeva aussidio sopra quarto, di malattia. massimo di L. 3.10 al giorno. Nei casi in oui, dopo riportata la lesione, l'agente sia stato Art. 9. mantenuto per altro tempo in servizio e ne sia in seguito esone- rato definitivamente in conseguenza di detta lesione, l'aumento Ripartizione della spesa pel servizio sanitario. del aussidio normale spettantogli al momento dell'esonero 6 com- La spesa oomplessiva del servizio annitario di cui agli articoli misurato al quarto del auseidio che gli sarebbe spettato ao l'a- 7 o 8, coi relativi interessi, dedotti i rimboral stabiliti dagli arti- gente fosse stato esonerato al momento della lesione che fu causa coli 7 e 31, si ripartisce ogni anno fra il Consorzio e la2*sezione dell'inabilità. delPIstituto di previdenza, in ragione dell'ammontare delle paghe Il compartecipanto non ha pin diritto al trattamento eocezionale annue o degli assegni ði cui sono provvisti i rispettivi comparte- previsto nel presente articolo, quando, per le lesioni ivi contem- eipanti. plate, abbia conseguito o consegua il risaroimento, sia in base alle Quando l'ammontare delle pagho annuo e degli assegni degli leggi spooiali per gli infortuni sul lavoro, sia in base alle dispo- insoritti alla 26 sozione dell'Istituto di previdenza superera quello sizioni del Codice civilo. Nel caso però che il capitale corrispon- degli inseritti al Consorzio, il servizio sanitario verrà fatto dalla dento al trattamento normale, sommato con l' importo dei risar- 2626 GAZZETTA UFFICIAL L DEL REGNO D' ITALIA

    elmenti già conseguiti dal compartecipante, risulti inferkore al compartecipanti e dei sussidiati che vi hanno diritto a norma ospitale corrispondente al trattamento eeeezionale, si assegnera dell'art. 15, à stabilito in una percentuale di quello del marito e un'aggiunta di aussidio continuativo calcolata in base alla ¢iffe- del padre come appresso: renza fra i due capitali. Le indennità corrisposte a titolo d'inabi- 1° vedova sola: il 50 per cento; lità temporanea non debbono considerarsi come risarcimenti agli 2° figli soli: so in numero di due o piû, il 50 per cento di- eKetti della disposizione del presente alinea. viso per capi con riversibilità delle quote di coloro che promo- Le ernie si considerano come ferite solo quando si siano stroz- rissero o che cessassero per altro motivo dal diritto al sussidio, a zate per efetto di un trauma, in causa di servizio, ed abbiano favoro dei figli minorenni superstiti. richiesto atti oçorativi. Se il defunto lascia un solo figlio minorenne, o se uno solo ri- Art. II. mane al godimento del sussidio continuativo, questo sara liqui- dato o rispettivamente ridotto nella misura di un di ßussidi per una sola volta ai compartecipanti ordinari (uomini) quarto quello attribuito o che sarebbe al suo esonerati per inabilità. appartenuto genitore; 3° vedova con figli nati o legittimati dal suo matrimonio con 11 esonerato di ,i 15 anni comparteaipante, prima raggiungere il compartecipante: il 50 per cento alla vedova,cd il 15 per cento di compartecipazione, riceve il sussidio per una sola volta, in ra- ai figli minorenni cumulativamente; di un ventesimo della annua media dell'ultimo trien- gione paga 4° vedova con figli di precedenti matrimoni del comparteci- anno di Il sussidio non es- nio, per ogni compartecipazione. può pante, con o senza figli dell'ultimo matrimonio: il 65 per cento fete ininote di due mesi della stessa. paga diviso per capi, contando per due la vedova, alla quale però non Quando l'inabilità del sia da attribuirsi a le- comparteoipanto pub mai essere assegnata una quota minore del 25 per conto del sioni o alla malaria, come nell'art, 13, il aussidio per una sola sussidio continuativo del compartecipante. volta ð aumentato di un col limite minimo di sei mesi quarto, Lo quote dei figli, ai quali cessa il sussidio continu,ativo, sono della annua media dell'ultimo salvo il del paga triennio, disposto riversibili agli altri aventi diritto nella proporzione di cui al pre- terzo capoverso dall'articolo stesso. cedente n. 4. Ark 15. Nei casi di cui ai numeri 3 e 4, venendo a cessare il sussidio continuativo della vedova, si procederà per il tempo successivo ad Condizioni il sussidio continuativo alle vedone ed ai ggli per una nuova liquidazione a favore dei figli minorenni, conforme minarenni dal o morti dei compartecipanti esonera¢i servizio al n. 2. dcpa il 30 giugno 1905. Art. 17.

    Il aussidio cantinuativo che o che sarebbe apparteneva apparte- Sussidio per una sola volta alle famiglie dei compartecipanti al di nnto compartecipante al della sua morte, se a quel giorno ordinari (uomini) mortiin attività di servizio. fosse stato esonerato per inabilità, à riversibile in parte alla sua La famiglia del compartecipante morto in attività di servizio, la vedova contro la quale non sussista sentenza di separazione per- quale non abbia diritto al sussidio continuativo a norma dell'ar- sonale passata in giudicato e pronunziata por colpa di lei o di ticolo 15, riceve il sussidio per una sol volta pari a tanti vente- entrambi i coniugi, quando si verifichino le due condizioni se- simi della annua media gaenti: paga dell'ultimo triennio quanti sono gli anni-di compartecipazione al Consorzio, coi limiti minimo di due a) che il matrimonio col compartecipante sia di due anni mesi e massimo di un anno di detta almeno anteriore al giorno in cui egli sia stato esonerato defini- paga. Qualora il compantecipante sia morto per lesioni o per malaria, tivamente dal servizio o sia morto, ovvero sia nata prole, ancor- come nell'art. 13, l'importo del sussidio e il suo limite massimo oka poltuma, di matrimonio più recente; sono aumentati, di un quarto, e il limite minimo è di sei mesi b) che il matrimonio sia stato contratto prima che il com- della anzidetta, a meno che abbia la fa- partecipanto abbia compiuto l'età di 50 anni. paga egli conseguito o miglia consegua un risaroimento, sia in base alla legge sugli in- 11 aussidio di cui sopra à riversibile in parte anche ai figli mi- fortuni, sia in base alle disposizioni del Codico civile, nel qual caso norenni del compartecipante, legittimi o legittimati, esclusi gli si applica il disposto del terzo capoverso del citato art. 13. adottivi, quando il matrimonio dal quale essi sono nati o la le- gittimazione sodisfi alle 4ue condizioni di tempo e di eth previste Art. 18. rispettivamente nelle lettere a) e b). ßussidio per una sola volta alle famiglie dei compartecipanti Per le figlie minorenni occorre inoltre che siano nubili. ordinari (uomini) morti dopo il loro esonero dal ser- Nel caso in oui la morte del compartecipante sia attribuibile alla malaria, come nell'art. 13, per il sussidio continuativo ecce- zionale alla vedova ed ai figli, si richiede soltanto la condizione Alla famiglia dell'esonerato dal servizio antecedentemente al 1° di cui alla lettera b). luglio 1903 ed a quella dell'esonerato dal servizio da detta data la che non si trovi nelle condizioni stabilite dall'art. 15, Qualora infine morte del compartecipante sia conseguenza di spetta il sussidio sola volta a che le ferite o lesioni riportate a cagione dell'eseroisio delle proprie at- por una pari quello sarebbo stato li- se il tribuzioni, per il sussidio continuativo eccezionale alla vedova ed quidato compartecipante fosse morto al momento dell'eso- nero dal servizio, sotto ai figli si richiede, oltre la condizione di cui la lettera b), che il deduzione, per altro, dell'importo dello sussidio continuativo matrimonio sia stato contratto prima dell'infortunio. quote di già corrisposto o maturate, al netto della eventuale ritenuta dal base al Non hanno diritto al sussidio continuativo previsto nel presente prevista regolamento in quale fu il sussidio articolo nð le famiglie degli agenti esonerati definitivamento dal liquidato medesimo. Il limite minimo del sussidio sola volta è servizio a tutto il 30 giugno 1905 e morti dopo tale data, nð le per una di quattro mesate del sussidio continuativo lordo. famiglie dei compartecipanti morti in attività di servizio autoco- Nulla alla del dentemente al 1° luglio 1905. cognpete famiglia compartecipante morto dopo es- Art. 16. sere stato osonerato dal servizio, quando questi abbia ricovato il aussidio per una sola volta ai termini dell'art. 14. Trattamento alle segoes ed ai ßgli minorenni dei compartect- Art. 19. panti ordinari esonerati dal servizio o morti dopo ii 30 giugno 1905. ßussidio ai compartecipanti ordinari (donne). 11 sussidio allo oontinuativo vedove ed ai figli minorenni dei La donna inseritta al Consorzio, esonerata dal servmo per ana- GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2627

    bilitå propria o per cessazione dal servizio o trasloco del marito ria pel personale, ed il supplemento che eventualmente occorra por 3 e 4 del citato arti- o congiunto, ha unicamente diritto al sussidio per una solavolta, raggiungere l'indennità stabilita nei numeri pari ad un ventesimo dell'ammontaro della sua paga annua media colo 9 ; la indennità dell'ultimo triennio por ogni anno di compartecipazione. b) nel caso di inabilità permanente parziale, Tale sLussidio non può essere minore di due mesi, na maggiore stabilita nel n. 2 dello stesso articolo 9. Qualora perð al compar- di un anno della paga stessa. tecipante venga liquidato un assegno, a norma dello statuto, se Quando l'esonero dal servizio sia da attribuirsi a lesioni od a il valoro capitale dell'assegno stesso è uguale o maggiore dell'in- si corri- malaria como nell'art. 13, il sussidio por una sola volta è aumon- dennità di loggo, null'altro gli compete; se ò minore, gli tato nella misura ivi prevista, salvo il disposto del terzo capo- spondo anche la somma che occorra aggiungere per pareggiare verso dell'articolo stesso. l'indennifå di legge (*- In caso di morte in attività di servizio, si corrispondono lo spese c) nel caso di inabilita permanente assoluta, il trattamonto funerarie di cui all'articolo 8, n. 6, più, alla famiglia, un sussidio stabilito dallo statuto e la somma ohe eventualmente occorra ag- per una sola volta, pari a due mesi di paga. giungere al capitale corrispondente ãl trattamento suddetto per Alla donna riammessa al Consorzio sono computati, agli effetti assegnaro complessivamente all'operaio l' indonnità nella misura di una futura liquidazione di siissidio, soltanto gÏi anr1Í di com- stabÏlita al n. I del citato art. 9. partecipazione a commetare dalla riammissione. Art. 25. I diritti stabiliti dal presente articolo per la donna inseritta al Indennità in caso di morte. Consorzio non pregiudicano quelli che la stessa puð avere come facente parte della famiglia del compartecipante. In caso d'infortunio sul lavoro, che cagioni la morte del com- il Consorzio corrisponde alla vedova ed ai Art. 20. partecipante operaio, figli minorenni, il trattamento loro spettante a norma del presente al corri- Sussidi ai compartecipanti aggregati. statuto e la somma che occorresse aggiungere capitale spondento al trattamento suddetto, percha a ciascuno di essi sia definitivamente dal ser- 11 compartecipante aggregato, esonerato complessivamente assegnata la quota che gli spetta sulla inden- vizio inabilità al lavoro, riceve il sussidio una sola YOÎta per per nità stabilita nel n. 5 del suddetto art. 9. dall'articolo 14, sotto deduzione di eventualmente provisto quello Il Consorzio corrisponde pure a ciascuno degli altri aventi di- Se ha la liquidatogli dalla Cassa pensioni. questa gli liquidata ritto la quota dovuta secondo l'art. 10 della legge. pensione, il Consorzio gli corrisponde, invece del detto sussidio, Art. 26. quanto eventualmente occorra por completare la somma di L, 3GS annue• Valore capitale degli assegni.

    Art. 21. Agli effetti degli articoli 13, 16, 24, 23 e 29 il valoro capitale dei sussidi continuativi liquidafi a norma dello statuto, è deter- sussidi continuativi in Inconvertibilità dei capitali. minato mediante aþposite tabelle approvato dal Ministero di agri- I sussidi continuativi, liquidati in base al presente statuto, non coltura, industria o commercio, sentito il Consiglio della previ- sociali. possono essero convertiti in capitali, salvo le eccezioni previste nol denza e delle assicurazioni titolo V. Le dette tabelle debbono essere coordinate con le tariffe stabi- lite dalla Cassa nazionale di pi·evidenza pei• la invalidità e per la TITOLO V vecchiaia degli operai, istituita dalla legge 11 luglio 1898, n. 356. Disposlsioni speelall per gli infortuni degli operai sul lavoro Art. 27. a norma della legge (testo unico)'81 gennalo 1001, n. 51 Caso in cui non è dovuta che la sola indennita.

    Nel caso in cui, a norma delle disposizioni contenuto negli altri Art. 22. titoli dello statuto,°non fósse dovat äähegno'alou'río,'il (To'nsoržio Servizio di indennitå. corrisponde la Indennità stibilita IIã'Iéý e. Nei casi di infortunio sul lavpro si applicano le disposizioni dei Art. 28. seguenti articoli: Versamenti da parte dell'Amministrazione ferroviaria al Consorzio, purché non a) agli operai compartecipanti al Consorzio. iscritti contemporanemente alla Cassa pensioni; ferroviaria versa al Con- b) agli operai non compartecipanti nè al Consorzio, nè alla In caso d'infortunio l'Amministrazione delle indennità stabilite dalla nonché Cassa pensioni, in quanto non siano altrimenti assicurati ai ter- sorzio l'importo totale legge, abbia a norma mini della legge por gli infortuni sul lavoro. l'eventuale eccedenza che il Consorzio corrisposto delle disposizioni emanate dall'Amministrazione ferroviaria per il Art. 23. personale. Agenti considerati operai. Art. 29. nazionale di Sono considerati operai, agli effetti dell'articolo 2 della legge, Versamenti alla Cassa previdenza. nelle indicate nella tabella gli agonti compresi categorie allegata In caso d'inabilita permanente assoluta, e in quei casi d'inabi- fossero incaricati di funzioni al presente statuto, o gli altri cho litå permanente parziale, nei quali la riduzione da farsi sul sala- analoghe. rio annuo per la determinazione della indennità sia almeno della Art. 21. moth del salario stesso, l'indennità dovuta al compartecipante, a norma del precedente art. 24, sarå versata alla Cassa nazionale di Indennità al compartecipante operaio. previdenza per l'invalidità e per la vecchiaia degli operat, ai sonst Il Consorzio, agli effetti dell'articolo 9 della legge, corrisponde e per gli effetti dell'art. 15 della legge. al compartecipante operaio colpito da infortunio sul lavoro: Il maggior sussidio continuativo che, secondo lo statuto, spetti confronto di dalla Cassa a) nel caso di inabilita temporanca, gli assegni stabiliti dallo al compartecipante, in quello corrisposto

    dal Consorzio. . statuto o dalle disposizioni emanate dall'Amministrazione ferrovia- nazionale, è pagato 2628 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    E perb fatta facolta al Comitato del ,Consorzio di accordarsi con in caso di infortuni sul lavoro debbono formare oggetto di una la Cassa nassoñale, perohã questa assuma il servizio integrale del speciale contabilità. aussidio continuativo, anohe per la parte riversibile alle famiglie, TITOLO VI, nonchð di quello eventuale por una sola volta previsto all'art. 18 dello statuto. Perdita del sussidio

    Art. 30. Art. 36. Servizio di indennità per gli operai non iscritti al Consorzio. Perdita del diritto a qualsiasi sussidio. In caso di infortunio sul lavoro, che colpisea un operaio di cui Il all'art. 22, lettera 6, del presente statuto,¿LÇonsorzio corrisponde compartecipante perde ogni diritto a qualsiasi sussidio, per gli assegni stabiliti dalle disposizioni emanate dall'Amministra- s6 e per la famiglia, in caso di dimissione o di destituzione. riammesso in zione ferroviaria per il personale ed il supplemento che eventual- Il gia compartecipante, servizio per riconosciuto errore del mente ocoorra per raggiungere la indennitå di legge. provvedimento disciplinare che l'ha colpito, ha diritto di essere riammesso al Consorzio e La conversione in rendita vitalizia, quando ne sia il caso, si ef- che gli sia computata la pre- cedente fettua presso la Cassa nazionale di previdenza, ai termini dell'ar- compartecipazione, compreso il periodo d'interruzione pel ticolo 15 della legge. quale l'Amministrazione ferroviaria dovrà, a benofizio del com- In pendenza della liquidazione delle indennith, il Consorzio, oc- partecipante, fare i versamenti previsti a suo carico dall'art. 6 ed oorrendo, corrisponde all'operaio la meth del salario giornaliero. anche quelli a carico del compartecipante ai termini dell'art. 4 L'Amministraz:ono ferroviaria rimborsa al Consorzio le somme ove l'Amministrazione ferroviaria non abbia concesso al medesimo pagate in virtù tel presente artioolo. lo stipendio, o la paga per il predetto periodo d'interruzione. La vedova del compartecipante o dei sussidiati il diritto Art. 31. perde al sussidio continuativo quando passi ad altre nozze. Eimborso dere spese per le prime immediate cure. Il diritto dei figli al sussidio continuativo si estingue quando l'eta e lo femmino anche L'Amministrazione farroviaria rimborsa al Consdf·zio le speso raggiungono maggiore, per prima quando matrimonio. per le primo immeliato curo di assistenza medica e farmaceutica cmtraggano sostenute da sal per gli operai colpiti infortunio lavoro e la sposa Art. 37. per il certificato medico. Matrimoni contratti prima dell'attuazione dello statuto Art. 32. approvato col R. decreto 2 agosto 1902, n.104. & mme da imputarsi nella liquidazione delle indennilà Le condizioni richieste dall'art. 15 di legge. alle vedove ed ai figli mino- renni del compartecipanto pel conseguimento del diritto al sussi- Nella liquidazione dello indennità di legge, il Consorzio imputa dio continuativo, non si applicano ai matrimoni contratti prima quanto eventualmente sia stato pagato alPinteressato le per spese dell'attuazione dello statuto approvato col R. decreto del 2 agosto di cura non immediate, non vi abbia diritto in ordine alle purchè 1902, n 404. del titolo e disposizioni secondo, per le indennità per invalidith TITOLO VII. temporanea dopo tre mesi dal giorno dell'avvenuto infortunio. Le Amminintrazione del Consorzio. spase pagate per quest'ultimo titolo sono imputato nella liquida- zione non oltre l'importo di legge.

    Art. 33. Art. 38. Costituzione del Comitato amministratore. Comunicazione agli interessati del trattamento loro spettante e pagamento delle indennita. Il Comitato ð composto di otto membri, di cui sei nominati dal.

    . l'Amministrazione ferroviaria o dus elotti Il Consorzio entro otto giorni dalla presentaziono al Consorzio dai compartecipanti. I due membri elettivi sono scelti i medesimo di tutti i necessari documenti, procode alla liquidazione fra compartecipanti in atti- vità di servizio. del tr attamento dovuto agli interossati. 11 Comißto dura in carica tre anni, ed i suoi membri Le indennità e gli assegni cosi liquidati o concordati coll'Am- possono essere riconfermati. ministrazione ferroviaria, sono corrisposti agl4 interessati entro 11 Comitato noming fra i suoi membri il un gli otto giorni successivi a quello in cui il Consorzio avra rice- presidente, vice ed un il Tuto di ritorno la liquidazione accottata. presidente segretario, quale può farsi coadiuvare da un vice segretario da lui designato, cho interviene alle adunanze Art. 34. segza voto. Revisione e controversis circa la'determinazione La rappresentanza legalo del Consorzio spetta al presidente e, delle indennita. in caso di suo impedimento, al vice presidente. Le deliberazioni sono preso a maggioranza di voti dai membri Il Consorzio ha di chiedere la revisione delle indennità obbligo presenti e non sono valide se il numero dei deliberanti non sia la controversie oirom la e di sostenoro determinazione delle inden- almeno di cinque. nità stesse, ai sensi dell'art. 13 della legge, quando vi sia invi- A di del paritå voti, quello presidente e, in sua assenza, quello dall'Amministrazione e sulla tato ferroviaria scorta delle ragioni del vice presidente, ha la prevalenza. che questa sia per comunicargli. Il Comitato si raduna almeno una volta ogni Limestre. Le spese sono a carico dell'Amministrazione stessa, tanto nel caso di cui sopra, quanto nell'altro in cui la revisione sia chiesta Art. 39. d'iniziativa del Consorzio. El es i on i. Art. 35. Le normo per le elezioni dei duo membri da nominarsi dai devono Contabilità. compartecipanti, essero approvate con decreto reale, su proposta del ministro dei lavori pubblici, sentito il Consiglio di Gli effetti finanziari dallo disposizioni concernenti il trattamento Stato. GAZZETTA UFEICIALE.DEL REGNO D' ITALIA 2620

    Art. 40. sivamente determinati dal presente statuto, e nulla pub ossero concesso che non sia dal modesimo Attributioni del Comitato. previsto. Art. 45. Il Comitato delibera : 1 sullo liquidazioni dei sussidi e delle indennità nel casi di Passaggi di agenti dal Consorzio alla Cassa pensioni. infortunio sul lavoro ; Per gli agenti che, al 31 dicembre 1893, erano inscritti al Cen- 2* sull'impiego e sulla trasformazione d'impiego dei capitali sorzio, e che, dopo l'attuazione del prosento statuto, per ossore del Consorzio; stati promossi ad un uffleio con stipendio fissato in ragiono d'anno 3* sulle operazioni ûnanziarie necessario pel funzionamento o di mese, facciano passaggio alla Cassa pensioni, il Consorzio del Consorzio; trasferisce a quest'ultima, in nome o per conto degli agenti mo- 4° ed esecuzione del aull'interpretazione, applicazione presente desimi, l'importo della riserva tecnica al giorno del passaggio in statuto; conformità dello tabelle stabilito dal Comitato. 5° aul provvedimenti da proporsi in eseouzione dell'art. 42 i Gli agenti che, promossi ad un ufficio con stipendio fissato in 0° sulle modinoazioni che, si volessero pro- leventualmente, ragione di anno o di mese o obo, entro tro mesi dalla comunica- yorre al presente statuto; ziono avuta della loro promoziono, non si valgano della facoltà 7 sulla ripartizione con la 26 sezione dell'Istituto di previ- di fare passaggio alla Cassa pensioni o non possano profittarne denza del proyonti aonessort assegnati e di quelli ohe potranno per aver superata l'età di 42 anni, continuano nella partecipa- essero in oomune tra il Consorzio e la 26 sezione me- assegnati zione al Consorzio. dosima; 8 sulle d'sposizioni relative al servizio sanitario. Art. 46. I processi verbali delle adunanzo del Comitato devono essere Accertamenti sanitari ed amministrativi. comunicati, entro otto giorni dalla loro approvazione, all'Ammi- Gli acoertamenti sanitari per giudicare dell'inabilità di un oom- nistrazioge ferrovlaria ed ai Ministeri di agricoltura, 'industria e partecipante a continuare il servizio e delle oanso ohe la produs- commercio, dei lavori pubblici e del tesoro. sero, debbono essere eseguiti da un ispettoro sanitario in concorso Entro sei mesi dalla ûne di olasoun anno, il Comitato pubblica di altro medico designato [dall'Amministrazione ferroviaria o ri- un sulle o sullo stato economioo della Cassa; rapportò operazioni sultaro da apposito certificato firmato da entrambi. rapporto che viene reoato a conosoanza di tutti i compartecipanti È perð in facoltà del compartecipante di farsi assistero, a pro- nel modi stabiliti dal Comitato stesso. prio spese, da un medioo di sua fiducia, il quale, se d'aooordo col Art. 41. predetti sanitari, firmera pure il cortificato e, se dissensiente, do- al Comitato a mezzo Impiego dei fondi e deposito dei valori. vra stendere il suo rapporto da trasmettersi dei sanitari stessi. In quest'ultimo caso, como nel caso di dissenso I fondi del Consorzio si impiegare soltanto : possono fra l'ispettore sanitario ed il medico designato dall'Amministra- 1 in titoli emessi o garantiti dallo Stato; zione ferroviaria, ai termini della prima parte dell'articolo, il Co- . .2 in obbligazioni della Societå italiana per lo strade ferrato mitato dooiderà definitivamente con deliberazione motivata presa meridionali, della Sosioth italiana per le strado ferrato del Me- a maggioranza di almeno cinque ottavi dei votanti, oppure fark diterraneo e della Societh italiana per le strado ferrate della Si- eseguire un nuovo accertamento per mezzo di un consulto di tro oilia ; medici nominati dal Comitato medesimo, i quali, sentiti i sanitari go in cartelle di Istituti italiani di credito fondiario, ricono- che eseguirono la prima visita, si pronuncieranno definitivamente soluti per legge. a maggioranza sulla idoneità del compartecipanto a continuare La presento non el al fondi gik impiegati disposizione applica nelle funzioni ohe esercita. Fra i detti tro medici ð oompreso il all'at.ugsione del presento statuto, salvo il caso di trasformazione del servizio sanitario od un suo delegato. d'impiego. capo Nel caso di inabilità per ferite o lesioni riportate como nel- 1 valori al Consorzio sono custoditi a titolo di de- appartenenti Part. 13, oltre il certificato medico suddetto, occorre che il ferimento posito nella Cassa dei dopositi e prostiti. o la losione risulti da un'inohiesta o da un rapporto Particolareg- Art. 42. giato del capo servizio, o del capo del compartimento o da altri Bilangio tecnico e prossedimenti finanziari. documenti pervenuti al Comitato. Il Comitato oompilera un bilancio tecnico in base alle situa- Art. 47. sione del personale e dei sussidiati al 30 giugno 1905. Il bilancio Compartecipanti toonico verrà rinnovato di triennio in triennio. non dipendenti dall'Amministrazione ferroviaria. In btso allo risultanzo di talo bilancio, si proporranao, allo au- Continuano a al coi relativi onori o torltà competenti i provvedimenti rioonosoiuti necossari per il compartecipare Consorzio, che Vi buon andamento del Consorzio. diritti stabiliti dal presente statuto, gli agenti già sono inseritti, ma che ora non dipendono dall'Amministrazione ferro- Art. 43. VIRTIA. di amministrazione. ßpese Art. 48.

    Le oooorrenti PAmministrazione del com- sposo per Consorzio, Trattamento agli agenti provenienti dalle già ferroeie romane. preso quello per gli studi necessari all'andamento della istitu- Ai compartecipanti provenienti dalle oessate ferrovie romane, il stone e lo spesa giudiziarie, sono sostenuto dall'Amministrazione aussidio continuativo di oui al articolo sará aumentato ferroviaria. presente TITOLO VIII. di una quota parte dell'eventuale differenza fra il sassidio oonti- nuativo liquidato in base al presente articolo, o quello che, al Disposizioni generali e transitorie netto della ritenuta regolamentare, essi avrebbero conseguito se al giorno della liquidazione fosso¯ stato in vigore il regolamento Art. 44. della Cassa soooorso di dette ferrovie romane. £trit¢l dei e delle loro compartecipanti famiglie Tale quota sara di un terzo della differenza fino a ohe questa il Consorzio. verso non superi le L. 300 e di un quarto sulla eventuale ecoedenza. I diritti dei compartooipanti o delle loro famiglio sono oselu- La disposizione dei due precedenti capoversi ha effetto soltanto 2630 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    I

    dal servizio e le teale si terrå eontg dei relativi interessi scalari nella misura adot- per i compartoeipanti che saranno esonerati per delle suddette. famiglie dei comparteelpanti thorti dopo l'attuazione del presente tata per la formãsione tabelle Venendo a oessare il servizio h data facolth al od statuto. compartecipante alla famiglia di completare i riscatti in corso di pagamento, me- Art. 40. dianto veraamento in una sola volta delle rate minoanti, prima Determinazione della paga agli e/J'etti delle ritenute che sia liquidato il aussidio. e dei sussidi. Se il compartecipante o la famiglia non si vale di tali facoltà, l'aumento del sussidio agli effetti del risoatto, à Aionito ai Agli efetti degli articoli 4 e 6, intendesi per ÿaga la mercede pro relativi pagamenti eseguiti. giornaliera fissa'del co'mparteoipante, calcolata pei Io solö gior- Il riscatto, una volta deliberato, è irretrattabile. nate di presenza, e, nel rigdaidi'del suluiidio 'di malattia, inten- Però nel caso desi per'paga la meroege giornallera suddetta. pre- Art. 52. relative visto nel secondo capoverso del citato'ert. À, le ritenute dei al periodo d' interrdzione, debbono calcolarsi sulla base di 350 volte Famiglia dei compartecipanti agli e/[etti sussigi eccezione fatta le una sola volta. la paga fissa del compartecipante, per categorie per di agenti alle quali, di regola, nei giorni festívi nòn a corrisposta Le la del o del si calcolano sulla base di 340 persone costituenti famiglia compartecipante la paga, per le quali le ritenute sussidiato ðefunto, da considerai•si come aventi diritto al aussidio volle la paga fissa. una soÍa volta a norma del presente statuto, soko: Anche per cið che riflette il sussidio continuativo, e quello per per 1 la vedova contro la non sussista sentenza di sepa- una sola volta, la paga annua a uguale a 350 volte la mercede guale razione personale passata in giudicato e pronunziata per colpa di giornaliera fissa, eccezione fatta per le categorie di agenti pre- 340 volte la lei o di entrambi i coniugi, semprechð il matrimonio sia alato detti, per le quali la paga annua è uguale invece a contratto un anno prima dell'esonero dal servizio: ovvero sia nata mercede giornaliera fissa. La mesata di paga ð un dodicesimo della ancoreh& di matrimonio recente; annua. Per il cálcolo delle spese funerario di Àui all'art. 8 prole, postuma, piû paga minori di anni esclusi la mercede 2° i ggli legittimi o legittimati, 21 gli n. 6, la paga annua è sempre eguale e 353 volte gior- adottivi. Per le figlie occorre inoltre clie siano nubili. naliera fissa. Ú sussidÏo per una sola volta ð conferito cumulativamente alla Se trattasi di agenti retribuiti a stipendio annuo o mensile, in- aventi e il Comitato Ña effetti del aussidio famiglia degli diritto, staÌ>iÏisee, occorra, tendesi per paga lo stipendio medesimo, e, agli in qual modo il sussidio stesso debba rÌpartirsi fra loro. di malattia, & considerata per paga giornaliera la trentesima parte dello stipendio mensile. Art. 53. Art. 50. Decorrenza e pagamento dei sussidi continuativi.

    Tempo di compartecipazione. I sussidi continuativi decorrono: per il compartecipante dal dell' esonero dal servizio; le vedove e i dal La durata della compartecipazione, agli effetti della liquidazione giorno per per figli successivo a quello della morte del compartecipante o del- dei sussidi, si calcola dal giorno in cui l'agente fu inscritto al giorno il furono l'esonerato. Òonsorzio, e per tutto il poriodo di tempo durante quale I sussidi continuativi al netto della eventuale ritenuta prevista versato le ritenute di cui all'art. 4, compresi i periodi eventual- dal regolamento in base al quale furono liquidati, si pagano nei mente riscattati. modi da stabilirsi dal Comitato, d'accordo coll'Amminístrazione, a Sono considerati come tempo utile agli effetti della camparteci- rate bimestrali posticipate, sulla produzione del certificato di vita, pazione anche i periodi pei quali fu ad esso corrisposto il sus- nel deve essero anche dic)1iarato, se si tratti di una vedova, sidio di malattia e le .interruzioni non superiori ad un mese. quale che essa si trova sempre nello stato di vedoYanza, e, se si tratti Nel computo della durata di compartecipazione, le frazioni di di flglie aventi l'età di 12 anni o pin, che esse sono tuttora nu- mese, se eccedenti i 15 giorni, ci. calcolano per un mese intero, bili. altrimenti si trascurano. Quando i figli minorenni vengaob impiegati presso l'Ammini- Art. 51. strazione non si corrispondt loro l'assegno durante u tempo in cui servizio. R i se a et i . prestano

    11 compartecipante, purchè ne faccia domanda entro un anno Art. 54. dall'attuazione del presente statuto, pub riscattare, sino al mas- Regolamento del seroizio sanitario. simo di 12, anni impiegati nei seguenti servizi : gli ' da farsi dal Comitato del d'ac- a) servizio ferroviario di esercizio di linee costituenti le ex Apposito regolamento, Consorzio, cordo col Coniitató dell'Istituto di e coll'Âmministra- reti Adriatica, ,Mediterranea e Sicula, anche se di carattere prov- providenza zione ferroviaria, stabilira le norme da l'accertamen'to visorio, purchè risultino da at,tendibili documenti il tempo o la seguirsi per e la cura delle malattie e tutto cið che ha col ser- condizione del servizio prestato; per rapporto vizio sanitario. b) servizio alle costruzioni ferroviarie, governative o sociali, anche se di carattere provvisorio, alle condizioni di cui sopra; Art. 55. c) qualunque servizio governativo, civile o militare, purchè Determinazione delle zone di malaria. computabile per la pensione, a norma di legge. Il riscatto ha per iscopo di aumentare la durata della compar- Per la determinazione delle zone di malaria, agli effetti del pro- tecipazione al sodalizio a tutti gli effetti del presente statuto, ed sente statuto, dove non siano ancora intervenuti i decreti reali di all'oòpo il compartecipante deve versare l'importo della riserva cui all'art. 1 della legge 2 novembre 1901, n. ¢0, od altre dispo- matematica completa in conformità delle tabelle stabilite dal Co- sizioni di legge, rimangono in vigore le disposiziopi emanato dal mitito. l'Amministrazione ferroviaria. detto deve essere fatto entro un mese 11 versamento di importo Art. 5ß. dalla data della deliberazione del Comitato, se ha Inogo in una sola volta, oppure in rate uguali mensili, a decorrere perð da na 1 membri del Comitato in carica alla data di attuazione gol di mese dalla deliberaiione ûol Comitato. Nel caso pagámpto ra- presentg statuto;'sòad616 d'uficio col'30 giugno 1907. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA EG31

    TABELLA.

    Qualinehe degli agenti i quali al sensi de1Part. 2 (ella legge (testo ungeo) 81 gennaio 1904, n. 51, sono consigerag operal.

    RETE ADRIATICA RETE MEDITERRANEA RETE SICULA

    l. Capi d'arte di tutti i servizi. 1. Assistenti tecnici dei lavori, di om- 1. Capi d'arto di tutti i servizi. 2. Assistenti dei lavori. oina ed addetti agli soili. 2. Assistenti del lavori. " 3. Controllori di 2• grado (dog treni e 2. Coatrállori viaggradti (anohe ape- 3. Conti•bllori viaggianti. del e controllori 4. Sorvoglianti della linea. telegrafo) fiaggianti. · 4. Boribglianti della linea e ' dél tolá- 3. Inisti. 5. Macohinisti. ' fo.? ' 4. Sory ianti tecnici, della linee -e dei 6. Áiu,tanti addetti agli scali, applicati ' 5. acobinisti. m ipi. depositi e shagažzini.' 7. di tutti i servizi. 6. asís‡entl alle meroi - aiutaati ap- B.'Geren i. Capi squadra ¡ilicati (addetti agli scali,)i"depokiti O. Ëiutanti applicati (addetti agli scali). 8. Capi trono - conduttori ed allievi oG di magazzini). " ' 7. Caþi'e sottò oaþi coadattori prinoi- conduttori. 7. Capi squadra dl tutti i sorvizi. 9. Cap'i thodovra e manovratori. 8. C i conduttori o oonduttori. 10. Fabehisti - 'fuochisti di 8. Capi conduttori principali - capi tro- dorthitori di - so e conduttori - guidatori di carrozze 9. Ga i squagra tutti i servizi, macolrike fisse' allievi fuoehisti ed o di troni elettridl. 10. CA 1 rhinoWa e manovratori. aooenditori. 9. Capi manovrra a manovratori. 1, i dokistoil e deviatori. 11. Guarda meroi - guardie alle stazioni ' ed ofBoine e edi 10. Fooehiati - fuoohisti condattori di o'ohisti conduttori di macchine 'alle guardie vigi- lanza. macchino flese - accenditori. fisse. 12• I I. Guarda meroi e guardie di stazione. Fa biati. 12. Visitatori. 12. Visitatofi. Fu aoeudienti looomotive. 13. Frenatoki. 13. 14. Operai •• apprendisti operai di tutti Guardaportoni. 13, i veri e veriñoatori. eÑori 89rfiz!. 14. Gaarðafreni e frenstari. d'Artà. 1 14. O i 15. Artieri ed aiutanti artieri. 15. Operai - aiutanti operai - apprendi- 15. Guarda magazzino. sti di tutti 1 servizi. 16. Deviatori. operai 16. Capi frenatori - gual'Ëa freni e fre- 16. Guarda ecoentricho e defiatori. 17. Lumai.

    notori. . 17. Lumai. 18. Guardiani canton°eri. 17. Gdardafili. 18. Guardian1 osoina e di 19. Pulitori. (di linea). 18. Illuminatori lempisti. 19. Cantonieri. 20. Manovali di tutti i servizi. 19. Artieri - operai ed aiutanti 20. Pulitori. operai. 21. Guarda barriere. 20. Guarda stazione. 21. Lavoranti giardinieri. 28. Gaaria bassi. 2 . a eri. 28. Manòváli di tutti i servizi. rn 23. Guarda barriere (donne). - 2 . Gåårdlani guarda barriere o canto- niert. 24. Manovali di tutti i servizi.

    Visto, d'ordine di Sua Maosta: 15 nainistri d'agr'icoltu-a, industria e commercio F. COCCO-ORTU.

    Il ministro dei lavori pubblici Il ministro del tesoro E. GIANTURCO. A. MA10RANA.

    Il numero 280 della raccolta agoiale delle leggi e dei decrett Art. 3. del contiene il Beereto : Regno segisente La domanda, con i documenti occorrenti, deve essere VITTORIO EMANUELE III depositata in segreteria nel teí·mine di cinque giorni per grazia di Dio r p.pth dplla Xa.ziopÿ dalla notgicaziohe.' " Art. 4. Veduta la legge 15 Juglio 19Q6, n. 8.¶3; Il convenuto, nel termine di succes- Veduto il A. decreto 8 ottobre 1906, n. 560 ; quindici giorni, sivi a stabilito nell'artícolo deve do- Veduto lo schema dal Collegio arbitrale per quello precedente, poposto i documepti o le l' industria solfifera siciliana, contenente le norme di posipare coliclustom. Se queste non sono firmate galle parti, deve essere procedura da seguírai dalÌe parti e guille per iÏ fun- deliositäto gnehe il mandato. Nelle conclusioni sar¥1n- zionantento del Coll io stesso ; . dicato' delle delle sarà tla Súlla proposta del ostro ministro Segretario di Stato l'aminod,tare spese, quãli una distiità in piedi delle conclusioni predette. pei l'igricolturâ, fin, ustria od' il commercib, di con- 5, certo col ministro di grazia e giustizia e dei culti ; Art. Abbiamo°decretato e decretiamo: Nel termine di dieci giorni dalla scadenza di quello Art. 1. fissato dalParticolo 4, l'attore ed il convenuto pasiono Per il funzionamento del arbitrale stabilito replicare e presentare le loro memorie difensive, e sin Collegio ' d'allora l'istruzione della per I'industria solflfera sióiliana secondo la legge 15 controversia sarà chiusa. luglio 1906, n. 333, saranno applicate le norme conte- Art. 6. nute negli articoli seguenti. Il presidente stabilisce il giorno della discussione. Art. 2. - Le parti ne avranno notizia per mezzo della sègre- parte, che vuole vroporre la decisione di una teria con lettera raccomandata, diretta ai mandatari, controversia, deve notificare la domanda all'altra per se vo ne sieno, o alle pat•ti nel domicilio ove fu ndfill- itfBoiale giudiziario, salvo ciò che ð disposto nel succes- cata la dofnanda, o it quello dichiarato nell,a donianda sivo articolo 13. o nelle cáncludioni. 2632 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    Art. 7. l'ordine del sorteggio fattosene nella prima udienza, a Il presidente, concorrendo giusti motivi, può, sulla condizione che, in caso di incompatibilità del primo istanza delle parti, prorogare per altri cinque giorni il chiamato, lo sostituisca chi lo segue. Con lo stesse norme termine stabilito nell'art. 3 e non oltre gli otto giorni si procederà quando si verifichi un legittimo impedi- quello degli articoli 4 e 5; nella stessa misura può ab- mento per alcuno degli arbitri. breviare, nei casi d' urgenza, i termini in questi due Art. 16. ultimi articoli. Contro la decisione del Collegio ð ammesso il ricorso iu cassazione L'ordinanza del presidente, che proroga o abbrevia i a terrilini dell'art. 31 del Codice di pro- termini ð notificata, a cura della parte, che l' ha otte- cedura civile. nuta, per mezzo di uffiziale giudiziario. Art. 17. Se l'abbreviazione è ordinata prima della notificazione Il compenso liquidato dagli arbitri ð dovuto in parti della domanda, essa sarà fatta in piedi della mede- uguali da ciascuna delle parti in giudizio, salvo il ri- sima. medio dell'opposizione dinanzi il primo presidente della Corte di Art. 8. appello contro la misura della liquidazione, e salvo a tenerne conto nella Tutte le comunicazioni di documenti o di conclusioni statuizione sullo speso del nei tra le parti, tranne quella di cui all'art. 7, si fanno giudizio rapporti delle parti suddette. Art. per mezzo di deposito nella segreteria. 18. Gli arbitri hanno facoltà di Art. 9. pronunciare con la sen- tenza la condanna alle spese nella misura che ritengono Le memorie difensivo devono in tanti depositarsi dovuta dalla parte a cui spetta. esemplari quante sono le parti avverse, oltre quelle por Art. 10. uso del Collegio, o vi devono ossere inserite le conclu- Il segretario terrà un registro delle cause sioni. proposte innanzi il Collegio, e uno dei fatti dalle Art. 10. depositi parti; e sopra gli atti e docifmenti prodotti annoterà il giorno Le parti, durante i termini, e prima che la discus- della presentazione e loro deposito. sione sia fissata, possono ritirare i propri documenti, Art. 20. rilasciandone ricevuta nel registro della segreteria, a La pronuncia della sentenza arbitrale deve farai entro condizione che li restituiscano entro un breve ter- il termine di giorni novanta da quello della discus- mine. stone. Se i documenti non sono restituiti nel termino fis- Art. 21. si hanno fossero stati mai Il sato, come se non presen- presidente può delegare ad uno degli arbitri i po- tati. teri conferitigli da queste norme. Art. 11. - Art. 22. Per Se l'attore recede dalla domanda, e il convenuto non tutto ciò che non è contemplato nelle presenti sì si oppone, il presidente cancella la causa, ed è redatto norme applicheranno quelle generali contenute nel verbale che viene sottoscritto dalle In caso di titolo : « Del Compromesso 2° della parti. , », cap. procedura disaccordo decide il Collegio. civile. Art. 12. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello sia L'attore, insieme alla domanda di cui all'articolo 2 Stato, inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del deve depositare parimente la somma di lire Regno d'Italia, mandando a chiunque cinquanta, di osservarlo la quale sarà conteggiata dopo il deposito- della sentenza. spetti e di farlo osservare. Dato a addi 4 1907. Il segretario ne rilascerà ricevuta. Roma, aprile Art. 13. VITTORIO EMANUELE. I termini, di cui à menziorie negli articoli F. Cocco-ORTU. preco- ORLANDO. denti, per quanto riguarda le cause, delle quali è og- Visto, Il guardasigilli: ORUNDO. getto nell'articolo 2 del R. decreto 8 ottobre 1906, n. 560, cominceranno a decorrere dal giorno destinato dal presidente e notificato per lettera raccomandata. MINISTERO DELLA GUERRA Art. 14. Quanto alla composizione del Collegio, il presidente, AVVISO. Secondo il disposto dal n. 14 dell'allegato I, al R. decreto 3 di- nella prima udienza estrarrà a sorte i cartellini e leg- cembre 1903, n. 470, modificato dal R. decreto 19 luglio 1906, i nomi arbitri che vi sono n. si gerà degli iscritti, redigendo 454, rende noto che negli esami di concorso a 10 posti di di aiutante del ciò apposito verbale; per modo che i primi tre ar- ragioniere geometra genio, di cui all' avviso pubbli- cato nel n. del del bitri estratti comporranno la sezione che deve decidere 11 della Gazzetta ugiciale Regno 14 gen- naio c. a., sono risultati idonei nell' ordine sottoindicato 1 si- la causa iscritta la a condizione prima per discussione, gnori:

    che di due - più arbitri non siano della stessa categoria, Valenti Enrico Sirigatti Luigi - Supparo Luigi - Cuttica e che non vi sia più di ,uno di quelli nominati dal Con- Eugenio -- Stancarone Vincenzo - Ferrari Pietro - Pacciani - Guidobaldo. sorzio, o, (sino a quando non sarà approvato lo statuto Giuseppe Tarquini del Consorzio), dal primo presidente della Corte di cas- sazione di ; in caso diverso, il sorteggiato in- MINISTERO DELL'INTERNO compatibile ð sostituito con quello degli altri estratti in ordine successivo. Disposizione nel personale dipendente : Art. 15. A mmininÚrBBIOBO OSTOOraria. del 25 al si Con R. dooreto aprile 1907, Galtieri dott. Giuseppe, segre- Quanto funzionamento dei turni esclude, per ogni di la tario classe nell'Amministrazione carceraria, in asy.et- can,sa, uno dei la sezione in ordine di sor- tativa componenti per motivi di famiglia, à richiamato in servizio, a de- teggio, e si sostituisce con uno degli altri pure secondo correre dal 1° maggio 1907. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2633

    IL ¯ED G- 1\T O IT I T .A. L I .A.

    IVIINISTIBRO DELL' INTERNO

    Direzione Generale della Sanith Pubblica

    Bollettino sanitarlo settimanale del bestiame, n. 17, dal 22 al 28 aprile 1907.

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    Feltro . - - - Belluno Feltre ...... bovina 1 1 1

    Brescia Brescia. . . > 3 - - - Brescia . . . . 3 3

    Chiari Urago d'Oglio . . . > 1 - 1 - 1 -

    > - - - 3 - Cagliari Iglesias Siliqua...... 3

    Oristano . - - - - Abbasanta . . . . 1 1 , equina

    - Borore ...... ovina - 1 - l -

    Monteleone - - - - Catanzaro Maierate , .. . . . bovina 1 1

    San Miniato San Miniato . > 1 - - - Firenze . . . 1 1

    ovina 1 - 1 - - Foggia Foggia Foggia...... 1

    Busto - - - Milano Gallarate Arsizio. . . . bovina 1 1 1

    > I - - I - Parabiago . . . . . 1 Carbouchl0 6mail00 > - - - Vansago ...... 1 1 1

    Modena Modena Bomporto . . . . . > 1 - 1 - 1 -

    Modena...... > 1 - 1 - 1 -

    - Mirandola . . . . . s 1 1 - 1 -

    Palermo - - - Palermo Palermo ...... > 1 1 1

    Busseto . - - - Farma Borgo S. Donn...... > 1 1 1

    > Parma Parma...... > 1 - 1 - 1 -

    Trevi . - - - Perugia Spoleto ...... > I 1 1

    Panicale . - - - > Perugia . . . . . > 1 1 1

    Sassari Ozieri Oschiri ...... * 1 - 1 - l -

    10- 25- 25-

    - - Cagliari Cagliari Guamaggiore . . . . bo rina 1 - 1 -

    Chieti - - - ' - Carbonchio sintoma- Lanciano Casali ...... > 3 3

    · IICO . - - Grosseto Grosseto Gavorrano . . . . > 1 1 1 -

    I 2634 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    I o.- I,.•, AlWINALI

    MALATTIA PROVINCIA CIRooNDARIO COMUNB * $ $ .2 • $

    1 - l - Perugia Foligno Foligno ...... equina 1 -

    - - - > Terni Terni ...... > 1 1 1

    - Em. Albinco 1 - 1 - 1 Reggio Reggio ...... bovina Segue - 1 - Bibbiano . > 1 - 1 Carbonchio sintoma- . . . . > I - 1 - l - Correggio . . . . .

    - - - Guastalla . . > 1 1 1 Reggiolo . . . .

    - Venezia - 1 - 1 Chioggia Cavarzere . . . . . > 1

    Verona Incar. - 1 - 1 - S. Pietro Breduio ...... > 1

    9- 13- 18-

    - 33 - - 33 Alessandria Alessandria Alessandria . . . . bovina 2

    - - - Refrancore . > 1 3 3 . . . .

    a 2 - 20 - - 20 Frugarolo . . . . ,

    Castelletto Scazz. > 1 - 13 - - 13 .

    - 9 > 2 - 14 5 Ramignani. . . . .

    - - > 1 - 6 6 Pecetto......

    - 7 - - 7 Castellazzo . > 3 . . . .

    > - 4 - - - 4 Acqui Montalto Bormida. .

    - - - - 5 5 Loazzolo ...... >

    - - - 2 Mombarazzo . . . . > l 2

    Acqui...... > 3 5 - - - 5

    1 2 - - - 2 . Strevi ...... >

    - - - - Asti Asti . » 4 4 ......

    , _ is - io a Agliano ...... a epiz00kica > - 1 - ¡ Revigliasco . . . ,

    > l - 5 - - 5 Antignano . . . . .

    • a 3 - 3 - - 3 Montegrosso . . . .

    - - - - 26 26 Casala Casalo ...... >

    > - 13 - 10 - 3 • Vignalo . . . , , ,

    > > - 13 - 13 - - Camino ......

    - > - 2 - - 2 Oddalengo . . . ,

    - - - 7 - 7 Giarole ...... >

    - 3 - - 3 Conzano . . . . > 1 . .

    1 - 7 5 - 2 Olivola. . . . . > a . .

    - » 4 - 8 - 8 ¡Tortona Pontoourone . . . .

    - Castelnuovo Scrivia. > 1 - 5 - 5

    - - 4 m 1 - 4 | Villaromagnano . ,

    - 13 3 - - i 16 Barisciano . . > Aquila . , ,

    II. y - 3--- 3 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2835

    e e i AJ%AMALA

    MALÀTT IA PILOVE A CiRCONDARIO COMUNE g,g y

    - 6 - - - 0 Aguila Aquila Camarda . . . . . bovina

    - 19 - - - 19 Fagnano . . . . . >

    Oore...... , > - 7 - 3 - 4

    - 2 2 - 2 Paganica . . . . . > 2

    - 2 6 2 - O Sant'Eusonio . . . >

    - Leonessa , - 42 - 41 1 Cittaducale . . . , a

    - 3 Salmona Prezzo. . . > - - 11 8 . . . .

    - - Aresso Aresso . . » - 4 2 S Cavriglia. . . .

    7 - - 16 h(ontevarchi . . . . > 3 9

    - I - 1 - - Bari Barlotta Barletta ...... »

    - 0 Andria . > - 6 - - . . . . .

    Curneo - 5 - 3 - 2 .Bergamo Bergamo . . . . . , e

    - - 4 - 4 - Sforzatica . . . . , >

    Clusone e - 30 - 18 - 18 Castione . . . . .

    - - 5 Clusone , e - 12 7 . . , , ,

    > 1 8 2 - - 10 atoviglio Zamca ......

    - - 5 - 5 - Brignano . . . . . »

    - - 6 Isso ...... > - 17 11

    - 23 - 10 - 13 Morengo ...... a

    > - 10 - - - 10 A B BjÑz00Û04 Calcio ...... 30 . o 7 29 30 29 - Caravaggio . . .

    10 - 10 Mozzanica . . . . . » 3 15 5

    - 21 Fara Olivera . . . > - 37 - 16

    - - Covo ...... > - 7 - 7

    , a 2 - 8 - - 8 Martinengo, , , ,

    - - 3 Treviglio . . . . . > 1 - 3

    > 2 - 4 - - 4 Bologna Bologna Borgo Panigale. . .

    a Budrio...... * - 4 - 4 - -

    1 23 3 - - 26 > Castelfranco . . . . >

    - - - - 12 Molinella...... > 12 .

    - - 5 Caldoraro di Rono . > I - 5

    Castollo di Serravallo a 1 - 10 - - 10

    - 38 Brescia Breno Gianico ...... * 2 30 8 -

    - - 14 Erbanno > - 14 - ......

    Bresoia Rezzato a 3 234 52 230 - 56 . . . . . ,

    Mairano a 2 204 11 68 - 153 . . . , , ,

    - - - 20 Quinzanello . . . . * 50 30

    - - - - 126 Collio ...... > 126

    - - - - 147 DeBo...... > 147

    204 GO - 226 Azzano , . , , , . > 5 88 2636 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    AlWIMALI o e;

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDAIMO COMUNE .g .gg

    - - - Brescia Brescia Ponearale . . . . . bovina 130 -. ISO

    > 1 90 19 - 91 Barbariga . . . . , 18

    - - 21 - 4 San Zeno . . . . . » 25

    - Virlo T. » 8 - 4 - 4 . . . . .

    - - - Sant'Eufemia . » 10 1 18 . .

    » - 56 - 23 - 33 Pezzago ......

    - - - - Marcheno . . . . > 2 2

    > - 30 - 30 - - Magno . . . , , ,

    - - - 70 Bovegno . . . . . > 74 4

    - - - - Corzano . . . . . > 215 213

    - - - - 12 Mazzano . . . . . , > 12

    - - 11 - 12 Castelmella . . . . > 23

    - 15 - - - Inzino ...... » 15

    » - 49 - - Brozzo ...... 25 14

    - 14 - - 11 Flero ...... > 1 .

    - 5 - - 5 Lodrino ...... > 1

    115 - 72 Brescia . > 1 17 60 . . . . .

    - - - - Roncadelle. , , , , > 65 65

    - - » 2 - 2 - gegge Caionico ......

    · - 219 - 209 - io Affa epirootica comezzano . · · · ·

    l - Villa Cogozzo . . . > 29 8 17 20

    - - - - Collebeato . , , , . > 1 1

    - 1 - 4 Nuvolera. . . . . , > 3 2

    - - - - 207 Cizzaco . , , , , > 207

    > l 8 20 - - 28 Travagliato . . . .

    - - - - Castenodolo . . . . » 2 2

    - - > 1 12 - lß Torbole Casaglio . .

    - - 1 6 - Calcinato...... > 6

    - - - . » I G 6 Ciliverghe . . . .

    - - - - Chiari Palarrolo. . . . , , > 6 0

    200 350 1 200 Orzinuovi...... » 5 35l

    - - - Erbusco . . . » 17 8 9 . . .

    - > - - - 229 Villachiara . . . . . 229,

    > - 20 - 10 - 10 Acqualunga . . . .

    . > 2 - Pontaglio . , , . 17 13 17 15

    - Barco ...... > 1 43 8 25 26

    41 14 27 - Oriano ...... > 2 28

    Orzivecchi . . . > 1 268 24 72 . . 1 219

    - > - - - Roccapan:a . . . . . 74 74

    Torbiato ...... > I 4 2 4 - 8 GAZŽE'Í'TA tiFFICÍALE DËL RÉGNO D' I'fÅLIA 2637

    12 AlW IMALI

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO coMUNE

    Brescia 1 69 10 59 - .Brescia Urago d'Oglio . . . boyina 20

    - - 27 - - m Castelcovato , , , , e 27

    - - Chiari Chiari > 60 - - , , , , , , 00

    Rudiano m 1 34 9 12 - . , , , , 31

    p - 8 - - - Cologne . , , , , , 8

    6 - - - Castrezzato . . > 114 114 . . .

    > l - 8 - - Pompiano . . . . . 8

    Salb > 3 80 23 - - Bagolino . , , . . 103

    - - Anfo ,,,,,,. > 64 64 - -

    Comero. > 2 24 38 24 - ...... 28

    Sabbio Chiese. , , . > - 24 - - ... g4

    - > 13 - - Opo-Degno . . . . 5 8

    > - - - a Odolo ...... 4 - 4

    > - - -·- ---- Vorolanuova Cignano ...... 180 180

    - - Verolannova . . . > 14 14 - -...

    Faverzano > - 28 - . . . . . 7 - gg

    > 1 Offlaga ...... 70 24 29 - 65

    Leno...... > - 123 - 100 - 23

    Verolavecohia . . . > 3 113 40 60 - 95

    Quinzano d'Oglio , . > 1 56 20 40 - 36 Afta 6pizootica Alftaa.ii. . » . . . . i se so so - se

    Pontevico . . . > 130 . . 3 105 45 - 190

    . a Gottolengo , , , , 1 30 0 30 - 9

    » Sanferasio . . . . . 2 85 20 - - 105

    > - Cigole ...... 4 37 18 - 49

    Milzano . . * - . . , , 8 30 30 - 60

    Milzanollo . . > - - - . . , 70, - 70

    * - - - Fieso...... S - 2

    > 1 8 - - Bassano B. . . . , ..... g

    > ·.-- Pavone Stella . . . 14 267 36 - 231

    > - Porzano . . . . . , 3 63 -• - ð3

    Dualchi ...... > 1 ,.- - .Cagliari Oristano 2 - 2

    > - a Noragogume . . . . l 9 g

    Marcianise > - - Osser¢a Gaserta . . . . 157 - - 157

    - Nola Nola , ...... > - 3 - - 3

    - Biandronno . . > - - Corno Vareso . . 8 - 8

    - > 10 - - Trevisago . . . . . 6 4

    - - Velato . . . > - y . . . . Q - g

    Molteno . . - 8 - Leoco . . . . > ·-• - 8

    > I - - Oggiono ...... là -- | - 12 2638 GAZZETTÁ UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    I. g ¿A ANIMALI

    MALATTIA - PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE g . g

    m co

    Bosisio - - - - Como Leoco ...... bovina 7 7

    - - Busciago...... » 10 - - 10

    Ballatro Superiore . > - 15 - - - 15

    Asso...... » - 10 - - - 10

    Civale . . . . . , > - 6 - - - , 6

    - Proserpio. , , .4, . > 7 4 - - 11

    Canzo...... » - 1 - - - 1

    - - Maggianico. . . 4 . » 2 2 - -

    - Anzano . . > 1 1 - - . . . . I

    - - Morterone . 1 3 - . . . . > 3

    Como - Como ...... > 2 1 - 1 2

    - Canth . , , , , , , > 27 15 - - 42

    - Fabbrica Dur. . . . > 7 - 7 - -

    Gironico . - - - , , . . . > 14 - 14

    Carlazzo . . - - - . . . . > 4 - 4

    Brunate ...... > - - 4 4 - -.

    Piano - - Porlezzo . . . 10 - s - 10

    Perledo . - - . . . . . » 1 1 - -

    . . . . . > - 4 - - Berogazzo - Begue 4

    - sinae°· · · · · · • • 1 - - Afta epizootica - 1

    Itovello . - . . . . . > - S - - 2

    Gaggino . . • • • • > -, - 5 - - 5

    - , , , . . » - - Cremnago 3 - 3

    Pre Crema Agnadello . . . . » - - ona 32 24 - 8

    Camisano . . . . . - - » 21 - - 21

    Pandino . . -- , , , . > - - 232 - 233

    . . . . > - - Romanengo. 87 12 - 75

    Soncino ...... » 8 270 167 154 - 283

    . . . . , - - Frappello. a 104 15 - 89

    Casale C. . . - - , . . > - 60 - 60>

    Salvirola . . > - . . . 1 179 8 - 182

    , Casaletto C. . . . - - . > 2 2 - -

    d'Adda. . Spino . . > 1 115 4 25 - 94

    Cremosano - - . . . . > 133 74 - 79

    T. -- - Campagnola . . > 86 30 - 50

    Casaletto • - , • • • • > 75 - - - 75

    • • - Ripalta • > - Arpina 20 - - 20

    - Offanengo . . . . . > 70 - 2 - 68

    . . - Planengo. . . . » 35 - - 35 -.

    Santa Maria . C. . . 2 - 55 132 ¡ - 1 187 GAMETT UEFICIALE DËL RE0NÓ D ITALIA 2639

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    6 193 62 134 - 121 Cremona Crema Fieseo ...... bovina

    - - - - 40 40 Crema . > ......

    3 89 30 - - 119 Rivolta d'Adda . a . ,

    233 52 233 - 52 , , , . > 1 Ticengo , ,

    > 1 28 - - 253 Casaletto Vaprio . . 225

    - - - - Vaiano C. , , , , , > 137 137

    - - - - 53 Izano ...... > 53

    - - - - Dovera...... > 39 89

    - - 18 - l22 N. . . . > Ripalta . . 140

    » 1 9 - - 160 Ricongo ...... 151

    - > - 118 - - Sergnano . . . . . 118

    - - 14 - - Pieranica . . . . , * 14

    I 16 - - E2 Vidolaseo . . . . . > O

    17 - - Gredera ...... > 1 0 26

    27 - > 2 - 22 Tresoore ...... 5

    - a I - 22 - Capralba ...... gg

    2 - 18 - - Rubbiano...... » 18

    - - - Gussola . . > 4 4 - Casalmaggiore . . . .

    - - 12 - -. o Drizzone ...... > 12 gy, ,

    • - s - - - a Afta oppootica casaimaggior. . . .

    Yho...... > - 4 - - - 4

    a 5 70 29 - Cremona Annioco . . . . . , 88 129

    Paderno . . . . .> 1 303 28 - - 831 . . ,

    - - - Colla Dati . . . . . > 53 39 14

    3 136 44 - - Tredossi , , , , , . > 180

    C.. > - 170 - - - 170 Cappella . . . .

    - - - Isola Dovareso . . . > 7 7 -

    Casalbuttano.... » .5 202 309 - - Bll

    - - Dnemiglia . . . . » 89 34 - 55

    - - - Formigara . . . . . > 5 - 5

    - > 1 2 - S. Bassano . . . . . 59 61

    - - Genivolta...... > 201 201 - -

    - - - 331 - Pozzaglio . . . . . > 331

    - Castelleone . . . . . > 200 - - - 200

    - Pizzighettone . . . . » 30 - - - 30

    '

    - - . . » û7 - - Soresina . . . . gy

    > - - Cremona¯...... 11 9 2 -

    > 1 - - - Casalmorano . . . . 2 g

    - Cappella Cantone . . » 1 20 - - 20.

    - a 2 - Cingia De Botti , , 17 - 17 2640 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    e , AlW [HALI

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    Cremona Grumello - - 22 - - 22 Cremona . . . . . bovina

    > - - 41 - - 41 Spinadesco . . . . . I

    1 - 10 - - Azzanello. . . > 10 . .

    - - - - Gombito ...... » 3 3

    Cuneo Alba - 4 - - - 4 Alba ...... »

    - - - - Govono . » 4 4 . . . . .

    Monticello d'Alba. » - 6 - - - 6 .

    - - - - Alba , > 2 2 Magliano , ,

    Neive...... > l - 2 2 - -

    l - 2 - - Roddino . . . . . , a 2

    Cuneo Cuneo . a 1 21 7 l8 - , , , , , , 10

    Fossano > l 31 18 31 - . . , , , . 18

    - » - 9 - - Peveragno . . . . . 9

    - - - Beinette . > 19 - . . . . . 19

    Mondovl > 1 58 3 2l - Benevagienna . . . 40

    - - - 12 12 - Cherasco . . . , , . >

    Roccaforte . > - 3 - - - . . . , 3

    - - - Ceva,..,.... » 2 2 -

    Saluzzo . > 1 21 1 - - ßegue Savigliano . . . 22

    - - 5 5 - - Afta epizootica casaigra..o. . . . . »

    Cervero 2 - . , , , , , > 31 12 31 12

    Marene 1 5 4 - - ...... > g

    - - Moretta ...... » 2 2 - -

    - > - 7 7 - Racconigi . . . . .

    - Cavallerleono. . . . > 1 50 - - 50

    > 1 - 1 - 1 Caramagna. . . . . _.,

    » 2 - 40 - Faule ...... - 40

    - Revello . a - - . , , , , 3 100 100

    - - Firenze Firenze . . > - Firenze . . . . 4 4 -

    I - - 2 - - Barberino . . . . . » 2

    - - 4 2 - Cantagallo . . . . » g

    - > - - Campi Bisenr.lo . . I 6 6

    - - Casellina e Torri . » - - . 5 5

    - - - > 4 - Fiesole , . . . . . 4

    . » - 1 - Figline Valdarno . 1 -

    - - Galluzzo' . . » - . . . . 1 1

    Prato....,,,: > - 18 -

    • Id. suina - 1 - ....

    - S. Casciano Val Pesa bovina 1 2 -

    - - Pistola Montale . » 6 . , , , , GAZZETI'A UFFICIALE DEL REGNO 1 ITALIA 2341

    MALATTIA PROVINCIA 'GIRCONDARIO COMUNE

    - - 6 - Pistoia Pistoia . . bovina 6 Figenze . . . . .

    - 1 - 1 - Tizzana ...... > 10 - - I 8 2 . > San Miniato Fuooechio . . . . . >

    - > - 2 - - 2 Genova Genova Voltri ...... ,

    - - - 5 - 5 * Savona Caroare ...... >

    » - 8 - - - 8 Macerata Macerata Magliano . . . . . 20 - 26 - - - Mantora Asola Asola . , , , , , , > 5 - - - - Bozzolo Bozzolo . > 5 . . . . ,

    - - 70 Maroaria. . ». - 70 - . . . .

    - - E - 25 - Gonzaga Gonzaga ...... >

    - 23 - 23 - - Suzzara ...... > I a - l - - - Moglia...... , 50 - 59 - - - Viadana . . » Viadana . . . . 14 - 14 - - - Pomponesco . . . . »

    1 54 15 35 - 34 Mslano Abbiategrasso Abbiategrasso . . . >

    1 30 8 22 - 10 Albairate . . . . . >

    - 25 Besate ...... > l 73 25 73 . 14 - 3 11 - - Casorezzo...... >

    > - 214 63 - - 277 ßegue Gaggiano . . . . .

    - 51 > - 51 ... - Afta epizootica Lacchiarella . . . ,

    - 30 Motta V...... > - 31 - 1

    - 143 Rosade ...... > 2 11 145 11

    - - 87 Morimondo . . . . > 3 87 - .

    - - - - Vittuone . . . . , > 53 53

    - . > - 3 - 3 - Gallarato Canograte . . . .

    > 1 1 1 1 - I Parabiago . . . . .

    - - - - Vizzola...... » 1 1

    - - 24 C. . > 1 24 - Loda Abbadia . . .

    1 - 43 - - 43 Bertonico...... >

    t - - 16 - 12 Bofalora . . . , , > 28

    a 7 218 124 88 - 254 Borghetto . . . , ,

    97 104 11 - 190 Brembio ...... > 2

    > - 9 - 9 - - Camairago . . . . . 15 a - 15 - - Casalpusterlengo . , 1

    - - 36 - 3ô - Caselle Lurani . . >

    92 - 90 Castiglione . . . . > 5 16 18

    - - - - Castiraga...... > 3 3

    - - - -· Cavaourta . . . , , > 45 45

    - - - - Canevago . . . . . > 81 81

    - - - - Cornegliano . . . . > 3 I 3 2ð42 GAZZETTA ITFFICIALE DEL ItEGNO D' ITALIA

    AAINALI o ¿

    MALATTIA PROVIÑCIA cmcONDAIMO COMUNE $ Ë . Ë

    33 9 - E Xi'ans Lodi Codogno ...... bovina 1 9

    - 30 - - Comazzo ...... > 2 28

    - - - 9 - 9 Crespiatica. . . . . »

    - Palasio 1 - 59 - Corte . . . >

    - - - - 120 Dresano . , , . . . » 120

    4 83 - 4 GraŒgnana . . . . > 2 83

    - 198 175 23 - Livraga ...... > 1

    Lodi 223 25 123 - 125 ...... » 6

    - - 70 Lodivecchio. > 1 - 70 . . . .

    - - 81 » - 131 50 Mairago ......

    - - 22 Maleo . . > 1 2 20 . . . . .

    - - - 12 - 12 Marudo . . . . , , >

    - 13 - 49 Massalengo. . . . . » - 62

    - - 4 - 114 114 Ossago...... »

    - - 130 > l - 130 Ospedaletto. . . . .

    - 25 - 15 20 10 Pieve ...... »

    66 40 - 72 S. Martino . . . . . > 1 46

    - - 25 Terranova P. . . . > 1 21 4 Affa epizootica 8 219 216 - - 445 Villadone . . . . . >

    - 165 Villaveseo . > 11 124 121 80 . . . .

    > - 217 - 45 1 171 Zelobuonpersico. . .

    - - 45 Zorlesco ...... » - Š 43

    - - 1 - 7 Milano Bassero ...... » 6

    > 1 - 39 - - 39 Baggio ......

    - - 2 l - 2 Bollate...... >

    1 - 70 - - 70 Carpiano...... >

    - - - - 28 Cassina P. . . . . > 28

    - 15 - 42 - 27 Corsico...... »

    - - 6 - - Cusago...... > 6 | ' 35 29 - 35 Lambrate.S . . . . > 2 29

    - 10 - 10 - - Liscate. . , , . . . »

    - - - » - 65 65 Melegnano . . . . .

    - - 4 37 hiilano ...... > 37 4

    - - 8 . . . . > 1 - 8 Opera . .

    - 122 Pieve T...... > 1 104 122 104

    - Segrate ...... > 2 35 9 10 34

    - - - M. . > 1 2 2 Settimo . . . .

    - 14 - - Settala ...... > 1 l4

    - 30 - - Trezzano . . . . . > 25 55

    1 20 12 I Vigentino . . . . . > I 3 0 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2643

    6• A1W [MA LI

    Àf CIRCONDAIUO COMUNE .! ALATTIA PROVINCIA g g . ., ,$

    1 - - - 4 Milano Milano Vignate , , , , , , bovina 4

    Monza » - 1 - 1 - - Bernareggio . . . .

    Mezzago . . , , . . » - B - 2 - -

    - Modena . > 1 18 2 3 17 Bomporto. , , . . |

    Carpi...... > l - 17 - - 17

    - - - Castelvotro . a 1 4 4 . . , ,

    5 5 - 3 Fiorano ...... > 1 3

    > l - 2 - - 2 Formigino . . . . .

    > 1 - 2 - - 2 Giuglia......

    - 5 Marano . . . . . > 1 - 5 - .

    - Modona . , » - 33 - 33 - . , . .

    - - 7 San Cesario. . . . . » 8 1 -

    > l 3 2 4 - 1 Sassaolo . . . . .

    - - - - Soliera ...... > 7 7

    > - 6 - 4 - 2 Vignola ......

    » - - - - NapoN Napoli Portioi'...... 3 3

    - 1 - 1 - - Novara Domodossola Monteorostore . . . »

    > - 30 - 7 - 23 Novara Agnellengo. . . . ,

    » 1 - 4 - - 4 gegge Agrate Conturbia . .

    » - og - ei e se Affa epizootica Briona......

    - 32 - 21 - "ll Casalboltrame. . . . »

    - 122 3 - - 125 Casalvolone . . . . >

    - - 17 - 17 - Cerano ...... >

    > - 55 18 - - 73 Garbagna . . . . .

    > - 2 - 2 - - Invorio Inferiore . .

    141 - 211 Novara...... > 4 153 199

    > 1 3 3 - - 6 Trecate ......

    ' - > - 116 - 116 - Vinzaglio . . . . .

    Varallo > - 1 1 - - 2- Alagna......

    - Vercelli > 1 20 10 . 10 20 Cigliano......

    Vercelli » - 50 - 50 - - , , . . . .

    - - - 17 Balocoo . . . . . > 1 17 .

    > 1 - 1 1 - - Lozzolo......

    Par a S. Donn. - - - 34 Borgo Busseto . . . . . , > g 61 27

    - 64 - - - Fontevivo . , , . . » 64 2 7 Medesano...... > 1 4 9 4

    - - - - 29 Noceto ...... > 29

    Rocoabianoa » - 3 - - - . . . . 3

    > 1 - 3 - - 3 Salsomaggiore . . .

    - - 4 Trecasali . . .'"'; , - 8 4 2644 GAZZETTA UFFICIALL' þEL REGNO D' ITALIA

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    - Parma Parma Colorno - 23 E3 - - ...... bovina

    Sala - 9 - - - 9 Baganza. . , , >

    - San - 8 - - 8 Lazzaro . . . » .

    - - - San Pancrazio . . > 3 2 I .

    - -- 41 - - 41 Vigatto ...... >

    Pavia 88 17 - Pavia Albuzzano . > 4 86 19 . . , ,

    - 174 - 174 - - Bascapé ......

    - - - - 92 Bereguardo . . . . 92

    - - 67 46 - 21 Belgioloso . . . . .

    Carbonara . 64 48 - . . . . 1 118 134

    - - - Carpignago. . . . , > - 233 233

    '

    Costa dei Nobili » lll - . . 3 209 184 136

    Cura 195 - Carpignano . . > 5 94 94 195

    Corteolona . > 48 - . . . . l 85 85 48

    - - Manara. . > - - Cava . . 6 0

    - - Filighera . . . . . » 93 93 - -

    Fossarmato. . . > - - - - . . 27 27

    '

    Gonzone . - 18 - . . . . . » 134 121 31

    > - - ßegue Gerenzago . . . . . 1 75 75 - Afta 6pizootica . > - - alus.ago . . . . 74 44 - 30

    Inverno . . . . > - - . , 33 33 - -

    - Landriano . . > - 101 - . . . 51 50

    - - Linarolo . . . . . > 3 3 - -

    Marzano - - . . . . . > 52 40 - 12

    > - - 22 - - Marcignago . . . . 22

    - - Mirabello, , , , , , > 101 34 - 67

    Pavia . > - ...... 2 56 - - 56

    . . . » - - Rognano . . . 70 70 - -

    Id. - - suina 74 74 - -

    Roncaro . . . - - . . , bovina 23 22 1 -

    - Scaldasolo . . . > - . . 57 57 - -

    Sant'Alessio . . > - - . . 30 30 - -

    Spessa . . . . > 1 9 , , 172 150 - 31

    San Zenone Po . > - - . . 100 100 - - San Genesio . > 1 4 3 - . . . ,4 3

    Travacð Sice. . - ° > 1 19 - . . . - 19

    Torre del M. » - - 133 - . . . - 133

    Trovo...... > - 2 - 2 - -

    Torriano . . . > . . l 272 100 248 - 124

    > - Vidigulfo , , , , . 30 - | 30 - - 2645 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    - 22 1 6 16 - Paefa Pavia Villanterio . . . . bovina 33 50 3 80 - Bellino, . > 1 Villesso , 199 -•• - > - 199 - > Zinasoo ...... - - - 20 - 26 Zerbo ...... , ,

    - A - - > - 67 Mortara Cassolanovo . . . . 40 14 239 .... > 1 265 Castellaro . . . , ,

    - 18 - 34 - 52 Castello d'Agogna . >

    2 - 13 > - 15 - Cergnago. . . . . , 91 - 19 > 1 96 14 Connenza...... 101 101 192 132 - Dorno...... > 4

    59 - 134 > 2 83 110 Gambo16 . . . . . U - 9 - - > 1 Frasearolo . . . .

    24 207 - 115 > 1 298 Mede ......

    - - 15l > 1 147 4 Mezzanabigli. , , . 147 - - - > ..... 147 Mortara ...... 15 -° - - > 1 15 Nicorvo ......

    - 8 > 1 - 8 - Olevano ...... 20 > 2 33 31 35 - Ottobiano . . . . . 41 1 53 41 53 - Robbio ...... > ßepus Ist > 10 - 121 - - Affa epizootica Tromello.-. . . . . - 3 > - 57 - 54 Vellezzo ......

    32 47 - 200 a 2 275 Vigevano . . , , ,

    5 - - - 5 Id. suina - 107 bovina 5 30 115 35 3 Zerbolb...... 28 2 20 8 - - Voghera Bottarono . . . . . 3 - 3 - - - . . » Castoggio . . . 5 3 - 5 - - Corvino S, Quirico . > S > 1 - 2 - - Montebello . . . . . 4 1 - 4 - - Mornioo Losana. . . > 1 > 1 - 1 - - Oliva Gessi . . . .

    1 4 2 4 - S Po . . > Pinarolo . . 24 - 5 19 - - Pizzale...... 3 > 1 - 3 - - Robecco ...... 6 > 1 24 6 24 - Voghera ......

    --- 2 > 1 2 - - Perugia Rieti Casaprota . . . . .

    - » - 2 - S - > Perugia Città di Castello . . 9 » - 11 - 2 - > > Gubbio......

    » - 116 - 100 - 16 Piacensa Fiorensuola Besensono . . . . .

    - Id. suina - 16 - 16 -

    - 40 5 17 ... 28 . bovina a a Cadeo ...... 2646 GAZ2kTTA UFFÏCIALE DEL REGNO D' ITlsLIA

    1• AlWIN ILI

    om . 'I2

    COMUNE ••• MALATTIA PRÖVINCIA CIRCONDARIO ,

    - - - 11 - 11 Piacenza Fioronzuola Carpeneto . . . . . bovina

    > 1 - 16 - - 16 Castellarquato . . .

    - - - Fiorenzuola > - 29 29 . . . .

    Placenza > - 152 - 141 - 1 Castelsangiovanni .

    - - - - 16 Gazzola . . . . . » 16 .

    - 12 > 1 - 12 - Gragnano . . . . .

    - 3 Mortizza > - 3 - - , , . . . .

    - 20 Pedenzano . . > 1 18 8 6 . . .

    - - ovina 196 - - 196 Piacenza ......

    - - 23 Pontenure . . . . . bovina l 11 12

    - - 17 Rivergaro . . . . . > 1 6 11

    - - - - Rottofreno . » 2 . . . . 2

    San > 1 41 9 - 48 Lazzaro . . . . . 2

    S. Antonio a Trebbia. > 1 2 32 2 - 32

    - - - - Sarmato ...... » 18 18

    - - - 17 - Vigolzone . . . . . > 17

    Albinea 1 - .... - 9 Reggio Em. Regg o ...... > 9

    > - 23 - - - Casalgrande . . . . 23

    » - 13 - - - Correggio . . . . . 13 . ßegue

    - 4 - - - Afta epizootida R•«eio'· · · · · · · 4-

    - - - - Scandiano . . . . . » 47 47

    - - - San . 8 - Martino . . . » 8 .

    e . - 1 - - - Guastalla Poviglio . . . . . » 1

    - - - Roma Frosinone . 1 - Sgurgola. . . . . »

    = Roma Castelmadama . . . » 3 2 7 1 - 8

    Licenza ...... » 6 26 8 14 - 20

    - - - Roma ...... > 93 - 93

    - Id. ovina 1500 - - - 1500

    - Tivoli . . . 12 14 . . . . bovina 60 12 62

    Velletri Carpineto Romano . > - 80 - - - 80

    Cori ...... caprina 4 - 42 - - 42

    - Id. suina 2 20 - - 20

    - Norma ...... bovina 17 - 7 - 10

    Id. ovina - 70 77 47 - 100

    Ozieri Benetutti. . . 2 99 ßassari . . . bovina 32 90 8 33

    - Nuoro Orani . . . . . 1 - - . . > 20 20

    - Ottana ...... > 1 4 - - 4 Siniscola • - - • • • • > 1 4 - 4

    Terranova - Tempio Pausania. > 2 30 - 2 28

    Teranio Teramo • - Teramo • • • . . > 2 -- 1 - I GAZZIšTTA UFFICIALE I)EL REGNO D' ITALIA È Ó

    g 6..I, AlWINALI

    MALATTIA PROVINCIÁ CIRCONDARIO COMUNE

    - - - 1 Teramo Teramo Giulianova . . . . . bovina 1 - |

    - > 3 - - - 3' Montepagano . . . .

    - Tortoreto . . . . . > 1 - - - 1

    - 6 Torino Torino Torino ...... > 1 25 2 21

    > 1 - 65 a > Carmagnola . . . . 110 15 60

    --- 56 Chivasso ...... > 3 43 32 19

    Id. suina - 17 - 9 - 8

    - Front Canavese . . bovina - 11 - 11 -

    - - Piazzo ...... » 3 - 3 -

    - - - Druent...... » 2 - 2

    - - - Corio ...... > 1 - 1

    - 33 Aosta Aosta ...... » 5 154 33 154 21 Allain ...... > 0 5 21 5 -

    Sarre ...... > 1 22 16 15 - 23 133 Dones ...... > 10 26 l29 22 -

    Ú"* > 15 - - 249 San Cristophe . . . 127 122 A a 0ýIŽ00ÍICR Etroubles > 4 - - 13 . . . , , 5 8

    . , > - - 1 - 1 Agnavilles . . . 2 ,

    > 15 - 80 Valpalline . . . . . 164 80 164

    - - Saint-Pierre . . . . > 5 - 5 - .

    - - > - -.- 23 Saint-Oyen. . . . . 23 e > 2 87 14 87 - 14 Gressan......

    Ollomont . . > - - - 78 . . . 18 78

    » - 4 - 2 1 I Ivrea Borgomasino . . . .

    - Vische . . . » - 2 - 2 - Pinerolo . . . .

    - Susa San . . . > 1 - 7 7 - Giorgio .

    - - - > - Verona . San Pietro Inc. Pescantina . . . . 8 8

    - » - 6 - 6 - Veroda Bussolengo . . . .

    - - 3 - 3 - Vic nsa Šchio San Vito...... 20 Malo...... > - 20 - - -

    ' 491 28581 7993 10208 85 21888

    I

    Tubordólosi ... -

    e 2648 GAZZETTA IJFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    31ALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    I

    ' - - 2 Caserta Nola - 2 - Palma Camp . . . , equina

    - - I - 1 - Nola ...... »

    - Cuneo > 1 - 1 - 1 Alba Cassano ......

    - - 1 - 1 Cortemilia . . . . . > 1

    - - 1 - I Mondovl Narzole ...... > 1

    - Lecce Brindisi > 1 - 1 - 1 Brindisi ......

    - - - l - 1 > Lecco S. Pietro V. . . . » Morva e farcino i 2 > 2 I 1 - - Napoli Castellammare Boscotrecase . . . .

    - - - I > - I San Gior610 P· • •

    - > 1 - 1 - 1 Padova Conselve Bagnoli ......

    1 - > 1 1 - - Piacenza Piacenza San Giuseppe V. . .

    - - - - 6 Roma Frosinone Paliano ...... » 6

    - - Inf. » - 1 -- 1 ßalerno Salerno Nocera , , , . ,

    - 1 > Angri...... > - 1 -- -

    - - IS » - 12 - Genova Savona Sestri Ponente . . .

    8 27 6 1 0 20

    - - Valuolo - ov1no -

    • - Barbone dei bufall -

    - - Acciano . . .-. ovina - 1000 - 1000 Aquila Aquila . .

    - - 11 10 771 Camarda . . . . . > 792

    - - - 327 Caporciano . . . . . > - 327

    - - - - 300 Collepietro .5 . . » 300

    » - - - - 393 Fagnano Alto . . . 393

    Aterno » - 400 - - - 400 Gagliano . .

    - - - Prata d'Ansidonia. > 18 - 18 Rogna ,

    > - 300 - - - 300 Seeinaro . . . . ,

    - - - - Avezzano Lecce dei Marsi . . . > 5 5

    Sulmona . » - 51 - - - 51 Sulmona . . . . .

    - - 120 6 - 114 Pettorano . . . . . >

    > - 115 - - - 115 Bari Barletta Spinazzola . . . . .

    - > 312 - 312 - - Cagliari Cagliari Murri ......

    > - 20 - - 20 Burcei ...... 1 GAZZETTA-UIŒICIALE..DEL REGNO 1)'ITALIA 2649

    e la ANimiALI

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE $ , 3·2 Eg å 5 ,$ 2

    - 50 - - - 50 Foggia Sansevero Sansevero . . . . . ovina

    - 238 - - - 238 Castelnuovo . . . . »

    - - - 108 - 108 Bovino Deliceto . . » . , , ,

    - - - - Rivona Casteltermini . » 5l El Girgenti . .

    Macerata » - 93 - - - 93 Macerata Visso ......

    » - 19 - - - Palermo Palermo Bolognetta . . . . 19

    Cefalà » - 24 - - 15 9 Collesano ......

    - Isnello. , - 25 - - 25 . , , , , ,

    - - 80 - - Termini Imer. Solafani ...... » 80

    - - - 60 - Trevi . , , . . . » 60 Segue Perugia Spoleto ,

    - - - 85 - es Rogna Potenza Matera Irsina ...... »

    - - 93 - Potenza Banzi . . . , , , . > 2 91

    - - Genzano . > - 50 - , , , , , 50

    - - Palmira » 170 - - . . . . . 170

    -- » 79 - - - Pietragalla . . . . . '19

    - - - 378 - Potenza ...... » 378

    - - - Roma Civitavecchia Corneto Tarquinia . » 1462 - 1468

    - 900 - - - Roma Roma . . . . , , > 90Q

    - - 30 - ßalerno Vallo . , > 12 Campora , , , , 18

    7028 220 811 27 7780

    - - Barletta Minervino - bovina 12 - Bari . . . . . y

    - Feltro Fonzaso - Belluno ...... equina 1 1 I

    Cosonza San Marco A. ovina - Cosenza . . , - 41 4 - 45

    Grando auina - - - Spezzano , . 25 16 9

    Firenze Pistoia Tizzana . . . . - - , , > 1 - - I

    'Forlì Cesena Gatteo - - - . . . . . , canina 1 - I

    Macerata Macerata Macerata - - » - . . . . . 1 1 --

    Torin, Torino - - - Rabbia carignano . , , . , , i i

    . s - 4 - - Trapani Trapani Trapani . . . . . - 4

    - Id. ovina 1 - - - 1

    Id. felina - - I ,_ y Fermo Piceno . . . . . canina - - þceli Fermo , - 1 1 -

    Id. - - suina ] - i

    Ferrara Ferrara Porto - canina - - Maggioro . . 5 5 --..

    I

    1 - 60 40 20 74

    i 2 50 GAZZETTA UFFICIALE DËL RËGNO D' ITALIA

    MALATTIA PROVINCIA CIRooNDARIO COMUNE

    Acciano - - 2 - - 2 - Aqteila Aquila ......

    Castelvecchio Sub. - - 6 - 1 I a » . (

    - - - 3 -- 3 - -Collepietro . . . .

    Gioia - - - i - 1 - Avezzano de' Marsi . . . 1

    Cittaducalo Cittaducalo. - - - - 11 . . . . 17 6

    - - Avellino Sant'Angelo L. Rocehotta S. Angelo - 8 - - 8

    - 1 - Anzola d'Ealilia . - 1 - l Bologna Bologna .

    - - Castel - - Maggiore . . 1 1 I

    Castel - 1 - - 1 - d'Argile . . 1

    - Caserta Caserta . . - - - - Çancello . . . . 3 3

    - 1 - 1 - 1 - Campobasso Campobasso Campobasso . . . .

    - Catanzaro . . - - 6 - Catanzaro Gagliato . . . . 4 10

    - > Verzino - - - Cotrone ...... 1 11 11

    - - - Cremona Cremona Cremona . . - 2 2 - , . .

    - - - Ferrara Cento - - Cento . . . . . , , 10 . 10

    Firenze Incisa Valdarno - 1 - - 3 Firenze , . 4 1

    - - - - a > Reggello . . . . . l 3 3

    Sansevero Sannicandro G. - 1 - - 4 Foggia . . 12 8

    - - - Sestri - - Genova Chiavari Levante . . . 12 12 Inf6HIV6 Marciano - - - - 1 IAalgüië Grosseto Grosseto . . . . . 1 - del sulnt - 10 Castiglione . . . . . - 7 3 9 2

    - Lecce Taranto Taranto . . . . . - - 5 - 5 .

    - - - Macerata Macerata Macerata. . - 3 | - . . . . 3

    - - Mantova . - - Suzzara Pegognaga . . . . 23 23

    - Sermide - Sermide ...... 1 1 1 2

    Revere Quistello . - - - - I . . . . 50 49

    - - - Quingentole . . . . - 4 - 4

    Modena biodena . - 1 - - 1 Formigine . . . 5 4 ,

    - Novi...... - 1 4 4 5 3

    Novara - - - Novara Sorzago ...... 25 9 1 15

    - - Parma S. - - 4 Borgo Don. Fontanellato . . . 12 8

    - - > - 1 - 81 Salsomaggiore . . . 81

    Parma Colorno . - - 1 - -.- 1 . . . . . -

    - - - 1 Langhirano . . . . 6 1 6

    San - - - - Lazzaro P. . - . 9 g

    San - - - Panorazio Par . 1 3 3

    - - Pavia - - Pavia Bereguardo. . . . . 43 43

    '

    - - > Mortara Vigevano . . . . . 5 - 5 ,..

    Tuoro - - - Perugia Perugia ...... 1 1 : 1

    - - Pesaro Urbino Falamello . . . . . 3 - - 3 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2ô51

    e , , AlWIBIALI

    MALATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

    -

    Piacenza Fioronsuola Cadeo . - - 20 - - 2 ...... 38

    - a . - 2 - - - Carpaneto . . . . 2

    4 > - - - - - Fiorenzuola . . , , 3 3

    Forenza Matera . - - - - Stigliano . . . . 0 4 2

    Potenza Guardia - - - - - Porticara . 4 4

    Em. Em. Cadolbono - - - - Reggio Roggio Sopra . . 32 2 30

    - - 7 - - - Casalgrando . . . . 7

    Monteochio. - - 10 - - 2 . . . . 8

    San - - - - - Paolo d'Enea . 2 2

    - Guastalla - - - - Gualtieri . . . . . 77 77

    - - - Guastalla. . . , , . 85 I l2 72

    - Suzzara 1 - 6l - - ...... 12 49

    - E'S - 8 - - - Poviglio ...... 8

    - - Roma Viterbo Fabrica . 3 - l - MalaWe . . . . . 2 ' infoglVO del suini - a Farnese . . . . 1 1 1 1 - . . 1

    - Grotto di - - - - Castro . . 1 1

    - - - Roccalvecce . , , . 6 3 - 3

    - Massa Melara 1 - 13 - Rosigo Super. . , , , , . 4 0

    - Torino Torino Poirino . . . . - 2 -- - - . . 2

    - - - Volplano. , , . , , 1 2 2 -

    - - - Rivarolo C. . . . . 1 l l -

    - - - - Venezia Venezia . . . 29 29 - Venezia , , ,

    - Verona Ven. 1 - 1 - - Cologna Cologna Venota . . 1

    Ascoli Piceno Ascoli Roccafluvione - - - 3 - - . . . 3

    20 555 250 181 108 574

    Andria - - - - Bar¿ Barletta ...... ovina 158 158

    , . > - 20 - 18 - 8 CagNari Cagliari Villaputzu . , ,

    Castellaneta > - 13 - - Lecce Taranto . . . , 2 13

    - - . . » 19 11 - Agalatsia co;Itagiosa Perugia Rieti Scandriglio. . . 8

    de1\e - - - Roma . » - pecore Roma Roma ...... esso gaso e delle - capre 140 - - - , venetri oorga ...... caprina 140

    Valentano ovina - 300 - - - Viterbo . . . . 300

    2 2887 18 828 - 257/ 2652 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

    iin hanii- ¿A AlWIMALI

    bovina 18 - 22 - 22 -

    Carbonchloematico ...... -a...... equina - - 1 - 1 -

    - ovina 1 - 2 - 2

    - 19- 25- 25-

    - - - . bovina 7 11 11 Ourbonchio sintomatico - . . . . . , . , , , , , , § ( equina 2 - 2 - 2 -

    - 9- 13- 13-

    bovina - 21702 7856 10057 35 19466 . . - Afta . . , ...... , , . epizootica . , . . . . ovina - 1766 119 47 - 1838

    suina - 113 20 99 - 34

    - -- 23õ81 7993 10203 35 $1838

    ¯ ~ ¯ ~ ¯ ¯ ¯ Tabercolosl...... -...... ••••••

    27 6 1 6 . 8 2ß Norra e farcimo . . . , ...... • • · · · equina

    ovina - 7028 220 341 27 7780 Rogna ...... • • • • • • • • • • · • • • < • • • • •

    - - - bovina 12 - 12

    - - equina 1 1 1 -

    - ovina 42 4 - - 46 Babbla ...... ••••••••••••••• - canina 5 8 - 8 5

    - - felina l - - I

    suina - 1 26 - 17 10

    - 1 60 40 - 28 74

    infettive del suin! ...... • • • • • • Ralattle ...... • • • • suina 20 555 250 134 108 574

    ovina 2 - Agalassia contaglosa delle pecore e delle capre ...... 2887 IS 323 2577

    - - - - - Valuolo ovino ...... • • • • • • • • • • • • • • • • • • •-• • - --

    - - Barbonedelbufali ...... •••••••••••••• ------

    BOLLETTINO SANITARIO DEL BESTIAME ALL'ESTERO (Dati statistici e notizie desunte da pubblicazioni ufBeiali dei singoli paesi)

    SVIZZERA - Dal 29 al 5 aprile maggio 1907. GRAN BRETTAGNA - Dal 20 al 27 aprile 1907.

    Focolai MALATTIE Casi MALATTIE di malattia

    Carbonohio ...... • • . 36 60

    Afta - epizootica...... • ¯

    Moccio e farcino 17 31

    sintomatico . . 4 8 Carbonchio . . . 10 10

    Rabbia . . .

    ematico . -. . . . , 6 8 8 Carbonchio . 8

    ovina ...... 8 - Rogna . . Afta epizootica 6 10 (1) 128 -- Malattie dei suini . . (1) . . . 57 -

    Malattio infettivo dei suini . . . . 5 9 289 35

    ~ - - Rogna ...... • • • • • • Furono uccisi 269 suini como malati (1) o stati osposti all'in-• fezione. (1) Casi di infezione o casi sospetti.

    I GAŽZET'l'A ÜFFIÒIALE bËl REGNO IŸ ITALIA 2053

    lAIPERO D'AUSTRIA - Dal 24 aprile al io snaggio 1007. ISTRIA - Dal 27 aprile al 4 maggio 1907.

    MALATTIE Località infette Poderi infetti

    Carbonchio omatico . . . . . 15 15 3 o , 12 14 ...... 4 8 Mooolo farcino . . . , , , Rogna

    - - I l Moccio ...... Vai.uple . , , , , ...... equino (1) 7ß 127 Postosuina 12 48 SI Rogna ...... , I 1 Carbonchio sintomatico dei bovini 2 2 Esantema coitalo vesoicoloso . . 1

    34 43 Carbouchio ematico . , , . , , , l , I 1 Mal rossino dei su¡ni . . . .

    - 150 365 Mal rossino . . Pesto o setticemia dei suini ,

    79 213 Ibantama coitale vosoicoloso , (1) Sotto osservazione como sospetti: 6. 14 90 Colera degli uccelli . . . , ,

    . 24 27 Itabbig ...... , REGNO DI UNGHERIA, CROAZIA E SLAVONlA. In di in tutti i regni o paesi componenti questo poriodo tempo a) UNGHERIA - Dat 17 al 24 aprile 1907. l'Impero d'Austria non si 6 ossorvato alcun caso di peste bonina o di pleuropõlmonite essudativa contagiosa dei bovini. MALATTIE Localita infette Po3erï infotti

    Carbonchio . TIROLO E VORARLBERG, ematico . . . . 51 51 Dal 29 aprile al 6 maggio 1907 Rabbia . . . .> . . . . . ; . 133 im A Moccio o fareino . . 57 . . . . . 66

    Afta . . 3 epizootica . . . . , a MALATTIE

    Vaiolo ovino . . . . 30 . . . . 86

    Esentema coitale vescicoloso de- 76 220 gli equini

    a) TIROIþ. Esentema coitale vescicoloso dei 17 164 bovini

    - • • degli . . . . . 661 1033 Afta episootica . . . . · · • equini 41 9 38 delle . . , , . 40 174 ...... • • • • • ( pecore Rogna .

    - Setticemia dei bufali 3 4 Moceio equino . . . . emorragica (barbone) Mal rossino 1 1 1 Risipola dei suini (mal rossino) 72 l ey 23 65 158 Peste suina . . . , .

    Setticemia dei suini...... 212 583 3 21 31 Esantema coitale vosolcoloso . . .

    - - ematico . . . . • • Carbonchio , b) CROAZIA E SLAVONIA-Dal 10 al 11 1907. 1 1 - aprilé Carbonchio siptomatjoo . , , . ,

    b) VORARLBßRG. MALATTIE Località infette Poderi infetti

    Esantoma coltalo vosoicoloso , , . 1 6 0

    Carbonchio ematico . . . . . 5 5 2 3 42 Ana opizootica , , , , , , . . .

    Rabbia ...... 8 8

    Moocio e faroino ...... 5 8

    GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO. Esantema coitale vescicoloso de- 3 13 Dal 16 al 30 aprile 1907. gli et¡nini

    Rogna degli equini . . . . . 10 10

    · dei . -4 .; Risipola suini (mal rossino) 2 2 MALATTIE

    Setticomia dei suini . . . . . 30 284

    I territori dei paesi della Corona Ungherese sono ialmani dalla

    1 1 Ì 122 - bovina e dallà estadstiva dei bovini. Rogna degli ovini . . . . , , peste peripneumonia 2654 - GAZZETTA UFFIG1ALE DEL REGNO D'ITALIA

    MONTENEGRO - Dal 20 al 30 aprile 1907. In caso di gelo, si fark uso di acqua calda per levar via com- pletamente gli escrementi e le impurita congelate. Nessun caso di malattia infettiva o contagiosa. c) La disinfezione si farå per mezzo di oresapolo contenente il 50 Og0 di crosolo e sciolto in soluzione del 3 0¡O nell'acqua SVIZZERA calda. La superficie interna (pavimento, pareti, soffitto e porte) e, se occorre, una parte dell'esterno del carro, dovra essere aspersa Prescrizioni concernenti la la lavatura e la disinfezione pulizia, direttamente e completamente colla suddetta soluzione di cresa- dei carri ferroviari o dei battelli che hanno servito al tra- polo. dal federale il 22 sporto del bestiame, approvate Consiglio La soluzione di cresapolo al 3 Oi0 sara adoperata anche por marzo 1907: disinfettaragli scali, i piani caricatori, le barriere, gli utensili, In conformità all'art. 74 del 14 ottobre 1887 regolamento per arnesi ecc. che sono stati a contatto con bestiamo da trasporto. l'esecuzione delle leggi foderali sui provvedimenti da prendersi Ogni qual volta sia stato trasportato del bestiame affetto da combattere le si emanano le per opizoozie, seguenti prescrizioni: una malattia contagiosa, la disinfezione dei carri, degli oggotti Art. 1. lordati, degli scali, ecc. deve essere eseguita sotto la vigilanza di un veterinario patentato. a) Tutti i carri ferroviari, battelli, ecc., nei quali siano stati Il dipartimento federale dell'agricoltura è autorizzato a permet- cavalli, muli, asini, bovini, e suini, de- trasportati capre, pecore tere l'uso di altri disinfettanti, quando sia provato che essi of- vono, prima di servire ad un nuovo trasporto, essere puliti, lavati frono le stesse garanzie del cresapolo o purchè le Società che e disinfottati. hanno fatto la domanda si obblighino ad impiegare esclusiva- b) Gli scali, i caricatori mobili o fissi, ecc., che avranno piani mente il disinfettante autorizzato su tutte le linee della loro rete. servito al caricamento o allo scaricamento di animali dello spe- .Per il getto delle sostanze disinfettanti si farà uso di un pol- cio dette, dovranno essere subito puliti, lavati o innafliati, sopra verizzatore (sistema Japy o altro sistema analogo di ligualo ofi- utensili ed arnesi nelle e disinfettati, e così pure gli adoperati cacia). stazioni o nei carri per governare, abbeverare e attaccare il be- d) L' area destinata alla lavatura e alla disinfezione dei stia ne. carri dovra essere impermeabile (lastricato, selciato, ecc.) e co- c) Davono altresl essere disinfettati i raschiatoi, le pale, le struita in guisa che lo scolo dell'acqua sporca si compia in modo e le granate di cui si è fatto uso per pulire e lavare ¡ spuzole da offrire piena garanzia contro il propagarsi del contagio. caricatori, ecc., afBae di carci, battelli, scali, piani distruggere Art. 4. interamente e a ogni possibile germo di malattie conta- tempo Nel gennaio di ogni anno le amministrazioni ferroviarie faranno g ose. note al dipartimento delle ferrovio le stazioni che saranno state La disinfezione deve dunque essere eseguita non solo nel caso impiantate, nell'anno precedente, per la disinfezione dei carri so- che il inateriale di sia stato insudiciato da animali af- trasporto cando le prescrizioni qui sopra indicate. fetti da malattia contagiosa, ma tutte le volte che abbia servito Per le ferrovie a scartamento ridotto sulle cui linee il trasporto animali delle suddette. a trasportare specie del bestiame ha luogo solo eccezionalmente, le proscrizioni del- Art. 2. l'art. 3, lettera d sono, fino a nuovo avviso, facoltative. Le dell'art. lettere Subito dopo 11 caricamento, si attacchera a uno dei due lati prescrizioni 3, a, bec si applicano per ana .logia al trasporto del bestiame per battello. longitudinali di ogni carro da bestiame un cartello bianco con la Art. 5. scritta a grandi lettero « Da disinfettarsi >; questo cartello indi. Le autorità cantonali cherà inoltre il giorno o l'ora dello scarico e sarà munito del sorveglioranno l'esocuzione delle presenti si riferiscono t mbro della stazione. prescrizioni per quanto alla pulizia, alla lavatura e alla disinfezione. Esse inoaricheranno i loro Eseguita la disinfezione, si applicherà sotto il cartello bianco agenti sanitari e di polizia di vigilare che queste proscrizioni siano un cartello giallo, recanto a grandi lettere la parola « Disin- rigorosamento ap- da tutte le di che risiedono nel loro ter- fettato > e indicanto altresi, mediante il timbro della stazione, il plicate imprese trasporto ritorio. giorno e l'ora della disinfezione. I due eartelli dovranno esser Le autorita cantonali riceveranno un formulario tolti prima di riadoperare il carro. speciale su cui i loro agenti dovranno fare rapporto intorno al risultato delle Art. 3. loro ispezioni e a quanto altro concerne la pulizia, la lavatura a Tostoeha il bestiame sarà uscito dal carro, questo sara spinto la disinfezione dei carri, scali, ponti caricatori, battelli, ecc.Questi trasmessi dai due verso il luogo destinato alla pulizia dei carri da bestiame, ed ivi rapporti saranno Cantoni, volte al mese, al di- sottoposto alle tre operazioni della pulizia, della lavatura e della partimento federale dell'agricoltura, il quale no pubblichera i ri- disinfezione. sultati nel suo bollettino delle epizoozie. a) La pulizia consiste nel togliere la lettlera, gli escre- Nelle stazioni alle quali sono assegnati dei veterinari di confluo, la delle menti ed altri avanzi, i quali saranno gettati in una fossa vigilanza sull'applicazione presenti prescrizioni spetta a di- veterinari. c grta, t,itusta in prossimità del binario, Questa fossa, le cui questi monsioni corrisponderanno all' importanza del traffico locale, dopo Art. 6. vrà essero divisa in due compartimenti impermeabili; tostochè La vigilanza sul controllo esercitato dai Cantoni, di cui all'ar- l'uno di essi sarà pieno, si coprirà di terra, con divieto di vuo- ticolo 72 del regolamento d'esecuzione precitato, spetta al diparti- tarlo prima di 20 giorni e fintanto che l'altro potra ricevere degli mento federale dell'agricoltura. eserementi. In tal modo si alternera dall'uno all'altro comparti- Art. 7. mento. Le contravvenzioni debitamente accertate saranno- punite in b) La lavatura deve seguire immediatamente alla pulizia ed conformita agli articoli 36 e 37 della legge federale 8 febbraio esscr fatta con acqua sotto pressione gettata per n.ezzo d'idrante 1872 e alPart. 2 della legge federale 19 luglio 1873, dal giudico vicinissimo alle al soffitto, al del in cui esse saranno state o di.pompa. Il getto tenuto pareti, luogo aceertate. le Il dei pavimento e alle porte del carro, sara diretto su tutte super- dipartimento potrà assegnare premi agli agenti cho avranno flei interne ed esterne di quest'ultimo, stropicciando alternativa- accertato le contravvenzioni. mento questo suporfici per mezzo di una scopa o di una spazzola Art. 8. Le presenti proscrizioni entreranno in vigoro il 1° giugno 1937. GAZZETI'A UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2653

    II.INISTERO DEL TESORO - Direzione Generale del Debito Pubblico

    3' PUBBLICAZIONE

    Conformemente alle disposizioni degh articoli 31 della legge 10 luglio 1861, n. 94, e 136 del regolamento approvato con R. decreto 8 ottobro 1870, n. 5942 : Si notifica che ai termini dell'articolo 135 del citato regolamento, fu denunziata la perdita dei certificati d' iscrizione dello sotto de- signate rendito, e fatta domanda a quest' Amministrazione afBnché, previe le formalitå prescritto dalla legge, no vengano rilasciati i nuovi; Si diflidspertantochiunquepossaaverviinteresse, che sei mesi dopo la prima delle prescritto tre pubblicazioni del prosento avviso si rilascoranno i nuovi cortifleati, qualora in questo termino non vi siano stato opposizioni notificato a questa Dirozione generalo no'i modi stabiliti dall'articolo 139 del citato regolamento.

    I

    CATEGORIA NUMERO AMMONTARE DIREZIONE

    del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della che iscrisso

    debito iscrizioni rendita iscritta la rendita

    Consolidato 474014 Cairoli dott. Giovanni, luogotononto di artiglioria, fu dott. Carlo. Lire 80 - Torino 5 /, prof. (Con annotaziono) ...... , ,

    ll&il30 Viscontini Virginia fu Carlo, moglio di Artuffo Ferdi-

    in Milano > 1200 - Roma nando, domiciliata ......

    1189297 Miège Umberto di Giovanni, minoro. sotto la patria pote- > - Solo certificato sta del padre, domioiliato a Roma. (Vincolata) . . . 150 > di proprietà

    1255533 Miège Umberto di Giovanni, minore, sotto la patria po- Solo certificato testa del dotto genitore, domiciliato in Roma. (Vin-

    » 50 - > di proprietà colata) . . . .

    di ...... > 15 55 Debito 3001 Comune Cajolo ...... » 20 marzo 1885 3 %

    Consolidato 1042960 Cocq Mario Françoise (Maria Francesca) di Pierre Joseph 5 /, (Pietro Giuseppe), minore, sotto la .patria potesta dol padro, domiciliata a Pont Saint Martin (Torino). (Con avvertonza).•••...... > 15- >

    79898 Cappellania Laicale del reverondo clero dei preti semplici nella chiesa di Gesù in Castellammare di Stabia (Na-

    » - poli) ...... 73 Napoh

    1275885 Benefleio parrocchiale di Santa Maria in Lagorara, fra- » zione di Maissana (Genova) . . . 10 - Roma

    1324732 Miège Virginia di Giovanni, nubile, domiciliata in Roma > Solo cortificato (Vincolata) 200 - di proprietà

    638900 Porta Augusto fu Camillo, domiciliato in Firenze. (Con

    annotazione) • • • • • • • • • · · · > 75 -

    737877 Porta Augusto fu Camillo, domiciliato in Radicondoli > (Siena). (Con annotazione) · • • • • • • • • • • • • 25 -

    745288 Porta Augusto fu Camillo, domiciliato in Radicondoli

    > - (Siena). (Con annotazione) • • • • • • • • · · • · • 5

    790449 Porta Augusto fu Camillo, domiciliato in Agazzano (Pia-

    > - cenza). (Con annotazione)• • · • • • • • • • · · · · 175

    1307303 Amalfi Nicola fu Antonio, domiciliato a Lagonogro (Potenza).

    (Con annotazione) ...... > 103 - > 2656 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    CATEGORIA NUMERO AMMONTARE DIREZIONE

    del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI della che iscrisse

    debito iscrizioni rendita iscritta la rendita

    Consolidato 566800 Soleil Carlotta di Claudio, nubile, domiciliata in Torino.

    5 Lire 300 - ¾ (Con annotazione) ...... Roma

    114989 Cifarolli Antonio fu Giuseppe, domiciliato a Lucera (Fog- · > - gia). (Con annotazione)...... , 25 Firenze

    19084 Fabbriceria della chiesa parroochialo dei SS. Andrea e Am-

    in Genova. > - 414384 brogio (Con annotazione)...... 150 Torino

    825195 Tusini Luigi fu Domenico, domiciliato a Sarzana (Genova).

    » - (Con annotazione) . , ...... 880 Roma

    1349561 Mensa di - vescovile Patti , , . . . » 1795 . >

    1184586 Cerruti Giuseppe fu Lorenzo, assente, sotto la curatela di Certificato Maggia Francesco fu Giuseppe, domiciliato in Cossato

    di - proprieth ...... > 55 (Novara).'(Vincolata) . . , , > e di usufrutto

    984426 Campolongo Gennaro di Giovanni, domiciliato in Napoli.

    . - (Vincolata) . . . . . , , . . > 250 >

    1272500 De Felice Michelina fu Gaetano, moglie di Cioffi Luigi, do-

    miciliata in - Napoli. (Con annotazione) ...... » 93 >

    107273 Oddi Lorenzo fu Galeotto, domieiliato in Perugia. (Vincolats) » 175 - Firenze Solo certificato di proprieth Roma, 31 dicembre 1906.

    Per il sezione Il capo direttore generale Il direttore capo della ha divisione F. GAMBACCIANI. MANCIOLI. S. PIETRACAPRINA.

    Ravrinca n'INTESTAZIONE (la pubblicazione). strazione del Debito pubblico, mentrecha doveva invece intestarsi Si è dichi trato che le rendite del consolidato 5 cioè : al nome di seguenti O¡O, Tosatto Maria Maddalena-Onorina e Giacomo di Ni- n. d'inserizione sui della 1,084,911 registri Direzione generale, per colao, eee., veri proprietari della rendita stessa.

    L. en di L. ora - 5, 1,393,322, 30, convertite in quelle 3.75 3.50 A' termini dell'articolo 72 del regolamento sul Debito pubblico

    n. - per cento, 275,332, di L. 3.75 3.50, e n. di L, 22.50 - si 487,836, 21, diffida chiunque possa averà interesse che, trascorso un mese intestate a favore di Michele fu in Capilupi Gaetano, domiciliato dalla prima pubblioazione di questo avviso, ovo non sieno state Pentone furono così intestate (Catanzaro), per errore occorso nelle notificate opposizioni a questa Direzione generale, si procederà indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del Debito alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto. pubblico, mentrechè dovevano invece intestarsi a Capilupi Maria Roma, il 15 maggio 1907. Michele fu Gaetano, ecc., come sopra, vero proprietario dello ren- Il direttore generale dite stesso. MANCIOLI. A' termini dell'art. 72 del regolamento sul Debito pubblico, si digida chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese RETTIFICA D'INTESTAZIONE (la pzebblicazione). dalla di prima pubblicazione questo avviso, ove non sieno state Si è dichiarato che le rendite seguenti del consolidato 5 notificate opposizioni a questa Direzione generale, si procederà alla Og0, cioè: n. 1,025,631 e n. 1,026,915 d'inserizione sui rettifica di dette iscrizioni nel modo ridhiesto. registri della Di- rezione generale rispettivamente L. 195 e L. al Roma, il 15 1907. per 660, nome di maggio Romagnano Alberto fu Il direttore generale Stefano, minore, sotto la patria potestà della madre MANCIOLL Pernigotti Albertina fu Tommaso, domiciliato in Novi Torono così Ligure, intestat'e per errore occorso nelle indicazioni Rattunca n'mTESTAZIONE (I* p¾Ôbli¢Œ%i048). date dai richiedenti all'Amministrazione del debito pubblico, men- dichiarato che la rendita Si & seguente del consolidato 5 Oi0 trechè dovevano invece intestarsi a Romagnano Carlo-Alberto, ecc., cioë: n. d'inscrizione sui della 1,273,461 registri Direzione gene- come sopra, vero proprietar'io delle rendato stesse. rale, per L. 75, al nome di Tosatto Onorina e Giacomo di Nico- A termini dell'art. 72 del regolamento del Debito pubblico, si lao, minori, sotto la patria potestà del padre, fu cosi intestata per diffida avervi interesse chiunquo possa che, trascorso un mose errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Ammini- dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno state GAZZËTTA UFFICIALE DEL REGNÖ D' ITALIA 2657

    notinaato opposizioni a questa direzione generale, si procedera alla vanni, Antonia e Giulia fu Melohiorre, minori, sotto la patria po- ret,tiBoa di dette iscrizioni nel modo richiesto. testa della madre Cavalli Giuseppina, domiciliati in Torino, fu richie- Roma, il 15 maggio 1907, oosi intestata por errore occorso nelle indicazioni date dai Il direttore generale denti all' Amministrazione del Debito pubblico, mentrechè dove- MANCIOLI. va invece intestarsi a Voli Vincenzo, Giovanni, Maria-Antonia e Giulia fu Melchiorre, ecc., veri proprietarii della rondita stessa. RETTIFICA D'INTESTAZIONE (1 puÛÛ$$¢GZiONC). A' termini dell'articolo 72 del regolamento sul Pobito pubblioo si dißlda chiunque possa avervi interesse che, trascorso un meno Si ð dichiarato che la rendita seguente del consoliaato 5 Oi0, cioë : dalla pubblicazione di questo avviso, ove non sieno stato n. 1,037,641 d'inscrizione sui registri della Direzione generale per prima notincate a questa Direzione generale, si procederà L. 5 al nome di Cavagnaro Augusto, Giovanni, Vincenzo, Domenico opposizioni alla rettinca di detta iscrizione nel modo richiesto. o Maria Ester fu Erasmo, minori, sotto la tutela di Cereseto An- Roma, il 15 ma66io 1907. tonio, domiciliati in Genova, fu così intestata per errore occorso Il direttore nelle indicazioni dato dai richiedenti all'Amministrazione del De- generale MANCIOLI. bito pubblido, mentrechð doveva invece intestarsi a Cavagnaro AgŠtino, Giovagni, Vincenzo, Domenico o Maria fu Erasmo, mi- nori, eco., veri della rendita stôssa. proprietari AarrmoA o'mTESTAEIONE (36 pubbliçaxione). A' termini dell'articolo 72 del , regolamento sul Debito pubblico, Si è dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 0¡O, si didida ohiunque possa avervi interesse che, trasoorso un mese oioë: n. 1,348,219 d'inscrizione sui registri della Direzione generale, dalla ubblicazione di avviso, ove non sieno state prima questo la L. 1415 al nome di Rosano Laura fu Pietro, minoro, sotto notlackfò opposizioni & questa Direzione gen'oralè. si procederå per Grandinetti Francesca, domiciliata in alla rettifica di detta isorizione nel modo richiesto. patria potesth della madre fu ooal intestata errore occorso nelle indicazioni dato Roma, il 15 1907. Napoli, per maggio mentraoh6 Il direttore generale dai richiedenti all'Amministrazione del Debito pubblico, mi- MANCIOLI. doveva invece intestarsi a Rosano Maria Laura< fu Pietro, nore, ecc., vera proprietaria della rendita stessa. Å'termini dell'articolo 72 del sul Debito pubblico ItzŸrmoi regolamento . n'ai.TzsTazrONE (ya pubblicazione). al dillida ohiunque possa-avervi interesse che, trascorso un mese 1Íi'&'diäßiarato ohe la rendita del consolidato 5 010 eioè: seguente dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno stato n. 975,395 d'isorizione sui registri della Direzione generale, per notifloate opposizioni a questa Direzione generale, si procoderà L. 45, al nome di Cavagnaro Ester fu Erasmo, minore, sotto la , alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto. tutela di Ceresoto Antonio, domiciliata a Genova, fu oosi intestata per Roma, il 15 maggio 1907. orrore occorso nelle indicazioni datè dai richiedenti all'Ammini- Il direttore generais stradNe d 1 De$ito mentreoia doveva invece intestarsi pubblico, MANCIOLI. a Cavagnaí•o Maria fu Erasmo, minore, ecc., vera proprietaria dellä reiliÌita stessa. A' tÊÊÑni dell'art. 12 del regolantento sul Debito pubblico, si RETTIFICA D'INTESTAEIONE (3* pubblicazione). rendite del consolidato 3.75 Og0, difilda ohiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese Si è dichiarato che le seguenti d'inscrizione sui della Dire- dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno state ciob: nn. 279,612 e 392,286 registri 1,110,180 e 1,283,517 del già notifloata opposizioni a questa Direzione generale si procederà zione generale (corrispondenti ai nn. di Buffoni Adele fu alla reta.i di detta iscrizi ne nel modo richiesto. consolidato 5 Ot0), per L. 30 e 37.50, al nome furono cosi in- Romà, il'15 maggio 1907. Aerolamo, nubile, domiciliata a Gallarato (Milano), dai richiedenti 15 direttore generale testate per errore occorso nelle indicazioni date MANCIOLL all'Amministrazione del Debito pubblico, mentrechè dovevano in- vera vece intestarsi a Buffoni Carolina fu Gerolamo, ece., proprie- RiiTirroA D'mtzsTAzion (16 pubblicazione). taria delle rendite stesse. dell'ar't. 72 del del Debito si Si & dichiaratoehe la rendita seguente del consolidato 3.75 0¡O, A' termini regolamento pubblico, avervi interesse che, trascorso un mese cioð: n. 421,873 d'inscrizione sui registri della Direzione generale, diffida chiunque possa ravviso,sovernon siena.s‡µo (corrispondente al n. 1,320,384 già consolidato 5 010 di ,L. 155), dalla-prima pubblicazione di-'questo notificate a -generale...si ps:ocedprå per L 116.25, al nome di Garetto Maria e Dogienico di France- -oppositioni quôsta'Oirezione alla rettifica di dette iscrizioni nel modo richiesto. eco, minori, sotto la patria potegh del padro domiciliato in To- il 15 1907. fu oost intestata errore occorso nelle indicazioni.date dai Roma, mafgio rino, por Il direttore generale richiedenti all' Amministrazione deÏ Úebito mentrechð pubblico, MANClOL1. doveva invece intestarsi a Garetto Margheri¢a e Domenico di Franiolico, minori, oco, veri proprietari della rendita stessa. A termini dell' articolo 72 del regolantento sul Debito pubblico, RETTIFICA D'INTESTAZIOxa (ga ptebblicaziotse). cioð: si didida chiunque possa avervi interosso che, trascorso un mese Sià dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 Ot0, di ove non sieno state sui della Direzione por dalle prima pubblicazione questo avviso, n. 1,186,469 d'inscrizione registri generale sotto la notinoato opposizioni a questa Direzione generale si procederà alla L. 25, al nome di Fuccio Alfredo fa Antonio, minore, rettinos di detta iscrizione nel modo richiesto. patria potestå della madre Vincenza Sasso, vedova di Fuccio Antonío, indicazioni date dai hara¿ il 15 maggio 1907. fu così intestata per errore occorso nelle 13 diret¢ore'generale richiedenti all'Amministrazione del Debito pubblico, 'mentreché MANCIOLI. doveva invece intestarsi a Di Fuccio Alfredo fu Antonio, minore, sotto la patria potesta della madro Vincenza Sasso, vedova di An. RETTwat n'nessrAzrows (3* pub&licazione). tonio Di Faccio, Yero proprietario della rendita stessa. dell'art. 72 del sul Debito Si 4 diohlarato che la rendita seguente del consolidato 3,75 - A' termini regolamento pubblico, avervi interesse che, trascorso un mese 3 50 0¡O, oiob: n. 275,115 d'inscrizione sui registri della Direzione si difida chiunque possa Gio- dalla di guesto avviso, ove non sieno stato generalã, per L. 356.25, 332.50 al nome di Voli Vincenzo, prima pubblicazione 2658 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    sul Debito notincato opposizioni a questa Direzione genorale, si procedera alla A' termini dell'articolo 334 del vigento regolamento rottifica di detta inscrizione nel modo richiesto. pubblico, si difBda chianquo possa avervi interesso che, trascorso Roma, il 15 maggio 1907. un mese dalla data della prima pubblicazione del presente avviso, alla Il direttore generale senza che siano intervenute opposizioni, saranno consegnati MANCIOLI. signora Domenica Mortara fu Carlo, maritata Maggiora, i nuovi titoli provenienti dall'esegulta operazione, senza obbligo di resti- tuzione della ricevuta, la rimarra di nessun va- AVVISO PER SMARRIMENTO DI RIGEVUTA (Ï ptibbli¢aXiORB). predetta quale 11 signor Vitale Goffredo di Ernesto ha denunziato lo amarri- lore. Roma, il 15 1907. della ricevuta 1,. 2895 n. 1311 di e maggio mento ordinale, protocollo 13 direttore generale n. rilasciata dalla intendenza di 11- 33,568 di posizione, statagli MANCIOLI. nanza di Napoli, in data 12 marzo 1907, in seguito alla presen- tazione di un certificato della rendita complessiva di L. 100 con- soli lato 5 Og0, con decorrenza dal 1° gennaio 1907. Direzione generale del tesoro (Divisione portafoglio). A' termini dell'art. 334 del vigente regolamento sul Debito pub- Il prezzo medio del cambio pei certificati di pagamento blico si diffida chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese dei dazi d'importazione è fissato per oggi, 16 dalla data della prima pubblicazione del presente avviso, senza che doganali in lire 100.24. siano intervenute opposizioni, sarà consegnato (al signor Pitkin maggio, Giacomo fu Giovanni il nuovo titolo proveniento dall'eseguita ope- razione, senza di restituzione della la obbligo predetta ricevuta, MINISTERO quale rimarrà di nessun valore. Roma, il 15 maggio 1907. D'AGRICOLTURA, IND. E COMMERCIO Il direttore generale MANCIOLL Ispettorato generale dell'Industria e del commereia AVVISO PER SMARRIMENTO DI RICEYUTA (la ptabblicazione). Il si¿nor Lumia Giovanni di Calogero ha denur.ziato lo smar- Media dei corsi dei consolidati a con¿anti rimento della ricevuta n. 1349, ordinale, n. 856 di protocollo o negoziati n. 8507 di y osizione stata rilasciata dalla Intendenza di finanza nelle varie Borse del Regno, determinata d' accords di Palermo in data 9 maggio 1906, in seguito alla presentazione fra il Ministero d'agricoltura, industria e commercio e di un certifloato della rendita di L. 30 consolidato 5 0(0, con de- il Ministero del tesoro (Divisione portafoglio). correnza dal 1° luglio 1903. 15 maggio 1907. A' termini dell'art. 334 del vigente regolamento sul Debito pub- blico si diffida chiunque possa avorvi interesse cho, trascorso un mese dalla data della prima del avviso, Al netto pubblicazione presente Con godimento senza che siano intervenute degl' interessi opposizioni , sarà consegnato al GONSOLIDATI Senza cedola maturati signor Lumia Giovanni di Calogero, il nuovo titolo in corso proveniento a tutt'oggi dall'eseguita operazione, senza obblig4 di restituzione della predet- ta ricevuta, la quale rimarrà di nessun valore. Roma, il 15 maggio 1907. 3 102.85 91 100 98 91 101.46 46 13 direuore generale 3/4 ¾ negro . MANCIOL( 3 negro 102.13 75 100.38 75 100.83 38 1/2 ¾ . 3 % Iordo.... 70.12 50 68.92 50 6982 98 Avviso Paa smAnamarro m arouvera (2a pubblicazione). 11 sig. Ferrari Massimo fu Carlo ha denunziato lo smarri- mento della ricevuta n. 670 statagli rilasciata dalla sede della Banca d' Italia di Genova, in data 21 gennaio 1907, in seguito CONCO ¯EL S I alla presentazione per conversione di 2 certificati nominativi dolla MINISTERO rendita di L.235, consolidato 5 0;0, con decorrenza dal complessiva LICA 1° gennaio 1907: ISTRUZIUM r -- A'termini dell'art. 334 del vigente regolamento sul Debito pubblico DELLA si diffida chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese dalla data della prima pubblicazione del presente avviso, senza che IL MINISTRO Ferrari col R. de- siano intervenute opposizioni, saranno consegnati al sig. Veduto il regolamento generale universitario approvato Massimo fu i nuovi titoli Carlo, provenienti dall'eseguita opera- creto 21 agosto 1905, n. 638; la ' zione, senza obbligo di restituzione della predetta ricevuta, quale Decreta rimarrà di nessun valore, straordinario alla cattedra È aperto il concorso per professore il 15 1907. Universita di Sas- Roma, maggio di e clinica psichiatrica nella R. 15 direttore generale psichiatria sari. MANCIOLI. I concorrenti dovranno far pervenire a questo Ministero la loro domanda in carta bollata da L. 1.20 non più tardi del 20 settembre

    AVVISO PER SMARRIMENTO DI RICEVUTA (ga p¾bbli¢d%$0MS). 1907 o vi dovranno unire: in carta libera e in copie, della La signora Domenica Mortara fu Carlo, maritata Maggiora, ha a) un'esposizione, cinque denunziato lo smarrimento della ricevuta n. 418 ordinale, sta- loro operositå scientifica ed eventualmente didattica; dei titoli o dollo talo rilasciata dalla succursale dolla Banca d'Italia di Asti, in b) un olenco, in carta libera o in sei copio, conver- che data 14 marzo 1907, in seguito alla presentazione per pubblicazioni presentano; conso- i loro titoli e le loro pubblicazioni; questo ultime pos- sione di n. 22 eartello della rendita complessiva di L.950, c) in lidato 5 010, con decorrenza dal 1° gennaio 1907. sibilmente cingue esentplari, ÒAZZETTA UFFICIALE'DEL REGNO D' ITALIA 2050

    Sono ammossi aoltanto lavori pubblicati, o, fra questi, dov'es- ORLANDO V. E., ministro di grazia e giustizia, nota che non elimini sorti almono una memoria originale concernento la disciplina che è possibile trovare una definizione dell'arma propria, che 6 oggetto dolla cattedra messa a concorso. qualunque incertezza. Bisogna perciò per la interpretazione anl- I concorronti che non appartengono all' insegnamento o all'am- darsi al criterio del magistrato. Consente che l'ultimo periodo sia ministraziono governativa, devono inoltre presentaro il cortificato cosi modificato: «,.possa esporre a poricoli di vita ». Consento como penalo di data non anteriore di un mose a quella del presente pure che si dica: « nel codice e in ogni altra legge penale » AVVISO. chiese l'on. Di Stefano. emendamenti che ten- Non sarà tenuto conto dello domande che perverranno dopo il . LUCCHINI LUIGI, relatore, accetta questi giorno stabilito, anche se presentate in tempo utilo alle autorità dono a chiarire la disposizione.' (Si l'articolo scolasticho locali od agli uflici postali o ferroviari, e non saranno approva primo). DI STEFANO sull'articolo 2°, osserva che, con la formula pro- neppure secottato, dopo il giorno stesso, nuove pubblicazioni o posta, si viene ad obbligaro qualsiasi privato cittadino, anche non parti di esso e qualsiasi altro documento, commerciante di armi, che venda o doni un'arma ad altra por- Roma, 15 maggio 1907. * ad assicurarsi cho sia di licenza per Il ministro sona, l'acquirente provvisto ciò che sembra eccessivo, una siffatta 1 RAVA. il'porto d'armi; gli potendo disposizione approvarsi soltanto per i commercianti di armi. CAVAGNARI trova giusta l'osservazione dell'on. Di Stefano, no- tando che, per tonero armi in casa propria, non c'b bisogno di d'armi porto d'armi, e che peroið & eccessivo che chi non ha porto Non non possa comprare un'arma, nommeno per tenerla in casa. armi. PARLAMENTO ßAZIONALE vorrobbe che si penossoro troppi incagli al commercio delle ORLANDO, ministro guardasigilli, osserva che la disposizione dolla CAMERA DEI DEPUTATI dell'articolo secondo è necessaria per la efficacia legge, spc- cialmente per prevenire i reati impulsivi ed ancho por provenire i suicidi. RESOCONTO SOMMARIO - Morcoledl, 15 maggio 1907 DI STEFANO insiste nella nocessità di limitare la disposizione escludendo i SEDUTA ANTIMERIDIANA ai commercianti, privati. GIOLITTI, presidente del Consiglio, ministro dell' interno, nota sia re- Presidenza del vice presidente FINOCCHIARO-APRILE. che chi asporta un'arma senza permesso d'armi, pure por carla dal a casa sua,¾ commette una contrav- La seduta cominoia alle ore 10.5. luogo dell'acquisto venzione. SCALINI, sogretario, legge il processo vorbalo dolla tornata -LUCCHINI LUIGl, relatore, nota che le disposizioni per l'attua- antimeridiana procodente, che ò approvato. zione della legge chiariranno i dubbi espressi dagli onorevoli Di Si dis3ussicne i di approvano senza seguenti disegni leggo: Stefano e Cavagnari. Variazioni r:el bilancio del Ministoro dell' intorno; Del resto una legge, come questa, di carattere preventivo non libertà individualo. Variazioni nel bilancio del Ministero del tesoro; puð non importare una certa limitazione della i venditori - Variazioni nel bilancio del Ministero della pubblica istru- Eseludere poi dalle disposizioni della legge privati zione; equivarrebbe aldistruggere la efficacia della legge. Altro variazioni nel bilancio del Ministero della pubblica (Si approva l'art. 2°). istruzione; TREVES all'art. 3° trova eccessive le limitazioni post4 per de- terminare sia il parto degli strumenti profes- Lotteria telegrafica a favoro della cittå di Benevento per il quando legittimo inoltre anche concorrendo un mo- suo Teatro Romano. sionalL Nota che, giustificato tivo, occorrerk il porto degli strumenti professionali. Ora egli Discussione del di « concernenti le disegno legge: Disposizioni ravvisa in cið una limitazione eccessiva in danno degli operai. armi e i esercizi ». pubblici GIOLITTÏ, presidente del Consiglio, ministro dell'interno, ricc- il concetto cui si il di CIMORELLI approva ispira disegno nosce che non possa pretendersi il porto d'armi per gli operai che chiedo che si eluda il fine del le- legge, ma che, por impedire portano seco per motivi giustificati gli strumenti professionali. nell'articolo imme- gislatore, venga soppresso primo l'iggettivo: Propone pereið che il terzo comma sia medificato nel sonso oho di vita. diato, applicato al pericolo il permesso per portaro strumenti professionali non sia richiesto il di non MIRA concorda col preopinante perchð pericolo vita poi casi di motivo giustificato, contemplati nel secondo comma. Ô BBS COnseguenza diretta dell'arma. LUCCHINI LUIGI, relatore, accetta l'emendamento proposto dal alla E orodo che, per togliero ogni equivoco, convenga ritornare presidente del Consiglio. Avverte che nel primo comma devo dirsi ristabilire la misura del coltello disposizione del Codice penale o che non possono portarsi armi proprie senza giustifleato motivo o cho costituisce arma propria. senza il permesso dell'autorità di pubblica sicurezza. altresi un omendamento di DI STEFANO si associa proponendo (Si approva l'articolo terzo con questi emendamenti). forma all'articolo primo. TREVES sull'articolo quarto trova eccessivo il negare por sem- che il testo dell'articolo CAVAGNARI conviene egli pure primo pre il porto d'armi a chi sia stato condannato per porto abusivo esorbita dal fine che esso si propone. d'armi. GIOLITTI, presidento del Consiglio, ministro dell'interno, nota LUCCHINI LUlGI, relatore, osserva che questa incapacità non 6 ma limitata ad alcuni anni la sul casollario che a Napoli i camorristi hanno un coltello speciale che non ð a perpetua, per legge lama fissa o non eccedo la misura, pur rinseendo a produrre la giudiziale. Si gli articoli o suceossivi fino al nono ed ul- ondo si la necessità di abbando- approvano quarto morte; presenta imprescindibile timo. naro i critert stabiliti dal Codice penale per porre fine alla triste La seduta termina alle 11.30.- prominenza del nostro paese nella statistica degli omicidî. SEDUTA POMERIDIANA, Quanto alla forma da dare alla disposizione, si rimette alla Camera. Presidenza del presidente MARCORA. LUCCHINI LUIGI, relatoro, dimostra como sia nocessario impo- La seduta comincia alle 145. diro il doi coltolli che la loro sono atti a porto por potonzialitå SCALINI, segretario, leggo il processo verbalo della seduta di produrro risultati letali, prescindendo dalla loro forma o misura. iert che à approvato. î000 G'AZZETTA UFFICI'A'LE DEL REGNO D' ITALIA

    PRESIDENTE. IIauno chiesto congedi i deputati: Romanin-Ja- più che essi si compiono specialmente nel Mezzogiorno (Com- cur, Teso, Abignente, Ballarini, Sinibaldi e Vieini. menti). (Sono conceduti). Si vuole evidentemente eceitare il sentimento religioso di quelle La Giunta ha presentato la relazione sull'eleziono contestata del di sollevarle eco- popolazioni, invece dei sentimenti civili, e invece di che sirå collegio Teano, inseritta nell'ordine del giorno di sa- nomicamente (Commenti). Preferirebbe che il Governo francamente bato prossimo. esponesse il suo nuovo programma dando occasione al Parlamento L'on. Luigi Luochini ed altri hanno - deputati presentato una di discuterlo a fondo (Interruzioni Commenti). propoeta di legge. MIRABELLO , ministro della marina (Segni di attenzione) 4 Ireterrogazioni. dando comunicazione dei relativi rapporti, smentisce che alcuno abbia richiesto cho le navi a rileva che l'am- PO3f PILJ. andassero Cotrone; sottosegretario di Stato per gli affari stori, rispondo miraglio ignorava vi fosse cola una festa religiosa o che fece sa- al deputato Credaro che i lavori, che si stanno compiendo in Isviz- che pero al vescovo che non poteva riceverlo perché stava per salpare 7era e possono avere alterato temporaneamente il normale de- - - vivissime - Commenti flusso del fiume (Senso Approvazioni Ilarith). Poseliiavino, saranno presto ultimati, con vantag- del SANARELLI, sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria Ei4 deduaso anzidetto. Se qualcuno ebbe a sentir danno da tali e commercio, risponde all'onorevole Gesualdo Libertini che ai primi lavori, dovra necessariamente rivolgersi alla autorità giudi- del funzionare l'amministrazione definitiva ZIôrin. giugno prossimo potra del Consorzio obbligatorio per gli solfi di Sicilia; che non intende GREDARO prenle atto dell'azione esercitata in questo argo- rivenire sulle contenute nel R. decreto 29 novembre n en o dal Ministero affari disposizioni degli esteri; rilevando che da essa ri- . 1906; e che il Governo è disposto a secondare le iniziat•ve del sulta in:ptrto annanziato dal nostro rappresentante a Berna re- per stria zolfifera. golarsi di conseguenza. Sono approvati senza discussione i seguenti disegni di legge : FACTA, sottosegretario di Stato l'interno,assicura l'on. Ot- per Variazioni sul bilancio del Ministero delle finanze; toi che richiamerà le autorita di pubblica sicurezza del Veneto ' Chiusura dello stralcio della liquidazione dell'antico Monto di p3reho siano caute nel rilasciare il visto per la dei ' emigrazione Pietà di Roma. mmorenm. OTTAVI rmgrazia. Discussione del bilancio degli affari esteri. SANARELLI, sottosegretario di Stato por l'agricoltura, indu- ROMUSSI chiede all'onorevolo miristro se, dopo i ritrovi diplo- stria o commercio, annunzia onorevoli agli Treves, Tasca, Turati , matici del mese di aprile, non sia intervenuto alcun mut«mento e che Morgari forse oggi stesso verrà alla Camera un presentato nelle umanitarie e liberali istruzioni che il ministro stesso erasi disegno di legge per ratificare la Convenzione internazionale , impegnato di dare ai delegati italiani alla prossima conferenza di Berna sulla lavoro protezione del delle donne e dei fanciulli. dell'Aja. TREVEg ringrazia. Gli muove tale domanda perchè si è affermato che il ministro DARI, sottosegretario di Stato per i lavori assicura pubblici, degli affari esteri siasi dichiarato concorde col cancelliere De Bri- l'on. Lueoa che furono presi provvedimenti che le per impedire low il quale è deciso di non ammettere che in quella conferenza grandi manovre che dovranno svolgersi nell'Alta Italia turbino si discuta la proposta dell'Inghilterra sulla riduzione degli arma- l'andamento dei servizi normali del movimento e del traffico delle menti. ferrovie dello Stato. Per le sue tradizioni, per i suoi intoressi, per la sua missione, LUCCA si che i augura provvedimenti adottati riescano efficaci l'Italia deve in conferenza sostenere tutte ad quella quelle proposto impedire gli inconvenienti verificatisi altre volte ma ; crede che mirino ad allontanare sempre più gli orrori della che sarebbe guerra (Ap- prudente anticipare le grandi manovre perchè non provazioni). seguano in troppa prossimith alla vendemmia. BACCELLI ALFREDO crede opportuno, dopo la crisi felicemente VALLERIS, sottosegretario di Stato la indica i la- per guerra, ora superata dalla Romania, che sorga nel Parlamento italiano vori che si stanna eseguendo per impedire ogni nel mo- inorglio una vece di simpatia per quella regione amica, che offrì mirabile vimonio del traffleo. esempio di patriottismo. L Italia, che fa politica disinteressata MIRABELLO, ministro della marina, onorevoli risponde agli nella penisola balcanica, deve sempre più stringere i suoi logami Treves e Turati che nessuna nave fu inviata a Cotrone di per par- amicizia con la Romania, che per l'esercito, per la finanza, per tecipare ad una festa religiosa; ma che le divisioni della squadra, la coltura intellettuale, por le fertili terre e ora anche por le in- per il di svolgere prestabilito programma manovre, dovettero an- dustrie e i commerci si avvia a luminoso avvenire. corare a Cotrone; e fu una mera coincidenza che tre di quelle Lo spirito patriottico della Romania fu sempre elevato e la sue navi operassero l'ancoraggio in occasione di feste, delle l'ar- quali amicizia per noi sempre fervida. Essa è fiera della sua origine mata non ha cognizione non avendo tra le earte di bordo un ca- lating. Anche il recento trattato di commercio & delle sue lendario eselosiastico prova (Ilarità). buone disposizioni per noi. Personalmente non conosce altro santo, alPinfuori di sant'Ago- Nel Congresso di Berlino noi avremmo dovuto trovarci con che da molto stino, gli care (llarith). Eel resto continuera e egli Waddington Beanconsfield in prima linea a favore della Ro- come i suoi predecessori, a fare esercitare la nel squadra solo mania. E ora se una iniziativa del Governo italiano potesse ri- scopo della difesa e della grandezza della la cordialità patria (Vive approva- condurre dei rapporti tra Romania e Grecia e tro- zioni). vare un termino di concordia nella questione delle comunità va- TREVES potrebbe ammettere la fortutta coincidenza se il co- in laccho Macedonia sarebbe opera accolta con gioia. mandante la squadra, sbarcando a Cottone, non si fossenffrettato I rapporti commerciali più frequenti, il più diffuso studio dello a far visita al visita non era da vescovo; perchè questa prescritta due Lngue, i più intimi contatti spirituali tutto dovrebbe nessun coope- regolamento. Non può quindi dissimularsi che, dall'insie- rare a rinsaldare i vincoli di sempio più reciproca amicista. me di questi atti, emerge un nuovo at,teggiamento politico; molto (Bene). GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2661

    El

    È skol'o, dopo lo eroiche lotte di tanti secoli, veder rillorire que- La visita del Re d'Italia ad Atene fu la restituzione di quella sto ramo r°goglioso dal gran ceppo della latinità, per tanta virtû del Re di Grecia in Roma. Essa non significa punto che la no- di sovrani e di popolo. Sentano i rumeni che anche fra noi è alto stra politica, nell'Oriente europeo, sia cambiata; eminentemente o forto il palpito dalla solidarietà della stirpo (Vivissimo appro- disinteressata e pacifica, essa si fonda sull'intogrità dell'Impero Tazioni - Molte congratulazioni). ottomano e sull'accordo completo coll'Austria-Ungheria o la Russia SANTINI diohia-a di essere favoravole Alla triplico alleanza, o con tutte lo altre potenzo firmatario del trattato di Berlino: che considera condizione essenziale della pace in Europa e percio essa considera con eguale simpatia i vari Stati balcanici, deplora della prosperità dellTtalia, e si compiace che l'alleanza medesima le atrocità delle bande, vede con grande dispiacere il conflitto sia atda anche -- dei receatamente rinsaldata in colloqui che crede non greco-rumeno (Benissimo Bravo), e lo inasprimento rap- siano stiiti inuti'i par la :politica infernasianale. porti fra la Bûlgaria o la Serbia e la Bulgaria e la Gregia (Ap- Nota cha lo simpatia del popolo italiano sono e debbono essere provazioni). Por 'Is 'Ruinonia e la Bulgaria, ed augura che la politica elleno- Parland,o della Conferenza dell'Aja, il ministro nota oh) l'ini- fila del Governo italiano non significhi ostilita allo popolazioni ziativa inglese per la limitazione degli armamenti ð la riproda- i baloaniche, zione di quella russa del 1898, la quale nm ebbe seguito perchð Aedennando alla conferenza dell'Aja, .ngprime .1'avvisp. ohe J'Ita- non si rinsel a trovare una formula pration di attuazione che po- lia debba sostonero una ma non tesse essere accettata da tutti. La si no- politica pacifloa, , una. politica questione presenta oggi inerme, r.ilevando olie mai l'attività militare dell'Inghilterra fu gli identici termini. Il Governo inglese esclude assolutamente oho coal febbrile como da quando fa posata la questione della ridu- la sua proposta possa dar luogo ad attriti fra le potenze. Se non zieno degli armamenti, si troverà una formula concreta, accettabile da tutti, la questione Racoonianda al ministro di fare in modo che alla conferença sara rinviata senza che abbia a produrre conflitti o risentirpenti dell'Aja,aia Iregolato, con accordi internazionali, l'uso delle armi (Bene). Dato questo punto di vista del Governo di Londra behiaro subacquee. Conclude augurando oho, in fatto di politica estera, che fantasticano coloro che parlano di una posiziono imbarazzante ói non diano.divisioni di parte nel Parlamento, essendo a tutti dell'Italia alla Conferenza dell'Aja.

    comaaedl - desiderio della grandezza della patria (Approvazioni La Germania e l'Austria-Ungheria hanno, à vero, dichiarato che Congratulazioni). non ritengono possibile di trovare la formula pratica per la limi- TITTONI, ministro degli affari esteri (segni di attenzione) pre- tazione degli armament e che quindi si asterranno dalle disgus- sonta.i seguenti dooumonti: signe che potrà aver luogo in proposito; ma il principe di ßulow Acoordo con I Inghilterra. oonoluso il 19 marzo 1907, circa la ha soggiunto, nel suo discorso al Reichstag, che, so da tale i- Somal'a italiana; scussione, germoglierà una proposta concreta, seria, pratica e pos- Ordinamento amministrativo della colonia del Benadir; sibile, il Governo germanico sigriserva di esaminare cosoienzioqa- Convenzione internazionale circa il divieto dell'uso del fosforo mente se essa effettivamente risponda agli interessi genorali deÍla bianoo, nella fabbrios di nammiferi; pa,ee ed a quelli speciali dell'Impero germanicp. Convenzione internazionale circa il divioto del lavoro notturno E sir ÏIenri pampbell .Bannormann, al banchetto di Manchester, per le donne o i faquiulli. rendendo giustizia al linguaggio freneo ed amichevole del can- Non ritiono opportuno ripetore la discussiono, fatta ampiamente eelliere, ha concluso che egli, dalla sua iniziativa, pia che con- nol dicem4rp scorso, sul complesso della politica estpra italiana, seguenzp immgiate, si ripromettova buoni frutti per l'avvenire. la cui-continuith & oramai un fatto incontestato. Parlera solo de- Il punto di vista dell'Italia rimane quello enunciato nel giugno gliAvvenimpnti prodottisi recentemente. dell'anno scorso: adesione agli intenti nobilissimi che hanno Il colloguio di Rapallo, la visita ad Atene, il convegno da Gaeta, mosso la generosa iniziativa i blese e riserve (pietlamento con- in cui taluni volloro vedoro, contrasti ed ositazioni dolla nostra formi a quelle della Germania e dell'Austria-Ungheria) circa la politica, sono invece avvenimenti oho si intograno e riassumono possibilita di tradurla immediatamento in atto. la dignitosa politica di pace praticata dall'Italia. I tre Governi della _Triplico alleanza sono sostanziaÍmente d'ac- Ci fu riconosciuto nell'autorovolo ed efilcace discorso del prin- cordo. Una sola differenza vi b, nello loro vedute, quanto alla oipe di Blilow, il quals he confermato quanto Sir Charles Har- procedura da seguire. La Germania e l'Austria-Ungheria preferi- dingo disse a Gaeta, che cioð ogni eventuale conflitto ,d'interessi scono non partecipare alla discussione ed attenderne i risultati ed fra Germania Inghilterra potra ossero risolto amichevolmente. por e9aminarli ed apprezzarli in piena libertå : l'Italia crede in- (Approvazioni). vece di poter partecipare alla discussione, pur riservandosi, la Illtalia si attiene sempre all'antica formula: fedelta incrolla- stessa liberta d'esame e di apprezzamento circa i risultati della bilo alla Triplice alleanza, amieizia sinecra per l'inghilterra e per discussione stessa. la Franola, rapporti cordiali con tutte le altre potenze. Quindi, chi accusi il ministro di contraddizione, lo accusa in- Aooçanando al prossimo viaggio in Italia del barone d'Ahoren- giustamente. Se contraddizione mai vi è, essa consiste nella realta thal. Ÿonorevolo Tittoni rileva l'osservazione fatta giorni fa dallo delle cose. onorevole Barzilai, cho il ministro austro-ungarico voglia evitare Gli stessi onorevoli Brunialti e Romussi che nonostante il loro Roma o con Roma il riconoscimento dell'unita italiana. Tale sup- pacifismo e la loro simpatia per l'iniziativa inglese, hanno recen- posizione non ha ragion d'essere quando si pensi che l'Austria- temente sostëtiuto la necessità di accrescore i nost1•i armainenti Ungheria ha a Roma un'ambasciata presso il Re d'Italia, che un per toglierci da uno stato di inferiorità di fronte alle altre Na- arciduca austriaco ð venuto ufficialmente a Roma più volte per zioni, potrebbero tacciarsi di contraddizione. asseoiarsi ad avvenimenti lieti o tristi pel popolo italiano, che il Il ministro conclude accennando ai provvedimenti amministra- ríoonosoiminto del nostro diritto nazionalo è una premessa dello tivi da lui presentati, al principio del suo discorso, all'esame del stesso .trat‡ato d'alleanza. Parlamento per migliorare i servizi dipendenti dal suo dicastero

    duindi iÍ ministro combatte l'opinione di coloro i quali sem- (Vivissime approvazioni - Molti deputati vanno a congratularsi biano credere che talo diritto abbia bisogno di essere sanzionato col ministro -- La seduta è sospesa per pochi minuti). (Vive approvazioni) dalla presenza di stranieri, por quanto illu- GALLI ROBERTO consente nella linee generali della politioá stri, nollo mura di Roma. estera del Governo, compiacendosi che l'onorevole ministro ab¾ia Non ,vi è differenza fra Roma e le altre parti dellitalia: in potuto dissiparo equivoei penosi, o confermare il proposito sicuro Roma ð l'Italia tutta, in qualunque lombo d'Italia Roma ð presente dell'Italia di mantenersi fedele alle suo alleanze, ad una politica (Vivo approvazioni). di pace, e al criterio della nazionalità. 2663 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'OTALIA

    Vorrobbo cho l'Italia si facesso iniziatrice di far ritirare da date, in ocoasione del recente disastro, diecimila lire, perchè tante Creta lo truppo internazionali; e domanda che l'iniziativa italiana e non più erano disponibili in bilancio. non sia sistematicamente avvorsata dallo autorità torcha nella Quant) alla questione della cittadinanza o del servizio militare, Cirenaica nel e nella Tripolitania. essa è contemplata in alcune disposizioni che sono contenute Nota con mi- dispiacere che la visita del barone di Aherenthal non disegno di legge sull'emigrazione e che potranno essere a.noho avvenga nelle capitale d'Italia (Bene). gliorate ed ampliate (Bene). RICCIO dal segnala al ministro la necessità di dare un sistema MONTAGNA, relatore, si compiaco del proposito manifestato chiaro e di preciso di leggi agli italiani che vivono nell'Eritrea: o ministro, di aumentaro il personale dei consolati e provvedere applicando senz'altro ad essi lo leggi comuni della madre patria, al servizio dello cancellerie. le o promulgando leggi spoeiali; mentro non si è seguito nð l'uno MATERI, invoca onorgici provvedimenti dirotti ad impediro na l'altro metodo. molto violazioni dei contratti di lavoro e i non infrequenti se- Rileva infatti como nell'Eritrea non si applichino, perchè non questri di persona che si perpetrano negli Stati Uniti dell'Amo- Accenna a casi di pubblicato, le leggi civili, n quelle amministrative o commerciali, rica del Nord in danno dei nostri emigranti. e como il Afferma la neces- percið governo dell'Eritrea debba 'procedere con espe- sevizie e di soprusi gravissimi rimasti impuniti. din- dienti che provocano poi inconvenienti e moongruenze. sità di assicurare ai nostri colicittadini un'edicace proteziono adibiti o retri- Esorta il ministro a provvedere in qualche modo, o con la mag- nanzi a quoi tribunali per mezzo di patrocinatori gioro sollecitudine (Bone). Luiti dai nostri consolati; alla qualo sposa si potrebbeprovvedere fatto ROhiUSSI, per personale, rilova una qualeho contradiziono col fondo por l'omigrazione. nel del che si pensiero ministro in quanto al contegno del Governo ita- Accenna poi a certo grandi società indugriali, propon- liano dinanzi alla fa- proposta ingleso per la riduzione degli arma- gono colonizzaro una vasta regione americang trasportandovi menti. miglio specialmento dall'alta Italia, che subentro.robboro ai negri; eið si ri- TITTONI, ministro degli affari esteri, dichiara all'onorevole Galli ed csorta vivamento il Governo a vigilare percha tutto cho nostri lavora- sarà lioto se gli accordi con le altro tro potenzo protettrici solva in una imposiziono colossale in danno dei permetteranno in epoca non lontana il ritiro delle truppo da Creta. tori. Dichiara che fra im- poi l'Italia e la Turchia corrono ottimi rapporti, Lamonta che alcuni nostri coneittadini, consoci in qtgesta che da o Costantinopoli sono stati tolti gli ostacoli che nella Ci- prosa, siansi prestati ad agevolare questa operaziono faa.'ndosi ronaica o nella Governo Tripolitania sorgevano contro iniziative italiane. credere delegati dal Governo italiano. Insiste perche il E questa è stata una vera prova di amioizia che ci ha data la italiano usi la massima vigilanza (Vive approvazioni). Sublimo Porta. che ci ministro affari che nello Noga sia contradizione nel suo contegno per TITTONI, degli osteri, premetto. quo- la di proposta inglese por la conferenza dell'Aja che d'altronde non stioni relative all'emigrazione esiste la più grande disparita ò ancora in in materia ad presentata termini procisi: oggi, come l'anno scorso, opinioni. Perciò ha invitato tutti i più competonti mantieno la sua simpatia per l'inizfativa, o mantiene le sue ri- una apposita conferenza alla Consulta per discutere lo questioni serve circa la possibilità della sua attuazione (Bene). stesse. Riconosce la necessità a di dare all'Eritroa un sistemo legislativo Riconosco cho i nostri omigranti sono sovente esposti gravi bene definito, e spioga lo ragioni che finora la ritardarono, assi- insidie, ma avverte che di cið si 6 occupato il Commissariato per curando l'on. Riccio che il Governo intendo provvedere per la pro- l'emigrazione, che appunto ha provveduto al patrocinio legalo dei malgazione codici in rapporto ai bisogni locali; e rileva che degli emigranti poveri, vittime di soprusi. ad ogni modo, anche col sistema attuale non sono avvenuti incon- Dichiara che i nostri consoli del Nord-Amorica fanno quanto à Venienti degni di nota. (Approvazioni). in poter loro. Che se l'azione loro è talvolta meno pronta eã effi- MONTAGNA, relatore, rinunzia a parlare, riferendosi alle con- cace, ciò dipende dall'eccessiva estensione della loro giurisdizioho. siderazioni che risultano dalla sua relazione. Perciò il Ministero si propone di aumentare colk il numero degli LIBERTINI GESUALDO segnala al ministro alcuni consoli i addetti all'emigrazione, i quali sono investiti dei necessari poteri quali attondono ad un lavoro superiore al normale, e sono tal- per interveniro a riparare molti inconvenienti. volta anche a costretti sacrifici pecuniari per adempiere ai loro Quanto all'arruolamento di famiglie o di coloni esso non si può doveri. Credo sia doveroso corrispondero loro uno speciale com- fare se non col consenso del Commissariato dell'emigrazione, il penso. quale si accerta accuratamento che nori vi siano abusi. CAVAGNARI dimostra la necessità di migliorare lo condižioni Afferma che relativamente a quei nostri concittadini, recatisi in economiche dei funzionari addetti alle nostre legazioni, e di rin- America, di cui ha parlato l'on. Materi, ha ordinato un'inchiesta l'azione dei vigoriro consolati, istituendo nuove sodi e aumentando e ne riferirà alla Camera i risultati. il personale. Termina affermando cho è pienamente conscio dell a gravità di Raccomanda anche la classe degli addetti commerciali. Lamenta tutti questi problemi relativi all'emigrazione, o che so no occupa che il poi Governo sia stato troppo avaro di aiuti ai nostri con- col massimo zelo e col più vivo amore (Vivo approvazioni). oittadini residenti al Cile e danneggiati dal terremoto. FRANCHETTI, rilevando alcune osservazioni dell'on. Riccio, di- altre l'Eritrea Infine, notando che nostri connazionali nati all'estero, quando chiara che i codici o lo leggi per sono innanzi al conservare la il vogliano cittadinanza italiana sono obbligati a pre- Consiglio coloniale, quale attendo colla maggiore alacrita allo stare un doppio servizio militare, all'estero e in patria, invoca di- studio di tali importantissimi argomenti. sposizioni legislative e, occorrendo, anche accordi internazionali Espone poi i provvedimenti presi per la distribuzione delle terre che valgano ad eliminare siffatto inconveniente (Benissimo). disponibili nelPEritrea, e ravvisa in essi un efficace avviamento ad TITTONI, ministro affari o degli esteri, dichiara che attende alla una larga feconda colonizzazione; ciò che sarà tanto più van- revisione di tutti gli assegni consolari, col proposito di aumen- taggioso nel caso che l'America del Nord chiudesso le porte alla tarli in quelle sedi ove lo condizioni della vita sono particolar- nostra emigrazione. mente costose. Raccomanda vivamente al Governo che tutte le terre dema- Per effetto del nuovo organico sarà anche aumentato il perso- niali, non soggetto a diritti d'uso a favoro degli indigeni, siano nale consolare e saranno istituiti nuovi uflici. Ulteriori aumenti riservate per la colonizzazione. saranno proposti se risulterà necessario. Accenna alla necessità di sussidiare, sotto forma di anticipa- Studia ancho la questione dello cancellerie, dei diritti consolari zioni, le famiglie di quegli emigranti che devono formare colà il glei locali. Ai nostri e connazionali residenti al Cile furono man- primo nucleo della nostra emigrazione. Ritiene pure necessario di GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 2663

    olimináre dalPaltipiano il latifondo che può sussistere soltanto Baccelli Alfredo - Baccelli Guido - Barnabei - Bergamasco

    - - Bianchini nolla stagione torrida, - Bertarelli - Bertolini - Bettolo Biancheri

    - - Bottori - Boselli Vorrebbe che gli studi agricoli, cho devono prepararo la colo- - Bologneso - Bonicelli - Borsarelli nizzazione, fossero affidati a persone veramente competenti, o rac- Brandolin - Buccelli.

    - - oomanda la massima cura nella scelta del personale dirottivo. Callaini - Canevari - Cao-Pinna Capaldo Capeco-Mi- - - Cas- - Carmine Afforma la necessitå di informare la politica economica eritrea nutolo - Cappelli - Caputi Carboni-Boj

    - Chia- - - Cesaroni - Corulli al concotto della maggiore liberth. Ritiene perciò che non si pes- suto - Castiglioni Cavagnari

    - An- - Ciacci sano autorizzare monopoli industriali ed altre consimili conces- pusso - Chiesa - Chimienti Gas'poro Ciappi

    - - Cimorelli - Cirmoni aioni nella Colonia altrimenti che per legge. Seguondo un siffatto selmo - Cimati Cipiani-Marinelli

    - - - Codacci-Pisanelli - Colosimo Compans programma si preparerà alla Colonia il più prospero avveniro - Cocco-Ortu - - Cot- - Andrea (Bone). Cornaggia - CoKeso Costa Costa-Zenoglio

    Presentazione di una relazione. tafavi - Credaro - Curioni.

    - - D'All - Dari - De Amicis MEZZANOTTE presenta la relaziono sul disegno di leggo por Da Como - D'Agosto Pietra - De Marinis - Do Mi- - - Ðclla piantagioni lungo le linee nazionali, provinciali e comunali. Do Áifarta De Bellis - - - Do Tilla Di Sant'Onofrio - - Sefa Votazione a scrutinio segreto. chetti Do Nobili De SCALINI, segretario, fa la chiama. Di Stefano Giuseppe.

    - Fal- - Falconi Nicola PRESIDENTE proclama il risultato dolla votaziono: Facta - Faolli - Falconi Gaotano

    - - Fiam- - Ferraris Carlo Maggiori assegnazioni o diminuzioni di stanziamento su al- letti - Fani - Fasco Felissent - Fortis - Fortu- - cuni - Finocchiaro-Aprilo capitoli dello stato,di provisiono della spesa del Ministoro borti Fill-Astolfone -- Fusco - Fusinato. dolle posto o dei telegrail per l'osercizio finanziario 1906-907: nati Alfredo - Franchetti - Gallini Carlo - Gallino 194 Galletti - Galli - Gallina Giacinto Favorevoli ...... - - Giar- - Gaudenzi Gianturco Natalo - - Gattorno Contrari ...... 27 . Galluppi

    - - Giovanolli (La Camora approva). dina - Giolitti - Giordano-Apostoli Giovagxioli - - - Guarracino - Giuliani - Giusso - Graffagni Grippo Approvazione di ecoedonzo d'impegni su alcuni capitoli dello

    - - Guerei Guerritore. stato di provisione della spesa del Ministoro dello posto o de to- Guastavino lografi por gli osorcizi finanziari 1809-900, 1903-904 Jatta. 1901-902, ' - Libortini - - Libertini Gosualdo Lacava - Lazzaro Loone 1904-905, 1905-000 : - - Luciani Lu- - - Luochini Pasquale - Looro Lucca Luigi Favorevoli ...... 195 ciforò Alfonso - Luzzatto Arturo. Contrari...... 26 - - Mantovani 3fa- - Manna (IA Camera Magni - Majorana Giuseppe approva). -- - - Marcello Mar raini Clemento .- Maraini Emilio Marazzi o diminuzioni di stanziamento su al- Maggiort assegnazioni - - - Matteucci - Matori - Masciantonio Massolli cuni dello stato di dolla del Ministero ghieri capitoli provisione spesa - -- - - Mezzanotte Mira Monta- Mazziotti - Modici Merci di industria o commercio l'osoroisio finanziario agricoltura, por - - Monti-Guarniori - Morande Morgari. 1900-907: gna.- Montomartini de Salvi. Favorevoli 191 Negri . . . . . , , , Orlando Vittorio Emangelo - Ottavi. 30 Contrari...... - Pavoncolli - Pascalo Pais-Serra - Pantano - Papadopoli Camora (La - - approva). Pennati - Personò Pinchia - Pollocchi - Pollorano - Estensiono delle o Amministrazioni - agli impiegati provinciali - Pozzi Domenico - Placido - Podesta - Pompilj dello istituzioni pubblieho di benefleenza dolla leggo 6 marzo 1904, ,Pistqja Pozzo Marco -- Puglieso. n. 83, concernento la Cassa di providenza per lo pensioni dei so- 04 altri Quistini. grotari impiegati comunali: - Ridola -.- Rizza Rava - Ricci Paolo - Riccio Vinceh.to Favorevoli . . . . 196 . . - - Roselli Rossi Luigi - Rizzone - Romussi Contrari ...... 25 Evangeliata . - - - - Ruffo Rummo Rusppli. (La Camera approva). - Rota ,Rubini - - Santoliquido Salandra - Salvia - Sanarelli Santini e di stanziamento su al- Maggiori assegnazioni diminuzioni - - Schanzor - - Scano - ouni del Ministero - Seaglione Sealini Seellingo capitoli dello stato di previsiono della sposa - Scorciarini-Coppola - Sili - Solimbergo - Solinas-Apostoli dell'intorno, por l'esercizio ananziario 1906-907: - - Soulier - - Strigari. 180 Sonnino Squitti Stoppato Favorevoli ...... , , -- - Toodori - Tostasecca - Tedesco 41 Talamo - Toechio Contrari ...... - Treves - Turati. (La Camora approva). Torlonia Giovanni - Torlonia Leopoldo ~ Lot.oria a favoro dolla città di Benevento, por il Umani. tolograûoa - - Veno· - Valli Vallono Valeri - Vallo Gregorio Eugenio suo teatro Romano: Visocchi. ziale -- , . 182 Favoreyoli , . . . . ,

    . • • • • . 39 Wollegaborg. Úontrari . , e ßono in congedo: (La Camera approva).

    Agnetti. - i eseraisi: - - Bracci Brizzolesi. armi e - Bottacchi Disposizioni concernenti lo pubblici Bona Boghese - 193 - Coffari. , , . . Coeuzza Favorevoli . . . . Calleri - CamaŒna

    . . 28 - Donati. Contrari ...... - Del Balzo - Doll'Arenella Daneo - Danieli

    - Camera - Fuloi Ludovico Fulci Nicoló (La approva). - Farinet Francesco dell'istruzione Fabri Stato di provisione della spesa del Ministero - Furnari. 1907-908 : - l'esoreizio Ananziario ..- Giunti Grassi-Voces. pubblÏoa, per Giaccone - Ginori-Conti 161 . . . . . Favorevoli . . . Marsengo-Bastia - Morelli Enrico. . 60 Contrari . . , , , , , , Navoloni. (Lá Camera approva). . Panië. Presero parte alla votazione:

    - Quistini. - Antolisoi - - Albasini Abliruzzoso - Abozzi Agnosi - - Ron, -.. Rionzi Rizzotti - Resta-Pallavicino - - Avel- Rabaudongo Artom - Anbry Arlotta - Arnaboldi - Astengo -- Rovasenda. chetti - Rossi Gaetana lone. 2604 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

    Santamaria. « Secondo la versione della ilolizia, l'anima della dospi- Torrigiani. razione sarebbe stato un org íri Woll-Weiss. impiegato gofert18tito il uti modesto al Mini- ßono ammalats : arresto, quale occupava posto Aguglia. stero dell'interno. Et•a anche professore Al liceo Ales- Brunialti. sandro, che a uno dei principuli istituti di istruzione Celesia - Cicarelli. dell'Impero. D'Alife -- De Michele-Ferratitelli. a Pietro- « I cospiratori si riunivano nella sua casa Fede - Florena. burgo; ma siccome essi prendevano grandi precauzioni

    - - Masi - - Majorana Angelo Mantica Massimini Melli. per non essere scoperti, la polizia non potò Illai accor- Petroni. alcuni con- gersene. In queste riunioni fu deciso che Seinmola - Simeoni. giurati sarebbero entrati alla spicciolata a Zarskdiè- Villa, Selo, vi avrebbero soggiornato álcurii giorni per sp.iare Assenti pubbitco : per ufficio le abitudini dello Czar, e tentare di cot•rompere lá ser- Crespi. vitù del palazzo imperiale. Francica-Nava. di Gavazzi. < In seguito a tale decisione, 34 congiurati andarono nascosto a dove fermarsi senza Landucci - Lucifero Alfredo, Zarskoie-Selo, poterono destare Poi, entrare in comunicá- Pastore. sospetti. sempre per zione col del strinsero amicitia con Rondani, personale palazzo, membro del seguito dello Czar, un cosacco di Interrogazioni. un Kuban. CIMATI, siegretario, ne dà lettura. < Costui accolse le offerte senza dimostrare « Il sottoscritto chiedo d'interrogare l'onorevole ministro dei prime solo una lieve curiosità di lavori pubblici per sapere se intenda diminuire l tariff'e ferroviarie alcuna sorpresa, esprimendo Yivolti pei viaggiatori sulla linea Naooli-Saletno, in conformità di quinto sapere perchð quei forestiori si fossero proþrio la R. Commissione l'inoremento industriale di Na· al suo suggeriva per a lui. Ib quello stesso gioino egli riferiva þerò poli, o come si è fatto altre linee. per comandante ciò che aveva veduto e udito, aggiungendo « Guerritore ». itivitato a a una riunione « 11 sottoscritto chiede d'interrogare l'onorevole ministro ðel- che era stato prender' parte assai l'interno per sapere se sia stato largamente applicato l'articolo 6 - in cui si sarebbero discusse questioni gravi. del regolamento 27 n. 487. suoi ordina- luglio Ì905, < Il comandante e gli altr.i superiori gli Guerritore ». « rono di accettare l'invito e di osservare tutto quanto i « 11 sottoscritto chiede di interrogare il ministro della guerra misteriosi forestieri avrebbero detto e fatto, e rife- sulla verirlicità di notizie comparse su alcuni giornali, circa gravi maltrattamenti inflitti ad un soldato p,er aver sbagliato rirne poi ai suoi capi. Il cosacco adernpì scrupolosamente movimenti di manovrá in d'armi. arre- piazza a queste istruzioni. Fu così e,he la politia poth < Compans ». tutti i di Zarskoie-Selo e di Pietro- La seduta termina alle 10.15. stare cospiratori burgo ».

    I3IARIO EST¯EDRO L'anniversario della rivolta del 1857 non passò nelle Indie inglesi così calmo, come facevano crèdere i primi dalle Indie. Ultériori notizie recano che Le elezioni politiche avvenute in Austria, sebbene dispacci giunti si ebbero a Dahli ed in altro città delle serie non si . inveco ancora ultimate, possono già giudicare come la vittoria sommosse che però vennero subito represse dalle au- dei partiti estremi, clericali e socialisti, in nro- torità militari. Il corrispondento dóllo Standard da giudizio del partito liberale progressista e moderato^. I numerosi forse Luchnow telegrafa : ballóttaggi, potranno mitigare ma Delhi fra in- la « Gravi disordini hanno avuto luogo a non cangiare fisonomia della nuova Camera, °1a cui diani e maomettani e vi sono state molte persone uccise. maggioranza sarà formata dai clericali e dai socialisti. La Si dice che la corona della statua della regina Vittoria stampa viennese conferma queste impressioni e nell'antica dell'Impero mongolo sia stata tolta. specialmente gli organi del liberalismo battuto sono capitale Le strade di Delhi sono da truppe. Si osserva spaventati della vittoria socialista e dei successi cleri- pattugliate che Delhi fu il centro del famoso animutinamento del cali. La Neue Freie Presse, il .Deutsches Tagblatt ed 1857. Il Governo sta prendendo energiche misure per il New Wiener Tagblatt scongiurano i partiti progres- dominare la situazione. Continuano a farsi arresti di sisti ad organizzare la resistenza contro i di pericoli Il dell'Associazione il destra e di sinistra. agitatori. presidente indiana, di Madras, ha a Morley dicendo : L'ufficioso Frendenblatt dice invece che nulla ò da Marahajà telegrafato « Noi siamo stupefatti di vedere che voi avete permesso temere dal socialismo in una Camera ove le forze del la deportazione degli agitatori politici del sud del partito conservatore potranno essergli opposte. Penjab. Questa azione à contraria alle tradizioní inglesi e rassomiglia piuttosto ai metodi russi. La giustizia Da alcuni giorni i giornali si occupano della scoperta di domanda che si faccia un'inchiesta sotto gli occhi di un complotto, dal partito reazionario tutti in accordo col recente del Vicerò ». dicesi, organizzato , proclama russo, per attentare alla vita dello Czar, ritenuto trop- Il corrispondente dice pure che uno stato di sedi- liberale iscritti a po dagli quel partito. zione esiste a Nyallpur ove gli agitatori hanno visitato, In il da proposito corrispondente Pietroburgo del i bazar e sono riusciti ad eccitare gli indigeni. Non è aÍ Daily Telegraph, telegrafa suo giornale: permesso ai missionari di recarsi nei villaggi perchè il « 11 complotto contro la vita dello Czar, scoperto il risentimento degli indigeni contro di essi è specialmente 2 maggio, fu ideato nei primi giorni di quest'anno in acuto nelle classi basse. Le donne indiane dicono in una riunione di rivoluzionari, nella quale fu affermato faccia agli europei missionari che essi saranno tutti solennemente che il regicidio era la misura più efficace uccis1. per liberare la Russia dalla servitti. I GAŽŽE'i'TA UFFICIALË DEL REGNO D ITALIA 2005

    I?attività dell'Etna e dello Stroinboli Stromboli ð dunque l'isola più settentrionale del gruppo, tal- chè trovasi in faccia alla Calabria, e più precisamente a ponente dell'isola ð di chilometri Il prof. Rioch, direttore dell'osservatorio di ed Etneo, di Capo Vaticano. La lunghozza quattro e la di circa l'altezza massima, che ð richiesto d'informazioni circa la storia dell'attivith oruttiva dol- mozzo, larghezza tre, quella di una cresta, orlo di un antico cratere ð di 926 l'Etna nogli ultimi anni, comunica: principale, metri. c'1)dpo la grande eruzione del 1896, l'Etna o rimasto tran- L'apparato eruttivo trovasi di circa 180 metri sotto la detta quillo fino al 1892; l'8 settembre 1491 vi fu emissione di grapgi cresta che lo circonda e sovrasta a mezzogiorno e levanto; e colonne di fumo ed una pioggia di eenore; ma molto probabil- quindi generalmente irapedisco ai proiettili dell' eruzione di arri- Jonto fa'pròtocata da un gfande fra.namento di G metri dolm vare alla abitata e coltivata dell'isola; inoltre duo grandi l'orlo noi•d-ovoet del oratere' oentrale, ediistatato due giorril dopo parto scogliore di roecio vulcanicho, che scendono a destra o sinistra la dotti ploggÍa di conoíà. II' 20'e 2T giugno 1892 vi fu eruzione di grandi colonne di delle bocohe eruttive fino al' mare a nord-ovest, contengono como le lave ed i blocchi ohe scendono il detto fumo grigio o oenere; nel fondo del oratore centrale si era pror dighe lungo pendio, Seiara del Fuoco. Devesi a l'immunità dotto uno sprofondamento e la formazione di una 'vasta võraginp questa speciale disposirione dell'isola o la di essere abitata ed in obo scagliava ad una certa altezza sodria, lapilli e pietro, lo quali relativa possibilita gran parte la stesst r si avova un' coltivata. . porð rigadevand entro TðraginB eruziogo strombollana interoraterica. L'isola ð tutta formata di materiali valoanioi: basalti, lave, Dopo vi fu calma generale nelle nostre regioni (oocetto una scorie, lapilli, oeneri, tull; di questi alcuni si sono formati sotto forte scossa a Stromboli il 4 giugno) fino al gioi•no 8 di luglio, iin l'aoqua in marp, ma poi omersero por una sollovaziono che subl oui alle 18.50 cominciarono forti scosse sulPEtna, ed alle ore l'irola in epoca remotissima. fa, erattato un grando pino di fumo e acorie in oui guizzavano 11 terreno vegetale derivante dalla decomposizione di quoste frequenti baleni; era il prodromo della grando eruzione che scop- rocoie svuloanighe à fertilissimo in Stromboli, como ovunque, o playa pol 11 giorno suocessivo alle oro 13.15 e doveva oontinuare portanto lo falde del vulcano sono coperte da una lussureggianto fino alla fine dell'anno. vegetazione sub-tropicalo di opunzie (fico dyndia), olivi, viti, flohi, le fumat Nel 1891, alla moth di aprile, ricominoiarono grandi ginestria, eco. quantunque non vi siano affatto corsi (l'acqua, n6 del oratore centžale od anohe del pin settentrionale dei orateri sorgenti, se si esolude una poverissima detta Sohiociola a moth dell'eruzione del 1892; al 22 dello stesso meno cominciarono forti del versante sud-est, ovo l'acqua molto probabilmento ð prodotta scosse di terremoto nel versanto settentrionale dell' Etna ; Á dalla condensazione del vapore emanato dal vulcano, como si vede 2$ aprilo si noth la oomparsa di lava inoandescento entro 11 evidentemente avvenire nelle favaro di Pantelleria, che sono dello cratere centrale. Si aveva dunilue un'orazione interoratorica di grandi fumarole, residui dell'attivith vulcanica di quell'isola. lava. Stromboli deve ossere stata abitata da tempi assai lontani, ma si sono osservati ontro al cratere dei I)opo di allora sempro non vi si vedono edißzi antichi; molto probabilmente le modeste ri solo ne1Posourità della notto e del punti ipogndesqanti, distinti sorso degli abitanti non permisero mai la costruzione di edifizi molto cropuscolo. importanti, o quelli ohe furono innalzati furono abbattuti o rovi- si ebbe calma fino al 19 luglio 1899, Qa,indi quasi oompleta nati dai terromoti che ordinariamente accompagnano i parossismi iorno in oui alle ore 8 sorse dal oratere cen- improvvisamente del vulcano; o lo macerie in parte sono state sepolte dalla co- e una colonna di fugno, eenere, lapilli e pietre inoan e,nprme nere e lapilli eruttati ed in parte sono stato utilizzato nella nuova a conti, ohp bombardarimo l'Osservatorio etnoo. Nessun terremot,o costruzione, come si fa generalmente nei paesi ove sono frequenti centrale pliniana. aceempagnò quell'eruzione i terremoti, con poco vantaggio per la solidità delle nuovo co- dei successivi dello stesso mese, e alla stessa In upp giorpi quasi struzioni. il ai in niinori. ora, knomeno ripeth proporzioni L'attivita vuloanica dello Stromboli ð oontinua ed antion, al- 11 5 gennaio 1906 si ebbe una abbondante eruzione di conere, meno quanto la storia, anzi quanto la tradizione; per gli antichi che fino a Catania, ed anche oltre. Dall'ultima visita fatty giunse navigatori era come un faro naturale sulla rotta importantissima al oratore contrale nell'autunno 1906, prima del sopraggiungere tra la Sicilia e la Magna Grecia, la Campania, cco. Nel medio-evo delle nevi, risultava che entro di esso non vi erano che famarole lo Strognboli era oggetto di superatizioso timore, como luogo di e bianche, o grigio nel fondo, o due piocolo bocohá infuocate nellp relegaziono e pena del demonio e dei dannati, di cui si proten- interna rivolta a sud-est, e aqssun rumore. parto deva udire gli urli. Nei tempi recenti quel vulcano à argomento Dai giorni del 1907 si sono avute quasi continuamente primi intoressantissimo di studio, ha un'importanza speciale per la sua famate, alte mille metri e piû; dal 26 aprile finora nei grandi attivitå caratteristica; anzi ð il solo in cui sia continua e inces- aoki attorno all'Etna e sul suo piede si sono visti nel fumo dei sante, mentro negli altri vulcani ð generalmonte intermittente. iori rossastri; al 3 maggio dall'Osservatorio e ao si sono sen- Prima lo studio del. vulcano era fatto di quando in quando da 3ei rombi entro il oratere ceàtrale; all'alba del 4, esseqdo rari visitatori italiani o stranieri, fra i primi dei quali giova ri- illialmente la gola del vulcano, si ð osservata nel fondo sgombra cordaro Ìl nostro Spallanzani. Quan3o nel 1889 fu istituita la reto bdooa infiiãoata che lanciava pietro e lapilli incandescengi gia sismica della Sicilia ed isole adiacenti, fu incaricato il signor flàà ad una di metri di altezza, ohe poi ricadevano quarantina G. Renda della sorveglianza del vulcano; dal 1898 ð stato incaricate entro il oi·atere; si aveva dunque una eruzione stromboliana in- di tenere una cronaca giornaliera di tutte le Ipanifes‡azioni geo- a nord, il 5 itercraterios presso a questa, ma .alquanto più giorno dinamiehe dello Stromboli anche il personale del semaforo, oho gi 6 uifsitra bàoca infuocata, probabilmente contenente apèrta por la localita ove risiede e per la continua regolarità del servi- fibollente ». Tay&' zio sema(orico si trova in condizioni favorevoli per esercitare sod- Tillgetre professore, occupandosi poi dell'attività dello Strom- disfacentemente questo uincio e riferire all'osservatorio di Qgtan 4 boli, dico: settentrione della le regolarigente ogni mese, o per telegramma, vi siano go, u•Il gruppo delle Eolie à posto a Sicilia; guagdo sono vità nova isolo vuloaniche abitate che lo compongono disposte importanti, sooondo.tre direzioni, forse tre fratture della,scorza terrestre, che Copi ot*, grazie aÍla assidulta e diligenza del detto personale, si partopo daL oentro del gruppo; nella direzioso nord,-ovest trovanqi hã la storia oontinua del vulcano; ordiparlamenteleeruzionidello Paqria, Besiluzzo e Stromþelt; nella direzione sud-sud-est slango $tromboli hanno luogo coal: il pulcano comincia con rumori, esplo- vi sono aioni, fracassi, come di che si avverte Lipari e Vulcano; nella direzione ovest Salina, Feliouri, impaleature rovinano; poi ,Allouri ed Ustica. como un sibilo di vapore che sfugge dalla caldaia, ed il fumo in- 2666 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

    gombra il cratere; quindi il materiale oscuro come coke che no più lusinghieri rallegramenti per l'ottimo andamento il fondo si screpola, la lava interna inoande- riompio scoprendo dell'Istituto, di cui notð con viva compiacenza il sempre sconto o ribollento che si gonfia o sale e lanolando poi scoppia, crescente scorie, bombe, brandelli di lava incandescente, ecc. progresso. Pero attualmento l'apparato eruttivo dello Stromboli è formato S. M. il Re del Siam giunse, avdati ieri, a Torino, modo e la natura delle eruzioni di paroechi crateri nei quali il recandosi poscia al castello d'Aglië insieme a S. A. R. sono diversi: cosl vi sono bocche che emettono solo fumo bianco, il ducà di Genova di cui ð ospite. altre lanciano a grande altezza scorie e bombe, in altre si vede ribollire o talora traboccare la lava, altre fischiano fortemente, In Campidoglio. - Domani sera, alle ore 21, il Can- sonza visibile eruzione. siglio comunale si adunera in seduta pubblica o segreta. Insomma puð dirsi che le eruzioni dei matoriali solidi, liquidi, Per la nuova stazione di Trastevere.-Do- aereiformi, si sono specializzato nello diverse bocche. monica 19 corr., con l'intervento di S. M. il Ro o di tutto le au- Por quol che si ò detto prima sulla disposizione dell' apparato torita, avra luogo la posa solenne della prima pietra della nuova cruttivo nell'isola, le lave scorrono o rotolano lungo il pendio staziono di Trastevere. Sciara del e della fuoco, per lo più arrivano nel mare stridendo La Commissione esecutiva, che por setto anni mantenne viva o fumando; le bombe o le scorie ricadono attorno, ma quasisem- l'agitazione affine di ottenere l'allacciamento delle due stazioni, si pre tra i due faraglioni o scogliere, che limitano la detta Sciara sta adoperando porchè la cerimonia riesca «legna del granle av- del fuoeo, o la cresta sovrastante, cosicchè in generale non arri- venimento. viale del Re sark vano allo regioni coltivate, e tanto meno all'abitato; le ceneri Il imbandierato o così pure la torre dell'An- e la stazione. piovono ora su una parto ora sull' altra dell' isola portate dai guillara Sua Maesta venti. giungerå alla stazione di Trastovero alle ll, o, con treno si recherà Negli ultimi anni lo esplosioni hanno avuto spesso un'intensità speciale, sul luogo della cerimonia, ove sara ri- cevato dal Comitato e dalle a9tordante, comparabile a quella delle grosse artiglierie. Come si autorità ed ove sono stati eretti la è detto, nello Stromboli l'attivitå non cessa mai completamente, tribuna reale e i palchi per gli invitati. Alle 4 il Comitato darà perð ha periodi di riposo quasi completo, o dei periodi di ecce- pom. un ricevimento ed offrirà un buget alle autorità alla ed zionale intensità, dei parossismi como l'attuale, cho è uno dei più cittadine, stampa alle rappresentanza del co- formidabili. mune di Viterbo e degli altri Comuni del Circondario. Alla sera le e le vie di Trastevere Fortunatamente per le ragioni dette sopra questo eseandescenze piazze saranno splendida- mente illuminate. d:1 vulcano per lo più sono semplicemente moleste ai coraggioe¡ La squadra del Mediterraneo a abitatori, rare volte portano qualcho danno ai vigneti, cospirando Cotrone. - E. il S. ministro della marina, on. ha con la fillossera alla loro distruzione. Mirabello, ricevuto ieri nel pomeriggio, dal sindaco di il Più temibili sono in Stromboli i terremoti, che talora hanno Cotrone, seguente dispaccio: « Le navi della prima e della seconda divisione della origine locale, accompagnando lo eruzioni, tal'altra avvengono in- squadra del Mediterraneo si ancorarono in prossimith del nostro sieme a quelli che desolano la Calabria, como nel 1891, per il porto, per provvedersi di viveri od eseguire esercitazioni. Le musiche quale fu molto danneggiata la chiesa di San Vinconzo e molte delle navi Garibaldi e Margherita, richieste da case, come nel 1905, in cui le lesioni ai fabbricati furono ancora questa Ammini, strazione, furono gentilmente concesse un più gravi. per concerto in piaraa. < Qui si esclude assolutamente che le navi si siano ßi parla spesso di relazioni tra l'attivita di Stromboli e quella ferraate in occasione di festo religiose. degli gitri nostri vulcani ed i terremoti dell'Italia meridionale e « Il sindaco: Arouri ». della Sicilia, ma sono ben pochi i fatti, ossia le conincidonze delle A11*Esposizione di Be11e arti. - La mostaa ar- loro e coi che essero addotti a orazioni tra terremoti, possano tistica in via Nazionalo è affollata di sempre pubblico romano o sostegno di tale ipotesi; mentre poi ð certo oho i terremoti di straniero. Calabria hanno il loro il loro centro in Calabria Gli hanno massimo, stessa, acquisti già raggiunto una cifra rilevante; no diamo e non a Stromboli, e quanto agli altri vulcani agiscono in modo qui una terza nota: Sehena Josò « Dolco far niente » - indipendento ed i materiali che eruttano sono generalmente di- Battaglia Alessandro « La Messe > - Menshauser Labriole Frieda « - verst ». Dina > Capri Cleto

    « il canale » - Tofano Lungo Edoardo « Studio > - Knupfer « Benedetto In alto mare » e « La spiaggia > - Balestrini.Carlo

    a di - Duomo Milano > Ioris Pio « - OTT2;rED VA.IbrED Solitudine > Principe Um- e borto Ombra di mistero » e « La casa del mistero > - Cam-

    bellotti < cervo - Duilio Vaso con > Stefanori Attilio « Scogli a

    - San Felice Circeo > Verno Camillo « Contrasti » - S. l\f. la Regina Margherita, accompagnata dalla mar- Mengarini Pietro « Tutto illumina il sole > - Maecagnani Eugenio « chesa di Villamarina sua dama si recð ier mat- R.ope d'onore, - Quoil > Antonio « Bozzetto >- Joris Pio < Ugo Terreglio > tina a visitare la scuola femminile E. Fuh - Simoni « Via di San Pietro a superiore Scipione Palombara > - Brio-

    Fusinato. schi Ottmar e Villa d'Este » - De Luca Tiziano « FA da så > -

    Forenzona Raoul « neri » - A ricevero l'Augusta sígnora si trovavano, nell'atrio Cigni Cambellotti Duilio « Vaso con

    » - « cervo Principe Umberto Malinconia » - Id. id. dolla scuola, il sindaco sonatoro Cruciani-Alibrandi, le < Crepu- - scolo » Cavalieri Lodovico « » - Di Paesaggio Bentivegna Vin- signore Besso, Cammarota, Venuti, Bagno, - ispettrici cenzo ¢ Diavoletto > Id. id. « - Bastino » Seattola Ferruccio

    Guerrazzi, Fusinato, il Labruzzi e la direttrice si- « » - II. id. id. - Petiti prof. Impressione Filiberto « Valle dell'Anio- - Vico « I gnora Pagani-Angeli. no » Vigano tacchmi » e < Silenzio >-Olivetti Luigi I » - Stefanori 4 4 acqueforti Attilio < La foresta > - Sua Maestà si trattenno assai tempo nella scuola e Piccinini Antonio < A scuola > - Cambellotti Duilio « Vaso con vollo minutamento visitaro tutte lo classi, aventlo pa- cervo » - Montrone Arturo « di - Acquedotto Claudio > Corelli Augusto di lode le o lo alunne. rolo por insegninti por » - « Il Cassella Basilio « Une - maggese fratelli > Maria lhou; nel i .Sua Maesth, congedarsi, esprosso allagdirettrico « Donne venoziane », GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2067

    Aeondemia di Franoin. -- Sabato allo 15.30 sarà TELEG'rBKh¿E¯hdEI inaugurata a villa Medici l'Esposizione dei lavori compiuti in que- afganno dai pensionati. Vi sarà una audizione musicalo. IZEsposiziono rimarrà aperta dal 19 al 25 corrente dalle 9 alle (Agenzia St.ofiani) 11 e dallo 11 allo 18.

    15. - Ecco i risultati finora B. liceo di 19anta Geollia. - Un pubblico numero- TRIESTE, conosciuti dello elezioni sissimo od elettissimo assistò ieri al saggio di olasse della scuola logislativo nei soi distretti dell'Istria. di canto di oui à valentissima inaestra la gentile signora Zaira Distretto primo (Buie). Schede valide 12,137. Spadaro, oristiano Cortini-Falchi. Piû oho ad, un saggio l'uditorio, che letteralmente sociale, ebbo voti 4728; Bennati, italiano liberale, no ebbe 2884; gromiva la sala della R. Accademia od il corridoio lateralo, as- Ritossa, socialista, 2022; Komparo, slavo, 1559; Gambini, italiamo 932. aistð ad an importanto concorto vocale nel qualo presoro parto dissidonto, Lo altro sono valentissimo alunno cho per volume di voce, timbro simpatico ed disperse. arto di emettorla, sembrano destinate a future stelle del fir- Vi sara ballottaggio fra Spadaro o Bennati. mamento lirico, grazie all'insegnamento loro impartito dalla osi- Distretto secondo (Parenzo). Schedo valido 11,984. Laginja, croato, mia e ben nota professoressa. ebbe voti 4713; Bartoli, italiano liberato, no ebbo 4699; Vatto- Tutto lo alanno riscossero meritati applausi, specialmonte la vatz, cristiano sociale, 2183; Sillich, socialista, 333. Disporso 0. Vi sara fra o Bartoli. signorina Alessandra Muratori cho tanto nella melodia del Meyo r ballottaggio Laginja boer But balcone, quanto nella tiroloso del Rossini La pastorella Distrotto terzo (Pola). Dai risultati pai·ziali si ritiono sicuro il tra italiano o delle Alpi, feco sfoggio di una. armoniosa o bella voco di soprano ballottaggio Rizzi, liberale, Laginja, croato. Secondo i risultati drammatico ; la signorina Emma Druetti, soprano, ebo interpetro parziali finora conosciuti sarebbero oletti alla perfeziono l'aria d'Alice nol ltoberto il Diavolo del Meyerbeer Mandie, croato, nel quarto distrotto (Castelnuovo); Laginja, croato, o la signorina Emilla Seaffdi la quale nella cavatina della Linda nel quinto distretto (Pisino), e Spiacie, croato, nel sesto distretto del Donizetti dimostro di essore una valentissima soprano leggiero, (Volosca).

    15. - Il la cui voco odacata, ad ottima scuola, 6 agilissima nei gor- POTSDAM, principe Federico Leopoldo di Prussia 6 partito per Madrid, ove rappresenterà l'Imperatore GugIlolmo al IhS e ato nota merita la signorina Flora Perini; oon la sua vo- battesimo dol principo delle Asturio. luminosa ed armoniosa voco di contralto esegul, como ao fosse VIENNA, 15. - A mezzogiorno orano conosciuti i risultata di gia valontissima artista, l'arioso di Fede nel Profeta di Meyer- 367 elezioni, di cui 213 dennitivi o 154 ballottaggi. musicalo cho ð di Romeo Giu- Sono stati 7 tedeschi Leer o quel gloiollo l'aria nell'opora eletti. liberali, 5 dol partito del popolo to- del Vaceai. lietta e Romeo desco, 56 antisemeti, 56 sooialisti, 26 del contro olericale, 3 gio- Quoat'oggi saggio della scuola di canto dol maestro Cotogni, o di 2 vecchi 4 vani czochi, czeehi, czechi clericali, I ozoco radicalo, diremo domani. esso 4 agrari czechi, 8 agrari tedeschi, 3 to leschi radicali, 2 Lo orazioni dello IBtromboli e delPEtna. polacchi, 5 rutoni, I rumeno, 9 italiani e 14 del partito sloveno. di Catania od comunicò iori: - .UOsservatorio Etnço A Triesto i per cinque soggi sono stati oletti uno sloveno e un Allo Stroml;oli il giorno 11, allo 4, vi fu una forte eruzione socialista o vi sono tre ballottaggi fra tre italiani liberali o detonazioni. tre sensa socialisti. Ieri alle 14 11 vulcano rientrò in una straordinaria attivith. TRIESTE, 15. - Nel d¡stretto dell'Istria Stamano alle 7.5, precodata da una forto datonazione, vi ð stata quinto (Pisino) è stato oletto Laginja, eroato, con 8551 voti su schedo un'dtsbondanto orazione di pietre o famo nerastro, accompagnata ll,l20 valido. Mraoh, italiano ebbo voti o forti boati. L'emissione delle famarolo aumenta. liberale, 2048, Bucci. socialista, 521. da Schedo nullo 35. L'attivig dell'Etna resta invariata. Nel distrotto del italiani in Greola. - Si telografa da quarto Friuli (Cerrignano e 6 , I elo11sti Monfaloone) stato eletto italiano Atono oho i ciolisti italiani, favoriti da un tempo splendido, visi- Spunto Ragatto, cloricalo. Nel distretto del Friuli tarono, iori, il museo e le antiohith di Olimpia o l'Hermes di Pras- quinto (Cormons o Oradisoa) 6 eletto italiano cloricale, sitolo· Faidutti, Alouni professori di arehoologia fornivano loro spiegazioni. BERLINO, 15. - Stamane à stata inaugurata l'Esposizione to- dell'incantevole o desca della marina I ciolisti si mostrarono entusiasti panorama dell'esercito, o dello colonie alla prosenza del ed assistettero ad ad un ban- o della della aalorosa accoglienza, Olimpia principo prinalpeasa creditari, del principo e della prinoi-- chotto, duranto il quale regno grande brio. Proseguiranno, quindi, pessa Eitel, del duca e delle duchossa Johann Abbrocht41eoklon- 11 bourg o del segretario delle colonie, Dernbourg, • i uŒoiali. - Ministoro dello finanze - 11 a - b PIETROBURGO, 15. Oggi al Ministoro del .commercio, sotto delle gabelle - OfBolo contrale di revisione: Sa- del .Direzione generalo la presidenza ministro Philisoffow, ha avuto luogo la prima dgue tasse di fabbricazione dal 1° luglio al 31 dicembro della conferenza dei tipica seduta delegati russi ed italiani por la con- stabilimento Civelli. 1906. Souta, olusione del nuovo trattato di commorcio fra la Russia e l'Italia.

    affari osteri: Elenco degli ufBzi o del persp- 15. - Nel - Mimpro degli VIENNA, Trentino sono stati eletti sette italiani con, nalo dell'Ammgjetraziono centrale, Ambasciate, Legazioni e Con- servatori e due sono in ballottaggio. all'estero. - Ambasolate o solati del d'$dia Legazioni - Regno VIENM, 15. In seguito alla sua caduta nelle elezioni logia S. M. il Ro d'Italia d agenti consolari degli Stati esteri in il presso slative, ministro doll'istruzione, Marchet, ha mosso il del Ministero affari portafo- Italia - 1907 - Roma, tipografia degli a aprile glio disposiziono del prosidento del Consiglio, che tuttavia ha esteri. cho affatto il ed Etruria espresso l'opinione non era caso di far eið o si 6 militare. - Le RR. navi Varese Marina anche il procurato convineimento che tale sua opiniono è da Norfolk il 15 correnta per Filadelfia, ove si trat- appre, sono partito veta dall'Imperatore. terrano una settimana. Di la si recheranno a New York facendo

    BRUXELLES, 15. - des ritorno a Norfolk I'8 di giugno p. v. Camera rappresentanti. - Si dison. - il tono lo Marina mercantile. Ieri pirosaafo Governor, dichiarazioni governativo. Il presidente del Consiglio si il Plata ed il dichiara d'accordo con della S. A. genovese da Gibilterra prosegul per pi- Hymans, leader dei liberali, erl esprimo il rosento Nord-America, della Veloce, passò da Capo Sperone di- paroro che il progetto coloniale debba rispondoro alle nocossità di Paltro Gi- una retto a Napoli. Proveniento da Genova passð ieri por organizzazione colonialo pratica contemperata colla necessità bitterra jl pirosegfo ßiena, dolla S. I., diretto a Egenos-Aires. dolla yoYr4nità nazionalo. 2668 GAZZETTA UFFICIALE Ï)EL REGNO D ITAÍÀÀ

    VIENNA, 15. - Si conoscono i rien1tati 4elle elezioni legislative BOLLETWIlWO METEORICO di tutte le provincie tranne che della Galizia e della Dalmazia. dell'Ufucio eentrale di meteorologia e di geodinamica Della Dalmazia si conoscono i résultati di sole quattro circo- Roma, 15 maggio 1907. sorizioni, nelle quali si hanno un'elezione definitiva e tre ballot- taggi. TEMPER.kTURA STATO STATO Nelle altre provincie, eccettuata la Galizia, vi sono 230 eletti e procedonte 165-ballottaggi. STAZIONI del cielo del mare Massima Minima Hanno ottenuto I maggiori successt i socialisti ohe hanno con- ore 7 ore 7 . quistato 57 seggi e gli antisemiti che ne hanno conquistati 59. nelle 25 ore I socialisti o gli antisemiti partecipano pure 41 maggior numero Porto 19 2 14 5 di ballottaggi. Maurizio ... piovoso mosso 21 8 16 0 I giornali unanimemente constatano la vittoria inconfatabilo di Genova...... coperto calmo Spezia...... coperto calmo 25 2 14 0 due e l'insuccesso di tutti i n aziona- questi partiti quasi partiti Cuneo...... piovoso - 22 6 13 5 listi. Tuttavia tale insuccesso potra essere riparato dai ballottaggi Torino...... piovoso - 21 8 14 0 0 che avranno luogo il 23 maggio. Alessandria...... 3/4 coperto - 24 14 1 Novara...... - 27 2 13 2 Un giudizio sulla vara composizione della nuova Camera sark piovoso Domodossola...... - 25 0 10 0 soltanto i coperto possibile dopo ballottaggi. Pavia...... coperto - 27 0 11 4

    - ATENE, 15. La Regina Alexandra d'Inghilterra partirà do- Milano...... 3/4 coperto - 27 6 l-1 6 mani. Ro Giorgio l'accompagnera fino a Corfù. Como ...... coperto - 26 0 13 5

    - 11 7 La Camera ha ripreso oggi i lavori. Sondrio...... */, coperto 25 0 Bergamo...... Bjg coperto - 23 3 15 6 LONDRA, 16. - Camera dei comuni. - Il ministro degli esteri, Brescia...... */4 aoperto - 25 0 12 $ sir E. a circa la - Grey, rispondendo parecchie interpellanze que- Cremona ...... coperto 27 9 15 5 stione del Congo, constata che le critiche inglesi no'n mirano al Mantova...... */, coperto -- 25 4 14 0 Verona...... sereno - 27 0 14 0 Belgio, pel quale l'Inghilterra professa la migliore amicizia. De- Belluno...... */4 coperto - 26 2 12 2 il sistema di amministrazione del e plora - irresponsabile Congo Udine...... *¡, coperto 29 0 14 5 vede un rimedio nel trasferimento di tale amministrazione al Go- Treviso...... nebbioso - 28 8 15 4 Venezia verno belga, che è responsabile di fronto al Parlamento. Teme ...... */4 coperto calmo 28 2 17 5

    - 14 tuttavia che i belgi considerino male i consigli dell'Inghilterra, Padova ...... sereno 25 4 8 Rovigo...... */, coperto - 26 0 14 5 credendo di vedere in essi un'ingerenza ledente il loro amor pro- - Piaconza ...... 3/4 coperto 24 8 15 6

    nazionale. Parma - prio ...... coperto 26 2 16 0

    - 24 4 14 Soggiunge però che non si pub attendere indefinitamente, e, se Reggio Emilia . . . . 3/4 coperto 4 Modena ,...... */, coperto - 24 5 15 3 il Belgio si mostrasse incompetente o di cattiva volonth, bisogne- Ferrara ...... 1/4 coperto - 25 0 14 2 robbe allora ricorrere ad una combinazione internazionale (che - 4 Bologna ...... sereno 23 18 0 non però dovrebbe essere una conferenza), incaricata di trovare Ravenna...... sereno - 23 2 13 5

    - 25 8 una soluzione a questa situazione, minacciosa pei (possedimenti Forli ...... */4 coperto 14 8 calmo 22 0 vicini al Congo. Pesaro ...... coperto 13 7 ' Ancona ...... 1/4 coperto calmo 24 0 16 8 PIETROBURGO, 16. - Il ha il Consiglio dell'Impero - respinto Urbino...... nebbioso 23 9 15 9 progetto di legge, già approvato dalla Duma, per l'abolizione dei Macerata...... */, coperto - 26 5 17 2

    Ascoli Piceno sereno - Consigli di guerra sommari e della revisione delle sentenze. .... 26 0 15 0 Perugia...... */, coperto - 24 1 15 ) Camerino ...... */, coperto 25 3 15 0 Lucca ...... nebbioso - 24 8 12 2

    nebbioso - Pisa ...... 24 2 11 4

    Livorno ...... | calmo 23 0 14 OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE */2 coperto , 8 I Firenze - ...... I sereno 26 5 13 4

    del R. Osservatorio dcI Collegio Romano Arezzo...... */, coperto - 26 3 13 8 Siena ...... sereno - 24 0 12 5

    del 15 1907 - maggio Grosseto ...... - - -

    Roma...... 3/4 coperto - 26 3 12 8 Teramo ...... coperto - 26 7 16 7 11 ð ridotto allo 0° barometro zero,...... Chieti ...... sereno - 23 7 16 0

    L'altezza della stazione a di metri ..... 50.60. - Aquila ...... sereno 23 1 11 3 Barometro a mezzodl. 757.71. ...,.... Agnone ...... sereno - 23 7 12 1

    Umiditä relativa a mezzodl...... 41. - Foggia ...... sereno 27 2 16 3 Vento a mezzodl. .... SW. Bari ...... sereno calmo 23 2 13 8 Stato del cielo a mezzodl.. velato Lecce 3¡4 ...... sereno - 25 1 15 4 massimo 27 2. Caserta...... serono - 26 5 13 8 Termometro centigrado.. Napoli...... serono calmo 24 8 18 5 minimo 12..8 Benevento...... sereno - 29 0 11 2 in 24 ore...... - P.oggia Avellino...... sereno - 24 2 8 5 Caggiano...... ,.. sereno - 22 3 15 0 Potenza ...... */s coperto - 22 4 ll 8 15 1947. m«ggio Cosenza...... serezio - 29 0 15 0

    Tiriolo...... sereno - 19 2 11 0 In Europa: pressione massima di 764 sul Mediterraneo meridio- .. sereno calmo 23 6 15 1 Trapani...... sereno calmo 21 9 nale, minima di 751 sul mar Bianco. 16 5 Palermo...... serono calmo 26 0 12 7 In Italia nelle 24 ore: barometro diseeso di 1 a 3 mm.; tempe- Porto Empedocle.. sereno calm, 22 0 18 O al nord-ovest e ratura aumentata; pioggiarelle Sardegna. Caltanissetta...... sereno - 28 0 16 8 Barometro: massimo a 763 in Sicilia, minimo a 761 al nord. ...... sereno calmo 26 1 16 4

    Catania ...... sereno Probabilith: venti deboli o moderati tra sud e levante; etelo nu- calmo 27 5 16 9 Siracusa sereno ...... legg.mossa 26 7 16 0 voloso sull'Italia superiore e Sardegna con qualche pioggia, sereno Cagliari ...... */, coperto mosso 22 0 17 4 Sassari altrove...... coperto - 27 0 15 0

    Direuore : G. B. Bausro. Tipografia delle Mantellate. RaruLa Tumno, Gerente responsabile.