Episodio di Municipio di Livorno, , 30.03.1945

Compilatore: Enrico Pagano

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Municipio Livorno Ferraris Piemonte

Data iniziale: 29.03.1945 Data finale: 30.03.1945

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 4 4 4

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

4

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Bena Francesco, “Bena”, di Giuseppe e Maria Grossi, nato a (Vc) lo 01.01.1924, ivi residente, 11^ divisione “Patria”, partigiano Brusa Romagnoli Mario, “Nando”, di Giuseppe, nato a Guardiaregia (Cb) il 12.05.1924, residente a Villamiroglio (Al), operaio meccanico, 11^ divisione “Patria”, partigiano Gardano Giuseppe, “Cit”, di Stefano e Rosalia Vanni, nato a (Vc) il 19.04.1918, residente a Bianzè (Vc), 11^ divisione “Patria”, partigiano Suman Vittorio, “Vito”, di Pietro ed Emma Bedendi, nato a Ca’ Emo (Ro) il 15.11.1924, residente a (Vc), 11^ divisione “Patria”, partigiano

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) I quattro partigiani appartenevano alla XI divisione “Patria”: il 29 marzo erano impegnati a Bianzè, in un'azione contro un convoglio ferroviario tedesco sulla Milano-Torino. Il Brusa fu ferito e mentre i compagni tentavano di portarlo in luogo sicuro furono catturati e destinati alla fucilazione, che avvenne la mattina del 30 marzo 1945 sul lato sinistro del palazzo comunale

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: punitiva

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI E PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

ITALIANI

Autori, Rau/Rap

Nomi:

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide posta sulla facciata del municipio, luogo della fucilazione

Musei e/o luoghi della memoria: A Guardiaregia (Cb) è stata intitolata una scuola a Mario Brusa Romagnoli

Onorificenze

Commemorazioni La commemorazione si svolge nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione Note sulla memoria Memoria condivisa

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Ambrosio Piero (a cura di), All'attenzione del Duce. I notiziari della G.N.R. della provincia di Vercelli, a cura di Piero Ambrosio, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, , 1980, p. 188

Federico Ciavattone, Gli specialisti. I reparti arditi ufficiali e la squadra “X” nella lotta antipartigiana 1944- 45, Archivi storici, Mattioli, Fidenza (Pr), 2015, p. 207

Pietre Resistenti. Cippi, monumenti e lapidi a ricordo dei Caduti della Resistenza nel vercellese, a cura di Anpi Comitato provinciale di Vercelli, ed. Leone e Griffa, Pollone, 2014

Giovanni Franco Giuliano, Il contributo livornese, Gruppo Elios, tipografia Nuova Sete, Vercelli, 1989

L’amico del popolo, n. 15 del 5.4.1946

Fonti archivistiche: Archivio Centrale dello Stato, MI, DGPS, AR 1943-45, Attività ribelli, b. 16, f. Vercelli DB Gentile Isrsc Bi-Vc, banca dati del partigianato piemontese

Sitografia e multimedia: Biografia di Mario Brusa Romagnoli all’indirizzo http://www.anpi.it/donne-e-uomini/mario-brusa- romagnoli/ http://www.ultimelettere.it/?p=397

Altro:

V. ANNOTAZIONI

Nelle fonti si riscontra difformità sulla data della morte. Si accoglie quella indicata sulla lapide che si trova in municipio.

VI. CREDITS

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Database sulle stragi naziste e fasciste in Piemonte, Università di Torino