REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI

UNIONE MONTANA SUOL D’ALERAMO

Verbale della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per esami per la copertura di N. 1 posto di istruttore amministrativo-contabile, categoria C, posizione economica C1.

VERBALE N. 1 Insediamento della commissione del 05.06.2020

L’anno duemilaventi, il giorno cinque del mese di giugno, presso gli uffici dell’Unione Montana Suol d’Aleramo – sede di Ponti, alle ore 12.00, si è riunita la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per esami per la copertura del posto in argomento, nelle persone dei signori:  Dr. Ferraris Gian Franco – Segretario generale dell’Unione Montana Suol d’Aleramo – Presidente  Sig.a Nervi Gabriella – Istruttore direttivo dipendente dell’Unione Montana Suol d’Aleramo – Esperta  Sig.a Rizzo Alessandra – Istruttore direttivo dipendente del Comune di – Esperta  assistita dal Segretario Sig. Arch. Zoanelli Stefano – Istruttore direttivo dipendente dell’Unione Montana Suol d’Aleramo L A C O M M I S S I O N E con la presenza di tutti i suoi componenti; Vista la determinazione N. 33 in data 23.03.2020, con la quale il concorso in argomento è stato bandito; Verificata e riconosciuta regolare la propria costituzione, disposta con determinazione n. 58 in data 29.05.2020; prende in esame: a) il «Regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi»; b) il bando di concorso; c) la determinazione N. 55 in data 18.05.2020 del responsabile del servizio concernente l’esame delle domande e della documentazione ai soli fini dell’ammissibilità; A C C E R T A T O 1) Che gli atti prima detti sono divenuti esecutivi a tutti gli effetti di legge; 2) Che al bando di concorso in data 25.03.2020, come prescritto dal vigente «Regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi» è stata data la prescritta pubblicità; Dopo un approfondito esame dei regolamenti prima richiamati, nonchè del bando di concorso, P R E N D E A T T O che con la determinazione del responsabile del servizio N. 55 in data 18.05.2020 sono stati ammessi, al concorso in argomento, N. 68 concorrenti che, anche ai fini della loro individuazione negli atti successivi con il solo cognome e nome, vengono elencati, qui di seguito, in rigoroso ordine alfabetico con le complete generalità:

Pag. 1 di 6

LUOGO DI DATA DI N. COGNOME E NOME NASCITA NASCITA RESIDENZA MONTECHIARO 1 ABRILE SABRINA 16/03/1971 D’ACQUI CASTELLETTO 2 ABRILE STEFANIA ACQUI TERME 15/04/1981 SOPRA TICINO

3 ADORNO DANIELE ACQUI TERME 29/09/1984 PONTI

4 BECCO MARCO ACQUI TERME 20/05/1970 SPIGNO M.TO

5 BENZI MONICA ALESSANDRIA 05/03/1979 ACQUI TERME

6 BISCEGLIE MARTINA ACQUI TERME 07/06/1996

7 BRUNO DANILA GENOVA 29/03/1982

8 BRUSCO ANNALISA ACQUI TERME 17/03/1965

9 CAPOLONGO GLORIA TORINO 24/08/1991 VOLPIANO

10 CASTELLI GUIDO NIZZA MONF. 06/03/1961 NIZZA MONF.

11 CERMINARA ALBERTO ACQUI TERME 12/04/1994 BISTAGNO CONIGLIARO 12 CARLOTTA ACQUI TERME 26/07/1986 BISTAGNO

13 CROVETTO DANILA GENOVA 27/07/1988 ACQUI TERME

14 FERRARIS ANDREA GENOVA 07/07/1992 ACQUI TERME

15 FILIPPONE CRISTINA CANELLI 17/03/1981 CORTIGLIONE

16 FOGLINO FRANCESCA NIZZA MONF. 15/09/1997 ACQUI TERME

17 FUSCO FRANCESCA BRESCIA 06/04/1971 CAROVIGNO GALATINI 18 ALESSANDRO SAVONA 26/02/1999 PARETO

19 GALLARETO MARTINA ACQUI TERME 11/07/1999 ACQUI TERME

20 GANDOLFO LAURA TORINO 05/09/1990

21 GARBERO MIRKO ACQUI TERME 30/09/1987 ACQUI TERME

22 GASTALDI GLORIA ALESSANDRIA 15/03/1987

23 GHELTRITO SIMONA ACQUI TERME 13/04/1971

24 GHIONE CAROL ACQUI TERME 20/08/1990 SPIGNO M.TO

25 GHIONE MARINA SAVONA 19/01/1982 SAVONA

Pag. 2 di 6

26 GHIONE MATTEO ACQUI TERME 15/07/1998 MERANA GILLARDO MICHAEL 27 CARLO ACQUI TERME 07/11/1988 PARETO

28 GILLARDO RODERIC ACQUI TERME 14/12/1995 PARETO

29 GIURIA FRANCESCA SAVONA 02/09/1980 GUERRIERI MARIA 30 CRISTINA TORINO 06/01/1989 TORINO

GUTTILLA BRENDA GUATEMALA 31 VIVIANA CITY 12/12/1978 AVIGLIANA

32 LEQUIO BRUNA ACQUI TERME 14/04/1972 ALBENGA

33 MACCIO' FEDERICO ACQUI TERME 29/07/1993 ACQUI TERME

34 MALDI FRANCESCA ACQUI TERME 01/10/1994 BISTAGNO

35 MALFATTO ILARIA ACQUI TERME 30/12/1985 PONTI

36 MARINI CLAUDIA LORETO 22/01/1984 ACQUI TERME

37 MARZULLO SERGIO TORINO 11/10/1983 TORINO

38 MIGNONE ANNAGIULIA MILANO 14/06/1992 ALESSANDRIA

39 MONTI JESSICA SARZANA 07/03/1994 BISTAGNO

40 MONTI RICCARDO SAVONA 24/10/1984 SPIGNO M.TO

41 MOZZONE SIMONA ACQUI TERME 02/11/1975 DENICE

42 NANI GIADA GENOVA 20/08/1999 GENOVA MONTECHIARO 43 NANI MARCO GENOVA 06/051997 D’ACQUI

44 NANI ALESSANDRO GENOVA 20/08/1999 MERANA

45 NERVI MONICA ACQUI TERME 13/12/1974 ACQUI TERME

46 PELIZZARI GUIDO ACQUI TERME 29/12/1989 ACQUI TERME

47 PERRONE GIULIA ACQUI TERME 20/02/1991 SPIGNO M.TO

48 PERRONE VITTORIO SAVONA 08/01/1991 SAVONA

49 PORANI LUDOVICA ASTI 13/01/1987 ASTI VENARIA 50 PUGLISI ROBERTO REALE 13/03/1985 TORINO

Pag. 3 di 6

51 RABINO CAROLINA 25/01/1992 BISTAGNO

52 RAIMONDO LORENZO GENOVA 10/05/1995

53 ROBIGLIO DOMENICA ACQUI TERME 23/08/1977 PONTI

54 ROBIGLIO MONICA ACQUI TERME 29/03/1982 DENICE

55 ROLANDO VALENTINA ACQUI TERME 12/01/2001 VESIME

56 ROSO MATTIA ACQUI TERME 25/08/1991 PONTI

57 ROSO BARBARA ACQUI TERME 04/08/1985

58 RUFFA FRANCESCO ACQUI TERME 02/08/1999 ORSARA B.

59 SALERNO MATTEO ALESSANDRIA 26/08/1986 ALESSANDRIA

SCAGNO POLIZZOTTO 60 ALESSANDRO TORINO 08/12/1991 VOLPIANO

61 SILVANO PAOLO GENOVA 24/09/1988

62 SPAZZINI SERGIO AOSTA 29/07/1975 BOVES CASALEGGIO 63 STEARDO MARTINA GENOVA 30/05/1991 BOIRO

64 TALENTO ALICE ACQUI TERME 22/04/1990 ACQUI TERME VENTURELLI 65 GIANLUIGI GENOVA 20/07/1971 MELAZZO

66 VISCONTI MARIA ALBA 13/02/1991 MONASTERO B.

67 VOLA FULVIO SAVIGLIANO 07/01/1975 PONTI

68 ZUNINO IRENE ACQUI TERME 11/08/1989 ACQUI TERME

Tenuto conto del numero dei concorrenti ammessi e della complessità delle prove, in relazione al disposto dell’art. 11, comma 1, del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, stabilisce entro il giorno 20 luglio 2020 il termine del procedimento concorsuale. Successivamente, i componenti della Commissione, presa attenta visione dell’elenco dei concorrenti ammessi al concorso, singolarmente, ai sensi dell’art. 11, comma 1, del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, D I C H I A R A N O che non sussistano situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del Codice di procedura civile. Successivamente, la commissione, a norma dell’art. 12, comma 1, del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, come sostituito dall’art. 10 del d.P.R. 30 ottobre 1996, n. 693, stabilisce i criteri e le modalità che seguono per la valutazione delle prove concorsuali.

Pag. 4 di 6

PRESELEZIONE Come previsto dal bando, considerato che i candidati ammessi al concorso sono 68, si procede allo svolgimento della preselezione, in modo da ottenere un numero di candidati ammessi alle successive prove scritte non superiore a 30; saranno ammessi i candidati che otterranno il punteggio migliore. Il punteggio sarà assegnato nel seguente modo: 1 punto per ogni risposta esatta, - 1 punto per ogni risposta sbagliata, 0 punti per ogni domanda lasciata in bianco. Raggiunto il numero di 29 candidati ammessi, in caso di parità di risposte esatte si procederà a eliminare i candidati che hanno dato il maggior numero di risposte sbagliate; in caso di ulteriore parità si procederà tramite sorteggio. La votazione riportata nella preselezione non genera punteggio utile ai fini della formazione della graduatoria finale; è valida esclusivamente per la prova preselettiva . La commissione provvede quindi a redigere tre serie di trenta domande a risposta guidata sulle materie oggetto d’esame, di cui all’art. 7 del bando; nella redazione dei quesiti la commissione si avvale di testi specifici reperibili in commercio e di quiz proposti in concorsi analoghi desunti dal web. Le tre serie di trenta domande vengono chiuse in tre buste sigillate. Al fine di ridurre il più possibile il rischio di contagio da Covid-19, la Commissione stabilisce di tenere le operazioni di preselezione all’aperto e individua come luogo idoneo il piazzale antistante il capannone comunale sito in via Campi Sportivi 14 a Ponti. Il luogo di svolgimento della prova è stato opportunamente predisposto con tavoli e sedie distanziati e appositamente sanificati con prodotti a base alcolica; i candidati sono stati invitati a presentarsi muniti di guanti e mascherina.

PROVE SCRITTE Le due prove scritte si terranno presso la sede del Centro Formazione Professionale Alberghiero di Acqui Terme, in via Principato di Seborga 6 (zona Mombarone) il giorno 23 giugno 2020 a partire dalle ore 14.00, una a seguire all’altra. La prima prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta aperta sulle materie di cui all’art. 7 del bando. La prova sarà superata con votazione di almeno 21/30. La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un atto sulle materie di cui all’art. 7 del bando, da svolgersi su computer. In ottemperanza alle norme sul contenimento del rischio di contagio da Covid-19, le postazioni di lavoro saranno adeguatamente distanziate; pertanto la prova dovrà necessariamente svolgersi in due turni. La prova sarà superata con votazione di almeno 21/30. Non si procederà alla correzione della seconda prova scritta se il candidato non avrà raggiunto il punteggio minimo nella prima prova.

PROVA ORALE La Commissione stabilisce che lo svolgimento della prova orale avverrà secondo le seguenti modalità:  ammissione dei candidati al colloquio secondo sorteggio prima dell’inizio delle prove;  la Commissione predisporrà i quesiti in numero superiore almeno di una unità rispetto a quello dei candidati ammessi;  ciascun candidato sorteggerà i quesiti fra quelli predisposti dalla Commissione la cui discussione sarà articolata seguendo i contenuti tecnico-pratici e i riferimenti normativi delle materie d’esame;

Pag. 5 di 6

 la prova di lingua straniera consisterà nella verifica della capacità di lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione. La prova sarà superata con votazione di almeno 21/30.

A questo punto la Commissione decide di riconvocarsi, per il giorno stesso alle ore 14.30, per la prosecuzione dei lavori presso il luogo appositamente approntato per lo scopo. La seduta si conclude alle ore 13.00.

Approvato e sottoscritto.

I commissari Il presidente

GABRIELLA NERVI GIAN FRANCO FERRARIS

ALESSANDRA RIZZO Il segretario

STEFANO ZOANELLI

Pag. 6 di 6