Il “peso” del sistema portuale di Genova /Savona

• rappresenta la prima realtà italiana per movimentazioni (70 milioni di tonnellate di merci), diversificazione produttiva e valore economico • copre oltre il 60% del commercio extra UE del sistema economico del Nord Ovest

• movimenta il 30% del traffico fra Italia e Cina

• genera un terzo del gettito nazionale IVA sulle merci all’importazione (oltre 3,4 miliardi di Euro)

• crea fra diretto e indotto, un valore aggiunto di circa 10 miliardi di Euro distribuito su tutto il territorio nazionale, per oltre 120.000 posti di lavoro

• Homeport di MSC e Costa Crociere, le due maggiori compagnie crocieristiche europee. Secondo porto per le crociere in Italia (dopo Civitavecchia) e quarto nel Mediterraneo (4,2 milioni di passeggeri tra crociere e traghetti) La competizione internazionale

• Gli investimenti, pubblici (800 milioni di euro) e privati (600 milioni di euro), mirano principalmente ad adeguare gli scali del sistema portuale al gigantismo navale e l’accessibilità verso i mercati inland • I piani di impresa delle imprese concessionarie prevedono una significativa crescita dei traffici e una forte spinta all’innovazione e velocizzazione del processo logistico e portuale • La fase marittima, portuale, trasportistica e logistica vivono una crescente integrazione verticale. Vincono i paesi capaci di fare sistema Un Programma Straordinario per rafforzare l’accessibilità • La Diga foranea • Ultimo miglio stradale Viadotto di Voltri consente di ampliare fascio binari del Terminal di Prà Nuovo sistema di viabilità per Sampierdarena (Strada del Papa, Prolungamento soprelevata portuale, Nuovo varco ponente, Nuovo Varco Etiopia, Collegamenti con Calata Bettolo) consentono di fluidificare e separare il traffico pesante dalla viabilità ordinaria • Ultimo miglio ferroviario Raddoppio binario di uscita dal Terminal di Prà e potenziamento parco esterno (prima fase) entro fine 2019 Riqualificazione Galleria Molo Nuovo che collega il parco del Campasso con i Terminal di calata Bettolo e Calata Sanità avvio lavori entro il 2019 Ristrutturazione e potenziamento del parco di Fuorimuro Bacino per i restanti Terminal di Sampierdarena avvio progettazione entro 2019

Per effetto dei predetti interventi ferroviari, si prevede di incrementare il numero di treni dai 30 al giorno attuali a 140. Misure di ottimizzazione dei flussi veicolari

• Ristoro per imprese di autotrasporto per forzate percorrenze o difficoltà logistiche – 20 milioni euro per 2018 e 160 milioni per il biennio 2019-2020 • Ottimizzazione dei flussi veicolari logistici nel porto di Genova – informatizzazione e infrastrutturazione sistemi a favore dei flussi su gomma (Progetto E-Bridge) – buffer areas • Zona Logistica Semplificata – Porto e retroporto di Genova

 Rivalta Scrivia   Novi San Bovo   Piacenza  Castellazzo Belforte  Dinazzano  Milano Smistamento  Melzo  Vado Ligure. Misure per lo sviluppo dell’intermodalità ferroviaria

Verifiche interne porto di Prà-Voltri per aumentare la capacità potenziale Raddoppio del Ferrobonus nazionale (2018) Incentivo di 4€/treno km tra porto di Genova e retroporti della zona logistica semplificata Attivazione di misure di sostegno delle attività di manovra ferroviaria sul bacino di Sampierdarena connesse alle difficoltà logistiche e infrastrutturali

I piani di impresa delle imprese terminalistiche di Sampierdarena e Prà Voltri traguardano split modali particolarmente significativi CONCLUSIONI

• Come abbiamo fatto con l’Alta Velocità e il Piano aeroporti, dobbiamo puntare su pochi nodi portuali e logistici di livello globale

• Per competere nel settore portuale logistico, occorre promuovere filiere verticali con i grandi operatori internazionali del settore

• I tempi e le modalità di esecuzione degli investimenti devono essere ridotti