iat – Informazione ed Accoglienza Turistica di Tel. 0144 322142 / www.turismoacquiterme.it/ [email protected] Pedalando

“Sulle Colline dell’UNESCO tra le grandi Panchine”

Acqui – - – Acqui (34km circa)

Per gli amanti delle due ruote Acqui Terme è un vero paradiso. Dalla città termale, infatti, si snodano numerosi percorsi di esplorazione del territorio circostante, in pianura, collina, tra i vigneti, attraverso boschi, borghi e paesaggi artistici. Uno di questi, che vi proponiamo, è quello che, partendo da Acqui, raggiunge tre Grandi Panchine facenti parte del Big Bench Project di Chris Bangle ( www.bigbenchproject.com ) [lunghezza totale: circa km. 34].

Da Piazza Levi, sede del Municipio e dello IAT, si percorrono Corso Roma e Via Nizza e si esce da Acqui in direzione Nizza Monferrato . Dopo aver superato il passaggio a livello si prosegue per Alice Bel Colle Stazione (6km circa). La strada sale poi verso la Cantina Torre di , tra vigne e campi fioriti. Di qui inizia un tratto molto panoramico, con un paesaggio mozzafiato di vigneti che si estende a vista d’occhio. Si discende dolcemente verso Nizza Monferrato ma, all’incrocio, si prende la strada a destra verso Fontanile . Qui continuano i vigneti di Barbera (denominazione Barbera d’Asti o Nizza) intervallati da campi che, a seconda della stagione, possono essere ricoperti di fiori di campo, papaveri o mais. La strada passa vicino ad una bella villa d’epoca e raggiunge Fontanile , piccolo centro posto alla sommità di una collina e caratterizzato dall’imponente santuario ottocentesco di San Giovanni Battista , con la sua rimarchevole cupola, sicuramente uno degli elementi caratterizzanti il paesaggio. Attraversato il paese, si continua a scendere verso . Dopo una curva, a sinistra, si innesta la stradina sterrata che conduce al piccolo poggio con la GRANDE PANCHINA VERDE/GRIGIA di Fontanile [+ circa km. 15].

[Per chi volesse cimentarsi nella collezione di timbri sul “Passaporto delle grandi panchine”, il timbro di questa può esser chiesto a “Casa Luce Sole” (www.casalucesole.com) ]. Dopo la sosta si riprende il cammino verso , salendo e scendendo da colline vitate, che, se in stagione di uva matura o d’autunno, regalano incredibili suggestioni di colori e profumi. Dopo aver raggiunto Quaranti, si prosegue verso Alice Bel Colle . Prima di raggiungere il paese, sulla destra, si innesta la strada per “Bricco Oddone” e il santuario quattrocentesco della Fraschetta.

iat – Informazione ed Accoglienza Turistica di Acqui Terme Tel. 0144 322142 / www.turismoacquiterme.it/ [email protected] Proprio nella vigna di fronte alla chiesa è situata la nuova GRANDE PANCHINA ROSA DI ALICE BEL COLLE detta “del sole” [+ circa km. 5,00].

Da qui si gode un fantastico panorama su Fontanile e le retrostanti Alpi, con il Monte Rosa, che al tramonto rivela il perché si chiama così. Tra le vigne di Barbera e Brachetto, quindi, una vera fantasia in rosa…. Finita la pausa alla Fraschetta, si risale in bici ripercorrendo a ritroso la strada di Bricco Oddone, fino alla strada principale, che si continua a percorrere in direzione Alice Bel Colle . Si sale fino sulla piazza principale del paese, dove si consiglia di salire (a piedi) sul “torrione panoramico”, da cui si gode un impareggiabile vista a 360 gradi su tutti i vigneti circostanti. Lasciato Alice si riprende la strada verso Ricaldone, poi, prima di scendere in paese, si gira a destra al primo incrocio verso Acqui Terme . Dopo alcune curve si imbocca a sinistra la strada molto panoramica verso Strevi . Dopo circa un chilometro di percorso “di crinale” tra le vigne, la strada inizierebbe a scendere in Valle Bagnario. Proprio in quel punto c’è la vigna dove è situata la GRANDE PANCHINA GIALLA di STREVI detta “dell’amicizia” [+ circa Km. 5,00]. Questo colore è stato scelto per omaggiare il Moscato, che proprio in Valle Bagnario ha il Presidio Slow Food del Passito.

Da questo punto si può anche scendere in Valle Bagnario fino a Strevi alta, suggestivo cuore storico del paese, dopodiché si consiglia il rientro verso Acqui tornando indietro alla Grande Panchina ed evitando così la strada statale ad alto traffico. Dalla Panchina si va a ritroso fino al primo incrocio, girando a sinistra verso Regione Monterosso , una strada panoramicissima, che scende ad Acqui da Nord. Su questa strada ci sono molte belle ville e cascine ristrutturate e soprattutto si trova Villa Ottolenghi , un gioiello del 1920, alla cui realizzazione hanno collaborato artisti di fama internazionale, come Depero e Martini. [+ circa k. 7,00]. In alternativa si può scendere sempre da Nord, più o meno con lo stesso numero di Km., percorrendo la strada della Maggiora, di nuovo molto panoramica.

Da Acqui In direzione Ovest, ma ancora in provincia di si trova la GRANDE PANCHINA VIOLA/ARANCIO DI (AL).

Per scaricare la mappa con tutte le Panchine o per avere informazioni generali sul progetto e su dove recuperare i vari timbri per il Passaporto visitare: www.bigbenchproject.com

Il Percorso è stato creato dallo IAT Acqui Terme Tel. 0144 322142 www.turismoacquiterme.it/visit - [email protected]