dal 14 al 29 settembre 2019

L’iniziativa è promossa dalla Provincia di e della Brianza Presidente: Luca Santambrogio Direttore del Settore Risorse e Servizi ai Comuni: Erminia Vittoria Zoppè Responsabile Servizio Attività di marketing territoriale, servizi di rete, cultura e turismo, pari opportunità: Renzo Arienti Hanno collaborato: Alessandro Cavara, Barbara Maiocchi, Ilaria Pirovano, Silvia Temporali, Alex Tonello, Monica Vigilante, Simonetta Zago Progetto Grafico: Tipografia Vigrafica S.R.L. Ufficio Stampa: Spaini & Partners

Partecipano i Comuni di: Una nuova edizione di Ville Aperte in Brianza è alle porte con conferme e tante Abbadia Lariana, , , Annone Brianza, Anzano del Parco, Arcore, , Bellano, novità che ho il piacere di presentare per la prima volta nel ruolo di Presidente della , , Besana Brianza, , Bollate, Bovisio Masciago, Briosco, , Cabiate, Provincia MB. , Castellanza, , Casatenovo, Cassago, Cavenago Brianza, , Cinisello Balsamo, Civate, , , Cornate d’Adda, Cremella, Cuggiono, , Erba, Galbiate, Partiamo dal tema “Le vie dell’acqua: Leonardo e la Brianza”: anche la Brianza Garbagnate Monastero, Garlate, , Lainate, La Valletta Brianza, Lentate sul , , , partecipa alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci Mariano Comense, Meda, Merate, Merone, Missaglia, Montevecchia, Monticello Brianza, Monza, Muggiò, con una edizione speciale per ricordare la presenza del grande genio nel territorio , Oggiono, Olgiate Molgora, Paderno d’Adda, Ponte Lambro, San Fermo della Battaglia, Santa attraverso percorsi mirati che legano l’acqua ai beni storici. Maria Hoè, Seveso, , Sirtori, , , Trezzo sull’Adda, , , Valmadrera, In fondo il senso di questa manifestazione, che tocca il traguardo dei 17 anni, è , Varenna, Verderio, , . dare una occasione ai cittadini di vivere il territorio attraverso i suoi tesori che ne raccontano la storia, le tradizioni e la gente che ha contribuito a formare quella I Partner pubblici e privati: grande comunità che ci rappresenta. In Brianza poi il paesaggio e l’acqua sono FAI Delegazione di Monza, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Nuova Villa Reale, Monza Eni Circuit, elementi fondamentali che dobbiamo imparare a conoscere e tutelare. Associazione Demetra, Associazione Novaluna (Festival del Parco di Monza), ASST Ospedale San Gerardo, Fondazione Gaiani (Monza), Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza, Memb – Museo Etnologico di Anche quest’anno si allunga l’elenco dei partner che hanno aderito alla manifestazione: Monza e Brianza, Associazione Culturale Guidarte (Monza), Istituto di Istruzione Superiore “Mosè Bianchi” (Monza), Istituto di Istruzione Superiore Martin Luther King (Muggiò), Museo del Mulino dell’Offellera (Agrate un segnale che il format funziona e che la Provincia MB, edizione dopo edizione, Brianza), Associazione Culturale Il Baule Verde (Bovisio Masciago), Rossini Art Site, Fornace Artistica Riva, ha saputo vincere una sfida importante, cioè fare rete per promuovere il patrimonio Mulini di Peregallo e di Briosco (Briosco), Consorzio Comunità Brianza, Istituto Tecnico Agrario “Luigi storico portando un pubblico da record nel territorio. Castiglioni” (Limbiate), Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Seveso), Parco Monte Barro (Galbiate), Museo della Seta Abegg (Garlate), Fondazione Giuseppe Mozzanica (Merate), Consorzio Brianteo Villa Oltre alle visite, è ricco anche il palinsesto degli eventi organizzati nei diversi siti. Greppi (Monticello Brianza), Oasi di Galbusera Bianca (La Valletta Brianza), Casa Semenza (Santa Maria Quest’anno abbiamo voluto dare l’opportunità a giovani artisti ed associazioni Hoè), Mulini e Ecofrazione di Baggero, Oasi di Baggero (Merone), Fondazione Augusto Rancilio (Bollate), culturali di partecipare con performance artistiche capaci di coinvolgere anche i più Casa Bassi (Trezzo sull’Adda), Polo Museale della Lombardia, ReGiS – Rete dei Giardini Storici, Villago. piccoli. Le Associazioni culturali, le guide, i funzionari e i dirigenti dei Comuni aderenti alla manifestazione, le Pro E visto che è grande l’attesa per partecipare alle visite guidate, abbiamo deciso di Loco, i proprietari dei luoghi privati aperti al pubblico, i Parroci delle chiese coinvolte, i volontari, i Musei del dare ancora più tempo per organizzare la propria gita in Brianza all’insegna della territorio aderenti e loro staff, Sistemi bibliotecari BrianzaBiblioteche e Sistema bibliotecario Vimercatese. cultura: proponiamo “Ville Aperte in Brianza…e poi”, un ulteriore week-end per I Parchi del territorio: continuare a godere della bellezza anche dopo la chiusura della manifestazione. Parco Agricolo Nord Est, Parco delle Groane, Parco Valle Lambro Vi lascio alla lettura di questa agile guida per scegliere il percorso preferito. Si ringraziano per la collaborazione: Provincia di Lecco – Servizio Cultura, Beni Culturali, Turismo e Sport Vi aspettiamo in Brianza! Provincia di Como – Settore Cultura, Politiche per la Tutela e Valorizzazione dei Beni Architettonici ed Artistici. Luca Santambrogio Il Presidente In copertina: Centrale idroelettrica C. Esterle di Cornate d’Adda Foto di: Provincia di Monza e della Brianza 2 3 VILLE APERTE IN BRIANZA 2019 per la prenotazione della visita guidata. Come consultare il sito web per la prenotazione: Ville Aperte in Brianza, giunta alla 17°edizione, propone visite guidate 1. Selezione per Comune alla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale della Brianza. dalla homepage cliccare sul Comune che si intende visitare e da lì sul bene selezionato. Cliccare sul pulsante PRENOTA, inserire i dati ri- Dal 14 al 29 settembre - con alcuni eventi speciali nel weekend del chiesti nel form e inviare. Arriverà una mail di conferma con codice di 5-6 ottobre - saranno visitabili oltre 150 siti pubblici e privati, tra ville, prenotazione all’indirizzo mail indicato nel form, da portare con sé al palazzi, parchi e giardini, chiese e musei nel territorio delle cosiddette momento della visita. “Brianze”, comprendente territori monzesi, comaschi e lecchesi, 2. Selezione per Visita guidata unitamente a quelli del nord di Milano e della provincia di Varese. dal menù in alto in homepage selezionare Le ville gentilizie, note anche come “ville di delizia”, che costellano il “visita guidata” e da lì andare sulla visita sele- territorio a nord di Milano, hanno raggiunto nel corso del ‘600 e ‘700 il zionata. La procedura prosegue come indicato loro massimo splendore. Una magnificenza di architetture commissionate nel punto 1. dalle grandi famiglie nobiliari dell’epoca: residenze monumentali con vasti parchi, strutturati con giardini all’italiana e all’inglese e ricche di Come consultare il sito web per la ricerca: dalla opere d’arte che saranno visitabili nel corso della manifestazione. homepage cliccare su “Ville e altri siti” e utiliz- zare il form di ricerca sulla sinistra. LA GUIDA

Questo strumento costituisce una vera e propria guida al vasto patrimonio COME RAGGIUNGERE I LUOGHI culturale locale, che rappresenta un elemento di forte identità della DI VILLE APERTE IN BRIANZA Brianza, da consultare tutto l’anno. Le prime pagine sono dedicate ai siti che si trovano nel territorio del Dalla pagina del sito selezionato cliccare su comune capoluogo di Monza. Seguono tutti gli altri Comuni in ordine alfabetico, suddivisi per provincia. SOCIAL NETWORK Per ciascun bene sono riportati i seguenti contenuti (forniti dai soggetti partecipanti): una breve descrizione, le modalità di visita, i contatti ai Segui “Ville Aperte in Brianza” attraverso i social network! quali fare riferimento per ulteriori informazioni, le date e gli orari delle Aggiornamenti, informazioni, curiosità, live e comunicazioni a visite guidate. portata di clic, tutto l’anno. Si aggiungono gli itinerari ordinati in ordine alfabetico e divisi per provincia. Ville Aperte in Brianza Le ultime pagine sono dedicate al calendario di performance artistiche CALL FOR ARTISTS proposto dalla Provincia di Monza e della Brianza, @VilleAperteMB ai progetti speciali e ai laboratori per bambini organizzati dalla Società BrianzAcque. @villeapertebrianza Testi e foto sono aggiornati al 5 agosto 2019. Condividi la tua esperienza di visita e le foto, taggando le pagine della IL SITO WEB E LE MODALITÀ DI VISITA manifestazione utilizzando #VilleAperte19, per arrichhire il web con le immagini più belle del nostro patrimonio culturale. Il sito web della manifestazione è www.villeaperte.info, dove si trovano 4 per ciascun bene visitabile approfondimenti, ulteriori eventi e indicazioni 5 6 MONZA (MB) Accesso aidisabili: 5€ ragazzi 6-17anni 10€ adulti seguente riduzione: sarà possibilevisitare lamostra “ToulouseLautrec. LavilleLumière”, alSecondoPianoNobile,conla In occasionediVilleAperteinBrianza2019,durante letre domeniche del15,22,29settembre 2019, di validità,guideturistiche Gratuito: minoridi6anni,disabilieaccompagnatore, tesserati Icom, giornalisticontesserinoincorso 4€ ragazzi dai6-17annicompiuti(più1,50€prevendita) Reali8€ Costi: VisitaguidataagliAppartamenti www.reggiadimonza.it -www.villarealedimonza.it Prenotazione: [email protected] -Callcenter0392240024 Contatti: [email protected] Durata: 45minuti Partenze visite guidateogni30minuti Orario: dalleore 10.00alleore 19.00(ultimavisitaore 18.00) Data: Domenica15,22,29settembre VialeBrianza,1 Indirizzo: sabauda. della Villa, unica parte che conserva e vede ricollocati gli arredi originari dell’epoca guidata agli Appartamenti dei sovrani, situati nell’ala sud del Primo Piano Nobile In occasionediVilleAperteinBrianza2019VillaRealeMonzaoffre unavisita a cuisiaggiungonoicorpidiserviziolaterali, leserre elescuderie. blocco principale della Villa è composto dal corpo nobile centrale e dalle due ali, nell’antistante vialealberato diaccessoeprosegue neigiardiniretrostanti. Il organizzandone la visione lungo un asse di perfetta simmetria che inizia schema a corte aperta delle ville di delizia lombarde sei-settecentesche, rappresentante inLombardia.L’impiantocomplessivodellaVillariprende lo come residenza di campagna per il suo quarto figlio, l’arciduca Ferdinando, suo Piermarini. L’imperatrice MariaTeresa d’Austrianecommissionòlarealizzazione La Reggia di Monza fu realizzata a partire dal 1777 dall’architetto Giuseppe REGGIA DIMONZA MONZA (MB) i lavoridirestauro. eccezionalmente apertoalpubblicoperoffrire aivisitatorilapossibilitàdiammirare occidentale. InoccasionediVilleAperteinBrianza2019ilcantiere sarà a cura della SoprintendenzaperleBelleArtiePaesaggio dellaLombardia Ministero periBenieleAttività Culturali –Segretariato RegionaleperlaLombardia Da aprile2018il Teatrino di Corte èsottoposto ad un restauro daparte del ancora visibililemacchinedascenanelsottopalcorecentemente recuperate. lato oppostoalpalcoscenicositrovano ilpalchettoRealeelabalconata.Sono vivaci, mentre ilsoffittodelpalcoscenicopresenta unavoltaincottodipinta.Sul interamente affrescato conmotivifloreali, strumentimusicaliemaschere daicolori con soggettomitologicorealizzato daAndrea Appiani.Ilsoffittodellaplateaè è unvero eproprio teatro dicorteconpalcoscenico inlegnoefondalediscena Il Teatrino della Villa Reale di Monza, situato sull’ala laterale sinistra della reggia, TEATRINO DICORTE Accesso aidisabili:Dadefinire inbaseailavoridirestauro di validità,guideturistiche Gratuito: minoridi6anni,disabilieaccompagnatore, tesserati Icom, giornalisticontesserinoincorso Costi: 5€-3ragazzi dai6-17annicompiuti(piùprevendita €1,50) www.reggiadimonza.it -www.villarealedimonza.it Prenotazione: [email protected] -Callcenter0392240024 Contatti: [email protected] Durata: 30minuti Partenze visite guidateogni30minuti Orario: dalle10.00alle12.00e14.0018.30(ultimavisitaore 18.00) Data: Venerdì13,20,27settembre VialeBrianza,1 Indirizzo:

7 MONZA (MB) 8 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 70minuti Orario: ore 14.30eore 15.30 Data: Sabato14edomenica15settembre VialeBrianza,1 Indirizzo: disegno paesisticoegliesemplaribotanicidipregio. componenti nonpiùesistenti,laparteall’ingleseesuaevoluzione,ilgrande Oggetto dellavisitasonoglielementichehannocaratterizzato ilgiardino,le una percezioneunitariaconilpaesaggiocircostante. grande disegnogeometricoeregolare, furono inseguitoampliatialfinediproporre e il1783,dapprimaconimpiantoformale,ispirato allamodafrancese, secondoun I giardini della Villa Reale di Monza, progettati dall’architetto Piermarini tra il 1778 monumentali. propone unaPasseggiata reale, allascopertadiPaesaggio, grandi giardinieriealberi La DelegazioneFAIdiMonza,incollaborazione conilConsorzioParco eVilla, (VISITE GUIDATEACURADELLADELEGAZIONEFAIDIMONZA) GIARDINI REALIDIVILLAREALE misteriosi chenascondonostoriedimenticate. visita guidataperscoprire angolipittoreschi ebelvedere nascosti,luoghi fanno ancora oggi,sognare. Tra cavalieriegentildonne,condottieriregine, una centenari testimonidistorieeracconti diepochelontanechehannofatto,e Alla scopertadelgiardinoall’inglesedellaReggiadiMonza,maestosialberi E CULTURALEDELLACOOPERATIVADEMETRAONLUS) (VISITA GUIDATAACURADELSETTOREEDUCAZIONEAMBIENTALE GIARDINI DELLAREGGIADIMONZA Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -03628021203357486957 Durata: 90minuti Orario: Unicavisitaguidataore: 15.00(ritrovo 14.45) Data: Domenica22settembre PortaIndirizzo: delSerrone, VialeBrianza,1

In parte.Lavisitasisvolgesuterreno sterrato, ghiaiaeprato.

9 MONZA (MB) 10 MONZA (MB) ” su ” ragazzi e bambini Spazio “ ”, Arte e Musica “ ”, narrazioni e Scrittori “ ”, ”, Parco il coprire “S tra settembre 22 il e 21 il programma in eventi gli Tutti disabilità. Si propone come un Festival eco-sostenibile e attento all’inclusione sociale e alla alla e sociale all’inclusione attento e eco-sostenibile Festival un come propone Si armonia tra le persone e l’ambiente. l’ambiente. e persone le tra armonia degustazione di prodotti del territorio, esperienze sensoriali e iniziative per creare creare per iniziative e sensoriali esperienze territorio, del prodotti di degustazione laboratori didattici e giochi per bambini, incontri con autori e presentazioni di libri, libri, di presentazioni e autori con incontri bambini, per giochi e didattici laboratori fotografiche e rassegne video, spettacoli musicali e performance artistiche, artistiche, performance e musicali spettacoli video, rassegne e fotografiche molteplici attività: visite guidate, passeggiate musicali e camminate, mostre mostre camminate, e musicali passeggiate guidate, visite attività: molteplici attraverso attraverso Natura e Cultura tra virtuoso rapporto un avviare vuole Festival Il culturale, naturalistico, ambientale, storico, artistico, architettonico e paesaggistico. e architettonico artistico, storico, ambientale, naturalistico, culturale, nazionali, è una manifestazione che ha come protagonista il Parco, il suo patrimonio patrimonio suo il Parco, il protagonista come ha che manifestazione una è nazionali, e con l’adesione di oltre 35 associazione locali e e locali associazione 35 oltre di l’adesione con e Monza di Reggia con Monza di Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.festivaldelparcodimonza.it Contatti: [email protected] pulmini i con settembre, Durata: 60minuti 21-22 del Domenica 22:ore 9.30,10.30,15.30,16.30 weekend nel e, Orario Sabato 21:ore 10.30,11.30,12.30,16.00, 17.00 bicicletta in Data: Sabato21edomenica22settembre piedi, a raggiungibile è Mirabello Villa VialeMirabello nelParcoIndirizzo: diMonza www.festivaldelparcodimonza.it Novaluna dall’associazione organizzato e promosso Monza, di Parco del Festival Il Napoleone Bonaparte. pertinenze delParco Regioprogettato dall’architettoCanonicapervolere di requisita daifrancesi, nel1806fuacquistatadalRegnoItalicoeinseritanelle Cardinale Angelo Maria Durini,cheraffigurano poeti, artisti e scienziati. La villa mitologici oallegorici.Diparticolare importanzasonoquellicommissionatidal da atrio.Tuttelesalesonoarricchitecicliadaffresco chepresentano soggetti occupa duepianiinaltezzaedècompletatadaottosaleeunaloggiachefunge La piantadelnucleocentrale èorganizzataintornoalsalonedellefeste,che edificio arricchitodaduetorrette belvedere conunacortenobileerustica. Villa Mirabello, costruitaapartire dal 1656,sucommittenzadellafamigliaDurini,èun DEL PARCODIMONZA) (APERTURA SPECIALEINOCCASIONEDELFESTIVAL VILLA MIRABELLO elettrici, predisposti in esclusiva dal Festival, che fanno servizio navetta da Porta Monza, Porta Porta Monza, Porta da navetta servizio fanno che Festival, dal esclusiva in predisposti elettrici, Villasanta e Porta Vedano. Porta e Villasanta

“Tempio dellaVelocità”. d’Italia diFormula1,grazie all’accompagnamentodiguideespertedellastoriadel pista. Un itinerario alla scoperta dello spettacolo dietro le quinte del Gran Premio la salastampa,direzione gara, laterrazza VIPeilmiticopodiosospesosulla Visita ai luoghi esclusivi del circuito più antico d’Italia, in un percorso che attraversa MONZA ENICIRCUIT Accesso aidisabili: Gratuito: peraccompagnatore gruppi Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Orario: Visiteguidateore 11.00,14.00,16.00 Sabato 5edomenica6ottobre Sabato 28edomenica29settembre Data: Sabato14edomenica15settembre ViaVedano,5(Infopoint) Indirizzo:

No podio. 11 MONZA (MB) 12 MONZA (MB) Accesso aidisabili:Parziale Costi Museoridotto: 6€cad. Costi Museointero: 8€cad. Contatti: www.museoduomomonza.it-039326383 Info: PiazzaDuomo usufruire dell’ingresso atariffaridottaperlavisitadelMuseo. Aperte alla biglietteria del Museo e Tesoro del Duomo di Monza, potranno Tutti ivisitatorichedal14al29settembre presenteranno ilbigliettodiVille MUSEO ETESORODELDUOMO R secolo. cittadina ottocentescaall’interpretazione emotivadelpaesaggionell’arteXX e nellospazioperscoprire angolidicittàvistidagliocchidegliartisti,dallaveduta alle tracce delCastelloefossatoadifesadellacittà.Unpercorsoneltempo d’acqua cittadine,dalfiumeLambro alCanaleVilloresi, daipontiemulinistorici Visita guidataalpercorsoespositivoseguendo,attraverso leopere esposte, levie MUSEI CIVICIDIMONZA–CASADEGLIUMILIATI Accesso aidisabili: Costi: 6€(includeingresso almuseoevisitaguidata) Prenotazione: [email protected] Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Data: Domenica15settembre ViaTeodolinda,4 Indirizzo: delmuseopotrannobiglietteria usufruire dell’ingresso ridotta (4€). atariffa chedal14al29settembreTutti ivisitatori presenteranno alla ilbiglietto diVilleAperte 13 MONZA (MB) 14 MONZA (MB) Accesso aidisabili: Costi: 6€(includeingresso almuseoevisitaguidata) Prenotazione: [email protected] Contatti: [email protected] Durata: 90minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Data: Sabato28settembre ritrovo:Indirizzo MuseiCivici-ViaTeodolinda,4 per concludersineipressi delMulinoColombo(visitasoloagliesterni). Cappellificio Cambiaghi,ilpontedeiLeoni,SanGerardino conilponteel’ospedale via Lambro, gli spalti che ricordano il quartiere dei mulini, le case operaie del con unpercorsolungoilfiume,allascopertadiangolinascosticomelatorre di soggetto icorsid’acquacittadini,lavisitaprosegue nelcentro storicodiMonza Partendo dalmuseoedaunabreve introduzione alleopere esposteaventia ITINERARIO LACITTÀSULFIUME

ospedaliero. atto negliultimianniperconservare evalorizzare ilpatrimonioculturale La visitasaràestesaaldepositoconl’illustrazione dellavoro di‘cura’ messoin ormai sulfinire dellaSecondaguerra mondiale,laraccolta siconcluse. Castelli e,daultimo,EmilioParma autore dellalungaseriediritratti conlaquale, trovano anchelefirmedeipittoriPietro Tremolada, EugenioSpreafico, Filippo del ritratto avvalendosidellapratica difotografo professionista. Nellaraccolta si padre Giosuè,notominiaturista,eilfratello Gerardo, ilqualeesercitògenere scuola pittoricalocale,primofra tuttiMosèBianchi(presente condue ritratti), il A immortalare leeffigideidonatorifurono chiamatiimiglioriesponentidella fin dall’iniziodelSeicento,secondounaformulaassaidiffusainLombardia. uffici dove sarà possibile osservare la galleria dei ritratti istituita in forma gratulatoria e cheinquest’occasionel’ASSTMonzavuoleonorare aprendo leportedeipropri di storiadellacittàMonzachelegarono illoro nomeall’OspedaleSanGerardo Aristocratici, prelati, borghesiecapitanid’industria,munificitestimonidi unbrano ASST MONZA LA QUADRERIADELL’OSPEDALESANGERARDO Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: 19.30,20.00,20.30,21.00 Data: Sabato21settembre ViaPergolesi,Indirizzo: 33 15 MONZA (MB) 16 MONZA (MB) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Contatti: [email protected] Venerdì, sabato,domenica15.00-18.00 Orario: Martedì,giovedì10.00-12.00 Data: dal14al29settembre Vicoloscuole,11 Indirizzo: vita elavoro neisecolipassati. racconta diunaattivitàimportante,sviluppatasilungolerivedelLambro, fontedi semi per produrre oli, inun ambiente che conserva intatto il fascino del tempoe storia, l’uso dell’energia fornita dalle ruote idrauliche, le fasi di lavorazione dei l’attività alpubblico.Ivisitatoriverranno guidatiaconoscere ilmulino,lasua il qualecura eorganizzaall’internomostre emanifestazioniperfarneconoscere restauro, ilmulinoèstatoaffidatoingestionealMuseoEtnologicoMonzaBrianza, nome èdatodagliultimiproprietari chelohannodonatoalComune.Dopoil la molazza,iltorchio,fornoealtriinteressanti macchinaridiartemolitoria.Il Monza. Alsuointernosipuòammirare unoleificiodellafinedell’Ottocentocon conservatosi nelsuoambienteoriginario,sulfiumeLambro nelcentro storicodi Il Mulino Colombo è un edificio di archeologia industriale, perfettamente MULINO COLOMBO

Tre gradini all’ingresso dopo lamortediVittorioEmanueleII°,finoalregicidio del1900. terzo dell’Ottocento,appuntodall’ascesaaltrono diUmberto,agliinizidel1878, rievoca ifastidellastagioneumbertinanellaVillaRealemonzesilungol’ultimo pavimento èamosaico.Sitratta diunasaladallecaratteristiche uniche,che con stemmasabaudosullaparete sud,altre dueportesullaparete ovest. Il specchiera inlegnointagliatoedorato, uncaminoinmarmodiCarrara, dueporte cornice dorata, riquadrata darilieviinstucco.Allepareti unaconsollecon una grande ellisse,l’affresco diMosè Bianchi “Il Genio di CasaSavoia”, entro una zoccolatura e,inalto,dallacornicechesorregge ilsoffitto.Alcentro diquesto,in e testinedipintesufondodorato delimitanolepareti separandole inbassodalla putto conuncestodifiorieunafasciasvolazzante.Ghirlandeneorinascimentali greca alabirintoriquadra learee controfei floreali. Sopra ilcaminoèdipintoun dell’impianto decorativo: lesene concapitelli dorati scandiscono le pareti, una L’interno èunaltro mondo, unasorpresa affascinanteperricchezzaeluminosità anonime porte inalluminio aperte nell’edificio sotto la pensilina del primo binario. Alla SalettaRealedellaStazioneferroviaria diMonzasiaccedeattraverso due SALETTA REALEDELLASTAZIONEDIMONZA Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: [email protected] Contatti: [email protected] Durata: 20minuti Orario: Dalleore 15.30alleore 18.00 Data: Sabato21edomenica22settembre ViaArosioIndirizzo: 17 MONZA (MB) 18 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Gratuito: under6,disabili Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] www.musei.lombardia.beniculturali.it Info altre dateeorari: [email protected] Durata: 55minuti Domenica 22settembre visiteguidateore 11.00,12.00,13.00 visiteguidate:11.00,12.00,15.00,16.00,17.00. Orari e sabato5ottobre. : sabato14,21,28settembre inBrianza Visite guidateinoccasione di VilleAperte Sabato 5edomenica6ottobre Data: Sabato14edomenica15,sabato2122,2829settembre ViaMatteodaCampione,7a Indirizzo: complesso monumentale. da dueampiearee agiardino,cheaccompagnailvisitatore einquadra dalontanoil laterali d’accesso.Lacomposizionesimmetricaèrafforzata dall’asseviario,affiancato le cancellatedisegnatedell’artistaA.Mazzucotelli,chelocolleganoaiduepropilei memoriale vièungiardinoconclusodaun’esedra amosaico.Inquadrano ilmonumento sotto uncippoinmarmonero nelpuntoovefuassassinatoilre. Acorona del corone votivebronzee. Nellavolta centrale è posizionato un disco di alabastro al di che conduceallacripta,decorata amosaici,nellaqualesonoconservatecirca180 cappella siaccedeaunaterrazza chepermettediraggiungere unascalinatasecondaria quale si innalza una struttura, arricchitadallaPietà bronzea di L.Pogliaghi. Dalla è caratterizzato daunascalinatamonumentalecheconduceallacappella,sopra la sostanziali modifichedall’arch.G.Cirilli.Ilmausoleo,completatonellugliodel1910, fu redatto dall’arch.G.Sacconieportatoacompimento dopo lasuamorte(1905)con Umberto I,avvenutoil29lugliodel1900permanodell’anarchicoG.Bresci. Ilprogetto Il monumentofuvolutodaVittorioEmanueleIIIinricordodell’assassiniodelpadre CAPPELLA ESPIATORIA che tradiscono lamagnificenzapassatadelladimora. un salonedaballoriccamenteaffrescato ealtriambientidigrande suggestione, nelle armi proprio nel luogo in cui sorge. La Villa, oggi sede scolastica, conserva così chiamataperché-secondolaleggendagliantichisignorisiesercitavano Costruita nelprimo‘700eristrutturata instileecletticonelsecolosuccessivo,è neomedievale. inserita inunampioparcopaesaggisticoecintadamura merlatedigusto Poco fuoridalcentro diMonza,in localitàSanFruttuoso,sitrova VillaTorneamento, Accesso aidisabili: Gratuito: under6,disabili Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataconpartenzaalle17.30 Data: Lunedì23esabato28settembre ViaDellaTaccona,16 Indirizzo: VILLA TORNEAMENTO

Parzialmente accessibile primopiano.

19 MONZA (MB) 20 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Gratuito: under6 Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Ore 18.30eore 19.30 Data: Venerdì27settembre ViaMacallè,2angoloviaMassaua Indirizzo: oggetto dicultoincuisiintrecciano cultura, tecnicaecreatività. La visita al cappellificio permetterà di avventurarsi nella storia del cappello, capaci dirispondere alleesigenzedellamodacontemporanea. oggi eproduce artigianalmente,attraverso tecnicheantiche,preziosi cappelli La dittaVimercati,fondatanel1953daGabrieleeGiulioèattivaancora grazie all’industrializzazione,giungendoaimpiegare, nel‘900,ben25.000addetti. - conobbeungrandissimo incremento produttivo nellasecondametàdell’800 La lavorazione del cappello - attività che prende avvio a Monza nel XVII secolo CAPPELLIFICIO VIMERCATI illustrando alcunideisuoitesorieisistemiconcuisonoconservati. La visitavuolefarscoprire unluogonormalmenteaccessibilesoloaglistudiosi, stampa. arricchito ditestirari, incunaboli,cinquecentine,diplomi,pergameneevolumia provenienti daaltre regioni dell’impero carolingio, chevianeisecolisiè manoscritti, sia prodotti nello scriptorium annesso alla primitiva basilica sia origini unpatrimonioricchissimoconoltre 1000volumidicui250codici La BibliotecaCapitolare delDuomodiMonzaconservafindallesueantiche DI MONZA BIBLIOTECA CAPITOLAREDELDUOMO Accesso aidisabili:No Costi: 10€(5bigliettodiingresso +5€visitaguidata) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti domenica 15edomenica 29:ore 10.30eore 11.30 venerdì 20:unicavisitaguidataalleore 17.00 Data: domenica15,venerdì20e29settembre MuseoeTesoroIndirizzo: delDuomodiMonza-ingresso: viaLambro c/oBiglietteria 21 MONZA (MB) 22 MONZA (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 10€(5bigliettodiingresso +5€visitaguidata) Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti oreOrari: 16.00eore 17.00 Data: Martedì17,24settembre MuseoeTesoroIndirizzo: delDuomodiMonza-ingresso: viaLambro c/oBiglietteria degli edificicircostanti. della struttura, finoallasommitàdoveammirare unpanorama insolitosuitetti La visitapropone unaffascinantepercorsochesisnodaall’internoeall’esterno Teodolinda. e inparteridottaperfarposto,allafinedelXIVsecolo,all’attualeCappelladi La torre, utilizzatadalIXsecolocomecampanile,fuinglobatanellabasilicagotica fece costruire nel VI secolo accanto all’oraculum dedicato a S. Giovanni Battista. “longobarda”, probabile elemento difensivodelPalazzo chelaregina Teodolinda antica dellestrutture checostituisconol’attualeDuomodiMonza:latorre In prossimità deltransetto settentrionaleedellaSacrestia sitrova lapartepiù DI MONZA TORRE LONGOBARDADELDUOMO progetto diristrutturazione checaratterizza l’attuale architettura. primi annidelSettecentovenneaffidatoalnotoarchitettoGiovanniRuggeriil suggestivi dellaBrianza.AppartenutagiànelCinquecentoaiPrincipiTrivulzio,nei (Sec. XVI–XVIII).Splendidavilladideliziachesorgeinunodeigiardinipiù VILLA TRIVULZIO AGRATE BRIANZA Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -039650713 Durata: 40minuti ore 15.00,15.20,15.40,16.00,16.20,16.40,17.00,17.20,17.40(ultimavisita) Orario: ore 10.00,10.20,10.40,11.00,11.20,11.40,12.00,12.20, 12.40 Data: Domenica29settembre VialeTrivulzio,Omate Indirizzo:

Presenza ghiaia. (MB) 23 AGRATE BRIANZA (MB) CAPPELLA TRIVULZIO MOSTRA PERMANENTE “L’INCONTRO ARTISTI E POETI - ALUNNI DELLA Edificio del XIX secolo. Sul portale d’ingresso un bassorilievo con la Vergine e il SCUOLA ELEMENTARE DI AGRATE BRIANZA” Figlio irradia il sole di giustizia e ricorda la profezia di Malachia e il legame dei PROMOSSA DAL MAESTRO ENZO BONTEMPI TRA IL 1957 E IL 1963 Trivulzio con Visconti e Sforza. Sul bassorilievo i tre volti simbolo della famiglia e lo stemma ricordano la committenza. All’interno un’elegante navata. Il trittico è La Mostra permanente prende il nome dal Maestro Enzo Bontempi che tra il 1957 una riproduzione dell’originale. I membri della famiglia che riposano nella cripta e il 1963 insegnò alla scuola elementare e promosse l’incontro tra gli alunni e i sono ricordati nei rosoni. I due medaglioni ricordano il Principe Gian Giacomo grandi intellettuali e artisti dell’epoca. Riunisce 74 opere, 16 lettere e poesie di Trivulzio e sua figlia Luisa Alberica. Cascella, Fontana, Pomodoro, Rosai, Sassu, Aleramo, Caproni, Luzi, Quasimodo. Indirizzo: Cimitero di Omate, Via Filzi Un’occasione per conoscere la straordinaria avventura vissuta dagli alunni della Data: Domenica 29 settembre Quarta Mista. Orario: ore 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00 ore 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00 (ultima visita) Visita guidata teatralizzata per bambini e ragazzi. Seguirà laboratorio artistico. Durata: 20 minuti Indirizzo: Istituto Comprensivo Enzo Bontempi, via Battisti, 44 Sabato 28 settembre Contatti: [email protected] - 039 650713 Data: Unica visita guidata ore 16.30 Prenotazione: www.villeaperte.info Orario: 120 minuti Costi: gratuito Durata: Accesso ai disabili: Presenza gradini all’interno. Contatti: [email protected] - 039 650713 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: gratuito Accesso ai disabili: AGRATE BRIANZA (MB) AGRATE BRIANZA (MB)

24 25 26 AGRATE BRIANZA (MB) Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3358171947 Durata: 30/60minuti Orario: ore 11:00,12:00,13:00,15:00,16:00,17:00 Data: Domenica29settembre ViaTalete,2 Indirizzo: di Leonardo,siaaltripittoridelRinascimento. volta adibiti a camere da letto, sono esposte riproduzioni di quadri dell’epoca, sia famiglie chehannoabitatolacortefinoaglianni‘50.Neilocalialprimopiano,una relativi allaroggia ealmulino,nonchévideointervisteagliultimiduemugnaialle Nel museoalpianoterra sonoespostiidocumentistoricidel‘600e‘700 semicapriate inlegno. ruote, nonchélospaziodelgranaio alprimopianocaratterizzato dallerustiche con lasagomadellaruotatipo,itre forinellamuratura per gli alberidelletre tracce rimaste:illocaledelmulinoconalcunemacine,unadimaincisanelmuro abbandonato allafinedeglianni‘50èstatosmantellato.Ilmuseovalorizzale La roggia neltratto daAgrate aCarugateèancora esistente,mentre ilmulino con l’ermellino”ritratta daLeonardo. che avevadelleproprietà aCarugateedera ilpadre diCecilia,lafamosa“Dama costruire nel1476,suautorizzazionediGianGaleazzoSforza,daFazioGallerani, segale. Lesuetre ruoteerano mossedalleacquedellaroggia Gallerana, fatta Il Mulinodell’Offellera era unmulinodagrano, principalmentegranoturco e MUSEO DELMULINODELL’OFFELLERA

In partepercorsoinghiaia. della VillasonoospitatelesezionidedicateallaTecnologiaeaiRepertiBellici. tematiche: Bachicoltura, Artigianato ed Agricoltura, Vita familiare. Inaltri locali catalogati secondolenormearchivistico-musealiregionali esuddivisanellesale una raccolta di700oggettiusofamiliare econtadino,tuttiinventariati Piccolo MuseodegliusiedeicostumidellagentediAicurzio,doveèconservata Paravicini, con alcuni mobili provenienti del lascito Paravicini, e al terzo piano il comunale, alprimopianolaricostruzionedegliambientidell’anticadimora Aicurzio nel1976,attualmentelavillaospitaalpianoterreno laBiblioteca laterali erobuste modanature. Acquistatadall’amministrazione comunaledi è segnatodall’imponenteportalecurvilineo,digustobarocco congrandi volute primi proprietari. Sullatodelgiardino,l’abitazionefattore. L’ingresso originale finestre mostrano, allasommità,lalettera “P”chiaramente legataalnomedei intorno allafinedelSeicento.Lebellecornicidigustobarocco cheprofilano le opera dialcuniesponentidelramo deiParavicini, nobilimilanesi,giuntiinAicurzio settecentesca, fruttodiunampliamentosettecentescoconclusosinel1721,ad Seicento. L’edificio, come si presenta attualmente mostra una struttura prettamente Alcune testimonianzeriportanoladatadiedificazioneapartire dallafinedel VILLA PARAVICINI AICURZIO Accesso aidisabili:No Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396900067 Durata: 40minuti Orario: ore 15.00eore 16.00 Data: Domenica22settembre ViaCardinalFerrari, 2 Indirizzo: (MB) 27 AICURZIO (MB) ARCORE (MB) BARLASSINA (MB) VILLA BORROMEO D’ADDA PALAZZO REZZONICO E PARCO

In posizione scenografica all’interno di un parco secolare, la Villa deve la sua Palazzo Rezzonico è un pregevole edificio la cui parte centrale è stata costruita costruzione alla famiglia D’Adda. Edificata a partire dalla metà del XVIII secolo nel Cinquecento ma che mostra le caratteristiche del barocchetto teresiano per volere dell’abate Ferdinando D’Adda, nel XIX secolo subì una prima campagna settecentesco. di interventi di restauro con Giovanni D’Adda grazie all’opera dell’architetto Presenta sale con affreschi e cassettoni in legno, ritornati agli antichi splendori Giuseppe Balzaretto. Egli dall’inizio degli anni ’40, operò sui giardini e sugli edifici, grazie ai recenti restauri. Attualmente ospita la sede del Municipio. progettando inoltre la cappella funebre di Maria Isimbardi - giovane moglie di La visita comprende anche il parco. Giovanni d’Adda, prematuramente scomparsa nel 1849. Emanuele d’Adda, figlio di Indirizzo: Piazza Cavour, 3 Giovanni, dagli anni ’80 avviò una nuova serie d’interventi sulla proprietà arcorese, Data: Domenica 29 settembre affidando la direzione dei lavori all’architetto Emilio Alemagna, che si occupò Orario: Unica visita guidata 16.00 anche dell’ampliamento e della delimitazione del parco. A metà degli anni ’90, Durata: 90 minuti (con Chiesa di S. Giulio) sempre l’architetto Alemagna progettò le nuove scuderie, più ampie e funzionali. Contatti: [email protected] - 0362 5770222 Emanuele d’Adda, non avendo eredi, fu l’ultimo rappresentante della casata; alla Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: gratuito sua morte nel 1911, le proprietà e titoli nobiliari passarono a Febo Borromeo, che Accesso ai disabili: nel 1913 ottenne di aggiungere d’Adda al proprio cognome. La famiglia Borromeo d’Adda ha mantenuto la proprietà fino al 1980, anno in cui è stata acquisita dall’Amministrazione comunale di Arcore. Villa Borromeo D’Adda, già in passato tra le prime ville di delizie brianzole ad adottare le più moderne tecnologie, offrirà ai visitatori l’eccezionale opportunità di esplorare alcune sale con l’ausilio della Realtà Aumentata. Le voci narranti dell’Architetto Emilio Alemagna e di Beatrice Trotti Bentivoglio, moglie del marchese Emanuele d’Adda, accompagneranno i visitatori nelle varie sale con contributi audio e video.

Indirizzo: Villa Borromeo d’Adda - Largo Vincenzo Vela, 1 Data: Sabato 21 e domenica 22 settembre Sabato 28 e domenica 29 settembre Sabato 21 e domenica 22/09: visite guidate dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (partenze ogni ora). Sabato 28 e domenica 29/09: visite guidate dalle ore 9.30 alle ore 16.30 (partenze ogni ora) Durata: 40 minuti + 20 minuti per la Realtà Aumentata

Contatti: [email protected] - 039 6017352/365 (lun-ven 9.00-12.30) Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 6€ Ingresso gratuito: per disabili e un accompagnatore, under 6 anni Accesso ai disabili: ARCORE (MB) BARLASSINA (MB)

28 29 30 BARLASSINA (MB) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 90minuti(conPalazzo Rezzonico) Orario: Unicavisitaguidata16.00 Data: Domenica29settembre PiazzaCavour Indirizzo: pittori astrattisti europei, ValentinoVago,natoaBarlassina. cresciuta edarricchita.Talespazioèstatodipintodaunodeipiùinteressanti che lefuaggiuntonel1933persoddisfare ibisognireligiosi diunapopolazione sacre. Maquestaparteanticaeillustre èsopraffatta dalgrande spazioottagonale contenente preziosissimi dipinti di Bernardino Luini del 1527 raffiguranti immagini occasioni. Diparticolare valore artisticoèlacappelladellaMadonnadell’Aiuto, risalgono alXIIIsecolo.L’edificioèstatotrasformato eristrutturato indiverse Le notiziedellapresenza aBarlassinadiunachiesadedicataSanGiuliod’Orta CHIESA DISANGIULIO Accesso aidisabili:No È possibilevisitare iduesitidibelluscoconlostessobigliettoa4€-lasingolavisitaalcosto Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 03962083215 Castello (partecipazionegratuita conprenotazione obbligatoriasuwww.villeaperte.info) Domenica 29/09dalleore 16.30alleore 17,30letture perbambiniall’internodellaSalaFamadel Durata: 50minuti Domenica 29/09visiteguidate:ore 14.00-15.0018.00 Domenica 22/09visiteguidate:ore 10.00-11.0014.0015.0016.0017.00 Data: Domenica22,29settembre ViaCastello,8 Indirizzo: stemmi araldici dellafamigliaDaCorteeconmotividecorativi agrottesca. Interessante alsuointernoèlasaladellaFama,interamente affrescata congli dell’ampia corteinterna,unalapideconstemmagentilizioedatadiedificazione. dell’imponente torre centrale, tracce dell’anticopontelevatoio e,all’ingresso medievale, amezzotra ilcastelloepalazzofortificato.Ancora visibilelastruttura Costruito nel 1467daMartino Corte, ripropone icaratteri delfortilizio tardo CASTELLO DACORTE BELLUSCO (MB) 31 BELLUSCO (MB) 32 BELLUSCO (MB) Accesso aidisabili: la singolavisitaalcostodi4€ Costi: Èpossibilevisitare iduesitidiBelluscoconlostessobigliettoa4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 03962083215 Durata: 50minuti Domenica 29/09:visiteguidateore 14.00,15.00,16.00,17.00,18.00 Domenica 22/09:visiteguidateore: 10.00,11.00,12.00,14.00,15.00,16.00, 17.00 (ingresso gratuito) Ore 21.00:concertodelCoro dellaMadiadiMilanoDaljazzaiBeatles-Unviaggiomusicalenel‘900 Prenotazione perlavisitaOBBLIGATORIAsuwww.villeaperte.info Sabato 21/09:unicavisitaguidataperduegruppiore 20.00(pagamento4€) Data: Sabato21settembre, domenica22,29settembre Strada ComunaleCascinaCamuzzago,12 Indirizzo: Bernardino ButinonedaTreviglio (finesec.XV). in stileromanico, presenta alsuointernounpregevole ciclodiaffreschi delpittore Maddalena, costruitaattornoal1152daiCavalieridelSanSepolcro. Lastruttura, cortili edilnucleomonasticoconiresti delChiostro elachiesadiSantaMaria restauro. Ilcontestosiarticolatra edificitipicidellacascinalombardaconisuoi L’antico borgodiCamuzzagoètornatoanuovavita,dopounlungolavoro di E BORGODICAMUZZAGO CHIESA DISANTAMARIAMADDALENA scuole, ospedali,orfanotrofi edelprimosindacatofemminiledimutuosoccorso. Solera Mantegazza,ferventepatriota,amicadiGaribaldieMazzini,fondatrice tipicamente ottocentesco.Lavillafudimora delcasatodellamadre diLaura soprastante loggiaarchitravata riprendono schemirinascimentalidigustoeclettico Nella parteanteriore, ilporticoadarchiatuttosestodelpianoterra ela posteriore affacciatasull’ampiogiardino(ora Parco “Unitàd’Italia”),èsettecentesca. struttura originaria delPalazzo, visibilesoprattutto nellefacciatelaterali einquella Gallesi-Landriani èstatasededelMunicipiodiBernareggio dal1948al2013.La Situata inzonacentrale aduepassidallachiesaS.M.Nascente,VillaBonacina- Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0399452101 Domenica 22:dalleore 17.45alleore 21.00(ingresso libero) Sabato 21:dalleore 20.45alleore 23.00(ingresso libero) Data: Sabato21edomenica22settembre ViaPrinetti,29 Indirizzo: VILLA BONACINAGALLESILANDRIANI BERNAREGGIO (MB) 33 BERNAREGGIO (MB) 34 (MB) BESANA INBRIANZA Accesso aidisabili: Gratuito ragazzi sinoa11annievisitatoridiversamenteabiliedeventualeaccompagnatore. 6€ bigliettocumulativoperentrambi isitidiBesanainBrianza Costi: 4€bigliettosingolo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362922058 Durata: 50minuti Domenica 22settembre 2019:10.00-11.0012.0014.0015.0016.0017.0018.00 Sabato21settembreOrari 2019:14.00-15.0016.0017.0018.00 Data: Sabato21edomenica22settembre ViaCavour,27 Indirizzo: pala d’altare. attribuzione, direcente scopertaedemersadallarimozionediunaseicentesca XVI secolo,daicoloriparticolarmentebrillantiebenconservati,incorsodi barocche, sipresenta adunasolanavata.Diparticolare notaun’UltimaCenadel Paolo, originariamenteromanica atre navateerifattaal suo internoinforme chiesa pubblicaeinterna. La chiesa pubblica, dedicata aiSanti Pietro e poi soppresso; oggièadibitoacasadiriposoperanziani.L’edificiosidividein complesso ospitòsinoallafinedel1700unMonastero benedettinofemminile, architettonico religioso besanese,eretto nelsecoloXIdallaFamigliaCasati.Il In localitàBrugora, nellafrazione Montesiro, sorgeilpiùimportantecomplesso E CHIESADEIS.S.PIETROPAOLO EX MONASTEROBENEDETTINODIBRUGORA (MB) Notevole ilparcoperlespeciearboree presenti. paritaria. IlnucleostoricoècostituitodaunfabbricatoaLdispostosutre piani. ed infinediDonCarloSanMartino,chevicostituìunistitutobenefico,oggiscuola Alessandro Manzoni.L’edificio divenneproprietà deiMarchesiFossatideRegibus tumulati iresti dicomponentidellafamigliaStampa,tra cuiTeresa, mogliedi insieme all’annessachiesettadedicataallaMadonnadellaNeveincuisono Villa Fossatifuedificatanel1618dallafamigliaRiva,unadellepiùantichediMilano, VILLA FOSSATI Accesso aidisabili: Gratuito ragazzi sinoa11annievisitatoridiversamenteabiliedeventualeaccompagnatore. 6€ bigliettocumulativoperentrambi isitidiBesanainBrianza Costi: 4€bigliettosingolo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362922058 Durata: 60minuti Domenica 22settembre 2019:10.00-11.1514.0015.1516.3017.45 Sabato21settembreOrari 2019:14.00-15.1516.3017.45 Data: Sabato21edomenica22settembre ViaLeopardi,59 Indirizzo: 35 BESANA IN BRIANZA (MB) 36 BIASSONO (MB) BIASSONO Accesso aidisabili: Gratuito: finoa12anni Costi: 3€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] (ingresso gratuito evisitalibera) Domenica 22settembre: dalle10.00alle12.00e15.0018.00 Durata: 45minuti Sabato21settembre:Orari 10.30,15.00,16.30 Data: Sabato21edomenica22settembre ViaSanMartino,1 Indirizzo: sicuro fascinolasezioneetnografica conoggettid’anticousoquotidiano. oggetti ceramici greci eromani. Notevoleèanchelasezionenumismaticaedi Paleolitico eNeolitico,suggestivireperti dall’antico Egitto,manufattietruschie raccolte piùriccheeinteressanti delterritoriobrianteo,chevantapezzi databili al Fondato nel1977ilMuseoCivicoarcheologicoCarloVerriconservaunadelle MUSEO CIVICOCARLOVERRI (MB) spettacolo-presentazione diTalentYard,acura diZ+. delle ore (antistante Ca’ de’Bossi) lo diVilla Verri 16.00,siterrà nel cortile Nella giornata didomenica 22settembre, alterminedell’ultimavisita guidata (DCE), apriràalpubblicoinoccasionedi“VilleAperte”coneventiculturali. L’immobile, restaurato grazie agliinvestimenticomunaliediFondazione Cariplo 2000 èdiproprietà delComune diBiassono. portato, adesempio,allamodificadeifronti prospicienti ilcortileinterno.Dal Nel corsodeltempol’edificioèstatooggettodialcunetrasformazioni chehanno Verri nel1737. fu parzialmenteabitatodaisuccessoridiOttavioBossievennecedutoaGiovanni al 1588,quandoCristoforo Croce alienò ilbeneinfavore diOttavioBossi.L’edificio storico diBiassono,giànelXVIsecolo.L’immobilefuproprietà deiCroce fino Le fontistoricheattestanol’esistenzadell’edificio,sitoall’internodelcentro CA’ DE’BOSSI Accesso aidisabili: Gratuito: finoa12anni Costi: 3€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0392201043 Durata: 45minuti Domenica 22settembre: 10.00,11.00,16.00 Sabato 21settembre: unicavisitaguidataore 16.00 Data: Sabato21edomenica22settembre ViaVerri,angoloviaUmbertoI Indirizzo: 37 BIASSONO (MB) BOVISIO MASCIAGO (MB) BRIOSCO (MB) VILLA ZARI ROSSINI ART SITE

Sorta nel 1700 come dimora nobiliare, Villa Zari non testimonia un passato Rossini Art Site è un parco di sculture adagiato tra i colli briantei, nel cuore verde cristallizzato, bensì racconta il cambiare dei gusti e della società. Se la facciata è del parco della Valle del Lambro. Proprio la sua posizione suggestiva ed il neoclassica, il parco con le sue strutture neogotiche è un esempio di giardino panorama mozzafiato che si schiude sulle Alpi con vedute incredibili e mutevoli, romantico, dove i recenti lavori hanno ripristinato i sentieri storici celati da più di l’hanno reso il luogo ideale scelto dall’imprenditore e mecenate Alberto Rossini un secolo. per ospitare la sua collezione di arte moderna e contemporanea, tra cui sono Quando nel 1800 la famiglia Zari, che a Bovisio Masciago fonda la ditta dedita alla spiccano opere di artisti di fama internazionale come Pietro Consagra, Bruno lavorazione del legno, diventa proprietaria della villa, vi lascia un’impronta Munari, Giò Pomodoro, Fausto Melotti, Andrea Cascella, Grazia Varisco, César, indelebile. Entrando in Villa Zari l’eredità artigiana si respira col profumo del Dennis Oppenheim, Jean Tinguely, per citarne alcuni. legno, indiscusso sovrano della dimora, che tra soffitti, pavimenti e arredi qui si Indirizzo: Via Col del Frejus, 3 apprezza in tutta la sua varietà di usi e fantasia di lavorazioni. Data: Domenica 15, 22, 29 settembre Visite guidate: 10.30 - 11.30 - 15.00 - 16.00 - 17.00 Visite guidate a cura de Associazione Culturale Il Baule Verde. Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 335 5378472 Indirizzo: Corso Italia, 8 (attivo da giovedì a domenica, dalle 10.30 alle 18.30) Data: Domenica 22 settembre 10.00 - 11.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 Prenotazione: www.villeaperte.info Durata: 45 minuti Costi: 4€ Contatti: [email protected] - 3665 901468 (Associazione Culturale Il Baule Verde) Accesso ai disabili: Alcun aree espositive no accesso disabili. Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5€ Gratuito: fino a 10 anni Accesso ai disabili: No BOVISIO (MB) BRIOSCO (MB)

38 39 MULINI DI PEREGALLO DI BRIOSCO FORNACE ARTISTICA RIVA

Sulle rive del fiume Lambro, a Briosco, nella località nota come Peregallo sorgono Incastonata in un piccolo borgo della Brianza vicino alle rive del fiume Lambro, la i resti dell’antico mulino quattrocentesco che nella sua evoluzione è arrivato a Fornace artistica Riva ieri come oggi produce raffinate opere in cotto lombardo comprendere fino a sei palmenti. Di questi ne restano ancora solo due, purtroppo destinate ad abbellire luoghi e case della Brianza. Fondata nel 1938 dallo spirito non più funzionanti. L’ultimo palmento ha macinato per buona parte dell’ultimo intraprendente di Guido Persico, professore all’Umanitaria di Milano e del suo decennio del Novecento. L’edificio è inserito in un contesto rurale che ancora allievo Augusto Rebattini, divenne ambita meta di incontro tra scultori ed artisti mostra con forte evidenza la sua origine e funzione. per tutto il ‘900. Negli anni ’60 l’attività venne rilevata dal maestro Carlo Riva, che attribuì alla fornace la sua identità, nel rispetto di metodi e criteri della Indirizzo: Via Dei Mulini, 4 tradizione manuale. In occasione di Ville Aperte vivrete un’esperienza inedita, Data: Sabato 14 e domenica 15 settembre - Sabato 21 e domenica 22 settembre Sabato 28 e domenica 29 settembre frutto dell’incontro tra la tradizione della famiglia Riva e l’approccio didattico di Orari: 10.00 - 11.00 - 14.30 - 15.30 Museo in Tasca. Corrado, nipote di Carlo Riva e fornaciaio di professione, vi Durata: 50 minuti svelerà chicche e trucchi di un’antica arte e di una fornace centenaria e insieme a Contatti: [email protected] - 333 8024913 Museo in Tasca vi regalerà l’emozione di una visita sensoriale, permettendovi di Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 4€ plasmare con mani e piedi una materia prima che ha caratterizzato questo luogo Gratuito: fino a 3 anni sin dall’epoca romana: l’argilla. Accesso ai disabili: previo contatto telefonico 333 8024913. Sabato 14 e 28 settembre eventi speciali per famiglie. Weekend 21 - 22 settembre: “Leonardo 3.0” + escape room “BACK TO LEONARDO”

Indirizzo: Via XII Febbraio 12, Fornaci di Briosco Data: Domenica 15, sabato 21, domenica 22, domenica 29 settembre, Domenica 6 ottobre Sabato 21: visite guidate ore 10.00 e 11.00 Altre date: visite guidate ore 10.00 - 11.00 - 15.30 - 16.30 Durata: 45 minuti

Contatti: [email protected] - 393 6901367 (dalle 12 alle 14) (attivo da giovedì a domenica, dalle 10.30 alle 18.30) Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5€ Gratuito: per bambini fino a 3 anni e disabili Accesso ai disabili: Solo se accompagnati, servizi igienici esclusi. BRIOSCO (MB) BRIOSCO (MB)

40 41 BRUGHERIO (MB) TEMPIETTO DI SAN LUCIO A MONCUCCO CHIESETTA SANT’AMBROGIO

Eretto a Lugano tra il 1520 e il 1542 come cappella di Sant’Antonio da Padova, il Nonostante il suo aspetto definito “neoromanico”, frutto di restauri nel 1886 e tempietto era annesso al convento di San Francesco. 1953, la chiesa vanta una fondazione molto lontana che la tradizione fissa al IV Quando Napoleone soppresse tutti gli ordini religiosi, l’edificio fu acquistato secolo (lo testimonia l’antico architrave all’ingresso). Si narra che fu il vescovo all’asta da Natale Albertolli, facoltoso imprenditore fratello dell’architetto Ambrogio a mettere a disposizione della sorella Marcellina e alcune devote vergini milanese Giocondo. Questi convinse Gian Mario Andreani (1760-1830), fratello di questo luogo. Marcellina vi condusse vita monastica, custodendo e venerando le quel Paolo primo aviatore in mongolfiera nei cieli italiani, ad acquistare la cappella reliquie dei tre Santi Magi, dono di Ambrogio, nell’antico oratorio. Queste reliquie per poi smontarla e ricostruirla accanto alla villa di Moncucco. nel 1613 furono trasferite nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo. Fino al 1925, L’architetto milanese fece sezionare e numerare i pezzi dell’edificio, per trasportarli la chiesa conservava una preziosa pala quattrocentesca raffigurante Cristo che lungo il Lago di Lugano, poi via terra fino a Como; di nuovo su vie d’acqua fino al mostra le ferite della Passione tra i santi Ambrogio e Agostino. L’opera, unica ed porto fluviale detto Ponte Mattalino a Cologno Monzese, e da qui portati su carri eccezionale, collega il nord Europa con l’Italia ed il gotico con il Rinascimento, a Moncucco. I lavori di ricostruzione durarono a lungo: si iniziò tra il 1815 e il 1816, permettendoci di capire cosa avveniva a Milano intorno al 1450; recentemente è per continuare fino al 1832. La cappella di Sant’Antonio assume una sua dimensione stata attribuita al pittore Giusto di Ravensburg. Cristo è raffigurato secondo originale e a sé stante, divenendo quindi “tempietto” e venendo dedicato a San l’iconografia del Giudice ultimo (per questo indossa il mantello rosso sorretto Lucio e San Mario. Il conte Andreani non poté vedere l’opera realizzata. Il dagli angeli). È un rimando esplicito alla Trinità: nella parte superiore, accanto ad tempietto seguì poi i passaggi di proprietà della villa e le vicende storiche ad essa alcuni santi, Dio Padre è affiancato dalla colomba dello Spirito Santo, inserita connesse. Passata in eredità al cugino conte Sormani, il tempietto vide, sul finire significativamente nel sole raggiante, simbolo dei Visconti. Questo elemento del XIX secolo, più volte Umberto I e Margherita di Savoia come fedeli partecipanti certifica che l’opera nasce in un ambito visconteo. Straordinaria nel contesto alla messa domenicale. Gli ultimi proprietari del Tempietto, gli Stanzani, lo artistico milanese è la cornice trompe l’oeil in stile gotico fiorito con guglie vendettero al Comune di Brugherio (1987). Nel 1992 venne restaurato e nel 1994 cuspidate, nicchie, statue e raffinati trafori. La struttura, e soprattutto il gusto fu inaugurato davanti alle autorità civiche dei comuni di Lugano e Brugherio. decorativo, denunciano suggestioni nordiche. Ora questa tavola è conservata nel Museo Diocesano di Bressanone. Nella chiesetta, oggi, è possibile osservarne una Indirizzo: Via S. Maurizio al Lambro, 2 copia eseguita da Antonio Teruzzi. Data: Sabato 21 e domenica 22 settembre Sabato 21 settembre: unica visita guidata ore 21 Durata della visita guidata 60 minuti con intermezzo musicale Indirizzo: Via dei Mille, 112 dell’ENSEMBLE CONTEMPORANEO diretto dal prof. Massimo Encidi Data: Domenica 22 settembre Domenica 22 settembre: visite guidate ore 15.30 - 16.30 - 17.30 Orari: Visite guidate ore 15.00 - 16.00 - 17.00 - 21.00 (intermezzo musicale del Quartetto di flauti preparato dalla prof.ssa Wendy Allen) Contatti: [email protected] - 039 2893214 Durata: 50 minuti Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 3€ Contatti: [email protected] - 039 2893214/202 Prenotazione: www.villeaperte.info Accesso ai disabili: Costi: 3€ Presenza di gradini. Accesso ai disabili: Presenza piccoli gradini ingresso. BRUGHERIO (MB) BRUGHERIO (MB)

42 43 44 CARATE BRIANZA (MB) CARATE BRIANZA Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362987340 Durata: 40minuti : Dalle15.00alle18.00visiteogni20minuti Orari Data: Domenica22settembre ViaBernardoCaprotti,Indirizzo: 7 Il giardinoall’italianaèdiimpiantoseicentesco. assunto laformaattuale,apertaversosud. la finedel1500dalConteValerioConfalonieri.Tra il‘700el’800laVillaha la completa trasformazione in Villa di tutto il complesso vennero realizzati verso brianzoli, nel1162,vennericostruitopocodopo.Ilavoridirestauro dellatorre e Brianza elaVallassinaaMilano.DistruttodaFedericoBarbarossa, conaltricastelli Mille adifesadellavalledelfiumeestrada cheanticamentecollegaval’alta originale dellaVillaera costituitodauncastelloeretto nelprimosecolodopoil Affacciata in bellissima e strategica posizione sulla valle del Lambro, il nucleo E ORATORIODIS.MARIAMADDALENA VILLA CUSANICONFALONIERI

(MB) è dellafinedell’Ottocento. interessanti affreschi chevannodall’altoMedioevoalQuattrocento. Ilcampanile curiosamente costruitoconnovelati,conserva,oltre allavascabattesimale,alcuni cripta. Quasi deltuttoscomparsigli affreschi originari, mentre il vicino Battistero, notevolmente sopraelevato rispettoalpianodellachiesa,èstataricavatauna differente performa,dimensioneestiledelcapitello.Sottoilpresbiterio, interno: tripartitodaarchisorretti dacolonnediriuso(IV-Vsecolo),ciascuna facciata sullaqualesiaprono itre ingressi, rivelalasuddivisione dellospazio uno deipiùinteressanti esempidiarchitettura romanica inBrianza.Lasemplice Riconducibile aisecoliIX-XlaBasilicaedilBattistero diAgliatecostituiscono E BATTISTERO BASILICA DEISANTIPIETROEPAOLO Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362987340 Durata: 40minuti : Dalle15.00alle18.00visiteogni20minuti Orari Data: Domenica22settembre ViaCavour,28 Indirizzo: Criptaealtare accessibilitramite gradini. 45 CARATE BRIANZA (MB) 46 CARNATE (MB) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396288229 Durata: 30minuti : UnicavisitaguidataoreOrari 10.00 Data: Domenica29settembre PiazzaBanfi Indirizzo: ed isuoiabitanti. Molte lecuriositàenarrazioni riguardantiilrapporto diSanProbo conlavilla religiose. comunicanti conunasortadipalchetto,dacuiera possibileseguire lefunzioni L’interno dellacappellaèaccessibileanchedailocalivilla,gliambientisono conserva iresti delsantoinun’urnabarocca postasull’altare. Il piccolooratorio dedicatoaSanProbo èdifattountutt’unoconlavillaadiacente, CAPPELLA DISANPROBO CARNATE (MB) sull’Arte Sacra. un’ulteriore testimonianzadellostudioapprofondito chel’artistahacompiuto con risultati davvero mirabili. Le vetrate della Chiese di Carnate e Monza sono Esempio diartepubblicareligiosa concuiil Carnàsiècimentatomoltospesso raffiguranti laVitaePassione diGesù. di 40formelleinterracotta divisiinduegruppieseguiteunacinquantinadiannifa, Maestro MarcoCarnà,unodegliultimiartistidiBrera deglianni50/60.Unsistema Poste al cimitero di Carnate, restano a testimonianza di un’opera grandiosa del FORMELLE DELCARNÀALCIMITERO Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396288229 Durata: 30minuti UnicavisitaguidataoreOrari: 11.00 Data: Domenica29settembre PiazzaBanfi Indirizzo:

47 CARNATE (MB) 48 (MB) Accesso aidisabili: 7€ bigliettocumulativoconvisitaaPalazzo Rasini,chiesadiS.M.inCampoeGiulio Costi: 4€bigliettosingolo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0295241492/91 Durata: 50minuti : DalleoreOrari 10.00alleore 19.00ogniora (ultimavisitaore 18.00) Data: Domenica22settembre PiazzaLibertà,18 Indirizzo: Giovanni StefanoMontalto,Paolo Cavagna. Tra inomipiùillustritroviamo MattiaBortoloni,CarloAntonioProcaccini, XVIII secolodacelebripittoriattiviaMilano. Al suointernoconservaimportanticiclidiaffreschi estucchirealizzati dalXVIal secoli successivi,èunosplendidoesempiodidimora storica. Costruito apartire dalXVIsec.suprogetto diMartinoBassiconmodifichenei PALAZZO RASINI CAVENAGO DIBRIANZA (MB) (piazza Libertà). stati staccati,restaurati econservatinellasettecentescachiesadiSan Giulio Alcuni affreschi diambitodegliZavattari,LeonardoeBernardinoLuini,sono romanico; conservauninteressante ciclopittoricodel1500. Mariano delXVsecoloconcopertura acarena dinave,portoneerosone instile La chiesadiSantaMariainCampo(viaCampo)èunSantuario E CHIESADISANGIULIO CHIESA DISANTAMARIAINCAMPO Accesso aidisabili: 7€ bigliettocumulativoconvisitaaPalazzo Rasini,chiesadiS.M.inCampoeGiulio Costi: 4€bigliettosingolo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0295241492/91 Durata: 50minuti : DalleoreOrari 10.00alleore 19.00ogniora (ultimavisitaore 18.00) Data: Domenica22settembre ViaSantaMariainCampo Indirizzo:

49 CAVENAGO DI BRIANZA (MB) CESANO MADERNO (MB) PALAZZO ARESE BORROMEO L’ANTICA CHIESA DI SANTO STEFANO

Grandioso complesso suburbano che sorse a partire dalla metà del XVII secolo La sua struttura originaria risale al XII secolo. ai margini del vecchio borgo medioevale di Cesano. La struttura dell’edificio, La parte principale dell’edificio, eretto nel 1665 per volere di Bartolomeo Arese è incentrata sul cortile d’onore, vanta ambienti affrescati da pittori del Seicento ampiamente affrescata, mentre quella prospiciente la piazza costituisce un milanese come Montalto, Nuvolone e Procaccini il giovane. Il parco è armonizzato ampliamento ottocentesco. da viali prospettici, con geometrie da giardino all’italiana. L’antica chiesa, sconsacrata negli anni Venti, è tornata a nuova vita nel 2008 trasformata in moderna struttura polifunzionale denominata “Auditorium Paolo e Indirizzo: Via Borromeo, 41 Data: Domenica 15, 22, 29 settembre - Domenica 6 ottobre Davide Disarò”. Orari: Unica visita guidata ore 16.00 (15 e 29 settembre, 6 ottobre) - Durata: 90 minuti Data: 22 settembre visite guidate dalle 10.00 alle 17.00 (partenze ogni ora) - Durata: 60 minuti Indirizzo: Via Borromeo, 41 Costi: Solo per il 22 settembre il costo del biglietto 4€ Data: Domenica 6 ottobre Orari: Unica visita guidata ore 17.30 Contatti: [email protected] - 0362 513428-455-443 Durata: 30 minuti Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: Intero 9€ Contatti: [email protected] - 0362 513428-455-443 Gratuito: under 18 e over 60, disabili e accompagnatori, studenti e docenti per visite di studio, Prenotazione: www.villeaperte.info accompagnatori di gruppi, scuole del territorio, guide e accompagnatori turistici abilitati, Costi: 5€ membri dell’ICOM Accesso ai disabili: Accesso ai disabili:

IL PALAZZO SVELATO Visita guidata alle sale non ancora restaurate

Indirizzo: Via Borromeo, 41 Data: Domenica 15, 22, 29 settembre Orari: Unica visita guidata ore 17.30 Durata: 30 minuti

Contatti: [email protected] - 0362 513428-455-443 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5€ Accesso ai disabili: CESANO MADERNO (MB) CESANO MADERNO (MB)

50 51 52 CESANO MADERNO (MB) Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362513428-455-443 Durata: 60minuti VisiteguidateoreOrari: 11.00eore 15.00 Data: Domenica15settembre -Domenica6ottobre ViaBorromeo,Indirizzo: 41 Completamente recuperato all’anticosplendore, presenta pregevoli soffittilignei. l’ingresso. Ospitaanchel’ISAL–Istitutoperlastoriadell’artelombarda. degli ufficicomunalidirappresentanza cheoccupanoilprimopianodell’edificioe Beata VerginedelTransito siaffacciasullatosud-estdiPiazzaArese. Oggièsede Nel 1971èstatoacquisitodalComunediCesanoMaderno.Conl’Oratorio della mani di Giovanni Jacini, da Matilde Serristori Arese Lucini (del ramo di Osnago). dall’ultimo passaggiodiproprietà dinasticoche,nel1895,lovidegiungere nelle settecento conlaricostruzionedell’alasudinstileneoclassico.Ilnomederiva la realizzazione delporticoapilastrilatod’ingresso eversolafinedel Edificato tra il1618e1628daMarcoMariaIArese, vennemodificatonel1716con E ALL’ORATORIODELTRANSITO VISITA GUIDATAALLAQUADRERIA,ALPASQUÈ PALAZZO ARESEJACINI

Nel 2014sisonoconclusiilavoridirestauro dell’altare dell’Annunciazione. Sebastiano. particolare iltemadell’AnnunciazioneelavitadeiSantiCosma,Damiano Contiene affreschi del‘400,dellascuoladiBernardinoLuini,raffiguranti in torre campanariarinascimentale. In mattoniesassi,distiletardoromanico, hapiantarettangolare inunicanavatae nella secondametàdel‘300,diventòl’absidedell’attualechiesa. Immersa nelverdedelParco Groane, ebbeoriginedaunapiccolacappellache, Vero gioiellodisemplicearchitettura coninterniriccamente affrescati. VERGINE MARIADISANDAMIANO SANTUARIO DELLABEATA COGLIATE Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0296461489 Durata: 30minuti Orario: ore 10.00-10.3011.0011.30 Data: Domenica15,22,29settembre ViaPetrarcaIndirizzo: (MB) 53 COGLIATE (MB) 54 CONCOREZZO (MB) Accesso aidisabili: Biglietto cumulativo: pervisitaancheallachiesaparrocchiale SS.CosmaeDamiano Gratuito: peribambinidietàinferiore ai12anni. Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -03962800200 Durata: 45minuti Orario: dalleore 10.00alleore 17.00(partenzaogniora) Data: Domenica29settembre P.zzaS.Eugenio1-Strada ProvincialeIndirizzo: Milano/Imbersago meditazione elapreghiera. La chiesetta,ancoroggiisolatadalcontestourbano,èunluogoidealeperla miracolosi. che nelXVIsecoloun’immaginedellaMadonnadiS.Eugeniodessesegni un’altra immagine dellaVergineconilBambino,dettalaMadonnadell’aiuto.Pare l’altare vièunaffresco del‘400 con laMadonna in trono; nellanavata destra, Risalente all’VIIIsecolo,l’edificioèatre navatesuddivisedacolonne;dietro CHIESA DIS.EUGENIO CONCOREZZO

(MB) e dellafacciatadelSantuariodiLourdes. “Redemptoris Mater”inVaticano,dellebasilichediFatima,SanGiovanniRotondo Rupnik harealizzato opere famoseintutt’Europa tra cuiimosaicidellaCappella ad opera dell’artista contemporaneo Marko IvanRupnik. stata arricchitadaunnuovoaltare edaduemosaicicollocatiailatidell’ingresso, secolo diPaolo Veronese ebottegadelBrusasorci.Recentementelachiesaè ionico dellafacciata.L’interno,distribuitointre zone,contienedipintidelXVI architettonico generale èannunciatatrionfalmentedalpronao esastilodiordine 1896 dall’Arch.Muzio,furestaurata nel1988-1992.Lacompattaunità del tema 1821 econsacrata nel1899dalCardinalediMilanoAndrea Ferrari. Ingrandita nel Fondata nel1810suprogetto delMarcheseLuigiCagnola,fuapertaalcultonel SS. COSMAEDAMIANO CHIESA PARROCCHIALE Accesso aidisabili: Biglietto cumulativo: pervisitaancheallachiesadiS.Eugenio Gratuito: peribambinidietàinferiore ai12anni. Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -03962800200 Durata: 45minuti Orario: ore 10.30-13.3014.3015.3016.30 Data: Domenica29settembre P.zzadellaChiesa-ViaLibertà Indirizzo: 55 CONCOREZZO (MB) 56 CORNATE D’ADDA (MB) Accesso aidisabili:No Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3496226178 Durata: 30minuti Orario: dalleore 09.00alleore 17.00 Data: Domenica22settembre ViaAlzaiadell’Adda-PortoIndirizzo: d’Adda goticheggianti. motivi geometriciefloreali, lampioniegronde inferro battutoeimponentivetrate l’edificio ècostruitoinstileecletticolombardoconornamentiminuziosi,ripetuti fabbricato industrialevero e proprio, èparticolarmentenotaperlasuabellezza: La Centrale Esterle,chealvisitatore appare piùsimileadunavillacheun macchine originarie. società, in territorio di Cornate d’Adda. A tutt’oggi continuano a funzionare le la Centrale Esterle,dalnomediCarloprimoconsigliere delegato della di Robbiate.Uncanalederivazionekm5quasiinteramente ingalleriaalimentò Milano, lasocietàEdisoncostruì,appenaamontedelponteSanMichele,diga Tra il1910e1914perrispondere allacrescente domandadienergiaelettrica CENTRALE IDROELETTRICACARLOESTERLE CORNATE D’ADDA (MB) 2. salenobili+primopianosotterranei 1. saleNobili(pianoterra) Le visiteverranno articolateindueitinerari: piano ospitaopere scultoree edisegni a carboncino dell’artista GiuseppeScalvini. al Piermarini,chelacollegastilisticamenteallaRegiadiMonza.LaVillaprimo alcuni ambientidiservizio.L’aspettoattualedelcomplessoVillaeParco sideve Le antiche cantine della residenza nascondono dettagli curiosi sull’impiego di economico edelpesopolitico-istituzionaleculturale dellafamigliaproprietaria. settecentesca VillediDelizia.Fuinoltre luogodirappresentanza delbenessere Traversi aDesio.Èunodeimonumentipiùrappresentativi in Lombardiadelle Il complessomonumentalecostituitodallaVillaedalParco CusaniTittoni VILLA CUSANITITTONITRAVERSI DESIO Accesso aidisabili: Gratuito: peribambinidietàinferiore ai5anni. 3€ ridottoperdisabiliebambinidai6ai12anniover65 Sale Nobili+Sotterranei (nonaccessibileallecarrozzine) +1°Piano:7€ 2€ ridottoperdisabiliebambinidai6ai12anniover65 Sale Nobili:5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]@comune.desio.mb.it -0362 392235/240-3285598716 Durata: 50minuti Domenica 6ottobre (SoloSaleNobili):10.30-11.3012.3014.30 Durata: 90minuti Sale Nobili+Sotterranei +1°Piano:10.00-11.3014.0015.3016.30 Durata: 50minuti Sale Nobili:ore 9.30-10.3011.3012.3014.3015.3016.30 Data: Domenica22,29settembre edomenica6ottobre ViaLampugnani,62 Indirizzo: Nosotterranei. (MB) 57 DESIO (MB) 58 DESIO (MB) Accesso aidisabili: Gratuito: peribambinidietà inferiore ai5anni. 2€ ridottoperdisabili ebambinidai6ai12anniover 65 Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info 0362 392235-240-3285598716 Contatti: [email protected]@comune.desio.mb.it Durata: 60minuti : UnicavisitaguidataoreOrari 11.30(SaleNobilieCappella) Data: Domenica29settembre ViaLampugnani,62 Indirizzo: carrozzina. La visitacomprenderà l’accessoallesalenobili,ambientifruibiliadisabiliin l’accompagnamento eperleinformazionisucomedisvolgerà ilpercorso. operatori evolontaripotranno prestare servizioalmomentodell’accoglienza per Saranno altresì coinvolte personecondisabilitàcheincollaborazione conaltri Visita guidataconuninterprete dellinguaggio deisegni. LINGUAGGIO DEISEGNI VILLA CUSANITITTONITRAVERSI Accesso aidisabili: Costi: 15€ Prenotazione: www.villeaperte.info 0362 392235-240-3285598716 Contatti: [email protected]@comune.desio.mb.it Durata: 90minuti Orario: Visiteguidateore 19.30-21.0022.30 Data: Sabato21settembre ViaLampugnani,62 Indirizzo: tellingToursisvolgeràStory alumediLanterna. la storiadiVillaCusaniTraversi Tittoni. Il racconto teatralizzato, inabitistorici,dellaVitadeiProtagonisti chehannofatto bellezza. delle vicendechepiùlohannocaratterizzato echenerichiamanol’animola La storiadiunluogo magnifico, comeVilla Tittoni, narrata attraverso il racconto STORY TELLINGTOUR VILLA CUSANITITTONITRAVERSI Nosotterranei.

17:00/17:30. itinerario: Basilica,CasadelPapa, Campanile.Ilpercorsotermineràintornoalle itinerario: Campanile, Basilica, Casa del Papa. Il terzo gruppo seguirà il seguente itinerario: CasadelPapa, Campanile,Basilica.Ilsecondogrupposeguiràilseguente gruppi damassimo20personeciascuno.Ilprimogrupposeguiràilseguente pausa dalle 13:00 alle 14:15 circa. Al pomeriggio i partecipanti saranno divisi in Crocifisso, VillaTittoni.Igruppisiriuniranno perilpranzo inVillaTittoni,conuna miniera”. Ilsecondogrupposeguiràilseguenteitinerario: “Laminiera”, Chiesadel gruppo seguirà il seguente itinerario: Villa Tittoni, Chiesa del Crocifisso e “La partecipanti verranno divisiingruppidimassimo30personeciascuno.Ilprimo giardino dellaVillaTittoni,oincasodipioggia,all’internodellesuggestivesale.I a picnic,concestinopreparato daglichefdallaPro LocoDesio,dagustare nel dominio sulducatodiMilano.Per chilodesidera, èpossibileprenotare ilpranzo e iluoghidellabattagliadiDesio,chehannovistoiltrionfodeiViscontiper Campanile, ilmuseomineralogico epaleontologico“Laminiera”, unicoinEuropa, la monumentaleBasilica,CasanatalediPapa PioXIconilsuomuseo,l’antico l’ottocentesca VillaTittoni,laChiesadelCrocifisso distileneogoticolombardo, al finedifarconoscere lebellezzeartistichedelterritorio.Sivisiteranno In occasionediVilleApertelaProloco Desioorganizzailgiro turisticodellacittà, ITINERARIO QUATTROPASSIPERDESIO Accesso aidisabili: 25€ conpranzo Costi: 15€senzapranzo Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3451359324 Durata: 6ore Orario: dalle09.30alle17.30 Data: Sabato21e28settembre, 5ottobre Piazzaledelmercatosud,inviaPrati, angoloviaGrandiIndirizzo: Inparte. 59 DESIO (MB) (MB) ORATORIO DI SANTO STEFANO VILLA VERRI/MIRABELLO

Voluto nel 1369 dal conte Stefano Porro, consigliere imperiale, quale suo mausoleo Tra i gioielli di Lentate sul Seveso troviamo nella frazione di Birago Villa Mirabello, e cappella palatina: in semplice laterizio all’esterno, folgora al suo interno per la voluta nel 1756 da Gabriele Verri, padre di Pietro e Alessandro, fondatori del bellezza di un ciclo di affreschi fra i più importanti della Lombardia medievale: 43 “Caffè” letterario e, per questo, frequentata da intellettuali dell’Illuminismo, come riquadri ricoprono interamente le pareti dell’aula e narrano – con il più vasto ciclo il Parini. L’edificio, circondato dalle costruzioni di servizio, si presenta come un presente in Italia – la vita del Protomartire. Si possono apprezzare moltissimi blocco compatto coronato dalla torretta e ingentilito dalle cornici barocchette dettagli che calano i singoli episodi nella società del tempo, rendendo così delle finestre e dal semplice balcone. Qui il Verri impiantò anche una filanda per contemporanea la narrazione agiografica. Sull’arco trionfale sta il Giudizio la seta, per lavorare direttamente i bozzoli allevati localmente sui numerosi filari Universale e nel presbiterio la grande Crocifissione. Il monumento trecentesco è di gelsi (mürun). stato interamente restaurato nel 2007 ed oggi è totalmente fruibile. Indirizzo: Via Manzoni, 56 Indirizzo: Piazza San Vito Data: Domenica 22 settembre Data: Domenica 22 settembre Orario: Visite guidate ore 10.00 e ore 11.30 Orario: Visite guidate ore 14.30 e ore 16.00 Durata: 60 minuti Durata: 60 minuti Contatti: [email protected] - 0362 515259 Contatti: [email protected] - 0362 515259 Prenotazione: www.villeaperte.info Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 5€ Costi: 5€ Accesso ai disabili: No Accesso ai disabili: No LENTATE SUL SEVESO (MB) LENTATE SUL SEVESO (MB)

60 61 62 LENTATE SUL SEVESO (MB) Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]@comune.lentatesulseveso.mb.it Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 10.00eore 15.00 Data: Sabato21settembre ViaGerbino,33 Indirizzo: punto vendita,ledimore, lasaladapranzo elafattoriadidattica. Oggi laVilla,ilParco el’AziendaAgricolasonoinsinergia con l’agriturismo, il Nel 1951vieneacquistatadallafamigliaCazzanigaedinizial’avventura Agricola. per l’epoca,daGerbinochelacostruì. caratteristiche architettonichedellaBrianza,marivisteconuntoccodimodernità nasce nellametàdell’800concaratteristiche nonagricole.LaVillariprende le nel 1800comegiardinobotanicoedaquiilnome“LaBotanica”.Ilfulcro centrale La storiadellaBotanicanascedalontano:dal1300al1800comeriservadicaccia, AZIENDA AGRICOLALABOTANICA VILLA BOTANICA celebrati imatrimonidiPaolina edElisaBonaparte. nascita dellaRepubblicaCisalpina.Nell’annessoOratorio diSanFrancesco furono Crivelli), lavillaebbefra isuoiospitiNapoleoneBonapartechequitrattò la Appartenuta adalcunedellepiùimportantifamiglielombarde(Carcano,Arconati, settecentesca lombarda. architettonico con elementi di pregio storici e artistici tipici dell’architettura Edificio diproprietà dellaProvincia diMonzaedellaBrianza,èunautenticogioiello VILLA PUSTERLACRIVELLI LIMBIATE Accesso aidisabili: Gratuito: bambinifinoai12anni Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata:60 minuti Orario: Visiteguidateore 10.30-11.3014.3015.3016.3017.30 Data: Domenica22,29settembre ViaGaribaldi,115 Indirizzo: Presenza diunascalinatatra duepuntidistinti. (MB) -029965595 63 LIMBIATE (MB) LISSONE (MB) MAC - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA VILLA REATI (GIÀ BALDIRONI)

La storia del MAC di Lissone è legata a quella del Premio Lissone, manifestazione L’edificio, disposto su due piani, risale probabilmente agli inizi del Cinquecento, di levatura internazionale che dal 1946 al 1967 coinvolse i più importanti artisti del ma è stato oggetto nel corso dei secoli di numerosi interventi che ne hanno Secondo dopoguerra; in occasione delle varie edizioni del Premio furono acquisite profondamente trasformato la primitiva struttura. Appartenuta fino alla fine del numerose opere che l’amministrazione comunale decise di destinare in una sede 1800 ai nobili Baldironi, famiglia di antica origine con numerose proprietà in permanente. Inaugurato nel 2000, il MAC ospita questa prestigiosa collezione territorio lissonese, la villa viene acquistata dai Paleari e successivamente dalla che documenta la pittura del secolo scorso. Concepito secondo le più moderne famiglia Reati, fino all’acquisizione da parte del Comune nel 1981. Di particolare tecniche espositive, frutto di una reinterpretazione del razionalismo già presente a valore risultano le sale al piano terra, recentemente restaurate, impreziosite da Lissone e in Brianza, il Museo si articola su tre livelli fuori terra e un piano interrato, grandi affreschi databili fra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo e da soffitti con ampie superfici in vetro che sviluppano un percorso espositivo dilatato verso a cassettoni in legno lavorato e dipinto. gli spazi esterni. Oltre al suo patrimonio storico, il Museo propone con continuità esposizioni, incontri, laboratori e attività didattiche. Grazie alla sua sempre più Indirizzo: Via Fiume, 3 Data: Domenica 22 settembre ricca e articolata attività culturale, il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone Orario: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (partenze ogni 30 minuti) ricopre un ruolo di primo piano nella promozione e diffusione dell’arte all’interno Durata:30 minuti della realtà territoriale. Contatti: [email protected] - 039 7397202 Prenotazione: www.villeaperte.info Indirizzo: Viale Elisa Ancona, 6 Costi: 4€ Data: Domenica 22 settembre Gratuito: Gratuito bambini fino 12 anni, disabili e loro accompagnatori Orario: Unica visita guidata ore 17.30 Durata: 60 minuti Accesso ai disabili: Laboratorio didattico “Ri-Creazioni leonardesche” ore: 15.30 Durata laboratorio: 90 minuti

Contatti: [email protected] - 039 7397202 Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: gratuito Accesso ai disabili: LISSONE (MB) LISSONE (MB)

64 65 66 LISSONE (MB) Accesso aidisabili: Costi: Ingresso libero Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0397397202 Orario: dalleore 10.00alleore 19.00 Data: Domenica22settembre ViaSanCarlo Indirizzo: giugno 2004. profondo interventodirestauro, èstatorestituito alsuooriginarioaspettonel per l’attivitàpastorale dellaChiesaPrepositurale. Recentemente oggettodiun ricovero degliammalatiinoccasionedipestilenze,hafornitounprezioso supporto epidemie. Piùvolteutilizzatoneisecolisuccessivianchecomelazzaretto peril secolo dopo,acausadellapenuriaeconomicaedell’imperversare diricorrenti Eretto inonore diSanCarlo Borromeo, fuiniziato nel 1630eportatoatermineun ORATORIO DISANCARLO

La chiesettasitrova all’interno delpercorso“CamminodiSant’Agostino”. esterna. 1885, edaundipintomurale, oggettodidevozionepopolare, situatosulla parete comunità lissonese.Lachiesaèarricchitadaunpiccolocampanile,eretto nel fu postaunastatuainlegnodiMariacolBambino,particolarmentecara alla della Verginecollocataneipressi dellemura dicuiLissoneera cinta.Inseguitovi Sembra, infatti,chelachiesettaabbiasostituitounapiccolacappellaoun’immagine il cultomariano. risale probabilmente alXVI secoloedattestal’anticadevozionedeilissonesiper Conosciuto anchecomeOratorio dellaMadonnadelBorgo,lasuacostruzione (CHIESA “MADONNADELBORGO”) ORATORIO DELL’ASSUNTA Accesso aidisabili: Costi: Ingresso libero Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0397397202 Orario: dalleore 10.00alleore 19.00 Data: Domenica22settembre ViaOrigo,Assunta Indirizzo:

67 LISSONE (MB) MEDA (MB) MUGGIÒ (MB) VILLA ANTONA TRAVERSI VILLA CASATI STAMPA DI SONCINO E CHIESA DI SAN VITTORE La preesistente dimora seicentesca viene trasformata in villa di delizia sul finire del La villa, attualmente di proprietà della famiglia Antona Traversi, fu edificata Settecento su disegni dell’architetto Leopoldo Pollack su commissione del conte all’inizio del 1800 trasformando il preesistente monastero femminile di S. Vittore, Agostino Casati. Caratterizzata da un corpo centrale a base ellittica, culminate fondato agli inizi del IX secolo e soppresso nel 1798. L’edificio fu acquistato da con una torretta con colonne doriche, la villa troneggia sul bel parco all’inglese. G.G. Maunier che incaricò l’architetto L. Pollack di trasformare il cenobio in una Vi dimorano illustri protagonisti del Risorgimento tra i quali Federico Confalonieri villa neoclassica. Il progetto salvò la bella Chiesa di S. Vittore, definita la “Cappella e Gabrio Casati. Nei primi anni ottanta del Novecento l’edificio è stato oggetto di Sistina” della Brianza per i magnifici affreschi cinquecenteschi di Bernardino Luini un corposo intervento di restauro, per consentirvi l’insediamento della sede e della sua scuola. La Villa si affaccia su Piazza Vittorio Veneto, centro storico municipale. monumentale dichiarato dalla Regione Lombardia bene paesaggistico di notevole interesse pubblico soggetto a particolare tutela. Uno scenario suggestivo su cui Le visite sono organizzate dal Comune di Muggiò, con la collaborazione affacciano Palazzo Carpegna, il Monumento Ossario ai Caduti medesi, la Cà della Pro Loco e dell’Istituto M. L. King, i cui studenti accompagneranno le Rustica e il Santuario del S. Crocifisso. guide ufficiali per una traduzione dell’esposizione in lingua inglese. I partecipanti a “Ville Aperte in Brianza” domenica 22 settembre avranno la possibilità di conoscere anche il fondo di San Vittore dell’Archivio Antona Traversi, ricco di documenti importanti e antichi del monastero di San Vittore, dal X al XVIII secolo.

Al termine della visita guidata, a cura di Amici dell’arte e Pro loco Pro Meda, è possibile assistere alla rappresentazione storico-teatrale in costume del gruppo amatoriale TeatroVivo-Gli Antistress “Il suono dello Spirito”, testo di Maria Altomare Sardella.

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 4 Data: Domenica 22 settembre Orario: Visite guidate dalle ore 10.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.00 (partenze ogni 30 minuti) Durata: 60 minuti

Contatti: [email protected] - 0362 1865809 UfficioCultura - 334 7005062 Pro Loco Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 4€ Gratuito: under 12 anni Accesso ai disabili: Esclusa sala del coro. MEDA (MB) MUGGIÒ (MB)

68 69 70 MUGGIÒ (MB) Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 793627/3283609454 Contatti: [email protected] orari 9.30-10.3014.3015.1516.00. Le personecheintendonovisitare entrambi isitipossonopartecipare allevisiteguidateneiseguenti Visite guidatealMausoleoCasati(facoltative egratuite): ore 10.45-11.4515.4516.3017.15 Durata: 60minuti È possibilefruire dellevisiteguidateininglesetenute daglistudentidell’IstitutoM.L.KingdiMuggiò. Dalle ore 14.30alleore 17.30(partenzaogni45minuti). Visite guidateaVillaCasatiStampa:dalleore 9.30alleore 11.30(partenzaogni30minuti). Data: Domenica22settembre VillaCasatiStampa,PiazzaMatteotti,1-MausoleoContiCasati,ViaLibertà,15 Indirizzo: chiude superiormenteiltempietto. Gabrio e Camillo Casati. Un timpano sormontato da una massiccia croce di pietra centro vièunpiccoloaltare, mentre ailatisonocollocatiibustimarmorei di caratterizzato dapossenticolonnedorichechedividonolospaziointre parti:nel riservata allanobilefamigliadeiCasati.Iltempietto,distruttura neoclassica,è vasta area rettangolare, inasseconlostoricoingresso diviaLibertà,èdaallora cimitero cittadinochelocaratterizza evalorizzadal1830.Alsuointerno,una Il Mausoleo Casati è un impianto celebrativo monumentale posto all’interno del MAUSOLEO DEICONTICASATI Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/43498 Durata: 105minuti : VisiteguidateoreOrari 10.00-11.0014.3015.3016.30 Data: Domenica22,29settembre ritrovo:Indirizzo VillaBrivio,PiazzettaVertuaPrinetti,4 STORICHE DINOVAMILANESE ITINERARIO RACCONTIDIARTENELLEDIMORE NOVA MILANESE Oggi ospitalaBibliotecacivicael’Ecomuseo. attività culturali. Col restauro sono emersi resti medievali e pregevoli decorazioni. L’Amministrazione comunalenel1990haacquistatol’edificioperdestinarload anni 80comedimora estiva. Prinetti einfineaiCrosti Colombo.Gliultimiproprietari l’hannoabitatafinoagli romantico. DallafamigliaBriviolaproprietà èpoipassataaiMonticelli,Vertua richiamano laVillaRealediMonza.Risaleaqueltempoancheilgiardinostile dall’architetto GiacomoMoraglia erealizzata intornoal1830.Materialiecolori proprietà dellafamigliaBrivio,nobilimilanesi.Lafacciataneoclassicafuideata Il primodocumentoincuiècitatol’edificiorisaleal1465.Per secolilavilla fu VILLA BRIVIO (MB) 71 NOVA MILANESE (MB) 72 NOVA MILANESE (MB) dal 1959al2019. Giovanni Segantini Bice Bugatti e vincitori deipremi opere d’arte dei e corridoi,ospitanole Gli spaziinterni,aule musicali. possibile leformediinizioNovecento.Oggièsede associazioniartistichee trasferita inunaltro plessoel’edificioèstatoristrutturato mantenendoneilpiù “Ignoto militi”,inmemoriadellaGrande guerra. Negliultimi annilascuolaèstata La struttura fupoiampliatanel1930-32con l’aggiunta dellealiefuintitolata È ilpiùanticoedificioscolasticodiNova.Unprimonucleo fuinaugurato nel1901. CASA DELLEARTIEDEIMESTIERI Fuoco. Permanente Arti del Collezione Ospita inoltre la culturali. mostre edattività è statadestinataa fontana nell’atriointerno.Daglianni90laproprietà èpassataalComuneelavilla disegno dellescale,ringhiere einferriateinferro battuto,imarmielabella Lo stile liberty è chiaramente identificabile nelle linee strutturali e decorative: il Edificio costruitoainizioNovecentoedinseritoall’internodell’omonimoparco. VILLA VERTUAMASOLO 73 al massimodiduesediearotelle contemporaneamente. Esplorando l’Universo:l’Universointero èaSeveso! dall’arcobaleno! Esplorando laLuce:nonresta chespalancare gliocchielasciarciaffascinare vede! Esplorando ilSuono:comeèfattounsuono?Comesigenera? Quisisentee sorprese! Esplorando le Onde: quello delle onde è un mondo davvero infinito e ricco di nella fisica. scientifico, coinvolgenteedivertente.Viaspettiamoperunappassionanteviaggio fenomeni concuiabbiamoachefare ognigiornosonospiegabiliconunapproccio FLA apre leportedeisuoilaboratori FLABSperscoprire insiemechetantissimi L’AMBIENTE PER LOMBARDIA FONDAZIONE LABORATORI FLABS SEVESO Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/80616125 Durata: 120minuti Orario: ore 14.00eore 16.00 Data: Sabato21settembre Largo10Luglio1976,1 Indirizzo:

Lo spazioadisposizioneneilaboratori consentel’accesso (MB) 73 SEVESO (MB) 74 SOVICO (MB) No Chiesavecchia. Accesso aidisabili: 10€ cumulativoperfamigliedi3opiùpersone Costi: 4€compreso itinerario lungoilLambro Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/3355267162 Durata: 60minuti (Le visitesonosospesedomenica29durante lefunzioniliturgichemattutine) Visite guidate:ore 10.00-11.0015.0016.0017.00 Data: Sabato28edomenica29settembre PiazzaVittorioEmanueleIIsuViaGiovannidaSovico,2 Indirizzo: corte dellaBrianzacontadina. Mascioni diCuvio.Suunlatodellapiazzasiaffacciala“Cortedei_Baroni” tipica e l’impiantodecorativo degliannitrenta del’90,l’Organoeseguitodalladitta angeli settecenteschiopera diStefanodeStefani,nonchégliaffreschi delMarigliani Chiesa Vecchiatra cuiilBattistero, quattro teledigrandi dimensioni(1720),due a CristoRenellaqualesonoconservate opere d’arteedarredi provenienti dalla sostituita dalla“ChiesaNuova”,progettata dall’Arch.GiovanniBarboglio,dedicata degli affreschi ottocenteschi.Nel1930èstatadefinitivamentechiusaalcultoe l’altare seicentesco,ilcoro ligneorecentemente restaurato, partedegliarredi e l’aspetto attualemamantenendopartiseicentesche.All’internosiconservano tra ilXVeXIXsecolo.L’ultimariedificazionerisaleal1880quandoassunse Cappella diSanFedelepoidedicataaiSantiSimoneeGiudapiùvolteampliata archeologici1972). FontistorichedelXIIsecoloneaccertanol’esistenzacome Chiesa Vecchiasorgesuunanticoluogodicultorisalenteaiprimisecoli(scavi Sovico èunodeipochipaesiadavere duechieseaffacciatesullastessapiazza.La UNA PIAZZADUECHIESE SOVICO (MB) sono benvisibiliicondottidellaroggia. Lunghezzadelpercorsocirca 2km. della cascatellaartificiale(“cius”).IlpuntodiarrivoèCanonicaTriuggiodove fiume nidificanoalcuniaironi cineriniedèfacileosservarlispecialmenteneipressi che si aprono nel ceppo la tipica roccia sedimentaria della valle del Lambro. Sul dal bosco,siosservano alcune cavità(chiamatetanenella terminologia locale) Principe della quale restano visibili alcune parti. Lungo il percorso ombreggiato costantemente ilfiumeèstatocostruitosullavecchiasededellaRoggiadel pedonale checollegaalterritoriodiTriuggio.Ilsentiero checosteggia sede del Centro Anziani, si scende nella Valle del Lambro in prossimità del Ponte Partendo daCascinadelSasso,tipicacasarurale lombardaoggiristrutturata e ALLA RICERCADELLAROGGIADELPRINCIPE ITINERARIO LUNGOILLAMBRO Accesso aidisabili:No Costi: 4€compreso visitaChiesaVecchiaeNuova Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]/3355267162 Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 14.30 Data: Sabato28edomenica29settembre ritrovo:Indirizzo CascinadelSasso-ViaLambro 75 SOVICO (MB) 76 SULBIATE (MB) Accesso aidisabili: Costi: ingresso libero Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396020975(int.1) Orario: dalleore 10.00alleore 18.30 Data: Domenica29settembre ViaAlessandroIndirizzo: Manzoni,11 di cultura e innovazione. Oggi, grazie adunesemplare recupero, èsededella“Fabbricadelsapere”, centro produzione ditessutiseta,daglianniventifinoallaSecondaGuerra Mondiale. archeologia industriale.L’edificiofudeditoall’allevamentodelbacodasetaealla Il complesso,costruitonel1923,rappresenta un’interessante testimonianzadi EX FILANDA SULBIATE

(MB) la famigliaCremonesi. presenti anchenellesaledelpianoterreno. Dal1905proprietaria delCastelloè levatoio. Ilcortiletto interno conservatracce diantichedecorazioni ad affresco, fossato alimentatoartificialmentedaunarete dicanalieattraversato da un ponte in epochesuccessive.Lapiantaquadrilatera era originariamentecintadaun Costruito nel1452daPaolo Lampugnani,riccomercantemilanese,vieneampliato CASTELLO LAMPUGNANICREMONESI Accesso aidisabili: Costi: 4€inclusavisitaalCastello LampugnaniCremonesi Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6020975(int. 1) Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Visiteguidateore 10.00-10.3011.3012.0014.0014.3015.30 Data: Domenica29settembre ViaEnricoFermi Indirizzo: colomba (l’animaumana)versoDio. raffigurante ungrifone(Gesù)cheserra emorde unaserpe(ilmale)liberando una oltre alla notevoleabsideinpietra disarizzo,presenta unapiccolascultura contiene affreschi di diverse epoche, comprese fra il XIII e il XV secolo. All’esterno, La chiesinadiS.Ambrogio, partediunmonastero dimonachebenedettine, CHIESA ROMANICADIS.AMBROGIO Accesso aidisabili: alla chiesadiS.Ambrogio Costi: 4€inclusavisita Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6020975(int.1) Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Visiteguidateore 10.00-10.3011.3012.0014.0014.3015.30 Data: Domenica29settembre PiazzaCastello,1 Indirizzo:

77 SULBIATE (MB) 78 SULBIATE (MB) Accesso aidisabili: Costi: ingresso libero Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396020975(int.1) Orario: dalle10.00alle17.30 Data: Domenica29settembre ViaAlessandroIndirizzo: Manzoni sinistra dell’ingresso, chericordaimortidellapestedei1630. scorso. Dell’anticachiesinarimanelalapideinpietra, collocataall’esterno,a corso deisecoliadunaseriedirestauri, fudemolitonellaprimametàdelsecolo sacro risalentealXIIIsecolo.Questo,nonostantefossestatosottopostonel Parrocchia diBrentana. Lanuovachiesasorgesulluogodi unprecedente edificio La chiesinadedicataaS.Pietro Apostolorisaleal1931.Fudonatanel1933alla CHIESA DISANPIETROAPOSTOLO

dell’Autunno edellaPrimavera. l’assetto cinquecentesco,elestatuechesiergonosuipilastrid’ingresso, allegorie splendidi caminidelCinquecento,ilgiardinoall’italiana,checonservaancora e neiprimidecennidelsettecento.Elementicaratterizzanti ladimora sonogli La struttura odiernaconplanimetriaa“U”fuammodernatanelcorsodelseicento Ducato diMilano,arilevare laproprietà nell’anno1525. stanziò sindalXVIsecoloFuilconteFrancesco Taverna,Gran Cancelliere del Villa Tavernaèunadellepiùprestigiose dimore delpatriziatomilanesechequisi VILLA TAVERNA TRIUGGIO Accesso aidisabili: Gratuito: disabilieaccompagnatori Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 55minuti Dalle ore 14.30alleore 16.30corteostoricoorganizzatodallaPro Loco Orario: Visiteguidateore 10.00-11.0012.0014.0015.0016.0017.0018.00 Data: Domenica29settembre ViaContePaoloIndirizzo: Taverna,2 Solopianoterra. (MB) 79 TRIUGGIO (MB) 80 USMATE VELATE (MB) Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396829789 Durata: 45minuti Orario: Unicavisitaguidataore 11.00 Data: Domenica22settembre ViaBettolino Indirizzo: Vela, BenedettoCacciatorieGiuseppeCroff. Giacomo Moraglia, racchiude unprezioso arredo scultoreo, opera diVincenzo nell’ottobre del1849.Lasplendidaarchitettura neoclassica,ideatadall’architetto seguito allamortedell’amatomarito,ilconteGiovanniGiorgio,avvenuta Giulini dellePorta venne edificatapervolere dellacontessaMariaBeatricein Sita all’internodelcimitero diVelate,lacappellafuneraria dellanobilefamigliadei (DETTA ORATORIODISANFELICE) CAPPELLA GIULINIDELLAPORTA USMATE VELATE (MB) Itinerario acura dell’AssociazioneAmicidellaCappellaSanFelice. guidate sichiuderanno conunbelpaninoalsalame.Necessariescarpecomode. Masciocco, laChiesettadelDossoeVillaBelgioiosoScaccabarozzi, dovelevisite un percorsonelverdedicirca7km,toccandoilLaghettoneBernate,laCascina Partendo dallaCappellaGiulinidellaPorta, ipartecipantisisposteranno apiedisu VILLA BELGIOIOSOSCACCABAROZZI CASCINA MASCIOCCO,CHIESETTADELDOSSO, CAPPELLA GIULINIDELLAPORTA,ILLAGHETTONE, ITINERARIO PASSEGGIATAPERILVELATESE Accesso aidisabili:No Gratuito: under18 Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0396829789/3357454452 Durata: 4ore ottobre. 6 Orario: Unicavisitaguidataore 14.30 Data: Domenica22settembredomenica recupera ViaBettolino Indirizzo: si maltempo di caso In 81 USMATE VELATE (MB) 82 VAREDO (MB) Accesso aidisabili: Gratuito: under12edisabili Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362587205 Costi: gratuito Sabato edomenicadalle10.00alle12.3015.0018.00 Orario: Venerdìdalle15.00alle18.00 Data: dal14al29settembre CRAMUM Durata: 75minuti Orario: Visiteguidatedalle10.00alle11.30e15.0017.30 Data: Domenica22settembre ViaVittorioEmanueleII,48 Indirizzo: dentro me?”. sopra dime,elaleggemorale inme»,ovvero seilcieloèsopra dime,cosac’è tema, riprendendo, ampliando eripensando alla massimakantiana«il cielo stellato crescere, agli artistiverràrichiestodiproporre opere chesiinterroghino sutale andare meglio. In un momentostorico in cui ci siinterroga cosa significhi e implichi L’evento, diportatainternazionale,indagheràcosaspingel’uomoadagire ead CRAMUM, concorsochenasceconl’obiettivodisostenere igiovaniartisti. Villa BagattiValsecchidal14al29settembre ospiteràla7°edizionedelPremio MOSTRA PREMIOCRAMUM ricostruiti. L’internodellaVillaconservaancora isoffittidilegnoelevoltedipinte. parco siconservanoiresti delLazzaretto diMilanoquitrasportati eattentamente della villa e all’italiana nella parte retrostante, con lungo viale prospettico. Nel convento diS.Erasmo aMilano.Pregevole èilgiardinooriginale,all’inglese ailati posta sullasommitàdellavilla,èrealizzata coniresti dellatorre campanaria del eclettico, conelementidigustoneo-barocco eneo-rinascimentale.Laloggia milanese che si stabilì in campagna dal 1523 per sfuggire alla peste. Lo stile è fratelli GiuseppeeFaustoBagattiValsecchi,discendentidanobilefamiglia La costruzionedellaVillainiziònel1882,suunadimora seicentesca,adopera dei VILLA BAGATTIVALSECCHI VAREDO Solo alprimopiano.

(MB) parco diMonza. giardini, ricchidiessenzeadaltofusto,fannodarichiamoallanatura rigogliosadel 2.200 fototipiconservatipresso laBibliotecaCivica).Nellaparteposteriore i materiale bibliografico eil ricchissimo fondo documentario e fotografico (oltre della famiglia,cheandavaacostituire ilFondoFamigliaCamperio,comprendente Villa Camperio(1975)l’Amministrazione comunaleacquisivaanchelabiblioteca che nel1815vennequirelegato dalGoverno austriaco.Conl’acquisizionedella quando acquista la villa settecentesca di La Santa dal conte Federico Confalonieri, La famigliaCamperiodiventaprotagonista dellastorialocalenell’anno1818, Villa Camperioèlostabilepiùanticodelcomune(1676). VILLA EFONDOCAMPERIO VILLASANTA Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 50minuti Orario: Visiteguidateore 10.00eore 11.00 Data: Domenica22edomenica29settembre ViaConfalonieri,55 Indirizzo: (MB) 83 VILLASANTA (MB) 84 VILLASANTA (MB) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 30minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle12.00edalle15.0018.00 Data: Domenica22,29settembre PiazzaMartiridiBelfiore,Indirizzo: 1 dalla visitadeitesoripresenti nellachiesaparrocchiale. La visitaalMuseoèilcompletamentodiunaricognizionepiùampiacheinizia artisticamente lavorati, libri,unpiccoloarmoniumportatile,incisionilitografiche. arte sacra qualidipintiadolio,atempera sutavolelignee,oreficerie emetalli oggetti d’artesacra didiversatipologia,alpianosuperiore sonoesposte opere di processionale cheuntempocoinvolgevatuttalapopolazioneunitamenteadaltri disposte suduepiani:allivelloinferiore èallestitalarappresentazione diunrito materiale dellachiesa.IlMuseoècostituitodaduesalediugualidimensioni nelle celebrazioni dellefunzioniliturgiche,maparteintegrante delpatrimonio dei ritireligiosi, soloalcunideiqualinonpiùutilizzatiaseguitocambiamenti è unpiccoloscrignodioggettipreziosi, esuppellettilinecessarieall’espletamento costruito alatodellachiesaparrocchiale. IlMuseodellaChiesadiSantaAnastasia Il Museod’Artesacra, inaugurato neldicembre 2010,hasedeinunnuovoedificio MUAS -MUSEODIARTESACRA

Piano terra sullapiazzadellachiesa. recentemente scomparso. sarà dedicatoallamemoriadelMaestro Titolare OrganistaJeanGuillou, ed inquestasedesiterranno concertiognisabatodelmese.Ilfestivalquest’anno Nel mesediOttobre 2019sisvolgeràl’annualefestivalorganisticointernazionale “Parole d’organo”edal2017dei“ConcertiVesperali”. “Festival OrganisticoInternazionale”cittàdiVillasanta;dal2013dellaRassegna concerti d’organo. La Chiesa di Sant’Anastasia è sede ogni anno dal 2014 del registri su quattro tastiere e pedaliere, è utilizzato per celebrazioni liturgiche e d’avanguardia econsollemobile,èunorganoatrasmissione elettronica, conta91 fino a un totale di 4989 canne. Strumento monumentale, dotato di tecnologie recupero di circa 2000 canne di organi dismessi, con l’aggiunta di nuovi elementi Mazzoleni, dall’organaro veronese Diego Bonato, è stato realizzato in parte dal Lo strumento,costruitonel2013,suiniziativadell’allora parroco donFerdinando Italia etra ipiùgrandi d’Europa. Il nuovo grande organo della Parrocchia di Sant’Anastasia in Villasanta è unico in CHIESA DISANTAANASTASIAEGRANDEORGANO Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuticonbreve sonatad’organo Orario: Unicavisitaguidataalleore 16.00 Data: Domenica22settembre PiazzaMartiridiBelfiore,Indirizzo: 1 85 VILLASANTA (MB) 86 VILLASANTA (MB) Accesso aidisabili: Costi: ingresso libero Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Orario: dalleore 10.00alleore 18.00 Data: Domenica22settembre ViaMazzini,difiancoallaScuolaElementareIndirizzo: Oggioni e politicadellacomunità. tempietto ela zona circostanteerano dirilevanza fondamentale nella vita sociale Di dimensionimoltocontenute(3,40x2,20)edimaterialenonpregiato, il la fondazionedellaparrocchia Sant’Anastasia. preparatori allavisitadelcardinaleCarloBorromeo a“LaSanta”,giugno1578,per Una primanotiziaufficialedellavecchiacappellettasipuòtrovare negliatti zone giàdallasecondametàdel400. costruzione maladevozioneversoilprotettore contro lapesterisaleinqueste Del preesistente tempiettodiSanRoccoinvecenonsiconoscel’anno Gornati delDuomodiMilano. La benedizione infine avvenne il 15/08/1954 da parte di Monsignor Giuseppe Nel 1954siprovvedeva quindi alladecorazione adopera delpittore Rivetta. venne demolital’anticaCappellettadiSanRoccoacausamodificheallaviabilità. dei Morti”,sappiamochelanuovaCappellinavenneedificatanel1949annoincui Dal libro dellecronache parrocchiali diDonGervasoni, sottoiltitolo“Cappelletta O DEIMORTI CAPPELLINA DISANROCCO

apprezzando gliambientieledecorazioni. medievali. L’apertura straordinaria permetteràdivisitare l’edificio ancheall’interno, dell’epoca richiamando, con la presenza della torre e l’uso del mattone, gli arengari Piero Borradori. L’edificio riprende lelineesobriedelletendenzearchitettoniche apre leportedelMunicipio,edificatoapartire dal1933suprogetto dell’architetto In occasionedelnovantesimoanniversariodiquestadatastorical’Amministrazione uniti inununicoComunenel1929. caratterizzato i duenuclei de LaSanta, frazione di Monza, e diVillaSan Fiorano, Il Palazzo delComunediVillasantarappresenta insintesilalungastoriacheha PALAZZO DELCOMUNE Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Data: Domenica29settembre PiazzaMartiridellaLibertà,7 Indirizzo: 87 VILLASANTA (MB) VIMERCATE (MB) MUST MUSEO DEL TERRITORIO PALAZZO TROTTI

L’ala sud della neoclassica Villa Sottocasa (sec. XVIII-XIX) ospita il MUST Museo Il Palazzo, sede del Municipio dal 1862, fu edificato alla metà del Seicento dal del territorio, il primo museo dedicato alla storia della Brianza-est, l’area posta tra conte Giovanni Battista Secco Borella, feudatario di Vimercate, anche se prese poi i fiumi Lambro e Adda. 14 sale con una scansione cronologica che, partendo dai il nome dalla famiglia Trotti, detentori del feudo dal 1739. Il suo fascino principale primi abitanti del Vimercatese, giunge fino all’Ottocento e ai temi che caratterizzano deriva dalla decorazione pittorica degli ambienti, con affreschi di soggetto i tempi recenti: il cambiamento del territorio e gli elementi di identità e memoria mitologico e leggendario, opera di vari artisti settecenteschi, tra i quali emerge il locali. Reperti archeologici, straordinari dipinti e opere d’arte, oggetti, documenti ticinese Giuseppe Antonio Orelli col suo stile barocchetto. L’ottimo stato di e video sono mostrati e resi accessibili con l’utilizzo delle più moderne tecnologie. conservazione degli affreschi, uniti ai bei soffitti dipinti, all’importante quadreria, ai Il MUST ha ottenuto il Premio ICOM Italia 2012 come Miglior nuovo allestimento camini e agli altri elementi di arredo, fanno di Palazzo Trotti uno dei più ricchi e italiano. felici esempi di dimora signorile nella Lombardia settecentesca.

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 53 Indirizzo: Piazza Unità d’Italia, 1 Data: Domenica 22, 29 settembre Data: Domenica 22, 29 settembre Orario: Visite guidate dalle ore 10.00 alle 19.00 Orario: Visite guidate dalle ore 10.00 alle 19.00 Durata: 90 minuti Durata: 60 minuti

Contatti: www.museomust.it - [email protected] Contatti: [email protected] 039 6659488 (attivo tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-17.00) 039 6659488 (attivo tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-17.00) Prenotazione: www.villeaperte.info Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 4€ Costi: 4€ Gratuito: under 12, disabili e accompagnatori Gratuito: under 12, disabili e accompagnatori Accesso ai disabili: Accesso ai disabili: Solo piano terra. VIMERCATE (MB) VIMERCATE (MB)

88 89 90 VIMERCATE (MB) Accesso aidisabili: Gratuito: under12,disabilieaccompagnatori Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.00) Contatti: [email protected] Durata: 75minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle19.00 Data: Domenica29settembre ViaT.Scotti,13(frazione Oreno)Indirizzo: barocco coniltempiettodiNettuno. assumendo un impianto all’inglese, preservando solo il viale dei tigli e il ninfeo originariamente all’italiana, fu in gran parte ridisegnato all’inizio dell’Ottocento, rivestita dielegantiaffreschi settecenteschi.Ancheilgrandioso giardino, sono ancora presenti inalcuniambientiinterni,comelaSaladiAlessandro Magno, monumentale edaduetempiettidiformeclassiche.Lebarocche dellavilla neoclassiche e trasformando le ali laterali, chiuse verso la piazza da un ingresso ampliò sopraelevando ilcorpopadronale, rivestendolefacciateconmembrature venne ristrutturato tra il1790e1806dall’architettoSimoneCantoni,chelo piermariniano dellavillaRealediMonza,ilprecedente edificiobarocco seicentesco Uno deimiglioriesempididimora signorilelombarda.Sottolaspintadelmodello VILLA GALLARATISCOTTI

Sentieri sterrati. La visitasiconcludenellosplendidogiardinodellavilla. matrimonio. cortese, chesembrano alludere aunatematicaamorosa, forseinrelazione aun il ciclopresenta unaseriediepisodicacciaintervallatidascenesapore giochi Borromeo. Esempiotra ipiùimportantidipittura profana diquestoperiodo, cultura gotico internazionale influenzato dai modi di Pisanello e del Maestro dei ornate da un ampio ciclo di affreschi, realizzato verso il 1460 da un pittore di Borromeo. Alpianosuperiore ospitaunlocaleconcaminomonumentaleepareti ciottoli emattoniavista,poiinseritonellacorterusticadellaseicentescavilla Edificio quattrocentesco, giàdiproprietà deiDellaPadella, contipicamuratura di CASINO DICACCIAEPARCO VILLA BORROMEO: Accesso aidisabili:Nopresenti scaleesentieristerrati. Gratuito: under12 Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.00) Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle19.00 Data: Domenica29settembre ViaPiave,8(fraz. Oreno)Indirizzo: 91 VIMERCATE (MB) 92 VIMERCATE (MB) Accesso aidisabili:No,percorsolungo(1,5kmcirca)escale. Gratuito: under12.Adattoancheaibambini Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.00) Contatti: [email protected] Durata: 90minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle19.00 Data: Domenica22settembre ViaVittorioEmanuele,53 Indirizzo: * Stefano chiese ancora esistenti:ilSantuariodellaBeataVergine,laCollegiatadiSanto Ponte diSanRocco. Oltre aquestiluoghi“scomparsi”,sivisiteranno anchele Chiesa diSanRoccoèstatademolita,neipressi dellaColonnapesteedel il Monastero diSanLorenzo èabbandonatoeinattesadiriqualificazione e l’antica privata; l’Oratorio privato*diVillaSottocasaèdiventatopartedelmuseoMUST; oggi ospitacaseeuffici;l’exConventodiSanFrancesco* èadibitoaresidenza d’uso osubitotrasformazioni architettoniche:l’anticoconventodegliUmiliati, che, nelcorsodeglianni,sono“sopravvissuti” ohannocambiatodestinazione Itinerario guidatodelcentro storicodiVimercate.Chiese,conventiecampanili CAMPANILI NASCOSTI ITINERARIO TRACHIESEE questi edifici verranno visitati anche internamente. anche visitati verranno edifici questi * conisuoiaffreschi elacriptal’Oratorio diSant’Antonio * . i visitatoridirimanere sempre neiviali,senzacalpestare prati edaiuole. La delicatezzadelgiardinoall’italianacomportaparticolaricure elanecessitàper platani, faggi,querce,carpini,cedri,ecc. ghiaia. Nelparco“all’inglese”numerose pianted’altofusto,cometigli,ippocastani, all’italiana confantasiosi“parterres”, siepidibossoeligustro, prato evialetticon statue efiancheggiatodasiepidicarpini.Intornoallavillauntipicogiardino centrale sottolaterrazza. Ilgiardinoècaratterizzato daunvialed’accessocon Novecento, quandovennecreato ilvialeprospettico diaccesso,fuapertol’atrio definita lastruttura conilcortilecentrale edilcortilerustico.All’iniziodel secoli; leultimetrasformazioni risalgonoall’epocaneoclassicaquandovenne ha unimpiantocinquecentescoanchesesubitovariadattamentinelcorsodei Posta nellacampagna a suddell’abitato,VillaSantaMariaMolgora (Paveri Fontana) (PAVERI FONTANA) PARCO DIVILLASANTAMARIAMOLGORA Accesso aidisabili:No Gratuito: undern12 Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.00) Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle19.00 Data: Domenica22settembre ViaS.MariaMolgora angoloviaBolzano Indirizzo: 93 VIMERCATE (MB) 94 VIMERCATE (MB) Accesso aidisabili: Gratuito: under12 Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.00) Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle19.00 Data: Domenica22settembre ViaCereda,Indirizzo: 7 laterali. privato dacuisonovisibililetre arcatesullequalisiinnestavanolecappelle Santi (1354)elaMadonnadellaMisericordia.Lavisitaprosegue nelgiardino affreschi di carattere religioso (XIV-XVI sec), tra cui la giottescaCrocefissione e ristrutturato nelXVIsec.,lachiesa, suddivisa instanzenelXIXsec.ealcuni all’inizio dell’Ottocento.Dell’anticocomplessomonasticorimangonoilchiostro, S. Francesco, fondato nel XIII sec., fu destinato a residenza della famiglia Banfi Un anticoospedaleemonastero trasformato inabitazioneprivata.Ilconvento di (EX CONVENTODISANFRANCESCO) CASA BANFI

No giardino. commerciali, alberghiere eresidenziali. fine deglianni‘90eampliatoneglisuccessivi,destinatoadattivitàterziarie, Il centro TorriBianchediVimercateèuncomplessopolifunzionalecostruitoalla Valcava, Montevecchia)easudfinoalnuovoskylinedeigrattacieli diMilano. quartiere EnergyPark epoianordversolemontagne(leAlpi,ilResegone,la Dai centristoricidiVimercateeOreno, losguardosisposteràadovestsulnuovo grattacielo “Quercia”perammirare ilpanorama a360° delterritoriovimercatese. Accompagnati daunaguidaturistica,sisaliràinascensore finoal20°pianodel Accesso aidisabili: Adatto ancheaibambini Gratuito: under6 Costi: 2€ Prenotazione: www.villeaperte.info 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.30) Contatti: [email protected] Durata: 30minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle19.00 Data: Domenica22settembre ViaTorribianche,1 Indirizzo: TORRI BIANCHE:SALITAPANORAMICA 95 VIMERCATE (MB) 96 ANZANO AL PARCO (CO) Accesso aidisabili:No,vialiesentieristerrati eripidi. Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Sabato 28edomenica29settembre Sabato 21edomenica22settembre Data: Sabato14edomenica15settembre ViaPiave,4 Indirizzo: Pollack. rettangolare, presenta sullatosud,unvolumeapiantaellitticacaratteristico del di LeopoldoPollack. Conununicocorpodifabbricacompattoforma La Villa viene fatta erigere negli anni 1794-1796 da Alessandro Carcano su progetto Parco furealizzata lapiccolacentrale elettricaediltrenino peritrasporti interni. le primemotocicletteinItalia(conilmotore Carcano)edun’autonel1898; moderne, dallatenutaall’aziendaagricola.Nell’officina meccanica furono costruite Visibili sonoisegnidelpassaggiodall’attivitàagricolaoriginalealleattività la collezionediortensie,leanticheenuovemagnolierose intornoallavilla. arbusti e fioriture inun paesaggio verdeggiante che arriva alle montagne. Importanti nel fascinoenellaquietediungrande, anticogiardinoprivato:tra grandi alberi, residenze edeigiardinidideliziadellafinesettecento.LavisitadelParco sisvolge Il Parco elaVillaCarcanoadAnzanocostituisconounesempiosplendidodelle PARCO DIVILLACARCANO ANZANO DELPARCO (CO) i lavoridirecupero dellaFattoria/Scuderiain“CasadelleArtiedeiMestieri”. Limonaia, laCappellinaPrivatadellaFamigliaPadulli; saràinoltre possibilevedere Oltre alParco Monumentale,sipotranno visitare ilSalonediVillaPadulli, la in lontananza. domina ilnucleoanticodelborgoeconunosguardosiabbracciano lemontagne piante digran pregio. DalpiazzaledellaVilla,chesovrasta lavecchiachiesa,si secolare, poiisentierisalgonomorbidiversolenuoveScuderieelaVillatra all’ingresso, ungrande spaziopianeggiantedominatodaunosplendido carpino oltre 2ettarièdispostoapianisovrapposti collegatidasentieripedonali; Villa Padulli si trova nel centro di Cabiate, sul colmo di una collina. Il Parco di VILLA PADULLIEPARCO CABIATE Accesso aidisabili:No Costi: gratuito Prenotazione: [email protected] Brughiera della Contatti: [email protected]/3339423423 Parco Cabiate fermata Durata: 45minuti Asso, Orario: VisiteguidatedalleoreMilano 10.00alle12.00edalle14.3017.30 Trenord Data: Domenica22,29settembre stazione dalla metri 100 A PiazzaUmbertoI Indirizzo: Per le auto: a 300 metri parcheggi disponibili in Via Grandi e Via Petrarca. Via e Grandi Via in disponibili parcheggi metri 300 a auto: le Per (CO) 97 CABIATE (CO) 98 ERBA (CO) Accesso aidisabili:No Costi sabato5/10:15€(comprende visitaguidataallavillaelezionediyoga) Costi sabato21/09:7€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 90minuti Sabato 5/10:Unicavisitaguidataore 15.30 Durata: 75minuti Sabato 21/09:ore 15.30e17.00 Data: Sabato21settembre -Sabato5ottobre ViaCastelnuovo,2(nellevicinanzedelCastellodiCasiglio) Indirizzo: Portare tappetinoperyoga. di sabato5ottobre alleore 15.30prevede unabbigliamentocomodo. La visitaguidataORIENTALISMOINVILLAMAJNONID’INTIGNANO in lineaconlapassioneperl’esotismodell’800. possibile rivivere un momento di meditazione orientale sulla terrazza belvedere, della visita,incompagniapadrona dicasa(maestra diyoga abilitata),sarà ufficiali dell’esercitofacentipartedell’aristocrazia militare dell’epoca.Al termine uno stileaustero, ricollegabilealmodellodivitadegliantichiproprietari, tutti mozzafiato sulLagodiAlserio,parcoetempiettoclassico.Gliinternipossiedono completamente arredati coninflussiesotici,terrazze belvedere convista ottocentesco, caratterizzato da molti elementi romantici: salotti dell’epoca conserva elavalorizza.Ladimora sipresenta aivisitatoriconunaspetto 1840 venne trasformata in villa di delizia dalla famiglia Majnoni, che ancora oggi la realizzata dallafamigliaParravicini nel1351. Dopovaripassaggidiproprietà, nel La villasorgesuun’anticapreesistenza medievaledenominata“Castelnuovo” VILLA MAJNONID’INTIGNANO ERBA (CO) di neuropsichiatria infantileeriabilitazioneperadulti. benefica del Beato Carlo Gnocchi. Oggi si distingue ancora l’attività negli ambiti ospitato bambinimutilatidiguerra, poliomieliticiemulattini,grazie all’opera della Pace diMilano.LaVilla,grandiosa esignorile,daglianniCinquantaha Cagnola, esponentedelNeoclassicismolombardoecelebre costruttore dell’Arco rinomanza diquestavillaèdovutaallapersonalitàdell’ideatore, ilmarcheseLuigi cupola emisfericadacuihapreso nome.Oltre all’imponenzadell’edificio,la a distanzadivarichilometridatuttoilterritoriobrianteoperlacaratteristica collina diInverigo.Diventataunodeisimbolidelpaese,èvisibileericonoscibile L’ottocentesca Villa Cagnola, detta “la Rotonda”, svetta sullacima della più alta VILLA LACAGNOLA(ROTONDA) INVERIGO Accesso aidisabili:No Gratuito: under15 Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 45minuti Orario: Visiteguidateore 10.00-11.0015.0016.0017,00 Data: Domenica22,29settembre ViaPrivataD’Adda,2 Indirizzo: (CO) 99 INVERIGO (CO) 100 INVERIGO (CO) popolare per soccorrere duefanciulli. di unnoce,secondolatradizione 1501 era apparsalaVerginetra irami Noce venneeretto sulsitodovenel Il Santuario di Santa Maria della SANTUARIO SANTAMARIA DELLANOCE balconata panoramica diVilla Crivelli. è più possibile accedere alla anche seacausadiuncantiere non Il sitoèaccessibileliberamente, della famigliaCrivelli. rappresentare ecelebrare ilpotere del fiumeLambro, nell’intentodi della collinascendesinoallapiana giardino diVillaCrivelliedinsiemesegnanounvastoterritoriochedalcolmo della scalinatadelGigante.Questitratti siconfigurano comeestensionidel del Navelloeprima1722fuallungatoindirezione opposta,finoallasommità Santa MariadellaNoce.IlVialefuprolungato nel1691perraggiungere ilRoccolo realizzato dallafamigliaCrivellinel1664,scendedall’omonimaVillaalsantuariodi Inverigo, unendo le sue principali opere architettoniche. Il tratto originale, Il VialedeiCipressi èuncorsoalberato cheattraversa per2kmilcomunedi VIALE DEICIPRESSI Accesso aidisabili:No Gratuito: under15 Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visiteguidateore 10.00,ore 15.00,ore 16.00 Data: Domenica22,29settembre di S.M.dellaNoce ritrovo:Indirizzo Inverigo-Esedra all’ingresso dipiazzamercato,accantoalSantuario NELLA STORICATENUTADIPOMELASCA ITINERARIO PASSEGGIATA trekking. portare comodeoda scarpe livelli esisnodapercirca2km. Il percorso èstrutturato supiù Il parcodellatenutaèvisitabileliberamente. quale Pomelasca èstatafattapartedelParco Lambro. circostante, cosìcomeilgrande valore naturalistico epaesaggistico, grazie al liberamente epermettonodiapprezzare vedutepanoramiche sulterritorio semicircolare frontale allafacciataNorddellavilla,possonoessere percorsi pini strobi; i sentieri e i viali alberati, che si ramificano a partire dall’esedra Cascina Teresa. Ilgrande parcodellatenutaèriccodiboschicarpini,castagni, che nefannodapiedistallo:leduefattoriedell’aziendaagricola,CascinaFulviae ammirare l’eleganteresidenza nobiliare VillaSormanielebellissimecostruzioni isolata sull’orizzonte.Poco distantedallacaratteristica chiesettarossa, possiamo strada, losguardorimaneappagatonelincontrare lachiesettarossa che sistaglia collinare edall’atmosfera bucolicachevisirespira. Seguendoladolcesalitadella Giungendo allatenutadiPomelasca èdifficilenonrimanere colpitidalpanorama TENUTA POMELASCA(GIARDINIDIVILLASORMANI) Il sitoèvisitabiletuttiigiorni. serie ditorrisegnalazionichecollegavanoLecco,Erba,Mariano,Cantù. campanile, più anticadel santuario. Lastruttura medioevale la farisalire aquella chiesa s’addossaadunavecchiatorre squadrata emassicciaincotto, ora presenta severa epulita;l’interno,instiledorico,haunimpiantoacroce greca. La famiglia CrivelliediS.CarloBorromeo. Lafacciatadell’edificio,neoclassica,si I lavori di edificazione furono completati verso il 1660, grazie al volere della 101 INVERIGO (CO) 102 INVERIGO (CO) di VillaCrivelli. se acausadiuncantiere nonèpiùpossibileaccedere allabalconata panoramica e celebrare ilpotere dellafamiglia Crivelli.Ilsitoèaccessibileliberamente, anche della collinascendesinoalla pianadelfiumeLambro, nell’intentodirappresentare giardino diVillaCrivellied insieme segnanounvastoterritoriochedalcolmo della scalinatadelGigante.Questitratti si configurano comeestensionidel del Navelloeprima1722fuallungatoindirezione opposta,finoallasommità Santa MariadellaNoce.IlVialefuprolungato nel1691perraggiungere ilRoccolo realizzato dallafamigliaCrivellinel1664,scendedall’omonimaVillaalsantuariodi Inverigo, unendo le sue principali opere architettoniche. Il tratto originale, Il VialedeiCipressi èuncorsoalberato cheattraversa per2kmilcomunedi VIALE DEICIPRESSI Il sitoèvisitabiletuttiigiorni. Mariano, Cantù. la farisalire aquellaserieditorrisegnalazionichecollegavanoLecco,Erba, massiccia incotto,ora campanile,piùanticadelsantuario.Lastruttura medioevale un impiantoacroce greca. Lachiesas’addossaadunavecchiatorre squadrata e dell’edificio, neoclassica, si presenta severa e pulita; l’interno, in stiledorico, ha grazie al volere della famiglia Crivelli e di S. Carlo Borromeo. La facciata soccorrere duefanciulli.Ilavoridiedificazionefurono completativersoil1660, apparsa laVerginetra irami diunnoce,secondolatradizione popolare per Il Santuario di Santa Maria della Noce venne eretto sul sitodovenel 1501 era SANTUARIO SANTAMARIADELLANOCE Accesso aidisabili:No Gratuito: under15 Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visiteguidateore 10.00,ore 15.00,ore 16.00 Data: Domenica22,29settembre ritrovo:Indirizzo Piazzamercato,accantoalSantuariodiS.M.dellaNoce DELLE VILLEDIDELIZIA ITINERARIO INVERIGOILPAESE scarpe comodeodatrekking.scarpe Il percorso èstrutturato supiù livelli esisnodapercirca2km.portare di neuropsichiatria infantileeriabilitazioneperadulti. benefica del Beato Carlo Gnocchi. Oggi si distingue ancora l’attività negli ambiti ospitato bambinimutilatidiguerra, poliomieliticiemulattini,grazie all’opera della Pace diMilano.LaVilla,grandiosa esignorile,daglianniCinquantaha Cagnola, esponentedelNeoclassicismolombardoecelebre costruttore dell’Arco rinomanza diquestavillaèdovutaallapersonalitàdell’ideatore, ilmarcheseLuigi cupola emisfericadacuihapreso nome.Oltre all’imponenzadell’edificio,la a distanzadivarichilometridatuttoilterritoriobrianteoperlacaratteristica collina diInverigo.Diventataunodeisimbolidelpaese,èvisibileericonoscibile L’ottocentesca Villa Cagnola, detta “la Rotonda”, svetta sullacima della più alta VILLA CAGNOLA 103 INVERIGO (CO) 104 INVERIGO (CO) realizzato dalla famigliaCrivelli nel1664, scende dall’omonima Villaal santuariodi Inverigo, unendo le sue principali opere architettoniche. Il tratto originale, Il VialedeiCipressi è uncorsoalberato cheattraversa per2km ilcomunedi VIALE DEICIPRESSI restauri neglianni1986-1989. dell’Architetto Prof. Paolo Mezzanotte;l’edificiofusottopostoadimportanti La chiesafudefinitivamenteampliataedabbellitanel 1930-1931sudisegno Successivamente è stato più volte trasformato nel corso del Seicento e Settecento. ebbe origini nel XIIIsecolo, seppure l’edificio che oggivediamo risale al 1681. quale sidisegnanolaRotondaetorre diVillaCrivelli.Questoluogoculto fiancheggiato dalcampanilecherompe, conilsuosnelloprofilo, l’orizzonte sul La chiesaparrocchiale èunedificiodecoroso, senzapretese architettoniche, CHIESA SANT’AMBROGIO di neuropsichiatria infantileeriabilitazioneperadulti. benefica del Beato Carlo Gnocchi. Oggi si distingue ancora l’attività negli ambiti ospitato bambinimutilatidiguerra, poliomieliticiemulattini,grazie all’opera della Pace diMilano.LaVilla,grandiosa esignorile,daglianniCinquantaha Cagnola, esponentedelNeoclassicismolombardoecelebre costruttore dell’Arco rinomanza diquestavillaèdovutaallapersonalitàdell’ideatore, ilmarcheseLuigi cupola emisfericadacuihapreso nome.Oltre all’imponenzadell’edificio,la a distanzadivarichilometridatuttoilterritoriobrianteoperlacaratteristica collina diInverigo.Diventataunodeisimbolidelpaese,èvisibileericonoscibile L’ottocentesca Villa Cagnola, detta “la Rotonda”, svetta sullacima della più alta GIARDINI DIVILLACAGNOLA Accesso aidisabili:No Gratuito: under15 Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visiteguidateore 15.00eore 16.00 Data: Domenica6ottobre ritrovo:Indirizzo Inverigo,Stazioneferroviaria ALLE VILLEDIDELIZIA IN TRENO:DALLASTAZIONEFERROVIARIA ITINERARIO LAVILLEGGIATURA scarpe comode odatrekking.scarpe Il percorso èstrutturato supiù livelli esisnodapercirca2km.portare Il sitoèvisitabiletuttiigiorni. Mariano, Cantù. la farisalire aquellaserieditorrisegnalazionichecollegavanoLecco,Erba, massiccia incotto,ora campanile,piùanticadelsantuario.Lastruttura medioevale un impiantoacroce greca. Lachiesas’addossaadunavecchiatorre squadrata e dell’edificio, neoclassica, si presenta severa e pulita; l’interno, in stiledorico, ha grazie al volere della famiglia Crivelli e di S. Carlo Borromeo. La facciata soccorrere duefanciulli.Ilavoridiedificazionefurono completativersoil1660, apparsa laVerginetra irami diunnoce,secondolatradizione popolare per Il Santuario di Santa Maria della Noce venne eretto sul sitodovenel 1501 era SANTUARIO SANTAMARIADELLANOCE di VillaCrivelli. se acausadiuncantiere nonèpiùpossibileaccedere allabalconatapanoramica e celebrare ilpotere dellafamigliaCrivelli.Ilsitoèaccessibileliberamente, anche della collinascendesinoallapianadelfiumeLambro, nell’intentodirappresentare giardino diVillaCrivelliedinsiemesegnanounvastoterritoriochedalcolmo della scalinatadelGigante.Questitratti siconfigurano comeestensionidel del Navelloeprima1722fuallungatoindirezione opposta, finoallasommità Santa MariadellaNoce.IlVialefuprolungato nel1691perraggiungere ilRoccolo 105 INVERIGO (CO) 106 MARIANO COMENSE (CO) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 25minuti Orario: Visiteguidateore 10.30,11.30,15.00,16.00 Data: Domenica15settembre PalazzoIndirizzo: Comunale, PiazzaConsoleTeodoro Manlio,6/8 e neospitaoggiilMunicipio. il ruolopubblicodelPalazzo, chefupoiacquistatodalComunenelnovembre 1913 della scuola, dell’asilo e dellaCongregazione di Carità. Da quell’anno inizia quindi essere sededelMunicipio,dellaCassadiRisparmiodelleProvince Lombarde, proprietaria delPalazzo, adaffittare lostessoalComune di Marianonel1892per Infine saràBeatrice,sposataalmarcheseEmanueleD’Adda,divenutaunica Trotti, sorelle, figliediElisabettaLuciniPassalacqua edelmarcheseLodovico. Lucini Passalacqua passanoallenobiliGiacomina,CostanzaeBeatriceBentivoglio il “restauro” delleantichecaseMarliani.Al19agosto1860leproprietà exMarliani/ delineare nellaprimametàdelXIXsecolol’attualeassettodell’edificio,mediante Giovanni BattistaLuciniPassalacqua, membro diunadellefamiglieproprietarie, a proprietaria dell’edificio,deicorpidifabbricaeterreni annessi.Fuilconte nobile marianese che, alla soglia del catasto Teresiano, anno 1730 circa, era Trotti, emergequellodellafamigliaMarliani,forselapiùanticaedillustre famiglia Scorrendo aritroso inomidellefamiglieproprietarie delPalazzo Passalacqua VILLA PASSALACQUATROTTI MARIANO COMENSE (CO) MERONE valle delLambro settentrionale. difesa dallealluvioni,di cui oggiilCavoDiottièdispositivoprincipale per la ristrutturazione apartire dal2011peradeguare lestrutture allenuoveesigenzedi organi idraulici, sistemanatonel1812,hannosubitounaprofonda edimportante utilizzavano l’energia dell’acqua perfunzionare. La casadelcamparo eisuoi continuativa versovalledoveerano altempopresenti opificiemanifatture che suoi periodidipienaemorbidarilasciarlegradualmente einmaniera più un grande serbatoiodautilizzare peraccumulare leacquedeltorrente Lambro nei corrispondenza della cosiddetta “casa del camparo” il lago di Pusiano è diventato Con la realizzazione del Cavo Diotti e dell’annesso sistema di regolazione in agricolo eperlasuasuccessivainfrastrutturazione ferroviaria, stradale eproduttiva. dall’amministrazione austroungarica conilfinedibonificare lapianad’Erbaascopo Lambrone aErba,messiinattotra lafinedel1700el’inizio1800 interventi diriorganizzazioneidraulica, insiemealraddrizzamento deltorrente Il CavoDiottielarelativa casadiguardiaMerone sonoilfulcro diunaserie CAVO DIOTTI–DIGADIPUSIANO Accesso aidisabili: Gratuito: under18 Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362970961(ufficioeducazioneambientale) Durata: 30minuti (ultimo ingresso), ingressi ogni30minuti. 28 settembre: dalleore 10.00alleore 11.30(ultimoingresso) edalleore 14.30alleore 16.30 Orario: 22settembre: dalleore 10.00alleore 11.30(ultimoingresso) Data: Domenica22,sabato28settembre ViaAppiani11 Indirizzo:

Accessibile pianoterra. (CO) 107 MERONE (CO) 108 MERONE (CO) Accesso aidisabili:No Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -031617181 Durata: 30minuti Orario: Visiteguidateore 10.00,11.00,12.00 Data: Domenica15,sabato21e28settembre -Sabato5ottobre ViaMazzini Indirizzo: del nostro territorio. rinnovabile, in modo da rivalorizzare la naturale espressione delle acque fluviali all’istallazione diunamicro centrale elettrica,èutilizzatacomefontedienergia L’energia prodotta dalmovimento dellaruotanonvienesprecata ma, grazie produttivi, macometestimonianzadellamemoriastoricapertuttalacomunità. impegnativo interventodirecupero conloscopo di riattivarlononpiùafini 1722. Abbandonato in stato di degrado per molto tempo, è stato oggetto di un All’interno dellaprimaEcofrazione d’ItaliasorgeilMulinodiBaggero, risalenteal I MULINIEL’ECOFRAZIONEDIBAGGERO storie dilavoridimenticati. lago inunpercorsoguidatocoinvolgenteche,tra mugnaiecavatori,racconta scoperta dellanatura chehariconquistatol’excava:avventuriamociintornoal Nella Riserva protetta dell’Oasi di Baggero, a Merone, una passeggiata alla E CULTURALEDELLACOOPERATIVADEMETRAONLUS VISITA GUIDATAACURADELSETTOREEDUCAZIONEAMBIENTALE OASI DIBAGGERO Accesso aidisabili:No Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0362802120/3357486957 Durata: 90minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.30(ritrovo 15.15) Data: Domenica15settembre, domenica6ottobre ParcheggioIndirizzo: all’ ingresso inViaCavaMarna,6MonguzzoCO 109 MERONE (CO) 110 PONTE LAMBRO (CO) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 031623240(int.1) Durata: 30minuti Orario: Visiteguidatedalleore 14.00alleore 18.00 Data: Domenica15,22e29settembre ViaRoma Indirizzo: soffitti affrescati. e lefiniture interne,tra lequalipavimentazionipalladiane,idisegniliberty ei Particolarmente pregevoli ilparco(condirettrice versoPiazzaPuecherelaChiesa) Assistenziale. Attualmente nonutilizzata,èstatadestinatafinoal2012aResidenzaSanitaria ampliamento deglianni‘90. Elegante residenza ilcuiimpiantoprincipalerisalealXVIIIsecolo,oltre adun VILLA GUAITA PONTE LAMBRO

(CO) anni Cinquanta. Fu vendutadaglieredi delmaestro allafamigliaCiceri-Fagettichelarestaurò negli faceva ilritratto. che si apre sul fiume, era riservato alla posa delle ricche signore a cui il pittore Metlicovitz asuoatelier.Unpiccololocaledallavoltaazzurra conunafinestra si affaccia sul Lambro, è ancora presente una piccola costruzione adibita dal fino al1944,annodellasuamorte,inmodostabile.Nelsuogiardinointerno,che famiglia dal1908inmodosaltuarioe1915,annodell’entrata inguerra dell’Italia, ballatoio al secondo. Fu abitata dal cartellonista e pittore Metlicovitz e dalla sua un belporticatoapianoterra, sormontatodaunougualealprimopianoeun anteriore chedàsullastrada, dauncorpoavanzatoeunoarretrato dotatodi cuore diPonte Lambro, cherisaleagliinizidelXXsec.,ècostituito,nellaparte Edificio dallalineasobriamaalcontempoelegante,situatoinViaRoma,untempo CASA METLICOVITZ Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: 031623240(int.1) Durata: 30minuti Orario: Visiteguidatedalleore 14.00alleore 18.00 Data: Domenica15,22e29settembre PiazzaVittorioVeneto21 Indirizzo:

111 PONTE LAMBRO (CO) 112 SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO) Accesso aidisabili: Gratuito: under14,disabilieresidenti ComuneSanFermodellaBattaglia Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected](int.5) Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.00 Sabato 28edomenica29settembre Data: Sabato14edomenica15settembre -Sabato21edomenica22settembre - ViaH.Dunant,SanFermodellaBattaglia,localitàCavallasca Indirizzo: con ninfeointerno. salone alpianoterra allascopertadeisuoisimboliesotericiegrotta metaforica in quelledelpianoterra conilciclobiblico.Focussulpavimentomusivodel Visita guidataTourtra lesaleillustrate delprimopianoconilciclomitologicoed delle varieepoche. delle sale e dei dipinti murari rispecchia il gusto Barocco, Rococò, Neoclassico la lirica“InmortediCarloImbonati”alproprietario, amicodisuamamma.Lostile eruditi. Alessandro Manzoni, probabilmente soggiornò nellavillaenel1805dedicò cugina delfuturo Papa InnocenzoXI.DaVillaImbonatipassarono scrittoried Imbonati, riccouomod’affari,perlesuenozzeconlacomascaGiuliaOdescalchi, Villa Imbonati,lavillaillustrata, vennecostruitatra il1656e1657daCarloAntonio VILLA IMBONATI–LOCALITÀCAVALLASCA SAN FERMODELLABATTAGLIA

(CO) ABBADIA LARIANA ottocentesche, svelauntesoro dell’artigianatolombardo. archeologia industriale. L’aspetto rude e severo, tipicodelle fabbriche grande ruotaidraulica edalsuointernoiltorcitoiocircolare del 1818,gioiellodi produttiva dioriginequattrocentesca. Lastruttura ospitaalsuoesternouna a metàOttocento e ora museo. Il grande fabbricato inglobò una struttura Ad AbbadiaLarianavièunafabbricapertorcere filodiseta,conservatacomeera CIVICO MUSEOSETIFICIOMONTI Accesso aidisabili: Gratuito: perresidenti, disabilierelativi accompagnatori Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 10.30 Sabato 28edomenica29settembre -Sabato5edomenica6ottobre Data: Sabato14edomenica15settembre -Sabato21edomenica22settembre ViaNazionale93 Indirizzo:

(LC) 113 ABBADIA LARIANA (LC) ANNONE DI BRIANZA (LC) ITINERARIO ALLA SCOPERTA una Giani. Impreziosisce la tenuta il bellissimo parco di 6000 mq, caratterizzato DEI GIOIELLI DI ANNONE da splendidi giardini ed alberi secolari, dal quale si può ammirare il paesaggio prealpino dominato dai Indirizzo ritrovo: Parco di Villa Cabella Via San Giorgio monti Grigna e Resegone Data: Domenica 29 settembre decantati dal Manzoni. Gli Orario: Visite guidate ore 08.30 - 11.00 e 13.30 - 17.00 (Undici partenze ogni 40 minuti) Durata: 110 minuti ampi saloni sono arredati da raffinati mobili d’antiquariato Contatti: [email protected] - 0341 576063 e affreschi originali risalenti Prenotazione: [email protected] - 0341 576063 Costi: 4€ al 1700 decorano le pareti. Gratuito: under 12 e over 70 Accesso ai disabili: No

CHIESA PARROCCHIALE

La chiesa parrocchiale è dedicata alla Beata Vergine Regina del Santo Rosario. Fu edificata tra il 1839 e il 1852, su progetto di ispirazione neoclassica dell’arch. Giuseppe Bovara. (Lo stesso che ha progettato la Basilica di San Nicolò di Lecco). Fu consacrata dal Card. Andrea Ferrari il 20 ottobre 1900. S. UBALDO ALLA FORNACE La chiesa ha pianta rettangolare con accenno a croce latina, dato le due cappelle sporgenti nel transetto. L’interno è a tre navate, con un ampio presbiterio terminante Villa Sansoni, l’antica costruzione sulle sponde del lago con il maestoso giardino con l’abside. La cappella di sinistra, detta del Crocifisso, ospita il dipinto attribuito e gli alberi di tiglio, è chiamata da anni in questo modo dagli abitanti di Annone, al Bellini GESU’ SI CONGEDA DALLA MADRE, proveniente dalla chiesa di San anche se non è il nome appropriato, poiché fin dalla sua costruzione non ha mai Giorgio; nella cappella di destra è avuto una vera e propria denominazione ufficiale. Per conoscere a fondo questa posta la statua della Beata Vergine del splendida, affascinante e per alcuni versi misteriosa villa, bisogna fare un passo Santo Rosario. Nel 2000 la chiesa è indietro nella storia, un tuffo nel passato fino all’inizio del 900. Da redditizia stata restaurata e la cupola centrale è fabbrica di mattoni, agli inizi degli anni 30 il terreno con l’opificio fu acquistato stata affrescata dal maestro Viscardi dalla Professoressa Ernestina Brenna, docente di pedagogia presso l’istituto con un’opera di ispirazione apocalittica Magistrale di Milano. La Signora viveva con l’anziano padre e fu lei a trasformare “Cieli e Terra Nuova”. Sul lato ovest la costruzione nella incantevole villa che permane tuttora. La Signora diede della piazza svetta il campanile particolarità alla casa abbellendola con la costruzione delle grandi terrazze, della dell’antica parrocchiale di S. Maria, scalinata e della loggia, demolita dopo la costruzione della tutto rivolto verso le rive nuova chiesa. del lago con un incantevole vista verso i paesi circostanti e il Resegone oltre il lago. VILLA GIANI Anche la permanenza della Sig.ra Brenna non fu molto Residenza patrizia settecentesca con prolungata, infatti nel 1939, inserti dell’800 ed elementi barocchetti, situata di fronte alla vecchia canonica, un anno prima della entrata nel cuore del paese, vi si accede da un ampio portale che interrompe il muro di in guerra dell’Italia, la cinta lungo la strada principale. La villa inizialmente appartenuta alla famiglia proprietà fu acquistata dalla ANNONE DI BRIANZA (LC) ANNONE DI BRIANZA (LC) Annone, è passata alla famiglia Giani sul finire del ’700, in eredità diretta alla Sig.ra Anna Sansoni, vedova 114 vedova Cipollini e attualmente è di proprietà dei fratelli Lavatelli, eredi diretti di di un colonnello e figlia di 115 116 ANNONE DI BRIANZA (LC) parco. Dal salonepadronale siammira illungovialecheattraversa completamente il ciliegi, meliealtre piante da frutto. una rigogliosaarea collinare all’ombra dialberimonumentali,querce,olmi,faggi, Annone diBrianza.Sulretro della villasettecentescasiapre ilParco adagiatosu fine dell’Ottocento,allafamigliaCabella.Dal2000èproprietà delComunedi famiglia Annoni.SuccessivamentepassòaimarchesiDellora edinfine,versola Don Francesco, l’allora capofamigliadelceppocentrale dellavastaeramificata a “elle”.AppartenutaaicontiAnnoni,nel1751risultavaabitatadalConteAnnone La Villaècostituitadauncomplessosei-settecentescoaduepiani,conunapianta VILLA CABELLA nome diSant’UbaldoallaFornace. giardino, alsuoaffascinanteeromantico aspettodel1930,battezzandolaconil a suamoglieMariaLuisaPaolucci cheriportarono lacasa,masoprattutto il eredi dellaSig.ra Sansoniriuscirono avendere laVillaalConteJacopoVittorelli e Salvatore Nocitaeinterpretato daLattuada,DettorieMazzarella. Nel1994gli anni 84-85lavillaospitòilsetdi“PiccoloMondoAntico”diretto dalregista residenza estiva. La casa non fu mai completamente disabitata fino al 1985. Negli della Signora, Amedeocheutilizzavalavillasaltuariamente,praticamente come abitò lavillafinoallasuamorte,nel1977.L’erede dellaproprietà fuuncugino definitivo insiemeallamadre, laSignora Maria,adAnnone.LaSignora Sansoni rendeva complicatalavitaincittàecosìSig.ra Sansonioptòperuntrasferimento quest’ultima avrebbe dovutousare lavillacomeresidenza estiva,malaguerra l’ospedale diPavia, suacittàdiorigine,doveeffettuavastudilaboratorio. Anche uno stimatissimo medico. La Signora, appassionata di arte, era impiegata presso consente alvisitatore diammirare labellezza diunluogoveramente unico. rendendo palpabileilfascinomisteriosodelluogo.Unapasserella incemento dell’ultimo pianoedevocanell’immaginariocollettivopaure eritisatanici, Pioverna. Ilsuonomeèlegatoallefigure mitologichechedecorano lafacciata nota delLario.LaCasaDiavoloèlatorretta costruitasuunroccione delfiume hanno ispirato moltissimiscrittoriehannofattodell’Orridolalocalitàturisticapiù il torrente èinpiena.Itetrianfratti, ilcuporimbombodelleacquetumultuose roccia costituisconounospettacolodiparticolare suggestionesoprattutto quando spumeggiante, lecascate,pareti levigate,lavegetazione,legrotte scavatenella all’interno dellagola,utilizzandodellepasserelle infissenellaroccia. L’acqua peculiarità dell’Orrido consiste nellapossibilità di percorrere un breve tratto scavato unagolaprofonda neltratto tra TacenoinValsassinaeBellano.La del ghiacciaiodell’Adda)dalleacquetorrente Piovernachepererosione ha L’Orrido èunagolanaturale formatasiin15milionidianni(daltempodeldisgelo ORRIDO DIBELLANO BELLANO Accesso aidisabili:No Gratuito: under6,ResidentiaBellano Esibendo ilbigliettodellaNavigazioneLagodiComo 3€ Gruppi(sopra le25persone),SocidelTouringClub, Costi: 4€-3,50ragazzi dai6ai12anni Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 40minuti Orario: Visiteguidateore 11.00-12.0013.0014.0015.0016.0017.00 Sabato 28edomenica29settembre Data: Sabato14edomenica15settembre -Sabato21edomenica22settembre PiazzaS.Giorgio Indirizzo:

(LC) 117 BELLANO (LC) 118 CASATENOVO (LC) Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3355723114 Durata: 40minuti Orario: Visiteguidateore 16.15eore 18.00 Data: Sabato14settembre VialePariniIndirizzo: da immaginimonocrome che rappresentano imesidell’anno. rappresenta gliApostolicheassistonoadoranti allascena.Lozoccolo èaffrescato l’incoronazione dellaVergine, attorniatadaschiere diangeli;laparteinferiore centrale dell’absidesicomponediuna“mandorla”misticacheraffigura appartengono alla produzione artistica lombarda dietàtardogotica.Laparte la loro attribuzionerimaneatutt’oggiincerta.Idipinti,restaurati nel1986, conservata nellachiesa.Ipregevoli affreschi cheladecorano risalgonoal1463ma La riedificazionedellastruttura dataal1462,comeindicatodaun’iscrizione tipicamente medievaleconlanavatachesiconcludeinun’absidesemicircolare. Edificata sullerovine diunanticomonastero, questachiesapresenta unimpianto CHIESA DISANTAMARGHERITA CASATENOVO

(LC) dell’ingresso; diparticolare rilevanza,laMadonnain trono conBambino. gli affreschi dellepareti edellavoltaCappella Laicale,sullasinistra un tempoornavanolepareti dellachiesinaresta ormaibenpoco:siconservano strada di accesso alla proprietà Lurani. Degli affreschi di epoca rinascimentale che di cavalieriCasati,tre deiqualifurono ritrovati nel1720,mentre siallargavala Anticamente vierano sepolcrisiaall’internocheall’esternodell’edificio:sitrattava di epocaromanica. riscontra in unapietra scolpita,inseritaall’internodelcampanile,presumibilmente essa svolselafunzionedicappellasignoriledellafamigliastessa,ilcuistemmasi della Casatenovoantica.VolutaecostruitadaiCasatiinepocaanteriore al1062, Margherita, uno dei più significativi edifici religiosi di rilevanza artistica primaria Situata nei pressi di Villa Lurani, costituisce, unitamente all’altra chiesa di Santa CHIESA DISANTAGIUSTINA Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3355723114 Durata: 40minuti Orario: Visiteguidateore 16.15eore 18.00 Data: Domenica22settembre ViaCastello Indirizzo:

119 CASATENOVO (LC) 120 CASATENOVO (LC) Accesso aidisabili:No Costi: 10€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 15.30eore 17.00 Data: Sabato28settembre ViaCarminatide’Brambilla, 3 Indirizzo: ‘900. d’epoca ealprimopianodellavilla,legrandi camere dalettoconibagnidiinizio con mobilistoricieporcellaneantiche,lestorichecucine,labibliotecalibri dell’epoca. Oltre allegrandi salecentrali, moltopreziose sonolasaladapranzo in battutovenezianoerovere antico,econservanoancora complementid’arredo tipici delperiodoacavallotra settecentoeottocento,lapavimentazioneligneaè parco. Isalottisonostaticompletamenteristrutturati, presentano colori edecori che introduce ad una serie di salotti contigui da cui si può ammirare il grande centrale padronale. Dal cortiled’onore siaccede alla preziosa galleria della villa Brianza, conlealilaterali diservizio,chesiaffaccianosullastrada, eilcorpo con lacaratteristica forma ad U,tipicadelleville di deliziasettecentesche in La dimora sorgesuunanticomonastero risalentealXVIsecoloeoggisipresenta VILLA MAPELLIMOZZI l’atmosfera deisecolichel’hannoattraversata. stabilmente abitatadaiproprietari. AdoggiVillaGreppi diBussero conservaintatta famiglia, passandodigenerazione ingenerazione, aidiscendentiedètuttora assunto grande importanzanelSettecento.Daallora ladimora èrimastabenedi Giuseppe Greppi diBussero, esponentediunafamigliamilanesecheaveva erede, ilbenepassòall’OspedaleMaggiore diMilanodacui,nel1853,loacquistò mesi autunnali,finoal1837,annodellasuamorte.Conlascomparsadell’ultimo risale aiprimidell’OttocentopervolontàdiFrancesco Casati,chevirisiedettenei villa, instileneoclassico,cherichiamanellesueformelelineedelPiermarini, 1775, sullapreesistente struttura adUdiunamasseria.Lacostruzionedell’attuale nell’ambito delledimore signorilibrianzoleelombarde,laVillafuedificatanel rustici eunparco-giardinoconimpiantoall’inglese.Fra leopere maggiori costituita daunimponentenucleopadronale acuisiaffiancanounaseriedispazi Lecco, èunodeimiglioriesempididimora storicalombarda.Lastruttura è Posta nelcuore dellaBrianza,tra leprimecollinechesiestendonotra Milanoe VILLA GREPPIDIBUSSERO-GIÀCASATI Accesso aidisabili:No Gratuito: under6 Costi: 8€-4bambini Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3484113697 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 15.00eore 17.00 Data: Sabato14,28settembre ViaGiuseppeGreppi,Indirizzo: 1

121 CASATENOVO (LC) 122 CASSAGO BRIANZA (LC) Accesso aidisabili:No Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 45minuti (partenze ogni30minuticirca) Orario: Visiteguidatedalleore 9.00alleore 12.00edalleore 14.00alleore 17.00 Data: Domenica22settembre ViaSanSalvatoreIndirizzo: 1 folcloristiche. la cuioriginepluricentenariaconiugainsétradizioni religiose, contadine e legata aquelladellacelebre “FestadeSajopp”,ancora oggicelebrata inmaggio, da grandi artistiottocenteschi.Inoltre, lastoriadelmonumentoèindissolubilmente della casata. Il mausoleo racchiude, al suo interno, finissime opere d’arte realizzate però ideatocomeunmaestosomonumentoattoaomaggiare lastoriaepotenza Costruito per ospitare le spoglie mortali dei membri della famiglia Visconti, venne Modrone èun’opera d’arteunica,perstileestoria,all’internodellaBrianza. Consacrato nel1890eancora oggidiproprietà privata,ilmausoleoViscontidi MAUSOLEO VISCONTIDIMODRONE CASSAGO BRIANZA

(LC) della presenza diSant’AgostinonelRusCassiciacum. Sant’Agostino. Un’appositaesposizionepermanentepermettediseguire letracce per coloro chegiungonoaCassagoqualetappacentrale delCamminodi La CittadellaAgostiniana comprende laSaladelPellegrino, punto diriferimento Palazzo Pirovano-Visconti sortosulcastro tardomedioevale. S. AgostinoeilParco monumentaleRusCassiciacum,cheincludeiruderidel nel 386-387 d. C. sorgesse sul colle di Cassago, dove oggi si estendono il Parco Grammatico Verecondo cheospitòAgostinoconfamiliari,amiciealcunidiscepoli e al paesaggio descritti da Agostino nei “Dialoghi”. Si ritiene che la villa del Agostino d’Ippona nel IX libro delle Confessioni. Il luogo corrisponde all’ambiente Una secolare tradizione identificaCassagoconl’anticorusCassiciacumcitatoda CITTADELLA AGOSTINIANA Accesso aidisabili: Costi: graruito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]@comune.cassago.lc.it039958105/9213250 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 14.00-15.0016.0017.00 Data: Domenica29settembre PiazzaPapaIndirizzo: S. Giovanni XXIII

in parte 123 CASSAGO BRIANZA (LC) 124 CASSAGO BRIANZA (LC) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected]@comune.cassago.lc.it0399213250/958105 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 14.00-15.0016.0017.00 Data: Domenica29settembre PiazzaPapaIndirizzo: S. Giovanni XXIII della presenza diSant’AgostinonelRusCassiciacum. Sant’Agostino. Un’appositaesposizionepermanentepermettediseguire letracce per coloro chegiungonoaCassagoqualetappacentrale delCamminodi La CittadellaAgostiniana comprende laSaladelPellegrino, punto diriferimento Palazzo Pirovano-Visconti sortosulcastro tardomedioevale. S. AgostinoeilParco monumentaleRusCassiciacum,cheincludeiruderidel nel 386-387 d. C. sorgesse sul colle di Cassago, dove oggi si estendono il Parco Grammatico Verecondo cheospitòAgostinoconfamiliari,amiciealcunidiscepoli e al paesaggio descritti da Agostino nei “Dialoghi”. Si ritiene che la villa del Agostino d’Ippona nel IX libro delle Confessioni. Il luogo corrisponde all’ambiente Una secolare tradizione identificaCassagoconl’anticorusCassiciacumcitatoda CITTADELLA AGOSTINIANA SEDE-MUSEO ASSOCIAZIONESANT’AGOSTINO PARCO RUSCASSICIACUM,CHIESAPARROCCHIALE, PARCO STORICO-ARCHEOLOGICOSANT’AGOSTINO, ITINERARIO CITTADELLAAGOSTINIANA

in parte

abbigliamento adeguato). cammino suunsentiero montano (siraccomandano quindicalzature comodeed Il complessoabbazialediCivateèraggiungibile apiedidaCivateincircaun’ora di Benedetto nefannounodeicapolavoripiùaltieinimitabilidell’arteromanica. dell’Apocalisse, ilciborioconglialtorilieviinstucco,lacriptael’oratorio diSan un’ora dicamminocirca.Ilgrandioso affresco cheillustra lavittoriasuldrago La BasilicadiS.Pietro alMontesitrova a650metridialtitudineesiraggiunge con DI SANPIETROALMONTE COMPLESSO ROMANICO CIVATE Accesso aidisabili:No Costi: Gratuito -Voloinelicottero apagamento Volo inelicottero: prenotazione obbligatoria. Prenotazione: VisitaguidatadellaBasilica,prenotazione nonnecessaria. Contatti: [email protected] -3463066590 Durata: 60minuti Info eprenotazioni: [email protected] -3463066590 (servizio apagamento). DOMENICA 22SETTEMBRE2019SARÀPOSSIBILESALIREALLABASILICAINELICOTTERO Durata dellavisita:50minuti Domenica dalle10.00alle12.00eore 13.30alle16.00 Orario: Sabatodalle10.00alle12.00e13.0015.00 Data: DaMarzoaOttobre LocalitàSanPietroIndirizzo: alMonte

(LC) 125 CIVATE (LC) 126 CIVATE (LC) Accesso aidisabili: Gratuito: under14eperpersonediversamenteabili Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: www.lucenascosta.it Durata: 45minuti Orario: Visiteguidateore 15.00-16.0017.0018.00 Data: Domenica15,22settembre (Ingresso dalcancellodifiancoallaChiesaParrocchiale diCivate) accessodaP.zaAntichiPadriIndirizzo: metà delXVsecolo. straordinario ciclodiaffreschi cortesiconscenedicacciaed’amore dellaseconda primo pianodell’edificiositrovano duecamere “pictae”chepresentano uno ed elegantiarchiogivali;laporzionedeiprimidelNovecento,ameridione.Al situato a nord; la porzione centrale, successiva, con ampi saloni con soffitti lignei La casadelpellegrinosicomponeditre partiprincipali:ilsettore quattrocentesco CASA DELPELLEGRINO

ascensore epasserelle.

anche ilsottotettodellaChiesadiS.Calocero conaffreschi romanici. Grazie adunpercorsodifruizioneinaugurato alcuniannifa,saràpossibilevisitare La cripta,tripartitadacolonne,èaffrescata conunateoriadiSantiseicentesca. e realizzato tra l’XIeilXIIsecolo,cherappresenta episodidell’AnticoTestamento. Lungo lanavatacentrale sisviluppaunciclodiaffreschi, dispostosudue registri Basilica diS.Pietro alMontecostituivaununicocomplessomonasticobenedettino. La Chiesa romanica di San Calocero, con la cripta e il chiostro, insieme alla COMPLESSO DISANCALOCERO Accesso aidisabili: Gratuito: under14eperpersonediversamenteabili Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: www.lucenascosta.it Durata: 55minuti Orario: Visiteguidateore 14.30-15.3016.3017.30 Data: Domenica15,22settembre (Ingresso dalcancellodifiancoallaChiesaParrocchiale diCivate) accessodaP.zaAntichiPadriIndirizzo:

in parte,nosottotetto

127 CIVATE (LC) 128 CREMELLA (LC) Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 10.00-11.1515.0016.1517.15 Data: Domenica15settembre ViaCadorna,38 Indirizzo: suggestivi, comprese unastoricasabbiera perbambinieun’ecletticapiscina. proprietari esiconcluderàconunapasseggiatanelparcoallascopertadiangoli visita inoltre verrà arricchita dapiacevolinarrazioni sullecuriositàdeglistorici dello scalonemonumentaleedellagrandissima camera dalettopadronale. La apriranno leportedeigrandi salonidelpianoterra, dellasaladapranzo lignea, originali del‘400-500utilizzatecomecomplementid’arredo. Per l’occasionesi per ilbizzarro eclettismo, nonchépotranno ammirare lecollezioniartistiche come ospitidifineOttocento,potranno rivivere leatmosfere dell’epocaeilgusto XIX secolo, posta su una splendida collina della Brianza lecchese. I visitatori, Visita accompagnataallascopertadiunameravigliosa villaecletticadellafinedel VILLA DELBONO CREMELLA , solo esternodellavilla. (LC)

attività dell’area protetta edeisuoimuseicentrivisitatori. parco sonodisponibiliinformazioniepubblicazionirelative alterritorioealle all’italiana dellavillaBertarelli, sededelParco Monte Barro. Presso gliufficidel grande giardino. Flora esotica e autoctona circondano lo splendido giardino gallerie ecentinaiadidiversitipipiantecaratterizzano laparterimastadel affacciano suunadellemiglioriprospettive delpaese.Serre, ninfei,fontane, Testimonianza storicadiunpassatoglorioso,igiardinistoriciVillaBertarelli si GIARDINI DIVILLABERTARELLI GALBIATE Accesso aidisabili: Costi: Ingresso gratuito solosuprenotazione Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0341542266 Durata: 60minuti Orario: Unicavisitaguidataore 10.00 Data: Sabato14,21e28settembre -Sabato5ottobre ViaBertarelli,Indirizzo: 11

in parte.

(LC) 129 GALBIATE (LC) 130 GARBAGNATE MONASTERO (LC) Accesso aidisabili:No Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 20minuti Orario: Visiteguidateore 10.00-11.0014.0015.0016.00 Data: Domenica22settembre ViaGaetanaBoselliButti,7 Indirizzo: cercano diazzannare latestadiunuomocollocatasullacongiunzionedeiduelati. nella parte destra, da un semicapitello decorato con fiere che si rincorrono e che La navataunicaèseparata dalpresbiterio tramite unarcotrionfale cheèsorretto, quanto, nonessendointonacato,favorisce la percezionedellanudaparete muraria. portale sormontatodaunalunetta.L’internoèparticolarmentesuggestivoin corrisponde unarchetto.Ilfiancosinistro èprivodifinestre epresenta unpiccolo di archettipensiliestremamente elegante:adognibloccodipietra, infatti, recentemente sonostaterecuperate lemonofore strombate, presenta unacornice ghiera. Lamuratura ècostituitadaconciregolari inarenaria. L’abside,dicui di sopra del portaleoriginale.Quest’ultimoècoronato daunalunettaadoppia modificata allafinedell’Ottocento,aprendo unafinestra adarcoatuttosestoal del corpodell’edificioanalogamenteallaparete incuisiinnestal’abside,èstata comunicante conl’absidequadrata. Lafacciataacapanna,ches’innalzaaldisopra precedente epiù piccola struttura dicuiriprende lo schemaapianta rettangolare da maltaleggera. Lachiesaattualesiinnestasupartedellatomeridionaledella da una tecnica costruttiva ad “opus incertum”, con ciottoli e frammenti litici legati nel XIIsecolosuunastruttura piùanticarisalentealV-VIsecolo,caratterizzata L’oratorio, chesorgeinposizionepanoramica nelcentro abitato,èstatocostruito CHIESA DEISS.NAZAROECELSO GARBAGNATE MONASTERO

(LC) ammirare l’esposizione di macchine ed invenzioni di Leonardo da Vinci. da Leonardo di invenzioni ed macchine di l’esposizione ammirare in untuffonelpassatodicoloro chelalavorarono: inostrinonni. grado diavvicinare siagrandi chepicciniallascienza,storiaetecnologia dellaseta, nuovi filati.IlMuseodisponeinoltre dilaboratori didatticiedespertiformatoriin applicazioni della seta nel campo biomedico, della cosmesi, nella produzione di Conclude ilpercorsounsettore dedicatoalfuturo conlenuovericerchee appassionò atalpuntodiquestemacchinedadisegnarleneisuoiappunti. allevamento delbaco,trattura deibozzoli,torcitura dellaseta.Leonardosi in movimento, esposti inmodo da poterosservare leprincipali fasi di produzione: Museo dellaSetaalMondoepresenta unariccacollezionedimacchinari,visibili per laproduzione disetadalbacofinoaltessuto.Inaugurato nel1953,èilprimo gelseto lungolarivadelfiumeAdda,edesponescoperte,invenzioniemacchine Il Museo della seta Abegg è situato in una filanda settecentesca, immersa in un CIVICO MUSEODELLASETAABEGG GARLATE Accesso aidisabili: Gratuito: under6 Costi: 6€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3319960890 Durata: 60minuti BAM (Bimbialmuseo):visitaguidataelaboratorio ore 15.30 Sabato 21edomenica 22:visiteguidateore 15.00e16.30 possibile sarà Orario: Unicavisitaguidataore 15.30 Aperte Domenica 15edomenica 29:appuntamentidedicatiallefamiglie,BAM(BimbialMuseo) Ville di Data: Sabato14,21,28settembre -Domenica22settembre -Sabato5edomenica6ottobre periodo il ViaStatale,490 Indirizzo: tutto Per 2019: APERTE VILLE NOVITA’

(LC) 131 GARALATE (LC) 132 LA VALLETTA BRIANZA (LC) Accesso aidisabili:No Gratuito: under10 Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -039570351 Durata: 120minuti Orario: Visiteguidateore 10.30eore 15.30 Data: Domenica15,22,29settembre -Domenica6ottobre ViaGalbusera Bianca,2 Indirizzo: che hannorecuperato leformedelBorgoantico. alcune dellestanze arredate atemachesonopiccoli mondi visionari, gli edifici 120 varietàdimelee60pere, fichieprugne,lemucchealpascoloimaiali, tradizionale concarne.Visiteremo iterreni agricoliconleantichevarietàdifrutta, tutte unastoria,eunOsteriaBiodicucinanaturale vegetariana,vegana,e Bio diCharme,con11stanzee1appartamentoarredati atema,cheraccontano la biodiversitànelParco diMontevecchiaedellaValledelCurone, unAgriturismo Oasi diGalbusera BiancaèunanticoBorgogiànotonel1348,un’OasiWWFper OASI DIGALBUSERABIANCA LA VALLETTABRIANZA

(LC) i membridellacasatadalXVsecolofinoallametàdel1900. fine del1700eunagrande telaconl’albero genealogicodellafamigliacheriporta arredi. NellaVillaèconservataunacollezionedi324ritratti diartistirealizzati alla spazi internifinementedecorati instilebarocco aiqualifannodarichiamoipreziosi proprietaria delluogo.Lafacciata,simmetricaepulita,nascondelaricchezzadegli degli architettiBagatti-Valsecchipervolere dellanobilefamigliamilanese La Villa Confalonieri venne eretta all’inizio del 1900 in stile eclettico su progetto VILLA CONFALONIERI MERATE Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3383911361 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 14.00-15.3017.00 Sabato 28edomenica29settembre Data: Sabato14edomenica15settembre -Sabato21edomenica22settembre ViaGaribaldi17 Indirizzo:

(LC) 133 MERATE (LC) 134 MERATE (LC) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 90minuti Orario: Visiteguidateore 14.30eore 16.30 Data: Domenica15,22,29settembre VicoloChiuso5,Merate -Fraz.Indirizzo: Pagnano studio ediconoscenza. Merate eilsuoterritorio,aprendo unospaziodicontemplazionedelbello, scultorea di Mozzanica. Aperta al pubblico nel 2007, la Fondazione arricchisce dedicate aglistrumentieaicalchi,testimonianzadellostiledellatecnica visita permetteinoltre diaccedere alPolo MusealeconlasuaPinacotecaelesale percorso suggestivoperscoprire unadellepochissimeGipsoteched’Italia.La La FondazioneGiuseppeMozzanica,immersanelverdedellaBrianza,propone un FONDAZIONE GIUSEPPEMOZZANICA

secolo comelastatuapolicroma dellaMadonnachesovrasta l’altare. all’inizio del1500,oltre checapolavorirealizzati damaestriintagliatoridelXVIII forme architettoniche complesse earmoniose, importanti cicli di affreschi datati La chiesa,instilegoticolombardo,èunoscrignoditesoricheracchiude, dentro pressi delqualesonoemersichiariresti diun’occupazionetardoromana delcolle. un’area inprecedenza occupatadauncastellosuccessivamentedistrutto,nei Il santuariodedicatoaSantaMariaNascentevenneeretto nelXVIsecoloin CONVENTO DISABBIONCELLO Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3383911361 Durata: 60minuti Orario: Sabato:unicavisitaguidataore 15.30 -Domenica:visiteore 15.00e16.15 Sabato 28edomenica29settembre Data: Sabato14edomenica15settembre -Sabato21edomenica22settembre ViaS.AntoniodaPadova,Indirizzo: 5

135 MERATE (LC) 136 MISSAGLIA (LC) Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3483827240 Durata: 90minuti Orario Domenica6ottobre: ore 15.00e17.00 Orario Domenica29/09:9.30e11.00 Orario Sabato28/09:ore 9.30,11.00,15.00,17.00 Orario Domenica22/09:ore 15.00e17.00 Orario Domenica15/09:ore 9.30,11.00,15.00,17.00 Orario Sabato14/09:ore 9.30e11.00 Domenica 6ottobre Data: Sabato14edomenica15,22,sabato2829settembre PiazzaSormani,1 Indirizzo: trasportandoli inunmondo“vivibile”solosusetcinematografico. e glioggettidellecollezionipermetteranno aivisitatoriun“tuffonelpassato”, guerra mondiale.La“suggestivanarrazione” delpadrone dicasa,icuriosianeddoti bandiere, uniformirisorgimentali,strumentibellicievessillidal700allaseconda da letto d’epoca,antiche cucine ela sala d’armi dove sono custodite armi antiche, completamente arredati ericchidisuppellettilicimelistorici.Sivisiteràcamere antichi salottichecaratterizzavano leottocentesche“VillediDelizia” dell’Imperatore TiberioconservatinellaSalad’ArmiinVilla.Siproseguirà tra gli lancia, unafrombola edundipondioTiberianodelXXIID.C.conl’effige Santa MariainVilladovesonostatiriportatiallalucereperti romani qualiuna visita, guidatadalproprietario AlbertoUva,inizieràdallatrecentesca Cappelladi sue successivemodifichestrutturali giungefinoaigiorninostri.Ilpercorsodella La storicadimora affondalesueradici inepocaromana edattraverso isecoliele è particolarissima,diversadaquelladituttelealtre “VillediDelizia”dellaBrianza. L’affascinante storiaattraverso isecolidiVillaSormaniMarzorati UvadiMissaglia Suggestiva visitaattraverso 2000annidistoria. VILLA SORMANIMARZORATIUVA MISSAGLIA

(LC) del MonteCarmelo. chiesa parrocchiale dedicata aS.GiovanniDecollato;compatrona laBeataVergine precedente chiesettadanneggiatadaunincendio,l’attualetempio,sempre come Montevecchia. Tra ilXVIeXVIIsecolofucostruito,forsesullerovine della ovvero montedellavedetta,trasformatosi poiinMonteveglia,Montevegghia, dove laprobabile originaleetimologiadelnomeMonte-vecchia,daMonsVigiliae ad un’anticatorre-vedetta medievale,trasformata poidell’attualetorre campanaria, (1222-1289) nel Liber Santorum. Questa chiesetta pare che sia stata “appoggiata” dedicata a“S.GiovanniBattistainMontaegia”,comeattestaGoffredo daBussero lunghissima storia.Giàall’iniziodelsecoloXIIIsulcolleesistevaunachiesetta Il SantuariodellaBeataVerginedelMonteCarmeloèunluogodicultoconuna DEL MONTECARMELO SANTUARIO DELLABEATAVERGINE MONTEVECCHIA Accesso aidisabili:No Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0399930060 Durata: 90minuti Orario: Unicavisitaguidataore 14.30 Data: Domenica15,22e29settembre LargoAgnesi Indirizzo:

(LC) 137 MONTEVECCHIA (LC) 138 MONTEVECCHIA (LC) Accesso aidisabili: Costi: 3€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0399930060 Durata: 50minuti Orario: Visiteguidateore 11.30eore 15.00 Data: Domenica29settembre LargoAgnesi Indirizzo: semplicità lascianotrasparire ilsobriodecoro dellapiccolanobiltàdicampagna. seicentesco, mentre gliinterni,ancora benconservati,nellaloro elegante vista, lavillasiaffacciasullapiazzettadiMontevecchiaconunaustero portale alla famigliaVittadini,cheancora oggiloabitainestate.Normalmentechiusaalla la proprietà fino al 1863, l’edificio subì diversi cambi di proprietà, fino ad arrivare ai Panigarola, feudatari di Montevecchia. Passato agli Archinto, che ne detennero probabilmente sortasuunimpiantooriginariocinquecentesco,quandoapparteneva Montevecchia, dirimpettoalnotosantuariodellaMadonnadelCarmelo,lavillaè Costruita inunadelleposizionipiùaeree dellaBrianza,lasommitàdelcolledi VILLA VITTADINI

importanti opere, chelevalsero iltitolodi“ScienziataSantadel‘700”. sulla vitadiMariaGaetanaAgnesi,chequìvissepartedellasuavita,esullesue dell’epoca. Durante lavisitaipartecipantiverranno coinvoltiinunostory-telling tuffo nelleatmosfere delsettecentoeconoscere lavitaquotidianadeinobili affrescati tipicamente settecenteschi, il visitatore potràrivivere lavilla, fare un romantico sullacollina,passandopersalotticompletamentearredati elocali di Montevecchia.Dalgiardinoall’italianad’ingresso algiardinopaesaggistico Visita accompagnataallascopertadellabellissimavillarococò AgnesiAlbertoni VILLA AGNESIALBERTONI Accesso aidisabili:No Costi: 8€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 60minuti Orario Domenica6/10:ore 15.00eore 16.30 Orario Domenica22e29/09:ore 10.00-11.1515.0016.1517.15 Orario Sabato14/09:ore 15.00-16.1517.15 Data: Sabato14settembre -Domenica22,29settembre -Domenica6ottobre LargoAgnesi,2 Indirizzo:

139 MONTEVECCHIA (LC) 140 MONTICELLO BRIANZA (LC) Accesso aidisabili:No Gratuito: under12 Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0399207160 Durata: 45minuti Orario 29settembre: dalle09.30alle11.30e14.0017.00(partenzaogniora) Orario 28settembre: dalle14.00alle17.00(partenzaogniora) Data: Sabato28edomenica29settembre ViaMonteGrappa, 21 Indirizzo: residenza. distribuiscono aestinpienaarmoniaarchitettonicaestilisticatra loro econla rialzato su cui si aprono gli ambienti del piano nobile. Le pertinenze rustiche si all’inglese lacircondaasettentrioneeoccidente,conunapartedigiardino a meridionesulgiardinoall’italiana,oggiinfasediripristino.Ungrande parco nella località di Casatevecchio (Monticello B.za), nel cuore della Brianza si affaccia percorso di pannelli che ne racconta la vita e l’opera. La villa, situata su un’altura reso labellezzaimmortalandolaneisuoidisegnieacquerelli, inpartevisibiliun alla casata,ilnobileartistaAlessandro Greppi, vissutoinpienoXIXsecolo,neha Greppi, èstataresidenza divilleggiatura finoallametàdelNovecento.Appartenente Villa neoclassica,costruitaall’iniziodell’Ottocentopervolere delConteGiacomo VILLA GREPPI MONTICELLO BRIANZA

(LC) interrotta solodallafasciaintonacata. principalmente inpietra arenaria, chericopre tuttelefacciateinmodouniforme, essenze pregiate, con visuali panoramiche sul lago di Annone, la villa è realizzata poggio diunacollinaeimmersainunparconaturalistico, riccodipianteed Villa Sironi èunavillaliberty cherichiamalostileecletticoCoppedè.Situatasul VILLA SIRONI OGGIONO Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0341266416 Durata: 30minuti Orario: Visiteguidateore 10.00-11.0014.0015.0016.00 Data: Domenica22settembre ViaParini,Indirizzo: 76 (LC) 141 OGGIONO (LC) 142 OGGIONO (LC) Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0341266416 Durata: 45minuti (partenze ogni30minuti) Orario: Visiteguidatedalleore 14.00alle17.00 Data: Domenica22settembre ritrovo:Indirizzo PiazzaSironi Santi. sovrastato dalla figura diDioPadre econinposizione centrale l’Assuntatra otto Il politticodellostessoautore inveceèaffissosullaparteoppostadellanavata, raffigura laMadonnacolBambinotra Sant’EufemiaeSantaCaterinad’Alessandria. Appiani (1790)edunaffresco attribuitoaMarcod’Oggiono(XVIsecolo)che da balaustre, altaridimarmoedipinti,tra iqualispiccanoloSposaliziodi Andrea La Chiesapresenta unanavata,acroce latina,conottocappellelaterali arricchite secolo) peravere lapiùanticanotiziasull’esistenzadellachiesadiSant’Eufemia. Storicamente occorre risalire alnotocensimentodi Goffredo daBussero (fineXIII CHIESA DISANT’EUFEMIA la cerchiamuraria delborgo. situata all’iniziodellaViaCavour,dovesiaffacciavanolecasechecomponevano Da attinotarilièdocumentatochelacasadellafamigliadiMarcod’Oggionoera CASA NATALEDIMARCOD’OGGIONO ALLIEVO DILEONARDO ITINERARIO L’OGGIONODIMARCO, Picenardi. Nel 1920laproprietà èpassataalnipotedidonnaMina,ilmarchesePaolo Sommi monumentali d’Italia. alla villailparcoromantico all’ingleseconalberioggiriconosciuticome decorate amosaicodisassi.Versoil1880Gerolamo IISalafecerealizzare davanti zampilli d’acqua.Daquipartelaspettacolare doppiascalinatainpietra con pareti cespugli dibossopotatiinformegeometriche.Tra leaiuolespiccanovaschecon tipo barocco all’italianapiccoloeraffinato, convialettieaiuoledelimitateda e Galdino.Versoil1730sulretro dellavillaèstatorealizzato ilprimogiardinodi il nobileGiovanBattistaSalafececostruire l’oratorio dedicatoaiSantiAmbrogio semplice balaustra conunorologio ottocentesco.Nel1702allatosuddell’edificio elegante dimora settecentesca.Lavillapadronale alcentro èsormontatadauna famiglia SalaeneiprimiannidelSettecentogliedificifurono ristrutturati in Battista Perego, che non vi risiedevano stabilmente. Nel 1678 fu acquistata dalla edificata comeresidenza rurale nobiliare diproprietà diBenedettoVimercatie da unastruttura quattrocentesca munitaditorre d’avvistamento.Nel1574venne In originefudimora diunramo dell’anticafamiglia dei Vimercatiedècaratterizzata VILLA SOMMIPICENARDI OLGIATE MOLGORA Accesso aidisabili: Gratuito: under12,disabili Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3420054335 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle12.00edalleore 14.00alle17.30(Partenze ogni30muniti) Data: Domenica29settembre ViaSommiPicenardi,8 Indirizzo: Esclusecarrozzine.

(LC) 143 OLGIATE MOLGORA (LC) 144 PADERNO D’ADDA (LC) Il Santuario si trova in cima ad una scalinata di 178 gradini ed è raggiungibile solo a piedi o in bicicletta. in o piedi a solo raggiungibile è ed gradini 178 di scalinata una ad cima in trova si Santuario Il ViaAlzaian.5PadernoIndirizzo: d’Adda-confineconCornate Vaprio, visitòilSantuariostudiandoquestomeraviglioso paesaggio. fedeli. AncheilgeniodiLeonardodaVinci,altempoospitedellafamigliaMelzi dell’Adda”. Tappadel“CamminodiSant’Agostino”,ogniannoèmetamoltissimi roccioso chedivideilfiumedalNavigliodiPaderno, lungoil“mediocorso medico epossidentemilanese,èstatocostruitonel1386sullacimadiunpicco Il SantuariodellaMadonnaRocchettavolutadaBeltrando daCornate, DELLA ROCCHETTA SANTUARIO DELLAMADONNA PADERNO D’ADDA Accesso aidisabili:No Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3382800822 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidateore 10.30eore 15.00 Data: Domenica22,29settembre d’Adda indirezione nordo3KmdaPaderno d’Addaindirezione Sud. oppure tramite percorsoCiclopedonalechecosteggial’Adda:1KmdallaCentrale BertinidiCornate Punti diAccesso:dalcimitero diPorto d’Adda(frazione diCornate)400msentiero nelbosco,

(LC)

pavimentazione incotto. XVII secolo, edificata su una precedente chiesa del 1400di cui conservala ora adibitiadabitazione.Ilcomplessocomprende unachiesaprivata,risalenteal est del complessosi trova una seconda corte dove si affacciavanogli edifici rurali, ad unampioscalone,dell’arch.Richini,cheportaaipianisuperiori.Nellazona salotto con pianoforte, sala del biliardo e sala da pranzo. Dal porticato si accede ha unpavimentoin“seminatoallaveneziana”.Adiacentisitrovano labiblioteca, granito evolteadarchiincrociati. Notevolilesalemonumentali:ilsaloneprincipale 1600/1700. IlPorticato presenta seicolonneinArenaria diMalnate,pavimentoin ingresso allocaledeltorchioportaladata1588.Ilcorpocentrale risaleal L’edificio postoadovestèlapartepiùantica;unapietra collocatasulfrontone di corte monumentale è un portale con cancello settecentesco in ferro battuto. giardino presenta pregevoli essenzearboree ultra centenarie. L’ingresso della presentano soffittiligneidecorati, pavimentiamosaico,tappezzeriedipinte.Il complesso hamantenutol’impiantooriginale.Gliinternidellapartemonumentale è costituitodallapartemonumentaleedadueexcasecoloniche.Tuttoil acquistata dallaFamigliaSemenza.ÈMonumentoNazionaledal1984.Ilcomplesso Villa Semenza risale al XVI secolo, all’epoca Villa Odescalchi Erba. Nel1935 fu CASA SEMENZA SANTA MARIAHOÈ Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 45minuti Orario: Visiteguidateore 11.00,12.00,12.30,14.30,15.00,16.00 Data: Domenica29settembre ViaIng.Semenza,24 Indirizzo: (LC) 145 SANTA MARIA HOÈ (LC) 146 SIRTORI (LC) Accesso aidisabili:No Gratuito: under10 Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] Durata: 120minuti Orario: Visiteore 10.30e15.00 Data:Domenica 15,22,29settembre -Domenica6ottobre ViaGiovanniBesana,2 Indirizzo: roccolo concasotto,edicoladisant’Elena,tumulo,parterre, statue4stagioni. al lago, cascatella alle sorgenti del lago, labirinto, tunnel di carpini, viale di palme, vista a can-occhiale verso il laghetto, laghetto con darsena, passeggiata intorno Elementi caratteristici: vistaacannocchialeversoSud,MilanoelaPianura Padana; Il Parco con ungrande affresco distileGiardiniMediceidel‘400. cornici. La visita comprende anche l’appartamento abitato da Gaetano Besana, un terzo piano, veniva rifatta la facciata e le finestre vengono circondate da nuove dalle ringhiere elaborate dichiaro gustosettecentesco.Nel1890venivaaggiunto alte fascemarcapiano,escanditadafinestre conlarghecornicisagomateebalconi L’edificio principale è caratterizzato da una facciata tripartita orizzontalmente da Sirtori, XVIsecolo. L’edificio della Villa sorge sulle rovine dell’antico castello dei Signori Feudatari di La Villa VILLA BESANA SIRTORI

(LC) i sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 fino a Ottobre. a fino 18.00 alle 14.30 dalle pomeriggio sabato i migliaia dispeciepianteofficinali,aromatiche eflora montanalocale. coltivavano leerbemedicinaliperlaloro attivitàassistenziale.L’ortoospitaoggi Semplici) incuiiFatebenefratelli, presenti aValmadrera dalXVIIIsecolo, L’Orto Botanicosorgenelluogoincuisitrovava l’anticoorto(Giardinodei E ORTOBOTANICO CENTRO CULTURALEFATEBENEFRATELLI VALMADRERA Accesso aidisabili: Costi: gratuito Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] tutti aperto è Durata: 90minuti l’Orto che Orario: Visiteguidateore 14.00eore 16.00 Data: Domenica15,22settembre ricordiamo viaFatebenefratelli 6 Indirizzo: settembre, 22 e 15 del guidate visite alle Oltre

(LC) 147 VALMADRERA (LC) 148 VARENNA (LC) Accesso aidisabili: residenti aVarenna Gratuito: perbambini0-11anni,disabili,tesserati ICOM,possessoridiAbbonamentoMuseiLombardia, Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] 0341295450 Durata: 60minuti Orario 22e29settembre: visiteguidateore 14.45eore 16.00 Data: Domenica15,22,29settembre ViaPolvani,Indirizzo: 4 struttura ospita inoltre unCentro Convegniconosciutoalivellointernazionale. interamente arredate, chehannomantenutoarredi edecorazioni originari.La interamente visitabilegrazie aunpercorsochesisnodainquattordicisale monastero cistercensefemminile diSantaMariaedèoggiunaCasaMuseo chilometri. VillaMonastero nascedallacontinuaristrutturazione dell’antico di grande impattoscenografico evalore simbolicochesiestende perquasidue vicende precedenti dell’edificio,cosìdaottenere unavillacongiardinobotanico hanno aggiuntoelementifunzionaliedecorativi senzadistruggere letracce delle eclettico incuigliinterventisuccedutisitra lafinedelXIXel’inizioXXsecolo Villa Monastero rappresenta unodegliesempipiùinteressanti diresidenza instile VILLA MONASTERO VARENNA

In parte,SoloCasaMuseo. (LC) favorevoli, sarà possibile effettuare la salita al campanile per ammirare il panorama. altri storiciedificifattierigere dallanobilefamiglia.Concondizionimeteo Partenza apiedidalParco diNettunofinoallachiesaperosservare econoscere appositamente dagliGnecchiRusconeperlanuovaparrocchiale. in trono eSanti,diGiovanniCanavesio(1499),opera cheaqueltempofuacquistata nel disegnoeneicolori.L’altare maggiore ospitailsontuosopolitticoconMadonna lombardo delXVsecolo,cosìcomeidecoricheornanol’interno,sempre diversi laterizio rosso, ingentilitadainsertiadintonacoemarmobianco,rimandaallostile Verderio avevanumerose proprietà fondiarieeimmobiliari.Lasuafacciatain La sua costruzione(1897-1902)si deve alla famiglia Gnecchi Ruscone che a CHIESA DEIS.S.GIUSEPPEEFLORIANO VERDERIO Accesso aidisabili: Costi: 2€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -3284552013 Durata: 50minuti Orario: Unicavisitaguidataore 15.00 Data: Sabato21edomenica22settembre ParcoIndirizzo: diNettuno difronte aVillaGnecchiRuscone–ViaSant’Ambrogio

In parte,nosalitaalcampanile. (LC) 149 VERDERIO (LC) BOLLATE (MI) CINISELLO BALSAMO (MI) VILLA ARCONATI - FAR VILLA GHIRLANDA SILVA

Villa Arconati-FAR, denominata la piccola Versailles di Milano per la sua raffinata Situata nel centro di Cinisello Balsamo, Villa Ghirlanda Silva è composta eleganza, fu utilizzata nel Seicento e Settecento per mostrare il prestigio della dall’omonima residenza con annesso ampio giardino storico. La sua storia inizia Famiglia Arconati. con Donato I Silva, artefice della costruzione dell’edificio intorno al 1660, sebbene Il fascino senza tempo di questa dimora storica, circondata da uno splendido la sua fama sia legata soprattutto ai successivi proprietari, che portarono a termine giardino monumentale di 12 ettari, rimane intatto ancora oggi ed è arricchito da la costruzione dell’intero complesso residenziale, trasformando il giardino quattro secoli di storia. secondo lo stile all’inglese. Negli anni Settanta la Villa fu acquisita dall’Amministrazione comunale grazie alla quale mantiene tuttora il suo ruolo di “Vuoi continuare ad immergerti nelle Delizie? centro artistico - culturale aperto al pubblico. A pochi chilometri da Villa Arconati-FAR trovi Villa Litta e il suo meraviglioso Indirizzo: Via Frova, 10 Ninfeo. I visitatori in possesso del biglietto di ingresso a Villa Arconati-FAR Data: Domenica 28 settembre avranno diritto all’ingresso ridotto a Villa Litta.” Orario: Visita guidata storico-artistica alle ore 11.00 Visita teatrale in costume d’epoca alle ore 15.00 e alle ore 17.00 Durata: 60 minuti Indirizzo: Via Madonna Fametta, 1 Data: Domenica 15, 22, 29 settembre Contatti: [email protected] - 02 66023524 Orario: Ingresso a villa arconati-far Prenotazione: www.villeaperte.info (consente l’accesso alla Sale al piano terra e parte del piano nobile, Costi: gratuito Scuderie, Limonaia e Parco Monumentale): dalle 11.00 alle 19.00 Supplemento visita guidata al piano nobile: 11.30, 14.30, 17.30 Accesso ai disabili: Durata: 50 minuti

Contatti: [email protected] 393 8680934 - 02 3502217 Prenotazione: NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI Gli ingressi si acquistano direttamente presso l’Info Point di Villa Arconati-FAR Costi ingresso a villa Arconati-FAR: Intero 7€ - Ridotto 5€ Costi ingresso + visita guidata al piano nobile: Intero 11€ - Con personaggi in costume 13€ Accesso ai disabili: Parzialmente accessibile, i viali sono in ghiaia. Il piano nobile è accessibile con ascensore. BOLLATE (MI) CINISELLO BALSAMO (MI)

150 151 152 CUGIONO (MI) Accesso aidisabili: Gratuito: under12 Costi: 7€ Prenotazione: www.villeaperte.info (attivo daLunedìaVenerdìdalle9.00alle12.00e14.0018.00) Contatti: [email protected] -3405063598 Durata: 150minuti Orario: Visiteguidateore 10.30-14.3016.30 Data: Domenica15,22,29settembre PiazzaXXVAprile,4 Indirizzo: Le visiteguidateprevedono unadegustazione di“pantramvai” testimonianze sulpassatoagricoloeartigianaledelterritorio. ricostruzioni diambienti,strumentilavoro ed’usoquotidianoricche di Cuggionocheripercorre lastoriadelpaesecondocumenti,immagini, Nell’ala laterale dellavilla affacciata sulchiostro hasedeilMuseostorico civico MUSEO STORICOCIVICO e daunchiostro. È compostadaunapartecentrale edaalilaterali, oltre chedaunaserra limonaia U, tipicodelleresidenze dicampagnadellanobiltàlombardafra XVIIeXIXsec. sostituito allasuamortedall’arch.GiuseppeZanoia,adottailtradizionale schemaad La Villa èstata inaugurata nel1809ed è costruita sul progetto inizialedelPollack house, boschettigrotta ecc. campagna retrostante, o le quinte scenografiche, create da prati, laghetto, coffee prospettico frontale, chesichiudesuuntempiettoionicoperpoiperdersinella agricole, continua ed enfatizza gli assi di sviluppo dell’edificio, grazie al cono Parco eVillasonouninsiemeorganico,incuiilgiardino,separato dallezone in quantoparcocintato. con residenza padronale eparcodi23ettari,secondoinLombardiasoloaMonza, Villa AnnoniaCuggionoèuncomplessogentilizio,neoclassicosettecentesco VILLA ANNONIEPARCO MUSEO STORICOCIVICODICUGGIONO VILLA PIANONOBILE,PARCODIANNONI, COMPLESSO DIVILLAANNONI CUGGIONO

In parte.Nonèaccessibileilpiano superiore delMuseoStorico Civico. (MI) Accesso aidisabili: Costi: 4€intero Prenotazione: www.midaticket.it 02 93598267-9374282 Contatti: [email protected] Durata: 30minuti Domenica 6/10:dalleore 15alleore 17.00 Sabato 5/10:dalleore 15.00alleore 16.00 sabato dalle15.00alle16.00,domenica17.00 Orario dal14al29/09: da mart. a ven. ore 16.00 (possibile solo se abbinata a visita del Ninfeo), Data: Dal14al29settembre VISITE AIPALAZZIDEL‘500E‘700(visitelibere, nonguidate) Villa Arconati-FAR. Villa possesso del biglietto di ingresso a Villa Litta avranno diritto all’ingresso ridotto a a ridotto all’ingresso diritto avranno Litta Villa a ingresso di biglietto del possesso trovi Villa Arconati-FAR con il suo giardino monumentale di 12 ettari. I visitatori in in visitatori I ettari. 12 di monumentale giardino suo il con Arconati-FAR Villa trovi “ settentrionale. d’acqua, è considerato l’esempio più importante e significativo dell’Italia suggestione che,proprio perlaricchezzadidecorazioni edigiochischerzi sorpresa èilNinfeo, edificio difine ‘500, luogo di frescura di grande fascino e settecentesche fontanediGalateaedelNettunoedilParco storico.Malavera ammirare le sale affrescate del ‘500 e del ‘700, i Giardini all’Italiana, le molte nobili famiglie. Proprietà delComunedi Lainate dal1970, oggi sipossono Villa ViscontiBorromeo Litta èstataneisecoliluogodivilleggiatura preferito da VILLA VISCONTIBORROMEOLITTA LAINATE Accesso aidisabili: Costi: 10€intero, 8€ridotto Prenotazione: www.midaticket.it Contatti: [email protected] -02935982679374282 Durata: 75minuti Domenica 6/10:dalleore 15alleore 18.00 Sabato 5/10:dalleore 15.00alleore 16.30 22.00, domenicadalle15.00alle18.00(partenzeogni10minuti) Orario dal14al29/09: da mart. a ven. ore 16.00, sabato dalle 15.00 alle 16.30 e alle 21.15, 21.30 e Data: Dal14al29settembre -Sabato5edomenica6ottobre NINFEO LargoVittorioVeneto,12 Indirizzo: Vuoi continuare ad immergerti nelle Delizie? A pochi chilometri da Villa Litta Litta Villa da chilometri pochi A Delizie? nelle immergerti ad continuare Vuoi ”

In parte,soloseaccompagnati (MI) 153 LAINATE (MI) TREZZO SULL’ADDA (MI) CASTELLO VISCONTEO ITINERARIO IL GENIO A TREZZO SULL’ADDA Il Castello Visconteo è l’emblema di Trezzo. Si erge su un promontorio circondato QUADRERIA CRIVELLI E SPAZI ESPOSITIVI DEL CASTELLO VISCONTEO dal fiume Adda, posizione strategica intuita già da Federico Barbarossa nel XII secolo. Nella seconda metà del Trecento Bernabò Visconti, il Signore di Milano, A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, gli spazi espositivi del Castello costruisce una rocca inespugnabile. Suggestivi i sotterranei e la massiccia torre di Visconteo ospitano una mostra di modelli in scala delle macchine e delle 42 metri di recente restaurata, dalla quale si gode un panorama mozzafiato, dalle invenzioni leonardesche tratte dai celebri codici: dal volo all’idraulica, dalla fisica Prealpi fino alla pianura. alle macchine da guerra. Alla mostra si abbina la visita alla Quadreria Crivelli, una Indirizzo: via Valverde, 33 collezione di opere pittoriche, sculture e stampe alloggiata nella Villa Comunale, Data: Sabato 21 e domenica 22 settembre tra cui una splendida Madonna di scuola leonardesca attribuita a Bernardino Orario Sabato 21: 14.30, 15.15, 15.45, 16.15, 17.00, 17.30 Orario Domenica 22: 10.00, 10.45, 11.30, 14.30, 15.15, 15.45, 16.15, 17.00, 17.30 de’ Conti. Durata: 75 minuti Occorre indossare scarpe comode. Indirizzo ritrovo: Quadreria Crivelli, via Dante Alighieri, 16 Data: Sabato 21 e domenica 22 settembre Contatti: [email protected] - 02 9092569 Orario Sabato 21: 14.30, 15.15, 16.00, 16.45 Prenotazione: www.villeaperte.info Orario Domenica 22: 10.00, 10.45, 11.15, 14.30, 15.15, 16.00, 16.45 Costi: 4€ Durata: 60 minuti Gratuito: under 12, disabili Contatti: [email protected] - 02 9092569 Accesso ai disabili: In parte. Presenza di scale, non accessibili a persone con disabilità motoria. Prenotazione: www.villeaperte.info Costi: 2€ Gratuito: under 12, disabili Accesso ai disabili: In parte. No piano superiore spazi espositivi del castello. TREZZO SULL’ADDA (MI) TREZZO SULL’ADDA (MI)

154 155 156 TREZZO SULL’ADDA (MI) Accesso aidisabili: Costi: 5€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] 3405774797 Durata: 40minuti Orario: Visiteguidateore 10.00,11.30,14.00,15.15,16.30,17.45 Data: Domenica15,22settembre viaRoma,angoloconilsottopassoperpiazzaLibertà Indirizzo: quando èstatocreato. tutt’ora le piante arboree originali della finedel’800 e leerbaceeperenni di elegante giardino,progettato daAlessandro Trotti Bentivoglio(1841-1914),presenta (1844-1922), che abitò qui e da cui discendono gli attuali proprietari. Il piccolo ma è legataadAlessandro Manzoni,nonnodiMargheritaBassinataTrotti Bentiviglio strumenti musicali,iviolinistiRandolpheKreutzer edAlessandro Rolla.CasaBassi sorge sulretro. AntonioBassi(1764-1826)ospitònellasaladimusica,conoriginali la corteprincipale su cuisiaffaccialamonumentale facciata edilgiardino che quattro secoli è rimasta nella stessa famiglia. Il complesso si divide in due parti: precedenti delsec.XIV.Particolarità diquesta villalombardaèchedapiùdi Casa Bassièunanobiledimora storicarisalentealXVIsecolo,sortasuedifici CASA BASSI

In parte.Vialigiardinoconscale. CASTELLANZA fare unapasseggiatanelvicinoparcoromantico diCasaCantoni. Dopo lavisitaallavilla,sedecomunaleinteramente restaurata, chivuolepotrà Arrigoni, AngeloMonticelli,GaetanoMontidiRavenna. Paolo Santagostino,GiovanniBattistaPerabò, GaetanoVaccani,Alessandro Essa fucostruitatra il1812e1815allasuadecorazione internaconcorsero Leopoldo Pollack, affidò aPietro Pestagalli laprogettazione dellasuanuovavilla. Il patriziomilaneseCesare Brambilla (1768-1830),dopouninizialeincarico a VILLA BRAMBILLA Accesso aidisabili: Costi: 4€ Prenotazione: www.villeaperte.info Contatti: [email protected] -0331526263 Durata: 60minuti Orario: Visiteguidatedalleore 10.00alle12.00edalle14.3018.00(partenzeogni30minuti) Data: Domenica29settembre VialeRimembranze, 4 Indirizzo:

(VA)

157 CASTELLANZA (VA) 158 ITINERARI Accesso aidisabili: Gratuito: under6 e disabili Costo: 5.00€ Durata: 60minuti 18.00 Orari: Ritrovo: ViaTommasoGrossi, 9 Contatti: [email protected] Romolo Canesielapiccola stazione deitram. visiteranno iraffinati interni,sitoccheranno leeleganti palazzine progettate da da quellachefulasede della storicatessitura Pastori-Casanova, dicui si gusto libertyedécochesidiffonde incittàconl’iniziodelnuovosecolo:partendo Una passeggiataguidatanelcentro storicodiMonza,dedicata all’architettura di LUNEDÌ 16SETTEMBRE ITINERARIO MONZALIBERTYEDÉCO Accesso aidisabili: Costo: 4.00€ Durata: 90minuti 15.30 Orari: Ritrovo: MuseiCivicidiMonza Contatti: [email protected] -03628021203357486957 leggende eracconti popolari,aspassonellaStoriaefra lestorie. tradizionali occupazionimonzesi,sulletracce dimestieridimenticati,maanche francesi, arrivando aiSavoia.Dalleprimemanifatture lungoilLambro, alle dell’epoca romana, del passato longobardo, delle dominazioni austriache e monumenti simbolici,masoprattutto scoprendo angolidimenticatiche ci parlano Una passeggiataperraccontare lacittàesuaevoluzione,nonsolo grazie ai DOMENICA 15SETTEMBRE ITINERARIO MONZAREGINAFRALEREGINE Accesso aidisabili:Inparte(Gradini inSantaMariaStrada) Gratuito: under6edisabili Costo: 5.00€ Durata: 60minuti 17.30 Orari: Ritrovo: Arengario diMonza-PiazzaRoma Contatti: [email protected] di cuisivisiteràl’anticoscriptorium. delle attivitàcommerciali,finoalcomplessomonasticodiSantaMariainStrada, Sale (l’attualeviaLambro), dalla casa-torre deiGualtierialPratum Magnumsede conservati: dall’Arengario -anticopalazzocomunaleallatorre dell’anticaviadel passato medievaledellacittà,attraverso lastoriadegliedificiancora oggi Una passeggiataguidatanelcentro storicodiMonza,cheintenderievocare il SABATO 14,DOMENICA15E29SETTEMBRE-6OTTOBRE ITINERARIO MODOETIA,UNBORGOMEDIEVALE Info eprenotazione: www.villeaperte.info MONZA ITINERARI evocati daManzoni,tra realtà esuggestioniletterarie. lungo iltragitto cheloportaaMilano.Ilpercorsoguidatoripercorre i luoghi Leyva, “LaSignora” delconventodiSantaMargherita,eancheRenzovipassa Lucia e Agnese vi si recano dopo la “notte degli imbrogli”, qui vive Virginia de Nelle paginedeiPromessi Sposi,lacittàdiMonzavienecitataindiverseoccasioni: GIOVEDÌ 19E26SETTEMBRE MANZONIANO ITINERARIO ASPASSOCONRENZOELUCIA: ITINERARI Accesso aidisabili: Gratuito: under6edisabili Costo: 5.00€ Durata: 90minuti 17.30 Orari: Ritrovo: ChiesadiSanBiagio(ViaPrina19) Contatti: [email protected] regolatore del1925,finoaraggiungere ilpalazzodelComune. architetti BartesaghieBorradori eglisventramenti messi inattoconilpiano Si illustreranno quindi gli interventi realizzati lungo l’antico corso littorio dagli Ponti nel1961,ealtriinteressanti esempidiediliziaresidenziale dell’epoca. spazio sacro, siraggiungeranno ilcondominiodiviaSpreafico progettato daGiò Partendo dallachiesadiSanBiagio,espressione di unanuovainterpretazione dello Monza daglianniVentidelNovecentofinoalsecondodopoguerra. L’itinerario ripercorre icambiamentiurbanisticiestilisticiintrodotti nelcentro di MERCOLEDÌ 25SETTEMBRE E CONTEMPORANEAAMONZA ITINERARIO ARCHITETTURAMODERNA Accesso aidisabili: Gratuito: under6edisabili Costo: 5.00€ Durata: 60minuti 21.00 Orari: Ritrovo: PiazzaDuomodiMonza Contatti: [email protected] 159 ITINERARI 160 ITINERARI ITINERARI Accesso aidisabili: Costo: 15€senzapranzo, 25 € comprensivo delcestinopicnic Durata: 6ore dalleoreOrari: 9.30alle17.30 Ritrovo: Piazzaledelmercatosud,inviaPrati, angoloviaGrandi Contatti: [email protected] -3451359324 terminerà intornoalle17:00/17:30. gruppo seguiràilseguenteitinerario: Basilica, CasadelPapa, Campanile.Ilpercorso gruppo seguiràilseguenteitinerario: Campanile, Basilica,CasadelPapa. Ilterzo gruppo seguiràilseguenteitinerario: CasadelPapa, Campanile, Basilica.Ilsecondo partecipanti saranno divisiin3gruppidamassimo 20personeciascuno.Ilprimo il pranzo in Villa Tittoni, con una pausa dalle 13:00 alle 14:15 circa. Al pomeriggio i itinerario: “Laminiera”, ChiesadelCrocifisso, VillaTittoni.Igruppi siriuniranno per Tittoni, ChiesadelCrocifisso e“Laminiera”. Ilsecondogrupposeguiràil seguente massimo 30personeciascuno.Ilprimogrupposeguirà il seguenteitinerario: Villa di pioggia, all’interno delle suggestivesale. I partecipanti verranno divisi in gruppi di dagli chefdallaPro LocoDesio,dagustare nelgiardinodellaVillaTittoni,oincaso Per chilodesidera, èpossibileprenotare ilpranzo apicnic, concestinopreparato di Desio,chehannovistoiltrionfodeiViscontiperdominio sulducatodiMilano. mineralogico epaleontologico“Laminiera”, unicoinEuropa, eiluoghidellabattaglia Basilica, laCasanatalediPapa PioXIconilsuomuseo,l’anticoCampanile,museo Villa Tittoni,laChiesadelCrocifisso distileneogoticolombardo,lamonumentale fine difarconoscere lebellezzeartistichedelterritorio.Sivisiteranno l’ottocentesca In occasionediVille aperte la Proloco Desioorganizzailgiro turisticodellacittà,al SABATO 21E28SETTEMBRE,DOMENICA5OTTOBRE ITINERARIO QUATTROPASSIPERDESIO Info eprenotazione: www.villeaperte.info DESIO Accesso aidisabili: Costo: 6.00€-(includeingresso almuseoevisitaguidata) Durata: 90minuti 15.30 Orari: Ritrovo: MuseiCivicidiMonza-CasadegliUmiliatiViaTeodolinda,4 Contatti: [email protected] per concludersineipressi delMulinoColombo(visitasoloagliesterni). Cappellificio Cambiaghi,ilpontedeiLeoni,SanGerardino conilponteel’ospedale via Lambro, gli spalti che ricordano il quartiere dei mulini, le case operaie del con unpercorsolungoilfiume,allascopertadiangolinascosticomelatorre di soggetto icorsid’acquacittadini,lavisitaprosegue nelcentro storicodiMonza Partendo dalmuseoedaunabreve introduzione alleopere esposteaventia SABATO 28SETTEMBRE ITINERARIO LACITTÀSULFIUME in parte DOMENICA 22E29SETTEMBRE DI NOVAMILANESE ITINERARIO RACCONTIDIARTENELLEDIMORESTORICHE Info eprenotazione: www.villeaperte.info NOVA MILANESE ITINERARI Accesso aidisabili: No Gratuito: under18 Costo: 5€ Durata: 4ore 14.30 Orari: Ritrovo: ViaBettolino Contatti: [email protected] -03968297893357454452 Dosso, VillaBelgioiosoScaccabarozzi. Cappella GiulinidellaPorta, ilLaghettone, CascinaMasciocco,Chiesettadel DOMENICA 22SETTEMBRE ITINERARIO PASSEGGIATAPERILVELATESE Info eprenotazione: www.villeaperte.info USMATE VELATE Accesso aidisabili:No Costo: 4€(cumulativoconvisitaChiesaVecchiaeNuova) Durata: 60minuti 14.30 Orari: Ritrovo: CascinadelSasso-ViaLambro Contatti: [email protected] della RoggiadelPrincipe,CanonicadiTriuggio. Cascina delSasso,pontepedonalesulLambro. Sentiero lungoilfiume,resti SABATO 28EDOMENICA29SETTEMBRE DELLA ROGGIADELPRINCIPE ITINERARIO LUNGOILLAMBROALLARICERCA Info eprenotazione: www.villeaperte.info SOVICO Accesso aidisabili: Costo: 4€ Durata: 105minuti 10.00,11.00,14.30,15.30,16.30 Orari: Ritrovo: VillaBrivio,PiazzettaVertuaPrinetti4 Contatti: [email protected] Villa Brivio-VertuaMasoloCasadelleArtiedeiMestieri

161 ITINERARI 162 ITINERARI ITINERARI Accesso aidisabili:No trekking. da Gratuito: under15 o comode Costo: 8€ scarpe Durata: 120minuti portare km. 2 10.00,15.00,16.00 Orari: circa per snoda Ritrovo: piazzamercato,accantoalSantuario diS.M.dellaNoce si e livelli Contatti: [email protected] più su strutturato è percorso Il Villa Cagnola Santuario SantaMariadellaNoce,VialedeiCipressi, Scalinatagigante, DOMENICA 22E29SETTEMBRE ITINENARIO INVERIGOILPAESEDELLEVILLEDI DELIZIA Accesso aidisabili:No trekking. da o Gratuito: under15 comode Costo: 8€ scarpe portare Durata:km. 120minuti 2 circa per 10.00,15.00,16.00 Orari: snoda si e Ritrovo: Esedra all’ingresso dipiazzamercato,accantoalSantuarioS.M.dellaNoce livelli più su Contatti: [email protected] strutturato è percorso Il (Villa Sormani) Viale deiCipressi, SantuarioSantaMariadellaNoce,TenutadiPomelasca DOMENICA 22E29SETTEMBRE ITINERARIO PASSEGGIATANELLASTORICATENUTADIPOMELASCA Info eprenotazione: www.villeaperte.info INVERIGO Accesso aidisabili:No Gratuito: under12 Costo: 4€ Durata: 90minuti dalle10.00alle19.00 Orari: Ritrovo: ViaVittorioEmanuele53 039 6659488(attivotuttiigiorni10.00-13.00e15.00-17.00) Contatti: [email protected] DOMENICA 22SETTEMBRE ITINERARIO TRACHIESEECAMPANILINASCOSTI Info eprenotazione: www.villeaperte.info VIMERCATE ITINERARI ITINERARI Il percorso è strutturato su più livelli e si snoda per circa 2 km. portare scarpe comode o da trekking. da o comode scarpe portare km. 2 circa per snoda si e livelli più su strutturato è percorso Il Sant’Ambrogio, VialedeiCipressi, SantuarioSantaMariadellaNoce Stazione ferroviaria, Giardini diVillaCagnola,ScalinataGigante,Chiesa DOMENICA 6OTTOBRE DALLA STAZIONEFERROVIARIAALLEVILLEDIDELIZIA ITINERARIO LAVILLEGGIATURAINTRENO: Accesso aidisabili: Costo: Gratuito Durata: 60minuti 14.00,15.00,16.00,17.00 Orari: Ritrovo: PiazzaPapa S.GiovanniXXIII Contatti: [email protected] [email protected] -0399581059213250 Chiesa parrocchiale, Sede-MuseoAssociazioneSant’Agostino Parco storico-archeologicoSant’Agostino, Parco RusCassiciacum, DOMENICA 29SETTEMBRE ITINERARIO CITTADELLAAGOSTINIANA Info eprenotazione: www.villeaperte.info CASSAGO BRIANZA Accesso aidisabili:No Gratuito: under12eover70 Costo: 4€ Durata: 110minuti 08.30-11.00e13.30-17.00 Orari: Ritrovo: Parco diVilla Cabella -ViaSanGiorgio Contatti: [email protected] Villa Cabella Parco diVillaCabella,ChiesaParrocchiale, VillaGiani,Sant’Ubaldo, DOMENICA 29SETTEMBRE ITINERARIO ALLASCOPERTADEIGIOIELLIDIANNONE Info eprenotazione: www.villeaperte.info ANNONE BRIANZA Accesso aidisabili:No Gratuito: under15 Costo: 8€ Durata: 120minuti 15.00,16.00 Orari: Ritrovo: Inverigo,Stazioneferroviaria Contatti: [email protected]

in parte 163 ITINERARI 164 ITINERARI Accesso aidisabili: Gratuito: under12edisabili Costo: 2€ Durata: 60minuti sabato14.30,15.15,16.00,16.45;domenica10.00,10.45,11.15,16.45 Orari: Ritrovo: Quadreria Crivelli-ViaDanteAlighieri16 Contatti: [email protected] -029092569 Quadreria Crivelli,SpaziespositividelCastelloVisconteo SABATO 21EDOMENICA22SETTEMBRE ITINERARIO LEONARDO:ILGENIOATREZZOSULL’ADDA Info eprenotazione: www.villeaperte.info TREZZO SULL’ADDA Accesso aidisabili: Costo: Gratuito Durata: 45minuti 14.00,14.30,15.00,15.30,16.00,16.30,17.00 Orari: Ritrovo: PiazzaSironi Contatti: [email protected] -0341266416 Casa NataleMarcod’Oggiono,Chiesaprepositurale Sant’Eufemia DOMENICA 22SETTEMBRE ITINERARIO L’OGGIONODIMARCO,ALLIEVOLEONARDO Info eprenotazione: www.villeaperte.info OGGIONO ITINERARI ITINERARI

in parte(nospaziespositivicastello) Di seguito le location aperte al pubblico e il calendario delle attività: delle calendario il e MONZA ITINERARIO-Itinerario Modoetia, unborgo medievale pubblico al aperte location le seguito Di Sabato 5eDomenica6ottobre VUOI ANCORASCOPRIRE,ESPLORAREECONOSCERE? VILLE APERTE...EPOI Accesso aidisabili: dell’ICOM accompagnatori di gruppi,scuoledelterritorio,guide eaccompagnatorituristiciabilitati, membri Gratuito: under 18 e over 60, disabili e accompagnatori, studenti e docenti per visite di studio, Costo: 9€ Durata: 90minuti UnicavisitaguidataoreOrari: 16.00 ViaBorromeo,Indirizzo: 41 Contatti: [email protected] -0362513428-455-443 DOMENICA 6OTTOBRE CESANO MADERNO-Palazzo Arese Borromeo Accesso aidisabili: Gratuito: under3edisabili Costo: 5€ Durata: 45minuti 10.00,11.00,15.00,16.00 Orari: viaXIIFebbraio 12,FornacidiBriosco Indirizzo: Contatti: [email protected](dalle14alle17) DOMENICA 6OTTOBRE Riva BRIOSCO -Fornace Artistica Accesso aidisabili: Gratuito: peraccompagnatore gruppi Costo: 8€ Durata: 50minuti visiteguidateoreOrari: 11.00,14.00,16.00 ViaVedano5(Infopoint) Indirizzo: Contatti: [email protected] SABATO 5EDOMENICA6OTTOBRE MONZA -MonzaEniCircuit Accesso aidisabili: Gratuito: under6edisabili Costo: 5€ Durata: 60minuti 17.30 Orari: ArengarioIndirizzo: diMonza-PiazzaRoma Contatti: [email protected] DOMENICA 6OTTOBRE

in parte in parte(Nopodio) in parte,gradini inS.MariaStarda Ville Aperte in Brianza continua! inBrianza Ville Aperte 165 VILLE APERTE... E POI 166 VILLE APERTE... E POI comodo. Portare il tappetino per yoga. per tappetino il Portare comodo. Accesso aidisabili:No Costo: 15€(comprende visitaguidataallavillaelezione diyoga) abbigliamento un Durata: 90minuti prevede Unicavisitaguidata oreOrari: 15.30 D’INTIGNANO ViaCastelnuovo2–nellevicinanze delCastellodiCasiglio Indirizzo: MAJNONI Contatti: [email protected] VILLA IN ORIENTALISMO guidata Visita SABATO 5OTTOBRE ERBA (CO)-VillaMajnonid’Intignano Accesso aidisabili: Costo: 15€senzapranzo -25€conpranzo Durata: 6ore Dalle09.30alle17.30 Orari: piazzaledelmercatosud,inviaPrati, angoloviaGrandiIndirizzo: Contatti: [email protected] -3451359324 SABATO 5OTTOBRE Accesso aidisabili: Costo: 5€-2ridottoperdisabiliebambinidai6ai12anniover65 Durata: 50minuti 10.30,11.30,12.30,14.30(soloSaleNobili) Orari: ViaLampugnani62 Indirizzo: Contatti: [email protected]@comune.desio.mb.it -0362 392235-240/3285598716 DOMENICA 6OTTOBRE Accesso aidisabili: Costo: 4€ Durata: 60minuti oreOrari: 11.00eore 15.00 ViaBorromeo,Indirizzo: 41 Contatti: [email protected] -0362513428-455-443 DOMENICA 6OTTOBRE Accesso aidisabili: Costo: 5€ Durata: 30minuti UnicavisitaguidataoreOrari: 17.30 ViaBorromeo,Indirizzo: 41 Contatti: [email protected] -0362513428-455-443 DOMENICA 6OTTOBRE CESANO MADERNO-AnticaChiesa diS.Stefano DESIO ITINERARIO-Quattro passiperDesio DESIO -VillaCusaniTittoniTraversi Visita guidataallaquadreria, alPasquè eall’Oratorio delTransito CESANO MADERNO-Palazzo Arese Jacini VILLE APERTE...EPOI VILLE APERTEINBRIANZA…EPOI

in parte Accesso aidisabili:No Gratuito: under15anni Costo: 8€ Durata: 120minuti oreOrari: 15.00eore 16.00 Inverigo,StazioneferroviariaIndirizzo: Contatti: [email protected] DOMENICA 6OTTOBRE La villeggiatura intreno: dallastazione ferroviaria allevilledidelizia ITINERARIO INVERIGO(CO) VILLE APERTE...EPOI Accesso aidisabili: Gratuito: perresidenti, disabilierelativi accompagnatori Costo: 4€ Durata: 60minuti UnicavisitaguidataoreOrari: 10.30 viaNazionale93 Indirizzo: Contatti: [email protected] SABATO 5EDOMENICA6OTTOBRE ABBADIA LARIANA(LC)-CivicoMuseoSetificio Monti Accesso aidisabili:No Costo: 4€ Durata: 90minuti UnicavisitaguidataoreOrari: 15.30(ritrovo 15.15) ParcheggioIndirizzo: all’ ingresso inViaCavaMarna,6MonguzzoCO Contatti: [email protected] -03628021203357486957 DOMENICA 6OTTOBRE (visita guidataacura dell’associazioneDemetra ONLUS) MERONE (CO)-OasidiBaggero Accesso aidisabili:No Costo: 4€ Durata: 30minuti 10.00,11.00,12.00 Orari: ViaMazzini Indirizzo: Contatti: [email protected] -031617181 SABATO 5OTTOBRE MERONE (CO)–IMuliniel’Ecofrazione diBaggero

167 VILLE APERTE... E POI VILLE APERTE APERTE... IN BRIANZA…E E POI POI VILLE APERTE... E POI GALBIATE (LC) - Giardini di Villa Bertarelli SIRTORI (LC) - Villa Besana SABATO 5 OTTOBRE DOMENICA 6 OTTOBRE

Contatti: [email protected] - 0341 542266 Contatti: [email protected] - 039 955337 Indirizzo: Via Bertarelli 11 Indirizzo: Via Giovanni Besana 2 Orari: Unica visita guidata ore 10.00 Orari: ore 10.30 e 15.00 Durata: 60 minuti Durata: 120 minuti Costo: Ingresso gratuito solo su prenotazione Costo: 5€ Accesso ai disabili: in parte Gratuito: under 10 Accesso ai disabili: No GARLATE (LC) - Civico Museo della seta Abegg SABATO 5 E DOMENICA 6 OTTOBRE LAINATE (MI) - Villa Visconti Borromeo Litta Per tutto il periodo di Ville Aperte sarà possibile ammirare l’esposizione di macchine ed invenzioni SABATO 5 E DOMENICA 6 OTTOBRE di Leonardo da Vinci. Contatti: [email protected] - 02 93598267 - 02 9374282 Contatti: [email protected] - 331 9960890 Indirizzo: Largo Vittorio Veneto 12 Indirizzo: Via Statale 490 Info: le visite a Villa Litta sono prenotabili sulla piattaforma www.midaticket.it Orari: Unica visita guidata ore 15.30 Durata: 60 minuti Costo: 6€ NINFEO Gratuito: under 6 Orari sabato 5/10: dalle ore 15.00 alle ore 16.30 Accesso ai disabili: Orari domenica 6/10: dalle ore 15 alle ore 18.00 Durata: 75 minuti LA VALLETTA BRIANZA (LC) - Oasi di Galbusera Bianca Costo: 10€ intero - 8€ ridotto DOMENICA 6 OTTOBRE Accesso ai disabili: in parte

Contatti: [email protected] - 039 570351 PALAZZI DEL ‘500 E DEL ‘700 Indirizzo: Via Galbusera Bianca 2 Orari: Ore 10.30 e ore 15.30 Orari sabato 5/10: dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Durata: 120 minuti Orari domenica 6/10: dalle ore 15 alle ore 17.00 Costo: 5€ (visite libere non guidate) Gratuito: under 10 Durata: 30 minuti Accesso ai disabili: No Costo: 4€ Accesso ai disabili: MISSAGLIA (LC) - Villa Sormani Marzorati Uva DOMENICA 6 OTTOBRE

Contatti: [email protected] - 348 3827240 Indirizzo: Piazza Sormani 1 Orari: ore 15.00 e 17.00 Durata: 90 minuti Costo: 8€ Accesso ai disabili: No

MONTEVECCHIA (LC) - Villa Agnesi Albertoni DOMENICA 6 OTTOBRE

Contatti: [email protected] - 338 3090011 Indirizzo: Largo Agnesi 2 Orari: ore 15.00 e ore 16.30 Durata: 60 minuti Costo: 8€ VILLE APERTE... E POI Accesso ai disabili: No VILLE APERTE... E POI 168 169 170 CALL FOR ARTISTS Costo: gratuito Orario: ore 21.00 : viaCastello1 Indirizzo Domenica 22settembre 2019presso Bellusco-Castello dacorte suggestioni visiveesonore. uccelli, l’azionedell’uomo,realizzate conattori,trampolieri, macchinescenichee Scene poeticheedevocative delflussodelleacque,ivorticidell’aria,ilvolodegli A cura dell’Associazione Teatro dell’Aleph LEONARDOMAESTROD’ACQUAEGENIODEL VOLO VORTICID’ACQUA,D’ARIAEDIFUOCO. Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info Età: pertutti–spettacoloconsigliatodai12anniinsù Costo: gratuito Orario: visitateatralizzata ore 18.00.Spettacoloore 21.00 : ViaTalete2A Indirizzo Sabato 28settembre 2019presso Agrate -Mulino dell’Offellera Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info Età: pertutti–spettacoloconsigliatodai12anniinsu Costo: gratuito Orario: visitateatralizzata ore 18.30eore 20.00.Spettacoloore 21.00 : ViaVittorioEmanueleII,53 Indirizzo Domenica 22settembre 2019presso Vimercate-MUSTMuseodelterritorio condurranno permanoattraverso ilgenioleonardesco. Due location, due visite teatralizzate, due donne e uno spettacolo teatrale vi Agrate eVimercate. Le protagoniste deidipintidiLeonardoprendono vitaperraccontare Leonardotra in collaborazione conAssociazione ArtU A cura dell’associazione Teatro Pedonale, LISAECECILIARACCONTANOLEONARDO Di seguitoilcalendariodeglispettacoli: Scoperta, divertimentoeintrattenimento allaportataditutti! START-ART performance artistichededicateaLeonardo,l’acquaelaBrianza. dalla mortediLeonardo da Vinci, propongono sulterritorio spettacoli e artisti eassociazioniculturali delterritorioche,inoccasionecinquecentenario Quest’anno laProvincia diMonzaedellaBrianzasostienel’attivitàdeigiovani CALL FORARTISTS VILLE APERTEINBRIANZA…EPOI inparte suonare, dipingere escoprire percorsiinusuali. esplorano l’elementodell’acqua utilizzandolo come materiale speciale per In questolaboratorio ispirato all’interesse diLeonardo perlevied’acqua,ibambini AccaDueO piccoli (2-5anni)edunlaboratorio didattico escientificoperipiùgrandi (5-10anni). origine giapponesemontato subicicletta,unlaboratorio esperienzialeper ipiù Il progetto siarticolainunalettura teatralizzata conKamishibai,piccoloteatro di A cura dell’enteArtebambini LEOFFICINEDILEONARDOTRAARTEESCIENZA Di seguitoilcalendariodeglispettacoli: Divertimento, intrattenimento escopertatuttoamisura dibambino! Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info Età: pertutti Costo: gratuito Orario: ore 21.00 : ViaG.M.Lampugnani,62 Indirizzo Domenica 6ottobre 2019presso Desio -VillaCusaniTraversi Tittoni Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info Età: pertutti CALL FORARTISTS LEGGERE, ESPRIMERE,OSSERVARE L.E.O. EIBAMBINI Accesso disabili: Info eprenotazioni: [email protected] Età: pertutti Costo: gratuito Orario: 17.00–18.30 : ViaCaprotti,Indirizzo 7 Domenica 22e29settembre 2019presso -VillaCusani Carate Brianza Provetti svelanoisegreti diLeonardo. In unospettacolointerattivo lostudiosoLucaCaricatoel’artistaFrancesca A cura dell’artistaFrancesca Provetti LEONARDO,L’UOMODALFLUIDOINGEGNO

171 CALL FOR ARTISTS 172 CALL FOR ARTISTS Accesso disabili: Info eprenotazioni : www.villeaperte.info [email protected] Età: pertutti,consigliato dai6anniinsu Costo: gratuito Orario: 15.30 : PiazzaUnitàd’Italia,1 Indirizzo Domenica 29settembre 2019presso Vimercate -Palazzo eParco Trotti Accesso disabili: Info eprenotazioni: [email protected] Età: pertutti,consigliatodai6anniinsu Costo: gratuito Orario: 15.30 : ViaValverde,33 Indirizzo Domenica 22settembre 2019presso Trezzo sull’Adda-Castellovisconteo il primobiciclo. immaginò eprogettò levied’acquealternativeeinoltre dicomepensòcostruire Tra sognoerealtà vieneraccontato aibambinidicomeilGenioLeonardo e simaterializzanoaglispettatori.Leoviaggiainbicicletta eAdadanzasuitrampoli. Leonardo daVincieilFiumeAdda,evocatidalCantastorie, diventanoLeoeAda A cura dell’associazione delleAliTeatro LASTORIADILEOEADA Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info–[email protected] “Il Ponte diLeonardo”5-10annicon adultoaccompagnatore. “Leonardo ilmatematicodell’arte”pertutti, Età: “AccaDueO”2-5anniconadultoaccompagnatore, Costo: gratuito “Il Ponte diLeonardo”dalleore 16.00alleore 17.30 “Leonardo ilmatematicodell’arte”dalleore 15.00alleore 15.30, Orario: “AccaDueO”dalleore 10.30alleore 12.30, : ViaVittorioEmanueleII,53 Indirizzo Domenica 15e22settembre 2019presso Vimercate-MUSTMuseodelterritorio alla Leonardo,tuttoèpossibile. impetuoso? Unaripidacascata?Progettando ecostruendounponteautoportante Con unpontecosasipotrebbe attraversare? Unfiumeinpiena?torrente Il Ponte diLeonardo utilizzato daicantastoriegiapponesi. piccola scoperta.Unalettura apertaatutticonilkamishibai,piccoloteatrino Leonardo era ungenio:scultore, ingegnere einventore, sientusiasmavaperogni Leonardo ilmatematicodell’arte CALL FORARTISTS VILLE APERTEINBRIANZA…EPOI sulle notedell’acqua”. contributo di250bambinituttaItaliaalterminedelprogetto “Ilfuturo scorre Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info Età: 5-10anni Costo: gratuito Orario: dalle18.00alle19.30 : ViaFiume,3 Indirizzo Giovedì 19settembre 2019presso Lissone-VillaReati(giàBaldironi) spazzolino”, l’inno dell’H natura eperl’ambiente.Tra ibrani piùrappresentativi, “Comeungigante Little Pier,conunrepertorio dicanzonicoinvolgentidedicateall’amore perla di BrianzAcque.Liveperformancedelcantautore PierCortese,peripiùpiccoli bambini sulmagicomondodell’acquaacura deichimicidellaboratorio diAnalisi L’acquizzone, laboratorio abasedidomande,indovinelliedesperimentiper L’acqua èlaforzacheguidanatura artistico culturale, cheall’acquadevemolto. rinsalda l’alleanzaconlacomunitàlocaleevalorizzazionediunpatrimonio migliore perentrare afarpartediVilleAperteinBrianza.Unapartecipazioneche gestore unico e pubblico del servizio idrico integrato, non poteva esserci edizione Quel gran geniodiLeonardodaVincieilfilrouge dell’acqua.Per BrianzAcque, Laboratori perbambinipromossi dallaSocietàBrianzAcque L’ACQUA ÈLAFORZACHEGUIDANATURA LABORATORI H Accesso disabili: Info eprenotazioni: www.villeaperte.info Età: 5-10anni Costo: gratuito Orario: dalle18.00alle19.30 : ViaGaribaldi,115 Indirizzo Venerdì 20settembre 2019presso Limbiate,loc. Mombello-VillaPusterlaCrivelli 2 0, voluto da BrianzAcque e composto dall’artista conil 2 O 173 LABORATORIO H2O Aderiscono inoltre: PROVINCIA DI LECCO PROVINCIA DI COMO ABBADIA LARIANA ANZANO DEL PARCO I luoghi di Ville Aperte in Brianza ANNONE DI BRIANZA CABIATE BELLANO ERBA CASATENOVO INVERIGO CASSAGO MARIANO COMENSE CIVATE MERONE CREMELLA PONTE LAMBRO GALBIATE SAN FERMO DELLA BATTAGLIA GARBAGNATE MONASTERO GARLATE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LA VALLETTA BRIANZA BOLLATE CINISELLO BALSAMO BRIOSCO MERATE MISSAGLIA CUGGIONO MONTEVECCHIA LAINATE MONTICELLO BRIANZA TREZZO SULL’ADDA BESANA IN OGGIONO BRIANZA OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI VARESE PADERNO D’ADDA CASTELLANZA SANTA MARIA HOÈ SIRTORI VALMADRERA VARENNA LENTATE SUL SEVESO VERDERIO CARATE BRIANZA MEDA TRIUGGIO USMATE VELATE BARLASSINA SEREGNO SOVICO CORNATE CARNATE COGLIATE BERNAREGGIO D’ADDA SEVESO AICURZIO

BIASSONO SULBIATE

CESANO MADERNO ARCORE

VIMERCATE DESIO BELLUSCO BOVISIO LISSONE MASCIAGO VILLASANTA

LIMBIATE VAREDO CONCOREZZO NOVA MILANESE CAVENAGO MUGGIÒ DI BRIANZA MONZA AGRATE BRIANZA

BRUGHERIO

174 175 176 TEATRO dal progetto consultare l’apposita sezione sul sito www.villeaperte.info sito sul sezione l’apposita consultare progetto dal la “FREEDOM SOUNDS”.Ingresso libero. (MB), C.sodella Libertà,siterràunconcerto tenutodallabandufficiale del Carcere: Venerdì 27settembre alleore 21.00presso l’AuditoriumDisaro’ -Cesano Maderno appuntamento importante: di Reclusione di BollateeilComune diCesano Maderno invita la popolazioneadun Per l’edizione2019,L’Associazione dEntrofUori ars,incollaborazione conlaCasa del Patrimonio culturale edartisticoitalianointuttelesueforme. ars, chehacomemissionilreinserimento socialedidetenutiattraverso lavalorizzazione Anche quest’anno,VilleAperteinBrianzacollabora conl’associazionedEntrofUori ESEMPIO DIRECUPEROSOCIALE LA CULTURA interessate location della verifica e letture delle calendario sul informazioni maggiori Per e conlameraviglia dellavoce,deiracconti edelleillustrazioni. proprie performanceedarricchiranno ipiccoliospiticonlabellezzadellenostre Ville voce allefavolechehascrittoperloro. Ilettorieseguiranno leletture comevere e Quest’anno dedicatoaLeonardo,racconteremo ilgeniodaVinciaibambiniedaremo dai lettorivolontarimomentidilettura aipiùpiccoli. favole eracconti. InalcunedellelocationdiVilleAperte inBrianzaverranno proposti lettori volontari,verranno proposte aibambinieallefamiglieletture adaltavocedi In collaborazione conl’Associazioneculturale “Lerbavoglio”,chesioccupa di formare VILLE APERTEAIBAMBINI PROGETTI SPECIALI L’iniziativa è promossa e coordinata dalla Provincia di Monza e della Brianza

Iniziativa realizzata In collaborazione con: con il contributo di:

PROVINCIA DI COMO

Con il patrocinio di:

Informazioni e prenotazioni: www.villeaperte.info Infoline tel. 039 9752251 Da lunedi a giovedi 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.30 Venerdi 9.00 -12.00 Sabato 14 e domenica 15 dalle 9.30 alle 13.30 Sabato 21 e domenica 22 dalle 9.30 alle 16.30

Finito di stampare nel mese di agosto 2019.

Il programma aggiornato degli eventi è disponibile su Ville Aperte in Brianza // @VilleAperteMB // @villeapertebrianza // #VilleAperte19