DI DURAZZANO Provincia di , Regione PIANO URBANISTICO COMUNALE

Progettista: Dott. Ing. Nicola Russo, Via Savoiari, n. 8, (BN) Responsabile Area Tecnica (Comune di Durazzano)

Consulenze: Consulenza normativa: Dott. Ing. Luigi Barone Agronomia: Dott.ssa Anna Maria Petti Geologia: Dott. Domenico Trovato Zonizzazione Acustica: Dott. Carmela Abbatiello

Il Dirigente del Settore Urbanistico: Il Sindaco: Ing. Nicola Russo Rag. Alessandro Crisci

: Denominazione degli elaborati di piano Tav. 9 - Piano delle Opere Pubbliche Programmi e progetti promossi Tav. 1 - Relazione dall'Amministrazione Tav. 2 - Strumenti urbanistici sovraordinati: PTR Tav. 10 - Stardard Quadri territoriali di riferimento Quadro conoscitivo degli standard ed attrezzature esistenti Tav. 3 - Inquadramento territoriale Comuni limitrofi ed infrastrutture Tav. 11 - Morfologia urbana Suddivisione dell'edificato per epoche Tav. 4 - Strumenti urbanistici sovraordinati: PTCP storiche - aree di interesse storico culturale - Il territorio nelle previsioni del PTCP risorse naturali esistenti Tav. 5 - Fasce di rispetto Tav. 12 - Quadro strutturale preliminare Territorio insediato - Territorio aperto rurale Tav. 6 - Vincoli dell'autorità di bacino - Sviluppo urbano e servizi Tav. 7 - PRG vigente Tav. 13 - Parco Urbano Intercomunale Il Piano Regolatore e la sua attuazione di interesse regionale della "Dea DIANA" Tav. 8 - Piano di recupero Est Tifatino Il Piano di recupero e la sua attuazione Tav. 14 - Preliminare di Piano

Elaborato: Titolo:

Relazione esplicativa Rel.

Giugno 2017 Comune di Durazzano Provincia di Benevento

Ufficio Tecnico

RELAZIONE ESPLICATIVA

L’amministrazione comunale di Durazzano ha avviato le procedure per la redazione del nuovo PUC. Come primo passo, ai sensi dell’art. 3 comma 1 ed art. 4 comma 2 del Regolamento attuativo per il Governo del territorio n. 5/2011, l’Amministrazione Comunale ha preso atto del Rapporto Ambientale Preliminare e del Preliminare di Piano costituito dai seguenti elaborati: o Tav. 1 - Relazione o Tav. 2 - Strumenti urbanistici sovraordinati: PTR Quadri territoriali di riferimento o Tav. 3 - Inquadramento territoriale Comuni limitrofi ed infrastrutture o Tav. 4 - Strumenti urbanistici sovraordinati: PTCP Il territorio nelle previsioni del PTCP o Tav. 5 - Fasce di rispetto o Tav. 6 - Vincoli dell'autorità di bacino o Tav. 7 - PRG vigente. Il Piano Regolatore e la sua attuazione o Tav. 8 - Piano di recupero. Il Piano di recupero e la sua attuazione o Tav. 9 - Piano delle Opere Pubbliche. Programmi e progetti promossi o dall'Amministrazione o Tav. 10 – Standard. Quadro conoscitivo degli standard ed attrezzature esistenti o Tav. 11 - Morfologia urbana Suddivisione dell'edificato per epoche storiche - aree di interesse storico culturale - risorse naturali esistenti o Tav. 12 - Quadro strutturale preliminare. Territorio insediato - Territorio aperto rurale - Sviluppo urbano e servizi o Tav. 13 - Parco Urbano Intercomunale di interesse regionale della "Dea DIANA" Est Tifatino o Tav. 14 - Preliminare di Piano.

Successivamente detto Preliminare di PUC veniva pubblicato sul sito istituzionale del comune di Durazzano invitando i cittadini nei sessanta giorni successivi a trasmettere in forma scritta i propri suggerimenti ed osservazioni in merito. Alla luce del numero elevato di osservazioni è risultato opportuno riformulare il Preliminare di Piano introducendo forme di progetto urbanistico più sintetiche in modo da favorire e rendere maggiormente

Info: Riferimenti specifici: Piazza Municipio, n.1 - 82015 Durazzano (Bn) Responsabile del Settore: Ing. Nicola Russo Tel 0823.955049 – Fax. 0823.719140 Pec: [email protected] Website: www.comune.durazzano.bn.it Pec: [email protected] Cod. Fisc. 80001930629 – P.IVA 01000330629 Pag. 1 di 4

Comune di Durazzano Provincia di Benevento

Ufficio Tecnico efficace il processo di partecipazione della cittadinanza.

Tale impostazione emerge anche da una più approfondita disamina del Manuale Operativo per il Governo del Territorio, circolare esplicativa della L.R. 16/2004 e ss.mm. ii. e del Regolamento 5/2011, dove si prevede che il preliminare di piano contenga un “documento strategico che prevede linee d’azione, interattive, dedicate al rafforzamento del tessuto urbano e territoriale tramite interventi migliorativi per l’aspetto fisico, funzionale e ambientale della città”, ovvero. “ gli obiettivi generali e le scelte di tutela e qualificazione degli elementi di identità culturale del territorio urbano e rurale; lo schema della trasformabilità ambientale ed insediativa dei territori coinvolti dalla pianificazione comunale; gli obiettivi quantitativi e qualitativi delle dotazioni territoriali; la rete delle infrastrutture esistenti e di progetto, incluse quelle previste dagli altri strumenti di pianificazione e programmazione sovraordinati e la relazione di coerenza degli obiettivi generali che si intendono perseguire con i contenuti del PTR e del PTCP.

Attraverso questa rielaborazione, fermo restando la parte analitica già redatta, è stato definito un nuovo schema - direttore nel quale si individuano le risorse naturali, paesaggistiche e storico – culturali esistenti fondamentali per lo sviluppo del territorio urbano, definendo i principi e le strategie di base.

Pertanto gli areali individuati nella specifica cartografia hanno valore indicativo e generale e non rappresentano alcun vincolo urbanistico operativo.

Lo schema di piano introdotto nel Preliminare recepisce ed approfondisce, sostanzialmente, lo schema di assetto territoriale introdotto dal PTCP della provincia di Benevento.

In primo luogo relativamente al PTCP si confermano le indicazioni relative al territorio rurale ed aperto: - le aree a più elevata naturalità; - pineta, - area a vocazione agricola; - cava esistente; - conservazione degli impluvi.

Info: Riferimenti specifici: Piazza Municipio, n.1 - 82015 Durazzano (Bn) Responsabile del Settore: Ing. Nicola Russo Tel 0823.955049 – Fax. 0823.719140 Pec: [email protected] Website: www.comune.durazzano.bn.it Pec: [email protected] Cod. Fisc. 80001930629 – P.IVA 01000330629 Pag. 2 di 4

Comune di Durazzano Provincia di Benevento

Ufficio Tecnico

Anche sulla base delle prime indagini territoriali effettuate si individua il centro storico. Tali parti urbane sono, essenzialmente quelle di più antico impianto, già individuate nel PRG. Per tali aree nel PUC si procederà ad un approfondimento delle categorie di intervento edilizio, graduate sulla base degli effettivi livelli di conservazione. Sarà inoltre affrontato operativamente il tema degli orti urbani, come meccanismo di conservazione dei residuali caratteri di ruralità del nucleo storico.

Nei tessuti urbani consolidati, in linea con il PTCP, si individuano quelle parti urbane, sostanzialmente compiute, nell’ambito delle quali potranno essere introdotti sia interventi edilizi sull’esistente, anche attraverso ampliamenti o sopraelevazioni, sia interventi di completamento puntuali lì dove risulterà possibile.

Il PTCP individua le aree di trasformabilità urbana, definendo così quelle parti di territori urbano suscettibili a completamenti urbani. Si tratta di zone solo parzialmente edificate e caratterizzate in prevalenza da un elevato grado di frammentazione, dall’assenza di un impianto urbanistico coerente e riconoscibile, da bassa densità abitativa e da una forte carenza di fattori di centralità e di attrezzature e servizi di base, da cui deriva l’assenza di connotati urbani e di una soddisfacente qualità edilizia, spaziale e funzionale. Per queste aree sono già state intraprese da parte dell’Amministrazione Comunali alcune operazioni finalizzate alla realizzazione di nuove polarità urbane, a partire dalle quali il PUC intende lavorare. L’istituto della perequazione parte dal presupposto che sia le aree destinate ad attrezzature, sia quelle destinate ad interventi edificatori privati, se in condizioni similari debbano sviluppare una medesima capacità edificatoria. Sulla base di questo principio, nelle aree di Integrazione urbanistica verranno previsti comparti perequativi, nell’ambito dei quali tutti i proprietari di aree ricadenti nel perimetro di intervento hanno diritto ad una quota edificatoria, non necessariamente coincidono con le proprietà originarie. La restante parte, invece, verrà ceduta a titolo gratuito al comune per la realizzazione di attrezzature pubbliche. In questo modo si riescono a reperire numerose aree per interventi pubblici senza il ricorso a procedure espropriative e si evita l’attuazione degli interventi edilizi per unità troppo frammentarie. In generale la realizzazione degli interventi nelle aree di integrazione urbanistica devono interessare un ampio raggio di funzioni urbane, di cui quella residenziale è solo una quota. A valle di valutazioni di dettaglio sarà possibile ridefinire il perimetro complessivo delle aree suscettibili a trasformazioni. Per le restanti aree

Info: Riferimenti specifici: Piazza Municipio, n.1 - 82015 Durazzano (Bn) Responsabile del Settore: Ing. Nicola Russo Tel 0823.955049 – Fax. 0823.719140 Pec: [email protected] Website: www.comune.durazzano.bn.it Pec: [email protected] Cod. Fisc. 80001930629 – P.IVA 01000330629 Pag. 3 di 4

Comune di Durazzano Provincia di Benevento

Ufficio Tecnico saranno introdotte funzioni maggiormente connesse alle attività agricole, con particolari specializzazioni relative alla ricettività agrituristica.

Sempre in linea con quanto previsto nel PTCP, nel Preliminare si individuano quei piccoli nuclei sparsi localizzati nel territorio aperto, ma anche presentano caratteri abbastanza compiuti e definiti. Anche in questo caso si introdurranno sia interventi di miglioramento dell’edilizia esistente sia si valuteranno possibilità di puntuali completamenti.

Nel Preliminare di piano si intendono confermare le previsioni relative alle aree produttive introdotte già nel PRG. Saranno approfonditi i temi legati all’attuazione di tali interventi in modo da garantire una più efficace realizzazione.

Infine si sono individuate tre aree, nella parte più montana del territorio comunale, legata all’idea di rafforzare la filiera turistica. Si tratta di potenziare tre aree già in parte insediate: quella del monte Guarana, legata al turismo, quella del tiro a volo, del maneggio, legate anche allo sport. Nelle fasi successive saranno approfonditi nel dettaglio le modalità attuative di tali interventi, al fine di garantire la perfetta compatibilità con il paesaggio.

Ing. Nicola Russo

Info: Riferimenti specifici: Piazza Municipio, n.1 - 82015 Durazzano (Bn) Responsabile del Settore: Ing. Nicola Russo Tel 0823.955049 – Fax. 0823.719140 Pec: [email protected] Website: www.comune.durazzano.bn.it Pec: [email protected] Cod. Fisc. 80001930629 – P.IVA 01000330629 Pag. 4 di 4