COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di

Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica POR-FESR 2014-2020 – Azione 8.7.1 AVVISO VOLTO AL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E SVILUPPO DELL’OFFERTA TERRITORIALE E DEI SERVIZI AD ESSI CONNESSI

Progetto “Ciclotour e Trekking nelle antiche vie dei Castelli di Poggiodomo”

STATO AVANZAMENTO LAVORI – SAL1

Marina Amori 06/10/2020

PREMESSA

Il Progetto “Ciclotour e Trekking nelle antiche vie dei Castelli di Poggiodomo”, così come approvato dalla Regione e inviato a tutti i Partner dal Comune di Poggiodomo con Prot. N.2619 dell’11- 09-2020, parte dall’intento generale di rafforzamento e rilancio dell’unicità e territorialità della realtà locale di Poggiodomo, attraverso la promozione dei tracciati della viabilità storica, le antiche vie percorse da agricoltori, allevatori di bestiame, carbonai e pastori e le direttrici battute dai pellegrini in visita ai luoghi sacri e ai posti più reconditi. Puntando sulla gestione durevole e sulla fruizione sostenibile del patrimonio vorremmo valorizzare attrattori quali il paesaggio e il capitale culturale-religioso di un’area che con la valle del Tissino, il monte Coscerno e i piani dell’Immagine gravita sul sistema policentrico dei Castelli di Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo, Mucciafora.

Il circuito è stato studiato con l’obiettivo di collegare i quattro Castelli di Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo, Mucciafora in un itinerario turistico dedicato alle mountain bike, e-bike, escursionismo a piedi e a cavallo e con il traguardo ultimo di potenziare il comprensorio di percorsi già presenti sul territorio, in modo da consentire al turista di accedere, attraverso la disciplina prescelta, ad una maggiore tipologia di tracciati con diversi gradi di difficoltà e lunghezza, da quelli praticabili in un giorno a quelli che richiedono una sosta o un pernottamento nelle strutture ricettive locali.

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza

Ispirato ad una struttura di “modello a rete multilivello”, il circuito ha la pecularietà di:

− inserirsi in maniera complementare nell’”Anello del Monte Coscerno”, un percorso di 43 km che racchiude i paesi di “ – S. Anatolia Di Narco – Palombara – Castel S. Felice – – Coscerno – Poggiodomo – Gavelli – Pian Delle Melette – Valcasana – Scheggino”; − collegarsi al “Sentiero della Transumanza”, tracciato lungo il quale il Comune di Poggiodomo ha dato vita alla manifestazione a livello nazionale “Eco-Trail”, una gara podistica di 20 km che ha visto nel giugno 2019 la sua seconda edizione; − connettersi al più ampio percorso previsto dal Progetto “Itinerari del paesaggio tra storia, natura e cultura della media Valnerina” facente parte del Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014- 2020 Misura 7 - sottomisura 7.5 - Intervento 7.5.1 “Investimenti in infrastrutture ricreative, informazioni/infrastrutture turistiche su piccola scale – beneficiari pubblici”;

Il percorso, individuato sulla “Carta Generale della Rete Sentieristica della Valnerina”, disegna due anelli che, collegando Poggiodomo e le sue tre frazioni, congiungono i sentieri “Ritiano” e “Francescano”. L’itinerario è costruito su tracciati di diversa difficoltà, a loro volta suddivisi in tratti più o meno faticosi. Il primo anello, il più ampio che misura circa 52,9 km, partendo da Poggiodomo, raggiunge Roccatamburo e successivamente Mucciafora. Avanza fino ad attraversare il torrente Tissino e proseguendo fino ad affiancare Vallo di Nera dopo aver toccato Usigni torna a Poggiodomo. Il secondo anello di circa 39,9 km, da Poggiodomo, dopo aver passato Roccatamburo e Mucciafora devia sulla strada provinciale SP472, percorrendo un terzo sentiero di “Congiunzione” e chiudendosi più in basso rispetto al primo, arriva a Vallo di Nera. Infine dopo aver affiancato Usigni ritorna a Poggiodomo.

Nella pagina seguente, viene riportata la mappa (Figura 1) nella quale si possono identificare i due anelli del circuito con i tre sentieri evidenziati con colori differenti:

1. sentiero “Francescano” – colore verde; 2. sentiero “Ritiano” – colore azzurro; 3. sentiero di “Congiunzione” – colore rosso.

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza

Figura 1. Mappa del circuito tematico integrato

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza

INIZIO LAVORI In data 02/10/2020 è stato dato avvio ai lavori dell’ATTIVITÀ A.1.1 (in evidenza nella Tavola 1) per la MACROATTIVITÀ A.1 – MAPPATURA DEL “CIRCUITO TEMATICO INTEGRATO”.

MACROATTIVITÀ ATTIVITÀ INTERVENTO STRUMENTI GPS, GIS – Geographic Information System, rilevazioni Verifica presenza di tratti satellitari. A.1.1 Ricognizione finalizzata a umidi, ristagno di acqua, Macchina fotografica, video camera. determinare lo stato di fruibilità frane, tronchi, rami e Carte geografiche e topografiche, continuativa ed in “condizioni di bassa vegetazione carte tematiche, carte speciali sicurezza” dei sentieri arbustiva, erbe infestanti, (geologia, dirupi, zone pericolose. botanica, flora, meteorologia, ecc.). Conoscenza diretta. GPS, GIS – Geographic Information System, rilevazioni A.1 Mappatura Verifica presenza di satellitari. del “circuito A.1.2 Sopralluogo atto alla pendenze (salite e Macchina fotografica, video camera. tematico raccolta di tutti i dati di elementi discese), quota altimetrica, Carte geografiche e topografiche, integrato” geografici da rappresentare laghetto, forcella, croce di carte tematiche, carte speciali graficamente vetta, piccole passerelle, (geologia, canalini di scolo. botanica, flora, meteorologia, ecc.). Conoscenza diretta. GPS. Verifica presenza di Macchina fotografica, video camera. chiese, abbazie, riserve A.1.3 Censimento atto alla Pubblicazioni e testi di tipo scientifico, naturali, aziende agricole, raccolta di tutti i dati relativi a siti divulgativo e turistico (natura, arte, agriturismi, hotel, bar, di interesse turistico storia, tradizioni, cucina, artigianato, alloggi extra-alberghieri, ecc.). siti archeologici. Conoscenza diretta.

Tavola 1. Macroattività

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza

MONITORAGGIO PROGETTO Viene predisposta una SCHEDA (Tavola 2) contenente le informazioni attinenti all’attività che si sta portando avanti e la descrizione delle relative azioni.

MONITORAGGIO PROGETTO SCHEDA I 05/10/2020P O N T MACROATTIVITÀ A.1 MAPPATURA “CIRCUITO TEMATICO INTEGRATO”E A.1.1 RICOGNIZIONE FINALIZZATA A DETERMINARE LO STATO DI FRUIBILITÀ CONTINUATIVA ED IN ATTIVITÀ “CONDIZIONI DI SICUREZZA” DEI SENTIERI PARTNER CAPOFILA VALNERINA DISCOVERY REFERENTE DANIELE ANGELOSANTI DATA DI INIZIO 02/10/2020

Nelle giornate di Sabato 03/10 e Domenica 04/10 sono stati effettuati, rispettivamente, due SOPRALLUOGHI:

1. in auto, partendo da Poggiodomo direzione Usigni è stato ispezionato il sentiero che collega i quattro paesi. Il percorso si presenta in ottimo stato, con interventi minimi relativamente alla pulizia; 2. a piedi e da due gruppi distinti (sabato 03/10 il gruppo di Valnerina Discovery con guide specializzate; domenica 04/10 il gruppo dei Coordinatori del Progetto con l’Associazione per Poggiodomo) è stato esplorato, al fine di utilizzare la vecchia strada, il tracciato che va dalla Madonna della Stella a Ponte (circa 10 km). Il percorso ha rivelato alcune criticità per un tratto non continuativo di circa 1 km.

Nel pomeriggio di Sabato 03/10 si è tenuta una RIUNIONE ORGANIZZATIVA finalizzata a definire la schedulazione dei diversi passaggi atti a raggiungere l’obiettivo di mappatura del circuito. La riunione si è svolta presso il Municipio del Comune di Poggiodomo alla presenza di: Emilio Angelosanti, Marina Amori – Coordinatori del Progetto Giampaolo Peroni – Amministrazione Comunale V A L LDaniele O D I Angelosanti N E R – Valnerina Discovery A Giorgio Arcangeli – Associazione per Poggiodomo Patrizia Marcucci – Proloco Poggiodomo M u c c i a f o r a Nell’ambito della riunione si è convenuto di organizzare le prossime fasi di lavoro delle Attività A.1.1, A.1.2, A.1.3 con i relativi Enti coinvolti secondo i punti in elenco: AZIONI 1. perlustrazione tracciati - Coordinatori del Progetto, Valnerina Discovery; 2. verifica coerenza itinerario - Coordinatori del Progetto, Valnerina Discovery; 3. registrazione dati geografici (distanze, altitudine, pendenza, tempi di percorrenza), a piedi e in bici – Valnerina Discovery, Associazione Per Poggiodomo; R o c c a t a m b u r o 4. ricognizione e raccolta dati relativi ai siti di interesse storico-religioso, naturalistico, geologico – Coordinatori del Progetto, Valnerina Discovery, Presidenti delle Pro Loco; 5. riunione per la suddivisione dell’itinerario in tratti e calendarizzazione uscite finalizzate alla pulizia e ripristino - Coordinatori del Progetto, Valnerina Discovery; 6. riunione per la definizione dei gruppi operativi sul campo - Coordinatori del Progetto, Valnerina Discovery, Associazione Per Poggiodomo, Pro Loco;

Per quanto riguarda il Punto 6. si prevede la formazione di tre SQUADRE, ciascuna costituita da una guida (Valnerina Discovery) e da 10 persone che tratteranno sul campo i lavori di ripristino e pulizia nel modo seguente: SQUADRA I – Tagliatori - Persone qualificate addette alla guidaP O Gdi G mezzi I O D meccaniciO M e/o utilizzo di attrezzi specifici; O SQUADRA II – Pulitori - Persone addette alla rimozione dai sentieriM. Carpenale, del materiale 1,358 rimosso dai tagliatori; SQUADRA III – Persone addette all’individuazione di:

1. punti di posa della segnaletica e cartellonistica informativa; 2. punti panoramici (belvedere); 3. zone adatte a realizzare oasi di sosta e ristoro.

U s i g n i

Tavola 2. Monitoraggio Progetto - Scheda I

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza

CRONOPROGRAMMA La Tavola 3 presenta il Cronoprogramma generale del Progetto che potrebbe essere soggetto a variazioni.

Tavola 3. Cronoprogramma

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza

TAVOLA RIFERIMENTI ENTI PARTECIPANTI Si riportano nella Tavola 4 i riferimenti dei Partner partecipanti al Progetto.

N. ENTE PARTECIPANTE REFERENTE INDIRIZZO E_MAIL TELEFONO Emilio Angelosanti [email protected] 339 3864860 1 Comune di Poggiodomo Marina Amori [email protected] 320 0515061 2 Valnerina Discovery Daniele Angelosanti [email protected] 327 8233500 3 Ass. Per Poggiodomo Giorgio Arcangeli [email protected] 335 5217643 4 BiKeSquare Alberto Riva [email protected] 328 8594015 5 PerugiaPedala Mirko Iacobucci [email protected] 333 2764966 6 FolkMedia Giorgio Tupone [email protected] 392 6788419 7 IntGeoMod Fausto Pazzaglia [email protected] 328 0726567 8 Pro Loco Poggiodomo Massimo Bagarani [email protected] 320 4309108 9 Pro Loco Usigni Stefano Santarelli [email protected] 347 3837860 10 Pro Loco Mucciafora Americo Bruschini / Michela Bruschini [email protected] 338 8582600/328 3246184 11 Agriturismo “I Trocchi” Roberto Agrestini [email protected] 347 3135473 12 Az. Agricola Giuseppina Dolci Giusepppina Dolci [email protected] 338 395 3503

Tavola 4. Riferimenti Partner.

______

COMUNE DI POGGIODOMO Provincia di Perugia Piazza Martiri di Mucciafora, 1 – 06040 Telefono centralino: +39 0743.759001 – Tel. e Fax: +39 0743.759200 Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]

Comune di POGGIODOMO Prot.N.0002864 del 07-10-2020 in partenza