Certamente gran parte del tempo e delle risorse vanno nella preparazione dei concerti, che si artico- IL MAESTRO DANIELA SPINELLI lano nelle due stagioni estiva e invernale. Il ricco e 1881 - 2011 completo organico permette di preparare un ampio Daniela Spinelli ha studiato Oboe alla Scuola Civi- repertorio classico e moderno. In particolare da al- ca di Milano e si è diplomata nel Luglio 1987 presso 130° anniversario di Fondazione cune stagioni il Corpo Musicale di Nese sta dedican- il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, do nei suoi concerti sempre più spazio alle composi- sotto la guida del Maestro A. Caroldi. zioni originali, riducendo i seppur pregevoli adatta- Ha frequentato corsi di direzione per Banda con i Corpo Musicale menti di brani d'opera. Maestri Thomas Briccetti, Claudio Mandonico, Fran- “Elia Astori” - Nese co Cesarini, Ronald Johnson e Claudio Re. L’attività della banda di Nese è orientata anche Ha fondato e diretto la Scuola Civica di Musica a alla didattica: presso la sede del corpo musicale sono , promuovendo una didattica innovativa e infatti organizzati numerosi corsi di musica per allievi organizzando corsi di formazione per insegnanti. di tutte le età, corsi tenuti da insegnanti qualificati. Si avvicina alla Banda nel 1988 dirigendo il Corpo Accanto alla formazione principale è stata inoltre Musicale di Verdello fino al 2000; segue nel 1991-93 istituita recentemente la Junior Band, un gruppo co- il Corpo Musicale , nel 1995-97 il Corpo stituito dagli allievi e pensato per educare i giovani Musicale di ; nel 2000 dirige l’orchestra Fem- musicanti all’esecuzione d’assieme. Infine il Corpo minile di Fiati di , nel 2001-05 il Corpo Mu- Musicale di Nese collabora attivamente con le scuole sicale di . Ha diretto dal 2006 al 2008 il Corpo dell’infanzia nell’organizzazione di corsi propedeuti- Musicale “ 90”. Dal 2005 ha assunto le fun- ci per i bambini. zioni di maestro e direttore artistico del Corpo Musi- cale “Elia Astori” di Nese (BG), incarico che tuttora ricopre. E’ inoltre insegnante di Educazione Musicale nella Scuola Media Statale.

Questo concerto è stato organizzato in di Pontirolo Nuovo Pontirolo Nuovo

Blu Service - Piscine, wellness Via Sottocorna,15 - Albino - Tel/Fax 035-760.331

Locatelli Autoservizi Giovedì 17 marzo 2011 Via Furietti, 15 - Bergamo - tel. 035 31.93.66 Associazione Corpo Musicale “Elia Astori” Artes - risanamenti Ore 21,00 via Montelungo, 2 Via Marconi 15 - - el. 035 664 030 24020 Nese - (Bg) Dielle - ceramiche tel. 035 513768 Via Friuli, 9/11/13 - Verdello - tel. 035 88 46 22 www.bandanese.it CONCERTO Costruzioni Vitali s.r.l. [email protected] Via Guinizzelli, 5 - Scanzorosciate - tel. 035 66.30.50 I musicanti di questo concerto... IL CORPO MUSICALE DI NESE

PROGRAMMA Nata nel 1881 come fanfara, la banda di Nese si FLAUTO TROMBA caratterizzò da subito come complesso sui generis: sin Daniela Pezzotti Guido Filugelli dagli inizi ebbe infatti un repertorio costituito da mar- Stefano Canzi Alberto Gatti ce civili e religiose e ben presto anche da trascrizioni di Silvia Ceraolo Salvi Alessandro G. Verdi ERNANI brani operistici e sinfonici. Luca Lo Maestro Angelo Bonetti La storia del complesso è stata più volte condiziona- (1813 - 1901) Marcia sinfonica Alberto Ceraolo OBOE ta dalla vicende belliche e politiche del nostro paese, Alessandro Marzetti Matteo Donadoni ma in ogni caso il Corpo Musicale è riuscito a ripren- Cristian Manzoni F. von Suppè LA C AVALLERIA L EGGERA FAGOTTO Luca Ghidelli dere tutte le attività. Un’attività che continua intensa (1819 - 1895) Ouverture Paolo Valsecchi anche ai giorni nostri, seppure rinnovata nel repertorio CORNO e negli stili. CLARINETTO Matteo Pezzoli Simone Gatti Fulvio Cominelli Fra le varie attività che hanno coinvolto il comples- G. Verdi LA F ORZA DEL D ESTINO Giuliano Filugelli Danilo Belotti so in questi ultimi anni meritano senz’altro una citazio- (1813 - 1901) Ouverture Maurizio Cortinovis EUFONIO ne le esperienze all’estero e con altri gruppi musicali: nel Diego Paganoni maggio 1993 il Corpo Musicale partecipa alla Festa Marzia Adobati Lorenzo Tenca Cristina Bonetti Piero Donadoni Europea della Musica, organizzata per quell'anno a F. Ticheli VESUVIUS Amleto Algarotti Trier (Germania) ed in Lussemburgo; in quell'occasio- (1958) Originale per Orchestra di Fiati Mario Sirtoli Simona Pievani TROMBONE ne prende parte al concorso internazionale per bande, Chiara Filugelli Michele Brignoli ottenendo un eccezionale risultato. E. Whitacre OCTOBER Claudia Ravasio Danilo Gritti Il successo ottenuto nel 1993 ha stimolato il Corpo Silvia Monziocompagnoni Mario Ghidelli Musicale a partecipare ad altre manifestazioni interna- (1970) Originale per Orchestra di Fiati Simona Cuter Luigi Rota zionali, come il concorso a Riva del Garda nel 1995 e

CLARINETTO B ASSO BASSO T UBA la trasferta in Ungheria, sul lago Balaton, avvenuta nel L. Bernstein OUVERTURE A “C ANDIDE ” Enzo Rota Matteo Moioli 1997. Nell’aprile 2009 il Corpo Musicale ha partecipa- Stefano Donadoni (1918 - 1990) Ouverture SAXOFONO C ONTRALTO to al Concorso Internazionale Flicorno d’Oro , dove si è

Giorgio Curnis orgogliosamente classificato al secondo posto in Se- BASSO A CORDE Alessandro Simoncelli conda Categoria. Roberto Vitali Marco Gotti S. Hazo NOVO L ENIO Accanto alla stimolante esperienza di crescita artisti- PERCUSSIONI (1966) Originale per Orchestra di Fiati SAXOFONO T ENORE ca derivante dal confronto con gli altri complessi, que- Massimo Marconi Guerino Andreini ste iniziative furono molto importanti per l'affiatamen- Giosuè Rota Michele Consonni Francesco Donadoni to del gruppo; è in quest'ottica che sono state organiz- Massimo Simoncelli zate molte delle attività più recenti: lo scambio cultura- Claudia Marconi Rosario Ceraolo le con la banda di Gubbio, nel settembre 2000 e la SAXOFONO B ARITONO Celeste Gabbiadini meravigliosa esperienza a Linz (Austria) nel 2007. Manuel Zorzi Oggi la banda, che conta un organico di circa 50 elementi, si esibisce in concerti e partecipa con sfilate e DIRIGE IL M AESTRO D ANIELA S PINELLI cortei alle numerose manifestazioni civili e religiose che si svolgono in vari paesi della bergamasca. Presenta TIZIANA V ITALI