UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO

Dipartimento PAU– Patrimonio Architettonico e Urbanistico

LABOREST – LABORATORIO DI VALUTAZIONI ECONOMICO-ESTIMATIVE

Corso di laurea specialistica in “Conservazione dei beni architettonici e ambientali” dell’Università Mediterranea di a.a. 2007-2008

Corso di Valutazione di Piani e Progetti Prof. Edoardo Mollica

Con la collaborazione di

Percorso formativo in stage “Università nel Territorio – Obiettivo ” Laboratorio di Ricerca Territoriale per la programmazione degli interventi di valorizzazione integrata dei beni culturali, ambientali ed etno-antropologici

Parco Nazionale dell’Aspromonte 7 maggio 2008– 16 maggio 2008

PRESENTAZIONE ”Università nel territorio” è un progetto formativo del LaborEst del Dipartimento PAU dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria che punta a trasferire metodologie di ricerca e conoscenze nell’ambito delle attività didattico-formative del Corso di Laurea Specialistica in Conservazione dei beni Architettonici e Ambientali. Il progetto, che nell’edizione 2008 è supportato sotto il profilo logistico dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, sul quale è stata focalizzata tra l’altro la programmazione (“Obiettivo Aspromonte”), prevede l’attivazione in stage di un percorso di studio e ricerca incentrato sui “Laboratori di Ricerca Territoriale per la programmazione degli interventi di valorizzazione integrata dei beni culturali, ambientali ed etno-antropologici”, unità di ricerca territoriale che quest’anno avranno come tema lo studio delle relazioni tra il territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte e il sistema delle “Vallate del versante calabrese dell’area integrata dello Stretto”. In particolare, l’attività di Laboratorio punta a definire il quadro delle potenzialità e gli scenari di programma per la creazione di linee strategiche di sviluppo locale nei sistemi antipeninsulari dell’area dello Stretto, con una programmazione attenta a considerare l’importanza delle politiche del Parco nel quadro

1 dello sviluppo delle aree interne della Provincia di Reggio Calabria. Aspetto specifico del tema di laboratorio interessa il dimensionamento e la progettazione di un sistema di ospitalità diffusa a servizio del Parco creato attraverso il recupero dell’importante patrimonio architettonico inutilizzato nei centri delle aree interne calabresi, lungo un territorio articolato a corona secondo le vallate che definiscono il sistema territoriale mare- monti dell’area dello Stretto. Il progetto si servirà per la fase di dimensionamento degli interventi di un’area pilota individuata nell’alta Vallata del Gallico (Comuni di Santo Stefano in Aspromonte, Sant’Alessio in Aspromonte, , ), scelta in funzione della comparabilità con altri contesti territoriali di vallata, del quadro conoscitivo avanzato su questo terriotorio e della collaborazione attivata da anni con gli enti locali in esso compresi. Lo stage sull’area pilota consentirà al progetto di dimensionare il sistema di ospitalità della Vallata del Gallico a servizio del Parco Nazionale dell’Aspromonte, per poi estenderlo ad altri sistemi antipeninsulari dell’area integrata dello Stretto (Vallata del Catona, dell’Annunziata, del Calopinace, del Sant’Agata e del Valanidi) e al territorio del Parco in generale. Un aspetto specifico di laboratorio, che sarà affrontato nell’edizione 2008 dell’iniziativa, prevede la definizione di linee strategiche di valorizzazione dell’antico Villaggio De Leo, antica segheria in disuso diventata da qualche anno patrimonio del Parco, emergenza storico-culturale dalle importanti potenzialità ancora non implementate. Il responsabile scientifico dello stage è il Prof. Edoardo Mollica, direttore del Laborest del Dipartimento PAU, mentre il coordinamento delle attività sul campo è curato dall’Arch. Maurizio Malaspina, della sezione LaRT del Laborest.

PROGRAMMA MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2008 Inizio stage con tappe conoscitive nei comuni dell’area di studio, volte ad incontrare le amministrazioni locali della Vallata del Gallico e a conoscere i siti oggetto di intervento.

Ore 10,00: Calanna, incontro con l’amministrazione locale e visita del centro; Ore 11.00: Laganadi, incontro con l’amministrazione locale e visita del centro; Ore 12,00: Sant’Alessio in Aspromonte, incontro con l’amministrazione locale e visita del centro; Ore 13,00: Podargoni, visita del centro e pranzo con colazione a sacco; Ore 15,30: Santo Stefano in Aspromonte, incontro con l’amministrazione locale e visita del centro; Ore 17,30: Arrivo a Gambarie, località di soggiorno, previsto per le ore 18,00;

GIOVEDÌ 08 MAGGIO 2008 Incontro di presentazione dello stage presso la sede del Parco Nazionale dell’Aspromonte

Ore 10,30: “Rapporti e sinergie tra ricerca, sviluppo, partecipazione e azione amministrativa pubblica: il progetto formativo in stage “Università nel Territorio – Obiettivo Aspromonte” Intervengono: - Avv. Leo Autelitano, Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte; - Prof. Edoardo Mollica, Direttore Laborest e responsabile scientifico “Università nel territorio”; - Arch. Maurizio Malaspina, Laborest del Dipartimento PAU - Coordinatore stage “Università nel territorio”;

2

VENERDI’ 09 MAGGIO 2008 Giornata operativa dedicata al primo filone laboratoriale: “Linee di intervento per la valorizzazione dell’antico Villaggio De Leo”. I partecipanti lavoreranno presso l’antico Villaggio De Leo, oggi di proprietà del Parco Nazionale dell’Aspromonte, per individuare azioni e interventi legati alla valorizzazione del bene.

SABATO 10 MAGGIO 2008 Giornata dedicata al trasferimento di conoscenze e alla programmazione dello sviluppo. Oltre alla presentazione del progetto “Parco-laboratorio della Vallata del Gallico” è previsto uno scambio di esperienze con gli studenti dell’Università Statale di Milano che stanno svolgendo lo stage nell’area grecanica nell’ambito del master in “Analisi e progetti di sviluppo”

Ore 10,00: Santo Stefano in Aspromonte, Casa della Partecipazione (ex Scuola Media): Incontro/dibattito: “Le Vallate del versante calabrese dello Stretto come sistemi territoriali e integrati per la sostenibilità dei processi di sviluppo delle aree interne: il progetto Parco Laboratorio della Vallata del Gallico e il sistema di ospitalità diffusa al servizio del Parco Nazionale dell’Aspromonte

PROGRAMMA Ore 10,00 Saluti Saluti del Sindaco di Santo Stefano in Aspromonte, Dott. Michele Zoccali

Ore 10,15: Interventi Prof. Edoardo Mollica, Università Mediterranea di Reggio Calabria – Direttore La.Te.V.I.S.; Dott. Giuseppe Cannizzaro, Direttore Parco Nazionale dell’Aspromonte; Arch. Rosaria Amantea, Dirigente Assessorato Urbanistica della Regione Calabria;

Presentazione: “Il Parco-laboratorio della sostenibilità e della partecipazione nella Vallata del Gallico come intervento pilota per la valorizzazione dei sistemi territoriali integrati nell’area dello Stretto”

Arch. Maurizio Malaspina,Laborest del Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: “Il Progetto Parco-laboratorio della sostenibilità e della partecipazione nella Vallata del Gallico e il sistema di ospitalità diffusa al servizio del Parco Nazionale dell’Aspromonte;

Arch. Saverio Putortì, Dirigente Ufficio Urbanistica del di Reggio Calabria “Gli interventi del Comune di Reggio Calabria per la valorizzazione degli antichi casali di Reggio: i casi di Villa San Giuseppe e Ortì”

Arch. Antonella Postorino, Laborest del Dipartimento PAU, Università Mediterranea di Reggio Calabria “La nuova residenzialità per la ricerca nel borgo di Ortì”

Arch. Cons. Claudia Ventura, Laborest del Dipartimento PAU, Università Mediterranea di Reggio Calabria “Il sistema integrato di fruizione turistica del patrimonio storico-archeologico di Calanna”

Arch. Rosa Romeo, Arch. Pasquale Polimeni “La valorizzazione dell’architettura del lavoro: il recupero del frantoio Calabrò e la valorizzazione del Mulino Calabrò a Sant’Alessio in Aspromonte”

3

Prof. Ing. Giuseppe Arena, Ing. Fabio Fonte “Interventi per la valorizzazione della cultura locale: il progetto per la valorizzazione dell’Asilo Piacentini a Santo Stefano in Aspromonte”

Arch. Domenico Malaspina, consulente per il Laborest del Dipartimento PAU, Università Mediterranea di Reggio Calabria “La fruibiità del territorio: il sistema segnaletico delle emergenze e dei luoghi nel Parco-laboratorio della Vallata del Gallico”

Ore 13,30: Buffet

Ore 15:00: Tavola rotonda Il parco-laboratorio della Vallata del Gallico: scenari di implementazione e modello gestionale partecipativo

Intervengono Prof. Alberto Ziparo (moderatore), Ing. Piero Polimeni, Prof. Domenico Marino, Comitato scientifico La.Te.V.I.S. Dott. Luigi Catalano, Sindaco di Calanna Dott. Franco Marra, Sindaco di Sant’Alessio in Aspromonte Dott. Michele Spadaro, Sindaco di Laganadi Dott.Demetrio Porcino, Assessore all’urbanistica del Comune di Reggio Calabria Dott. Michele Zoccali, Sindaco di Santo Stefano in Aspromonte

Apertura dibattito con associazioni e cittadini

Nel corso della manifestazione sarà allestita la mostra: “Il Parco-laboratorio della Vallata del Gallico: scenari e progetti per una fruizione sostenibile dei luoghi”, a cura del La.RT del Laborest del Dipartimento PAU.

Alla manifestazione parteciperanno gli studenti del Master in Analisi e progetti di sviluppo dell’Università Statale di Milano, con uno scambio di esperienze tra la Vallata del Gallico e la Vallata dell’Amendolea.

DOMENICA 11 MAGGIO 2008 Giornata dedicata alla conoscenza del territorio attraverso una fruizione sostenibile dei luoghi. In collaborazione con il CAI e accompagnati dalle guide del Parco, la giornata prevede una escursione in aspromonte lungo la rete sentieristica del Parco.

Ore 9,30: Escursione guidata, in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano Sez. Aspromonte (Pranzo con colazione a sacco)

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2008 Giornata operativa dedicata al Laboratorio 2: “Il sistema di ospitalità diffusa a servizio del Parco nei centri della Vallata del Gallico”. I partecipanti, organizzati in gruppi, lavoreranno nei centri di Santo Stefano in Aspromonte, Podargoni, Sant’Alessio in Aspromonte, Lagandi e Calanna per la costruzione del sistema di ospitalità diffusa nella Vallata del Gallico.

4

Ambiti di studio Casi di studio I Gruppo Comune di S.Stefano Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Santo in Aspromonte Stefano in Aspromonte II Gruppo S.Alessio in Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Aspromonte – Sant’Alessio in Aspromonte Podargoni III Gruppo Calanna Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Calanna IVGruppo Laganadi Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Laganadi

MARTEDÌ 13 MAGGIO 2008 Giornata operativa dedicata al Laboratorio 2: “Il sistema di ospitalità diffusa a servizio del Parco nei centri della Vallata del Gallico”. I partecipanti, organizzati a gruppi, lavoreranno nei centri di Santo Stefano in Asromonte, Podargoni, Sant’Alessio in Aspromonte, Lagandi e Calanna per la costruzione del sistema di ospitalità diffusa nella Vallata del Gallico.

Ambiti di studio Casi di studio I Gruppo Comune di S.Stefano Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Santo in Aspromonte Stefano in Aspromonte II Gruppo S.Alessio in Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Aspromonte – Sant’Alessio in Aspromonte Podargoni III Gruppo Calanna Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Calanna IVGruppo Laganadi Rilievo e progetto del sistema di ospitalità diffusa a Laganadi

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2008 La giornata è articolata in due momenti: la mattinata sarà dedicata alle attività legate al Laboratorio 2: “Il sistema di ospitalità diffusa a servizio del Parco nei centri della Vallata del Gallico”. Il pomeriggio sarà incentrato al trasferiemnto di informazioni e conoscenze attraverso attività seminariali.

Ore 17,00: Sant’Alessio in Aspromonte, Piazza Libertà Seminario: “Percorsi partecipativi per gli enti locali e sostenibilità dello sviluppo” Saluti: Dott. Francesco Marra, Sindaco di Sant’Alessio in Aspromonte; Interventi: Prof. Alberto Ziparo, Università di Firenze, La.Te.V.I.S.; Prof. Osvaldo Pieroni, Unical; Ing. Piero Polimeni, LaTeVIS; Dott. Luigi Catalano, Sindaco di Calanna; Dott. Michele Zoccali, Sindaco di Santo Stefano in Aspromonte; Dott. Michele Spadaro, Sindaco di Laganadi.

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2008 La giornata è articolata in due momenti: la mattinata sarà dedicata a completare le attività legate al Laboratorio 2, “Il sistema di ospitalità diffusa a servizio del Parco nei

5 centri della Vallata del Gallico”, mentre il pomeriggio sarà incentrato all’elaborazione dei dati acquisiti.

VENERDÌ 16 MAGGIO 2008 Giornata di chiusura dello stage con presentazione delle attività e degli scenari progettuali per la valorizzazione del Villaggio de Leo e la creazione del sistema di ospitalità diffusa a servizio del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Ore 17,30: Calanna, Piazza Belvedere Tavola Rotonda/Forum Territoriale: “Scenari progettuali disegnati dal progetto formativo in stage “Università nel Territorio – Obiettivo Aspromonte”

PROGRAMMA Saluti del Sindaco di Calanna Dott. Luigi Catalano Interventi Prof. Edoardo Mollica, Direttore Laborest del Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, responsabile scientifico stage Università nel Territorio – Obiettivo Aspromonte; Arch. Antonella Postorino, Laborest del Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria - Coordinatore Sezione Laboreg

Presentazione attività di laboratorio: Introduzione: Arch. Maurizio Malaspina, Laborest del Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria - Coordinatore Sezione LaRT - “Università nel territorio” Presentazione a cura dei gruppi di lavoro “Università nel territorio – Obiettivo Aspromonte” Laboratorio 1: “Scenari strategici di valorizzazione del Villaggio De Leo nel Parco Nazionale dell’Aspromonte” Laboratorio 2: “Sistema di ospitalità diffusa nella Vallata del Gallico a servizio del Parco Nazionale dell’Aspromonte”

Apertura del confronto con interventi dei sindaci dei comuni di Calanna, Laganadi, Sant’Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte

Conclusioni: On. Michelangelo Tripodi, Assessore Urbanistica e Gestione del territorio della Regione Calabria Avv. Leo Autelitano, Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte

6