(

RESOCONTO ORNITOLOGICO BRESCIANO 2007,2008,2009

Parole chiave - Segnalazioni ornitologiche, provincia di Brescia Key words - Oniithological report, .

Riassunto -Vengono accorpate, divise per anno, le segnalazioni omi- Abstmct - 2007,2008 and 2009 omithological report for the province tologiche più interessanti per la provincia di Brescia relative al periodo of Brescia (Northem ). The information already published in other 2007,2008 e 2009. Sono esclusi i dati già pubblicati su riviste specia- scientificjoumal are not reported. lizzate.

PREMESSA (Gaino di Toscolano Maderno), Paolo Berklli (.), Paolo Bertini (Verona), Roberto Bertoli (Cimmo di Tavernole I criteri adottati per vagliare le osservazioni sono i se- sul Mella), Roberto Bonetti (Provaglio d'Iseo), Enrico guenti: Bresciani (Brescia), Pierandrea Brichetti (), - specie accidentali, rare o comunque poco osservate nel Giuseppe Brognoli (Verolavecchia), Mario Caffi (Motella territorio bresciano, anche solo in relazione a determi- di Borgo S. Giacomo), Stefania Capelli (), Massi- nati periodi dell'anno; mo Castrini (), Egidio Ciotta (), Pieral- - specie comuni, ma presenti in un dato momento in berto Cucchi (), Giangaetano Dalle Vedove (De- quantità non consueta; senzano), Paolo Faifer (), Gabriele Fasoli W), - soggetti che presentano comportamenti poco noti o Matteo Franchi (Toscolano Maderno), Bruno Frigerio anomalie del piumaggio; (), Emanuele Forlani (), Marce110 Freddi - soggetti inanellati; (Bagno10 Mella), Marco Fredi (Brescia), Arturo Gargioni - casi di nidificazione di specie rare o localizzate, rilevati (), Giorgio Garzetti (), Mar- successivamente all'Atlante degli uccelli nidificanti in co Gobbini (), Marco Guerrini (Provaglio d'Iseo), provincia di Brescia (1980-1984) e relativo aggiorna- Anne-Marie Kleiber (Nembro, BG), Cristiano Izzo m), mento (1985-1991). Donatella Lampugnani (Gottolengo), Rocco Leo (Colle- Non sono state prese in considerazione le notizie già beato), Marco Marconi (Salò), Alberto Mattinelli (Pozzo- pubblicate su riviste del settore. lengo), Sergio Mazzotti (), Alessandro Micheli Ricordiamo ai collaboratori di fare riferimento, per (), Attilio Mutti (Desenzano), Maura la valutazione dei propri dati, al lavoro sulla "Situazio- Nosenzo (Brescia), Guido Parmeggiani (Sirrnione), Ange- ne dell'avifauna bresciana" (BRICHETTI,1994) ed alla lo Pasqua (Salò), Agostino Pedrali (Coccaglio), Francesco "Check-list della provincia di Brescia aggiornata al Perroud (Firenze), Gabriele Piotti (Salò), Stefano Pirola 1999" (BRICHETTI& GARGIONI,2003). Inoltre, ai fini della (Lonato), Dario Quaranta (), Cristina Rebaglia- pubblicazione, è utile fornire un'eventuale documenta- ti (Brescia), Rodolfo Rigon (Nembro, BG), Alessandro zione fotogrdca delle osservazioni più interessanti. Rossi (), Diego Rubolini (Milano), Vengono considerate, in un'appendice, anche le spe- Maurizio Sighele W), Francesco Sottile (Palazzolo), cie esotiche (fuggite dalla cattività), osservate in provin- Rocco Tiberti (PV), Angelo Valorsi (Manerbio), Fulvio cia di Brescia. Zmdini (Salò). La classificazione e nomenclatura sono in accordo con la recente Lista degli uccelli italiani CISO COI. ANATIDAE Oca selvatica Anser anser: due osservazioni di individui in migrazione, entrambe riferite al basso bacino benacen- ELENCO DEI COLLABORATORI se, per questa specie scarsa per il bresciano: tre individui il 25 febbraio 2007 con direzione N-S sopra la penisola Nicola Anni (Manerbio), Davide Ardigò (Navazzo di Gar- di (G. Parmeggiani); 21 individui il 23 novem- gnano), Chiara Baccanelli (Vezza d'aglio), Mauro Bailo bre 2007, posati in acqua di fronte al porto di Lugana di (), Guido Ballerio (Brescia), Enrico Bassi Sirmione (G. Dalle Vedove). (BG), Leonardo Beghellini (Brescia), Martino Bertella Oca facciabianca Branta leucopsis: un individuo osser-

'G.R.A. Gruppo Ricerche Avifauna, via X Veneto 30,25029 Verolavecchia (BS), sito web: www.grupporicercheavifauna.it A. Gargioni e M. Guerrini

vato in alimentazione nel novembre 2009 nelle campagne PHALACROCORACIDAE di Gottolengo (I? Brichetti, M. Caffi). Date le condizioni Cormorano Phalacrocorax carbo: un individuo inanel- fisiche dell'individuo che non presentava segni di cat- lato da pullo il 9 maggio 2006 a Travelona-Monate in tività, è presumibile trattasi di un individuo di origine provincia di Varese, osservato il 7 agosto 2007 sul basso selvatica, anche se non è da escluderne l'origine aufuga. lago di Garda in località Punta Grò di Lugana di Sirmio- Si ricorda di un soggetto catturato nel gennaio 1969 ina- ne (E. Bresciani) e successivamente il 24 agosto a Ca- nellato da giovane in Germania nel 1965, terza segnala- stelnuovo del Garda, VR (M. Sighele). zione, la prima di soggetto di origine selvatica accertata Almeno 20 individui hanno regolarmente estivato sul (BRICHETTI& FRACASSO,2003). Trattasi della quarta se- lago di Garda nell'estate 2007 (G. Parmeggiani). gnalazione per la provincia, l'ultima risale al 2005 (BA- Uno stormo di 11 individui il 15 gennaio 2008, in volo da RATTI in GARGIONI& GUERRINI,2009). nord, cala nel fiume Chiese in località Ponte Rè in comu- Fistione turco Netta ruJina: un accurato rilevamento del- ne di Barghe (A. Micheli), prima osservazione di questa le coppie nidificanti di questa specie effettuato con l'au- specie nel tratto valsabbino del suddetto fiume. silio di un natante tra il 15 maggio e il 15 giugno 2007 Un censimento effettuato 1' 11 gennaio 2009 ai dormitori nel tratto compreso tra la "Baia del vento" ( di ha fornito un totale provinciale di 843 individui (D. Qua- Portese) e Punta Grò (comune di Sirmione), ha permesso ranta, X Longoni et. al. 2009). di censire 4 coppie nidificanti certe e una probabile (G. In provincia di Brescia la specie è considerata migratrice Dalle Vedove, A. Mutti). Rispetto a precedenti censimen- e svernante regolare, con precedenti segnalazioni di esti- ti (GARGIONI& GUERRINI,2005; GARGIONI& GUERRINI, vazione (ROSSIin GARGIONI& PEDRALI,1998). 2009), sembra che la specie sia in lieve regresso. Osservata il 19 aprile 2008 all'interno della R.N. Torbie- ARDEIDAE re del Sebino (47 IV NO), una femmina con 3 pulli al Airone cenerino Ardea cinerea: nuova garzaia mono- seguito associata a 3 maschi adulti (M. Guerrini). Prima specifica rinvenuta il 5 aprile 2007 presso la centrale nidificazione accertata di questa specie in questo settore idroelettrica di Carpeneda di , 48 IV NO (A. Mi- della provincia, dopo una nidificazione occasionale nel cheli). La colonia, composta da 5 coppie, è situata in un 1982 (Bos~o,1983). rimboschimento a Pino nero, (Pinus nigra) a monte della Edredone Somateria mollissima: un maschio adulto in statale a 250-300 m. abito riproduttivo, osservato 1'8 novembre 2007 in loca- A conferma della notevole espansione della specie e del- lità Punta Grò, Lugana di Sinnione (G. Fasoli, G. Dalle la colonizzazione di nuovi ambienti per motivi trofici, 2 Vedove). Migratore regolare incerto, l'ultima segnalazio- individui presenti stabilmente nel periodo estivo 2007 in ne per la provincia risale al 1999 (GARGIONI& PEDRALI, Alta Valle Camonica lungo il Torrente Frigidolfo a 1600 2003). 18 individui, tutti giovani, osservati il 13 settem- m (G. Parmeggiani); nello stesso comprensorio: 2 indi- bre 2009 sul basso lago di Garda presso Sinnione, visti vidui presenti l'l 1 gennaio 2009 lungo il fiume a arrivare in volo da ovest (A. Gargioni, S. Pirola, E. Bre- 1100m in località Davena, in comune di Vezza d70glio sciani, C. Rebagliati). Trattasi del numero più numeroso 19 I SE (C. Baccanelli). hoad ora registrato per la provincia di Brescia. Airone bianco maggiore Casmerodius albus: due indi- vidui in abito non riproduttivo hanno sostato da marzo a GAVIIDAE tutto luglio 2007 presso un allevamento ittico in comune Strolaga maggiore Gavia immer: un immaturo osserva- di (A. Gargioni); tre individui osservati in volo to per la prima volta il 26 dicembre 2009 nel golfo di il 27 luglio presso Paderno F.C. (M. Guerrini). Trattasi Padenghe, 48 IV NO (A. Gargioni), presente anche nei di casi di estivazione e di presenze estive di questa spe- giorni 27 e 29 (G. Dalle Vedove). Quarta segnalazione cie considerata migratrice regolare e svernante irregolare accertata per la provincia di Brescia di questa specie con- nella check-list provinciale. Si ricordano precedenti casi siderata svernante irregolare a livello nazionale. di parziali estivazioni: 2 individui il 7 agosto 2000, un individuo il 6 luglio sul fiume Chiese (A. Gargioni) ed al- PELECANIDAE tri riportati in questa rubrica (MICHELI& BUSETTO,1992; Pellicano Pelecanus onocrotalus: un individuo osser- GARGIONI& PEDRALI,2003; GARGIONI& GUERRINI,2005). vato il 5 maggio 2007 in volteggio sopra gli specchi Un individuo il 15 febbraio 2008 in pesca nel fiume d'acqua della R.N. Torbiere del Sebino, posatosi suc- Oglio, a nord dell'abitato di Darfo-Boario (M. Guerri- cessivamente in un luogo non identificato (M. Guerri- ni). I1 18 aprile 2009, due individui si sono involati da ni). Considerato migratore e svernante irregolare per il una garzaia di Airone cenerino Ardea cinerea presso la territorio italiano (BRICHETTI& FRACASSO,2003), per la Rocca d'Anfo a 370m s.l.m., comune di Anfo. Prima provincia di Brescia è considerato accidentale con quat- segnalazione di questa specie sul lago dYIdroin perio- tro precedenti segnalazioni tutte riferite al XIX secolo. do riproduttivo (A Micheli). Le segnalazioni denotano Molte delle segnalazioni recenti vengono riferite a sog- un'espansione provinciale di questa specie verso l'area getti fuggiti dalla cattività. prealpina. Resoconto ornitologico bresciano 2007, 2008, 2009

CICONIIDAE Cicogna nera Ciconia nigra: un giovane osservato in alimentazione il 25 e 26 agosto 2007 sulle sponde del Specie basso lago di Garda in località "la Zattera" a Rivoltella di Desenzano, poi involatosi in direzione SW (G. Dalle Vedove, A. Mutti). Per il bacino benacense la specie era considerata accidentale e rarissima (DUSEe CAMBI,1980). Strolaga minore Un individuo osservato il 29 maggio e il 30 giugno 2007 Gavia stellata presso Verolavecchia (I? Brichetti, G. Brognoli). Trattasi Strolaga mezzana presumibilmente dello stesso individuo che ha parzial- Gavia arctica mente estivato in loco. Prima segnalazione di una sosta Tuffetto così prolungata per questa specie che transita regolar- Tachybaptus rujcollis 1 E mente durante le migrazioni. Svasso maggiore A conferma della regolarità della specie durante la mi- Podicevs cristatus (352 1) grazione: un individuo il 2 marzo 2008 proveniente dal Svasso collorosso Passo Spino ha transitato su Cima Còmer (1270 m s.1.m) in comune di (A. Pasqua, F. Zanardini, A. Va- lorsi), sempre a Cima Còmer un individuo il 20 maggio 2009 in direzione SO-N (R Rigon, A. Kleiber, M. Bertel- Cormomo la). Un individuo in migrazione sulla R.N. Torbiere del 772 ('1 132 26 Phalacrocorax carbo 1 (498) 1 dormito- 1 1 Sebino il 27 marzo 2009 (R. Bonetti). Durante la migra- no1 zione autunnale sulle colline moreniche del Garda: un Tarabuso O 1 individuo il 21 e uno il 22 (quasi sicuramente lo stesso Botaurus stellaris O individuo osservato circa 40' dopo sull'abitato di Gotto- Airone cenerino lengo da A. Gargioni, a conferma della rotta migratoria Ardea cinerea l4 25 NE-SW), uno il 30 agosto e uno il 4 settembre 2009 (A. 1 (E)1 I 1 1 Cigno reale 89 Pasqua, F. Zanardini, S Pirola, M Bertella, A Gargioni, 155 7 2 Cygnus olor D. Lampugnani). Un individuo munito di trasmettitore (43) satellitare ha sostato dalla sera del 30 marzo 2009 al mat- Piro piro piccolo tino successivo presso la cascina Oppolo in comune di Actitis hypoleucos (1 I I I Gottolengo (A. Gargioni, D. Lampugnani, N. Anni). Gemano reale 1287 Cicogna bianca Ciconia ciconia: un individuo in migra- Anasplatyrhynchos 1 (506) 1 261 1 14' 1 1 Canapiglia 1 zione osservato il 16 aprile 2007 sopra Desenzano del 2 Garda con direzione SW-NE (A. Rossi). Anas strepera (1) Un individuo in migrazione ha sostato per circa dieci Anatre 254 minuti il 12 marzo 2008 su una conifera di un giardino germanate (94) privato nel centro di Brescia (L. Beghellini). Garzetta 5 Le osservazioni del 2009 si riferiscono esclusivamente ad Egretta garzetta (5) individui in migrazione prenuziale: uno in volo 1'8 marzo Alzavola O 4 a Verolavecchia (I? Brichetti); uno il 19 marzo a S. Paolo Anas crecca O (M. Caffi); uno in sosta dall'l al 3 aprile presso Coc- Fistione turco 25 caglio (S. Mazzotti); uno in volo 1'1 1 aprile sulla R.N. Netta rujna (4) Torbiere del Sebino (M Fredi); tre individui il 13 aprile in Moriglione alimentazione ed uno in volo verso Est il 23 aprile presso Aythya ferina 1 ()1 1 26 1 I (R. Leo); due individui in volo, uno presso Moretta comune 404 66 Provaglio d'Iseo ed uno a Palazzo10 s/Oglio il 5 maggio AythyaJicligula (51) (R. Bonetti, F. Sottile). Moretta tabaccata Aythya nyroca PODICIPEDIDAE Moretta grigia Tuffetto Tachybaptus wrJicollis: un individuo in cova il Aythya marila lonovembre 2009 in un laghetto intermorenico a circa Moretta codona (M. 200 m s.l.m., in comune di Clangula hyemalis O Gobbini). Nidificazione decisamente tardiva, anche se una situazione analoga si è verificata pure in provincia di Orco marino 1 Melanitta fusca O Cremona (ALLEGRI,2000). A. Gargioni e M. Guerrini

Quattrocchi 1 O 78 Cormorano 505 (dormi- Bucephala clangula (1) 47 11 Phalacmcomx carbo (542) torio Smergo minore 4 365) Mergus serrator (4) Tarabuso Botaurus stellaris Porciglione 22 11 121 1 1 5 Rallus acquatim (16) Airone cenerino Ardea cinerea Gallinella d'acqua 32 1 11 Gallinula chloropus (23) Airone guardabuoi Folaga Bubulcus ibis Fulica atra Airone bianco Gavina Larus canus (146) maggiore 2 Casmerodius albus Gabbiano comune Larus ridibundus (762) Cigno reale Cygnus olor Zafferano 7 LarusJusm (6) Piro piro piccolo O Actitis hypoleucos (1) Gabbiano reale 4 Gemano reale 1235 nordico 304 101 214 Larus argentatus (4) Anasplatyrhynchos (509) Gabbiano reale 744 Anatre 254 29 11 Larus michahellis (2731 germanate (55) Tab. 1 -Elenco sistematico degli uccelli acquatici censiti nel gennaio Garzetta O 2007 nei maggiori bacini lacustri bresciani. I valori per il Lago di Gar- Egretta garzetta (6) da sono relativi agli individui censiti su tutto il bacino lacustre (Bre- Alzavola 1 scia, Verona e Trento), tra parentesi quelli relativi alla sola provincia Anas crecca di Brescia. I totali relativi al lago di Garda sono tratti da RLIEIOLNet al., 2007. Fistione turco 41 Rilevatori Lago d'Iseo e R.N. Torbiere del Sebino: M Guerrini, S. Ca- Netta ruJna (37) pelli, D. Quaranta, G. Sguazzi, E. Forlani. Moriglione 554 54 2 Rilevatori Lago di Garda (parte bresciana): A. Gargioni, S. Pirola, E. Aythya ferina (156) Ortodossi, M. Musatti, C. Rebagliati, E. Bresciani, R. Sacchi, G. Fasoli, Moretta comune 416 R.D. Pellitteri, A. Mutti, G. Dalle Vedove, M. Brambilla, G. Rukalski, 46 35 R. Rigon, A. Kleiber, G. Gottardi, S. Guzzi, G. Romagnoli, G. Piotti, A. Aythyafuligula (160) Pasqua, F. Zanardini, G. Parmeggiani, N. Anni, E. Vigo, M. Bresciani, Moretta tabaccata 1 D. Ruolini, G. Conca, X Cantù, P. Brichetti, A. Gentili, E Boccalini, Aythya nyroca O I. Negri. Rilevatori Lago d'Idro: A. Micheli. Volpoca 1 Si ringrazia il sig. Daniele Mancini, presidente Lega Navale sezione Tadorna tadorna O di Desenzano, per aver gentilmente fornito le imbarcazioni per il cen- Moretta codona O simento. Clangula hyemalis (1) Orco marino 83 9 MelanittaJusca (5) Quattrocchi 7 Specie Bucephala clangula (2) Porciglione O 5 Rallus aquaticus (2) Strolaga mezzana Gallinella d'acqua O Gavia arctica Gallinulachlom»us 1 (71 1 1 1 1 Folaga Tachybaptus rujcollis Fulica atm Svasso maggiore Podiceps cristatus Larus canus Svasso collorosso Podiceps grisegena Larus ridibundus (5981 Svasso piccolo Zafferano O Podiceps nigricollis LarusJuscus graellsi (2) Resoconto ornitologico bresciano 2007, 2008, 2009

Garzetta O Egretta garzetta (3) Larus argentatus Alzavola Gabbiano reale Anas crecca 11 14 1 Fistione turco 44 Munagniaccio Netta ruJna (2) Larus marinus I(P,I I I I Moriglione 556 18 Tab. 2 - Elenco sistematico degli uccelli acquatici censiti nel gennaio Aythya ferina (181) 2008 nei maggiori bacini lacustri bresciani. I valori per il Lago di Garda Moretta comune 339 sono relativi agli individui censiti su tutto il bacino lacustre (Brescia, 7 26 Aythyafuligula (71) Verona e Trento), tra parentesi quelli relativi alla sola provincia di Bre- Orco marino 8 scia. I totali relativi al lago di Garda sono tratti da LONGONIet ai., 2008. MelanittaJusca O Rilevatori Lago d'Iseo e R.N. Torbiere del Sebino: M. Guerrini, E. For- lani, S. Ortodossi, R. Gotti. Orchetto marino O Rilevatori Lago di Garda (parte bresciana): A. Gargioni, i! Longoni, S. Melanitta nip (1) Pirola, C. Rebagliati, E. Bresciani, R. Sacchi, G. Fasoli, A. Peruz, A. Quattrocchi 13 Mutti, G. Daile Vedove, G. Gottardi, S. Aguzzi, G. Piotti, A. Pasqua, F. Bucephala clangula O Zanardini, N. Anni, D. Rubolini, P. Brichetti, A. Gentilli. Smergo maggiore 3 Rilevatori Lago d'Idro: A. Micheli. 1 Mergus merganser (2) Porciglione 5 9 ed O Rallus aquaticus O n (4) 'E Y E 0 a Gallinella d'acqua 36 d an "a n 7 20 16 Specie .-a m Gallinula chloropus (9) 8 .-i 8 9 : e : Folaga 13274 u G Fulica atm l(6184) 1 1269 1 48 1 621 1 Strolaga mezzana Gavia arctica ki 1 1 Larus canus TuiTetto 125 Gabbiano comune 2365 110 8 11 220 Tachybaptus rujcollis (23) Larus ridibundus Svasso maggiore (:i!) 728 27 505 Smergo minore Podiceps cristatus I 1 1 1 Mems sermtor li1 I I I Svasso collorosso 2 Gabbiano reale o Podiceps grisegena (1) nordico Larus amentatus (1) Svasso piccolo 366 11 1 Podiceps nigricollis (150) Gabbianoreale 9; 55 l4 Larus michahellis l (208) l l l l Cormorano 629 36 176 (305 dor- 89 Gabbiano reale Phalacrocorax carbo (550) mitoriol pontico Tarabuso Larus cachinnans (2) Botaurus stellaris Tab. 3 - Elenco sistematico degli uccelli acquatici censiti nel gennaio Airone cenerino 2009 nei maggiori bacini lacustri bresciani. I valori per il Lago di Garda tutto Ardea cinerea 1 ( 1 lo 1 39 1 130 sono relativi agli individui censiti su il bacino lacustre (Brescia, Verona e Trento), tra parentesi quelli relativi alla sola provincia di Bre- Airone guardabuoi 5 scia. I totali relativi al lago di Garda sono tratti da LONGONIet al, 2009. Bubulcus ibis Rilevatori Lago d'Iseo e R.N. Torbiere del Sebino: Marco Guerrini, Airone bianco Sergio Mazzotti, Stefania Capelli, Francesca Giliani, Rossano Quirini, O maggiore Emanuele Forlani, Marco Fredi. Casmerodius albus (6) Rilevatori Lago di Garda (parte bresciana): Nicola Anni, Martino Ber- tella, Enrico Bresciani, Giangaetano Dalle Vedove, Gabriele Fasoli, Cigno reale 123 143 28 2 Arturo Gargioni, Roberto Garavaglia, Gianni Gottardi, Anne-Marie Cygnus olor (37) Kleber, Floriano Lazzarini, Violetta Longoni, Attilio Mutti, Elisabetta Germano reale 1775 Ortodossi, Angelo Pasqua, Gabriele Piotti, Stefania Reali, Rodolfo Ri- 495 66 211 Anas platyrhynchos (422) gon, Diego Rubolini, Fulvio Zanardini Rilevatori Lago d'Idro: A. Micheli, Polizia Provinciale.

Anas strepem PANDIONIDAE Falco pescatore Pandion haliaetus: un giovane dell'an- germanate (57) no ritrovato morto per elettrocuzione 1'1 ottobre 2008 a A. Gargioni e M. Guerrini

1925 m di quota, presso la diga del Lago d'Avi0 in comu- questa specie per la provincia di Brescia e la terza per la ne di (E. Forlani). L'individuo, inanellato al nido, Lombardia (BRICHETTI& FASOLA,1990). risultava proveniente dal National Park Vorpommersche Albanella reale Circus cyaneus: una femmina in caccia Boddenlandschaft nel Wogelwarte Hiddensee (Germania il 2 novembre 2007 su pascoli e mugheti a 1720 m pres- settentrionale). so il Dosso Alto, comune di (M. Gobbini). Le presenze in ambiente alpino durante la migrazione e lo ACCIPITRIDAE svernamento sono scarse ma regolari. Falco pecchiaiolo Pernis apivorus: due individui, di cui Albanella pallida Circus macrourus: una femmina fe- una femmina adulta, osservati ripetutamente dal 17 lu- rita recuperata dalla Polizia provinciale il 13 novembre glio al 10 agosto 2008 presso un bosco ripariale nei pressi 2008 in località Castrezzone, comune di Calvagese della della Palude di Luna, Acqualunga, comune di Borgo S. riviera. L'individuo, dopo le dovute cure presso il CRAS Giacomo 60 I NE (E. Forlani). L'ambiente idoneo e la WWF in Valpredina (BG), è stato inanellato e rilasciato presenza prolungata potrebbero far pensare ad una pos- il 15 febbraio 2009 nella stessa località del ritrovamento. sibile nidificazione ovvero ad un caso di estivazione. Un (E. Bollin). maschio in atteggiamento territoriale osservato il 13 lu- Sparviere Accipiter nisus: il 2 giugno 2008 accertata la glio 2008 sopra un bosco di caduchifoglie presso Brodea nidificazione di questa specie con nido contenente pulli in comune di Lonato 48 I11 NO (A. Mutti). Nuovo sito di posto in un sambuco nero (Sambucus nigra), all'interno nidificazione probabile. Accertata la prima nidificazione del Parco sovracomunale dello Strone in località "Vincel- di una coppia con l'involo di un pullo sul Montorfano 47 late", comune di 61 I NE (D. Quaranta). Prima IV SO (S. Mazzotti). In provincia, la specie nidifica rego- nidificazione certa per la bassa pianura per questa specie larmente nella fascia altimetrica compresa tra 400 e 1200 in espansione, la cui abituale distribuzione altitudinale in metri, ma non sono noti casi di nidificazione in pianura. provincia è normalmente compresa tra 1000 e 1700 m. Nibbio reale Milvus milvus: a conferma della regolarità Poiana delle steppe Buteo buteo vulpinus:un adulto del- della specie durante la migrazione, due osservazioni nel la forma grigio-bruna osservato in migrazione il 17 ago- mese di agosto 2007: un individuo associato a due falchi sto 2008 sulle colline moreniche del lago di Garda in co- pecchiaioli (Pernis apivorus) il giorno 8 sul Monte Or- mune di Ponti s/Mincio (MN). L'individuo, con direzione fano (S. Mazzotti), un secondo il 15 sull'autostrada A4 ENE-WSW, si dirigeva decisamente verso Pozzolengo in nei pressi di Ospitaletto (S. Pirola). Un terzo individuo provincia di Brescia (A. Gargioni). Seconda segnalazione in migrazione prenuziale 1'8 marzo 2007 in località Bu- accertata di questa sottospecie tipica dell'Europa centro- dellone di a 400 m (M. Gobbini). Un individuo orientale; la prima risale al 1969 (BRICHETTI,1982). A il 30 marzo 2009 in direzione SW-NE sopra l'abitato di fronte delle numerose segnalazioni negli ultimi anni an- Gottolengo (D. Lampugnani). che in Italia settentrionale, la sottospecie dovrebbe risul- Gipeto Gypaetus barbatus: due segnalazioni relative al tare più frequente del previsto. 2007, entrambe riferibili alla Valle delle Messi in alta Poiana codabianca Buteo ruJinus: un probabile imrnatu- Valle Camonica: un individuo il 2 aprile in volo e posato ro in migrazione il 6 settembre 2008 sulle colline more- (E. Bassi), un adulto in volo il 30 giugno presso Cima niche del Garda a Ponti s/Mincio m).La direzione di delle Graole (M. Marconi). volo, chiaramente verso Pozzolengo, indicava il transito Grifone Gypsfilvus: due individui hanno sostato per tut- della specie anche sulla nostra provincia (A. Gargioni). to il 29 luglio 2007 presso il Rifugio Almici sul Monte Un secondo individuo in migrazione osservato a lungo in Guglielmo (G. Ballerio). volo e successivamente posato il 21 marzo 2008 presso Un immaturo del IVO anno osservato il mattino del 4 i Boschi di Calino, comune di Cazzago S. Martino (S. maggio 2008 in transito su Cima Còmer (Gargnano), con Mazzotti). Quarta e quinta segnalazione per la provincia direzione NE-W (A. Gargioni, F. Zanardini, B. Frigerio, di questa specie, che negli ultimi due anni ha avuto un M. Bertella); nello stesso giorno un secondo individuo è notevole incremento di osservazioni. stato osservato nel pomeriggio sul Monte Barigazzo in Aquila minore Aquila pennata: un individuo della forma provincia di Parma (A. Mucciolo, fonte EBN), a confer- scura osservato il 27 novembre 2007 in migrazione lungo ma di una regolare ed ampia dispersione della specie nei il fiume Chiese in comune di Calvisano (A. Gargioni). settori del171talia settentrionale. Un'ulteriore osservazio- Trattasi presumibilmente di un migratore tardivo. ne il 12 luglio 2009 di un individuo in volo sul Passo di Un individuo della forma chiara, osservato il 17 maggio Scarpapè in comune di (M. Franchini), quest'ul- 2008 alla confluenza dei fiumi Mella e Oglio in comune tima è la decima segnalazione per la provincia. di (N. Anni). Ottava e nona segnalazione per la Awoltoio monaco Aegypius monachus: un immaturo provincia. osservato il 23 maggio 2009 in volteggio e successiva- mente in direzione NE lungo le pareti rocciose di Cima FALCONIDAE Còmer, comune di Gargnano, a circa 1250 m di quota (A. Gheppio Falco tinnunculus: un individuo inanellato da Micheli). Trattasi della prima segnalazione in assoluto di pullo il 16 maggio 2007 a Noceto (PR) è stato rinvenuto Resoconto ornitologico bresciano 2007, 2008, 2009

morto per elettrocuzione il 4 novembre 2007 in località del 3 1 ottobre alle 10 del 1O novembre presso una tesa Vestona di Pozzolengo (M. Castrini). da caccia agli anatidi in comune di Bagno10 Mella (P Brichetti). Le osservazioni sono in linea con gli avvista- GRUIDAE menti di considerevoli stormi di questa specie osservate Gru Grus p:conferma della regolarità e dell'aumento in provincia di Trento soprattutto nel primo mattino del- dei contingenti di questa specie durante la migrazione. lo stesso giorno (informazione tratta da www.ornitho.it, Le segnalazioni sono tutte riferibili al mese di novembre consultato in data 12 02 2010). I1 2 novembre alle ore 7 2007: 4 individui il 4 con direzione E-W nelle campagne con nubi basse e pioggia leggera, osservati 62 individui di (S. Mazzotti). I1 9, 140 individui hanno sopra Sulzano con direzione S-N (P. Faifer). Due indi- sostato per diverse ore in una tesa da caccia presso Ba- vidui in volo sopra S. Eufemia (Brescia) il 5 novembre polo Mella (M. Freddi); nello stesso giorno un indivi- con direzione E.0 (N Maura). I1 3 dicembre osservati 44 duo in volo con direzione Nord a Vallio di Desenzano individui con direzione NE-SW in volo sopra il Monte (A. Mutti). Stalletti (massiccio del Monte Guglielmo) ad una quota I1 2008 ha confermato il movimento migratorio nella no- stimata di 1800 m. (R. Bertoli). stra provincia con 32 individui osservati il 2 marzo pres- so S. Gervasio bresciano in volo verso SW (N. Anni, D. RALLIDAE Quaranta). Confermata anche la presenza invernale con Fòlaga Fulica atm: un individuo in cova 1'1 1 febbraio 8 individui posati osservati il 13 gennaio presso il fiume 2008 all'interno del raccordo autostradale di Brescia- Chiese tra e , 47 I1 NE (Pirola S.). centro 47 I SO (A. Gargioni). Data precoce per questa Nei giorni precedenti osservazioni anche in provincia di specie che alle nostre latitudini inizia la deposizione nor- Novara (3 individui) e Treviso (8 individui) (fonte EBN). malmente verso la metà di marzo. Questo potrebbe essere In Italia settentrionale questa specie è considerata sver- messo in correlazione con l'andamento climatico stagio- nante irregolare (BRICHETTI& FRACASSO,2004). nale, come riscontrato da FERLINI& FERLINI(1998), che I1 28 dicembre osservati 11 individui a Gottolengo in segnala una deposizione nell'ultima decade del febbraio volo da NNE a SSW (A. Gargioni). Trattasi presumibil- 1997. mente di migratori tardivi. Notevole presenza di questa specie durante la migrazione HAEMATOPODIDAE post-nuziale 2009, concentrata soprattutto tra il 28 otto- Beccaccia di mare Haematopus ostmlegus: il basso livel- bre ed il 5 novembre con il 31 ottobre come giorno di lo delle acque del lago di Garda hanno favorito la sosta maggior flusso e con ritardi nella prima decade di dicem- prolungata dal 5 al 28 agosto 2007 di un individuo di que- bre. Le direttrici principali sono risultate NE-SO e E-O. sta specie nel tratto tra Desenzano e Lugana di Sirrnione. Circa 60 individui osservati alle ore 6 del 28 ottobre a (A. Rossi, S. Pirola, E. Bresciani, S. Mazzotti). Di com- Pozzolengo con direzione E-O, probabilmente lo stesso parsa irregolare nella nostra provincia, con segnalazioni gruppo rivisto nello stesso luogo al pomeriggio con di- riguardanti principalmente il basso bacino benacense. rezione N-S (A Rossi). I1 3 1 ottobre diverse osservazioni riferite alla parte orientale del lago di Garda e Valle Sab- RECURVIROSTRIDAE bia con direzione prevalente NE-SO: un gruppo di circa Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus: a conferma 150 individui osservato alle ore 8 tra il M Cadria e Cima di una sempre maggiore presenza della specie come nidi- Comer con direzione SO verso la pianura (P Bertelli); ficante, 6 coppie hanno nidificato nel 2007 in una tesa pe- circa 100 individui osservati verso le ore 8 in località renne per anatidi in comune di Gottolengo, 61 I NO (M. Vasegna (M. Pizzoccolo) diretti verso il basso lago (G. Freddi); la specie ha nidificato nella stessa località anche Dalle Vedove); un numero imprecisato "uno stormo im- nei tre anni precedenti. Nel 2008 la specie si è riprodotta pressionante" come riferito da alcuni residenti, osservato con due coppie in un'altra tesa per anatidi poco distante al mattino proveniente dal Monte Nevese (Tremosine), dalla precedente (A. Gargioni) e con una coppia, con due diretto verso l'abitato di Sasso (Gargnano) e successiva- pulli di circa 10 gg. il 17 luglio, in località Palude di Luna mente verso il Monte Spino (D. Ardigò); circa 150 indi- in comune di Borgo S. Giacomo, 60 I NE (E. Forlani). vidui in transito alle ore 10 da NE a SO nell'imrnediato 3-4 coppie hanno nidificato nel 2008 e 2009 in una tesa entroterra nel comune di Moniga (E Forlani); più di 350 da caccia agli anatidi in comune di Coccaglio (S. Maz- individui osservati alle 16,15 in direzione Ovest tra Costa zotti, A. Pedrali) ed almeno 10 coppie hanno nidificato e Cima Rest (M. Bertella). Sempre il 3 1 ottobre osserva- nel 2009 in campi di soia presso 47 IV SO zioni riferite all'alta e bassa pianura: circa 300 individui (P Brichetti). Come per le precedenti segnalazioni (cfr. in diversi gruppi (ore 10-1 1) con direzione E-SO sopra GARGIONI& PEDRALI,2000; GARGIONI& GUERRINI,2005; l'abitato di Coccaglio (A. Pedrali); 54 individui osservati GARGIONI& GUERRINI,2009), si evidenzia l'importanza di alle ore 9,15 con direzione E-OSO in comune di Geni- questi biotopi artificiali per la nidificazione di questa ed volta (CR), sul confine con la provincia di Brescia (G. altre specie acquatiche. Ballerio). Un gruppo di 11 1 individui ha sostato dalle 17 Avocetta Recuwirostra avosetta: ulteriore osservazione A. Gargioni e M. Guerrini

di questa specie irregolare per la provincia di Brescia, con Garda a Punta Grò, comune di Sinnione (M. Marconi). 2 individui in alimentazione osservati il 7 agosto 2007 in Migratore scasso e abbastanza regolase, non erano note località Brema, comune di Sirmione (E. Bresciani). segnalazioni per gli ultimi decenni.

BURHINIDAE LARIDAE Occhione Burhinus oedicnemus: un individuo ferito da Mugnaiaccio Larus marinus: un individuo adulto pre- collisione contro le vetrate di un edificio, recuperato il 30 sente dal 17 al 20 novembre a e il 30 luglio 2009 presso il termovalorizzatore a2a di Brescia. dicembre 2007 a Castelnuovo del Garda, provincia di Ve- Deceduto dopo alcuni giorni a causa delle gravi ferite ri- rona (C. Izzo, C. Chiappisi, M. Sighele 2008). Probabil- portate, presso il CRAS WWF di (E. Bollin). mente lo stesso individuo è stato osservato il 15 gennaio Migratore irregolare, l'ultima segnalazione in provincia 2008 durante i censimenti invernali IWC sullYAltoGarda risale al 1999 (GARGIONI e PEDRALI 2003). a Capo Reamol in comune di Limone del Garda, 35 I1 NE (G. Piotti, A. Pasqua, E Zanardini). Un adulto presente CHARADRIIDAE dal 18 al 25 ottobre 2008 nel golfo di Peschiera del Gar- Pavoncella Vanellus vanellus: 2007: nuovo sito di nidifi- da (C. Izzo, M. Sighele). I1 13 febbraio 2009 osservato a cazione presso Visano, 61 I NE, con 5-6 coppie presenti Sinnione un adulto, probabilmente lo stesso, imbrancato da almeno tre anni in un campo di stoppie di mais adibito con Gabbiano reale Larus michahellis e Gabbiano reale a fertirrigazione (A. Gargioni, E. Ciotta). nordico Larus argentatus (N. Anni). Un adulto presente 2008: nuovo sito di nidificazione in una tesa da caccia agli il 25 ottobre 2009 a Punta Grò comune di Sirmione e anatidi semiasciutta nel comune di Coccaglio, 46 I SE, con successivamente osservato ripetutamente fino a tutto di- un adulto seguito da un pullo il 7 maggio (A. Pedrali). cembre con l'ultimo awistamento il 24 gennaio 2010 nei pressi di un pontile a Sirmione (A. Gargioni, R. Rigon, SCOLOPACIDAE P. Bertini, E. Bresciani, F. Sottile). Lo stesso individuo è Piovanello maggiore Calidris canutus: durante la mi- stato osservato per la prima volta il 10 ottobre e fino al grazione post-nuziale 2007, le favorevoli condizioni del 23 febbraio 2010 presso Peschiera del Garda, VR, dove livello idrico del Lago di Garda hanno favorito una no- il 19 ottobre era presente un secondo individuo (C. Izzo, tevole presenza di questa specie considerata accidentale M. Sighele et a1.2009). Primi casi consecutivi accertati per la provincia. Un giovane il 9 agosto a Punta Grò, co- di effettivo svernamento della specie per il lago di Garda mune di Sinnione (M. Marconi, A. Pasqua, F. Zanardi- (province di Brescia e Verona) e seconda, terza e quarta ni); nella stessa località 3 giovani il 12 e il 15 settembre segnalazione per il bresciano, con la prima risalente al in alimentazione con alcuni piovanelli pancianera (E. Ca- 1974 (BRICHETTI& GARGIONI, 2003). vallini, C. Izzo). Un individuo osservato il 29 settembre Gabbiano reale pontico Larus cachinnans: un adulto 2009 sempre a Punta Grò (E. Bresciani). Quest'ultima inanellato osservato il 29 gennaio 2007 a Sirmione (E. risulta la sesta segnalazione per la provincia. Bresciani); l'individuo risultava inanellato da pullus il 19 Croccolone Gallinago media: un individuo osservato il maggio 2001 a Tarnow, Prelapolskie (Polonia). Prima se- 15 aprile 2007 in una prateria prealpina presso la malga gnalazione accertata per la provincia, anche se si hanno Guglielmo di sotto a 1570 m di quota (R. Tiberti). Con- precedenti segnalazioni riferibili alla parte veronese del siderato migratore regolare dubbio, negli ultimi decen- basso Lago di Garda (cfr. BRICHETTI& FRACASSO, 2006). ni non si sono registrate segnalazioni, soprattutto nella I1 6 dicembre 2008 osservato nella stessa località un fascia prealpina dove le presenze sono sporadiche (BRI- individuo inanellato da pullus il 31 maggio 2005 a Zb CHETTI,1982). Mietkowski Mietkow (Polonia) (E. Bresciani). Un indi- Chiurlo piccolo Numenius phaeopus: un giovane trovato viduo non inanellato osservato il 6 gennaio 2008 su di morto, probabilmente investito da un autoveicolo, il 30 un pontile presso le Grotte di Catullo in comune di Sir- agosto 2008 in una strada di campagna presso la sponda mione, aggregato a gabbiani reali nordici Larus argenta- del fiume Chiese in comune di Barche. Nei giorni pre- tus (S. Pirola); probabilmente lo stesso individuo è stato cedenti era stato visto insieme ad un altro soggetto sulle rivisto nello stesso luogo il 6 febbraio con tre gabbiani rive del fiume (I?Cucchi, A. Micheli). In provincia la reali nordici (N. Anni). Seconda e terza segnalazione per specie viene segnalata soprattutto sui due maggiori ba- la provincia. cini lacustri e negli ambienti umidi della bassa pianura. Gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus. osser- Piro piro culbianco Tringa ochropus: un individuo in vato il 24 novembre 2008 nel porticciolo del castello migrazione, osservato il 4 luglio 2009 a 1485 m di quota scaligero di Sirmione un individuo inanellato con codice presso una pozza d'alpeggio presso Malga della Spina, FN3 1. 248 ST. ORN GDANSK POLAND. Un secondo comune di Anfo (A. Micheli). Durante la migrazione, la individuo inanellato al nido con codice SKBOH 10852, specie si rinviene più comunemente in pianura. il lo giugno 2004 a Piestany-Basin Slnava in Slovakia, Albastreiio Tringa stagnatilis: un individuo osservato osservato il 12 novembre 2009 presso Sale Marasino (E. il 19 agosto 2007 su una spiaggia ciottolosa del basso Forlani). Resoconto ornitologico bresciano 2007, 2008, 2009

Gabbiano corallino Larus melanocephalus:un giovane I NE), a 450 m in un rimboschimento di conifere con osservato il 2,4 e 5 agosto 2007 sul basso lago di Garda a presenza di pareti rocciose (S. Capelli, E. Forlani). Se- Punta Grò, comune di Sirmione (S. Pirola, C. Rebagliati, gnalazioni di individui in dispersione a quote basse sono A. Rossi). Considerato migratore irregolare, con segnala- già state segnalate in questa rubrica (cfr. GARGIONI& BU- zioni recenti praticamente annuali. SETTO,1996; GARGIONI& PEDRALI,1998). Un individuo Sterna maggiore Hydmprogne caspia: due significati- sentito tambureggiare ed in canto il 26 marzo 2009 in una ve presenze di questa specie accidentale in provincia: un pecceta a 1050 m. in località "Corni stretti" nel comune adulto osservato il 28 agosto 2007, posato con altri lari- di Zone, 34 I11 NE (R. Bertoli). Trattasi della segnalazio- di su massi affioranti del basso lago di Garda in località ne più occidentale per la provincia. "La Zattera" a Rivoltella di Desenzano (A. Rossi). Due individui (adulto e giovane) il 6 settembre a Punta Grò di ALAUDIDAE Sirmione (E. Bresciani, S. Pirola). Terza e quarta segna- Tottavilìa Lullula arborea: 12 individui osservati il 31 lazione per la provincia. dicembre 2008 in un campo di stoppie di mais totalmente Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus: un in- innevate presso Lonato, 48 I11 NO (S. Pirola). Specie già dividuo presente il 26 aprile 2009 in una tesa da caccia segnalata in loco nel 2005 (Pirola in GARGIONI& GUERRI- agli anatidi presso (E. Bresciani, S. Pirola). NI,2009). 8 individui il 29 dicembre 2009 in alimentazio- Almeno dieci individui osservati dal 5 al 7 maggio 2009 ne in una marcita presso Padernello, Borgo S. Giacomo, sul basso lago di Garda tra Sirmione ed il confine vero- 47 I11 SO (M. Caffi). Nuovi siti di svernamento provin- nese @. Bresciani, G. Garzetti). Notevole concentrazione ciale (cfr. BRICHETTI& CAILIBI, 1990). di questa specie considerata irregolare per la provincia Allodola golagialla Eremophila alpestris: un individuo e la cui ultima segnalazione risale al 1994 (GARGIONI& trovato morto in un campo arato nell'ottobre 2007 presso BUSETTO,1996). Ospitaletto (R. Leo), ottava segnalazione per la provincia (cfr. BRICHETTI& GARGIONI, 2003). COLUMBIDAE Colombelìa Columba oenas: alcuni casi di svernamento HIRUNDINIDAE di questa specie probabilmente regolare: un individuo il Rondine montana Ptyonoprogne rupestris: due indi- 18 gennaio 2009 presso Desenzano, 48 111 NO (G. Dal- vidui osservati saltuariamente dal dicembre 2007 al 30 le Vedove); almeno 5 individui dal 12 ottobre 2009 fino a marzo 2008 nel centro urbano di Coccaglio, 47 IV SO, febbraio 2010 presso Gottolengo, 61 I NO (A. Gargioni); dove il 20 maggio dello stesso anno è stata accertata la max 4 individui da dicembre 2009 fino a febbraio 2010 nidificazione di una coppia nel centro storico. Tre in- presso Borgo S. Giacomo, 47 I11 SO (M. Cafn); 2 individui dividui il 9 giugno 2008 nel centro urbano di il 27 dicembre 2009 a , 46 I1 SE (D. Quaranta). (A. Pedrali, S. Mazzotti). Nidificazione accertata di una coppia con tre pulli al nido il 14 e il 16 agosto 2007 CORACIIDAE nel centro urbano di Salò, 48 IV NO, 63 m s.l.m. (G. Ghiandaia marina Coracias garrulus: un adulto in mi- Piotti). Nidificazione accertata nel luglio 2009 anche grazione osservato il 3 giugno 2007 sul Monte Falò in a Lonato con almeno due coppie nidificanti sulla torre comune di Lonato (S. Pirola). Un individuo in probabile civica, dove la specie era presente anche in anni prece- migrazione tardiva il 20 giugno 2008 sul Monte Orfano, denti (S. Pirola). Continua l'espansione di questa specie dove la specie era già stata osservata nello stesso luo- come svernante e nidificante verso le fasce altitudinali go e periodo in anni precedenti (S. Mazzotti). Un terzo inferiori. individuo osservato il 13 giugno 2009 presso un cam- Rondine Hirundo rustica: a conferma della presenza del- po da golf in località Arzago di Calvagese della riviera la specie in periodo invernale nel comprensorio gardesa- (M. Gobbini). Le ultime segnalazioni di questa specie, no, osservati 2 individui il 14 febbraio 2007 (M. Bailo); considerata migratrice regolare, risalgono agli anni '90 uno 1'8 novembre 2009 nel centro urbano di Sirmione, del secolo scorso e si riferiscono sempre al periodo tar- (A. Gargioni). Un individuo osservato in volo 1'1 1 gen- do primaverile (GARGIONI& PEDRALI,2000; GARGIONI& naio 2009 presso il porto di Portese, Salò (A. Gargioni, PEDRALI,2003). N. Anni). Balestruccio Delichon urbicum: due individui osservati PICIDAE il 13 marzo 2008 in località Trebbio nel comune di Tre- Picchio verde Picus viridis: una probabile coppia osser- viso bresciano (A. Micheli). Data precoce per la Valle vata il 23 marzo 2009 in un vecchio bosco rado a 500 m Sabbia, dove generalmente la specie giunge a fine marzo- in località S. Bartolomeo, comune di Salò, 48 IV NO (F. primi di aprile. Zanardini). Nuovo sito a conferma dell'espansione della specie nelle zone di collina e pianura. MOTACILLIDAE Picchio nero Dryocopus martius: un individuo il 4 e 18 Calandro maggiore Anthus richardi: tre individui rinve- novembre 2007 in Val Bertone, comune di Caino (47 nuti morti nell'ottobre 2008 sulle colline della Francia- A. Gargioni e M. Guerrini

corta in comune di Timoline (R. Leo). Per la provincia la Saltimpalo Saxicola torquatus: coppia con giovani appe- specie è considerata migratrice irregolare. na involati e imbeccati rinvenuta il 24 giugno 2007 in una Prispolone Anthus trivialis: un individuo in canto territo- prateria alpina a 1800 m in località Dosso delle saette, riale il 7 luglio 2007 sopra il Passo Varadega in comune comune di Magasa, 35 I11 NE (A. Micheli). Altitudine di al confine con la provincia di Sondrio, 19 I NO notevole per questa specie, solitamente vicariata dal con- (M. Gobbini). Nidificazione probabile in una nuova zona. genere Stiaccino a tali quote. In precedenza era nota una Pispola golarossa Anthus cewinus: nove individui il 29 nidificazione a 1850 m (BRICHETTI& CAMEZ, 1985). e 30 aprile 2009, in pastura presso Rovato (S. Mazzotti). Migratore regolare ma gruppo consistente. SITTIDAE Picchio muratore Sitta europaea: una coppia osserva- BOMBYCILLIDAE ta dal 15 al 18 settembre 2008 presso una residua zona Beccofrusone Bombycilla garrulus: a seguito delle peri- boscata all'interno di un'area protetta a Rivoltella di De- odiche invasioni di questa specie, 11 individui osservati senzano, 48 I11 NE. Nell'aprile 2009 ne è stata accerta- il 29 dicembre 2008 ed il 13 gennaio 2009 a 1150 m. ta la nidificazione in un vecchio nido di Picchio rosso presso , 34 I1 NO (R. Bertoli). maggiore Dendrocopos major (G. Dalle Vedove). Nuovo sito di nidificazione per questa specie in espansione ver- TURDIDAE so la pianura come dimostra un recente aggiornamento Usignolo maggiore Luscinia luscinia: un probabile adul- dell'Atlante degli uccelli nidificanti della provincia di to (cod. EURING 4), catturato il 19 aprile 2009 durante Brescia (BRICHETTI& GARGIONI,2009). una sessione di inanellamento presso il "Bosco Sella" (ripristino ambientale ex discarica ASM), in comune TICHODROMADIDAE di . (R. Leo, F. Sottile). Prima segnalazione Picchio muraiolo Tichodroma muraria: un individuo os- per la provincia di Brescia. Nello stesso mese dell'anno servato dal19 al 15 novembre 2008 ed il 21 marzo 2009 precedente una seconda segnalazione a livello regionale alimentarsi sui muri di cinta di un oratorio e di un com- in prov. di Como (M. Brambilla, in Annuario 2008 EBN plesso ospedaliero a Manerbio nella bassa pianura (N. Italia) per questa specie considerata accidentale in Lom- Anni, E. Bresciani). Trattasi di un caso di effettivo sver- bardia (BRICHETTI& FASOLA, 1990). namento. Un probabile secondo individuo osservato il 5 A livello nazionale, la specie è attualmente considerata dicembre 2009 nello stesso luogo del precedente, 47 I11 migratrice scarsa ma regolare nelle regioni nord-orientali SE (D. Lampugnani). Le segnalazioni autunno-invernali e irregolare o accidentale nel resto d'Italia (BRICHETTIe sono abbastanza frequenti nelle zone pedemontane e col- FRACASSO,2008). linari fino a 300-400 m, ma del tutto occasionali nella Merlo dal collare Turdus torquatus: una femmina os- bassa pianura, dove sono note comparse in tempi prece- servata 1'8 aprile 2009 in coltivi ai piedi del Montorfano denti la pubblicazione dell' Atlante degli uccelli svernanti presso (S. Mazzotti). Le osservazioni di questa (BRICHETTI& CAMBI,1990). Un individuo osservato 1'1 1 specie in pianura sono da considerarsi occasionali. gennaio 2009 sulle pareti a nord del complesso residen- ziale dell'isola di Garda, 48 IV NE (D. Rubolini). Nuovo SYIVIIDAE sito di svernamento. Lui piccolo Phylloscopus collybita: accertata nel 2007 la nidificazione lungo una roggia della bassa pianura CERTHIIDAE orientale in comune di , 61 I NO (M. Freddi). Nei Rampichino comune Certhya brachydactyla: un indivi- settori di bassa pianura questa specie è relegata soprat- duo il 23 novembre 2008 in alimentazione in un pioppeto tutto nei residui boschi planiziali lungo il fiume Oglio, limitrofo ad una ridotta area boscata a Casacce di S. Ger- come rilevato in uno studio relativo alla bassa pianura vasio Bresciano, 61 IV NE (A. Gargioni). Specie consi- (BRICHETTI& GARGIONI, 2005). derata sedentaria e nidificante in tempi storici anche nei Occhiocotto Sylvia melanocephala: un maschio adulto settori di bassa pianura, dove però non viene più segnalata ha svernato dal 20 gennaio al 2 marzo 2008, alimentan- da oltre mezzo secolo. Nuovo sito riproduttivo: il 6 maggio dosi regolarmente ad una mangiatoia, in un giardino pri- 2009 una coppia con pulli a 45011-1 s.l.m. sul Monte San vato a Gambara, 61 I NO (B. Frigerio). Ulteriore segna- Bartolomeo, comune di Salò, 48 IV NO (F. Zanardini). lazione di svernamento nella bassa pianura. LANIIDAE MUSCICAPIDAE Averla maggiore Lanius excubitor: 2007: un individuo Stiaccino Saxicola rubetra: un individuo osservato 1'1 1 osservato il 19 gennaio presso il cimitero di Corticelle di novembre 2007 presso la cascina Riccio di Gottolengo, Dello, 47 I11 NE (N. Anni); un secondo individuo osser- in alimentazione in un campo di stoppie di mais con un vato il 20 dicembre presso Borgo S. Giacomo, 47 I11 SO. maschio di Saltimpalo Saxicola torquatus (A. Gargioni). Un consistente transito è stato rilevato in , Trattasi verosimilmente di un migratore tardivo. con un totale di circa 30 individui osservati durante l'in- Resoconto ornitologico bresciano 2007, 2008, 2009

tero arco della migrazione autunnale (R. Leo). Toscolano Maderno (A. Micheli). Un secondo individuo, Un individuo il 26 e 27 dicembre 2008 nella R.N. Torbiere identificato come giovane, trovato morto sempre nell'ot- del Sebino, 47 IV NO (M. Fredi, M. Guerrini, E. Forlani). tobre 2007 sulle colline dell'anfiteatro morenico garde- Le segnalazioni in periodo invernale risultano irregolari. sano a 200 m presso Carzago S. Martino (R. Leo). Le Averla cenerina Lanius minor: un individuo osservato il segnalazioni nel nostro settore prealpino, in particolare 3 luglio 2007 presso un campo di golf a 195 m in comune sui rilievi più meridionali, sono sporadiche. Un maschio di Calvagese della Riviera, 48 IV SO (M. Gobbini). I1 imbrancato con cardellini, fringuelli e verdoni, osservato contesto ambientale idoneo farebbe pensare ad una nidi- il 24 gennaio 2009 in un ostrieto a 1150 m presso il Passo ficazione possibile. della Gavada, comune di Lodrino, 34 I1 SO (R. Berteli). Le presenze invernali di questa specie sono da conside- CORVIDAE rarsi del tutto irregolari. Nocciolaia NuczJiU-gacaryocatactes: un individuo il 24 Rosone Coccothraustes coccothraustes: il 14 giugno marzo 2007 in ambiente boschivo in località Montelungo 2009 in località Sarzana, comune di Paitone, 47 I SE, os- di Pozzolengo (A. Mattinelli). Una precedente segnala- servato un gruppetto familiare composto da almeno un zione in periodo autunnale (ROSSIin GARGIONI& PEDRALI, adulto e alcuni giovani in alimentazione su di un ciliegio 2000), farebbe ipotizzare una presenza meno irregolare a 780 m in ambiente aperto con alberi sparsi da frutto nell'anfiteatro morenico gardesano. contornati da aree boscate (R. Leo). Nidificazione proba- Taccola Cowus monedula: un gruppo di 50 individui in bile. In provincia la nidificazione di questa specie è con- volo in direzione NE il 25 ottobre 2008 sopra l'abitato siderata possibile con un'unica segnalazione nello stesso di S. Gervasio Bresciano (N. Anni). Si tratta del gruppo comprensorio (BRICHETTI& CAMBI,1985). più numeroso riscontrato in provincia di questa specie di recente insediamento, che nidifica regolarmente con 1-3 EMBERIZIDAE coppie nel vicino abitato di . Zigolo nero Emberiza cirlus: nidificazione accertata di Cornacchia nera Cowus corone:un individuo osservato il due coppie sul Montorfano 47, IV SO. Le coppie si sono 30 ottobre 2009 imbrancato con cornacchie grigie Cowus insediate nella terza settimana di aprile e sono rimaste cornix presso Borgo S. Giacomo p. Brichetti). Sempre più nella zona fino a fine agosto; due maschi in canto, proba- frequenti le presenze, al di fuori del periodo riproduttivo, bilmente gli stessi, uditi anche a fine ottobre (S. Mazzot- di questa specie nei settori della bassa pianura. ti). Nuovo sito di nidificazione. Zigolo minore Emberiza pusilla: un individuo imbran- FRINGILLIDAE cato con migliarini di palude, osservato il 21 marzo 2009 Venturone alpino Serinus citrinella: un individuo iso- presso una tesa da caccia agli anatidi in comune di Mon- lato osservato in transito il 7 ottobre 2007 sopra 1'0s- tichiari (S. Pirola). Migratore irregolare, l'ultima osser- servatorio Ornitologico "A. DUSE" al Passo di Spino, vazione risale al 1993 (GARGIONIe BUSETTO, 1996).

BIBLIOGRAFIA ALLEGRIM., 2000. Curioso comportamento riproduttivo del in provincia di Brescia (Lombardia). 1980-1 984. Monogm- Tuffetto (Tachybaptus ruJicollis) a Cremona. PIANURA, je di "Natum Bresciana", 8: 142 pp. 12: 193-195. BRICHETTIP. & CAMBID., 1990. Atlante degli uccelli svernanti BONM., SIGHELEM., VERZAE., 2008. Rapporto ornitologico per in provincia di Brescia (Lombardia) inverni dal 1984-85 al la regione Veneto. Anno 2007. Boll. Mus. Civ. St. nat. Vene- 1987-88. MonogmJie di Natum Bresciana, 14: 1-111. zia 59: 129-150. BRICHETTIP., FASOLAM., 1990. Atlante degli uccelli nidilican- BONM., SIGHELEM., VERZAE., 2009. Rapporto ornitologico per ti in Lombardia 1983-1987. Editoriale Ramperto, Brescia, la regione Veneto. Anno 2008. Boll. Mus. Civ. St. nat. Vene- 1-241. zia 60: 143-168. BRICHETTIP. & FRACASSOG., 2003. Ornitologia italiana. Vol. 1 Bos~oE., 1983. Nidificazione di Fistione turco (Netta mjna aaviidae-Falconidae. Alberto Perdisia Editore, Bologna. Pallas) e di Svasso maggiore (Podiceps cristatus L.) sul BRICHETTIP. & FRACASSOG., 2004. Ornitologia italiana. Vol. 2 Lago d'Iseo. Migratori acquatici 612: 22. -Tetraonidae-Scolopacidae.Alberto Perdisia Editore, Bolo- BRICHETTIP, 1982. Uccelli del Bresciano. Amministrazione @a. Provinciale di Brescia. 135 pp. BRICHETTIP. & FRACASSOG., 2006. Ornitologia italiana. Vol. 3 BRICHETTIP., 1994. Situazione dell' avifauna della provincia di -Turdidae-Cisticolidae. Alberto Perdisia Editore, Bologna Brescia (Lombardia) aggiornamento 1993. Natum Brescia- BRICHETTIP. & FRACASSOG., 2008. Ornitologia italiana. Vol. 5 na, 29: 221-249. -Stercorariidae-Caprimulgidae. Oasi Alberto Perdisia Edi- BRICHETTIP. & CAMBID., 1985 -Atlante degli uccelli nidificanti tore, Bologna. B~cmmP. & GARGIONIA.,2003. Check-list degli uccelli deh Bresciano 2001. Natura Bresciana. Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. provincia di Brescia (Lombardia) aggiornata a tutto il 1999. Brescia, 34: 217-222. NaturaBrescia~.h. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 33: 93- GARGIONIA. & Guennwr M., 2009. Resoconto Ornitologico 105. Bresciano 2004-05-06. Natura Bresciana. h.Mus. Civ. Bmcmm P. & GARGIONIA,, 2005. Atlante degli uccelli nidiiì- Sc. Nat Brescia, 36: 141-155. canti nella "bassa" pianura lombarda (Italia Settentrionale). GARGIONIA. & F'EDRALI A,, 1998. Resoconto ornitologico bre- Natura Brescia~.h. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 34: 67- sciano 1994. - Natura Bresciana 31: 249-258. 146. G~IONIA. & PEDRALIA,, 1998. Resoconto ornitologico bre- BNCHE~P. & GARGIONIA,, 2009. Atlante degli uccelli nidifi- sciano 1995. - Natura Bresciana 31: 259-268. canti in provincia di Brescia (Lombardia) aggiunte 1992- GARGIONIA. & PEDRALIA,, 2000. Resoconto Ornitologico Bre- 2006. Natura Bresciana Ann. Mus. Civ. Sc. Nat Brescia, sciano 1997. NaturaBresciana. 32: 233-240. 36: 125-139. GARGIONIA. & PBDRALIA,, 2000. Resoconto Ornitologico Bre- DUSEA,, CAMBID,, 1980. Avifauna benacense. li Ed aggiorna- sciano 1998. NaturaBresciana. 32: 241-248. ta. Ateneo di Salò. Tip. Gemldi, Brescia: 1-168. GARGIONIA. & PBDRALIA,, 2003. Resoconto Ornitologico Bre- FERLINIE & FEUM R, 1998. Biologia della FolagaFulica aim sciano 1999. Natura Bresciana. 33: 229-235. in periodo riprodunivo nell'oltrepò Pavese. Natura Bre- Guewm VOLCANin www.oritho.it, consultato in data scia~31: 135-152. 12.02.2010. GARGIONIA. & BUSBTIOM., 1996 - Resoconto ornitologico bre- MICHELIA,, Busm M., 1992. Resoconto Ornitologico Bre- sciano 1993. - Natura Bresciana 30: 275-283. sciano 1990. Natura Bresciana. 27: 223-232. GARGIONIA,, BUSBTIOM., 1996. Resoconto Ornitologico Bre- Lo~comV, VIWRIUV, CUCE'L. & FASOLAM., 2009. Censi- sciano 1994. Naium Brescia~.Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. mento Annuale degli Uccelli Svernanti in Lombardia. Re- Brescia, 30: 275-283. soconto 2009. Regione Lombardia, Milano. GARGIONIA. & Guennwr M., 2005. Resoconto Ornitologico Ruocm L,, SIGHELBM., (red), 2008: Annuario 2007 EBN Ita- Bresciano 2000. Naium Bresciana. Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. lia, Vem~:pp 48. Brescia, 34: 21 1-216. Rumm L. & Nrcou A., (red), 2009: Annuario 2008 EBN Ita- GARGIONIA. & Guennwr M., 2005. Resoconto Ornitologico lia, YemM: pp 44.

APPENDICE di Seniga e un secondo individuo, affetto da leucismo, osservato il 19 ottobre presso le Grotte di Caidlo in co- DENDROCYGNIDAE mune di Sirmione (A. Gargioni). Sempre più frequenti Anatra Eschiatrice fulva Dendrocygna bicolor: una le segnalazioni di questa specie ormai naturalizzata in coppia di questa specie di sicura origine aufuga, osserva- Italia. ta il 28 marzo 2008 presso il biotopo "Palude di Luna" in comune di Borgo S. Giacomo (G. Dalle Vedove). AMAZONA Amazzone fmntegialia Amazona ochrocephala: un in- THRESMORNITHIDAE dividuo di questa specie di origine neotropicale di sicura ibis sacro Threskiornis aethiopicus: un individuo il 7 provenienza aufuga, B stato osservato per diversi giorni novembre 2007 in volo a Gottolengo con direzione SSE- nell'ottobre 2009 nei dintorni deUa parrocchia principale WNW (A. Gargioni). Un individuo ha svernato dal lo di (G. Garzetti). gennaio al 9 mano 2008 in una zona umida denominata Palude di Luna in comune di Borgo S. Giacomo, 60 I NE (M. C&, S. Capelli, G. Dalle Vedove). Due individui il 18 febbraio 2009, in alimentazione in una tesa da caccia presso Regona, comune di Seniga (N. Anni). Terza, quar- ta e quinta segnalazione provinciale per questa specie in- trodotta e acclimatata.

PSITTACIDAE Parmcchetto dai collare Psittacula Kmmen: tre indivi- dui il 4 marzo 2007 in un giardino della periferia urbana di Verolavecchia (P. Bricheiii). Un individuo risultava già presente in loco dal dicembre scorso (GARGIONIe GUERRI- NI, 2009). Nel 2008 un individuo osservato e sentito il 10 Giwsni di Piwaneiio mag&e caudnr can& fowil 12 set- febbraio in una ridotta zona boscata a ComeUa in comune tembre 2007 a Punta Grò sul basso lago di Gd(foto E. Cwallini). Resoconto ornitologico bresciano 2007, 2008, 2009