Sistemi territoriali del PIT: Toscana dell’Appennino

Provincia: Firenze R O M A G N A T O S C A N A confine regionale Territori appartenenti ai Comuni: Firenzuola, ,

Superficie dell’ambito: circa 54000 ettari Versanti appenninici con boschi misti di latifoglie e rimboschimenti di conifere Affioramenti rocciosi Castagneti sui versanti bassi

Pascoli sommitali Strada Faentina

Formazioni forestali

confine regionale

Colture agrarie miste

confine regionale

Il paesaggio, prevalentemente montano, è Nelle zone ad uso agricolo, le colture a Pascoli Corso fluviale caratterizzato dai contrafforti appenninici con seminativo, i modesti impianti orticoli ed i parziali sommitali principale Corso fluviale versanti aspri alternati a rilievi più dolci con ampie reintegri di oliveti e frutteti sui ciglioni nei versanti Rimboschimenti principale radure. Il territorio comunale di Firenzuola è il più assolati, sono prevalentemente legati alla di conifere esteso, con formazioni montuose fino a 1200 m. produzione per economia domestica. Boschi misti di quota, con ampi versanti denudati e presenza La presenza dell’insediamento umano è limitata. I di latifoglie Residui di attività estrattiva, prevalentemente di pietra centri abitati sono aggregati di modeste di oliveti e frutteti serena. Il modellamento del paesaggio è dimensioni con permanenza dei caratteri storico- Cave Crinali determinato dalle profonde incisioni dei torrenti Castagneti architettonici, mentre è diffuso il patrimonio delle di pietra serena con pascoli dei sottobacini del e del Diaterna. I da frutto architetture minori dei tabernacoli e delle maestà, Colture agrarie specializzate e boschi misti territori di Palazzuolo e Marradi, uniti al nei crocevia più importanti. Alle modeste Campi base Borghi storici rispettivamente dai passi di Sambuca e Colla di espansioni edilizie costituite prevalentemente dei cantieri di fondovalle Casaglia, sono caratterizzati da versanti con lottizzazioni bifamiliari, fa riscontro TAV montuosi con direzione nord-sud, in relazione ai l’abbandono dei casolari della montagna, con bacini del fiume Senio e del Lamone. perdita delle tradizioni e delle identità culturali del Il mosaico paesistico è decisamente dominato paesaggio. confine regionale dalle formazioni forestali e, insieme a queste, Alle dinamiche evolutive endogene legate alle solo le colture agrarie miste assumono rilievo marginalità economiche si aggiungono quelle nello scenario. Prevalgono le faggete e i boschi a esogene relative ai lavori per la linea ferroviaria dominanza di latifoglie decidue termofile, ma TAV, con la creazione di nuove infrastrutture ed sono presenti in misura subordinata anche i insediamenti di servizio, cave e gallerie, depositi castagneti e i boschi a dominanza di latifoglie di stoccaggio ed attività inquinanti connesse alle decidue mesofile e sciafile (si vedano gli schemi temporanee lavorazioni. L’edificazione dei campi cartografici a destra). Alle quote più elevate si base per operai e impiegati, con spazi trovano anche rimboschimenti con pino nero e residenziali, collettivi e di servizio, costituiscono abetine. L’economia boschiva, sia per la una modificazione evidente, per quanto produzione di legna da ardere che di legname da temporanea, del paesaggio in quanto segheria, la coltivazione dei marroneti, l’attività di generalmente “sovrapposte” alla sua struttura allevamento del bestiame in stalla e nei pascoli, profonda, oltre essere prive di idonee misure di costituiscono forme produttive permanenti e mitigazione degli impatti e, dopo la dismissione, Insediamenti caratterizzanti dei borghi minori. di efficaci opere di ripristino dei luoghi. 1 R O M A G N A T O S C A N A

Caratteri strutturali identificativi del paesaggio geomorfologia foto 1, 2, 3

idrografia naturale foto 3

idrografia antropica

mosaico forestale 1 2 3 foto 4, 5

mosaico agrario foto 4

insediamento storico

insediamento moderno e contemporaneo foto 6

4 5 6 reti ed impianti viari e tecnologici

1. Rocce affioranti a stratificaszione orizzontale con modeste fasce di vegetazione che segnano gli impluvi costituiscono formazioni che si contrappongono alla continuità dei manti forestali presenti su altri versanti, contribuendo alle condizioni complessive di alterazioni paesistiche diversità paesistica (Firenzuola) puntuali profonde 2. Sugli affioramenti con processi erosivi la vegetazione è prevalentemente arbustiva (Firenzuola) foto 6, 7 3. Il corso del fiume Santerno connota il paesaggio in chiave geomorfolgocia con pareti rocciose e lastroni di pietra serena (Firenzuola) alterazioni paesistiche 4. Il mosaico agrario dei seminativi a foraggiere è identificato nettamente dalla significativa presenza di macchie di bosco (Firenzuola) indotte 5. Nelle aree sommitali, modesti appezzamenti di seminativo permangono in alternanza alle radure a pascolo, in uno scenario foto 5 complessivamente incline alla espansione dei processi di ricolonizzazione forestale (Palazzuolo sul Senio) 6. I campi base dei cantieri per l’alta velocità ferroviaria si connotano come paesaggi precari contemporanei, che evidentemente emergenze paesistiche non sono per questi motivi privi di impatti (Firenzuola) 7. L’attività di escavazione della pietra serena ha una diffusione capillare in tutte le montagne della Romagna toscana (Firenzuola)

7 2 R O M A G N A T O S C A N A

Caratteri strutturali ordinari del paesaggio geomorfologia foto 1

idrografia naturale foto 1, 2

idrografia antropica

1 10 9 8

mosaico forestale foto 3 1. I salti del torrente Lamone creano un sistema di piscine naturali di notevole interesse visuale (Marradi) 2. In alcuni tratti il corso del torrente Santerno si presenta con boschi di ripa densi e continui e costituisce un sistema di forte valenza ecologica e naturalistica (Firenzuola) mosaico agrario 3. Le masse boscate di cerreto-carpineto rappresentano la copertura vegetale di ampi versanti della Romagna toscana, con ricco sottobosco arbustato e forte presenza di fauna selvatica (Firenzuola) foto 4, 5 4. Il mosaico agrario registra trasformazioni e degradi (erosione del suolo) indotte dall’abbandono delle coltivazioni (Firenzuola) 5. Nei versanti con migliore esposizione le forti pendenze sono contrastate dalle colture a terrazzamento anche di recente piantagione, con frutteti e oliveti (Firenzuola) insediamento storico 2 6. Il sistema delle strade storiche di collegamento tra i centri abitati è segnato da numerose presenze di architetture votive, foto 6, 7 tabernacoli e “maestà” (Palazzuolo sul Senio) 7. Il nucleo storico di Marradi è strettamente legato alla presenza del corso d’acqua: edifici a ponte sul Rio del Salto affluente del Lamone (Marradi) 8. Ai margini dell’abitato di Palazzuolo l’edilizia industriale è prevalentemente localizzata nei terreni di fondovalle del fiume insediamento Senio (Palazzuolo sul Senio) moderno e contemporaneo 9. La presenza di una discarica, che costituisce in ogni caso una alterazione rilevante del paesaggio, è un elemento di foto 8 particolare criticità in ambiti a morfologia collinare necessitando l’individuazione di un sito a bassa fragilità visuale (Firenzuola) 10. I pascoli in abbandono sono soggetti alla ricolonizzazione di ginepro e rosa canina: Poggio di Marco (Firenzuola) reti ed impianti viari e tecnologici

3 alterazioni paesistiche puntuali profonde foto 9

alterazioni paesistiche indotte foto 4, 10

emergenze paesistiche

4 5 6 7 3