PREMESSA Per Facilitare Il Lavoro Di Ricerca Il Curatore Ha Attribuito A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PREMESSA Per Facilitare Il Lavoro Di Ricerca Il Curatore Ha Attribuito A 1 PREMESSA Per facilitare il lavoro di ricerca il curatore ha attribuito a ciascun volume dell’opera di Achille Sansi un numero, in cifre roma- ne, secondo lo schema che segue: vol. I Storia del Comune di Spoleto (sec. XII-XVII) parte I 1879 vol. II Storia del Comune di Spoleto (sec. XII-XVII) parte II 1884 vol. III Storia del Comune di Spoleto-Memorie Aggiunte 1886 vol. IV Degli Edifici e dei Frammenti Storici 1869 vol. V Duchi di Spoleto 1870 vol. VI Saggio di Documenti Storici 1861 vol. VII Memorie Umbre-Documenti Storici Inediti 1879 cui si aggiunge il volume ritrovato recentemente, ma non completato dallo storico spoletino, recentemente pubblicato vol. VIII Memorie di Spoleto - 1846-1849 2000 Per evidenziare i lemmi è stato usato un carattere grassetto; grassetto e corsivo per quei lemmi riportati dal Sansi in latino o in volgare; tra virgolette le forme diverse in cui lo stesso lemma compare in altre parti dell’opera. La n minuscola indica i riferimenti alle note. Le notizie - nomi di personaggi, che è stato possibile aggiornare consultando i documenti conservati presso la sezione dell’Ar- chivio di Stato di Spoleto sono riportati tra parentesi quadra. Quelle riguardanti i monumenti, le strade, le chiese, i palazzi, sono raggruppate sotto il nome della località cui competono. Ciò vale soprattutto per Spoleto, sotto il cui nome si trovano anche tutte quelle informazioni desunte dagli Statuti medievali, dalle Riformanze del Comune (magistrature, unità di misura, leggi...) oltre a quelle riguardanti le calamità naturali (terremoti, inondazio- ni, epidemie), i commerci, l’istruzione ecc. Gli etnonimi sono stati accomunati al lemma principale: Austriaci ad Austria, Greci a Grecia, Romani a Roma... Gli Errata Corrige del Sansi sono già stati utilizzati per emendare il testo; tuttavia si ritrovano anche nelle pagine finali di ciascun volume come nell’edizione originale. Le iscrizioni latine che il Sansi riporta nei volumi IV (Degli Edifici e dei Frammenti Storici) e VII (Memorie Umbre-Documenti Storici Inediti) risentono talvolta di precedenti arbitrarie interpretazioni, o nulla hanno a che fare con Spoleto; esse necessitano di un confronto con il Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, (ed. Bormann) a cui rimandiamo. Poiché i riferimenti bibliografici riportati dal Sansi non risultano sempre intelligibili (i titoli sono spesso incompleti o diversi da quelli reali e i nomi degli autori quasi sempre incompleti), tra parentesi quadra sono riportati quei titoli e quegli autori che è stato possibile individuare con l’ausilio delle seguenti pubblicazioni: Catalogue of Books printed on the continent of Europe 1501-1600 Dictionnaire de Biographie Française Dictionnaire Théologique Catholique Dizionario Biografico degli Italiani Enciclopedia dello Spettacolo Enciclopedia Italiana Encyclopædia Britannica Hierarchia Catholica Grande Dizionario Enciclopedico Utet Lessico Universale Italiano Riformanze del Comune di Spoleto Short Title Catalogue of Dutch Books Short Title Catalogue of German Books ma più d’ogn’altri i documenti conservati nella sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto. A A. da Somavera Tesoro della Lingua Greca Volgare, IV-79n A. Irzio, “A. Hirtius A. F.”, IV-20, 21n, 138 Abadingus Sanxi, VII-293, 295 Abate Biclariensis Chronicon apud Canissa, V-12n de Monte Avviatu, VII-159 di Casauria, V-111 di Ferentillo, I-89, 90n, 134, 160n di Montemaggiore (ca 1420), I-305, VII-158 di Montmayeur (ca 1372), v. Gerardo [Du Puy], abate di Montmayeur di S. Ansano, II-263 Massiliense, castellano della Rocca di Spoleto (1367), I-238 Urspergense Chronicon, I-49n, V-125n, 126n, VII-27n Abbassamons Brunamontis, VII-219 Abbatia, loc., VII-253, 254, 256 Abdila, V-108 Abelardo, V-121 Abondanza, s., “Abbundantia”, II-36, VII-91, 94 Abondio Rezzonico, governatore di Spoleto (1703-1704), II-298 Aborigini, IV-16, 32, 35, 67-69, 73-75, 78n, 81, 92n, 93 Abramo Bzowski, Annali, I-35n, 78n, 184n, 193n, 243n (nel testo Bzovio) Abrunamonte di Enrico di Rogerio di Chiavàno, “Abrunamonte Herrici domini Rogerii”, I-121, 174, 182, 185, 190, 216, V-18n, VII-39, 50, 170, 351 Abondio, “Abundius”, fratello di s. Brizio, VII-90, 95 Abruzzo, “Abruzu, Abruzzi”, I-67, 69, 97, 280, II-187, 297, III-39, V-33, 72, 73, 99, VII-146, 162, 164 Abukir, III-92 Acanto, (C.I.L. XI, 4899), IV-296, VII-82 Accarino di Rocca Accarini, “frate Illuminato, fr. Alluminato”, I-62, 63, 160, VII-269n, 270 Acchideo, “Eccideo”, duca di Camerino, V-74 Accurrimbona Ardengi, VII-274 Accurrumbona Rainaldi, VII-267 Accursus Miliani, VII-267 Acera, “castrum Acere”, I-102, 125, 151, 241n, II-189, 192, 193, 196, III-14, 54, 55, VI-8, VII-55, 57, 280 Acerenza, loc., V-76, 77 Acereto, loc., I-120 Acerra, loc. campana, I-35, 39, 69, 73, VII-28, 225 Acheloo, fiume greco (oggi Aspropotamo), IV-88 Achille, eroe dell’Iliade, II-293 Achille Cardoli, II-44, 45 Achille di messer Giovanni, “Achilles domini Johannis”, II-114n Achille Sansi, VIII-26, 51, 52, 79, 80, 81, 110, 113 Degli edifici e dei frammenti storici, I-9, 91, 208, II-104, 258, V-10, 30, 65n, VII-21, 85 Dei Nomi delle vie di Spoleto, II-226, 291, 306 Documenti storici inediti, I-9, 14, 19, 20, 21, 23-25, 31, 32, 36, 38, 39, 42, 43, 313, II-207, 220, 222 I Duchi di Spoleto, I-9, 10 Il reggimento di Pirro Tomacelli castellano e rettore di Spoleto, VII-137n Saggio di documenti storici, I-206, II-48, 50, 51, 56, 68, 77, 78, 80-82, 85, 86, 97, 99, 115, 123-125, 132, 188, 211, 217, 223, 226, IV-50, 128, 247, VII-31, 106, 277, 278 Storia del comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, vol. I, II-2, V-132, VII-310, 361, 372n Aci, giovane amato da Galatea e ucciso da Polifemo, II-293 Acodo, conte, I-9, IV-184n, VII-29n Acquaiura, loc., IV-121 Acquapalombo, loc., I-94n, 255, 273, II-81, 113, 114, 163 Acquasanta, loc., III-47, IV-73 Acquasparta, “Aquaespartae”, loc., I-52, 70, 94n, 96, 256, 315, II-129, 140-142, 189, 201, 202, 205, 206, 211, 214, 216, 217, 237, 238, III-21n, 32, 136n, VI-89n, VII-63, 69n, 105, 115, 246 Acque Sestie, “Aquae Sextiae” (C.I.L. Falsae 642), IV-282, 283 Acte de Constitution de l’Empire, III-126n Acteconi, VII-267 Actizolus Martini, VII-312 Acto, sindaco, VII-267 Acto, testimone, VII-205 Acto domini Vivieni, VII-312 Actone, VII-209 Acuzo, loc., VII-261 Adalardo, duca di Spoleto, V-65, 74, 131 Adalardo, vescovo di Verona, V-88 Adalberto, marchese di Toscana, V-85, 86, 93, 95, 106 Adalberto II, marchese di Toscana, V-96, 106 Adalgisa, moglie di Sicardo duca di Benevento V-77 Adaloaldo, re dei Longobardi, V-30, 32 [Adam Albrecht Adalbert, conte di] Neipperg, III-142 Adamo, “Adam” -- abate, V-105 -- Dalimani, VII-208 -- da Tenagio, I-57, VII-253-255 -- de Ron., VII-252 -- di Ciutta, Adam Ciutte, I-17, VII-199 -- noctorus, VII-201 -- primo uomo, I-160, IV-250 -- Rainucij, VII-267 Adda, V-96 Adelardo, messo dell’imperatore Lodovico II [il Germanico], V-74 Adelchi, figlio del re dei Longobardi Desiderio, V-58n, 60, 62, 63, 68-70 Adelferio, uno degli assassini di Sicardo, duca di Benevento, V-77 Adelgiso, duca di Benevento, V-81, 82, 84 Adelmo, vescovo di Spoleto (801-~814), V-72, 73 Ademaro, duca di Spoleto, V-107, 110, 131 Ademaro, figlio di Bonifazio I duca di Spoleto, V-101 Ademasio, signore di Salerno, V-79 Adeodato [ II ], vescovo di Spoleto (777-814), V-70 Adige, “Athesis”, IV-10, 84n [Adolf August Friedrich] Rudorff Istituzioni Gromatiche, IV-136n Adone, amante di Venere, IV-88n Adone, vescovo di Vienne (nel testo Vienna), IV-161n Adriani, cittadini di Adria, IV-130n Adriano, “divi Hadriani”, imperatore romano, IV-159, 161, 212, VII-15, 26n Adriano, pittore, II-173, IV-254n Adriano, santo, I-27 Adriano, “Hadrianus”, segretario di cancelleria, II-134, 135, VI-84 Adriano Cecili, II-167, 239 Adriano Fieschi dei conti di Lavagna, delegato apostolico per Spoleto (1819-1823), III-148 Adriano Leti, III-3n, 77, 80 Adriano I, papa, IV-213, V-61, 62, 65, 66n-68, 71, VII-26, 102 Adriano II, papa, V-81 Adriano IV, papa, I-11, V-122 Adriano VI, “Hadrianus pontifex maximus”, papa, II-189, 197, 198, VII-55, 58, 101, 104, 105 Adriatico, IV-94, 99, V-11, 26, 34 Adrien de Valois (nel testo Valesio) De laudibus Berengarii, V-75n (nel testo In Praefactio ad Panegyricum Berengarii) Aecatae, (C.I.L. Falsae 625), IV-259 Aegia Ianuaria, IV-285, VII-80 Aegio Irlando, IV-285, VII-80 Aeliae Marulae, (C.I.L. Falsae 642), IV-291 Aemilia M. lib. Philhetaria, (C.I.L. XI, 4672), IV-297 Aesio C. L. Ci, (C.I.L. XI, 4946), IV-296 Africa, IV-66n, 124, 130, V-77 [Afro Publio] Terenzio, IV-155 Agapito, “Agapytus”, II-137n, 146n, 153n, 154n Agapito di Giovanni Dardani, II-316 Agapito Gervasi, II-271 Agapito Rustici, II-52 Agelli, “castrum Agelli”, loc., I-10, IV-83 Ageltrude, madre di Lamberto re dei Longobardi, V-94, 95, 98, 99 Aggeno Urbico, scrittore latino, IV-136n, 137n Agilulfo, re dei Longobardi, V-24, 26n, 27, 30, 39, 51n Agliano, “Allianum, Aglanum”, II-93n, 95, 189, 192, 196, VII-55, 125 Agnadello, “Ghiara d’Adda, Ghiaradadda, Ghiaradda, Agnanello, Vailà”, II-162, 165, 167n, VI-72n, 74n, VII-45 Agnese, “Agnetis, angesia”, castello e/o villa, I-102, 126-128, VII-38, 366n, 367 Agnese, moglie di Giovanni Tomacelli, I-272 Agostiniani Scalzi, II-264, 273 Agostino, s., I-92, 142n, 166, IV-212, 242 ordine di s. Agostino, II-260 Agostino Aurelio De Musica, lib: IV, IV-212n Agostino Brenucci, “Augustinus Brenutius”, luogotenente del governatore (1578-1580), II-249-251, 253, 254, IV-228n Agostino da Crema, II-113, 118 Agostino da Stroncone, m.o.
Recommended publications
  • Le Ricerche Archeo Isbn
    Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive Atti della giornata di studi Rieti, 11 maggio 2013 A cura di Monica De Simone - Gianfranco Formichetti IMpAGInAzIone e STAMpA Tipografia panfilo Mario - Rieti giugno 2014 IMMAGInI DI CopeRTInA: Museo Civico di Rieti - Venatio Museo Civico di Rieti - Urnetta cineraria MonICA De SIMone - GIAnFRAnCo FoRMICheTTI Le RICeRChe ARCheoLoGIChe neL TeRRIToRIo SAbIno: ATTIvITà, RISuLTATI e pRoSpeTTIve Atti della giornata di studi Rieti, 11 maggio 2013 RoTARy CLub RIeTI - DISTReTTo 2080 CoMune DI RIeTI - ASSeSSoRATo AL TuRISMo, CuLTuRe e pRoMozIone DeL TeRRIToRIo MuSeo CIvICo DI RIeTI 6 pReSenTAzIone Il Rotary Club di Rieti, sin dall’anno della sua fondazione avvenuta nell’or- mai lontano 1952, ha espresso in innumerevoli occasioni la sua costante attenzione al territorio, alle risorse umane ed ambientali, alla storia, alla tradizione ed alla cultura della città di Rieti e della sua provincia. Le tavole rotonde, gli incontri di studio e gli eventi culturali di cui il Rotary di Rieti si è reso promotore negli anni contribuiscono a realizzare, in concreto, l’obiettivo fondante di ogni Rotary Club del Mondo, vale a dire quello di promuo- vere e sviluppare relazioni amichevoli tra i propri soci per meglio renderli atti a “servire” l'interesse generale, informando ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, riconoscendo la dignità di ogni occupazione utile a far sì che venga esercitata nella maniera più degna quale mezzo per “servire” la società ed orientando l'attività privata, professionale e pubblica dei singoli al concetto del “servizio”. Con la pubblicazione di questo importante volume, a conclusione della gior- nata di studio durante la quale sono state assemblate e confrontate le risultanze della lunga e strutturata attività archeologica del nostro territorio, ritengo che il Rotary Club di Rieti ed i suoi soci abbiano reso il loro doveroso “servizio” alla società reatina.
    [Show full text]
  • LE NOSTRE MONTAGNE DA SALVARE Uno Dei Gruppi Montuosi
    LE NOSTRE MONTAGNE DA SALVARE Uno dei gruppi montuosi importantissimi costituenti l’Apennino centrale è quello del Terminillo, la di cui vetta più alta s’eleva a 2213 metri sul livello del mare. Esso sorge interamente nell’Abruzzo, e facili e brevi sono le vie di accesso; finora però è stato poco percorso e per nulla studiato. Eppure le sue rocce di massiccio e grigiastro calcare che ne costituiscono il nocciolo centrale, le sue creste curiose nella loro denudazione, gli aspri e ripidi valloni che le acque hanno scavato nella compatta massa calcarea, le brulle e selvagge gole nelle quali cupi scorrono fiumi e torrenti, i ripidi pendii su cui si arrampicano pecore e capre in cerca di un misero pasto di pochi licheni, fanno vivo contrasto con le circostanti vallate, colline e pianure verdeggianti, ricche di prodotti, bene irrigate. 1 La disposizione orografica dell’Italia media presenta la riunione di tanti gruppi, di tante ristrette giogaie staccate, nelle quali lo spartiacque fra il mare Adriatico ed il Mediterraneo corre spesso non sulle più elevate cime, ma per piccoli sollevamenti. Questo sistema di gruppi si trova disposto con una regolarità grandissima; ciascun gruppo è foggiato a guisa di segmento di cerchio con la convessità rivolta verso l’Adriatico, rimanendo, in parte, come sovrapposto a quello che gli sorge verso nord, in modo che, incominciando dal sud, la parte estrema settentrionale di ogni gruppo ricopre verso est la parte estrema meridionale del gruppo sovrastante. Nella regione Abruzzese che si stende dalle sorgenti della Nera a quelle del Trigno la conformazione orografica è rappresentata da un vasto altipiano, l’altipiano abruzzese, foggiato ad elisse allungata in direzione NO.-SE.
    [Show full text]
  • La Valle Del Velino Sommario La Valle Del Velino
    LA VALLE DEL VELINO SOMMARIO LA VALLE DEL VELINO LA VALLE DEL VELINO 2 LA VALLE DEL VELINO SOMMARIO SOMMARIO INTRODUZIONE .................................................................................................................. 5 OBIETTIVI DEL PROGETTO ................................................................................................................ 6 PARTECIPANTI ....................................................................................................................................... 7 LA VALLE DEL VELINO ..................................................................................................... 8 BIODIVERSITÀ ........................................................................................................................................ 8 IL FIUME VELINO ................................................................................................................................. 10 IDROLOGIA DELLA RISERVA LAGO LUNGO E RIPASOTTILE ................................................ 12 LAGO DEL TURANO E DEL SALTO .................................................................................................. 13 LE TERME DI FONTE COTTORELLA .............................................................................................. 14 LE SORGENTI PESCHIERA E DELLE CAPORE .............................................................................. 15 LAGO DI PATERNO .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Atti Convegno.Qxp
    CITTAREALE E LA SUA ROCCA NELLE FONTI STORICHE ED ICONOGRAFICHE Dott. Roberto Lorenzetti Archivio di Stato di Rieti I PRECENDENTI Il Vicus Phalacrinae, vero e proprio presupposto insediativo del- l'attuale Cittareale, non rivestiva un particolare ruolo strategico nell'antichità pur se lo ritroviamo indicato nella celeberrima Tabula peutingeriana, cosi come nell'itinerario di Antonino. Strabone lo definisce modicus, cioè a dire piccolo, e la sua noto- rietà deriva piuttosto dal fatto che nel 9 d.C. vi nacque l'impera- tore Vespasiano a cui va aggiunto il fatto, tutt'altro che seconda- rio, che nel suo territorio transitava l'antica via Salaria rilevata dallo stesso Persichetti all'inizio del secolo che ne indicò un chia- ro tratto nei pressi della collina di Macchia dei Cervi. (1 ) Qualche decennio prima dell'esame del Persichetti, nel 1887, venne rinvenuto un'altro tratto dell'antica consolare durante i lavori di costruzione della strada per Amatrice e in tale occasione furono recuperati diversi reperti archeologici. (2) Della intensa frequentazione della valle in epoca romana ne sono testimonianza le numerose tombe rinvenute nel corso dei lavori di costruzione del muro di cinta del cimitero di S. Croce cosi come, nello stesso sito, ma ad un livello piu' basso, il rinvenimento di un capitello dorico, avanzi di pavimentazioni e numerosi altri reperti. Nel periodo longobardo sono ricordati gli scabini di Falacrine, segno evidente che era questa una zona di riorganizzazione agraria che, dopo la riforma di Carlomagno, prevedeva appunto figure istituzionali come queste che andarono a sostituire gli assessori occasionali dei tribunali. 7 FONDAZIONE DI CITTAREALE La nascita di Città Reale è controversa.
    [Show full text]
  • Percorsi Urbani
    ITALIA NOSTRA - RIETI CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE IN AMATRICE ITINERARI PER CONOSCERE LA LAGA Percorsi Urbani PROVINCIA DI RIETI ITALIA NOSTRA - RIETI CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE IN AMATRICE ITINERARI PER CONOSCERE LA LAGA Percorsi Urbani PROVINCIA DI RIETI PROPRIETA’ LETTERARIA RISERVATA Cura: Carla De Angelis Revisione dei testi: Anna Maria Magli Autori: Carla De Angelis (Introduzione I; capitolo 5) Adriano Ruggeri (Introduzione II) Anna Maria Magli, Mario Napolitano (capitoli 1,2,3,4) Foto: Mario Napolitano Copertina: S. Francesco (Amatrice) - Gruppo policromo in terracotta, foto di M. Napolitano La foto del gruppo folkloristico di Amatrice è stata gentilmente concessa da Pietro Casini Le foto di Borbona sono di Eugenio Gregori 2 Lo scopo che ci siamo prefissi partecipando alla realizzazione di questa pubblicazione è quello di contribuire a far conoscere le caratteristiche di una zona, i Monti della Laga, tra le più interessanti della Provincia di Rieti. Evidenziare le caratteristiche essenziali - storiche, artistiche, ambientali - di quest'area è lavoro di grande utilità per fornire al turista, allo studente, all'appassionato della montagna ed a quant'altri interessati uno strumento per organizzare gite, realizzare ferie e vacanze, sviluppare dibattiti. Da qualche tempo abbiamo promosso lo slogan «Provincia di Rieti: attraente per natura». Chi avrà l'occasione non solo di leggere questo volume ma di visitare l'area in questione potrà facilmente rendersi conto che quello che con forza e con grande impegno abbiamo e stiamo propagandando corrisponde al vero. È un ambiente splendido, quasi incontaminato questo nostro territorio, così come meraviglioso è il comprensorio reatino dei Monti della Laga. Nel corso di questi anni abbiamo operato per la valorizzazione oltre che per la tutela delle nostre innumerevoli risorse e identità locali.
    [Show full text]