Promosso dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Sen. Aristide Merloni” www.itismerloni.it

Patrocinio di: Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Fabriano N. 26 - anno 9° Assessorato alla cultura della Comunità Montana Esino-Frasassi Dicembre 2012

IL MESSAGGERO DEGLI DEI

NOI E Un pensiero GLI ALTRI affettuoso perper unun verovero Prendendo spunto dal pezzo dell' Editore del nostro giornale vorrei che, nel nostro piccolo, potessimo NataleNatale sensibilizzare il maggior numero di persone possibi- all’interno li, riguardo la situazione che vivono certi giovani, mentre la maggior parte dei ragazzi di oggi, ma anche di adulti, è circondata dal benessere e dal- Speciale l'agio. Riteniamo normale e scontato vestire firmato, Più volte, nei giorni tra- avere la comodità dell'auto, andare a "fare" l'aperiti- scorsi, i miei studenti della Insegnare vo, organizzare cene con gli amici e tante altre situa- redazione di Mercurius mi zioni per il piacere della mente e del fisico. Non è per hanno chiesto di scrivere la tutti così. Riflettiamoci su, è un atto dovuto. per il giornale , magari Shoah M.G. affrontando questioni che li riguarda direttamente Provo a farlo ora, con pia- cere sperando di contribui- re alle loro speranze. Parto allora da una storia che mi ha colpito e sulla quale non sono ancora riu- scito a regolarne il corso. E' la storia di due giovani extracomunitari delle prime classi, che vivono il Natale al freddo, in una fredda stazione. (continua a pag. 2)

E' Natale per tutti. Ricordiamoci. Un pensiero affettuoso perper unun verovero NataleNatale

a cura dell’editore Giancarlo Marcelli

per fortuna al mattino sono a scuola con i loro dolci sorrisi e tanta dignità. A loro dedico il mio Natale, i miei pensieri e la speranza che possano arrivare a scuola non solo con il sorriso dell'anima ma il benessere ed il rispetto che ora vedono lontano.

Poi arrivano anche gli altri studenti, che sperano di poter, anche attraverso la scuo- la, conquistare il futuro. Sono, a mio avviso, i giovani migliori perché, seppur distrat- ti , vogliono vincere la loro battaglia: saper coniugare felicità, speranza e futuro. Non so se per loro stiamo facendo del nostro meglio, certo quando arrivano da me, dispia- ciuti perché si sentono offesi dalla distrazione degli adulti, provo amarezza e anche tristezza. Capita anche di non saper dire loro altro che: sii paziente, rispettoso e bravo, nella convinzione che questi valori debbano essere per primi praticati dagli adulti.

Come sarà il futuro prossimo e remoto ? Spero migliore, purchè i giovani possano governarlo opportunamente!! Noi intanto a scuola proviamo almeno a realizzare un futuro virtuale, ricco di utili contenuti: un futuro senza discriminazioni, un futuro fatto per la cultura e il lavoro. Personalmente continuerò a mettere a disposizione dei miei studenti i miei valori, sperando che coincidano con i loro.

Un grande abbraccio e un forte augurio,

Il Preside

2 Leonardo in Gran Bretagna

- Di Angela Fierro 3a graf.

A nche quest'anno, come avviene ormai da qualche tempo, l'IIS giusta padronanza della lingua. Nelle altre due settimane, abbiamo Merloni-Miliani ha partecipato al progetto Leonardo. Abbiamo inter- lavorato con delle ditte, complementari al nostro indirizzo di specia- vistato Lorenzo Fabrianesi, un ragazzo del 5° Carta che ha fatto lizzazione. Noi di Carta, abbiamo costruito un modellino di ospedale questa esperienza. che verrà costruito realmente. Poche domande ma utili a capire le impressioni ed il giudizio perso- Cosa avete imparato? nale su un'esperienza che non capita tutti i giorni.. Abbiamo imparato molte cose nuove, come la lingua, che abbiamo perfezionato e la progettazione di un modellino vero e proprio, che Cosa hai dovuto fare per partecipare al progetto? non avevamo mai fatto. Ho dovuto partecipare ad una selezione divisa in due parti, prima Oltre ad aver studiato e lavorato vi siete anche divertiti? scritta poi orale, e ad un tour virtuale di Londra, dove abbiamo scel- Si, quando andavamo a scuola avevamo il tempo libero dopo le 12:30; to dieci luoghi che volevamo visitare. quando lavoravamo, invece, eravamo a casa per le cinque del pome- Come ti sei trovato in questo Paese estero? riggio. Abbiamo girato molto, visitando le zone più importanti di Mi sono trovato molto bene, eravamo divisi in gruppi di due o tre ed Londra come il British Tate, il Big Ben, il London Eye e la Tower eravamo ospitati in famiglie tutte residenti nello stesso quartiere, a Bridge. quaranta minuti di distanza dal centro Raccontaci alcuni episodi che ti sono rimasti nel cuore. E' molto diverso dall'Italia? Mi è rimasta impressa la frenesia di questa città, sempre in movi- Si, qua in Italia in confronto è tutto molto più lento, l'Inghilterra è mento. Una cosa che mi ha colpito è stata la cucina della signora, molto più dinamica e veloce, i servizi sono molto più efficienti, anche che ci ospitava che era ottima a differenza di quello che si pensa perchè le distanze da percorrere da un luogo all'altro sono molto più della gastronomia londinese. grandi. Cosa avete fatto in questo mese? La prima settimana siamo andati a scuola, dove le lezioni consiste- vano nel ripetere quello che diceva l'insegnante, per prendere una 3 Pillola di Organologia

II significato della parola organologia ha assunto nell'uso corren- tare del grosso pubblico. La cetra di Apollo, che si trasforma poi te un'accezione del tutto fuorviante. E' forse per tali ragioni che iconograficamente nella lira, nella viola, nell'arpa, diventa lo stru- negli ultimi anni si è diffusa, per indicare questa disciplina, una defi- mento della contemplazione. Le corde suggeriscono l'idea di una nizione più articolata e sicuramente meno controversa: "storia e scansione ritmica, di un tempo che scorre perfetto, di una trama tecnologia degli strumenti musicali". E proprio attorno a questa entro cui l'uomo agisce simbolicamente, pizzicando le corde che a distinzione, tra aspetti storici e aspetti tecnologici, pare oscillare il loro volta possono avere significati simbolici e religiosi. fulcro dell'organologia, anche se essa viene sempre più spesso L'evoluzione si ha forte tra il XV e l'inizio del XVII secolo. Ma tornia- orientata verso le attività tecniche piuttosto che quelle storiche, mo a noi.. Diverso è il caso dello strumento a fiato, che presuppone fino al punto di lasciar credere talvolta che chi si occupa di stru- uno sforzo fisico maggiore e una conseguente mimica facciale non menti musicali non debba essere altro che uno specialista di que- sempre di gradevole aspetto. Lo strumento a fiato resta legato a stioni meccaniche, costruttive o addirittura di misurazioni. In real- un'idea sonora immediata e di una certa intensità fonica. Gli stru- tà la tecnologia organologica ha fatto enormi passi avanti, fino al menti a tastiera e il liuto svolgono un ruolo determinante in questo punto di rischiare, come si è detto, di eludere l'impegno storiogra- periodo, in quanto si evolvono in strumenti polifonici che riassumo- fico a favore di quello di laboratorio. Facciamo un piccolo tuffo nel no nelle proprie partiture le diverse sezioni strumentali. Nel passato. C'è qualcosa di reale cui il musicista e lo studioso posso- Cinquecento si comincia a considerare l'orchestrazione come fonte no rifarsi per ricostruire e riproporre la musica nei secoli? La di situazioni nuove e di diversi impasti timbrici e sonori. Se nel melodia infatti porta con sé fin dall'antichità due aspetti contraddit- Rinascimento abbiamo un uso molto diffuso degli strumenti a fiato, tori: una forte connotazione spirituale e un altro aspetto passiona- un grande cambiamento si determina nel XVII secolo, in quanto il le e sensoriale. Alcuni esempi, citando qualche strumento: il flauto colore dominante diviene quello degli strumenti a corda e in parti- greco, provoca piacere, eccita l'animo e nega qualsiasi grado di colare delle viole. Solo più tardi il posto di indiscusso padrone verrà spiritualità. Il flauto di Pan rappresenta la musica orecchiabile, preso dal violino e dalla sonata solistica per questo strumento. facile da capire, rivolta a soddisfare il gusto immediato ed elemen- Laurent

4 MERCURIUS IL MESSAGGERO DEGLI DEI Fondatore Marco Galli Periodico dell’ITIS “Sen.Aristide Merloni” ADDIO nato come POF dal 2000 Dal Quotidiano all’Esame di Stato

EDITORE JOYSTICK!JOYSTICK! Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli

DIRETTORE RESPONSABILE Marco Galli - di Antonio Rachiglio 3A Inf. [email protected]

COORDINATORE EDITORIALE

IDEAZIONE GRAFICA Marco Galli

IMPAGINAZIONE E GRAFICA Erminia Stroppa Marco Galli

OTTIMIZZAZIONE E STAMPA Erminia Stroppa

DISTRIBUZIONE Redazione Mercurius

REDAZIONE presso l’ ITIS C asco da moto, da sci e adesso anche da videogioco. Questa la novità del- “Sen.Aristide.Merloni” l'azienda australiana Emotiv Systems: Largo S.D’Acquisto 2, 60044 FABRIANO (AN) Project Epoc, un sistema composto da caschetto wireless, ricevitore Tel. 0732 2322 wireless/USB e software. In pratica, il gamer di domani potrà interagire con i gio- Fax. 0732 629047 chi per PC o console, semplicemente facendosi "leggere" il cervello. I sensori email: [email protected] integrati nel caschetto sono in grado di rilevare i segnali elettrici cerebrali e, una sito: www.iismerlonimiliani.it volta elaborati, trasmetterli in modalità wireless ad un unità di processing, come LA REDAZIONE un PC, dotata del software specifico. All'utente basterà "pensare" al movimento di oggetti per assistere ad una trasposizione videoludica di queste azioni. Saranno Rachiglio Antonio 3A Inf. rilevate anche le espressioni facciali e il senso di eccitazione o calma. Insomma, El Qandyly Hayat 4A Chim. per la Emotiv Systems è certamente il primo passo verso l'interazione "neurale": Fierro Angela 3A Graf. una delle frontiere più esplorate nella letteratura cyberpunk e fin qui adottate da Porfiri Sara 3A Graf. rare tecnologie, perlopiù sperimentali. Come avviene con i sistemi di riconosci- Ciabattoni Naomi 4A Inf. mento della voce e della scrittura, anche in questo caso la piattaforma software Lippolis Martina 4A Chim. ha bisogno di un periodo di "apprendimento". Contemporaneamente, all'utente Onu Juvenal 3A Mec. viene richiesto lo sforzo di imparare a "visualizzare" alcune azioni, affinché ven- Marsili Luana 3AChim. gano stimolate alcune parti del cervello, fondamentali per le conseguenti rileva- Bellini Marco 4A Inf. zioni da parte dei sensori. L' amministratore delegato Randy Breen, non a caso, è Baghdad Saloua 4A Chim. convinto che i bambini siano maggiormente predisposti a questo genere di inte- razione: la loro capacità di visualizzazione mentale è in totale sintonia con le modalità operative del sistema, fondamentalmente perché non hanno le stesse barriere degli adulti. Hanno fantasie sul movimento telecinetico e ci credono.

5 L'Ilva di TARANTO - Hayat El Quandyly 4A Chimica

In questi ultimi tempi, sui giornali e in tv, fatti di cui si è afferma:'' Senza l'Ilva la città muore, ma ci sta avvele- parlato molto sono stati gli avvenimenti dell'Ilva di nando''. Oltre che a uno scontro, vi è anche un'opposizio- Taranto. Quest' acciaieria è stata fondata nel 1961 ed è ne delle istituzioni, in quanto la magistratura di Taranto uno dei più importanti impianti siderurgici d'Europa. Il vuole assolutamente chiudere lo stabilimento, mentre la complesso fu acquistato nel 1995 dalla famiglia Riva, il cui Regione Puglia vuole delle analisi più approfondite, per capostipite oggi, è agli arresti domiciliari. Tutto è comin- limitare al minimo i danni. Durante l'estate, l'apparato ciato perchè le organizzazioni cittadine hanno iniziato a industriale è rimasto aperto solo per misurare e provare a protestare contro l'inquinamento prodotto dalla fabbrica, ridurre le emissioni di polveri, in un monitoraggio conti- causa di morti e malattie. Gli operai cosi, hanno rispondo nuo. Il 19 settembre è stato approvato un piano ambien- a queste accuse scioperando. Questa situazione ha messo tale di 400 milioni di euro, che permetteranno la riduzio- in particolare contrapposizione i cittadini di Taranto con i ne delle polveri dal 70% al 90 %. Da marzo questa vicen- lavoratori medesimi, in quanto l'impianto ha ucciso negli da, per la sua importanza ambientale e umana, è giunta anni molte persone, con i suoi scarichi tossici, ma ne ha a tutti noi. Io penso che sia ingiusto che per una fabbrica, tenuti in vita altre, dando loro l'occupazione. E' questo il anche se di grandi dimensioni, siano morte delle persone; fulcro di una protesta che va avanti oramai da mesi. I la vita non può essere rovinata dal posto di lavoro. D'altra lavoratori scioperano perchè vogliono mantenere il pro- parte, senza un occupazione, non si può fare una vita prio posto, che da il cibo a migliaia di famiglie tarantine, dignitosa. Sono due sentimenti contrastanti, che hanno ma il gip vuole assolutamente chiudere e sequestrare la provato per anni i cittadini di Taranto. Spero che questa fabbrica a causa del grave inquinamento. Questa situa- lotta possa servire a tutti, per avere in futuro una vita zione paradossale, è sottolineata dalle varie testimonian- migliore. ze di cittadini, per esempio quella della signora Paola che

6 CLIMA e POPOLI TRIBALI

di Luana Marsili 3A Chim. Baghdad Saloua 4A Chim.

Il cambiamento del clima è una della maggiori minacce ambientali, sociali ed economiche che ci troviamo oggi ad affrontare nel mondo. Durante l'ultimo secolo, la temperatura media della superficie della Terra è aumentata di circa 0,6° centigradi. il riscaldamento climatico inte- ressa soprattutto gli emisferi Nord / Sud e gli oceani. Il fenomeno globale che si è verificato negli ultimi 50 anni, è soprattutto causato dagli errori che provengono dagli aspetti di vita dell'uomo, procurati in particolare dalla deforestazione, responsabile questa, delle emissioni di ani- dride carbonica: il principale gas a effetto serra. Durante i 150 anni dell'era industriale, la concentrazione in atmosfera di anidride carbonica è aumentata del 31%. Prima della Rivoluzione Industriale, i livelli della stessa in atmosfera, erano molto più bassi rispetto ad oggi. Odiernamente è la più alta degli ultimi 420.000 anni e probabilmente addirittura dei 20 milioni di anni a questa parte. Nel quarto ed ultimo Assessment Report del 2007, l'Intergovernmental Panel on Climate Ch'ange, si è previsto che le temperature medie glo- bali della superficie terrestre aumentino da 1,1° a 6,4° centigradi, entro la fine di questo secolo. Questo grave fenomeno costituisce una gran- de minaccia per l'umanità e per le altre forme di vita sulla Terra. Il cambiamento sta già determinando rilevanti impatti ambientali, economici e sociali. Si calcola che i costi saranno abnormi e tenderanno a levitare, in mancanza di regole contrastanti ben precise. Un esempio visibile e già evidente, è stata la scarsità di neve della stagione invernale 2006 in Europa. Anche la terribile ondata di caldo dell'estate 2003 rientra tra le situazioni che (secondo gli esperti) potranno rappresentare un effetto tipico e frequente del cambiamento climatico. Gli addetti ai lavori chiedono di tenere in considerazione le conoscenze e le intuizioni dei popoli tribali, in qualunque decisione possa essere presa. Avendo praticato per millenni stili di vita sostenibili, dall' Amazonia all'Artico, generalmente i popoli tribali vantano un impronta ecologica mino- re, ma sono anche più vulnerabili di chiunque altro e soffrono le conseguenze di misure di mitigazione, come i biocarburanti, le dighe idroe- lettriche e i progetti di conservazione. La maggior parte di loro ha sviluppato un'intima conoscenza del proprio ambiente ed è in grado di cogliere anche i più piccoli segnali di cam- biamento degli ecosistemi. Tra le tante osservazioni dei popoli indigeni, ne citiamo alcune: I cacciatori Inuit del Canada nord occidentale, segnalano strati di ghiaccio più sottili, inverni più corti seguiti da estati più calde, modificazioni del permagelo e innalzamento del livello del mare. Gli Innu del Canada nord orientale hanno avvistato, nel Labrador settentrionale, degli uccelli che solitamente si trovano solo negli USA o nel Canada meridionale, come la Ghiandaia azzurra, e hanno misurato minori precipitazioni nevose durante i mesi più freddi e presenza di minor numero di zanzare durante l'estate.

7 Nazionale SPRECHI DELLA CASTA

DI Hayat El Quandyly 4A Chim.

G li sprechi pubblici in Italia sono molto frequenti e ogni giorno se ne scopre uno nuovo e grande. Chissà quanti altri in Italia di cui nes- suno sa niente! Una domanda che sorge spontanea è - come è pos- sibile che un politico possa sperperare a suo piacimento denaro pub- blico senza che nessuno si accorga di niente , oppure tutti sanno e chiudano un occhio? Con la nostra classe politica che spreca fondi pubblici in ogni sede istituzionale: dalla Camera dei Deputati alle Regioni. Costi della politica che mandano in bestia tutti i cittadini, che non possono godere di servizi adeguati, perché il più delle volte non ce ne sono, e oltretutto devono sborsare altro denaro (sotto forma di tasse) per colmare i loro orrori. A far emergere la questione è stato lo scandalo che ha interessato la Regione Lazio, una delle tante vicen- zione generale, di cui la politica in questo momento sembra davvero de venute a galla, ma ce ne saranno altre che devono ancora uscire mancare. allo scoperto. Questi dati non possono non colpire, anche perché si Volete sapere quanto ci costano nello specifico i vitalizi degli ex con- tratta di soldi degli Italiani sperperati al vento siglieri regionali? Ecco alcuni dati che lasciano a bocca aperta: Sicilia Il problema è aggravato dal fatto che spesso, sulla questione non (in testa alla classifica) 21 milioni all'anno, Sardegna e Lazio più di 16 vengono svolti controlli adeguati, in relazione alle spese dei gruppi milioni, Campania più di 14 milioni. consiliari o come sovente succede, i controlli non si fanno per niente. E' anche per questo che Renata Polverini era intervenuta in maniera Le Regioni si trasformano in veri e propri bancomat, sperperando decisiva, con tagli imposti alle commissioni speciali e a quelle ordina- soldi della comunità senza scontrini, fatture o ricevute, poiché i rego- rie. lamenti adottati non prevedono ai partiti e agli stessi consiglieri regio- Il Governatore dell'Emilia Romagna Vasco Errani, che è anche il nali di giustificare le spese e di illustrarne le finalità. Bastano delle Presidente della Conferenza delle Regioni, ha dichiarato che bisogna autocertificazioni, false. Ogni anno, le regioni ad esempio, ci costano porre rimedio a quella che definisce un'urgenza, puntando sulla ridu- milioni di euro all'anno: prima in classifica troviamo il Lazio (71 con- zione dei costi, sulla trasparenza e soprattutto sulla terzietà dei con- siglieri regionali,), seguito dalla Sicilia, Campagna, Sardegna, Tren- trolli. Su questa direzione si sta muovendo anche il Governo tecnico tino. In Italia ci sono in tutto 1.111 consiglieri regionali. Ciascuno di di Mario Monti, che in quest'ultimo anno, ha colpito le fasce medio- essi costa 743.000 euro all'anno, senza considerare le spese per il basse della popolazione con tasse e imposte stellari, piuttosto di col- personale amministrativo di supporto. Naturalmente la situazione non pire i costi della politica e gli sprechi della casta. è uguale per tutte le regioni, anche se complessivamente si tratta di cifre enormi. Alla fine, il problema è solo quello della presentazione del bilancio al Co.re.co. (Comitato regionale di controllo), che ha solo un potere di verifica contabile. Il nostro Paese attualmente sta attraversando una situazione econo- mica molto difficile. Anche per questo gli sprechi non sono ammissibi- li. Per risolvere la situazione occorrerebbe un atto di responsabilizza-

8 Esteri THE WINNER IS OBAMA!

- di Naomi Ciabattoni 4 A Inf.

I l giorno 6 novembre 2012, si sono svolte le elezioni tra il impossibile da risolvere, perché interessa settori in crisi come quel- Presidente attualmente in carica Barack Obama ed Romney, il quale li immobiliari, farmaceutici ecc.. ma comunque c'è determinazione si è visto la vittoria sfuggire per poco. a provare. Nella sua prima conferenza al congresso, ha esortato Per poter permettersi le elezioni, i candidati hanno avuto dei sia repubblicani che democratici a cercare un compromesso, per "sostegni" di denaro anche da paesi stranieri, arrivando ad un giro ribaltare la situazione, trovare una via migliore, ad esempio elimi- di quasi 13 milioni di dollari. La maggioranza di analisti sostiene nando gli sgravi fiscali del 2% dei più ricchi, tutelando la classe che le donazioni fatte, comunque sia, non possono influenzare una media, per evitare l'innalzamento delle tasse verso il restante 98% votazione, perchè un candidato debole rimane tale e non può con- del popolo. dizionare la vittoria a proprio favore, ad esempio con il denaro. Ha annunciato che sarà disposto a lavorare con tutti, anche con Molti si sono preoccupati che le aziende straniere, finanziando i Romney, pur di risollevare la Nazione e trovare un accordo che per- candidati in ballottaggio, avrebbero potuto in qualche modo minac- metta il bene comune. Nei giorni in coincidenza con le votazioni, ciare i vari settori industriali degli USA, con il timore che l'aspetto sono arrivati anche dei cambiamenti come ad esempio nel Maine, economico avrebbe fatto rischiare l'occupazione dei lavoratori con la legalizzazione delle nozze gay; nello stato di Washington e stessi. nel Colorado è stato legalizzato l'uso della marijuana. Ma parlando dell'elezione: dal 7 novembre, finalmente Obama è Obama con la sua elezione si è portato a casa i voti di molti paesi potuto rientrare alla Casa bianca, dopo la prima volta del 2008. Ha come della Florida e Ohio,Wisconsin, Pennsylvania ma ha vinto collezionato 303 voti contro i 206 di Romney. Il primo Presidente anche in posti come Nevada, Colorado, Connecticut, New York, afro-americano ed il quarantaquattresimo nella storia del Paese è Vermont ecc..Romney invece è riuscito a "conquistare" Virginia, il riuscito a risollevare l'umore degli elettori con il conforto e, la sua Nord Carolina e l'Iowa. Però, ancora una volta Obama, con i suoi promessa: si impegnerà per riuscire a risollevare l'economia "zop- slogan, è riuscito ad acciuffare quella vittoria che molti pensano picante" da diverso tempo. L'impresa che si prefigge sembra sia meritata ed altri.. forse un pò meno.

9 ADDIO CONTANTE?

- Di ARCIBALDO

Ridurre la circolazione del denaro Alla luce di ciò, forse la questione ora dichiarando in Italia lo 0,0001% del contante mettendo un imposta al può essere meglio inquadrata: si loro effettivo guadagno? Resta 33% a prelievi e pagamenti. A cosa si parla di rendere tracciabili tutte le comunque il fatto che alcuni punti riferisce questa proposta? A detta possibili transazioni di denaro, dagli della proposta di legge hanno creato del Presidente del Consiglio Mario acquisti, agli stipendi, così che elimi- delle perplessità e il numeroso popo- Monti, sull'esistenza della disoccupa- nando completamente o almeno lo di internet ne è subito diventato zione giovanile e a che livelli limitando in maniera massiccia la portavoce. La risposta operativa a ammonti, con fare da buon padre di spesa di contante, che è la vera e questa idea presenta delle notevoli famiglia, ammonisce gli italiani, che propria causa dell'evasione, si possa difficoltà. Anzitutto, uno dei disagi la colpa della crescente disoccupa- estinguere pure la conseguenza, cui si verrebbe colti nella misura in zione e il rallentamento della cresci- ossia l'enorme sommerso che è pre- cui la proposta divenisse realtà, ta sono dovuti alla scarsa lotta sente in Italia. Siamo sicuri che la sarebbe l'obbligo di creare un conto all'evasione fatta in questi anni. colpa maggiore dell'evasione italia- corrente o un conto postale e a ciò Le stangate fiscali adottate dai tec- na sia da addebitare, alla "micro sono da sommarsi tutti gli eventuali nici in questi mesi, serviranno per evasione" ossia a quella causata dal costi di esercizio. Altro problema, racimolare nelle casse dello stato mancato scontrino al bar o dall'am- direttamente collegato al preceden- quasi 84mld di euro, ma se venisse bulante di turno? O la colpa è da te, è il brusco e rivoluzionario cambio eliminata l'evasione in Italia e quindi dare a tutti i signori italiani che per- di mentalità che dovranno subire i recuperato il sommerso, si riuscireb- cepiscono stipendi da sballo (politici, soggetti meno inclini a questo tipo di bero a recuperare quasi 150mld di personaggi dello sport, imprenditori) pagamento, come gli anziani, sicura- euro, vale a dire, afferma l'Istat, cifre i quali dirottano molto tranquilla- mente poco pratici nell'utilizzo di che oscillano tra il 17.5 e il 22% del mente i loro cospicui risparmi e le sistemi elettronici, bonifici o assegni. PIL. loro umili dimore all'estero, magari

10 L'UNIONE EUROPEA DELLA MONETA

Con l'entrata in vigore del Meccanismo europeo di stabilità e direttamente Angela Merkel durante la sua visita ad Atene. Gli del trattato fiscale e il consenso sull'unione bancaria, la zona spagnoli, esitano a chiedere l'intervento del Mes. I tedeschi non euro sta avanzando verso il propio completamento. E lasciando vogliono che l'Europa "sorvegli" le loro banche. I francesi sono per strada i paesi più scettici. I diciassette paesi membri della geneticamente restii all'idea stessa di un pareggio di bilancio. E moneta unica si stanno avviando verso l'armonizzazione di così via. In realtà, era proprio l'ora. Se vogliamo tenerci l'euro, bilancio, senza la quale un'unione monetaria non può funzio- occorre assolutamente perfezionare ciò che i suoi padri fonda- nare. Martedì 9 ottobre a Parigi l'Assemblea nazionale ha rati- tori avevano soltanto abbozzato: un sistema sbilenco, che al ficato il trattato europeo per la stabilità, il coordinamento e la primo turbamento asimmetrico è esploso. Non può esserci governance (soltanto l'Europa può amare così follemente que- un'unione monetaria senza unione di bilancio, senza unione ste poetiche denominazioni). Mercoledì i deputati hanno adot- bancaria e senza solidarietà finanziaria. Si dovrà in seguito tato il progetto di legge organica con cui si adotta la "regola aggiungere l'indispensabile complemento democratico: in un aurea". Tradotto in linguaggio corrente, si tratta del patto per modo o in un altro la gestione di questo trittico dovrà avvenire ripianare il bilancio che impone ai firmatari di tenere le proprie sotto il controllo dei rappresentanti eletti tra i diciassette. È per- finanze pubbliche in ordine e tendere al pareggio. Con un'altra fettamente rispettabile rifiutare questo balzo in avanti nell'ar- definizione, quella di deficit strutturale, il trattato fiscale intro- monizzazione economica, ma a quel punto occorre saper dire duce un po' di elasticità nel perseguimento di questo obiettivo. no all'euro. Il primo ministro britannico dice la verità quando fa All'inizio della settimana la zona euro ha visto entrare in vigore notare, come sulla BBC, che l'Europa non può più andare avan- l'Esm, il meccanismo europeo di stabilità. Con la possibilità di ti con un solo budget. Ce ne sarà uno soltanto per la zona euro, mobilitare fino a 700 miliardi di euro, il Mes è una specie di dotato di dispositivi avanzati per i trasferimenti, e ce ne sarà un fondo monetario europeo, che interviene in aiuto dei paesi che altro, più limitato, per tutta l'Unione. David Cameron vorrebbe stentano a finanziare il proprio debito sui mercati o che devono approfittarne per rinegoziare, in modo molto più elastico, l'ap- ricapitalizzare il proprio settore bancario. Infine, gli europei si partenenza del suo paese all'Unione. Senza dubbio, era inevita- stanno avviando verso una supervisione comune dei rispettivi bile che accadesse: quanto più va prendendo forma l'unione settori bancari. Armonizzazione delle politiche di bilancio, soli- monetaria, tanto più si smantella un'altra Europa. Ci saranno darietà finanziaria e unione bancaria: tutto ciò sta andando un club molto più ristretto, la zona euro, e un altro più largo e avanti, seppur faticosamente. L'impatto sociale è notevole, meno rigido. E a Bruxelles si continueranno a fare le ore picco- quanto meno sul breve periodo, come ha potuto constatare le. La Redazione 11 Il mondo del porno

- di Marco Bellini 4a Inf.

C irca il 30 % del traffico web è indirizzato verso siti a luci rosse, che e webcam erotiche, hanno un fatturato annuo di 3 miliardi di che spesse volte non sono controllati e sono accessibili anche ai dollari. Tra i nomi più importanti e conosciuti in questo ambito tro- più piccoli, esponendoli cosi a dei possibili traumi, potenzialmente viamo: Rocco Siffredi, considerato uno dei massimi esponenti del dannosi per l'intera vita. Questo genere di siti, col passare del settore, conosciuto in tutto il mondo, che ha da poco dichiarato la tempo, è diventato via via sempre più visualizzato e facilmente rag- sua omosessualità. Eva Henger, ex moglie del regista hard giungibile, anche involontariamente a causa dei banner (pubblicità Riccardo Schicchi. Franco Trentalance che è oramai diventato, più fatta nella maggior parte dei casi con link), i quali permettono ad che un pornodivo, un personaggio televisivo. Ponendo lo sguardo un pubblico sempre più vasto, di interagire con contenuti a sfondo sul recente passato, nomi di spicco sono quelli di Cicciolina e sessuale. Il mondo del porno va crescendo notevolmente ogni Moana Pozzi, che oltre alle scene hard, si sono dedicate alla poli- giorno di più, raggiungendo sempre un numero maggiore di visite tica. L'impegno istituzionale però, è stato privo di grandi successi e di caricamenti. Bisogna distinguere in questo ambito due grandi (anche se Cicciolina ha seduto in parlamento) forse a causa della categorie: i video amatoriali e quelli ''cinematografici''; i primi che loro scarsa credibilità ed al pregiudizio degli elettori causati dal sono girati principalmente da privati non conosciuti nel settore, per precedente lavoro. A mio avviso, il settore del porno non è da eli- divertimento, li possono uploadare anche sui siti più conosciuti. Il minare, ma deve essere controllato, non più superficialmente come secondo gruppo, invece, svolge questa attività come lavoro. Si avviene attualmente, ma con maggiore protezione specialmente deve precisare che il lucro ricavato da questa particolare profes- per proteggere minorenni e bambini che, senza la supervisione del sione, è maggiore di quanto l'immaginario collettivo possa crede- genitore, possono facilmente imbattersi in siti internet specifici, re. Basti pensare che il guadagno medio è sui 4 miliardi di dollari inadatti alla loro età. annui solo per i video e film. Le entrate, però, non derivano unica- mente dal mercato cinematografico, infatti :gadget, linee telefoni-

12 Pensate che quasi 1000 euro per il nuovo iPhone 5 siano troppi?

- Antonio Ragniglio 3 A Inf

Non avete tutti i torti. Questione di matematica, mica di opinioni. Analizzando solo le componenti principali, possiamo notare che: Il processore costa solo 14 €; La memoria flash (di base 16GB) costa 8 €, così come la RAM; Le componenti più costose sono lo schermo (34 €), le varie antenne radio/wireless (31 €) e le non precisa- te componenti elettromeccaniche (30 €). Il tutto per un totale di 155 € netti a dispositivo, a cui vanno aggiunti i 5 € di costi di assemblaggio e i 5 € di spedizione internazionale (non specifica even- tuali oneri doganali), per un totale di 165 € per ogni iPhone 5 assemblato. Analizzando questi dati riemergono dati contra- stanti: Il costo finale degli smartphone di fascia alta sem- brerebbe sproporzionato rispetto alla spesa fatta in (649 $, circa 500 €); fabbrica per realizzarli; L'ultimo dato è quello che fa riflettere maggiormente, Non viene preso in considerazione il costo della scocca in sopratutto se nei 500 € degli smartphone americani sono alluminio, così come le tasse imposte dai vari paesi per già incluse le tasse per la vendita; nonostante i cambi l'import/export, le tasse sul valore aggiunto e sulla riven- valuta e le differenze economiche tra i due Paesi, oltre dita, elementi che inevitabilmente elevano il costo (stime 250 € in più sugli smartphone italiani sembrano una for- parlano di almeno 150 € in più al valore netto di fabbri- zatura sul prezzo, pur con le spese doganali e il pesante ca, ma dipende dal paese); macigno fiscale che grava in Italia. Il marketing "aggressivo" è una voce molto eccessiva nel Una stima sul prezzo più equo per la vendita di un pro- bilancio di Apple, e tali spese vanno recuperate (anche se, dotto con tali funzionalità non dovrebbe superare i 350 €, una volta conquistato il monopolio degli interessi e lan- potendo così disporre comunque di un buon utile, consi- ciati i primi prodotti, il marketing si "autosostiene" grazie derando i costi di produzione (almeno 100 € su ogni devi- ai clienti fidelizzati: per pura ipotesi oggi l'iPhone è così ce, se non di più). conosciuto e apprezzato che venderebbe moltissimo Come si spiegano questi prezzi? Gonfiatura di mercato? anche senza un eccessivo marketing); Valutazione eccessiva? Costo giusto per abbracciare l'in- Ci sono dubbi sul prezzo di vendita del melafonino nei tera filosofia Apple e la sua tendenza modaiola? vari paesi: si va dall'Italia (oltre 749 €) agli Stati Uniti

13 Body Modifications

di Sara Porfiri 3A GRAF.

In questo ultimo periodo, la body modification è un fenomeno molto diffuso. Generalmente si tratta di piercing, tatuaggi ed acconcia- ture stravaganti, ma è compreso nella categoria tutto ciò che può modificare il nostro corpo. Piercing e tatuaggi, fin dall'antichità, hanno rappresentato una vera e propria carta d'identità dell'individuo. Il loro scopo, nel corso dei secoli, è radicalmente cambiato, basti pensare che i tatuaggi sono stati simboli per riconoscere la tribù di appartenenza, hanno avuto degli scopi curativi e al tempo dei romani servivano per marchiare gli schiavi. Questa pratica ha continuato ad espandersi in modo nascosto fino agli anni '80, quan- do è stata ''riscoperta'' e venuta alla luce, in tutte le sue particolarità. Oggi le suddette modificazioni sono considerate da alcuni una vera e propria arte. Esaminandone la tendenza, si può tranquillamente dire che rappresentano ormai una moda molto diffusa, forte- mente presa in considerazione ed amata dai giovani. Piercing e tatuaggi: molti se li fanno ''perchè ce l'hanno tutti'' e un pò è andato perduto quel valore di rappresentare se stessi, attraverso il proprio corpo. Fatti a volte per desiderio e voglia di trasgredire anche oggi come un tempo. Prestandoci attenzione e non soffermandosi solamente sull'immediato visivo, si può notare che ogni gruppo sociale giovanile ha una body modification fatta apposta per sé stesso. Spesse volte, sopratutto i tatuaggi, hanno dei significati par- ticolari e importanti, altre volte hanno semplicemente uno scopo artistico. Anche se alcune body modifications sono eccessive a mio avviso, se non sono fatte per moda, rimangono una valida forma di espressione e , perchè no, anche di comunicazione. L'adolescente dell'era moderna ha una naturale predilezione per il linguaggio non verbale, ma qui le motivazioni in gioco, con annesse spiegazioni, sarebbero molte..

14 socialesociale

OTTOCENTOSESSANTOTTO MILIONI UnUn numeronumero LA GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE E L'IMPORTANZA DELLE COOPERATIVE.

di Giulia Violini

Corrispondente Università Bologna

U n numero enorme di persone che oggi, nel 2012, ha ancora fame. Sì, perché purtroppo la fame nel mondo è un argomento sempre attuale, un problema con cui dobbiamo continuare a fare i conti. Lo scorso 16 ottobre è caduta la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, organizzata dalla FAO, che "è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con il mandato di aiuta- re ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita eco- nomica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell'alimen- coli produttori di sfruttare pienamente le opportunità che si presentano. tazione e dell'agricoltura." Lo slogan ufficiale della Giornata Mondiale era Quindi occorre creare "organizzazioni forti ed inclusive che promuovono "Le cooperative agricole nutrono il mondo", che evidenzia la centralità di l'azione collettiva di persone che dipendono da agricoltura, pesca, silvicol- queste società nel raggiungimento dello scopo principale dell'evento: tura e allevamento, e dalle attività collegate, per i loro mezzi di sussisten- creare consapevolezza e conoscenza riguardo le misure necessarie per za. Queste organizzazioni operano a livello comunitario, nazionale o inter- porre fine alla fame nel mondo. nazionale, impegnandosi a combinare gli obiettivi economici e sociali dei Dal 1990, le persone che soffrono per la mancanza di cibo nel mondo sono loro soci." diminuite di 130 milioni, ma ad oggi, almeno 35 paesi hanno bisogno di aiuti La FAO opera a livello internazionale per mettere in pratica questo proget- esterni per soddisfare almeno minimamente le loro popolazioni. Le situa- to, sostenendo i governi e sviluppando politiche adeguate, quadri giuridici, zioni peggiori si riscontrano nel sud dell'Asia e nell'Africa sub-sahariana, incentivi economici e fora di dialogo sul processo decisionale politico. in cui le cause principali che continuano ad aggravare questa problemati- L'importanza delle cooperative e delle organizzazioni emersa dalla ca sono: scarse precipitazioni che impediscono l'agricoltura, speculazioni, Giornata Mondiale dell'Alimentazione è stata sottolineata anche dalla deci- sfruttamento di terreni per carburanti biologici e guerre civili. L'obiettivo sione dell'Assemblea Generale delle Nazione unite di designare il 2012 della Giornata Mondiale dell'Alimentazione è proprio quello di informare come "Anno Internazionale delle Cooperative". sui vantaggi che le cooperative possono offrire per debellare, almeno in Questo evento annuale della FAO riguarda misure in ampia scala per com- parte, questo fenomeno. battere la fame nel mondo; credo sia importante ricordarci e ripeterci che Dal discorso del direttore generale della FAO, Graziano Da Silva, emerge ogni giorno una persona ogni otto va a dormire affamata per provare, nel un messaggio molto chiaro: "È stato ribadito a più riprese che abbiamo i nostro piccolo, a fare qualcosa. mezzi per eliminare fame e malnutrizione" e tra spare la necessità di creare un ambiente favorevole che consenta ai pic 15 narrativanarrativa Non si vede che col cuore …

- di Martina Lippolis 4A Chimica

S critto in francese da Antoine de Saint-Exupèry "Il Piccolo Principe"fu guardando distrattamente il mondo che ci circonda, ma lo si può trovare pubblicato per la prima volta, in italiano, nel 1949 dalla casa editrice utilizzando il cuore come filtro; poiché è l'unico che sa realmente ciò di cui Bompianti. Il costo attuale è di 7.90 Euro. necessitiamo. Non si vede bene che col cuore … poiché sono i sentimenti Nel testo viene narrato l' incontro tra un pilota, ritrovatosi nel deserto in gli strumenti che permettono di andare oltre la superficialità del materia- seguito ad una avaria, del suo aereo, ed il piccolo principe, unico abitante le, che consentono l' emozione. Oggi, sempre più frequentemente, i giovani dell' asteroide B 612. Quest' ultimo, partito alla ricerca dell' amicizia, ha non sono più in grado di avvertire e sperimentare l' affetto, la passione, l' lascito la propria casa e la sua Rosa, vanitosissima, che gli aveva detto di amore, l' ardore o l' amicizia. Questo si verifica perché sono "cechi", infat- essere l' unica, della sua specie, nell'universo. Nel corso del suo viaggio ti non hanno la capacità di guardare oltre l' oggettività delle cose. incontra vari personaggi che rafforzano in lui l' idea della stranezza degli L' autore tratta anche il tema dell' amicizia e della sua ricerca. Il Piccolo adulti. Solo l' uomo che accendeva il lampione era un potenziale nuovo Principe chiede alla volpe - cosa vuol dire addomesticare? Questa rispon- amico, ma il pianeta che lo ospitava era troppo piccolo per due persone. de che significa creare dei legami. Addomesticare una persona significa Infine sarà il geografo a indirizzarlo sulla terra, sulla quale incontrerà un fare amicizia con essa, imparare a conoscerla ed accettarla per quello che serpente, simbolo di morte, un campo di rose e una volpe, che addomesti- è, con i suoi pregi e difetti. L' amicizia, quella vera, basata sul rispetto del cherà … prossimo, purtroppo sta scomparendo, infatti nella società moderna, si sta Gli strani personaggi che il principe via via incontra, fanno pensare a uomi- ritornando sempre più alla mancanza dell'accettazione del diverso. È nel ni per i quali sono importanti soprattutto la propria persona e il proprio gruppo che si sviluppa maggiormente questo fenomeno; è quest' ultimo a guadagno, solo uno, l' uomo del lampione, ha la facoltà di curarsi del pros- decidere il modo di vestirsi, di comportarsi, di pensare. Colui che non simo; egli infatti accende, ad ogni secondo della giornata, il lampione in segue le regole della comitiva non può farne parte. modo da garantire la luce, anche di notte, al suo pianeta. L' autore, in que- Il Piccolo Principe è un libro per bambini, che risulta interessante anche sto modo, dice al lettore "sveglia non occuparti unicamente di te stesso per un lettore maturo, lo stile della narrazione è semplice e lineare ma poiché non sei l'unico essere dell' universo, guarda i bambini e predi esem- d'effetto, poiché ricco di riflessioni sulla vita. È un romanzo breve da man- pio dal loro modo di fare e vivere la vita, poiché essi sono in grado di vede- giare in un boccone, accompagnato da una cremosa cioccolata calda, re ciò che è veramente essenziale". L'essenziale è invisibile agli occhi … davanti ad un caminetto, in una fredda giornata d' inverno. ovvero tutto ciò di cui l'essere umano ha bisogno non lo si può scorgere

16 cinemacinema

17 ragazze

- Di Sara Porfiri 3A graf. 17 ragazze è un film ambientato nel nord della Francia e situazione traspare solo in un'occasione, quando Camille vede basato su fatti realmente accaduti nel 2008 in America. La prota- per la prima volta l'ecografia. Il loro gesto ha principalmente due gonista principale è Camille una ragazza di diciassette anni che è fattori scatenanti: i genitori sono quasi perennemente assenti, è rimasta incinta. Il suo gruppo è formato da cinque adolescenti come se le avessero abbandonate a se stesse; ne deriva una molto legate e con tantissimi sogni. Il loro desiderio più grande mancanza d'amore che viene esplicitato quando Camille dice alle è rimanere amiche per sempre, per questo decidono di restare sue amiche di voler tenere il bambino affermando:" così avrò incinte contemporaneamente. Questo fenomeno si espande in qualcuno che mi amerà per sempre, incondizionatamente". Anche tutta la scuola fino a quando diventano diciassette le ragazze in se la trama non è delle più comuni, questo è un movie molto inte- maternità. Le adolescenti continuano normalmente la propria ressante, sopratutto se dedicato ad un pubblico con una fascia vita, fino a quando Camille non perde il bambino e scompare; da d'età uguale a quella delle protagoniste.Fa riflettere molto sul li tutti i loro sogni si infrangono e le ragazze entrano nel mondo fatto di non prendere superficialmente decisioni importanti. La reale. E' un film molto toccante nel suo modo di rappresentare nascita di un figlio e prima ancora, dal concepimento sino alle questa esperienza dal punto di vista adolescenziale, che non è tappe di crescita stessa, tutto va a costruire un aspetto di vita, proprio come ci si aspetta. La storia sottolinea quanto i giovani che trasformerà per sempre la condizione esistenziale di una tendono a non pensare alle conseguenze delle proprie azioni, in donna. Le responsabilità dei genitori, le informazioni riguardo la questo caso evidenziate oltre che dal loro gesto, anche dal bere procreazione, l'educazione al veicolamento degli affetti e la com- e fumare in gravidanza. Questo loro non pensare al futuro e la prensione verso l'istintività fisica e psicologica, sono alla base di superficialità nell'affrontare le situazioni, vengono espresse visi- una educazione corretta, verso un cammino adulto fatto di amore vamente dai loro capelli, rappresentati leggeri e scompigliati per e non di malinconia, sensi di colpa, se non addirittura fallimenti tutto il film, anche nelle situazioni più drammatiche. Le ragazze gravi. Un fallimento in ambito sentimentale lascia solchi per tutta decidono di affrontare un percorso particolare, per rimanere vici- una vita, incancellabili e profondi. ne per sempre però, già dalle prime difficoltà, si evince che que- sto loro desiderio non si avvererà. L'insicurezza che deriva dalla 17 MUSICAMUSICA SALMON LEBON!

- a cura di Lorenzo Mondaini

V iolento, schietto, dolcemente brutale. Antipatia" (2005). Nel frattempo si fa le mente provocativo e che costituisce un Questi sono solo alcuni degli aggettivi che ossa sopra i palchi d'Italia e d'Europa, sia altro passo verso la costruzione dell'impe- descrivono i versi del rapper Maurizio collaborando con la band rap-metal ro musicale del "king dell'hardcore", come Pisciottu, in arte "Salmonlebon" o più sem- Skasico con la quale produce ben tre lui si autonomina nel testo della title track plicemente "". Classe 1984, nato in album: "Terapia" (2004), "21 grams" "Death USB": "Se Marra è il king del rap io Sardegna, a Olbia per essere più precisi, è (2006) e "Orange Bloom" (2008), sia con i sono il king dell'hardcore". Come non par- attualmente uno dei più affermati e cono- Toedgein, incidendo l'omonimo "TOED- lare poi di quanto, questo audace ragazzo sciuti rapper, writer, beat maker e produt- GEIN" (2008) e "Shell Shock" (2011). Nel sardo, non sia solamente un semplice rap- tori della scena rap underground (e non) 2009 produce anche l'EP "Mercyfull per, ma un vero e proprio artista a 360°. italiana. Un artista giovane, talentuoso e Bullets" con la stoner band Three Pigs Trip. Nel corso degli ultimi anni, è notevole la brillantemente, originale, al quale rimane La vera consacrazione però arriva con la crescita professionale non solo nel writing difficile affidare un'etichetta che possa rap- pubblicazione del suo primo LP da solista o nel beat making, ma anche nella produ- presentare il genere musicale cui appartie- "The Island Chainsaw Massacre" (2011). zione, curando in ogni minimo dettaglio sia ne. L'abilità di mischiare diversi stili musi- Un album fuori dalla norma, al quale nes- la regia sia l'editing, di alcuni dei suoi video cali anche lontani tra di loro lo rende unico. suno era pronto. Composto da 17 tracce di musicali come "Il senso dell'odio" e Nei suoi prodotti si possono sentire dai "puro rap sperimentale la cui atmosfera "Rancho della luna". Che dire di più, puri e sterili versi rap sopra basi drum'n'- destabilizza i canoni dell'attuale scena ita- Salmonlebon è un vero e proprio prodigio bass e dubstep coniate da molta elettronica, liana" come cita la biografia sul suo sito musicale, che viene erroneamente troppo ai riff estremamente distorti di chitarra, web (www.salmonlebon.com), è la sempli- spesso, anzi costantemente incompreso e accompagnati da passaggi di batteria, il ce testimonianza della duttilità e della versa- ignorato, come molti dei suoi colleghi, tutto ornato dalla cattiveria che si percepi- tilità di questo artista, e di quanto siano En?gma (si legge ), o la leggen- sce nell'interpretazione dei testi in tipico ampi i suoi orizzonti musicali. Nel mese di da vivente Bassi Maestro tanto per citarne mood hardcore punk. Un vero e proprio febbraio 2012, viene alla luce "Machete alcuni, dalle major discografiche che domi- "ibrido", influenzato fortemente dal mondo Mixtape". Distribuito in free-download, è il nano, tramite il loro meschino ed elitario dell'horror, come si può notare dall'orren- primo mixtape della sua crew, la Machete sistema, il mercato musicale del nostro da maschera a forma di teschio che indossa Productions, e anch'esso è una violenta caro stivale. Alla fine però, ciò che importa durante i concerti, finalmente uscito allo esplosione di mix musicali. La sua notorie- è la certezza che grazie ad artisti come scoperto dopo anni e anni di esperienza tà non fa altro che aumentare con la pubbli- Salmo, il rap stia divenendo una vera e pro- nel settore. Lo si deduce dando una rapida cazione, sempre a Febbraio, del suo secon- prio realtà musicale di una certa importan- occhiata ad uno scorcio della sua già lunga do LP "Death USB", distribuito questa volta za che nel frattempo frantuma i negativi e carriera. Già dalla tenera età di tredici anni, dalla Tanta Roba Label, etichetta indipen- insignificanti pregiudizi sul suo conto, inizia a scrivere versi e a comporre musica dente di Guè Pequeno, già noto per essere togliendo il posto a decine di raccomandati lasciando rapidamente sfogare la sua vena uno dei membri dei celebri . manichini, di stampo pop, se così si voglio- artistica. Correva l'anno 1999 infatti, quan- Quest'ultima produzione, più breve in con- no etichettare, che non sanno far altro che do comincia ad auto prodursi le prime fronto alla precedente, l'album infatti con- suonare canzoni scritte da altri e cantare in demo, inizialmente insieme ai tiene solo 10 tracce, è la conferma della sin- playback. La rivoluzione è alle porte. Il Premeditazione e Dolo con l'omonimo golarità e della bravura di quest' artista. Un massacro è appena cominciato. Preparate "Premeditazione e dolo" e successivamente album pieno di atmosfere cupe, che va le vostre orecchie. da solista con "Sotto Pelle" (2004) e "Mr. ascolta tutto di un fiato, compatto, natural-

18 > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > SPORTSPORT RUSSIA

- LA REDAZIONE

L a Russia punta sullo sport di massa. La motivazione deriva dal fatto che rappresentative di alcune discipline sono carenti di atleti, per cui il Ministro dello Sport Mutko, si sta orientando verso questa operazione. Saranno modificati i parametri di formazione dei giovani nelle scuole pubbliche, a livello di educazione fisica, ma sarà anche posta attenzio- ne con innesto di nuova tecnologia, nei centri specializzati già esistenti. Si deve partire dalla vita del bambino, dando- gli una crescita in salute sana, potenziare le attività motorie, sviluppare maggiormente le individualità e le predisposi- zioni, per arrivare all'obiettivo. Saranno pure rivisti i trattamenti stipendiali degli insegnanti. C'è un'altra situazione da tenere in considerazione: su 3,4 milioni che studiano discipline sportive, solo 50 mila si dedicano, al termine del ciclo, allo sport professionistico. Vanno individuati i perché e sanate le crepe che portano a questo tipo di disparità. Non è solamente una questione di rubli, i soldi sono importanti, ma non determinanti per dare una risposta al problema. Anche per il settore economico si tratterà di non lesinare fondi, ma di dare delle priorità e ripartirli saggiamente. Lo scopo è quello di raddoppiare il numero di atleti entro l'anno 2020. Dopo le olimpiadi di Londra ed in attesa dei giochi di Sochi, sono queste le innovazioni che l'alto rappresentante istituzionale russo ha annunciato alle stampe e alla popolazione del suo vastissimo Paese. Una scommessa che chiede uno sforzo deciso, costante e notevole, ma attuabile per una nazione che ha sempre dato grandi nomi allo sport, specialmente in discipline di ambito ginnico.

19 Promosso dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Sen. Aristide Merloni” www.itismerloni.it Patrocinio di: N. 26 - anno 9° Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Fabriano Dicembre 2012

DEI DEGLI MESSAGGERO IL

L'Angolo della Crvsca in versi

Mi sono innamorata Di Alda Merini

Mi sono innamorata delle mie stesse ali d'angelo, delle mie nari che succhiano la notte, mi sono innamorata di me e dei miei tormenti. Un erpice che scava dentro le cose, o forse fatta donzella ho perso le mie sembianze. Come sei nudo, amore, nudo e senza difesa: io sono la vera cetra che ti colpisce nel petto e ti da larga resa. Speciale n°26 anno 9 dicembre 2012

IL MESSAGGERO DEGLI DEI

Speciale Corso di formazione e aggiornamento per Docenti "Insegnare la Shoah"

Istituto di Istruzione Superiore "Alfredo Panzini" 14 e 28 Novembre 2012 Senigallia

L 'IIS Merloni-Miliani ha avuto l'onore di partecipare da relatore, all'importante seminario per docenti, tenutosi a Senigallia, diviso in due giornate. Sono intervenuti esponenti con un bagaglio culturale di spicco, i quali hanno potuto offri- re all'attenzione della platea, aspetti tematici di preciso contenuto culturale, con sconfinamenti dalla filosofia al cinema, dalle educative proposte del museo Yad Vashem di Gerusalemme agli aspetti più crudi delle deportazioni. Il tema della Shoah, che purtroppo rappresenta il buco nero del secolo breve, è da considerare in assoluto il male infernale che non può essere messo sullo stesso piano di altre tragedie, pur e sempre degne di pietà, attenzioni e ricordi indelebili. Le modalità, la crudel- tà, e la pianificazione della soluzione finale verso il popolo ebraico, ma non solo, sono un marchio di vergogna che vergherà a fuoco, l'umana esistenza, da qui all'eternità. L'idealizzazione di un credo politico, nato nella profondità della psiche malata di qualcuno, potente e venerato, è riuscito a rendere esecutiva un'operazione economico-politico di proporzioni immani, in un contesto di totale annientamento fisico-psicologico del proprio simile. Non basteranno mai e poi mai, milioni di pagine, per raccontare quello che, a ragione, è considerato un periodo della storia, in cui sono accaduti fatti, non al limite della realtà e follia, ma ben aldilà di ogni umano pensiero e, si passi la parola, aldilà di ogni psicopatica creatività, da ricercare nel più infi- nitesimale DNA stesso di certuni. L'istituto Merloni, ha voluto dare il suo piccolo contributo, esaminando l'aspetto dell'im- magine dinamica e del suo uso, nella cultura nazista. Come tutti sanno, il fascismo e il nazionalsocialismo, hanno avuto esper- ti della comunicazione, che hanno condizionato le masse, indottrinandole, tramite il proponimento di un linguaggio, fatto di cosiddetti codici aggiunti audio-tonali-dinamici. Nel workshop seminariale, si è fatto un veloce viaggio, partendo dal segno grafico elementare, fino ad arrivare alla costruzione dell'inquadratura ideale. La sequenza ha attraversato la predisposizio- ne dei volumi ed il bilanciamento o sbilanciamento voluto dei colori, in una immagine, passando da una combinazione di carat- teristiche primarie, che sono alla base del potere di manipolazione comuinicativo: il particolare posizionamento-settaggio del- l'illuminazione cinematografica, abbinato alla scelta di determinate ottiche focali, alla posizione della Macchina da Presa, alla messa in scena, naturale o artificiale, di persone, oggetti, contrasti tonali, senza dimenticare musiche, rumori e volumi audio. L'altro aspetto, è stato l'accenno della lettura analitica e semiotica di una scena filmica; la scoperta dei significati nascosti simbolici, che si celano dietro determinate inquadrature. Un tuffo nei segreti della comunicazione audio/visiva che, ad oggi, rimane il quarto, se non il quinto potere,un'arma ben più micidiale di qualsiasi altra, se non usata sapientemente e con equili- brio, come la storia ci insegna. IL Direttore Responsabile Marco Galli

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale Segreteria organizzativa: Luciano Belardinelli (14 novembre)

Ore 9.00 - Saluti e introduzione Ore 9.30 - Antonella Salomoni - Valerio Marchetti: "Storia e storiografia della shoah. Testi di fondazione e nuove ricerche" Ore 11.00 - Pausa caffè Ore 11.30 - Giovanni Carlo Sonnino: "La Shoah: La proposta educativa di Yad Vashem" Ore 13.00 - Pausa pranzo Ore 14.30 - Valeria Annibali: "De-costruire gli stereotipi: esperienze didattiche" Ore 16.30 - Workshop: "I giovani incontrano la Shoah": esperienze didattiche a confronto" Coordina Paola Martinelli (28 novembre) Ore 9.00 - Introduzione ai lavori Ore 9.30 - Rita Baldoni: "Salvare i sommersi: l'etica della testimonianza. Ilse Weber: un'esperienza didattica" Ore 11.00 - Pausa caffè Ore 11.30 - Letizia Evangelisti: "Auschwitz e l'arte della Shoah" Ore 13.00 - Pausa pranzo Ore 14.30 - Angela Gregorini - Claudio Gaetani: "Il cinema e la Shoah" Ore 16.30 - Workshop: "Composizione sequenza cine narrativa e semiotica dell'immagine filmata" Coordina Marco Galli Relatori

. Valeria Annibali, docente di Lingua e letteratura inglese all'Istituto Tecnico per le Attività Sociali "Ricci" di Macerata . Rita Baldoni, docente di Lingua e letteratura tedesca all'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche . Letizia Evangelisti, docente di Storia all'Istituto Tecnico Commerciale "Gentili" di Macerata, ricercatrice della Deputazione di Storia Patria per le Marche . Claudio Gaetani, docente di Laboratorio di linguaggio cinematografico all'Università degli Studi di Macerata, ricercatore al Deutsches Film-Institut di Francoforte sul Meno . Marco Galli, responsabile dei progetti sulla Shoah dell'Istituto di Istruzione Superiore "Merloni" di Fabriano . Angela Gregorini, docente di Lettere all'Istituto di Istruzione Superiore "Podesti-Calzecchi Onesti" di Ancona, antropologa visuale . Valerio Marchetti, docente universitario in quiescenza. studioso di storia e storiografia dell'ebraismo e della Shoah . Paola Martinelli, docente di scuola primaria all'Istituto Comprensivo "Lapi" di Apecchio, già referente per i progetti sulla Shoah all'Ufficio Scolastico per le Marche dal 2007 al 2012 . Antonella Salomoni, docente di Storia della Shoah e dei genocidi all'Università degli Studi di Bologna . Giovanni Carlo Sonnino, docente di Storia e Filosofia all'Istituto di Istruzione Superiore "Savoia-Benincasa" di Ancona

[Ideazione grafica: Diletta Grassetti; elaborazione logo: Maurizio Bravetti]