Anno 9 - N° 87 Seguici anche su Gennaio 2015 Facebook e sul sito www.ilperiodiconews.it Anna Corbi attacca Gabriele Barbieri "Un'assenza ingiustificata" L'ex sindaco di Godiasco, Anna Corbi, at- tacca il primo cittadino: "La sua assenza in Regione ci lascia davvero perplessi. I cit- Diamo il tadini di Salice non si sono sentiti rappre- sentati e questra è una cosa gravissima". Intanto un tecnico, esperto di ponti e che benvenuto a preferisce l'anonimato, esce allo scoper- to e dice: "Con massimo 2-3 mila euro si potrebbe riaprire la struttura e permettere Mister X alle auto di passare sul ponte. Con 200 Parte da questo numero una nuova ini- mila euro e, non 600 come vogliono far ziativa editoriale: a pagina 6 de 'Il Pe- credere, e un mese di lavoro il ponte po- riodico News' ogni mese troverete un'in- trebbe tornare agibile al 100 per cento". Il tervista ad un personaggio, un tecnico, tecnico in questione ha già depositato gli un esperto del settore che andremo a atti in Provincia per cercare di smuovere trattare sul giornale, che, grazie all'ano- le acque e 'salvare' Salice dal baratro. nimato, rilascerà interviste piccanti ed accattivanti dando anche consigli su determinate tematiche. Il personaggio Montebello intervistato non avrà però ne un nome Pian del ne un volto, insomma sarà per l'appunto Bruni all'attacco della giunta Mister X. Con il personaggio misterioso, "Nessun cambiamento" Poggio: che sarà ogni volta una persona rite- nuta dalla nostra redazione adeguato a inaugurata rispondere in modo diretto e trasparente ad alcune domande scomode relative al STRADELLA la seggiovia mondo agricolo, imprenditoriale, turisti- Curedda contro il sindaco co e non solo del nostro Oltrepò . "Non c'è flessibilità" Si parte da questo numero. E la persona news intervistata è un enologo che risponde al delicato momento che sta attraversando il nostro territorio tra lo 'scandalo vini' e la situazione delicata in cui si trova la Polemiche sul Project Fianciang cantina 'La Versa'. Curiosi? Non vi re-

il Periodico sta che correre a pagina 6 e leggere con L'assessore Mussi risponde attenzione. EDITORE Buona lettura a tutti.

DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Disperati [email protected] Per la Vostra pubblicità: [email protected] oppure contattateci ai numeri 0383-944916 3386751406 Direzione, redazione, amministrazione, grafica, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. Stampa: Monza Stampa S.r.l. Registrazione presso il Tribunale di N. 178 del 31/03/2011 Distribuzione Gratuita il Periodico 2 GENNAIO 2015 il Periodico 3 GENNAIO 2015

"ALBANES" E "MARUCHE’", PURTROPPO PAGINATERZA CON I "MARUCHE’" L’INTEGRAZIONE E' DIFFICILE, QUASI IMPOSSIBILE

Commento di Antonio La Trippa pistica di multiculturalismo radicale, si è compiuto gli intolleranti, nessun rispetto verso gli irrispettosi. un grosso fallimento nell’integrare lo straniero. Sul Si erigono, per esempio, moschee nelle nostre città, Anche da noi in Oltrepò, come del resto in tutt'Italia cammino dell’accoglienza i cosiddetti “progressisti” solo se è possibile erigere cattedrali nelle loro città. si parla d’immigrazione e dei problemi che essa crea. hanno incontrato la sensibilità cattolica ed in un pri- Per noi è un concetto semplice ed equo, purtroppo La frase che si sente, purtroppo sempre più spesso, mo momento, a mio giudizio, in modo umanamente non è applicabile in quasi nessuno dei paesi mussul- in strada o nei locali pubblici è: “hanno rubato a casa ed eticamente corretto, si pensava che i “maruquè” mani, e chi afferma il contrario o non conosce i paesi di tizio, saranno certamente degli immigrati”, e con potessero integrarsi e convivere in modo civilmente mussulmani e le loro tradizioni oppure vive su una questo termine si intende identificare non un immi- corretto con gli Italiani. Viceversa, l’idea di frenare, nuvoletta e vede tutto il mondo rosa. I “progressisti” grato specifico, ma piuttosto degli immigrati di due regolamentare, arginare l’immigrazione è stata avvi- affermano che non riescono ad integrarsi perché sono zone geografiche determinate, quelli che provengo- cinata alla destra ed ad una parte del mondo cattolico poveri, io non direi, perchè i mussulmani più fanatici no dall’est Europa e quelli che arrivano dall’Africa. che si preoccupava della diffusione dell’Islam. arrivano dagli emirati del golfo o dall’Arabia Saudita Per identificare i primi si usa l’espressione “al sarà Purtroppo dopo ogni nuovo attentato, dopo ogni nuo- che paesi poveri non sono, anzi, del resto il più fa- un albanes” che poi sia rumeno, bulgaro, serbo o di vo massacro, la situazione diventa sempre più critica moso di questi fanatici Osama Bin Laden proveniva altro paese è ininfluente, “l’è un albanes”!, mentre e ciò, non può essere letto con le lenti ideologiche del da una famiglia ricchissima ed aveva studiato in In- per indicare i secondi si usa l’espressione “al sarà un razzismo e della xenofobia, ma con il senso comune ghilterra. maruchè”, che poi invece sia un profugo siriano o un dell’autoconservazione. Penso sia difficile l’integrazione con i mussulmani, nigeriano poco cambia “l’è un maruchè”! E’ normale che una società tuteli prima se stessa e i del resto la storia che è ciclica e quindi ripete insegna Questa semplificazione deve far pensare, perché è suoi membri e proceda all’integrazione degli stranie- questo, ogni 2 o 3 secoli, c’è stata da qualche parte grave sintomo di un disagio sociale, ma mentre per ri partendo da coloro che giudica più assimilabili o una guerra santa, cristiani contro mussulmani, ecco “l’albanes” il problema integrazione è in buona parte comunque più vicini ai propri standard di vita, alla io penso che se non abbandoniamo l’utopistica idea superato, per il “maruchè” il problema immigrazio- propria mentalità, “gli albanes” per l’appunto, men- di “integrazione” ed abbracciamo la più ragionevole ne è irrisolto, anzi è accentuato dalle continue notizie tre accettare i “maruchè” diventa sempre più diffici- idea di “convivenza guardinga”, si arriverà ad un’al- che ci giungono da ogni parte del mondo inerenti alle le, per differenze culturali, religiose e di tradizione. tra, ennesima guerra santa. Di per sè, non è neanche atrocità che i fanatici mussulmani compiono sempre Solo chi è stato per un po’ di tempo in diversi stati una novità a circa 700 kilometri da noi, in Europa, di più. mussulmani, per lavoro e non per vacanza e quindi in alcuni paesi dell’ex Jugoslavia la guerra santa c’è Alla luce di questi atroci fatti quotidiani, la posizione ha capito vivendole sulla propria pelle queste enormi stata negli anni scorsi e per alcuni versi ed in alcune della gente nei confronti dei “maruchè” diventa sem- differenze, poteva con ragionevole certezza prevede- zone c’è ancora. pre più ostile ed intransigente. re che questa integrazione fosse difficile. Quindi cosa dobbiamo fare con i “maruchè”? Cerca- Quando si parla dei rapporti tra culture diverse all’in- L’unica strada a mio giudizio accettabile è quella ci- re di conviverci, ma stando molto guardinghi, perché terno di una stessa società, occorre evitare semplifi- vile e logica del principio di reciprocità. Tu a casa mia nella quasi totalità non si integreranno mai, anche cazioni e schematismi tali da creare confusioni che ti comporti nello stesso modo nel quale io mi posso quelli che hanno studiato in occidente e che poveri spesso mettono radici in processi degenerativi che comportare a casa tua. E’ un principio teoricamente non sono. difficilmente riescono a correggere un danno che è ineccepibile: si è tolleranti nella misura in cui si è tol- Dovremo usare in futuro tanto buon senso, abban- destinato a divenire incontrastabile. lerati, si rispettano le altrui religioni, tradizioni, cul- donando chimere di utopistico “buonismo” perché Quello degli stranieri che invadono le nostre comu- ture, nella stessa misura in cui sono rispettate in casa altrimenti questo sarà un fenomeno destinato a tra- nità è uno di questi. All’insegna di quella idea uto- loro le nostre. Al rovescio, nessuna tolleranza verso volgerci. il Periodico 4 GENNAIO 2015 BUFERA “TERRE D'OLTREPO”: IN CAMPO IL PRESIDENTE CIA, DAVIDE CALVI “Bisogna azzerare la scorrettezza e la cattiva pratica, che ci danneggiano” di Oliviero Maggi la cisterna e dimenticato la promozione del marchio e della bottiglia. Ci deve essere una ricostruzione e Territorio e qualità: su questo deve deve partire da basi eccellenti, peraltro già esistenti, puntare l'Oltrepo Pavese per rilan- esaltando due parole d'ordine internazionali: terroir ciarsi. A dirlo è il presidente della Cia e qualità. A tutti i livelli”. (Confederazione italiana agricoltori) In queste settimane si è tanto parlato di valori da

ATTUALITA’ , Davide Calvi, che, dopo la rimettere al centro. I suoi quali sono? bufera giudiziaria che ha colpito la “La nostra missione primaria, come agricoltori, deve cantina “Terre d'Oltrepo” di - essere quella di custodire il nostro bene principale, Casteggio, invita a rimuovere tutte le il terreno agricolo. Noi l'abbiamo ricevuto dai chi ci scorrettezze e a rilanciare un'imma- ha preceduto ed è nostro compito preservarlo per chi gine di onestà e di qualità, condivisa ci succederà. La buona pratica agronomica, insita dalla maggior parte degli agricoltori del nostro dna, appresa o trasmessa dalle tradizio- oltrepadani. A loro, infatti, va riconosciuto un ruolo ni secolari, ci impone massima cautela e cura nella insostituibile di custodi del territorio: coltivare un tutela di questo fattore di produzione così limitato e terreno, infatti, vuol dire anche salvarlo dall'incolto e delicato, sensibile agli inquinamenti, alle erosioni e prevenire il dissesto idrogeologico. al depauperamento. Inoltre è necessario che venga Presidente Calvi, il momento per l'Oltrepo Pavese riconosciuto come premialità ed incentivo questo è molto delicato. Lei che idea si è fatto? ruolo importantissimo e non sostituibile, addirittura “I recenti fatti di cronaca riferiti al maxi controllo, indispensabile, nella cura delle zone più disagiate”. che ha interessato la principale cantina dell'Oltrepo “La nostra terra è vocata alla produzione di gran- Presidente Calvi, al di là di questa vicenda, come è Pavese, impongono importanti riflessioni sulla salute di vini, da invecchiamento e di pronta beva: bianchi, stato il 2014 per l'agricoltura oltrepadana? del nostro territorio. Se verrà confermato il malco- rossi, spumanti e dolci. Vocazione confermata dai “Questo autunno piovoso, che ha minato le già fragili stume emerso nelle indagini, sarà necessario azzera- grandi gruppi extraterritoriali che nei decenni hanno difese della nostra provincia, ha riproposto il consue- re, con decisione, la scorrettezza e la cattiva pratica. drenato uva, vino e, dobbiamo dirlo, “carta” dalle to ripetersi degli eventi calamitosi legati al dissesto Le stesse, difatti, danneggiano fortemente l'immagine nostre colline, portando altrove il valore aggiunto idrogeologico. In collina, fortunatamente, non abbia- del territorio e arrecano danni agli agricoltori onesti della trasformazione”. mo assistito a numerose frane nei terreni coltivati, ma e scrupolosi, che restano comunque la larga mag- Le associazioni di categoria, come la sua, e gli altri a soffrire sono state le strade, con diversi cedimenti. gioranza. Il nostro ruolo di agricoltori-imprenditori soggetti istituzionali, quindi, come possono reagire In pianura, invece, diverse esondazioni di torrenti e ci impone la ricerca reddito, ma non certo ad ogni a tutto questo? fossi hanno danneggiato terreni e abitazioni. Anco- costo. Il valore dei terreni del nostro Oltrepo è bas- “È il momento di prendere una posizione decisa e ra una volta si manifesta l'inadeguatezza del sistema sissimo rispetto ad altre zone viticole e certamente di netta. Il territorio deve cambiare rotta: diciamo ba- di manutenzione ordinaria di pulizia dei fossi e degli gran lunga inferiore alle sue potenzialità”. sta a disciplinari costruiti su mercanteggiamenti an- scoli in pianura e la piaga dilagante degli incolti in Qual è, a suo parere, il “peccato originale” che ha titetici alla ricerca della qualità; e diciamo no alla collina. Un'altra situazione critica che dobbiamo im- generato una situazione come questa? politica delle grandi sovvenzioni, che ha premiato pegnarci per migliorare”.

ALL'EVENTO HANNO PARTECIPATO NUMEROSI SINDACI DELL'OLTREPO' PAVESE Si è insediato il nuovo vescovo: grande festa a Tortona per monsignor Vittorio Viola di Alessandro Disperati borazione. Mons. Viola dopo averlo ringraziato gli ha chiesto a che ora poteva recarsi all’Ufficio Anagrafe Domenica 14 dicembre la Diocesi di Tortona ha ac- il giorno seguente perché desideroso di prendere la colto il suo nuovo Vescovo. Mons. Vittorio Viola è residenza e di “stare a lungo” in città. Prima di en- arrivato in città da Valle Mosso, suo paese natale e trare nella chiesa il Presidente del Capitolo Mons. come primo gesto ha voluto visitare coloro che sof- Pier Giorgio Pruzzi ha posto il Crocifisso al Vescovo frono. Si è recato presso il Centro di Riabilitazione Vittorio che lo ha baciato. Poi tra gli applausi, ha be- Extra Ospedaliero “Paolo VI” di Casalnoceto, al San- nedetto i fedeli e dopo alcuni momenti di preghiera tuario della Madonna della Guardia e al Piccolo Cot- davanti al Santissimo, è salito sull’altare maggiore tolengo. Ha salutato i malati e si è fermato con loro per la celebrazione solenne. Il Cardinale Bagnasco per qualche minuto. Nel frattempo piazza del Duomo ha consegnato al Cancelliere Vescovile la lettera si è riempita di gente in attesa del suo nuovo Vescovo. Apostolica con la quale il Santo Padre Francesco ha Verso le ore 16 mons. Viola è giunto sul sagrato della nominato Padre Vittorio Vescovo di Tortona. Il Car- Cattedrale dove è stato accolto dall’Amministratore dinale Bagnasco ha salutato mons. Viola con affetto e apostolico Mons. Martino Canessa, dal Metropolita amicizia fraterna, e ha definito la Diocesi di Tortona della Regione Ecclesiastica Ligure e Presidente della il luogo del suo incontro con il Signore, “il Sinai di Cei Cardinale Angelo Bagnasco, dai Vescovi della Li- Mosé, il deserto di Osea, dove Dio chiama il suo elet- guria, dai Vescovi di Alessandria, Casale Monferrato, to per parlare al suo cuore affinché possa lui parlare Asti, Biella, Pavia e , insieme ai Canonici al cuore del suo popolo”. Terminato il suo intervento, della Cattedrale e ai Vicari episcopali e foranei. Il pri- il Cardinale Bagnasco ha consegnato il pastorale al mo a rivolgergli il saluto è stato il Sindaco di Tortona nuovo Vescovo che si è seduto sulla Cattedra. Dopo Gianluca Bardone che, a nome di tutti i sindaci dei la proclamazione del Vangelo il Vescovo Vittorio ha comuni della Diocesi, gli ha assicurato piena colla- tenuto la sua prima omelia. il Periodico 5 GENNAIO 2015 IL PRESIDENTE BOSONE TRACCIA UN BILANCIO DELL'ANNO APPENA CHIUSO

“Il futuro incerto non ha avuto la meglio ATTUALITA’ sul nostro impegno per il territorio” di Oliviero Maggi mobilità dolce in Oltrepo Pavese abbiamo portato a e dell’attrattività ha attivato siner- termine anche la pista ciclabile – Arena gie che hanno portato all’adozione Tante emergenze da affrontare, molti tagli dal governo Po lungo l’argine del fiume. In collaborazione con di azioni comuni, dalla promozione centrale, ma anche diverse opere inaugurate e progetti Ster ed Aipo è stata poi realizzata una cartografia on line fino alla posa della nuova se- avviati o portati a termine. Si è concluso così il 2014 completa della rete di piste ciclabili sul territorio”. gnaletica turistica”. per la Provincia di Pavia, che si appresta ad affrontare Nonostante le difficoltà, anche di recente, ci sono Presidente Bosone, accanto a tut- l'ultimo anno e mezzo di vita, prima del passaggio ad state importanti inaugurazioni. to questo, avete dovuto affrontare ente di secondo livello. In questa intervista il presi- “Certamente, proprio qualche settimana fa abbiamo molte emergenze. dente Daniele Bosone ricorda i tanti progetti conclusi inaugurato la nuova seggiovia di Pian del Poggio, “Emergenze che abbiamo in parte (seggiovia di Pian del Poggio, Greenway, ponte sullo dopo 5 anni di chiusura degli impianti, e abbiamo risolto: dallo stato di salute dei pon- Scuropasso), le emergenze affrontate (i ponti, le scuo- raggiunto obiettivi che guardano al futuro. Final- ti (Becca, Gerola, Bressana e Ponte le, il dissesto idrogeologico) e l'impegno per arrivare mente si è iniziato a parlare di un nuovo Ponte alla di barche), forse la maggiore criti- nel migliore dei modi ad Expo 2015. Becca e ci siamo aggiudicati il Bando Expo con il cità del territorio, al dissesto idrogeologico. Per la Presidente Bosone, come giudica il 2014 che si è quale intendiamo accompagnare tutta la provincia messa in sicurezza del versante a monte della SP18, appena concluso per la Provincia di Pavia? a quell’evento unico che è l’Esposizione Universale, a , in località Nivione, abbiamo cofinanziato un “L’incertezza sul futuro della Provincia, chiamata a lavorando con degli obiettivi specifici. L’agricoltura progetto insieme a Regione Lombardia per 200.000 trasformarsi in ente di area vasta, ha governato tut- rappresenta una grande occasione di sviluppo per il euro, mentre per il nuovo ponte sul torrente Scuro- to il 2014, ma non ha avuto la meglio sull’impegno nostro territorio e può diventare strategica per il tu- passo, tra i comuni di Broni e , sono stati della amministrazione provinciale a favore del terri- rismo se riusciremo a valorizzare e far conoscere il necessari lavori per 872.000 euro”. torio. Con sacrifici siamo riusciti ad assorbire i con- paesaggio agricolo stesso, i suoi prodotti, la cucina Senza dimenticare le molteplici criticità anche nel traccolpi di una spending review adottata in manie- che ne deriva”. settore scolastico. ra abnorme nei confronti degli enti locali. Tuttavia, Come si sta preparando l'amministrazione pro- “Qui le manutenzioni straordinarie ed ordinarie sono grazie ad una sana e rigorosa gestione del bilancio, vinciale ad Expo 2015? state gestite in un quadro d’insieme devastato per siamo riusciti a realizzare e finire opere importanti”. “Con tanti progetti portati a termine nel corso colpa dei tagli subiti dal Governo centrale. Agli edi- Quali sono state le opere principali che avete rea- dell’anno: la guida “4 Itinerari turistici nella Pro- fici scolastici siamo comunque riusciti ad assicurare lizzato in Oltrepo? vincia di Pavia”, il portale dedicato al turismo “Vi- manutenzioni straordinarie per 3.700.000 euro e 536 “Non posso non citare la Greenway Voghera - Code- sit.Pavia.com”, le collaborazioni con tour operator e mila euro di manutenzioni ordinarie. Tutto il possibi- villa e la Greenway - Rivanazzano - Salice operatori turistici che hanno permesso l’inserimento le è stato investito nel settore della viabilità (2 milioni Terme, con le quali siamo riusciti a collegare la città della “Destinazione Pavia” nei cataloghi di vendita di euro per asfaltature e 650 mila euro per la segna- di Voghera alla valle Staffora con una pista ciclabile internazionali dedicati ad Expo. La condivisione del letica). Siamo consapevoli, però, che molto resta da di oltre 13 chilometri. Sempre per quanto riguarda la progetto “4 itinerari” con i distretti del Commercio fare e che non tutte le attese sono state rispettate”. il Periodico 6 GENNAIO 2015 L'INTERVISTA A UN NOTO ENOLOGO del nostro territorio "Il vino dell'Oltrepò paga una politica sbagliata e manca una vera strategia" di Nilo Combi

Il “ Mister X “ di questo mese è un famoso enologo dell’Oltrepo, che in modo diretto e trasparente risponde ad alcune domande scomode sulla situazione viti-vinicola della nostra zona. L'INTERVISTA X L'INTERVISTA 1 – E’ momento di grande difficoltà per la Cantina La Versa, qual è la causa principale? R – Una politica commerciale sba- gliata, Il Duca Denari, aveva portato il marchio La Versa ad eccellenti livelli, con un prodotto in parti- colare, il brut, bisognava insistere e continuare su quella strada. 2- Qual è stato l’errore commerciale? R – Aver voluto sprecare risorse per produrre, vo- ler vendere e pubblicizzare anche altri innumerevo- li vini. L’errore di La Versa mi ricorda l’errore che ha fatto l’Alfa Romeo, che era famosa per le vetture sportive di alta gamma, poi hanno voluto costruire l’Arna e l’Alfasud, sprecando risorse e distruggendo il marchio. La Versa aveva un ‘immagine con il Brut , su quello bisogna puntare ampliando l’offerta degli spumanti. 3- Dopo il Brut, la cantina ha proposto il marchio Testarossa, che ha dato ottimi riscontri? R – Bisogna fare i complimenti alla cantina perché ai tempi ha centrato sia il nome Testarossa che il prodotto, ma per l’appunto anche in questo caso era uno spumante, non un vino rosso. 4 – Quindi un’altra occasione sprecata? R – Purtroppo si, La Versa poteva e doveva essere uno dei marchi top in italia e nel mondo, come lo sono ad esempio gli spumanti Berlucchi e Ferrari. Bisognava continuare ad investire sulle “bollicine” creando un’offerta di 8 o 10 prodotti e collocarla nella fascia alta del mercato. Del resto il Duca De- nari aveva iniziato ad intraprendere questa strada bisognava proseguire sulla strada maestra senza discostarsi. 5 – Altri errori commerciali di La Versa? R – Si è curato pochissimo l’export, e quando ci sono state le prime crisi nelle vendite, si sono gradual- mente abbassati sempre di più i prezzi di vendita, bisognava produrre meno, e tenere i prezzi sempre detto e con coraggio da un noto e stimato produttore si serve vino dell’Oltrepo, su ogni tavolo o su ogni ad un livello medio alto, per riaffermare il marchio 8 – Qual è il maggior problema del vino oltrepa- banco bar dovrebbero esserci oggetti con il marchio nella fascia “premium” del mercato. dano? dell’oltrepo. Servire vino dell’Oltrepo deve essere 6 – La magistratura nei mesi scorsi ha predispo- R – Premesso che molti in Oltrepo producono eccel- per ogni ristoratore ed ogni esercente un punto di sto numerosi controlli a numerose cantine? lente vino, ma purtroppo molti, direi troppi vendono forza e di prestigio e non come molto spesso capita R- Che dove c’è fumo c’è arrosto, mi auguro meno ancora il vino in cisterne, in questo modo è difficile un ripiego. Spesso, troppo spesso, nei ristoranti pro- arrosto di quanto prospettato, ma non sono ottimista far decollare l’immagine di qualità che in tantissimi pongono in prima battuta vini di altre parti d’italia 7 – Perché queste presunte irregolarità? casi il nostro vino possiede. o vini stranieri, poi come soluzione di ripiego vini R – Ritengo che di super uomini a livello commer- 9 – Come vede l’operazione marketing del dell’Oltrepo, in molti bar vengono serviti vini impro- ciale nelle cantine dell’Oltrepo non ce ne siano, ci Cruasè? babili di altre zone d’italia. Il primo e più grande in- sono tantissime persone, chi più chi meno bravo, che R – La ritengo ottima, avevamo bisogno di un mar- vestimento commerciale e marketing che le associa- lavorano 24 ore al giorno per far quadrare i conti, chio collettivo, ed anche le azioni di marketing, così zioni di categoria viti-vinicole oltrepadane devono quindi alla cantine miracolo in questo panorama ol- come il posizionamento mi sembrano entrambe az- fare è quello di affermarsi in modo totale nei locali trepadano non ci credo, se qualche cantina faceva zeccate. dell’Oltrepo. Se si va ad esempio nella zona del pro- miracoli economici qualche sospetto sorge, poi mi 10 – La prima cosa che le Cantine dell’Oltrepo secco, tutti i gestori di tutti i locali servono prosecco auguro siano solo miracoli economici e non miraco- dovrebbero fare per affermarsi qual è dovrebbe e con orgoglio! Stessa cosa succede in molte parti li di altro tipo. Forse c’è stato anche un certo atteg- essere? del Piemonte ed in tante regioni d’Italia, in oltrepo giamento da “volemoce bene” da parte di molti che R – Essere presenti in tutti i ristoranti, pizzerie, bar questo non succede. Se un marchio deve essere for- alla luce dei fatti odierni ci ha nuociuto, anche chi di e locali pubblici dell’Oltrepo, ma in modo capil- te, lo deve essere prima di tutto in casa propria, poi noi doveva controllare forse si è voltato troppo volte lare e massiccio, in ogni locale pubblico dovrebbe a macchia d’olio si allarga alle altre zone. Ma prima dall’altra parte. Ma questo mi sembra sia già stato esserci un adesivo con uno slogan dove si dice che bisogna essere leader assoluti in casa propria. il Periodico 7 GENNAIO 2015 L'EX SINDACO NON ESCLUDE DI SCENDERE IN CAMPO ALLE PROSSIME ELEZIONI Torriani: "Chi dice che Forza Italia VOGHERA sosterrà a Voghera un solo candidato?" di Christian Draghi “Non ho ancora pensato seriamente alla questione ma credo di rappresentare perfettamente il candidato Dimessosi dalla presidenza della casa di riposo Pez- che unendo tutti gli elettori moderati e del centrode- zani, l’ex sindaco di Voghera Aurelio Torriani parla stra può sbarrare la strada alle voglie delle sinistre di già da nuovo leader del centrodestra. Bacchetta il conquistare la città di Voghera dopo 15 anni”. primo cittadino uscente Carlo Barbieri che “non ha Anche nel momento in cui Forza Italia perdeva for- operato nella continuità con i mandati precedenti” ed za a livello nazionale, a Voghera il centrodestra ha è convinto di poter essere la carta vincente per far re- ottenuto importanti successi elettorali. Oggi invece cuperare alla coalizione i punti persi sulla strada delle sembra aver perso la sua presa sulla città. Di chi è elezioni 2015. Una sorta di auto-investitura che creerà la colpa? inevitabilmente dibattito in un centrodestra oggi quan- “Se di colpe si può parlare, credo che la colpa prin- to mai frammentato. cipale si possa trovare nelle scelte nel segno della di- Forza Italia continuerà a puntare al Barbieri-bis scontinuità rispetto ad un recente passato fatto invece oppure cambierà il suo “cavallo” in corsa? Il qua- di continui successi elettorali. C’erano degli equilibri do la porta". Cosa l'ha spinta a lasciare? dro politico del centrodestra in vista delle prossi- e la città aveva certi punti di riferimento in grado di “Rimanere nel consiglio d’amministrazione della me elezioni è quanto mai frammentato. Barbieri dare grande soddisfazione nell’elettorato di centro- ASP in minoranza, con equilibri politici mutati (su al momento è un nome che sembra dividere e non destra e non solo”. 5 membri 3 erano già assegnati alla Lega ndr), non unire. Cosa ne pensa? Da ex sindaco per due mandati cosa si sente di rim- mi avrebbe permesso di governare come avrei voluto “Carlo Barbieri ha adottato scelte nel segno della proverare al suo successore Barbieri? questa importante azienda sanitaria dei cittadini vo- discontinuità rispetto ai miei precedenti mandati am- “Posso rimproverargli, come già detto prima, di non gheresi”. ministrativi. Rientra tra i diritti di un sindaco eletto, aver voluto mantenere un livello di continuità con i Ha dichiarato che il suo partito, Forza Italia, non ma questo è probabilmente stato interpretato come miei due mandati 2000-2010”. l'ha appoggiata. Prima alla corsa in Regione e segnale di divisione e non di unitarietà”. Per la prima volta dopo 15 anni il centrodestra poi con le nomine per il cda della Pezzani, dove la Anche Marina Azzaretti pare ambiziosa e scalpita rischia seriamente di perdere la guida della città. maggioranza è stata consegnata alla Lega. Crede per avere più spazio. Un problema o una risorsa Perchè secondo lei Forza Italia sembra voler pun- che chi ha voluto 'farla fuori' dalla Pezzani voles- per il centrodestra ? tare così tanto su un candidato (Barbieri) dicia- se mandarle un messaggio in vista delle Comunali “Certamente lei costituisce una risorsa per il cen- mo....per lo meno "discusso"? 2015? trodestra, sia come rappresentanza di genere che in “Rispondo con un’altra domanda. Siamo certi che “La dietrologia non mi appartiene. Preferisco lascia- senso assoluto”. Forza Italia tutta punti decisamente su un solo can- re decidere ai cittadini vogheresi che saranno gli elet- Se il partito le proponesse di candidarsi al posto di didato?”. tori della nuova amministrazione del 2015 chi deve Barbieri accetterebbe? Lei ha abbandonato il cda della Pezzani "sbatten- essere dentro o fuori”. il Periodico 8 GENNAIO 2015 INTERVISTA AL SEGRETARIO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA DI VOGHERA "Abbiamo idee diverse dalla giunta: faremo una lista che ci rappresenti" di Christian Draghi comunali i proprietari privati disponibili ad affittare ad un canone convenzionato. Si tratta di priorità da A cinque mesi dalle elezioni comuna- affrontare anche a eventuale discapito di spese per li di maggio, la segreteria vogherese opere stradali o per sistemare lo stadio”. di Rifondazione comunista scende in Sul piano della cultura però le cose sembrano campo e attacca l’amministrazione muoversi. L’assessore Azzaretti ha annunciato che VOGHERA Barbieri. “Voghera è una città stre- sono stati stanziati 120mila euro per le iniziative mata a causa di una Giunta incapa- del 2015. ce di operare per il bene della città e “Noi abbiamo un’ idea della cultura diversa da quel- a causa di una maggioranza che da la della giunta Barbieri. La città di Voghera merita quindici anni amministra senza una una proposta organizzata e continuativa, da pensare concezione strategica dell’intervento e costruire insieme a protagonisti ed operatori, inse- pubblico”. A parlare è il segretario Antonietta Bottini. gnanti, storici, esperti che a Voghera ci vivono, ma Segretario, cosa non le piace della giunta attuale? che non vengono coinvolti. Altro che qualche spet- “In linea generale diciamo che non ha affrontato i tacolo spot, magari di richiamo, fine a se stesso. E problemi reali degli abitanti e della città di Voghera. finalmente serve pensare luoghi di incontro e spazi Si è puntato sulla sicurezza, sulla paura del diverso che diano possibilità di espressione dignitosa anche mentre la gente ha paura di perdere il lavoro e vive ai nostri giovani e alle realtà musicali locali”. ogni giorno nuove preoccupazioni indotte dalla crisi. Come si prepara rifondazione alle elezioni 2015? Poi ci sono gli sprechi: l’acquisto di Asm Tortona ad “Faremo una lista che possa riscontrare le aspet- esempio, o la cattiva gestione della raccolta diffe- tative dell’elettorato della sinistra democratica e renziata, la gestione dei servizi tramite una serie di “Un’Amministrazione attenta, in fase di grave crisi progressista. In una fase in cui la politica naziona- società di capitali. C’è un aspetto critico sulla tra- economica, avrebbe concentrato gli sforzi e incre- le porta a compimento l’azione di svuotamento delle sparenza, ad esempio sulle modalità di affidamento mentato gli stanziamenti nel sociale per cercare di istituzioni, di smantellamento dei servizi e di svendita di strutture alle società sportive. Si è consentito un alleviare il disagio di molte famiglie. Le famiglie in del patrimonio pubblico, noi vediamo la necessità consumo smodato di suolo per costruire inutili e brut- difficoltà sono aumentate, spesso in conseguenza del- di una radicale inversione di tendenza. Siamo impe- te strutture commerciali, si è operato per lo smantel- la perdita del lavoro dei componenti, perciò devono gnati a costruire una proposta che arrivi a delineare lamento del parco Baratta. Anche i giri vorticosi di aumentare gli interventi di sostegno. Ci sono oltre tutte le reali possibilità che il Comune ha di essere assessori hanno prodotto inefficienze”. 300 richieste di assegnazione di case popolari, si un centro di governo intelligente, trasparente e par- Cosa bisognerebbe fare? può pensare di incentivare con uno sconto sulle tasse tecipato”. il Periodico 9 GENNAIO 2015 C'E' MALUMORE NEL CENTRODESTRA VOGHERESE Tura appoggia la candidatura di Torriani VOGHERA "Non siamo disposti a votare Barbieri" di Christian Draghi lo che pensavo, cioè che il suo modo di prendere decisioni, cambiando as- Si allunga nel centrodestra vogherese la lista dei sessori in modo piuttosto arbitrario, “dissidenti”. A quelli che non vedono di buon oc- non unisce”. chio (tanto per usare un eufemismo) la ricandidatu- Lui che ha risposto? ra del sindaco uscente Carlo Barbieri si aggiungono “Nel merito della mia cacciata ha William Tura, ex assessore (e anche ex membro) di detto che la colpa è stata del messo Forza Italia “silurato” proprio da Barbieri nel giugno comunale, troppo zelante nel notifi- 2012 e Andrea Bertelegni, ex coordinatore provincia- carmi la revoca prima che lui avesse le azzurro. Insieme daranno vita ad una lista civica il tempo di parlarci”. di centrodestra, “Scegli Voghera”, destinata a porsi in Che cos’è “Scegli Voghera”? contrapposizione all’attuale linea amministrativa. “E’ prima di tutto un’associazione Qualora Barbieri fosse il candidato espresso da culturale, nata un anno fa e fatta da persone che han- Forza Italia, voi non lo appoggereste, giusto? no voglia di mettere in gioco idee e progetti per la “No e lo abbiamo detto chiaramente anche a lui. Non città. Ad oggi sono circa 30 gli attivisti, l’idea è con- riteniamo sia una figura in grado di unire il centrode- frontarsi con la cittadinanza: negli ultimi mesi ab- stra, semmai il contrario. Noi preferiremmo le prima- biamo istituito 5 commissioni su specifici argomenti, rie, o quantomeno un dibattito più ampio sulla scelta Andrea Bertelegni e William Tura affidate e seguite da persone con specifiche compe- del candidato a sindaco”. tenze. Chiederemo una partecipazione più attiva dei Torriani vi piacerebbe di più? cittadini con una serie di progetti che li coinvolge- “Se garantisce la coalizione sì. Il candidato deve ga- politica: il rispetto della volontà degli elettori che mi ranno direttamente per rivitalizzare la città”. rantire gli equilibri tra le varie forze: se oggi il cen- avevano votato. Invece ho soltanto ricevuto una co- Cosa manca oggi a Voghera? trodestra è sconquassato lo si deve al modo in cui si è municazione da parte del messo comunale e stop”. “Non ci sono politiche per i giovani, ma non ci stupi- gestita la politica interna negli ultimi anni”. Nessuna spiegazione? sce più di tanto data l’età media della giunta. Aveva- Tura, Barbieri ha dichiarato che il vostro dissenso “Guardi, ho avuto la possibilità di confrontarmi con mo iniziato un progetto con l’università, un concorso è “di pancia”, non politico… gli esponenti del mio partito solo il mese scorso, a di idee per la valorizzazione di via Emilia, di cui poi “In realtà sono state molte mosse del sindaco a non due anni di distanza da quei fatti. In una riunione alla non si è saputo più nulla. Si era iniziato a fare il wi- essere politiche: se così fosse stato, ad esempio, pri- presenza di Alessandro Cattaneo, Giancarlo Abelli, fi nella zona del parco Pertini, poi non si è andati ma di togliermi la delega da assessore ci sarebbe sta- Giovanni Alpeggiani (che mi chiedo perché fosse ad avanti. Questa amministrazione ha tirato a campare, ta almeno una discussione interna al partito. Il sin- una riunione di Forza Italia), Gianpiero Rocca e Car- senza pensare a progetti di ampio respiro nonostante daco poi ha agito ignorando un principio base della lo Barbieri stesso ho avuto la possibilità di dire quel- avesse i numeri in consiglio per fare ciò che voleva”.

IL SUO SLOGAN: RISPETTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI Aquilini sarà sicuramente uno dei candidati sindaci: "Vogliamo rivolgerci alla gente" di Christian Draghi aziende chiudono e per trovare impiego bisogna fare i pendolari. Come pensa di invertire questa Fabio Aquilini, leader del movimento civico L’Italia tendenza? del Rispetto, è al momento uno dei tre candidati “sicu- “Bisogna intraprendere nei confronti delle attività ri” (gli altri sono Diego Di Pierro e Pier Ezio Ghezzi) industriali, commerciali e artigianali, una serie di alla carica di sindaco di Voghera in vista delle elezio- azioni per diminuire il carico fiscale e i costi energe- ni 2015. Da subito ha voluto porsi come alternativa tici, di competenza comunale, compatibilmente con le ad un mondo, quello politico, fatto di logiche e mec- risorse disponibili, in modo da favorire l’incremento canismi tanto “concreti” da sembrare crudi. Aquilini dell’occupazione”. si è definito un “politico spirituale” e ha inaugurato la Questione sicurezza. Cosa può fare il Comune in campagna elettorale al motto di “Rispetto dei diritti e merito? dei doveri”. “Di fronte all’evidente aumento della microcrimina- Può spiegarci il senso di questo slogan? lità io da sindaco procederei ad una razionalizzazio- “Intendiamo rivolgerci ai cittadini ripartendo pro- ne dei servizi della polizia locale intesa a concentrare prio dai diritti fondamentali e dai doveri che ne ed aumentare il personale sia nelle ore diurne che conseguono, come del resto illustra anche la nostra notturne”. Costituzione. Come l’esperienza storica ci ha più vol- In questi mesi avete portato avanti numerose bat- te dimostrato, il buon funzionamento di una società questa è principalmente una questione culturale e di taglie, soprattutto attraverso lo strumento delle dipende dal corretto equilibrio che si determina tra educazione civile”. petizioni. Che cosa avete riscontrato stando fra la i diritti e doveri di ogni individuo e alla base di que- Come si traduce tutto questo in programma po- gente? sto equilibrio ci devono essere le istituzioni politiche. litico? “Paradossalmente quando abbiamo affrontato temi Dal momento che i cittadini hanno il dovere di ri- “Il nostro programma è suddiviso in cinque punti concreti come la sicurezza di alcune strade o gli asili spettare i diritti dei propri simili, anche le istituzioni fondamentali: il diritto al lavoro, il diritto alla sicu- abbiamo visto meno partecipazione, mentre su peti- politiche sono tenute a fare altrettanto. Noi pensia- rezza, il diritto alla cultura, il diritto all’assistenza zioni che toccano l’emotività della gente (come quel- mo che le forze politiche che governano uno Stato o sociale, e il diritto allo sport. Non ci si può permet- la contro i fuochi artificiali a tutela degli animali) c’è una città siano lo specchio della società stessa. Per tere grandi progetti, bisogna restare ancorati ai pro- stata molta più attenzione. Credo che troppo spesso si questo motivo chi intende fare politica non puo’ fare blemi concreti”. tenda a preoccuparsi delle cose solo quando riguar- a meno di essere prima di tutto un buon cittadino, e Il primo punto è dunque il lavoro. A Voghera le dano il proprio orticello”. il Periodico 10 GENNAIO 2015 PARLA L'ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, MORENO BAGGINI "Bisogna ascoltare la gente per risolvere i problemi della città" di Christian Draghi tare l’accesso ai benefici comunali per gli extraco- munitari, ottenendo che nella dichiarazione Isee si Moreno Baggini, per 11 anni vicedi- dovesse indicare la situazione patrimoniale nel pa- rettore della Caritas diocesana di Tor- ese di origine. Lei era stato critico su questo punto. tona, ha iniziato lo scorso giugno la “Non mi convince la modalità con cui è stata affron- sua esperienza da assessore nel comu- tata la questione. L’obiettivo era a tutti gli effetti VOGHERA ne di Voghera. Si occupa dei servizi quello di limitare gli accessi ai contributi agli ex- sociali e per uno con la sua esperien- tracomunitari, ma a questo riguardo ho ottenuto più za nel mondo del volontariato e della lamentele dagli italiani che dagli stranieri. Quello solidarietà verrebbe proprio da dire che in pochi sanno è che la nuova normativa prevede “l’uomo giusto al posto giusto”. che per il calcolo dell’Isee siano conteggiate anche Concorda Baggini? le pensioni di invalidità, di accompagnamento, l’as- “Diciamo che mi considero un assessore tecnico e segno di mantenimento ai figli. E’ accaduto così che che mi piace lavorare per la gente, non fa molta dif- inserendo questi elementi all’interno dell’Isee molte cura e riabilitazione al fine di creare interventi ade- ferenza se questo avviene attraverso la Caritas o in persone che in precedenza prendevano il contribu- guati che vadano incontro alle speciali esigenze dei Comune”. to dal Comune non hanno più potuto averlo. Senza disabili. Abbiamo poi un progetto sulla dipendenza Da assessore cosa si è portato dietro del suo baga- contare il fatto che si è perpetrata una ulteriore di- dal gioco d’azzardo e mi piacerebbe riuscire al più glio di “uomo del volontariato”? scriminazione: quella fra stranieri stessi. Perché un presto ad aprire un tavolo casa cui invitare i soggetti, “La capacità di ascoltare la gente. Ricevo 10-15 per- rumeno che è comunitario può autocertificarsi e un dal Comune ai sindacati all’Unione dei piccoli pro- sone ogni mattina, molte delle quali si rivolgevano a marocchino no?”. prietari per discutere il ruolo delle seconde case da me già in Caritas”. Quali iniziative ha intrapreso il suo assessorato in assegnare”. Chi chiede aiuto ai servizi sociali oggi? questi mesi? Rifondazione comunista aveva chiesto che si to- “Soprattutto italiani. Uomini di mezza età rimasti “Prima di tutto abbiamo potenziato l’ascolto delle gliesse l’Imu a chi, proprietario di una seconda senza lavoro, famiglie monoreddito. Gli stranieri problematiche. Dopo il convegno del 10 ottobre è casa sfitta, la mettesse a disposizione delle fasce sono molti meno rispetto a prima, tanti di loro hanno arrivata a compimento l’apertura di un tavolo per- disagiate. Cosa ne pensa? iniziato a rientrare nei loro paesi d’origine. Una sor- manente sulle disabilità, uno dei pochi in tutta Italia, “Credo che non basti togliere l’Imu. Bisognerebbe ta di contro-immigrazione che la dice lunga su come che coinvolge Asl, Azienda ospedaliera, volontaria- essere in grado di garantire il proprietario nel mo- la crisi stia colpendo duro in Italia”. to e scuole. Saranno seguiti in tutte le sedi quei temi mento in cui l’affittuario non riuscisse più a pagare La Lega ha portato avanti una battaglia per limi- che riguardano la prevenzione, i percorsi di diagnosi, la quota mensile”.

IL PROGETTO E' STATO PRESENTATO NEI GIORNI SCORSI IN COMUNE A VOGHERA In arrivo 33 nuovi alloggi per i cittadini bisognosi: in attesa sono in 200 di Christian Draghi

L’inizio del 2015 porterà in “dono” al Comune di Vo- ghera 33 alloggi da mettere a disposizione dei cittadi- ni bisognosi. L’operazione, partita con il recupero di 16 appartamenti di proprietà comunale dislocati sul territorio, è stata resa possibile dalla sinergia tra Am- ministrazione e Aler, l’Azienda Lombarda per l’Edili- zia Residenziale della Provincia di Pavia che si è fatta carico, a seguito di un finanziamento di 180mila euro messo a disposizione da palazzo Gounela, della ri- strutturazione e della messa norma delle unità immo- biliari. Gli alloggi già pronti per l’assegnazione sono proprio i 16 di proprietà dell’ente: 2 in via Pasotti, 1 sociali”. “Nello specifico è stata realizzata la messa della Caritas ndr) e Associazione C.h.i.a.r.a. Onlus in via Grieco, 3 via Bassi, 1 via Uberti,1 via Cavour, 4 a norma degli impianti (elettrico e di adduzione gas) (associazione che si occupa di donne abusate ndr) di in via XXVII marzo, 2 in via Gallini, 2 in via Moran- in tutti gli alloggi – ha detto Mercuri – . In alcuni al- donne svantaggiate. Dal primo gennaio inoltre – ha di. Ad essi se ne aggiungeranno entro la fine del mese loggi si è provveduto alla sostituzione dei serramenti spiegato l’assessore – saremo in grado di mettere a altri 17 (questa volta di proprietà di Aler), che al mo- esterni (persiane) e in alcuni particolari casi anche disposizione di altre donne in difficoltà economiche mento sono ancora interessati dagli ultimi interventi. di quelli interni (finestre). Nella maggior parte degli due nuovi appartamenti in via Beltrami di proprietà Ad annunciarlo in conferenza stampa l’assessore alle alloggi è stato completamente rifatto il bagno ed ove dei padri Barnabiti, che dopo averli ristrutturati ci politiche sociali Moreno Baggini, il presidente di Aler non è stato possibile sono comunque stati sostituiti hanno contattato per metterli a disposizione dei bi- Pavia Franco Bettoni, il direttore generale di Aler Pa- tutti i sanitari. In alcuni alloggi si è inoltre provve- sognosi. Ad usufruirne saranno una ragazza madre via Alfonso Mercuri e il sindaco Carlo Barbieri. “Il duto alla sostituzione dei pavimenti, alla rimozione e una donna anziana”. Il passo avanti è dunque di tema della casa è molto importante – ha detto Bet- della carta da parati ed alla successiva tinteggiatu- quelli concreti, anche se l’emergenza casa è ancora toni – soprattutto in questi periodi. Durante l’ultimo ra”. Moreno Baggini per parte sua ha annunciato che lontana dall’essere risolta: “Ci sono ancora 80 al- anno Aler Pavia ha fatto appalti che hanno portato non si tratta dell’unica novità in fatto di assegnazioni: loggi inagibili e servirebbero 2 milioni di euro per all’assegnazione di più di 250 appartamenti. A Vo- “L’Aler metterà a disposizione del Comune 3 ulte- ristrutturarli tutti – ha detto il presidente di Aler Bet- ghera la sinergia con il Comune ha consentito anche riori alloggi, per adesso inagibili, in via Furini che toni – e ci auguriamo di reperire questi fondi tra Co- di aver dei risparmi utilizzati per consegnare 3 allog- noi metteremo a disposizione, attraverso una conven- muni e Regione Lombardia”. Solo a Voghera, le per- gi all’Amministrazione per lo svolgimento di attività zione con Agape Cooperativa sociale Onlus (braccio sone che ancora aspettano una casa sono più di 200. il Periodico 11 GENNAIO 2015 IL MOVIMENTO 5 STELLE A META' GENNAIO PRESENTERA' IL CANDIDATO Marfi: "Una lista autonoma per vincere e governare senza compromessi" VOGHERA di Christian Draghi ne? Dove è mancante? “La giunta Barbieri ha svolto sola- Il Movimento 5 Stelle affila le armi in vista della sfida mente ordinaria amministrazione. elettorale di maggio. I “grillini” vogheresi presente- Serve una visione diversa e progetti ranno ufficialmente il candidato sindaco entro il mese che portino ricchezza e qualità della di gennaio e alzano il tiro rispetto al risultato delle vita. E’ sicuramente mancante di una comunali 2010. “L’obiettivo è il ballottaggio”, paro- visione moderna della città. Pensia- la del consigliere Antonio Marfi, unico esponente del mo alle smart city. Le mancanze mag- movimento a Palazzo Gounela dopo l’uscita di Fran- giori si sono viste nella progettazione cesco Rubiconto. della raccolta differenziata porta a Marfi, alle elezioni 2010 avevate ottenuto risultati porta, nella poca attenzione alle peri- senza precedenti. C’era però un candidato forte, ferie, le piste ciclabili e la sicurezza”. proveniente dal mondo della scuola, come Rubi- Quali proposte avete avanzato che non sono state conto. Crede che sarà possibile riproporsi con la ascoltate? medesima forza? “Abbiamo presentato tante proposte, io sono l’unico “L’ottimo risultato del 2010 è stato il frutto di un consigliere comunale ad aver presentato emenda- grande lavoro di squadra e di un buon programma menti al bilancio e delibere consiliari ed insieme ad elettorale. Alle prossime elezioni il M5S di Voghera altri consiglieri di minoranza ho presentato e sotto- si proporrà come forza di cambiamento. Il risultato scritto diverse mozioni. Non siamo stati ascoltati sul- sarà sicuramente positivo. Vogliamo puntare al bal- la raccolta differenziata, sull’implementazione delle lottaggio”. comunali con un lista autonoma, senza alleanze. Vo- piste ciclabili, su un ridimensionamento del Piano Avete già un vostro candidato? Chi sarà? gliamo vincere e governare senza essere costretti a di Governo del Territorio (meno cementificazione), “Il candidato Sindaco è già stato scelto con una va- scendere a compromessi con forze politiche che non sulla partecipazione dei cittadini alle scelte ammini- lutazione legata alla qualità della persona. Compe- han fatto il bene della città”. strative…” tenza, onestà e determinazione sono le sue caratteri- Gira voce che una parte degli aderenti al movi- Quali attività e progetti state portando avanti in stiche. Terremo una presentazione ai cittadini a metà mento vorrebbe un'alleanza col Pd. E' vero? questo momento? gennaio”. “No. Noi vogliamo un cambiamento forte. Gli appa- Il gruppo sta costruendo il programma elettorale Correrete da soli come ci si aspetta oppure pren- rentamenti, come si è visto in questi ultimi anni, non per le prossime elezioni comunali e sta sostenendo derete in considerazione l'eventualità di allearvi hanno portato grandi risultati. Una volta arrivati al la raccolta firme per il no all’impianto di pirolisi (in- con qualche forza politica? Governo della città, ascolteremo le proposte di tutti, ceneritore di pneumatici) in progetto nel comune di “La lista locale, nel rispetto dello Statuto del Movi- ma il filo conduttore sarà il nostro programma”. Retorbido. Sosteniamo inoltre la raccolta firme per mento 5 Stelle, si presenterà alle prossime elezioni Come valuta l'operato di questa amministrazio- un referendum consultivo sull’Euro.

L'EVENTO E' ANDATO IN SCENA AL CASTELLO DI VOGHERA Grande successo per lo spettacolo teatrale “Follie d’amore” organizzato dall'Unitre di Bruna Spalla Lozza da era l’amore. Oh, l’amour! quante e quali pazzie si fanno per conquistarlo, conservarlo, riconquistarlo. I L’edizione di Iria Castle Festival 2014 si è dimostra- coniugi Arturo (Gianni Accardo) e Lucrezia (Melina ta giustamente “fiore all’occhiello” in particolare per Aricò), Eufemia mamma della donna (Norma Napo- l’Assessore alla Cultura Marina Azzaretti che tan- litano), Antonia amica di Arturo (Lorenza Tavano), to si è impegnata così da poter dare ospitalità nella Amalia amica di Eufemia (Luciana Bonin), la vicina prestigiosa cornice del Castello a mostre, spettacoli di casa Pina (Anna Chiarini), la fioraia Gisella figlia culturali, musicali, enogastronomici e di puro diver- di Amalia (Daniela Cioccale), la vedova Annarita timento. Lomorti (Neva Carlini), l’ispettore assicurativo Re- L’invito a partecipare è stato rivolto anche all’Uni- nata Controllini (Daniela Cioccale) hanno regalato tre di Voghera che l’ha accolto con piacere, facendosi agli spettatori ognuno una sua performance con tratti presente con il suo laboratorio teatrale “Ciak si re- paradossali, tragico-comici: lo scopo far divertire. I cita”. La compagnia, di dilettanti, ha visto nell’im- bisticci, le ripicche, le incomprensioni tra Arturo e portante manifestazione un mezzo per misurarsi in Lucrezia, molto vicini al divorzio, erano il filo con- un contesto aperto che dava modo di acquisire nuove duttore della loro vita, in uno spaccato facile a trovar- esperienze, di confrontarsi e in particolar modo di si nella realtà di oggi. Anche l’ostilità della suocera crescere. Ma voleva anche offrire alla città l’opportu- verso l’uomo, o l’intrusione della vicina di casa erano nità di conoscere e apprezzare l’Unitre quale centro di trasposizioni del vivere odierno. Lo stratagemma di promozione culturale e sociale sul territorio. Arturo di fingersi morto, il modo singolare e farsesco In scena è stata portata la commedia brillante “Follie di Lucrezia come reazione all’inganno, hanno portato d’amore”, un atto unico scritto da Luciano Longhi, la commedia da momenti assurdi a situazioni di tra- con la regia di Anna Orlandi. Nove interpreti hanno gicità che sfociavano nell’umorismo. Il pubblico ha insegnamento a superare intrusioni da parte di chiun- calcato il palcoscenico con entusiasmo, verve signi- riso, ha applaudito, ha accolto con simpatia il felice que, anche…della suocera. ficativa, prontezza a superare inevitabili imprevisti, finale che mostrava ancora innamorati i due coniugi. L’augurio a questa compagnia è quello di continuare capacità di destreggiarsi con vivacità simpatica, forse La loro consapevolezza del valore dei sentimenti è a far divertire e anche di divertirsi come durante la anche perché il fulcro attorno cui si snodava la vicen- stato un messaggio da far proprio dagli spettatori, un serata. il Periodico 12 GENNAIO 2015 TESTIMONIAL D'ONORE L'EX PRESIDE TERESIO NARDI Grande festa per i 120 anni della fondazione dell'Istituto Gallini di Voghera di Stefania Bertonazzi

Grande festa nelle scorse settimane al Gallini, scuola di grande fascino e richiamo per tutti gli studenti che in tanti anni l’hanno frequentata. L’oc- VOGHERA casione è stata offerta dal Bicente- nario della nascita di Carlo Gallini, benefattore e fondatore dell’istitu- to, nonché dai 120 anni di vita del- la scuola stessa. Centovent’anni di storia per l’istruzione agraria, non solo dell’Oltrepò ma di tutta la Lombardia nonché Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, grazie al colle- Nardi, coadiuvato da Lucchelli Gladys, vicepresiden- timo sommelier, figura importante nel territorio, per gio convitto presente nella scuola, ancora oggi fun- te, Gianluigi Stringa e Italo Ferrari; importante è stata cinquant’anni ha prestato la sua collaborazione a tan- zionante che permette agli studenti più lontani di ri- la collaborazione dell’Istituto e dalla disponibilità del te cantine con l’obiettivo di migliorare la qualità del siedere all’interno dell’istituto. E nei giorni scorsi in Dirigente Scolastico, dott. Luigi Toscani. La festa è vino oltrepadano credendo nella potenzialità dei no- tanti si sono radunati al PalaOltepò di Voghera, circa stata caratterizzata dalla celebrazione del Bicentena- stri vitigni e del nostro territorio. Esperto di cultura, 300, per trascorrere con i vecchi compagni di scuola rio della nascita di Carlo Gallini; una delegazione gui- storia e tradizioni locali ha sempre creduto e continua una giornata serena e densa di bellissimi ricordi: le data dal Dirigente scolastico, composta da ex studenti a credere nella centralità culturale dell’Oltrepò Pave- interrogazioni, i professori, le scappatelle, le note, i e studenti, con la presenza del Sindaco di Voghera, se, riuscendo a descriverne le peculiarità con compe- dispetti, le belle lezioni didattiche e di vita, e tanto Carlo Barbieri, dell’Assessore alla Polizia Urbana e tenza, in modo schietto, sincero e gradevole, divul- altro. Tanta amicizia, allegri e rapporti umani mante- dal rappresentante dell’amministrazione provincia- gando tra i numerosi giovani che incontra un sapere nuti inalterati nonostante gli anni trascorsi. Tanti i più le, ha deposto due corone d’alloro rispettivamente lontano che non dev’essere dimenticato. Con estrema anziani, i veterani, diplomati negli anni ’40 e ’50; da presso il cimitero di Voghera e in Piazza Provenzal. lucidità e coerenza d’impegno, con disinteresse e con ricordare in particolare il prof. Fogliani Giuseppe e il ll raduno degli ex per il festeggiamento dei 120 anni tenacia, senza mai arrendersi, ancora oggi difende P.A. Gandolfi Lino diplomati nel lontano 1941/1942, dell’Istituto ha avuto inizio alla ore 12.30 presso il con coerenza le sue tesi con lo scopo di costruire un nonché il Prof. Barbieri Luigi che ha completato gli PalaOltepò di Voghera dove si è preso posto a tavola Oltrepò migliore". L’obiettivo di questa giornata è studi presso l’istituto nel 1942/1943 e almeno altri per il tradizionale pranzo, la consegna di attestati di quello di ristampare il volume “Centanni” edito nel 20 periti agrari usciti tra il 1945 e il 1960; tantissimi riconoscenza e dell’onorificenza “Seminatore d’Ar- 1998, ormai esaurito e da rinominare “Centovent’an- i diplomati negli anni ’60 e ’70. Il quarto raduno è gento” che quest’anno è stato conferito a Mario Maffi ni” con qualche piccolo aggiornamento; la generosità stato realizzato dall’associazione degli ex diplomati con le motivazioni di seguito indicate: "Diplomato del Dirigente Scolastico e il ricavato dell'evento do- “Insieme per il Gallini”, presieduta dal prof. Teresio Perito Agrario nel 1966, specializzato in enologia, ot- vrebbero permettere la ristampa del volume.

SONO 160 GLI ALLIEVI ISCRITTI A VOGHERA Enaip: un punto di riferimento per la scuola alberghiera di Stefania Bertonazzi “Gli alunni Enaip, come per ogni scuola, sono il mo- storazione sono stimolanti, aperte alle innovazioni, tore ed il cuore di tutto. In questo specifico caso, gli agli inserimenti lavorativi più svariati ed ovunque Ad anno scolastico ormai avviato, in un periodo allievi delle classi seconde e terze hanno realizzato richieste ed apprezzate; nella formazione sono pre- cosi duro per la scuola e per l’Istruzione in genere, una particolare e gustosissima torta coordinati dagli senti conoscenze teoriche, sia generali che inerenti l’Otrepò vanta Istituti che registrano un “boom di chef Danilo Nembrini e Silvia Vigo, con il supporto all’alimentazione la ristorazione e la vitivinicoltura, iscrizioni". Si tratta dell'Enaip di Voghera. Abbiamo e lo stimolo del direttore dell’istituto Enzo Garofoli. integrate da molte ore settimanali da trascorrere nei incontrato la Coordinatrice d’Istituto Emanuela Lan- Tra gli insegnati ed allievi si instaura un rapporto laboratori, dove i giovani acquisiscono competenze franchi. di "amore–odio", di "dovere e piacere" dove l’inse- ed abilità sotto la guida di insegnanti professionisti Quando ha preso ufficialmente il via il nuovo anno gnante pur mantenendo un ruolo professionale che del settore. Completa il percorso di studi uno stage scolastico? lo porta ad essere a volte severo, diventa anche un formativo da svolgersi in strutture del settore per fa- “Si è tenuta nella prestigiosa cornice del Castello Vi- amico per gli allievi, un riferimento con il quale il vorire l’esperienza diretta ed un rapido inserimento sconteo di Voghera la Cerimonia di apertura dell’an- giovane si trova a trascorrere molte ore della giorna- lavorativo”. no scolastico 2014/15. Alla presenza delle autorità ta. E’ importante, quasi determinante, quindi, che ci Non solo teoria, ma anche tante attività vere e pro- locali, e non solo, sono state presentate le eccellenze sia il giusto rapporto equilibrato che punti alla for- prio, giusto? del mondo scolastico pavese che hanno conseguito mazione di un giovane sia dal punto di vista pratico “L’anno scolastico è già a pieno regime: 50 allievi riconoscimenti in ambito regionale, nazionale ed eu- che morale”. sono stati inseriti in aziende del settore per lo svolgi- ropeo. Presenti alla cerimonia le delegazioni degli Un boom di iscrizioni quest'anno, vero? mento di ben oltre 300 ore di stage; gli allievi hanno istituti cittadini; un ruolo di particolare rilevanza è “Per l’anno scolastico appena inaugurato Enaip effettuato svariate visite/partecipazioni esterne: sa- stato senza dubbio attribuito alla Scuola Alberghiera Voghera conta oltre 160 allievi iscritti ai percorsi di gra della zucca berettina di , diverse pre- vogherese della Fondazione Enaip Lombardia chia- qualifica professionale triennale e diploma di quarto senze con preparazioni culinarie ad eventi realizzati mata a realizzare una degustazione di preparazioni anno in ambito della ristorazione e della trasforma- dalle associazioni del territorio nell’ambito dell’Iria dolci accompagnati da vini locali (i colleghi dell’Isti- zione agroalimentare (operatore della ristorazione castle festival” e recentemente visita al Salone Inter- tuto Santachiara di Stradella invece hanno preparato e operatore della vitivinicoltura); i percorsi avviati nazionale del Gusto presso Lingotto Fiere a Torino degustazioni salate)”. sono tutti finanziati da Regione Lombardia e Fondo dove sono stati protagonisti allo stand della Provin- Gli alunni sono stati i veri protagonisti della gior- Sociale Europeo e pertanto gratuiti per le famiglie. cia di Pavia con degustazioni e show coking in colla- nata, vero? Le professioni del Settore agroalimentare e della ri- borazione con slow food”. il Periodico 13 GENNAIO 2015

PARLA IL SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD DI TERME RIVANAZZANO "No all'inceneritore di Retorbido; priorità alla sistemazione del ponte di Salice" di Alessandro Disperati colare erano previsti 300 mila E per il Comune di Retorbido e circa 600 Il territorio dei Comuni di Rivanazzano Terme, Go- mila per il Comune di Godiasco Sali- diasco Salice Terme e Retorbido è stato in questi ce Terme. La rendicontazione dei la- ultimi mesi interessato da diverse problematiche. Il vori era prevista per dicembre 2015. locale Circolo del Partito Democratico è uno tra i Nel corso del mese di Dicembre 2014 principali interlocutori politici delle Amministrazioni l’Assessore Bordonali scriveva una locali e sovracomunali. Abbiamo intervistato Stefano nota ai Sindaci con la quale veniva Alberici, Segretario del circolo. comunicato che le risorse stanziate Partiamo dalle tematiche di interesse ambientale. non potevano più essere garantite Nell’area ex Valdata nel Comune di Retorbido è causa problematiche di bilancio. Ve- stata da parte di Imprenditori privati, depositata nuti a conoscenza del problema, ab- una richiesta di autorizzazione per un impianto di biamo contattato il Consigliere Regionale Villani che smaltimento pneumatici. Qual è la posizione del ha presentato immediatamente un emendamento al Partito Democratico? bilancio in Commissione che ha ripristinato i fondi "Una società collegata a Ecopneus, consorzio costi- che rischiavano di andare perduti. Anche grazie alla tuito dalle grandi società produttrici di pneumatici sua tempestiva azione ora lavori indispensabili per la per lo smaltimento dopo l’uso, ha presentato in re- collettività potranno essere eseguiti". gione Lombardia la richiesta di realizzare un impian- Si avvicina Expo 2015. Che giudizio date sull’ope- to che di fatto smaltisce i pneumatici bruciandoli. ratività delle Istituzioni locali in relazione all’even- L’impianto è definito dai proponenti come “innovati- Stefano Alberici to? vo” poiché nel mondo ve ne è solamente uno simile in "Innanzitutto condividiamo con i Comuni che senza Giappone e, nelle intenzioni, servirà a smaltire tutti i la riapertura del ponte di Salice Terme il territorio pneumatici dismessi in regione Lombardia. La posi- non potrà sfruttare appieno le proprie potenzialità zione del Partito Democratico è di netta contrarietà. un ordine del giorno sottoscritto tra gli altri dal Con- di attrattività territoriale. La buona notizia è che Siamo molto preoccupati poiché in un territorio come sigliere regionale Villani, in base al quale si impegna la provincia di Pavia è stata finanziata da regione il nostro vocato ad uno sviluppo sostenibile basato su la Giunta Regionale a reperire risorse per 700 mila E Lombardia per un importantissimo progetto di at- Turismo, cibo ed ambiente ci sia il rischio di vedere per la completa riapertura del ponte prima del perio- trattività. La provincia di Pavia ha affidato, già dallo realizzato un impianto che ne peggiorerebbe notevol- do estivo. Tutto ciò fa ben sperare ed essere fiducio- scorso autunno, al Gal Oltrepò la responsabilità di mente il valore. Seguiremo l’evolversi della situazio- si. Spiace che il Movimento Cinque Stelle sia uscito pianificare ed attuare azioni finanziate che possano ne coordinandoci con le Amministrazioni Comunali dall’aula del Consiglio Regionale non partecipando attrarre turisti sul nostro territorio dall’area Expo. E’ che formalmente hanno già espresso il proprio pare- al voto". una incredibile occasione che va sfruttata al meglio. re negativo, con le Associazioni, con i Comitati, coin- Sempre sul dissesto idrogeologico, che fine hanno Attualmente non è ancora possibile attribuire all’ at- volgendo l’Amministrazione Provinciale ed il Nostro fatto i fondi stanziati da Regione Lombardia per tività del Gal in questo ambito un giudizio positivo in Consigliere Regionale". la sistemazione di numerose frane nei Comuni di quanto non pare ancora pienamente chiaro ciò che Il dissesto idrogeologico è l’altro tema di grandis- Retorbido e Godiasco Salice Terme? si vorrebbe organizzare. Le risorse disponibili sono sima attualità. Dopo la piena dello Staffora nello "Anche in questo caso fondamentale è stata l’attività importanti, pari a 300 mila E che per il 50% derivano scorso mese di Novembre il ponte di Salice Terme politica locale del Partito Democratico. Nel mese di da Regione Lombardia attraverso la Provincia. Spe- rimane chiuso e la pista ciclabile interrotta tra Ri- Settembre 2014 l’Assessorato alla protezione civile di riamo si pensi ad attività che occupino l’intero pe- vanazzano Terme e Salice Terme. Come sta agen- Regione Lombardia, stanziava dei fondi per la siste- riodo dell’esposizione universale, realmente capaci do il partito locale per stimolare le Amministra- mazione di frane conseguenti alle abbondantissime di produrre un indotto e start up per future attività, zioni Preposte ad intervenire? piogge che hanno interessato anche il nostro territo- piuttosto che a convegni estemporanei utili solamente "Il partito Democratico da subito ha voluto prendere rio tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014. In parti- a una élite". contatto con i propri rappresentanti Istituzionali pro- vinciali e regionali per sostenere l’azione dei Sindaci. Per quanto riguarda la pista ciclabile la provincia di A RIVANAZZANO TERME Pavia ed il Comune di Rivanazzano Terme hanno già trovato le risorse per il ripristino che verosimilmente dovrebbe avvenire entro la prossima primavera. Più Alla scuola d'infanzia Leidi complessa appare la situazione del ponte di Salice Terme. La competenza della ristrutturazione del ma- nufatto è della provincia di Pavia che evidentemente, “Cantano le mamme” in questo momento storico di tagli agli Enti Locali, Nella sezione A della scuola dell’infanzia non è da sola in grado di stanziare in breve tempo le don Alberto Leidi di Rivanazzano Terme è necessarie risorse. Si è così previsto un percorso a ormai diventata una tradizione che si ripe- step, attualmente rispettato. In un primo momento si te con grande successo da due anni: infatti sta provvedendo al consolidamento del ponte per evi- durante la festa di Natale dove solitamente tarne il collasso e permettere il passaggio pedonale. si esibiscono solo i bambini in canti balli e Per questa fase la Provincia di Pavia ha da sola stan- recitazioni, le dinamiche maestre Rosella e ziato 220 mila E. Nel contempo provincia e Comuni Maria sono riuscite a coinvolgere anche le hanno chiesto un aiuto a Regione Lombardia e, come mamme convincendole ad esibirsi tutte in- sede locale del Partito Democratico abbiamo inte- sieme in un simpatico coro natalizio. Da- ressato il Consigliere Regionale Giuseppe Villani. vanti ai loro stupiti e divertiti bambini, ai Alla fine del mese di dicembre 2014 una delegazione numerosi ed emozionati nonni, nonchè alla composta da operatori economici di Salice Terme, presenza del sindaco di Rivanazzano, Roma- dal Sindaco di Rivanazzano Terme e dall’Assessore no Ferrari accompagnato da numerosi asses- Provinciale Paolo Gramigna ha incontrato l’Asses- sori comunali e dalla direigente scolastica sore Regionale alle infrastrutture Sorte. Il giorno Silvana Bassi è stata una festa nella festa. dopo l’incontro il Consiglio Regionale ha approvato il Periodico 14 GENNAIO 2015 parla il sindaco di rivanazzano terme, attento ai problemi salicesi Ferrari: "Per Expo il ponte di Salice deve essere aperto ad ogni costo" di Alessandro Disperati bilità. In questo modo abbiamo avuto la possibilità di poter rappresentare la gravità del problema e le La piena dello Staffora del novembre difficoltà cui andiamo incontro. Questo è stato pos- scorso ha causato danni molto gravi sibile anche grazie al contributo degli operatori di nel Comune di Rivanazzano Terme. Salice presenti con me all’incontro". La pista ciclabile è stata interrotta E della raccolta firme che è stata effettuata cosa e danneggiata molto gravemente in ne pensa? uno dei suoi punti più panoramici. "Sicuramente le circa 3000 firme che hanno rac- Sentiamo il Sindaco Romano Ferrari. colto sono state un eccellente biglietto da visita per Sindaco, come sta evolvendo la si- rappresentare i disagi e le preoccupazioni di tutto

RIVANAZZANO TERME tuazione? un territorio. Il giorno successivo, grazie all’impe- “La Regione è prontamente interve- gno dei nostri tre consiglieri regionali, Ciocca, Me- nuta effettuando il consolidamento spondale e, di lazzini (che è anche assessore) e Villani ed alla loro fatto, riconsentendo la percorribilità della pista. perseveranza, in consiglio regionale, è stato votato Chiaramente ora il lavoro va completato dalla Pro- un ordine del giorno che identifica il ripristino del vincia. L’assessore Gramigna, che ringrazio per la ponte di Salice come priorità anche per la Regione. sollecitudine e disponibilità, ci ha già convocato Bisogna insistere tutti uniti nel portare avanti que- qualche settimana fa per decidere insieme a noi ed sta causa. Sappiamo di non essere soli e che i nostri ai suoi funzionari l’iter da seguire. Siamo assoluta- rappresentanti regionali si stanno impegnando al mente fiduciosi perché abbiamo visto che il tutto si massimo". è avviato rapidamente. Siamo sulla strada giusta”. Invece i danni al ponte di Salice Terme? SUI CARTELLI DI DEVIAZIONE DELLA PROVINCIA “La situazione del ponte è più complessa. Innanzi- tutto la sua chiusura crea dei disagi e danni sia agli abitanti che agli operatori di Salice Terme. Disagi Staffola invece e danni, che sicuramente si aggraveranno con il so- praggiungere della bella stagione e che si ripercuo- tono anche sull’abitato di Rivanazzano Terme che di Staffora... sarà sempre più intasato dal traffico. E’ impensabile Sono arrivati un mese dopo la chiusura del ponte e avvicinarsi all’EXPO avendo chiusa la strada prin- per di più sbagliati... Ecco i cartelli della Provincia cipale di accesso ad una località che presenta una di Pavia che indicano la chiusura del ponte di Salice. grande offerta ricettiva come Salice”. Si... leggete proprio bene 'Ponte interrotto sul torrente A che punto siamo? Sappiamo che una vostra Staffola' invece di Staffora. Sia quello che si incontra delegazione è stata ricevuta dall’assessore Sorte, provenendo da Voghera verso Rivanazzano sia quello nuovo assessore alle infrastrutture. che è stato sistemato lungo la Bressana-Salice all'al- “Il 22 dicembre scorso una delegazione, composta tezza della rotonda di Rivanazzano Terme indicano il oltre che da noi dall’assessore Provinciale Gra- nome dello Staffola. Ma è mai possibile che nessuno migna e da alcuni rappresentanti degli operatori se ne sia accorto e soprattutto è mai possibile che in salicesi, è stata ricevuta dal nuovo assessore alle Provincia, dove abbiamo quattro torrenti, nessuno co- infrastrutture Sorte, che ringraziamo per la disponi- nosca il nome dello Staffora? (a.d.) il Periodico 15 GENNAIO 2015 CHIUDONO NEGOZI, LE BANCHE E NON CI SONO COLLEGAMENTI GODIASCO SALICE T. Salice sempre meno terme e più piangente

di Alessandro Disperati

Salice Terme: ma cosa sta succedendo? Negozi che chiudono, banche che abbandonano, l’accesso al paese bloccato da un ponte che forse tra sei mesi verrà ripristinato. Ma dov’è finita la nostra amena località? Salice tra gli anni sessanta e novanta era il cuore delle attrazioni non solo della Valle Staffora ma della Provincia di Pavia. Era il volano di un'intera provincia. E' a Salice che veniva l'elite. E' a Salice che soggiornavano i cam- pioni, i più grandi talenti: da Fausto Coppi a Bice Valori, da Paolo Panelli a Aldo Fabrizi. E' a Salice che, come scriveva la poetessa Ada Negri, 'si sogna e si guarisce'. Già ma oggi le terme non sono più quel traino portante che hanno fatto di questa la località regina dell'Oltrepò. Oggi a Salice chiudono i negozi. Delle due banche che c'erano nel cuore della località ne è rimasta solo una che, forse, rischia anche di essere ridimensionata. E le terme? Vi ricordate quando venivano le squadre in ritiro, dal ciclismo al calcio, quanta gente girava per la nostra bella e amena località? Bè oggi quando giri per il paese non trovi neppure un'anima per andare a bere un caffè in compagnia. Ma questo, ahimè, succedeva già quando c'era ancora il ponte che rendeva i collegamenti facili. Oggi, con la chiusura provvisoria della struttura, è ancora peggio. Basta soffermarsi per qualche attimo sul marciapiede e rendersene conto. Salice da regina delle località turistiche della Provincia di Pavia è diventata un salice piangente e per ritornare grandi mi sa che la strada da fare è tanta e, purtroppo, tutta in salita.

L'EX SINDACO DI GODIASCO IN CAMPO SULLA QUESTIONE PONTE Corbi: "I salicesi non sono stati rappresentati e oggi si sentono 'figli di nessuno'" di Alessandro Disperati bisogna sapere fino in fondo quali momenti difficili hanno attraversato nell’ultima stagione gli operato- Non è piaciuto alla minoranza consiliare del Comune ri turistici e tutti quelli che lavorano a Salice Terme di Godiasco l'assenza del sindaco in Regione Lom- nel settore terziario, bisogna soprattutto condividere, bardia all'incontro per discutere delle soluzioni per con affetto ed amicizia, come tra concittadini, le loro riaprire il ponte di Salice Terme. E l'ex sindaco, che preoccupazioni per l’anno 2014, terminato male, per oggi siede tra i banchi dell'opposizione, Anna Corbi l’anno che è cominciato nel quale si spera di riem- scende in campo. pire gli alberghi e i locali grazie a Expo 2015. Da Come appare la questione ponte dal suo osserva- tutte queste conoscenze e comunanze bisogna trarre torio? la determinazione e la forza non solo per partecipare "Gravissima! Da tempo gli operatori turistici di Sali- sempre a riunioni allargate e o ristrette in cabine di ce (che vanno elogiati perché si sono fatti promotori regia ma per dare contributi teorici e operativi tan- di vaste intese e sinergie sul problema ponte, coin- to importanti quanto gli interessi dei propri concit- volgendo i soggetti pubblici deputati e/o interessati a tadini che si rappresentano. Non solo è doverosa la provvedere) hanno inviato al Sindaco una lettera con partecipazione e non scusabile l’assenza ma quello delle richieste di aiuto alle loro attività in sofferenza: che conta è che la partecipazione sia capace di dare parcheggi gratuiti, riduzione delle tasse; fino ad oggi apporti risolutivi delle questioni". non mi risulta che sia stato dato seguito alle promesse Lei ha detto prima che la mancata partecipazione verbali. C’è stato, poi, il 9 dicembre, un Consiglio co- va al di là della semplice assenza, vuole spiegare munale urgente dove è stato approvato all’unanimità meglio? un ordine del giorno analogo a quello approvato dal "I nostri concittadini salicesi non si sono sentiti, Consiglio comunale di Rivanazzano Terme il giorno come già detto, rappresentati da quest’amministra- prima, in vista dell’incontro pubblico, a Salice Ter- zione e dal Sindaco. Sembra, talora, che si voglia tor- me, con il Presidente della Provincia Daniele Bosone nare indietro e creare un solco tra il capoluogo e la e gli assessori Gramigna e Visponetti. In quella sede nostra località nullificando l’azione politico-sociale abbiamo appreso che la Provincia aveva stanziato svolta negli ultimi anni per rafforzare l’immagine di una prima tranche importante di denaro per la messa appartenenza con la riuscita nuova denominazione di in sicurezza del ponte e che ci sarebbe stato un in- Godiasco Salice Terme voluta dalla maggioranza dei contro decisivo a Milano, volto a ottenere i fondi più Godiaschesi". consistenti e risolutivi dalla Regione, con il supporto collettività si aspetta da lui intenti e azioni al servizio Consigliere Corbi, tra l'altro il sindaco Barbieri congiunto dei consiglieri regionali Giuseppe Villani, del paese del quale è tenuto a conoscere e interpre- non ha perso occasione per sferrarle duri attac- Angelo Ciocca e dell’assessore Melazzini". tare le esigenze ben oltre i tecnicismi burocratici che chi... Ma a Milano il sindaco di Godiasco non è andato e stabiliscono a “chi tocca”, di chi sono le competenze "Alla luce di questa considerazione e degli esiti delle non ha delegato nessuno... nei vari casi. E’ inconcepibile, ad esempio, che, dopo ultime elezioni vorrei terminare con una riflessione "Da un paio di settimane su Facebook e per strada il crollo del pilone del ponte, alla notizia che esso è che è questa: ove mai questa maggioranza espressa non si fa che parlare della mancata partecipazio- in territorio di Rivanazzano, si dica: “meno male!” dai cittadini e quindi il Sindaco che ha, senz’altro, ne del Sindaco di Godiasco Salice Terme, Gabriele perché la competenza territoriale in casi come que- sensibilità molto diverse dalle mie (come lui stesso Barbieri, a questa riunione importantissima del 22 sto, non è sufficiente né a responsabilizzare alcuni in Consiglio comunale ha puntualizzato indicando, in Dicembre 2014 in Regione. Penso che il grande scal- né a deresponsabilizzare altri dal momento che quel maniera offensiva e banale, le differenze tra chi, come pore provocato dalla notizia vada oltre la cosa in sé e ponte, dal 1932, è stato un volano per lo sviluppo tu- me, ha depositato peli di gatto sulla sedia dell’ufficio dipenda dal significato che i cittadini hanno attribui- ristico di Salice migliorando e velocizzando l’accesso del sindaco e chi, come lui, “ha dovuto ripulirla pri- to a quell’assenza: essi non si sono sentiti rappresen- alla carrozzabile e alla ferrovia Voghera-Varzi, svol- ma di sedersi”), ritengono di dover abbandonare la tati in un momento decisivo per la risoluzione di una gendo un ruolo decisivo per i cittadini godiaschesi parte preponderante del Comune ad altro Territorio, questione di vitale importanza per tutti". residenti nella frazione salicese". sfondano una porta aperta. Anch’io, come tanti, cre- Condivide quest’atteggiamento? Che cosa bisogna fare? do sia giunto il momento di operare con maggiore "I comportamenti che noi adottiamo hanno sempre "Bisogna conoscere e sapere, appunto, che cosa quel raziocinio in merito al governo di una importante echi ma, soprattutto, lasciano tracce quelli di un ponte ha rappresentato e rappresenta nella storia di area, seppure di confine, del territorio lombardo dove primo cittadino che proprio perché tale, non può Salice Terme, nella vita quotidiana dei suoi abitanti, è senz’altro indispensabile unire risorse e gestione anteporre fatti privati ai fatti pubblici in quanto la nella realtà turistica, quindi economica del paese; delle stesse per affrontare il futuro". il Periodico 16 GENNAIO 2015 il Periodico 17 GENNAIO 2015

IL SINDACO DI GODIASCO SPIEGA LA MANCATA PRESENZA AL PIRELLONE GODIASCO SALICE T. Barbieri: "La mia assenza in Regione non influirà sulla sistemazione del ponte" di Alessandro Disperati mediatici, hanno contribuito a creare il giusto clima di attenzione nei confronti della vicenda". Il 2014 ha segnato il cambio amministrativo in seno Si dice che l’assenza dei rappresentanti del Co- al comune di Godiasco: i cittadini, per una ventina di mune di Godiasco Salice Terme alla riunione in voti, hanno preferito Gabriele Barbieri ad Anna Cor- Regione sia una mancanza di considerazione nei bi, sindaco uscente. Incontriamo l'attuale sindaco. confronti di questo problema. Il 2014 è ormai alle nostre spalle e sono trascorsi "Niente di tutto questo. Solo uno spiacevole con- sette mesi dall’inizio della sua amministrazione. trattempo che non ci impedisce di seguire da vicino E’ possibile fare un primo bilancio? l’evolversi della situazione e comunque di fare la no- "Non parlerei di bilancio, il tempo a nostra dispo- stra parte anche con proposte concrete". sizione per tirare delle somme sulla nostra attività Ad esempio? ritengo sia ancora esiguo. Del resto avevamo chia- "Ad esempio ricordo di aver caldeggiato l’intervento ramente detto che la prima fase del nostro mandato del Genio Militare per la costruzione di una struttu- l’avremmo dedicata al monitoraggio della situazione ra provvisoria che sarebbe servita al traffico leggero. finanziaria del Comune e anche grazie alla disponibi- Purtroppo la Provincia, proprietaria del manufatto, lità del 'Periodico' è stato possibile informare i nostri non ha ritenuto opportuno dare seguito a questa op- concittadini su quello che abbiamo trovato. Per noi zione che, probabilmente e in tempi brevi, avrebbe questi primi e pochi mesi alla guida della macchina consentito di ripristinare un minimo di viabilità in comunale sono stati di estrema importanza, nel senso attesa di un intervento definitivo sulla struttura. Sono che volevamo fosse chiaro a tutti in quali condizioni scelte. Per quanto mi riguarda l’intervento dell’eser- la mia amministrazione si trova ad operare e rispon- cito l’avrei anche visto come una sorta di riconosci- dere alle legittime aspettative della gente. Questo non mento del ministero della Difesa nei confronti delle vuole essere un alibi per il futuro, ma semplicemente comunità di Rivanazzano e Godiasco che per decen- un atto di responsabile realismo nei confronti di tutti". ni hanno subito le servitù derivanti dalla presenza del to della Comunità Montana per il ripristino di uno Le difficoltà finanziarie sono comuni a tutte le am- deposito carburanti. Tra l’altro mi risulta per certo smottamento della strada comunale di Montalfeo, ministrazioni locali. che nel territorio del comune di Lerma (nell’Ovade- ora più che mai di primaria importanza, è in contatto "È vero, ma se a questo aggiungiamo situazioni dovu- se) proprio il Genio Pontieri ha allestito un ponte con ASM per concordare interventi sui parcheggi a te ad una molto approssimativa gestione precedente, Bailey e ripristinato la circolazione in pochissimo pagamento, siamo disponibili a ricevere richieste per mi riferisco ai debiti fuori bilancio di quasi 100mila tempo con la spesa di soli 28.000 Euro". la rateizzazione dei tributi da parte dei commercianti euro, alla mancata cura nella riscossione di crediti A scartare l’ipotesi del ponte provvisorio sono stati ed interverremo anche per una diversa regolamenta- come tributi e affitti, il nostro margine di manovra i tecnici della Provincia zione dei parcheggi nel centro della nostra località diminuisce ulteriormente. Ripeto, per noi questo non "Certo. Ma resto dell’avviso che un sopralluogo del termale". sarà un alibi per non fare, ma sicuramente una realtà Genio Militare per valutare questa opzione valeva la Avete chiesto aiuto alla Comunità montana? con la quale confrontarci quotidianamente". pena chiederlo. L’auspicio, ora, è che gli uffici tec- "Colgo anche l’occasione per informare che abbiamo E poi c’è la questione ponte di Salice. nici dell’Amministrazione Provinciale procedano con chiesto ed ottenuto l’intervento della Comunità Mon- "Questa proprio non ci voleva. Una vera sciagura per sollecitudine a predisporre il progetto esecutivo che tana per la pulizia del reticolo idrico minore del no- tutti. Per cittadini e commercianti. La complessità di determini e quantifichi la tipologia e costi dell’inter- stro comune e tra questi vi è il fosso “Barbellona” di questa vicenda che ha delle fortissime ricadute prin- vento definitivo sulla struttura. In ogni caso credo che Montalfeo che attraversa la strada che collega Salice cipalmente sul tessuto economico della nostra locali- nei prossimi giorni partiranno i primi concreti inter- con Godiasco. L’importo complessivo del’intervento tà termale, merita il massimo rispetto, l’impegno di venti ad opera della Provincia (220mila euro) per la dell’ente montano ammonta a circa 20mila euro. Co- tutti e unicità d’intenti. L’obiettivo deve essere uno messa in sicurezza del ponte, lavori che, ci auguria- munque ribadisco che questo non è il momento delle solo: la riapertura del ponte nel più breve tempo pos- mo, consentiranno un passaggio ciclopedonale. Un polemiche ma della condivisione dell’obiettivo, come sibile, speriamo entro l’estate in vista dell’Expo. Per altro intervento è invece previsto per il rifacimento del resto hanno ben fatto i nostri rappresentanti re- raggiungere questo obiettivo è necessario fare gioco della griglia a valle del ponte da parte della Regione gionali: l’assessore Melazzini, i consiglieri Ciocca di squadra, dare una chiara immagine di compattezza (150mila euro). Voglio anche ricordare che l’ultimo e Villani che pur appartenendo ad espressioni poli- soprattutto nei confronti dei nostri interlocutori, cioè intervento della Provincia per il ponte di Salice ri- tiche diverse hanno concordato una linea comune. Il gli enti che a vario titolo dovranno intervenire per il sale ai primi anni ’90, quando l’allora consigliere risultato di quest’azione unitaria in seno al Consiglio ripristino dell’opera". provinciale Mario Anselmi patrocinò lo stanziamento Regionale è stata l’approvazione, a larghissima mag- Non mancano però delle polemiche, ad esempio di 500milioni di vecchie lire per opere di consolida- gioranza, non ha partecipato al voto solo il Movi- sulla sua mancata presenza all’incontro in Regio- mento e messa in sicurezza del manufatto". mento 5 Stelle, di un ordine del giorno che riconosce ne del 22 dicembre scorso con l’assessore alle in- La sua amministrazione che cosa ha in program- prioritario l’intervento sul ponte di Salice. Un primo frastrutture. ma per fronteggiare l’emergenza ponte? importante traguardo che pone le premesse per un "Le polemiche non servono al raggiungimento del "Il Comune di Godiasco Salice Terme, dal canto suo, auspicato finanziamento da parte della Giunta regio- nostro obiettivo. In merito alla mia mancata parte- ha chiesto ed ottenuto in tempi brevissimi l’interven- nale". cipazione all’incontro, voglio precisare che per uno spiacevole e imprevista causa di forza maggiore non mi è stato possibile partire in tempo per Milano, ne delegare un collega dell’amministrazione ne, tanto- meno, un nostro funzionario. Detto questo, sono con- vinto che qualsiasi pretestuosa strumentalizzazione sulla mia assenza non influisca minimamente sulla soluzione del gravissimo problema. Ho tempestiva- mente informato il Sindaco di Rivanazzano della mia assenza e gli ho chiesto di rappresentarmi. Devo dare atto al collega Romano Ferrari di essersi impegna- to con tutte le sue forze in questa circostanza, come giudico positiva ed importante l’azione degli opera- tori commerciali di Salice che con la raccolta di un grande quantitativo di firme e importanti interventi il Periodico 18 GENNAIO 2015 SONO INIZIATI I LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE “Serve una maggiore collaborazione per riaprire il ponte di Salice Terme” La Provincia di Pavia ha chiesto la massima collaborazione ai comuni di Rivanazzano Terme e Godiasco Salice Terme e agli operatori turistici di Salice Terme per reperire il finan- ziamento di 600.000€, indispensabile per la riapertura definitiva del ponte di Salice. Questo è il pensiero emerso dall’incontro svoltosi presso il salone

GODIASCO SALICE T. delle Terme, che ha visto la parteci- pazione del Presidente della Provin- cia di Pavia, Daniele Bosone, degli assessori provinciali Maurizio Visponetti e Paolo Gramigna, del consigliere regionale Giuseppe Vil- lani, del dirigente dello Ster di Regione Lombardia, Dottor Roberto Daffonchio, e dei Sindaci di Rivanaz- zano Terme e Godiasco Salice Terme, Romano Ferra- ri e Gabriele Barbieri. Durante la conferenza stampa sono state consegnate al Presidente Bosone le 3.000 firme raccolte dagli operatori turistici, che nei giorni successivi sono pervenute anche al nuovo assessore regionale alle infrastrutture e mobilità, Alessandro Sorte. "Siamo disponibili a collaborare, ma pretendiamo che la Provincia abbia un ruolo attivo, nonostante le comprensibili difficoltà economiche – ha affermato Romano Ferrari –. Prendo atto, con soddisfazione, che ha preso il via il primo step, stabilito dalla Re- necessario per il ponte di Bressana si aggira sugli nei prossimi giorni il ripristino dei risarcimenti se- gione e dalla Provincia, in cui era prevista la messa 800.000€, e lo stanziamento di ulteriori 1.800.000€ guenti alle frane degli scorsi mesi, che erano stati in sicurezza del ponte. Il passo successivo, per cui è stato deciso prima del danno occorso al ponte di inizialmente cancellati. Stiamo valutando le priori- non nascondo una certa preoccupazione, prevede lo Salice Terme. tà, e di certo tra queste vi è anche la questione del stanziamento della somma pari a 600.000€ per la ri- "Ho apprezzato moltissimo il lavoro dei comuni in- ponte di Salice. Puntiamo fortemente, per ottenere un apertura definitiva del ponte. Ci auspichiamo che i teressati, degli operatori turistici di Salice Terme e deciso riscontro, sul discorso turistico e sull’avvento lavori siano completati prima dell’inizio dell’estate". dei tecnici impegnati – ha affermato il consigliere re- dell’Expo. L’obiettivo è raggiungibile solo attraver- Il Sindaco di Godiasco Salice Terme, Gabriele Bar- gionale Giuseppe Villani –. La questione va risolta so una forte collaborazione tra comuni, popolazione, bieri, ha sostenuto che il Comune sta collaborando dal punto di vista strutturale. Andremo ad approvare Provincia e Regione". all’iniziativa e, a fronte di quest’improvvisa emer- genza, è stato commesso un grosso errore da parte dell’Ente provinciale, che ha destinato una somma ingente, oltre 8 milioni di Euro, per “raddrizzare due curve” nel tratto che collega a Varzi. "Ab- biamo subito previsto un intervento di emergenza per evitare la caduta del ponte – ha ribadito Daniele Bo- sone –. Mi auspico che il collaudo finale del primo step previsto possa ripristinare il passaggio ciclo- pedonale. Il nostro obiettivo è ripristinare la viabi- lità in ottica Expo 2015 e per questo è necessaria la massima collaborazione tra i comuni della Comunità Montana, senza il quale aiuto non sarebbe possibile rendere effettivo tale sforzo". L’Assessore provinciale ai lavori pubblici e alle infra- strutture, Maurizio Visponetti, ha dichiarato che, in vista del primo step stabilito, la Provincia ha messo a disposizione 219.000€. "La situazione va monitora- ta giorno dopo giorno e confidiamo nell’assessorato regionale alle infrastrutture per reperire il finanzia- mento necessario di 600.000€. Tale questione si alli- nea alle altre questioni spinose attuali legate ai ponti della Gerola, della Becca e di Bressana, che versa- no in condizioni difficili. Il problema di Salice verrà posto all’attenzione della Regione Lombardia". E’ emersa in questa fase la tenacia del Sindaco Romano Ferrari. "Mi è giunta la notizia che per l’anno 2015 la Provincia di Pavia potrà disporre di 1.800.000€ aggiuntivi. Se la riapertura del ponte di Salice non dovesse essere posta tra le priorità, Rivanazzano Ter- me non sarebbe intenzionata a partecipare all’Expo". Visponetti ha dichiarato, in seguito, che l’intervento il Periodico 19 GENNAIO 2015 E' STATA INAUGURATA QUALCHE GIORNO PRIMA DI NATALE Signori in... seggiovia! Dopo cinque VALLE STAFFORA anni riapre l'impianto di Pian del Poggio di Alessandro Disperati

Sono stati cinque anni difficili. Cinque anni di lotte portate avanti di concerto tra la famiglia Fossati di Casale Staffora e dalle consigliere comunali Mirel- la Balletti e Luigina Fossati. E alla fine l’obiettivo è stato raggiunto: la seggiovia di Pian del Poggio ha una sua seconda vita. Dopo la chiusura avvenuta nel 2009 si cercavano i fondi necessari, ben 500 mila euro, per dare il via alle opere di ristrutturazione ed ammodernamento dell’impianto inaugurato nel Na- tale del 1976. Si cercava di fatto una collaborazione tra pubblico e privato: unico neo il Comune di Santa Margherita Staffora, dove è ubicato l’impianto, che per lunghi mesi, per non dire anni, ha sempre tenten- nato. Ma la caparbietà dei Fossati e delle due con- Il taglio sigliere comunali, che seppur sedevano tra i banchi del nastro della maggioranza della passata amministrazione, hanno affilato le armi e dato battaglia. E alla fine que- sta tenacia è stata premiata: dando un calcio a tutti gli intralci burocratici, veri o presunti che fossero, e collegato sono una risorsa fondamentale per lo svi- gio e raggiunge i 1700 del monte Chiappo dove par- con l’appoggio di Regione Lombardia, Provincia di luppo turistico ed economico del nostro territorio. tono tre piste, una di 2500 metri, una di 1720 metri Pavia, Comunità montana e della nuovissima ammi- Ora chiediamo uno sforzo alla Provincia di Pavia ed una di 600 metri, capaci di soddisfare diversi gradi nistrazione comunale di Santa Margherita Staffora, perché ci sistemi le strade che da Varzi portano alla di abilità sciistica. Naturalmente la programmazione oggi guidata da Andrea Gandolfi, non solo è stato nostra località che risultano in più punti sconnesse non riguarderà solo l’inverno ma tutto l’anno. Infat- dato un calcio al passato ma è stata finalmente ria- e franate”. Il presidente Bosone ha spiegato: “Ci ti, oltre all’organizzazione di gare sciistiche, eventi perta al pubblico, sciatori ed escursionisti, la rinno- abbiamo creduto fin dall’inizio e abbiamo stanziato sulla neve i gestori e gli enti che hanno contribuito vata seggiovia di Pian del Poggio. L’unico impianto a parte dei fondi necessari che serviranno al rilancio alla riapertura, punteranno molto sulle escursioni e fune esistente in provincia di Pavia, l’unico mezzo di dell’impianto che sarà sicuramente un bel richiamo soprattutto sugli appassionati di mountain bike. “In- trasporto che permette di salire a 1700 metri di quo- turistico sia estivo che invernale. Abbiamo sempre fatti, i nuovi seggiolini, che portano in 8 minuti sulla ta, sul Monte Chiappo, e di godere di un panorama creduto nella necessità di arrivare a questa riapertu- vetta del Monte Chiappo, hanno degli attacchi per le mozzafiato, dalla catena delle Alpi al Mar Ligure. In- ra che consideriamo strategica per l’incremento del biciclette – ha sottolineato il gestore Giuseppe Fossati somma uno spettacolo per chi sa apprezzare la natura turismo nell’Oltrepò montano. Il rilancio di questa –. Gli amanti di queste discipline potranno utilizzare del nostro Appennino al confine di quattro province: zona passa anche attraverso il buon funzionamento le nostre piste in estate oppure percorrere i suggesti- Pavia, Piacenza, Alessandria e Genova. Dunque il degli impianti sportivi, come la seggiovia, oltre che vi tratti della Via del Sale”. Per l’inverno lo skipass grande sogno si è finalmente avverato. Nella località attraverso la realizzazione di progetti di promozione costerà 25 euro mentre mattiniero o pomeridiano sol- turistica del Comune di Santa Margherita di Staffora turistica che tengono conto di tutte le offerte del ter- tanto 15 euro. si aspetta solo la neve ma ora, dopo cinque anni di ritorio”. Visibilmente commosso Giuseppe Fossati, stop, l’impianto a fune che dai 1320 metri di Pian del la parte ‘privata’ dell’impianto. “Sono passati cinque Poggio porta ai 1700 metri del Monte Chiappo è tor- anni dall’ultimo giorno del funzionamento della seg- nato in funzione. Superando tutti gli aspetti burocra- giovia. Da parte nostra non abbiamo mai perso la tici e anche gli intoppi della passata amministrazio- speranza di rivederla in funzione. Voglio dire grazie a ne comunale oggi la seggiovia è tornata ad essere la chi ha finanziato il progetto e alle due consiglieri co- vera attrattiva dell’Appennino pavese. Il tutto grazie munali della passata amministrazione del Comune di all’impegno della nuova amministrazione comunale Santa Margherita, Mirella Balletti e Luigina Fossati di Santa Margherita Staffora guidata da Andrea Gan- che sono state le uniche che si sono adoperate per il dolfi che ha dato la spinta finale per arrivare alla tanta ripristino dell’impianto. A Pian del Poggio personal- attesa inaugurazione. Al taglio del nastro, avvenuto mente è da 40 anni che stiamo investendo per far rivi- qualche giorno prima di Natale, erano presenti il sin- vere la montagna. Continueremo investendo e se sarà daco di Santa Margherita Staffora, Andrea Gandolfi, il caso anche rimettendoci ma per far si che questa il consigliere regionale Angelo Ciocca, il presidente fetta di Appennino contini a vivere. E in futuro po- della Provincia di Pavia Daniele Bosone, l’assesso- tremmo anche installare nuovi impianti di risalita”. re provinciale Paolo Gramigna, il presidente della Di fatto per la seggiovia di Pian del Poggio sono stati Bosone e Gandolfi Comunità montana dell’Oltrepò pavese Gianfranco investiti oltre 500 mila euro: l’impianto è stato rimes- Alberti con gli assessori Carlo Ferrari e Ivan Elfi, so completamente a nuovo, con nuovi seggiolini, nuo- l’assessore del comune di Voghera, Alida Battistella, vi rulli, nuovi anche gli impianti macchine e torna in il sindaco di Roberto Scalabrin. E funzione grazie ad un contributo di Regione Lombar- tanti sindaci della Comunità montana e l’onorevole dia (200000 euro), Provincia di Pavia (100000 euro), Paolo Affronti. La benedizione dell’impianto è stata Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese (100000 impartita dal parroco di Varzi, don Gianluca Vernetti. euro), Comune di Voghera (30000 euro), Comune di Il sindaco Gandolfi ha sottolineato: “La seggiovia di Santa Margherita di Staffora (23000 euro) e Comu- Pian del Poggio è rinata grazie all’aiuto di Regione ne di Ferrera Erbognone (25000 euro). Altre risorse Lombardia, Provincia di Pavia, Comunità Montana sono state messe a disposizione dalla ditta vincitrice Oltrepò Pavese, Comune di Voghera, Comune di Fer- dell’appalto che si occuperà della gestione degli im- rera Erbognone e privati cittadini che hanno cofinan- pianti. Insomma tra le vette dell’Appennino si aspetta ziato l’opera di riqualificazione. La sua inaugurazio- solo la neve. Il più bel regalo di Natale degli ultimi ne rappresenta per il nostro Comune un momento di cinque anni è il ripristino della seggiovia che potrà particolare importanza, ricco di significato, dato che far rivivere il nostro Oltrepò montano. La seggiovia è l’impianto di risalita e la stazione sciistica ad esso una biposto che parte dai 1300metri di Pian del Pog- Giuseppe Fossati il Periodico 20 GENNAIO 2015 L'INCENERITORE DI RETORBIDO: LE PROPOSTE di chi lo vuole realizzare La ditta garantisce 37 posti di lavoro e il pieno rispetto dell'ambiente di Christian Draghi ridotta al minimo, prevedendo tra l’altro il recupero dei fanghi oleosi come prodotto”. “37 nuovi posti di lavoro, tecnologia A questo processo seguirebbe la produzione di ma- all’avanguardia, rispetto dell’ambien- terie collocabili sul mercato: “Viene recuperata inte- te, sicurezza, efficienza energetica, gralmente tutta la materia di cui il pneumatico è com- bonifica del sito esistente”. Sarebbero posto e da cui si possono ricavare olio idrocarburico questi i punti di forza del progetto per pesante (per autotrazione) e leggero (per l’industria la realizzazione di un impianto di re- chimica dei solventi), fibre di acciaio (per acciaie-

VALLE STAFFORA VALLE cupero di Pneumatici Fuori Uso alla ria), fanghi oleosi (per realizzare guaine isolanti da ex Valdata che la ditta Italiana Ener- utilizzare negli asfalti), carbon black (sotto forma di gia ha proposto al Comune di Retor- granuli da impiegare come filler nelle mescole di ma- bido. nufatti in gomma)”. Le ragioni e la “bontà” del medesimo vengono spie- Italiana Energia mette sul piatto anche la bonifica gate in un comunicato firmato dalla Hill&Knowlton dell’area: “Il sito, ancora prima di iniziare i lavori Strategie. “La pirolisi – si legge nel documento – è di costruzione del nuovo impianto, sarà bonificato un processo di decomposizione termochimica di ma- a cura dell’attuale proprietà, rimuovendo quanto di teriali organici, ottenuto mediante l’applicazione di pericoloso dal punto di vista ambientale deriva dalla calore e in completa assenza di un agente ossidante precedente installazione, come il cemento e l’amianto (normalmente ossigeno). Di conseguenza il materia- presenti negli edifici esistenti”. le non viene bruciato bensì subisce la scissione dei Riguardo alla capacità produttiva, nel comunicato la legami chimici originari con formazione di molecole ditta spiega come il nuovo impianto sarebbe in grado più semplici, permettendo il recupero del materiale di smaltire “100 tonnellate al giorno di pneumati- costituente gli pneumatici sotto forma di olii combu- ci, che su base annua si traducono nella totalità dei stibili, acciaio e carbon black. L’obiettivo principale clo produttivo compatibile dal punto di vista ambien- pneumatici fuori uso della Lombardia, forniti e ga- della soluzione impiantistica proposta è quindi quel- tale e di modesto impatto; emissioni inferiori rispetto rantiti totalmente dal Consorzio Ecopneus”. lo di realizzare un impianto che costituisca un nuovo alle prescrizioni previste dalla normativa attuale in Infine si fa cenno al dato occupazionale: il nuovo im- riferimento per l’implementazione di una tecnologia materia; consumi energetici molto competitivi in vir- pianto porterebbe “37 posti di lavoro in condizioni di di recupero dei pneumatici fuori uso finora non appli- tù del recupero del syngas per la produzione di ener- normale funzionamento dell’impianto, più lavoratori cata a livello europeo”. gia termica ed elettrica necessaria al funzionamento esterni per attività di manutenzione e logistica”. Ba- Quali sarebbero i vantaggi secondo la ditta? “Un ci- di tutte le parti dell’impianto; produzione di rifiuti sterà a convincere scettici e contrari? il Periodico 21 GENNAIO 2015 IL PROGETTO E' STATO PRESENTATO DA ITALIANA ENERGIA Cester: "Il progetto dell'inceneritore è VALLE STAFFORA poco serio e solo a scopo di lucro" di Christian Draghi paio di miliardi di allora per insegui- re il miraggio di petrolio dai rifiuti”. L’impianto di smaltimento di copertoni usati che la Perché allora crede che venga pro- ditta Italiana Energia vorrebbe realizzare nell’area posta? della ex Valdata a Retorbido ha da subito incontrato “Principalmente per trarne guada- molti oppositori. Tra di loro anche un tecnico come gni. Anche se in questo caso non si sa Achille Cester, ingegnere vogherese esperto nel ramo bene come abbiano in programma di dello smaltimento rifiuti e nella radioprotezione, non- finanziarsi: se spendendo il nome del ché promotore di uno dei due comitati già sorti (uno nuovo consorzio per il recupero dei a Retorbido, l’altro a ) per il “No” al nuovo pneumatici che per legge per ogni insediamento industriale. pneumatico nuovo venduto incassa a Cester, cosa non la convince di questo progetto? nostre spese una certa cifra per il suo “Molte cose. Innanzitutto non mi pare serio: come futuro smaltimento, oppure se all’ antica riempendo il può una ditta con un capitale sociale di 10.000 euro capannone Valdata di vecchie gomme senza nessuna presentare un progetto da 60 milioni? E’ questo il intenzione di bruciarle”. vero nodo di tutta la vicenda… la solita finanza cre- Cosa la preoccupa maggiormente? ativa dei soliti noti che indebitano una società con la “La leggerezza e l’impreparazione degli attori coin- complicità dei soliti istituti finanziari e lasciano poi volti, il clima di segretezza che circonda l’iniziativa il debito da pagare a pantalone. Infatti si vede che che in realtà gira intorno agli stabilimenti Valdata da il progetto è firmato anche da ditte come Impregilo pratica si brucia il materiale in assenza di ossigeno, almeno tre anni. La prima idea era quella di costru- e Technit. Un’altra menzogna che si è detta è che il riproducendo il processo naturale della formazione ire un impianto di recupero presso lo stabilimento di Giappone utilizza questa tecnica. Mentre la pirolisi del metano. Pirolisi vuol dire bruciare senza ossige- per smaltire prima i pneumatici usati è obsoleta per loro, e non si utilizza quasi mai per i no, quindi: scaldi in mancanza di ossigeno, carbo- dell’ecogomma di Castelletto di Braduzzo incassan- copertoni, per i quali il processo più idoneo è l’idro- nizzi, spezzi i legami creando del gas e del carbone do i due milioni messi a disposizione dalla Provincia genazione”. da pirolisi. Se però poi il gas e il carbone li ri-bruci e poi di creare un polo regionale”. Cosa può dirci della pirolisi? con l’ossigeno, fallisce lo scopo di sfruttare i vantag- Come crede che andrà a finire l’iter? “E’ stata messa a punto negli anni ’30 per recupera- gi della pirolisi. Se la logica era quella di avere pochi “Per me non si arriverà neppure ad un progetto ese- re le bacheliti dai telefoni e dagli impianti, ma sulle fumi, con questa tecnica non ci si riesce. Ho visto non cutivo, perchè costa molti soldi: non 60 milioni ma gomme non funziona bene e dà un sacco di problemi funzionare un impianto di questo tipo in provincia di almeno un paio di centinaia di migliaia di euro. Non di vario tipo. Lo scopo della pirolisi è quello di pulire Mantova negli anni 90, il proprietario, un piccolo credo si troverà qualcuno disposto a farsi abbindo- il metallo contenuto nei pneumatici dalla gomma. In imprenditore locale si era dissanguato spendendo un lare”.

ANCHE ALLEANZA NAZIONALE E RIFONDAZIONE BOCCIANO L'INIZIATIVA Rifondazione Comunista. Anche la segreteria vogherese di Rifondazione comu- Da Fratelli d'Italia a CasaPound: nista interviene sulla questione. “L’impianto vorreb- be trattare 100 tonnellate al giorno di materiale con un 'no' secco al progetto un movimento previsto di 94 autorimorchi al giorno. Inoltre il rischio potrebbe essere anche di un possi- di Alessandro Disperati essere legato a produzioni vitivinicole di eccellenza bile aumento di questo dato, visto il punto strategi- e Christian Draghi ed al turismo enogastronomico ad esso collegato. Un co tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. La impianto di questo tipo finirebbe per penalizzare ulte- tecnologia utilizzata è presente in un solo impianto al Il progetto dell'inceneritore che dovrebbe trovare po- riormente il nostro territorio”. mondo da dieci anni, non capiamo perché se questa sto nell'ex area Valdata di Retorbido non piace. Se da CasaPound. tecnologia dovesse essere così positiva e senza rischi una parte fioccano i 'no' dei comuni confinanti, come CasaPound nei giorni scorsi a Voghera ha raccolto fir- per l’ambiente e la salute ancora nessun Paese ab- per esempio Rivanazzano Terme, e me su diversi temi, tra i quali l’impianto a pirolisi che bia deciso di adottare questo sistema di smaltimento. Codevilla che hanno sottoscritto un ordine del giorno dovrebbe sorgere a Retorbido. “Dopo la presa di po- Viene invece molto più facile ed immediato il colle- per ribadire la propria contrarietà al progetto, dall'al- sizione dei comuni di Rivanazzano Terme, Torrazza gamento con la discarica di copertoni di Castelletto tra è già stato istituito un vero e proprio comitato del Coste e Codevilla – spiega in una nota il responsabile di Branduzzo". E Rifondazione prosegue: "La nostra 'No' per evitare che questa iniziativa possa essere por- provinciale di Cpi Jacopo Merlini – anche Voghera provincia con gli inceneritori di e Corteolona tata avanti. Ora anche diversi gruppi politici scendo- finalmente prende posizione e un impegno nella di- sta accogliendo e bruciando già fin troppi rifiuti. Il no in campo per dimostrare la propria contrarietà. fesa del nostro territorio. La capitale dell’Oltrepò sito si trova a 250 metri dalle prime case di Retor- Fratelli d'Italia e Alleanza Nazionale. non poteva che esprimere il proprio diniego verso un bido e non ci sembra una localizzazione opportuna; Saputo del progetto di riqualificazione industriale progetto che mette a serio rischio un’area con eccel- inoltre va anche considerato il fatto che l’Ex Valdata dell’area ex-Valdata di Retorbido per la realizzazione lenze vinicole, gastronomiche, agricole e turistiche si trova nel corridoio ambientale dello Staffora e del di un impianto di Pirolisi per il recupero di Pneumati- da sempre sinonimo di qualità. Questo progetto ol- Rile, che scorre a soli 20 metri dall’impianto, sog- ci Fuori Uso (PFU) il gruppo Fratelli d’Italia-Allean- tre al citato danno alle attività economiche avrebbe getti tra l’altro a ripopolamento faunistico. Come se za Nazionale dell’Oltrepò Occidentale si è schierato a sicuramente ripercussioni dal punto di vista viabili- questo non fosse sufficiente c’è la presenza di un poz- fianco del comitato del NO.“Un no non pregiudiziale stico visto l’aumento del traffico di camion da e per zo idropotabile ad 1 km circa dall’impianto. Cosa po- ma ragionato e convinto - spiega il responsabile Mas- l’impianto, attentando alla salute nostra e dei nostri trebbe succedere se a causa di un incidente qualsiasi simo Lucotti -. I temi legati ad ambiente e territorio figli. Per queste ragioni– conclude CasaPound – spe- ci fossero degli sversamenti? Il rischio ambientale sono tra le nostre priorità. Un impianto industriale di riamo che Provincia e Regione, prendano coscienza sarebbe enorme. Riteniamo che 37 posti di lavoro questo tipo genera in noi dubbi e timori: pochi sanno della volontà dei cittadini, che si sta manifestando at- non si possano barattare con la salute delle persone. che sarebbe il primo di questo tipo in Europa, col- traverso una petizione popolare alla quale noi come Ci auguriamo che presto tutti i Comuni coinvolti pos- locato per altro in una zona, come l’Oltrepò, pret- movimento stiamo partecipando, incaricandosi di di- sano portare nei diversi consigli comunali una stessa tamente agricola e vocata alla coltura della vite. Il fendere la salute e il benessere di una splendida zona mozione che esprima una netta contrarietà all’aper- futuro economico dell’Oltrepò a nostro giudizio deve com’è quella dell’Oltrepò”. tura dell’impianto”. il Periodico 22 GENNAIO 2015 il Periodico 23 GENNAIO 2015 INTERVISTA AL SINDACO DI BAGNARIA, MATTIA FRANZA VALLE STAFFORA "La nuova arteria si è dimostrata vincente per migliorare la viabilità" di Giacomo Braghieri di competenza regionale essendo un reticolo idrico principale, men- Intervista al sindaco di Bagnaria, Mattia Franza, dopo tre gli alvei degli affluenti sono di l'apertura del nuovo tratto stradale della provinciale competenza Comunale, aggiungo 461 Voghera-Varzi e dopo i danni dovuti all'alluvione purtroppo perché ad onere non è di metà Novembre 2014. corrisposto alcun finanziamento. Nel comune di Bagnaria si è arrivati ad aprire il Teniamo conto che le acque scen- primo tratto rifatto della provinciale Voghera Var- dono dai fossi ai margini delle stra- zi. Chiediamo al sindaco di illustrarci il progetto. de delle aree agro silvo pastorali "E' un progetto della Provincia la cui approvazione verso i fossi di quelle comunali fino risale al mandato di Vittorio Poma. Negli anni l'iter alla provinciale. La legge impone ai di approvazione e stanziamento fondi per la realiz- proprietari dei fondi confinanti con zazione si è concluso, e il cantiere si è aperto. Il co- la strada provinciale di fare ma- sto complessivo dell'opera è di otto milioni di euro nutenzione atta alla salvaguardia e dovrebbe essere terminata entro novembre 2015. della viabilità, negli anni passati si Ci sono state diverse polemiche durante la realizza- riuscivano ad ottenere piccoli finan- zione ma ora stanno arrivando feedback positivi sia ziamenti per lo svolgimento dei lavori, ora tutto è per quanto riguarda il miglioramento della viabilità, lasciato alla legge e al buon senso del proprietario. sia per quanto riguarda la valorizzazione urbanistica Detto questo ringrazio tutti i volontari che durante dell'area interessata". i giorni di crisi dell'alluvione hanno rispolverato la Lo dice quasi con pudore zappa o la vanga del nonno e si sono prodigati per "Vede ora ci sono grosse criticità in tutti i comuni del- far scorrere le acque evitando ulteriori allagamen- la valle Staffora sia nel sistema viario che nel mante- ti". nimento in sicurezza del trasporto di gas ed elettrici- Mi permetta d'insistere, per questioni sanitarie si tà. La strada che si sta realizzando è stata concepita lavori". è avuta una mobilitazione collettiva degli abitanti per diminuire la pericolosità del tratto. Negli anni si Passiamo ai problemi creati dall'alluvione di metà della valle, ora che sono in pericolo viabilità ed sono registrati molti incidenti, alcuni dei quali mor- novembre nel suo comune. utilities quali le forniture di gas e luce si raccolgo- tali". "Appena sotto Varzi in località Lazzuola, dove inizia no lamentele, anche accorate, ma nessuna mobili- Per realizzarla si sono usati in grande quantità, a il comune, il torrente ha eroso campi e massicciate tazione generale. scopo di riempimento, materiali inerti, è cronaca fino a lambire un traliccio dell'alta tensione. Scen- "Le questioni sanitarie, come il mantenimento del che importanti opere stradali in Lombardia sono dendo a Ponte Crenna sotto la confluenza del torrente presidio ospedaliero di Varzi, hanno una presa pro- state bloccate per il rinvenimento di inerti inqui- omonimo c'è stata una erosione fino a danneggiare la fonda ed immediata nella cittadinanza, mentre l'in- nati nella massicciata, possiamo tranquillizzare i futura Greenway. A casa Arcano lo Staffora ha eson- teresse per il mantenimento delle condizioni basila- cittadini? dato lambendo un altro traliccio dell'alta tensione. ri per la vita in valle come la messa in sicurezza di "L'ufficio tecnico settore viabilità della Provincia ha A Casa Massone sulla sponda destra adiacente all'ex strade ponti e condutture si suscita solo quando vi vagliato l'idoneità del materiale e ne tiene documen- ferrovia si è scoperchiato un tubo per il trasporto del sono eventi negativi. E' comprensibile, ma ripeto, se tazione, sono scarti da demolizione; gli agenti del gas ad alta pressione (8 atmosfere) che serve tremi- saltassero i tralicci dell'alta tensione lungo lo Staf- Corpo Forestale dello Stato si sono attivati nel con- la utenze praticamente tutte le utenze dell'alta valle. fora o la conduttura del gas si creerebbero situazioni trollo del trasporto di tale materiale verificando l'ori- Infine è stato danneggiato il collettore intercomunale di reale disagio per tutta la popolazione della valle. gine dei documenti di trasporto. Dal punto di vista fognario che da località Lazzuola si collega al depu- La partecipazione del cittadino in questo caso sta dei controlli dovremmo essere garantiti a sufficienza. ratore di ". nel segnalare le criticità sia con i metodi tradizionali Rimane il fatto che le nostre proposte per reperire il Dal Comune di Voghera fino a Varzi passando da del contatto diretto con gli amministratori che con materiale inerte sul luogo, a km zero, e con la massi- Godiasco Salice, , Bagnaria ci sono l'invio di e-mail. Noi preferiamo il primo approccio ma garanzia sulla bontà dell'inerte si sono scontrate stati problemi di diversa gravità dovuti all'alluvio- perché il motivo di esistere di un piccolo comune è con la burocrazia Regionale". ne di novembre, agite tutti da soli? anche la facilità con cui si può comunicare con gli Quindi ci sono stati intoppi burocratici. "La legge prevede questo, l'alveo dello Staffora è amministratori". "Abbiamo messo in campo due proposte in tal sen- so: prendere il materiale dal letto dello Staffora che ricordo essere anche una cava, le case in sasso nei nostri borghi lo stanno a dimostrare; oppure, come da richiesta della ditta appaltante, di costruire una cava di prestito in località Casa Galeotti che a termi- ne dei lavori sarebbe diventato un invaso di proprietà comunale atto a scopi ricreativi quali la pesca sulla falsa riga dei laghi Malvista costruiti sul torrente Cu- rone, e una riserva d'acqua da sfruttare in emergenze quali incendi o siccità. Comunque non si sarebbe de- turpato il paesaggio e forse si sarebbe creato lavoro sufficiente al mantenimento di una famiglia. L'ufficio paesaggio della regione non ha voluto saperne, men- tre si sta progettando un impianto per lo smaltimento rifiuti tramite pirolisi nella zona di Retorbido, prati- camente all'imbocco della valle che potrebbe avere impatto negativo sulla qualità dell'aria e dei terreni circostanti. In ultimo, ma di questi tempi è argomento importante, con queste proposte si sarebbero potuti risparmiare fra tasse demaniali sul materiale e costi di trasporto circa 400.000 euro da destinare ad altri il Periodico 24 GENNAIO 2015 INTERVISTA AL SINDACO ERMANNO PRUZZI “Dalle parole ai fatti: ecco i programmi per il nuovo anno a Torrazza Coste” di Stefania Bertonazzi alle esigenze della nostra comunità. La palestra viene utilizzata sia dalle scuole ma anche dalle numerose Ormai chiuso il 2014 che ha visto associazioni sportive presenti sul territorio”. un intero Oltrepò chiamato al voto, Per quanto riguarda le consulte? incontriamo il sindaco di Torrazza “Sono state nuovamente costituite per favorire la Coste, Ermanno Pruzzi, riconfermato collaborazione tra i cittadini e l’Amministrazione primo cittadino ed ora al lavoro al suo Comunale. Le consulte sono: Sport e tempo libero, secondo mandato. Cultura e Scuola, Ambiente e Territorio, Associazioni

VALLE STAFFORA VALLE Un primo bilancio di fine anno post e politiche sociali, a breve anche la consulta giova- elezioni? ni. È stata approvata la costituzione della consulta “Le lezioni comunali del maggio al commercio. La consulta cultura, l’8 novembre, in scorso mi hanno riconfermato. Il occasione del quarantesimo anno dalla sua morte, ha risultato è andato oltre le nostre previsioni raddop- ricordato la figura del Dottor. Fabio Fabiani che per piando il consenso avuto 5 anni fa, un risultato quin- anni è stato medico condotto, il suo ricordo è ancora di che ha saputo premiare il lavoro svolto. La nostra molto sentito e vivo nella memoria del nostro paese. squadra è rinnovata con la presenza di numerosi Durante la serata, è stata realizzata una piccola mo- giovani fortemente motivati. Le idee ci sono e diver- stra fotografica sulla vita del medico". si sono gli interventi che affronteremo nei prossimi Tra gli eventi, invece, di natura “sociale”? anni. Per poterlo fare è però necessario che qualcosa “Quest’anno si è svolto il centenario del campani- cambi e subito. Mi riferisco in primo luogo al Patto le. È stata fatta una manifestazione organizzata tra il di Stabilità che da quest’anno anche il nostro comu- gruppo parrocchiale e la pro loco “La nuova Torre”, ne deve rispettare. Questo purtroppo ci impedisce, in occasione della festa patronale della Madonna del pur avendo una consistente somma a disposizione, migliore controllo del territorio e della palestra. Par- Carmine che si è svolta a luglio dove è intervenuto il di intervenire su importanti problematiche del nostro ticolare attenzione, inoltre, sarà rivolta alle politiche vescovo Monsignor Martino Canessa che ha benedet- territorio. Confidiamo che il Governo centrale tolga sociali; ci saranno infatti importanti incentivi per le to la torre campanaria. Tra gli eventi più importanti questa assurda legge e di avere a disposizione, come famiglie bisognose con contributi “una tantum”. Per ricordiamo il pugile professionista, Giacobbe Frago- promesso dagli organi regionali, dei finanziamenti quanto riguarda l’istruzione, sono stati attuati piccoli mesi, che lo scorso settembre ha presentato la pro- che ci consentiranno di intervenire sul territorio, mi interventi con finanziamenti al progetto "vita sicura". pria autobiografia “Fino all’ultimo round – la mia riferisco in particolare al ripristino frane e ad inter- Altri progetti portati avanti? storia (Lìmina)”, presso il Centro Nerina Bolognesi a venti sulle nostre strade fortemente compromesse da- "Voglio con orgoglio sottolineare che l’Amministra- Torrazza Coste. Il libro, scritto con la collaborazione gli ultimi eventi atmosferici”. zione Comunale è sempre attenta alle esigenze dei del giornalista Valerio Esposti, è stato tra i sei finali- Primi interventi reali e concreti? ragazzi, nelle scuole, ad esempio, è stato installa- sti del Premio Bancarella Sport 2014. Il pugile è stato “Abbiamo realizzato la rotonda nella piazza centrale to l’ADSL e nelle scuole medie è stata ridipinta la due volte campione del mondo WBC massimi leggeri, del paese, un progetto realizzato esclusivamente con cancellata grazie all’aiuto dei volontari del comune. ed è stato recentemente nominato sfidante ufficiale sponsorizzazioni private, al fine di migliorare la via- Sono stati svolti svariati lavori nella palestra comu- del campione d’Europa dei pesi massimi leggeri, il bilità e la sicurezza. Alcuni mesi fa abbiamo iniziato, nale ed entro breve verranno fatti altri lavori di ma- russo Grigory Drodz che sarà disputato nei prossimi con l’impegno dei nostri dipendenti, la pulizia dei nutenzione della struttura che è stata danneggiata. mesi. Un ringraziamento speciale al giornalista Ric- fossi su tutto il territorio comunale. Abbiamo appro- Nell’ultimo consiglio comunale è stato approvato il cardo Crivelli per la disponibilità e la preziosa colla- vato il regolamento di polizia locale e rurale per un regolamento comunale della palestra, creato in base borazione, che ha visto un gran seguito di pubblico".

L'EVENTO ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE VARZI VIVA Gino Giacobone vince la quarta edizione del concorso Carlo Fagnola di Varzi Grande successo della IV edizione del concorso fo- ma dall’intera provincia di Pavia, per un totale di cir- tografico organizzato dall’Associazione Culturale ca settanta foto iscritte a concorso che hanno messo a Varzi Viva con il patrocinio del Comune di Varzi e dura prova i membri della giuria. Vincitore del primo dedicato alla memoria dello storico fotografo di Varzi premio, è stato il fotografo Gino Giacobone di Voghe- Carlo Fagnola che, attraverso la pellicola fotografica, ra con la foto “Un tocco di colore in una estate pio- ha sapientemente raccontato la storia, la tradizione e vosa”. Secondo classificato, Gianmario Milanesi con la vita del nostro paese. Carlo Fagnola è stato preva- la foto “Sacro e Profano”. Terza classificata, Natalia lentemente un fotografo ritrattista che ha esercitato la Catenacci con la foto “Lasciatemi giocare”. Il premio propria attività dal 1929 al marzo 2001. L’associazio- del pubblico, che ha raggiunto quest’anno il nume- ne Varzi Viva, che ha ricevuto in omaggio l’intero suo ro ragguardevole di circa settecento schede votate, è archivio fotografico, costituito da circa 50.000 scatti andato a Natalia Catenacci con la foto “Lasciatemi su pellicola oltre ad un centinaio di positivi su carta, giocare” e ad Antonio Di Tomaso con la foto “Piaz- attraverso il concorso vuole rendere omaggio al fo- za della fiera sotto la pioggia”, entrambi pari merito. tografo che con i suoi scatti ha immortalato la vita di Sono stati infine premiati due giovani “Fotografi in dall’assessore alla cultura del Comune di Varzi, Sil- intere generazioni. Il tema di quest’anno del concor- erba” che hanno raggiunto un buon apprezzamento via Giacobone, mentre il presidente dell’Associazio- so, nato nel 2011, è stato “Il Colore: interpreta, espri- del pubblico, Marco Toccalini con la foto “Colori ne Varzi Viva, Mariano Lerbini, ha confermato che mi, emoziona, sorpendi...” in tutte le sue sfaccet- fuggiti verso l’infinito” e Sabina Bellomo Viletti con l’iniziativa ha dato segnali molto positivi al di là delle tature... panorami, oggetti, scene della quotidianità”. la foto “L’ombra dei colori”. Apprezzamenti per la aspettative e che per il prossimo anno è in previsione Complessivamente hanno partecipato 19 concorrenti qualità delle immagini, per la sentita partecipazione la suddivisione del concorso in due categorie, una de- provenienti non solo da Varzi e dai comuni limitrofi, e per l’organizzazione dell’evento sono stati espressi dicata ai giovani e una agli adulti. il Periodico 25 GENNAIO 2015 L'INCONTRO VOLTO A TRASFORMARE IL SETTORE AGRICOLO IN OLTREPO' VALLE STAFFORA Parte da una singolare iniziativa: coltivare quinoa e zafferano di Alessandro Disperati

Agricoltori, imprenditori, tecnici ed esperti scientifici si sono dati appuntamento in Municipio a Fortuna- go per conoscere e valutare innovazioni produttive al riguardo di possibili coltivazioni di piante erbacee nelle zone collinari e montane e, al contempo, pro- gettare spazi di futuro maggiormente remunerativi per l’attività agricola. L’incontro è stato organizzato dall’amministrazione comunale di Fortunago, in col- laborazione con il comune di Milano. Sono interve- nuti il sindaco Pier Achille Lanfranchi, il Consigliere comunale di Milano, Andrea Mascaretti e il prof. Al- berto Vercesi, nella sua duplice veste di docente uni- versitario alla facoltà di Agraria di Piacenza esperto potenziale interesse economico. Attraverso la co- to d’intervento nel prossimo Piano di sviluppo rurale del settore e di Presidente, neo-eletto, della Fondazio- noscenza e le buone pratiche del vivere in armonia della Regione Lombardia. L’argomento sarà ripreso ne Gal Oltrepo Pavese. Erano presenti tante persone, con la natura e il sostegno della biodiversità, la col- per l’Expo 2015, a cui Andrea Mascaretti, come As- con diverse esperienze nel campo agricolo, interessa- tivazione di questo cereale potrà essere sperimentata sessore comunale di Milano, ha dedicato molta atten- te alle nuove coltivazioni di Quinoa e di Zafferano, anche in Oltrepo. Inoltre, lo Zafferano, già coltivato zione, essendo il tema della esposizione mondiale di cui si è trattato nel corso della riunione. La Qui- in Italia in diverse regioni: Abruzzo, Toscana, Mar- proprio quella dell’alimentazione “Nutrire il pianeta, noa, oggi coltivata in Bolivia, Cile, Ecuador, Perù, che e Umbria, da buoni risultati e ritorni economi- energia per la vita”. Ad Expo saranno presenti per tut- Argentina e Francia è un alimento particolarmente ci di grande interesse, soprattutto se il suo utilizzo è ta la durata dei sei mesi dell’esposizione i comuni di dotato di proprietà nutritive. Originaria delle Ande, finalizzato alla preparazione di medicinali da parte Fortunago e , in quanto Borghi più Belli già conosciuta, per il suo buon apporto proteico, dalle delle industrie farmaceutiche. A gennaio si svolgerà d’Italia, nel Padiglione di Eataly, in collaborazione popolazioni degli Incas che la chiamano “madre di un corso di formazione per l’approfondimento delle con Oscar Farinetti. L’agricoltura, l’ambiente, il pa- tutte le piante”. E’ anche un'ottima fonte di proteine conoscenze per impiantare in via sperimentale que- esaggio sono gli argomenti che vedranno impegnati vegetali, poiché contiene ammino acidi essenziali in ste coltivazioni sul territorio. Al riguardo si tengono tutti gli Stati presenti ad Expo, ognuno con le proprie proporzioni bilanciate che corrispondono alle rac- d’occhio i finanziamenti messi in campo dall’Euro- realtà, bisogni, identità, innovazioni per contribuire comandazioni dell’OMS, Organizzazione Mondiale pa per l’innovazione agricola, l’organizzazione della all’eliminazione della povertà e a sostegno del rag- della Sanità. La coltivazione della quinoa oggi ha un rete di cooperazione e di vendita, che saranno ogget- giungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio. il Periodico 26 GENNAIO 2015 il Periodico 27 GENNAIO 2015 A CASCINA BELLA SALE LA PREOCCUPAZIONE TRA I RESIDENTI

Un comitato contro 500 maiali ed una LUNGO IL PO struttura che è realizzata in eternit di Marta Calatroni mentazione di una struttura da anni inerte comporta Eppure il sindaco ha dichiarato a un deciso aumento di rischio per chi ci lavora o vive mezzo stampa le sue sicurezze in Nei mesi scorsi l'azienda agricola San Francesco ha nelle vicinanze. Da indagini preliminari risulta che proposito. Quanto al resto abbiamo avuto la necessità di trasferire circa 500 maiali nella nessuno (amministrazioni, asl e proprietari) si sia cu- studiato le linee guida della Regio- sede di Cascina Bella, frazione di Bressana Botta- rato di far rispettare, negli anni, le norme del PRAL ne in merito alla realizzazione di rone. Lo stabile, inutilizzato da diversi anni, è stato (piano regionale smaltimento amianto) che prevedo- allevamenti zootecnici, gli articoli esaminato dall'Asl veterinario e da quello ambientale, no uno stretto monitoraggio delle aree dismesse. Stia- di legge inerenti all’inizio di attività in modo da verificare se è effettivamente consono ad mo parlando di 11000 mq di eternit, abbandonato da zootecnica, il piano di governo del ospitare gli animali in questione. A preoccupare i cit- vent'anni e fortemente esposto alle intemperie. Come territorio del comune di Bressana tadini e l'amministrazione comunale, che continua a cittadini ci saremmo aspettati di trovare documenti in cui si esclude di poter realizzare monitorare la situazione, è soprattutto la presenza di che comprovassero l'impegno degli attori in gioco a in quell’area allevamenti di natura amianto su tutto il tetto dello stabile: la sostanza, al- salvaguardia della salute pubblica, visto che, secon- intensiva". tamente cancerogena, può essere smaltita secondo le do le direttive regionali, i siti dismessi con presenza Quali provvedimenti avete cercato di prendere e linee guida regionali entro la fine del 2015 e l'azienda d’amianto devono essere messi in sicurezza prima di cosa avete segnalato all'amministrazione? ha elaborato nelle scorse settimane un possibile piano svolgervi qualsivoglia attività". "Già a fine agosto abbiamo scritto al Sindaco se- di smaltimento. L'amministrazione ha garantito che Avete altre perplessità? gnalando i nostri dubbi e inviando precisi riferimen- l'azienda si sta muovendo rispettando tutte le nor- "In ultima istanza è importante rilevare quanto in- ti alla normativa di legge affinché l’amministrazio- mative, preoccupandosi in primis per la salute degli serito nel programma elettorale dell’attuale ammi- ne potesse intervenire a nostro favore. A novembre, stessi animali. nistrazione che, oltre a mettere al centro la qualità quando sono sbarcati i primi maiali, oltre a telefo- Tuttavia, soprattutto i cittadini di Cascina Bella, han- della vita, la difesa dell’ambiente e lo sviluppo so- nate interlocutorie con richieste di incontri finaliz- no mostrato fin da subito delle perplessità e si sono stenibile del territorio, prevedeva per la zona una ri- zati a chiarire anche la regolarità delle procedure, riuniti nel "Comitato Cascina Bella", organizzando qualificazione e una valorizzazione in senso storico e alcuni di noi hanno scritto di nuovo al Sindaco, ma anche una raccolta di firme, preoccupati per le conse- ambientale con il progetto di un parco della storia e non hanno ottenuto risposta. Contemporaneamente, guenze sanitarie ed ambientali. Abbiamo quindi inter- della memoria". abbiamo contattato i giornali locali, sperando che il vistato i membri del Comitato. Per meglio capire la situazione voi membri vi siete Sindaco rispondesse indirettamente ai nostri dubbi. Quali sono le preoccupazioni del Comitato? ampiamente informati. Quali fonti avete consulta- Purtroppo, spiace constatare che l’amministrazione "Come residenti in area limitrofa alla struttura, le to e a cosa fate riferimento? si ostina a rispondere in modo non esaustivo alle no- preoccupazioni sono soprattutto igienico-sanitarie: "Dipende da cosa si intende. La regolare richiesta stre domande". in primo luogo temiamo l'impatto di una struttura in- agli atti inoltrata al Comune ha prodotto ben poco: Come intendete procedere nel caso in cui la situa- tensiva: gli effetti sull'acqua e sull'aria (ampiamente non un’ombra di progetto. Nessuna autocertificazio- zione non dovesse mutare? documentati da ogni studio), l'impatto olfattivo che ne di lavori di ristrutturazione e messa a norma del- "Dipende dalla trasparenza e dalla volontà del- ridurrebbe drasticamente la qualità della nostra vita; le stalle. Se la documentazione che ci è stata fornita le controparti. Da parte nostra c’è disponibilità la presenza (mai del tutto debellabile) di parassiti. Da è l’unica in possesso del Comune (e così ci è stato al dialogo per trovare una soluzione sia rispettosa confine a confine, corrono circa 250 metri. In secondo comunicato ufficialmente) ci chiediamo su che basi delle normative di legge sia compatibile con il pro- luogo, desta preoccupazione la movimentazione della le Autorità possano rassicurare i cittadini asseren- getto di valorizzazione storico, culturale e turistico struttura in cemento amianto. E' noto che la movi- do che non si tratterà di un allevamento intensivo. dell’area.

DA ORMAI QUALCHE GIORNO E' ATTIVO L'IMPIANTO DELLA PROVINCIA DI PAVIA In azione il nuovo autovelox sulla provinciale a Castelletto: il sindaco si dice contrario di Christian Draghi ulteriore strumento per fare cassa a spese dei soliti noti (in questo caso i cittadini-automobilisti)? Il sin- Bel regalo di Natale quello dell’Amministrazione daco di Castelletto Tony Lo Verso non esita a schie- Provinciale agli automobilisti oltrepadani: un gemello rarsi contro il posizionamento del nuovo autovelox, dell’autovelox “terribile” già attivo sulla tangenziale ritenuto un mero mezzo per estorcere altro denaro a Nord di Voghera è entrato in funzione sulla strada cittadini già tartassati. “Perché – fa notare – anziché provinciale Bressana-Salice lo scorso 22 dicembre. spendere 40mila euro in questo modo non si utilizza- Già posizionato lungo la corsia che conduce verso no i fondi per sistemare le strade?”. Dal Comune di Pavia, il “pannellone” più odiato dagli automobilisti Bressana la levata di scudi fa notare come i rilevatori campeggia nel tratto di strada compreso tra Castel- di velocità nei rettilinei non servano a nulla. Quan- letto di Branduzzo e Lungavilla, poche centinaia di tomeno nell’Oltrepò occidentale esistono tratti di metri prima dell’incrocio per . Rileva le in- strada ben più pericolosi di quelli ultimamente scelti frazioni al limite di velocità in entrambe le direzioni per l’installazione degli autovelox, come per esem- di marcia e già fa discutere. Non tanto per il limite di pio il tratto di tangenziale di Voghera compreso tra ce, per quanto sia segnalata da cartelli, non risulterà velocità che si sarà obbligati a rispettare su quel tratto le uscite di Campoferro e Montebello della Battaglia, sicuramente ben visibile perché di colore grigiastro: di strada, previsto in 90 km orari, quanto per la volon- che è già stato teatro di incidenti dei quali uno anche in questo modo tenderà a confondersi con l’ambien- tà ormai diffusa di collocare simili apparecchiature su mortale. Quella fetta di tangenziale è resa pericolosa te circostante – soprattutto nella stagione invernale strade per lo più rettilinee e ad ampia visibilità. Una sia dalla presenza di curve, sia da due alti dossi che – piuttosto facilmente. Apparecchi identici a questo, prassi piuttosto diffusa in tutto l’Oltrepò occidentale impediscono alle auto di vedere cosa accade oltre, sia oltre a quello posizionato sulla tangenziale di Voghe- e che dà adito a più di un dubbio: l’installazione degli da un distributore la cui uscita è stata scriteriatamen- ra (tra l’altro anch’esso “potenziato” nei mesi scorsi autovelox, decretata dalla Prefettura in base a delle te posizionata in prossimità di uno dei due dossi. A in modo da riprendere le infrazioni in entrambi i sensi mappe di rischio sulla pericolosità dei tratti strada- voler pensar male poi si potrebbe anche rilevare che di marcia) sono presenti a Mortara in Lomellina e a li, serve davvero come deterrente, oppure è solo un la postazione appena collocata sulla Bressana Sali- Landriano, nel nord est di Pavia. il Periodico 28 GENNAIO 2015 INCONTRIAMO IL SINDACO DI , PAOLO TARAMASCHI "Dobbiamo fare i conti con un deficit piuttosto elevato ereditato dal passato" di Christian Draghi le Nuova Sair, il quale però vanta ancora dei crediti con la vecchia gestione comunale che stanno però Paolo Taramaschi, classe 1961, è sin- andando esaurendosi”. daco di Cervesina dal maggio scorso, La RSA era stata oggetto di polemiche per via del- da quando ha sconfitto alle urne il pri- le rette molto alte… mo cittadino uscente Daniele Fuso. “Sì, ma da quando è subentrato il nuovo gestore, tre E’ al suo primo mandato, ma la sua anni fa, la situazione è cambiata. Le cifre sono state

LUNGO IL PO carriera politica parte da lontano, nel messe in linea con quelle del mercato, le rette sono 1999 per l’esattezza. Da allora e per convenzionate e rimodulate. Con i suoi 79 posti letto i dieci anni successivi è stato vice di e i 60 posti di lavoro, per gran parte occupati da no- Renato De Sanctis. Una lunga espe- stri cittadini, la casa di riposo rappresenta una delle rienza nella macchina amministrativa risorse principali per Cervesina”. che gli torna utile oggi, costretto a gestire un Comune Una volta rientrati dal deficit quali progetti inten- “ereditato” con un importante deficit di bilancio. dete portare avanti? Sindaco, a quanto ammonta il vostro “buco”? “Una delle nostre intenzioni è quella di sistemare e “Al momento non abbiamo ancora una stima precisa rendere operativo il tratto di strada, di circa un chi- della cifra. Quello che posso dire è che mi sono trova- lometro e mezzo, che fa da collegamento tra la strada to in una situazione totalmente inaspettata di cui ho provinciale Bressana-confine alessandrino e la fra- ritenuto di dover mettere al corrente la cittadinanza punto di vista legale, più che altro si è trattato di una zione San Gaudenzio, di cui abbiamo già acquisito in un’assemblea pubblica lo scorso mese di ottobre. cattiva gestione della parte contabile”. la proprietà. Una strada strategica perché, una volta Terremo i cittadini informati sugli sviluppi, per essere Al momento quindi i progetti che avevate per il pronta, permetterebbe agli automezzi della Laterizi S. limpidi e chiari”. Comune sono bloccati. Come pensate di far qua- Antonio di non transitare più per una via centrale del Come si spiega quello che è accaduto ai vostri bi- drare i conti? paese come la via Marconi. Poi abbiamo già previ- lanci? “Puntiamo molto sull’entrata fissa che deve essere sto di affidare uno spazio alle associazioni: abbiamo “Non credo si possa parlare di malafede se è que- corrisposta al comune dalla Casa di Risposo, la RSA affittato lo stabile, in via Roma, dove c’era la Banca sto che intende. Io credo si sia trattato di un eccesso comunale intitolata all’ex sindaco Paolo Beccaria, Popolare un tempo. Al momento la struttura non è di leggerezza e inesperienza nella gestione dei conti. che dovrà versarci un canone annuale di 270mila ancora del tutto operativa ma sarà messa a disposi- C’è stato un periodo di tre-quattro anni in cui la ge- euro. Dico dovrà perché al momento siamo in fase di zione anche dei giovani, che hanno sempre bisogno di stione dell’ente non è stata corretta: non intendo dal trattativa con il nuovo gestore, la Cooperativa Socia- strutture per le loro attività”.

IL PRIMO CITTADINO E' MORTO A SETTEMBRE: E' IL VICE ORA A GUIDARE IL COMUNE Il 17 maggio torna al voto per eleggere il sindaco del paese di Christian Draghi “Una delle nostre intenzioni era quella di sistemare l’acquedotto pensile che grava sul paese. Una strut- Dopo la morte improvvisa di Massimo Stringa, scom- tura vetusta, che non è più in funzione e dalla quale parso lo scorso settembre all’età di 65 anni, il comune cadono calcinacci e che necessita di essere ristrut- di Silvano Pietra è oggi guidato dal suo vice Luca turata e messa in sicurezza perché rappresenta un Barbieri. “E’ stato un duro colpo per tutti” dice l’at- pericolo per la popolazione. Poi l’altro nodo sarà la tuale primo cittadino. “C’erano tanti progetti in can- manutenzione dei fossi”. tiere e la voglia di fare molto per un paese piccolo Questione interessante se si tiene conto di quan- come il nostro. Poi un malore ha cancellato tutto, e to se ne è discusso dopo le inondazioni dovute alle una serie di situazioni a dir poco sfortunate hanno piogge di novembre. Silvano è stata colpita dura- falcidiato l’organico della macchina comunale”. mente? Cosa è successo esattamente sindaco? “Fortunatamente no, non in modo particolare, però “Pochi giorni prima della morte del sindaco Stringa i campi limitrofi si sono allagati tutti. Occorre ragio- l’impiegata comunale che svolge numerose funzioni, nare attentamente sulla situazione per adottare opere tra le quali quella dell’anagrafe, ha avuto una frattu- di prevenzione”. ra seria alla gamba ed è tutt’ora in fase riabilitativa. Alcuni comuni hanno adottato ordinanze inerenti Il 31 agosto poi era andato in pensione il segretario la pulizia dei fossi. Voi come avete agito? comunale storico, la parte esecutiva della macchina “Il nostro problema principale oggi è addirittura amministrativa. Abbiamo avuto un reggente fino al con la morte del sindaco, Silvano potrebbe risultare identificare il reticolo idrico originario. Non sarà primo di novembre, ma doveva dividersi fra i diversi unico nel suo genere”. facile, occorrerà consultare vecchie mappe catastali comuni di cui si occupava, come Casei Gerola, Ca- Le nuove elezioni sono state fissate a maggio con perché in molti casi ci sono agricoltori che per re- stelletto e . Si capisce che per un piccolo co- election day il giorno 17. Lei si ricandiderà pro- cuperare qualche metro di terreno hanno occupato i mune come il nostro la perdita di elementi chiave ha vando a riproporre il vostro progetto? vecchi fossi”. creato non poche difficoltà, costringendoci a limitare “Al momento sinceramente non saprei dirle. Ci sono Chiudiamo con la situazione industriale. Dopo un al minimo sindacale l’attività amministrativa. La si- troppe situazioni che devono essere valutate, le dispo- anno di cassa integrazione, la ex fornace Valdata tuazione in cui mi sono trovato è a dir poco singolare. nibilità di ogni singolo e la volontà di stabilire quante chiuderà definitivamente i battenti. 9 dei 26 dipen- Credo che se si faccia una ricerca su quanti comuni forze restano da rifondere in una nuova sfida”. denti hanno accettato la mobilità volontaria. abbiano dovuto affrontare un’emergenza del genere C’è comunque qualche situazione in paese di cui vi “Guardi, onestamente le dico che il Comune in que- legata a carenze di organico e culminata addirittura occuperete da qui alle urne? sta decisione non è stato neppure interpellato”. il Periodico 29 GENNAIO 2015 NEL MIRINO LE INFRAZIONI CHE SONO STATE REGISTRATE DALLA TELECAMERA

Bressana, il vice sindaco assicura: LUNGO IL PO "Le multe della piazza saranno tolte" di Marta Calatroni

A distanza di due mesi dalla riapertura al traffico del- la piazza principale di Bressana, l'amministrazione comunale pone fine alla pioggia di multe. In questo lasso di tempo infatti molti conducenti si erano visti recapitare sanzioni per non aver rispettato la segna- letica in piazza, raggirando le due rotonde presenti: il fatto di aver eseguito le trasgressioni in rotatorie di piccole dimensioni, non trafficate e magari senza essere visti, aveva fatto sentire alcuni conducenti "le- gittimati" a compiere più volte la stessa infrazione. Ma le manovre non sono passate inosservate all'oc- chio della telecamera di sorveglianza. Quella teleca- mera che, tuttavia, non era autorizzata ad essere così tanto "vigile". Il vice sindaco Bruno Moio ha infatti raccontato: "A Trasgressori perché, effettivamente, i conducenti ro". Nella quantità c'è anche chi ha compreso di aver me e ad altri amministratori è venuto il sospetto che hanno commesso delle pesanti infrazioni del codice violato gravemente il codice stradale, indipendente- fosse presente un vizio di forma per quanto riguarda stradale: in particolare, nel primo caso, ignorando un mente dal fatto che la rotonda fosse di piccole di- la somministrazione delle sanzioni. In particolare, divieto di accesso e quindi percorrendo parte della mensioni, poco trafficata e con una buona visibilità. dopo una verifica della documentazione, abbiamo piazza contromano, nel secondo caso "tagliando" la L'amministrazione ha assicurato che verranno effet- scoperto che il sistema di video sorveglianza, utiliz- rotonda per accorciare la strada. Si tratta di mano- tuati più controlli sul posto da parte dei vigili urbani zato in piazza fino ad ora sia per sorvegliare la zona vre che, effettuate in presenza di un vigile, possono del paese e, nel frattempo, la decisione di restituire sia per verificare eventuali infrazioni del codice stra- costare al conducente anche il ritiro della patente, il denaro sarà verbalizzata e pubblicata sul sito del dale, era omologato solo per poter svolgere il primo ma fortunatamente per i sanzionati, la situazione si Comune sotto forma di delibera. "Verranno inoltre compito. Ciò significa quindi che quelle multe non è conclusa nel migliore dei modi. La questione però chiarite nel dettaglio le modalità di risarcimento. sono da considerare come valide. L'amministrazio- ha dato l'occasione a numerosi cittadini di lamentarsi Nel frattempo chiunque avesse preso la multa e non ne ha pertanto deciso di provvedere immediatamente sui social network per quanto riguarda la realizza- avesse ancora pagato è invitato ad astenersi dal pa- con il risarcimento del denaro ai trasgressori". zione della piazza, definendo il percorso "non chia- gamento", ha spiegato Moio. il Periodico 30 GENNAIO 2015 NE PARLIAMO CON IL RESPONSABILE, DANIELE VIDALI La Protezione civile di Casteggio in campo per fronteggiare le emergenze di Marta Massacci si verificano piogge durature e anche di forte intensi- tà, è che le nostre colline, ormai sature di acqua, ri- Gli sbalzi climatici dei mesi scorsi schiano in diversi punti di franare, creando non pochi hanno reso necessari, in questi ulti- disagi ai cittadini, invadendo di terra le strade ed in mi mesi, diversi interventi da parte alcuni casi anche le abitazioni che rischiano di essere del gruppo volontari della Protezione invase da acque piovane e fango”.

CASTEGGIO Civile di Casteggio. Abbiamo incon- Com'è il dialogo con la nuova Amministrazione e trato Daniele Vidali che ci spiega in come state lavorando? che modo hanno agito e come sono “Con il nuovo assessore, Milena Guerci, si è instau- strutturati all'interno del gruppo. rato subito un buon rapporto, abbiamo, purtroppo, Come è andata la vostra attività? avuto qualche problema a Casteggio in precedenza, Ci sono state novità all'interno del circostanze in cui comunque ci si è potuti rapportare gruppo volontari? con una persona che comprende il problema dei citta- “Nel nostro gruppo si sono inseriti, nel corso dell'an- dini e vuole rendersi utile affinché si possano limitare no, tre nuovi volontari, che come altri, arrivano da il più possibile i rischi. Per quanto riguarda gli altri comuni limitrofi. Questo probabilmente perchè il lontariato di Protezione Civile della provincia di Pa- enti e Istituzioni, collaboriamo anche con la Polizia volontariato di protezione civile non esiste in ogni via è stato impegnato su diversi fronti: noi di Casteg- Locale di Casteggio e con il Comandante Riccardo frazione e ciò permette che le persone interessa- gio siamo intervenuti a Rivanazzano per aiutare il Merlo, quando ci viene richiesto. Allo stesso modo, te si rivolgano a noi. Attualmente il nostro gruppo gruppo locale ad arginare un torrente a rischio eson- con loro si lavora egregiamente”. conta diciotto iscritti, tra cui studenti, pensionati e dazione. In questa occasione si sono rivolti a noi per Avete prestato soccorso anche in altre città colpite lavoratori dipendenti e autonomi; questo determina monitorare il livello delle acque presso le cave di come Genova? un gruppo piuttosto variegato in termini di target. Lungavilla. Inoltre, siamo intervenuti a , “I nostri aiuti come Associazione non sono solo per Accettiamo sempre nuove persone, purchè vogliano dove l'acqua proveniente dal torrente Staffora che ha Casteggio ma sono rivolti dovunque ci sia una ri- veramente dedicare il loro tempo libero per essere esondato a Voghera, ha allagato parte del paese; a chiesta, nel caso specifico di Genova e la Liguria, la di aiuto ogni qualvolta ce ne sia bisogno. Il gruppo Casei Gerola i nostri volontari sono intervenuti per Provincia di Pavia non è potuta intervenire, perché della Protezione Civile di Casteggio ha, inoltre, tre ripulire gli edifici invasi dal fango, nel nostro stesso anche noi eravamo in allerta meteo”. specializzazioni: A.I.B. - anti incendio boschivo - Lo- comune la rete fognaria non riusciva a smaltire tutta A quali progetti o attività future parteciperete nei gistica e soccorso e Radiocomunicazioni. Tre dei no- l'acqua piovana e quindi abbiamo dovuto attivare le prossimi mesi? stri volontari hanno conseguito con successo anche il nostre idrovore”. “Per i nostri progetti futuri vorremo poter avere corso per operatori DAE”. In che zone l'Oltrepo ha risentito di più in termini qualche nuovo volontario che seriamente voglia con- Gli scorsi mesi sono stati particolarmente piovosi, di territorio a rischio? tribuire col proprio impegno e serietà iscrivendosi è stato richiesto il vostro intervento e quali aiuti “Per quanto riguarda il Comune di Casteggio grossi alla nostra Associazione. Noi, nel frattempo, prose- avete portato? problemi non si sono verificati fino ad ora, l'unico guiremo con i nostri addestramenti per poter interve- “A causa delle abbondanti precipitazioni, tutto il vo- rischio in queste condizioni meteo, durante le quali nire al meglio, qualora fosse necessario”.

PARLA L'ASSESSORE MILENA GUERCI "Il nuovo regolamento di polizia agricola aiuta a tenere a regime il territorio" di Marta Massacci recentemente siamo riusciti ad attuare il regola- e sono fiera del lavoro svolto soprattutto nell’ultimo mento di polizia agricola che aiuta a tenere a bada periodo di piogge. Ho avuto modo di stare a contatto Il Consiglio Comunale sta lavorando per portare il territorio, in un periodo come questo, di continui sia con i tecnici comunali che con la Protezione Civi- avanti i programmi stabiliti. Nell’ambito dell’agricol- cambiamenti climatici che lo pongono a dura prova. le li ringrazio fortemente per il lavoro svolto. Se non tura, ambiente ed ecologia, personale e polizia locale, Stiamo sicuramente facendo la nostra parte, nei li- ci fossero i volontari non riusciremmo a tenere mo- abbiamo incontrato l’Assessore Milena Guerci, che ci miti delle nostre possibilità, proprio negli ultimi due nitorato il territorio in maniera costante e in un mo- ha parlato, nello specifico, delle sue competenze, del anni è stata fatta una convenzione con ASM di Vo- mento come questo, potrebbe rivelarsi pericoloso". suo ruolo politico ma anche di donna. ghera che consente agli agricoltori di poter conferire E la polizia locale? Da quanto tempo è impegnata politicamente e ad ASM direttamente in due giornate dedicate, una a "Per quanto riguarda la polizia locale, infine, stia- quale legame ha con la città di Casteggio? Giugno e l’altra a Novembre, durante le quali coloro mo collaborando in modo molto proficuo anche per- “Io sono nata a Broni però sono residente qui da che sono muniti di convenzione per trasportare i loro ché con il responsabile abbiamo un ottimo rapporto sempre così come i miei genitori, la mia famiglia contenitori, possono confluire in un'area attrezzata, mi viene riportato settimanalmente tutto quello che appartiene al tessuto commerciale della città con la la nostra area Truffi. Qui, compilando un modulo fanno. Adesso stiamo dando particolare attenzione nostra attività quindi il mio legame con il Comune descrittivo di tutto, possono conferire i loro rifiuti in alla video sorveglianza sulla quale sta per partire un è molto forte. Mi sono impegnata come consigliere sacchi differenziati, gratuitamente. È chiaro che tutto progetto. Abbiamo chiuso un bando (per ora è solo prima che come Assessore, ormai da 11 anni e posso questo porta vantaggio innanzitutto dal punto di vista una domanda alla Regione) per mettere in sicurezza dire che cerco di agire al meglio delle mie possibilità ecologico, dal momento che si tratta di un’ulteriore i passaggi pedonali dove ci sono già stati incidenti nell’ambito delle mie competenze ma soprattutto per raccolta differenziata, che incentiva l'agricoltore a importanti, uno su tutti piazza Cavour, che oltretut- migliorare la vita dei cittadini che hanno avuto fidu- smaltire in maniera corretta i rifiuti. Inoltre, si ha un to nei giorni di mercato ha un cospicuo affollamen- cia in me, votandomi”. vantaggio per quanto riguarda la componente eco- to. Stiamo dando particolare importanza anche alle Come vive il suo Assessorato e su quali aspetti sta- nomica delle aziende, perché viene loro evitato di strade dove sia motociclisti che automobilisti vanno te lavorando? usufruire di ditte specializzate esterne, che possono troppo veloci, in via Manzoni per esempio, dove ab- “Come Assessore ho più di una delega e gestirle gravare in maniera onerosa sulla propria economia". biamo inserito la segnaletica verticale per il limite di sempre tutte non è facile. Sicuramente quella che Per quanto riguarda la polizia rurale? velocità e non sarà più necessaria la segnaletica da riconosco di più è quella del settore agricolo, dove "La polizia rurale, inoltre, si è rivelata competente terra quando la pattuglia è presente con tele laser”. il Periodico 31 GENNAIO 2015 Casteggio nel 2015 punta MOLTO ANCHE sullo sport

Vigo: “Faremo investimenti importanti CASTEGGIO per avere strutture di primo livello” di Valentina Villani per Casteggio. Ma di questo poco ci preoccupiamo, noi continuiamo dritti Il Comune di Casteggio ha da poco raggiunto un ac- per la nostra strada”. cordo con la Società Movimento Acque, titolare della Alle porte del 2015 come pensa di gestione del Centro Sportivo di via del Rile, per una intervenire sullo Sport a Casteggio? serie di investimenti che cambieranno il volto della “Prima di tutto non dobbiamo di- struttura. L’accordo, firmato non senza polemiche da menticare che Casteggio vanta strut- parte della minoranza, prevede interventi di ammo- ture sportive di primissimo livello. Il dernamento e manutenzione del palazzetto e della compito del Comune è prima di tutto piscina a carico del gestore che verranno poi detratti garantire l’efficienza e la sicurezza di dalla quota di affitto che questo deve al Comune di queste strutture: ciò renderà più sem- Casteggio. Abbiamo incontrato Lorenzo Vigo, Vice- plice il già durissimo compito delle sindaco di Casteggio e titolare della delega allo Sport nostre associazioni sportive nel coin- per capire meglio i progetti dell’amministrazione co- volgere e far crescere i nostri giovani. Nonostante munale. le difficoltà economiche il Comune di Casteggio ha Assessore Vigo, può illustrarci l’accordo raggiun- intenzione di continuare ad investire nello sport: per to con la società Movimento Acque? il 2015 stiamo programmando diversi interventi che “L’accordo in realtà è molto più semplice di quan- coinvolgeranno, oltre che il Centro Sportivo e le pi- to si pensi o di quanto qualcuno abbia voluto farlo scine comunali, anche il campo da calcio comunale e apparire. Negli scorsi mesi i tecnici del Comune con i giardini adiacenti la scuola media che diventeranno quelli della Società Movimento Acque hanno valutato steggio ormai sono il pretesto per polemizzare. I col- un nuovo polo di aggregazione sportiva e giovanile. una serie di problematiche e criticità che da anni il leghi di minoranza annaspano nella disperata ricerca Attenzione poi alla sicurezza: da gennaio al via i cor- nostro impianto porta in eredità. Dopo una serie di di illeciti e ruberie senza rendersi conto delle impor- si per uso del defibrillatore per allenatori e dirigenti incontri i gestori del Centro Sportivo si sono resi di- tanti operazioni che l’amministrazione sta chiudendo sportivi”. sponibili a farsi carico di una serie di interventi che andrebbero a risanare queste criticità. I lavori sono stati stimati in circa 150.000 euro”. Considerato che l’impianto in questione è di pro- prietà Comunale, perché il Comune non si è fatto carico direttamente degli interventi? “Purtroppo non è possibile. La strada scelta è l’uni- ca che permette oggi ad una amministrazione di fare certi interventi. Nonostante un bilancio sano, i vin- coli del patto di stabilità interno legano le mani agli amministratori su molte questioni e spesso riducono a zero la capacità di spesa dell’ente. Lasciando che siano i gestori a fare i lavori queste spese non incido- no sulle uscite del Comune e quindi sul suo patto di stabilità. Logicamente le spese saranno recuperate in detrazione dall’affitto che i gestori pagano al Comu- ne. I vantaggi di questa operazione sono molteplici: il Comune non perde capacità di spesa, non ci sono vincoli sul patto di stabilità e i lavori, che saranno realizzati tutti nel 2015, verranno ammortizzati sugli affitti di 4 anni, ovvero fino al 2017. Non dobbiamo poi dimenticare che Casteggio avrà una struttura sportiva rinnovata e più efficiente”. Che cosa prevede questo piano di ammoderna- mento del Centro Sportivo? “I lavori si articolano in diversi interventi, molti dei quali hanno lo scopo di contenimento dei costi energetici che in una struttura complessa come que- sta sono una delle voci più importanti del bilancio. Si interverrà sul riscaldamento di locali e piscine, sugli impianti elettrici, sulle coperture di parte degli spogliatoi e sul locale bar che, oltre a presentarsi ai clienti in una nuova veste, diventerà ingresso unico per tutte le attività del centro sportivo. Ottimizzazione e ammodernamento quindi, così da risolvere diverse problematiche che, se trascurate, possono alla lunga danneggiare strutturalmente ed economicamente il nostro Centro Sportivo”. Questo accordo è stato siglato non senza polemi- che, sollevate dalla minoranza per il mancato introito degli affitti, motivo per cui è stata anche presentata una interpellanza al Sindaco. “Ormai, come si dice in gergo, “ci abbiamo fatto il callo”. Le critiche e le osservazioni della minoranza potrebbero anche essere utili e costruttive ma a Ca- il Periodico 32 GENNAIO 2015 NE PARLIAMO CON L'ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI MUSSI Critiche e polemiche a Casteggio per il Project Financing di Valentina Villani si vorrebbe, nonostante il bilancio del nostro Comune svolgerà con regolare bando di gara, esatto? sia sano. Con questo progetto il Comune non avrà “Certamente, come prevede la normativa. Anche Critiche e polemiche a Casteggio per nessun costo, un introito in percentuale delle vendite questo è un aspetto che va chiarito molto bene dato il Project Financing: incontriamo An- ed al termine la proprietà dell'opera. Altra cosa mol- che qualcuno ha parlato di forzature o di assegna- drea Mussi, assessore ai lavori pub- to importante da non sottovalutare è che il Comune, zioni dirette per favorire qualcuno. L'aggiudicazione blici, per capire meglio di che cosa si adottando questo metodo, non correrà nessun rischio avverrà a seguito di pubblicazione di bando di gara tratta. dovendo solo controllare il rispetto di quanto previsto ad evidenza pubblica di carattere europeo al quale

CASTEGGIO Ultimamente si è molto parlato del nella convenzione da stipulare con il concessionario possono partecipare tutte le imprese europee con le Project Financing che il Comune aggiudicatario a seguito di bando di gara”. caratteristiche previste dalla normativa secondo il ha approvato per la realizzazione Il tema non è stato così immune da molte critiche e criterio dell’offerta economicamente più vantaggio- dei nuovi loculi del cimitero, ci può polemiche, soprattutto da parte della minoranza, sa. La ditta che ha proposto il Project avrà, come da spiegare meglio di cosa si tratta? in particolare sui rapporti tra il comune e la coo- normativa, il diritto di prelazione a parità di offerta. “Il Project Financing è una formula di comparteci- perativa che ha presentato il project, vuole chiari- Quindi nessuna assegnazione diretta ma un percorso pazione pubblico - privata normata da leggi dello re questo punto? chiaro e trasparente come previsto dalla legge”. Stato in accordo con l'amministrazione pubblica. Un “Chiaramente si è cercato di costruire una polemica Molti comuni stanno utilizzando questa formula a privato si fa carico dei costi di progettazione e realiz- attorno a questo progetto. Il Comune non ha rapporti causa delle difficoltà economiche: come vede il fu- zazione di un' opera, nel nostro caso si tratterà quindi con il proponente che, autonomamente ed in base ad turo degli investimenti del comune di Casteggio? delle opere di ampliamento del cinitero comunale che una normativa nazionale, ha liberamente deciso di “Conosciamo tutti i momenti di estrema difficoltà dei prevede la costruzione di n. 820 loculi e 27 cappelle proporre al Comune quanto abbiamo spiegato. La conti pubblici del notro Stato. Questo ricade inevita- private, con successiva vendita degli stessi e relativo cooperativa in questione, C.A.E.S. Consorzio artigia- bilmente sui bilanci dei comuni come il nostro che, sfruttamento economico. Dopo un tempo prestabilito no edile Sicilia Soc.Coop, è una ditta specializzata in nonostante siano in salute, devono subire enormi l'opera resterà di proprietà dell'amministrazione che opere cimiteriali e ha presentato al Comune il Project tagli e sostenere un patto di stabilità che soffoca le negli anni riceverà una percentuale dei ricavi delle come già ha fatto in molti comuni del pavese: la stes- iniziative amministrative. Le strade come in Project vendite”. sa impresa ha realizzato recentemente in provincia di Financing intrapreso dal Comune di Casteggio, sono Quindi quest'operazione garantirebbe pochi ri- Pavia iniziative simili a quella proposta al Comune di alcune delle strade possibili per arrivare alla realiz- schi per il Comune ma l'ottenimento di un risulta- Casteggio che riguardano l'edilizia cimiteriale. Non zazione di importanti opere che con la spesa diretta to ovvero di nuovi loculi? solo: la stessa ditta, anni fa, si era aggiudicata un'ap- dell'ente non sono più possibili. Sicuramente noi con- “Purtroppo le amministrazioni comunali ultimamen- palto inerente un lotto dei lavori di ristrutturazione di tinuremo nell'opera di investimento e manutenzione te si trovano in serie difficoltà economiche a causa dei Palazzo Carena (ala nobile degli uffici comunali) e il del patrimonio comunale sperando in un allentamen- continui tagli e del patto di stabilità, di conseguenza Comune di Casteggio non ha mai avuto problemi”. to del Patto di Stabilità che ci dia più libertà di ma- non si hanno le possibilità di realizzare tutto quel che Quindi dopo l'approvazione del project tutto si novra”. il Periodico 33 GENNAIO 2015 I PROGETTI DEL COMMERCIO LOCALE IN VISTA DI EXPO 2015 “Vogliamo migliorare l'attrattività del nostro territorio creando un unico brand” BRONI di Oliviero Maggi l’accoglienza turistica attraverso la realizzazione di infopoint innovativi, Il Comune di Broni, in qualità di soggetto capofila segnaletica coordinata, realizzazio- di un’apposita aggregazione di enti, ha recentemente ne, estensione e potenziamento di presentato domanda di finanziamento alla Regione, reti e spazi wi-fi per il reperimento all’interno del bando “Distretti dell’Attrattività”, per di informazioni relative al sistema di realizzare un programma di intervento di area vasta offerta turistico commerciale territo- riguardante le tematiche “vino” e “Po”. Al program- riale; iniziative per il miglioramento ma partecipano, oltre al Comune di Broni e alla Pro- dei servizi di accoglienza e per la vincia di Pavia, i comuni di , , promozione dei luoghi di interesse , , Casteggio, turistico, commerciale, enogastrono- Cigognola, , Lirio, Mezzanino, Por- mico, della produzione artistica e creativa; riqualifi- talbera, Pietra de’ Giorgi, , San Cipriano, care l’offerta turistica complessiva dell’area fluviale , , Stradella, e della mobilità fluviale funzionale al raggiungimento l’Unione di Comuni Lombarda di Primo Collina di target di pubblico differenti in una logica di “de- (, Castana, ), l’Unione stagionalizzazione” che possa durare oltre Expo”. - Albaredo (Campospinoso e Albare- Ci sono novità anche per quanto riguarda il Di- do Arnaboldi), Confcommercio, il Consorzio Tutela stretto del commercio. Di cosa si tratta? Vini Oltrepo Pavese, il Distretto del Vino, la Strada commerciale nelle aree urbane e periferiche dei pic- “Il progetto presentato dal Comune di Broni, in qua- dei Vini e dei sapori dell’Oltrepo Pavese, il Sistema coli centri; creare percorsi formativi, con particolare lità di capofila del Distretto, è risultato beneficiario turistico “Po di Lombardia”, l’associazione di pro- attenzione alla filiera enogastronomica del territorio, di un contributo regionale di 80.000 euro su un in- mozione turistica “Vivoltrepo” e sponsor privati. per il personale degli esercizi commerciali e turistici vestimento complessivo di circa 220.000. L’itinerario Vicesindaco Riviezzi, quali sono gli obiettivi del e personale di accoglienza con il coinvolgimento del- dell’attrattività del Distretto di Broni ha come prin- progetto “Un Po diVino”? le associazioni di categoria”. cipali obiettivi la valorizzazione delle peculiarità del “Gli obiettivi del programma per cui sono stati richie- Quali altre opportunità possono scaturire da que- territorio attraverso la promozione dei suoi prodotti sti i fondi sono molteplici: realizzare opere strutturali sto programma di interventi? tipici; la creazione di itinerari personalizzati, di uno e infrastrutturali per il miglioramento dell’accessi- “Sicuramente la realizzazione di un’offerta eno- o più giorni che possano abbinare arte,natura, cultu- bilità dei luoghi; realizzare iniziative per migliorare gastronomica, turistica e commerciale modulata e ra, vino e gastronomia; l’organizzazione di eventi e l’attrattività del territorio, come interventi di riqua- contestualizzata in un sistema territoriale aggregato di degustazioni sul territorio in ossequio alle proprie lificazione della pubblica illuminazione, arredo- ur sotto un unico brand, al fine di valorizzarne le quali- tradizioni. Al centro dell’itinerario deve essere co- bano, miglioramento dei centri urbani ed interventi tà; creare un unico calendario degli eventi nei centri stantemente posta l’impresa, commerciale, turistica o funzionali allo sviluppo della mobilità ciclopedonale; principali di Voghera, Broni, Stradella con il coinvol- dei servizi, con una forte attenzione alla sua sosteni- incentivi per gli esercizi commerciali e turistici del gimento dei rispettivi comuni limitrofi dal Po alla pri- bilità economica, conseguita grazie alla innovazione territorio per il mantenimento dell’offerta turistico - ma collina; realizzare interventi per la promozione e ed alla promozione”.

LE PERPLESSITA' DEL CONSIGLIERE DI MINORANZA SULL'ENOTECA DI CASSINO PO “Non sono contrario, ma i futuri gestori diano un'immagine rinnovata dell'Oltrepo” di Oliviero Maggi Che idea si è fatto di tutta questa vicenda, che ha coinvolto anche la cantina di Broni? “L'Enoteca regionale sarà pronta prima di Expo”. Lo ha an- “L’Oltrepo in questo momento non aveva bisogno di una cosa nunciato il sindaco di Broni, Luigi Paroni, nel corso di uno de- del genere, ma purtroppo sarebbe da stupidi nascondersi dietro gli ultimi consigli comunali. Il 2015, quindi, vedrà finalmente un dito, perchè è una situazione che si è venuta a creare, al di là l'apertura di questo spazio così importante per lo sviluppo del delle singole responsabilità, a causa di una serie di fattori che territorio. Ma c'è chi non nasconde alcune perplessità: secondo negli anni si sono trascinati e per tanti motivi hanno portato il consigliere di minoranza di “Broni per il futuro”, Emilio Bosi- poi a tutto questo. Al di là di quelle che siano le responsabilità ni, è azzardato aprire un'enoteca del genere in un momento così singole o collettive, questo è ancora tutto da vedere e da deline- difficile per l'Oltrepo, colpito da una bufera giudiziaria senza are, mi auguro che in Oltrepo si inizi a voltare pagina in modo precedenti, con il coinvolgimento diretto della cantina sociale concreto”. “Terre d'Oltrepo” di Broni-Casteggio. Questa vicenda, secondo lei, potrebbe avere risvolti negativi Consigliere Bosini, cosa non la convince della convenzione sul funzionamento dell'Enoteca? per la gestione dell'Enoteca di Cassino che è stata approvata “Oggi purtroppo l’Enoteca, che dovrebbe essere un punto di di recente? arrivo di una zona che è già affermata a livello economico, sui “Il Comune è andato ad approvare un museo del vino di Pinot mercati sia nazionali che internazionali, si va ad insediare in un nero, quando, in questi giorni, abbiamo sentito parlare in un momento in cui non siamo al punto di arrivo, ma dobbiamo pen- modo non troppo onorevole del nostro Oltrepo, a causa delle sare di essere al punto di partenza. In questo momento non me vicende che si stanno via via delineando e che probabilmente la sento di dire che sono contrario a questa convenzione, purchè ci mostreranno qualcosa che nessuno avrebbe voluto vedere, i soggetti che se ne occuperanno facciano sentire forte la loro soprattutto in questo momento di crisi che sta colpendo in parti- voce e si cominci davvero a lavorare in modo diverso e a dare colar modo il settore agroalimentare e quindi il settore del vino una immagine dell’Oltrepo diversa da quella che purtroppo in in primis”. questi giorni sta venendo fuori”. il Periodico 34 GENNAIO 2015 I NUMERI DEGLI INTERVENTI SOCIALI MESSI IN CAMPO DAL COMUNE DI BRONI Varesi: “Cerchiamo di rispondere a tutti, in base alle risorse disponibili” di Oliviero Maggi rosa, luogo dove le donne possono trovare supporto legale e psicologico per problemi legati al lavoro, L'assessore al Welfare e Pari oppor- alla famiglia e ai figli; il Progetto Oltretempo e la tunità del Comune di Broni, Cristina collaborazione con il Centro antiviolenza di Pavia a BRONI Varesi, traccia un bilancio degli in- sostegno delle donne in difficoltà”. terventi sociali effettuati dall'ammi- Assessore Varesi, ci può dare qualche numero di nistrazione nel 2014: a beneficiarne, questo vostro impegno nel sociale? soprattutto, famiglie numerose in dif- “Quest'anno il fondo sostegno affitti ha aiutato circa ficoltà con minori a carico, disabili, 160 nuclei famigliari; i buoni spesa sono stati erogati anziani soli e donne vittime di abusi. ad una media di 15 utenti per tutto l’anno, mentre Senza dimenticare le esenzioni per il con il bando di aprile sono stati erogati contributi a buono mensa e il trasporto scolastico. 88 nuclei famigliari in difficoltà. Tra dicembre 2014 Come ormai accade da diversi anni, però, l'azione del e gennaio 2015, inoltre, verranno erogati contribu- Comune non potrebbe essere così efficace senza il ti anche ad altre famiglie. I pasti caldi a domicilio, supporto insostituibile delle associazioni di volonta- il servizio assistenza domiciliare e il servizio di la- riato, che riescono ad arrivare anche laddove l'ammi- anno, per questi interventi? vanderia hanno avuto tra i 25 e i 30 utenti per tut- nistrazione non può o non riesce ad intervenire. “In rapporto al numero di abitanti, le risorse de- to l’anno, mentre i trasporti sociali circa 40 utenti. Assessore Varesi, quali azioni avete messo in cam- stinate dal Comune di Broni per sostenere i propri 25 alunni sono stati esonerati dal pagamento della po a sostegno delle fasce più deboli della popola- abitanti in difficoltà sono comunque tra le più alte mensa scolastica e 15 dal pagamento del trasporto zione? del circondario. Tuttavia, avere risorse da distribuire scolastico. Gli assegni di maternità per il nucleo fa- “Il nostro Comune, nonostante il taglio delle risorse non significa facilità di accesso, anzi, proprio perché migliare sono stati concessi a circa 20 famiglie, men- e la crisi economica nazionale, interviene con una se- con i tagli imposti le risorse stanziate diventano ogni tre dei bonus gas e bonus elettricità erogati tramite rie di servizi a favore di tutte le fasce di età: dall’as- giorno più preziose, abbiamo intensificato i controlli il Comune hanno beneficiato circa 250 famiglie per sistenza domiciliare ad anziani e disabili, all’as- anche in collaborazione con altri enti, tra cui l’Agen- l’uno e circa 250 famiglie per l’altro”. sistenza scolastica e ai portatori di handicap; dal zia delle Entrate, così che gli aiuti vadano a chi ha Oltre a questi interventi cosa si può fare mate- pagamento di strutture residenziali per anziani, mi- davvero bisogno, con un occhio di riguardo alle fa- rialmente per supportare le persone colpite dalla nori e disabili, all’erogazione di contributi economici miglie in cui vi sono dei minori”. crisi? per non abbienti, senza dimenticarci dell’assegnazio- Quali servizi, invece, vengono erogati per gli an- “Purtroppo la crisi aggredisce sempre più famiglie ne di alloggi pubblici. Riguardo all’erogazione delle ziani in difficoltà e le donne vittime di abusi? ed anziani, anche chi prima non aveva problemi, risorse, cerchiamo di essere attenti a rispondere a “Per quanto riguarda gli anziani in difficoltà, ero- perciò è essenziale mantenere forte il legame con la tutte le fasce di utenti, compatibilmente con le risorse ghiamo i pasti a domicilio, l’assistenza domiciliare, propria comunità tramite l’ascolto e il confronto, per disponibili. Non è pensabile intervenire soltanto su la lavanderia convenzionata, senza dimenticare la comprendere esigenze sopraggiunte e intercettare bi- una fascia di popolazione, tagliando fuori le altre; preziosa opera delle nostre assistenti sociali e dei sogni nuovi. Questo è possibile anche grazie all’ope- la nostra logica è di dare un po’ meno distribuendo a progetti messi in campo in partenariato con i comuni rato delle associazioni di volontariato che operano più persone bisognose”. dell’Oltrepo pavese orientale: il servizio di traspor- sul territorio comunale, cui va il ringraziamento sen- Quante risorse riuscite a mettere in campo, ogni to a chiamata a tariffa agevolata Mio Taxi; il Punto tito dell’amministrazione”. il Periodico 35 GENNAIO 2015 IL SINDACO TRACCIA UN BILANCIO DEI PRIMI MESI ALLA GUIDA DEL COMUNE

Maggi: “Tanti i progetti portati a termine STRADELLA Ora priorità ai lavori nelle scuole e all'Urp” di Oliviero Maggi di procedura espropriativa. Nelle prossime settimane il soggetto at- L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco tuatore depositerà agli atti comunali Piergiorgio Maggi, raggiunge il traguardo dei sei gli elaborati integrativi del progetto mesi di mandato: alcuni progetti presenti nel pro- definitivo, già redatto, per consentire gramma elettorale sono stati portati a termine, altri al comune di sottoporre l’intervento sono stati iniziati, altri sono slittati per il sopraggiun- alla verifica di assoggettabilità alla gere di altre emergenze. Tra le iniziative più impor- V.I.A. (Valutazione Impatto Am- tanti l'avvio delle procedure per l'attuazione del Piano bientale), procedura di competenza per l'illuminazione pubblica e per la variante al Pgt, dell’amministrazione provinciale. oltre all'impegno sul fronte del lavoro e a quello sulla A seguito del completamento del- manutenzione delle scuole, grazie ai fondi erogati da la suddetta procedura il lottizzante Regione Lombardia e dal governo. Nei prossimi mesi provvederà quindi alla redazione del progetto esecu- l'amministrazione si dedicherà alla riorganizzazione tivo e all’appalto dei lavori”. interna degli uffici e all'istituzione dell'Urp. come assessore al Lavoro, verrà deliberata dalla Sindaco Maggi, prima parlava di lavori che hanno Sindaco Maggi, come sono stati questi primi mesi giunta e poi condivisa in commissione”. subito ritardi per la scelta di altre priorità. A cosa alla guida dell'amministrazione? A cosa state invece lavorando per i prossimi mesi? si riferisce? “Come già affermato su vari organismi di comuni- “Stiamo lavorando per creare le condizioni, sia di “La progettazione degli interventi inseriti nel pro- cazione, riguardo all'attuazione del programma, an- riorganizzazione del personale, sia di adeguamento gramma triennale delle opere pubbliche è stata par- che come scansione temporale, alcune cose sono già delle strutture comunali, che diano l’avvio alla isti- zialmente modificata a seguito della sopravvenuta state realizzate, altre hanno subito leggeri ritardi per tuzione dell’Urp, molto più articolata ovviamente del necessità di redigere altri progetti, ritenuti prioritari diverse scelte di priorità, alcune problematiche non solo punto attuale che si regge su una sola persona, rispetto a quello del parcheggio dello scalo ferrovia- previste nel programma di Torre Civica sono già state ma che comunque da risposte ai cittadini. Si sta pe- rio: due progetti relativi agli interventi denominati invece realizzate”. raltro riflettendo, all’interno della progettualità “Ol- “scuole sicure” finanziati dallo Stato, un progetto re- Quali sono stati i provvedimenti più importanti tretempo” finanziata da Regione Lombardia, di cui lativo alla rimozione dell'amianto dalla copertura del che avete già adottato? Stradella si occupa per l’azione di conciliazione dei Palazzetto dello Sport, un progetto di consolidamento “Entro la fine del 2014 sono partite le procedure di tempi, sull’opportunità di ampliare gli orari di aper- strutturale della porzione di fabbricato della scuola evidenza pubblica per dare piena attuazione al Piano tura al pubblico degli uffici comunali nella giornata primaria lungo via Comolli. L’attività di progettazio- Regolatore per l'Illuminazione Comunale (Pric). Più di martedì, come primo segnale di una più ampia rivi- ne del nuovo parcheggio nell’area ex scalo ferrovia- luce per la nostra città. Sono partiti anche gli adem- sitazione degli orari degli uffici più ampi e flessibili”. rio, inoltre, implica il coinvolgimento di più soggetti, pimenti per l'avvio della variante parziale al Pgt. In A che punto sono, invece, i lavori di realizzazione che si dovranno esprimere riguardo la realizzazione questi mesi abbiamo avviato le procedure per la ri- della gronda nord? dell’opera. Quindi un leggero ritardo rispetto ai cen- qualificazione del Bosco Negri e per la sistemazione “Non è stato necessario perfezionare le procedure di to giorni, ma stiamo già da ora lavorando sia alla del parco giochi dei giardini pubblici. Per quanto ri- esproprio con l’emissione dei relativi decreti in quan- realizzazione del parcheggio, sia alla realizzazione di guarda il lavoro, infine, abbiamo programmato una to le ditte espropriande hanno convenuto la cessio- opere per la scuola, non previste nel programma di progettualità che, con la nomina di Franco Provini ne volontaria in via bonaria degli immobili oggetto Torre Civica”.

IL CONSIGLIERE DI MINORANZA CRITICA I RAPPORTI CON BRONI-STRADELLA SPA Curedda: “Questa giunta non ha flessibilità per capire i cambiamenti del tempo” di Oliviero Maggi razione aziende come la Iren di Castel San Giovanni, a cui anche molti comuni, anche vicino a noi, stanno Il consigliere di minoranza del gruppo “La Strada pensando di affidare il servizio di raccolta dei rifiuti. Nuova”, Antonio Curedda, è tornato ad attaccare i La verità è che i risultati ottenuti dalla Broni-Stradel- rapporti tra il Comune e la Broni-Stradella spa, in oc- la sono fallimentari e il servizio non risulta conforme casione del provvedimento confermativo del servizio alla normativa. Inoltre non c'è nessuna possibilità di raccolta rifiuti, in attesa che la Regione individui di controllo da parte del Comune nei confronti della gli ambiti ottimali di gestione. Secondo Curedda, il Broni-Stradella, visto che sia a Broni che Stradella ci Comune, con questo atto, ha fatto un nuovo favore sono dipendenti della società nelle giunte”. alla partecipata, non considerando le criticità del ser- Cos'altro non vi convince della delibera approvata vizio e i possibili miglioramenti da apportarvi. dalla maggioranza? Consigliere Curedda, cosa ne pensa della confer- “Le considerazioni di convenienza nell'affidamento ma dell'affidamento del servizio di raccolta rifiuti estendere a tutta Stradella la raccolta porta a porta, del servizio non sono vere. Anzi, ancora una volta il alla Broni-Stradella spa? ma finora il Comune non ha preso in considerazione comportamento tenuto dall'amministrazione ha age- “La delibera confermativa dell'affidamento del ser- questa opportunità. Sono questi i dati che dovrebbero volato più l'azienda del Comune stesso. Ed è per que- vizio di raccolta rifiuti alla Broni-Stradella spa è interessare il Comune”. sto che il nostro voto è stato assolutamente contrario stata predisposta dall'amministrazione comunale Il Comune ha parlato di un vantaggio economico all'approvazione della delibera. Le scelte discutibili unicamente per allontanare l'attenzione sul fatto che rispetto ad altre città della zona e ad altre “aziende fatte dalla Broni-Stradella spa in questi anni non de- il servizio è largamente deficitario: la raccolta diffe- partecipate. vono per forza essere condivise anche dal Comune. renziata in città, infatti, si attesta a percentuali bas- Le situazioni di vantaggio economico prospettate Ma, purtroppo, in questa giunta e in questa maggio- sissime tra il 27 e il 29%, quando, invece, per legge, dall'amministrazione sono tutte da verificare, visto ranza non c'è la flessibilità necessaria per capire i dovrebbe essere il 65%. L'unica soluzione è quella di che, ad esempio, l'indagine non ha preso in conside- cambiamenti del tempo”. il Periodico 36 GENNAIO 2015 PRESENTATO IL PIANO LAVORO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE “Mettiamo a disposizione gli strumenti di approccio al mondo del lavoro” di Oliviero Maggi so l’assessorato al Lavoro, in grado di supportare i giovani nel difficile approccio al mondo del lavoro. Franco Provini è il nuovo assessore E’ un luogo virtuale in quanto si tratta di un databa- al Lavoro del Comune di Stradel- se informatico che contiene curriculum / video -cur- la. La nomina è arrivata nelle scor- riculum e dati anagrafici dei candidati che si sono se settimane: Provini, già assessore proposti”.

STRADELLA nella passata legislatura, si trova ad Quali sono le altre azioni previste da questo pro- affrontare una delega molto compli- getto? cata, soprattutto per la difficoltà oc- “Il progetto culminerà con un importante evento che cupazionale dovuta alla crisi. L'am- consisterà in quello che comunemente viene definito ministrazione, però, in questi mesi ha “Open Day”. Questo evento verrà periodicamente elaborato un progetto per supportare i ripetuto con una frequenza da definire; a titolo di giovani nel primo approccio al mondo del lavoro, da esempio si può pensare a una periodicità di due volte una parte realizzando un grande database di curricu- l’anno. La realizzazione del primo open day si può lum a disposizione di ditte e aziende, dall'altro orga- ipotizzare nella primavera 2015”. nizzando open day periodici con tutti i protagonisti Quante sono le risorse a disposizione per la realiz- che operano sul mercato, interessati ad usufruire di zazione di queste azioni? questo database. Un progetto che il nuovo assessore “Il Comune di Stradella mette a disposizione la som- sta seguendo da vicino e che si attuerà nella prossima ma di 10.000 euro per la realizzazione dell’Open Day primavera. Lavoro e per i giovani in cerca di lavoro. L’obietti- Assessore Provini, come si fa a creare lavoro in un vo è quello di creare interesse e motivazione intorno Comune come Stradella al giorno d'oggi? al progetto “Open Day”, ad esempio prevedendo la “Preso atto che non è nei poteri dell’amministrazione partecipazione di alcuni giovani in procinto di affac- comunale il creare posti di lavoro, stiamo studiando ciarsi sul mercato del lavoro alla realizzazione del un progetto che si propone di supportare i giovani progetto, magari già nella fase organizzativa. Chie- nell’approccio al mondo del lavoro, mettendo a di- diamo ai giovani di svolgere un ruolo attivo e di par- sposizione metodi, strumenti, e momenti periodici di E’ prevista la realizzazione del “Vivaio delle compe- tecipare alla costruzione del progetto, che prevederà incontro con i protagonisti che operano sul mercato. tenze”, luogo virtuale ma anche fisico, ubicato pres- anche l’assegnazione di borse di studio”.

VIA AL PROGETTO “L'ALBERO CHE ACCOGLIE” RIVOLTO ALLE FAMIGLIE ADOTTIVE L'assessore Mossi: “Un punto di riferimento importante per Stradella e per la provincia” di Oliviero Maggi

Continua con successo, anche nel nuovo anno, l’atti- vità de “L’albero che accoglie. Rete di supporto alle famiglie. Promozione dell’affido familiare e dell’ado- zione”, il progetto di prevenzione del disagio minorile e di promozione della cultura dell’accoglienza e della solidarietà sociale promosso dall’assessorato al Wel- fare del Comune di Stradella con la collaborazione dell’Istituto Angelo e Margherita Gavina, del Centro Medico HTC, dell’avvocato Elvira Anna Iannitelli e dell’avvocato Annamaria Bruzza, con il finanziamen- to concesso dalla Regione Lombardia nell'ambito delle “Politiche Regionali per la Famiglia”. La prima iniziativa legata al progetto è stata il convegno “Rac- conti sotto l’albero – il percorso adottivo raccontato dai soggetti istituzionali e dalle famiglie”, tenuto- si a Stradella presso il Centro Culturale (ala Nerina to i requisiti che una coppia deve avere per poter pre- ““L’Albero che accoglie” sta diventando un punto Brambilla) via Montebello 2, nelle scorse settimane sentare la domanda/disponibilità all’adozione ed ha di riferimento importante per le famiglie adottive ed ed organizzato dagli avvocati Iannitelli e Bruzza. illustrato come vengono condotte dai servizi di zona aspiranti tali non solo per Stradella, ma per l’intera Nell’occasione sono intervenuti il sindaco Piergior- le indagini psico-sociali su incarico del Tribunale per provincia di Pavia non esistendo in zona un analogo gio Maggi e l’assessore al Welfare Alessandra Mossi. i minorenni. servizio” ha spiegato soddisfatta l'assessore Mossi. Finalità dell’incontro è stata quella di tratteggiare le La dottoressa Sophie Perichon, ex Giudice Onorario La seconda azione si è svolta sempre presso la sala tappe del percorso adottivo, fornendo delle linee gui- del Tribunale per i minorenni di Milano, invece, ha Brambilla del Centro polifunzionale, prima della fine da per le famiglie che intendono intraprenderlo, per delineato le procedure di adozione nazionale ed inter- dell'anno, con lo spettacolo teatrale “Un posto nel coloro che hanno già iniziato l’iter e per tutti coloro nazionale, ricordando il primario interesse che muove cuore”, per la regia di Ezio Novarini e le musiche che hanno interesse ad un confronto sulla genitoriali- l’attività degli operatori del Tribunale, vale a dire la dal vivo di Cristiano Heredia. Lo spettacolo è stato tà. Pertanto, sono stati invitati come relatori i soggetti tutela del minore. Era inoltre presente un ente autoriz- rappresentato dai bambini del doposcuola dell'istituto coinvolti a vario titolo nella procedura adottiva. La zato alle adozioni internazionali che ha accompagna- Gavina, che hanno partecipato al laboratorio di teatro. dottoressa Daniela Gorgoglione, assistente sociale to quattro famiglie che hanno generosamente raccon- Altre azioni, incontri, laboratorio legati al progetto per il piano di zona del Distretto di Broni, ha illustra- tato la loro esperienza genitoriale. sono previsti anche nel 2015. il Periodico 37 GENNAIO 2015 IL CONSIGLIERE DI MINORANZA CRITICA I PRIMI MESI DELLA NUOVA GIUNTA “Nessun segnale di cambiamento e OLTREPO sono stati tolti anche alcuni servizi” di Oliviero Maggi che comportano un intervento mol- to limitato nei costi, ma utile alla I primi sei mesi di mandato della nuova amministra- viabilità. Durante il piovoso mese zione, guidata dal sindaco Andrea Mariani, non hanno di novembre scorso, si è subito, per convinto il capogruppo di minoranza di “Montebello l’inadeguata manutenzione del re- più nuovo e sicuro”, Guglielmo Bruni: a suo parere, ticolo idrico minore, l’allagamento infatti, la giunta si sarebbe trincerata dietro l'alibi del- delle strade, lo straripamento dei la mancanza di soldi o dell'impossibilità di spenderli fossi e l’inondazione dei campi. Si è per non portare a termine nessun intervento signifi- costituito il gruppo della Protezione cativo. La cura del territorio, secondo Bruni, sarebbe civile formato da “volontari” subito stata trascurata, così come la manutenzione del reti- aggregati a quello di Torrazza, con colo idrico minore. Inoltre sono stati eliminati alcuni sede in un sottoscala e senza mezzi servizi scolastici. Bruni si augura che nel nuovo anno, operativi”. grazie ad un introito di fondi, per la trasformazione Quali altre criticità ha rilevato in questi mesi? dell'area Lodi/Scania, il Comune riesca a risolvere al- “Il Comune si trova, dopo oltre vent’anni, a dovere meno le emergenze più importanti. mettere in sicurezza le scuole, non erano state poste Consigliere Bruni, come giudica l'azione della in essere le porte regolamentari con maniglie antipa- maggioranza in questi primi mesi di mandato? nico, in caso di pericolo o di incendio i bambini cor- “Essendo iniziato un nuovo anno vorrei porgere ai revano gravissimi pericoli. Questa amministrazione miei concittadini l’augurio di un proficuo e sereno si fa vanto di non aumentare le tasse, in compenso 2015. Sono trascorsi oltre sei mesi dall’insediamen- non da più i servizi, infatti si scopre che il pulmino to della nuova amministrazione, con un consiglio per trasporto alunni non è più a norma, quindi sono comunale composto da tre gruppi, mai successo in sospese le gite didattiche. In compenso l'amministra- Montebello. Si sperava che questa novità portasse zione spenderà 13.000 euro per l’informatizzazione maggiore partecipazione e l’incentivazione al fare degli uffici e aumenterà la visibilità del nostro pae- quanto necessario per riportare il nostro paese ad se sfruttando l’evento di Expo 2015 con la somma di un dignitoso apparire, ma purtroppo devo constatare 37.900 euro per riqualificazione arredo urbano, pan- che è stata solo un’illusione”. nelli informativi, segnaletica e infopoint turistici”. Che cosa non l'ha convinta dei provvedimenti as- Consigliere Bruni, come giudica, invece, i progetti sunti dall'amministrazione? futuri dell'amministrazione? “È vero che sei mesi non sono molti, però un segnale “Con le prevedibili entrate per la trasformazione di cambiamento dovrebbe almeno apparire, invece dell’area Lodi/Scania in centro commerciale, le cas- devo constatare che ad ogni piè sospinto si sbandie- se comunali introiteranno circa 100.000 euro; così si essere effettuati a settembre sono stati sospesi perché ra, favoriti dalle normative dello stato centrale, che potranno sistemare le scuole, ripristinare la piazza non si riescono a reperire i 4.000 euro necessari”. non si possono spendere più i soldi, vuoi per mancan- Dante (piazzetta Municipio), rifare i fossi e le rog- Per quanto riguarda la cura del territorio, invece, za o per divieto. Si continua ad affermare che non si ge, abbellire l’obbrobrio di piazza Ciro, sistemare che cosa si sente di dire? vuole fare investimenti per non aumentare le tasse ai la piazza Roma (magazzino comunale), risolvere i “Le buche nel manto bituminoso delle strade diven- cittadini, ma si adeguano le indennità degli assessori. problemi dei cassonetti di Piazza “Il Cortile”, rinno- tano sempre più delle voragini, nessuno provvede a Non si è ancora appurato a chi compete la respon- vare l’arredo urbano, cambiare il pulmino trasporto preventivare e ricercare quelle soluzioni, poco costo- sabilità dell’inconveniente ai cassonetti interrati di alunni, riasfaltare le strade e procedere alla totale se, come i ripristini a caldo con speciali attrezzature piazza “Il Cortile”, visto che i lavori che dovevano sistemazione del verde e dei giardini”. il Periodico 38 GENNAIO 2015 il Periodico 39 GENNAIO 2015 INTERVISTA A PAOLO PRE', SINDACO DI “Mi piacerebbe affrontare l'emergenza OLTREPO lavoro, aiutare i cittadini e i giovani” di Valentina Villani allo sviluppo della promozione del- le nostre colline e delle loro tipicità Il 25 maggio scorso Borgo Priolo si è confermato uno produttive e favorire momenti di ag- dei Comuni più contesi negli agoni elettorali con ben gregazione sociale". tre liste a concorrere. Ne parliamo con il sindaco vin- Nei prossimi anni Borgo Priolo è cente, Paolo Prè. destinato a recitare un ruolo da Una bella soddisfazione immagino, l'aver vinto protagonista anche in Comunità queste elezioni? Montana. Cosa si aspetta da que- “Proprio così, è stato motivo di grande orgoglio e sta partecipazione? gratificazione il poter constatare che i cittadini di “Per noi la Comunità Montana è un Borgo Priolo hanno creduto nella nostra squadra. importantissimo punto di riferimen- Tre liste non sono poche, se si pensa alle dimensioni to. Inoltre la presenza dell'ex Sinda- del nostro paese, questa per noi è stata davvero una co, oggi assessore del nostro paese, Andrea Giganti grande vittoria”. nella giunta della Comunità Montana, ci darà negli Nuovo Sindaco ma con un gruppo che continua il anni sicuramente più visibilità ma anche più respon- cammino già iniziato dieci anni fa: quali elementi sabilità. Spero vivamente che la Comunità Montana di continuità e quali novità? sia un punto di partenza per l'ottimizzazione e la mes- “Nella nuova giunta siamo a metà tra amministratori sa in rete dei servizi dei Comuni della Valle Coppa, più esperti e volti nuovi, abbiamo anche dato spazio auspichiamo di divenire Comune trainante, collabo- alle pari opportunità in politica: per i prossimi anni rando con quelli limitrofi, per poter fornire servizi avrò l'onore di avvalermi della collaborazione di Pa- congiunti ed essere sempre più efficienti per i nostri trizia Gallotti, assessore e vicesindaco donna, che metodi poco chiari portando a noi gravi difficoltà ad concittadini”. sarà un valore aggiunto alla nostra azione politica. amministrare invece come vorremmo”. Sindaco, un sogno nel cassetto in questi tempi dif- Siamo tutti molto entusiasti di poter cooperare insie- Sindaco, progetti a breve termine? ficili? me per l'amore che ci lega al nostro paese. La cosa “Obiettivo prioritario è sicuramente il contenimento “Mi piacerebbe poter affrontare l'emergenza lavo- che mi da entusiamo e che ci tengo particolarmen- della pressione fiscale sia per la TARI che per le al- ro, magari che ci vengano fornite più possibilità nel te a sottolineare è la collaborazione pacifica con gli tre imposte; si cercherà di vessare il meno possibile poter aiutare i cittadini a realizzare qualcosa in cui elementi della minoranza: credo sia un aspetto molto i nostri cittadini ed impostare riduzioni e detrazioni credono, soprattutto per i giovani. importante e fondamentale per una buona gestione soprattutto a chi è più in difficoltà. Una TASI più leg- Sono convinto che se avessimo meno doveri verso lo della nostra cittadina”. gera, soprattutto per il mondo agricolo, per favorire Stato e più possbilità riusciremmo a concretizzare Patto di stabilità e tagli da Roma, come sta il bilan- il cuore produttivo del nostro territorio. Stiamo pro- qualcosa, volendo ci si industria ma bisogna anche cio del Comune? gammando interventi di valorizzazione della nostra dare un margine all'inventiva”. “Compatibilmente con i continui tagli, purtroppo, ci cittadina anche in vista di EXPO con opere di arredo Come avete fatto con il vostro albero di Natale ad troviamo un po' tutti in gravi difficoltà economiche. Il urbano come, per esmpio, il rifacimento della roton- esempio? bilancio è fermo; il patto di stabilità comporta piccoli da all'ingresso di Borgo Priolo". “Esatto, il concetto è proprio questo. Quest'anno non interventi a breve termine ma non grandi lavori da E in ambito sociale e sportivo? avremmo potuto spendere per decori natalizi, per cui poter mettere in programma. Ci si trova costretti a "In ambito sociale abbiamo da poco approvato il abbiamo cercato di lasciar spazio all'ingegno e tro- compiere scelte alternative per contenere sempre di regolamento per l'attività di volontariato della leva vare una soluzione alternativa: siamo andati presso più le spese, anche se ci sarebbe bisogno di molti più civica per sopperire ai bisogni di mobilità degli an- un famoso centro commerciale della zona alla ricer- interventi rispetto a quelli che riusciamo davvero ad ziani e dei meno abbienti. In programma, inoltre, la ca di un albero, magari inutilizzato o semplicemente effettuare. Tengo però a precisare che questo non è riqualificazione del centro sportivo “Montini”, la cui degli anni precedenti, un qualcosa che a loro non an- il solo ed unico problema: il vero grattacapo di oggi gestione è stata affidata in via gratuita all'associazio- dasse più bene ma che permettesse a noi di illumina- è la confusione creata dalle continue nuove dispo- ne culturale e ricreativa Dagda che se ne occuperà a re a festa il nostro paese. Risultato? Siamo tornati a sizioni, le difficoltà su cui ci si trova ad inciampare proprie spese. Con le altre Associazioni presenti sul casa omaggiati di un albero alto sei metri compreso di continuo, causate da chi ci obbliga ad utilizzare territorio siamo intenzionati a favorire sinergie volte di luci. In cambio? Solo un po' di pubblicità”.

MARCO BERTELEGNI RICONFERMATO PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE Oltre la Valle punta al rilancio della Valle Schizzola e spera in Expo 2015 di Alessandro Disperati sfoggiato una grande immagine e professionalità a un calendario eventi ricco di novità. Manifestazione Voghera durante La Sensia, con uno stand stupendo cardine resterà la tradizionale Sagra delle Ciliegie, Obiettivo: promuovere la Valle Schizzola: e ‘Oltre ed una forte sinergia tra gli associati produttori. Du- giunta alla XVII° Edizione, che verrà completamen- la Valle’, associazione guidata da Marco Bertelegni rante la Sagra delle Ciliegie sono stati collaudati con te rivista e rinnovata. Infine, ricordando che il 2015 sta facendo i salti mortali per cercare di raggiungere grande successo i Laboratori del Gusto che saranno sarà l’anno di Expo e che è dal 2012 che Oltre la Val- questo scopo. riproposti ed approfonditi nel 2015". le si sta impegnando con importanti eventi culturali, Presidente com'è stato il 2014 per la vostra asso- Oggi cosa rappresenta questa associazione? cercheremo di focalizzare ogni sforzo su manifesta- ciazione? "Oltre la Valle è un’associazione stimata e divenuta zioni legate alla promozione e sviluppo della filiera "Il 2014 è stato l’anno nel quale, proseguendo una simbolo di promozione territoriale, sicuramente in- enogastronomica locale in collaborazione con altri fattiva collaborazione con produttori e ristoratori già vidiata da tanti. Nelle scorse settimane è stato costi- Enti ed Associazioni territoriali". Oltre al presidente associati (cene itineranti, mercatini e fiere enogastro- tuito il nuovo Consiglio. I primi mesi di lavoro del fanno parte del direttivo: Marco Buzzi, Carla Negri, nomiche), sono stati acquisiti due artigiani fonda- nuovo Consiglio sono stati caratterizzati da una forte Bruno Nappi, Daniela Montagna, Andrea Negri, Mar- mentali per la qualità della nostra filiera, il Birrificio coesione del gruppo ed un buon apporto di idee per co Gallotti, Luca Cantoni, Sergio Cristiani, Stefania Oltrepò e la Pasticceria Pini. Inoltre Oltre la Valle ha il 2015 che verranno vagliate per proporre a gennaio Bertonazzi e Giancarlo Bertelegni. il Periodico 40 GENNAIO 2015 INCHIESTA: IL GIUDIZIO dEI FREQUENTATORI E’ GLOBALMENTE POSITIVO Greenway: “Favorevoli all’iniziativa, ma attendiamo miglioramenti per l’estate” di Gianluca Giaconia

La Greenway funziona, perciò va mi- gliorata. In breve è questa l’opinione emersa dalle parole delle persone in- contrate in occasione di una domeni- ca particolarmente soleggiata, con il termometro che superava i 15°. Per definizione il termine inglese Green- way sta ad indicare un percorso im-

RIVANAZZANO TERME merso nel verde e chiuso al traffico a motore, indirizzato generalmente a tutte le tipologie di utenti, pedoni, ciclisti e pattinatori. Si tratta di un’opera ben seguita, nel corso del tempo, dalla Provincia, in particolare dall’Assessore alla mobilità Paolo Gramigna. Nello scorso mese di Aprile è stato inaugurato il tratto tra Voghera e Codevilla, mentre a partire dallo scorso mese di Settembre è stato reso agibile il percorso Retorbido - Rivanazzano Terme. Proprio il tratto di Rivanazzano Terme era stato chiuso in seguito alla piena del Torrente Staffora dello scorso 15 Novem- bre, che ha causato una diffusa erosione spondale con conseguente franamento della sede stradale della pi- dai bambini agli anziani. Altro neo coincide con la re, al posto di lamentarsi, vada nei campi a lavorare, sta ciclopedonale. La pista ciclabile è stata messa in pericolosità del tratto che da Torrazza Coste porta a cosi almeno è più felice”. sicurezza, mediante il consolidamento della sponda, Voghera: stiamo parlando di un punto critico in cui è Dopo la buona frequenza giornaliera fatta registrare pur essendo attualmente presenti dei problemi in ter- frequente il passaggio degli automobilisti”. Altri vi- durante la stagione estiva, quindi, anche in inverno mini di asfaltatura. sitatori hanno affermato che il tratto tra Codevilla e le persone non mancano. I pensieri e le opinioni ri- Pedoni e ciclisti, famiglie e animali al seguito, bam- Torrazza Coste, parecchio utilizzato dagli abitanti dei guardano un po’ il pensiero comune, con la speranza bini in bicicletta e in monopattino. Tutti quanti pre- due paesi, risulta essere migliore rispetto a quello di che in futuro, in presenza di ulteriori risorse economi- senti per cercare un po’ di svago prima di un’altra Voghera perché è localizzato in aperta campagna, in che, la Greenway venga migliorata e prolungata fino settimana lavorativa o prima del famigerato ritorno mezzo al verde. Curioso il parere di una signora, che a Varzi per costituire un percorso ciclopedonale che a scuola dopo le vacanze natalizie. Emerge in primo ha alzato i toni contro le persone che si lamentano collega l’intero Oltrepo. Non ci resta che aspettare, luogo la soddisfazione per un investimento impor- della Greenway: “Chi vuole camminare e dimagri- con fiducia… tante, utilizzabile da tutte le fasce di età, in quanto stiamo parlando dell’unico percorso ciclopedonale presente fino a Varzi. “La Greenway è un esperimento ben riuscito per ac- cogliere al meglio pedoni e ciclisti – ha commentato Mauro Casanova –. Sfruttando le giornate soleg- giate, i bambini possono camminare e divertirsi in tranquillità senza la preoccupazione portata dalla presenza delle macchine e dei mezzi pubblici”. In particolare le diverse famiglie incontrate hanno esal- tato la finalità del percorso ciclopedonale. “Tutto pro- cede nel verso giusto e proprio per questo vogliamo che sia completato il tratto fino a Varzi per coinvol- gere così tutto il basso Oltrepo – ha sostenuto Al- berto Afili –. Abbiamo notato una buona cura della vegetazione, a parte qualche lamentela pervenuta nella scorsa estate per il mancato taglio dell’erba”. Alberto Afili Mauro Casanova Di certo non sono mancate delle piccole lamentele perché se l’investimento funziona, deve essere neces- sariamente migliorato per renderlo ancora più acco- gliente. “I tratti di strada andrebbero regolamentati perché, soprattutto nella stagione estiva, si crea una gran confusione tra pedoni e ciclisti – prosegue Al- berto Laffi –. Resta comunque un investimento az- zeccato e speriamo che in futuro, grazie alla presenza di ulteriori risorse economiche, venga migliorato”. Alcune persone incontrate hanno avuto lo stesso pensiero riguardante le lamentele. “Ci sono diversi soggetti che utilizzano il tratto durante la sera per una corsetta salutare, a tal proposito sarebbe più opportuno un potenziamento dell’impianto di illu- minazione per evitare inconvenienti. I tratti, inoltre, sono sprovvisti di panchine e punti di ristoro, indi- spensabili per dissetarsi e trascorrere momenti di ri- poso; si tratta di un discorso valido per tutte le età, Alberto Laffi La greenway il Periodico 41 GENNAIO 2015 LA CANTINA “LA VERSA” SI SALVA E SI PREPARA ALLE SFIDE DEL 2015 “Due sono le strade, l'aumento di capitale o la trattativa con i soggetti esterni” OLTREPO di Oliviero Maggi apriranno per il salvataggio della cantina? La cantina “La Versa” “mangia il panettone” e si pre- “Prima di tutto bisogna vedere se i para ad affrontare il 2015 forte di un capitale sociale nuovi soci riusciranno, con le loro ricostituito e di un corpo sociale ancora parzialmente forze, ad avviare un aumento di ca- aggregato. Al termine dell'assemblea di fine dicem- pitale e a salvare autonomamente la bre, infatti, i soci hanno dato il via libera sia al bi- cantina. E io non voglio escludere che lancio 2014 che alla ricapitalizzazione della società, si riesca anche su questa strada. Al- scongiurando il fallimento e aprendo la strada alle trimenti ci apriremo all'esterno, ver- trattative per il salvataggio. Un pericolo scampato per so quei soggetti che hanno mostrato il presidente del consiglio di amministrazione, Alber- il loro interesse nei confronti di “La to Dino Scarabelli. Versa”, in particolare la cordata bre- Presidente Scarabelli, è soddisfatto per l'esito sciana, l'unica ad avere presentato finora una vera e dell'ultima assemblea di fine dicembre? propria proposta di intenti organica”. “Diciamo che non era facile ma siamo sopravvissu- In questa fase dovrete anche modificare lo statuto? ti. Voglio precisare che con la votazione dell'ultima “Se l'accordo con i bresciani dovesse andare in porto assemblea non è nata nessuna nuova società, ma c'è dovremo modificare lo statuto per permettere l'ingres- stata la ricapitalizzazione della vecchia “La Versa”. so in società anche di coloro che non hanno terreni in I soci interessati, già in quella sede, hanno iniziato a Val Versa, come invece avviene adesso. Però, ripeto, versare le quote, che prevedono un minimo di 66 euro to la quota sarà socio di “La Versa”, mentre tutti gli prima verifichiamo se i soci riusciranno in autonomia per un'azione. Per le sottoscrizioni ci sarà tempo fino altri, anche i vecchi soci, saranno fuori”. a ricostituire il capitale sociale, altrimenti inizieremo al 28 gennaio. Dopo quella data, poi, chi avrà versa- E poi, dopo la ricapitalizzazione, quali strade si le trattative con i soggetti esterni”.

APPROVATO IL REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DE.CO. Ordali: “E' un piccolo passo per il rilancio e la valorizzazione del nostro territorio” di Oliviero Maggi la vitivinicola. Quali sono le azioni in cantiere? “Come previsto dal nostro programma elettora- Il consiglio comunale di Santa Maria della Versa ha le, questo è un piccolo passo verso il rilancio e la approvato il regolamento per l'assegnazione del mar- valorizzazione del nostro territorio. In futuro, poi, chio De.Co. (Denominazione Comunale) a quei pro- vorremmo sviluppare un progetto organico del set- dotti locali che sono legati agli usi e alle tradizioni del tore vitivinicolo insieme agli agricoltori, le cantine territorio. Per questo scopo è stata istituita un'apposita i Comuni interessati, le associazioni. Occorre dare commissione ed è stato approntato un logo, che servi- dignità territoriale al nostro comparto vitivinicolo. rà ad identificare i prodotti che si fregeranno di questo Individuati i prodotti di eccellenze (anche pochi che marchio. Si tratta di un'operazione praticamente a co- poi fanno da traino) gli stessi dovranno risultare sto zero, finalizzata a sviluppare un progetto più or- subito riconoscibili al consumatore sia dal punto di ganico di valorizzazione del settore agro-alimentare, vista visivo, con un'etichetta e un tipo di bottiglia con il coinvolgimento di tutti i soggetti attivi sul ter- particolare, sia dal punto di vista qualitativo, tra- ritorio. Sullo sviluppo della valle Versa, però, pesano mite regole ben precise e concordate che ne garan- le sorti della cantina “La Versa”, che sta tentando di tiscano la qualità, oltre ad un'adeguata azione di ripartire dopo la crisi degli anni scorsi. Lo sa bene il marketing che ne consentirà la diffusione. A volte sindaco Maurizio Ordali, che sta seguendo da vicino non servono solo i soldi, ma anche le idee buone, sia le vicende della cantina sia la continuazione del speriamo che la De.Co. sia una di queste”. progetto De.Co. mento è individuata all'interno dell'ufficio Attività Pro- Sindaco Ordali, parlando del settore vitivinicolo, Sindaco Ordali, di recente avete approvato un duttive del Comune. È stata anche istituita un'apposita non si può non pensare al futuro della cantina provvedimento per la valorizzazione dei prodotti commissione, composta da Luca Desimoni (delegato “La Versa”. Lei come lo vede? locali. Di cosa si tratta in concreto? dal sindaco), Claudio Colombi, Marina Riccardi, Be- “Ero molto preoccupato per le ripercussioni nega- “Nel corso di uno degli ultimi consigli comunali ab- niamino Sbaraglini, Marco Bruciamonti (esperti setto- tive che un eventuale fallimento della cantina, per biamo approvato il regolamento De.Co. (Denomina- re vitivinicolo, gastronomico, commercio, artigianato). ora fortunatamente scongiurato, avrebbe scatenato zione Comunale). La scelta di istituire la De.Co. ha lo È chiaro che non è previsto alcun compenso per i com- sull'economia della nostra valle e sullo sviluppo di scopo di tutelare e valorizzare le attività agroalimen- ponenti, neppure a titolo di rimborso spese”. tutto il territorio oltrepadano. Ora, dopo l'assem- tari e vitivinicole locali; quei prodotti che rappresen- Una volta iscritti nel registro De.Co. come saranno blea dello scorso dicembre, la società dovrà affron- tano vanto del territorio di Santa Maria della Versa e riconoscibili i prodotti dai consumatori? tare un passaggio molto stretto, in cui è prevista quindi meritevoli di essere promossi e valorizzati, in “Per riconoscere chiaramente i prodotti iscritti nel re- anche la modifica dello statuto. Mi auguro che la quanto si identificano con gli usi locali, le tradizioni, gistro De.Co. è stato adottato anche un apposito logo nuova società agisca con forza, interpellando tutti il patrimonio culturale ed i sapori legati alle produ- identificativo di forma rotonda, con l'immagine stiliz- gli interlocutori e agendo per il bene del nostro Ol- zioni tipiche”. zata della dicitura De.Co. su sfondo bianco e azzurro; trepo Pavese. Non posso nascondere, però, la mia A chi toccherà il compito di valutare quali prodotti questa figura geometrica è sormontata dallo stemma forte preoccupazione per il futuro dei dipendenti fregiare della denominazione comunale? del Comune di Santa Maria della Versa”. della cantina, per i quali auspico una soluzione il “La struttura organizzativa a cui viene attribuita la Questa iniziativa rientra in un progetto più vasto di più possibile indolore sia per il loro futuro occupa- competenza per gli adempimenti previsti dal regola- valorizzazione delle produzioni, in particolare quel- zionale che per quello delle loro famiglie”. il Periodico 42 GENNAIO 2015 il Periodico 43 GENNAIO 2015 : IL SINDACO ILLUSTRA I NUOVI PROGRAMMI Ecco il nuovo centro di aggregazione destinato alle famiglie ed ai giovani OLTREPO di Alessandro Disperati la “Bottega dei sapori autentici” per valorizzare tut- nella comunità locale e nei “cittadini to il catalogo delle produzioni locali e sperimentare temporanei”. Per questo anche nel Per il 2015 il Comune di Montesegale sta mettendo in un dispositivo di e-commerce per la vendita on line 2015 saranno mantenuti gli incenti- cantiere una serie innumerevole di iniziative tendenti dei prodotti di tutti i 27 comuni. Montesegale ha ade- vi del progetto Rinascimento Urbano a valorizzare il territorio. Ne parliamo con il sindaco rito all’iniziativa che coinvolge quasi 70 mila abitan- che prevede agevolazioni sugli oneri Carlo Ferarri. ti dalla Sicilia al Friuli, passando per la Sardegna. Il di urbanizzazione sulla TARES per le Quali sono i progetti che portere avanti? Comune realizzerà opere strutturali e infrastrutturali nuove attività commerciali e per chi "Il Comune di Montesegale realizzerà entro aprile per l’informazione turistica (per un importo comples- recupera secondo i canoni della tra- 2015 il progetto "Arte nella Natura" in qualità di sivo di circa 55.000,00 euro), realizzerà un percorso dizione locale". partner del progetto "Rete nazionale delle comunità culturale turistico specifico “Arte nella natura” qua- E del nuovo centro di aggregazione ospitali - gente che ama ospitare" che è stato can- le supporto alle strategie di offerta locale, formerà il cosa ci può dire? didato dal Comune di Fara San Martino (CH), nel personale necessario e coinvolgerà nel progetto gli "È terminato un nuovo centro di aggregazione a ruolo di capo-fila di un raggruppamento di 27 Comu- operatori privati". Montesegale in cui gli abitanti (soprattutto le fami- ni fra cui Montesegale, oltre all'Associazione Borghi Parliamo invece degli interventi di riqualifica ur- glie ed i giovani) potranno incontrarsi, trascorrere Autentici d'Italia, sul bando“Sostegno, realizzazione bana... del tempo insieme e organizzare, anche in modo au- e diffusione dei servizi innovativi in favore dell’utenza "Abbiamo programmato insieme ai Borghi Autentici tonomo, feste, eventi e momenti ludico ricreativi. È turistica e gestiti dagli Enti pubblici territoriali” del d’Italia interventi di riqualificazione della struttura stato attivato il servizio di accesso internet gratuito, Dipartimento per lo Sviluppo e la competitività del urbana allo scopo di migliorare in modo netto il pa- sia all’interno del centro polifunzionale di Fraz. Case Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri". esaggio fisico e il decoro del borgo così da produrre del Molino, che all’esterno (parco giochi ed area at- Quali gli obiettivi del progetto? effetti positivi in termini di attrattività verso l’esterno trezzata). Per quanto concerne, invece, la sala inter- "Il progetto dei Borghi Autentici d’Italia ha come (i visitatori) e verso l’interno (i cittadini) e, quindi, na il progetto ha previsto l'allestimento di due o tre obiettivo quello di realizzare un sistema nazionale di concorrere a migliorarne le condizioni di vita abitati- postazioni multimediali con personal computer fissi, destinazioni turistiche e culturali in cui gli ospiti par- va. Servirà, in primo luogo, e permetterà uno sviluppo accesso alla rete gratuito ed accesso gratuito alla tecipino alla vita delle comunità locali: in sostanza il edilizio più ordinato ed in linea con il nostro bel pae- biblioteca multimediale del Comune. L’accesso alla turista sarà un “cittadino temporaneo”, verrà creata saggio e poi a generare attrattività e consapevolezza sala sarà garantito dal Comune".

QUESTO MESE LA VITTORIA VA A MATILDE, GIOVANE FOTOGRAFA DI Ecco i vincitori di gennaio del concorso "La foto dell'Oltrepò"

Rici86 - Castello di Zavattarello

Matilde Guerra - Carmine Passo

Da dicembre è partita la nostra iniziaticva sulla pagina 'La foto dell'Oltrepò' che ha visto vincitori Matilde Guerra. Al secondo posto la foto di Rici86 raffigurante Zavattarello. Terza piazza per Sara Zampillo con un bell'arcobaleno che domina la sce- na a Zavattarello. Quarto posto per Gianvittorio Palli con la foto scattata a Ponte Crenna. Continua- te a mandarci le vostro foto su facebook: quelle che otterranno più voti verranno pubblicate sul nostro giornale. Complimenti per le immagini spedite e ne aspettiamo sempre di più.

Gianvittorio Palli - Dove c'era l'erba Ponte Crenna Sara Zampillo - Arcolbaleno Zavattarello il Periodico 44 GENNAIO 2015 IL SINDACO MARIA PIA BARDONESCHI ILLUSTRA I PROGETTI Castana: "Amo rendermi disponibile per i miei cittadini per il bene del paese" di Valentina Villani

Incontriamo Maria Pia Bardoneschi che a maggio è stata riconfermata a pieni voti primo cittadino di Casta-

OLTREPO na. I cittadini di Castana le hanno rinnovato la fiducia per altri cin- que anni, cosa ci vuol dire in me- rito? “C'è stato un alto indice di gradi- mento, credo che i cittadini abbiano semplicemente capito quanto ci sta a cuore il bene del nostro paese, sono molto soddisfatta e felice. Amo rendermi dispo- nibile per i miei concittadini e credo che alla base del mio lavoro una posizione importante sia occupa- ta anche da questo”. Sindaco, il punto della situazione all'interno del comune? “Purtroppo, a causa dei continui tagli, abbiamo fat- cittadina francese Poses in vista di un futuro ge- cizia i collgehi di Poses ci hanno dedicato un par- to tutto quello che ci è stato possibile. Ciò che preme- mellaggio italo/francese, da dove è partita l'idea e co giochi intitolandolo Piazza Castana. All'interno va era il tentare, nel limite del possibile ovviamente, come si sta procedendo a riguardo? del consiglio è già stato predisposto un comitato ed di non rincarare troppo le tasse: ad esempio l'IMU “L'idea nasce due anni fa: un amico propose questo i membri del gemellaggio, anche a Poses, sono in non è stata aumentata, la TASI è all' 1%. Per quan- gemellaggio ad entrambe le amministrazioni, l'idea fase conclusiva: entro la seconda metà di gennaio to riguarda l'arredo urbano abbiamo svolto opere piaque parecchio e da qui si iniziò a pensare di crea- avremo ultimato tutto. In programma ovviamente di ordinaria amministrazione quali, ad esempio, re qualcosa di più concreto. Sono seguiti poi incontri scambi enogastronomici ma anche scambi culturali l'asfaltatura delle strade e la pulizia dei fossi. Molta per visitare le rispettive cittadine: le autorità locali per i ragazzi: con questo gemellaggio vorremmo che, attenzione è stata anche dedicata alla sicurezza della di Poses si sono recate a Castana e noi siamo stati nonostante il nostro paese sia piccino, si aprissero le nostra cittadina: abbiamo infatti da poco ottenuto un loro ospiti in Francia. A suggellare la nostra ami- frontiere culturali”. finanziamento da Regione Lombardia per lo sviluppo di una nuova e più efficace videosorveglianza all'in- terno del nostro comune. Il progetto, finanziato a Ca- NASCE IL ROTARACT OLTREPO stana in convenzione con altri comuni, sarà determi- nante per una maggiore sicurezza per gli abitanti del nostro territorio. Abbiamo inaugurato la nuova area “E' un club che da tempo ludica attrezzata, all'interno del nostro parco giochi, adattandola in modo da favorire anche i bambini di- sabili. Lo stesso giorno è stato inaugurato anche il bassorilievo ligneo all'ingresso del paese, realizzato mancava sul territorio” per il comune dallo scultore locale Marco Piovani, di Oliviero Maggi simboleggiante lo stemma del comune di Castana”. Unione dei Comuni: Canneto – Castana – Monte- Si è costituito nelle scorse settimane il “Rotaract scano, come procedono i rapporti? Club Oltrepo”, l'associazione di giovani, di età “Sono presidente dell'unione da ottobre 2013, i rap- compresa tra i 18 e i 30 anni, nata in seno al Di- porti sono ottimi, siamo tre donne molto determinate stretto Rotary 2050 “Oltrepo Pavese”. Lo scopo e procediamo lavorando insieme a stretto contatto del Rotaract è quello di offrire ai giovani l'oppor- tunità di elevare le conoscenze e le capacità che tutte con un solo obiettivo: il bene dei nostri comuni. contribuiranno al loro sviluppo personale, di af- Per l'unione è già tutto predisposto: servizi sociali, frontare le esigenze materiali e sociali delle loro scuole, protezione civile; stiamo giusto terminando comunità e di promuovere migliori relazioni tra i le ultime cose prima di uffucializzare il tutto. Resta popoli del mondo attraverso l'amicizia e il servi- chiaro ovviamente che, nonostante l'unione, ognuno zio. Come presidente del sodalizio è stato designa- manterrà comunque l'autonomia dei rispettivi comu- to Camillo Dardano (nella foto, al centro in piedi), ni”. giovane dentista stradellino: “Un anno fa nacque un'esperienza molto importante per me e per la Sindaco Bardoneschi, progetti futuri? l'idea di fondare questo club, che mancava sul ter- mia crescita professionale. Ho conosciuto mol- “ Progetti futuri tanti, anche se, purtroppo, non sem- ritorio da ormai troppo tempo – ricorda Dardano te persone interessanti che con il loro appoggio pre si hanno le possibilità di realizzare tutto quel –. Da allora, insieme al past presidente Cesare Li- morale mi hanno permesso di arrivare in fondo che si vorrebbe. In vista di Expo, come promozione sandria, abbiamo provato in tutti i modi a realizza- a questo obiettivo che mi ero prefissato – afferma turistica ad esempio, vorremmo creare degli eventi re il nostro piccolo sogno”. Dardano non nasconde ancora Dardano –. Voglio ringraziare tutti, a parti- su quello che è il nostro fiore all'occhiello: il vino. le difficoltà e le reticenze incontrate durante questo re dall'attuale presidente Enzo Balzanelli, persona Stiamo prendendo accordi con operatori del settore: percorso, “ma perseverando e sostenuti dall'espe- di giovane spirito, che mi ha supportato e ci ha l'idea è quella di trovare un accordo con i proprietari rienza del Club Oltrepo e da tutti coloro che hanno creduto con enorme entusiasmo”. I Club Rotaract del castello del nostro paese per poterlo utilizzare creduto nell'iniziativa, siamo finalmente arrivati al organizzano attività di raccolta fondi con lo scopo come location. Un altro desiderio, a cui tengo parti- punto di partenza”. di soddisfare le esigenze della comunità locale, at- colarmente e già presente nel programma elettorale, Un percorso, iniziato dodici mesi fa, e culminato tività volte a favorire la comprensione internazio- è la realizzazione di un museo della vite e del vino, nelle scorse settimane con la nascita del gruppo nale, riunioni formali, relazioni su temi di pubblico una iniziativa volta alla promozione del nostro ter- giovani, ampiamente sostenuto dal presidente del interesse, visite ad aziende, attività culturali, cam- ritorio”. Rotary Club Oltrepo, Enzo Balzanelli: “E' stata pagne di sensibilizzazione nelle scuole. Sappiamo che avete preso i primi contatti con la il Periodico 45 GENNAIO 2015 SCRITTO DA ANGELO VICINI ED ELISA PIANETTA Il libro 'Tra draghi streghe e gnomò dell’Oltrepò' presentato a Codevilla EVENTI di Alessandro Disperati scoprono il salame di Varzi, creano la famosa mostarda e raccontano a gran- Sarà il clima natalizio, sarà che si presentava un libro di e piccini il nostro mondo reale. I di fiabe, ma a Codevilla sabato 6 dicembre si percepi- cieli sopra le nostre terre si animano va davvero un’atmosfera piacevole e particolare. La di draghi che sputano acqua caval- presentazione del volume 'Tra draghi streghe e gno- cati da piccole principesse, e streghe mò dell'Oltrepo' si è svolta presso la nuova sede della dal naso lungo fanno da guardiane al biblioteca di Codevilla la cui ristrutturazione è stata Ponte Rosso. sostenuta e fortemente voluta dall’amministrazione La mattinata è stata allietata dalle comunale. I saluti istituzionali sono stati presentati letture di alcune fiabe, infatti, grazie dal sindaco di Codevilla Roberto Pastormerlo e dal alla voce delle lettrici di Spinofiorito consigliere Pierluigi Feltri e dalla vice Presidente è riecheggiata la risata della strega del della Provincia e assessore alla cultura Milena D’Im- Elisa Pianetta hanno raccontato come è nata l’idea e Ponte Rosso, il miagolio di Gatta Striona di Garlazzo- perio. L’assessore ha sottolineato l’importanza del come sono strutturate le fiabe. Il libro essenzialmente lo e l’allegra voce degli gnomò dei villaggi. valore della cultura e della lettura e la necessità di vuole essere uno strumento per la valorizzazione del Un invito alla lettura di 'Tra draghi streghe e gnomò sostenere i molteplici servizi che le biblioteche e il territorio poiché le ventiquattro storie sono tutte am- dell’Oltrepò' edito da Libreria Ticinum ed illustrato sistema bibliotecario offrono. bientate in Oltrepò facendo riferimento alle tradizio- da Guido Conti perché non sono fiabe fine a se stesse, Il tema del libro è stato introdotto dalla lettura anima- ni, ai prodotti tipici, ai luoghi, agli strumenti musicali ma con un aggancio alla realtà territoriale, narrate, tra ta di Laura Malacalza e Sara Sacchi dell’associazione e ad alcuni personaggi della zona. mille sorprese, con uno stile semplice e divertente. Spinofiorito con l’aiuto delle bambine Gaia e Aurora. Un modo nuovo per raccontare il territorio ricco di Un libro che vuole essere anche uno strumento didat- Gli gnomò, gnomi d’Oltrepò sono stati i protagonisti suggestioni storiche volando con la fantasia. Le col- tico per tutte le maestre, per incuriosire e realizzare e della mattinata, infatti i due autori Angelo Vicini ed line si animano di Gnomò che inventano lo yogurt, un dono alla nostra terra.

GRANDE SUCCESSO PER LA FESTA DELLA FAMIGLIA CON UN MAXI SPETTACOLO Godiasco tra passato, presente e futuro Grande successo al Teatro Cagnoni di Godia- sco dove il 18 dicembre in occasione della LA BAND OLTREPADANA 'Festa della Famiglia' organizzato dall'Anspi con la collaborazione del Comune di Godia- Tour in Europa sco è andato in scena lo spettacolo dialettale 'Il mio paesello' dedicato a Godiasco e ai suoi per i Doctor Cyclops abitanti. Protagonisti della serata gli 'Attori per casa' (un gruppo di amici del paese) che hanno cantato, recitato poesie di Merli e Fer- rari e raccontato aneddoti accaduti nei tem- pi passati ricordando così i vari personaggi tipici d Godiasco con grande partecipazione del pubblico presente in sala. L'incasso del- la serata è stato devoluto alla parrocchia di Godiasco. Insomma si è trattato di una piace- vole serata fra passato, presente e futuro del paese di Godiasco.

Undici concerti in undici città tra Austria, Ger- IL NUOVO LIBRO DI CUCINA EDITO DA GUARDAMAGNA mania e Svizzera. La band oltrepadana Doc- tor Cyclops, che da qualche anno ormai porta il vessillo d’Oltrepò in giro per l’Europa, ha Lele Baiardi e Gabriella Draghi portato a termine con successo un nuovo tour, partito da Salisburgo mercoledì 3 dicembre e presentano 'Fuori i secondi' conclusosi a Thun in Svizzera il giorno 14, pas- di Alessandro Disperati sando per Wurzburg, Francoforte, Dortmund e altre città tedesche. Il power trio composto da Secondi piatti di pesce, carne, verdura e preparazioni varie sono le quattro sezioni Christian Draghi (chitarra e voce), Francesco che compongono il nuovo libro di Gabriella Draghi e Lele Baiardi 'Fuori i secon- Filippini (basso) e Alessandro Dallera (che in di' edito da Guardamagna. 120 ricette che tentano gli amanti della buona cucina, questo tour è stato momentaneamente sostitu- ma anche i principianti ed i palati più raffinati. Il libro, come già i tre precedenti ito alla batteria da Marco Binda) promuove il pubblicati, 'Dolci tentazioni', 'Primi piatti tentatori' e 'Ouverture d'attrazione' non secondo disco, “Oscuropasso”, pubblicato dal- è solo una raccolta di ricette, ma un viaggio attraverso personaggi, racconti, cita- la casa discografica tedesca World in Sound. zioni e curiosità nel mondo dei secondi piatti.L’opera è corredata dalle splendide La loro musica è una miscela di heavy rock immagini della fotografa Michela Bonelli ed è stata presentata al pubblico nelle di matrice anni 70, ruvido e potente, ispirato scorse settimane nell'incantevole cornice delle Cantine Cattaneo Adorno di Re- dalla musica di Black Sabbath, Deep Purple e torbido. Al termine della presentazione, come sempre, gli Autori hanno offerto al Led Zeppelin, con punte di proto heavy metal, pubblico una degustazione dei loro piatti, tutte ricette rigorosamente contenute doom e progressive rock. nel volume! il Periodico 46 GENNAIO 2015 IL LEADER DEL GRUPPO E' MASSIMO 'MAX' FINOTELLO I Necroart, un gruppo metal made in Oltrepò, festeggia 15 anni in musica di Christian Draghi “Beh sicuramente avere avuto la possibilità di divi- dere il palco coi gruppi di cui sei un fan accanito è I Necroart sono un pezzo di storia una di quelle, partorire un disco come Lamma… che del metal made in Oltrepò. Attivi fin abbiamo creato in totale libertà artistica senza vinco-

EVENTI dal 1999, festeggiano quest’anno i li produttivi e che ci soddisfa in pieno… Per quanto 15 anni di vita. Moltissimi per una riguarda l’esperienza più brutta direi avere a che band nata e cresciuta nella provincia fare con gente che ritiene un gioco ciò che faccia- padana, che ha saputo ritagliarsi ne- mo…ci è capitato di fare concerti anche davanti a gli anni uno spazio di tutto rispetto due persone, ma non sarà mai negativo quanto vede- nella scena musicale underground. re vanificati i tuoi sforzi artistici”. Sopravvissuta a numerosi cambi Un sogno nel cassetto? di formazione (recente l’addio del bassista storico “Vorrei che l’Oltrepò si svegliasse e supportasse le “Fox” Volpini, del batterista Marco Binda e del ta- band che il territorio offre, ogni genere musicale qui stierista Davide Quaroni), la band presenta oggi il suo L'esperienza più bella e quella più brutta legata da noi ha gruppi degni di nota ma purtroppo ai con- quinto disco, “Lamma Sabactani”, un concentrato di alla band? certi vedi sempre le solite facce…”. atmosfere death, dark e black metal con una spruzzata di prog rock che è tutt’altro che sottovalutabile. Ne parla il cantante e leader Massimo “Max” Finotello. In che modo questo disco si differenzia dai prece- CONSENSO di pubblico agli appuntamenti IN CITTA' denti? “Forse questo disco rappresenta al meglio ciò che è lo spirito Necroart, quindi nei pezzi contenuti in Lam- Con “Le forme dell’anima” ma Sabactani potrai ascoltare sfuriate tipicamente death/black metal e atmosfere horror e decadenti, di- ciamo che è il lavoro più maturo a livello compositivo che abbiamo mai creato”. incontro con letteratura, Come spieghi il titolo dell'album? “Lamma Sabactani è aramaico, sono le ultime paro- le pronunciate da Gesù Cristo prima di morire sulla musica e fotografia croce (“perché mi hai abbandonato?” ndr). Abbia- di Bruna Spalla Lozza delle popolazioni, delle situazioni, manovrata da mo deciso di incentrare la title track sulle sue ultime un fotografo ogni volta in cerca di emozioni riem- sensazioni e i suoi ultimi pensieri. Il disco non è un Da anni, in particolare in autunno, Voghera assu- pitive dei suoi vuoti e possibili ad essere condivisi concept album, ma quel titolo ben riassume a nostro me l’aspetto di una città di transito: saracinesche dagli osservatori dei suoi scatti. parere tutte le atmosfere anche un po’ eretiche del di- abbassate, vie deserte, case abbandonate, un si- La musica ha avuto il suo trionfo grazie al concer- sco”. lenzio cupo rotto da qualche clacson o dal suono to jazz di Tino Tracanna compositore e sassofoni- Chi sono i Necroart oggi, e come è nata l’idea di lugubre delle sirene delle ambulanze. A sfatare sta con la sua band Acrobats di solisti eccezionali fondarli 15 anni fa? l’appellativo di “città dormiente” si impegnano e al concerto lirico del tenore Massimiliano Pisa- “Oggi la line up è composta da Davide Zampa, unico l’Assessore alla Cultura Marina Azzaretti, esperti pia. Questo si è svolto sul palcoscenico del Tea- altro membro storico della band, alla chitarra ritmi- e dal 1996 l’ingegner Leonardo Gallina con tutti tro S. Rocco con grande affluenza di un pubblico ca, Filippo Galbusera a quella solista, Daniele Mu- gli operatori di “Progetto Voghera”. formato anche da molti giovani: dimostrazione relli al basso, Paolo Laurenti alla batteria e Riccar- Con “Le forme dell’anima” si è giunti per il quin- che «La lirica – come ha sottolineato il direttore do Rossi ad effetti e rumoristica. L’idea è semplice: to anno a portare avanti eventi di qualità, richia- della Polifonica “Angelo Gavina” Michele Visel- suonare la musica che amiamo”. mando in città personaggi di una certa levatura li – non è la musica di noia, ma è fatta di arte, Quali sono le vostre influenze? per fare presa su un pubblico il più ampio possibi- di palcoscenico… arriva a tutte le persone». Pisa- “Tutta la scena death/black/dark metal degli anni le. Impegno encomiabile, nelle scorse settimane, pia ha dimostrato meritoria la sua consacrazione 90 assolutamente! A questi aggiungerei qualcosa di ha programmato eventi culturali letterari, musica- a livello internazionale in campo lirico. L’inter- folk e la scuola progressive rock italiana degli anni li, fotografici che hanno reso affollati i luoghi di pretazione brillante del repertorio si è unita alla 70, nonché svariate colonne sonore di film horror e incontro: Fondazione Adolescere, Teatro S. Roc- semplicità con cui si è rapportato con il pubblico, thriller”. co. La scelta ha avuto, oltre alla collaborazione a tratto divertente nello scambio di battute con Vi- Che progetti avete per il futuro? dell’Assessorato alla Cultura di Voghera, come selli, pronto con la bacchetta a ottenere il meglio “Suonare live, anche se è diventato particolarmente partner la Libreria UBIK, la Polifonica Gavina, la dagli ottimi elementi del coro, applauditissimo. difficoltoso per un genere come il nostro rimediare Fondazione Adolescere, Spazio 53. Importanti sono stati gli accompagnamenti del delle date abbiamo comunque qualche buon aggan- Gli appassionati di libri sono stati attratti dall’in- pianoforte sui cui tasti si muovevano agili e sicu- cio per poter promuovere adeguatamente il disco a contro con Corrado Augias presentatore di “Il lato re le dita dei maestri Alba Pepe e Roberto Picco, partire dal 2015”. oscuro del cuore” e con Piero Dorfles autore di “I molto apprezzati dal pubblico che ha reso omag- Com'è la scena metal in Oltrepò? Cosa significa cento libri che rendono più ricca la nostra vita”, gio alla piacevole voce della soprano solista Ga- suonare in una band underground e fare musica seguiti dal collettivo bolognese di scrittori, i Wu briella Selvaggio. Il pubblico ha gradito il reperto- propria oggi? Ming, con il romanzo sulla rivoluzione francese rio: brani dall’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi, “Non c’è mai stata una scena metal in Oltrepò, solo “L’armata dei sonnambuli”. dalla “Bohème” di Giacomo Puccini, “Il coro qualche gruppo che collabora, ma definire questo Agli amanti della fotografia la mostra di Edoar- delle streghe” dal Macbeth”, l’interpretazione da una scena mi pare un po’ eccessivo; abbiamo fatto do Miola “MUSTANG, un destino di frontiera” parte del coro maschile dei matadores spagno- parte della scena metal undergound italiana quando e la videoproiezione “FROM SOUTH AFRICA li e da quello femminile delle zingarelle. Grandi questa definizione ancora aveva un senso, ora c’è TO NORTHERN EUROPE” hanno dato modo applausi ha ricevuto il famoso “Nessun dorma”, troppa concorrenza e poca collaborazione…noi però di conoscere il valore di una filosofia, la sua, che celebre romanza della “Turandot”. Ma quella sera non molliamo e portiamo avanti il nostro discorso crede nell’attesa dello “scatto” colmante il vuoto. non c’era spazio per il sonno: tutti erano coinvolti musicale, anche un po’ anacronistico se vogliamo, a La vita è osservata e raccontata dalla macchina da una musica stupenda, magistralmente interpre- prescindere dalle opinioni e dalle mode del momen- fotografica nella rappresentazione della natura, tata. to”. il Periodico 47 GENNAIO 2015 IL GIUDIZIO DI FRANCESCO FIORI SUI

RALLYSTI DELL'OLTREPO E NON SOLO... MOTORI Oltrepo Pavese “patria” di moltissimi appassionati e DIFETTI – "Ha una guida molto ir- di tanti rallysti, un nome “storico” nel panorama dei ruente". ralllysti oltrepadani è certamente quello di Francesco D - Michele Tagliani Fiori, nato a Varzi nel 1949, è memoria storica degli FORZA – "Quando corre ha gran- ultimi 30 anni del rallysmo oltrepadano, ha partecipa- de coraggio, butta il cuore al di la to ad innumerevoli rally, ed ha corso con tanti nostri dell’ostacolo, inoltre Massimo Brega campioni, e ha visto “crescere” tanti piloti della no- il suo avversario sportivamente par- stra terra. Francesco Fiori è un super appassionato, è lando, storico, lo soffre tantissimo e un pilota ancora in attività che ha sempre partecitato quindi Tagliani parte avvantaggiato". ai rally con lo “spirito giusto”, quello di divertirsi e DIFETTI – "A volte paga il suo co- divertire, ancora oggi quando si siede al volante di raggio ed è quindi molto falloso". una macchina da rally lo fa con lo stesso entusiasmo D - Franco Leoni di quando ha iniziato nel 1974. PREGI – "Leoni ha una grande ca- A lui, pur essendo ancora in attività, ma ritenendolo pacità psicologica di condizionare gli "super partes" abbiamo voluto fare il gioco delle do- avversari prima e durante la gara, inoltre è un pilota mande “secche” sia sulla sua carriera agonistica, ma con grande esperienza e velocissimo". soprattutto chiedergli il punto di “forza” ed il punto DIFETTI – "Quando perde il controllo della vettura di “debolezza” dei più famosi rallysti dell’Oltrepo, perché ha superato il “limite” difficilmente riesce a quelli passati e quelli presenti. Fiori con divertita recuperarla". nonchalance ha risposto a tutte le domande, in modo D - Bossi Luigi simpatico e sincero Francesco Fiori FORZA – "Il vigile di Pavia famoso per la frase che D - Prima domanda d'obbligo: qual è stata la sua dice spesso “La buti da chi la buti da la” è come il prima gara? R – “Risponderò con estrema sincerità, anche perché vino, più passano gli anni, grazie all’esperienza ac- R - “Il Rally di Stradella nel lontano 1974 al volante essendo tutti amici, non potranno offendersi, l’unica quisita, più diventa veloce". di una Fiat Abarth 124, l’obiettivo era divertirmi e certezza che ho è quella che ne dimenticherò qual- DIFETTI – "Deve conoscere perfettamente ogni me- portare a termine la gara, obiettivo raggiunto in en- cuno. In trentanni ho corso veramente con un’innu- tro di Prova Speciale". trambi i casi”. merevole numero di piloti e la memoria a volte mi D - Chi è la giovane speranza del rallysmo dell’Ol- D – Qual è stata la sua prima vittoria? tradisce, mentre il "piede" non mi ha mai tradito”. trepo? R – “ Il Rally di Piacenza nel 1981, al volante di un D - Bene incominciamo con il primo nome, Mas- R – "Senza dubbio Giacomo Scattolon che spero con- Opel Kadett. Alla fine della gara, però ci fu la doccia simo Brega. tinui il percorso di crescita nel panorama nazionale". fredda, mi squalificarono, perché risulto che la mac- FORZA – "Inizio con Massimo, perché la prima gara FORZA – "Guida molto redditizia grazie alla lunga china aveva l’albero a canne con un’alzata inferiore, l’ha disputata con me, ma in veste di navigatore nel militanza nei kart". era chiaro che questa anomalia tecnica non portava 1982 al Rally del Taro. Brega ha un controllo della DIFETTI – "Deve fare esperienza nella messa a pun- nessun vantaggio, anzi semmai uno svantaggio, ma i vettura e non rischia fino a che non ha capito i limiti to della vettura, inoltre dovrebbe avere un approccio giudici furono irremovibili”. della macchina e poi è velocissimo". più umile nei confronti del mondo dei rally". D – Allora qual è stata la sua prima vittoria “legal- DIFETTI - "E’ molto emotivo e nervoso nel pre gara". D – Ed ora la domanda d’obbligo per quelli che mente“ riconosciuta? D - Giorgio Buscone Lei ha definito “ gli amici delle mie valli” , il com- R- “ Nel 1982 e sempre il Rally di Piacenza, al volan- FORZA – "La sua capicità di guida sulla terra, lo pianto Alberto Alberti e il decano dei piloti oltre- te ancora una volta dell’Opel Kadett. La vittoria ar- ritengo il miglior “terraiolo dei piloti Oltrepadani". padani Giovanni Alberti rivata fu sia una rivincità per quello che era successo DIFETTO – "Sull’asfalto si ricorda troppo di come si D Alberto Alberti. l’anno prima, sia una grande soddisfazione perché guida sulla terra". FORZA – "Il miglior talento del nostro Oltrepo, pur- mi confrontai e vinsi contro i piloti più forti del mo- D - Filippo Musti troppo prematuramente scomparso". mento anche loro al volante delle Opel Kadett”. FORZA – "E’ un bravissimo preparatore, conosce la DIFETTI – "Era difficile trovarne, ma se proprio si D – Quante vittorie ha ottenuto in carriera? meccanica grazie ai tanti insegnamenti di suo padre, deve, forse era troppo irruento". R- “ Quattro vittorie oltre ad innumerevoli ottimi inoltre sulle nostre strade è sempre stato velocissi- D - Giovanni Alberti piazzamenti”. mo". FORZA - "Con Giovanni ho un rapporto di amicizia D – Ora continua a correre? DIFETTI – "La sua carriera si è svolta principalmen- sincera e profonda, mi ha anche permesso di corre- R – “Certamente, la passione per i motori non mi da te nella nostra zona, e questo è un peccato, perché re con la sua Stratos alla gara in salita “ Svolte di tregua, e nonostante le oltre 150 gare disputate, con- sono convinto che sarebbe potuto andare forte ovun- Foppoli “ dove sono arrivato secondo, Giovanni è tinuo con immutato entusiasmo, l’ultima gara con le que". un grande pistaiolo con una guida super pulita e con macchine moderne l’ho disputata al volante di una D- da Musti padre al figlio Matteo Musti un’eccezionale capacità d’interpretazione delle tra- Clio S1600 nel 2012 al rally Coppa d’Oro di Ales- FORZA – "Oltre ad essere un ragazzo simpatico ha iettorie". sandria. Nel 2011 ho iniziato a correre anche con le uno stile di guida molto pulito e redditizio, è un pia- DIFETTI – "A volte non sa accettare la sconfitta". macchine storiche, dove ho disputato 4 gare, la prima cere vederlo guidare". D - Chi è stato il più grande personaggio sportivo, non poteva che essere il Rally 4 Regioni Storico, al DIFETTI – "Quando ha corso su palcoscenici nazio- rallysticamente parlando dell’Oltrepo? volante di un’Opel manta, poi l’anno scorso è arri- nali ha raccolto meno di quanto ci si aspettava, poi R - "Senza ombra di dubbio il Professor Siro Pietro vata anche la prima vittoria. Anche in questo caso è quanto corre in gare dove ci sono Brega e Tagliani Quaroni, l’inventore del Rally 4 Regioni, poi Chicco arrivato con la mia “macchina del cuore” un’Opel sente molto la pressione". Gorini che con la Scuderia Alberto Alberti per anni Kadett GTE al Rally Valtidone Storico”. D - Alessandro Ghezzi ha organizzato gare di ottimo livello in Oltrepo". D - Qual è stato sportivamente parlando il suo FORZA – "Alessandro guida veramente bene, inoltre D – Lei ha corso con molti navigatori qual è il mi- grande nemico ha la grande capacità di reperire sponsor e quindi gliore? R - “E’ stato Zucchi titolare della Zucchi S.p.A, alla risorse economiche che gli hanno permesso di avere R – "Tecnicamente il migliore è Paolo Zanini, ma per guida di un’Opel superiore alla mia, perché prepara- sempre vetture al top". me il migliore è mio nipote Roberto Lupi, perché ha ta da Conrero, all’inizio mi snobbava, poi lo ho bat- DIFETTI – "Nel dubbio non osa, fa sempre la scelta corso con me e si è fidato dello zio". tuto, non convinto mi ha mandato in verifica tecnica. più conservativa". D - Il più bel rally dell’Oltrepo qual è stato? Alla fine si è convinto e ricreduto”. D - Paolo Scattolon R – "Certamente il 4 Regioni dove negli anni d’oro D - Lei ha corso con tutti i rallysti dell’oltrepo, per FORZA – "Ha una grande capacità di messa a pun- c’era un parco partenti di assoluto valore internazio- ognuno di quelli che Lei ci segnalerà le faremo due to della vettura sia dal punto di vista motore che di nale, poi il Beta Rally Oltrepo, che aveva un contor- domande , pregi e difetti, ci risponderà con since- assetto, in questo è aiutato tantissimo da suo fratello no, prima, durante e dopo la gara, che superava il rità? Michele". valore del rally in se stesso". il Periodico 48 GENNAIO 2015 INTERVISTA ALL'ATTACCANTE DEL VARZI Pietro Amaro con 104 gol entra nell'elite dei bomber dell'Oltrepo di Mauro Colombini dei pochi top coach della zona, con lui ho imparato cose che con altri non avevo mai visto, lui è bravissi- Pietro Amaro, attaccante dell’As Var- mo a trasmettere le sue idee ai giocatori ed ad estra- zi, classe 1990, entra nell’elite dei polare il meglio da ognuno di noi. Inoltre è una per- sana eccellente dal punto di vista umano, lui è uno di

SPORT bomber dell’Oltepo, con i suoi 15 gol stagionali e riesce a raggiungere quo- noi che non si mette mai un gradino sopra la squadra ta 104 gol in carriera. e queste doti per me lo fanno il migliore della nostra Pietro hai raggiunto i 100 gol in di- categoria e per questo spero che rimanga primo e che versi campionati, quando hai rag- possa vincere questo ambizioso premio". giunto questo obbiettivo cosa hai Nonostante i tuoi 15 gol annui che ti hanno procla- provato? mato capocannoniere del campionato di prima ca- "Felice di aver raggiunto questo tra- tegoria nel girone di andata, molti allenatori hanno guardo importantissimo, un attaccante vive per fare preferito votare altri bomber, ad esempio Averai- gol e raggiungere questo obbiettivo a 24 anni è una mo, secondo te qual e il motivo? cosa per me straordinaria, vengo ripagato di tutto "L’importante è che sono il preferito del mio mister, l’impegno, il sacrificio e la dedizione che ci ho sem- del mio presidente e delle perone che vengono a vede- pre messo". re il Varzi. Il calcio è soggettivo quindi gli altri pos- Qual è il gol che più ti è rimasto nel cuore? sono votare quello che meglio credono, per sdram- Stagione 2008/2009, giocavo nel Bressana contro il matizzare mi sento di dire che se ogni volta che ti , il gol segnato su rigore al 92° che ci permi- gioco contro ti faccio gol, sempre, magari… e dico se di vincere il Campionato di Prima Categoria e di magari…. posso risultare un filo antipatico". salire in Promozione". Sei un giocatore ancora molto giovane e talentuo- so, ma nonostante queste tue spiccate doti giochi PRIMA PARTE DI STAGIONE POSITIVA PER L’ADOLESCE in prima, ti senti giocatore di categorie superiori o pensi di aver trovato la tua dimensione? "Tutti dicono che merito di giocare in altre categorie, Franchini: “Siamo fiduciosi per il però mi è sempre mancato un pizzico di testa, se gio- co in prima categoria è perche ho dovuto dare prio- campionato e per la Coppa Lombardia” rità ad altre scelte, ad esempio il lavoro, non essendo “un figlio di papa”, devo lavorare per vivere e questo di Gianluca Giaconia mi ha impedito di fare il salto di qualità". Hai degli obbiettivi nel tuo futuro? Un inizio di stagione positivo che fa ben sperare "Certo, vorrei togliermi qualche soddisfazione in per il proseguimento della stagione. A Rivanazza- categorie superiori, ora che ho raggiunto una cer- no si respira un clima di soddisfazione per quanto ta tranquillità lavorativa per quest’anno voglio fare sta raccogliendo la squadra locale, al momento 2° bene con il Varzi e spero di vincere il campionato di nel campionato di serie C alle spalle della capolista prima categoria e di salire in Promozione. Ho quasi Gorle. In compagnia del presidente Giancarlo Fran- 25 anni, sono nel pieno della mia maturità calcista, chini abbiamo analizzato la stagione della squadra. punto a migliorarmi e di conseguenza a scalare qual- Come commenta la stagione della prima squa- che categoria". dra? Ti senti di dedicare a qualcuno questo tuo impor- “Stiamo disputando una stagione decisamente po- tante traguardo? sitiva, dato che al momento occupiamo una posi- "Prima di tutto devo ringraziare le persose che mi zione di classifica migliore rispetto agli anni scorsi. hanno permesso di raggiungere questo obbietti- Siamo quindi fiduciosi per il campionato e per la difficoltà. Se riusciamo a portare avanti questi buo- vo cioè tutti i miei compagni di squadra, dal primo Coppa Lombardia, competizione che riprenderà il ni risultati, anche i tifosi si divertiranno”. all’ultimo, senza di loro non sarei qui, i tifosi e la mia 21 Gennaio con lo scontro casalingo contro il San Tornando alla squadra, mi può indicare l' ele- famiglia che mi ha sempre appoggiato, in particolare Genesio”. mento rivelazione? la mia ragazza Elisa e mio fratello Nicola". In estate si è registrato il cambio di allenatore, “Le rivelazioni sono più di una, non lo nego. Le L’AS Varzi è protagonista di questa stagione, da Ferrari a Bravuzzo: come ha reagito la squa- vere rivelazioni sono le ragazze che negli anni qual'è il vostro punto forte? dra? scorsi avevano avuto poco spazio e ora si stanno "Il punto forte di questa squadra è il gruppo, ini- “Il cambio di allenatore non ha causato dei con- mettendo in luce alla pari delle altre”. zialmente eravamo una squadra fortissima singolar- traccolpi, che, in effetti, potevano verificarsi. Clau- Come proseguono i rapporti di collaborazione? mente, invece con il passare del tempo il gruppo si è dio Bravuzzo sta egregiamente portando avanti “Per quanto riguarda i programmi futuri, sta pro- amalgamato e i singoli sono diventati squadra, voglio l’ottimo lavoro intrapreso da Ugo Ferrari, persona cedendo bene la sinergia con Adolescere, program- portare come esempio il Real Madrid, per anni hanno che ha lasciato un ottimo ricordo in questa società”. mata per i prossimi tre anni. Il primo anno è più acquistato i migliori giocatori del mondo senza mai Come giudica le avversarie in campionato? che positivo e, in caso di condizioni favorevoli, po- vincere nulla, quest’anno grazie anche ad Ancelotti “A parte il Gorle, squadra che schiera in campo trebbe avvenire in futuro una fusione”. sono diventati un gruppo solido e sono riusciti a rag- atlete con trascorsi anche in serie A, e sta quindi In conclusione, presidente? giungere i loro obbiettivi. Capacità di fare gruppo, disputando un campionato a sé, le altre avversarie “Concludo dicendo che la festa del minivolley, giocatori giovani e di talento ed atleti di esperienza è sono tutto sommato abbordabili. Inoltre, se consi- svolta a Rivanazzano lo scorso 23 Dicembre, ha ri- il giusto mix per fare un ottimo campionato". deriamo che al ritorno affronteremo tutte le partite scosso un notevole successo. Colgo l’occasione per Parliamo ora della nostra rubrica IL PERIODI- contro le squadre più forti tra le mura amiche, mi ringraziare vivamente il Sindaco Romano Ferrari e CO OLTREFOOTBALL BEST PLAYER E CO- posso ritenere molto fiducioso”. l’assessore allo sport Marco Poggi per il sostegno ACH, il tuo mister sta lottando testa a testa con Cosa si sente di dire ai tifosi, sempre presenti economico offerto alla nostra realtà. Siamo tutti or- il mister del certosa Orbetegli, chi pensi vincerà? alle partite casalinghe? gogliosi e soddisfatti per i lavori di ristrutturazione Cosa pensi che abbia in piu il tuo mister? “Mi aspetto che i tifosi seguano costantemente le svolti nella palestra, creando una struttura moder- "Il mister del Certosa purtroppo non lo conosco, pos- nostre ragazze, incitandole anche nei momenti di na e totalmente antisismica”. so solo parlare del mio Mister (Landini), penso sia un l Periodico il 49 GENNAIO 2015

DIVERTIMENTOSPORT il Periodico 50 GENNAIO 2015 BRESSANA, INTERVISTA AL RESPONSABILE DEL SETTORE GIOVANILE Tundis: “Nuovi schemi e programmi per valorizzare i nostri giovani” di Gianluca Giaconia

Una nuova immagine alla società con l’intento di valorizzare il vivaio del

SPORT Bressana. Evidentemente Ennio Tun- dis, dopo aver abbandonato il calcio giocato, non riesce a star lontano dai campi e per questo ha iniziato una nuova avventura come responsabile del settore giovanile. Assieme a lui abbiamo parlato anche dell’ottima stagione disputata dalla prima squa- dra, attualmente ad un solo punto dalla capolista Lo- mellina. Tundis, in che modo è iniziato il sodalizio col Bres- sana? “Sono arrivato a Bressana grazie al rapporto di amicizia e di stima reciproca col Direttore Sportivo Gianluca Palladini, conosciuto ai tempi del Castel- letto, compagine nella quale abbiamo vinto un cam- pionato di 3° categoria e disputato una buona sta- gione in 2°. Palladini ha premuto moltissimo affinché io diventassi responsabile del settore giovanile, con- siderando personalmente Bressana come una piazza importante”. Quali sono state le novità da lei portate? “Ho voluto creare una nuova immagine alla società puntando su un lavoro di organizzazione interna con l’obiettivo di valorizzare i giovani. Ho premuto per La squadra Juniores la creazione del sito internet del Bressana e della pa- gina Facebook, che può contare su 500 likes e oltre tre volte a settimana, innovazione vera e propria. A timo mese per via di squalifiche ed infortuni, ma que- 2.000 visitazioni giornaliere. Infine, per favorire la mio avviso sentiremo parlare di alcuni piccoli ami- sto non ha di certo pregiudicato quanto di buono è conoscenza tra tutti i membri della società, ho ideato ci ed esordienti che cresceranno molto bene. Con i stato fatto nei mesi precedenti”. l’album delle figurine e l’applicazione “A.C. Bres- giovanissimi e gli allievi, infine, vogliamo vincere i Quali sono gli obiettivi prefissati? sana 1918” per iPhone e Android. Sembrano aspetti rispettivi campionati per poter disputare la fase re- “Il campionato è equilibrato, ci sono 7-8 squadre banali, ma in realtà non è così”. gionale il prossimo anno”. racchiuse in pochi punti. L’obiettivo è quello di rag- Quali sono le squadre su cui puntate? Passiamo ora alla prima squadra. giungere quota 40 punti, poi si vedrà, assieme ai “All’interno del settore giovanile ci sono 100 ragazzi “La squadra reincarna alla perfezione la figura di ragazzi, dove potremo arrivare. Siamo orgogliosi a e speriamo di migliorare questi numeri nei prossimi Mister Carlo Truffi, un mix di cuore, forza e grinta. livello societario perché stiamo puntando su un bud- anni. Possiamo contare, per la stagione in corso, su Sono presenti 2-3 elementi di categoria superiore, in get ridotto, a differenza di corazzate, in termini eco- piccoli amici, pulcini, esordienti a 9, giovanissimi, al- grado di fare la differenza. C’è stato un calo nell’ul- nomici, come la Lomellina”. lievi e juniores regionale fascia A. Mi soffermo sugli juniores perché attualmente sono ultimi in classifica, ma sono certo che riusciremo a raggiungere l’obiet- tivo salvezza. Il mercato invernale ha aggiunto alla squadra Di Palma dall’OltrepoVoghera, Galuzzi dal Casteggio e ha previsto il recupero dall’infortunio di Cristopher Palladini”. Quali altre novità hanno riguardato la squadra juniores? “In panchina non ci sarà più Mister Benedini, che si è dimesso per mancanza di risultati. Essendo una persona esperta e in grado di lavorare ottimamente, resterà nella società al mio fianco con l’obiettivo di potenziare il settore giovanile. Il gruppo aveva biso- gno di una scossa e verrà gestito dall’allenatore della prima squadra, Carlo Truffi, che ricoprirà così il du- plice ruolo fino al termine della stagione”. In questi primi mesi di lavoro sono emerse delle soddisfazioni? “La società ha approvato perfettamente il mio pro- getto e mi consente sempre di lavorare al 100%: que- sto è stato un ottimo punto di partenza e ringrazio, per questo, tutti i dirigenti che mi hanno accolto alla grande. Un pulcino 2005, Rebasti, è stato richiesto dal e, dopo il provino effettuato, rimane sot- to la lente d’ingrandimento della società rossonera. Grazie al lavoro prezioso del preparatore dei portie- La prima squadra ri, Diego Esquivel, gli estremi difensori si allenano il Periodico 51 GENNAIO 2015 L’OBIETTIVO E’ RISALIRE DOPO UN GIRONE DI ANDATA DIFFICILE Rebolini (Nord Voghera): “I pochi gol messi a segno ci hanno penalizzato” SPORT di Gianluca Giaconia reparto offensivo abbiamo acquistato dal Casteggio Bouchari, giovane in- Il Nord Voghera punta alla “remuntada”. Un girone teressante che reclamava spazio. Al- d’andata complicato ha infatti posto i grigiorossi in tro colpo in entrata, Micu, giocatore penultima posizione nel campionato di 1° categoria. I di quantità che l’anno scorso militava problemi in zona gol, come ha più volte ribadito l’al- in eccellenza al Sant’Angelo”. lenatore Luciano Rebolini, hanno causato la perdita Quali sono le squadre che hanno di punti preziosi. Un ottimo mercato invernale, con- maggiormente impressionato? dotto dal presidente Perinetti, ha portato al “Nord” al- “La squadra che mi ha impressionato cuni elementi interessanti, tra cui spicca l’ex Novese maggiormente a livello di gioco è il Filippo Catenacci. Cisliano, con giocatori importanti del Mister, cosa non ha funzionato nel girone di an- calibro di Carusi e Finelli. A livello di data? solisti, invece, direi senza dubbio il Varzi, che non a “Ci sono tanti fattori che hanno determinato questo caso occupa la prima posizione in classifica”. girone di andata difficile. Abbiamo costruito in estate Un giudizio invece sui giovani utilizzati in squa- una squadra giovane, che ha peccato di esperienza in dra? parecchie circostanze. Pur dando filo torcere a tutte le “Ho schierato alcuni giovani del ’94 alla loro prima avversarie incontrate, abbiamo riscontrato problemi stagione in 1° categoria, a differenza di tanti alle- in fase di realizzazione, infatti parlano chiaro i soli 7 natori che hanno puntato sui più esperti ’92 e ’93. gol messi a segno. Ormai è acqua passata, pensiamo Sono soddisfatto perché ho notato un miglioramento a disputare un girone di ritorno da protagonisti”. e soprattutto sottolineo la loro costante presenza agli In estate si sarebbe mai aspettato una partenza allenamenti, così come posso dire degli altri gioca- così complicata? tori della rosa. La dimostrazione si è avuta in queste “Partiamo dal fatto che in estate si sono registrate vacanze natalizie in cui tutti erano presenti e si sono delle novità all’interno della società e l’unico baluar- impegnati con dedizione”. do rimasto è stato il presidente Perinetti. Con lui ci Passiamo ora al nostro concorso “OltreFootball”. siamo accordati per costruire una squadra giovane reparto nel quale eravamo già competitivi grazie alla Dando un’occhiata alla classifica dei giocatori più per ottenere una salvezza tranquilla in questa pri- presenza di due ottimi difensori, come Banfi ed Arri- votati dagli allenatori, l’unico presente è Mannoz- ma stagione. Purtroppo qualcosa non è andato, e in goni. Inoltre Catenacci è un giocatore duttile e sto va- zi. A suo parere, il giudizio degli allenatori è in- questi giorni di festività ci siamo messi a lavoro, con lutando assieme a lui delle soluzioni alternative per il fluenzato dalla classifica difficile del Nord Voghe- fiducia ed entusiasmo, puntando anche sull’arrivo di suo utilizzo in campo”. ra? nuovi elementi in rosa. Posso solo ringraziare Peri- L’attaccante Ucraino Predko, invece, ha il compito “Ritengo che gli allenatori puntino ad indicare i gio- netti perché, nonostante le 10 sconfitte, sono ancora di risolvere i problemi in zona gol. Cosa ne pensa catori delle squadre di vertice, che maggiormente ri- seduto su questa panchina”. di quest’acquisto? sultano decisivi nelle domeniche in campo. Mannozzi Mi parlava prima di mercato, di certo il colpo è “Ho potuto vedere dal vivo Predko mentre era nella è un ottimo giocatore, ha già una certa esperienza in stato Filippo Catenacci dalla Novese. Torrevillese ed è certamente un giocatore che mi ha questa categoria, pur essendo un ’94, ma non dimen- “Catenacci è un elemento indispensabile per noi. impressionato per corsa e dribbling, non ha niente a tico Banfi e Brondoni, elementi di lusso per la 1°, e un Abbiamo aggiunto un tassello non indifferente in un che fare con la 1° categoria. Per quanto riguarda il ottimo difensore come Arrigoni”.

ECCO IL PROGRAMMA PER LA NUOVA STAGIONE AGONISTICA Il Pedale Godiaschese riparte per una nuova sfida con tanti atleti di Alessandro Disperati si, le principali affermazioni della Godiaschese, ma molte altre se ne sono raggiunte. Il team per questo La stagione sportiva 2014 è ormai andata in archi- nuovo anno si è completato con l'arrivo di nuovi ed vio con ottimi risultati per il Team ciclistico Pe- agguerriti atleti, che sono: Cristian Negri, Gugliel- dale Godiaschese. Dalla Coppa Piemonte Strada, mo Ciannella, Carlo Galboni, Filippo Contardi, Elio con un quarto posto veterani per Damiano Chiesa Garardo e Roberto Innocenti. Quest'ultimo correrà ed un settimo Gentleman per Arpesella Giancarlo. con i colori bianco/azzurri in gare nella sua terra di Alla conquista della maglia di campione provinciale residenza, la Toscana, essendo della Provincia di Pi- della Montagna ACSI per Mauro Bonamici (Gen- stoia e avendo espressamente chiesto di correre per tleman) e sempre con Damiano Chiesa (Veterani). noi. A questi si aggiungeranno ai veterani Damiano Buoni successi nelle gare in salita con Cristian Sec- Chiesa (capitano), Ciro Demarinis (vice capitano), co che centra quattro successi assoluti ed oltre una Martino Carrassi, Roberto Grosso, Giancarlo Arpe- decina di piazzamenti di categoria (Senior) oltre a sella, Matteo Caffarone, Claudio Malinverni, Da- Claudio e Daniele Malinverni che tra la Liguria, niele Malinverni, Cristian Secco, Daniele Concati, Lombardia e Piemonte infilano successi e piazza- Luca Meisina, Severino Giacobone. Alcuni eventi menti a ripetizione. Ricordiamo inoltre la partecipa- programmati per il 2015 saranno la Coppa Piemonte zione alla prestigiosa Maratona delle Dolomiti con Strada, Il Giro dell'Oltrepò, la Maratona delle Dolo- Luca Meisina e la vittoria di categoria alla GF dei miti, la Nove Colli di Cesenatico, la Maratona Du Vigneti per Mauro Bonamici. Tutto questo, in sinte- Mont Blanc e molti altri eventi in via di definizione. il Periodico 52 GENNAIO 2015 L’APOS STRADELLA E’ LA CAPOLISTA DEL CAMPIONATO DI 2° CATEGORIA Bissacco: “Il merito va ai giocatori che hanno sposato il progetto Apos” di Gianluca Giaconia

Apos Stradella campione di inver- no. Questo è il verdetto emesso dal

SPORT girone di andata del campionato di 2° categoria, che vede attualmente i gialloneri in testa davanti ad Albuz- zano, e . Ottime individualità, tanti gol segnati e una difesa granitica hanno fatto la fortu- na di Mister Carlo Bissacco, più che soddisfatto per l’andamento della sua squadra. Mister, quali sono stati i meriti della squadra nel girone d’andata? “Ho a disposizione degli ottimi giocatori, a mio avvi- so da categoria superiore. A loro va attribuito il me- rito per aver sposato il progetto Apos, rinunciando a decorosi rimborsi spesa offerti da altre società”. Guardando la classifica, possiamo notare come l’attacco, grazie ai 37 gol segnati, è un vero punto di forza… “Tutti possono andare a segno, sia attaccanti che centrocampisti. Ho l’imbarazzo della scelta, dato che abbiamo in rosa 21 giocatori, e tutti quanti possono fare bella figura. Riusciamo, per questo, a sopperire ottimamente alle assenze”. A detta di molti, l’Apos esprime il miglior gio- co della categoria. Di certo le individualità nella Apos Stradella squadra non mancano… “Sono riuscito a coinvolgere nello stesso gruppo 7-8 segna e riesce a dialogare ottimamente con i compa- to nel nostro concorso “OltreFootball”. Guardan- giocatori forti, che si sono bene amalgamati nel tem- gni. Siamo migliorati dal punto di vista del gioco, in do nella lista dei giocatori, non troviamo nessun po. Durante le festività natalizie erano pochi i presen- quanto ci esprimiamo molto meglio. Quando vincia- giocatore dell’Apos Stradella tra i primi tre votati. ti agli allenamenti, ma non potevo di certo negare le mo giochiamo bene, soprattutto tra le mura amiche”. Cosa si sente di dire agli altri tecnici? vacanze a persone che non percepiscono nemmeno il Avete degli obiettivi particolari? “A mio avviso giocatori come Viola, Livelli e Scano rimborso spesa. Alla prima giornata saremo opposti “Essendo l’unica squadra di Stradella, l’obiettivo meritano di essere nelle prime posizioni, essendo di al Ceranova, compagine che ben sta impressionando è quello di riportare i tifosi allo stadio e per questo altre categorie. Marcolin è un ottimo portiere, forte in questo campionato, che si prospetta difficile. Senza è necessario giocare bene, ottenere i risultati e far sulle palle alte e capace di dare sicurezza al reparto, i giocatori bravi è difficile vincere”. divertire il pubblico. Cercheremo di migliorarci nel ricordando anche che durante la settimana si allena Ci sono stati dei movimenti di mercato? girone di ritorno, al momento possiamo ritenerci sod- come punta. Bernini è un centrocampista unico, che “Abbiamo preso Buzzi dal Bastida, centrocampista di disfatti”. non si è mai allontanato dalla zona, altrimenti avreb- qualità, abitante di Stradella, che per motivi lavora- Carlo Bissacco è attualmente l’allenatore più vota- be potuto fare carriera”. tivi ha lasciato la 1° categoria. Siamo molto contenti di questo acquisto, inoltre ho già avuto Buzzi con me nell’esperienza passata a Zavattarello”. Come giudica le avversarie nella lotta al titolo fi- NEI GIORNI SCORSI A VOGHERA nale? “Parto dal Giussago, squadra forte, trascinata dal bomber del campionato, Carbone, abile anche nel Pugilato per non dimenticare guadagnarsi molteplici calci di rigore; i pavesi hanno un solo piccolo difetto: essere una squadra giovane. L’ è una commpagine tenace, ben messa fi- Giovanni 'Flash' Parisi sicamente e diretta da un mister coriaceo, come Sac- Giovanni Parisi avrebbe compiuto mercoledì 2 chi. Con il Ceranova abbiamo perso alla 1° giornata, dicembre, 47 anni, se non fosse scomparso in un subendo due gol molto strani; Mister Garbuglia ha tragico incidente il 25 marzo del 2009. “Flash”, dichiarato che mancano sei punti alla salvezza, ma come era soprannominato, vanta nella sua carrie- a mio avviso erano parole ironiche. Non dimentico ra titoli prestigiosi. È stato campione mondiale lo Zavattarello, che, grazie a diversi buoni giocatori, della sigla WBO dei pesi leggeri e dei pesi super- sta risalendo la classifica e ben figurerà nel girone leggeri ed ha vinto l’oro nei piuma alle Olimpiadi di ritorno; con loro ho ottimi ricordi passati. Infine di Seul. Dal 2009 la Boxe Voghera non dimentica il Volante , compagine partita in sordina, ma il suo pugile più illustre ed organizza una mani- ora a contatto con la zona playoff”. festazione di pugilato in sua memoria. E così nei Quali sono stati i miglioramenti rispetto alla pas- giorni scorsi al PalaOltrepo di Voghera c'è stata sata stagione? una riunione pugilistica con ben 12 incontri che “L’anno scorso venivamo dalla 3° categoria e inizial- hanno animato la serata. E per un pò è stato come mente abbiamo avuto qualche problema, anche a cau- ricordare Giovanni che tanti sacrifici aveva fatto sa dell’infortunio di Montagna, out per diversi mesi. per scalare le vette del mondo conquistando pre- Quest’anno possiamo contare su Viola, che non dimo- stigiosi titoli mondiali. stra i 40 anni indicati sulla carta d’identità, in quanto il Periodico 53 GENNAIO 2015 IRIA PALLANUOTO, INTERVISTA AL SEGRETARIO MARCO SINIGAGLIA “Finalmente a Voghera si comincia a parlare di pallanuoto” SPORT di Gianluca Giaconia

Iria Pallanuoto, nuova frontiera dello sport voghe- rese. Il lavoro, si sa, paga sempre e alla fine questa nuova società vogherese, nata nel 2011, sta inizian- do a togliersi delle soddisfazioni, sia nelle giovani- li che in prima squadra. E’ imminente l’inizio del campionato e i ragazzi di Mister Stefano Bissaco, che ha sostituito Francesco Ladisa, passato al Bil- bao, si stanno allenando duramente per ben figurare, cercando di migliorare la 9° posizione della passata stagione. Assieme al segretario Marco Sinigaglia, coadiuvato dal presidente Marco Zucchi, abbiamo analizzato il percorso di crescita dell’Iria. Sinigaglia, quando è stata fondata la società? “L’idea Iria Pallanuoto è stata concepita ben prima del 2011, ma la nostra attività è partita solo da tre Iria anni. Siamo entusiasti di avere circa trenta iscrit- Pallanuoto ti per la categoria Master, ma cosa che ci riempie Sotto ancora più d'orgoglio sono i ventidue iscritti della la squadra squadra giovanile”. giovanile Parliamo della squadra giovanile. “Le prove di "Primaviria", appellativo con cui chia- miamo in modo scherzoso la nostra giovanile, sono cominciate l'anno scorso grazie all'appoggio della piscina Gestisport di Voghera. Tre giorni alla setti- Ladisa, ex nostro allenatore (ora vive in Spagna e si po' l'asticella e speriamo di poter competere con le mana in cui il presidente Marco Zucchi, il vicepre- allena e gioca per il Bilbao) e il nuovo Stefano Bis- squadre più forti, composte da atleti che si allenano sidente Alessandro Aschei e il sottoscritto facevano saco, ma i cambiamenti non ci spaventano perché a pallanuoto fin da quando erano ragazzini. Anche sperimentare la pallanuoto agli iscritti Gestisport. sono sintomo di evoluzione e di continuo fermento. per questo stiamo puntando molto sulla squadra Tutto in modo gratuito, non chiedevamo soldi, è la E i risultati ci danno ragione”. giovanile, sperando che in un futuro neanche trop- passione e la consapevolezza di stare per costruire Quali sono i risultati da voi raggiunti? po lontano i bambini e i ragazzi dell'Iria possano qualcosa di importante che ci spingeva e ci spinge “Quest'anno abbiamo aumentato il numero di diventare ed essere un punto fisso e di riferimento tutt’ora a proseguire il progetto. Solo dopo un anno, iscritti e, cosa che ci rende felice, anche l'età media per la vita sportiva vogherese. Speriamo che il 2015 invece, la situazione è cambiata e ora i ragazzi dai si è abbassata; uno dei ragazzi, Luca Schilhan, ha ci regali un anno di emozioni e di buone sorprese”. 10 ai 16 anni sono ufficialmente tesserati Iria Pal- fatto il grande salto dalla "Primaviria" alla prima Un regalo, in particolare, per l'anno nuovo? lanuoto”. squadra. In generale vediamo che la pallanuoto a “Abbiamo intavolato con il Comune di Voghera un Persiste l’obiettivo di iscrivere la squadra al Voghera comincia ad essere qualcosa di cui si par- discorso per ottenere una sede sociale, cosa che ci campionato? la, qualcosa di vivo e di energico che ci da la forza aiuterebbe sia a svolgere tutte le attività secondarie “Per l'iscrizione al campionato è ancora presto, in- per puntare sempre più in alto”. fondamentali alla squadra, sia a crescere come vi- fatti la pallanuoto, non essendo uno sport mediatico Quali sono, invece, gli obiettivi stagionali? sibilità. Diventerebbe un luogo fondamentale per i e trattandosi di una disciplina difficile sia da capire “Se l'anno scorso al primo campionato disputato giovani vogheresi interessati alla pallanuoto e alla oltre che da giocare, ha bisogno di tempo per essere siamo arrivati noni, quest'anno abbiamo alzato un cultura dello sport”. assimilata a livello agonistico. E' per questo motivo che chiediamo ai nostri ragazzi lo sforzo di venire ad allenarsi in piscina anche fino a quattro volte la settimana, lunedì, mercoledì, giovedì e sabato. Alla fine sono gli stessi ragazzi, in accordo coi genitori, a scegliere i giorni e gli orari da loro preferiti”. Avete in programma iniziative interessanti per questa giovanile? “Per la giovanile abbiamo comunque in program- ma una serie di amichevoli con ragazzi pari età. Hanno giocato la loro prima partita contro una squadra di ragazzi e di ragazze di Tortona nella pi- scina di Voghera e si sono comportati bene, diver- tendosi, e questo è l’aspetto importante. Il risultato attualmente non conta”. Passiamo ora al discorso legato alla prima squa- dra. “Discorso diverso per la prima squadra, che punta sugli atleti dai diciassette anni in su, impegnati ne- gli allenamenti del martedì, giovedì e domenica, la- sciando il sabato come facoltativo. Attualmente sia- mo in fase di preparazione, assieme al nuovo mister, per l'inizio del campionato, che partirà verso metà gennaio. Abbiamo riscontrato diverse metodologie tra gli allenamenti a cui ci sottoponeva Francesco il Periodico 54 GENNAIO 2015 GRANDE FESTA A RIVANAZZANO PER IL NEONATO CLUB MOTOCICLISTICO Alex Salvini e Ivan Lazzarini tagliano il nastro del neonato Mc Valle Staffora Domenica 14 dicembre in occasione del mercatino di Natale, a Rivanazza- no Terme, è stato inaugurato il nuovo “Moto Club Valle Staffora” fondato da alcuni appassionati della zona con SPORT a capo il presidente Mario Mega, vice presidente Andrea Mogni, segretario Francesco Gavio, direttore sportivo Massimo Bergamaschi, e i consiglie- ri Luca Pavan e Omar Pometti tutti amanti dell’enduro e delle due ruo- te. Già dalle prime ore del mattino il team del Valle Staffora era presente per allestire gli capacità. Ancora grazie ad Alex Salvini, Ivan Laz- stand, situati al centro della piazza. Come da tradi- zarini, Giovanni Sandi, Martina Beltrandi, il grande zione il sindaco Romano Ferrari, ha tagliato il na- Fabio Momina, Matteo Solinghi, Matteo Traversa e stro inaugurando ufficialmente l’esistenza del Moto Il moto Club Valle Staffora ha voluto sostenere negli un ringraziamento speciale al signor Raffaele Toda- Club Valle Staffora con la presenza dell’assessore stand anche S.I.L.V.I.A una Onlus di Cantù che racco- ro "il motore" in questi primi mesi di lancio del moto allo sport Marco Poggi. Ha fatto seguito l’apertura glie fondi da destinare alle attività di supporto, come club, colui che ha creduto da subito in questo nuovo alle iscrizioni per il tesseramento per l’anno 2015 al la musicoterapia e l’arteterapia, e all’allestimento di progetto". Archiviata la festa di presentazione "gli nuovo motoclub. Sotto gli stand, in esposizione al- spazi che rendano più piacevole la degenza dei bam- uomini del Moto Club Valle Staffora" si preparano cune moto che correranno il Campionato Regiona- bini in pediatria presso l'Ospedale S. Anna di Como e alla ormai prossima stagione di gare del 2015 fitta di le Lombardia. Per l’occasione, sono stati ospiti due il S. Antonio Abate di Cantù., la Onlus Associazione appuntamenti su tutto il territorio italiano. grandi piloti delle due ruote: Alex Salvini (Honda Autismo Pavia, e la Onlus Terre Des Hommes che Zanardo), Campione del Mondo Enduro E2 nel 2013, lavorano e combattono per aiutare chi è molto meno e Ivan Lazzarini (Honda L30), pluricampione italia- fortunato di noi. Durante la cerimonia d'inagurazio- no SuperMoto, pluricampione mondiale SuperMoto a ne della neonata associazione è stato sottolineato: squadre e medaglia d’oro agli X-Games 2009, sem- "Il moto club Valle Staffora ringrazia il Comune di pre nella disciplina del motard accompagnati da Fa- Rivanazzano che anche questa volta si è dimostrato bio Momina (the voice) commentatore del mondiale essere guidato da un gruppo di persone vere, la pro motocross, il quale ha condotto una simpatica inter- loco, il direttore del Periodico Alessandro Disperati, vista ai due campioni. Presenti nel pubblico Giovanni tutta la cittadinanza, le Onlus, la F.I.M., le ragazze Sandi, (capotecnico team Aprilia per Max Biagi) e del team Valle Staffora e i marchi sostenitori. e tutti Martina Beltrandi (considerata un riferimento per il i presenti e quelli che ci hanno supportato a distan- supermotard al femminile). za, quelli che credono nelle nostre idee e nelle nostre

NEI BALLO LATINO AMERICANO Eleonora Lardini e Leonardo Ventura regalano un bel bronzo all'Italia di Alessandro Disperati

L’Italia del ballo latino americano sale sul podio gra- zie a due pavesi: Eleonora Lardini e Leonardo Ven- tura che centrano un bellissimo terzo posto dietro a Spagna e Croazia. L’vento è andato in scena al Shera- ton Hotel di Milano dove si sono sfidate una trentina di coppie in una gara a livello internazionale di bal- lo. E appunto grazie all’atleta godiaschese ed al suo compagno di ballo, l’Italia può oggi vantare questa bellissima medaglia di bronzo. Eleonora Lardini e Leonardo Ventura iscritti al world DanceSport Federation gareggiano per il Tarditi stu- dio dance nella categoria AS delle danze latino ame- ricane. I due atleti che ormai gareggiano da due anni nella gare a livello internazionale classe raggiunta per merito di vincite, hanno gareggiato in questi mesi as Alassio, a Rimini, in Sardegna, a Pieve di Cento. La coppia ha conquistato sempre il podio e le finali. Spesso Eleonora e Leonardo si esibiscono anche in diversi locali ed eventi sia sul territorio che in lo- calità più lontane. La coppia per poter mantenere i risultati si allena 3/4 volte a settimana e spesso è in Il mondo del ballo è anche immagine e look, per un te è la creazione dell'abito, studiato sempre su ogni trasferta anche in sedi lontane per aggiornamenti con competitore è importante studiare tutto con precisio- minimo particolare, Eleonora è spesso l'artefice dei insegnanti di fama internazionale. ne dall' acconciatura al make up, ma più importan- vestiti. il Periodico 55 GENNAIO 2015 Callegari: "A si continua a sperperare denaro pubblico" DAI LETTORI Tutti i cittadini/contribuenti del Comune di Menconi- feriori a 40.000 Euro, il responsabile del servizio (ne lamento. Nessuna reazione! co hanno ricevuto quest’anno un bel regalo di Natale abbiamo ben tre nel nostro Comune!) possa decidere Ricordiamo infine che in moltissi- da parte dell’Amministrazione comunale: una multa autonomamente andando a trattativa con l’impresa o mi piccoli Comuni, dove le risorse salatissima di Euro 9.188,51 comminata dall’ASL di il fornitore che a lui più si addice. E’ vietato l’uso sono veramente scarse, la responsa- Pavia per irregolarità gestionali della R.S.A. “I Ger- di offerte plurime, è vietato mettere in concorrenza bilità dei servizi viene assunta dal mogli” nel periodo agosto 2012-giugno 2014. tra di loro i fornitori per spuntare i prezzi migliori. Sindaco e dai due assessori: si evita Questa va ad aggiungersi all’altra di Euro 1.407,08 Se invece lo si praticasse almeno una volta all’anno, in questo modo di pagare ai dipen- comminata al Comune dall’Agenzia delle Entrate per quanto denaro si potrebbe risparmiare! Un caso ecla- denti l’indennità di funzione e quel irregolarità nelle dichiarazioni fiscali (agosto 2013). tante è accaduto da poco ed è, a nostro avviso, degno denaro resta nelle casse comunali Va precisato che entrambe le multe riguardano la di essere segnalato. (visitare p.es. il sito del Comune di precedente amministrazione. La notizia della multa Nel marzo scorso l’ufficio tecnico decideva di affida- Volpedo). Il nostro Comune invece più salata risale al 7 luglio scorso ma l’attuale Am- re all’ASM di Voghera che, come a tutti è noto, è le- affida a tre dipendenti un incarico ministrazione l’ha tenuta nascosta a tutti, compreso il ader di mercato nel settore degli impianti fotovoltaici, di grande responsabilità (addirittu- Consiglio comunale, fino alla seduta del 29 novembre la realizzazione di un impianto da 6 KW da collocar- ra con poteri autonomi di spesa!) e scorso quando, con l’approvazione dell’assestamen- si sul tetto del municipio. Importo totale concordato versa loro complessivamente ca. 20.000 Euro/anno di to di bilancio, è stata inserita tra le passività e posta 15.000 Euro. E’ sorprendente che sulla determina sia indennità. Per non parlare del privilegio, scandaloso quindi “sul gobbo” dei cittadini/contribuenti. Per il riportato in chiaro: ritenuto congruo il prezzo. Ma e intollerabile, dell’assenza di cartellino elettronico. Sindaco e la maggioranza si è trattato di una opera- chi può dirlo, se non si dispone di alcun’altra offer- Chi controlla il loro ingresso e la loro uscita/assenza? zione normalissima, non hanno avuto il minimo dub- ta comparativa? Infatti, da una ricerca fatta in quel Con poche iniziative, concrete e facili da realizzare, bio: la pagheranno i cittadini! Abbiamo ovviamente periodo, abbiamo ricevuto offerte tra i 10 e i 12.000 potremmo migliorare notevolmente in efficienza e di- evidenziato la nostra netta contrarietà e ci impegne- Euro. Nei mesi scorsi ne è arrivata una di importo sporre di maggiori risorse da destinare a servizi da remo perché siano identificati i responsabili e questi pari a 8.000 Euro (stessa potenza, chiavi in mano rendere ai cittadini. SOLI siano chiamati a pagarle. e alta tecnologia tedesca). Altro che prezzo congruo! A Menconico però innovare e cambiare verso resta Un settore importante dove si possono fare notevoli e Abbiamo prontamente girato l’offerta al Sindaco sempre un’utopia. tangibili risparmi è quello degli acquisti. perché si rendesse conto del denaro che si sperpera Alessandro Callegari Il relativo Regolamento prevede che, per importi in- e decidesse una buona volta di modificare quel rego- consigliere comunale Ospedale di Voghera sosta selvaggia e parcheggiatori abusivi “In queste festività natalizie, ma anche durante tutti i persone diventa sempre più insistente ed a volte an- strade e marciapiedi cittadini” mesi dell’anno, nel parcheggio e nelle vie in prossi- che aggressiva. Questo accade praticamente tutti i Claudio Mangiarotti mità dell’ospedale di Voghera la sosta selvaggia non giorni ed a tutte le ore, vorrei sapere come mai il Voghera ha limite e le auto continuano indisturbate a sostare Comando di Polizia sui marciapiedi cittadini senza alcun controllo da par- Locale non inter- te delle autorità preposte. Inoltre spesso nel parcheg- viene e come mai il gio posto di fronte all’ospedale, ci sono venditori di Sindaco non chiede Un plauso ed un dubbio merce varia, accendini, fazzoletti di carta etc, che si un maggior presidio Desidero esprimere un plauso al Comune di Rivanazzano perchè in poco tempo adoperano per fare anche i parcheggiatori, indicando e repressione verso ha fatto in modo che venisse ripristinata la Greenway, resa impraticabile dopo il con ampi gesti dove e come parcheggiare le vetture, questi comporta- nubifragio dei mesi scorsi. Nel contempo mi sorge un dubbio sui lavori effettuati terminate queste inutili segnalazioni, si avvicinano al menti incivili che sia in precedenza che ora. Per la Greenway sono già state spese notevoli somme conducente per ricevere la mancia. Essendo l’opera di ogni giorno coin- di denaro e di risorse pubbliche, i costosi lavori sono stati, a suo tempo evidente- questi abusivi, inutile e fastidiosa, e se il malcapitato volgono numerose mente eseguiti male se solo dopo pochi mesi dall'inaugurazione alla prima piena conducente non dà la mancia, la richiesta di queste persone, numerose del torrente Staffora un tratto della Greenway è crollato. Penso che il Comune di Rivanazzano o chi per lui, davanti a un risultato non conforme a quanto richiesto, dovrebbe chiedere i danni o bloccare i pagamenti, se ancora possibile, a chi ha sbagliato (in fase progettuale, costruttiva, eccetera). Perchè ancora una volta, per Pensano solo a fare soldi sanare gli errori e rimettere a posto la Greenway, è stato necessario spendere altri Una mia amica nelle settimane scorse è stata vittima di un furto nella soldi con un ulteriore aggravio per le casse pubbliche. Non fidandomi alla luce propria abitazione e sconsolata mi chiedeva “Dov'è lo Stato?” Io, senza dei risultati, dei tecnici che hanno progettato ed eseguito i lavori prima, pur non presunzione, le ho rispondo. Lo Stato italiano è sempre presente quando sapendo se questo sia possibile ma essendo il tratto in questione nel territorio di si tratta di depredare i cittadini con tasse, accise, imposte, eccetera, per Rivanazzano, spero che il sindaco o l'assessore indichino con precisione, qualcu- mantenere inutili e dannosi carrozzoni. È sempre presente per ostacolare no competente con responsabilità di controllo per assicurarsi che questa volta i in tutti i modi le aziende che provano a sopravvivere. È sempre presente necessari lavori di sistemazione siano finalmente quelli risolutivi per il bene della per controllare i cittadini con spesometri, redditometri, scontrini, inter- greenway ma anche per le tasche dei cittadini contribuenti. cettazioni ed altre simili idiozie tipiche da regime. Ma cara amica mia, Silvano Giacomotti Voghera tu hai pretese eccessive quando chiedi all'elefantiaco apparato pubblico di difenderti come cittadino italiano. Questo per lo Stato non è remune- rativo. Le forze dell'ordine vengono utilizzate dalle istituzioni (Stato e LETTERE AL DIRETTORE Comuni in particolare) per fare cassa. Tu potrai notare quanti autove- Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti lox hanno installato per multare gli automobilisti, sopratutto gli italiani, o per intervenire sulle questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete una perchè gli stranieri se ne fregano tanto la multa non gli arriva. Pensa a email a: [email protected]. quanti soldi hanno speso, con i nostri soldi, per installare gli autovelox. Le lettere non devono superare le 2500 battute! Mi raccomando le 2500 battute Questo per i "nostri" amministratori è un investimento, non certo inse- e non 5 mila come spesso vengono recapitate in redazione. guire pericolosi ladri e criminali che violano quotidianamente le nostre E devono contenere nome, cognome, indirizzo e numero di telefono case ed aziende. che non saranno pubblicati sul giornale ma che ci permetteranno Carlo Poggi Stradella di riconoscere la veridicità del mittente. il Periodico 56 GENNAIO 2015