Amministratori Comuni Da 10001 a 30000 Abitanti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Annotazioni Ic Aviano 1
POSTI POSTI SCUOLE ore NOME CS ANNOTAZIONI 31/08 30/06 IC AVIANO 1 MARTINELLI MADDALENA IC AVIANO 1 VALLAR LUISA IC AVIANO 24 MELENDUGNO FABIOLA IC AVIANO 18 SPANO' CLAUDIA IC AVIANO 16/L/V MODOLO ELENA IC AVIANO 8/V IC AZZANO 24/L/MA/ME/G/V FIRENZE ROCCO IC BRUGNERA 18/G/V/S PIOVESANA ANNA FAUSTA IC BRUGNERA 6/ME DELL'AGNELLO IRENE IC BRUGNERA 6/S IC BRUGNERA 6/S IC CANEVA 18/G/V/S IC CANEVA 15/G/V MAZHULO OLENA IC CANEVA 12/V/S PONTE GEMMA IC CANEVA 8/V IC CANEVA 6/S IC CASARSA 1 VINCIGUERRA ANNUNZIATA IC CASARSA 12/V/S MALLARDI MARIA IC CASARSA 6/S SANTONASTASO MARIA IC CASARSA 6/S BASSO SABRINA DM 75/01 IC CASARSA 6/S IC CASARSA 6/S IC CHIONS 1 TOFFOLO CLAUDIA IC CHIONS 24 da L a S BERTOIA ROBERTO IC CORDENONS 1 FACCA LINDA IC CORDENONS 1 CRIMINISI MARIA CONCETTA IC CORDENONS 1 DI NATALE AGATA IC CORDENONS 18 SERRANO ALBERTO ETELBINA IC CORDENONS 18 da L a V CASAGRANDE ANNA IC CORDENONS 6/G/V IC CORDOVADO 1 FRONTERA CATERINA IC CORDOVADO 12/MA/G PARONI GIANNA IC CORDOVADO 8/V TOMATI CATIA DM 75/01 IC FIUME 26/MA/ME/G/V DALL'ARCHE CLAUDINE IC FIUME 18/MA/G/V FOLINO ROSALINA IC FONTANAFREDDA 1 SOLDAN PAOLA IC FONTANAFREDDA 1 CAMPAGNOLO MICHELE IC FONTANAFREDDA 15/G/V BARRILE LUCIA IC MANIAGO 1 DE BENEDICTIS SONIA IC MANIAGO 1 MIOTTO LORETTA IC MANIAGO 24 RUBERT GRAZIELLA IC MANIAGO 8 SPANO' CLAUDIA IC MEDUNA 1 MILIA MAURIZIO IC MEDUNA 24 SCIASCIA NUNZIA IC MEDUNA 6/S SCIASCIA NUNZIA IC MEDUNA 6/S IC MEDUNA 6/S IC MEDUNO 1 FRANCESCHINA GIOVANNA IC MEDUNO 6/ME BONASORO DANIELE IC MONTEREALE 1 COSTANTIN MARIA GRAZIA IC MONTEREALE 1 BELLOTTO MARIA IC MONTEREALE 8/V LORENZI VALERIA IC MONTEREALE 24 LORENZI VALERIA IC PASIANO 18 PIOVESANA ANNA FAUSTA IC PORCIA 1 ZANUSSI ELEONORA IC PORCIA 1 RUI SONIA IC PORCIA 24 PONTE GEMMA IC PORCIA 11 da L a G IC PORCIA 12 4 gg. -
Var1 Valutazionesic.Pdf
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Variante n. 1 P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b VERIFICA DELL’INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL SANVITESE Servizio convenzionato Tecnico-urbanistico per i Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagli., San Vito al Tagl., Sesto al Reghena Piazza del Popolo, 38 – 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel./Fax 0434/81217 - E-mail: [email protected] A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000 per un PIANO. 1) Denominazione e descrizione del piano COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale / Industriale D2a-D2b Variante n. 1 Con l’adozione ed approvazione della variante n. 1 al P.A.C. è intenzione dell’Amministrazione Comunale di Casarsa dare risposta a istanze operative di aziende insediate nella zona artigianale/industriale di Casarsa della Delizia e si propone di apportare le seguenti modifiche, nel perseguimento delle seguenti finalità: > Apportare modifiche azzonative, in ampliamento al perimetro vigente e nel rispetto delle indicazioni del Piano Struttura, per consentire un ampliamento della pertinenza ad un’azienda già insediata, per permettere interventi di miglioramento funzionale dell’attività in essere, senza la realizzazione di nuove volumetrie; l’ampliamento può essere reso operativo in ragione delle possibilità di cui alla flessibilità di P.R.G.C. e dell’art. 32 delle NTA; > Apportare modifiche azzonative ai comparti n. 9 e n. -
R02-Rel-Archeologica-U.Pdf
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia FVG Strade S.p.A. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE Comune di San Quirino (PN) – località Sedrano SDR17PSR251 “SR251 della Val di Zoldo e della Val Cellina- Messa in sicurezza dell’incrocio tra la SR 251 al km 38+850 e la SP24 in località Sedrano in comune di San Quirino con la realizzazione di una rotatoria” Valutazione di Impatto Archeologico (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, art. 25, comma 8) Relazione tecnico-scientifica Dr. Raffaella Bortolin 1 Dr. Archeologo Raffaella Bortolin Via Roma, 35 – 33080 Porcia (PN) [email protected] - P.IVA 01711060937 INDICE 1. Introduzione ........................................................................................................................................ 3 2. Aspetti normativi e obiettivo della relazione .................................................................................... 3 3. Aspetti metodologici ........................................................................................................................... 4 3.1 Metodologia applicata all’analisi storica ............................................................................................... 4 3.2 Metodologia applicata alla localizzazione delle evidenze archeologiche .............................................. 5 3.3 Metodologia applicata all’analisi geomorfologica ................................................................................. 6 4. Inquadramento generale e storia del popolamento -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Pordenone
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE PORDENONE COMUNICATO UFFICIALE N. 140 DEL 23 FEBBRAIO 2010 UFFICIO GARE N. 27 Campionato Regionale Under 19 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: Fase ad orologio Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 961 ZANARDO 3S CORDENONS - ARTEC RORAI Mer 24-02-2010 18:30 Pal.Scuole Medie-D. 26/3/1993 - Via Mazzini - CORDENONS (PN) 962 DOLCEFREDDO MANIAGO - PHONE CENTER AVIANO Mar 02-03-2010 18:30 Palazzetto dello Sport - Via Marco Polo, 37 - MANIAGO (PN) 963 AUTONORD FIORETTO VIS - G.F.TRASPORTI FONTANAFR Gio 11-03-2010 18:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Degli Abeti, 14 - SPILIMBERGO (PN 964 PIZZERIA AL PARCO 3S - SUPERM.A&O BRUGNERA Dom 28-02-2010 15:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Avellaneda 7 - CORDENONS (PN) 2 Giornata 965 ZANARDO 3S CORDENONS - SUPERM.A&O BRUGNERA Lun 08-03-2010 20:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Friuli - SAN QUIRINO (PN) 966 ARTEC RORAI - DOLCEFREDDO MANIAGO Ven 05-03-2010 19:30 Palazzetto Scuola "Ipp.Nievo" - Via Maggiore - PORDENONE (PN) 967 G.F.TRASPORTI FONTANAFR - PHONE CENTER AVIANO Dom 07-03-2010 16:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale dello Stadio, 8 - FONTANAFREDD 968 PIZZERIA AL PARCO 3S - AUTONORD FIORETTO VIS Sab 06-03-2010 17:30 PALAZZETTO DELLO SPORT - Via Avellaneda 7 - CORDENONS (PN) 3 Giornata 969 ZANARDO 3S CORDENONS - AUTONORD FIORETTO VIS Mer 10-03-2010 18:30 Pal.Scuole Medie-D. 26/3/1993 - Via Mazzini - CORDENONS (PN) 970 PHONE CENTER AVIANO - ARTEC RORAI Mar 09-03-2010 20:30 Palazzetto dello Sport - Viale Di Colloredo - AVIANO (PN) 971 SUPERM.A&O BRUGNERA - DOLCEFREDDO MANIAGO Lun 15-03-2010 20:00 Pal. -
Distintivo D'oro
Distintivo d'oro donazioni: 50 per gli uomini e 40 per le donne FABRIS MONICA DEL SAVIO MENEGOZ FAGARO CESCUT NATALINO ARZENE OSVALDO ALDO AVIANO AVIANO AVIANO FORNASIER ELISABETTA AZ.RAUSCEDO BISUTTI DANIELA MALUTA SANDRO MARTINUZZO AZ. RAUSCEDO BRUGNERA FRANCESCO BRUGNERA ZAMAI AMBROGIO BRUGNERA DORIGO FABIO ZAMBON PIETRO POSOCCO RENATO BUDOIA CANEVA CANEVA ZANETTE CLAUDIO CANEVA PAGOTTO GIORGIO COMUZZI DIEGO ZANUSSO CLAUDIO CANEVA CANEVA CANEVA DAL MAS PIETRO SVETINA MARCO CANEVA DANDOLO PIFFARETTI ANTONIO CESCA ITALO CANEVA CASTELNOVO BOCUS SILVANA DARDAGO ROSSETTO DANIELA FANNA MARTINI ROMEO GRI BARBARA DOMANINS DOMANINS ANTONEL MARIO PIAZZA ENNIO DE GIUSTI RINO VENUTI ELDA MARON MARON MANIAGO MARON LUCCO ROBERTO PINZANO-VALERIANO MORO LUIGI FOGLI GIUSEPPE RIGO NELLI MONTEREALE POLCENIGO SACILE COLOMBERA GORGAZZI ITALO GIUSEPPE SACILE SACILE MARTINUZZI NADAL NATALINA SILVANO SACILE SACILE ROTA PATRICK MAGRI ALTEO ORLANDO FABIO ORLANDO IVAN SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. BERTOIA FABIO SAN LORENZO D’ANDREA PAOLO TECCOLO ROBERTO SALVADOR ERIKA SAN MARTINO T. SAN MARTINO T. SAN MARTINO T. GATTEL GIANNI GALIAZZO CLAUDIO TOLDO CIPRIANO BAZZO GIORDANO SAN MICHELE R. SAN MICHELE R. SAN ODORICO SAN ODORICO TOPPAN MAURO NATALE SPILIMBERGO D’INNOCENTE DARIO ZANINI PIERLUIGI DI MEO NATASCIA SPILIMBERGO SPILIMBERGO SPILIMBERGO DE PELLEGRIN LORIS CATARUZZA DISMO LUCCHESE GIUSEPPE MAZZOLENI SAN QUIRINO SAN QUIRINO TAMAI AMERICO TAMAI PIETRAFESA CORONA FELICE LEONARDO VAJONT VAJONT PEGOLO GIANPAOLO TONELLO PAOLO TAMAI TRAVESIO COMISSO SILVIA GRI BARBARA SALVADORI GIOVANNI VIVARO CATTELAN EDY VALVASONE VALVASONE VIVARO . -
Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Avviso Post-Informazione Poliambulatorio
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. 374 Maniago, 07.01.2016 LAVORI DI “REALIZZAZIONE DI UN POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO IN COMUNE DI MEDUNO”. CUP J71H13000430002– CIG 64711398D4. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata, ai sensi degli artt. 57 comma, 6, e 122, comma 7, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 NATURA ED ENTITA’ DELLE PRESTAZIONI, CARATTERISTICHE GENERALI DEI LAVORI: L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per l’esecuzione dei lavori di “realizzazione di un poliambulatorio specialistico in Comune di Meduno”, così come previsto nel progetto definitivo-esecutivo dei lavori, approvato dal Comune di Meduno (PN) con deliberazione della G.C. n 50 del 20.10.2015. DATA DI AGGIUDICAZIONE : 10/12/2015 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Aggiudicazione con riferimento al massimo ribasso percentuale offerto rispetto all’importo dell’appalto soggetto a ribasso, al netto del costo del personale e degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza; il ribasso offerto deve essere determinato, ai sensi dell’articolo 82 del Codice, mediante offerta a prezzi unitari, con le modalità di cui all’art. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Episodio Di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vivaro Maniago Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 12 dicembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) Filippo Alberti, di Enrico e Tomassini Ida, nato a Vivaro il 5 marzo 1923, contadino, civile Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Filippo Alberti si trovava nella giornata del 12 dicembre 1944 sulla strada rotabile tra Basaldella e Vivaro. Dopo averla attraversata, si stava recando verso una strada campestre, in direzione della propria abitazione quando sulla rotabile comparvero due autocarri con a bordo soldati tedeschi e uomini della X Mas. Scesi dal loro mezzo, i soldati intimarono l’alt all’Alberti, il quale, dall’altra parte della strada, si fermò. Pochi istanti dopo egli venne colpito da un primo colpo di arma da fuoco, che lo ferì. Poi i militi della Mas si avvicinarono e lo finirono con colpi di mitra. Il cadavere venne abbandonato e successivamente ricomposto dai familiari. Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco Violenze connesse all’episodio: Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri ☒ Occultamento/distruzione cadaveri ☐ II. -
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), Loc
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), loc. Gorgaz. Villa di epoca romana. Il sito è segnalato, con il nome di Gorgat, dallo Zuccheri nel 1869: secondo lo studioso, il terreno si sarebbe presentato coperto da frammenti di laterizi e nei decenni precedenti, almeno dal 1810, avrebbe restituito più volte materiali di pregio, tra cui un anello d'oro; Antonio Altan ricorda che nel XVIII secolo venne da qui "dissotterrata una grande quantità di mattoni antichi", mentre sempre lo Zuccheri registra la notizia del rinvenimento nel 1828 di un probabile tesoretto di monete del IV secolo. Reperti di età romana furono recuperati anche nel terreno adiacente a sud chiamato Sobbraida, da cui proveniva ad esempio un campanello in bronzo di grandi dimensioni (alt. 16 cm con base di 10 x 8 cm), e da un terzo appezzamento, al numero di mappa 2843, poco ad ovest. Lo Zuccheri nel corso degli anni '60 del XIX secolo dovette esercitare una sorveglianza particolarmente attenta sull'area del Gorgaz, tanto da recuperare ed acquisire per la propria collezione frammenti di laterizi e di anforacei anche dal sedime della stradina di campo che separa il campo del Gorgaz da quello di Sobbraida. Dispersa la raccolta Zuccheri a causa degli eventi della Prima guerra mondiale, l'interesse per il sito rinacque negli anni '50 del secolo scorso con Federico De Rocco. Il pittore sanvitese non si limitò a raccogliere i materiali emersi in superficie a seguito dei lavori agricoli, ma nel caso del Gorgaz praticò nel 1956, con l'aiuto dei suoi allievi e compagni di ricerche, un saggio di scavo nell'area della villa romana. -
Piano Offerta Formativa Triennale
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected]