Dimitore Responsabile: Pierantono Palerrna Coordinamento Tecnico e Redazionale: Massimiliano Anticol - Te 02 166034 260 Redazione: Romano Tenca (TransAction) - Carlo Santaciostino (On Disk) EDITORIALE segreteria di redazione e coordinamento esiero: Loredana Ripamont - Te 02 166034 254 Art Di& Slvana Corbeli Coordinamento Gmfico: Marco Passoni Impaginazione eiemnica: DTP Studio LA NUOVA MACCHINA Cdlabomtwi: Roberto Altias Luca Belintani Antonello Biancalana,Paolo Canali, Barbara Castioni. Enrico Clerici, Sirnone Crosignan Diego Gallarate,Alberto Geneletti. Vincenzo Gewasi Fabrizio Farenga. Interferenze snc, Antonelo Jannone Aldoe Andrea Laus, Stefano Paganini, Domenico Pavone. Gabriele Ponte Vincenzo M Renzi, è Sergio Ruocco Gabriele Turchi, Sebastiano Vigna, Mirco Finalmente anche in Italia stato presentato l'ultimo Zanca, Silvio Umberto Zanzi modello Commodore.

La prima console della casa statunitense rappresenta un vero passo in avanti: in pochi

Amministrutore Delegato: _ . : I ,rrt,i.e- centimetri c'è un incredibile concentrato di

Grouo hblishec F i ?..i,.. I',: ..,( r ~ubliiherArea Consumer. Filippo Canavese tecnologia. Coordinamento Opemfivo: Antonio Parmendola

Pubbl~ità:Donato Mazzareli - Tel 02 166034 246

SEDE LEGALE Grazie a questa nuova macchina, pare che le case Via Gorki 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) DIREZIONE - REDAZIONE videoludiche abbiano ripreso la produzione di Via Gorki. 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel 021660341 videogiochi anche per i vecchi modelli di . Fax 02166034 238

WBBUCIIA' Via Gorki 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) Per emettere dei giudizi definitivi bisogneràaspettare Tel 02166034 246 INTERNATIONAL MARKmNG qualche mese, nel frattempo vi rimando alla lunga Stefania Scroglieri - Tel 02166034 229 e dettagliata recensione di pagina 20.

UFFICIO ABBONAMENTI Via Gorki, 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) In questo numero oltre che del CD 32, parliamo di Tel.:02/66034.401- ricercaautomatica (hot line per informazioni sull'abbonamento sottoscrizione-rinnovo). Tutti i giorni e venerdi monitor Commodore 1940 e1 942, TypeSmith, Amos dalle 9.00 alle 16.00. Fax: 02166034.482 Professional Compiler, GVP 1200 SCSIIRAM PLUS, Prezzo della rivista versione Disk: Citizen Swift 90 e 90C; insomma ce n'è per tutti i L.14.000 - prezzo anetrato L.28.000. Abbonamento annuo L. 107.800 - Estero L. 215.600 gusti. Versione New Amiga Magazine: L.6.500 - prezzo anetrato L.13.000. Abbonamento annuo L.50.050 - Estero L.100.100 Per questo mese è proprio tutto, arrivederci in Nonsaranno evase richiestedi numeri arretrati antecedenti un anno dal numero in corso. edicola. Per sottoscizione abbonamenti utilizzare il c/c postale 1889.3206 intestatoaGruppo Editoriale Jackson casella postale 10675 - 201 10 Milano.

Stampa: N PRINT Settimo Milanese (MI) Fotdito: Foligraph (Milano) Dishibuzione: Sodip Via Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)

I Gruppo Editoriale Jackson è iscrittoal Registro Nazionale Massimiliano Anticoli della stampaal N 117 VOI 2fogio 129 in data 171811982 Spedizione in abbonamento postale gruppo 111li0 Aut Trib di Milano n 102 del 221211988

Amiga Magaznee una rivistaindipendentenon connessa ala Cornrnodore Business Machine Inc . ne con la Comrnodore Italiana S p a - C64 e Amiga sono marchi registrati dalla Commodore Business Machne

O Tutti I diritti di riproduzione o di traduzione degli articoli pubblicati sono riservati Manoscritti disegni e fotografie non si restituiscono

Merisc assocatc

Tecn~ca Il G~ppoEdiirialeJacksonpubblica ancheleseguenti riviste: Cornputer+VideogiochiFare Elettronica- Bt- InformaticaOggi Test aderente al C T non soggetta a e Unix - Pc Foppy - Pc Magazine - Automazione Oggi - Lan e Telecomunicazioni- ElettronicaOggi - E0 News - Strurneiiti certificazioneobbliaatoria oer la oresenza oubblicitara -Watt Meccanica Oggi

ANNO 6 NUMERO 49 OTTOBRE 1993

POSTA Hardware 51 I lettori ci scrivono Citizen Swih 90 e 90c

;* =.%,.:*\\a,T.. , > , , ,, $8 ;pj$ ..p$+%3;5> ;. .. .A* . 'a&. . &W ,z, ,"~,s%~.*.Ja2.r ?Ta: -. Software 54 Stampa Estera Dalla stampa Hardware 58 di tutto il mondo Monitor Commodore

Sohare ARexx 65 Amos Professional Funzioni e Parce Source Compiler Spazio Musica 68 Programmiamo la batteria elettronica Le pagine del (parte terza) programmatore *l1 2.0 e gli Il tecnico risponde 70 schermi Il Super Buster Lo standard SCSI (parte quarta) Amos Tutorial 73 Scrivere per Amos 3D e alcune Amiga Guide utility (parte prima)

ECTS Settembre 93 76 Software CDTV 14 Enciclopedia Elettronica

Hardware 20 Disco l: Amiga CD32 Rea1 3D V.2 demo version Hardware 29 eDisco2: GVP Al 200 SCSI/ Sette fantastici RAM Plus programmi ... all'ingresso). nuovo chip set Commodore. Si desidera puntualizzare che il con- vegno è aperto a tutti coloro che sono CONSIGLI PER A1 200 seriamente interessati alla program- mazione di Amiga; non è quindi ne- Possiedo un A2000, dotato di un nor- cessario essere sviluppatori registrati male monitor 7084. Ora penso di dato che la Commodore è presente in passare ad Amiga 7200 e vorreisape- veste di gradito ospite. re se il monitor funzionerebbe ugual- Per eventuali chiarimenti: mente, o comunque quale sarebbe il migliore. Mi potreste anche consiglia- telefono: 021463828 (martedì e re un tipo di hard disk, e quale capien- giovedì sera) za dovrebbe avere? posta Spero di non dovermi "mangiare le elettronica: ruoccoQ mani" se dopo averlo comprato uscis- IPISA 93 INCONTRO DEI ghost.sm.dsi.unimi.it se qualche nuovo modello più avan- PROGRAMMATORI ITALIANI PER LO [email protected]. zato... SVILUPPO AMIGA dsi.unimi.it Roberto - Trento fidonet: 2:331/326,2@fidonet. org Alessandro Il monitor Commodore 1084 (o equi- Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Ferrarin (matrix only) valente Philips CM8833) può benissi- 2:331/326.OQfidonet. mo essere adoperato con Amiga Il giorno 20 novembre 1993 si svolge- org Angie BBS 39-2- 1200, limitatamente alle risoluzioni rà a Milano la terza edizione dellllPI- 70125802 che è in grado di visualizzare. SA, un convegno annuale organizza- Il dubbio emerge in moltissime altre to autonomamente da un gruppo di lettere giunte in redazione, per un appassionati di informatica, program- DEGRADER E 2.0 evidente equivoco di fondo. Gli Ami- matori e utilizzatori di computer della ga forniti di chip set AGA non neces- famiglia Amiga. L'incontro è dedicato Ho alcuni giochi che non "girano" più sitano obbligatoriamente di monitor alla presentazione e alla diffusione di sul mio Amiga 500 Plus, mentre fun- specifici o ad alte prestazioni, purché progetti, esperienze e prodotti non zionavano sul 500 normale. Se ado- ci si accontenti delle risoluzioni offerte commerciali realizzati utilizzando perassi il programma Degrader, da dal video adottato. Se, dunque, si Amiga. Ci sarà, come nelle due edi- voi pubblicato su dischetto qualche adopera un 1084, si avrà la possibilità zioni precedenti, la possibilità di in- numero fa, tornerebbero a funziona- di settare i modi video consentiti dalla contrarsi al fine di avviare programmi re? frequenza di scansione orizzontale di di ricerca o rapporti di lavoro con Claudio Facta - Torino 15.xx kHz: in pratica, le tradizionali persone altrimenti difficili da raggiun- risoluzioni PAL e NTSC (640x256, gere. La manifestazione si protrarrà In qualche caso è possibile, ma con 640x512 interlace, eccetera), spesso dalle 10.00 alle 19.00 e avrà luogo a poche probabilità. più che sufficienti per normali appli- Milano presso la Sala Seminari del La maggior parte delle opzioni di cativi Amiga. Analogamente, nulla Centro Universitario ISU di viavalvas- Degrader sono infatti rivolte a sistemi vieta che si adoperi un comune moni- sori Peroni 21 (in vicinanza della MM2 basati su processori superiori al tor VGA, tipicamente a 31 kHz. Lambrate). Verranno trattati diversi 68000, che invece equipaggia sia i Se, però, si vogliono avere disponibi- argomenti tra cui: una nuova utility di vecchi Amiga 500 che i successivi li tutti i modi grafici supportati dal chip debug, un costruttore di interfaccia, modelli Plus. Adoperato in ambiente set AGA, allora si deve rivolgere I'at- una libreria per il calcolo matriciale, la 2.0 (quello di Amiga500 Plus), Degra- tenzione a monitor multiscan. E, per gestione dello standard Autoconfig der può dare qualche risultato quasi rispondere alla precisa domanda del (TM), l'organizzazione della posta unicamente se l'incompatibilità dei lettore, quello che a nostro giudizio elettronica e un censimento degli giochi è legata a un uso particolare offre il miglior rapporto prezzolqualità utenti Amiga. Vi sarà inoltre un inter- della memoria. Si può quindi tentare è il Commodore 1942. Tra l'altro, re- vento tecnico della Commodore Ita- con opzioni come HalfMegChip e centemente, la Commodore ha rila- liana. Ad ogni partecipante verranno OneMegaChip, che rispettivamente sciato un monitor-driver da aggiunge- consegnati gli atti del convegno che forzano il sistema a riconoscere solo re a quelli di sistema, funzionale alla consistono di documentazione su 512 K o 1 MB di RAM (di tipo Chip), risoluzione 800x600 che in passato supporto cartaceo e di software su oppure PromoteAll, in relazione agli era stata trascurata. supporto magnetico. schermi adoperati, riservata però a Quanto agli hard disk da adottare, Per l'iscrizione è sufficiente inviare un utenti più che esperti. Qualcosa in soprattutto in rapporto alla capacità di vaglia postale di Lit. 25.000 a persona più, sempre rimanendo nel campo storaggio dati, vale la stessa risposta entro e non oltre il giorno 13 Novem- delle (limitate) probabilità, può forse altre volte data: dipende dall'uso che bre 1993 al seguente indirizzo: essere ottenuto ricorrendo piuttosto a si prevede per il proprio Amiga. Nel programmi che permettono il carica- caso del 1200, il Kit Commodore da Sergio Ruocco mento e relativo boot del kickstart 1.3. 40 MB è sufficiente nella maggior Via Di Vittorio, 4 Il problema di una simile compatibili- parte dei casi, ma siamo ai limiti bassi 1.20019 Settimo Milanese tà verso ... l'arcaico, non dovrebbe dell'accettabile: lo spazio disponibile, (MI1 comunque essere drammatico: an- quando si dispone di un hard disk, si che a livello di soli giochi, il parco riduce moooolto in fretta. indicando come causale "Iscrizione software che gira sotto 2.0 è smisura- Ed eccoci al solito, annoso dilemma IPISA '93" (la ricevuta va presentata to, oltre che (quasi) superato dal che conclude questa come il 50 per

6 AMIOA MAGAZINE POSTA

cento delle altre lettere, al quale va la DOS per ilmio Amiga 1200,ma non ho presso l'autore, si ha la possibilità di solita (annosa anche lei?) risposta: trovato nulla. Quale scheda mi consi- ricevere la versione completa. sicuramente prima o poi spunterà gliereste? Se proprio non si riesce a rintracciare fuori un modello di computer più In alternativa, mi accontenterei per il programma, si provi a chiedere di- avanzato del 1200. E, con altrettanta ora di un emulatore software come il rettamente all'autore, a questo reca- certezza, questo sarà a sua volta PC Task, che ho provato, ma non fa al pito: superato da altri con nuove prestazio- caso mio perché non supporta la ni, e poi altri ancora, ancora e ancora. VGA. Ho letto che la versione 2 an- CHRIS HAMES Seguendo la logica del "mangiarsi le drebbe bene, ma non so dove procu- 6 Pamela Crt mani", saremmo tutti a invecchiare rarmela, i negozi non trattano iprodot- Blackburn Sth con un antidiluviano Arniga 1000, se ti PD. VIC 3130 non con un C64 ... Mauro Bianchi - Grosseto AUSTRALIA ANCORA MONITOR Al momento, salvo novità dell'ultima ora, non sono ancora stati prodotti Sto per acquistare un Amiga 4000, da emulatori hardware per Amiga 1200. ATTENZIONE utilizzare per applicazioni grafiche e L'unica alternativa, dunque, è proprio CAD, di cui mi occupo. Non penso di quella di ricorrere a programmi come Chi desiderasse acqui- avvalermi del monitor Comodore Pc Task, la cui versione 2.01 è compa- stare il disco di Amiga 1960, in quanto 14 pollici sono pochi, tibile con il sistema operativo 3.0 e mentre sarei orientato per un 16-17 supporta lo standard VGA in risoluzio- Magazine è pregato di pollici. Basandomi sulle caratteristi- ne 640x480 e 320x200 (quest'ultima mettersi in contatto con che dichiarate dalle case costruttrici, solo con chipset AGA). la redazione (Tel. 021 non sono però riuscito a trovarne uno Quanto alla reperibilità, la versione in grado di abbracciare tutte le fre- Shareware può essere facilmente 66034260) per cono- quenze consentite dalllAmiga. prelevata da una delle tante banche scere le modalità di Vincenzo Conti - Castions Di dati amatoriali collegandosi via mo- acquisto. Strada (UD) dem, o a qualcuno dei servizi di ven- Ricordiamo che il costo dita per corrispondenza. Questa ver- L'impresa, in effetti, non è per nulla sione, però, comporta un limite note- è di Lire 15.000 (incluse facile. In pratica, al di fuori dei modelli vole, in quanto non è abilitata alla le spese di spedizione). Commodore, è già molto difficile tro- scrittura sui dischi. Registrandosi vare in Italia monitor multiscan (ade- guati) anche di dimensioni normali. L'unico marchio di cui siamo certi che produca un modello a 17 pollici e che "scenda" fino ai 15 kHz, è I'IDEK, ma con la stessa problematica appena accennata: pressoché impossibile rintracciarlo in Italia. Unica soluzione, dunque, rivolgersi al mercato estero, se non ci si può ac- contentare dei soliti 14 pollici. AMIGA CD~*L.669.000 MANUALI 2 GAMES + 1 CONTROL PAD INCLUSI GARANZIA COMMODORE ITALIANA - NA COMPRESA La Commodore ha messo in circola- zione i manuali Amiga Dos e ARexx MBX 1200 +CLOCK+882/33 MHz L.565.000 per I'Amiga 1200? MBX 1230 ACCELERATRICE 40 MHz L.749.000 Michele Giliberti - Molfetta HD 60 MB x A1200 L.425.000 VIDEON IV GOLD L.339.000 MICROGEN PLUS L.289.000 Premesso che entrambi sono forniti in SIMM - COPROCESSORI x MBX E A4000/030 dotazione agli Amiga4000 e che pare e verranno quanto prima (almeno quel- lo per il Dos) inseriti anche nella con- COLLAUDMO fezione dei 1200, nel frattempo il OGNI COMPONENTE PRIMA DELLA PARTENZA manuale di Amiga Dos 3.0 è anche SPEDIZIONI ACCURATISSIME acquistabile separatamente, a un IMBALLI ROBUSTI - CORRIERE ESPRESSO ASSICURATO prezzo che si aggira sulle 20-25000 lire. La reperibilità non è molto facile, per cui occorrerà darsi da fare nella ri- cerca...

EMULAZIONE MS-DOS

Vorrei acquistare un emulatore MS-

AMIGA MAGAZINE 7 DALLA STAMPA DI 3.OSP MULTIMEDIA CONTROLLER La Interactive MicroSystems (9 Red Roof Lane, Salem, NH, USA 03079, tel. 603-898-3545, fax. 603-898-3606) ha annunciato un TUTTO IL MONDO nuovo prodotto per I'editing video che si affianca al noto MediaPhile per Amiga. Si tratta del sistema hardware Toaster, è in grado di sfrut- MicroSystems 3.OSP Multimedia Controller, che permette di IL VIDEO TOASTER VOLA controllare fino a 6 videoregistratori dotati di una qualsiasi tarlo per effettuare il rende- interfaccia RS-422, RS-232, LANCS, VISCA o MediaPhile. 6 Dal versante NewTek del ring dei propri oggetti. Fin ingressi audio per il time code consentono grande accuratezza mondo Amiga giungono qui nulla di particolarmente anche con videregistartori privi di time code interno. 4 porte seriale e 6 uscite GPI permettono un ampio controllo del sistema notizie sempre più eccitanti. speciale: il fatto è che tale anche in connessione con reti MIDI. Le uscite GPI possono Il Video Toaster, il sistema "coprocessore" è costituito essere adattate per controllare apparecchi all'infrarosso come video in standard NTSC in- in realtà da 4 processori in compact disc, laser disc, Photo CD per presentazioni tegrato ad Amiga che tanto parallelo a 64 bit in tecnolo- multimediali. All'hardware, il cui costo è di 995 dollari, si può accostare il successo ha riscosso in gia RISC infilati in un grosso programma di controllo con interfaccia grafica MediaEditor (450 USA, sta per entrare in un cabinet tower e i chip utiliz- dollari), che esiste sia in versione MS-DOS che Amiga e supporta vero e proprio Olimpo. Dopo zati sono esattamente quat- sia I'NTSC che il PAL. I'Oscar al documentario di tro R4400 della MIPS (è lo cui parlavamo lo scorso stesso tipo di processore numero, è arrivato un altro presente sulle workstation di una scheda modulare gere con la Level 1 1200 premio: I'Emmy Award della grafiche Silicon Graphics) che può montare i proces- MIPS e 172 MFLOPS, con la Academy of Television Arts clockati a 150 MHz con 32 sori Transputer a basso Level 2 qualcosa come, and Sciences per i "Best KB di cache interna, sino a 8 costo della Inmos (T805 e tenetevi forte, 8000 MIPS e Special Effects in a Televi- MB di cache esterna e fino a T9000). La scheda base, 2000 MFLOPS. La società sion Movie"; il film per la TV 1 Giga di RAM. Tale "mostro" . Zorro Il o Zorro III, monta un sostiene che si tratta del più che ha vinto il premio è è capace di 600 MIPS e 340 processore e presenta due veloce e avanzato ambiente "Babylon V, una serie spa- SPECMARK (si tenga pre- connettori per altri due pro- di calcolo per persona1 ziale i cui effetti speciali sente che il 68040 a 25 MHz cessori. Inoltre, possiede un computer esistente al mon- sono stati realizzati intera- arriva a 26 MIPS). Il prezzo bus esterno per collegare do. E' ovviamente anche di- mente su Video Toaster con previsto è di 10.000 dollari: altri box transputer o altri sponibile un sistema di svi- software e hardware dedi- più di 16 milioni al cambio, sistemi Amiga-Warp. I Tran- luppo, il Warp Development cato realizzato sia dalla ma il sistema permette gra- sputer sono in grado di lavo- System, basato su un tool di NewTek che dalla ASDG. fica 3D in tempo reale per- rare in parallelo con con- strumenti per la program- Anche Spielberg è rimasto fettamente integrata a un nessioni dirette e ad alta mazione in Parallel C. Il affascinato dall'integrazio- sistema video di qualità velocità fra chip e chip team di Warp è pronto ad ne offerta dal Video Toaster broadcast (il Toaster) di per (senza passare per la RAM) assistere tutti i programma- e ha deciso di utilizzare sé pressoché completo. Già e permettono pertanto altis- tori che intendessero porta- questo sistema per realizza- si parla di una rivoluzione in sime prestazioni. Il box Le- re il loro programma in C re la sua progettata serie di campo 3D (dovuta al rap- ve1 1 viene fornito o con un sotto Warp (il tempo di lavo- film per la TV: "SeaQuest porto prezzolprestazioni), Inmos T805 da 30 MHz (30 ro previsto è 4-8 settimane DSV" i cui effetti speciali analoga a quella prodotta in MIPSl4.3 MFLOPS), mentre in media). Tale sistema è hanno già suscitato grande campo video dall'apparizio- il Level 2 con un T9000 da estremamente adatto a pro- approvazioni. ne del Toaster. Peccato che 200 MIPSl50 MFLOPS. Il grammi che richiedono cal- La NewTek, da parte sua, tutto questo sia (ancora) sistema operativo fornito coli intensivi, come quelli di non sta a guardare: dopo il esclusivo appannaggio del può essere configurato per ray-tracing. Anche un pro- Toaster 4000 ha annunciato sistema video NTSC (Ameri- utilizzare un processore per dotto come questo ci sem- molto rapidamente, a una ca e Giappone) e che I'inte- ogni task, più processori bra dunque connesso al propria affollatissima mani- ra Europa (che viaggia in per task, tutto il network per mercato che fa capo al Vi- festazione tenutasi al Mo- PAL) ne sia esclusa. Lo un solo task e così via. Le deo Toaster: nulla vieta però vieland Wax Museum a Screamer dovrebbe essere prestazioni ottenibili sono che programmi come Ima- Buena Park, California, lo commercializzato verso la esorbitanti: la scheda Level gine o Real 3D si pongano Screamer. Si tratta di un fine del '93. 1 con due processori ag- sulla stessa strada aperta coprocessore matematico giuntivi arriva a 90 MIPS e da LightWave 3D con lo che si collega via Ethernet TRANSPUTER PER AMIGA 12.9 MFLOPS, mentre la Screamer, magari utilizzan- ad Amiga con Video Toa- leve1 2 si attesta sui 600 do proprio con un sistema ster. Lightwave 3D, il pro- La statunitense U.S. Cyber- MIPS e 150 MFLOPS. Con- transputer come Warp. Il ri- gramma di grafica 3D che fa netics ha annunciato il Warp nettendo fra loro 40 (!) lascio di Warp è previsto per parte del software del Video System per Amiga: si tratta moduli si possono raggiun- l'inizio del '94.

8 AMIOA MAGAZINE to) per carenza di persona- GVP EGS/LC 28/24 Spectrum le, dovuto a sua volta all'im- pegno profuso dalla Com- L'instancabile GVP, importata in Italia dalla RS (via Buozzi 6, 40057, Cadriano (BO), tel. 051 -765563, modore nel CD32 e nel fax 051-765568, BBS 051 -765553) ha annunciato uan scheda grafica a 24 bit per A2000/A30001 A4000 che mira a fare spietata concorrenza alle varie schede Retina, Picasso Il, Piccolo, Merlin. Si modulo MPEG (praticamen- tratta di un prodotto derivato dalla precedente scheda EGS che funzionava solo con lo slot dedicato te già pronto) sui quali la presente sulle schede acceleratrici Combo della GVP. Ora può essere montata direttamente su uno società punta decisamente slot Zorro Il o Zorro III cui si adatta automaticamente, sfruttando le caratteristiche avanzate del bus a per superare questo perio- 32 bit quando è presente (si può anche forzare il modo Zorro Il qualora esistano dei problemi sul bus Zorro III, tali problemi sono probabilmente quelli generati dalle vecchie revisioni del Super Buster). La do di recessione economi- scheda richiede il Workbench 2.04 o superiore. Non necessita di un secondo monitor (anche se è ca. La crisi è stata affrontata possibile utilizzarlo) perché è in grado di fungere da pass-trough per gli schermi Amiga e, fra l'altro, è operando licenziamenti nel possibile montare più schede sulla stessa macchina su ognuna delle quali potrà vedersi I'output di un programma diverso o più schermi di uno medesimo programma. Si può anche usare uno schermo settore marketing e nelle fi- Amiga su un monitor (magari in combinazione con una scheda tipo Impact Vision, Opal Vision o liali europee, e decidendo Video Toaster) e uno schermo EGS su un altro, in maniera del tutto indipendente. di abbandonare del tutto la La scheda è compatibile con le librerie EGS: ciò significa che tutto il software scritto per I'EGS (magari commercializzazione di clo- per un'altra scheda grafica) funzionerà con la Spectrum. Tale libreria, che costituisce praticamente un progetto RTG realizzato in maniera indipendente dalla Commodore non è ancora giunta a totale ni MS-DOS che ormai avve- maturazione, essendo il frutto dello sforzo di molti programmatori sparsi in tutto il mondo. Nell'attesa, niva in perdita. Il marchio la GVP ha pensato di fornire un emulatore di Workbench capace di far apparire su scheda un Commodore per i compati- Workbench a 256 colori ad altissime risoluzioni. Il software già esistente che si apre sul WB, beneficerà quindi delle risoluzioni della scheda. Solo i programmi che usano direttamente il blitter o bili è stato, a quanto pare, accedono direttamente alla memoria video (che adesso è sulla scheda e non su Amiga - la Chip RAM venduto alla Acer. La Com- resta libera per la CPU) avranno dei problemi. La scheda è dotata di 2 MB di DRAM e di un proprio modore si occuperà in futu- blitter che lascia libera la CPU, come è giusto che sia in un sistema multitasking quale Amiga. ro solo della linea Amiga e La scheda può operare a 1, 2, 3, 4, 8, 16 e 24 bit colore. A 8 bit la velocità dei pixel raggiunge gli 80 MHz per una risoluzione massima di 1680x1280, a 24 bit la velocità è di 28 MHz per un massimo di questa è sicuramente una 800x600, mentre a 16 bit (65536 colori) si possono raggiungere i 1024x768 pixel. Ciò è consentito da notizia positiva. una frequenza orizzontale programmabile che varia fra i 15 e 75 KHz e verticale massima di 200 Hz Anche il reparto ricerca e (a 640x480). 11 transfer rate dalla memoria video alla memoria di sistema Amiga può raggiungere i 12 sviluppo della società ha MBls (crediamo solo su 4000140). Fra il software specifico compare il Paint EGS fornito con la scheda, Il Rainbow Painter (realizzato per la scheda grafica Rainbow in standard EGS), un player subito un certo limitato ridi- MPEG in fase di sviluppo presso la GVP che verrà rilasciato nel public domain oltre a giochi EGS mensionamento: il risultato public domain come Connect Four. è che la Commodore non Il prezzo al pubbliso della Speetrum, disponibile subito, è di 1.490.000 lire. potrà più seguire lo sviluppo di troppi progetti contempo- raneamente. La Commodo- IL WORLD OF COMMODORE vo, il Kickstart 3.1 è ormai vi chip set AAA. Per questi re sembra decisa a suppor- pronto, la maggiore innova- ultimi, Lew Eggenbrecht ha tare prima di tutto il CD32 (la Dal 10 al 12 settembre si è zione è costituita dall'inte- dichiarato che è stata realiz- fabbrica delle Filippine è tenuto a Pasadena (USA) il grazione del file system per zata la prima versione beta pronta a produrne 20.000 World of Commodore CD-ROM. Si segnala inoltre in silicio: la velocità com- alla settimana) e ciò che gli (WOC). E' stato presentato il la presenza di nuovi Dataty- plessiva del chip set appare si riferisce (sviluppo perife- CD32, che sarà comunque pes (ANIM, 8SVX, CDXL e 10-20 volte maggiore del- riche CD per 1200 e 4000 e disponibile solo in quantità altri ancora) per il riconosci- l'attuale AA di 1200 e 4000. supporto per software su limitate in USA (a differenza mento automatico dei dati La velocità aumenta di mol- CD ROM, specie giochi), e di quanto dovrebbe avveni- su disco. Nuove funzioni e to quando si usa memoria poi il nuovo chip set, la- re in Europa) fino al CES di maggiore velocità nelle fun- VRAM. Prima di poter arriva- sciando alle terze parti la gennaio. 11 4000 Tower do- zioni grafiche preesistenti re a una Amiga AAA ci vor- produzione di schede d'e- vrebbe apparire a fine '93 per supportare il software ranno comunque ancora spansione per i modelli con un certo ritardo sui tem- ludico preservando al tem- molti mesi, probabilmente Amiga. A questo proposito pi previsti inizialmente. Si po stesso la compatibilità almeno un anno. 11 4000 si è deciso di avviare una confermano i 2 slot video, (questo OS è stato scritto resterà, a lungo, la macchi- positiva politica di rilascio controller SCSI e IDE on con il CD32 in mente), nuovi na di punta della linea gratuito di licenze non board, 5 slot Zorro III e 5 vani driver per stampanti. Non Commodore. esclusive per prodotti messi per periferiche accessibili compare invece il supporto L'adozione della tecnologia a punto dalla Commodore e esternamente. per il networking. RISC non sembra alle porte, che attendono solo la com- Nello stesso periodo do- Speriamo di vederlo presto il prossimo Amiga avrà mol- mercializzazione (software vrebbero apparire i driver in Italia dove l'atteso 2.1 non to probabilmente il Motorola di rete, schede ethernet, per rendere compatibili è mai stato commercializza- 68060: tale processore è DSP, SCS12, multiporta e 1200 e 4000 con il CD32. to. Il progetto RTG ha subito atteso per la metà del '94. "flicker fixer"). Per quanto riguarda lo svi- rallentamenti: si prevede il Il progetto DSP è stato so- Non esiste alcun progetto, luppo del sistema operati- SUO rilascio assieme ai nuo- speso (ma non abbandona- invece, per quando riguar-

AMIGA MAGAZINE 9 87691949, nota soprattutto IMPACT VISION 24 v.20 per il suo programma di La RS (via Buozzi 6, 40057, Cadriano (BO), tel. 051-765563, fax 051-765568, BBS 051-765553) ha grafica pittorica di livello annunciato al disponibilità in Italia della Impact Vision 24 v. 2.0 di cui già parlavamo da queste colonne professionale TV Paint, ha sul n.39. Compatibile con A2000, A3000, A3000T e A4000, il pacchetto comprende la scheda IV 24 annunciato una scheda con le nuove ROM 3.10 (necessarie per il nuovo software) compatibili con il 4000, I'interfacciavideo MPEG per A2000, A3000, VIU, Macro Paint IV24 2.0 che ha subito vastissime migliorie e supporta ora il formato JPEG, il velocissimo programma di rendering 3D Caligari 24 che supporta direttamente la scheda e arriva ora A4000. Si tratta di un deco- in versione completa, Desktop Darkroom per il ritocco digitale delle immagini, myLAD che permette dificatore a 24 bit, 25 fps, in l'uso del sistema come switcher video a due ingressi. Il sistema richiede 2 MB di RAM come minimo e overscan (352x288 PAL) 5 MB per accedere a tutte le funzioni del software accluso, sebbene la scheda funzioni con 1 M6 di capace di leggere file posti Chip, 2 MB permettono l'utilizzo di tutte i modi di funzionamento. Caligari richiede un coprocessore matematico. L'RS fa sapere che il numero di schede installate in Italia (400) costituisce un autentico su CD-ROM da 150 KBIs, record mondiale, superiore a quello realizzato in USA, Germania, Inghilterra. hard disk da almeno 400 KBIs o RAM. La scheda funge ancne da genlock fra da I'Amiga portatile, né la SCSI 2 PER A4000 chie versioni del Super la grafica Amiga e quella Commodore è disposta a ri- Buster; può però in certi casi MPEG e permette anche il lasciare ad altri la licenza In attesa dell'A4091 (la cui risultare necessario cam- PIP MPEG entro una finestra d'uso del suo chip set. data d'effettiva disponibilità biare un condensatore che Amiga (non richiede dun- in Italia, nonostante I'annun- è fornito con la scheda. que un secondo monitor). ALTRI ESPOSITORI AL WOC cio ufficiale di luglio, è anco- A questo proposito, ricor- Ha funzioni di fermo imma- ra incerta), gli utenti di diamo che solo la versione K gine e rallentamento. E' Fra gli altri espositori pre- A4000 che fossero interes- (11) permette il perfetto fun- compatibile con lo standard senti al World of Commodo- sati a una interfaccia SCSI 2 zionamento della scheda ISO CD 11 172 e adotta la re vale la pena di segnalare, possono prendere in consi- Commodore A4091. La tecnologia C-Cube. Ha se non altro, l'anteprima di derazione la Fastlane 23 Commodore prevede, per un'uscita RGB e, come op- Scala MM300 e InfoChanneI (già citata sul numero 41 di gli acquirenti della scheda zione, uscita composita IC500 per Amiga; i prodotti Amiga Magazine a p. 26), con garanzia italiana, la PAL o NTSC, YC e YUV. E' multimediali per eccellenza una scheda della tedesca sostituzione del vecchio fornita con un programma (e non solo su Amiga) stan- Advanced System & Soft- Buster a un prezzo simboli- capace di comprimere no per subire, dunque, nuo- ware in standard Zorro III, co presso i propri centri di immagini IFF, TARGA (e al- vi upgrade che ne aumente- che oltre afornirvi di un con- assistenza autorizzati. tro ancora) a 24 bit nel for- ranno ulteriormente le po- troller, permette di espan- mato MPEG. Ciò consente tenzialità specie per quanto dere la memoria fino a 64 SCHEDA MPEG PER AMIGA di registrare le animazioni riguarda il controllo di peri- MB con SIMM normali e a create con un programma feriche di ogni tipo (gen- 256 MB con SIMM ad alta La Tecsoft Images, 19 rue di grafica 3D in formato lock, videoregistratori, densità (ancora difficili da du Pont des Loges, 57000 MPEG e poi rivederle in schede audio, schede grafi- trovare). La scheda è adatta Metz, Francia, te1 0033- tempo reale a 25 fps. Il prez- che, schede video). Il rila- anche agli Amiga con vec- 87691950, fax 0033- zo è di 4790 franchi france- scio del prodotto è previsto per fine autunno. La Axiom presentava inve- GVP TBC Plus ce le nuovi versioni AGA di Pixel 3D (programma di L'RS (via Buozzi 6,40057, Cadriano (BO), tel. 051 -765563, fax 051-765568, BBS 051-765553) ha conversione di immagini 2D annunciato la disponibilità per ottobre di TBC Plus, una scheda video di qualità broadcast in standard Zorro Il per 2000/3000/4000 . Funziona da Time Base Corrector a finestra infinita con interfaccia in 3D) e di Anim Workshop video a 8 bit 4:2:2, da frame grabber in tempo reale, da frame buffer a 16 milioni di colori, comprende (animazioni). Un prodotto un generatorellettore di Time Code (SMPTEJEBU) che opera nei formati VITCILTC e standard (drop tutto nuovo è WaveMaker, frame, color frame, NTSCIPAL). Funge da transcoder a partire da ingressi compositi e YJC verso uscite composite e Y/C contemporaneamente, con completo controllo Proc Amp. Comprende anche un programma per creare uno switcher video a 3 canali compositi o YIC. Infine contiene un generatore di effetti, quali strobe, animazioni 3D in congiun- solarizzazioni, falsi colori, freeze, monocromatico. E' dotato di due bus d'espansione il bus GVP zione con LightWave 3D (DFB) e quello video (VEB) che consentiranno in futuro I'interfaccia verso schede JPEG, MPEG, (Video Toaster). eneratori DVE 3D, genlock encoder. All'output si può applicare un keyer digitale esterno. Prevede #no a 8 MB di memoria mediante moduli SIMM per velocizzare le operazioni di trasferimento in DMA AmiLink CIP Persona1 Video o per image processing ad alto consumo di memoria. Il software di controllo è dotato di interfaccia Editor è infine la nuova ver- Intuition, AREXX e CLI. In ogni Amiga possono comparire fino a un massimo di 5 TBC Plus slot sione entry-level del noto Zorro e alimentatore permettendo (quello standard ne tollera 4 al massimo). E' accompagnato da programma per I'editing software di paint e per l'elaborazione delle immagini. Sarà anche reso disponibile un modulo opzionale, il Digital Comp Filter, in grado di migliorare la qualità dell'output eliminando alcuni difetti video che si potrà collegare del segnale composito, e un dispositivo per il controllo remoto con funzioni programmabili. Il prodotto a videoregistratori profes- può essere utilizzato dagli utenti della IV24 per pulire segnali sporchi, stabilizzare ingressi video, sionali e semi-professionali. conversioni NTSCIPAUSECAM, PIP, genlock. Il prodotto è anche compatibile con il Toaster.

10 AMIGA MAGAZINE si. Conoscendo la Tecsoft (Deutschland) GmbH,- per il suo strabiliante TV Heinrich Hertz Strasse 4, GVP PHONE PACK 2.0 Paint, si può ipotizzare un 4006 Erkrath, Bei Dussel- Nuova versione dell'ottima scheda Zorro Il che funge da livello estremamente pro- dorf, West Germany, tel. segreteria telefonica e fax. Migliorie sono state apportate al fessionale per l'intero pac- 21 1-920010, fax 21 1- dialer, alla gestione della carta delle stampanti, alle funzioni di chetto. 92001 15. stampa della data su fax, all'accesso via remoto dei messaggi vocali e dei fax. Il prezzo in USA è ora di 299 dollari. MONITOR MULTISCAN HARD DISK PCMCIA DOCUMENTAZIONE 3.0 zate e sviluppate. Alla mo- Gli utenti Amiga alla ricerca Volete aggiungere un se- stra parigina SATIS '93 del di un monitor multiscan condo hard disk al 1200 o al Per 180 franchi francesi (cir- maggio scorso si sono visti capace di agganciare fre- 600? Non vi dispiacerebbe ca 50000 lire) potrete riceve- nuovi sistemi hardware e quenze comprese tra i 15 se fosse anche molto velo- re dalla rivista francese software per il video profes- KHzei32KHz,comeil1960 ce, removibile e costasse "Amiga Revue" il "Kit de sionale su Amiga. Segnalia- della Commodore (ormai anche relativamente poco? Developpement" che com- mo l'incredibile MSP 9000 definitivamente fuori produ- Un'ottima soluzione potreb- prende 4 floppy contenenti della SATV (Satellite et Tele- zione), possono prendere in be essere il sistema Ami- Includes e Autodocs per il vision), un enorme mostro considerazione il CubScan- Quest messo a punto dalla 3.0 (2 dischi), programmi di nero da rack, pieno zeppo 1440 della MicroVitec PLC. francese Archos (99, rue utilità per programmatori (1 di potenziometri, led, curso- Le caratteristiche tecniche dlAmblainvilliers 91370 disco) e programmi esem- ri e connettori che si inter- dichiarate sono le seguenti: Verrieres-Les-Buissons, pio sempre per il 3.0 con faccia ad Amiga mediante 14 pollici; dot pitch 0.28; Francia, tel. 1-60139049 fax sorgenti (1 disco). In attesa lo standard Zorro III (A3000 frequenza orizzontale da 15 1-60139918). La società ha del rilascio della documen- o A4000). Ha tutto: TBC e KHz a 40 KHz; frequenza creato un'interfaccia PCM- tazione su carta (non ancora genlock, ovviamente di verticale da 48 Hz a 100 Hz; CIA per hard disk IDE da annunciata fino a questo qualità broadcast, oltre a un risoluzione massima 800x 2.5. L'interfaccia si può col- momento), i programmatori digitalizzatore RGB; com- 600 non interlacciata e legare al connettore latera- italiani di Amiga interessati a prende, inoltre, una scheda 1024x768 interlacciata; lar- le di 1200 e 600 senza apri- creare programmi compati- grafica a 32 bit (24 bit più 8 ghezza banda video 40 re la macchina. Essendo bili con il 3.0 possono ora di Alpha Channel) utilizzabi- MHz (-3 db); tempo di risin- PCMCIA può essere facil- "sperare" di riuscire ad otte- le con TV Paint per produ- cronizzazione: minore di 0.5 mente spostata da un com- nere tale preziosa docu- zioni video. Dal lato softwa- sec; potenza assorbi-ta: puter ad un altro dotato del- mentazione, finora riservata re si segnala 21n della Ate- meno di 95 Watt; dimensio- la stessa interfaccia. Essa solo ai programmatori regi- lier Numerique, un pro- ni: 392x362~400 mm; peso: garantisce, fra l'altro eleva- strati (e smetterla così di gramma di montaggio video 14.8 Kg. E' presente una te velocità di utilizzo: quasi esaminare con avidità gli che opera mediante inter- memoria (DMS) per il rico- 900 KBIs secondo Disk- "HowToCode"scritti da pira- faccia VLAN e poi tutta una noscimento dei segnali in Speed. I prezzi, in franchi ti e demomaker). L'indirizzo serie di prodotti dell'inglese ingresso e l'adattamento francesi, sono di 1790 FF cui rivolgersi è il seguente: Zen Computer (Video Tool- automatico. Il prezzo in In- per I'hard disk da 40 MB, Commodore RevueIMCM, Kit). La Tecsoft dimostrava ghilterra è di 429.99 sterline. 2190 FF per quello 60 MB, 16 Quai Jean-Baptiste Cle- TV Paint e poi TV Picture un MicroVitec PLC, Bradford, 2590 FF per quello da 80 ment 94140 Alforville, Fran- programma capace di ge- West Yorkshire, BD4 7TU, MB e 2290 FF per quello da cia. Il costo comprende 30 stire un database di 1 milio- England, tel. 0274-390011, 120 MB. Dimensioni 11x7~2 franchi per le spese di spe- ne di immagini mediante un fax 0274-734944, telex cm; peso: 100 grammi sen- dizione in Francia. Non sap- VCR Sony. TV Tools, sem- 51 771 7 oppure MicroVitec za disco. piamo però se la rivista sia pre della Tecsoft, si è posto disposta a fare spedizioni in invece all'inseguimento di Italia e quali siano eventuali InfoChannel nel territorio costi aggiuntivi e condizioni delle TV via cavo. La Xana- SCALA di pagamento per l'estero. du, a sua volta, intende lan- L'espansione di Scala non si ferma: nuovi uffici sulla costa ciare Amiga nell'editing orientale degli USA, una versione in Arabo, Siriano e Persiano, SISTEMI AUDIO audio professionale e nell'e- una penetrazione massiccia in Israele, un nuovo centro operativo in Benelux nato dalla fusione con una società di produzioni video E VIDEO PROFESSIONALI mergente settore del Digital e animazioni (Take 1 Production), e poi l'uso di Scala per il IN FRANCIA Audio Broadcasting (DAB): videowall dei campionati mondiali di ciclismo a Oslo, per la TV il suo ADC-16 permette olandese e molte assunzioni di personale che spesso proviene Anche in Francia, come un montaggio multipista, ela- dalla Commodore o è abbastanza noto per nel circuito del software PD (ad esempio Torkel Lodberg). In Italia il nome del po' in tutto il mondo, le qua- borazione digitale dei se- distributore è diventato Curiotre' Srl, via Varese 13, 21 01 3 litàvideo di Amiga comincia- gnali audio, sincronizzazio- Gallarate (VA), tel. 0331-799950, fax 0331-772922. no ormai ad essere apprez- ni audio e video, doppiag-

AMIOA MAOAZINE l l gio, mastering di CD audio il 28 Kbitls mediante sostitu- tutto in collaborazione con HARDITAL POWER CHAM6EW. zione della mother board, vari pacchetti software de- quando il protocollo sarà dicati eofferti in diverse IIpowerChanger040~unaschedaaceelera$im~~~Obe~ definitivamente messo a A3000 con 68040 clockata a 28.5 MHz, design askwxam per configurazioni come "solu- montare in futuro un eventuale 68040 a 40 MHz, swgw., punto (è previsto per giugno zioni complete" pronte all'u- burct mode e copyback Il prezzo al pubWica tidi 11133 IVA '94 - la denominazione uffi- so (notizie Amiga Revue e compresa,la disponibilitb immediata. Hardil, via via. le, Mesarà probabilmente V. 20144 Milano, tel. 02-4983457/4983&2. AmigaNews). 34). La data di commercializza- AMIGA IN GIAPPONE alcuni oggetti sono presenti modem ad alta velocità. Poi, zione prevista per i modem due versioni che si distin- con la messa a punto del è settembre 1993, i prezzi di In Giappone Amiga finora guono per il numero di par- protocollo V. 32 bis a 14400 listino in dollari USA sono i non ha avuto successo ticolari e quindi per laveloci- bitls, lo standard dedicato seguenti: (10000 pezzi venduti circa), tà di rendering e il realismo. HST ha cominciato a tra- ma ultimamente tale merca- Il prezzo è di 47.5 dollari più montare e nuovi produttori Courier V.32 terbo to ha dimostrato qualche le spese di spedizione. Il di modemlfax si sono affac- 695 segno di risveglio. Il motivo titolo può essere ordinato ciati sul mercato con pro- Courier V.32 terbo Fax è la forte presenza Amiga direttamente alla Terra dotti dal costo decisamente 795 nel settore video, in partico- Nova Development, P. O. più basso. Ultimamente la Courier HST Dual Standard lare in accoppiata con il Box 2202, Ventura, Califor- Robotics pare essere torna- V.32 terbo Fax 1295 Video Toaster. In questo nia 93002. ta all'attacco,avviando una Courier HST Dual Standard paese, ricordiamo, lo stan- politica di bassi costi o di V.32 terbo1PC 1245 dard video adottato è IMAGINE 3.0 alte prestazioni. Del primo I'NTSC, lo stesso degli USA tipo è la commercializzazio- PAGESTREAM 3.0 e l'unico supportato dal Imagine 3.0 è alle porte: fra ne del modello Sportser che Video Toaster. Dietro al le più di 200 migliorie previ- costa in USA poco più di La Soft Logik fa sapere che successo crescente di tale ste compaiono: l'uso di 200 dollari pur offrendo V. l'attesa versione 3.0 di Pa- scheda video, si sta profi- scheletri per la gestione 32 bis. Ora la Courier ha geStream potrà leggere lando, ovviamente, un rin- degli oggetti, il supporto per annunciato il rilascio di documenti in formato Pro- novato interesse per la piat- la cinematica e le deforma- un'intera linea di nuovi fessional Page e IFF DOC. Il taforma Commodore. Al di zioni, il caricamento e la modelli che integrano V. 32 pacchetto è previsto per là del Video Toaster, I'Amiga gestione di font PostScript e bis e nuovi protocolli ad alta fine autunno e costerà 395 viene utilizzata ampiamente immagini a l bitplane, il velocità, come il V. 32 terbo dollari. in campo multimediale. controllo gerarchico, i movi- che può giungere fino a L'upgrade competitivo da menti a velocità variabile 19200 bitls e un protocollo Professional Page alla ver- OGGETTI PER IMAGINE lungo i path, il supporto di dedicato (ASL, Adaptive sione 2.2 di PageStream moduli musicali SoundTrac- Speed Leveling) capace di costa 175 dollari e dà diritto La Terra Nova Development ker, del18HAM8,le migliorie 21600 bitls. a ricevere gratuitamente la ha rilasciato il primo volume nella gestione dei materiali, L'interfaccia seriale verso il versione 3.0 quando uscirà. di Diner, contenente una le macro registrabili, la pro- computer può arrivare addi- Tutti coloro che hanno ac- serie di oggetti 3D creati da fondità di campo, il suppor- rittura a 115200 baud. Inol- quistato PageStream 2.0 Bradley W. Schenck per to per I'Alpha Channel, la tre, la sezione fax supporta il dopo il 15 marzo '93 riceve- Imagine. Il primo volume è gestione delle particelle e V.17 (14400 bitls), I'EIA ranno gratuitamente (pa- costituito da 3 dischi che tante altre cose ancora. Class 2.0 e il riconoscimen- gheranno solo le spese di compongono un ambiente Imagine sembra dunque to automatico delle chiama- spedizione) la versione 3.0. anni '50 con jukebox, telefo- intenzionato a tener testa te (modem o fax). Dulcis in Chi l'ha acquistato prima no a gettoni, stoviglie, so- alla sfida lanciatagli da Real fundo, la U.S. Robotic assi- del 15 marzo dovrà pagare prammobili e così via. Di 3D nel campo della grafica cura che questi nuovi mo- invece 125 dollari oppure 3D. L'upgrade dalla versio- delli potranno essere adat- 95 se possiede anche Ho- ne precedente dovrebbe tati al protocollo V. Fast da tlinks. aggirarsi sui 100 dollari. COMMODORE MODEM COURIER Dal 5 al 7 novembre si terrà a La tedesca Electronic-Design (tel. 49-89-3545303, fax 49-89- Colonia il World of Per anni la U.S. Robotics 3545674) ha annunciato per novembre (al World of Commodore tedesco, una con i suoi modem HST ha Commodore di Colonia) un nuovo genlock: il Neptun-Genlock delle più importanti fiere mantenuto una sorta di con supporto per Alpha Channel oltre un nuovo Time Base mondiali dedicate ad Amiga. monopolio nel campo dei Corrector.

12 AMIGA MAOAZINE RASHUMON 2 utilizzare contemporanea- mente più processori o più CD ROM PER CD32 E' uscita la versione 2 di computer in rete, condivi- La MuitiMedia Machine Limited (Commerciai House, Bridgeman Rashumon della Harmony- dendo dati, e di portare piace, Bolton, BL2 1 DW, Engiand, tel. 0204-363688, fax 0204- Soft, il word processor grafi- verso altre piattaforme 380952) ha annunciato un nuovo titolo per CD 32 (e co e WYSIWYG che suppor- hardware il software scritto probabilmente CDTV): si tratta di una raccolta di 100 giochi PD e ta inglese, ebraico, arabo, in tale linguaggio su Amiga. Shareware su CD-ROM disponibili al prezzo di 19.99 sterline. Molti richiedono il mouse e gli altri il joystick. russo e altri linguaggi anco- Si basa sul modello di pro- ra. Supporta font multipli grammazione Linda per anche proporzionali, formu- coordinare più processi e rete può avvenire mediante sistema). le matematiche, immagini accedere a risorse globali. TCPIIP e scheda Ethernet, Lo schermo principale è IFF e consente di creare Funziona mediante un mo- Arcnet, porta seriale o porta stato ridisegnato, come direttamente script Scala. dulo run time e una serie di parallela (grazie al plip. pure il Window editor. Ora Può gestire fino a quattro funzioni C per la gestione device). Il prezzo del pac- c'è pieno supporto per font keymap diverse contempo- dei dati e l'esecuzione di chetto è di 100 dollari, men- Compugraphic eaColor raneamente e possiede routine in remoto o local- tre il TCPIIP Network costa font. routine di word wrap capaci mente. Lo sviluppo del pro- 200 dollari per ogni CPU. L'help utilizza AmigaGuide. di gestire testi multilingua. gramma può avvenire local- Il pacchetto richiede hard Stampa sia in modo testo mente sfruttando il multitas- REXX PLUS COMPILER V. disk, 2 MB di RAM, Kickstart che in grafica mediante king Amiga. Il software è 1.3 2.04 o superiore. I costi del- stampanti Preferences. Ri- infine compatibile con tutti i I'upgrade: dalla 2.0 25 dol- chiede 1 MB ed è compati- prodotti TorqueWare per Il Rexx Plus Compiler della lari, dalla 1.6 75 dollari, pri- bile con 1.3, 2.x e 3.x. Il Macintosh e Silicon Gra- Dineen Edwards Group ha ma 90 dollari. costo è di 200 dollari. phics che utilizzano schede subito un upgrade alla ver- Ethernet. Il pacchetto base sione 1.3. Questa produce TOASTER TOOLBOX 4000 TORQUEWARE 1.O comprende un preproces- programmi compilati più sore C, librerie link, tool di piccoli e più veloci. Il costo Non vi bastano gli slot del TorqueWare è un linguag- supporto per reti o multitas- dell'upgrade è di 20 dollari, vostro 4000? gio della Torque Systems di king locale, programmi d'e- mentre il compilatore al Il Toaster Toolbox 4000 del- cui la AugmenTek (3606 S. sempio, help in linea e tuto- completo costa 150 dollari. la Desktop Video Systems 180th St. C-22,SeaTac, WA rial. Sono necessari: il com- Il programma è compatibile aggiunge 8 slot d'espansio- 98188-4339,USA, si contat- pilatore SASIC, il Kickstart 1.3,2.0e 3.0 e richiede 1 MB ne. Progettato per il Video ti Stephen Rondeau, Presi- 2.04 o superiori e 275 KB di di RAM. Oltre al compilato- Toaster può comunque dent, tel. 206-246-6077, RAM più 85 KB per ogni re, la società commercializ- essere utilizzato con qual- email: [email protected]) processo locale e 150 KB za una serie di librerie siasi Amiga 4000. 11 prezzo è ha effettuato il porting su più 85 KB per ogni processo ARexx che estendono le po- di 299 dollari (notizia Amiga Amiga. Esso consente di remoto. La connessione in tenzialità del linguaggio: si World). tratta di The Rexx Rainbow Library Series; ognuna co- EURO TITLER CD ROM ALMILTHERA sta 48 dollari ed è piena- mente compatibile con il Questa nuova titolatrice vi- Nuovi titoli PD dalla Almathera: il primo è CDPD III con i fish 761- compilatore. deo per Amiga è della ingle- 890 sia compressi che non compressi, 12 MB di clip art IFF, 129 MB di immagini a 24 bit anche in formato HAM e HAM8, se Zen Computer Systems e Workbench 1.3,2.1 e 3.0, paesaggi DEM per Vista Pro e CANDO 2.5 costa 180 sterline. Scenery Animator font PostScript e Com ic, centinaia di Carica testi ASCII e usa font libri in ingEese (ciadsici o storici) in lormatowIl. Prezzo 19.95 sterline. Il secondo B Demo Iladatto anche al CD 32, che Nuova versione del noto lin- Amiga. Può usare un time contiene 2000 moduti musicali, centinaia di giochi PD pronti per guaggio a icone della INO- code reader VITCILTC sia l'uso; 6000 campioni sonori IFF, centinaia di immagini IFF, VATRONICS. esterno che su scheda, dozzine di demo e animazioni PD recenti, Workbench 1.3, 2.1 e 3.0. Prezzo 19.95 sterline. Senny and Foo è invece un adventure L'upgrade comprende fra le come il VTC Reader card per bambini in stile fantasy. Ci sono 500 luoghi da visitare con altre cose il supporto AGA, (450 sterline) sempre della quiz e piccoli rompicapo. Animazioni, voci campionate e opzioni quello dei file musicali ste- Zen. Di Euro Titler esiste di save completano il gioco. Video Creator è un programma per CD 32 [disponibile da ottobre) che permette di sincronizzare reo (moduli StarTracker, anche una versione Broad- grafica, color cycling, fade, grafica vettoriale, effetti speciali, testi SoundTracker, NoiseTrac- cast da 380 sterline capace e animazioni a un qualsiasi CD Audio. Il risultato potrà poi essere ker, ProTracker, MED, Octa- di pilotare I'Aston 4 Caption registrato su videotape. Il programma dotato di intetfaccia grafica sarà disponibile anche in versione italiana MED, Oktalyzer e Sound- Generator, cioè hardware UmathSyshmr Ltd, Challiqjo llouso, 616 Mltckcm Rwd tracker a 15 strumenti) e la professionale dedicato Croydoa, CR9 SUI, Eyliand, tel. 081-6836418,fax 081.6898927 compatibilità con (notizia Amiga World). roilr alrathor~clx.

AMIOA MAOAZINE 13 SOFTWILRE CDTV

ENCICLOPEDIA ELETTRONICA MULTIMEDIALE GROLIER

a cura della redazione iEnciclopedia Grolier so lemmi (come nella prece- per CDN, realizzato Vemione 93: dente edizione) oppure alla L in Italia dalla DigiMail un deciso passo in avanti. selezione storica, geografi- e dalla Editel, è uno dei titoli ca o multimediale. che ha riscosso il maggior , successo su questa piatta- I LEMMI forma hardware, almeno in Italia. In questi giorni appa- Scegliendo la "Consultazio- re l'edizione '93: non si tratta ne" dell'enciclopedia, ci si di un semplice aggiorna- troverà davanti una tastiera mento dei dati enciclopedi- su cui si potrà comporre con ci, che pure è avvenuto, ma il telecomando o il mouse la di una completa revisione voce da ricercare. Se si dell'interfaccia utente che dispone di una tastiera, può dirsi quasi totalmente basterà digitare direttamen- rinnovata. te la parola ricercata(fra I'al- L'interfaccia ha ora un tro, a molte delle opzioni aspetto molto più gradevo- dell'enciclopedia è asso- le, in parte tridimensionale, ciato uno dei tasti funzione). e risulta decisamente più Esistono anche limitate fun- facile da utilizzare. Alla se- zioni di editing: si può can- zione di navigazione di lem- cellare una lettera o l'intera ma in lemma e alla ricerca In quasi tutto il titolo è pre- Ma andiamo con ordine. parola. ipertestuale sono state ag- sente, inoltre, un comodo All'awio l'immagine di un Una volta inserita la nostra giunte nuove metodi di sele- help in linea che illustra, con albero permette di scegliere parola (di almeno tre lettere) zione che permettono altri scritte in italiano, il funziona- fra accesso ai dati attraver- si può decidere se la ricerca tipi di accesso alla base mento della sezione in cui ci dati. si trova in quel momento. LU tastkra virncaleper ZYnserCmento dei Zemmi Se una vera tadera b COHegata al CDm; ZYnputpotrtà awenìre Il menu prtndpak. direttamente da essa Una scheda deUa Grolier. Si noti la parola RISC in rosso. L'help è attivabile quasi ovunque ed è sensibile al E' il lemma che abbiamo ricercato. :"contesto. debba avvenire per lemmi o sente l'elenco dei lemmi già Selezionando con il mouse al numero di animazione all'interno di tutti i testi del- consultati e compaiono urna qualsiasi parola del desiderata, solo che I'input I'enciclopedia. Il primo me- anche dei rimandi da una testo verrà avviata la ricerca utente non appare a video todo richiede pochi secondi voce ad altre (ad esempio il iperitestuale (come nella pri- perché è nascosto dalla mentre il secondo un inter- lemma "dominio" rimanda al ma versione), mentre sele- foto.. . vallo più lungo che dipende lemma "funzione"). zionando le icone corri- I filmati, a un quarto di dal numero di occorrenze Scelto il I,emma, apparirà il spondenti si potranno vi- schermo, appaiono fluidi e incontrate; per esempio, testo, che potrà non solo sualizzare le immagini, con di elevata qualità e buoni per trovare le 1217 occor- essere letto, ma anche le rispettive didascalie, sono anche i documenti so- renze di una parola il pro- stampato. E' questa una vedere animazioni ofilmati e nori. gramma ha impiegato un delle migliori aggiunte al- ascoltaie brani musicali. In ogni punto del program- paio di minuti. Un tempo più l'enciclopedia, di cui si av- Qui I'interazione con l'utente ma il tasto B riporta al menu che accettabile, se si tiene vertiva fortemente la man- appare alle volte problema- gerarchicamente superio- conto dell'enorme mole di canza nella prima versione. tica: per esempio, se si re. dati presente nell'enciclo- Il programma usa il driver schiaccia un numero sul In questaversione, il softwa- pedia. Epson, per cui, per sfruttare telecomando mentre è visi- re "ricorda" lo stato in cui si E' anche possibile effettua- tale opzione, è necessario bile una foto, il programma trovava precedentemente, re una ricerca multimediale. abilitare nella stampante, se sembra bloccarsi; in verità, per cui è possibile, per In questo caso si può sce- è presente, I'emulazione il programma rimane in atte- esempio, ritrovare intatto il gliere una sola lettera per Epson. sa del tasto Enter per saltare risultato di una lunga ricer- veder apparire tutti i lemmi \ ca. inizianti con quella lettera \ Nell'edizione precedente Abbiamo attivato la stampa: ecco occorreva invece rifare la che contengono immagini, le btruzioni a video. animazioni, musiche, suoni, ricerca ogni volta ed era una filmati (tale tipo di ricercasi cosa veramente fastidiosa. può anche attivare diretta- mente dal menu principale). LA STORIA Un'ultima icona permette di visionare l'elenco dei lemmi La sezione storica, accessi- già consultati in preceden- bile dal menu principale, za e di rileggerli direttamen- pone di fronte a nove icone te. che rappresentano altret- Una volta selezionata, in un tanti periodi storici di parti- modo o nell'altro, una serie colare interesse, dalla prei- di lemmi si potrà scegliere storia alle rivoluzioni dell'età quello che ci interessa sia contemporanea. con il tastierino numerico Una volta selezionata un'i- che con il telecomando (o il cona, il menu successivo mouse). Anche qui è pre- visualizzerà uno schermo

AMIOA MAOAZINE l5 Dalla sezione storica, la pagina dedicata al La scelta del paese nell'atlante può avvenire seiezionando Rkascimento. direttamente la zona geografica interessata

con altre cinque icone che geografica più precisa con patto spettacolare sia note- rappresentano l'arte, la let- tanto di bandiera, una sche- vole (e notevole anche la teratura, la scienza e gli da con i dati principali del Una parola a parte meritano tecnologia CDXL brevettata eventi storici del periodo paese, e i lemmi relativi alla i filmati e le animazioni: dalla Commodore che le considerato. Selezionando capitale e allo stato prescel- nonostante la capienza di rende possibili) il valore una di queste icone si acce- to. un CD-ROM non c'è molto della Grolier non si misura de a un insieme di lemmi Sfortunatamente, non è spazio per loro. D'altra parte tanto da questi aspetti, relativi all'argomento da cui possibile l'operazione con- è difficile assegnargli un quanto dall'interfaccia e poi si può proseguire la ri- traria (per esempio dal lem- ruolo significativo all'interno dalla qualità delle informa- cerca al solito modo. ma "Germania" alla carta di un'enciclopedia che co- zioni. Decisamente più utili geografica relativa), lo si pre tutto lo scibile umano. sono le immagini, che, nella L'ATLANTE vedrà forse nella prossima Ciononostante, alcuni dei maggior parte dei casi, con- versione. .. filmati che abbiamo visto ci tribuiscono con la loro pre- Questa sezione mette a di- L'atlante è abbastanza sono parsi adeguati: per senza ad aumentare real- sposizione un atlante inter- aggiornato: per esempio, esempio, quello relativo al mente le informazioni dispo- attivo che consente di sele- tiene conto della recente passo del primo uomo sulla nibili. zionare una zona geografi- unificazione tedesca (ma la luna. Interessante ci è parso Abbiamo notato un deciso ca e, poi, una nazione ope- Cecoslovacchia è ancora anche quello riguardante un aumento dei disegni (per rando con il mouse diretta- unificata) e appare, in defi- rarissimo esemplare di tigre esempio, per le specie ani- mente sulla mappa e di nitiva, un ottimo comple- bianca. mali): la loro resa a video accedere infine a una carta mento per la Grolier. Comunque, sebbene I'im- (specie su un monitor) è

La pagina dedicata alla Spagna I dati statistici relativi alla Spagna

i,. , .,.:, ,. i:,.. ',".l ' li?. :i,!,,., 11.. ,,,,i,! !l,,,la. ,'

16 AMIOA MAOAZINE estremamente più elevata delle pur buone immagini NEL CASO HAM. Nome: Enciclopedia Grolier Casa produttrice: Hachette DI DISCHETTO CONCLUSIONI Giudizio: quasi eccellente Configurazione richiesta: CDTV o Amiga 500 con DIFETTOSO La Grolier appare stabile e A570 priva di bug, comoda da Prezzo: I'Enciclopedia Grolier per CDTV viene Può succedere che usare, con una buona rispo- venduta solo per abbonamento insieme vi siano alcuni di- sta ai comandi dell'utente, all'enciclopedia su carta schetti difettosi molto più bella da vedere, Pro: quantità informazioni, interfaccia grafica, sfuggiti al controllo veloce quanto basta, e ricca velocità ricerche, ipertesto, aggiornamento, elettronico della sia per quanto riguarda i possibilità di stampa dei testi, ampia selezione di macchina duplica- contenuti sia per quanto immagini trice: nella sfirtuna- riguarda l'apparato icono- Contro: supporto di un solo driver di stampa ta ipotesi in cui vi im- grafico, decisamente più Configurazione della prova: CDTV batteste in uno di ampio dell'edizione prece- questi, vi preghia- dente. Sulla qualità dei testi mo di ritornarci il di- valgono le considerazioni 2700, 20 le animazioni, 15 i sostituire pienamente una schetto difettoso effettuate nella recensione filmati, 30 minuti, in tutto, enciclopedia cartacea e ad- che vi sarà imme- della prima versione: I'enci- l'audio. Il prodotto è compa- dirittura di rendere più agile diatamente sostitui- clopedia è di buon livello e tibile anche con i 500 dotati la consultazione, oltre a to con uno efficiente soprattutto molto aggiorna- di A570. In definitiva, il pac- consentire, grazie all'opzio- e rispedito a casa ta. Volevamo infine ricorda- chetto si riconferma come ne di stampa, di produrre tramite stretto giro re alcuni dati: i lemmi sono in uno dei migliori titoli per delle copie su carta dei testi di posta. tutto 32000, le immagini CDTV e A570, in grado di mescelti. A

Il computer è I'accessorio che vuoi immediatamente a casa tua

Via Bernocchi l l/b - 25060 Cogozzo MT. (BRESCIA) - Tel. 030/898 18 1 1 VIDEO IMMAGINE TI OFFRE UN NUOVO TIPO DI VENDITA PER CORRISPONDENZA TELEFONA ALLO

- EXI? 512K A500/A500 PLUS - EXR 1MB A500 PLUS - EXP. 1 MB A600 - A570 CD ROM A500/A500 PLUS - AMIGA 4000-68030 - MONITOR I 084 S HD 851B 25 MHz - SCHEDA JANUS 386 SX 20MHz - KICKSTART 1.3 PER A500 PLUS - KICKSTART 2.0 PER A500

TUTTI I PREZZI SONO INCLUSI DI IVA GARANZIA DI UN ANNO SU TUTTI I PRODOTTI

AMIGA MAGAZINE 17 IL 40% DI SCONTO E UN UN ABBONAME Chi usa Amiga conosce bene Amiga informazioni utili di ogni tipo. Magazine, e Amiga Magazine conosce Perché chi fa Amiga Magazine è, co- i suoi lettori e le loro esigenze: me chi lo legge, un vero appassionato, tec- per questo la rivista, disponi- nicamente preparato e desideroso bile anche nella versione di conoscere, di scoprire con Joppy disk, è sem- uove frontiere. pre così attuale, dina- Il "divertimento elettro- mica e informata sulle nico" entra così in una di- novità del settore. ensionepiu evoluta e tec- E non solo: ci sono in- ogicamente sofisticata, dove chieste, aggiornamenti tecnici, uter Amiga non ha più scambi di esperienze, reportage da ma- segreti. Amiga Magazine nasce dal nifestazioni nazionali ed internazionali e mppo Editoriale Jackson, eporta i AGAZINE. UTILISSIMO DATA BANK. NTO CHE VALE! segni distintivi di questa grande famiglia per Amiga Magazine; L. 92.400 anziché professionale: la serietà, l'affidabilità la L. 154.000, con un risparmio competenza. Eperfinire, ab- di L. 61.600perAmigaa biamo lasciato l'argomento più gazine Disk. Ma non è tutto, eccezionale e imprevedibile: in regalo c'è qualcosa di l'offertu del1 'abbonamento. grande, anche se dipicco- Lo sconto è del 40% sul- le dimensioni: un data l'abbonamento annuale: bank portatile, utile in ogni L. 42.900 anziché L. 71.500, occasione, da tenere sem- con un risparmio di L. 28.600 pre con sé.

IL NUMERO UNO NELLE RIVISTE SPECIALIZZATE.

Viu Massimo Chrki, 69 - 20092 Cinzsello Balsamo (MI1 Romano Tenca opo l'anteprima dello software. Il motivo sarebbe scorso numero, il CD La prova SU strada. la decisa opposizione della D32 è stato ufficial- Phili~s(che fornisce.. la . mente presentato in Italia. ~odak&i suoi lettori CD La conferenza stampa si è Photo), questo almeno se- tenuta 1'8 Settembre al Mu- condo voci non ufficiali. seo della Scienza e della Il CD 32 inoltre non possie- Tecnica di Milano. La mac- de l'uscita video RGB, ma china è stata presentNa da ha un'uscita S-VHS, oltre a Werter Mambelli, ammini- quella videocomposita e stratore delegato della modulata (RF, per presa Commodore, e da Carlo d'antenna N). Zambellini, product mana- Il CD 32 monta internamen- ger. te un 680EC20 a 14 MHz, 2 Nei giorni seguenti abbiamo MB di Chip RAM a 32 bit, il potuto provare a lungo il CD chip set AGA. In teoria po- 32 e questo articolo renderà trebbe visualizzare tutte le conto sia delle caratteristi- risoluzioni e i modi video che della macchina che delllAGA, ma molti richiedo- degli annunci Commodore. L'. no un'uscita RGB per fun- h zionare, e tale uscita non è LE CARATTERISTICHE -3 ' presente sul CD 32.11 massi- TECNICHE mo consentito, quindi, è 262144 colori in modo Dal punto di vista tecnico il senza mouse. In più, monta Multisessione. Dal punto di HAM8 su una palette di 16 CD 32 è grossomodo un un lettore di CD-ROM a vista hardware è dunque milioni con schermi PAL. 1200 senza una parte della doppia velocità (300 KBIs) compatibile con i CD Photo L'audio è il classico ~migaa sezione di Il0 (seriale, pa- compatibile con CDTV, CD della Kodak, ma la Commo- 8 bit e 4 voci (più l'audio a 16 rallela, floppy, IDE) e posto Audio, CD+G, CD+MIDI, dore non è ancora riuscita bit del CD-ROM) che basta in vendita senza tastiera e CD-ROM ISO 9660, CD ad ottenere la licenza per il e avanza per una console. E' presente anche un con- nettore a 182 pin (!) per il modulo Full Motion Video in standard MPEG e altre futu- re espansioni. Le ROM da 1 MB contengo- no il Kickstart 40.56, cioè la Release 3.1 del sistema operativo. Il CD 32 possiede 1 KB di memoria non volatile e un nuovo'chip detto Akiko.

n m32 secondo Syslwo 311. HARDWARE

I due giocbi fmiti con il CBDiggers Lo sporteIlofUnrlotaa da interruttoreper U CD32. e Oscar.

Questo contiene la logica di Akiko un valore compreso e simulatori di volo. giochi (Oscar e Diggers). gestione del CD-ROM e for- tra O e 255, il chip si preoc- Ovviamente, per awantag- Il manuale d'uso indica con nisce la conversione "chun- cupa di distribuire gli 8 bit giarsi di tutto questo, occor- dovizia di immagini in bian- ky pixel to planar". che lo compongononelle 8 re che il programma sia co e nero i vari collegamenti Questo punto va chiarito locazioni di memoria che consapevole dell'esistenza e i menu di configurazione. brevemente: il colore di un costituiscono la loro effetti- di Akiko, il software preesi- E' più che sufficiente per pixel di uno schermo a 256 va destinazione in un siste- stente non ne trarrà dunque usare la console. colori è un valore compreso ma a bitplane. Ciò libera la alcun vantaggio. tra O e 255 che corrisponde CPU da un enorme carico di L'ASPETTO ESTERNO a un byte, cioè a 8 bit. Il lavoro e le consente di oc- DOTAZIONE sistema video Amiga gesti- cuparsi più dei calcoli che E DOCUMENTAZIONE Che il CD 32 sia una console sce questi 8 bit disseminan- dell'accesso ai bitplane diventa evidente appena lo doli ognuno in diversi punti (resta solo da vedere la ve- La bianca scatola di cartone si prende in mano. Le di- della memoria Chip a di- locità di Akiko e se la sua in cui abbiamo ricevuto il mensioni sono estrema- stanza di molti Kilobyte l'uno implementazione è sincro- CD32 (probabilmente la mente ridotte: 30 x 21 x 7 cm dall'altro (è il metodo dei na o asincrona). Dal punto confezione definitiva sarà (23 con lo sportello per il bitplane o "planar"). Quando di vista del programmatore, più colorata) conteneva la CD-ROM aperto al massi- la CPU vuole cambiare il ne risulta la possibilità di console, il joypad, I'alimen- mo) e il peso è di solo 1.8 colore di un pixel, deve realizzare grafica 3D a bas- tatore, il cavo RF, il cavo Kg. accedere a 8 bit posti in 8 sa risoluzione in tempo rea- audio stereo, un manuale in Il cabinet è in leggero ABS locazioni differenti di memo- le (in cui la CPU deve effet- più lingue con classiche nero con un grosso pulsan- ria e compiere dunque 8 tuare molti calcoli) con un note legali, un manuale in te di reset sul frontale ac- operazioni a livello di bit, indice più elevato di reali- inglese con le istruzioni per canto ai due led, uno che che non è certo il suo forte. smo, per esempio per RPG l'uso, un CD ROM con due segnala l'accensione della Altri sistemi hardware, inve- ce, usano tenere quegli 8 bit ii CD 32 secondo AiBB sembra proprio un 1200. in un solo byte di memoria

("chunky pixel"), per cui la 6s-à0 ti t,), PiI Typc NOHt FPU Clock Fmequency: ---- Data Cach CPU può cambiare quel W iypc Mt Hu Cuwmt Status: - Uritr Alla -- _ --_ - - _ - _ _ colore con un solo accesso luperuxsa Siack Address: a01FEB80 --- ~nitiitim: xccption Vector Location: URflAOnEfl Syslm E-Cloek Fiuq: E alla memoria. Se ne deduce Kernel- Inase Lncstion:- IHI IIHHHH OS Versmn/Reuision: che l'aumento di velocità è almeno di 8 volte, passando W da un sistema all'altro. Akiko .Iiirar Nok kbx: :rt 1 ~NodeAdl permette di utilizzare il se- 4mwrv Nodo Total Sb: 2.00 Wyta 4- 4- Mode Bus Por) t41 32 &t condo metodo anche su Custan CkiP bnduidni: 4X Biindwidtl Amiga: dan'do "in pastohd Ii logo del CD32 e due immagini tratte daC &no.

macchina, l'altro l'accesso nante. che abbiamo provato senza joypad trova posto un pul- al CD-ROM. Sul frontale si Il pulsante d'accensione problemi. sante che serve di default trova ancora un cursore per sulla console A abbastanza La terza presa è del tipo come tasto di PlayIPause il volume della cuffia e la comodo e permette di minidin (targata AUX) e ser- con i CD audio. I tasti di relativa presa minijack ste- escludere dalla rete elettri- ve a collegare una tastiera. avanzamento e riavvolgi- reo. ca anche l'alimentatore Quella delllAmiga 4000 va mento veloce si trovano in- Sul retro troviamo invece (piccolo e nero) che quindi A benissimo, quella del CDN vece in una comodissima una serie di connettori: due privo di pulsante d'accen- non può invece essere col- posizione: sulle due "punte" uscite audio stereo stan- sione. L'alimentatore non legata alla console. Il con- del joypad. dard per il collegamento utilizza il tipico connettore di nettore con del software Quando si usa un CD Audio, -. all'impianto Hi-Fi. Una usci- Amiga 500/60011200 pro- adeguato può essere usato comunque, tutti i pulsanti ta video CVBS, una uscita prio perché è dotato di inter- anche come porta seriale assumono una funzione RF per il collegamento alla ruttore remoto. Offre co- owiamente non standard. particolare, che corrispon- i L'elegante joypad è dotato de a una delle opzioni di- presa antenna di qualsiasi munque 2 tensioni da 5 e 12 televisore, con un piccolo volt. di un lunghissimo cavo che sponibili anche sullo scher- interruttore che va utilizzato I cavi di collegamento fra permette l'uso della console mo. Rispetto all'ostico con- per generare un segnale l'alimentatore e la rete elet- a più di due metri di distan- troller del CDTV, il joypad compatibile con la Ningle- trica e quello fra I'alimenta- za. Il joypad è comodo da appare coma una perfetta se (tutti gli altri paesi usano tore e il CD 32 sono piuttosto tenere in mano e da usare, applicazioni delle leggi del- l'altra posizione) e una vite lunghi e non dovrebbe es- risponde molto bene ai I'ergonomia. L'abbandono g per la sintonia fine, uscita S- sere un problema trovare un comandi e dispone di 11 dell'infrarosso non ha porta- i posto alla console in qual- controlli: 4 sono le frecce to dunque solo dei vantaggi i VHS standard, l'ingresso alimentatore e il pulsante siasi ambientazione. direzionali, e altri due che nei costi. i d'accensione. Sul fianco sinistro si trovano corrispondono, di fatto, ai Alle porte joystick, infine, Sempre sul retro si trova una due classici connettori per pulsanti A e B del controller pare possano essere colle- mascherina con una grossa Joystick. La macchinaviene ad infrarossi del CDN. Sul gati fino a 4 joypad in vite che nasconde il pettine fornita con un joypad che si CD 32 sono rispettivamente cascata. L'accesso al vano a 182 pin per future espan- inserisce in una di queste il tasto blu e quello rosso. Al per il CD-ROM awiene sol- sioni: il modulo FMV (Full due prese. Si possono di sopra si trovano altri due levando la parte superiore Motion Video) in standard comunque collegare anche tasti colorati di forma analo- sinistra della console, quel- MPEG è già pronto e funzio- joystick o il mouse Amiga ga. Sulla parte superiore del la dove una cupola, in parte

Lo scbetmo per U CD audh per h scelta deila Ungua e un Ynmagine da Oscar. - HARDWARE

La scbeda madre: si noti l'es~puliziadeUYnsìeme. I connettoripostertorldel m32 trasparente, lascia intrave- il lettore di CD-ROM colle- Chinon. Rimosso lo scher- il chip set AGA, le EEPROM dere l'eventuale CD-ROM gato alla scheda madre da mo antiradiazioni fissato per gli 8 Kbit di memoria non già presente. una piattina analoga a quel- con 3 viti si arriva a vedere la volatile, il convertitore digi- L'apertura della cupola fun- la della tastiera del 1200. scheda a quattro strati: è tale analogico per il CD ge anche da interruttore per Non abbiamo potuto stabili- piccola, 15x27 cm, e quasi Audio e Akiko, il nuovo chip il lettore che a poco a poco re la marca del lettore per- vuota. Praticamente tutto, Commodore in tecnologia smetterà di girare. ché non era visibile. La tranne le ROM, è in SMD VLSI che svolge varie fun- Il CD-ROM si appoggia Commodore ha dichiarato (Surface Mounted Device). zioni, fra cui il controllo del semplicemente sul perno di utilizzare lettori Sony o Lo è il piccolo 680EC20, lo è CD-ROM e la conversione centrale: poi si può abbas- chunky pixel to planar. Le sare il coperchio e ciò darà ROM sono marcate 3.1 v. il via alla macchina, come se 40.60 1993 e un filo volante si avesse azionato il pulsan- ne collega due piedini. Le te di reset. Rispetto al caddy classiche CIA che accom- presente sul CDTV è stato pagnano da tempo Amiga fatto dal punto di vista delta non ci sono. Il motivo è molto comodità d'uso un enorme semplice: non ci sono nean- passo avanti, a danno co- che le porte (seriale, paral- munque dell'ingombro (il lela, ecc.) da controllare. coperchio si solleva per cir- I 1 Il modulatore video, collo- ci15 cm) anche se indub- cato in diretta corrispon- biamente il cassetto ad denza del connettore RF, è estrazione presente su certi praticamente il componen- costosi lettori di CD Audio te più grosso, in una scheda rimane il metodo ottimale in I che dà l'impressione di assoluto. Rispetto al CDTV, essere semivuota. mancano i connettori paral- Sul fondo compare il pettine lelo, seriale, floppy, PCM- a 182 pin accessibile dal CIA e RGB oltre all'interfac- retro della console. Oltre al cia agli infrarossi. già citato modulo MPEG, il connettore potrà servire in L'INTERNO futuro a dotare il CD 32 di quelle porte che gli manca- Aprire la console è abba- stanza semplice: 4 viti per- I comrettorl latemal$ del mettono di sollevare il co- CD32:porte j9ystkk e Aux perchio su cui resta montato per tastiera. HARDWARE

Le librerie del CD 32 secotrdo AIBB.

no per trasformarlo in un autentico computer (floppy, seriale, parallela, RGB, IDE). Di fatto, la scheda di sviluppo per programmato­ ri, che già esiste, non è nien­ t'altro che questo. Il CD32 da noi visionato, che potrebbe differire parzial­ serire un CD. maticamente la presenza e alcune, sentire i primi 1 O mente da quello poi effetti­ visualizza lo schermo di secondi di ogni traccia, vi­ vamente commercializzato LE 11PREFERENCES11 gestione. E' possibile pilota­ sualizzare i tempi in più (si tratta di uno dei primi re il CD sia mediante il joy­ modi, abilitare l'autorever­ esemplari giunti in Italia), All'accensione, il CD 32 vi­ pad che mediante lo scher­ se. porta la scritta "Spellbound sualizzerà una coloratissi­ mo che appare a video. Il CD 32 legge anche i rari Rev 3 Amiga CD Games ma animazione del proprio Quest'ultimo ricorda molto CD+G e CD+MIDI: un indi­ System", seguita da una logo, accompagnata da da vicino quello del CDTV, catore a video ne segnala serie di acronimi che corri­ una colonna sonora in stile sebbene la grafica sia leg­ l'eventuale presenza. spondono molto probabil­ Guerre Stellari. Questa sarà germente cambiata (in La qualità del segnale è mente alle iniziali dei pro­ visibile ad ogni reset. meglio). Oltre ai classici quella standard, il DAC gettisti e dei collaboratori. Utilizzando il pulsante blu si comandi si trova un opzione opera un oversampling 8x in Fra loro si notano le scritte accede al menu di selezio­ per "mescolare" le tracce linea con gli standard di "CATS" e "FISH", due termini ne della lingua di default del CD ROM, eliminarne mercato. abbastanza noti agli utenti che ricorda molto quella del Amiga. Sorprende alquanto CDTV e ha la stessa funzio­ il nome "Spellbound" che ne. l prodotti multilingua non avevamo mai sentito guarderanno a questi dati nominare. per decidere quale lingua AlBI 6.1 adottare. L1INSTALLAZIONE Il pulsante rosso consente invece l'accesso ai dati sal­ EmuTest 1.84 1.86 5.05 16.09 E' semplicissima: si collega vati nella memoria non vola­ tile. l programmi per CD 32 l'alimentatore, il cavo d'an­ EllipseTest 2.13 2.39 2.34 5.46 tenna (piuttosto lungo) alla potranno immettervi i propri presa della TV (oppure un dati (livelli raggiunti, pun­ UneTest 1.69 1.73 1.08 1.87 cavo RCA alla presa CVBS, teggi, ecc.). Quando la lnstTest 1.74 1.75 5.47 10.05 oppure un cavo S-VHS alla memoria, che non è molta, presa rispettiva) e infine il terminerà, il CD 32 sovra­ Writepixel 2.51 2.97 3.54 15.33 joypad alla porta joystick 1. scriverà i dati precedenti. Se si usa la presa RF si Se si vuole proteggere dalla Sieve 4.31 4.34 9.28 11.72 dovrà solo controllare la cancellazione alcune di Dhrystone 2.03 2.04 5.59 19.03 posizione dell'interruttore queste informazioni si potrà già citato (se è errata non si utilizzare questo menu. Sort 2.67 2.69 7.13 19.66 sente l'audio) e sintonizzare Compare infatti una lista dei il televisore. Si potrà poi programmi che hanno sal­ Matrix 3.62 3.65 10.07 16.08 usare il cavo stereo per col­ vato dei dati in memoria e si IMath 8.42 8.50 17.94 41.28 legare il CD 32 ad un ampli­ potrà quindi procedere a ficatore Hi-Fi. Se si usa solo bloccarli uno per uno con la MemTest 2.72 2.74 6.54 3.48 il connettore del canale di chiave virtuale che appare a sinistra, si avrà un segnale video. TGTest 1.88 2.14 1.94 3.82 mono senza dover ricorrere Iltest con AIBB. Il valore 1 corrisponde aii'A600. Di fatto, a un cavo a Y (la cosa avvie­ LA GESTIONE DEl CD AUDIO la velocità corrisponde a quella del 1200. l/leggerissimo ne anche sugli ultimi modelli rallentamento potrebbe forse essere imputato alla presenza Amiga). E' tutto: ora basta Inserito un CD Audio, la del CD-ROM, la cui gestione occuperà qualche ciclo macchina accendere la console e in- console ne riconosce auto- in interrupt anche quando il multitasking è sospeso.

24 AMIGA MAGA%1NE - ---· HARDWARE

Altre immagini tratte dal demo Commodore.

DISCHI CD 32 larghezza delle immag1n1, parlare di MPEG. La scheda basa sul chip C-Cubed, ripetendo i pixel. Questo MPEG per CD 32 è già pron­ potrà anche fungere da Quando si inserisce un CD­ consente animazioni CDXL ta. L'MPEG è uno standard genlock fra grafica Amiga e ROM in standard CDTV il a tutto schermo, solo che le mondiale (messo a punto sorgente video per applica­ programma partirà automa­ immagini assumono un fra gli altri da Philips, Sony, zioni particolari, ancora tut­ ticamente. aspetto granulare molto JVC, Matsushita, Para­ te da inventare. La qualita Abbiamo provato il disco accentuato. Se si usa l'usci­ mount Home Video e Com­ video deii'MPEG è sorpren­ dimostrativo prodotto dalla ta modulata il risultato è modore) che permette di dente: è come quella di un Commodore e mostrato al buono per una sorta di anti­ inserire fino a 74 minuti di programma televisivo ben pubblico alla conferenza aliasing naturale, ma in S­ audio e video compressi sintonizzato, diremmo an­ stampa. Oltre ai demo di VHS i pixel appaiono ecces­ (con metodi analoghi a che migliore, se non temes­ qualche gioco fra cui Juras­ sivamente pronunciati e niti­ quelli usati dal JPEG) in un simo di esagerare. Della sic Park (che non ci ha molto di. Cionostante il risultato è normale CD-ROM. Si preve­ presentazione del CD 32 impressionato, anzi, ma si decisamente sorprendente. de per il futuro il commercio alla stampa, il momento più sa, in questi casi, basta il Sul disco stava poi una bella di film e videoclip musicali impressionante è stato sicu­ titolo), comparivano impres­ animazione Vista Pro a tutto su questo formato. Il CD 32 ramente il video MPEG di un sionanti demo della tecnolo­ schermo e un demo di sarà probabilmente il primo cantante rock. Anche l'au­ gia CDXL in modalità AGA movimento in ambiente 3D prodotto consumer utilizza­ dio è apparso di elevata (era presente anche sul pilotato via joypad con tex­ bile come lettore di tale for­ qualità. CDTV, ma sotto ECS). La ture mapping in tempo reale mato (Level1, il Level2 è per Questo formato ha appa­ sequenza tratta dal film a 1/4 di schermo la velocità usi professionali). La sche­ rentemente tutti i numeri per Blues Brother a un terzo di era buona e dà un'idea di da è già pronta, ma per l'Ita­ sfondare: il suo successo schermo in HAM8 (almeno quali cose potranno fare in lia non è ancora stata an­ dipenderà non dalla Com­ crediamo) è incredibile: è futuro i giochi per tale piatta­ nunciata una data di rila­ modore, ma dal pubblico e quasi come un autentico forma. Infine, comparivano scio, né un prezzo. Basan­ dalle case cinematografi­ video. alcune immagini statiche dosi su notizie che proven­ che e discografiche (inte­ Altri due demo CDXL (Biade che mostravano la potenza gono dall'estero, si potreb­ ressate a produrre CD au­ Runner e Jurassic Park) uti­ dei modi grafici AGA: per be ipotizzare un costo ini­ dio con videoclip incorpora­ lizzavano, invece, una novi­ noi che conosciamo già ziale di 399 .000 lire come ti). C'è sempre la possibilità tà introdotta con il CD32: la 1200 e 4000, niente di nuo­ minimo (in USA si è parlato che vada incontro all'enne­ possibilità di raddoppiare vo sotto il sole. Ma quando di 250 dollari). Il modulo simo flop sul mercato di via hardware l'altezza e la si tratta di video, bisogna MPEG del CD 32, che si massa, come già è succes-

A sinistra: il CDX al lavoro.

AMIGA MAGAZINE 25 so un po' a tutti gli ultirn nonostante l'elefantiaca clusionedi questomomento stessa sorte non attenda I tentativi di accostare a CD campagna promozionale è economico recessivo (in nuovi formati audio DCC audio nuovi prodotti multi- a tuttogg utiIizzato esclusi- questi ultimi anni, n fondo. della Philips e MiniDsc dea mediai su CD-ROM (dal vamente da professionisti). ha fatto fiasco anche il po- Sony). Abbiamo poi provato CD+G, al CDTV. a CD-I, al Forse, per tirare e somme, tentssimo formato audio i titoli che dovrebbero esse- CD Photo della Kodak, che bisognerà aspettare la con- DAI e non è detto che la re forniti in bunde con i CD

TITOLI DISPONIBILI A BREVE PER CD 3

Battlestorm Titus Alfred Chicken Mindscape Case of Cautious Condor Tiger Media Amiga CD American Football Plattsoft Cinderella Discis Bubble & Squeak Audiogenic Cinemabilia Media SAT Chaos Engine Renegade Classic Board CDTV Publishing Composer Quest Virtual Entertainmen Connoisseur: Fine Arts Lascelles Defender of the Crown Sachs Diggers Millennium Donk Supervision Fantastic Voyage Centaur Softwrae England World Cup 94 Grandslam Global Chaos 3 Hex European Champions Football Ocean Heather Hits a Home Run Discis Exile Audiogenic Heroic Age of Spaceflight Genesis Microvalue Flairsoft - Nasa 4 Troika Golden Collection Compilation Microvalue Flairsoft James Pond 2 Millennium Human Body Giunti Multimedia Lemmings Psygnosis Inferno Ocean Long Hard Day at the Ranch Discis Insifght tecnology Optonica Moving Give Me a International open Golf Stomach Ache Discis Championship Ocean Mud Puddle Discis James Pond 3 Millennium Musicolor Virgin Jurassic Park Ocean North Polar Expedition On-Line Liberation Mindscape Oscar Microvalue Flairsoft Lionheart Thalion Paper bag princess Discis Litil Divil Gremlin Pinball fantasies 21 st century Lotus turbo Trilogy Gremlin Pinocchio Giunti Multimedia Manchester United Krisalis Prehistoric Titus Microcosm Psygnosis Scary Poems for Morph Millennium Rotten Kids Discis Nick Faldo's Golf Grandslam Sensible Soccer Renegade Reunion Grandslam Sim City Maxis Rise of the Robots Mirage Sleepwalker Seriat Sabre Team Krisalis Stamps of France Shadows of the Wind Image & Monaco Ocean Soccer Kid Krisalis Surf Ninjas Microvalue Flairsoft Syndacate Bullfrog Tale of Benjamin Bunny Discis T.F.X. Ocean Tale of Peter Rabbit Discis The Guinness Disc Records Thomas Snowsuit Discis 2nd Edition New Media TimeTable of Businnes Xiphias Utopia 2 Gremlin TimeTable of Science Xiphias Winter Super Sports Microvalue Flairsoft Trivial Pursuit Domark World Class Cricket Audiogenic Zool Gremlin Zoo12 Gremlin 1869 Microvalue Flairsoft Gli elenchi dei titoli per CD 32 rilasciati dalla Commodore italiana. 4D Sports Mindscape

26 AMICA MAGAZINE HARDWARE

I sedici milioni di colori terra nei primi due mesi dellapalette Amigafanno sono positive. sentire il loro peso sul Il prezzo di listino in Italia è di CD32. 699.000 IVA compresa, che, considerata la presen­ 32 (Oscar e Diggers su un za di un lettore di CD-ROM a unico CD ROM): il primo è doppia velocità, 2 MB di un platform estremamente RAM e tutto il resto, appare affollato di oggetti e di colo­ molto basso. Per noi che ri, con uno scroll fluido e un preferiamo indubbiamente controllo adeguato median­ Amiga, il successo del CD te joypad. Il secondo è un 32 potrebbe significare una strategico con elementi ar­ ripresa del nostro computer cade, che nell'impostazio­ a tutti i livelli, specie, ovvia­ ne fa venire in mente come mente a livello Iudica, ma prima cosa Lemmings e non solo. subito dopo Populous, seb­ Se e quando il CD 32 si potrà bene la grafica qui sia in 2D. trasformare in un vero com­ Ci sembrano un sufficiente puter, con il rilascio di una viatico per una macchina scheda d'espansione, il CD che vuole per prima cosa mouse. Di altri titoli CDTV, la Tracker, a usare database e 32 sarà né più, né meno un sfondare nel mondo in cui Commodore stessa segna­ spreadsheet PD, a giochic­ 1200 con CD-ROM (se si dominano N intendo e Sega. la la compatibilità nell'elen­ chiare con le note mediante escludono certe caratteri­ Inoltre, abbiamo provato co già citato. L'ultima edizio­ ProTracker, a lanciare Sy­ stiche di Akiko). La tecnolo­ James Pond 2 Robocod, un ne dell'Enciclopedia Grolier sinfo e così via. Finalmente gia per realizzare questa platform di livello superiore funziona solo se si usa il ci sentivamo a casa .. scheda è già nelle mani del­ che esisteva già per Amiga. mouse e/o la tastiera, ma si L'opzione "About" del Work­ la Commodore, il suo rila­ La versione per CD 32 è leg­ blocca sulle animazioni bench ci segnalava, giusta­ scio sarà solo una questio­ germente migliore nella gio­ (che quindi bisogna evitare mente, la presenza del ne di mercato. Meno imme­ cabilità, nei colori e nei di attivare). Kickstart 40.56 (il Work­ diata, ma per nulla com­ livelli disponibili, ma niente L'impressione d'uso che si bench era quello del CDPD, plessa dal punto di vista del­ di sostanziale. La serie di ricava usando i titoli per la versione 2.0), Mentre la realizzazione è, ci pare, la titoli annunciati dalla Com­ CDTV è quella di una veloci­ Sysinfo e AIBB segnalavano scheda capace di trasfor­ modore e dalle software tà decisamente maggiore praticamente gli stessi dati mare il 1200 in un sistema house è piuttosto lunga. nell'accesso al disco e, in o quasi di un 1200. CD-ROM compatibile CD Alcuni dei titoli attualmente generale, di una risposta Per quanto riguarda l'output 32. E' sicuramente la più ur­ disponibili sono prodotti già più immediata a tutti i co­ video, abbiamo provato tut­ gente, se si vuole che il CD presenti su CDTV; altri sono mandi, dovuta probabil­ te le uscite. La S-VHS prova­ 32 contribuisca a sostenere porting di giochi Amiga, ma mente alla combinazione ta con un monitor Sony ha il mercato Amiga e vicever­ non mancano novità assolu­ 68020+joypad contro 680- dato eccellenti risultati, vici­ sa. A nostro avviso, il ritardo te, capaci di suscitare l'en­ 00+ infrarosso. nissimi a quelli offerti dal clamoroso (e il prezzo) dei­ tusiasmo delle schiere vi­ Quando abbiamo inserito il modo RGB su Amiga. Il I'A570 per A500 è una delle deoludiche. CDPD deii'Aimathera, con CVBS è a sua volta di buona cause dell'insuccesso del Gli elenchi dei titoli già di­ una certa meraviglia, siamo qualità, come pure I'RF, ma CDTV. sponibili e di quelli a venire li riusciti a fare il boot ritrovan­ entrambi non sono in grado Ora il quadro è indubbia­ trovate nel riquadro. Da doci nel Workbench. Abbia­ di reggere la ricchezza cro­ mente diverso (il CD 32 parte nostra, abbiamo volu­ mo subito attaccato il mou­ matica e la risoluzione ele­ potrebbe anche sperare di to provare alcuni titoli per se del 1200 e la tastiera del vata dell'output video AGA, avere vita autonoma come CDTV. Hanno funzionato: 4000 (l'unica che funziona per i noti limiti dei due tipi di console), ma la concorren­ Advanced Military Systems, senza alcuna modifica, standard. za è molto agguerrita sul Classic Board Games, come risulta dalle nostre piano dell'impatto promo­ Town With No Name, Lem­ prove, quella del CDTV ha CONCLUSIONI zionale (leggasi Nintendo, mings, Fractal Universe, invece un connettore diver­ Sega), mentre avversari Garden Fax, CDPD l. Non so) e via a navigare in CDO: Il CD 32 è una console a tutti tecnologicamente avanzati hanno funzionato A Bug For (con questo nome viene gli effetti. Le potenzialità per promettono da molto (trop­ Burney, 12 Century Of Art visto il device del CD-ROM) divenire un prodotto vincen­ po?) tempo il rilascio di si­ (Palermo). In alcuni casi è fra i Fish Disk, ad ascoltare te in tale mercato ci sono e le stemi altamente competitivi stato necessario ricorrere al qualche modulo Sound- voci sulle vendite in lnghil- (leggasi 3DO). .A.

AMIGA MAGA%1NE 27

GVP A1200 SCSI/RAM PLUS

on 600,1200 e 4000, (come i SyQuest), CD-ROM, la Commodore ha Il 1200 si apre al mondo SCSI. Floptical, magneto ottici, deciso di passare tape streamer e altri prodotti dall'interfaccia SCSI (adot- ancora. Non solo, mentre tata di serie sul 3000) all'in- I'interfaccia IDE del 1200 è terfaccia IDE. Questa scelta limitata a un solo hard disk è stata discussa da molti: interno da 2.5" (almeno I'interfaccia IDE (che pro- stando alle specifiche Com- viene dal mondo MS-DOS) è modore, il massimo di solito infatti molto più limitata di è di due periferiche), IoSCSI quella SCSI. Gli unici van- consente invece il collega- taggi dell'interfaccia IDE si mento di 7 periferiche a una avvertono quando si esami- sola macchina. na il costo degli hard disk, Infine, molti vecchi utenti che disponendo di un più Amiga possiedono disposi- vasto mercato, riescono a tivi SCSI e non vorrebbero costare qualcosa meno disfarsene nel passaggio degli SCSI. Inoltre, il merca- da un sistema ECS a uno to degli hard disk da 2.5" è AA. dominato dagli IDE (a moti- L'A1200 SCSIIRAM Plus vo della diffusione dei lap- rappresenta una risposta a top MS-DOS che li adotta- queste varie esigenze, per- no): nel 1200 (e nel 600), computer per videogiochi: a 32 bit, velocità di gestione ché fornisce fino a 8 MB di dunque, la scelta dellllDE quando sia dotato di copro- della grafica, palette a 16 Fast RAM, un coprocessore appare del tutto giustificabi- cessore matematico e ade- milioni di colori) ne fanno un matematico opzionale e una le, se non ottimale. guata memoria a 32 bit, le possibile candidato per uti- porta SCSI. Grazie alla Fast Ma il 1200 è ben più di un sue doti innate (architettura lizzi, perlomeno semipro- RAM e al coprocessore, il fessionali in campo grafico 1200 diventa più veloce e (magari affiancato a qual- potente (potrà far girare tutti che altra macchina più gli applicativi, anche i più espandibile). In questo avidi di memoria), mentre la caso, I'interfaccia SCSI di- SCSI regala al 1200 tutta la venta un obbligo, perché potenza offerta da eventuali essa consente di collegare periferiche compatibili. periferiche di vario tipo per la conservazione o I'acqui- L'INSTALLAZIONE sizione di ingenti quantità di dati. Hanno infatti un'inter- Nella tipica confezione GVP faccia SCSI gli hard disk più si trova la piccola e affollata veloci e capienti (più di 1 scheda, un cavo per hard Gigabyte), scanner piani a disk SCSI da 23,da monta- 24 bit, hard disk removibili re internamente al 1200, due manuali in inglese e un Z test comparitivi floppy disk. di AZBB 6 1. Il manuale della scheda, di

AMIOA MAOAZINE 29 una ventina di pagine, è ponenti. Per montare lo molto chiaro e ben illustrato, SCSI Kit è necessario smon- l'unico difetto è forse una tare quasi completamente il certa carenza di s~ecifiche 1200. Questo invalida la tecniche. garanzia se non viene effet- L'installazione della scheda tuato da un centro autoriz- comporta solamente I'aper- zato. Il manuale tenta di tura del cassetto inferiore spiegare per filo e per se- del 1200 e quindi non invali- gno, e con dovizia di imma- da la garanzia. Una volta gini, tutte le operazioni da inserita, si può chiudere il effettuarsi dopo aver previa- cassetto senza bisogno di mente montato la SCSI cacciaviti o altro. RAM. C'è solo qualche pic- Se però si intende anche colo problema: la documen- montare un hard SCSI da bbi, tazione dello SCSI Kit fa rife- 2,5" il 200 (Ilhard disk La scheda senza RAM e senza coprocessore. riment0 a un connettore non è fornito), la cosa cam- passante capace di colle- bia e diventa necessario gare sia hard disk SCSI in- smontare il 1200, avvitare (è preferibile dunque un utilizzare I'hard disk IDE in- terni che esterni. Un fogliet- I'hard disk sulla slitta già hard disk a basso assorbi- terno del 1200 e periferiche to volante avverte invece presente di serie, e collega- mento, ma di solito quelli da SCSI esterne. che la maggior parte dei re I'hard disk alla scheda. 2.5" lo sono). Le periferiche esterne do- drive da 2.5" ha i terminatori Operazioni non particolar- La disponibilità sul mercato vranno disporre di una pro- saldati su scheda, per cui mente difficili, ma che inva- di hard disk SCSI da 2.5" è pria alimentazione separata non è possibile creare una lidano la garanzia quando piuttosto limitata, la GVP, (pressoi maggiori rivendita- catena di dispositivi e la non siano effettuate da un pertanto, mette a disposi- ri di accessori per computer GVP ha deciso di non fornire laboratorio autorizzato dalla zione un kit opzionale per sono in vendita case esterni un connettore non passan- Commodore e che richiedo- collegare la scheda a peri- per hard disk da 3.5" con un te, che non consente di col- no una certa familiarità con il feriche esterne. In questo proprio alimentatore). legare sia dispositivi SCSI cacciavite e i componenti caso si usa lo stesso con- Il kit per I'hard diskesternosi interni che esterni (ovvia- elettronici. Si noti che il cavo nettore sulla scheda ed è acquista separatamente, il mente, al connettore ester- per gli hard disk da 2.5" quindi impossibile collega- nome è A1200 SCSI Kit. no possonoesserecollegati comprende le linee per l'ali- re sia I'hard disk interno da Nella confezione si trova un fino a 7 periferiche diverse mentazione della periferica, 2.5" che periferiche esterne manualetto in inglese e un in cascata). In tale foglietto che viene dunque prelevata (come si chiarirà più avanti). cavo piatto con presa a DB si parla anche di un secon- dall'alimentatore del 1200 E' sempre possibile però a 25 poli (di cui è fornita la do connettore per hard disk piedinatura), montata su da 2.5", ma questo è fornito una schedina priva di com- già con la SCSI RAM e infatti Si noti la latenza della RAM (più è bassa più il sistema è veloce): un ottimo 4.1 contro il 6.1 del 3000 e lo scarso 8.1 del 4000/040 (la cui memoria rallenta alquanto il Una curiositd:per il sistema è presente una espansione ~~elocissimo68040). Merito della SZMM GVP da 60 ns. di memoria GVP A3001.

30 AMIOAMAOAZINE La scheda montata sul 1200 con 4 MB di RAM e lo SCSZ Ecco come appare il connettore esterno: si presenta Kit. Per montare quest 'ultimo è necessario smontare rovesciato per evitare confusioni con altre vaschette DB anche ilfloppjl. presenti sul retro del 1200. non compare nella confe- compatibile con periferiche nite dalla GVP sono a 60 ns: solo con i moduli SIMM for- zione da noi provata. Il SCSI. si tratta di una velocità note- niti dalla GVP (gli stessi usati manuale, inoltre, si riferisce vole, che permette di miglio- dalla GVP sul11A1230Turbo a un cavo piatto che appare LA FAST RAM rare in maniera apprezzabi- per il 1200 e sulle G-Force leggermente diverso da le le performance del 1200 per A2000): ciò significa quello fornito, e che non si Sulla scheda sono presenti (si pensi che il 3000 monta che non è possibile, per può montare alla presa due zoccoli per RAM di tipo solitamente RAM da 80 ns). esempio, usare le stesse posteriore nel modo indica- SIMM a 32 bit. Le SIMM for- La scheda è compatibile SIMM del 4000 o viceversa.. to dal manuale. In definitiva, Sarebbe stato preferibile bisogna fare una certa at- l'uso di SIMM standard, le tenzione nel seguire le istru- stesse utilizzate nel mondo zioni, nel caso in cui si deci- MS-DOS. Le SIMM possono tiesse di montare tutto da essere da 1 o 4 MB e devono sé, cosa che comunque essere uguali: non si posso- sconsigliamo. no cioè mescolare i due tipi Il connettore apparirà ester- di SIMM e se si inizia con namente al posto della SIMM da 1 MB per passare mascherina sita all'estrema a quelle da 4, occorrerà sinistra del retro del 1200, rimuovere quella0 quelle da integrandosi perfettamente 1. Ciò permette combina- con la macchina. zioni da 1, 2,4, 8 MB in tutto. La porta SCSI messa a di- Agendo su dei piccoli jum- sposizione è dichiarata del per si dovrà configurare la tipo SCSI-Il, ma non vengo- scheda a seconda del tipo no forniti dettagli tecnici di SIMM utilizzate. sulla velocità raggiungibile Si noti che se si montano 8 e sulla natura della compati- MB di RAM su scheda, che bilità con questa nuova ver- è il massimo possibile con il sione del protocollo SCSI. 68020 montato sul 1200, la Di fatto, al sistema il control- porta PCMCIA standard del ler appare come un classico 1200 non potrà più essere Series Il GVP, da tempo utilizzata. presente su altre piattafor- Se si vuole mantenere la me Amiga. Si noti che lo compatibilità con periferi- standard SCSI-Il è anche che PCMCIA, si dovrà limi- tare la memoria della sche- Il cavo e il manuale da a 4 MB e rimuovere un dell'A1200 SCSI kit. jumper, come indicato sul

AMIOA MAOAZINE 3 1 quello dell'oscillatore o vi- ceversa occorre configura- MKSOFT DiskS eed 4.1 re la scheda agendo su un Copyright O 1989.9 1 Mt Soft Development jumper. IL SOFTWARE CPU: 68020 CPU Speed Rating: 624 OS Version: 39.106 File Create: 51 (58%) Normal Video DMA File Open: 81 (45%) Assieme alla scheda viene Devite: dhO(250mbb Direttory Stan: 282 (30%) fornito un floppy che contie- Buffers: 32 File Delete: 185 (20%) Commento: GVP 1200 SCSI RAM, Seagate 500 MB SeeWRead: 88 (76%) ne, oltre al programma di installazione su hard disk, FastPrep v. 2.06 che serve a Creati CHIP BYTE 37128 (77%) 37640 (83%) 36780 (84%) 36771 (84%) partizionare e formattare Scritti CHIP BYTE 37848 (68%) 37965 (74%) 38029 (75%) 37393 (75%) hard disk e corrisponde, di Letti CHIP BYTE 128623 (29%) 159504 (36%) 164080 (37%) 157387 (40%) fatto, all'HDToolBox dell'A- Creati CHIP WORD 36537 (80%) 244972 (69%) 638976 (49%) 886477 (39%) migaDOS. Scritti CHIP WORD 36705 (82%) 268254 (70%) 865107 (40%) 1536255 (7%) ExpertPrep (v. 2.06) è la Letti CHIP WORD 155545 (30%) 728064 (21 %) 1276356 (12%) 1479585 (1 1 %) versione per "esperti" del Creati CHIP LONG 35974 (81%) 245514 (69%) 641468 (49%) 886477 (38%) programma precedente. In Scritti CHIP LONG 36579 (82%) 268296 (70%) 864256 (40%) 1549619 (6%) particolare, consente di la- Letti CHIP LONG 15281 2 (31 %) 734208 (20%) 1270679 (1 2%) 1479585 (1 1 %) vorare su un hard in cui Creati FAST BYTE 37507 (78%) 3781 6 (82%) 36849 (85%) 36968 (85%) I'RDB sia stato corrotto. Scritti FAST BYTE 37847 (69%) 3801 8 (75%) 38032 (76%) 37403 (76%) L'RDB o Rigid Disk Block è 128975 (29%) 159956 (36%) 164703 (38%) 163390 (38%) Letti FAST BYTE quella zona dell'hard disk P Creati FAST WORD 36566 (81%) 245033 (73%) 6471 68 (58%) 1082976 (41%) che contiene informazioni Scritti FAST WORD 36388 (82%) 26781 9 (74%) 867267 (52%) 1902398 (1 3%) relativi a tracce, cilindri, 158444 (30%) 7941 12 (25%) 1304992 (29%) 191 41 70 (l 2%) Letti FAST WORD partizioni. Quando questa Creati FAST LONG 36567 (81 %) 245033 (73%) 6471 68 (58%) 1082976 (41%) zona è corrotta, tutto I'hard Scritti FAST LONG 36325 (82%) 266485 (74%) 867267 (52%) 1902398 (1 3%) disk appare illeggibile an- 158444 (30%) 793088 (25%) 1476809 (20%) 1921 303 (12%) Letti FAST LONG che se tutti gli altri dati in esso contenuti fossero per- Il test con DiskSpeed 4.1 e un hard disk Seagate da 500 ME. Si noti il picco superiore a 1900 KB sia in fettamente integri. Il pro- scrittura che in lettura. Aumentando i buffer dell'hard disk, qui al minimo, si ottiene un ulteriore gramma g,enera automati- incremento delle prestazioni. Anche quando nel test si utilizza la memoria Chip le prestazioni sono notevolissime. Ricordiamo che BYTE, WORD e LONG indicano l'allineamento del buffer usato nel test, camente una Mountlist (da BYTE indica un buffer che inizia a un indirizzo dispari. salvare preferibilmente su un floppy da archiviare) che corrisponde all'RDB e che manuale. Sarebbe stato vuole che, per esempio, un affidarsi a un laboratorio nel momento in cui I'RDB su preferibile poter escludere i coprocessore da 40 MHz specializzato. Quando si hard disk fosse corrotto, 4 MB in più via software, per funzioni con lo stesso clock passa dal clock del 1200 a permette di recuperarne la riuscire ad utilizzare schede del 1200, cioè a 14 MHz) PCMCIA anche con 8 MB di che viene fornito dalla GVP RAM montati fisicamente assieme al coprocessore. sulla scheda. L'inserimento di entrambi è piuttosto semplice, mentre IL COPROCESSORE l'estrazione di un eventuale MATEMATICO coprocessore già presente su scheda (per esempio La SCSIIRAM Plus può an- quando si intendesse pas- che montare un co'proces- sare a una FPU più veloce) sore matematico 68882. Al implica il ricorso a un parti- momento dell'installazione colare e costoso "estrattore" del coprocessore (se la ("chip-puller"), in questo scheda non viene comprata caso è quindi preferibile con la FPU già installata in fabbrica) può essere ne- 11 controller SCSZ appare cessario inserire anche un come un piccolo oscillatore (se non si GVP Series 11.

32 AMIOA MAOAZINE geometria senza grossi sforzi. Il ,Droaramma - ~uòanche operare senza Mountlist, Der tentativi successivi se- guendo le istruzioni riporta- te sul prezioso manuale in inglese di 68 pagine. GVPScsiCtrl (v. 2.1) è un programma molto utile con periferiche SCSI lente che al momento del boot hanno delle difficoltà nel farsi rico- noscere dal sistema. Con questa utility è possibile anche riconoscere che un disco, posto su hard disk removibili quali i SyQuest, è stato sostituito. L'utility per- mette anche di abilitareldis- abilitare la disconnessione delle periferiche SCSI, cosa che può risolvere certi pro- blemi di compatibilità in determinate configurazioni. I risultati di AlBB 6. l: le macchine sono testate al meglio; il valore 1 corrisponde a un 1200 di serie. l1 CHIPCheck, FASTCheck e 1200 provato (seconda colonna) disponeva della scheda SCSI RAM della GVP con 1 modulo SIMM da 4 MB di Fast RAM a 40 ns. ma non aveva il coprocessore matematico. In quarta colonna riportiamo i lo script MemTest permetto- test del GVP 1230 (provato sul numero precedente) che disponeva di coprocessore matematico 68882 no di testare la memoria per a 40 MHz, per dare un'idea delle prestazioni che si potrebbero ottenere con una FPU di tale velocith. I determinare se ci siano cel- test che iniziano da Savage fanno uso del coprocessore matematico, quando 6 presente. le guaste. E' molto utile quando si aggiungono nuo- vi chip di RAM al sistema. I TEST 1200. Mentre nelle operazioni GVPlnfo è invece un pro- In modo particolare, le ope- senza coprocessore il 1200 gramma che permette di Il test di AIBB riportato in razioni in virgola mobile, con la scheda della GVP esaminare vari aspetti di tabella dimostra che I'ag- anche senza un coproces- non è così lontano dalle Amiga: dai registri della giunta della Fast RAM au- sore matematico, vengono prestazioni di un 3000 e si CPU ai drive, alle schede mentain manieraconsisten- accelerate più del 70% in avvicina in maniera impres- d'espansione. te la velocità operativa del media e le altre del 50%. sionante aquelledi un 40001

Expert Prep ha creato due partizioni da 250 MB nel Secondo Sysinfo, la velocita dell'hard disk in lettura è di Seagate da 500 MB. più di 2 MB/s! 30 che pure ha un 68030 a que montare su scheda 25 MHz, grazie alla veloce madre I'A'Clock 1200 della CSA, recensito sul numero RAM a 60 ns. Il test di Disk- Nome: A1 200 SCSIIRAM Plus Speed è ancora più elo- Casa produttrlce: GVP 45 di Amiga Magazine, non quente: più di 1.9 MBIs di Distribuito da: RS, via Buozzi 6,40057, Cadriano ci dovrebbero essere pro- transfer rate massimo con (BO), tel. 051-765563, fax 051-765568, BBS 051 - blemi di compatibilità seb- un hard disk Seagate ester- 765553 bene la cosa non sia stata no da 500 MB usando la Prezzi: senza FPU e senza RAM 850.000 lire, con da noi verificata). La confi- Fast e più di 1.5 MB usando 68882 da 33 MHz e 4 MB di Fast a 32 bit 60 ns gurazione ideale della la Chip. Siamo vicini ai mas- 1.495.000 lire, kit per periferiche SCSI esterne scheda sembra essere simi consentiti da hard disk 165.000 lire, SIMM da 1 MB 60 ns 190.000 lire, SIMM quella con una SIMM da 4 SCSI su Amiga. Fra l'altro, da 4 MB 60 ns 499.000 lire (prezzi di listino MB, il 68882 da 33 MHz e il ogni prova da noi effettuata consigliati, IVA compresa) kit di connessione per hard si è svolta a meraviglia: il Giudizio: ottimo disk esterni (gli hard disk collegamento con il Seaga- Configurazione richiesta: A1 200 SCSI da 2.5" sono ancora te e con un magneto ottico Pro: velocità della RAM e del controller SCSI, piuttosto rari e cari). La Ricoh ha funzionato al primo software di gestione hard disk scelta di un prodotto GVP colpo (I'unica attenzione da Contro: uso di SIMM proprietarie, assenza orologio garantisce un alto livello avere è quella di accedere con batteria tampone qualitativo e la sicurezza di la periferica prima del 1200 Configurazione della prova: A1 200 un supporto post vendita, la e di spegnerla dopo). Ab- continuità nel tempo di un biamo partizionato e format- to, sotto tutti i punti di vista plemento ideale per il 1200: marchio che opera nel set- tato I'hard disk da 500 MB l'unica cosa di cui si potreb- tore da anni: tutto ciò ha, ov- mediante ExpertPrep in CONCLUSIONI be sentire la mancanza sa- viamente, un costo che inci- pochi secondi (opzione rebbe l'orologio con batteria de inevitabilmente sul prez- Quick). Insomma, un pro- La scheda della GVP può tampone (taluni modelli di zo di vendita al pubblico dei dotto solido e ben collauda- essere considerato un com- 1200 ~otrebberocomun- prodotti GVP. A

PC Slim Commodore 80486 SLC 25 MHz 40MByte Hd - 2MByte Ram - 1.44MB te Drive A/bf,GA - isoniiitutte le versioni della SVGA E Mouse - ~it.1.350.0& I gamma ed anche una ampia scelta di PC Compatibile Assemblato Presso I Nostri Laboratori USATO RICONDIZIONA T0 80386 Sx 33 MHz 80MByte ~d - 2MByte Ram - 1.44MB te Drive Telefonate per scoprire gli eccezionali sconti. SVGA - Mouse - Monitor SVGA Colore - 2/it.1.600.000 Potrete- -~ trovare da noi anche ~erifericheed Sono Disponibili Configurazioni Personalizzate I accessori compatibili. m m Monitor SVGA Colore - Lit. 540.000 .. . - -p-pp ..-p I 1 Potrete Trovare Presso I Nostri Negozi Tutto ~ISoftWareEd HardWare Continua la permuta dell'usato I Amiga-A tari-Apple-PC-Sega-Nintendo Commodore 64 con registratore ~it.50.000 Se Hai Un Pc Assemblato E Vuoi Cambiare La Scheda Madre, Floppy Disk Drive 1541 11 Lit.50.000 Chiedi Il Preventivo Oppure La Permuta Del Tuo Vecchio PC Amiga 500 1.3 lMB Ram Lit.200.000 Amiga 500 Plus Lit.230.000 I Seguenti Prezzi Comprendono La Relativa Installazione Amiaa 2000 (Rev.6.21 Lit.200.000 l Super ~es~it.150.000 Scheda '486 Dx 33 256 KByte Cache Lit. 1.300.000 Megadrive Lit.lOO.OOO Scheda '486 Dx2 50 256 KByte Cache Lit. 1.650.000 Master System Lit.50.000 Scheda '486 Dx 50 256 KByte Cache Lit. 1.700.000 Scheda '486 Dx2 66 256 KByte Cache Lit. 1.950.000 L' usato non viene venduto a questi prezzi I

PREUi 'ON0 lumiIVAI COMPRESA 1 IL CURSORE 0 P.ZZAMART~R~ d~LhL~~ERTÀ, 7Ib LUCKY SYSTEM V~AP~ACENZA, 20 Mih~o 20026 NOVATEMihNESE TE[. 0215501 6554. FAX0215501 6564 1~1.02~3548765.3544283 FAX02.3 544283 VEN~~TAPER LUCKY SERVICE V~AROVERETO, 12* Mih~o Chiuso il LUNE^^ MATT~NA CORR~S~ON~ENZA TE~./FAX02126 141 1 36 I1 2.0 e gli schermi

La gestione degli schermi.

Roberto Attias Gli Screen

Una delle parti del sistema operativo di Amiga maggior- Vediamo ora quali sono le novità riguardanti gli Screen. mente potenziata nella versione 2.0 è senza ombra di Oltre ai tradizionali display mode (Lores, Hires e HN, dubbio Intuition. Le novità toccano praticamente tutte le interlaced o meno) se ne aggiungono altri, grazie alle nuove componenti di questa libreria, a partire dalla gestione degli generazioni dei chip set Amiga (ECS e AGA). A causa della Screen, di cui ci occuperemo nel seguito. Prima di affronta- differenziazione tra le modalità disponibili su macchine re tale argomento però, è necessario spendere alcune diverse, è stato creato un "DisplayDatabase", che è in grado parole su una caratteristica che gioca un ruolo fondamen- di fornire informazioni su quali siano i modi disponibili sul tale nella scrittura di applicazioni sotto 2.0: la compatibilità. modello di Amiga dell'utente. I1 Display Database fa parte della Graphics.library, e sarà pertanto trattato marginal- mente in questa sede.

I1 team che ha lavorato alla versione 2.0 del sistema opera- Unlaltraimportante nuova feature del 2.0 è la possibilità di tivo, si è trovato di fronte ad un serio problema. Le modifi- creare schermi con una bitmap più grande della dimensio- che da apportare alla versione 1.3erano molte, ma sfortu- ne del display: l'utente può spostare la porzione visibile natamente le funzioni originali non erano state studiate in lungo tutta la bitmap semplicemente utilizzando il puntato- modo da essere facilmente estendibili; pur riuscendo a re del mouse. Questa funzionalità, detta "Autoscroll",è realizzare tali estensioni, inoltre, risultava evidente che gestita completamente da Intuition, e non necessita di unlulteriore crescita del sistema avrebbe incontrato limita- attenzioni particolari da parte del programmatore. zioni sempre maggiori. La soluzione adottata è stata quella di costruire funzioni La novità più importante è comunque rappresentata dagli nuove, prive delle limitazioni precedenti e con un mecca- schermi pubblici. Prima di questa versione del sistema nismo di passaggio parametri che consentisse futuri am- operativo, le applicazioni avevano due alternative per pliamenti: nascono così i cosiddetti "TagItemt'(vedere il visualizzare il proprio output: aprire una finestra sullo riquadro). schermo Workbench, oppure utilizzare uno schermo pro- prio. La necessità di avere schermi condivisi tra più appli- Owiamente le vecchie funzioni non sono state eliminate da cazioni ha portato alllimplementazione dei cosiddetti Intuition, perché questo non avrebbe permesso a program- "Public Screen", che una volta aperti da un programma mi scritti per la versione 1.3 di funzionare su macchine sono utilizzabili anche da altri.Agli schermi pubblici, gestiti dotate del 2.0. tramite un apposito set di funzioni, appartiene anche lo Chi programma sotto 2.0 ha quindi due scelte possibili: schermo Workbench, considerato il "default public screen" iniziale. - scrivere programmi che fanno uso delle nuove funzioni, sfruttando appieno la potenza del 2.0, ma che non funzio- Infine, vi è la possibilità di aprire schermi i cui gadget e le neranno sotto versioni precedenti del sistema operativo; cui finestre siano dotate del look 3D tipico del Workbench - utilizzare solo le vecchie funzioni, realizzando così pro- 2.0. grammi compatibili anche con 1'1.3; in questo caso si possono usare alcune delle nuove potenzialità tramite Passiamo ora ad esaminare le prime funzioni fornite da apposite estensioni alle strutture passate alle funzioni Intuition per la gestione degli schermi. L'apertura di uno (estensioni che vengono ignorate da11'1.3). schermo avviene mediante la chiamata di una delle seguen- ti funzioni: L'uso delle nuove funzioni è incoraggiato; la compatibilità con le versioni precedenti alla 2.0 sarà probabilmente struct Screen *OpenScreen(struct NewScreen *); soppressa in future release del sistema operativo, quando struct Screen *OpenScreenTagList(struct NewScreen *, la disponibilità di programmi scritti secondo le nuove struct TagItem *); specifiche sarà considerata sufficiente. struct Screen *OpenScreenTags(struct NewScreen *, ULONG, . . .); Qui non è necessario fare uso della stnbtiira ExtNewScreen, in quanto l'indirizzodell'array di TagItem viene direttamen- OpenScreen( ) opera esattamente come nella versione 1.3: te passato come secondo argomento della funzione. Come riceve un puntatore a una struttura NewScreen opportuna- già detto, esistono TagItem equivalenti ad ogni campo nella mente inizializzata dall'utente e, dopo aver aperto lo scher- struttura NewScreen, pertanto è possibile chiamare sia mo, restituisce l'indirizzo della struttura Screen ad esso questa funzione che la successiva, passando un puntatore associata. Unica novità per quanto riguarda l'uso di questa NULL come primo argomento, e specificando tutte le infor- funzione è la possibilità di passarle una struttura ExtNew- mazioni necessarie all'apertura dello schermo mediante Screen, in luogo della obsoleta NewScreen. TagItem.

Questa nuova struttura è in realtà una copia della struttura La OpenScreenTags() differisce dalla funzione precedente NewScreen, alla cui definizione è stata aggiunta la seguente solo per il fatto che i TagItem non sono passati sotto forma riga: di un array, ma come argomenti della funzione:

struct TagItem *Extension; #include tramite questo puntatore è possibile estendere la definizio- #include ne dello Screen con TagItem che specificano informazioni #include aggiuntive, a patto di indicare l'uso di tale estensione #include mediante il flag NSEXTENDED nel campo Type della #include struttura, come nell'esempio in figura 1. Come si può osser- #include vare il campo Extension contiene l'indirizzo di un array di

TagItem. In questo caso la tradizionale definizione dello UWORo pens [l = [ OxFFFF i; schermo è stata ampliata mediante il tag SA-Pens, che struct TagItem moredata [l = abilita il look 3D. Si noti l'inclusione dei file ,contenente le definizioni delle strutture e deiTag { TAG-DONE, NULL } 1; specifici degli schermi, e ,nel quale è definita la struttura TagItem. struct Library *IntuitionBase; struct Screen *myscr;

La funzione OpenScreen() era presente anche nelle versio- struct ExtNewScreen ENscr = ni di S.O. precedenti alla 2.0, e poiché queste ignorano il flag NSEXTENDED e il campo Extension, comportandosi /* LeftEdge,TopEdge */ come se ricevessero una normale struttura NewScreen, 640,512,2, /* Width,Height,Depth */ l'esempio fornito è compatibile anche con 1'1.3. /* ViewMode I Tag relativi agli Screen (che trovate elencati in tabella 1) CUSTOMSCREENINSEXTENDED, /*Type */ sono molti, e tra questi alcuni specificano informazioni equivalenti a quelle presenti nei campi della struttura "Prova", /* Sitle NewScreen. In caso di duplicazione dell'informazione, NULL,NULL, /* Gadgets e Bitmap */ viene considerata valida da Intuition quella indicata me- moredata /* Extension diante i TagItem. Le restanti funzioni per l'apertura di uno schermo possono essere utilizzate modificando l'esempio precedente come segue:

IntuitionBase = OpenLibrary("intuition. struct NewScreen Nscr = library",33) ; 1 if (IntuitionBase) { ...... myscr = OpenScreen((struct NewScreen *) 1 &ENscr) ; main ( ) i£ (myscr) { : : : /* apertura librerie ... */ /* qui c'è il corpo del programma */

myscr = OpenScreenTagList(&NScr, moredata); CloseScreen (myscr); . . . CloseLibrary(1ntuitionBase);

Figura 1. Figura 2. main () ( : /* apertura librerie . . . */

myscr = OpenScreenTags( NULL, UWORD pens [l = { OxFFFF };

struct TagItem mydata[l = { { SA-Pens, (ULONG ) pens } , i SADepth,2 1, { SA-PubName, (ULONG ) "mio schermo" i, {TAG-DONE,O} };

struct Library *IntuitionBase; struct Screen *scr;

main () Noterete che nell'esempio sono stati posti solo i tag per le i penne e il numero di bitplane da utilizzare. Questo è un /* apro la libreria Intuition */ altro dei vantaggi offerto dai TagItem: in caso di mancata IntultionBase = specifica del TagItem relativo ad un'informazione necessa- OpenLibrary ("intuition.library", O) ; ria, questa assume un valore di default. Così la chiamata if (IntuitionBase) indicata darà luogo all'apertura di uno schermo custom i LORES, con 2 bitplane, e look 3D. /* apro lo schermo */ scr = OpenScreenTagList (NULL,mydata) ; La chiusura di uno schermo, indipendentemente dalla i£ (scr) funzione utilizzata per aprirlo, awiene mediante la funzio- t ), ne CloseScreen( cui va passato l'indirizzo della struttura /* eventuali operazioni di Screen restituito all'apertura. inizializzazione schermo */

Gli schermi pubblici /* rendo pubblico lo schermo */ PubScreenStatus(scr,-PSW-PRIVATE); Come già accennato, si definiscono con tale nome schermi che, una volta aperti da un'applicazione, possono essere /* corpo del programma */ utilizzati anche da altre. Per aprire uno schermo pubblico è sufficiente specificare il Tag bub~ame,cui va associato /* tento di chiudere lo schermo */ l'indirizzo della stringa indicante il nome pubblico dello if ( ! CloseScreen (scr)) schermo. printf ("Non ho chiuso lo schermo\nn); else Una volta aperto, lo schermo rimane privato fino al momen- printf ("Schermo chiuso\nn) ; to della chiamata della funzione PubScreenStatus( ); in } questo modo è assicurata la possibilità, per l'applicazione che apre lo schermo, di eseguirvi delle operazioni di inizializzazione senza che altri programmi possano interfe- rire. Questa funzione ha la seguente sintassi:

UWORD PubScreenStatus(struct Screen *, UWORD) TRUE se la chiusura dello schermo awiene regolarmente, mentre restituisce FALSE se questa fallisce. Uno schermo I1 primo parametro da passarle è I'indirizzo della struttura pubblico infatti non è più di stretta proprietà dell'applica- Screen relativa allo schermo, mentre il secondo è un flag di zione che lo ha aperto, e può essere chiuso solo a patto che stato dello schermo su cui si desidera agire. Attualmente è nessuna applicazione abbia una finestra aperta sullo stesso. supportato solo il flag PSNF-PRIVATE; dovendo rendere A tale scopo vengono introdotti i TagItem SA-PubTask e pubblico lo schermo, effettueremo un reset del medesimo, SA-PubSig . specificando la maschera -PSNF-PRIVATE (figura 2). I1 pritno permette di informare Intuition su quale sia il task Come si può dedurre dal listato, la funzione CloseScreen( che apre lo schermo, mentre il secondo indica un bit di ) restituisce a partire dalla versione 2.0 il valore booleano segnale dell'applicazione. L'uso di questi TagItem all'aper- tura di uno schermo pubblico fa sì che Intuition invii tali bit è fornita la funzione: all'applicazione un segnale all'atto della chiusura dell'ulti- ma finestra sullo schermo. In figura 3 è possibile osservare UWORD SetPubScreenModes ( UWORD) un esempio di applicazione che, dopo aver aperto uno schermo pubblico, attende il segnale di Intuition per tentar- cui va passata la maschera di bit relativa alla nuova impo- ne la chiusura. stazione dei flag, e che restituisce quella precedente. Se per esempio desideriamo attivare entrambi i bit, è necessaio Per accedere ad uno schermo pubblico esistente sono effettuare la seguente chiamata: disponibili le funzioni LockPubScreen( ) e UnlockPub- Screen(). La prima riceve la stringa rappresentante il nome old = SetPubScreenModes(SHANGHAI1POPPUBSCREEN); pubblico dello schermo (quello specificato col tag PubNa- me), e restituisce l'indirizzo dello schermo, o NULL se Si noti che la modifica di tali bit influenza il comportamento questo non esiste. Questa funzione inoltre assicura che lo globale di Intuition, e non solo quello relativo all'applica- schermo continui a esistere mentre viene aperta una fine- zione che la effettua. stra, poiché ne inibisce la chiusura fino alla chiamata della corrispondente UnlockPubScreen( ). Se a LockPubScreen( Abbiamo mostrato come, noto il nome di uno schermo ) viene passato NULL, si ottiene Ilindirizzo dello schermo pubblico, sia possibile accedervi mediante l'uso delle fun- pubblico di default. zione LockPubScreen( ). Intuition però mantiene una lista degli schermi pubblici aperti, cui è possibile accedere Naturalmente, una volta che l'applicazione ha aperto una mediante la funzione: finestra su uno schermo pubblico non è più necessario mantenere il lock dato che, come già detto, la finestra stessa struct List *LockPubScreenList( VOID ) agisce come lock, mantenendo valido l'indirizzo dello Screen ottenuto precedentemente. La funzione Unlock- Questa funzione produce il lock della suddetta lista (garan- PubScreen( ) ha il seguente prototipo: tendone la consistenza durante la scansione) e restituisce l'indirizzo del primo nodo. I nodi sono istanze della strut- VOID UnlockPubScreen( UBYTE *, struct Screen *) tura PubScreenNode, definita nel file 'linclude:intuition/ screens.ht', i cui unici campi interessanti sono il secondo parametro è il puntatore restituito da LockPub- psn-Node.ln-Name, che punta al nome dello schermo, e Screen( ), mentre il primo è il nome pubblico dello scher- psn-Flags. Quest'ultimo può avere il flag PSNF-PRIVATE mo. Nella maggior parte dei casi è sufficiente specificare il impostato, per indicare che lo schermo momentaneamente secondo parametro (ponendo a NULL il nome dello scher- non è pubblico. Una volta esaminata la lista, è necessario mo); se invece viene specificato un nome pubblico, il togliere il lock sulla stessa mediante la chiamata della secondo parametro viene ignorato. funzione:

Abbiamo già accennato all'esistenza di uno schermo pub- VOID UnlockPubScreenList(V0ID) blico di default: questo è inizialmente lo schermo Work- bench, ma può essere modificato tramite la funzione SetDe- In realtà si può fare a meno di accedere direttamente alla faultPubScrecn( ). che riceve come parametro il nome dello lista pubblica, facendo uso della funzione: schermo pul,l,lico da utilizzare di default, o NULL per indicare lo schermo Workbench. Per conoscere il nome UBYTE *NextPubScreen(struct Screen *, UBYTE *) dello schermo pubblico attuale è fornita la funzione: Questa funzione riceve l'indirizzo di uno schermo pubbli- VOID GetDefaultPubScreen( * UBYTE) co, e quello di un buffer (di almeno MAXPUBSCREENNA- ME+1 byte), e copia il nome dello schermo pubblico che riceve l'indirizzo di un buffer nel quale copia tale nome. successivo nel buffer, restituendone l'indirizzo. A questo punto potete eseguire un lock su tale schermo; attenzione Allo schermo pubblico di default sono associati due bit di però, perché tra la chiamata della NextPubScreen( ) e la stato, denominati SHANGHAI e POPPUBSCREEN, che ne chiamata della LockPubScreen( ) lo schermo potrebbe es- determinano alcune caratteristiche. I1 bit SHANGHAI, una sere stato chiuso, o reso privato modificandone lo stato. volta impostato, modifica l'effetto dell'apertura di una fine- Una volta eseguito il lock, disporrete dell'indirizzo dello stra sullo schermo Workbench; tale finestra infatti, in modo schermo, che potrete passare nuovamente alla NextPub- trasparente all'applicazione che ne ha richiesto l'apertura, Screen( ), per ottenere il nome del successivo, e così via. verrà posta sullo schermo pubblico di default. Le informazioni sugli schermi L'impostazione del bit POPPUBSCREEN invece produce lo spostamento automatico in primo piano di uno schermo Fino alla versione 34 del sistema operativo, le informazioni pubblico sul quale venga aperta una finestra. Per agire su associate ad uno schermo potevano essere ottenute me- diante la funzione GetScreenData( ). A partire dalla V36 #include però, a causa delle estensioni apportate, è stato reso dispo- #include nibile un set di funzioni?utilizzabili separatamente. #include #include Alcune informazioni riguardanti il rendering dello schermo #include si trovano nella struttura DrawInfo, così definita:

UWORD pens [l = { OxFFFF } ; struct DrawInfo

{ struct Library *IntuitionBase; UWORD dri-Version; struct Screen *scr; struct Task *ThisTask; ULONG sigmask; BYTE sig; UWORD *dri-Pens;

main ( ) struct TextFont *driFont; I

UWORD drioepth; /* trovo l'indirizzo di questo task */ ThisTask = FindTask (NULL); struct { /* alloco un bit di segnale */

if ( (sig = AllocSignal(-l)) == -1) I printf ("Segnali non disponibili\nU) ; return;

ULONG driFlags; /* e ne calcolo la maschera */ sigmask = 1L << sig; ULONG driReserved[7];

/* apro la libreria Intuition */ IntuitionBase = OpenLibrary ("intuition.library", 0) ; Questa struttura è destinata a crescere nelle versioni succes- if (IntuitionBase: sive del sistema operativo, così, una volta ottenuto l'indiriz- I zo di un'istanza, è possibile verificarne la versione esami- /* apro lo schermo */ nando il campo dri-Version. I1 campo dri-Pens punta scr = OpenScreenTags (NULL,SA-Pens,pens, all'array che è stato passato col tag SA-Pens all'apertura SADepth,2,SA-PubName,"mio schermo", dello schermo, o a uno generato da Intuition in caso di SA-PubTask,ThisTask,SA-PubSig,sig, mancata specifica di questo tag. TAG-DONE); if (scr) Ogni UWORD di questo array rappresenta il colore di una ipotetica "penna" utilizzata per tracciare un determinato i /* eventuali operazioni di particolare delle finestre o degli schermi, ed è possibile inizializzazione schermo */ associare una penna alla UWORD corrispondente median- te le costanti simboliche definite nel file include "intuitiod /* rendo pubblico lo schermo */ screens.hU.Così per esempio, se dp è un puntatore ad un PubScreenStatus(scr,-PSNF-PRIVATE); array di Pens, dp[SHINEPENl rappresenta il colore utilizza- to per il rendering dei bordi in luce degli oggetti 3D, mentre /* corpo del programma */ dp[SHADOWPENI è quello usato per i bordi in ombra. I1 campo dri-NumPens della struttura DrawInfo indica il /* chiudo lo schermo numero di penne presenti. (prima o poi ) */ while ( ! CloseScreen (scr)) I1 campo dri-Font fornisce un metodo per accedere al font Wait (sigmask); usato nel rendering del nome dello schermo e delle fine- stre, in alternativa al campo Font della struttura Screen; } CloseLibrary(1ntuitionBase); mentre però il primo è un istanza di struttura TextFont, il l secondo è un'istanza di struttura TextAttr. FreeSignal (sig); l Figura 3. Elenco degli Screen Tag

SA-kft: coordinata x dell'angolo superiore sinistro (ongine) blico dello schermo. Questo tag deve essere specificato prima SA-Top: coordinata y dell'angolo superiore sinistro (origine) dei due successivi Le coordinate di cui sopra sono riferite all'angolo superiore si- SA-FubSig: tidata indica un segnale per la notifica che l'ulti- nistro del rettangolo dl overscan di testo ma finestra sullo schermo è stata chiusa SA-PubTask: t~dataindica 1'ID del task (restituitio da Find SA-Width: larghezza Task( )) che riceverà la notifica di cui sopra SA-Height: altezza SA-DisplayID: ti-data vale una delle costanti "KEY" definite SA-Depth: numero di bitplane in "include graphics/displayinfo h", indicante i1 ViewMode SA-DetailPen: colore usato per tracciare i dettagli nella barra dello schermo del titolo e nei menu SA-Overscan: ti-data vale una costante indicante un'area di SA-BlockPen: colore usato per riempire la barra del titolo e i oveiscan da utilizzare per lo schermo I valori possibili per tali menu costanti sono SA-Title: puntatore alla stringa del titolo dello scherino OSCAN-TEXI': basandosi sull'area di overscan indicata nelle SA-Colors: indirizzo di un array di strutture ColorSpec (defini- preferences, indica il più giande display completamente visibi- te in "intuition h") l'ultima delle quali ha il campo ColorIndex le, posto a -1 Specifica i colori iniziali dello schermo OSCAN-STANDARD: come i1 precedente, ma con gli angoli SA-ErrorCode: se questo tag viene specificato, e l'apertura fuori dall'area visibile, dello schermo fallisce, Ti-Data contiene Ilindirizzo di un codice OSCAN-MAX.. indica i1 più grande display ottenibile comple- di errore, tra i seguenti (specificati in "screens h") tamente supportato da Intuition e la Graphics library,, OSCAN-VIDEO: indica il più grande display ottenibile con OSERRNOMONITOR: i1 monitor indicato non è disponibile, I'hardware disponibile SA-DCLip: ti-data punta aduna struttura Rectangle che defini- OSERRNOCHIP. per i1 monitor richiesto sono necessari chip sce la regione di clip del display. Questo tag va specificato solo più avanzati, in alternativa al precedente SA-Pens: ti-data punta adun array di UWORD indicanti a quali OSERR-NOMEM: non è disponibile memoria sufficiente, posizioni della palette corrispondono le varie penne, come si può osservare nella definizione della struttura DrawInfo (si OSERR-NOCHIPMEM: non è disponibile memoria CHIP suf- veda la descrizione della funzione GetScreenDrawInfo( )) ficiente, L'array deve terminare con un elemento posto a -0 (OxFFFF) Se questo tag non viene specificato, lo schermo non assume OSERRRRPUBNOTUNiQUE:il nome pubblico usato è già pre- l'aspetto 3D tipico della versione 2 0, è però sufficiente usare sente, un'array con i1 solo valore finale (-0) per ottenere tale aspetto

OSERR-UNKNOWNMODE: il modo richiesto non è stato rico- I seguenti tag sono booleani (ti-Data = TRUE o FALSE) nosciuto, SA-Sho+Title: indica se visualizzare la barra del titolo anche SA-Font: ti-data punta una stnittura TextAttr che specifica i1 sopra una eventuale finestra backdrop che normalmente la na- font da usare per lo scherino sconderebbe SA-SysFont: usato in alternativa a SA-Font Se ti-data = Oviene SA-Behind: indica se aprire lo schermo dietro tutti gli altri usato i1 vecchio font di default, se = 1viene usato i1 font Work- SA-Quiet: impedisce a Intuition di tracciare barra del titolo e bencli indicato con i1 piograrnma "prefs/FontN gadget SA-Type: definisce se lo schermo deve essere pubblico o pri- SA-AutoScroll: attiva la funzionalità di autoscroll di uno vato Ti-data può essere posto a CUSTOMSCREEN o PUBLIC- schermo di dimensioni superiori della regione visibile Si noti SCREEN (costanti definite in "screens h") che per i1 corretto funzionamento dell'autoscroll, è necessario SA-BitMap: se si è specificato uno schermo custom, si può sce- aver specificato una dimensione di overscan tramite i1 tag gliere di lasciare allocare al sistenia la bitmap relativa, oppure la SA-Overscan si può fornire, passandone l'indirizzo nel campo ti-data di SA-Fumalette: se impostato, indica di inizializzare la color questo TagItem table dello schermo con 32 elementi, invece che con i1 sottoin- SA-FubName: ti-data punta alla stringa indicante i1 nome pub- sieme tipico delle versioni precedenti del sistema

Per ottenere una copia della struttura DrawInfo associata ad necessario liberarla con la funzione: uno schermo si utilizza la funzione di Intuition: VOID FreeScreenDrawInfo( struct Screen *, struct struct DrawInfo *GetScreenDrawInfo( struct Screen *) DrawInfo *) cui va passato l'indirizzo dello Screen, e che restituisce che riceve l'indirizzo dello schermo e quello restituito dalla l'indirizzo della copia della suddetta struttura. Poiché la struttura DrawInfo. Alcune funzioni della Graphics Library struttura viene allocata da Intuition, una volta utilizzata è consentono di ottenere altre informazioni su uno schermo: l ULONG GetVPModeID ( struct ViewPort *) VOID ShowTltle (struct Screen *, BOOL) restituisce ii display ID della ViewPort associata allo scher- visualizza la barra del titolo dello schermo al di sopra di una mo; questo è il medesimo ID associabile al tag eventuale finestra backdrop se il secondo argomento è SA-DisplayID all'apertura dello schermo, ed indica la riso- TRUE, al di sotto altrimenti; luzione dello schermo. Le costanti simboliche relative a tali identificatori si trovano nel file include "graphics VOID ScreenToFront (struct Screen *) displayinfo.hl',e sono riconoscibili per il suffisso "-KEI-". VOID ScreenToBack (struct Screen *)

Altre funzioni per la gestione queste funzioni spostano lo schermo indicato come argo- degli schermi mento, davanti o dietro tutti gli altri;

Esaminiamo ora velocemente le restanti funzioni di Intui- VOID MoveScreen (struct Screen *sc,WORD dx, WOFC dy) tion relative agli schermi: permette lo spostamento dello schermo della quantità dx, dy. Si noti che questa funzione agisce in modo asincrono: La struttura TagItem è definita come segue: non è cioè garantito che al ritorno da una sua chiamata lo schermo abbia già subito lo spostamento richiesto. Per typedef ULONG Tag; questo motivo è consigliabile, se si devono eseguire più struct TagItem chiamata consecutive, sincronizzare queste ultime con gli i eventi IDCMP-INTUITICKS. Tag tiTag; ULONG ti-Data; Ultima funzione da citare è:

VOID DisplayBeep (struct Screen *) In pratica ogni istanza di tale struttura specifica un tipo di informazione (mediante il valore del campo ti-Tag!. che produce un flash variando per un istante i colori dello e il valore da associare a tale tipo (mediante il campo schermo visibile, e può essere utilizzata per realizzare una ti-Data). I valori assumibili dal campo tiTag sono segnalazione all'utente. specificati nei file include come costanti simboliche. Per esempio, nell'array: o

struct TagItem scrdata[] = i { SA-Width, 320 }, { SA-Height, 200 }, Per errore nell'articolo "Sprite, ( SA-Depth, 4 1, video" pubblicato su Amiga Maga i TAG-DONE, O } era presente la descrizione dei b 1; si trovano nella seconda WORD dzll~>ri.LirnisLi sprite: le costanti SA-Width, SA-Height, SA-Depth, sono Bit O - bit più basso (prim definite nel file include "intuition/screens.h",e speci- zontale dello sprite. ficano rispettivamente larghezza, altezza e numero di Bit 1 - Bit più alto (nono) bitplane di uno schermo. Le funzioni del 2.0 il cui di "fine-sprite". nome termina con il suffisso "TagList" si aspettano Bit 2 - Bit più alto (nono) d come parametro l'indirizzodi un array di TagItem, che dello sprite. scandiscono interpretando i vari tag e i dati ad essi Bit 3-6 - Non usati. Bit 7 - Bit per abilita associati; tale array deve sempre avere come ultimo Deve essere attivato elemento la coppia { TAG-DONE, O 1, che indica alla funzione il termine delllarray. Alcune delle suddette funzioni esistono anche in una versione che riceve direttamente le coppie di dati come parametri, e i1 cui nome ha suffisso "Tags",anche in questo caso ultima coppia deve essere quella indicata per le funzioni "TagListl'.Si noti che se l'informazione da specificare nel campo Ti-Data di un particolare TagItem non è un ULONG, è necessario eseguire un cast a tale tipo, per evitare warning in compilazione.

1 41 1 Lo standard SCSI

Uno standard tutt'altro che piccolo (Parte quarta)

Paolo Canali tivi diversi. I1 protocollo si basa sulla creazione di cammini logici tra ogni processo in esecuzione sul dispositivo initia- Dopo aver visto nei mesi scorsi come l'interfaccia SCSI tor e il dispositivo target, perciò per implementare il "mul- funzioni a livello fisico e, di conseguenza;come sia passi- titasking" delle operazioni basta aggiungere un meccani- bile trasferire comandi e dati tra i dispositivi, ci occupiamo smo che consenta la sospensione e la riattivazione dei ora della parte logica del protocollo. Lo scopo finale sarà cammini. Ciò è ovviamente realizzato a livello del controller conoscere e utilizzare i comandi che servono a configurare stesso e il programmatore non ha bisogno di occuparsene. i dispositivi nella maniera ottimale per il proprio sistema, riuscendo così a "spremere" il massimo dal nostro hardwa- La maggior parte dei controller Amiga è in grado di sfruttare re. Per esempio, la cache interna degli hard disk, di cui sono questa funzionalità, che aumenta notevolmente le presta- dotati talvolta, è disabilitata per default e si attiva solo zioni in multitasking,a differenza di altre popolari piattafor- inviando all' hard disk alcuni comandi. me dove il "sistema operativo" non ha questa necessità e dove dunque è preferito hardware più semplifice ed econo- Lo standard SCSI definisce decine e decine di comandi, mico. mentre le specifiche dei comandi SCSI2 contengono circa 150 pagine di descrizioni sintetiche: è owio che non sarà La parte di AmigaOS che gestisce l'interfaccia SCSI prowe- possibile in questa sede descrivere tutte le possibilità. de a trasformare le richieste a lei effettuate nei "command Consiglio coloro che sono interessati a un approfondimen- descriptor block" (CDB): questi sono costituiti da una strin- to teorico dello standard a consultare i testi riportati in ga di byte che rappresenta il comando nella forma richiesta bibliografia, oltre che ciò che è disponibile in forma elettro- dai dispositivi SCSI e che viene trasferito sul bus durante la nica sul BBS statunitense gestito dal comitato ANSI che sta fase "command". Poi, note le aree di RAM dove deve definendo lo standard SCSI3. Il suo intero contenuto è ora avvenire il trasferimento, prowede ad inizializzare tre reperibile anche in Italia su Wolfnet BBS (050-589338). puntatori: "command pointer","data pointer" e "statuspoin- ter". SCSI2 e SCSI, oltre che nell'interfaccia fisica esaminata il numero scorso, differiscono anche nel set di comandi Questo insieme di tre puntatori, detti "active pointers" e implementato. I comandi SCSI2 sono compatibili verso il contenuti in ogni initiator,rappresenta lo stato dell'interfac- basso con i comandi SCSI per consentire una pacifica cia; fisicamente, di solito sono contenuti negli appositi convivenza di periferiche SCSI2 e SCSI sullo stesso bus: non troverete su nessun hard disk un jumper per impostare un Figura l: messaggi a singolo byte. ------i_l - ,- p L "modo SCSI2" o "modo SCSI" Tuttavia sono state vietate -E - - - -- p z-l - --- -L--+ P P- - - i L= - p - - -- - L alcune semplificazioni di protocollo possibili secondo lo - - >- I--- - - z-: - DirezimIe e~~ie~ess&gio -L

- P - P ++ + - - - L standard SCSI (per esempio, la possibilità di evitare la fase -- - L------di arbitration nei sistemi con un singolo initiator), quindi in 00 Command Complete T->l casi eccezionali può essere necessario un aggiornamento 02 Save Data Pointer T >l delle ROM del dispositivo 03 Restore Pointers T->l 04 Disconnect T->l La soluzione adottata più frequentemente dai produttori 05 lnitiator Detected Error I->T consiste nel far seguire ai dispositivi target SCSI2il compor- 06 Abot-t I->T tamento di un dispositivo SCSI finché llinitiator emette un 07 Message Reject T<->{ apposito comando, oppure un comando esteso SCSI2 08 No Operation I->T qualsiasi. 09 Message Parity Error I->T OA Linked Command Complete T-> l I pointer OB Linked Command Complete With Flag T->l OC Bus Device Reset L'interfaccia SCSI è pensata per facilitare l'esecuzione con- 80 ..FF Identify corrente di più comandi sullo stesso dispositivo o disposi- Byte O: 00000001 ; codice dei messaggi estesi Byte li 0000001 1 ; lunghezza del messaggio, 5 byte Byte 2: O0000001 ; synchronous transfer data request Byte 3: xxxxxxxx ; transfer period desiderabile. l'unità di misura è 4 nanosecondi Byte 4: YYYYYYYY ; REQJACK offset (un valore 11 11 11 11 indica "qualsiasi") registri del chip controller SCSI e ad ogni istante puntano al Figura 2: messaggio Synchronous Transfer Data Request. prossimo comando, dato o byte di stato da trasferire tra initiator e target. rimento dal target all'initiator) e "message out"; la loro Oltre a questo insieme di puntatori, l'initiator possiede tanti funzione è quella di consentire ai dispositivi di scambiarsi insiemi di tre puntatori, detti "saved pointers", uno per informazioni relative alla gestione dell'interfacciaSCSI stes- ciascun comando attivo (un comando può essere attivo sa. In figura 1sono illustrati i messaggi lunghi un solo byte, anche se il corrispondente canale logico è chiuso: in questa essenziali per il funzionamento. In particolare "bus device sede, attivo è sinonimo di pronto). I1 "saved command reset" effettua il reset di un singolo dispositivo, a differenza pointer" punta all'inizio del CDB del comando, il "saved del segnale fisico /RST che resetta tutto il bus. status pointer" all'inizio dell'area di memoria destinata a contenere i messaggi di stato e il "saved data pointer" Esistono anche messaggi estesi: in questo caso il primo byte all'opportuno indirizzo dell'area dati. vale 1 e il successivo contiene il numero dei byte che seguono, che sono gli argomenti. Come è evidente dall'esa- Grazie a questa struttura, le operazioni pronte per l'esecu- me del protocollo descritto nel numero scorso, è importan- zione possono essere accodate in modo molto semplice, te leggere o scrivere esattamente il numero di byte necessa- rendendo asincrona la gestione dell'interfaccia. ri. Tentare di leggere un byte in più o in meno è sufficiente per perdere senza speranza il sincronismo tra i dispositivi, Durante un trasferimento, la sequenza di operazioni tipica e la spia di attività del controller resta perpetuamente è la seguente: il gestore dell'interfaccia SCSI prepara i tre accesa. Lo standard prevede per questi casi varie possibilità puntatori e ne fa due copie, da inserire in sei registri del di recupero, ma generalmente non sono usate su Amiga. controller SCSI, quindi il canale logico viene aperto e il trasferimento inizia. Tra i messaggi estesi il più importante è il "synchronous transfer data request" il cui scopo è stato descritto nelle Ad un certo punto il target manda il messaggio "save data puntate scorse ed ha la struttura illustrata in figura 2. L1ini- pointer" e l'initiator copia il contenuto dell'active data tiator deve mettere nei byte 3 e 4 i valori massimi che è in pointer nel saved data pointer del comando attuale (per grado di supportare, quindi crea una condizione di atten- "ricordarsi"del punto in cui è arrivato durante il trasferimen- tion e invia al target il messaggio. Se il target non supporta to). Subito dopo il target manda il messaggio "disconnect", il modo sincrono, risponde con il messaggio reject, altri- il canale logico di trasmissione viene chiuso e gli active data menti risponde con un altro messaggio "synchronous tran- pointer ricaricati con quelli del comando successivo. Quin- sfer data request", in cui ribassa se necessario le pretese di solo il data pointer è aggiornato, come è logico aspettarsi. dell'initiator. Lo scambio prosegue sinché ciascuno riceve Owiamente il software di gestione si deve preoccupare di in risposta un request identico a quello che ha mandato, copiare altrove il contenuto dei registri dei saved pointers oppure un reject. prima di ricaricarli con quelli relativi ad un altro comando. I valori così stabiliti restano attivi sino ad un reset o ad una Ora può essere lanciato un altro comando, da eseguirsi successiva negoziazione. Ogni hard disk supporta un eventualmente sulla stessa unità fisica, che apre un altro numero limitato e caratteristicodi combinazioni tra transfer canale di comunicazione. In ogni caso il precedente trasfe- period e offset (non è pensabile di settarli a piacere). La rimento rimane "congelato" sinché il target effettua una negoziazione dei parametri del modo sincrono su Amiga è operazione di reselection, grazie alla quale vengono recu- effettuata dal gestore dell'interfaccia SCSI e l'utente non ha perati i saved data pointers. I1 messaggio "restore pointers" la possibilità di intervenire. forza il caricamento dei saved pointers sugli active pointers, ed è utile per esempio in caso di ritrasmissione in seguito ad La revisione 7.0 delle ROM del11A2091e A590, l'unica che errore. supporta il modo sincrono, effettua la negoziazione solo se in risposta al comando "mode sense"il dispositivo risponde I messaggi dichiarandosi capace di supportare il modo sincrono. Pur- troppo esistono dispositivi che si dichiarano capaci anche Come abbiamo visto, i messaggi, costituiti da una stringa di se non lo sono e dispositivi che si dichiarano incapaci anche byte, vengono trasferiti durante le fasi "message in" (trasfe- se supportano correttamente il modo sincrono: nel primo caso, se non si disabilita con lo switch 4 del controller il compatibilità, normalmente il software di gestione del modo sincrono, l'hard disk non parte, nel secondo caso non controller usa solo questi tre comandi. Nel caso di controller verrà nemmeno tentata la negoziazione. I1 controller di SCSI2 il produttore può contare almeno sulla presenza di A3000 esibisce lo stesso comportamento, solo che il modo tutto il CCS, perciò è possibile ottenere migliori prestazioni, sincrono è controllato da un bit riservato della battmem. anche se in realtà ormai da parecchi anni anche tutti gli hard disk SCSI supportano il CCS. I messaggi sono anche il mezzo per creare i canali logici tra processi in esecuzione sulllinitiator e i target, ma ciò è di Vista la complessità di questi oggetti non è possibile ottene- limitato interesse per un programmatore, visto che il soft- re le massime prestazioni senza possedere il relativo "oem ware di gestione del controller già si occupa di tutto. E' manual" con l1elencodi tutte le istruzioni supportate, di un questo un punto critico che distingue i veri controller SCSI2 paio di centinaia di pagine, che di solito viene accuratamen- da quelli spacciati come tali, in quanto la gestione dei canali te celato dai venditori. logici SCSI2 è estremamente più sofisticata di quella SCSI. I comandi diagnostici non sono standardizzati e normal- I comandi mente i produttori li considerano riservati (vengono usati solo in fase di riparazione), ed è questo il motivo principale A differenza dei messaggi (gestiti da strati a basso livello del per cui gli hard disk in pratica non si possono riparare se si sistema operativo) e del protocollo (gestito dal chip control- guastano. I tentativi di mandare in riparazione il dispositivo ler SCSI e analogamente nascosto al programmatore), presso il costntttore spesso si concludono con lo svanire nel possianlo inviare comandi ai dispositivi SCSI con la massi- nulla dell'oggetto.

Con il controller A2091, la Commodore ha stabilito un La struttura dei CDB è molto semplice. I1 primo byte (byte semplice modo per inviare comandi SCSI, senza bisogno di zero) identifica il comando (READ, WRITE, ecc.):i tre bit più scrivere direttamente nei registri del controller (da evitare significativicontengono la codifica binaria del gruppo a cui assolutamente in un Arniga!). E' sufficiente che il software il comando appartiene, e i restanti cinque la codifica del che gestisce il controller SCSI supporti un particolare co- comando stesso. mando, di nome SCSIDIRECT. Esso è usato da tutti gli applicativi che gestiscono direttamente periferiche, come i Il secondo byte contiene nel tre bit più significativi la filesystem per CD-ROM o i programmi per il backup su .

Nonostante le buone intenzioni, i produttori di periferiche Gruppo O : comandi fondamentali (lunghezza SCSI non si sono accordati su un set di comandi estesi del CDB pari a 6 byte) comune: per esempio, il comando che per un hard disk ha Gruppo 1 : comandi estesi (lunghezza 10 byte) un certo significato, per un altro potrebbe non essere Gruppo 5 : comandi estesi (lunghezza 12 byte) accettato o avere un significato completamente diverso. Gruppo 6 : comandi diagnostici (lunghezza Riconoscendo il problema, alcuni anni fa i produttori di 10 byte) hard disk si sono accordati su una trentina di comandi, chiamati CCS (Common Cornrnand Set), che sono poi I comandi dei gruppi 2,3,4,7 normalmente venuti a far parte delle specifiche SCSI2. Di conseguenza un non vengono implementati. hard disk SCSI2 supporta necessariamente il CCS, e spesso i venditori definiscono come hard disk (o controller) SCSI2 un normale dispositivo che supporta il protocollo SCSI2 tra non il modo fast synchronous. Per gli altri tipi di periferiche ~o~andiper tutti i tipi di dispositivo. (eccettuati gli streamer), prima dell'awento dello standard Comandi per dispositivi ad accesso diretto (dischi). SCSI2 non era riuscito alcun accordo e il caos era totale. Comandi per dispositivi ad accesso sequenziale Questo è il motivo per cui ogni filesystem IS09660 per (streamer). Arniga è accompagnato da un elenco dei modelli di CD- Comandi per stampanti. ROM SCSI compatibili. Comandi per dispositivi di calcolo e "data-processing". I comandi sono classificati in due modi, in base alla funzio- Comandi per WORM ne ed in base al tipo di periferica (figura 3); la maggior parte Comandi per CD-ROM dei comandi sono purtroppo opzionali e inoltre molti Comandi per Scanner dispositivi supportano ulteriori comandi non standardizza- Comandi per dischi ottici ti. Addirittura i primissimi hard disk SCSI supportavano solo Comandi per i juke-box (cambiadischi) i comandi READ, WRITE e SEEK: di conseguenza, per Comandi per dispositivi di comunicazione (reti locali). Figura 3: ciassz$icazione dei comandi SCSI e SCSI2.

1 44 1 Ib codifica binaria del LUN (Logic Unit Number) a cui mandia- Se invece si invia un comando linked, il target non lo mo il comando. Ogni unità target (il concetto di LUN non ha esegue, ma lo mette in una coda interna, conferma la 1 senso per un initiator) può contenere fino a otto dispositivi ricezione e resta in attesa di un altro comando: prosegue i fisici differenti, ciascuno identificato dal proprio LUN. così sinché arriva un comando col bit link a zero. Si può così j Questo è un retaggio del tempo in cui non esistevano dischi inviare una sequenza di comandi linked al target, che poi li rigidi SCSI, ma si usava una scheda, il bridge controller, a cui eseguirà senza bisogno di attenzione da parte dell'initiator, si collegavano svariati hard disk con interfaccia a basso che si limiterà a ricevere i messaggi e dati di risposta man i livello SMD o ESDI; il campo LUN dei moderni dispositiviva mano che i comandi sono eseguiti. Lo standard SCSI2 i messo sempre a zero. Alcuni hard disk cosiddetti SCSI di prevede alcuni comandi per gestire la coda interna al target i certi produttori (specialmente Seagate) invece di risponde- che si viene a formare. i re all'initiator solo se il LUN è zero rispondono per qualsiasi i1 valore di LUN per cui il controller suppone di avere 8 hard disk collegati. Nei controller A2091 e A590 uno switch consente di risolvere il problema. Quasi tutte le inzplementazioni SCSI sono basate su: Small Compt~terSystem Iizterface (ANSI draftpropo- Per la maggior parte dei comandi, la lunghezza è fissa; per sal) X3T9.2/82-2 - Reu. 17B quelli a lunghezza variabile, chi lo emette deve specificare in un apposito campo (di solito è il byte 2) la lunghezza, in Mentre lo standard SCSI definitivo è lo: modo che il destinatario legga sempre il numero di byte Small Computer Systeuri Inteface X3.131-l986 corretto. Se l'esecuzione del comando comporta la trasmis- sione di dati, il numero di byte da trasmettere deve essere Lo standard SCSI2 è ancora allo stadio di d@: implicito (è il caso dei comandi READ, WRITE, ecc., che Small Compzster System Inteface - 2 X3T9.2/86- trasferiscono sempre e solo multipli di un "bl~cco'~)oppure 109 Reuision 1Oc X3 T9/89-042 deve essere specificato nel comando stesso. E cosìpt~relo SCSI3: L'ultimo byte del CDB contiene solo due bit utili, gli altri SCSI-3 Parallel Inte face (SPI) X3T9.2/91-01 OR5 sono zero. Se si pone a uno il meno significativo (detto "link")il comando diventa "linked":normalmente il target Sono reperibilipresso: riceve un comando su un dato canale logico, lo esegue, l conferma l'avvenuta esecuzione quindi ne accetta un altro Global Engineei-ing Doczlme?zts.35'0 T -1IL-C;( I 11.. 11~~1 e così via (abbiamo già visto che però grazie al meccanismo ne, CA 92714 della RESELECTION il target ha la capacità di eseguire in (800) 854- 71 79 or (714) 261-1 455. multitasking comandi provenienti da canali logici diversi). Scrivere per Amiga Guide

Il sistema di zpertesti della Commodore

Vincenzo Gervasi tivo 2.04(viene fornito in alcuni pacchetti applicativi, come il SAS/C 6 e il Morph Plus), e fa parte delllAmigaOS 3. In Testo e ipertesto quest'ultimo caso, AmigaGuide è integrato nell'utility Mul- tiview, il visualizzatore generale di file fornito nella dota- Labitudine di fornire documentazione "inlinea" per assiste- zione standard. re gli utenti di singoli programmi o interi sistemi operativi risale ormai a oltre un ventenni0 fa (UNIX disponeva dei In entrambe le versioni, ArnigaGuide presenta all'utente la manuali in linea per i propri comandi già nel 1969).Soltanto medesima interfaccia: una finestra contenente del testo e di recente, però, si è sentita la necessità di perfezionare le alcuni pulsanti, nonché un certo numero di menu per le modalità di accesso a questi documenti, dal semplice "man" funzioni di utilità. di UNIX ai sofisticati sistemi chiamati "ipertesti". La parte più caratterizzante di AmigaGuide sono comunque La differenza fra un normale documento in linea e un i pulsanti "all'interno'' del testo (detti anche "hot words"). ipertesto è presto detta, ma di fondamentale importanza: Selezionandone uno, viene presentata la sezione di testo ad mentre un normale testo consente un accesso sostanzial- essi relativa. Dalla nuova sezione, l'utente può spostarsi ad mente sequenziale, gli ipertesti rendono possibile una altre, sempre selezionando argomenti correlati, fino a rag- fruizione ad accesso casuale. E se questo vi sembra poco, giungere l'informazione desiderata. pensate che si tratta della stessa differenza fra i vecchi nastri (quelli dei film di fantascienza degli anni '60)e il vostro hard Come sempre, quando aumenta la potenza disponibile disk superveloce! all'utente,diventa più complesso il compito dell'autore, che ora non deve più preoccuparsi soltanto di scrivere buoni Per l'utente, questo si traduce nella possibilità di "navigare" documenti, ma anche di arricchirli di incroci e riferimenti in all'interno di un documento secondo i propri peculiari maniera efficace. interessi (e non secondo il percorso previsto da chi ha redatto il documento), rendendo più semplice e rapido il Come è fatto un database reperimento di informazioni. Owiamente, questo mecca- nismo funziona molto bene quando è applicato a documen- Un documento AmigaGuide è detto "database", in quanto tazione tecnica, ma non aspettatevi opere letterarie in ipertesto (o almeno, non subito)!

Dai primi esperimenti (già negli anni '70) ad oggi, gli ipertesti si sono diffusi anche sulle piattaforme PC e Mac; llAmigaha seguito la stessa strada con un po' di ritardo, ma non senza aggiungere (come sempre) delle idee innovati- ve.

AmigaGuide

Sebbene alcuni sistemi ipertestuali per Amiga esistessero già da qualche tempo (anche nel pubblico dominio), è stato soltanto recentemente, con l'introduzione da parte della Commodore di AmigaGuide, che l'uso della documentazio- ne ipertestuale si è diffuso sia fra gli autori che fra gli utenti.

AmigaGuide (vedi fig. l) è dispoilibile sotto Sistema Opera-

Fig.l: L Ynterfaccia di AmigaGuide. formato da una serie di "record", corrispondenti a parti indice alfabetico, che un indice analitico; l'indice aifabetico testuali separatamente indirizzabili. è particolarmente indicato nel caso il documento abbia natura prevalentemente "di riferimento"(come l'elenco dei Ciascuno di questi record è detto "nodo",e può contenere comandi di un applicativo, o delle funzioni di una libreria). testo e riferimenti (detti "link")in quantità arbitraria. mentre è consigliabile creare un indice analitico se il docu- mento è in stile "tutorial"e si rivolge ad un utente che non I database di AmigaGuide sono in formato ASCII, e questo conosce in maniera approfondita la materia. facilita il compito all'autore, che può così produrli con un semplice text editor (altri sistemi, come Windows e OS/2, Naturalmente, è sempre possibile una soluzione mista: il usano dei file di ipertesto compilati, con tutti gli svantaggi nodo designato come indice può contenere due riferimenti che ne derivano). ad ulteriori nodi, uno dei quali sarà l'indice analitico e l'altro l'indice alfabetico. All'interno del testo, i comandi per ArnigaGuide sono pre- ceduti dal carattere "@" e, salvo alcuni, devono trovarsi Vediamo come appare una intestazione tipica: all'inizio della riga. @database "Select.guidel' Ogni database inizia con un'intestazione: @author"Vincenzo Gervasi" @(C)1993 V.Gervasi - ICARUS @database @$VER:Select.guide 1.1 (10.5.93) @indexIndex Questo comando, che deve trovarsi nella prima riga del file, identifica il file come un database AmigaGuide, e ne forni- Dentro i nodi sce il nome. I prossimi sono invece tutti opzionali: Dopo Ilintestazione,compaiono i nodi che costituiscono il documento vero e proprio. @master Ogni nodo inizia con il comando:

@node

e termina con:

@$VER: @endnodeseguito, opzionalmente, dal nome del nodo.

@font Come la buona vecchia main() del C, MAIN è il primo nodo ad essere visualizzato, ed è anche il nodo di default che @width tenuti" (vedi sempre fig. l). MAIN dovrebbe quindi contenere una brevissima introdu- @height necessari ai nodi in cui un argomento viene affrontato compiutamente.

Tutto il testo all'interno di un nodo viene visualizzato nella A parte $VER:,tutti i comandi possono essere scritti indiffe- finestra di AmigaGuide (o MultiView), ad eccezione dei rentemente in maiuscolo o minuscolo. I sono comandi. I comandi che possono essere usati all'interno di note dell'autore, e non vengono mostrati all'utente. un nodo sono:

Sempre nella sezione iniziale, è possibile indicare dei nodi @title (nel caso non sia già stato particolari: sono quelli che si riferiscono all'indice generale specificato nel comando @node); (@index) e al documento di aiuto in linea per lo @toc specifica il nodo da raggiungere quando stesso AmigaGuide (@help ). Quest'ultimo docu- l'utente seleziona "Contenuti"(di default è MAIN); mento è in genere fornito (in versione nazionale per ogni @prev e @next indica quali nodi raggiun- paese) direttamente con AmigaGuide, per cui non dovreste gere quando l'utente seleziona, rispettivamente, i pulsanti avere bisogno di questo comando. "Scorri <" e "Scorri >l1; @font specifica il E' importante invece che l'indice sia il più completo e font con cui deve essere visualizzato questo nodo; accurato possibile. Si può utilizzare fruttuosamente sia un @{} crea un pulsante all'interno del nodo; il pulsante contiene . a strutture del sistema operativo aprano il file include (.h) relativo in corrispondenza alla definizione della struttura. Inoltre, a partire dalla versione di AmigaGuide che fa parte delltAmigaOS3.0, sono disponibili i seguenti comandi per Usando MultiView, i collegamenti diventano ancora più controllare l'aspetto del testo: potenti: è infatti possibile indicare che si vuole raggiungere e visualizzare un qualunque file per cui esiste il corrispon- @(B}e @{UB]attivano e disattivano, rispettivamente, il dente tipo di dato (datatype) nel sistema. grassetto; Così, per creare un pulsante che, una volta attivato, mostri un'irnrnagine, si può usare: @{I}e @{UIlattivano e disattivano llitalico; . .. col @{"diagrammadi precedenza" link "diagramma.ilbm/ @(UJe @{LTU]attivano e disattivano il sottolineato; Main"].

@{FG ] e @{BG) che consentono di Si noti che è comunque necessario includere il nodo (fitti- cambiare, rispettivamente, il colore del testo e quello dello zio) I1Main"nella specifica. sfondo. Per identificare i colori, AmigaGuide usa il metodo delle Usando i datatype, è così possibile visualizzare immagini o "penne",introdotte in Intuition dallaversione 2. I nomi delle animazioni, riprodurre suoni e quant'altro. penne sono "Background"(Sfondo), "Text"(Testo), "Shine" Non disperino adesso gli utenti delllAmigaOS 2: i comandi (Bordi chiari), "Shadowii(Bordi scuri), "Fili" (Barra titolo seguenti forniscono una scappatoia per chi non dispone di finestre attive), "FillTextH(Titolo finestre attive) e "High- MultiView. light" (Testo evidenziato); i colori associati a queste penne I1 può infatti essere anche: sono configurabili dalliutentetramite l'editor di Preferenze "Palette"dell'AmigaOS 3. @{system )

La scelta di usare le penne anziché direttamente i colori ha l'effetto di rendere l'aspetto del documento indipendente dalla particolare palette usata da un dato utente; per esem- pio, a Shine corrisponderà sempre il bianco o un colore chiaro, mentre a Shadow il nero o un colore scuro. La prima forma consente di eseguire un comando Amiga- DOS (in stile CLI) in seguito alla selezione del pulsante. Nodi e riferimenti Tenete presente che, se AmigaGuide è stato lanciato da Shell, l'input e l'output del comando AmigaDOS saranno I link vengono creati, come abbiamo visto, con @( collegati alla Shell;se invece AmigaGuide è stato lanciato da ). Workbench, l'input e l'output saranno scollegati (tutto I1 caso più tipico è quello in cui il è un l'output viene perso, e l'input non ritorna nulla). Può essere riferimento ad un altro nodo. La forma da utilizzare è allora: necessario specificare un po' di redirezioni con l'>" e affinché tutto funzioni a dovere. @{link } Usando questa caratteristica, è possibile mostrare un'imma- gine con: Sia il che il possono contenere degli spazi; in tal caso, però, è necessario racchiuderli fra virgo- . . . col @{"diagrammadi precedenza" system "display lette ("). 11 . Il SAS/C, ad esempio, fa Analogamente, si può usare "more"o una delle tante utility largo uso di questa caratteristica; la documentazione in nel pubblico dominio per visualizzare testi, animazioni o linea è spezzata su diversi file, collegati tra loro attraverso riprodurre suoni e moduli. dei link "strategici".Con l'occasione, notiamo che non è utile spezzare i file per motivi di memoria: AmigaGuide Le forme "rx"e llrxsllconsentono invece di eseguire singoli mantiene in memoria soltanto pochi nodi alla volta, recu- comandi ARexx e di lanciare programmi ARexx da disco. E' perando gli altri da disco man mano clie essi vengono quindi possibile, per esempio, comandare da AmigaGuide richiesti. un editor di testi o un programma di comunicazione per Ancora, il può essere seguito da un numero compiere operazioni complesse a piacere. di linea; in tal caso, il nodo che verrà aperto sarà posto in modo che la linea specificata sia la prima visibile nella Per finire, esistono anche alcuni che svolgono finestra. Questa funzionalità è usata da AD2HT, un pro- funzioni Ildi servizio": gramma di utilità che converte gli Autodocs della Commo- dore in documenti AmigaGuide, per far sì che i riferimenti @{quit) chiude il database; @(alink ) è simile al link, ma apre una collegarlo alla propria definizione ove possibile nuova finestra. E' disponibile solo con llAmigaGuide2.0 (e non con MultiView); Può essere utile, inoltre, prevedere un percorso ragione\-o- le di lettura qualora l'utente voglia scorrere il documento @{closel chiude una finestra aperta con alink; con i tasti "Scorri >" e "Scorri <" (cioè, avanti e indietro). Questo percorso non necessariamente deve mostrare tutto @{beep) causa un DisplayBeep (il classico lampeg- il database; è anzi molto ragionevole avere un percorso che gio dello schermo, che dalllAmigaOS3.0 in poi può essere funga da "tutorial",da attraversare con "Scorri >", nonché accompagnato anche da un "beep"vero o dalla riproduzio- altri nodi di approfondimento che vengono visitati soltanto ne di un suono campionato). su richiesta dell'utente.

L'arte dell'ipertesto Per quanto riguarda l'organizzazione generale del docu- mento, esistono principalmente due scuole. Scrivere un ipertesto è più difficile che scrivere un buon testo. Come il passaggio dal disegno a due dimensioni a L'organizzazione "gerarchica"è più tradizionalista (ma più quello tridimensionale pone nuovi problemi all'artista,così semplice da adottare per l'autore): il database viene diviso l'introduzione dei riferimenti, aggiunge una nuova dimen- in volumi, capitoli, sezioni, sottosezioni e cosìvia; ciascuno sione, per così dire, al documento. di questi nodi mostra l'indice del proprio contenuto con un breve sommario. In questa organizzazione (vedi fig.2), Poiché gli ipertesti di ArnigaGuide sono pensati soprattutto soltanto i nodi terminali contengono le informazioni vere e come documenti in linea (e non tanto come strumenti di proprie, e i riferimenti in questi nodi sono relativamente ricerca), è molto importante porsi nella condizione mentale pochi. dell'utente che li userà: tipicamente, l'utente sta cercando un'informazione ben precisa che non ricorda a memoria, L'organizzazionegerarchica (che finisce per creare un albe- oppure sta cercando di capire come mai un determinato ro con qualche collegamento in più) è particolarmente comando non ha effetto, o ancora come sia possibile adatta per la trasposizione in ipertesto di documenti già eseguire una certa operazione. esistenti, e può far sentire l'utente a suo agio con una organizzazione della conoscenza che gli è familiare. D'altro Proprio per questo è importante che il testo di ogni nodo sia canto, può rendere difficile il reperimento di informazioni il più chiaro e informativo possibile (come d'altronde è (bisogna sapere qual1èil volume, capitolo ecc. giusto). buona regola per ogni tipo di testo), e che i riferimenti cond~icanoad argomenti effettivamente e utilmente corre- L'organizzazione"a rete'' è invece più innovativa, ma richie- lati. de maggior lavoro di meningi all'autore. In questo caso, le E' perfettamente inutile, per esempio, che ogni nodo con- informazioni vengono spezzettate in unità distinte, senza tenga riferimenti alla metà di tutto il database; è invece nessuna relazione di precedenza fra di esse, quasi si trattas- importante che tutti i termini peculiari del documento se di singole schede da uno schedario. Si viene a creare una abbiano un proprio nodo in cui ne viene data la definizione rete (vedi fig.3) di nodi variamente interconnessi, di cui può con un breve testo esplicativo. anche essere difficile venire a capo. Questo approccio si presta bene a documenti relativi a campi per cui non esiste Poiché l'utente può accedere ad ogni nodo secondo percor- un ordine naturale o tradizionale di esposizione, e rende si diversi, non è prevedibile a priori quando un dato termine molto facile, per la ricchezza di riferimenti in ogni nodo, il verrà incontrato per la prima volta; di qui la necessità di reperimento di informazioni correlate. C'è però il rischio

Fig.2: Organizzazione gerarchica di un ipertesto. Fig.3:Organizzazione "a rete " di un ipevtesto che l'utente non riesca ad avere una visione complessiva Vale la pena di citare anche il supporto programmatico: un dell'argomento trattato, e rimanga confuso dall'abbondan- applicativo può richiedere ad AmigaGuide di reperire e/o za di legami di cui gli sfugge la logica. mostrare all'utente delle informazioni, senza che questi debba ricercare manualmente l'argomento. Un esempio di E' difficile stabilire quale dei due approcci sia più efficace; questa possibilità è dato dall'aiuto in linea dinamico: man la risposta dipende moltissimo dall'argomento trattato e dal mano che l'utente dà comandi ad un applicativo, nella tipo di utenza dell'ipertesto. E' comunque sempre utile finestra di AmigaGuide viene mostrato l'aiuto relativo alla esibire l'ipertesto ad una persona che non sia addentro funzione selezionata. all'argomento, e osservarne le reazioni: quasi sempre si scopre che il proprio modo di vedere le cose non è l'unico, AmigaGuide supporta inoltre le "liste di riferimento" (cross nè il più naturale... references) tramite le quali si possono dare dei riferimenti di default per determinate parole. Anche senza i comandi Caratteristiche avanzate @{... link ...l (e quindi, senza l'immagine del pulsante), un doppio click su una delle parole definite nelle liste richiama In questo articolo non trattiamo le caratteristiche più avan- il nodo che le era stato assegnato. zate di AmigaGuide, quelle più innovative, ma vale la pena di fare almeno qualche cenno. Ancora,AmigaGuide è sia un host ARexx (quindi i program- mi ARexx o le macro degli applicativi possono inviare La prima, per importanza e novità, è la presenza di "nodi comandi ad AmigaGuide), sia un function host (e quindi i dinamici".I1 concetto è semplice: quando viene richiesto ad programmi ARexx possono usare direttamente le funzioni AmigaGuide di reperire un particolare nodo, definito con il delllamigaguide.library,che è il cuore del sistema). 11 set di comando @dnode,vengono in realtà interrogati tutti gli comandi disponibili tramite ARexx è sufficiente per gli usi applicativi che si sono registrati con AmigaGuide quali più comuni, pur non essendo completissitno. "fornitoridi nodi dinamici".Ricevuta la richiesta, ognuno di questi applicativi può servirla, costruendo alvolo il testo del Conclusioni nodo e restituendolo ad AmigaGuide, oppure ignorarla. Questo vuol dire che è possibile avere nodi "vivi", che In questa rapida rassegna abbiamo esaminato quali dovreb- cambiano al mutare delle condizioni operative: alcuni bero essere le caratteristiche di un buon ipertesto e quali esempi possono essere la directory corrente di un disco, la mezzi AmigaGuide ci mette a disposizione per raggiunger- data e l'ora attuale, la memoria libera e così via. le. Considerato che un numero sempre più grande di utenti Tramite il sistema dei nodi dinamici è anche possibile, riceve AmigaGuide come parte del proprio sistema opera- poniamo, che un text editor usi il testo correntemente tivo o all'interno di altri package, o attraverso circuiti tele- caricato come esempio per l'illustrazione delle sue funzio- matici, non ci rimane che augurarci che l'uso di questo ni, oppure è possibile realizzare un "browser"per l'esame strumento così pratico si diffonda rendendo ancora più delle strutture del sistema operativo completamente in semplice e confortevole il nostro ambiente di lavoro quoti- AmigaGuide! diano. • CITIZEN SWIFT 90 E 90 C

lacquisto, di una peri- ter III che Epson FX850. ferica importante, Libertà di stampa a nove aghi. Inoltre, la possibilità di con- come una stampante, figurazione.sia via software, è solitamente condizionato sia tramite pannello di con- dall'utilizzo che si prevede trollo, le conferisce una no- di farne. Un uso professio- tevole versatilità. nale e un alto numero di La stampante ha un notevo- pagine stampate ogni gior- le impatto visivo, è infatti no eliminano a priori le vec- piuttosto massiccia nelle chie stampanti lente a 9 forme, il che maschera aghi, mentre un utente un'ottima qualità dei mate- amatoriale non sempre riali. Le dimensioni sono necessita (anche quando leggermente superiori a potrebbe permettersela) di quelle di una normale 9 aghi una stampante laser. Talvol- e la stampante avrà dunque ta il giusto compromesso lo una certa importanza una si trova imponendosi un volta installata sulla vostra budget di spesa massimo e scrivania. Oltre alla stam- provando poi a sondare il pante, nell'imballaggio è mercato finché non si riesce presente il cavo di alimenta- a soddisfare le proprie ne- zione, il manuale in inglese, cessità. Sul mercato, fra le le fotocopie della traduzio- vecchie stampanti a 9 aghi, ne in italiano e un pacchetto quelle a 24 aghi, a getto di I'home computing, la stam- quelle delle stampanti a 24 software, dotato di relativo inchiostro e laser, Citizen pa multicopia, i lunghi tabu- aghi. La velocità dichiarata manuale, dedicato ai com- inserisce ora la Swift 90, non lati risulta ancora una delle è di 180 cps a 10 cpi (come puter Amiga. la solita stampante a 9 aghi. scelte migliori possibili, il classico Pica) e di 216 cps considerando il rapporto a 12 cpi (Elite). La rumorosi- INSTALLAZIONE PRESENTAZIONE prezzo/prestazioni. tà è bassa: 47.5 dB e 45 in La Swift 90 è a tutti gli effetti modalità con attenuazione L'installazione e la prepara- La proposta della Citizen una stampante a 9 aghi e 80 del rumore. zione all'uso necessitano di inizialmente suscita qual- colonne, e offre prestazioni E' capace di funzionare sia qualche minuto: bisogna che perplessità. Proprio che si avvicinano ormai a in emulazione IBM Proprin- infatti inserire il nastro in- quando non ci si aspettava più di vedere delle stam- panti a 9 aghi sul mercato, ecco che la Citizen ne pre- senta una nuova e altamen- te competitiva. Sta di fatto che il mercato delle 9 aghi è ancora ben lungi dal potersi considerare defunto. Per

La nuova versione di Citizen Pdnter Manager.

AMIOA MAOAZINE 5 1 Prove di stampa con il font Script che, assomi- PageStream. Prova di stampa con PageStream2 - gliando alla scrittura corsiva Testo Normale di una persona, permette chiostrato, il pomello trasci- delle stampe di lettere per- na-carta e il vassoio per sonalizzate e originali. La inserire manualmente il fo- Prova di stampa con PageStream2 - qualità di stampa, nono- glio singolo. E' opzionale il Testo Bold stante i soli 9 aghi è molto rullo per i moduli continui e il buona, soprattutto in moda- kit colore. Non è invece di- Prova di stampa con PageStream2 - lità NLQ dove è indistingui- sponibile il caricatore auto- Testo Ztalics bile da quella di una stam- matico di fogli singoli nem- pante a 24 aghi. meno come optional. Com- Un'altra caratteristica che pletata la consueta fase di Prova di stampa con PageS52xmmL abbiamo apprezzato, oltre installazione dell'hardware o u* alla possibilità di configura- peraltro non complessa zione in tempo reale, è la non resta che il software. Prova di stampa con PagaStraam2 - possibilità di cambiare i Come da tempo avviene, la Tasto Ch~a parametri interni in modo Citizen continua a curarsi interattivo, indipendente- non solo degli utenti DOS e mente dal software di ge- Windows, ma anche degli stione. Questa funzione si utenti Amiga. Infatti, la stam- ottiene accendendo la pante appartiene a una se- stampante mentre si tiene rie che include del software premuto il tasto di configu- di gestione appositamente razione sul pannello: essa studiato per i computer permette di modificare, Commodore. opzione per opzione, tutti i L'installazione del software parametri di stampa, dal (dopo l'iniziale, piacevole font di default all'emulazio- stupore dovuto alla sua ne hardware, dalla gran- presenza) richiede solo dezza del testo al set di pochi minuti. Sulle caratteri- caratteri. Tutto avviene con stiche e potenzialità del ticolarmente efficiente nella indubbiamente una delle estrema facilità e ciò con- pacchetto riparleremo in stampa di bozze, per le caratteristiche più interes- sente di ottenere sempre seguito. quali non è necessaria una santi della stampante. quello che si vuole. Se que- qualità di stampa eccelsa, I gli otto font disponibili, sta stampante, indipenden- PROVA HARDWARE ma un'alta velocità, grazie a Draft normale, Draft Hi- temente dal computer e dal un font particolarmente stu- Speed, Courier, Roman, software che la gestisce, ha Una volta installata la stam- diato per raggiungere una SansSerif, Prestige Elite, già dimostrato delle presta- pante, abbiamo effettuato la velocità superiore a quella Script e Orator permettono zioni impressionanti di velo- prova hardware per vzrifi- Draft. Questo modo di stam- un'ampia scelta: abbiamo cità e resa grafica, collegato care le sue effettive poten- pa, il modo Hi-Speed, è particolarmente apprezzato a un computer come Amiga zialità. Innanzitutto abbiamo ap- prezzato la possibilità di configurazione attraverso i menu multipli sul pannello di controllo, dal quale si può impostare un grande nume- ro di opzioni. In particolare, è possibile scegliere il font da usare tra gli otto predefi- niti (6 NLQ e 2 Draft), oltre a poterne selezionare la gran- dezza e lo stile. La Citizen Swift 90 si è dimostrata par-

Prove di stampa a colori.

52 AMIOAMAOAZINE Ecco la stampa KIT COLORE dei vari font subito disponibilL E' disponibile anche la ver- sione dotata di kit colore che con del software apposita- consiste in un nastro colora- mente studiato dalla Citizen 8 . , I8 ' <./< . ,.,,~,'l , t,8, 4 I < ., <,I, ,,, to e del motorino per la sele- , 8 8 8 l,, #. ./ / <, /,, ,/. . I , .. .._ z, ,Il!,, Il;, ', non potrà che sbalordire. E' , ,~,),,E,A.,, , a- ~-";,,'.!l,r;+ p,"',.' ' ', 8' .,t ,, zione automatica dei colori. quello che vedremo nel ,.i ,,t , . ,Ll,i:z, i I. colore. 'tiri ,i , Lii;i,-,A.i.. i,i'5i l r-vr,i.:,- ,...< 1, il*l,.i :, L:, , ;" .'.W :.'" 8:L1"'.'i;-r- ii.,. i,i,,,,i," eri,. , ,..,l . i,, ,, prossimo paragrafo. r,. . . , , . 7.. " '~;il'li' ' A proposito del kit colore, possiamo affermare che PROVA SOFTWARE l'installazione risulta abba- stanza complessa per gli Uno dei programmi che utenti meno esperti (anche accompagnano la stam- se il manuale offre un aiuto pante si occupa della ge- prezioso) e che la stampa stione diretta della stampa, grafica a colori richiede più saltando il driver di sistema di qualche minuto di attesa, e migliorando la resa finale. talvolta troppo per una Un secondo programma stampa che comunque non permette invece di imposta- sempre soddisferà in pieno re le opzioni di configurazio- le attese. ne in modo molto intuitivo. La maggior parte degli uten- Quest'ultimo è Swift2Setup: ti di stampanti a impatto a in particolare, permette di colori finisce per usarla selezionare il modo di emu- te, ma tra le più importanti risultati forniti dal driver del esclusivamente in bianco e lazione (Epson, IBM o NEC), troviamo la correzione- Workbench è evidente. Con nero, anche a causa del I'interlinea, i margini di stam- gamma per i colori, la scelta Citizen Print Manager, che costo dei nastri (che si con- pa, il set di caratteri, il font, la del pattern per il dithering, la avremmo apprezzato an- sumano molto in fretta), proporzione altezzallar- possibilità della stampa in che di più se tutte le opzioni quindi vale la pena di pen- ghezza e il colore se è instal- poster, oltre ai parametri fossero state abilitate, una sarci due volte prima di lato l'apposito kit. Ogni volta tipici anche dei driver del stampante che già si posi- acquistare il kit colore. che si imposta un parame- Workbench [per ulteriori zionava in testa al gruppo tro, è possibile inviarlo alla particolari si veda la recen- delle concorrenti diventa CONCLUSIONI stampante in modo che le sione apparsa sul numero ora pressoché imbattibile. nuove opzioni vengano 41 di Amiga Magazine a Perlomeno finché anche gli La Citizen Swift 90 si è dimo- immediatamente utilizzate pagina 53 NdR]. In definiti- altri produttori di stampanti strata una stampante asso- per la stampa successiva. va, questo programma si non si renderanno conto lutamente valida in modo L'altro programma fornito si rivela uno dei punti di forza che esiste anche il mercato monocromatico, soprattutto chiama Citizen Print Mana- del pacchetto della Swift 90. Amiga, producendo driver per la stampa di testi ad alta ger. Grazie ad esso è possibile di stampa più adeguati ai velocità e per testi multi- E' una versione speciale di incrementare ulteriormente loro prodotti [la cosa è già font. Di questa stampante si Turbo Print Il e sebbene l'accuratezza della stampa avvenuta per le stampanti è in conclusione apprezzata abbia molte opzioni inibite, grafica e la differenza con i Fujitsu e Star, NdR]. la possibilità di configura- rimane un programma mol- zione hardware e software e to utile specie nella stampa la facilità di utilizzo. Inoltre, grafica. Quando viene in- l'aggiunta del software de- stallato, rimane residente in dicato per l'ambiente Amiga memoria e tutto I'output che la rende un ottimo acquisto, verrebbe normalmente ge- anche in considerazione del stito dal driver di stampa di buon rapporto prezzolpre- sistema viene invece elabo- stazioni. Consigliata a chi rato tramite Citizen Print Ma- non vuole spendere molto, nager. Il risultato è una ma pretende, e a ragione, stampa grafica più accura- una stampante di qualità e ta, grazie alle numerosissi- dalle prestazioni che posso- me opzioni che è possibile no essere paragonate a selezionare: sono veramen- quelle di una stampante a te troppe per essere elenca- 24 aghi. A TYPESMITH

ypeSMITH è un pro- tuali dubbi. Non mancano dotto innovativo, senza Un editor difont vettoriali né il sommario né l'indice T rivali in campo Amiga e per Amiga . analitico e il tutto è arricchito di livello decisamente pro- da disegni esplicativi e da fessionale. Se prima dell'av- fedeli rappresentazione dei menu e delle finestre aperte vento- ~ di auesto ~acchetto. chi si occipava di ~esk~op dal programma stesso. Un Publishing, con Amiga, do- sistema di indici a margine, veva utilizzare i set di carat- simile a quelli di una rubrica teri vettoriali così come era- telefonica, permette di no reperibili sul mercato, muoversi velocemente fra i senza potersi permettere vari capitoli. nessuna personalizzazione Gli argomenti affrontati spa- o conversione, ora può edi- ziano da un excursus sulla tarli e convertirli a piacere o storia della stampa, all'elen- addirittura crearne di nuovi. cazione delle caratteristi- che dei vari formati di font LA CONFEZIONE scalabili esistenti, alle note sull'utilizzo vero e proprio Una scatola di cartone, dal del software e a un imman- design pulito ed efficace, cabile capitolo sulla pro- contiene un corposo ma- grammazione in ARexx, con nuale ad anelli (come sem- lacuna; la veste grafica, padronirsene totalmente. A l'elenco dei comandi dedi- pre in inglese) e il dischetto pulita e chiara, permette facilitare ancor di più questo cati. con il programma. una facile consultazione e processo, sono presenti, a Infine, come ciliegina sulla Il manuale, formato da oltre anche l'utente inesperto è margine, delle note che torta, non si può non citare il 150 pagine, è realizzato in guidato passo a passo at- rimandano ad altre parti del fatto che questo manuale è maniera accurata e non traverso le caratteristiche testo per approfondire gli stato impaginato e stampa- sembra Dresentare alcuna del programma, fino ad im- argomenti o chiarire even- to con Amiga, usando Pa-

La definizione della metrica. Un esempio di kerning.

14 AMIOA MAOAZINE 11 font al completo: in bianco i caratteri presenti, in nero i E'possibile testare in finestra il font in fase di editing. mancanti. La parte in azzurro indica la selezione multipla effettuata retta e non dal punto, 'e un ARexx, mostrano una po- insieme di rette (path) deve tenza e una flessibilità non geStream 2.2 (altro pro- questa, vivamente consi- sempre essere congiunto comuni in ambiente Amiga. gramma della Soft-Logik) e gliata). fino a circoscrivere un'area Non manca naturalmente una stampante PostScript a A differenza di altri font edi- chiusa, pena la visualizza- l'opzione di Undo. 1270 dpi. tor per Amiga, TypeSMITH zione di un messaggio di Non bisogna dimenticare Sul dischetto, oltre al pro- utilizza un sistema vettoria- errore. Ogni singolo caratte- comunque che la parte pu- gramma vero e proprio, è le, dove ogni elemento è re può essere costituito da ramente grafica non esauri- presente l'ormai consueto memorizzato con una serie un massimo di cento path, e sce la definizione di un font; Installer della Commodore e di coordinate, cosa che il massimo numero di punti occorre infatti stabilire nei il Font Downloader che per- permette qualsiasi trasfor- per la definizione delle rette minimi particolari una metri- mette di rendere residente mazione, compresa la rota- è pari a 1536. ca che definisca parametri su stampanti PostScript il zione e lo scaling, senza E' possibile aprire fino a quali: massimo ingrandi- set di caratteri precedente- alcuna perdita di qualità. Il dieci finestre di editing: nel- mento, distanza, attributi, mente editato, per permet- sistema è lo stesso utilizzato la barra di ognuna di loro posizione dell'eventuale terne l'uso con successive in programmi grafici quali verranno indicati nome e sottolineatura, spazio occu- applicazioni. Art Expression o Professio- codice ASCII del carattere pato da ogni singolo carat- nal Draw (dai quali, tra I'al- contenuto, in numeri deci- tere, ecc. IL PROGRAMMA tro, TypeSMITH può impor- mali ed esadecimali, unita- Nella metrica, che in alcuni tare le immagini), ed è stato mente al nome del font di cui standard è un file separato, Prima di iniziare a lavorare implementato con lo scopo fa parte. è compresa anche la defini- con il programma, si consi- di ottenere una qualità di I tool grafici presenti per- zione del kerning. Questo glia una lettura almeno stampa superiore a quella mettono di disegnare linee e deriva dalle semplice con- sommaria del manuale e, in offerta da programmi che curve (di Bezier) con eleva- statazione che alcune cop- particolare, del primo capi- utilizzano il sistema bitmap. tissima precisione e gli stru- pie di caratteri sono più tolo, che contiene tutte le In TypeSMITH l'elemento menti di editing, soprattutto gradevoli alla vista se lo specifiche dei vari font sca- base è rappresentato dalla se utilizzati tramite macro spazio tra loro è ridotto. Per labili e diversi suggerimenti esempio la coppia "A V" sulla loro realizzazione. appare più gradevole quan- Una volta lanciato il pro- do viene stampata come gramma, lo schermo pre- "AV". Nella finestra di ker- senta una barra superiore ning è possibile definire le contenente i menu a tendina coppie, valutare visivamen- e sulla sinistra un riquadro te e numericamente lo spa- contenente i principali tool zio che intercorre tra i carat- di disegno (come in Deluxe teri e testare a video il risul- Paint). A questo punto è tato. Il kerning è misurato in possibile creare un font ex unità equivalenti a un cente- novo, oppure utilizzare simo di carattere (Page come base di partenza il Stream 2.2 lo misura in ca- font dimostrativo contenuto nel programma (scelta, Le finestre di editing. Il menu delle macro ARexx. Il menu Font Attributes è ilprimo da definire. ratteri). Soft-Logik per essere utiliz- ".PFBH(Printer Font Binary) e PFM2AFM, che può essere Un'ulteriore caratteristica zato in tutto il proprio softwa- ".AFMH(Adobe Font Metric). utilizzato per la conversione che sottolinea la professio- re e si è andato sempre più Sono a volte presenti anche del file metrico. nalità del programma è rap- diffondendo in ambiente dei font bitmap, per velociz- Un'ulteriore standard è il presentata dal tipo di ge- Amiga. E' formato da carat- zare la stampa su video, PostScript Type 3: questo stione dei caratteri compo- teri scalabili con rappresen- siglati ".ABF (Adobe Binary non è in realtà un vero e sti. Questi non vanno ridefi- tazione bitmap a video e si Font). proprio font outline, ma è niti, ma vengono codificati compone di due file, uno Successivamente, la Micro- stato codificato per scopi come associazioni di sim- contenente il font vero e Soft ha modificato questo più complessi; ciò compor- boli e lettere: ad esempio, la proprio (DMF), l'altro conte- formato, per adattarlo a ta una maggiore lentezza in "o" accentata (ò) non è un nente la metrica (FM). Windows, e ha cambiato stampa e una elevata occu- singolo carattere ma la Il PostScript Type 1 è un l'estensione del file metrico pazione di memoria. Type- combinazione della lettera formato molto diffuso nei in ".PFMM(Printer Font Me- SMITH può salvare font in "o" e del simbolo " ' ". Ciò sistemi Macintosh e MS- tri~). questo formato, ma non può permette un chiaro rispar- DOS. E' uno standard codi- TypeSMITH utilizza il forma- leggerli. mio di memoria e di tempo ficato dalla Adobe, autrice to originale della Adobe e Il Compugraphic Intellifont nella definizione di un nuovo del linguaggio PostScript non può leggere i file PFM; il (della Agfa) è il formato più font e nella sua successiva per le stampanti e, come il manuale comunque segna- conosciuto dagli utenti Ami- occupazione su disco. precedente, è fisicamente la l'esistenza di un program- ga, da quando è stato utiliz- composto da due file, siglati ma di pubblico dominio, zato dalla Commodore I FONT OUTLINE

Type SMITH permette ad A- miga di accedere alle im- mense biblioteche di font scalabili già disponibili su altre piattaforme, quali Maclntosh e MS-DOS. Infat- ti, la sua capacità di impor- tare ed esportare diversi formati lo rende un perfetto font converter, oltre che un buon editor. Lo standard di default per il caricamento e salvataggio dei font è il Soft-Logik Outli- ne Font (quello di Page Stream, per intenderci). Questo formato è stato codi- ficato inizialmente dalla

Zl menu Font iìimensions.

56 AMIOA MAOAZINE Esempio di carattere composto: la "e"accentata come outline font standard del Workbench 2.0 e supe- riori. Normalmente i font si presentano in un solo file, con estensione ".typeM(in Workbench) o ".libU(quando utilizzati da Professional Page o Professional Draw della Gold Disk). L'estensio- ne è comunque irrilevante e tutte le applicazioni Amiga usano questo tipo di font senza tenerne conto. Gli Intellifont hanno una caratteristica peculiare: sono installati nella macchi- na in modo diverso a secon- da del processore presen- te, sia questo un Motorola della serie 680x0 (Arniga, -.d Macintosh, NeXT) o un Intel utilizzare come background mente elevato, risulta, gra- messi a disposizione dal 80x86 (MS-DOS). La Agfa li nelle finestre di editing allo zie a questo programma, programma si sono rivelati distribuisce normalmente scopo di poterli ricalcare o decisamente potenziato. intuitivi ed efficienti, dimo- nel formato FAIS (Font Ac- copiare. Tutte le prove compiute strando una versatilità non cess and Interchange Stan- hanno dato esito positivo comune. Unico difetto rile- dard), che non può essere CONCLUSIONI senza mai smentire le as- vato (che però scompare utilizzato direttamente. Nel serzioni del manuale. Sono valutando l'immenso nume- Workbench 2.0 il program- Con TypeSMITH, Amiga stati importati diversi set di ro dei pregi) è l'impossibilità ma Fountain si occupa del- sale di un altro gradino la caratteri, sia in formato di importare caratteri in for- l'installazione e la stessa scala della professionalità. FAIS, che in formato Post- mato TTF (True Type Font), operazione è svolta dal pro- Lo standard qualitativo nel Script, da varie piattaforme diffusissimi in ambiente gramma Intellifont nel Work- campo del DeskTop Publis- hardware, senza nessun Windows. Il manuale chiaro bench 3.0. hing, che era già notevol- problema. I tool grafici e dettagliato, è ben realizza- In aggiunta alle molteplici to ed esente sia da errori di possibilità di conversione stampa che da carenze di offerte, è possibile caricare ogni sorta. In generale, si in TypeSMITH immagini IFF tratta di un ottimo prodotto DR2D (Interchange File Nome: TypeSMtTH che consigliamo, senza ri- Format Drawing 2 Dimen- Casa Produttrice: Soft-Logik Publishing serve, a coloro che utilizza- sion), formato standard uti- Disponibile presso: MangaZone Advanced no professionalmente Ami- lizzato su Amiga dai pro- Services, via Grandis 1 - 001 85 Roma - tel. 06 / ga nel campo del DeskTop grammi di grafica vettoriale, 7028955 Publishing e a tutti coloro quali Art Expression e Pro- Prezzo: Lire 299000 che vogliono disegnare per- fessional Draw. Giudizio: ottimo sonalmente i propri font. Date le caratteristiche dei Configurerione minime richiesta: Amiga con 2 Il prezzo infine riflette, inevi- font outline e del program- MB RAM, consigliato un hard disk con almeno 3 tabilmente, l'elevato stan- ma stesso, non sono però MB liberi dard professionale del pro- ammessi disegni con path Pro: Supporto di vari formati di font, facilità dotto. aperti e con riempimenti re- d'uso, ottima documentazione, prezzo Ci auguriamo in futuro di tinati o colorati, che saranno ragionevole poter assistere alla prolifica- sostituiti dal colore nero. Contro: Nessuno di rilievo zione di pacchetti software Esiste infine la possibilità di Configurazione della prova: Amiga 1200 hard di questo livello, che non è importare immagini bitmap disk 40 MB e 2 MB RAM - Amiga 4000 hard disk sicuramente usuale, pur- in bianco e nero e font bit- 120 MB e 6 M5 RAM - Amiga 500 hard disk 20 troppo, nell'ambiente Ami- MB e 2 MB RAM map Arniga, entrambi da ga. A

AMIGA MAOAZINE 57 MONITOR COMMODORE 1940 E 1942

in dalle sue prime ap- luzione (software) per aggi- parizioni, una delle La soluzione video rare quest'ostacolo, ren- Fmaggiori critiche che per Amiga 4000 e 1200. dendo quindi obsoleto il veniva mossa al 4000, ri- precedente modello (ve- guardava il dispositivo di vi- dremo più avanti il procedi- sualiuazione delle immagi- mento per utilizzare le riso- ni generate elettronicamen- luzioni Super 72). La pre- te: il monitor. Il problema senza 'di serie' delle casse non è da poco e la Commo- interne (che rende inutile dore, per mantenere la l'acquisto delle scomode compatibilità verso il basso casse esterne) e il conse- con le vecchie macchine e guente risparmio di denaro, le loro uscita video standard fa pendere definitivamente (PAL o NTSC), si è vista co- l'ago della bilancia verso stretta a dover garantire una questi due monitor. Il moni- banda di frequenze orizzon- tor può essere utilizzato tali talmente ampia (da 15 anche con il 3000, il 3000 KHz a 32 KHz) da non esse- Tower e con gli altri modelli re supportata dalla maggio- Amiga dotati di scheda ranza (ma sarebbe meglio hardware tipo Flicker Fixer. dire dalla quasi totalità) dei monitor multiscan. Tra i più DENTRO LA CONFEZIONE comuni troviamo solamente il Nec 3D (fuori produzione) Dopo aver aperto la scatola e il Commodore 1960 (per del 1942 ed estratto il conte- approfondimenti su questo nuto, ci si trova davanti: una argomento rimando ai nu- base orientabile, un manua- meri 38 e 39: 'Guida ai le multilingue per I'installa- monitor multisync' di Paolo zione, un cavo di alimenta- Canali). Oltre a questo, la zione, un adattatore 23/15 maggioranza degli utenti poli (siglato Commodore P/ lamenta dei notevoli proble- N 390682-Ol), un cavo di mi di centratura dell'imma- collegamento audio RCA, gine, soprattutto nelle riso- un dischetto marcato '19401 luzioni piSt elevate, il che si monitor da 17-20 pollici), e utilizzare tutte le risoluzioni 42 SET-UP DISK', e infine il traduce nella presenza di che è anche molto conve- e i modi video disponibili. monitor. Le gradevoli sor- vistosi bordi neri prevalen- niente dal punto di vista L'unica critica che (fino a prese cominciano subito: in temente nella parte sinistra economico. I due monitor poco tempo fa) si poteva pochi secondi ci si rende del video. Fortunatamente, 1940 e 1942, introdotti sola- muovere a queste apparec- conto dell'ottima fattura del- la Commodore stessa ha mente da pochi mesi, rap- chiature, era l'incapacità di la sezione italiana del ma- provveduto a fornire una presentano infatti la perfetta agganciare la serie di modi nuale e ci si accorge che soluzione hardware che risposta alle necessita e alle video Super 72, per i, quali perfino i file di installazione soddisfa sia I'hobbista che esigenze di qualita di chiun- era ancora richiesto I'impie- presenti sul disco sono nella gran parte dei professionisti que utilizzi un Amiga 4000 go del 1960, ma oggi la nostra lingua. (si escludono gli amanti dei (o un Amiga 1200) e voglia Commodore fornisce ta so- Dopo aver agganciato la

I8 AMIOA MAOAZINE base orientabile al monitor, con cuffie sulla parte sini- pena l'apparizione di visto- La procedura si riduce al- aver collegato I'alimentazio- stra del monitor. se righe trasversali (causate l'immissione di tre ToolTy- ne e (tramite l'adattatore nel Prima di iniziare le operazio- dalla perdita di sincronia pes (Parametri) nell'icona caso di 1200 e 4000, il 3000 ni necessarie alla configura- orizzontale). del monitor Super72: e le schede flicker fixer do- zione, è importante proce- Anche le inevitabili distor- TOTROWS=Ox0140 tate di connettore VGA non dere con il lancio del pro- sioni (effetto bombato) cau- TOTCLKS=Ox8B ne hanno bisogno) il cavo gramma di installazione sate dalla presenza di alto- MINROW=Oxl4 RGB nel nostro Amiga, si presente su disco, che parlanti interni sono ridotte Basta evidenziare l'icona può procedere all'accen- provvede a sostituire i moni- al minimo, e si presentano del Super72 (che deve risie- sione. Si noti che, mediante tor di sistema con versioni quasi esclusivamente nella dere nella directory devs:- un cavo tripolare (facilmen- adatte al l940 e al 1942 modalità Euro72, e in manie- Monitorsl del disco di avvia- te reperibile nei negozi di (questo dimostra, se ancora ra molto contenuta (nell'or- mento), richiedere I'lnfo materiale elettrico), è possi- ce ne fosse bisogno, quanta dine di pochi millimetri). (Informazioni) dal menu bile collegare il monitor di- cura è stata dedicata nello La differenza tra 1940 e Icons (Icone) e tramite il rettamente all'uscita a 220 sviluppo del monitor, per il 1942 (a parte il prezzo) è gadget New (Nuovo) im- Volt delllAmiga 4000 o del quale sono addirittura stati semplicemente una: il dot- mettere uno alla volta le tre 3000 Tower, cosa che per- scritti driver appositi, pur pitch, ossia le dimensioni stringhe appena descritte. mette di accendere entram- funzionando anche con minime del pixel su schermo A questo punto è consiglia- be le apparecchiature con il quelli standard). (il che ovviamente influisce bile copiare (se non lo avete comodo tasto frontale pre- sulla qualità dell'immagine già fatto) anche l'icona sente sul computer. finale), il quale è nel primo di VGAOnly nel cassetto Nella parte posteriore del 0,39 mm e nel secondo di devs:Monitors/ e resettare monitor si trovano il connet- Il grande pregio del 1940142 0,28 mm (lo stesso del la macchina. Ora tramite tore dell'alimentazione, il è soprattutto la possibilità di 1960); ciò probabilmente l'applicazione PrefslScreen tasto di accensione (come centrare alla perfezione rende il 1940 più adatto al- Mode avrete la possibilità di nel Philips CM8833-Il), le qualunque modo video, l'utente delllAmiga 1200 e il attivare una delle sei moda- due entrate audio stereofo- seguendo le semplici istru- 1942 al professionista dota- lità Super72 disponibili. niche e il cavo RGB 15 poli. zioni presenti sul disco di to di Amiga 4000, ma ovvia- Aprendo il frontalino ante- installazione: in pratica la mente la scelta finale sta CONCLUSIONI riore ci si trova invece da- prima cosa da fare è posi- all'acquirente, e la differen- vanti a sette regolatori : zionare (tramite i comandi za di prezzo dovrebbe far Per chi acquista oggi un VOLUME - Regola il volu- manuali del monitor) alla pendere l'ago della bilancia Amiga la scelta forse più me dell'altoparlante. perfezione la modalità video verso il 1942, cioè il modello adeguata è quindi quella di H.WIDTH - Consente la PAL standard; in seguito, si di classe superiore. rivolgersi a questi monitor commutazione fra I'immagi- dovranno attivare una ad della Commodore, che assi- ne a larghezza finestra e una le varie famiglie di riso- LA MODALITA' SUPER 72 cura il massimo delle pre- l'immagine a larghezza pie- luzioni disponibili (5 senza stazioni ad un costo davve- no schermo. contare PAL e NTSC stan- Come promesso, forniamo ro contenuto. La presenza V.SIZE - Regola l'altezza dard) e regolarle utilizzando qui di seguito le (semplici) delle casse interne rappre- dell'immagine. i comodissimi controlli soft- istruzioni per l'attivazione senta inoltre un'utilissima V.SHIFT Regola la cen- ware del comando Over- delle modalità grafiche alternativa alle (scomode) tratura verticale dell'imma- scan delle Preferenze. Alla Super 72 sui monitor 19401 casse esterne, che, non gine. fine del "lavoro" si disporrà 42. Esse sono state fornite bisogna dimenticare, a loro CONTRAST - Regola il di immagini ben centrate. E' direttamente dalla Commo- volta hanno un costo e ciò contrasto dello schermo. importante non disporre lo dore italiana e quindi sono significa quindi un ulteriore BRIGHTNESS - Regola la schermo troppo in alto, ufficialmente supportate. risparmio sul prezzo già luminosità dello schermo. basso del monitor. H.PHASE - Regola la cen- Infine la linea, il colore e le tratura orizzontale dell'im- N~~~:1940 e 1942 dimensioni contenute del magine. Casa produttrice: Commodore l940142 (LAP: 352x368~ Come vedremo tra poco, al Preuo: 1940 530.000 tire, 1942 675.000 tire IVA inclusa 376 mm compresa la base contrario di quanto accade- orientabile) lo rendono per- Conflgumzione richieste: Amiga con ucPcita video RGB va il 960, si è h:prezzo contenuto. perfetta regolabilhà, premadi fettamente integrabile con stretti a spostarli continua- stereo inteme. w-nza dì driver dedk&i un Amiga. A m e n te passan do da u n Contro: 1 controllo delle dimensioni orizzontali dello modo video ad un altro. schermo awiene tramite interruttore e non è quindi Si rinaraziano Alfredo Sira- E' presente anche un'uscita regolabile a piacimento= gusaed Ettore Caurla per la Conflgurufone ddla prova: Monitor 1942. Amiga 4000 audio per la connessione co,laborazione,

AMICA MAGAZINE 59 AMOS PROFESSIONAL COMPILER

I linguaggio AMOS è filato liscio). Il file di configu- giunto su Amiga nel 11 nZlOU0 compdato~e. razione delllEditor di AMOS I1990, a partire da una Professional 1.12 o 1.O0 va precedente versione per modificato, sempre me- Atari chiamata STOS. Si è diante il programma di in- presentato immediatamen- stallazione, per il passaggio te come il BASIC interpreta- alla nuova versione: nella to più potente per Amiga, conversione, però, si perdo- soprattutto per quanto ri- no macro e hot key (cioè le guarda velocità e facilità cose più importanti). L'in- nella gestione della grafica. stallazione del compilatore Con il passare degli anni, è stata meno problematica. AMOS si è evoluto in una Si noti che per usarlo diretta- famiglia di programmi, che mente da AMOS Professio- comprendono oltre all'A- nal è assolutamente neces- MOS originale, giunto alla sario fare I'upgrade al 2.0. versione 1.34, una versione ridotta, chiamata Easy LE CARATTERISTICHE DI AMOS, un'estensione per la AMOS PROFESSIONAL 2.0 grafica 3D, un compilatore per I'AMOS standard, la I cambiamenti apportati ad versione Professional di versione 2.0 dell'interprete lazione e l'uso del prodotto. AMOS Professional sono AMOS e adesso il Professio- AMOS Professional che bi- Il programma di installazio- molto limitati: non c'è la tan- nal Compiler che è in grado sogna comprare separata- ne non è dei migliori. E' scrit- to attesa gestione dei 256 di compilare i sorgenti di mente (vanno bene sia la to in AMOS e si è rifiutato di colori e del formato HAM8, tutte le versioni di AMOS versione 1.O che la versione installare direttamente I'up- non c'è nemmeno una esistenti (AMOS, Easy 1.12. Si badi che per usare il grade ad AMOS Professio- maggiore integrazione con AMOS e AMOS Professio- compilatore non è necessa- na12.0 sull'hard disk: il moti- il sistema operativo Amiga. nal) e da questo punto di rio I'AMOS Professional. vo (secondo il programma) Le modifiche sono soprat- vista sostituisce pienamen- era che il disco era pieno. tutto servite a rendere com- te la versione precedente CONFEZIONE, Allora abbiamo provato con patibile il pacchetto con il del compilatore, che do- INSTALLAZIONE un hard disk con mezzo nuovo compilatore, con cui vrebbe quindi essere ritirato E DOCUMENTAZIONE Giga libero e anche lì non può condividere l'ambiente, dal mercato (potrebbe rima- c'era spazio ... Non abbiamo e a modificare l'architettura nervi per pure ragioni com- Il pacchetto arriva in una capito cosa ha impedito al software del pacchetto in merciali). Con questo nuovo coloratissima scatoletta che programma di funzionare modo da rendere più facile prodotto diventa possibile contiene I'Updater Disk per correttamente, forse si tratta a Lionet (l'autore di AMOS) compilare anche i program- AMOS Professional, il Com- di qualche utility di sistema futuri aggiornamenti. mi AMOS che contengono piler Disk con il compilatore non gradita ad AMOS. Pare Il set standard di comandi comandi della versione Pro- e l'Extra Disk con program- infatti che, con altre configu- AMOS è ora considerato fessional, cosa che non era mi d'esempio. Il manuale, razioni, il problema non si un'estensione al pari di possibile con il vecchio scritto nell'affabile stile cui presenti. Siamo riusciti qualsiasi altra e quindi il compilatore. ci ha abituati AMOS, è di 56 comunque a superare I'o- sistema è ora, come sottoli- Il pacchetto comprende pagine, in inglese, e spiega stacolo facendo I'installa- nea lo stesso Lionet "del inoltre l'aggiornamento alla in maniera esaustiva I'instal- zione su floppy (qui è tutto tutto modulare". Le esten-

60 AMIOAMAOAZINE sioni, per chi non lo sapes- Il menu dell'editor che ha se, sono programmi (scritti subito i maggiori normalmente in assembler) cambiamentP si notino le che contengono routine tre opzioniper la compilazione. accessibili in AMOS come funzioni o comandi. Il com- pilatore e l'interprete AMOS, terface entro il banco e adesso, condividono dun- generare i comandi con que librerie ed estensioni editor esterno a propria (AMOS.library e AMOSPro. scelta. Una nuova opzione Lib) che contengono un di menu: "Edit dialog pro- unico set di comandi. Ogni grams" permette di accede- modifica apportata in futuro re all'interfaccia per la ge- a tali librerie da Lionet si stione di tali programmi (è rifletterà sia sull'interprete un nuovo accessorio). Più di che sul compilatore. Il cam- un programma può essere biamento del sistema delle contenuto nel banco e si I programmi compilati pos- gono lanciati, che può quin- extension permette poi ai possono effettuare opera- sono essere di tre tipi: nor- di essere chiusa subito programmatori Assembly di zioni di copy, cut, paste e mali programmi Amiga che dopo l'avvio del programma creare nuovi comandi rename dei singoli pro- possono essere lanciati da (questo continuerà a funzio- AMOS senza le restrizioni grammi. L'editore I'interpre- CLI, oppure, in alternativa, nare, come si dice, in back- presenti nelle versioni pre- te appaiono in generale più da Workbench oppure an- ground). I programmi com- cedenti. Inoltre, vecchie stabili e sufficientemente cora procedure AMOS. pilati, poi, possono include- estensioni sono state inclu- privi di bug: soltanto in qual- Quest'ultima possibilità è re nell'eseguibile finale I'A- se in AMOSPro.Lib, come che raro caso abbiamo offerta solo da AMOS Pro- mos.library, cosa che con- quella che contiene il reque- avuto dei guru, magari dopo fessional: il compilatore sente la distribuzione di un ster. E' sparito anche ore di prove, o strani errori crea in questo caso in una unico file compilato. Però Mouse.abk e il font di de- che scomparivano dopo un procedura chiamata -COM- ora è possibile evitarlo, sal- fault, ora AMOS usa il Topaz reset del sistema. PILED che non può essere vando 48 KB nell'eseguibile 8 (o un altro font Amiga delle aperta e che si può inserire finale. LIAmos.library dovrà stesse dimensioni). Il pro- IL COMPILATORE all'interno di un programma trovarsi nella directory LIBS: gramma AMOSPro, infine, si interpretato. Il programma all'avvio del programma e è ridotto alquanto nelle di- Le maggiori sorprese, ov- compilato appare a tutti gli tutti gli eseguibili compilati mensioni: ora e lungo solo viamente, vengono dal lato effetti una procedura AMOS in questo modo ne condivi- 20 K. Per quanto riguarda del compilatore. Questo, e può essere copiata e deranno I'uso. Ciò risulta nuovi comandi, appare solo ripetiamo, può compilare spostata in altri programmi utile soprattutto al program- ZDIALOG(), una funzione tutti i programmi AMOS e interpretati direttamente matore che già utilizza per la gestione dell'interfac- non richiede quindi AMOS dall'editor. Oltre ad essere AMOS e vuole crearsi delle cia AMOS. La gestione dei Professional per funzionare utile in situazioni particolari, utility compilate che non oc- resource bank è stata mi- (basta AMOS o Easy AMOS) questa caratteristica offre il cupino troppo spazio su gliorata: ora è possibile in- anche se con il Professional grande vantaggio di con- disco. Fra le altre opzioni di- cludere i programmi dell'ln- I'uso è più semplice. sentire il lancio di program- sponibili ricordiamo la pos- mi compilati direttamente sibilità di evitare che appaia da una finestra dell'editor, lo schermo di AMOS all'av- come se si trattasse di un vio del programma, la crea- normale programma inter- zione di uno schermo di de- pretato, l'unico inconve- fault, l'inclusione o meno di niente è che sono necessari messaggi d'errore, la possi- almeno 2 MB di RAM per bilità di usare istruzione di usufruire di questa como- diramazione (IF...) e cicli dissima opzione. (WEND ...) che implicano I programmi CL1 possono salti più ampi di 32 KB, e essere compilati in modo da infine la possibilità di com- liberare la Shell da cui ven- primere il compilato (SQUA- SH) prima di salvarlo su La compilazione disco: all'avvio da CL1 o da dali'editor di AMOS Workbench si decomprime- Professional. rà automaticamente.

AMIGA MAGAZINE 6 1 I)11llu sfes.sll~~to,ecco cosrr ci in un sorgente AMOS "toke- aspetta rrclle r7ersiottifuture. nizzato" e testato. Come forse saprete, i programmi LE INTERFACCE AMOS non sono costituiti da DEL COMPILATORE caratteri ASCII, ma da "to- ken", ognuno dei quali rap- Per utilizzare il compilatore presenta un'istruzione o una sono sostanzialmente di- funzione come avveniva già sponibili tre interfacce. La sul vetusto, ma veloce, prima è una Shell dotata di BASIC dello Spectrum Sin- interfaccia grafica con Help clair (anche per questo I'A- in linea, accessibile da MOS interpretato è così ve- Workbench. Di qui è possi- loce). APCmp può partire bile caricare un sorgente da un sorgente ASCII e AMOS o compilare più file in produrre direttamente un sequenza indicati in una li- file compilato o un program- sta (questa può essere ma AMOS tokenizzato. Ciò creata con un'interfaccia a paura! Dalla Shell potrete bile sotto AMOS 1.34 o Easy consente, ad esempio, di icone che fa parte della ascoltare moduli Sound- AMOS. L'ultima interfaccia usare il proprio text editor Shell), inviare I'output su Tracker e assistere ad ani- è costituita dal comando preferito e di compilare il file disco, scegliere il tipo di mazioni IFF. Se poi proprio CL1 APCmp. E' questo il ASCII da una finestra CL1 (o programma compilato (CL1 volete, potrete anche usare cuore del compilatore (le in- con una macro ARexx che o Workbench) e decidere icone animate per rendere terfacce già citate chiama- chiama il comando APC- tutte le altre opzioni. E' an- più vivace il tutto. La secon- no questo programma al mp), perdendo però il con- che possibile modificare la da interfaccia è costituita da momento della compilazio- trollo sintattico on-line effet- configurazione a partire dal opzioni di menu che ap- ne). Rispetto alla versione tuato dall'editor di AMOS. nome dei file di sistema uti- paiono nell'editor di AMOS precedente del compilato- Il compilatore appare otti- lizzati dal compilatore, alle Professional. Le opzioni di- re, è cambiato il nome di tutti mizzato rispetto alla versio- directory di lavoro, ai mes- sponibili sono tre: la prima i parametri che ora seguono ne precedente in più aspet- saggi di errore inviati alla permette di accedere, sen- lo standard AmigaDOS; ti: hunk meno lunghi, mag- CLI, al messaggio visualiz- za uscire dall'editor, alla così, per esempio, -t è di- gior velocità nei calcoli inte- zato nella CL1 all'avvio e infi- Shell appena descritta, la ventato TYPE e -SO è ora ri, nelle chiamate di funzio- ne inserire una linea di seconda permette di com- NODEFAULT. Tutte le op- ne e altro ancora. All'ultimo comando di default. In una pilare direttamente il pro- zioni disponibili mediante la minuto sono stati aggiunti Shell AMOS non potevano gramma della finestra cor- Shell sono ovviamente ac- alcune opzioni disponibili mancare comunque delle rente, la terza di accedere al cessibili da APCmp. In più, solo lanciando APCmp da note di colore. Attendere i menu di configurazione del APCmp può leggere diretta- CLI: si tratta di due utili fun- tre-quattro secondi neces- compilatore. E' indubbia- mente un file ASCII e compi- zioni di debug per i pro- sari a compilare programmi mente I'interfaccia più co- larlo, trasformandolo "al grammi compilati e di una da 80 KB vi estenua? Niente moda. Però, non è disponi- volo" (e molto velocemente) opzione per aumentare i

I file da compilare possono essere inseriti in una lista Una pagina di opzioni del mediante questa interfaccia accessibile anche dall'editor. compilatore.

62 AMICA MAOAZINE L'help in linea c'è anche nella Shell del compilatore. L'help in linea. buffer interni di APCmp, nel controlli effettuati periodica- 1584 istruzioni del file testa- KB circa. Per esempio, un caso il programma fallisca mente dai programmi t0 sono state sempre com- semplice Print "Hello World" nel determinare automati- AMOS compilati (per esem- pilate in un tempo approssi- occupa, compilato senza camente la quantità di me- pio il Control-C e il disegno mativo di 4 secondi su un messaggi di errore e senza moria necessaria alla com- dei bob) liberando fino al A3000, salvando il file in la Amos.library, solo 7304 pilazione. La documen- 10% del tempo CPU. COMP RAM:. Dai tempi restano byte: una dimensione para- tazione si trova solo su di- LOAD e COMP DEL carica- escluse le operazioni iniziali gonabile a quella ottenibile sco. no il compilatore da disco o di save del programma. La con altri linguaggi (ovvia- lo cancellano dalla memo- velocità di compilazione, mente non stiamo tenendo I COMANDI ria. Oltre ad altri comandi quindi, è notevolissima e conto dell'Amos.library) DEL COMPILATORE destinati alla gestione del diremmo che non si poteva La velocità di esecuzione compilatore, compaiono far di meglio. Per la lunghez- dei programmi compilati Il compilatore mette a dispo- SQUASH e UNSQUASH per za degli eseguibili, va nota- dipende moltissimo dal tipo sizione una serie di nuovi comprimere e decomprime- to che il programma di ta- di operazioni effettuate. Ri- comandi AMOS mediante re aree di memoria e infine bella l comprendeva un spetto alla precedente ver- l'estensione AMOSPro- PPLOAD e PPSAVE che banco di bob da 8 KB e che sione del compilatore I'in- Compiler.Lib. caricano e salvano file i messaggi di errore di cremento è di circa del La prima è COMPILE, che compressi mediante la più AMOS non sono stati esclu- 20%-25%. Dalle nostre pro- permette di compilare un che nota PowerPacker.li- si (si sarebbero guadagnati ve risulta inoltre che la diffe- programma presente nell'e- brary (versione 35 almeno). circa 4 KB). L'eseguibile renza di velocità fra un pro- ditor dall'interno di un pro- risulta inferiore al sorgente gramma AMOS interpretato gramma o dalla finestra del LA PROVA soprattutto perché i com- con il 2.0 e uno compilato è Direct Mode, e accetta gli menti vengono giustamente in media deI170%-100% stessi parametri di APCmp. Partiamo dall'esame dei rimossi dal compilatore. Le quando il programma impli- Il comando RUN, già pre- tempi di compilazione e dimensioni finali sono ac- ca molte operazioni esegui- sente in AMOS, grazie alla dalle lunghezze dei file cettabili anche quando si te dal processore e molto nuova estensione può ora compilati come risulta dalla include la Amos.library che meno quando la grafica ri- lanciare programmi compi- tabella 1. Come si nota, le aumenta l'eseguibile di 48 sulta preponderante. Ab- lati presenti su disco. Lionet prevede il suo uso per divi- dere l'eseguibile in più pezzi Tempi di compilazione di un programma AMOS limitando così l'uso di me- di 83432 byte mediante la Shell moria (un overlay primitivo). CommandLine$ ritorna o imposta la linea di comando con cui il programma com- AMOS 4 58738 pilato è stato lanciato da CL1 CL1 o Workbench 4 68080 o con RUN. Le varie forme di CL1 Background 4 68080 COMPTEST permettono di CL1 con Amos.library 4 114968 - abilitare o disabilitare alcuni

AMIGA WGAZINE 63 biamo raggiunto comunque Un primo bug importante è anche incrementi del stato scoperto da utenti del +200% e del +470% in casi Nome: AMOS Professional Compiler compilatore: gli eseguibili particolari. Nel dischetto Casa produttrice: Software che includono un banco di Extras ci sono molti esempi, Distribuito da: Lago, P.O. Box 293,221 00 Como, icone vanno in guru. Per scritti proprio per testare tel. 031-300174, fax 031 -300214 aggirare l'ostacolo basta l'incremento di velocità ri- Prezzo: 99.000 lire tenere il banco su disco e spetto alllAMOS interpreta- Giudizio: ottimo caricarlo solo al momento to e alla vecchia versione Configurazione richiesta: 1 MB minimo, 2 M6 dell'esecuzione. Il bug non del compilatore. I valori ri- consigliati si manifesta su sistemi dota- portati dagli autori relativi ai Pro: velocità di compilazione, dimensioni eseguibili, ti di 68020 o superiori. E' programmi interpretati su velocità programmi compilati, help in linea, facilità probabile che Lionet forni- un 1200 con 6 MB sono d'us~ sca a breve nel circuito PD apparsi ai nostri occhi piut- Contro: programma di installazione, bassa un upgrade per risolvere tosto ottimistici e non sono compatibilità con il sistema, assenza supporto l'inconveniente. stati confermati dalle nostre schermi AGA AMOS giunge, con questo prove sul 3000 (forse, ma la Configurazione della prova: A3000 6 MB, OS 2.04 pacchetto, a un buon livello cosa non è chiara, il termine di maturità. Quando aumen- di paragone è la vecchia terà la sua compatibilità con versione di AMOS Profes- velocità in più che serve a copia del programma rea- il sistema e si potranno sional, la 1.l2 o addirittura far "volare" i propri sorgenti. lizzato con AMOS. Come gestire schermi AGA, que- I'AMOS 1.34). Comunque Un'ultima nota positiva: con ciliegina sulla torta, Lionet sto già notevole linguaggio un raddoppio o quasi della questa versione è caduta ha aggiunto un programma di programmazione potreb- velocità è in molti casi più ogni restrizione per l'uso di che permette di automatiz- be arrivare a sfidare certi che sufficiente per dare ai AMOS in pacchetti com- zare la creazione di dischet- territori fino ad ora esclusivo programmi scritti in questo merciali; ora è necessario ti con programmi AMOS per appannaggio del C o del- super-BASIC quel tanto di solo inviare all'autore una la distribuzione. I'Assembly. A

- ... oltre 4 miliardi di Clienti... - ... oltre 4 miliardi di Prodotti ... - ... oltre 4 miliardi di Produttori ... - ... oltre 4 miliardi di ordini per anno ... - ...oltre 4 miliardi di fatture per anno ... - ... oltre 4 miliardi di bolle per anno.. . - ...255 valute estere... I 'IL' programma di - ... 255 categorie di prodotti ... - ... 255 tipi di prodotti ... I fatturazione&P"' per Amiga! - ...255 tipi di IVA ... - ... descrizioni per ogni cliente, prodotto e produttore... - ...3 categorie di clienti ... - ...g estione magazzino.. . - ...supporto di varie Penne Ottiche... - ...~&~a~one Advanced Services. .. - ... tanto altro ...

MangaZone Advanced Services (IVA Inclusa) Via Grandis 1 00185 Roina - Tel:06/7028955 I I la terza volta che ci troviamo ni conta poco per lui. dotato di un proprio task e fra le a parlare di funzioni. Per amor di completezza, vogliamo operazioni di inizializzazione può E'Ci rimangono infatti da esa- comunque chiarire di che cosa si inserire l'aggiunta del nodo di libre- minare le funzioni contenute in un tratti. ria che lo rappresenta all'interprete host di funzioni e le funzioni contenu- L'esame non è fine a se stesso, ARexx, sollevando l'utente dall'ob- te in programmi ARexx utente posti permette infatti di raggiungere risul- bligo di questo piccolo, ma fastidio- in una directory su disco. tati interessanti almeno in certe par- so compito. Sebbene si tratti di due cose affatto ticolari situazioni di cui diremo verso Per tutte le caratteristiche elencate, diverse per chi programma in la fine dell'articolo. ci sembra che I'host di funzioni sia la ARexx, in realtà appartengono ad Come sappiamo, un host di funzioni più potente delle estensioni di una sola categoria dal punto di vista è un programma esterno che usa un ARexx e la più user-friendly, anche dell'implementazione interna al lin- task separato da quello dell'inter- se finora pochi sono i programmi guaggio. Sembra strano, ma è così. prete ARexx; tale task, come quello che implementano questo tipo di Questa puntata, vi avvisiamo prima, di qualsiasi altro host, aggiunge una interfaccia su Amiga. sarà piuttosto tecnica; diciamo che porta Exec al sistema e si mette in Gli svantaggi rispetto alle librerie riguarderà la programmazione attesa di eventuali messaggi; a tale vere e proprie sono: primo, di non "avanzata"di ARexx e che potrà inte- porta, ARexx può inviare messaggi poter usufruire del caricamento au- ressare tutti coloro che sono inten- che verranno interpretati ed esegui- tomatico da disco del codice della zionati ad approfondire il funziona- ti, e rimane in attesa di un valore di libreria (servizio svolto da Exec), mento degli host di funzioni ARexx ritorno; tali comandi appaiono all'u- che risulta abbastanza utile nei si- (oltre che all'istruzione PARSE tente che scrive programmi ARexx stemi dove la memoria scarseggia SOURCE). come delle normalissime funzioni, (praticamente tutti!); secondo, di del tipo: rallentare leggermente I'esecuzio- HOST DI FUNZIONI ne, l'accesso a una vera libreria è più immediato perché non passa Noi conosciamo già gli "host": sono attraverso le porte si sistema (ma il quei programmi esterni capaci di e non è dunque necessario ricorrere vantaggio è minimo). ricevere comandi mediante I'istru- all'istruzione ADDRESS per inviare Un host di funzioni esiste già nella zione ARexx ADDRESS. Ne parlam- un comando a questo tipo di host, versione base di ARexx. Si tratta mo diffusamente nei numeri 44 e 45 né utilizzare lavariabile RESULT per dell'host che risponde alla porta di di Amiga Magazine. ricavare un valore di ritorno. Non è nome REXX. Esiste però una seconda implemen- necessario nemmeno, come capita Di questa porta avevamo già parlato tazione dell'host, abbastanza diver- con le librerie esterne, rendere noto nella puntata dedicata agli host di sa dalla prima. Sta a chi programma ad ARexx il nome della libreria o il comandi e ad ADDRESS (n.44 p.69) I'host decidere quale delle due solu- suo offset con l'istruzione ADDLIB. e infatti esso funziona sia come host zioni adottare (eventualmente en- A questo proposito occorre una di comandi che come host di funzio- trambe). precisazione: ADDLIB prevede una ni. Chi usa ARexx con un determinato sintassi che consente di aggiungere Per rendersi conto che la porta host (spesso un programma com- ad ARexx un host di funzioni. In tal REXX funge anche da libreria, basta merciale come CygnusEd, AdPro o caso, basta indicare il nome della visualizzare l'elenco delle librerie ImageFx) deve apprendere dalla porta e la priorità che si intende note ad ARexx con il comando CLI: documentazione che lo accompa- assegnarli nella lista delle librerie. gna come effettuare le chiamate e Questo compito può comunque rx "say show ( l ) " seguire semplicemente le istruzioni: assumerlo facilmente I'host di fun- che poi I'hostsia normale o di funzio- zioni. Questo infatti è un programma ecco cosa risulta a video sul nostro

AMICA MAGAZINE 65 sistema: tranno utilizzare come funzioni. A end lungo andare, si può costituire una return tot /narg rexxsupport.library piccola libreria di programmi che req.library REXX appariranno quasi come un'esten- Il programmino costruisce un loop sione del linguaggio. Personalmen- che somma i diversi argomenti alla Le prime due sono librerie di funzioni te uso molto questo sistema perché variabile "tot". ARexx aggiunte al sistema median- permette di non moltiplicare il codi- Il numero degli argomenti passati te ADDLIB e la terza è I'host di fun- ce, risparmiando spazio su disco (la alla funzione è stabilito con arg(). La zioni che RexxMast aggiunge alla mia directory REXX ha raggiunto funzione infine divide la sommaotte- lista dell'interprete nel momento in ormai dimensioni colossali), e per- nuta per il numero di argomenti e cui si lancia ARexx. mette, inoltre, di scrivere rapida- restituisce il risultato. Se vi ricordate (numero 44), era mente nuovi programmi, utilizzando Per vedere all'opera tale funzione possibile dire all'host REXX di ese- funzioni preesistenti su disco. Inol- provate da CLI: guire un qualsiasi programma tre, eventuali modifiche alle funzioni ARexx posto su disco, mediante I'in- poste su disco per quanto riguarda RX "SAY vocazione: velocità o efficienza si ripercuote- media1 (1,20,31,45)" ranno automaticamente su tutti i ADDRESS REXX programmi che ne fanno uso. Ovvia- cambiate pure il numero di parame- 'nomedelprogramma' mente non ha senso scrivere funzio- tri, che comunque non può essere ni semplici chiamate molte volte da superiore a 15. In tal caso, il programma posto su un programma in questo modo, tutti medial.rexx, così com'è, non può disco viene eseguito come coman- i vantaggi descritti scomparirebbe- essere chiamato da CLI, in primo do (cioè con un solo argomento e ro di fronte alla perdita di tempo luogo perché in tal caso verrebbe senza valore di ritorno, almeno di costituita dal caricamento del pro- eseguito come comando e i coman- default). gramma da disco e dal lancio del di non permettono più di un argo- Lo stesso programma potrebbe task separato che deve eseguirla. mento. essere eseguito come funzione, Queste funzioni dovrebbero svolge- Per superare questo problema e semplicemente utilizzando la sin- re compiti di una certa complessità, anche quello del limite dei 15 argo- tassi: eventualmente potrebbero anche menti consentiti alle funzioni, si po- chiamare programmi esterni, utiliz- trebbe implementare diversamente zare altri host e così via: non ci sono la funzione, passando tutti i numeri limiti a ciò che possono fare. Infine, di cui va trovata la media in una sola tali funzioni possono anche essere stringa, separati da spazi. Qui il limi- oppure: chiamate direttamente da CL1 me- te sarebbe solo la lunghezza della diante RX (come vedremo). stringa, che è di 65535 caratteri per CALL nomedelprogramma Per scrivere programmi di questo ARexx; daCLI, invece, il limite è dato (argl,arg2) tipo bisogna per prima cosa conclu- dal numero di caratteri in input ac- dere il listato con un'struzione EXIT e cettati dalla Shell, prima di dare for- In questo ultimo caso, ARexx esami- RETURN che contenga il valore fait per un "out of buffer". na l'elenco delle librerie a sua dispo- (numerico o stringa) da restituire al Ma se anche cambiamo il program- sizione e controlla se è presente il chiamante. ma nel modo indicato (si può usare nome della funzione; quando giun- Facciamo un esempio, costruendo facilmente la funzione word() invece ge a REXX gli invia un messaggio dapprima una semplice funzione da di arg() per trovare i vari numeri, che contiene il nome della funzione salvare su disco: la chiameremo vedremo come, verso la fine dell'ar- e la lista degli argomenti. media1 .rexx e la metteremo nella ticolo), quando il programma fosse Il programma verrà cercato nella directory REXX: o nella directory chiamato da CL1 e restituisse un directory corrente e in REXX:. Al corrente. valore frazionario, ARexx segnale- nome del comando verrà anche Il suo scopo è quello di restituire la rebbe un errore. aggiunta l'estensione .rexx se è media dei valori forniti come para- Un comando può infatti restituire, di necessaria. metri. Ogni numero va fornito come default, solo un valore numerico in- Il valore restituito dal programma singolo argomento: tero, che indica successo o errore. mediante l'istruzione RETURN o Se poi la nostra funzione restituisse EXIT diventerà il valore di ritorno /**/ una stringa invece di un numero il della funzione. narg=arg ( ) problema si aggraverebbe ulterior- Questa speciale caratteristica di if narg=O then return O mente. REXX consente a noi utenti di scrive- tot=o Ci vorrebbe un modo per sapere se re dei programmi da tenere su disco do i=l to narg il nostro programma è stato chiama- che altri nostri programmi poi po- tot=tot+arg (i) to come funzione o se è stato chia-

66 AMIOA MAOAZINE mato come comando. In quest'ulti- 'medial.rexxl nome2 = RAM:medial.rexx mo caso, potremmo limitarci a fare SAY RESULT ext = REXX un SAY del risultato, invece che host = REXX restituire il suo valore mediante Il programma è infatti chiamato RETURN o EXIT. come comando grazie ad AD- ed ecco lo stesso programma chia- DRESS, ma I'OPTIONS RESULTS mato via CygnusED: PARSE SOURCE forza la richiesta di un risultato. Quando un programma è chiamato modo = COMMAND Il modo per sapere come è. stato come funzione, viene invece sem- ris = O chiamato il proprio programma esi- pre richiesto un risultato, anche nomel = medial.rexx ste, eccolo: quando si usasse CALL. nome2 = RAM:medial.rexx In definitiva, ecco come diventerà il ext = ced PARSE SOURCE modo ris nostro media1.rexx dopo tutte le host = rexx-ced nomel nome2 ext host . modifiche che abbiamo previsto: infine, ecco una chiamata via CALL Il comando PARSE con la keyword /**/ da un altro programma lanciato con SOURCE mette infatti a disposizione parse source modo ris . RX: una stringa che contiene alcuni dati valori=arg (l) relativi al proprio programma. PAR- narg=words (valori) modo = FUNCTION SE poi divide la stringa in parole che ret=O ris = 1 assegna alle variabili che seguono i£ narg>O then do nomel = MEDIA1 SOURCE. La prima variabile tot=o nome2 = RAM:medial.rexx ("modo") conterrà la stringa "COM- do i=l to narg ext = REXX MAND" se il proprio programma è tot=tot+word (valori,i) host = REXX A stato chiamato come comando end (quindi con un solo argomento) e la ret=tot/narg stringa "FUNCTION"se è stato chia- end mato come funzione (fino a 15 argo- if ris=l then exit ret menti). else say ret Il secondo campo ("ris")conterrà 1 se il chiamante si attende da noi un Se torniamo a PARSE SOURCE, le risultato e O se non se lo aspetta. variabili successive conterranno il A questo punto abbiamo in mano nome del proprio programma così tutto ciò che ci serve per scrivere un come è stato letteralmente utilizzato programma che può essere chia- dal chiamante ("nomelO), il nome del mato in qualsiasi modo senza gene- nostro programma completo di path PERDETE rare errori. e di eventuale estensione aggiunta In particolare, se il campo "ris"è a O dall'host ("nome2"), l'estensione uti- potremmo fare un SAY del risultato, lizzata dall'host ("ext") e infine il mentre se è a 1 faremo un semplice nome della porta dell'host ("host"). RETURN. Questo ultimo campo potrebbe es- Se poi volessimo, potremmo far sere utilizzato da un programma per reagire il nostro programma in ma- reagire in modi diversi a seconda niere diverse quando è chiamato dell'host chiamante: per esempio, come comando o come funzione un programma potrebbe usare per (per esempio, gestendo più argo- la stampa SAY se viene chiamato da menti nell'ultimo caso). REXX e Okayl se viene chiamato Una precisazione: quando RX chia- dall'host di CygnusEd. Il valore ma un programma, "ris"sarà sempre contenuto è comunque lo stesso a O e "modo" a COMMAND. Però è che restituirebbe la funzione ad- anche possibile che il nostro pro- dress() all'inizio di un programma. gramma sia chiamato con Per concludere, ecco il tipico risulta- modo=COMMAND e ris=l: ciò av- to di di PARSE SOURCE in un pro- viene, per esempio, se qualcuno ci gramma chiamato via RX: chiamasse così: MAGAZINE modo = COMMAND OPTIONS RESULTS ris = O ADDRESS REXX nomel = media1

AMIOA MAOAZINE 67 ccoci d' nJovo ins'eme per BOCSD~~~,36 CbmdWil 42 parare ai r tm,; fino ao ora RiiSkd E aoo'amo affrontato 11 tema pre- supponendo di utilizzare un pro- Figura 1:Zlpattern base. gramma dedicato alla gestione del- la batteria elettronica, tipo A-Drum. Tali programmi dispongono di un comodo schermo contenente una griglia che rappresenta il pattern della batteria. Figura 2: 11 pattern variato. E' sufficiente muoversi con il mouse

Una volta programmata in questo modo la nostra batteria ci rimango- Figura 3: 1lFi1lill-1nbase. no da scealiere gli strumenti da uti- lizzare trasciel.. disponib:i' a 'inrer- eao- 3s aasdHH 42 no della noqa ibrer'a d s~on'. RLSW 37 E' forse il modo più semplice per far cm 3 diventare Amiga una vera e propria batteria; tuttavia non tutti dispongo- Figura 4: 11 Fill-In variato. no di programmi di questo tipo. Anzi, la maggior parte di coloro che fanno musica con Amiga preferisce IL SEQUENCER solo una delle due; altri programmi, lavorare con un più completo se- ad esempio il buon vecchio Music- quencer che gli permetta, eventual- Chi lavora con un sequencer e pos- X, permettono invece di far interagi- mente, di affiancare alla generazio- siede attrezzatura MIDI potrà fare re i due mondi. ne interna alcune parti pilotate via questo esperimento: comporre un In ogni caso, una volta a bordo del MIDI. brano affidando tutte le parti stru- sequencer, è possibile realizzare la I sequencer, normalmente, non di- mentali ai generatori MIDI collegati e traccia di batteria in vari modi. spongono di una griglia così speci- lasciando ad Amiga l'incombenza In questa puntata vedremo il siste- fica come i programmi di gestione della parte ritmica. mache più di tutti siavvicinaaquello della batteria elettronica, così il pro- Chi, invece, non ha attrezzatura della griglia: quello del Bar Editor. cedimento di registrazione dei pat- MIDI, ma lavora normalmente con Con questo metodo partiremo dal tern non è tanto immediato. un sequencer sfruttando la genera- presupposto che non siate dotati di A parte alcune differenze, relative zione interna, avrà certamente già attrezzatura musicale MIDI e che all'architettura del software, però, lo incontrato il problema della traccia lavoriate esclusivamente con il anticipiamo subito, il metodo di lavo- di batteria; qui troverà qualche utile mouse. ro è pressoché lo stesso: si scelgo- consiglio per risolverlo. La maggior parte dei sequencer no gli strumenti che devono suona- Bisogna premettere che non tutti i dispone di uno schermo di editing re, si incidono i singoli pattern, ora programmi sequencer per Amiga chiamato Bar Editor che si presenta vedremo come, poi si decide il tipo permettono di gestire contempora- come un grafico cartesiano dove di song e la si compone legando tra neamente la generazione MIDI e sulle ascisse c'è il tempo, espresso loro i diversi pattern. quella interna: alcuni ne gestiscono in suddivisioni di battuta, e sulle

68 AMICA MAGAZINE ordinate le note, specificate sull'as- terzo (Fill-In Base), poi tre volte il Software per se tramite dei numeri. Tali numeri secondo (ritmo variato) e una volta il corrispondono alla notazione MIDI quarto (Fill-In variato), in modo da corrispondenza delle diverse note. ottenere una traccia di 8 battute. Amig a Altri sequencer, invece, non permet- Dopo aver completato questa fase e tono di lavorare in questa comoda aver realizzato la song di batteria, Istruzioni in italiano! finestra; nella prossima puntata bisognerà cancellare le quattro trac- Alcuni esempi dei nostri programmi: ce contenenti i pattern singoli. vedremo come operare in tali casi. Title Animator (lire 29.900), consente di animare a tutto schermo, in modo superfluido. fino a 63 oggetti grafici indipendenti. LA TRACCIA DI BATTERIA IL ROCK Scorrimenti di pagine di testo. moti e rimbalzi armonici di singoli caratteri, effetti l gravitazionali. esplosione di oggetti composti, La traccia di batteria viene c.reata in Passiamo al ritmo della puntata: vi effetti speciali. gestione a bottoni e mouse. Tratta sfondi e oggetti standard IFF (basta un tre passaggi: nel primo bisogna proponiamo un Rock di cui, come al programma grafico qualsiasi per realizzarli). scegliere gli strumenti che devono solito, ui forniamo i quattro pattern Graphic Calc (lire 39.900), foglio elettronico suonare e assegnarli ai numeri di fondamentali. per la stesura e la stampa di schede contabili, fatture, tabelle, rapporti. e simili. Una specie di nota adatti, che trovate nelle figure, Nel ritmo base utilizziamo solamen- quaderno magico che scrive per voi i risultati accanto ai nomi degli strumenti. te tre strumenti: la cassa, che non delle operazioni, i totali in fondo alle tabelle, ecc. Facilissimo da usare, permette anche di E' un'operazione semplice, dato che può mancare, I'Hit Hat chiuso e il disporre ovunque sulla pagina grafici rappresentativi di gruppi di dati, creando ogni sequencer che permette di uti- Rim Shot che è il rumore della bac- automaticamente una legenda e calcolando le lizzare la generazione interna dispo- chetta contro il bordo del rullante. grandezze percentuali. Gestione mouse e ne di una finestra per la gestione dei Il tema è in 414 e lavelocità di esecu- stampa in qualsiasi formato. Pixy Words (lire 39.900), videoscrittura suoni. zione di 80 battiti al minuto. +impaginazione +stampa. Tratta riquadri di Il secondo passaggio consiste nello Per il ritmo variato si aggiunge un testo come oggetti grafici che possono essere posizionati. ridimensionati, editati, composti scegliere quattro tracce e di regi- solo strumento, il rullante. con grafica. Il mouse seleziona parti del testo Il Fill-In base, che, lo ricordiamo, non da copiare/tagliarelincollare. Allineamento strare su ciascuna di esse un pattern automatico del testo. Uso di qualsiasi set di diverso dei quattro proposti, in deve mai durare più di una battuta, caratteri standard Amiga. Im ortazione/esportazione di intere pagine modo che ciascuna traccia duri una vede protagonisti la Cassa, I'Hit Hat 1~;. Lavora anche a colori! 11 vantaggio di sola battuta. chiuso (presenti anche nel ritmo creare a video la pagina esattamente come verrà stampata! Per fare ciò ci si posiziona sulla pri- base), il Rullante e un Tom alto. Personal Budget (lire 39.900), per tenere sotto ma traccia, si passa al modo Bar Nel Fill-In variato usiamo la stessa controllo le finanze personali e gestire Editor e ci si comporta come abbia- configurazione del ritmo variato. A qualsiasi movimento di denaro (stipendi, spese, andamento di attività commerciali. mo già visto per le griglie: si inseri- situazione di conti correnti, ecc.). Fornisce riassunti scalari, bilanci e grafici. Facilissimo scono le note (che ora non sono più da usare! quadratini, ma barrette orizzontali) Metal Render (lire 25.900), trasforma testi nel grafico in corrispondenza della grafici monocromatici in stupende scritte ad effetto metallo. Lavora su qualsiasi immagine giusta suddivisione e all'altezza re- IFF, quindi è ottimo anche per la creazione di lativa al numero precedentemente logo e sa ome metallizzate. Comprende diversi effetti metallo a diversi colori. assegnato agli strumenti. Extrafacile da usare. Output in formato IFF per Prima di questa operazione è bene DIFETTOSO rielaborazione con altri programmi. impostare lo zoom del grafico (quel- Video Maker (lire 29.900), videotiiolazione con Può succedere che vi siano al- scrolling fluido di testi+grafica (anche grafica la funzione che determina la risolu- cuni dischetti difettosi sfuggiti al animata!) in qualsiasi direzione, dissolvenze, zione della battuta) su 4 suddivisioni animazioni, effetti speciali. slideshow. Lavora controllo elettronico della mac- con grafica IFF a qualsiasi risoluzione!. per quarto, in modo che a video ci china duplicatrice: nella sfortu- Utilizza set di caratteri standard (bitmap) e set grafici (IFF). sia la stessa risoluzione che c'era nata ipotesi in cui vi imbatteste nelle griglie già viste e nelle nostre DT Base (lire 29.900). database generico in uno di questi, vi preghiamo di d'uso immediato e semplicissimo. figure. ritornarci il dischetto difettoso Visualizza/stampa liste di dati selezionati in base al contenuto di un certo campo e tramite Si fa la stessa cosa anche per le altre che vi sarà immediatamente ricerche condizionali. Con ogni lista fornisce il tre tracce. numero dei dati selezionati e il totale della sostituito con uno efficiente e ri- somma di eventuali dati numerici in un campo Una volta che i 4 pattern siano stati spedito a casa tramite stretto specificato. registrati su 4 diverse tracce, si giro di posta. Per ricevere il catalogo GRATUITO procede alla terza fase: la realizza- (specificate modello Amiga). inviate il vostro indirizzo a: zione della song. GRUPPO EDITORIALE Serve una quinta traccia dove incol- JACKSON lare i vari pattern di cui si dispone. In REDAZIONE AMIGA Studio Bitplane questa traccia, che sarà la nostra MAGAZINE casella postale 10942 traccia definitiva di batteria, incolle- VIA GORKI 69 - 20092 remo, ad esempio, tre volte il primo CiNiSEUO BALSAMO (Mi) 20124 Milano pattern (ritmo base), poi una volta il Per ordinazioni Tel. 02-39320732 egli Amiga 3000 e 4000 oltre revisione H o I, che supporta le fasi ware in versione 1.O (le successive ai famosi chip grafici c'è un di livello 2, ma ha dei vincoli sui release del software di gestione Naltro chip custom, il Super tempi con cui le fasi si possono istruiscono la scheda a non utilizza- Buster, che, come un semaforo ad succedere: è vietato eseguire un re quel ciclo). un incrocio, regola l'uso del bus ciclo "Zorro III slave" immediata- Solo il primo lotto di A4000-040 Zorro III da parte delle schede, per mente dopo aver eseguito un ciclo aveva il Super Buster revisione I impedire che si intralcino a vicenda. "Zorro III bus request". saldato sulla motherboard: in Italia Il nome Buster è la contrazione del Questa limitazione non era stata non è arrivato nei negozi pratica- termine "BUS arbiter", ed è definito segnalata nelle specifiche Zorro III mente nessuno di quegli esemplari. "super" per distinguerlo dal Buster originali pubblicate anni fa sulllHar- Alcuni esemplari del lotto successi- presente su A2000B. dware Manual, ma è stata resa nota vo avevano il Buster zoccolato e la Il Super Buster, per svolgere questo agli sviluppatori interessati, perciò scheda CPU 68040funzionante solo compito, aziona un certo numero di le poche schede Zorro III che utiliz- con il Super Buster revisione I: instal- segnali di controllo secondo se- zano le fasi del livello 2 non eseguo- lando il Super Buster revisione K e la quenze fisse, dette "fasi del BUS". no mai cicli nell'ordine vietato. Du- scheda A4091 si verificano errori di Praticamente, ciascuna scheda co- rante lo sviluppo del controller sistema durante la copia dei file. munica al Super Buster con una cer- SCS12A4091, gli ingegneri Commo- Non ci sono problemi per aggiorna- ta sequenza che desidera trasferire dore hanno ritenuto che rimuovendo re Super Buster sugli A3000 e sugli dati e in che modo desidera farlo, e la limitazione sulla sequenza delle A4000-030, dove è sempre zoccola- il Super Buster (quando è il momen- fasi, si sarebbe potuta aumentare la to, ma anche la grande maggioran- to opportuno) risponde con un'altra velocità di trasferimento dei dati, di za degli A4000-040 sono stati forniti sequenza che dà il consenso e conseguenza è stata rilasciata la re- con un Super Buster revisione I segnala il modo di trasferimento dei visione K di Super Buster. zoccolato (il codice Commodore è dati autorizzato. La scheda A4091 ne ha bisogno, in 390537-9) e scheda CPU 68040 Con questa tecnica, per aumentare quanto non si pone vincoli sull'ordi- aggiornata, mentre i più recenti già il numero di modi in cui è possibile ne dei cicli, mentre alcuni produtto- montano un Super Buster revisione trasferire i dati, basta aumentare il ri già sostengono informalmenteche K (codice 390537-1 1 ; la revisione è numero di fasi che Super Buster è in il firmware di gestione dei loro pro- indicata anche in lettere). grado di comprendere, e ovviamen- dotti futuri continuerà ad evitare le L'A4091 è l'unica scheda che ne- te avere una scheda che usi queste sequenze vietate dalle revisioni I e H cessita del Super Buster revisione K nuove fasi. Se la scheda usa fasi che e al più rimuoverà automaticamente per funzionare, e forse resterà la il Super Buster non è in grado di la limitazione solo se verrà rilevata la sola anche in futuro; la sostituzione gestire, I'Amiga si blocca. presenza di un Super Buster revisio- del Buster revisione I con uno revi- Su A3000 è montata la revisione G di ne K. I progettisti del controller sione K non dà alcun vantaggio se Super Buster, che supporta le fasi SCS12 Fastlane,che funziona anche non si usa I'A4091. Per togliere dal Zorro III definite di livello 1 dall'Hard- con i buster H e I, dicono di aver mi- suo zoccolo il Super Buster senza ware Manual. Il livello 2 consente surato un aumento di prestazioni tra- correre il rischio di fare danni biso- migliori prestazioni nel caso sia scurabile. gna utilizzare l'apposito estrattore, presente più di una scheda Zorro III; La revisione K di Super Buster risol- mentre l'eventuale aggiornamento supporta i "quick interrupts" (non ve anche un problema di alcuni della scheda CPU richiede alcune possibili su bus Zorro Il) e i "Multiple A3000 e A3000T (non degli A4000) saldature e la sostituzione di una Transfer Cycles", che sono una che impedisce il regolare funziona- PAL da effettuare presso i centri specie di modo burst. mento di un raro ciclo di bus usato assistenza. Sugli A4000 prodotti sino a pochi sinora esclusivamente dalla scheda Resta il mistero su come sia stato mesi fa, era montato Super Buster PhonePack GVP se pilotata dal soft- possibile che l'annuncio di una

70 AMIOA MAOAZINE miglioria, necessaria ad una sola scollegato. E' una precauzione utile Anche Hewlett Packard ha manife- scheda, che sulla quasi totalità degli solo per gli Amiga più vecchi, per- stato l'intenzione di supportare Ami- A4000 si riduce alla sostituzione di ché negli altri una resistenza limita la ga, ma per ora i printer driver speci- un chip zoccolato, abbia generato corrente a valori di sicurezza anche fici per i modelli 500 e 550C si trova- voci su presunti difetti strutturali in caso di cortocircuito. no nel pubblico dominio. Moltissimi della maggioranza degli A4000, Le impostazioni sulla stampante driver sono di pubblico dominio o addirittura riprese da alcune riviste e devono corrispondere con quelle shareware, e con essi è possibile che hanno impensierito molti lettori. indicate dalla documentazione che utilizzare quasi tutte le stampanti Per utilizzare l'A4091 su A3000, oltre accompagna il "printer driver" (sul oggi in commercio; avendo la docu- al Super Buster revisione K occorre- manuale AmigaDOS), altrimenti si mentazione tecnica della stampan- rebbe installare delle apposite ROM ottengono risultati scorretti. Stampa te, anche realizzare da sé un printer Kickstart 3.0, sulla cui disponibilità a righe alterne, lettere accentate o driver non è molto difficile. Data la al pubblico per ora non si sa nulla. parentesi rimpiazzate da altri simbo- natura di questo software, vengono Ma l'unico motivo per cui si potrebbe li, sovrascritture di righe di testo spesso rilasciate nuove versioni. volere una A4091 su A3000 è l'uso di sucessive, incongruenze nella ge- Esistono anche raccolte di driver hard disk con transfer rate SOSTE- stione del fine pagina sono tipici commerciali e programmi per mi- NUTO superiore a 3 Megabyte al risultati di un'errata configurazione gliorare la qualità della stampa. secondo (il controller di A3000 sup- dei parametri interni della stampan- porta fino a 4 Megabyte al secondo, te. ESPANSIONI A1 200 ma con elevata occupazione della Per stampare testi ASCII (senza let- CPU), il cui costo è tale che la spesa tere accentate) la stampante può La RAM di Al200 può essere espan- per l'acquisto di un A4000-030 di- anche essere utilizzata direttamente sa in molti modi. Il peggiore consiste venta piccolaal confronto. E' di gran inviando i dati al dispositivo PAR:, nell'utilizzare una RAM card lunga più conveniente sostituire il senza bisogno di printer.device e PCMCIA, in quanto è più costosa Super Buster con uno anche revisio- printer driver e saltando di conse- delle RAM comuni, ed essendo a 16 ne I e usare una scheda SCS12 che guenza tutte le impostazioni scelte bit, è anche molto lenta. La Fast non abbia la limitazione relativa al nelle Preferences: è così che si RAM a 32 bit è più veloce della Chip Kickstart. possono usare persino le vecchie RAM e la differenza è decisamente stampanti a margherita o comunque percettibile, a differenza di quanto STAMPANTI E CAVI non grafiche o fuori standard (per accadeva su A500, A600 e A2000 esempio: Olivetti PR1450, stampan- con Fast RAM a 16 bit. E' possibile collegare ad Amiga ti di linea dipartimentali e altri "sur- Utilizzando una scheda da inserire qualsiasi stampante con interfaccia plus"). Per gestire grafica, set di nello slot interno si possono aggiun- parallela Centronics. Le stampanti caratteri esteso e cambiamento tra gere sino a otto Megabyte di Fast con la sola interfaccia seriale RS232 stili di stampa è necessario usare il RAM (con qualche trucco si potreb- o Appletalk sono da evitare, anche dispositivo PRT:. be superare, di poco, questo limite). se in teoria potrebbero essere ado- Anche l'ultima versione del Work- Se si installano più di quattro Mega- perate. Per utilizzare una vecchia bench non ha in dotazione molti dri- byte, si disabilita la porta PCMCIA stampante per Commodore 64 (solo ver per stampante, e quelli presenti per quanto riguarda le espansioni di in modo testo) è necessario un spesso gestiscono solo le funzioni memoria, non per le eventuali sche- apposito cavetto fornito con uno più elementari o richiedono che la dine solo di 110. qualsiasi degli emulatori di Commo- stampante funzioni in emulazione Se però nello slot si installa un'acce- dore 64: si può stampare dall'interno con funzionalità ridotte. Purtroppo leratrice con un processore dotato dell'emulatore oppure direttamente, anche le stampanti che possono di tutti e 32 i bit di indirizzamento (da utilizzando lo speciale "printer.devi- essere configurate completamente non confondere con le linee del bus ce" per MPS803. In genere le spese via software senza usare il pannello dati, che sono 32 anche per il e seccature necessarie per far fun- di controllo sono quasi sempreforni- 68EC020) sarebbe possibile espan- zionare una MPS801 o MPS803 con te con il programma per MS-DOS o dere la Fast RAM fino ad un massi- Amiga sono eccessive, soprattutto Windows, ma non per Amiga. mo di 500 Megabyte, anche se ov- considerando il costo attuale di una Per evitare brutte sorprese, prima viamente il limite massimo di RAM stampante economica. dell'acquisto bisogna assicurarsi installabile dipende dalle limitazioni Con l'eccezione di A1000, si può che esista il printer driver Amiga, ma della particolare acceleratrice. utilizzare un cavo parallelo Centro- non ci si deve limitare a guardare sui nics standard con tutti i conduttori dischetti del Workbench! I principali SILENZIO! collegati. L'unico segnale Amiga produttori supportano Amiga, an- non standard è l'alimentazione a che se occorre richiedere il software La ventola estrae l'aria dal compu- +5V che serve per i digitalizzatori direttamente alla filiale italiana: è il ter, invece che soffiarla all'interno, audio (pin 14), che è meglio lasciare caso di Citizen e Fujitsu. per evitare la formazione entro il

AMIOA MAOAZINE 71 contenitore di zone di Un semplice modo aria calda stagnante per ridurre U rumore. e perché è proprio Riduzione della velocita' in una ventola comune nell'alimentatore, da sostituire alle viti di dove viene subito fissaggio, che mante- espulsa all'esterno, Spinotto nendo la ventola ad che l'aria si scalda di un paio di millimetri più. Fino a poco tem- dalla lamiera, realiz- po fa non ci si poneva - zano un'accoppia- il problema della ru- mento elastico perfet- morosità, e purtroppo 1N4007 to. sugli Amiga sono in- Esiste anche un na- stallate ventole rumo- stro adesivo spugno- rosissime, che ven- so di tipo speciale, gono sopportate a efficace nello smor- stento da persone zare le vibrazioni. Nel con udito normale. Il Ventola PAPST Variofan caso dell'A590, dove i problema è partico- fori di fissaggio non larmente grave negli sono passanti, si pos- hard disk esterni per Sptnotto sono, ad esempio, uti- A500 come i GVP e lizzare distanziatori a I'A590, a causa della corpo esagonale la- posizione orizzonta- sciando allentate le le. Il primo tentativo viti che fissano la da compiere per ri- ventola ai distanziato- durre il rumore consi- ri. Per garantire la cir- ste nell'abbassare la colazione dell'aria è tensione di alimenta- necessario applicare zione della ventola, in del nastro adesivo modo da ridurre la telato tutto intorno alla velocità di rotazione ventola in modo da delle pale, diminuendo di pari passo lenco è in ordine decrescente di creare una specie di camera tra la portata d'aria. Se I'hard disk con- potenza (maggiore potenza signifi- essa e il coperchio. Nel far ciò, biso- tenuto nell'A590 non scalda molto, o ca più rumore). Alla normalevelocità gna evitare di far aderire l'adesivo se A2000, A3000 o A4000 non sono di rotazione, il modello 8412GLV anche al coperchio, altrimenti si ri- troppo pieni di schede, una mode- genera appena 10 dB (A) di rumore; pristina un accoppiamento rigido. sta riduzione della portatad'aria non all'estremo opposto, 1'841 2GV, Oltre che per le dimensioni e la ten- dà problemi soprattutto in climi non quando è al massimo, muove addi- sione di alimentazione, le ventole si troppo caldi. In figura è indicato il rittura 56 metri cubi d'aria all'ora distinguono anche per la portata di metodo più semplice per farlo: ogni (quasi quattro volte la potenza della aria e la rumorosità, di cui bisogna diodo al silicio provoca una caduta ventola originale) ed è in grado di accertarsi prima dell'acquisto. di tensione di 0,7 volt circa. raffreddare agevolmente un Amiga Purtroppo la PAPST non produce La PAPST, basandosi su questo pieno di schede. Esistono anche ventole da 40 millimetri di lato come principio, produce una celebre e due modelli a velocità fissa, 841 2L quelle dell'A590, quindi riuscire a facilmente reperibile serie di ventole (silenzioso) e 8412 (di elevata po- trovare un modello silenzioso era a velocità variabile. Come si può tenza). Ovviamente il costo di que- difficile, anche perché non erano notare in figura, queste ventole ste ventole è decisamente alto. reperibili in Italia altre marche che hanno tre fili: quello in più vaconnes- Questi bassissimi livelli di rumore si dichiarano il livello di rumore emes- so ad un sensore di temperatura riferiscono alla sola ventola (per so. Ora la situazione è cambiata e da (NTC 100 Kiloohm) da mettere nel esempio quando è tenuta in mano), alcuni mesi miniventole silenziose mezzo della corrente d'aria, così la non al rumore complessivo, dovuto sono disponibili presso i negozi più velocità di rotazione viene tenuta al anche alla vibrazione del contenito- forniti; per esempio, Micronel (i di- minimo e alzata solo se è veramente re su cui la ventola è fissata. Se si stributori sono RS Components e necessario. impedisce alla ventola di far vibrare Distrelec) produce due modelli di Per la dimensione di 80 millimetri di le lamiere o la plastica delllAmiga, si rumore e potenza differenti. lato usata su A2000, A3000 e A4000 ottiene una notevole riduzione del Quello silenzioso ha il codice Di- sono disponibili i modelli 8412GV, rumore. A questo scopo esistono strelec 390634 e produce solo 14 831 2MV, 841 2GMV, 841 2GLV. L'e- degli speciali chiodini di gomma, da dB(A). A

72 AMICA MAGAZINE hi ha esaminato il gioco pre- sparmiare memoria Chip sia per da Amos in overscan, ma che può sentato negli articoli prece- muoverli indipendentemente da uno anche essere riportato a 320 pixel C denti (Ship Attack), avrà nota- o più schermi aperti contempora- visibili con il comando Screen Di- to che lo schermo contenente I'ac- neamente (ad esempio, in Ship At- splay ..... qua del mare era largo 640 pixel e tack il mare si può muovere a destra b) Si utilizza il programma BIG aveva un'altezza di 165 in bassa e sinistra mentre lo schermo conte- SCREEN presente sul dischetto del risoluzione. DPaint IV non riesce a nente i dati dei siluri e del punteggio prossimo numero di Amiga Magazi- salvare degli schermi di tali dimen- resta sempre fermo; oppure in una ne che permette di caricare scher- sioni, ma si limita a consentire solo il corsa di macchine l'orizzonte com- mate IFF molto larghe, sino a 960 salvataggio o dell'intera schermata posto da uno o più schemi viene pixel (il massimo supportato da (640x200 o 640x256) o del pennello fatto scrollare a velocità diverse Amos), di farle scorrere seguendo il per la parte visibile al momento del creando così il senso della profondi- movimento del mouse (molto più ve- save (cioè se noi cominciamo a rita- tà). Le soluzioni a tale problema pos- locemente che con DPaint), di stabi- gliare la schermata come pennello sono essere due: lire il taglio in altezzae larghezzae di partendo dal pixel 0,0, facciamo a) La più laboriosa consiste nel sal- salvarle nelle dimensioni volute per scorrere lo schermo coi tasti cursore vare lo schermo come una serie di essere poi caricate con il solo co- sino ad arrivare all'estremo destro pennelli larghi ognuno 320 pixel, mando Load IFF "NOMEU,Numero della schermata e poi salviamo il caricarli uno alla volta in Amos e Schermo di Amos, il quale aprirà pennello così ottenuto, in effetti ver- copiarli su uno schermo preceden- automaticamente lo schermo in rà salvata solo l'area da 320 sino a temente aperto della larghezza overscan nelle esatte dimensioni da 640 e non la precedente). desiderata (ad esempio, 640 o 960), noi salvate (se non vogliamo lo In parecchi giochi invece potremmo tenendo presente che uno schermo schermo in overscan, basta dare il aver bisogno di schermi molto lar- in bassa risoluzione più largo di 320 comando Screen Display numero- ghi, ma limitati in altezza, sia per ri- pixel viene aperto automaticamente schermo, 128,,320, per visualizzare solo i pixel da O a 320).

BIG SCREEN

Quando lanciamo il programma, un requester chiederà il nome del file da caricare; una volta effettuata questa operazione si aprirà uno schermo alto 40 pixel, sovrapposto a quello dell'immagine appena cari- cata, che contiene varie informazio- ni su di essa, oltre all'elenco dei comandi. Questo piccolo schermo può essere mosso verticalmente tramite i tasti cursore per evidenzia- re le parti nascoste dell'immagine. Le prime tre informazioni riguardano

Big Screen permette di tagliare pennelli larghi fino a 960pixel e di salvarli comefile IFF.

AMIOA MAOAZINE 73 LIObjectModeller di AMOS 30 permette la creazione di oggetti t ridimensionali per l kso con le estensioni 30 di Amos. lo schermo caricato (dimensione orizzontale, verticale e numero colo- ri), la quarta lo spostamento orizzon- tale effettuato tramite mouse (co- mando Screen Offset 1,OX,O), la quinta il taglio orizzontale superiore (variabile TI) e la sesta il taglio infe- riore (variabile T2). Nella seconda riga troviamo invece le informazioni che riguardano le di- mensioni dell'immagine da salvare: troviamo dapprima la larghezza, poi l'altezza e infine il prodotto ottenuto dividendo per 16 la larghezza del- I'immaaine. Il motivo di questovalore è il seguen- te: quando posizioniamo uno scher- indicata nella finestra del menu sino locità di aggiornamento dello scher- mo sul video tramite Screen Display, alla dimensione orizzontale origina- mo e quindi una minor fluidità della le coordinate dell'asse X devono ria. Se non volete modificare la lar- scena stessa. essere dei multipli di 16, mentre per ghezzaoriginaria dello schermo, as- Un altro fattore che influenza lavelo- l'asse Y possiamo assegnare qual- sicuratevi dunque che sia spostato cità di refresh è la quantità degli siasi valore, per cui è inutile e a volte tutto a destra (muovete il mouse a oggetti da rappresentare e la loro dannoso per unacorrettavisualizza- sinistra) primadi impartire l'ordine di grandezza sullo schermo: un ogget- zione, caricare un'immagine che salvataggio. to che si trova in primo piano e la cui non sia un multiplo esatto di 16. Abbiamo pensato di non esaminare superficie deve essere riempita con A questo punto soffermiamoci un a fondo il listato di Big Screen in diversi colori impegnerà maggior- attimo sulle due possibilità di taglio quanto, essendo molto corto, non mente il computer rispetto ad un offerte dal programma: dovrebbe porre particolari problemi oggetto lontano e quindi più piccolo. 1) Il taglio orizzontale permette di di comprensione anche al program- Amos 3D riesce a gestire sino a 20 salvare delle schermate di altezza matore meno esperto. oggetti contemporaneamente, con inferiore rispetto all'originale (Tl-e 8 colori di base in una schermo di T2). Le due misure vengono impo- AMOS 3D 320x256 a 16 o 32 colori (di cui però state premendo i pulsanti sinistro o possono essere usati solo i primi destro del mouse nel punto in cui si A partire da questa puntata voglia- 24); è possibile inoltre visualizzare trova il cursore: ad esempio, se mo cercare di introdurvi nel mondo un'immagine di sfondo e i bob assie- premiamo il mouse destro alla coor- di AMOS 3D, esaminando rapida- me agli oggetti tridimensionali. dinata Y=50, la schermata verrà mente I'Object Modeller fornito con Il set di istruzioni disponibili permet- salvata a partire da O sino al cin- quel pacchetto e presentando un te il caricamento degli oggetti, il loro quantesimo pixel; se premiamo poi il paio di utility. Tutto ciò servirà ad af- posizionamento, la rotazione e il loro mouse sinistro alle coordinata 10, frontare, in seguito, la programma- movimento anche utilizzando le verrà salvato lo schermo a partire zione di un gioco 3D. routine AMAL (cioè mediante i 16 dal decimo pixel e sino al cinquante- Il mondo tridimensionale affascina canali di interrupt) oltre allo sposta- simo per un'altezza complessiva di spesso l'utente di persona1 compu- mento del punto di vista dell'osser- 40 pixel. Se sbagliate ad impostare ter, in quanto riesce a generare vatore e alla modifica delle superfici uno dei due parametri, ad esempio un'impressione di realtà più forte in tempo reale. se cercate di rendere T1>T2 o della grafica bitmap, che spesso T2

/ 74 AMIOA MAOAZINE cui facce possono contenere dei di- dischetto il lavoro già svolto (magari nazioni di colore (3 per ogni oggetto segni, modificabili tramite il Surface con nomi diversi), anche perché il più il colore di fondo che risulta tra- Detail presente nel programma programma non è certo tra i più sparente) tra le dodici a disposizio- stesso. stabili, soprattutto quando si tenta di ne. Prima di salvare I'oggetto finito, Alcuni lettori hanno espresso dei ruotare gli assi di un oggetto (a volte conviene ingrandirlo (lente), sele- dubbi sul funzionamento di AMOS sparisce completamente dallo zionare il gadget di ricerca del nuo- con i nuovi modelli di casa Commo- schermo e si perde così tutto il lavo- vo centro di rotazione (nel caso sia- dore (1200 e 4000). Per quel che ro precedentemente eseguito...). no stati uniti più solidi tra loro), quello riguarda I'Object Modeller, c'è da ri- Nel menu superiore sono presenti di precedenza dei piani (il terzo da conoscere che il programma non è alcuni oggetti primitivi (cubo, pira- sinistra), posizionare I'oggetto ri- stato mai aggiornato dal momento mide, ecc.) che si possono utilizzare spetto ad uno degli assi cartesiani, dell'uscita e che dimostra una com- per la creazione di un nuovo ogget- premere con il pulsante destro del pleta incompatibilità con i modelli to, oppure si può attingere a quelle mouse sul gadget di rotazione per nuovi della Commodore, tanto che, presenti sui due dischetti di Amos informare I'editor che I'oggetto deve per il suo utilizzo, è necessario lan- 3D. essere salvato in quell'esatta posi- ciare prima KICK 1.3 (beato chi pos- L'editor possiede due campi più zione e quindi selezionare l'insieme siede questa utility). grandi dedicati alla creazione degli degli oggetti premendo il pulsante L'editor di AMOS e di AMOS Profes- oggetti, più altri cinque piccoli cam- destro del mouse sul gadget che sional risulta invece perfettamente pi che possono servire a riporre contenente il segno +. compatibile con Amiga 1200, così temporaneamente oggetti in fase di Una volta creato il nostro oggetto, come le estensioni delllAMOS 3D, a elaborazione. sorge il problema di come posizio- patto di scegliere il Chip Original al Facciamo ora un esempio di crea- narli all'interno del nostro mondo tri- momento del boot di sistema (tenen- zione di un oggetto composto da un dimensionale. do premuti entrambi i tasti del mou- cubo e da una piramide sovrappo- A questo proposito abbiamo creato se) e scegliendo Close Workbench sta: un'utility (COSTRUISCO 3D.Amos) nel file di configurazione dell'editor I)selezioniamo il cubo, il campo di che permette di caricare sino a 20 (questa operazione va effettuata destra e quindi l'opzione Copy (la oggetti differenti (il massimo sup- solo la prima volta, dopodiché rima- seconda nel menu inferiore parten- portato da Amos 3D), di posizionarli ne memorizzata nel file di configura- do da sinistra) in un mondo tridimensionale, di ruo- zione). 2) selezioniamo la piramide, il cam- tarli sui 3 assi cartesiani e di salvare Se vogliamo lavorare in multitasking po di sinistra e I'opzione Copy le loro posizioni (compresa quella con un altro programma (ad esem- 3) selezioniamo una faccia della del punto di vista dell'osservatore pio DPaint), dobbiamo lanciare pri- piramide da incollare al cubo (ad che poi corrisponde all'oggetto ma DPaint, tornare al Workbench e esempio, la base), selezioniamo numero 0) in un file sequenziale. lanciare I'editor di AMOS: a questo quindi una faccia del cubo e l'icona L'utility PLAYER 3D si occupa di punto, tramite la combinazione dei di unione dei due oggetti (la prima caricare il file sequenziale e di ripro- tasti Amiga Sinistro+A possiamo nel menu inferiore). porre la scena precedentemente passare dall'editor a DPaint e vice- A questo punto, abbiamo i due bloc- salvata: in questo modo possiamo versa. I programmi compilati con chi riuniti in un unico oggetto, i cui costruire dei giochi piuttosto che dei AMOS Compiler, invece, possono singoli componenti possono essere demo o delle utility composte da essere lanciati da dischetto anche ancora modificati separatamente varie scene a seconda del file se- utilizzando i nuovi chip set e girano selezionando il singolo blocco, la quenziale caricato e quindi di supe- ad una velocità nettamente superio- singola faccia, linea o vertice. rare la limitazione dei 20 oggetti. re (l'unico "difetto" è che i suoni Un punto fondamentale nella modifi- Per questa volta ci fermiamo qui, la campionati vengono riprodotti trop- ca dei vari oggetti è la posizione prossima puntata proseguirà con po velocemente e quindi conviene dello stesso rispetto agli assi carte- l'esame dell'utility Costruisco 3D e utilizzare ancora il vecchio chip siani: ad esempio, per allungare il del suo listato. grafico sino ai prossimi aggiorna- cubo in modo uniforme, è necessa- Ma prima di concludere volevamo menti del pacchetto). rio che lo stesso sia perfettamente farvi sapere che se non avete capito Il manuale contenuto in AMOS 3D parallelo ad uno degli assi X, Y o Z. alcuni passaggi del gioco presenta- riesce ad introdurre per gradi nella Questo lo si ottiene selezionando to il mese scorso o se avete bisogno creazione di un oggetto tridimensio- prima una faccia dell'oggetto e poi di chiarimenti sul cattivo funziona- nale e nel suo posizionamento e uno dei gadget di posizionamento mento di un programma da voi ela- movimento nello spazio, tuttavia, (9, 10 e 11 della barra di menu infe- borato, potete sempre scrivere in soprattutto nell'uso delllObject riore). redazione (alla "Rubrica AMOS") o Modeller, è necessario un periodo di Possiamo poi arricchire le varie fac- mandare un dischetto contenente il apprendistato, durante il quale non ce con dei disegni tramite il Surface programma e i banchi di memoria dovrete mai stancarvi di salvare su Detail, utilizzando una delle combi- associati. A

AMIGA MAGAZINE 75 untuale, ecco arrivare a set- labirinti con una grafica da cartoon (specialmente sul 1200). K240 è il tembre l'edizione autunnale giapponese. seguito di Utopia, cioè uno dei più P della fiera europea più impor- Splendido anche Bubba'n'Stix, plat- bei giochi politico-manageriali-belli- tante dedicata ai videogiochi. In form dotato di fluidissime animazioni ci usciti per Amiga. E' ancora am- quest'ultima, gli amighisti in partico- che ritraggono una sorta di mecca- bientato nel futuro e la grafica iso- lare avranno di che esultare: I'appa- nico impegnato a usare un arnese metrica è ancora migliorata. Per rizione del CD32 sembra aver spo- da lavoro come arma, come gradino CD32 è invece in arrivo The Lotus stato infatti un poco l'attenzione sul- e via dicendo. Trilogy, cioè i tre capitoli della gran- le macchine Commodore, dall'A500 de saga automobilistica di Lotus tutti all'A1200 per arrivare appunto alla DOMARK su un compact disc. neonata console Commodore. Per il caro vecchio 500 abbiamo visto dei Tutti i calciofili saranno contenti di KRISALIS prodotti di straordinaria qualità, che sapere che sta per essere pubblica- fanno davvero pensare che fino ad to Championship Manager 94, ver- Non è manageriale ma è sempre ora il buon vecchio 16-bit non era sione rinnovatadi un gioco manage- calcio: la Krisalis sta per far uscire il stato sfruttato proprio alla perfezio- riale di calcio tra i più pieni di statisti- terzo gioco dedicato alla squadra ne: certi giochi che si vedevano era- che, tanto da essere molto lento nei del Manchester United e la somi- no di tale qualità tecnica da far im- calcoli nella prima versione. Non glianza con Sensible Soccer è dav- pallidire le console. così in questa rinnovataversione. F1 vero spudorata. In più però c'è la Ma la ragione del rinnovato interes- è... un gioco di Formula 1 molto ve- "rivoluzionaria"Tactgrid, una specie se nelle macchine Commodore non loce con la caratteristica di far ga- di griglia in cui si decidono le pro- può essere ascritto solo alla nascita reggiare contemporanemente due pensioni dei vari giocatori, in modo del CD32: a mio avviso cominciaa ri- piloti in split-screen. L'apparenza è che si possano mandare in gol non velarsi un po' controproducente la molto più arcade che simulativa, co- solo gli attaccanti ma anche gioca- corsa alle superconfigurazioni dei munque. tori preposti ad altri ruoli. giochi PC. Per quel che riguarda le conversio- Meravigliosi, impagabili, ma ci si ri- GREMLIN ni, il neonato Soccer Kid (il primo trova sempre con la sopresa di non platform calcistico della storia) ve- avere un computer abbastanza Legacy of Sorasil sarà il seguito di drà la luce anche su CD32 e A1200, accessoriato, oppure ci si trova di Hero Quest, cioè quel gioco di ruolo così come Sabre Team, gioco di fronte a troppe "clausole"tecniche, e semplificato che è stato molto ap- guerra isometrico con molta strate- si sa che chi compra un videogioco prezzato: poche regole e diverti- gia. vorrebbe soprattutto giocare. Ebbe- mento tipico da gioco da tavolo per ne, chi compra un A500, un A1200 o famiglie. Disposable Hero è un gio- MICROPROSE un CD32 SA che cosa si trova di co d'azione futuristico con poco fronte ... d'originale: si saltella di piattaforma Com'è consuetudine, la produzione in piattaforma e si elargiscono pal- della casa americana era quasi to- CORE DESIGN lettoni ai nemici. talmente dedicata al PC, ma agli Premier Manager 2 è un ennesimo amighisti è comunque riservato uno E' tra le software house inglesi rima- gioco di calcio manageriale ripieno dei giochi più significativi: Starlord. ste legatissime alllAmiga e si vede: di statistiche. Programmato da Sid Meier, capace Wonderdog è un bellissimo platform Gli appassionati si accomodino. di creare solamente "in grande" (vi con protagonista un cane attorniato Grandissima l'attesa per Zool 2, basti sapere che ha programmato da livelli di parallasse, graficafumet- seguito di uno dei più chiacchierati Railroad Tycoon e Civilization), Star- tistica e il tutto procede pure a 50 platform per Amiga. In uscita per lord è un gioco sulla falsariga del frame al secondo. A500 e A1200, farà vedere una grande Elite (in 3D dunque) con Cyberpunk è uno sparatutto fanta- grafica più dettagliata e quantità sviluppi storici/manageriali/econo- scientifico all'interno di colossali incredibili di livelli di parallasse mici molto più complessi.

76 AMIGA MAGAZINE giocabilità. Body Blows Galactic (A500 e A1200) sarà una versione Sportivo e violento, è in arrivo per La Renegade merita un oscar per il futuristica del grande picchiaduro A500 Brutal Sports Football, versio- miglior sfruttamento del caro vec- del team inglese. Alien Breed 2 è il ne del football americano con regole chioA500: il livello tecnico dei giochi seguito del gioco che ha fatto cono- praticamente inesistenti. Alla Millen- che elencherò fa veramente spa- scere le capacità di questi program- nium comunque puntano molto su vento. Partiamo con Turrican 3: infi- matori: ancora dall'alto, ancora labi- James Pond 3, cioè sull'agente ittico niti strati di parallasse, 50 frame al rintico e ancora più infestato di pre- che è diventato la mascotte della secondo, musiche a 7 voci con effet- senze aliene. Per A500 e A1 200. casa inglese dopo l'enorme succes- to Dolby Surround, effetti di rotazio- so riscontrato tra gli amighisti. Il ne e zoom degli sprite in tempo US GOLD nuovo gioco sarà dedicato esclusi- reale, caricamento rapidissimo e vamente ad Al 200 e CD32 e ha una memorizzazione di tutti i livelli dopo La US Gold si è accaparrata i diritti velocità che fa davvero impressio- un solo caricamento, compatibilità delle prossime olimpiadi invernali di ne: probabile comunque una suc- con tutti gli Amiga conosciuti, possi- Lillehammer, che così potrete gio- cessiva conversione per A500. bilità di sfruttamento di schede care comodamente sui vostri A500. acceleratrici, compatibilità con joy- Più da pensare è invece Kingmaker, OCEAN pad a due tasti, sequenza finale, 2 gioco manageriale ambientato tra i mega e mezzo di dimensioni ... tutto feudi dell'antica Inghilterra. Evolu- A1200 e CD32 sembrano ormai su un disco! Elfmania è invece un tion è invece il seguito di Humans: essere entrati nel cuore della casa picchiaduro e fin qui tutto normale. ancora una volta dovrete scervellar- londinese visto che molta della pro- Peccato però che assomigli moltis- vi per trovare il modo di portare in duzione Ocean di punta è dedicata simo a qualcosa che si riteneva di salvo e far effettuare le più famose ai 32 bit Commodore. Partiamo con poter vedere solo su una supercon- scoperte ai vostri cavernicoli. Jurassic Park: tratto dal film, il gioco sole giapponese: sfruttamento dei vi vedràfronteggiare, armi in pugno, colori, grandezza degli sprite, ani- i dinosauri di Spielberg con due dif- mazioni, parallasse, tutto faceva ferenti stili di gioco: uno visto dall'al- davvero rabbrividire. Molti di fronte Finalmente in dirittura d'arrivo Apo- to con enormi sprite, l'altro più sofi- a Elfmania chiedevano dove aves- calypse, gioco arcade in cui guidate sticato, ovvero in soggettiva con uti- sero nascosto il Super Nintendo. Il un elicottero nelle giungle del viet- lizzo di tecniche 3D di texture map- nome Uridium vi dice niente? Ebbe- nam, in missioni di distruzione e ping. Mr. Nutz è un bellissimo plat- ne, il grande Andrew Braybrook sta salvataggio di ostaggi. Grande atte- form con protagonista un enorme e per ultimare, I'attesissimo seguito sa per Mortal Kombat, il picchiaduro animatissimo sprite a forma di volpe del più famoso sparatutto dei tempi che quest'anno ha fatto molto discu- che se la deve vedere con svariate d'oro del C64. Uridium 2 darà la tere per le scene di violenza incluse: manifestazioni nemiche. Grande possibilità di giocare in due contem- dopo aver sconfitto l'avversario lo attesa per i due supersimulatori a32 poraneamente. I bersagli saranno potete infatti "finire" strappandogli il bit: TFX e Inferno. nuovamente le supercorazzate vo- cuore. Forse è anche violento, ma Intanto una piccola precisazione: il lanti, stavolta dotate di nuove con- questo gli dà anche la tipica atmo- primo in origine si chiamava Inferno, tromisure. In arrivo anche Ruff'nl- sfera da torneo di arti marziali prova- ma questo nome è stato poi ceduto Tumble, platform che non sembra ta in tanti film di Van Damme ed al gioco che prima si chiamava davvero niente male, mentre sono emuli. Terminator 2 è tratto dall'omo- Odyssey. In mezzo alla confusione ancora in cantiere Sensible World of nimo gioco da bar: tiro a segno in dei nomi, una certezza c'è: i due Soccer, nientemeno che il seguito di soggettiva contro i famigerati "endo- giochi sono di straordinaria spetta- Sensible Soccer (con 1500 squadre scheletri" robotizzati e svariate colarità. TFX è un simulatore che vi di tutto il mondo e sezione manage- macchine volant. Cannon Fodder vi vede ai comandi di un caccia dell'O- riale). farà guidare un gruppo di quattro NU, impegnati nelle zone "calde"del soldati in svariate missioni. Nono- globo. Inferno è invece ad ambien- TEAM 17 stante si possano organizzare sva- tazione spaziale ed è anche il segu- riate strategie, il metodo di controllo tio di Epic, quel simulatore spaziale Gli altri grandi protagonisti della via mouse è semplicissimo. In più il che su A500 ha fatto furore per la scena Amiga svariano tra A500 e gioco è straordinariamente umoristi- velocità del 3D. Altre citazioni per A1200. Per il primo sono già pronti co: tra urla e morti assurde c'è da Burning Rubber (A500 e A1200), Overdrive (gioco di "macchinine" divertirsi. Previsto anche Cool Spot: corsa illegale tra auto truccate, visto dall'alto, con il solito scorrimen- vede protagonista il punto rosso Ryder Cup Golf (A500, A1200, to vellutato tipico dei Team 17, e della Seven Up (sponsor ufficiale CD32), simulatore di golf con tecni- stavolta anche velocissimo; possibi- del gioco), che è anche uno dei per- che di Gouraud Shading, Dennis the le giocare in 8 in link!), Qwak, dato sonaggi più ricchi di animazioni Menace (A500, A1 200), platform come budget ma straordinariamen- visto in un videogioco! con un bambino che si diverte a fare te divertente: si tratta di un platform E' un platform e promette davvero scherzi a ripetizione. in stile Bubble Bobble di notevole grandi cose. A

AMIGA MAGAZINE 77 ON DISK a cura di Carlo Santagostino e Roberto Attias

"work:graphics/"). A questo punto vertice del cubo. Unavolta spostato DISCO 1 nella directory (o partizione) da voi il puntatore verso una qualunque indicata sarà presente una directory direzione, fissate il secondo vertice Real 3D V.2 demo version "r3d2", contenente il programma e mediante un ulteriore click. L'ogget- tutti i tool forniti a corredo. Per avere to disegnato appare come un qua- Questo mese Amiga Magazine vi un'idea delle immagini realizzabili drato, ma potete osservarlo meglio offre la possibilità di sperimentare con Real 3D aprite il cassetto "ima- spostandovi con i tasti cursore. l'incredibile potenza del migliore ges" e, dopo aver selezionato I'ico- Come avrete osservato, nella fine- programma di rendering per Amiga: na "dicepic", mantenendo premuto stra "Select" è comparsa la voce Real 30 V.2. La versione dimostrati- lo shift eseguite un doppio click sul "cube" in reverse. Questo è il nome va presente nel dischetto non per- programma "display". Real 3D è un associato all'oggetto creato, ed è in mette di eseguire il rendering di programma potente ma complesso, reverse perché "cube" è l'oggetto oggetti troppo complessi, e so- e non possiamo evidentemente attualmente selezionato. Ogni volta vraimpone una scritta sulle immagi- analizzare qui ogni funzione dispo- che si desidera agire su di un ogget- ni, ricordando che si sta utilizzando nibile; ci limiteremo quindi a mo- to, è necessario assicurarsi che unaversione demo, ma non soffre di strarne alcune, guidandovi alla questo sia quello attualmente sele- alcuna limitazione funzionale, e vi costruzione di un piccolo esempio. zionato. Potete cambiare il nome può pertanto mostrare appieno le Lanciato il programma mediante dell'oggetto creato mediante I'item prestazioni offerte dal programma doppio click sull'icona "Real" pos- "Name" del sottomenu "ModifyIPro- originale. La versione che vi offria- siamo osservare tre finestre, deno- perties". Quest'ultimo permette di mo richiede la presenza di 680201 minate "Tools", "View" e "Select". La modificare alcune proprietà dell'og- 30140 con relativo coprocessore prima contiene i gadget mediante i getto selezionato, tra cui il colore. matematico (68881/68882), senza i quali è possibile scegliere le figure Per associare un colore all'oggetto, quali un simile programma diviene geometriche da utilizzare per crea- aprite la finestra "color" mediante la inutilizzabile a causa della quantità re i nostri oggetti, e che corrispon- pressione della combinazione di e complessità dei calcoli necessari dono agli Item del menu "Create1 tasti , selezio- al rendering di un'immagine. E' inol- Visibles". La seconda mostra una nate un colore (che diviene quello tre necessario un hard disk con "vista" dell'ambiente e degli oggetti attuale), eseguite un click sul gad- almeno due Megabyte liberi per in esso contenuti; è possibile sele- get "OK",e chiudete la finestra. Ora poter installare il programma. Una zionare la direzione da cui si osser- selezionate I'item "ModifylProper- volta caricato il Workbench inserite il va, la posizione dell'osservatore e tieslcolor" per associare il colore dischetto demo e, con un doppio altri parametri mediante alcuni item attuale all'oggetto; naturalmente il click sull'icona corrispondente, lan- del menu "View",e ruotare intornoad colore, così come altri attributi di un ciate il programma "InstallHD" pre- un punto mediante i tasti cursore. La oggetto, sonovisibili solo al momen- sente sullo stesso. Indicate ora in terza finestra rappresenta la struttu- to del rendering. Tra i restanti sotto- quale partizione o directory del ra gerarchica degli oggetti, come menu del menu "Modify" troviamo vostro hard disk desiderate installa- vedremo tra breve. Per cominciare il "Linear", tramite il quale è possibile re Real 3D, e attendete paziente- nostro esempio, selezionate il primo spostare, allungare, ridimensionare mente il termine delle operazioni di gadget della seconda riga nella fi- e deformare un oggetto, e "Structu- decompressione dei vari file; se nestra "Tools",indicante la primitiva re", che permette di eseguire le installate Real3D in una directory "cubo". Spostatevi nella finestra operazioni di taglia e incolla sulle ricordate di terminare il pathname "View"e, mediante un click col botto- voci della finestra "Select". con il carattere "/" (per esempio, ne sinistro del mouse, fissate un Per evidenziare la strutturazione

BUONO SCONTO SI, DESIDERO RICEVERE IL PROGRAMMA REAL 3D V.2 CON 11 10% DI SCONTO: CIOE' L. 89900' ANZICHE' L 999000 Q) d '(Consegna gmhiita a meno corriere UPS in 24/48 ore) OFFERTA VALIDA FINO AL 30 NOVEMBRE 1993 o ~---IIIIIIIIII.IIIIII *---- I miei dati sono i seguenti: 1 Invia questo coupon o 1 SOCIET...... I j fotocopia a: I I SPETT.LE I O APPLIED PERIPHERALS 1 a & SOFTWARE I VIA GIOVANNI XXIII, 37 I a 33040 CORNO DI ROSAZZO I o (UD) E 1 ALTRE RIVISTE LETTE ...... I a LIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII1llllII1lllJ

78 AMIOA MAOAZINE ON DISK

gerarchica degli oggetti, seleziona- lizzare "Draft", mentre per produrre che non abbiate astronave "dop- te ora I'item "CreateIStructurelLe- I'immagine definitiva dovete usare pia", nel qual caso questa ritorna velo: noterete nella finestra "Select" la modalità "Normal". Quest'ultima singola. la comparsa di una voce "Level" però richiede che nell'ambiente sia All'inizio del gioco avete a disposi- scritta in grassetto, per evidenziare stata posizionata almeno una sor- zione tre vite, ma terminata una che non si tratta di un oggetto primi- gente di luce, cosa che potete fare partita potete proseguirla premen- tivo. Con un doppio click su tale in modo analogo a quanto visto per do il bottone del joystick entro dieci voce portatevi all'interno della nuo- i solidi dell'esempio. Una volta rego- secondi. va struttura, e aggiungete una sfera lati i vari parametri presenti nel re- Ogni tre o quattro livelli se ne pre- e una piramide, con procedimento quester premete il gadget "OK" per senta uno di bonus, in cui le orde di analogo a quello usato per il cubo. avviare il rendering: poiché questo nemici non sparano. Viene guada- Questi ultimi oggetti risultano ora viene eseguito su un nuovo scher- gnata una vita ogni 100.000 punti. essere delle componenti dell'ogget- mo in modo asincrono rispetto al Oltre al joystick, il programma utiliz- to complesso "Level", che invece si programma, potete continuare ad za i seguenti tasti: trova allo stesso livello del cubo. utilizzare Real anche durante que- per ricominciare il gioco; Potete ritornare a quest'ultimo livello sta fase, sfruttando così il tempo di

per attivare e disattivare la mediante doppio click sull'item rendering in modo produttivo. Una pausa. "level" che compare come prima volta completata l'immagine è ne- Si noti che nella modalità a due voce dellafinestra, e a questo punto cessario richiudere lo schermo sulla giocatori viene utilizzato a turno modificare il nome dell'oggetto quale è stata generata, poiché in sempre e solo il joystick inserito composto mediante I'item "Modifyl caso contrario al successivo rende- nella porta due. PropertiesIName". ring ne verrebbe aperto un altro; per Vediamo ora come associare un fare ciò posizionatevi sul suddetto SPECIFICHE DEL PROGRAMMA materiale al nostro oggetto compo- schermo e selezionate I'item "Pro- sto. Dopo esservi riportati all'interno ject/Environment/Close current". Configurazione minima: dell'oggetto stesso mediante dop- Lasciamo avoi scoprire le altre innu- 512K RAM pio click sul suo nome, selezionate merevoli caratteristiche offerte da Installazione: I'item "Project/Material/lnsert" ed questo programma, che per le sue Spostare I'icona "Galactoid" nel cassetto desiderato. eseguite un doppio click sul file peculiarità si situa tra i migliori soft- "materials" indicato nel file reque- ware di rendering presenti oggi nel Utilizzo: ster. Ora selezionate I'item "Create1 mercato dei persona1 computer. Da Workbench, doppio click suli'icona. MappingIDefault", e scegliete un materiale nell'elenco presentatovi. Alla pressione del gadget "OK" comparirà una nuova voce nella DISCO 2 finestra "Select": questa non indica un oggetto, ma un attributo degli Galactoid Questa interessante utility cerca di oggetti presenti a questo livello. Clay Hellman affrontare l'arduo compito della tra- Ed eccovi giunti al momento del duzione linguistica automatica dal- rendering di quanto realizzato. Galactoid è uno shoot'em-up per l'inglese all'italiano. Ovviamente Ital Il sottomenu "ViewlRender" offre a uno o due giocatori, che ricorda un non è in grado di effettuare traduzio- tale scopo diverse possiblità: po' il vecchio arcade "Galaxian". ni perfette, ma queste sono comun- "Window", che produrrà un rende- Una volta lanciato il programma que sufficientemente buone da ring nella finestra di "View", "Grey- mediante doppio click sull'icona, permettere, nella maggior parte dei scale", che opererà su uno schermo potete selezionare mediante il joy- casi, la comprensione del significa- Hires interlacciato con toni di grigio, stick il modo a uno o due giocatori, to del testo originale. e "HAM", che permetterà una resa dando cosi inizio al gioco. Il programma può essere lanciato più fedele nell'omonimo modo grafi- Lo scopo del gioco è quello di di- sia da Workbench, mediante dop- co. La selezione di uno degli ultimi struggere con la vostra astronave pio click sull'icona, che da Shell, e due item citati produrrà l'apertura di le orde di mostri che appaiono nel- richiede la presenza della un requester che consente di modi- lo schermo, evitando di essere col- "Reqtools.library" nella directory ficare una enorme quantità di para- piti dalle bombe lanciate dai mede- "libs:". metri relativi al rendering. Il più simi. Al lancio viene aperta una finestra importante di questi è il cycle gad- Alla distruzione di alcuni nemici può con cinque gadget, eviene automa- get "Mode",tramite il quale è possi- comparire un simbolo di "power-up" ticamente attivata la funzione asso- bile decidere con che grado di pre- che discende verso il basso; se ciata al primo di essi. Il gadget cisione (inversamente proporziona- raccolto dalla vostra astronave "Carica": produce I'apertura di un le al tempo necessario) sarà esegui- questo la trasforma in una "doppia" file requester per la scelta del file di to il rendering. Così se desiderate (raddoppiando anche la potenza di testo inglese da tradurre, che deve avere una idea veloce di come tiro). Se colpiti da una bomba del ovviamente essere in formato apparirà il risultato finale potete uti- nemico perdete una vita, a meno ASCII. Possono essere effettuate ON DISK

selezioni multiple, mantenendo pre- TaskE che uno schermo o una finestra. La muto il tasto e selezionan- Michael D. Bayne rimozione di schermi o finestre av- do col mouse i file desiderati; inoltre viene selezionando da menu "kill" premendo il gadget "Match" appare TaskE è un "task manager", cioé un I'item corrispondente ("screen" per un requester in cui specificando un programma che fornisce informa- uno schermo e "window" per una pattern, possiamo indurre la sele- zioni sui task presenti nel vostro finestra), rendendo attivo lo scher- zione dei file che concordano con Amiga. Inoltre, questo programma molfinestra e premendo la combi- esso. E' inoltre possibile selezionare permette di chiudere schermi e fine- nazione di tasti . Se intere directory in modo da tradurre stre eventualmente lasciati aperti da desiderate eseguire un secondo kill tutti i file in esse contenuti. Alla pres- task falliti. Infine, offre la possibilità ricordate che è necessario risele- sione del gadget "OK", si avvia la di spedire dei segnali CTRL-C per la zionare I'item corrispondente del fase di traduzione, che avviene su terminazione di un task (se quest'ul- menu prima di premere la combina- tutti i file selezionati, uno dopo l'altro; timo li gestisce) o di disattivarecom- zione di tasti. Infine, esaminiamo i al termine di tale traduzione nella pletamente il medesimo. TaskE è due gadget presenti nella parte infe- stessa directory di ogni file originale stato scritto sotto 2.04 ed è distribui- riore della finestra di TaskE: "Reboot comparirà un file con lo stesso nome to con i sorgenti, che potete modifi- the machine" provoca un reset soft- ed estensione ".TRAM,contenente care per rendere il programma più ware del vostro Amiga, mentre appunto la traduzione. Il gadget adatto ai vostri scopi. Per il funziona- "Update Task List" avvia una nuova "Prefer"visualizza una finestra di pa- mento del programma è richiesta la ispezione della lista dei task, neces- rametri relativi al processo di tradu- presenza della "reqtools.library" in saria dopo il lancio di un nuovo zione, e modificabili dall'utente. I "libs:". programma per l'aggiunta di que- primi tre sono relativi all'eliminazio- L'installazione avviene semplice- st'ultimo nella listview corrispon- ne di spazi nel testo tradotto che mente trascinando l'icona del pro- dente. invece erano presenti in quelloorigi- gramma nel cassetto desiderato. nale; nella maggior parte dei casi è Una volta lanciato il programma SPECIF1CHE DEL PROGRAMMA utile eliminare gli spazi in eccesso, mediante doppio click sull'icona Configurazione minima: ma nel caso della presenza di tabel- possiamo osservare I'interfaccia del 512K RAM, Kickstart 2.0 le nel testo sorgente queste funzio- programma, costituita da una fine- Installazione: nalità vanno disattivate. Ultimi para- stra con due listview e due gadget. Trasportare l'icona di "taskEUnel cassetto metri modificabili sono una corre- La listview di sinistra contiene la lista desiderato zione delle virgolette, e la sostituzio- degli schermi aperti. Selezionando Utilizzo: Da Workbench. doppio click sull'icona. ne delle sequenze di "Carriage Re- col mouse uno dei nomi presenti in File di supporto: turn" + "Line Feed" (standard MS- questa lista lo schermo corrispon- "reqtools.library" in "libs:" DOS) con semplici "Line Feed" dente viene portato di fronte agli (standard Amiga). Una volta decisa altri. Lalistview di destra indica i task la configurazione è possibile salvar- presenti nel sistema. Selezionando la mediante il gadget "Salva", o col mouse uno dei nomi presenti in PPrefs 1 .O comunque utilizzarla mediante il questa lista si provoca l'apertura di Olaf Gschweng gadget "OK",mentre "Cancel" man- un requester contenente alcune in- terràvalida la configurazione prece- formazioni sul task come nome, PPrefs è una utility che consente di dente. Il gadget "NuovaD"dovrebbe priorità e dati sui segnali; coi tre promuovere ogni screenmode di- consentire di cambiare la directory gadget presenti in questo requester sponibile sul vostro sistema ad uno di lavoro del programma, ma tale è quindi possibile spedire il segnale differente, funzionante solo a partire funzionalità non è stata implementa- di Break al task, rimuoverlo forzata- dalla versione 2.0 del sistema ta in questa versione. mente, oppure chiudere il reque- operativo. Promuovere uno screen- Il gadget "ltal"fornisce le informazio- ster. Bisogna chiarire che è preferi- mode significa fare in modo che ni sul programma e sul suo autore, bile la prima modalità indicata per quando un programma tenta I'aper- mentre "Fine"termina il programma. eliminare un task, poiché in questo tura di uno schermo in tale modo, il caso è il task stesso che, ricevuto il sistema ne apre invece uno differen- segnale di break, termina la propria te indicato dall'utente. Ciò è partico- SPECIFICHE DEL PROGRAMMA esecuzione. Sfortunatamente non larmente utile se si possiedono tutti i task prevedono la gestione del schede grafiche che fanno uso dei Configurazione minima: suddetto segnale, e in questo caso monitor di Amiga, per dirottare I'out- 51 2K RAM con il gadget "RemoveTask possia- put dei programmi proprio su tali Installazione: mo forzare la rimozione. Questa a- schede, ma anche semplicemente Da shell copiare i file "ltal", "Ital.infon e "ITALVOC" nella directory des~derata. zione può però provocare un crash a fare aprire schermi interlacciati della macchina in caso di particolari NTSC al posto dei PAL, in modo da Utilizzo: azioni intraprese dal task, e quindi ridurre lo sfarfallio (a meno di non Da Workbench, doppio click sull'icona usatela con cautela. Se un task vie- possedere una scheda flicker fixer). File di supporto: ne rimosso correttamente TaskE Il programma è suddiviso in due nessuno richiede se si desidera chiudere an- moduli: "PPrefs", che esegue il

80 AMIGA MAGAZINE ON DZSK

patch delle funzioni di sistema adi- un monitor ("Unpromote monitor") o TypelFF bite all'apertura degli schermi, e addirittura tutte quante ("Unpromote Matija Milostnick "Promotion",che consente all'utente alla).PPrefs permette, mediante una di specificare le promozioni deside- lista di eccezioni, l'esclusione dalla rate. Per l'installazione copiate promozione di alcuni specifici pro- Questo piccolo comando si com- "PPrefs"in una directory indicata nel grammi che non si comportano porta in modo analogo al comando path (per esempio "C:")e trasportate correttamente. Per aggiungere un "Type" presente nella directory "C:", l'icona "Promotion" nel cassetto programma alla lista delle eccezioni ma accetta come input dei file IFF di "Prefs".Nelladirectory "libs:"devono assicuratevi che il cycle gadget testo. Questi file sono usati da molti essere presenti le librerie "asl.li- sotto la listview "Promotion Excep- word processor come zona tempo- brary", "iffparse.library", "mathieee- tions" indichi "Tasks", premete il ranea per il testo "tagliato" con i doubbas.libraryWe "mathieeedou- gadget "Add",e digitate il nome del comandi tipici di "edit", "cut" o btrans.libraryU. task corrispondente (potete usare il "copy", ma non sono facilmente in- Se desiderate che il programma sia nome dello schermo che il program- terpretabili. Dopo aver copiato il sempre attivo all'accensione della ma apre se il cycle gadget è posizio- programma TypelFF in una directo- macchina, inserite nel file "s:user- nato su "Screen"). Se desiderate ry del path, potremo visualizzare il startup" la seguente linea: promuovere lo schermo aperto da contenuto di un file IFF di testo run NIL: PPrefs un particolare programma ad un digitando da shell il comando: In caso contrario dovrete lanciare modo differente, selezionate il pro- TypeIFF "PPrefs"da shell digitando la mede- gramma nella lista delle eccezioni e Attualmente il programma ricono- sima linea ogni qual volta desidera- quindi scegliete il modo nella list- sce i seguenti chunk dei file IFF: te utilizzare tale programma. view "Destination mode". "ANNO", 'AUTH", "CHRS", "FVER", Una volta lanciato "PPrefs", tramite Vi sono casi in cui il modo a cui è "NAME","TEXT", "CSTR". doppio click sulla sua icona apria- promosso uno schermo non per- mo "l'editor di promozioni" "Promo- mette lavisualizzazione dello stesso SPECIFICHE DEL PROGRAMMA tion". Nella listview "Source Mode" numero di colori del modo sorgente: Configurazione minima: possiamo selezionare lo screenmo- in tale caso il comportamento di 51 2K RAM, Kickstart 2.0 de da promuovere. Nell'elenco di PPrefs dipende da quanto selezio- Installazione: monitor disponibili selezioniamone nato (in modo indipendente per ogni Copiare "TypelFF" in una directory del uno: comparirà sotto il nome dello mode) coi bottoni mutualmente path (per esempio C:) stesso l'elenco dei modi disponibili esclusivi "Keep Resolution"e "Keep Utilizzo: su tale monitor. Selezionato uno di colors": se è attivo il primo viene Da shell: TypelFF tali modi, procediamo in maniera mantenuta la risoluzione, a discapi- File di supporto: "iffparse.library" in libs: analoga sulla listview all'immediata to dei colori, mentre se è attivo il destra, associando così il modo a secondo avviene il contrario (lo cui deve essere promosso quello schermo si apre comunque in auto- EditKeys scelto nella listview di sinistra. Nota- scroll). Un ultimo avvertimento ri- David Kinder te che nelle due listview inferiori guardo I'uso di PPrefs: il 2.0 fa in vengono visualizzate le caratteristi- modo che i programmi scritti per EditKeys è un'utility che permette di che associate ai modi selezionati. funzionare sotto 1.3 aprano uno modificare i file keymap di sistema Se selezionate tra i modi sorgente schermo usando il "default.monitor"; di Amiga, che si trovano general- uno che ha già una promozione se volete quindi promuovere tali mente nella directory "Devslkey- associata, questa viene mostrata programmi dovete agire sui mode maps"; in essi sono descritte le strin- automaticamente nella listview di indicati nel suddetto monitor. ghe di caratteri che devono essere destra. Visualizzata la lista dei modi, emesse alla pressione dei vari tasti si può tornare a quella dei monitor (su Amiga infatti è possibile asso- selezionando la prima voce della SPECIFICHE DEL PROGRAMMA ciare una qualunque sequenza ad listview (che è il nome del monitor Configurazione minima: ogni tasto). Esistono file diversi per i attuale e funziona come un item 512K RAM, Kickstart 2.0 diversi paesi, in modo da consentire "parent"). Una volta create le asso- Installazione: I'uso di caratteri speciali propri della Copiare "PPrefs" in "C:", inserire la linea ciazioni tra i modi, è possibile usarle run

AMIGA MAGAZIME 8 1 ON DISK

sulla directory "devs:keymapsU:se mouse, e premete la componete la tende un click del bottone sinistro desiderate modificare o osservare deadkey (per esempio, premendo del mouse per iniziare lo scroll, e un un file già esistente selezionatelo e "ALT+f0 contemporaneamente): la ulteriore click al termine di quest'ul- premete il gadget "ok", altrimenti combinazione di tasti da voi premu- timo per uscire. premete il gadget "cancel". Compiu- tacomparirà al centro del requester. ta questa operazione vi troverete 2) Selezionate il gadget "Use this SPECIFICHE DEL PROGRAMMA davanti ad una finestra nella quale è deadkey": potete vedere nel riqua- Configurazione minima rappresentata la tastiera di Amiga. dro in basso a destra la deadkey da Kickstart 2.0 Vi sono cinque differenti aspetti voi selezionata, mentre immediata- Installazione della keymap modificabili tramite mente alla sua destra è visualizzato Copiare il file "ats" in una directory del questo programma, ed è possibile il carattere emesso in corrisponden- path. Utilizzo agire su ognuno di essi selezionan- za al tasto attivo nell'immagine della DaShell, digitare il comando"ats ". uuelli presenti al di sotto della raffi- digitate il nuovo carattere nello gurazione della tastiera. string gadget e premete Return. I gadget sono: Se desiderate rendere permanenti Move "Keymap": permette di ridefinire la le modifiche da voi effettuate alla Asher Feldman stringa emessa alla pressione di un mappa della tastiera, dovete salvar- tasto. Una volta attivato tale gadget la tramite I'item "Save" del menu Move è un semplice comando che potete selezionare un tasto nella "Project"; potete comunque speri- consente di spostare un file da una raffigurazione della tastiera, e inse- mentare le modifiche apportate directory ad un'altra, identico all'o- rire ia sequenza di caratteri che mediante I'item"Test" del medesimo monimo comando presente nel si- desiderate associarvi nello string menu. stema operativo "Unix". La sintassi gadget che si trova nella parte infe- del comando, che va utilizzato da Shell, è la seguente: riore della finestra. SPECIFICHE DEL PROGRAMMA "Capsable": selezionando questo move [FROM] [TO] gadget nell'immagine della tastiera Configurazione minima: le keyword "FROM" e "TO" sono 512K RAM, Kickstart 1.3 vengono evidenziati i tasti che sono opzionali, mentre è il path- influenzati dalla attivazione della Installazione: Copiare "Editkeys" nella directory name del file da spostare, e funzione di "Caps Lock" della tastie- desiderata il nome della directory, device, o file ra. Per tali tasti la pressione con Utilizzo: destinazione (in quest'ultimo caso il "Caps Lock"attivo prod~celo stesso da WB: doppio click sull'icona file assume il pathname effetto della pressione in congiun- File di supporto: ).Il comando permette I'uti- zione al tasto di "Shift". "arp.libraryUin "libs:" se usate il S.O. 1.3 lizzo dei caratteri wildcard tipici di "Repeatable":selezionando questo Amiga. Esempi possibili di utilizzo gadget nell'immagine de!la tastiera sono i seguenti: vengono evidenziati i tasti per i quali si attiva la funzione di ripetizione se Ats move ram:pippo T0 devs. sposta il fi!e "pippo" ir, ram: nella directory "devs." mantenuti premuti per un certo Jakob Gardsted rnove utilities ram: tempo. sposta tutti i file della directory "utilities" nella direc- tory "rarn:" "Deadkeys":aprite una shell, e pre- Questo semplice programma legge rnove rarn:pippo dh0:pluto mete la combinazione "ALT f". Non una immagine in formato IFF e la sposta il file "pippo" presente in "rarn:" nel device "dhO:". modificandone il nome in "pluto". noterete alcun carattere, ma se ora visualizza sullo schermo, eseguen- move utilities/(pippolpluto) work. premete una "a", essa comparirà do uno scroll dall'alto verso il basso, sposta I file "pippo"e 'pluto" presenti nella directory 'utilities". nel device "work:" modificata. Questo esempio mostra qualora questa abbia una dimensio- una particolare modalità di modifica ne verticale maggiore di quella vi- del risultato della pressione di un sualizzabile sullo schermo, In que- SPECIFICHE DEL PROGRAMMA tasto: la combinazione "ALT f" pren- sto modo è possibile produrre su Configurazione minima de il nome di "deadkey" (in quanto un'immagine di titolazione l'effetto Kickstart 2.04 non produce alcun carattere), men- di scorrimento verticale tipico dei Installazione tre la "a" prende il nome di "modifia- titoli di coda dei film, eventualmente Copiare Il programma "move" nelladirec- ble key". Un tasto può essere "dead" miscelabile con un'immagine video tory "C:" Utilizzo o "modifiable", ma non entrambi. mediante genlock. Da Shell (vedi sopra) "Modifiable": permette di definire Per lanciare il programma Bigitate File di supporto quali tasti sono modificabili in con- da Shell: Devono essere presenti in "C:" i comandi giunzione alle deadkey. ats Copy", "Rename" e "Delete". Per associare a una combinazione dove è il pathname del "deadkey"+"modifiable"un partico- un file IFF da voi creato (potete lare carattere, operate come segue: usare il file "Demo" fornito nel di- Le spiegazioni del programma l)in modalità "keymap" eseguite un schetto). RunLame sono presenti nel numero doppio click col bottone destro del Una volta lanciato il programma at- 49 di Amiga Magazine. A 82 AMIGA MAGAZINE