sabbiochiese Periodico dell’amministrazione comunale • Anno XXI - N. 3 Estate 2010

sito web rinnovato: www..sabbio.bs.it

■ Rendiconto consuntivo anno 2009 ■ Centraline idroelettriche sul ■ Porte aperte alla Casa di Riposo ■ 30º anniversario dell’AVIS ■ Al via il progetto Micronido ■ Karate, Calcio e Calciobalilla ■ EDITORIALE

estate è fi nalmente arrivata e getto di apertura della Rocca per il siamo quasi tutti desiderosi di periodo estivo dal venerdì alla dome- L’vacanza e riposo: la scuola è nica, coordinato dalla “Commissione ormai fi nita e i nostri studenti hanno per la valorizzazione della Rocca”. molto più tempo libero, da trascorrere Chi di voi ha occasione di salire fi no in paese. L’invito che rivolgo a tutti e a lassù potrà ammirare la nostra fortez- soprattutto ai giovani, è quello di an- za ristrutturata e soprattutto rendersi dare in giro per il paese e prendere co- conto dei consistenti lavori che riman- scienza dell’ambiente che li circonda. gono ancora da fare: i restauri interni. La nostra casa di riposo è stata rin- Le due grandi opere che l’am- novata ed il primo lotto è terminato. ministrazione comunale si appresta Si sta procedendo alla fase successiva a fi nanziare e si impegna a svolgere e anche i nostri anziani ora vengono da qui ai prossimi anni sono proprio ospitati in maniera più confortevole e queste: la casa di riposo e il restauro consona alla loro condizione. La casa è degli interni della Rocca. È nostra aperta tutti possono entrare a fare una intenzione custodire e valorizzare il visita, a vedere cosa si è fatto e come patrimonio artistico culturale e co- sono cambiati radicalmente i luoghi in munque i beni pubblici di cui siamo cui si è intervenuti. dotati, per permettere il più possibile È doveroso da qui ringraziare il agli utenti di fruirne. L’impresa è ardua perché costosa, ma necessaria. È vero che non siamo in tempi propizi per grandi investimenti, ma nel nostro caso le opere oltre che Un’estate di iniziative essere auspicabili sono inderogabili per impedire il degrado e la perdita di ciò che ci è stato tramandato sin qui. Ri- da vivere insieme cordo con entusiasmo i festeggiamenti del 2 giugno in Piazza Rocca: nell’oc- casione di tale festa a tutti gli studenti Una breve panoramica delle scuole elementari e medie è stata consegnata una copia della Costituzio- sulle opere a Sabbio Chiese ne, cioè di quei principi fondamentali prima della pausa estiva, sui quali si basa la nostra società civile e che regolano la convivenza in questa anche quest’anno piena nostra Repubblica Italiana. La festa è di occasioni di divertimento, ben riuscita grazie alla partecipazione del Corpo Bandistico e della nostra brava Alice Stefani. Nel mese di luglio poi anche la chie- setta di S. Onofrio compie vent’anni e presidente della Casa di riposo Lois abbiamo festeggiato insieme agli alpini Boninsegna, che nonostante i mille im- questo bell’anniversario. È stata attiva- pegni non manca mai un giorno presso ta la fonte di acqua potabile nella via la struttura e con la sua opera instanca- Caduti e speriamo che possa costitu- bile è un punto di riferimento saldo per ire un utile servizio ai cittadini. noi. Un ringraziamento particolare poi Molte sono le iniziative cultura- all’uffi cio tecnico del comune e a tutti li e di svago che l’amministrazione coloro che hanno avuto il diffi cile com- comunale e i gruppi di volontariato pito di coordinare i lavori nella strut- e sportivi operanti a Sabbio propon- tura alla presenza degli anziani stessi, gono per l’estate. Auguro che siano al personale della casa di riposo, che veicolo di amicizia e solidarietà e ma- nonostante il “Tendone” ha continuato gari consentano di contribuire a tutte a lavorare a custodia e tutela dei nostri le opere per le quali si stanno racco- ospiti. Cominceranno a breve i lavori gliendo fondi in paese. Dalla “festa del secondo lotto della ristrutturazione della birra” al “palio delle contrade” della casa di riposo e ci auguriamo di alle varie feste nelle frazioni, non ci ultimare i lavori nei tempi stabiliti. sarà che l’imbarazzo della scelta. Poco più in alto invece l’ammini- A tutti gli auguri di buone vacanze. strazione ha autorizzato un ben pro- ■ Rinaldo Bollani, sindaco

2 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ DAL COMUNE Il rendiconto consuntivo per l’anno 2009

Un bilancio in equilibrio che conferma il Comune come uno dei principali investitori, sicuramente pubblico, del nostro territorio.

eneralmente il primo Conto Consuntivo, cioè quello a ca- G vallo tra due Amministrazio- ni, è considerato dagli amministratori un puro “documento di passaggio”, di cui prendere atto, senza particola- ri osservazioni, in quanto trattasi di un bilancio impostato e gestito dalla precedente Amministrazione. Ebbe- ne, con soddisfazione, posso dire che non è il nostro caso. È si un Bilan- cio tra due amministrazioni, ma due amministrazioni - che nonostante un forte ricambio generazionale - hanno la stessa anima, le stesse prerogative, gli stessi principi. E li ripetiamo, non per pura propaganda politica, ma per convinzione e con la certezza deri- vante dalla lettura stessa degli indici di bilancio riscontrati dal Revisore dei Conti. Questa amministrazione, infatti, vuole continuare l’impostazione rigo- rosa delle politiche di bilancio della precedente amministrazione, pun- tando al raff orzamento patrimoniale, al contenimento dei costi di gestione, fabbricati, ma un’entità in costante evo- relazione corposa, stesa secondo pre- ad una effi cace gestione dell’indebi- luzione, che cresce e si adegua nei tempi cisi principi normativi, quindi molto tamento, ad un attento trattamento che cambiano ed alle generazioni che, tecnica, che si conclude con la for- della spesa corrente, senza che ciò man mano, si avvicendano nella nostra mulazione di un parere favorevole precluda l’effi cacia dei servizi sul ter- società, sempre nel rispetto delle proprie all’approvazione del rendiconto per ritorio ed alle persone e/o limiti gli radici e tradizioni”. Il comune, infatti, l’esercizio fi nanziario 2009. investimenti e le opere pubbliche sul è rimasto vivo e vegeto. E con esso territorio. i suoi rendiconti. Senza debiti fuori Non mi soff ermo neppure sui pro- bilancio. Chiudendo l’esercizio con grammi, dopo le già approfondite os- Scriveva l’Amministrazione sul positivi risultati. servazioni fatte nel Consiglio di mar- Giornalino nell’estate 2001: “Solo zo sul Bilancio Preventivo 2010, nel così si potrà porre in essere tutte quel- Nessuna osservazione quindi su quale ciascun assessore e consigliere le opere ed iniziative che rendono vivo indici e numeri, giacché la Relazione aveva illustrato la propria pianifi ca- un comune, non un semplice insieme di del Revisore parla già da sé. È una › segue a pag. 4

sabbio chiese estate 2010 ■ 3 ■ DAL COMUNE

› segue da pag. 3 Sport, ai corsi per gli agricoltori, quelli Governo ad ogni legge fi nanziaria. zione e descritti negli altri articoli di per i genitori, ecc. ecc.). Ma la macchina rimane, continua questa pubblicazione.. a funzionare aggiustandola ora qua Tutto questo si traduce, anche, in ora la. Come a dire; “Il Comune c’è, Solo alcuni chiarimenti. Chiamia- spesa corrente (oltre 4,1 milioni di è sempre stato presente, i servizi li moli anche spunti di rifl essione, per euro) ossia in spese che debbono es- garantisce (istruzione, cultura, sport, collegare i numeri ai fatti concreti o sere obbligatoriamente sostenute per sociale, assistenza, protezione civile ad esempi tangibili di questa ammi- garantire i servizi al cittadino: pensia- ecc.)”. Tutto è perfezionabile. Basta nistrazione. mo, ad esempio, ai costi per il perso- esserne consapevoli. I numeri infatti sono freddi. Non nale dipendente, agli interessi passivi esprimono i buoni risultati raggiun- e altri oneri fi nanziari, alle utenze, alle Sottolineo poi che questa Am- ti, frutto di una sinergia fra rappre- risorse stanziate per le manutenzioni ministrazione ha speso considerevo- sentanti istituzionali, commissioni, ordinarie del patrimonio, ma anche a li risorse (quasi un milione di euro, gruppi di lavoro e una macchina bu- tutte quelle iniziative ormai consoli- esattamente € 999.703, delle quali rocratica che c‘è e che, costantemente, date collegate a manifestazioni o ad il 40% fi nanziate con mezzi propri) conosce profonde mutazioni e l’inse- associazioni che nel corso degli anni per investimenti che hanno trasfor- rimento di nuove professionalità (da sono divenute “istituzionali”. Crisi o mato e migliorato Sabbio Chiese. quest’anno il Segretario Comunale, non crisi economica. Ricordiamo l’avvio del progetto di una giovane risorsa all’Uffi cio Ana- grafe, uno stagista all’Uffi cio Tecnico Tabella 1 - Risultato complessivo della gestione ecc.). Residui Competenza Totale GESTIONE DI CASSA Ai freddi numeri voglio contrap- porre l’attenzione sul fatto del man- Fondo Cassa al 01/01/09 432.622,51 tenimento dei servizi alle persone. Un Riscossioni 2.023.898,91 3.171.355,52 5.195.254,43 importante risultato per nulla scon- Pagamenti -2.087.112,74 -3.107.421.53 -5.194.534.27 tato in tempo di crisi e troppo spesso Fondo Cassa al 31/12/09 433.342.67 visto con suffi cienza. Un sostegno che GESTIONE FINANZIARIA passa attraverso la gestione diretta ed Residui Attivi 1.729.987,34 1.697.658,56 3.427.645,90 indiretta dei servizi (esempio: la Casa Residui Passivi -1.277.656,57 -1.799.792,55 -3.077.449,12 di Riposo è li da vedere, il sostegno attuale all’Asilo e prossimo anche al Totale 350.196,78 Micronido, il programma di pubblica Avanzo di Amministrazione 783.539,45 sicurezza della nostra Polizia o quello di Protezione Civile e tutela ambien- Tabella 2 - Avanzo di Amministrazione tale) o in sinergia con altri enti (aiuti ed interventi alle Scuole Elementari Avanzo di Amministrazione 2009 783.539,45 e Medie con il Piano di Diritto allo - Vincolato ad utilizzo degli oneri di urbanizzazione 74.859,32 Studio, il Servizio di Assistenza So- - Vincolato per rimborso maggiori contributi statati 431.455,13 ciale con Vallesabbia Solidale Scrl, le Avanzo di Amministrazione disponibile per altre spese 277.225,00 manifestazioni della e con la Biblio- teca, del e con l‘Oratorio ecc. ecc.). Questi servizi si inseriscono in un Va preso atto, innanzitutto, che ristrutturazione della Casa di Ripo- tessuto ben più ampio di relazioni tale spesa va crescendo all’aumento so, la ristrutturazione della Rocca, la presenti sul territorio, rappresentate del numero dei residenti e all’aumen- riqualifi cazione della Zona Cletem e dal volontariato, dalle associazioni di to conseguente della richiesta di ser- il progetto della nuova viabilità nella ogni genere nelle quali la “memoria” vizi. Ci mancherebbe anche che fosse zona nord del paese, la riqualifi cazio- e la valorizzazione delle tradizioni il contrario. ne della Zona Trinolo, i progetti di rappresentano l’identità della nostra Ma non mancano rovesci di me- risparmio energetico all’Asilo ed alle comunità. daglia. La gestione fi nanziaria di un Scuole, il completamento di struttu- Per questo - oltre al contributo di- comune è una macchina da tenere re nel Centro Sportivo (campo bala, retto a loro dato dal Comune - nume- sempre ben oliata. Possono esservi, parete attrezzata ecc.), la riqualifi ca- rose sono state le iniziative culturali, e vi sono, guasti od inceppamenti: il zione degli spazi del Comune (loca- ludiche, momenti di rifl essione e di ritardo nei pagamenti, il mancato in- li della Posta) e della Biblioteca, la ricordo, fi nalizzate anche ad incen- casso di tariff e e tributi, il prorogarsi riqualifi cazione di parchi cittadini tivare l’aggregazione, l’ospitalità, la di un progetto sul territorio, i trasferi- (Parco degli Avieri), la sistemazione solidarietà e l’integrazione come fi lo menti statali sempre più in ritardo, se della rete stradale del paese e di nuovi conduttore di relazioni nel nostro non addirittura mancanti, l’incertez- punti luce, la messa in sicurezza de- territorio (pensiamo ad esempio alla za della normativa e la mancanza del gli edifi ci scolastici, la sistemazione Sabbio Con Gusto o al neo Gala dello relativo fi nanziamento da parte del dell’ingresso dell’ambulanza ecc.

4 ■ sabbio chiese estate 2010 Un grazie ai “voucheristi” Anche il 2010 vedrà investimenti ne disponibile per le altre spese è di € di rilievo, prevedendo oltre 880 mila 277.225, sostanzialmente in linea con del nostro Comune euro, che faranno del Comune uno il risultato dello scorso anno. dei principali investitori sul territorio. Ed in un anno di profonda crisi eco- Gli indicatori fi nanziari ed econo- nomica non è un aspetto irrilevante, mici generali, attestati dal Revisore, considerato che gli oneri di urbaniz- dimostrano un soddisfacente gestio- zazione ed i proventi delle cave con- ne, come il grado di autonomia fi nan- tinuano a rappresentare la fonti prin- ziaria ed amministrativa (oltre il 60%) cipali di fi nanziamento e con la crisi, o la pressione fi nanziaria e tributaria appunto, tale fonti hanno subito un in calo sul 2008 (€ 581 nel 2009 con- fermo non irrilevante. tro gli € 623 precedenti) e costante Se poi consideriamo ritardi nei potrà rimanere anche per il 2010 viste trasferimenti dallo Stato, questo le decisioni assunte dall’Amministra- completa un quadro che non sem- zione in materia di tariff e (ferma l‘Ici, pre consente di pigiare ulteriormente ferma l‘addizionale Irpef, adegua- ome avevamo riportato nel l’accelerare alla realizzazione delle mento Istat per la Rifi uti). C numero precedente, la pro- opere pubbliche, ma di pianifi care Anche l’analisi degli indici circa vincia di , con una lode- adeguatamente la loro esecuzione di l’individuazione di amministrazioni vole iniziativa, aveva messo a pari passo con gli incassi comunali. pubbliche in condizioni struttural- disposizione dei “cassa-integrati” Ed in ogni caso, gli interventi mente defi citarie (non li citiamo tutti, della provincia, dei “voucher”, ov- quest’anno toccheranno tutto il pa- diciamo che sono otto, di varia natura vero dei “buoni lavoro” del valore trimonio comunale: signifi cativi, per e origine), hanno dato riscontro posi- di 300 € (lordi). Spettava ai Co- la richiesta e l’attesa, quello di un tivo per Sabbio Chiese. Ricordiamo, muni impegnarli in attività quali laboratorio motorio alle scuole (che poi, che gli oneri di urbanizzazione manifestazioni sportive, culturali, consentirà di meglio organizzare le sono utilizzati esclusivamente per in- fi eristiche o caritatevoli e lavori di attività delle associazioni sportive vestimenti: non sono molti i comuni emergenza o di solidarietà per un nelle nostre palestre e didattiche del- della Provincia che riescono ad utiliz- totale di 40 ore per voucher. la scuola stessa, oltre che accogliere zare il 100% degli oneri di urbanizza- Al Comune di Sabbio Chie- nuove discipline sportive sinora as- zione (cioè i proventi per i permessi se ne sono stati assegnati 12 da senti nel panorama locale), l’avvio di costruzione) esclusivamente per le utilizzare entro la fi ne di maggio del micronido (non senza diffi coltà spese d’investimento. 2010. Visti i requisiti previsti dal organizzative e burocratiche di avvia- bando e, per fortuna, dal momen- mento), la convenzione con il Tennis Concludo. Il Bilancio Consunti- to che alcuni di quelli che aveva- Club Sabbio Chiese per la copertu- vo 2009 presentato all’approvazione no fatto richiesta hanno nel frat- ra di un secondo campo da tennis al del Consiglio Comunale del 30 aprile tempo trovato lavoro, le persone centro sportivo, i lavori alla Casa di 2010 è un resoconto in ordine, senza che hanno partecipato all’iniziati- Riposo del II° e III° lotto. ombre e con risorse disponibili da in- va sono risultate essere 7. A tutti vestire sul nostro territorio derivanti è stato garantito un “voucher”, Ora alcuni, pochi, numeri. Il bi- da una puntuale ed effi cace attività mentre 5 di loro hanno potuto lancio (Tabella 1) chiude con un amministrativa. Occorre, però, esse- usufruire di un secondo “buono”. avanzo di amministrazione ed il ri- re consapevoli che il Comune non è Sono stati impegnati per lo più spetto dei parametri che presidiano un’azienda qualsiasi, non deve essere per la sistemazione dell’archivio la solidità dello stesso. La gestione deputata a far necessariamente pro- comunale che, a causa dell’emer- registra riscossioni delle entrate per fi tti (ecco perché è giusto parlare di genza terremoto e dei conseguen- oltre 5 milioni di euro (€ 5.195.254) numeri ma non esclusivamente), ma ti traslochi, si trovava in parte an- e pagamenti per € 5.194.534). Per a migliorare la qualità della vita dei cora in scatoloni. entrambi, circa il 40% riguardava propri cittadini. I nostri “voucheristi” con residui. Registriamo a fi ne esercizio È un’organizzazione i cui risultati ammirevole volontà e impegno residui attivi per oltre 3,4 milioni (€ vanno valutati soprattutto in termini hanno così dato una mano al 3.427.645, il 49,5% di competenza) di interventi (sulla scuola, sulla cul- Comune. Per la loro dedizione e passivi per poco oltre 3 milioni (€ tura, sullo sport, sulla sicurezza ecc), ai compiti assegnati e la cura con 3.077.449, il 58,6% di competenza). per attuare i quali occorrono risorse cui li hanno svolti a loro va il rin- Non sorprendiamoci del livello alto fi nanziarie adeguate e oculatezza nel- graziamento di tutta l’Ammini- di avanzo, giacché dei 783 mila euro la gestione delle stesse. Il Comune di strazione Comunale, con il sen- di oggi abbiamo vincolato € 74.859 Sabbio Chiese può vantarsi ancora di tito augurio che possano presto (Tabella 2) ad utilizzo degli oneri di essere e di avere tutto ciò: di essere tornare al lavoro a tempo pieno urbanizzazione ed € 431.455 per rim- virtuoso e di avere le capacità di ge- presso le loro aziende. borso di maggiori contributi statali. In stione per presentarsi tale. ■ [email protected] defi nitiva, l’avanzo di amministrazio- ■ [email protected]

sabbio chiese estate 2010 ■ 5 ■ SCUOLA E ISTRUZIONE

Piano al Diritto allo Studio è di frenare, in questo periodo di crisi, se telefoniche (attraverso il sistema lo strumento di pianifi cazio- la discesa nel numero di bambini che VoIP). Per quanto riguarda invece la Il ne economica di tutto ciò che frequentano la Scuola Materna. Nel voce “Riparazioni straordinarie” che ruota attorno al mondo della scuola. corso dell’anno precedente infatti si faceva riferimento a sempre possibili L’obiettivo di tale piano è quello di as- era evidenziato un aumento, in corso interventi al tetto della Scuola Media, sicurare servizi adeguati a tutti gli alun- d’anno, di famiglie che ritiravano il riteniamo che dopo l’installazione dei ni che frequentano le scuole del nostro proprio bambino dall’asilo, soprattut- pannelli fotovoltaici (in sostituzione territorio, affi nché possano usufruire to per motivi economici. dei vecchi pannelli solari) e la siste- del diritto allo studio, compatibilmente Dal momento che si ritiene che la mazione del fondo sottostante, non con le risorse del Comune, nel miglior formazione, anche a livello di Scuo- sia più necessaria. È utile specifi care modo possibile. la Materna, possa aiutare i bambini In termini pratici ciò signifi ca a crescere e ad imparare a vivere in fornire un adeguato supporto alle società, l’Amministrazione a messo in strutture scolastiche (edifi ci, mobili, campo tale iniziativa. attrezzature, ecc.), agli studenti (tra- Ad oggi accedono a tale inizia- sporto) ed alle relative famiglie (sup- tiva 32 bambini, che con una certa porto economico). probabilità a questo punto forse non Sul territorio comunale ci sono tre frequenterebbero l’asilo. Certo tutto Piano al Diritto allo Studio 2010 scuole, due pubbliche, le “elementari” È stata esposta, durante e le “medie”, e una privata, “l’asilo”, gestito da un consiglio di amministra- il Consiglio Comunale zione. Complessivamente ci sono 508 dello scorso 22 marzo, bambini che le frequentano (486 nel 2009, 492 nel 2008, 482 nel 2007). la pianifi cazione economica del settore scuola. Aspetti economici La spesa complessiva prevista per l’anno 2010 è di 471.673 €. Limitata- questo ha determinato un innalza- mente al confronto con l’anno scorso, mento del contributo, dal momento in cui la spesa totale prevista dal piano che l’Amministrazione, anche per diritto allo studio era stata di 468.224 motivi di gestione, ha deciso di for- €, c’è un aumento di circa 4.500 € (pari nire l’aiuto in forma diretta alla Scuo- al 0,78%, in linea con l’infl azione). la Materna piuttosto che alle singole Se nel complesso quindi la spesa famiglie (maggiori dettagli da Luscia complessiva rimane costante, ciò è Onorio). dovuto ad un bilanciamento tra mi- Tale aumento è stato sostanzial- nori spese di alcuni capitoli e mag- mente bilanciato da una ulteriore giori uscite in altri. Sostanzialmente diminuzione delle spese di gestione nel dettaglio la spesa complessiva, an- c’è un ulteriore aumento del sostegno (-10.000 €) e dall’aver tolto il capi- che per separare gli aspetti relativi alla del Comune verso la Scuola Materna tolo “Riparazioni straordinarie” per gestione degli edifi ci scolastici (che (+20.000 € complessivo rispetto al le Scuole Medie (-10.000 €). Per sono quindi strutturali) da quelli più 2009). Infatti al contributo annua- quanto riguarda le spese di gestione, strettamente legati al sostegno comu- le (che ammonta a 50.000 €), per il è il secondo anno consecutivo che nale del diritto allo studio. 2010 va aggiunta la quota di sostegno si riscontra un contenimento della alle rette per le famiglie bisognose spesa, il che è ovviamente un aspetto Mutui (pari a 30.000 €). molto positivo. Si tratta di una mi- Dopo averli rinegoziati negli anni L’obiettivo di tale scelta è quello gliore gestione del calore e delle spe- scorsi, ora sosteniamo 44.323 € per

6 ■ sabbio chiese estate 2010 la scuola materna e 74.150 € per la Trasporto pubblico lasciare i fi gli a scuola prima dell’aper- scuola elementare, per un totale di Il servizio è dato in gestione ad tura dell’edifi cio scolastico. Il servizio 118.473 €. esterni. Il costo totale è di 135.200 per quest’anno è stato fornito in forma € (126.500 € per il servizio, 5200 € gratuita. Per l’anno scolastico 2010/11 Spese di riscaldamento, il servizio sarà invece a pagamento. luce, telefono, per servizio accompagnatori, 3.500 € manutenzione ordinaria per eventuali gite o visite scolastiche Una tantum non incluse nel contratto di servizio). Nel 2009 le spese di riscaldamen- L’amministrazione sta approntando Ad ognuna delle tre scuole il Co- to sono state (complessivamente per un nuovo bando per l’affi damento del mune elargisce ogni anno una certa le tre scuole) di circa 77.000 €, men- servizio per gli anni scolastici 2010/11 somma come sostegno per varie at- tività didattiche. Invece di ricevere specifiche richieste per molteplici attività, il Comune raggruppa tutto il sostegno in una unica voce, con notevole semplifi cazione sia per il Comune, che per le scuole. Si tratta per il 2009 di 12.000 € per la scuo- la elementare (+2000 €), di 10.000 € (+1000 €) per la scuola media e di 80.000 € per la scuola materna (+20.000 €, di cui si è già parlato), per un totale di 102.000 €. Borse di studio per le scuole superiori e acquisto libri scuole elementari Anche per il 2010 vengono stan- ziati 4.500 € per le borse di studio de- gli studenti del comune di Sabbio che frequentano le scuole superiori e 5.500 € per l’acquisto dei libri scolastici che poi vengono forniti gratuitamente agli alunni delle scuole elementari.

Il piano al diritto allo studio pre- sentato riguarda la previsione di spe- sa, e non tiene conto delle possibili entrate che andranno quindi a dimi- nuire, rispetto ai 471.673 € previsti in uscita, l’esborso eff ettivo del Comu- ne. Nel corso del 2010 si possono pre- vedere (sulla base di quanto percepito Scuola n. classi n. studenti nel 2009) indicativamente contributi Materna 5 116 (105 nel 2009, 107 nel 2008, 109 nel 2007) regionali per 12.000 €, contributi da Elementare 10 221 (217 nel 2009, 220 nel 2008, 204 nel 2007) altri comuni per 7.000 € e raccolta del contributo al trasporto pubblico Media 9 184 (164 nel 2009, 165 nel 2008, 169 nel 2007) da parte degli utenti per 24.000 €. Conclusioni Questa Amministrazione Comu- tre quelle di gestione (luce, telefono, e 2011/12. Le rette per l’accesso al nale considera il diritto allo studio una materiali per la pulizia, manutenzio- servizio per il 2009/10 erano fi ssate priorità. Ritiene inoltre che gli investi- ne ordinaria) di circa 30.000 €, per un in 130 €/anno, dal 2010/11 verranno menti a sostegno di tale diritto, che per totale di circa 107.000. Per quest’an- portate a 140 €/anno. Accanto al ser- il 2010 vengono quantifi cati in 471.673 no prevediamo un spesa di riscalda- vizio di trasporto, nel 2009/10 il Co- €, siano importanti per raggiungere un mento e di spese in linea con il 2009, mune ha avviato in forma sperimenta- duplice obiettivo: sostenere la qualità suddivisi tra (calore, energia elettrica le per la Scuola Elementare anche un della vita delle famiglie con fi gli in età e telefono circa 100.000 €, più 6000 € servizio di accoglimento pre-scuola scolare e off rire ai giovani di Sabbio mi- per manutenzione ordinaria e acqui- per le famiglie con entrambi i genitori gliori prospettive per il futuro. sti) per un totale di 106.000 €. lavoratori che hanno quindi bisogno di ■ [email protected]

sabbio chiese estate 2010 ■ 7 ■ CASA DI RIPOSO

Porte aperte alla casa di riposo

li ospiti della nostra Casa di La struttura riapre le porte terra sono stati risistemati, rendendo- Riposo (Residenza Sanitaria li più confortevoli e piacevoli. G Assistenziale, RSA) sono tor- dopo la serie di lavori Tutti gli impianti elettrici, idrau- nati nelle loro stanze. Anzi nelle loro di adeguamento. lici, di riscaldamento, anti-incendio “nuove stanze”. All’inizio di maggio sono pure stati completamente rifat- infatti i lavori di ristrutturazione della Migliorato il livello ti, ed è stato aggiunto un sistema di vecchia struttura sono stati completa- di comfort e rispettati distribuzione dell’ossigeno. Quest’ul- ti. Ricordiamo brevemente che, sulla timo ha richiesto la costruzione di base della normativa regionale, l’edi- tutti gli standard di legge. una piccola struttura coperta per le fi cio doveva adeguarsi ad alcuni stan- bombole che ha trovato spazio vici- dard e che i lavori dovevano iniziare no all’ingresso che si trova nel Parco prima della fi ne dell’ottobre 2009. alla costante presenza di Lois e Mau- Bertella. Nei sei mesi successivi, grazie alla rizio, la struttura è tornata a nuovo Ma non fi nisce qui. Nei prossimi direzione dei lavori del nostro Uffi - splendore. Chi ha avuto modo di vi- mesi si provvederà a defi nire il piano cio Tecnico nella persona del geom. sitare la struttura si è reso immedia- esecutivo di intervento per la sistema- Andrea Cadenelli, alla solerzia delle tamente conto di quanto sia cambiata zione anche del Centro Diurno Inte- imprese che hanno lavorato alla ri- all’interno. Le stanze degli ospiti, ora grato (CDI), ovvero dei minialloggi strutturazione (ICI s.r.l. di Salò per le tutte da uno o due letti, sono comple- e della parte adiacente alla vecchia opere edili, Idraulica Magagnini per tamente nuove: le pareti, i pavimenti, struttura, quella in cui ora c’è la cucina. gli impianti idraulici, G.I.E. di Livio l’illuminazione, i bagni, i condiziona- Verrà allargata la parte del CDI più vi- Gabrieli per gli impianti elettrici), e tori, ecc. Gli spazi comuni al piano cina alla RSA, verrà presumibilmente

8 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ MICRONIDO spostata la cucina dove ora c’è la pa- lestra e viceversa, e si dovranno colle- gare le due strutture con un passaggio Micronido a Sabbio: coperto (richiesta, questa, inderogabile della A.S.L.). I lavori dovranno essere conclusi entro la fi ne del 2011. Sino ad pronti...? Via! allora i posti “accreditati” dalla Regione alla nostra RSA (ovvero di quei posti per cui la Regione elargisce un contri- Ai nastri di partenza utilizzare (in via temporanea) un’ala buto economico) resteranno 34, men- indipendente dell’edifi cio. L’inten- tre a fi ne lavori saranno diminuiti a 30, il progetto destinato ai zione futura infatti è quella di creare essendo la nostra una struttura “mono- bambini più piccoli del una nuova struttura destinata esclusi- blocco”. È ferma intenzione dell’Am- vamente a questo servizio. ministrazione recuperare in ogni modo nostro Comune e non solo. Ci sono stati poi vari incontri e questi quattro posti. confronti per capire la fattibilità del se provassimo ad aprire un progetto e alla fi ne, tra la fatica e l’entu- Prima di concludere ci sembra micronido? Dopotutto ne siasmo, la decisione è stata presa: par- importante fare una considerazio- “E avevamo parlato in campagna tiamo! Iniziamo con una sezione che ne di carattere storico. L’edifi cio che elettorale, no?” accoglierà dieci bambini dai diciotto ospita la Casa di Riposo era in origine Tutto è iniziato da una frase che mesi (compiuti) ai tre anni. Abbiamo una residenza privata ed è stata solo può sembrare semplice, ma in realtà pensato di chiamarlo Micronido “Pic- successivamente trasformata in “rico- nasconde un groviglio di elementi che coli passi”, come i passi che un bimbo vero”. Nel corso degli anni sono state vanno “armonizzati” al meglio e nel impara a muovere poco per volta, gior- fatte delle modifi che per renderla con- minor tempo possibile. no dopo giorno. Questa prima espe- forme alle leggi vigenti e alle necessi- Non conoscendo la reale necessità rienza infatti sarà per lui un piccolo ma tà sempre diverse degli ospiti che nel di questo servizio nel nostro Comune, importante passo di crescita. tempo si sono succeduti. Negli ultimi nel mese di gennaio abbiamo deciso Alcuni genitori hanno già iscritto decenni, soprattutto grazie ad un al- di distribuire alle famiglie, con bam- i loro bimbi, e per chi fosse interes- lungamento generale della vita media bini da zero a due anni, un questio- sato le iscrizioni sono ancora aperte; i e ai supporti della medicina, le Case nario informativo. Dall’elaborazione moduli di richiesta di ammissione si di Riposo si sono dovute anche tra- dei dati raccolti è emersa la reale ne- possono ritirare presso l’Uffi cio Ass. sformare, per certi aspetti, in strutture cessità di avere anche a Sabbio Chiese Sociale durante gli orari di apertura al para-ospedaliere. La nostra RSA non un servizio di micro nido, in tempi pubblico, ricevendo anche eventuali era certamente nata con questo scopo possibilmente stretti. Ma come ben informazioni. e tutte le modifi che puntuali apportate si sa “tra il dire e il fare...” Il costo del servizio a tempo pieno negli anni non sono state mai inseri- Tante erano le questioni da risol- è di 280,00 € per i bambini residenti e te in un quadro generale. Con questa vere; prima fra tutte quella di trovare di 300,00 € per i non residenti. ristrutturazione, la Casa di Riposo è i locali per poter iniziare già a settem- Stiamo defi nendo gli ultimi detta- stata invece ripensata “da zero”. bre di quest’anno. Fortunatamente la gli, per off rire nel migliore dei modi Certamente la struttura impone- direzione e il consiglio della scuola un supporto educativo alle famiglie va dei vincoli, quali i muri perime- materna, a cui va il nostro sincero che necessitano o credono in questa trali e portanti ed il vano scala con ringraziamento, sono venuti in no- opportunità. l’ascensore, ma per la prima volta si stro aiuto dandoci la disponibilità di ■ [email protected] è aff rontato il problema da un punto di vista complessivo, con l’obiettivo di renderla funzionale alla sua missione. Possiamo certamente dire che l’obiet- tivo è stato raggiunto.

Questi mesi di ristrutturazione della RSA hanno determinato sicu- ramente dei disagi agli ospiti e a chi ci lavora. Li ringraziamo per la loro pazienza e per lo spirito costruttivo con cui li hanno aff rontati, convinti che la nuova struttura possa rappre- sentare, fi nalmente, un ambiente più sereno in cui abitare e lavorare. Un sentito “ben tornati a casa” a tutti gli ospiti della nostra Casa di Riposo! ■

sabbio chiese estate 2010 ■ 9 ■ DAL COMUNE

Riassumiamo brevemente gli in- terventi fi no ad oggi realizzati. Tetto: formazione di un diafram- Il progetto Rocca ma di copertura vincolato al corona- mento della muratura perimetrale. In questo modo è stato vincolato Restauro conservativo a alcuni mesi sono stati ulti- il tetto alla muratura esterna ed alle mati i lavori e Sabbio ha ini- travi di colmo. del Santuario Madonna D ziato a risalire la scalinata e a Chiesa superiore: inserimento di della Rocca: il punto sentire i rintocchi delle campane che catene sotto la quota del pavimento riaprono le funzioni religiose. in corrispondenza di tutti gli archi ed sui delicati lavori. Dopo gli interventi di messa in si- inserimento di catene a livello appog- curezza del Santuario della Rocca per gio archi. riparare i danni causati dal sisma del La stessa operazione è stata ese- 24 novembre 2004. (ore 23.59) inizia guita per il Chiesa inferiore e per il una nuova fase di salvaguardia e di portico. La galleria è stata rinforzata riutilizzo di questo patrimonio stori- con infi ssioni di tiranti metallici an- co, artistico, culturale e religioso del corati alla roccia. nostro paese. Sono stati eseguiti lavori di con-

10 ■ sabbio chiese estate 2010 Notizie ed eventi sempre aggiornati solidamento dell’ammasso roccioso, e religiosa degli uomini di Sabbio che togliendo elementi precari con l’inse- hanno realizzato questa opera. con la newsletter rimento di chiodature profonde. Nella Chiesa inferiore oltre alla Il costo di questi lavori è stato pulizia delle pareti ed al restauro degli di 844.251 € che sono stati coperti aff reschi si potrà valutare la possibilità con fi nanziamento della regione con di utilizzare strumenti capaci di leg- 699.942 € e di 184.310 € a carico del gere tracce sottostanti non visibili e comune. poi verifi care un eventuale recupero, Quindi oggi è stato approntato un costi permettendo. Stesso discorso progetto per interventi di restauro, vale anche per il portico. che non poteva più essere diff erito e L’impianto elettrico deve essere che si doveva fare, perchè il restauro più funzionale agli scopi, più consono o la conservazione di un monumento all’ambiente ed a norma con le leggi on l’adozione del nuovo importante non si fa attraverso pic- sulla sicurezza. C sito internet www.comune. cole opere senza tenere conto dell’ sabbio.bs.it l’amministrazione insieme, in quanto si fi nisce per re- Quello che manca a questo pro- comunale ha messo a disposizio- alizzare interventi avulsi dal contesto getto è la parte riguardante la ricerca ne di tutti una serie di utili stru- generale. archeologica, fon- menti, nell’ottica di realizzare un Il progetto è damentale per il contatto più diretto e puntuale stato approvato recupero completo con la cittadinanza. dalla giunta muni- del monumento. Uno di questi è la newsletter. cipale il 20 aprile Una ricerca arche- Con newsletter si identifi ca un 2010 con delibe- ologica della Rocca servizio di invio email personaliz- razione n° 22 e ri- eseguita in modo zato, dove il gestore del sito (nel guarda: esauriente potrà nostro caso, l’amministrazione 1. Restauro delle fornirci risposte comunale) elabora un messaggio pareti e dell’ ab- valide sulla sua co- che il sito stesso distribuisce in side del 1° piano struzione, e sul suo automatico a tutti i membri del utilizzo nei secoli. 2. Restauro delle gruppo, in tempi pressoché im- Alcune tracce sono pareti e dell’ ab- mediati. visibili altre sono side del piano Così facendo, qualsiasi evento già state localizza- terra o notizia – sportiva, amministra- te, altre ancora si tiva, culturale – verrà immedia- 3. Restauro ester- Per l’anno 2010, dal 26 maggio possono intuire. no della facciata tamente divulgata direttamente al 28 settembre, il Santuario Abbiamo visto nelle caselle email dei partecipan- principale e del sarà aperto al pubblico: molti luoghi che portico te alla newsletter. venerdì, sabato e domenica, riportati alla luce L’iscrizione al servizio è 4. Adeguamento ore 9-12 e 14-18. hanno chiarito semplicissima: è suffi ciente di- dell’impianto aspetti e fatti an- gitare il proprio indirizzo email elettrico che sconosciuti. nel campo apposito sulla pagi- Per realizzare questo progetto è È doveroso ed obbligatorio dire na “Newsletter”, raggiungibile necessario suddividerlo per stralci e che i costi del progetto attuale sono direttamente dalla home page dare delle priorità all’esecuzione dei elevati e ci si augura che la Regio- del nostro sito, oppure digitan- lavori. Anche se è ancora in itinere la ne od altri Enti insieme al Comune do http://www.comune.sabbio. decisione, sembra opportuno iniziare possano trovare i fondi da mettere bs.it/?q=newsletter. Il sistema in- l’opera di restauro dalla Chiesa supe- a disposizione per realizzare quanto vierà una mail di conferma, con- riore in quanto gli aff reschi hanno su- previsto. tenente un link sul quale cliccare bito in questi ultimi anni un ulteriore Il preventivo delle opere da ese- per confermare l’iscrizione. deterioramento dovuto a muff e. guire è di 691.809 €. In qualsiasi momento sarà Inoltre in questo spazio sono mag- Il progetto contiene anche la par- possibile, in ottemperanza alle giormente visibili le tracce del passag- te riguardante il riutilizzo del monu- leggi vigenti, rimuoversi dalla li- gio storico da fortezza difensiva a san- mento per una sua visibilità artistica e sta, raggiungendo la stessa pagi- tuario di devozione cristiana. turistica. Vi sono programmi in pre- na nella quale si è eseguita l’iscri- Restaurare gli aff reschi, l’abside visione delle Decennali ormai vicine. zione oppure direttamente dalla con la vita della Madonna, ripulire le A questo proposito, resta punto mail ricevuta nella propria casella pareti e riportare all’origine la grata fermo che la Rocca è un Santuario postale. sarà come riaprire un palcosceni- Mariano e quindi ogni manifestazio- Il tutto in maniera automa- co mai visto e si scoprirà un mondo ne o visita dovrà rispettare la religio- tica, immediata e, soprattutto, artistico di immenso valore; ma so- sità del luogo. molto semplice. ■ prattutto avremo una lettura umana ■ Arrigo Morettini

sabbio chiese estate 2010 ■ 11 ■ DAL COMUNE Le centraline idroelettriche sul fi ume Chiese

La presa di posizione netta dell’Amministrazione Comunale in merito alla dibattuta vicenda dei generatori di corrente sul corso d’acqua.

a qualche mese si rincorrono voci in tutta la Valle Sabbia, D che hanno avuto eco anche suoi quotidiani locali, intorno al pro- getto di realizzazione di centraline idroelettriche sul fi ume Chiese, sul territorio del nostro comune. Il Comune di Sabbio Chiese ha, tra gli altri, il diritto-dovere istitu- zionale di tutela e salvaguardia sia del territorio che, soprattutto, dei suoi abitanti: è opportuno che la comunità conosca la posizione tenuta dall’Am- ministrazione sulla vicenda. Pubblichiamo dunque l’intervento dell’Assessore all’Ecologia e Ambien- te Onorio Luscia, come svolto nel corso del Consiglio Comunale del 30 Aprile u.s. L’intervento è il frutto della rifl es- chiesta della Società Ener.Gi Srl di approfondito sotto il profi lo tecnico sione maturata con il Sindaco e con la di una concessione trentennale e ambientale i problemi sottesi a tale maggioranza consigliare ed esprime per derivare acqua dal fi ume Chiese nel richiesta; la posizione che l’Amministrazione Comune di Sabbio Chiese per la crea- La relazione che ne è conseguita, intende mantenere con la massima zione di una centrale idroelettrica. all’esito della raccolta dei dati sulla trasparenza e coerenza sull’argomen- portata reale del fi ume Chiese e degli to. Si dà atto inoltre che data l’impor- Premesso che: approfondimenti sugli aspetti tecni- tanza dell’argomento sono stati messi La società Ener.Gi Srl di Caino ha ci, ha messo in evidenza, tra le altre, al corrente fi n da subito con incontri depositato presso la Provincia di Bre- due importanti criticità del proget- informativi la Minoranza Consiliare, scia una richiesta di concessione tren- to: la presenza in alveo del Defl usso la Commissione Ambiente del Co- tennale per derivare acqua dal Fiume Minimo Vitale (pari a 3.04 mc/s) mune e le associazioni dei pescatori Chiese nel Comune di Sabbio Chiese, per 8 mesi all’anno e la previsione di sostenute dalle rispettive federazioni. ovvero ha avviato le pratiche per la ri- realizzare una condotta di 220 cm di La ferma opposizione alla realiz- chiesta di realizzazione di una centrale diametro (con conseguenti scavi di zazione della centrale idroelettrica a idroelettrica sul nostro territorio; notevoli dimensioni) che debba at- Sabbio Chiese è quindi unanime e In data 03 Febbraio 2010 tale ri- traversare l’area del “ponte Vecchio”, motivata da fatti e atti amministrativi, chiesta è stata esposta all’Albo Preto- sede di edifi ci storici e zona nevralgica e verrà ribadita in ogni sede. rio Comunale; del nostro centro abitato; Parere negativo in merito alla ri- L’Amministrazione Comunale ha Sulla base della relazione prodot-

12 ■ sabbio chiese estate 2010 ta l’Amministrazione Comunale ha la zona perifl uviale, sia con riguardo com promesso non sia stato rispettato inviato alla Provincia di Brescia nei alla tutela dei diritti dei pescatori, sia come possibile punto di composizione termini di legge, un documento con con riguardo allo sviluppo dei proget- di diverse esigenze del territorio (am- le osservazioni al progetto; ti di sensibilizzazione ambientale che bientale, sociale, economica, ricreativa Il Consiglio Comunale ha pre- coinvolgono le scuole dell’obbligo, ecc.) contraddicendo così gli stessi in- so atto nella seduta del 26/03/2010 sia con riguardo alla conservazione dirizzi sullo sviluppo sostenibile; dell’invio di tale documento; dell’alveo e delle sponde del fi ume e Non può essere sostenibile, nelle del parco che sorge intorno allo stes- condizioni in cui versa il fi ume Chie- Tutto ciò premesso: so. Per questo, l’area del fi ume Chiese se, una scelta ambientale irreversibile Il Consiglio Comunale motiva il in Sabbio Chiese, si distingue come quale il permesso a derivare l’acqua luogo storico, caratteristico, di valo- del fi ume per trenta anni; rizzazione territoriale, all’interno del Tale permesso porterebbe ad un borgo medioevale, che si snoda intor- complessivo impoverimento dell’eco- no e sotto la Rocca. nomia locale e ad una lacerazione L’Amministrazione Comunale in della bellezza naturale e delle carat- collaborazione con i Gruppi e le As- teristiche tipiche del nostro territorio; sociazioni locali da sempre valorizza il La valutazione delle conseguenze connubio fi ume e territorio circostan- economiche dello sfruttamento idro- te. In quest’ottica le realizzazione del elettrico non si può limitare al breve “Percorso Vita sul fi ume Chiese”, che periodo perché simile realtà condizio- rientra nei piani dell’Amministrazio- nerebbe pesantemente le future scelte ne per i prossimi anni, porterà ad una di uno sviluppo economico dell’intera ulteriore valorizzazione delle bellezze comunità. Inoltre, anche rimanendo naturali off erte dal fi ume e dalle rive sul piano dell’analisi puramente eco- attorno ad esso. nomica, occorrerebbe distinguere in Il fi ume è interessato da una suc- maniera trasparente chi usufruirebbe cessione di derivazioni che prelevano dei benefi ci e su chi ricadrebbero i costi l’acqua in condotte o canali per chilo- di una simile operazione, fermo re- metri, lasciando nell’alveo una portata stando che la popolazione perderebbe minima, defi nita Defl usso Minimo il diritto di fruire del fi ume così come Vitale (DMV). Nei tratti derivati la ne ha fruito sino ad oggi da sempre; portata dell’alveo è così ridotta da In questa situazione confusa e di compromettere la sopravvivenza del ristrettezze economiche della fi nanza fi ume stesso, oltre a rendere diffi cili locale, possa risultare comprensibile tutte le attività sportive e ricreative, il fatto che piccoli Comuni, allettati e in alcuni casi creando situazioni di dall’off erta di un ritorno economico desolazione, sporcizia, abbandono. immediato, possano essere tentati Il progetto della centrale idroelet- dallo svendere il proprio territorio e trica sul Comune di Sabbio Chiese il proprio futuro, va tuttavia ricordato prevede di prelevare l’acqua dall’usci- che ciò avverrebbe a scapito di altre ta della futura centrale di , possibilità di sviluppo e mettendo proprio parere in merito alla richiesta sostanzialmente togliendo dal fi ume in diffi coltà altri settori economici, in oggetto come segue: l’acqua per complessivi 7 km. come quelli di chi ha investito sul tu- rismo e sul territorio. Considerato che: Ritenuto che: Prima di esprimersi circa autoriz- Il bacino imbrifero del fi ume Chie- Anche nel nostro territorio la co- zazione o meno di un progetto che se costituisce un esempio di intenso struzione di impianti idroelettrici ad determinerebbe la derivazione dell’ac- sfruttamento idroelettrico montano, acqua fl uente debba avvenire con re- qua di un lungo tratto di fi ume Chiese, in un’area geografi camente limitata gole che impediscano la derivazione ancora fruibile, si debba procedere ad si contano infatti ben quattro bacini di un fi ume per tratti eccessivamente un’attenta e lungimirante valutazione, artifi ciali e tre centrali idroelettriche, lunghi; anziché limitarsi alla miope e burocra- questo solamente nell’area trentina Sia indispensabile mantenere in- tica applicazione della normativa vi- del bacino, mentre altri impianti sono tegri e con la portata naturale tratti di gente, che, come già evidenziato, non presenti nell’area bresciana; lunghezza proporzionale ai tratti de- solo non sembra soddisfare in termini Sabbio Chiese è un paese che si rivati per stabilire un compromesso al di garanzie ambientali, ma danneggia sviluppa morfologicamente intorno momento accettabile tra le esigenze certamente la comunità locale e il ter- al fi ume Chiese e che del fi ume porta di produzione di energia elettrica con ritorio comunque, anche dal punto di proprio il nome; fonti rinnovabili ed esigenze ambien- vista economico, ledendone gli inte- L’Amministrazione Comunale tali e sociali; ressi legittimi; ha valorizzato e intende valorizzare Nel caso del fi ume Chiese tale › segue a pag. 15

sabbio chiese estate 2010 ■ 13 ■ COMMISSIONE ECOLOGIA Servizio igiene urbana: bilancio e prospettive future

relativi alle quantità di rifi uto raccolte, divise per tipologia di rifi uto; nella tabella 2 sono indicate le quantità di casso- netti sparsi sul territorio comunale divisi per classe. Nella tabella 3 invece vengono confrontati i dati principali dal 1999 ad oggi.

Tabella 1 - Rifi uti per tipologia Tipologia rifi uto Quantità (kg) RIFIUTI NON DIFFERENZIATI Rifi uti solidi urbani (cassonetto grigio) 954.077 Ingombranti 229.730 Pulizia stradale 67.020 Cimiteriali 1.160 RIFIUTI DIFFERENZIATI Verde 220.990 Vetro e lattine 86.888 Un’analisi dettagliata della raccolta Carta e cartone 126.248 rifi uti nel nostro Comune, Plastica 20.310 Legno 20.610 con un’attenta esposizione comparata Apparecchi fuori uso 7.180 dei dati annuali fi no al 2009. Apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso 3.820 Batterie 2.080 Abbigliamento 1.580 on il presente articolo vogliamo fare un bilancio Medicinali 280 di quello che è stato il servizio di igiene urbana Ferro 35.000 C nell’ultimo anno, confrontandolo e valutandolo in relazione agli anni passati. Cercheremo di farlo aiutandoci Totale rifi uti non differenziati 1.251.987 con alcune tabelle ed alcuni grafi ci che abbiamo elaborato Totale rifi uti differenziati 524.986 grazie ai dati uffi ciali forniti dalla società Aprica Spa che Totale 1.776.973 fi no ad ora ha gestito il servizio di raccolta, trasporto e % raccolta differenziata 32,7% smaltimento rifi uti. Nella tabella 1 sono riepilogati i dati Nota: la percentuale di R.D. include una parte di ingombranti avviati a recupero.

Tabella 3 - Totale raccolta annuale per tipologia di rifi uti 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Abitanti 3094 3124 3174 3241 3324 3435 3516 3596 3634 3710 3774 Totale rifi uti non differenziati 988.530 1.019.656 1.114.589 1.171.168 1.069.232 1.195.538 1.258.215 1.260.054 1.314.249 1.235.125 1.251.987 Variazione % anno precedente 3,1% 9,3% 5,1% -8,7% 11,8% 5,2% 0,1% 4,3% -6,0% 1,4% Kg Procapite/giorno 0,88 0,89 0,96 0,99 0,88 0,95 0,98 0,96 0,99 0,91 0,91 Totale rifi uti differenziati 178.706 163.470 179.138 197.392 210.157 240.765 230.180 246.350 262.841 381.679 524.986 Variazione % anno precedente -8,5% 9,6% 10,2% 6,5% 14,6% -4,4% 7,0% 6,7% 45,2% 37,5% Kg Procapite/giorno 0,16 0,14 0,15 0,17 0,17 0,19 0,18 0,19 0,20 0,28 0,38 Totale rifi uti 1.167.236 1.183.126 1.293.727 1.368.560 1.279.389 1.436.303 1.488.395 1.506.404 1.577.090 1.616.804 1.776.973 Kg Procapite/giorno 1,03 1,04 1,12 1,16 1,05 1,15 1,16 1,15 1,19 1,19 1,29 Variazione % anno precedente 0,4% 7,6% 3,6% -8,8% 8,6% 1,2% -1,0% 3,6% 0,4% 8,0% % raccolta differenziata 15,3% 13,8% 13,8% 14,4% 16,4% 16,8% 15,5% 16,4% 19,6% 27,3% 32,7%

14 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ DAL COMUNE

Elaborando i dati appena proposti grossi cassonetti posizionati su strada › segue da pag. 13 si può notare che il dato di maggiore hanno il vantaggio di essere molto ca- La ricerca di fonti energetiche al- interesse è che la percentuale di rac- pienti e in apparenza di avere minori ternative ha come fi nalità lo sviluppo colta diff erenziata, se pur in costante costi di gestione e svuotamento; per nel rispetto dell’ambiente, non un suo aumento ad eccezione di alcuni anni, contro hanno lo svantaggio di essere impoverimento complessivo; stenta a raggiungere valori in linea distanti dall’ utenza, di avere un mi- La Valle del Chiese compresa tra con la media dei comuni della nostra nor controllo sul conferimento e sono il lago d’ Idro e la Centrale in loc. provincia. Gli aspetti che caratte- più esposti ad atti vandalici. Diventa- Carpeneda è una zona fl uviale na- rizzano il signifi cato di questo dato no inoltre spesso zone di abbandono turale di notevole valore ambientale, possono essere molteplici; ad esem- di ogni genere di rifi uto. anche se gli stessi interventi dell’uomo pio nei comuni di media montagna Nel prossimo futuro, come am- sono stati decisamente forti a monte come il nostro non esiste il servizio ministrazione ci troveremo di fronte e a valle, ora che il Defl usso Minimo di raccolta dell’umido o organico, so- ad importanti scelte; prossimamente Vitale dal lago d’ Idro viene garantito, litamente riutilizzato come concime dovrà essere riaffi dato il servizio di il fi ume sta lentamente riprendendo per il terreno o come alimento per gestione integrata dei rifi uti urbani le sue specifi che caratteristiche ecolo- animali domestici; in altre realtà più ed assimilati con un nuovo capitolato giche, paesaggistiche e di fauna ittica proprie di un corso d’acqua montano; Grafi co 1 - Andamento annuale raccolta differenziata e produzione procapite Il progetto di sfruttamento idro- elettrico in esame determinerebbe a nostro parere un gravissimo danno ambientale dando l’opportunità di sfruttare il nostro territorio in con- trasto con gli interessi alla fruizione

% R.D. del territorio di un intero paese; per i motivi esposti il Consiglio KG/AB. GIORNO Comunale

DELIBERA di esprimere parere negativo e Tabella 2 - Cassonetti speciale d’appalto che prevede alcune contrario alla realizzazione della cen- Tipo cassonetto Q.tà Frequenza servizio modifi che rispetto all’attuale. trale idroelettrica in premessa men- Ci saranno quindi margini di zionata sul proprio territorio e dà RSU (grigi) 65 Bisettimanale scelta per i comuni che intenderanno mandato all’Amministrazione Co- Vetro (verde) 22 Settimanale introdurre alcune varianti all’attuale munale e al Sindaco di opporsi in tut- Plastica (giallo) 18 Settimanale servizio. te le opportune sedi e in tutti i modi Carta (bianco) 18 Settimanale Altro aspetto importante che ci più confacenti ed opportuni affi nché Green box 5 a richiesta riguarda da vicino, è la questione tale opera non venga realizzata dell’isola ecologica; attualmente il Il presente documento è stato accolto nostro comune gestisce due punti all’unanimità dai 16 consiglieri presenti metropolitane questo rifi uto viene di raccolta, uno in località “Disa” ed e votanti. conteggiato e rappresenta una buona un altro in località “Cletem” (pros- (delibera di Consiglio Comunale n. quota del totale della raccolta diff e- simo alla chiusura); visto il modo in 24 del 30 Aprile 2010 ) renziata. cui sono strutturati questi impianti è L’aspetto che però incide mag- auspicabile che emerga la volontà di Auspichiamo tutti che questo pa- giormente nel portare la percentuale realizzare una nuova isola ecologica rere motivato scoraggi la prosecuzio- di diff erenziata a livelli alti è la tipo- anche sovra comunale che abbia tutti ne dell’iter di sviluppo del progetto logia di sevizio di raccolta che l’am- i requisiti per dare un servizio effi - proposto. ministrazione o chi per essa decide di ciente a tutti i cittadini. Il monito che dobbiamo trarre utilizzare. Infatti i comuni più vir- Per concludere vorrei aff rontare tutti da questa vicenda, sia ammi- tuosi della nostra provincia che rag- un ultimo aspetto che ritengo deb- nistratori che non, è che ciascuno di giungono il 60-70% di R.D. attuano ba rappresentare il punto di arrivo di noi deve avere la consapevolezza del il servizio di raccolta porta a porta che una vera politica ecologista e rispet- valore primario dell’ambiente e agire ad oggi sembra essere l’unico metodo tosa dell’ambiente: la riduzione delle affi nché il territorio venga mantenuto provato ed effi cace per raggiungere quantità di rifi uto prodotte. e salvaguardato il più possibile nella alte percentuali e soprattutto un ri- A mio modesto parere il vero ob- sua integrità. sparmio e una tutela ecologica e am- biettivo è questo, eliminare gli spre- Tutto ciò a tutela della qualità del- bientale ineguagliabile rispetto a tutte chi attraverso la famosa politica delle la vita di ogni singolo cittadino nel le diff erenti metodologie di raccolta. “Tre R”: Riciclare, Riutilizzare e nostro paese e della bellezza del paese Rispetto alla raccolta “porta a por- Ridurre. stesso. ta”, i sistemi attualmente in uso con i ■ [email protected][email protected]

sabbio chiese estate 2010 ■ 15 ■ ASSOCIAZIONI Associazioni, un prezioso patrimonio per la comunità

Prendendo spunto dal nostro paese associazioni diverse, ma ed è grazie anche all’AVIS di Sabbio composte magari dalle stesse persone, si che la società può avanzare nel benesse- trentesimo anniversario trovino accomunate in attività che si so- re e nell’agio, invece di chiudersi, come della nostra AVIS, parliamo vrappongono fra loro, di diversa origine. spesso accade alle società agiate e può In ogni caso il cittadino non distingue, aprirsi nel desiderio di dare anche agli della sempre più grande in caso di bisogno, l’una o l’altra. altri; questo è un grande segno di civiltà. importanza del volontariato. Si sovrappongono nel servizio e Voglio concludere ribadendo l’in- sono al servizio dei cittadini. Anche gli vito ai giovani di aderire all’AVIS: avisini si trovano ad operare non in con- oggi hanno sicuramente diffi coltà omenica 16 Maggio 2010 la correnza ma in emulazione, nel far me- maggiori che in passato quando i va- sezione AVIS di Sabbio Chie- glio e nell’integrarsi e, in qualche modo, lori della società erano ben defi niti D se ha festeggiato i trent’anni nell’aiutarsi a vicenda perché il servizio (famiglia, scuola, parrocchia) e le sol- della sua fondazione: un traguardo che rendono sia quanto più completo, lecitazioni ed i richiami esterni erano importante che dimostra l’impegno diff uso e capillare. Sono convinto che il minori e non così incontrollabili. per il prezioso lavoro svolto in tutti volontariato tenderà ad ampliarsi e non Per questo devono sapere che il questi anni e testimonia che il dono è che, avendo successo ridurrà la propria nostro futuro e le nostre speranze del proprio sangue da parte degli avi- sfera di intervento: anzi il successo, farà sono riposti anche in loro. Non de- sini è un segno tangibile della solida- crescere la sua sfera d’azione. È un cam- vono isolarsi o rincorrere facili chime- rietà che li anima e che sta a fonda- po nel quale le possibilità di intervento re. Il loro impegno nella società e nel mento della nostra comunità.. sono infi nite perché,, i bisogni dell’uo- sociale è importante ed indispensabile L’Amministrazione Comunale mo sono infi niti e si manifestano in e proprio iniziando con un semplice per celebrare l’evento, ha accolto con mille modi. Quindi, nessun volontario gesto, innocuo ed indolore, possono entusiasmo la richiesta dell’Associa- può dire “Noi aff rontiamo questo pro- dare il loro contributo a tante persone zione Avis di Sabbio Chiese di dedi- blema e, poi, un giorno, ottenuto quel in diffi coltà. Ringraziamo gli avisini care ai “Donatori di sangue” una nuo- risultato avremo fi nito”. No. I volon- per la reciproca e fruttuosa collabora- va via, per ricordare nel tempo questo tari non fi niscono mai, hanno sempre zione per il bene della nostra comu- impegno (ne parliamo a pag. 18). È nuovi progetti. Questo è l’aspetto bello nità, ci complimentiamo con loro a per l’Amministrazione Comunale un dell’umanità civile: il bisogno di fare, di nome della comunità intera di Sabbio onore partecipare a questo trentesimo fare per gli altri. E questo fare ha i suoi Chiese per quello che sono riusciti a anniversario, perché l’AVIS è un’as- eff etti tangibili nella serenità di chi fa e fare in trent’anni e che continueranno sociazione di volontari e siamo con- nella felicità di chi sa di poter essere aiu- a fare in futuro e auspichiamo che la vinti del grande valore sociale che ha tato e in defi nitiva, di non essere solo. sezione possa crescere sempre di più. il volontariato, valore che trascende Anche questo è il bello di un paese ■ [email protected] lo stesso obbiettivo che ciascuno dei volontari si propone. Vi è un valore connettivo di carat- Ringraziamento a Ferruccio Fascio tere sociale. E ci rende felici e sereni sapere che ci sono tante forze di vo- La nostra scuola materna (o dell’Infanzia) è veramente la scuola della comu- lontariato che operano nel nostro tes- nità di Sabbio Chiese; nata e custodita da persone che hanno creduto al valore suto sociale. Questo è un valore ag- della scuola, come luogo e spazio di crescita per i nostri piccoli. giunto di cui, a volte, non ci rendiamo Ferruccio con la sua presenza, era una di queste persone, sempre pronto a ri- conto. È chiaro che ogni associazione spondere a tutti i bisogni, perché la scuola ogni giorno potesse aprire la “Porta porta avanti un’iniziativa e che quindi e accogliere i Bambini”. Quanti bambini, quanti nomi, quante situazioni, ha di fronte a sé un campo di azione, quanti registri e contabilità. delle fi nalità specifi che. Ferruccio la porta che hai aperto a tanti bambini ora si apre per te, perché Gesù Che poi un’associazione di volonta- dice: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fra- riato tragga origine dal campo religioso telli più piccoli l’avete fatto a me.” Grazie, a nome di tutte le suore, di tutto o dal campo civile, ha poca importan- il personale della scuola e di tutti i bambini. ■ Suor Rosangela za. Credo che spesso, specialmente nel

16 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ NOTIZIE DAL COMUNE

Punto acqua: 1° Lotto P.E.E.P. Commemorazione fi nalmente attivo in Via Caduti di Don Riccardo Vecchia

abato 5 S giugno in occasione del primo anno dalla morte di don Riccardo Vecchia si è celebrata una commemora- zione che ha visto presenti più autorità ma soprat- distanza di un anno dall’annun- Cooperativa La Famiglia ha tutto tante A cio sul nostro notiziario n° 1 del- La concluso il primo lotto del persone che nonostante il caldo afoso la primavera 2009, abbiamo il piacere programma edilizio previsto a Sabbio del tardo pomeriggio hanno riempi- di comunicarvi che il punto acqua re- Chiese il Via Caduti (Cletem). to la sala consigliare a testimonianza alizzato dalla provincia di Brescia e L’intervento ha visto la realizza- di un sincero e ancora vivo aff etto nei dall’Autorità d’Ambito Territoriale zione di n. 18 villette a schiera carat- confronti del nostro concittadino sali- Ottimale, è in funzione. terizzate da: to alla casa del Padre. La fontana, ubicata in Via Caduti – innovativa centrale termica ad alta L’appuntamento è stato anche nella zona compresa tra la biblioteca effi cienza con integrazione solare l’occasione per presentare l’opuscolo ed il cimitero sarà a servizio dei cit- termica a regolazione e contabiliz- “Ermes Gatti, don Riccardo Vecchia: tadini nei seguenti orari: dalle 7:30 zazione individuale; un ricordo” defi nito come un quader- alle 22:00 nei mesi di giugno, luglio no delle fi amme verdi che vuole essere – alloggi in classe energetica B; e agosto; dalle 8:00 alle 19:00 nei re- una raccolta di scritti dei due, quindi stanti periodi dell’anno. – case confortevoli a misura d’uomo e di parole loro, per far sì che riman- Importante sottolineare che sarà di… “famiglia”. gano come testimonianza ed eredità possibile riempire al massimo due Il comparto sarà a breve comple- da poter tramandare alle generazioni bottiglie consecutivamente e sei tato con la realizzazione del nuovo più giovani. nell’arco dell’intera giornata. ponte sul Chiese che permette l’im- Dopo una breve preghiera e un Ribadiamo, come già evidenziato missione diretta sulla ex Strada Pro- pensiero di don Giovanni Lamberti nel precedente articolo che l’obbietti- vinciale IV Tormini Barghe. ha preso la parola il nostro Sindaco vo di questa iniziativa, è quello di far Per fornire maggiori informazioni che ha avuto occasione di ricordare il percepire alla cittadinanza che la no- o per visionare gli alloggi ancora da rapporto amichevole della sua fami- stra acqua del “rubinetto” è di ottima assegnare, si è tenuto il 12 ed il 21 lu- glia con don Riccardo e di esprimere qualità ed il suo utilizzo permetterà glio scorsi un incontro presso la Sala gratitudine a tutti i presenti per aver la riduzione del consumo di acqua in Consigliare del Municipio di Sabbio organizzato e partecipato alla com- bottiglia di plastica con conseguente Chiese in Via Caduti 1, in cui era memorazione, cui teneva in modo diminuzione sia di rifi uti prodotti che presente un addetto del Centro Studi particolare, nonostante i tempi brevi di inquinamento derivante dai lunghi La Famiglia. di preavviso. trasporti su gomma a cui è sottoposta Per chi non fosse riuscito a par- Si sono susseguiti poi Alberto Ca- l’acqua imbottigliata. ■ tecipare, riportiamo tutti gli indirizzi valli assessore Regionale, l’ex sindaco utili per poter fi ssare una visita o per di Roberto Tagliani (auto- ottenere dettagli e notizie particola- re della raccolta), poi Gian Antonio reggiate: Girelli, ed infi ne alcuni esponenti delle fi amme verdi, interventi che Centro Studi La Famiglia hanno tratteggiato attraverso ricordi Uffi cio Asseganzioni personali due personalità sicuramen- Tel. 030.3716755 - 030.3716756 te energiche e animate da sentimenti 030.3716752 - 030.3716716 di giustizia e di pace sociale, guidate Cell. 348.515016 2 - 348.5152846 dalla convinzione della necessità di Fax 030.030.3716750 - 030.3384495 essere “ribelli per amore”. Il ricordo web: www.centrostudilafamiglia.it poi è continuato nella messa prefe- e-mail: [email protected] stiva delle 18.30 celebrata da mons. ■ [email protected] Bruno Foresti. ■

sabbio chiese estate 2010 ■ 17 ■ ASSOCIAZIONI Trentesimo anniversario dell’AVIS di Sabbio Chiese

1980-2010, un traguardo importante per l’associazione di volontariato, che svolge un ruolo sociale di primaria importanza.

omenica 16 maggio 2010 l’As- sociazione Italiana Donatori D di Sangue di Sabbio Chiese ha festeggiato il Trentennale di Fon- dazione. 30 anni di storia iniziata nel lontano 1980 con alla guida di sezio- ne nel ruolo di presidente il nostro compaesano Vincenzo Mazzacani. Sessanta erano i soci avisini che con lodevole esempio si resero pro- motori dell’umile gesto della dona- zione di sangue per l’ammalato. Dal 1980 ai giorni nostri l’AVIS di Sabbio Chiese è cresciuta grada- tamente coinvolgendo nella propria famiglia nuovi tesserati in varie fasce di età:dai 18 anni, soglia indispensa- bile per accedere uffi cialmente fi no al limite massimo consentito di 65 anni. Trent’anni di storia che hanno visto in ottemperanza alle ragioni di Statuto l’alternarsi di vari presidenti e consiglieri. Nel contesto di un crescendo oggi, la nostra Sezione è fi era di annoverare una famiglia di 147 soci suddivisi in sicale della banda Filarmonica Con- don Aldo Sorelli che con fi erezza e 101 avisini attivi, 36 avisini emeriti ca d’Oro, il corteo muoveva i primi orgoglio personale per l’invito rice- (coloro che per raggiunti limiti di età passi recandosi al cimitero per rende- vuto salutava tutti i presenti. Dopo o per motivi di salute non possono re omaggio a tutti gli avisini defunti la pioggia dell’intera settimana di più donare) e 10 collaboratori. con una preghiera di benedizione del vigilia, le condizioni meteorologiche Il Consiglio Direttivo, impegnato presente don Aldo Sorelli. clementi riservavano una giornata dal nel ruolo di Comitato Organizzato- Deposto un omaggio fl oreale nella clima primaverile allietata anche da re aveva curato ogni aspetto logistico chiesetta, la sfi lata proseguiva per le un timido sole. con un ricco programma. vie del paese sostando in piazza Rocca A rendere ulteriormente solenne Ritrovo in mattinata davanti la in saluto alla Madonna della Rocca la celebrazione eucaristica era presen- sede di Sezione in Municipio di via per riprendere il cammino sino al par- te la Corale dei Giovani dell’oratorio Caduti. Alla presenza delle Autorità, co Avis di via Linero. che terminava la S. Messa cantando dei labari Avis Valsabbine, dei soci Nella piattaforma centrale del l’inno dell’Avis. avisini e con l’accompagnamento mu- parco veniva celebrata la S. Messa da Alle ore 11:30 per decorare il

18 ■ sabbio chiese estate 2010 29 Maggio 2010, Robin Hood Trentennale avisino seguiva l’inaugu- hanno partecipato all’evento. razione della “Via Donatori di San- Grazie a tutti gli avisini che ci osì riportava il volantino che gue” nelle dirette vicinanze del parco hanno preceduti dal lontano 1980 ai C invitava alla rappresentazio- Avis alla quale, ora, gli avisini dona- giorni nostri. ne teatrale proposta dai genitori tori sono orgogliosi di appartenere Grazie a quel saluto d’onore ri- dei bambini della Scuola dell’In- poichè sottolinea il prezioso e umile volto ai soci avisini dal fondatore di fanzia. Anche per quest’anno i gesto della donazione di sangue per il Sezione sig. Vincenzo Mazzacani e genitori ce l’hanno fatta. Come bene verso gli altri. un altro saluto speciale tramutatosi l’anno scorso con “Peter Pan”, due La festa è proseguita nel pome- in un abbraccio di cuore che è giunto anni fa con lo “Zucchino d’Oro”, riggio nella splendida cornice del ri- a sorpresa da un avisino rimasto nei anche quest’anno è stato pre- cuori e nella memoria della Comuni- miato l’impegno, a dispetto delle tà Sabbiense, don Innocente Baresi, notevoli diffi coltà, perché Robin fi gura sostenitrice sia fi sicamente sia Hood è una storia come tutti ben spiritualmente che ora trascorre gli sappiamo piuttosto lunga ed im- anni della meritata pensione nel suo pegnativa, non solo per noi adulti paese nativo di e che ricorda ma anche per i nostri bambini sempre nella preghiera l’Avis di Sab- della scuola dell’Infanzia. bio Chiese. La sala del teatro era gremita Grazie all’Amministrazione Co- di gente, i bambini sotto il palco munale che ha partecipato all’even- ed in platea che attendevano ac- to festeggiando in contemporanea compagnati non solo dai genitori l’Anniversario di Fondazione Avis ma anche dai nonni, e dagli zii. con il compleanno del nostro sindaco Finalmente quando tutto è Rinaldo Bollani, entusiasta dei suoi pronto il sipario si apre e… Che 55 anni. meraviglia! Che dire quando ci Grazie a tutti i collaboratori,amici appaiono quei bei vivaci colori de- e simpatizzanti che sotengono l’atti- gli alberi e dell’immenso castello vità della nostra Associazione per che costituiscono la scenografi a; promuovere sempre più la cultura ora il brusio si spegne e la concen- della solidarietà alla donazione di trazione aumenta quand’ecco che sangue. entra in scena il menestrello che accompagnato dalla sua chitarra Qui di seguito elenchiamo i tre- inizia ad anticiparci la trama… dici donatori avisini che hanno rice- Ora naturalmente sarebbe trop- vuto le benemerenze maturate al 31 po lungo raccontare tutta la storia e dicembre 2009: il divertimento che ci ha accompa- Agogeri Fabrizio gnato nella serata, ma in poche pa- Distintivo Oro Smerlado per 100 role posso dirvi che anche per questa donazioni di sangue volta Robin Hood ha trionfato. Colgo l’occasione per com- Pasini Daniele plimentarmi con tutti coloro che Distintivo Oro Rubino per 75 hanno partecipato nella realizza- donazioni di sangue zione della recita: in primis gli Brida Germano attori (per l’ottima recitazione, e Distintivo Oro per 50 donazioni per i costumi di scena confezio- di sangue nati da loro stessi), agli scenogra- storante Antica Cascina San Zago di fi , attrezzisti ed al regista Davide Salò dove tutti gli avisini e le Autorità Bignotti Marianna, Fucina Sergio Tartaglia per il tempo messo ha si sono intrattenuti in un amichevo- Distintivo Argento per 16 donazioni disposizione per la buona riuscita le momento conviviale. Non poteva di sangue dello spettacolo, a Suor Rosange- mancare lo spazio di gloria riservato la che è stata la prima ad incitare al riconoscimento delle varie bene- Baruzzi Nazzarena, ed invogliare i genitori/attori. merenze e in conclusione l’intratte- Bericchia Claudia, Bollani Roberta, Ricordo inoltre a tutti i pre- nimento danzante con la musica di Ghidinelli Daria, Pozzani Genny, senti in teatro (ma non solo) che Walter e Marco. Bianchi Fulvio, Bianchini Massimo, presto sarà disponibile un DVD Una giornata di vera festa vissu- Carramusa Claudio che manterrà vivo il ricordo di ta nella semplicità e nell’umiltà che Distintivo Rame per 8 donazioni quella meravigliosa serata passata sempre caratterizza lo spirito avisino. di sangue. in compagnia. Un sentito ringraziamento ai do- ■ Margherita Righetti, Mamma natori avisini di Sabbio Chiese che ■ Matteo Pialorsi, Presidente Avis Sabbio Chiese

sabbio chiese estate 2010 ■ 19 ■ SCHOLA CANTORUM

tare le sue lodi serve ad unire con gio- ia le varie voci, così da off rire le sin- Pregare cantando gole capacità canore al servizio delle celebrazioni liturgiche.

La “Schola Cantorum” del stro Primo Franzoni, coadiuvato quale Il repertorio organista fi no al 2003 dal fi glio Luca e È forte di ben 150 brani di autori nostro paese, anche nel da circa 6 anni da Samuel Ponchiardi. classici e contemporanei. Arricchito corso degli anni più diffi cili soprattutto negli ultimi 20 anni, ha Le motivazioni profonde svolto un’importante ruolo di forma- della storia, ha saputo tener “Pregare cantando” è il fonda- zione musicale e culturale in ogni sin- viva la fede e la speranza, mento sul quale poggia e cresce la golo cantore, che a sua volta si sente “Schola”. Un “decalogo” di sempli- interprete attivo delle nuove e moder- cantando… ci indicazioni, dettate dal fondatore ne proposte musicali liturgiche. Don Franco è la guida costante a cui Storia - La “Schola Can- si attengono cantori e maestri. Alla Nel proprio paese torum” di Sabbio Chiese base del cantare è la fede in Dio, can- Le prove corali si tengono al giove- La è sicuramente una delle più antiche formazioni corali musi- cali della Valle Sabbia e della stessa provincia di Brescia. È stata fondata infatti nel lontano 1928 dall’allora cu- rato Don Franco Pizzoni, organista, divenuto poi parroco di Sabbio. Numerosi nel tempo i cantori, i direttori,i musicisti che si sono suc- ceduti, e che hanno contribuito con il loro talento a tenere vivo il gruppo nonostante gli avvenimenti tristi della guerra e le defezioni attribuite a cause varie. Attualmente il gruppo è com- posto da uomini e donne in numero di circa 25 e canta a 4 voci miste. Da circa 20 anni è diretta dal mae-

20 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ RICORRENZE dì di ogni settimana per tutto l’anno. Si canta nelle principali festività dell’anno liturgico e nelle feste patronali delle Musica in piazza Rocca frazioni. La “Schola” aderisce inoltre alle proposte culturali della biblioteca ci- vica e, su invito, alle manifestazioni delle per celebrare l’Italia varie Associazioni. La “Schola” organizza inoltre due im- portanti concerti ogni anno: “ Canto di Natale” rassegna di melodie natalizie, il sabato antecedente il S.Natale, con la par- tecipazione del Coro dei giovani dell’ora- torio e, a turno, di una Corale dei paesi limitrofi ; e “Laus Mariae”, con un reperto- rio “di nicchia” composto da brani del sec. XII-XIII tratti per lo più dal “Laudario di Cortona n°91” Ambedue i concerti sono molto apprezzati dalla nostra popolazione. Né vanno dimenticati i vari spettacoli organizzati per la parrocchia per l’acquisto del nuovo eccellente organo “Mascioni”. Nell’anno 2008, per l’80° anniversario di fondazione la “Schola” ha organizzato una serie di concerti e pubblicato con il contributo comunale il libro “La musica, il canto, la preghiera” con l’intento princi- Il 2 giugno scorso, festa della fi nisce la nostra nazione ed il nostro pale di sottolineare l’impegno profuso da status di cittadini. Così che, fi n dalla direttori, musicisti, sacerdoti e cantori nel Repubblica, la fi larmonica prima età scolare, ci siamo due degli sostenere questa bella realtà corale. “Conca d’Oro” ha presentato strumenti fondamentali che dovreb- bero accompagnare ogni giovane nel Le grandi esperienze in italia un programma musicale cammino della vita: coscienza e co- Indimenticabili ed emozionanti incentrato sulle opere noscenza. le nostre esibizioni a Torino, Basilica Ma veniamo al concerto. La fi - di S. M Ausiliatrice , Padova nella Verdiane risorgimentali. larmonica “Conca d’Oro”, diretta Basilica del Santo, Roma in S. M. dal maestro Lelio Epis ed il “Coro Maggiore , Assisi nella Basilica su- ricorrenza del 2 giugno Lirico Sereno”, diretto dal maestro periore di S. Francesco. Di profonda ricorda la data del refe- Mario Marenghi, hanno proposto spiritualità anche l’incontro con il La rendum che traghettò, nel una serie di brani di Giuseppe Verdi nostro caro compianto compaesano 1946, l’Italia verso la repubblica. I che possono essere ricondotti al Ri- Don Lino Baruzzi, a Rieti, e la sua festeggiamenti di questo evento ven- sorgimento Italiano, in una sorta di preziosa quanto intelligente guida nei nero spostati, nel 1977, alla prima parallelismo storico con la ricorrenza. luoghi francescani. domenica di giugno, ma nel 2001, Dopo una doverosa introduzione per volontà dell’allora presidente del- con gli inni Italiano ed Europeo, il Invito la Repubblica Carlo Azeglio Ciam- programma ha spaziato tra opere La “Schola cantorum” off re la pos- pi, furono ricollocati nella loro data come l’“Ernani”, “La forza del Desti- sibilità di entrare a far parte del gruppo- naturale. no”, il “Nabucco” (con il celebre “Va cantori a tutti coloro che possiedono È proprio il concetto stesso del- Pensiero”), la “Traviata”, per conclu- buone doti canore e di intonazione, la repubblica ad essere l’oggetto della dere con una coreografi ca “Marcia unite al desiderio di “pregare cantando”. ricorrenza, e l’Amministrazione co- Trionfale” dell’Aida. Le feste decennali, ormai prossi- munale ha pensato di sottolinearne il La presenza del soprano sabbiense me, costituiscono da sempre un vali- valore organizzando un concerto di Alice Stefani, che ha cantato alcuni do motivo per prepararsi con serietà musica classica ed operistica in piazza brani, ha reso il concerto ancora più e impegno a venerare col canto la Rocca. Ma, cosa più importante, ha intenso e suggestivo. Madonna della Rocca pellegrina nel rimarcato l’importanza della giornata Il pubblico, numeroso ed eteroge- nostro paese. con un gesto semplice eppure signifi - neo, ha riempito piazza Rocca, dimo- La sede delle prove della corale è cativo: il sindaco Rinaldo Bollani, in strando che la musica sia in grado di presso il teatro parrocchiale: chi desidera una pausa tra un brano e l’altro, ha attrarre e di aff ascinare chiunque, a unirsi a noi sarà con gioia bene accolto !!! consegnato agli alunni della scuola tutte le età, e quanto riesca a comu- ■ Primo Franzoni primaria una copia della Costituzio- nicare in modo chiaro e diretto anche Direttore “Schola cantorum” ne Italiana, l’opera fondante che de- i messaggi più profondi. ■

sabbio chiese estate 2010 ■ 21 ■ SPORT: TENNIS

secondo nuovo campo coperto al Tennis Club Un di Sabbio Chiese. Lo si prospettava da tempo. Lo si imma- ginava spesso. Ma tutto era ancora sulla carta. Ora, tra un dialogo, una stretta di mano, un set di gioco e l’al- tro, l’immaginazione sta diventando realtà. Un progetto è già abbozzato, i piani fi nanziari si stanno elaborando. La macchina organizzativa è oramai partita. Mai come ora si può dire che Sabbio Chiese avrà un secondo cam- po coperto. L’intervento di realizzazione della nuova struttura sarà avviato dal Ten- nis Club, entro l’autunno, in accordo con il Comune, per poter inaugurare con i buoni auspici la struttura a fi ne anno e permettere l’attività agonisti- ca anche durante il periodo inverna- le, perlomeno nelle prossime piovose giornate di primavera 2011. «Finalmente dopo anni di ragione- vole attesa - spiega Adriano Giappi, Il centro tennis presidente del Tennis Club - siamo riusciti ad avviare una seria progetta- zione degli spazi del nostro centro. Un campo coperto c’è già. Un secondo sarà ha un nuovo look fatto congiuntamente al rifacimento del manto di gioco e degli spazi attorno. Un intervento considerevole che decine di Novità per la struttura anche appieno la stagione invernale ed sportivi aspettavano con impazienza. i giorni di pioggia, ma anche in termini L’operazione per la realizzazione del sportiva sabbiense: il quantitativi, consentendo una maggiore nuovo campo coperto costerà presumi- campo coperto raddoppia, fruibilità dei campi e programmazione bilmente oltre centomila euro, ma con le di gare, di tornei e di corsi. Vogliamo che prospettate maggiori entrate e con l’aiu- aumentando la ricettività il Tennis Club Sabbio Chiese diventi un to ed il contributo del Comune, il nostro nelle stagioni fredde. punto di riferimento per gli atleti della Centro, già all’avanguardia in termini racchetta valsabbini”. di tesserati e di risultati in ogni torneo, Vedere il nostro centro sportivo potrà fi nalmente diventare una vera e zazione già effi ciente ed ampliare il pieno di gente, chi al calcio, chi in propria punta di diamante nel panora- “volume di gioco” (tornei, corsi, gare palestra, chi al tennis, chi solo al bar ma tennistico locale ». ecc.). Il tutto sancito da una conven- per un caff è, è vanto per tutti colo- I dettagli del progetto, ripeto, zione, che garantisce al Tennis Club ro che lavorano e credono in questa sono ancora allo studio degli esperti il comodato d’uso per tutta la durata struttura, dove sport e ricreazione, incaricati dal Tennis Club. Struttura del fi nanziamento (nelle modalità e svago e valori, amicizie e divertimen- in legno lamellare o altro? Copertura termini già previsti per altre associa- to trovano un punto d’incontro. Sfi - in tessuto poliestere o altro? Non im- zioni sportive del paese), cui spetterà do chiunque a dichiarare che a Sabbio porta. Ogni scelta tecnica sarà ade- la gestione logistica dell’impianto. Chiese i giovani non sanno cosa fare. guatamente ponderata in termini di «Siamo davvero soddisfatti - ha det- Basta guardare il calendario di oc- costi/benefi ci. L’importate è l’avvio di to l’assessore allo Sport del comune di cupazione delle nostre palestre e del un progetto congiunto tra Ammini- Sabbio Chiese Walter Zambelli - del- centro sportivo: tennis, judo, karate, strazione (e del suo braccio operativo la convenzione sottoscritta tra Comune calcio, pallavolo, bala, ciclismo, gin- ossia la Commissione Sportiva) ed e Tennis Club. Il nuovo campo da tennis nastica artistica, sci, basket ecc. Con il Tennis Club, affi nché gli interessi coperto permetterà soprattutto la cresci- l’off erta di sport che Sabbio off re... di ciascuno siano garantiti: la prima ta di decine di nuovi piccoli allievi che stare in poltrona è un vero e proprio perché potrà sfoggiare l’ennesima ogni anno si iscrivono per imparare que- un peccato. opera per i giovani, per gli sportivi, sto sport. Oltretutto, questo consentirà Impossibile oziare. Bisogna pro- per i cittadini, la seconda per com- di ampliare l’off erta di questo sport, sia prio volerlo! pletare agonisticamente un’organiz- in termini temporali, potendo sfruttare ■ [email protected]

22 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ SPORT: KARATE Ritorna il trofeo di karate memorial “Dario Antonini”

Si è disputata anche dengo Saiano e Mantova) sodalizio a loro maestri e istruttori, le gradinate cui aderiscono Associazioni Sportive stipate in ogni ordine di posto a fa- quest’anno la gara di karate affi liate alla F.I.K.T.A. Federazione tica hanno potuto contenere il folto tradizionale, con grande Italiana Karate Tradizionale presen- pubblico di appassionati e trepidanti ti nel territorio di Brescia, Bergamo, genitori. Davvero un momento emo- soddisfazione di organizzatori Cremona, Mantova, Milano e Verona. zionante ! Sì, veramente emozionan- e pubblico presente. Il patrocinio dell’Amministrazione te, un colpo d’occhio straordinario, Comunale e della Comunità Montana motivo di grande soddisfazione in di Valle Sabbia è il segno del ricono- grado di appagare pienamente il la- scimento a questa manifestazione che, voro e l’impegno di tante persone. ercoledì 2 Giugno si è svolta soprattutto per i giovani, rappresenta I piccoli atleti suddivisi in base presso la palestra delle Scuo- un momento d’incontro, di scambio, di all’età e al colore della cintura si sono M le Medie di Sabbio Chiese socializzazione oltre ad essere una stra- aff rontati in avvincenti ed emozio- l’undicesima edizione del Memorial ordinaria opportunità di promozione e nanti gare individuali di Kata (For- Dario Antonini, evento organizzato di visibilità per il nostro territorio fa- ma) e di Kihon – Jiyu Ippon Kumite dall’A.S.D. Munen Karate Club in cendo del nostro paese per un giorno la (Combattimento) con diffi coltà tec- collaborazione con il Comitato Pro- capitale del Karate dedicata ai giovani. niche diff erenziate in base al livello e vinciale A.I.C.S. di Brescia. Come sempre, la cerimonia del alla categoria di appartenenza. La gara, riservata ai ragazzi/e delle “Saluto” ha sancito l’inizio della ma- Il corretto svolgimento della ma- scuole elementari, medie e superiori, nifestazione. Avvolti nei loro karategi nifestazione è stato affi dato alla com- fa parte di un circuito organizzato dal bianchi fasciati da altrettante cinture petenza dei numerosi arbitri presenti “ Progetto Do” (gli altri appuntamenti colorate, perfettamente allineati qua- con i gradi più elevati del Karate Tra- sono in programma a Treviglio, Ro- si trecento ragazzi, accompagnati dai › segue da pag. 25

sabbio chiese estate 2010 ■ 23 ■ SPORT: CALCIO ALLIEVI I frutti migliori si raccolgono al campo... sportivo!

La categoria “Allievi” ha disputato un campionato entusiasmante, ottenendo risultati lusinghieri.

titolo che rispecchia a pieno i risultati otte- Un nuti nell’anno calcisti- co 2009/10 dalla prima squadra e si estende fi no al settore giovanile della A.S.D. Nuova Valsabbia. Proprio di quest’ultimo noi vogliamo parlare, in dove il gelo ti entra nelle ossa e ti fa posto fi nale. Qualcuno diceva che i modo particolare della categoria allie- pensare di rimanere a casa al caldo, secondi non se li ricorda mai nessuno, vi, un gruppo di ragazzi classe 93/94 ma imperterriti i ragazzi si presentano ma sono pronto a contraddire questo che ha dato vita ad un campionato a con ogni condizione meteo per essere in quanto al solo vedere la tenacia, la dir poco entusiasmante. I nostri gio- pronti alla partita della domenica. grinta, la determinazione e la forza di vani atleti iniziano la stagione sotto il La pioggia, la neve, sembrano non reagire di questi ragazzi, ogni suppo- sole di fi ne agosto, quando per quasi essere un peso per una squadra o come sizione cade. Non sono l’unico a pen- un mese si ritrovano al campo per cin- piace dire a noi, un gruppo, che di set- sarla così, potete chiedere ai diretti que giorni a settimana alla ricerca della timana in settimana rimane sul campo interessati, ai tifosi ed ai genitori che condizione fi sica. Qualche corsa fuori di gioco per apprendere gli schemi e ci hanno sostenuto in tutte le partite, le mura del centro sportivo con il clas- metterli in atto nella partita domeni- sia casalinghe sia fuori le mura. Questi sico giro del Robinson che è il percorso cale. La squadra è ben messa in campo ragazzi hanno scaldato il cuore di chi li ideale per raff orzare fi sico e fi ato, per durante le partite e ben assemblata in ha allenati e di chi li ha incoraggiati, in poi concludere la seduta sul manto er- ogni reparto con giovani di talento ed modo tale da poter portare avanti an- boso con esercizi tecnici. Con il mese il girone d’andata si conclude con 11 che l’anno prossimo questo progetto. di settembre gli allenamenti vengono vittorie 1 pareggio ed 1 sconfi tta, che Voglio chiudere con due parole ridotti a due sedute da due ore ciascu- vale il primo posto. Ma come dicono che ci hanno accompagnato per tutto na, una il martedì e una il giovedì. gli intenditori “il campionato è lungo”. l’anno calcistico, che sono state il no- Settembre porta anche la prima Alla ripresa del girone di ritorno stro marchio di identifi cazione, che ci partita di campionato ed i nostri ragaz- infatti qualcosa si blocca, forse la si- davano la forza prima di ogni partita zi sotto la guida attenta del mister Pinzi tuazione di classifi ca fa montare la e che urlavamo a gran voce in ogni Daniele, del vice-allenatore Bonacina testa o forse la leggerezza di quegli spogliatoio... Mìa pòra! Paolo coadiuvati da un uomo che di anni giovani (del resto comprensibi- Doverosi ringraziamenti vanno a calcio se ne intende, come Caini Gior- le) porta qualche sconfi tta di troppo, Marchi Elvio (dirigente responsabile) e dano (giocatore presente nei campiona- retrocedendo anche la posizione in Lusetti Claudio (accompagnatore) che ti di serie A e B degli anni novanta) si classifi ca. Si fi nisce secondi dietro una erano presenti in tutti i momenti citati preparano in vista dell’esordio. compagine bresciana e il campanello sopra ed a Marchi Gian Mario (re- La voglia di fare bene si nota da d’allarme suona nello spogliatoio. sponsabile di tutto il settore giovanile). subito, ed infatti i risultati non tarda- La dirigenza sprona gli allievi e Non dimentichiamo i genitori dei no ad arrivare. Pronti, via e gli allievi striglia i più scalmanati e, a messaggio ragazzi che per la chiusura dell’anno sono, dopo solo cinque giornate in recepito, il cammino riprende sulla via calcistico hanno pranzato con la diri- testa al rispettivo campionato. Tutti della vittoria. Il fi nale di campionato è genza e dedicato loro una lettera mol- gli allenamenti vengono svolti dai 23 avvincente ma gli avversari non mol- to toccante, che ha messo in risalto atleti con passione, voglia e sacrifi cio, lano la presa sul titolo e per il nostro quanto di buono fatto in quest’anno. soprattutto quelli nei mesi invernali gruppo di calciatori resta un secondo ■ Paolo Bonacina

24 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ SPORT: KARATE

› segue da pag. 23 dizionale coordinati dai maestri cn. °6 dan Giovanni Ferrari (Responsabile Arbitri Regione Lombardia) e Eligio Contarelli (Responsabile Arti Marzia- li AICS Brescia) assistiti dai presidenti di giuria, dal personale addetto al ser- vizio d’ordine, all’assistenza medica, alla sicurezza e al pronto intervento. Particolarmente gradita e motivo di grande soddisfazione la presenza del maestro cn. 7° dan Bernardo Contarelli (Presidente della Commissione Tecni- ca Nazionale della F.i.k.t.a.) ancora una ■ SPORT: CALCIO SCARABOCCHIO volta vicino a noi con grande passione e disponibilità. Il Trofeo Memorial Dario Antonini è stato assegnato alla Società che ha realizzato il maggior punteggio Quando il calcio fa il suo dovere complessivo, un centinaio di luccicanti coppe hanno premiato i vincitori delle on l’avrei mai immaginato… Mai come quest’anno l’oratorio ha ac- varie categorie, a tutti i ragazzi è stato Proprio così! Sono 2 anni che colto un numero così elevato di bambi- consegnato una bella medaglia a ricor- N mi cimento con i bambini e mai ni; ai campionati 2009/2010 abbiamo do della loro partecipazione avrei immaginato di raccogliere sod- iscritto 3 squadre uffi ciali ed una per il Al termine della manifestazione la disfazioni di questo tipo. Ma non sto microscarabocchio ( i bambini dell’ulti- festa è continuata nello stand gastrono- parlando dei risultati (di cui parlerò in mo anno d’ asilo che hanno disputato i mico allestito presso il Centro Sportivo seguito), ma della felicità e dell’orgoglio terzi tempi degli incontri) la cui gioiosi- Comunale, ad attenderci un” gustosis- che si sente dentro quando per strada, tà, da sola, rendeva allegra la domenica simo” spiedo con polenta sapientemen- al bar, al cinema, a scuola, insomma e le giornate di allenamento. I più gran- te preparato (in perfetta analogia con il ovunque capiti, incontro i miei bambini di (scarabocchio) hanno disputato un karate) con l’utilizzo di “tecniche segre- (anzi i nostri bambini perchè oltre a me campionato egregio classifi candosi al 4° te” che, come tali devono rimanere. c’è Marco Arrighi che si diverte a fare posto ed alle fi nali di Comero hanno Ringraziamo quanti a vario titolo l’allenatore) che ti salutano chiamando- confermato tale posizione, dimostran- hanno collaborato per la buona riu- ti mister, con l’allegria ed un sorriso che do una crescita costante e signifi cativa. scita della manifestazione. Un saluto dicono più di ogni altra parola. Nella categoria “miniscaraboc- e un arrivederci alla prossima edi- Ma ciò che si è creato attorno chio” la squadra “B” è andata oltre zione sicuri di ritrovare disponibilità ad una squadra di calcio formata da ogni aspettativa; formatasi a pochi ad accoglierci e sostenerci, affi nché, bambini, è un movimento di famiglie giorni dall’ inizio del campionato e anche il Karate Tradizionale, nella che collabora, condivide e organizza composta da bambini frequentanti il sua vera essenza e al pari di altri sport domeniche ed eventi e che ci fa senti- 1° anno di scuola elementare (alcuni possa essere maggiormente conosciu- re un gruppo unito. Beh! Grazie. di essi alle prime armi con un pallone), to, praticato e diff uso. Grazie ai bambini, grazie ai ge- si è cimentata in un campionato le cui Ricordiamo a quanti volesse- nitori che si sono prodigati (e quanti squadre partecipanti avevano bambini ro conoscere ed avvicinarsi a questa hanno collaborato in silenzio), grazie di ben altra etè; ebbene, è riuscita ad Arte Marziale che l’attività dell’As- a chi mi ha coinvolto 2 anni fa, grazie evitare il cucchiaio di legno (prendo in sociazione Sportiva Munen Karate è agli “alleducatori” (cosi ci ha battez- prestito un termine dal rugby) guada- diretta in Valle Sabbia dall’Istruttore zati Don Giovanni), grazie a chi ha gnandosi la partecipazione alle fi nali e Tecnico Federale Maestro cn. 4° dan voglia di occuparsi degli altri, grazie meritandosi il trofeo del 4° classifi cato. Franco Antonini, dove, da oltre qua- a chi vorrà esserci domani…. Ma la parte del leone, l’ha fatta la rant’anni insegna con grande passio- Certo, non sono mancate discus- squadra “A” sempre per la categoria mi- ne e competenza presso le palestre di sioni e scontri e siamo ben consci che niscarabocchio; giunta 1° in campionato e . ne accadranno ancora; l’importante è con 43 punti sui 45 disponibili, ha vinto Anche la nostra realtà in questi ul- che il confronto si mantenga entro li- anche la fi nalissima di Comero, guada- timi anni è stata interessata da questa miti adeguati e nel rispetto delle per- gnandosi così la possibilità di rappresen- aff ascinante disciplina, in particolare sone e che si riconosca l’errore perchè tare la Valsabbia per la propria categoria, l’attività viene svolta presso la pale- diventi ricchezza per il futuro, ma so- alle fi nali nazionali che si svolgeranno a stra del Centro Sportivo Comunale, prattutto che non si debba fare i con- Bellaria nei primi giorni di settembre. dove, annualmente vengono organiz- ti con l’incoerenza dell’insegnamento Cos’altro da raccontare... Io e zati corsi base per i bambini e corsi che tentiamo di portare ai bambini. Marco c’eravamo. Grazie a tutti. avanzati per i più esperti. E ora vi racconto l’aspetto sportivo. ■ Alberto Salvotti ■ [email protected]

sabbio chiese estate 2010 ■ 25 ■ SPORT: CALCIOBALILLA Buona la prima del “Pinca Day” a Sabbio

Il 24 aprile scorso si è tenuta la prima edizione del “Pinca Day”, torneo di calciobalilla a livello nazionale. Un successo.

qualcuno il giorno prima mi avesse chiesto “Cosa Se ti aspetti da questa ma- nifestazione?” avrei semplicemente risposto “Che tutto funzioni per il meglio che tutti gli iscritti si presen- tino e non cambino idea all’ultimo minuto”, tutto qua e niente di più… Ed invece con estrema soddisfa- zione devo proprio dire che a fi ne torneo, a mente serena e rilassata ci siamo ritrovati tutti insieme a com- mentare quello che è stato il primo siamo cresciuti e partita dopo partita ci è stato consigliato di arrivare ad Pinca Day, ovvero un qualcosa di ve- abbiamo iniziato a toglierci le nostre un massimo di 64 coppie, un numero ramente eccezionale per noi ragazzi soddisfazioni, e ad oggi il Pinca Team considerevole ma a noi un po’ stretto; del Pinca Team e non solo; Il pubbli- è sicuramente una delle squadre più o meglio, secondo un nostro parere le co accorso numeroso e i complimenti simpatiche e stimate della provincia potenzialità a disposizione potevano ricevuti dagli stessi giocatori sono sta- di Brescia. dare molto di più. ti veramente molto gratifi canti. Ad ogni torneo che si disputa in E così facendo si è portato il limite Vedere la palestra allestita con ben provincia siamo sempre invitati, anzi massimo a 96 coppie, che dalla matti- 16 biliardini e quasi duecento persone ogni tanto organizziamo anche noi na di sabato 24 aprile hanno dato vita pronte a sfi darsi non è cosa da tutti i presso il bar Autogrillo, che è la nostra ad uno spettacolo unico e speriamo giorni. sede, qualche torneo e riusciamo sem- ripetibile il prossimo anno, giocando Per chi non lo sapesse il Pinca pre ad avere una massiccia presenza. fi no a notte fonda la bellezza di quasi Team è la squadra di Sabbio Chiese Da qui l’idea di organizzare il 800 partite!!. che da due anni partecipa al campio- “Pinca Day” ossia qualcosa di diverso Come già detto prima lo scopo nato provinciale a squadre di biliardi- dal solito e mai visto prima, un even- principale del “Pinca Day” è stato no. Siamo un gruppo di quattordici to dove la presenza di giocatori di quello di accogliere in una giornata il ragazzi che, così per puro diverti- biliardino doveva essere enorme, ma maggior numero di giocatori del “pin- mento, ha scoperto in questo gioco per riuscire in ciò serviva qualcosa di canello”, senza limiti di età, categorie una passione molto coinvolgente ed veramente speciale. o blasone, e sulla base di questo spirito in poco tempo ci ha fatto conoscere Con il prezioso supporto dell’Am- abbiamo ricevuto iscrizioni da coppie una realtà agonistica di questo sport ministrazione Comunale e dell’asses- provenienti da tutta la Lombardia, il a molti sconosciuta. sore allo sport si è indicato subito il Veneto, il Friuli, l’Emilia Romagna, il Le nostre prime esperienze in luogo più idoneo ovvero la palestra Piemonte e la Campania. campionato, dal punto di vista ago- del centro sportivo comunale; da qui A dare pregio al torneo la fortu- nistico, sono state pressoché disastro- le prime valutazioni, quante coppie na di avere avuto tra gli iscritti anche se, del resto la gavetta la devono fare invitare? Dopo esserci consultati con Amedeo Molino da Napoli in coppia tutti. Con il passare del tempo però i più esperti organizzatori provinciali con Eros Marcon da Novara che in

26 ■ sabbio chiese estate 2010 ■ SPORT: CALCIO PULCINI due anni diff erenti sono stati, pensate un po’, i campioni del mondo di que- sto sport e credetemi vederli in azione Sull’Adriatico con i pulcini è stato uno spettacolo unico. Non da meno i diretti avversari, il campione italiano della federazione della Giovanile Valsabbia UISP Carratù Giuseppe in coppia con il fi glio Aris, senza tralasciare le restanti coppie fi naliste che già da anni fanno parte di quella ristretta lista denominata “Master”, che sta ad indicare la massi- ma categoria a livello nazionale. Pur essendo alla prima esperienza, il Pinca Day ha catturato l’attenzione di questi mostri sacri del biliardino, e per noi organizzatori è stata veramen- te un enorme soddisfazione. Capisco che per un giocatore amatoriale potrà sembrare banale e ridicolo sfi dare un campione del mondo, ma al di là del risultato fi nale scontato, credo che per i veri appas- sionati sia stata un esperienza unica. Il torneo ha avuto inizio nella tar- da mattinata di sabato 24 aprile con la formula iniziale dei gironi all’italiana, garantendo cosi a tutti gli iscritti un ubblichiamo la relazione del tor- Giovanile Valsabbia sono in fi nale. numero, minimo di partite. Da qui neo disputato dai nostri “piccoli” Grande gioia sugli spalti da parte in poi le prime selezioni che hanno P lo scorso aprile a Cesena. Un’espe- dei loro tifosi giunti sull’Adriatico a so- decretato i sedicesimi di fi nale e così rienza entusiasmante che vale la pena di stegno della squadra. Per festeggiare, ad via fi no ad arrivare alla fi nalissima che raccontare per intero. ogni vittoria, piadine e salame con un si è giocata pensate alle 4.30 della do- buon bicchiere di barbera d.o.c. acqui- menica mattina. Un orario del tutto Allenatori: Marco Gazzaroli (Mi- stati in loco per la gioia dell’ambulante anomalo ed esagerato ma la causa di ster), Cristian Zambelli, Sergio Liga- e la sera... tutti al pub a sorseggiare del tutto ciò è data dal fatto che il livello sacchi. buon rum con il morale alle stelle! fi nale del torneo era veramente altis- Giocatori: Francesco Ceresa, Mar- Pasqua giornata di riposo con gita simo: pensate che una sola semifi nale co Ravani, Niccolò Panelli, Samuel al delfi nario “Oltremare” di Riccione è durata circa due ore! Facchi, Lorenzo Leali, Manuel Gaz- e grande divertimento da parte dei Per l’edizione del prossimo anno zaroli, Dante Ligasacchi, Pietro Dolci, bambini. lavoreremo per far sì che tutto si pos- Nicolas Zambelli, Riccardo Ghidini, Lunedì il grande giorno: la fi na- sa concludere in orari più consoni e Daniele Ceresa. le. Come tutto lasciava presagire è accessibili a tutti. una gara molto intensa giocata fi no Per la cronaca la vittoria fi nale Programma generale torneo all’ ultimo minuto, ma i ragazzi della è andata come previsto alla coppia Giovedì 1º aprile 2010: cerimonia Giovanile Valsabbia, pur non deme- Amedeo Molino da Napoli in coppia inaugurale presso stadio “ Moretti” di ritando, devono cedere il passo alla S. con Eros Marcon da Novara che han- Cesenatico. Luigi calcio di Trieste con un punteg- no avuto la meglio su Giuseppe Car- Venerdì 2 e Sabato 3 aprile 2010: gio di misura di 2-1.Un grandissimo ratù ed il fi glio Aris da Carpi, sul gra- inizio torneo, fasi eliminatorie presso il 2º posto e grande soddisfazione per dino più basso del podio il bergamasco centro sportivo Martorano di Cesena. il risultato raggiunto dai nostri pic- Rino in coppia con Fili da Milano. Lunedì 5 aprile 2010: semifi nali, coli grandi campioni. I nostri bam- Sulla base di questa prima espe- fi nali e premiazioni per tutti presso bini (calcio a parte) conserveranno a rienza noi ragazzi del Pinca Team centro sportivo Martorano di Cesena. lungo questa bellissima esperienza di ringraziamo tutti coloro che hanno gruppo; perciò, da tutti i genitori, un creduto in noi ed hanno reso fattibile Si parte alla grande; subito la vit- grazie di cuore soprattutto a chi ha tutto ciò; da parte nostra e su richiesta toria 3-1 con il Dalmine Futura (Bg), reso possibile questa avventura e alla di molti giocatori provenienti dalle poi in crescendo 14-2 Junior Gatteo società Giovanile Valsabbia. varie province del nord Italia, la chia- (Fc), 7-2 Soccer Panza Ischia (Na), Un ringraziamento particolare al ra intenzione di organizzare l’evento 3-1 Dalmine Futura (Bg), 3-2 Ri- nostro sponsor “Zoff oli Metalli” di anche per l’anno prossimo. nascita Torre del Greco (Na) e dopo Ferrara che si è unito calorosamente al ■ Il pinca Team 5 vittorie consecutive i ragazzi della tifo della squadra sui campi di calcio. ■

sabbio chiese estate 2010 ■ 27 Orari Diario delle iniziative Uffici comunali dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 sabato 10.00-12.00 Sindaco venerdì 17.00-19.00 Spettacolo teatrale “Non sono una signora” 4 Settembre ore 20.30, Sabbio Chiese, nella proprietà Biblioteca 4 di Vecchia Adelio, via Belvedere 23, Sabbio Sopra lunedì 20.00-21.00 SETTEMBRE (in caso di maltempo cinema Teatro la Rocca, via Parrocchiale). martedì 15.00-19.00 Ingresso libero e gratuito fi no ad esaurimento posti. mercoledì 20.00-21.00 giovedì 9.30-13.00 / 14.00-18.00 Realizzato dal Teatro Poetico di Gavardo, scritto e diretto da John Comini, venerdì 15.00-17.00 / 20.00-21.00 con Paola Rizzi, con la collaborazione di Peppino Coscarelli. sabato 14.00-15.00 Con “Non sono una signora” si conclude la trilogia della signora Maria interpretata Centro Diurno Anziani da Paola Rizzi,protagonista anche dei precedenti monologhi, Paese mio e Non vo- da mercoledì a domenica 14.00-18.00 glio mica la luna. La signora Maria partecipa al matrimonio della nipote e gliene succedono di tutti i colori: dall’invito a nozze all’attesa degli sposi sul sagrato, dalla Ufficio Tecnico cerimonia in chiesa al pranzo conviviale in un ristorante di lunedì 9.00-12.30 lusso, la nonna si trova nel vortice di equivoci, personaggi umoristici e vecchie fi amme martedì 9.00-12.30 che riaffi orano dal passato. È l’occasione per rifl ettere sull’amore, sui giovani e sul giovedì 9.00-12.30 ritmo caotico della modernità. Con innata verve comica e piccole venerdì 9.00-12.30 dosi di saggezza la signora Maria ricorda i molti anni passati in compagnia del suo Piero e risolve alcune situazioni surreali. Assistente Sociale lunedì 14.00-17.00 martedì 15.00-18.30 Palio della Rocca mercoledì 9.00-13.00 8-12 settembre, Sabbio Chiese 8-12 Isola ecologica (loc. Disa) Torneo tra le frazioni organizzato dalla Commissione Sport e martedì-giovedì-sabato 14.00-16.00 SETTEMBRE Tempo Libero e dal Comune di Sabbio Chiese. Isola ecologica (loc. Cletem) Mercoledì 8 settembre - 19.30: ritrovo e registrazione concorrenti a Sabbio lunedì-mercoledì-venerdì 14.00-16.00 Sopra presso “Zona Sincetta” / 20.00: inizio Cariolata / a seguire inizio Corsa con i Sacchi. Telefoni Utili Giovedì 9 settembre - 19.30: ritrovo e registrazione concorrenti a Clibbio Comune (Centralino) 0365.85119 presso “Centro Clibbio” / 20.00: inizio torneo di Bocce / 20.00: inizio torneo Comune (Fax) 0365.85555 di Calciobalilla. Biblioteca 0365.85375 Venerdì 10 settembre - 19.30: ritrovo e registrazione concorrenti a Pavone Parrocchia S. Michele 0365.85168 presso “Centro Marietta” / 20,00: inizio torneo di Briscola / 20.00: inizio torneo Scuola Materna 0365.85007 di Tiro alla fune. Scuola Elementare 0365.85237 Sabato 11 settembre - 9.00: ritrovo e registrazione concorrenti al Centro Spor- Scuola Media 0365.85191 tivo / 9.30: inizio torneo di Palla elastica / 9.30: inizio torneo di Tennis / 9.30: Centro Sportivo Comun. 0365.85318 inizio torneo di Volley / 15.00: ritrovo e registrazione concorrenti presso Zona Casa di Riposo 0365.85170 Biblioteca / 15.30: inizio Tiro con l’arco / 18.00: ritrovo e registrazione concor- Centro Diurno 0365.895745 renti presso Zona Comune / 18.30: inizio Staff etta. Guardia Medica 0365.85098 Domenica 12 settembre - 9.00: ritrovo al Centro Sportivo / 9.30: inizio pos- Carabinieri 0365.85230 sibile Finali / a seguire Premiazioni / a seguire Santa Messa / a seguire Pranzo Ambulanza (per urg. 118) 0365.32001 (è richiesta la prenotazione). Tutte le sere sarà in funzione un servizio gastronomico. sabbio chiese Avvio nuovi corsi promossi Anno XXI - n. 2 • Estate 2010 OTTOBRE dalla Commissione Biblioteca Pubblicazione periodica dell’Amministrazione Comunale NOVEMBRE Ottobre e Novembre Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 25 del 24.05.1991 È in preparazione la stagione corsi della Biblioteca Comunale. Redazione: Maurizio Giappi, Iside Pasini, Sara Tisi Alcune sessioni verranno riproposte, su richiesta di futuri parteci- Impaginazione: Davide Tartaglia panti, altre saranno completamente nuove. Stampa: Tipografi a Gardesana, Tormini di Roè V. (Bs) Da queste pagine e dagli strumenti informativi telematici (sito web del Comu- In copertina: Sabbio visto da Maidone (foto Massimo Marchi) ne, newsletter periodica) tutte le informazioni dettagliate man mano che i vari Sito web: www.comune.sabbio.bs.it corsi verranno defi niti.