Aula Consiliare, Cesano Maderno (MB) 2 aprile 2019

Convegno sulla qualità delle acque del fiume

ARPA Lombardia: il monitoraggio delle acque del Torrente Seveso

Seveso a Cesano Maderno Il monitoraggio del torrente Seveso

Sul torrente Seveso sono stati individuati 4 corpi idrici (D.M.131/08) Il PdGPo prevede il raggiungimento dello stato buono entro il 2021-2027

Dalla sorgente al depuratore di Fino Mornasco

Da Fino Mornasco alla confluenza del Sant’Antonio

Dalla confluenza del Sant’Antonio alla confluenza del Terrò

Dalla confluenza del Terrò a Milano Analisi delle pressioni

Impianti di depurazione della provincia di  Fino Mornasco: agglomerato da 75.300 AE  : agglomerato da 73.500 AE  Mariano C.: agglomerato da 60.000 AE

Impianto di depurazione della provincia di Milano  Bresso: agglomerato da 220.860 AE

 Anni '90: gravi carenze strutturali, importante contributo di scarichi industriali, in particolare aziende tessili e (per l’impianto di Carimate) galvaniche.

 Ultimi 20 anni: importanti adeguamenti strutturali.

 Dopo il 2000 molte aziende hanno cessato l’attività, in particolare nel settore tessile.

 Dal 2017 gli scarichi rispettano i limiti della tabella 5 del Regolamento Regionale n °3/2006 (più restrittivi rispetto alla normativa statale). Valutazioni di conformità annuali dello scarico: http://sireacque.arpalombardia.it/download 3 PROBLEMI LEGATI A SCHIUME E COLORE

La Provincia di Como ha previsto per i propri impianti di depurazione gravanti sul bacino del Seveso limiti allo scarico più restrittivi di quelli definiti dalla normativa statale per il parametri «tensioattivi totali» e «colore»

Limiti più restrittivi in autorizzazione Limiti generali per impianti di depurazione CO D.Lgs. 152/06 Alto Seveso Sud Seveso Fino Mornasco Carimate colore - scomparsa diluizione 1:20 diluizione 1:10 diluizione 1:10 diluizione 1:5 dopo: tensioattivi totali 2 1 1 (mg/l)

ARPA verifica annualmente il rispetto di tali limiti senza aver mai rilevato superamenti Analisi delle pressioni

Bolton Alimentari di

 Importante industria alimentare soggetta a normativa IPPC con scarico nel torrente Seveso; refluo depurato con impianto di depurazione interno all’azienda

 Si stima un carico in ingresso impianto compreso tra 10.000 e 20.000 abitanti equivalenti

 Occasionali segnalazioni per anomalie dello scarico

 A seguito degli ultimi controlli l’azienda ha provveduto ad un adeguamento gestionale dell’impianto di depurazione

 In futuro sarà possibile lo scarico in fognatura in caso di emergenza

5 Analisi delle pressioni

Impianto di depurazione di Varedo: serviva un agglomerato da 148.607 abitanti equivalenti

 Obsoleto e sottodimensionato

 Scarico NON conforme ai limiti autorizzati negli ultimi anni

 Dismesso nel 2015 con collettamento dei reflui all’impianto di depurazione di Pero (Olona)

Le valutazioni di conformità annuali dello scarico si trovano all’indirizzo: http://sireacque.arpalombardia.it/download

6 Analisi delle pressioni

Impianto di depurazione di Bresso (Niguarda): serve un agglomerato da 220.860 A.E.

 2013 – 2015 importante adeguamento strutturale per la rimozione di azoto e fosforo

 soggetto a periodici allagamenti per esondazione del Seveso

Le valutazioni di conformità annuali dello scarico si trovano all’indirizzo: http://sireacque.arpalombardia.it/download

7 Il monitoraggio del Seveso

Dal 2001 al 2008 4 punti di campionamento sul T. Seveso

Dal 2009 ad oggi 6 punti di campionamento posti su altrettanti corpi idrici appartenenti a 3 torrenti

Corso d'acqua Corpo idrico Prov. da sorgente CO Fino Mornasco a depuratore di Fino M. da Fino M. CO Vertemate a confluenza del S. Antonio Seveso da confluenza del S. Antonio MB Lentate sul Seveso a confluenza del Terrò

dal Terrò a Milano MI Bresso/Paderno Dugnano

dal depuratore di Mariano C. Terrò MB Cesano Maderno/Seveso a immissione nel Seveso dalla sorgente Serenza CO Carimate all'immissione nel Seveso 8 Il monitoraggio del torrente Seveso

Seveso a Fino Mornasco

Seveso a Bresso

Seveso a Vertemate

Seveso a Paderno

Seveso a Lentate Terrò a Cesano Maderno

Serenza a Carimate 9 Classificazione dello stato qualitativo dei corpi idrici superficiali: è l’esito di due classi: stato ecologico + stato chimico. La classe si compone considerando la valutazione peggiore. elementi di qualità biologica: Macroinvertebrati, diatomee, Macrofite

elementi fisico-chimici: Parametri di base (Ossigeno, Azoto, Fosforo, pH, temperatura, solidi, sospesi, E. Coli, BOD,COD, Conducibilità, Cloruri, Solfati) elementi chimici a sostegno (TAB. 1.B DM 260/2010) come ad esempio Arsenico, Cromo, Pesticidi

elementi idromorfologici a sostegno: valutazione IQM Col monitoraggio si analizza la presenza di determinate sostanze nelle acque (TAB 1.A DM 260/10), valutando se tale presenza supera o meno i limiti di concentrazione stabiliti nelle norme. Per avere un giudizio NON BUONO è sufficiente che tali limiti siano superati da una sola sostanza. ad esempio: Mercurio, Cadmio, Nichel, Piombo, Pesticidi, IPA, VOC La classificazione delle acque 2014-2016

STATO CHIMICO 2014-2016 STATO ECOLOGICO 2014-2016

12 La classificazione delle acque 2014-2016

Tutte le stazioni dell’intero bacino del Seveso presentano uno stato ecologico inferiore al buono:  prevalenza di un stato inferiore al buono (sufficiente)per gli elementi chimico-fisici a sostegno  Prevalenza di uno stato inferiore al buono per l’indice LIMeco (che considera azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale e il livello di ossigeno disciolto) ;  stato degli elementi di Elementi di Qualità Biologica (EQB) inferiore al buono. Lo stato chimico è risultato buono per la maggior parte dei corpi idrici : è «non buono» in due corpi idrici per la presenza di nichel e di mercurio.

STATO ECOLOGICO 2014-2016 STATO CHIMICO 2014-2016 Corso Stato Elementi Chimici a Località Prov. LIMeco d'acqua Biologici sostegno Elementi che Sostanze che Classe determinano la Classe determinano la classificazione classificazione macroinvertebrati- SUFFICIENTE BUONO SUFFICIENTE Fino Mornasco CO SUFFICIENTE AMPA BUONO

macroinvertebrati- SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE mercurio Vertemate CO SUFFICIENTE LIMeco-AMPA-glifosate NON BUONO Seveso Lentate sul macroinvertebrati- MB SCARSO SCARSO SUFFICIENTE SCARSO NON BUONO nichel-mercurio Seveso LIMeco Bresso/Paderno MI CATTIVO SCARSO SUFFICIENTE CATTIVO macroinvertebrati BUONO Dugnano Serenza Carimate CO SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE diatomee-LIMeco-AMPA BUONO Cesano Terrò Maderno/ MB SCARSO SCARSO SUFFICIENTE SCARSO diatomee-LIMeco BUONO Seveso

Pressioni di tipo antropico tipiche di un’area fortemente urbanizzata.

13 Comunità ittica del fiume Seveso

Fino Lentate sul Paderno Vertemate Mornasco Seveso Dugnano Specie attese 15/03/2016 15/03/2016 02/08/2017 31/05/2017 Alborella Barbo Cavedano X X X Cobite comune Ghiozzo padano X (X) X (X) Gobione X X X Lampreda padana Sanguinerola X Scardola Scazzone Vairone X X X X Specie alloctone Pseudorasbora (X) Gardon (X)

(X): presenza di 1-2 individui

14 Classificazione 2014-2016 vs 2009-2014

STATO ECOLOGICO STATO CHIMICO STATO ECOLOGICO STATO CHIMICO 2009-2014 2009-2014 2014-2016 2014-2016 Corso d'acqua Località Sostanze che Elementi che Sostanze che Elementi che determinano Classe determinano la Classe determinano la Classe determinano la Classe la classificazione classificazione classificazione classificazione

macroinvertebrati- Fino NON macroinvertebrati - SUFFICIENTE macrofite-LIMeco- mercurio SUFFICIENTE BUONO AMPA Mornasco AMPA-Glifosate BUONO

macroinvertebrati - NON Vertemate SCARSO macroinvertebrati BUONO SUFFICIENTE LIMeco-AMPA- mercurio Glifosate BUONO Seveso Lentate sul macroinvertebrati- NON macroinvertebrati, NON mercurio, SCARSO mercurio SCARSO Seveso LIMeco BUONO LIMeco BUONO nichel

Bresso/ macroinvertebrati- Paderno CATTIVO BUONO CATTIVO macroinvertebrati BUONO LIMeco Dugnano

diatomee-LIMeco- Serenza Carimate SCARSO diatomee BUONO SUFFICIENTE BUONO AMPA

Cesano diatomee, LIMeco Terrò Maderno/ SCARSO diatomee-LIMeco BUONO SCARSO BUONO Seveso

Lieve miglioramento della classe di stato ecologico 15 La classificazione delle acque LIMeco Azoto nitrico

Media; anni 2000/2018; Andamento monte-valle DM 260/2010 : 1,2 mg/l 16 La classificazione delle acque LIMeco Azoto ammoniacale

Media; anni 2000/2018; Andamento monte-valle DM 260/2010 : 0,06 mg/l 17 La classificazione delle acque LIMeco Fosforo Totale

Media; anni 2000/2018; Andamento monte-valle DM 260/2010 : 100 µg/l 18 La classificazione delle acque altri parametri COD

19 La classificazione delle acque altri parametri E.COLI

20 Relazioni triennio 2014-2016 http://www.arpalombardia.it/Pages/Acque-Superficiali/Rapporti-Annuali.aspx Dati e indicatori http://www.arpalombardia.it/Pages/Dati/2017/Stato-chimico-corsi-acqua- 2017.aspx?tipodati=0&tema=Acque&sottotema=Sottotema%20ambientale&ordine=1 http://www.arpalombardia.it/Pages/Dati/2017/LIMECO-AS- 2017.aspx?tipodati=0&tema=Acque&sottotema=Sottotema%20ambientale&ordine=1 http://www.arpalombardia.it/sites/arpalombardia2013/RSA/Pagine/indicatori.aspx?p1=1