Esito Prova Tiro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Los Orígenes De La Domus Prioral De Barletta, Situada En Una Explanada
EL PRIORATO DE BARLETTA Los orígenes de la domus prioral de Barletta, situada en una explanada apenas fuera de los muros de la ciudad, se remontan a poco después del siglo XII sustituyendo a la de Bari, demolida tras la rebelión de 1156. Aunque ya en ruinas en 1399, permaneció activa hasta 1528, cuando fue destruida por los franceses capitaneados por Renzo de Ceri. Fue transferida al interior de los muros de la ciudad, donde permaneció hasta la mitad del siglo XVI, cuando fue trasladada definitivamente a la iglesia del Santo Sepulcro, que más tarde fue embellecida por los priores Fray Tommaso Castromediano, De Giovanni y Piccolomini con un campanario en el que hicieron poner las armas de la Orden. En la sacristía se celebraban las reuniones de la Asamblea prioral. Entre las reliquias, conservaba un fragmento de la cruz de Jesús. Adosado a la iglesia, se encontraba el Hospital de los peregrinos, propiedad de la Orden y asistido por los Caballeros. Entre los distintos bienes, el Priorato tenía diversos territorios que le procuraban una renta más que conspicua: los dos Bailiajes de SAN ESTEBAN y de la SANTÍMA TRINIDAD DE VENOSA; la encomienda magistral, es decir reservada al Gran Maestre, de MARUGGIO; la encomienda de SAN JUAN DE TROIA, una de las más antiguas propiedades de la Orden, citada por primera vez en la bula del papa Lucio III en 1182 en la que concede a la Orden las iglesias del Santo Sepulcro de Troia y la de Santa Maria de Balneo; la encomienda de SAN JUAN Y SAN ESTEBAN DE MELFI; la encomienda de GRASSANO, cuyos orígenes -
CV Dirigente Scolastico
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paradiso Teresa Patrizia VIA MATERA 118 B, 70029 SANTERAMO IN COLLE (Italia) 3333599621 0803022009 [email protected] ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2019–alla data attuale Dirigente Scolastico MIUR Dirigente Scolastico presso l'IC "Mastri Caravaggini" di Caravaggio 11/2001–31/08/2019 Docente in istituti di insegnamento superiore Scuola Secondaria di secondo grado Discipline Giuridico Economiche Discipline Economico Aziendali Sostegno 1999–31/08/2019 Contabile Studio legale Avv.ti Simone Montedoro Via Di Vagno 54, Mola di Bari Collaborazione nella tenuta di contabilità varie e nella gestione degli aspetti fiscali di curatele familiari 2018–2019 Tutor interno nei percorsi PCTO IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle Assistenza e guida degli studenti nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento e verifica del corretto svolgimento, in collaborazione con il tutor esterno 2018–2019 Coordinatore e referente Gruppo H IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle (Italia) Elaborazione di progetti specifici individuali e trasversali Indicazione operative e sulle modalità di rapporti con ASL, famiglie, docenti curricolari, educatori 2018–2019 Orientamento scuole medie IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle 2018–2019 Partecipazione alle riunioni dello staff del Dirigente IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle 2017–2018 Referente sostegno IISS Pietro Sette, Santeramo in Colle Elaborazione di progetti specifici individuali e trasversali Indicazione operative e sulle modalità di rapporti con ASL, famiglie, docenti -
Comune Di Turi (Ba)
COMUNE DI TURI (BA) - ELENCO GIUDICI POPOLARI CORTE D'ASSISE DI APPELLO BIENNIO 2017-2018 - DEFINITIVO E CORRETTO COGNOME NOME Sesso Data Nasc Luogo Nascita RESIDENZA_INDIRIZZO Residenza PROFESSIONE TITOLO_DI_STUDIO ACITO ANNA F 27/01/1969 TURI STRADA MOLA II TRAVERSA DX, 9 p. 3 TURI IMPIEGATA DIPLOMA DI PERITO COMMERCIALE ACITO CATERINA F 25/07/1965 TURI STRADA CASAMASSIMA, 122/G p. 1 TURI CASALINGA DIPLOMA DI MATURITA' SCIENTIFICA ACITO PASQUA F 07/08/1963 TURI VIA FRATELLI SPINELLI, 47 TURI COMMERCIANTE DIPLOMA DI MATURITA' MAGISTRALE ALBANESE MARIA ANTONIA F 05/10/1953 TURI VIA LUDOVICO D'ADDABBO, 2 TURI IMPIEGATO DI UFFICIO DIPLOMA DI MATURITA' CLASSICA ALBANO PALMA F 13/09/1963 TURI VIA STEFANO CAMPOSEO, 1 TURI INSEGNANTE ELEMENTARE LICENZA DI SCUOLA MAGISTRALE ALBERGO ANNA MARIA F 08/09/1968 GIOIA DEL COLLE VIA CAVOUR, 66 TURI CASALINGA DIPLOMA DI MATURITA' ARTISTICA ALBU ALINA MARIA F 09/03/1985 BUCAREST STRADA GIOIA CANALE I TRAVERSA SX, 25 int. 3 p. 2 TURI LIBERO PROFESSIONISTA LAUREA GIURIDICA ALESSANDRELLI GIUSEPPE M 30/11/1956 TURI STRADA MOLA, 60 TURI PERITO CHIMICO DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO ANTONICELLI PRIMULA MARIELLA F 16/08/1957 MASSAFRA VIA FRANCESCO AVELLA, 2 TURI COLTIV. AGRICOLA COAD. DIPLOMA DI PERITO AGRARIO ARRE' ANNA TERESA F 19/11/1956 TURI VIA GUGLIELMO DE DONATO, 149 TURI IMPIEGATA DIPLOMA DI MATURITA' MAGISTRALE ARRE' FILIPPO M 20/06/1957 TURI VIA CASTELLANA, 10 TURI INSEGNANTE LAUREA IN LETTERE ARRE' GIOVANNI M 17/04/1959 TURI STRADA PUTIGNANO, 133/1 TURI FUNZIONARIO LAUREA DI INGEGNERIA INDIRIZZO PROGETTAZ -
2 Manifesto Liste Valenzano.Pdf
COMUNE DI VALENZANO CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 novembre 2019 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ed art. 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modicazioni) 1) Donato 2) Maria Lucia 3) Domenico 4) Giampaolo 5) Alessandra AMORUSO BERARDI PASQUALE ROMANAZZI PALAZZO nato a Bari il 17/10/1965 nata a Bari il 16/06/1966 nato a Ruvo di Puglia (BA) il 08/02/1978 nato a Bari il 28/09/1990 nata a Taranto il 15/01/1978 CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 LISTA N. 7 LISTA N. 8 LISTA N. 9 LISTA N. 10 LISTA N. 11 LISTA N. 12 LISTA N. 13 LISTA N. 14 LISTA N. 15 Agostino BRANCALE Angela Maria RONDINONE Eliana BRANDONISIO Teodoro CAVALLO Leonardo VOLPE Stefania BELLINO Pasqualino BORGESE Margherita ABBRESCIA Ugo AMORUSO Simona Maria ALCANTERA Matteo ANACLERIO Antonio CARELLA Annalisa ABBINANTE Rosa ARMENISE Nicola ANNESE nato a Bari il 28/03/1959 nata a Taranto il 04/09/1970 nata a Bari il 09/11/1973 nato a Melissano (LE) il 27/01/1950 nato a Bari il 10/07/1973 nata a Bari il 04/08/1973 nato a Catania il 22/02/1960 nata a Bari il 19/08/1972 nato a Bari il 11/07/1987 nata a Bari il 14/09/1981 nato a Bari il 10/02/1989 -
CV Logroscino ENG SHORT
CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name – Last Name LOGROSCINO GIANCARLO Institutional Address 1 CENTER FOR NEURODEGENERATIVE DISEASES AND THE AGING BRAIN UNIVERSITY OF BARI “ALDO MORO” AT AZIENDA OSPEDALIERA “CARD G. PANICO” VIA S. PIO X, 4 73039 TRICASE Institutional Address 2 UNIVERSITY OF BARI “ALDO MORO” FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DEPARTMENT OF BASIC MEDICINE SCIENCE, NEUROSCIENCE AND SENSE ORGANS P.ZZA GIULIO CESARE- 70100 BARI Phone 0039 0833 773904 Fax 0039 08331830670 E-mail address [email protected] Nationality Italian WORKING EXPERIENCE From 6 February 2012 NEUROLOGY AND NEURODEGENERATIVE DISEAES DEPARTMENT CENTER FOR NEURODEGENERATIVE DISEASES AND THE AGING BRAIN. UNIVERSITY OF BARI “ALDO MORO” AT AZIENDA OSPEDALIERA “CARD G. PANICO” Type of Activity Research Clinical Teaching From 2017 FULL PROFESSOR SSD MED/26 NEUROLOGY University of Bari “Aldo Moro” – Faculty of Medicine, University of Bari Type of Activity Research Clinical Teaching From October 2020 Director of of Residency Program in Neurology University of Bari “Aldo Moro” – Faculty of Medicine, University of Bari Type of Activity Research Clinical Teaching From 2007 to 2017 ASSOCIATE PROFESSOR SSD MED/26 NEUROLOGY University of Bari “Aldo Moro” – Faculty of Medicine, University of Bari Type of Activity Research Clinical Teaching From 2002 to 2007 ASSOCIATE PROFESSOR HSPH Harvard University Boston, MA US Type of Activity Research Pagina 1 - Curriculum vitae di LOGROSCINO Giancarlo Teaching From 2004 to 2008 ADJUNCT Division of Aging Harvard School of Medicine, Harvard University Boston, MA US Type of Activity Research From 1997 to 2002 Consultant Neurologist (dirigente I clinico livello) Regional Hospital Miulli. Acquaviva delle Fonti (BA) Type of Activity Clinical Teaching Research From 1992 to 1997 Researcher Sergievsky Center. -
Ambito Territoriale Sociale Di Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele Di Bari E Turi Ufficio Di Piano
Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi Ufficio di Piano ____________________________________________________________ AVVISO PUBBLICO ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PICCOLI INTERVENTI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - ANNO 2021,COMPETENZA 2020 Per favorire la realizzazione di piccoli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati si prevede la concessione di contributi a fondo perduto in favore di persone diversamente abili. Sono esclusi dal finanziamento interventi diretti all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici nei quali il disabile svolge il suo lavoro, edifici aperti al pubblico come centri sportivi, luoghi di culto, sedi di uffici pubblici o privati. Possono accedere al finanziamento I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; I condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari; Per quali barriere architettoniche chiedere il contributo Interventi da realizzare in edifici privati esistenti (comprese le pertinenze esterne, box, cantine, cortili ecc.) che hanno come finalità diretta ed esclusiva l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per edifici privati si intendono tutti gli edifici con la sola esclusione di quelli pubblici o aperti al pubblico; Interventi da realizzare in edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’ARCA o del Comune; Acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche, risultino strettamente idonee al raggiungimento dell’abbattimento delle barriere. Cosa fare per accedere al finanziamento Le domande per la concessione dei contributi in argomento devono essere presentate dalla persona con disabilità, o da coloro i quali abbiano a carico le citate persone entro il 12 MARZO 2021. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
1389 DEL 15 OTI, 2N20
BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1389 DEL 15 OTI, 2n20 OGGETTO: AREA GESTIONE RISORSE UMANE -UNITA' OPERATIVA GESTIONE AMM.VA PERSONALE CONVENZIONATO - RILEVAZIONE ZONE CARENTI DI MEDICINA PEDIATRICA DELLA ASL Bari - ANNO 2020 . Il Direttore Generale Vista la deliberazione n. 1492/2018,con l'assistenza del Segretario, sulla base della istruttoria e della proposta formulata, dal Direttore GRU — Dott Rodolfo Minervini che ne attesta la regolarità formale del procedimento ed il rispetto della legalità, considera e determina quanto segue. Premesso che: a norma dell'ari 33 dell' ACN del 29/7/2009 , come novellato dall'ari 4 dell'ACN 21/6/2018, questa ASL deve determinare le zone carenti per l'iscrizione dei medici specialisti pediatri nell'elenco dei medici convenzionati; in conformità all' art.33 co.1 , come sopra novellato, entro la fine di marzo di ogni anno ciascuna Regione , o il soggetto da questa individuato pubblica sul BURP, l'elenco degli ambiti territoriali carenti e di quelli che si renderanno disponibili nel corso dell'anno, individuati dalle Aziende sulla base dei criteri di cui al precedente articolo 32; il comma 8 dell'ari 32 dell'ACN del 29/7/2009 stabilisce l'iscrizione di un medico pediatra ogni 600 o frazione superiore a 300 assistibili residenti in età compresa tra 0-6; verificato che occorre tener conto delle eventuali limitazioni dei massimali esistenti a carico dei singoli medici già iscritti negli elenchi e che ai fini del corretto calcolo del rapporto ottimale e delle incidenze delle limitazioni sullo stesso si fa riferimento alle situazioni esistenti al 31 dicembre dell'anno precedente; la circolare esplicativa dell'Assessorato Regionale alla Sanità dell' 1.6.98 prot. -
Casamassima Dalle Origini Ai Nostri Giorni
CASAMASSIMA DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI Di Casamassima (prov. di Bari) o Terra di Casamassima, come tale nucleo urbano, per tanti secoli, è stato chiamato, le prime notizie storiche a stampa furono pubblicate da Lorenzo Giustiniani nel Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli (Napoli 1797-1805), alle pagine 218-219 del III volume. Appartenente all'ager Varesinus, la nostra Casamassima ha avuto o ancora ha parecchi toponimi, quali: * San Pietro di Casamassima o Orlem, un modesto centro urbano tra Ruvo di Puglia, Terlizzi e Bitonto, appartenente all'ager Bitontinus; * Casamassima, terra concessa, nel 1007, dal protospataro Alessio Xifea, Catapano d'Italia, all'Abbazia di San Giovanni di Lama (attualmente Convento di San Matteo presso San Marco in Lamis in Capitanata); * Casamassima, Contrada a sud di Toritto, Municipio Romano che ebbe un proprio territorio, forse verso il 1° secolo dopo Cristo; * Casamassima, terra a nord di Corato, nell'ager Robustinus; * Masseria Casamassima nella zona di Ostuni (Brindisi) nell'ager Ignatinus; * Masseria Casamassima di San Vito dei Normanni (Brindisi) nell'ager Brundisinus; * Casamassima, già San Bartolomeo, a circa 10 Km a sud di Castellaneta (Taranto); * Casamassima a circa 10 Km da Ceglie Messapica (Brindisi) nell'ager Caelinus. I) Testimonianze preistoriche Notevoli, nel territorio di Casamassima, tre testimonianze preistoriche: 1^) I menhir o pietrefitte; 2^) Le specchie; 3^) Il paesaggio carsico. 1) I menhir o pietrefitte. Denominati menhir dal basso bretone men = pietra e hir = lunga, essi sono megaliti di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica e alla cilindrica, per lo più lasciati grezzi, infissi nel terreno a guisa di obelischi. -
Apulia the Masserie
Vito Bianchi Apulia The Masserie Photography by Nicola Amato and Sergio Leonardi Mario Adda Editore ISBN © Copyright 2012 Mario Adda Editore - via Tanzi, 59 - Bari Tel. and fax +39 080 5539502 Web: www.addaeditore.it e-mail: [email protected] All rights reserved. Layout: Vincenzo Valerio Translation: Christina Jenkner 5 Contents HISTORY 13 The Masserie in Ancient Times 17 From Hannibal to the Gracchi 19 Oil, Wine and Slaves 20 Cicero’s Relatives 24 Luxury Wool 26 Life in the Villae 30 Wheat and Purple Dye 33 The Masserie in the Middle Ages 34 Ora et labora 36 The Power of the Landowners 43 The Masserie of Frederick II 46 The Farms of the Anjous 50 In the Templars’ Footsteps 54 Aragonese Innovations 56 The Great Fear 61 The Masserie of the Modern Age 62 Naples, the Capital 63 The Scourge of Banditry 66 Countryside Fortresses 69 Specific Requirements 70 Fruits of the Land 75 Famines and Other Calamities SITES AND MONUMENTS 84 Capitanata 84 Apricena 6 85 Ascoli Satriano 85 Biccari 85 Cerignola 88 Foggia 89 Lesina 89 Lucera 91 Manfredonia 100 Mattinata 102 Monte Sant’Angelo 105 Rignano Garganico 106 San Giovanni Rotondo 106 Sannicandro Garganico 108 San Severo 111 Trinitapoli 114 Terra di Bari 114 Adelfia 114 Altamura 118 Bari 118 Barletta 119 Canosa 119 Conversano 120 Fasano 132 Gravina 134 Monopoli 139 Noci 140 Poggiorsini 140 Rutigliano 142 Ruvo 142 Spinazzola 142 Turi 146 Terra d’Otranto 146 Acquarica del Capo 7 147 Cannole 148 Castrignano del Capo 148 Cavallino 148 Copertino 149 Crispiano 149 Galatina 154 Ginosa 155 Lecce 157 Martina Franca 158 Maruggio 159 Melendugno 160 Nardò 168 Ostuni 169 Presicce 170 Racale 170 Ruffano 170 Salve 170 San Vito dei Normanni 171 Specchia 171 Statte 172 Surbo 172 Taranto 173 Ugento 174 Vernole History 9 History 10 The Masserie History 11 ith their everywhere, paradigms dates back to the period impressive of a society devoted between the sixteenth silhouettes to agriculture since and nineteenth centuries. -
The Priory of Barletta
THE PRIORY OF BARLETTA The prioral domus of Barletta, situated on a flat area just outside the city walls, was founded shortly after the middle of the 12th century as replacement for that in Bari, which had been demolished following the rebellion of 1156. Though already in ruins by 1399, it remained active until 1528, the year in which it was destroyed by French troops led by Renzo de Ceri. Having been moved inside the city walls, it remained there until the mid-16th century, when it was transported to its present location in the Church of the Holy Sepulchre. The priors, Fra’ Don Tommaso Castromediano, De Giovanni, and Piccolomini, later embellished it with a bell tower, which they adorned with the coat of arms of the Order. Meetings of the Prioral Assembly were held in the Sacristy. Among the relics conserved was a fragment of the Cross of Jesus. Attached to the church was the Pilgrims' Hospital, owned by the Order and was served by the Knights. The Priory’s assets included several landholdings which supplied it with a very substantial income: the two Bailiwicks of SANTO STEFANO and SS. TRINITÀ DI VENOSA; the Magistral commandery, reserved for the Grand Master, of MARUGGIO; the commandery of SAN GIOVANNI DI TROIA, one of the most ancient properties of the Order, was first mentioned in the Bull of Pope Lucius III of 1182, which granted the Order the Church of the Holy Sepulchre of Troia and the Church of Santa Maria di Balneo; the commandery of SS GIOVANNI E STEFANO DI MELFI; the commandery of GRASSANO, the origin of which dates -
Ambito Territoriale Sociale Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele
Ambito Territoriale Sociale Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari, Turi QUADRO RIASSUNTIVO DEI SERVIZI ATTIVATI PER IL WELFARE TERRITORIALE TRA IL 2014 E IL 2017 Ambito di Intervento Obiettivo operativo Obiettivi di servizio Valore target Regione Valore target conseguito Puglia dall’Ambito al 2017 Consolidamento e Servizio organizzazione del Servizio n. Assistenti Sociali in n. 1 A.S. ogni 5.000 abitanti N. 10 A.S. nei ruoli organici sociale Sociale Professionale di servizio/numero abitanti. di Ambito territoriale dei 4 Comuni dell’Ambito. Ambito territoriale. professionale N. 4 Sportelli di Segretariato Consolidamento e n. sportelli di Segretariato Sociale presso ciascun e welfare organizzazione del Sociale (integrato nei punti di n. 1 Sportello ogni 20.000 Comune dell’Ambito con 4 Segretariato Sociale. accesso PUA nei Ass. Sociali reperiti tramite d’accesso Comuni/numero abitanti) affidamento a soggetto esterno. Consolidamento della rete n. 1 PUA per Ambito n. 1 PUA/Ambito N. 1 PUA con 1 Assistente delle Porte Uniche di territoriale Sociale messo a disposizione Accesso. dall’Ambito. n. 1 UVM/Ambito Funzionamento, sviluppo n. 1 UVM per Ambito n. 1 Unità di Valutazione consolidamento delle Unità di territoriale con personale dei multidimensionale con A.S. Valutazione Comuni dedicato al UdP e A.S. del caso. Multidimensionali. funzionamento n. servizio-sportello/ambito N. 4 Sportelli per n.1 per Ambito territoriale l’integrazione, 1 per ogni Consolidamento dello Sportello per l’integrazione Comune e 1 Centro socio-sanitaria-culturale degli Interculturale di Ambito. immigrati. Ambito di Intervento Obiettivo operativo Obiettivi di servizio Valore target Regione Valore target conseguito Puglia dall’Ambito al 2017 Potenziamento e 1 centro/50 posti-utenti ogni .