Italiano, di origine rumena, GEORGE GEORGESCU ha iniziato gli studi del violoncello con Iacob Aron nella città natale di Bucarest, perfezionandosi successivamente con Serafim Antropov presso l'Università di Musica "Ciprian Porumbescu" di Bucarest e laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Dimostrando qualità straordinarie sin dall'infanzia, riesce ad ottenere nel paese in riva al Danubio, in poco tempo, tutta la gloria, il grande favore del pubblico e della critica che non esita a metterlo sullo stesso piano con alcuni dei più famosi musicisti romeni come , e Stefan Gheorghiu. L’incontro con il grande Maestro contribuisce in modo profondo alla sua formazione artistica. La sua attività concertistica si allarga oltre i confini della , in Spagna, Francia, Repubblica Ceca, Cina, Svizzera, Italia, Giappone. Per chiara fama, nel 1981, il Maestro Riccardo Muti lo invita a ricoprire l’incarico di Primo violoncello solista presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ruolo che ha onorato per oltre 30 anni, con grande apprezzamento del Direttore Principale, Maestro Zubin Mehta, e di tutti grandi direttori che si sono susseguiti alla direzione di questa grande Orchestra. Nei ultimi anni ha consolidato la collaborazione con la pianista Dalida Jacono in duo di violoncello e pianoforte e con il violinista Yehezchel Yerushalmi e la pianista Dalida Jacono nel Trio “Cosimo de’ Medici”. Importante anche la sua attività didattica, come docente di violoncello ai Corsi Master della Scuola “Il Trillo” di Firenze, ai corsi di perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino o della New York Accademy, oltre alla sua partecipazione nelle giurie di concorsi nazionali ed internazionali. Hanno detto di lui: "Ho avuto modo di costatare nel violoncellista George Georgescu eccezionali qualità di strumentista e sensibilità musicale" (Carlo Maria Giulini); "Ho riscontrato nel violoncellista George Georgescu primissime qualità strumentali, nonché alta sensibilità musicale" (Carlos Kleiber); "Ho avuto l'opportunità di collaborare con George Georgescu, straordinario violoncellista e soprattutto splendido musicista" (Eduardo Mata); “George Georgescu - ottimo solista e musicista di sensibilità squisita" (Zubin Mehta)

La pianista DALIDA JACONO ha studiato al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e alla Scuola di Musica di Fiesole, dove si è perfezionata in musica da camera con Maria Grazi. Dopo il diploma il suo percorso artistico prosegue con Orazio Frugoni a Firenze e con Sergej Senkov a Ginevra. Ha al suo attivo la vittoria di vari concorsi per giovani talenti ed esperienze come maestro sostituto per “Opera Barga”, con il maestro Georgi Robev, del Conservatorio di Sofia, al Centro Didattica Musicale di Fiesole. Ha tenuto concerti in vari teatri e rassegne - quali i Mercoledì musicali in Palazzo Vecchio a Firenze, Artaria Festival, Concerti per gli amici (Scuola di Musica di Fiesole), Concerti al Cocumella (Associazione Culturale Cyprea-Sorrento), Parco Mediceo di Villa Demidoff - sia come solista, sia insieme ai Solisti Fiorentini, alla Florence Symphonietta, all’Orchestra Filarmonica del Forum Fiorentino, con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e con il complesso cameristico “Demidoff Ensemble”. Ha partecipato anche alle manifestazioni promosse dalla Provincia di Firenze nell'ambito del Genio Fiorentino. Negli ultimi anni ha consolidato la sua collaborazione artistica in duo di violoncello e pianoforte con George Georgescu e con il Trio “Cosimo de’ Medici” insieme al violinista Yehezchel Yerushalmi e al violoncellista George Georgescu. Attualmente riveste la figura di direttore artistico dell'Associazione Musicale Demidoff, alternando l'attività concertistica all'impegno didattico, rivolto alla formazione dei giovanissimi.