COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI

Codice ente 35006

DELIBERAZIONE N. 37 DEL 13.06.2006

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BRESCELLO E FERROVIE EMILIA ROMAGNA SRL PER L'ELIMINAZIONE, TRASFORMAZIONE ED APERTURA DI VARI PASSAGGI A LIVELLO SULLA LINEA -SUZZARA.

L’anno duemilasei addì tredici del mese di giugno alle ore 21.00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, vennero oggi convocati a seduta i componenti il Consiglio Comunale.

Al1'appello risultano:

VEZZANI GIUSEPPE P GEMMA GABRIELE P D'ANGELO GIOVANNA P SICURI CARLO P CANDELA FRANCESCO P MONTANARI ROSSELLA P NASI TONINO P PALLINI FABIO P ARTONI MARIANNA P GALVANI GIANNI P INCERTI ZAMBELLI SILVANA P STRADELLI CARLO A PIGOZZI FRANCESCO P FERRARONI RAFFAELLA P BONDAVALLI ROLANDO P BALLESTRI FRANCESCO A MONICA PAOLO A

Totale presenti 14 Totale assenti 3

Partecipa alla adunanza il Segretario Comunale Sig. DR. ALFREDO TIRABASSI il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. GIUSEPPE VEZZANI nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto. IL SINDACO –PRESIDENTE: illustra il punto, precisando che nessuna spesa è a carico del comune, ma dei lottizzanti.

NON essendo più nessuno intenzionato ad intervenire

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO: · che Ferrovie Emilia Romagna (FER) è una società a responsabilità limitata con capitale sociale interamente pubblico, di maggioranza della Regione Emilia Romagna e subordinatamente delle Province di , Bologna, Ravenna, Reggio Emilia, Parma, , Mantova e , concessionaria dei beni e dei servizi inerenti il trasporto ferroviario sulle linee delle quattro ex- Gestioni Commissariali Governative operanti in Emilia Romagna, ovvero le linee Ferrara-, Bologna-, Parma-Suzzara e Suzzara-Ferrara; · che il Comune di Brescello, nell’ambito della realizzazione, di propria competenza, di un nuovo collegamento stradale tra la SS 62 della Cisa e la SP Cadelbosco-Brescello al fine di eliminare il transito del traffico pesante all’interno del centro abitato, ha inoltrato a FER srl con note prot. 3501 in data 03/4/2004 e prot. 11355 del 04/11/2004 formale richiesta per l’apertura di un nuovo passaggio a livello a raso collocato all’interno della così detta “lottizzazione Dugara”; · che il Comune di Brescello nella citata nota del 04/11/2004 ha esplicitato a FER che gli oneri per la realizzazione del nuovo PL saranno interamente a carico dei lottizzanti e che lo stesso sarà realizzato con sistema di protezione conforme alla normativa vigente, UNIFER 14.10/1997; · che il Comune di Brescello si è altresì dichiarato disponibile alla soppressione dei passaggi a livello incompatibili o non più rispondenti alla normativa, nell’ambito di un complessiva valutazione e razionalizzazione delle infrastrutture esistenti sul territorio comunale; · che per quanto sopra e sulla base del quadro complessivo di intervento definito e condiviso fra FER srl e l’Amministrazione Comunale di Brescello, la stessa FER srl con nota prot. 1011/178- ST/04 del 25/11/2004 ha trasmesso alla Regione Emilia Romagna-Agenzia Trasporti Pubblici- Servizio Ferrovie e al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti-S.I.I.T. n.4 per l’Emilia Romagna e Marche- ex USTIF Sezione di Bologna, per il rilascio delle autorizzazioni di rispettiva competenza, la documentazione progettuale relativa ai seguenti interventi sui passaggi a livello della linea ferroviaria Parma-Suzzara, ricadenti nel territorio del Comune di Brescello: - apertura del nuovo PL denominato n°58 alla progr. km 18+053; - trasformazione impiantistica del PL n° 52 alla progr. km 17+030 e del PL n° 53 alla progr. km 17+064, per il coordinamento impiantistico con il nuovo PL n° 58; - soppressione del PL n° 54 alla progr. km 17+293, privato chiuso con catene; - soppressione del PL n° 60 di tipo SOA alla progr. km 18+679; · che con nota prot. 2338/FG55 del 05/01/2005 il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti-S.I.I.T. n.4 per l’Emilia Romagna e Marche- ex USTIF Sezione di Bologna ha rilasciato il proprio nulla-osta tecnico agli interventi di cui sopra, subordinando l’apertura del nuovo Pl n° 58 all’esito favorevole delle verifiche e prove e alla preventiva soppressione dei PPLL n° 60 e n° 54; · che con Determinazione n° 2602 del 04/03/2005 la Regione Emilia Romagna ha approvato gli interventi in questione dando atto che il costo dell’intervento è totalmente a carico del Comune di Brescello; · che, rispetto al progetto originario approvato secondo quanto sopra riportato, successivamente FER srl e il Comune di Brescello hanno congiuntamente ritenuto opportuno procedere alla soppressione anche del PL n° 52, mediante la realizzazione di una strada di arroccamento confluente sulla SP 62 della Cisa; · che, pertanto, il Comune di Brescello ha avviato l’istruttoria con la Provincia di Reggio Emilia per l’approvazione del progetto della strada di arroccamento funzionale alla soppressione del PL n° 52, relativamente all’innesto sulla viabilità provinciale; DATO ATTO · che, secondo gli impegni assunti dal Comune di Brescello nei confronti di FER srl, tutte le spese relative alla progettazione degli interventi citati nelle premesse, alla istruttoria avviata con la Provincia di Reggio Emilia, alla eventuale acquisizione di terreni e beni immobili per la realizzazione delle opere, alla realizzazione del nuovo PL n° 58, alla soppressione dei PPLL n° 54 e 60 e al conseguente adeguamento e coordinamento degli impianti ferroviari non saranno imputate a FER srl; · che, di contro, FER srl si è dichiarata disponibile a sostenere gli oneri relativi ai lavori di realizzazione della nuova strada di arroccamento funzionale alla soppressione del PL n° 52;

VISTO lo schema di convenzione allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

RITENUTO di approvare il suddetto schema di convenzione in quanto gli interventi che si realizzeranno andranno a migliorare la sicurezza del transito sia stradale che ferroviario;

DATO ATTO che l’atto da stipulare sarà soggetto a registrazione in termine fisso ed a tassa fissa ai sensi dell’Art. 5 della Parte prima della Tariffa allegata al D.P.R. 26/04/1986 n. 131 e che la registrazione verrà effettuata a cura e spese del Comune di Brescello, mentre le spese di bollo saranno divise in parte uguali fra i due Enti.

VISTO il parere favorevole espresso ai sensi dell’art. 49 del D. LGS. 267/2000 dal responsabile del servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione;

Presenti n.14 consiglieri, votanti n.14 , con n.14 favorevoli, n. 0 contrari , n.0 astenuti

DELIBERA

1) di approvare lo schema di convenzione allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale, da stipularsi fra il Comune di Brescello e la società Ferrovie Emilia Romagna srl per l’eliminazione, trasformazione ed apertura di vari passaggi a livello sulla linea Parma Suzzara, per le motivazioni indicate in premessa;

2) di dare atto che l’atto da stipulare sarà soggetto a registrazione in termine fisso ed a tassa fissa ai sensi dell’Art. 5 della Parte prima della Tariffa allegata al D.P.R. 26/04/1986 n. 131 e che la registrazione verrà effettuata a cura e spese del Comune di Brescello, mentre le spese di bollo saranno divise in parte uguali fra i due Enti.

3) di autorizzare il Responsabile del Servizio Tecnico alla sottoscrizione del suddetto atto per conto del Comune di Brescello, ai sensi del vigente statuto comunale;

DOPODICHE’

Considerata l’urgenza di dare attuazione al dispositivo della presente deliberazione

Presenti n.14 consiglieri, votanti n.14 , con n.14 favorevoli, n.0 contrari , n.0 astenuti

DELIBERA

Di dichiarare la presente delibera immediatamente eseguibile.