Vivilcinema 2-09 Def Layout 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STAGIONE TEATRALE 2015/2016 Del 30/09/2015
STAGIONE TEATRALE 2015/2016 del 30/09/2015 GIORGIO ALBERTAZZI " MEMORIE DI ADRIANO" di Marguerite Yourcenar Regia di Maurizio Scaparro (dicembre/aprile) "LA TEMPESTA" di William Shakespeare Regia di Daniele Salvo (SOLO ROMA) GLAUCO MAURI/ROBERTO STURNO “QUATTRO BUFFE STORIE” da Luigi Pirandello e Anton Cechov (Cecè – La patente – Domanda di matrimonio – Fa male il tabacco) Musiche di Germano Mazzocchetti Regia Glauco Mauri (novembre/dicembre – aprile) -ripresa- “UNA PURA FORMALITA’” di Giuseppe Tornatore Musiche di Germano Mazzocchetti Libera versione e regia di Glauco Mauri (ottobre/novembre) LEO GULLOTTA “SPIRITO ALLEGRO” di Noel Coward Con Betti Pedrazzi ed altri 5 attori Novità assoluta con effetti speciali dal sapore cinematocrafico. Musiche di Germano Mazzocchetti Regia Fabio Grosso (novembre/marzo) LUCA DE FILIPPO “NON TI PAGO” di Eduardo De Filippo Con Carolina Rosi ed altri 10 attori Regia Luca De Filippo Sede legale e organizzativa: Via Cipriano Facchinetti,53 – 00159 Roma Tel. 06.43580221 – Telefax 06.43251799 – [email protected] C.F./P.IVA 04323521007 1 LUIGI DE FILIPPO “MISERIA E NOBILTA'” di E. Scarpetta Regia di Luigi DeFilippo (I° parte) -ripresa- “IL BERRETTO A SONAGLI” commedia in due parti di Luigi Pirandello Versione di Eduardo De Filippo Con 8 attori della “Compagnia di Teatro Luigi De Filippo” Regia Luigi De Filippo (da febbraio) LINA SASTRI “LA LUPA” di G. Verga Con GIUSEPPE ZENO ed altri 7 attori Regia Guglielmo Ferro (novembre/febbraio) OTTAVIA PICCOLO "DONNA NON RIEDUCABILE" di Stefano Massini Musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi Regia di Silvano Piccardi OTTAVIA PICCOLO "7 MINUTI" di Stefano Massini uno spettacolo di Alessandro Gassmann (da fine marzo) UMBERTO ORSINI “IL PREZZO(The Price)” di A. -
Il Regista Di Matrimoni
FILMALBATROS, RAI CINEMA DANIA FILM, SURF FILM in coproduzione con FILMTEL presentano Il regista di matrimoni un film di Marco Bellocchio UNA DISTRIBUZIONE uscita: 21 aprile 2006 ~ Il regista di matrimoni ~ cast artistico Franco Elica SERGIO CASTELLITTO Bona Gravina DONATELLA FINOCCHIARO Il Principe di Gravina SAMI FREY Smamma GIANNI CAVINA Micetti MAURIZIO DONADONI Enzo Baiocco – il regista di BRUNO CARIELLO Matrimoni Maddalena - la moglie di SIMONA NOBILI Baiocco Chiara, la figlia di Franco CLAUDIA ZANELLA Elica Fara Domani – Lucia CORINNE CASTELLI Mondella Gioia Rottofreno – Monaca di SILVIA AJELLI Monza I giovani sposi AURORA PERES GIACOMO GUERNIERI ~ 2 ~ ~ Il regista di matrimoni ~ cast tecnico Regia Marco Bellocchio Soggetto e Sceneggiatura Marco Bellocchio Fotografia Pasquale Mari Montaggio Francesca Calvelli Scenografia Marco Dentici Costumi Sergio Ballo Suono Gaetano Carito Musica Riccardo Giagni Produzione Filmalbatros, Rai Cinema, Dania Film, Surf Film, in coproduzione con Filmtel (Francia) Prodotto da Marco Bellocchio e Sergio Pelone Organizzatore Generale Luigi Lagrasta Distribuzione 01 Distribution Ufficio Stampa Studio PUNTOeVIRGOLA Ufficio stampa Annalisa Paolicchi 01 Distribution ~ 3 ~ ~ Il regista di matrimoni ~ Il regista di matrimoni Un regista, Franco Elica, entra in crisi perché la figlia ha sposato un fervente cattolico e perché è costretto suo malgrado a girare l’ennesima versione dei “I Promessi Sposi”. Alla crisi si aggiunge un evento inaspettato, così decide di fuggire in un paesino della Sicilia profonda, dove incontra un uomo che si guadagna da vivere girando filmini di matrimoni e un regista che si spaccia per morto per ottenere finalmente il riconoscimento mai avuto prima “in vita”. Conosce anche il principe Ferdinando Gravina di Palagonia, un nobile spiantato che gli propone di dirigere il film del matrimonio di sua figlia, Bona. -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
FILM in CONCORSO 2009 Def01
AC CA D E M I A DEL CINEMA I TA L I A N O PREMI DAVID DI D O N AT E L L O SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il contributo del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA della REGIONE LAZIO del COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DELLA COMUNICAZIONE della PROVINCIA DI ROMA di BNL - Gruppo BNP PARIBAS R E G O L A M E N TO GIURIA 2008 - 2009 ART. 1 La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagoni- sta, direttore della fotografia, musicista, canzone originale, scenografo, costumi- sta, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dell’Unione Europea e un Premio David per il cinema straniero. ART. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 7 marzo 2008 – 20 marzo 2009, in almeno cinque città capozona, con una tenu- ta minima di 7 giorni con programmazione piena. ART. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai premiati italiani con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dell’Accademia; - da esponenti della cultura, dell’arte, dell’industria, dello spettacolo - con parti- colare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche - e da persona- lità rappresentative della società italiana. ART. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta, possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indi- cati sulla scheda trasmessa dall’Accademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indicarsi un solo voto per ogni singola can- didatura. -
96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag. -
Mettono E Garantiscono Appuntamenti Alla Rai, Si
PUPI AVATI PRIME E ULTIME FOLLIE DI P.A. LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA si cercano contatti, si trovano intermediari che in cambio di soldi pro- E DEL FICO FIORONE mettono e garantiscono appuntamenti alla Rai, si incontrano contesse 1974 decadute, amanti di politici, portaborse di politici, assistenti di assistenti di assistenti alla produzione, si frequentano case, si incontra gente: una È uno dei momenti più cupi nel cammino di Pupi Avati. Ha fatto fauna di mostri terribili che navigano sotto il pelo dell’acqua della capi- due film che sono stati commercialmente due flop, vive un momento tale pronti ad azzannare le prede che arrivano dalla provincia. personale difficile, è naufragato il sogno della Hollywood sul Reno, ha “Quattro anni di marciapiedi romani, confuso in una massa di indi- una famiglia da mantenere che non riesce a mantenere (già due figli, vidui muniti a loro volta del loro copione e della loro legittima attesa. Mariantonia nata nel ’66 e Tommaso nel ’69 mentre il terzo, Alvise, ar- Tutti a condividere l’opportunità che conducesse direttamente alla glo- riverà nel ’71), il lavoro alla Findus è stato abbandonato perché quando ria. Marciavo con loro, suonavo gli stessi campanelli, salivo le stesse scale, il cinema entra così in profondità nel sangue è praticamente impossibile mi presentavo alle stesse scortesissime segretarie, imploravo i medesimi tornare alla vita borghese: bisogna continuare a navigare in mari burra- appuntamenti. Ma io di occasioni ne avevo già avute due e le avevo scosi e sconosciuti, bisogna confidare in maniera irrazionale sulla propria sprecate. A Roma si sapeva. -
Una Produzione R.T.I. Prodotto Da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO
una produzione R.T.I. prodotto da RIZZOLI AUDIOVISIVI DIEGO ABATANTUONO in con ALESSIA MARCUZZI e ANTONIO CATANIA FABIO FULCO VITTORIA PIANCASTELLI GENNARO DIANA ELENA CANTARONE UGO CONTI RICCARDO ZINNA e con DINO ABBRESCIA con la partecipazione di LUIGI MARIA BURRUANO con la partecipazione di AMANDA SANDRELLI Soggetto di serie GRAZIANO DIANA, ENRICO OLDOINI, SALVATORE BASILE, GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e sceneggiature GIANCARLO DE CATALDO, GRAZIANO DIANA, FRANCO FERRINI, ENRICO OLDOINI, CARLO BELLAMIO, MARCO TIBERI Prodotto da ANGELO RIZZOLI Regia di ENRICO OLDOINI serie tv in 4 puntate in onda in prima serata su CANALE 5 venerdì 4, 11, 18 e 25 maggio 2007 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO PRINCIPALE Diego Abatantuono (Giudice Diego Mastrangelo) Alessia Marcuzzi (Claudia Nicolai) Antonio Catania (Uelino) Fabio Fulco (Paolo Parsani) Vittoria Piancastelli (Cristiana Mastrangelo) Gennaro Diana (Naselli) Dino Abbrescia (Gerardo) Elena Cantarone (Finzi) Ugo Conti (Palmieri) Riccardo Zinna (Frappampina) Luigi Maria Burruano (Procuratore De Cesare) Melissa Satta (Francesca) Amanda Sandrelli (Federica Denza) CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Soggetto di serie GRAZIANO DIANA ENRICO OLDOINI SALVATORE BASILE GIANCARLO DE CATALDO Soggetti e Sceneggiature CARLO BELLAMIO GIANCARLO DE CATALDO GRAZIANO DIANA FRANCO FERRINI ENRICO OLDOINI MARCO TIBERI casting director FRANCO ALBERTO CUCCHINI Face ON suono FABRIZIO ANDREUCCI organizzatore di produzione EMANUELE EMILIANI costumi PATRIZIA CHERICONI FLORENCE EMIR scenografia MARISA RIZZATO musiche PIVIO & ALDO DE SCALZI montaggio FABIO e JENNY LOUTFY fotografia SANDRO GROSSI organizzatore generale ALESSANDRO LOY delegato di produzione R.T.I. FABIANA MOCCIA produttori R.T.I. MARCO MARCHIONNI ALESSANDRA SILVERI prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di ENRICO OLDOINI UFFICIO STAMPA RIZZOLI AUDIOVISIVI: UFFICIO STAMPA MEDIASET: ENRICO LUCHERINI Maria Cristina de Caro TEL. -
Biografia Pupi Avati .Docx
Biografia Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", nasce a Bologna il 3 novembre 1938 . Inizialmente tenta una carriera nel jazz: dal 1959 al 1962 fa parte della Doctor Dixie Jazz Band come clarinettista dilettante, ma rinuncia dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla. Successivamente, illuminato dalla visione di 8½ di Federico Fellini, tenta la strada del cinema. Nel 1970 ottiene da un misterioso imprenditore (si seppe poi trattarsi del grande costruttore edile Carmine Domenico Rizzo) i finanziamenti per girare due film: Balsamus, l'uomo di Satana e Thomas e gli indemoniati, due film "orgogliosamente provinciali". Dopo aver collaborato alla sceneggiatura di Salò o le 120 giornate di Sodoma, l'ultima fatica di Pier Paolo Pasolini (anche se, per questioni di diritti, non risulta accreditato pur essendo anche stato pagato), dirige il suo terzo lungometraggio, dal titolo La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), seguito da La casa dalle finestre che ridono (1976), un giallo-horror che con gli anni è divenuto un film di culto per gli appassionati. Avati si cimenta in questo genere, che sembra proprio adattarsi alla sua personalità, potendo però disporre di budget superiore e di una troupe in cui si può notare la presenza, come sceneggiatore, di Maurizio Costanzo. Durante le riprese del film, girato a Comacchio e nelle valli ferraresi, fu avvertita la scossa di terremoto che sconvolse il Friuli: la scena è stata raccontata dallo stesso Avati e dall'aiuto regista Cesare Bastelli. Nel 1977, esce Bordella, musical demenziale censurato all'uscita, che vede tra gli interpreti anche Christian De Sica, all'epoca giovanissimo. -
Vivilcinema 3-16 Con Cannes Layout 1
numero32016 Bimestrale d’informazione cinematografica edito dalla FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essai Estate d’autore Prime visioni al cinema Fiore Vota il film d’essai dell’anno di Claudio Giovannesi Le sale d’essai nel mondo ANNO XVI - NUOVA SERIE - N.3 - MAGGIO-GIUGNO 2016 - Euro 3,00 - SPED. ABBONAMENTO POSTALE 70% - FILIALE DI ROMA SERIE - N.3 MAGGIO-GIUGNO 2016 Euro 3,00 SPED. ABBONAMENTO POSTALE ANNO XVI - NUOVA interviste Speciale Cannes Mia Wasikowska Tutti i film Shane Black Assayas, Bellocchio, Caterina Carone Dolan, Dumont, Jarmusch, Stefano Mordini Park Chan-wook, Penn «Romantico, sublime, lirico e pop» Premiere UNA FIABA IMMORTALE SULL’AMORE IN UN FILM SCRITTO PER FRANÇOIS TRUFFAUT IN COLLABORAZIONE CON SELEZIONE UFFICIALE IN CONCORSO CON FRÉDÉRIC PIERROT, PIERROTT,, AUAURÉLIAURÉLIA PETITPETIT,T,, RAOUL FERNANDEZFERNANDEZ,, CCATHERINEAATTHERINE MOUCHETMOUCHET,T,, BASTIEN BOUILBOUILLON CON LA PARTECIPAZIONE PPAARTECIPPAAZAZIONE DI SAMI FREY E GÉRALDINE CHAPLIN SCRITTO DA VALÉRIEVVAALÉRIE DONZELLI E JÉRÉMIE ELKAÏM IDEA E SCENEGGIASCENEGGIATURAATTUTURA ORIGINALE DI JEAN GRUAULTGRUAULT DALDAL 1 GIUGNO AL CINEMA www.margueriteejulien.itwwww..margueriteeju.margueriteejulien.it 32016 numero Federazione Italiana Cinema d’Essai dalla FICE - edito ematografica zione cin n.3/2016 orma rale d’inf Bimest editoriale Cover story 26 Fiore di Claudio Giovannesi Estate d’autore Prime visioni al cinema (Franco Montini) Cinema d’estate, Vota il film d’essai dell’anno Fiore Le sale d’essai nel mondo In copertina: Daphne Scoccia nnesi o Giova di Claudi Speciale Cannes tti i film Tu hio, as, Bellocc , ANNO XVI - NUOVA SERIE - N.3 - MAGGIO-GIUGNO 2016 - Euro 3,00 - SPED. ABBONAMENTO POSTALE 70% - FILIALE DI ROMA ROMA DI FILIALE - 70% POSTALE ABBONAMENTO SPED. -
MARCO MESSERI Filmografia Essenziale Dal 2002 Al 2016
MARCO MESSERI Filmografia essenziale dal 1968 al 2000 ANNO TITOLO TITOLO ORIGINALE REGIA VOTO 1968 TRE PASSI NEL DELIRIO IDEM REGISTI VARI 7,5 1980 LA LOCANDIERA IDEM PAOLO CAVARA 6,5 1981 RICOMINCIO DA TRE IDEM MASSIMO TROISI 8 1981 TESTE DI QUOIO IDEM GIORGIO CAPITANI 6,5 1982 IL PARAMEDICO IDEM SERGIO NASCA 6,5 1985 LA MESSA E` FINITA IDEM NANNI MORETTI 8,5 1986 IL BI E IL BA IDEM MAURIZIO NICHETTI 6,5 1987 NOTTE ITALIANA IDEM CARLO MAZZACURATI 8 1987 LE VIE DEL SIGNORE SONO FINITE IDEM MASSIMO TROISI 7,5 1989 PALOMBELLA ROSSA IDEM NANNI MORETTI 8 1989 IL PRETE BELLO IDEM CARLO MAZZACURATI 7 1990 IN VIAGGIO CON ALBERTO ALBERTO EXPRESS ARTHUR JOFFÈ 7,5 1990 IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA IDEM ETTORE SCOLA 7,5 1991 PENSAVO FOSSE AMORE...INVECE ERA UN CALESSE IDEM MASSIMO TROISI 7 1994 CON GLI OCCHI CHIUSI IDEM FRANCESCA ARCHIBUGI 7 1994 IL TORO IDEM CARLO MAZZACURATI 8 1995 CAMERIERI IDEM LEONE POMPUCCI 7 1996 A SPASSO NEL TEMPO IDEM CARLO VANZINA 5 1996 UN INVERNO FREDDO FREDDO IDEM ROBERTO CIMPANELLI 6,5 1996 VESNA VA VELOCE IDEM CARLO MAZZACURATI 7,5 1997 A SPASSO NEL TEMPO - L' AVVENTURA CONTINUA IDEM CARLO VANZINA 6,5 1998 I MIEI PIU` CARI AMICI IDEM ALESSANDRO BENVENUTI 7 1998 SIMPATICI & ANTIPATICI IDEM CHRISTIAN DE SICA 6,5 1999 IL GUERRIERO CAMILLO IDEM CLAUDIO BIGAGLI 7,5 2000 FUGHE DA FERMO IDEM EDOARDO NESI 6,5 2000 IL GRANDE BOTTO IDEM LEONE POMPUCCI 7 2000 METRONOTTE IDEM FRANCESCO CALOGERO 7 2000 PADRE PIO - TRA CIELO E TERRA IDEM GIULIO BASE 6,5 2000 TESTE DI COCCO IDEM UGO F. -
PRESENTANO ARENA MIBACT Dal 20 Al 26 Luglio 2015
PRESENTANO ARENA MIBACT dal 20 al 26 Luglio 2015 Media Partner Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a, Roma Ingresso libero fino a esaurimento posti. I film saranno preceduti da introduzioni con ospiti e proiezioni di trailer originali. Lunedì 20 Luglio Venerdì 24 Luglio “Carlo Verdone Cult” “Un Venerdì di paura” ore 21,15 COMPAGNI DI SCUOLA (1988) di Carlo ore 21,15 L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO Verdone (colore,116’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, (1969) di Dario Argento (colore, 93’) con Tony Musante, Piero Natoli, Massimo Ghini, Eleonora Giorgi. Enrico Maria Salerno, Mario Adorf, Eva Renzi, Suzy Una rimpatriata tra ex-liceali, dopo quindici anni Kendall. Uno scrittore americano, durante un soggiorno dalla Maturità, è lo specchio nel quale si confronta a Roma, diviene involontariamente testimone di un delitto impietosamente il fallimento di una generazione. compiuto da un serial killer. ore 23,15 BOROTALCO (1981) di Carlo Verdone ore 23,00 LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO (colore,102’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, Eleonora (1976) di Pupi Avati (colore,107’) con Lino Capolicchio, Giorgi, Angelo Infanti, Mario Brega. Sergio e Nadia Gianni Cavina, Francesca Marciano. Stefano, giunto nei condividono l’ambizione d’integrarsi nella società romana pressi di Comacchio per restaurare un affresco ritraente il dei primi anni ’80, popolata da personaggi indimenticabili. martirio di San Sebastiano, scopre una terrificante vicenda dai risvolti morbosamente malati. Martedì 21 Luglio “La commedia secondo Paolo Virzì” Sabato 25 Luglio ore 21,15 FERIE D’AGOSTO (1995) di Paolo Virzì “Monica Vitti : una Regina per due Assi” (colore,103’) con Sabrina Ferilli, Piero Natoli, Silvio ore 21,15 LA TOSCA (1973) di Luigi Magni (colore,100’) Orlando, Laura Morante, Ennio Fantastichini, Rocco con Monica Vitti, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Gigi Papaleo. -
Kim Rossi Stuart Micaela Ramazzotti Francesca Inaudi
RAI CINEMA e CATTLEYA presentano un film di Francesca Archibugi “QUESTIONE DI CUORE” g con Antonio Albanese Kim Rossi Stuart Micaela Ramazzotti Francesca Inaudi Distribuzione USCITA 17 Aprile 2009 Durata 104’ CAST ARTISTICO Antonio Albanese Alberto Kim Rossi Stuart Angelo Micaela Ramazzotti Rossana Francesca Inaudi Carla Andrea Calligari Airton Nelsi Xhemalaj Perla Chiara Noschese Loredana Paolo Villaggio Renato CAST TECNICO Regia Francesca Archibugi Liberamente tratto da “Una questione di cuore” di Umberto Contarello pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore Sceneggiatura Francesca Archibugi Aiuto Regia Elisabetta Boni Casting Gianluca Greco Direttore di produzione Marta Razzano Fonico Alessandro Zanon Costumi Alessandro Lai Scenografia Alessandro Vannucci Montaggio Patrizio Marone Direttore della fotografia Fabio Zamarion Musiche Battista Lena Produttore esecutivo Cattleya Matteo De Laurentiis Produzione Cattleya, Rai Cinema, Cinemello Produttore delegato Gina Gardini Prodotto da Guido De Laurentiis per Cinemello Prodotto da Riccardo Tozzi Giovanni Stabilini Marco Chimenz Con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale Cinema. Crediti non contrattuali 2 Questione di cuore – sinossi E’ uno schema narrativo vecchissimo, e per questo sempre nuovo, adoperato addirittura già nell’Iliade. Aiace ed Ettore, guerrieri di eserciti diversi, nel libro settimo si feriscono in duello e vengono ricoverati nella stessa tenda. E avviene l’incontro fra mondi inconciliabili, che la malattia e la paura della morte rendono più disponibili e percettivi. I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletario, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di successo, bravo e matto, rumoroso e squilibrato come un rinoceronte, non capisce.