VICARIATO DI

«In cerca di perle preziose» (Mt 13, 45)

Bollettino vicariale n° 03/2016 Marzo 2016 Riferimenti Vicario : tel. 0429-72130; fax 0429-780691 Sito web: www.parrocchiaduomomonselice.it/il Vicariato e-mail: [email protected] Javier Zabala copyright Chiesa di Padova [email protected]

S.S. MESSE FESTIVE DEL SABATO Orario Parrocchia Ore 17.00 Chiesa Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa. Arquà Petrarca, Arteselle, Ca’Oddo , Montericco/Carmine , Monticelli, Ore 18.00 , S. Bortolo, S. Giacomo, SS. Redentore, S. Pietro Viminario, Vanzo. Ore 18.30 Duomo, , S. Cosma, Solesino.

S.S. MESSE FESTIVE DELLA DOMENICA Ore 7.00 S. Giacomo. Duomo, Monastero “S. Cuore” delle Carmelitane Scalze, Monticelli, Ore 7.30 Solesino, SS. Redentore.

Ore 8.00 Arquà Petrarca, Arteselle, Pernumia, S. Pietro Viminario.

Ore 8.30 Ca’Oddo, S. Giacomo.

Ore 9.00 Duomo, Montericco/Carmine, Pozzonovo, S. Bortolo, S. Cosma .

Casa di Riposo, Monticelli, Schiavonia, S. Pietro Viminario, Ore 9.30 SS. Redentore, Solesino, Vanzo.

Ore 10.00 Arteselle, Marendole, Pernumia, S. Giacomo .

Ore 10.15 Duomo Monselice.

Ore 10.30 Arquà Petrarca, Chiesa Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa.

Montericco/Carmine, Monticelli, Pozzonovo, Schiavonia, S. Bortolo, Ore 11.00 S. Cosma, S. Pietro Viminario, Solesino, SS. Redentore, Vanzo.

Ore 11.30 Duomo.

S.S. MESSE VESPERTINE DELLA DOMENICA

Ore 17.00 Marendole, Montericco/Carmine , S. Bortolo , SS. Redentore .

Ore 18.00 Arquà Petrarca, Pozzonovo, S. Giacomo.

Ore 18.30 Duomo, Pernumia, Solesino.

APPUNTAMENTI IN VICARIATO E OLTRE

Domenica 6 marzo – Quaresima di fraternità - Veglia vicariale di Pasqua venerdì 18 marzo dalle 19.00 alle 22.30 S. Pasqua 27 marzo

prenditi un attimo di pace… www.unattimodipace.it

Incontri di spiritualità e preghiera

* Laboratorio di Preghiera e Vita di Padre Ignacio Larranaga ogni giovedì alle ore 21.00 presso il patronato della parrocchia del Duomo di Monselice , dal 3 marzo per 14 appuntamenti settimanali.

* Veglia di Pasqua 70volte7 (Mt 18,22) Venerdì 18 marzo dalle 19.00 alle 22.30, proposta vicariale di preghiera, meditazione e adorazione per giovani e adulti a cui dare avvio secondo i propri orari ed esigenze. Sarà possibile accostarsi al Sacramento della riconciliazione.

* Venerdì 11 marzo ore 20.30 VIA CRUCIS proposta dal Sabinianum . Con partenza da piazza Mazzini per la via del Santuario a Monselice.

* Domenica 13 marzo alle ore 20.00 VIA CRUCIS ATTORNO ALL’OSPEDALE Madre Teresa a Schiavonia - l’inizio è all’esterno della porta d’ ingresso princip ale.

* Giovedì 3 marzo alle 18.30 al Carmelo di Monselice , meditazione su “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” (p.Fabio Pistillo, ocd). * Adorazione Eucaristica nella chiesa di S. Rosa : tutti i giorni feriali dalla fine della S. Messa delle ore 7.30 fino alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 1 6.00 S. Rosario ore 15.30. * Adorazione eucaristica guidata dai giovani : tutti i mercoledì , dalle ore 20.30 (S. Messa) alle ore 22.15 presso la parrocchia di Pernumia. * La chiesa del Monastero del Carmelo di Monselice è aperta per la preghiera quotidiana - Lodi ore 6:30 e Santa Messa ore 7:00 - Vespro ore 18:00 * Adorazione eucaristica ospedali riuniti Pa dova sud Madre Teresa , dal lunedì al giovedì , dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Cappella dell’Ospedale nuovo A1 piano 0.

Sacramento della Riconciliazione

* In chiesa di S. Rosa: il lunedì dalle ore 9 alle ore 11.30 è presente un sacerdote del vicariato; il mercoledì dalle 9.00 alle 11.30 p. Adrian Mattei , venerdì dalle ore 9 alle ore 11.30 è presente don Lino Bertin . * In chiesa di S. Giacomo : dal martedì al venerdì (escluso quindi il lunedì) al mattino 9-11.30 ; al pomeriggio 15.30 –18.30 ; sabato e domenica per l’intera giornata (domenica pomeriggio dalle 17 -18.30).

Catechesi per adulti

* Ogni mercoledì alle 20.45 in sala Rosina presso il patronato del Duomo.

Incontri d’informazione

* TUTTI I MERCOLEDI’ ORE 18.30 COMUNITA’ S. FRANCESCO “ Dedicato alle famiglie che vivono qualche problema legato alle dipendenze” Via Candie, 7 Monselice per info p. Danilo 3487256493.

Progetto vicariale profughi

* Lettera presentazione del responsabile progetto don Nicola De Rossi (vedi box pag 5). Spazio Ascolto

Servizio di accoglienza e ascolto offerto dal VICARIATO DI MONSELICE alle famiglie che desiderano o che hanno necessità di confrontarsi con un consulente famigliare. Sede : Scuola “B.Buggiani”, Via Buggiani, 2 Monselice Orario di prenotazione : Mercoled ì e venerdì dalle 18 alle 19 - Tel. 3490650133 Orario di apertura : Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Operatore : Sguotti Maria Teresa (Consulente coniugale e familiare, socio effet tivo AICCEF n. 510 ). Il servizio è gratuito e sarà attivo da sabato 27 febbraio 2016 . Lo Spazio Ascolto è: - aperto a tutti, un aiuto ai singoli (adolescenti -adulti), alle coppie, alle famiglie, ai genitori (nella relazione con i figli) - nelle situazioni di difficoltà, di cambiamento o di crescita che si incontrano nella vita.

Pastorale missionaria Chi volesse restare in contatto con il centro missionario diocesano scriva all'indirizzo [email protected]

* Domenica 13 marzo , dalle ore 9.00, presso la parrocchia di Calaone, Ritiro di Quaresima . Eucarestia ore 12.00. Segue pranzo comunitario. Dalle 14.30, via crucis in memoria dei missionari martiri su per le pendici del Monte Castello di Calaone . * Lunedì 14 marzo, dalle 20.45 alle 22.30 nella sede dei Medici con l'Africa - CUAMM, via San Francesco 126, Padova, tel. 049 8751279. Per i Lunedì della missione Dalla parte dei poveri! Dall'Africa all'Italia: storie con gli ultimi Serate per "dare voce ai senza voce". Testimonianze e riflessioni dalle periferie della storia. Relatore sarà il dott. Andrea Foracchia . * Venerdì 18 marzo , presso la Cappella Universitaria (vicolo S. Massimo, 2 Padova) dalle 20.30 alle 22.30 decidere, Orientamento alla missione "Che altro mi manca?" Tre serate alla luce del Vangelo per discernere, osare, decidere per la missione. Per info, rivolgersi a Sand ra Zemignan [email protected] * Sabato 19 marzo , dalle 15.00 alle 18.00, presso il Seminario Minore di Padova (via Antonio Rossi, 2, (PD), tel.049 8731511) per la Scuola di animazione missionaria - percorso biennale, alla luce della Parola e delle nuove sfide sociali ed ecclesiali mondiali, per formare una nuova generazione di animatrici e animatori missionari nel nostro territorio - Alberto Brignoli, già vice direttore dell 'Ufficio Missionario Nazionale e ora parroco nella diocesi di Bergamo, interviene sul tema Le sfide lanciate dal Convegno missionario di Sacrofano . L'incontro è aperto a tutti, specialmente giovani e giovani adulti. Per info, rivolgersi ad Agostino Rigon [email protected] * Domenica 20 marzo , dalle 16.00 alle 19.00, presso la SMA (Società Missioni Africane), via O. Vergani, 40, Feriole di , tel. 049 9900494. Scuola della Parola , il cammin o della misericordia nel Vangelo di Luca: con testimonianze dal mondo, lectio, condivisione sulla Parola e tempi di preghiera. * Venerdì 1° aprile , dalle 21.00 a mezzanotte, nella cappella della parrocchia del Redentore di Monselice, Adorazione in memoria dei missionari martiri . * Domenica 10 aprile , dalle 9.00 alle 18.00 a 2° MISSIO MEETING GIOVANI Proposta missionaria per i giovani e con i giovani. Occasione per scoprire, mettere insieme e valorizzare tutte le forze giovanili missionarie presenti sul territorio.

Caritas

* Tut ti i lunedì dalle 17.00 alle 19.00 lo sportello Caritas Centro di ascolto vicariale a Monselice in via Carrubio 22 presso il Patronato "Immacolata". * Lunedì 7 marzo ore 20.45 incontro di preghiera per tutti i volontari Caritas delle parrocchie del Vicariato a Vanzo .

Angolo giovani e giovanissimi

Per essere sempre aggiornati e iscriversi alla mailing list * [email protected] Su FB Pastorale Giovanile Vicariale di Monselice

* Domenica 13 marzo 2016 Appuntamento diocesano issimi "R3volution " ce ntro parrocchiale SS. Redentore dalle 9.30 alle 14.00. * Mercoledì 9 marzo alle 20.45 presso il centro parrocchiale di Pozzonovo , per un incontro sull'anoressia. Saranno presenti Angelica Tresoldi ed Elena Cecchele autrice del libro "La ragazza di stecco e mele", che ha vissuto questa terribile esperienza.

Azione Cattolica

* GPS Domenica delle Palme 20 marzo incontro con il Vescovo Claudio - Giubileo dei ragazzi – dalle 15 alle 17 da piazza delle Erbe alla Cattedrale di Padova.

Corso fidanzati

* SS. REDENTORE Iscrizioni percorso fidanzati in Centro parrocchiale sabato 5 marzo (16.00-18.00) e domenica e 6 marzo (10.30 -12.00). Ogni giovedì dal 31 marzo per 8 incontri dalle 21.00 alle 23.00 .

Altri appuntamenti

* Sabato 12 marzo ore 21.00 VIA CRUCIS in Chiesa S.Ro sa Monselice con meditazioni dalla Sacra Scrittura e dagli scritti di b. A.K. Emmerick –Musiche di R. De Bortoli. Don Sandro sarà presente per il sacramento della riconciliazione. * Passo dopo passo – Pellegrini e camminanti nei luoghi dello Spirito e della storia. Ciclo d’incontri con proiezioni, testimonianze e approfondimenti. Prossimi incontri ore 20.45 Palazzo della Log getta di Monselice: venerdì 4 marzo, 11 marzo e camminata/pellegrinaggio dalle 7 chiesette al Santo sabato 19 marzo ore 8.00. * Conoscere e far conoscere “Il santuario delle sette chiesette di Monselice nell’anno del giubileo della Misericordia” da sabato 12 marzo fino al 30 aprile (escluso sabato santo) dalle 14.00 alle 16.00 , in c entro parrocchiale sala Santa Giustina Duomo Monselice. * In occasione dell’ 8 marzo giornata internazionale della donna , il comune di Monselice e l’associazione Melià presentano “IL BIGNAMINO DELLE DONNE – SPETTACOLO TEATRALE di e con Maila Ermini domenica 6 marzo ore 17.30 palazzo della loggetta Monselice. * Venerdì 11 marzo ore 20.45 in sala Giochi patronato del Duomo di Monselice conferenza sulle Unioni civili organizzato dalla contrada della Torre. Relatore don Cristiano Arduini della Diocesi di Padova .

Diocesi

* Scuola di preghiera per giovani in Seminario “Misericordia io voglio (Mt 9,13) ” - Verso Cracovia 2016. Le date: 23 MARZO 2016 ore 19.30 VIA CRUCIS ALL'OPSA , 11 aprile 2016 e 9 maggio 2016.

Link e siti utili

Sono on-line i nuovi siti di alcune parrocchie del nostro Vicariato: www.duomomonselice.com www.redentoremonselice.it Buona Pasqua! Vicariato di Monselice

PROGETTO CARITAS “PROTETTO. RIFUGIATO A CASA MIA” Siamo letteralmente bombardati dalle notizie del mondo che bucano i televisori di casa e che ci piombano, ad ogni ora, come pietanze inaspettate, sui piatti delle nostre tavole. Le storie drammatiche, orribili – dire semplicemente “disumane” mi pare un vezzo – di tanti uomini, donne e bambini, che solcano la speranza di una vita migliore su mezzi di s-fortuna, sono ormai pane quotidiano. Sembra che il guardiano Caronte, di dantesca memoria, abbia trasferito il suo lavoro infernale sulle acque di quei mari che bagnano la nostra Europa sempre più evangelicamente smemorata. A mio parere, qui non è primariamente questione di scelte politiche, ma il fatto che tutto ciò che minaccia e ferisce la dignità di ogni singolo individuo, indipendentemente dalle sue origini, ci imbruttisce dentro. Ultimamente, ci rende meno Uomini. Tutti. “Non piove mica dal cielo!”: così, a volte, ci esprimiamo quando vogliamo creare in noi, e in quelli che ci ascoltano, la consapevolezza che l’ottenimento di alcune soddisfazioni o realizzazioni personali ha bisogno di un serio investimento di energie, di idee, di gusto, di sudore, di tempo. Nella nostra vita, molto spesso, abbiamo bisogno di lunghi tempi di confronto, di comprensione reciproca, di sana investigazione e di “un non so che di coraggio” per veder germogliare aspetti nuovi e inediti di noi, perché desideri e progetti prendano forma e comincino ad esistere. Mi sembrano queste le immagini e le suggestioni più vere per descrivere il percorso che è stato fatto come Vicariato di Monselice, preti e laici insieme, per approdare alla decisione condivisa che era tempo, ed era possibile, aprire le porte di casa nostra. Nei mesi scorsi il Coordinamento Pastorale Vicariale ha sposato l’idea e fatto partire un progetto di accoglienza cheCaritas Italiana ha messo in piedi, a livello nazionale. Il progetto si chiama appunto “Protetto. Rifugiato a casa mia” e durerà un anno, per il momento. Tutto questo è stato reso possibile da una sinergia di avvenimenti e da varie disponibilità, economiche e umane che, le parrocchie del nostro Vicariato, sono riuscite ad esprimere e valorizzare. Grazie ad un contributo economico messo a disposizione dalle parrocchie del Duomo, di S. Giacomo e del SS. Redentore (contributo che deriva da una donazione che tali parrocchie hanno ricevuto e che ha come fine l’aiuto di minori o di persone anziane in difficoltà), si sta procedendo per garantire il necessario per una vita “normale” e per l’integrazione delle persone che sono arrivate e che arriveranno in queste settimane. Siamo riusciti ad individuare due abitazioni (una nel Comune di Monselice – sul territorio dove è presente la parrocchia del Duomo – e unanel territorio del comune di Pernumia), garantendo la presenza di persone attente a questo progetto. Come Coordinamento abbiamo espresso il desiderio di dare priorità nell’accoglienza a famiglie che hanno già ottenuto il riconoscimento di “rifugiato politico” o la protezione internazionale per motivi umanitari e, tra queste famiglie, primariamente quelle che hanno bambini all’interno del nucleo familiare. Al momento stiamo accogliendo una mamma e il suo bambino che, dopo vari e faticosi trascorsi, sono ora nostri compagni di viaggio. Altre persone sono attese e speriamo, il prima possibile, di mettere bene a frutto le risorse che si sono messe in campo.

“Non piove mica dal cielo!”. C’è e ci sarà bisogno di persone, uomini e donne di buona volontà, che continuino a sostenere l’aiuto necessario per creare una rete di relazioni, di affetto, di bene, di serenità intorno a questi rifugiati. Che è l’aiuto più prezioso! A volte, lo credo fermamente, guardando nei volti di chi fugge dall’inverosimile, è impossibile anche solo intuire cos’hanno già affrontato, quali “battaglie” li hanno visti protagonisti, quali ferite e dolori hanno dovuto ingurgitare, di quali umiliazioni sono stati vittime. L’impegno a farli sentire meno soli è un impegno che, come intero Vicariato di Monselice, tutte e diciassette le parrocchie unitariamente, CI SIAMO PRESI. È un impegno che profuma di alleanza, di vicendevole scambio e arricchimento, di possibilità di riversare, nelle nostre comunità cristiane, la carità e l’amore di cui siamo coeredi con lo stesso Signore Gesù, il Signore della Vita. Senza se e senza ma. Non possiamo e non vogliamo dimenticarci di questo perché non si scivoli velocemente nel “tanto c’è già qualcuno che se ne occupa, quindi posso dedicarmi ad altro!”. “Non piove mica dal cielo!”. Lo sappiamo bene e percepiamo l’esigenza e la sapienza evangeliche che sono nascoste in una scelta di Vicariato così: dalla parte degli ultimi, come possiamo, meglio che possiamo, con tutto noi stessi. Non mancheranno le fatiche e le incomprensioni, forse ci sarà bisogno di confrontarci, di crescere e lasciarci provocare dalla vita di tante persone ferite. Ci sarà bisogno di sostenerci e di rincuorarci a vicenda nel fare il bene. Perché non venga meno il senso delle cose, ma soprattutto perché non si affievolisca e non si spenga la fiamma ardente della Carità. La Carità, quella sì, eccome… quella sì che “piove sempre dal Cielo!”: perché è DONO.

RESPONSABILE DEL PROGETTOPROGETTOPERPER IL VICARIATO DI MONSELICEMONSELICE

Don Nicola De Rossi (parroco di San Cosma)