Orari di Comuni costretti a bloccare ricevimento le opere in cantiere Sindaco Michelangelo Locatelli Martedì 10.00 – 12.00 inaspettatamente si è trovato di fronte alla recente legge del Giovedì 10.00 – 12.00 Governo in tema di patto di stabilità. Per capire meglio la mutata si- solo su appuntamento tuazione e avere un quadro preciso abbiamo posto alcune domande Vice Sindaco Enrico Brignoli al sindaco Assessore Urbanistica Pochi mesi fa ha dichiarato che non avrebbe rispettato il patto di sta- Giovedì 17.30 – 19.00 bilità per portare a termine le opere necessarie ed urgenti per l’intera Assessore Sport - Bilancio, comunità di Mapello. Ora, ha dovuto fare dietro front. Cosa è suc- tasse e tributi: cesso? Giovanni Ghislandi È successo che il governo, il 26 aprile 2012, ha cambiato la legge, Venerdì 18.00 – 19.30 costringendoci a fare marcia indietro. Assessore Scuola, Cultura, Il 24 gennaio, con delibera di Giunta, avevamo deciso di non rispettare Biblioteca: il Patto di Stabilità per il 2012, allo scopo di dare un impulso alle opere Alessandra Locatelli e servizi per la nostra comunità e di pagare i debiti con i fornitori per Riceve solo su appuntamento un valore di 760.00 euro, che da mesi ne sollecitavano la riscossione. telefonando all’uffi cio segreteria: Abbiamo preso la decisione considerando il fatto che la sanzione a 035.4652554 carico dei comuni, era stata ridotta dal 100% al massimo il 3%, grazie al Decreto Legislativo n. 149 del 6 settembre 2011, da calcolarsi in Assessore Ambiente riferimento al valore delle entrate correnti per l’anno 2012. e difesa del territorio: Ma ecco il colpo di scena del Governo! A distanza di soli pochi mesi, Mattia Caravina ci siamo trovati con la legge n. 44 del 26 aprile 2012, che ha stravolto Venerdì 18.00 – 19.30 la sanzione riportandola ancora al 100% , annullando il proprio decre- to del 6 settembre 2011: pazzesco! Assessore Lavori pubblici Questo “voltafaccia” governativo, ci ha fortemente sorpresi e penaliz- Edilizia privata: zati, modifi cando drasticamente la base di calcolo della sanzione. Francesco Ferreri La recente legge, inchioda i comuni a rispettare il Patto di Stabilità, Giovedì 17.30 – 19.00 pena il mancato trasferimento al nell’anno successivo del va- Politiche Sociali ed alla persona lore sforato nell’anno precedente. “Tanto sfori tanto paghi”. Elio Azzolari Come lo è stato per l’anno 2010 fi no al settembre 2011. Mercoledì 10.00 – 12.00 e su appuntamento Cosa farà ora? Il Sindaco riceve dalle 9.00 Dovremo cercare di rientrare il più possibile nell’equilibrio economico di bilancio previsto dal “Patto di Stabilità” e subire meno penalizzazio- alle 11.00 il ni possibili per l’anno 2013. 1° sabato del mese: A oggi siamo fuori patto per circa 1.000.000 di euro, avendo pagato i Prezzate centro S. Alberto fornitori per un totale di 760.000 euro e iniziato opere che non possia- 2° Sabato del mese: mo più fermare, alcune delle quali già terminate e quindi da pagare. Valtrighe centro sociale Voglio premettere che abbiamo utilizzato sempre i nostri soldi e nel- le casse del nostro comune al 31 maggio 2012, abbiamo ancora 3° Sabato del mese: 4.031.000 disponibili, ma bloccati per le norme sul “Patto di Stabilità”. Piana presso oratorio Questo “cambio di rotta” comporterà, purtroppo, la sospensione e il rinvio di importanti interventi sul nostro territorio, in particolare al Campus Scolastico, per il quale era già stato programmato l’inizio dei Notiziario uffi ciale del Comune di Mapello lavori per settembre: completamento Scuola Media e Direzione didat- tica, con un impegno fi nanziario pari a 2.800.000 euro ! Editore: Comune di Mapello Tel. 035.4652500 Altra opera fondamentale è l’ampliamento del cimitero di Mapello per www.comunemapello.bg.it altri 600.000 euro, più altre opere minori, ma altrettanto importanti. Autorizzazione tribunale richiesta A fronte di tutte queste situazioni che riguardano il nostro comune, ho Stampa: Tipografi a dell’Isola s.n.c. fatto un esposto all’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Terno d’Isola (Bg) con sede a Roma, che ha provveduto ad informarmi che il “Caso Ma- pello” verrà sicuramente esaminato. In copertina: Inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport La crisi economica sta segnando fortemente anche i comuni; come vede il 2012 per il comune di Mapello? Stiamo attraversando un periodo assai diffi cile in ogni settore dell’economia; il disagio si ri- fl ette sulla pelle delle famiglie e dei giovani in particolare. Occorre che le forze governative sappiano re- almente cooperare per uno sviluppo equo e solidale, mettendo in atto quelle condizioni in- dispensabili per dare un impulso all’economia, creando opportunità di lavoro e quindi svilup- po. Senza questi presupposti, non ci può essere crescita. I comuni, in queste situazioni, sono costretti alla paralisi; sindaci disperati e impossibilitati ad agire, a utilizzare i soldi dei cittadini in cas- sa, obbligati a sospendere opere, a rimandare interventi strutturali, a tagliare i servizi e, inol- tre, sollecitati dal governo ad applicare tasse per sopravvivere, generando, di conseguenza, Viabilità: ci sono dei progetti che attendono di inevitabili tensioni e malcontenti tra i cittadini. essere attuati, come la bretella sulla Briantea per accedere in sicurezza al passaggio a livello Quali aiuti in atto per famiglie o persone in dif- di via Lombardia. Altra attesa è il blocco totale fi coltà? del traffi co pesante dal centro abitato di Prez- Negli ultimi anni si sta assistendo ad una cresci- zate: quando entrerà in vigore? editoriale ta esponenziale della domanda sociale di tutela Intendiamo mettere in sicurezza l’ingresso e a fronte di un continuo aumento del divario tra l’uscita da via Lombardia sulla Briantea. Dopo esigenze e possibilità di intervento. Ne conse- una serie di sopralluoghi con gli Enti interessati, gue che la programmazione sociale si è fatta Provincia e Ferrovie, abbiamo ottenuto il loro più complessa. benestare nel maggio scorso. Quindi, abbiamo Come Amministrazione Comunale, abbiamo predisposto il progetto preliminare per defi nir- già messo in atto per i cittadini alcuni interven- ne i costi. La nostra intenzione è di allargare ti, che ci sembrano importanti per l’anno in cor- lo svincolo, formare una bretellina a lato della so, ovvero l’aver: Briantea per l’ingresso e l’accumulo in sicurez- - mantenuto invariato le aliquote comunali za delle auto quando è chiuso il passaggio a li- dell’ IRPEF; vello, rendere più sicuro l’immissione delle auto - mantenuto invariata l’aliquota base del 4‰ lungo la Briantea e formare uno spartitraffi co sulla prima casa; che impedisca l’uso improprio dello svincolo. Per eliminare completamente il traffi co pesan- - ridotta del 30% la parte variabile della tassa te di Prezzate si dovrà attendere l’ultimazio- rifi uti per le famiglie numerose (oltre 4 com- ne delle opere ancora in corso sul territorio di ponenti); Barzana a carico di privati, mentre la rotatoria - mantenuta invariata l’integrazione comunale sulla strada provinciale degli Almenno è stata delle rette, per persone particolarmente fragi- realizzata e resa operativa nei tempi previsti nel li, inserite in strutture residenziali; rispetto della convenzione tra i comuni di Ma- - garantito prestazioni sociali gratuite per per- pello, Barzana, e Provincia. sone con ISE inferiore alla soglia sociale (si Dal 30 aprile scorso è in vigore il divieto di pensi al SAD o altri servizi marginali); transito in Prezzate dei mezzi pesanti che inte- ragiscono nell’area del cantiere di Barzana, con - rinnovato la convenzione con il terziario so- l’obbligo di servirsi della nuova rotatoria posta ciale per progetti importanti quali lo Spazio a nord sulla strada degli Almeno nel comune Gioco, il Progetto Giovani e l’aiuto compiti; di Barzana. Il completamento dei lavori per il - assicurato l’impegno economico per l’As- collegamento con la via Cà Fittavoli e la nuova sistenza educativa scolastica a sostegno di rotatoria sul territorio di Barzana, sono a com- alunni con certifi cazione specialistica di bi- pleto carico di privati. Contattato a tale propo- sogno; sito il sindaco di Barzana, assicura l’apertura al - il ricorso alla valutazione delle condizioni transito del tratto entro ottobre/novembre 2012; reddituali e patrimoniali nell’accesso ai ser- solo dopo tale periodo, verrà totalmente elimi- vizi, è stato un obbligo normativo ma anche nato il traffi co pesante in Prezzate. uno strumento per tutelare e garantire l’inte- Il sindaco resse generale. Michelangelo Locatelli 3 - Mapello PROGETTI IN CORSO PIANA: FORMAZIONE NUOVA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO IN VIA PIANA DI SOTTO NUOVA RETE DI FOGNATURA VIA ROSSINI

Con la delibera di giunta (n° 84 del 26.05.12) Piana di Sotto e via Piana di Sopra. Criticità e è stato approvato l’accordo di programma con lamentate sono state sollevate dai cittadini, e Hidrogest per la realizzazione di un tratto di fo- queste sono riconducibili sotto il profi lo igieni- gnatura in via Rossini e la formazione di una co sanitario, alla presenza di caditoie non sifo- nuova stazione di sollevamento in via Piana di nate, di scarichi non depurati delle acque dei Sotto e Cà Maitone. collettori delle reti di fognatura esistente, non- Questo accordo prevede la disponibilità di Hi- ché di natura idraulica riconducibile a ritorni di drogest spa a garantire la copertura fi nanziaria acque miste all’interno delle fognature private dei lavori per un importo pari a € 150.000,00 durante eventi meteorici di forte intensità. Il oltre I.V.A.; la società si impegna pure a svolgere quadro complessivo è stato verifi cato con diversi la funzione di stazione appaltante e a realizzare sopralluoghi, con un’indagine di video ispezione l’opera nei tempi previsti dell’appalto, nonché di alcuni tronchi fognari e questo per avere la si- ad eseguire direttamente tutte le opere Elettro- tuazione reale delle rete e degli allacci eseguiti. meccaniche, (fornitura posa e collaudo pompe, quadri elettrici di controllo, modem, allarmi, te- Vista la complessità dell’ intervento e i costi da lecontrollo e armadio di alloggio quadri). affrontare per la realizzazione dei lavori si è va- lutato di dividere l’intervento in due lotti. Nel 1° Il comune di Mapello pertanto si impegna a re- lotto sono stati previsti interventi per risolvere le stituire ad Hidrogest, tramite i canoni di fogna- criticità di natura igienico - sanitario ed ambien- tura, il 50% della spesa dei lavori in tanti anni tale, allacciando alla rete principale della fogna- quanto sarà la durata del mutuo che sarà acceso. tura pubblica anche i due collettori fognari.

Il progetto defi nitivo ed esecutivo, in via di ap- 1) via Piana di Sotto - 2) località Cà Maitone -

lavori pubblici provazione, intende dare una concreta risposta che attualmente scaricano le acque refl ue nel dopo decenni alle problematiche della rete di corso d’acqua naturale denominato Bulighetto fognatura della località di Piana, via Rossini, via a fondo valle.

Vicesindaco Enrico Brignoli Turnover del vicesindaco dal 1º maggio, una caratteristica voluta dal sindaco Michelangelo Locatelli con questa Amministrazione comunale insediatasi nell’aprile 2008. Subentra a Giovanni Ghi- slandi, attuale assessore allo sport, impianti sportivi, rapporti con settore giovanile, bilancio, tasse e tributi Enrico Brignoli, assessore all’urbanistica e viabilità. Il passaggio delle consegne è avvenuto durante il consiglio comu- nale tenuto il 27 aprile. Il sindaco, prima di augurargli buon lavoro, ha informato che il vicesindaco lo sostituirà nelle sue competenze istituzionali quan- do impossibilitato o impegnato. Il neo vicesindaco ha ringraziato dicendosi orgoglioso di questo ruolo che cercherà di svolgere al meglio possibile. Il primo anno, dall’aprile 2008 all’aprile 2009, è stato vicesindaco l’assessore ai Servizi Sociali Elio Azzolari, quindi l’assessore all’Ambiente, Ecologia, Protezione Civile e redazione del no- tiziario comunale Mattia Caravina fi no all’aprile 2010, poi Alessandra Locatelli, assessore alla cultura, eventi e tradizioni, gemellaggio, scuola e biblioteca. 4 - Mapello Pertanto questo primo lotto di lavori permette di nere e in tempo di pioggia le nere diluite, così ottemperare ad alcune delle prescrizioni della come previsto dall’art. 15 del R.R. N° 3 2006. Provincia (Det. n° 55 DEL 14.01.2010) allac- ciando i due terminali non depurati alla nuova Il Costo per le sole opere a base di appalto dei stazione di sollevamento, dimensionata con due lavori è pari a € 150.000,00. pompe elettromeccaniche di tipo sommerso che permetterà l’invio alla fognatura principale di L’Assessore ai Lavori Pubblici via Tasso e quindi alla depurazione delle acque Francesco Ferreri lavori pubblici

FitMASSAGE CENTRO MASSOTERAPICO Via S. Cassiano, 1 - (zona industriale Mapello/Presezzo) Massaggio terapeutico Tecar terapia Terapie fi siche strumentali Corsi di ginnastica Medicina estestica Per informazioni: Tel. 340 69 20 468 Raffaele 5 - Mapello INTERVENTI REALIZZATI SUL TERRITORIO SCUOLE: INTERVENTI FATTI E INVESTIMENTI REALIZZATI NEI PLESSI SCOLASTICI

Le scuole hanno sempre rap- presentato per l’attuale Ammi- nistrazione comunale un argo- mento importante e prioritario di intervento sia sotto il profi lo del diritto allo studio, dove vengono investite risorse fi - nanziarie signifi cative, ma an- che e soprattutto sul capitolo degli investimenti, in partico- lare il nuovo Campus Scolasti- co. Esistono poi le strutture dei plessi scolastici dove a tutt’og- gi i nostri infanti, scolari, stu- denti frequentano i vari ordi- ni e grado di istruzione nelle varie scuole; strutture che ne- cessitano sia di manutenzioni ordinarie che straordinarie. Ogni anno pertanto si interviene per mantenere scuola secondaria di un impianto fotovoltaico, la sicurezza dei locali e degli impianti e il de- come pure è stato realizzato nella Scuola dell’in- coro stesso degli edifi ci, sia interno sia esterno. fanzia un secondo impianto fotovoltaico per ali- Numerosi interventi sono stati effettuati sia nel mentare la richiesta di potenziamento dell’ener- lavori pubblici plesso dell’infanzia, come pure in quello della gia elettrica che necessitava alla scuola. scuola primaria, ma soprattutto della scuola se- Altri interventi sono stati: l’ampliamento della condaria. mensa e degli uffi ci presso la segreteria della Interventi straordinari che hanno riguardato in scuola secondaria. primo luogo la sicurezza degli edifi ci (è noto a Numerosi sono gli interventi di carattere ordina- tutti per esempio i furti e i danni che le scuole rio da parte dei manutentori del comune che di hanno subito negli ultimi anni); pertanto si sono volta in volta sono chiamati ad intervenire: ope- dotati tutti gli edifi ci scolastici di sistemi adegua- re murarie, parte elettrica, idraulica, fabbro, lat- ti antintrusione. Un altro investimento importan- toniere, falegname, imbianchino, manutenzione te è stata la realizzazione sulla copertura della degli impianti termici e degli impianti tecnolo- gici, ascensori servo scale. Inoltre viene sempre garantita la manu- tenzione del verde e la potatura delle piante. Pertanto, l’attenzione che viene dedicata alle scuole non è marginale, anche alla luce delle procedure e del lavoro che svolgo- no gli uffi ci comunali competenti, in particolare l’uffi cio tecnico che coordina i vari interventi. È doveroso pertanto dare un’infor- mazione di carattere generale su quanto è stato fatto e quante risor- se vengono utilizzate per garantire l’effi cienza dei plessi scolastici. L’Assessore ai Lavori Pubblici 6 - Mapello Francesco Ferreri Interventi sostenuti in manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifi ci scolastici nel triennio 2009-2011

Edifi ci Scolastici Plessi Scolastici Note:

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Interventi: Manutenzioni 2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011 Totali

Manutenzione Ordinaria 12.014,74 12.014,74 12.014,74 13.189,45 13.189,45 13.689,45 11.034,94 11.034,94 11.534,94 109.717,39

Manutenzione Straordinaria 2.736,76 12.378,25 31.040,39 9.220,70 8.815,17 16.336,70 1.176,00 41.410,14 19.957,67 143.071,78

Totale Complessivo € 14.751,50 24.392,99 43.055,13 22.410,15 22.004,62 30.026,15 12.210,94 52.445,08 31.492,61 252.789,17

Il dettaglio degli interventi per il solo anno 2011, inteso come anno solare

Mapello Anno 2011 Interventi effettuati

1) Edifi ci Scolastici Costo € Descrizione Note:

1.1 Scuola Infanzia 1.020,00 Intervento di sostituzione & messa in sicurezza cancellino

1.2 Scuola Infanzia 3.384,02 Intervento di fornitura - formazione nuovo impianto citofonico - linee + n° 2 citofoni

1.3 Scuola Infanzia 10.100,40 Intervento di riqualifi cazione viale in porfi do - Fornitura & posa incluso pozzetti

1.4 Scuola Infanzia 6.396,00 Manut. straordinaria edifi cio - manufatti circolari - nuova tubazione locale cucina - ripristini

1.5 Scuola Infanzia 2.439,97 Fornitura & posa di dissuasori antivolatili in acc. Inox su travi sottotetto - cornici - pilastri

1.6 Scuola Infanzia 7.700,00 Realizzazione impianto fotovoltaico aggiuntivo - installato su solaio copertura della scuola

TOTALE 31.040,39

1.7 Scuola Primaria 2.243,62 Fornitura & installazione nuove lampade a risparmio energetico + starter

1.8 Scuola Primaria 4.521,46 Intervento di tinteggiatura nuova aula - lato corridoio + palestrina + paraspigoli

1.9 Scuola Primaria - Prezzate 3.382,07 Fornitura & montaggio nuova canna fumaria da Centrale Termica

1.10 Scuola Primaria - Prezzate 3.727,16 Interv. di demolizione camino esistente - disfacimento mat. - riordino esterno - pozzetti

1.11 Scuola Primaria - Prezzate 2.282,39 Intervento di formazione barriere di protezione esodo esterno scale - varie

1.12 Scuola Primaria - Prezzate 180,00 Intervento di posizionamento sensori allarme antintrusione

TOTALE 16.336,70

1.13 Scuola Secondaria 5.553,60 Intervento di perizia statica solaio & collaudo - area est edifi cio - locali mensa

1.14 Scuola Secondaria 180,00 Intervento di posizionamento sensori allarme antintrusione

1.15 Scuola Secondaria 3.536,56 Intervento di tinteggiatura palestra ( parziale ) + spogliatoi + servizi

1.16 Scuola Secondaria 2.513,96 Intervento di risanamento locali spogliatoi palestra - perdita tubazioni servizi Igienici

1.17 Scuola Secondaria 8.173,55 Interv. di riqualif. ne guaine di cop. edifi cio - sostituzione grondaie - scossaline - pluviali

TOTALE 19.957,67

TOTALE GENERALE 67.334,76 VALTRIGHE: RIQUALIFICAZIONE INGRESSO E LOCALI CIMITERO Un primo intervento era stato realizzato nel set- tembre 2011 con l’obiettivo di intervenire ad aggredire la causa principale che negli anni ha portato ad un degrado signifi cativo dei locali di ingresso del cimitero. Si era formata una bar- riera chimica utilizzando dei prodotti adeguati contro l’umidità di risalita che aveva causato il distacco degli intonaci, permettendo così di bloccare tale fenomeno. Nel mese di aprile del corrente anno si è dato inizio alla seconda fase di lavori che ha per- messo di risolvere in modo adeguato il degrado complessivo della struttura. Si è intervenuto anzitutto all’esterno con la for- mazione e realizzazione di due pozzi perdenti, nonché la formazione di adeguate canalizza- zioni e griglia di raccolta per lo smaltimento di ai lavori di ristrutturazione del locale interno acque meteoriche provenienti sia dalla coper- adibito ai servizi igienici, realizzando un nuo- tura degli edifi ci sia dal piazzale antistante all’ vo bagno e formando un ulteriore servizio wc ingresso del cimitero. per portatori di handicap di cui era sprovvisto Successivamente si è proceduto sulla parte mu- il cimitero. Pertanto sono stati posati nuovi pa- raria esterna ed interna con intonaci a base di vimenti e rivestimenti, sono stati fatti i nuovi malte specifi che. L’intervento, inoltre, ha per- impianti elettrici e sono state realizzate nuove messo di riqualifi care la pavimentazione esi- porte interne. Inoltre l’ingresso è stato tinteggia- stente (ormai ammalorata e irrecuperabile) in to dando sicuramente alla struttura un giusto e modo decoroso sia per la parte dell’ingresso decoroso aspetto. principale che per i marciapiedi esistenti laterali (destro e sinistro), con la posa di porfi do. Il Costo complessivo dei lavori di ristruttura- Completata la parte esterna, con la rivisitazio- zione del cimitero di Valtrighe è stato pari a € ne delle tegole di copertura, si è poi dato inizio 46.874,24. lavori pubblici PREZZATE - VIABILITÀ & SICUREZZA: MANUTENZIONE STRADE Si è dato corso ad un intervento di manutenzione ca 250 mt., partendo in prossimità dell’attraver- straordinaria relativo al tratto che interessa la via samento pedonale con via Verdi fi no all’incrocio Don G.B. Cardinetti. di via Cà Fittavoli, in direzione Sopra. Il sedime della strada è stato interessato nei mesi Pertanto l’intervento non più rinviabile, ha per- scorsi da numerosi interventi sia per il potenzia- messo di mettere in sicurezza la strada renden- mento dei sottoservizi, come metano ed acqua, do più agevole il transito per tutti i cittadini. ma anche per la realizzazione di un nuovo tron- co di collettore fognario realizzato dai lottizzan- Costo sostenuto pari ad € 18.888,78. ti del piano attuativo denominato PL1 C1 di via Musicanti - via Cardinetti. L’Assessore ai Lavori Pubblici La riqualifi cazione ha interessato un tratto di cir- Francesco Ferreri

8 - Mapello Modalità, fi nalità e condizioni per richiedere l’uso della sala del “Centro Civico Mauro Pellicioli”

L’Amministrazione Comunale nella convenzione stipulata con L’Associazione comunale Pensio- nati ed Anziani S. Michele di Mapello e Gruppo Volontari ha previsto le modalità, le fi nalità e le condizioni per la richiesta d’uso della sala del “Centro Civico Mauro Pellicioli”. Di seguito è riportato, per giusta informativa, l’articolo 3 della convenzione che regolamenta la materia al fi ne di assicurare che, chi ne abbia necessità d’uso, proceda correttamente.

ARTICOLO 3 - Uso locali da parte del Comune e di altre Associazioni o Gruppi

L’Amministrazione comunale si riserva la fa- coltà di poter utilizzare, in via prioritaria, i lo- cali concessi in uso, previo preavviso al Presi- dente dell’Associazione comunale Pensionati ed Anziani S. Michele di Mapello e Gruppo Volontari, per lo svolgimento di proprie mani- festazioni o iniziative. Le altre Associazioni o Gruppi comunali po- tranno accedere ai locali del “Centro Civico Mauro Pellicioli”, previo inoltro di richiesta scritta, per riunioni, convegni, assemblee, mostre ed ogni altra attività socio-culturale, purché compatibili con le caratteristiche della servizi sociali struttura. La richiesta di utilizzo andrà inoltrata, con congruo anticipo, al Presidente dell’Associa- zione comodataria e, per conoscenza, al Sin- iscritto e inviato per conoscenza al Sindaco. daco. L’uso dei locali da parte delle Associazioni La richiesta dovrà essere redatta su apposito iscritte nell’elenco comunale, ovvero per le modulo predisposto dall’Amministrazione co- iniziative patrocinate dal Comune di Mapel- munale e disponibile sul sito web istituziona- lo, è gratuito. le del Comune di Mapello. Per l’uso dei locali da parte di Associazioni La richiesta dovrà esplicitare il motivo, la/e non iscritte nell’elenco comunale, dovranno data/e e gli orari di uso dei locali; inoltre, do- essere versati all’Associazione comodataria i vrà essere indicato il nominativo del Respon- corrispettivi indicati all’articolo 5 del regola- sabile che avrà cura dell’apertura e della chiu- mento per l’utilizzo della sala civica di Prez- sura dei locali stessi. zate, così come approvato con deliberazione Nel caso i locali fossero richiesti da più sog- n. 63 del 27.11.2002, i cui valori si intendono getti per uno stesso periodo, sarà data la pre- validi ed applicabili anche per il “Centro Civi- cedenza alla richiesta protocollata per prima co Mauro Pellicioli”. (farà fede il numero di protocollo comunale I locali del “Centro Civico Mauro Pellicioli” stampato sulla copia indirizzata al Sindaco). dovranno essere riconsegnati all’Associazio- La richiesta sarà autorizzata dal Presidente ne Pensionati nelle condizioni in cui si trova- dell’Associazione Pensionati mediante comu- vano prima del loro utilizzo. Eventuali danni nicazione scritta al richiedente entro 48 ore arrecati con dolo alle strutture mobili o im- dal ricevimento della richiesta e comunque mobili e/o agli arredi saranno addebitati al in tempo utile per consentire la corretta pro- Responsabile che ha sottoscritto la richiesta, grammazione ed il normale svolgimento delle previa contestazione da parte dell’Associazio- iniziative. ne comodataria all’atto della riconsegna delle L’eventuale diniego dovrà essere motivato per chiavi. 9 - Mapello “Conosciamo” un nuovo istituto giuridico L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Si tratta di un istituto giuridico entrato per la pri- nello stesso ambito familiare dell’assistito, se- ma volta nell’ordinamento italiano con la legge condo una valutazione di opportunità effettuata n. 6 del 9 gennaio 2004. La nuova disciplina, dallo stesso Giudice. La domanda per ottenere ha un alto contenuto sociale, è una risposta di l’Amministratore di Sostegno può essere presen- civiltà per la tutela della qualità e della dignità tata direttamente dal benefi ciario, dal coniuge, della vita di quanti «per effetto di un’infermità dalla persona stabilmente convivente, dai pa- ovvero di una menomazione fi sica o psichica» renti entro il quarto grado, dagli affi ni entro il si trovino «nell’impossibilità, anche parziale o secondo grado, il pubblico ministero. temporanea, di provvedere autonomamente ai È consentito ai Responsabili dei Servizi socio- propri interessi». sanitari, se a conoscenza di fatti tali da rendere L’Amministratore di Sostegno è una persona no- necessario tale nomina, di presentare autono- minata dal Giudice Tutelare a benefi cio e sup- mamente la richiesta. Per essere nominati Am- porto di persone con fragilità (anziani, disabili, ministratore di Sostegno non è necessario alcun alcolisti, tossicodipendenti, malati terminali o in requisito particolare. Sono invece indispensabili coma), per proteggere, accompagnare, sostene- grande sensibilità e disponibilità. La domanda re e affi ancare tali persone che non hanno piena deve essere presentata al Tribunale competente autonomia nella loro della vita quotidiana. per territorio, su apposito modulo e allegando Contrariamente al passato che erano previsti diversi documenti. Per avere ulteriori informa- solo - istituti dotati di stabilità - il Tutore in caso zioni e un supporto nella presentazione della di interdizione, o il Curatore in caso di inabili- domanda, ci si può rivolgere a: tazione, ora la legge riconosce delle misure di Uffi cio Protezione Giuridica dell’ASL, presso la protezione fl essibili, adattabili nel tempo alle di- sede di Via Galliccioli, 4 - verse e svariate esigenze, in modo tale da con- Telefono: 035/385296 - 035/385087 sentire una protezione del soggetto debole, sen- 035/385248 za mai giungere ad una totale esclusione della servizi sociali sua capacità di agire. Mail: uffi [email protected] L’amministratore di sostegno è nominato dal Fax: 035/385250 Giudice Tutelare. Prevale la designazione fatta L’Assessore alle Politihe Sociali dall’interessato, oppure è scelto preferibilmente Elio Azzolari

Chiusura martedì Ristorante Bolognini Via Divisione Tridentina, 15 Mapello (BG) - Località La Piana BANCHETTI Tel. 035 908173

VITO REMONDINI Servizi funebri completi - Reperibilità 24 ore MAPELLO via Locatelli, n. 4 ☎ 035 79 13 36 Ci trovate anche sull’elenco telefonico di Mapello alla voce “AGENZIA FUNEBRE”

10 - Mapello Agenzie in Calusco d’Adda e Inaugurato il palazzetto dello sport

GIORNATA STORICA PER MAPELLO

Mapello ha vissuto una giornata storica sabato 2 giu- ti cittadini. Con gli spettatori sulle tribune, gli atleti gno; con una grande festa e kermesse sportiva (con- schierati sui lati del campo di gioco del palazzetto, tinuata anche nella giornata di domenica 3 giugno) l’assessore allo Sport Giovanni Ghislandi ha aperto la che ha coinvolto tutto il paese, è stato inaugurato il cerimonia di inaugurazione uffi ciale, dando la parola nuovo Palazzetto dello Sport. Numerose le autori- al parroco don Alessandro Nava. “Siamo qui per dare tà intervenute, tra cui il presidente della Comunità vita a questo edifi cio che è costato anni di passione, dell’Isola Silvano Donadoni e molti sindaci e assesso- intelligenza e lavoro”. Quindi dei giovani atleti han- ri dei paesi limitrofi (, , Palazza- no innalzato il loro ringraziamento al Signore: “per il go, , Chignolo d’Isola, , Madone, Sotto corpo col quale possiamo muoverci, giocare e fare fe- il Monte, , Terno d’Isola, Brembate, sta; per la salute e la pace che ci fanno gustare la vita Presezzo e ). Il ritrovo è stato in piazza del co- con gioia ed entusiasmo; per il tempo libero che tra- mune da dove è partito il corteo, aperto scorriamo divertendoci in compagnia degli amici; per dal corpo musicale di Mapello, dalle le persone e gli spazi che ci consentono di fare sport, Majorette, dai rappresentanti del- di allenarci e di gareggiare”. Dopo la benedizione il le associazioni di tutto il territo- sindaco Michelangelo Locatelli ha tagliato il nastro rio, dalle autorità, dagli atleti con la forbice portata da due atleti-valletti, Alice e che praticano varie discipline Valerio. Ha preso la parola Valerio Bettoni, presiden- sportive ed infi ne da mol- te del CONI Provinciale, che si è complimentato per

Mapello la grandiosa struttura al servizio dell’intera comunità. Jacobelli non ha mancato di ricordare la situazione Ha parlato del ruolo sociale dello sport e del volonta- che sta vivendo il calcio italiano a seguito dell’inchie- riato che ruota attorno. sta del calcioscommesse: “Ragazzi non prendete mai “Lo sport è un elemento importante della nostra socie- esempio da questi farabutti che rovinano il calcio! - tà perché aiuta a far crescere e divenire grandi i nostri Ha gridato Jacobelli, accolto da un caldo e prolungato ragazzi, con l’augurio che vivano al meglio il loro futu- applauso. - Questi fatti fanno rabbrividire. Spero che i ro”. Il giornalista Xavier Jacobelli, direttore editoriali- colpevoli vengano cacciati a calci nel sedere perché sta del sito Calciomercato.com e opinionista sportivo, hanno umiliato e preso in giro milioni di appassionati. ha subito precisato che l’Italia ha strutture sportive di Voi ragazzi siete una speranza del nostro futuro attra- alto livello, tra cui i suoi stadi. “Anche se sono sempre verso la cultura dello sport vero”. È seguito l’inno d’I- in giro per il mondo non ho perso le mie radici e qui talia e la visita del palazzetto dello sport. a Mapello torno volentieri. - Ha detto Xavier Jacobel- Per tutta la giornata di domenica si è tenuta la ma- li. - Sono contento di questo invito. Oggi si inaugura nifestazione sportiva con gare di mini volley, basket, una struttura frutto di un “gioco di squadra”. Quindi, calcio, judo e atletica.

Mapello IL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO CULTURALE E DI AGGREGAZIONE SOCIALE Discorsi tenuti dal Sindaco e dall’Assessore allo Sport

“Per Mapello oggi è una grande festa, è una giornata storica attesa da tempo”, ha esordito il sindaco Michelangelo Locatelli alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport, continuando nel discorso di presentazione. “Fi- nalmente anche il nostro Comune ha un suo polivalente Palazzetto dello Sport che sarà in grado di ospitare varie attività sportive del territorio, come pallavolo, pallacanestro, Judo, ginnastica, Majorette, calcetto e altre ancora, ma soprattutto una struttura sportiva versatile, progettata e realizzata per dare un servizio miglio- re alla nostra comunità. Qui ragazze e ragazzi, giovani, adulti e anziani potranno trascorrere momenti dove praticare sì un’attività agonistica e amatoriale, ma anche un sano e confor- tevole momento di svago nell’assistere agli eventi sportivi che di volta in volta verranno organizzati. Credo, che realizzare attrezzature sportive sia un grande investimento: si scommette sul futuro, si scommette sui cittadini del domani e

Mapello per realizzare questo sono necessarie diverse sinergie: economiche, progettuali, in- ventiva, forza, passione e cuore di coloro che prendono decisioni per pianifi care il territorio. La realizza- zione di questa struttura ha avuto un iter durato 7 anni. Il merito di averla avviata va all’amministrazio- ne Belloli all’inizio del 2005, successivamente so- spesa per varie diffi coltà non solo economiche. Con il nostro insediamento, avvenuto nel 2008, si sono ripresi i lavori mettendo a disposizione le necessarie pavimento in legno di tipo “fl ottante”, una tribuna fonti economiche per favorirne il suo completamen- per accogliere 380 posti a sedere; l’intera struttura è to. Oggi siamo orgogliosi, come Amministrazione, coperta da un impianto di sicurezza per l’antintrusio- di aver colto questo importante obbiettivo nell’aver- ne e di videocontrollo; sulla copertura del comples- la ultimata e completata. Questa è una struttura che so è stato inoltre installato un impianto fotovoltaico sarà messa in primis a disposizione della scuola me- che produce fi no a 40 KW/h, che consentirà un ri- dia, quando sarà attuato il completamento del Cam- sparmio energetico e limitare l’emissione di CO2 in pus scolastico posto qui a fi anco. L’impegno econo- ambiente. Siamo certi che questa struttura rivestirà mico per realizzare questo Palazzetto dello Sport è un’opportunità di sviluppo culturale e di aggregazio- stato molto rilevante: l’intera opera è costata circa ne sociale per l’intera nostra Comunità Mapellese; ci 4.300.000 euro, fi nanziata in buona parte con valori aiuterà ad impedire anche quelle forme di emargina- generati da standard qualitativi frutto di accordi con zione e devianze che spesso affl iggono, in modo par- operatori delle aree artigianali di S. Cassiano e la ri- ticolare il mondo giovanile, offrendo l’opportunità di conversione dell’area Sobea in Centro Commerciale avvicinarsi al mondo dello sport, di praticare un’atti- (“Il Continente di Mapello”), oltre agli oneri di ur- vità sportiva e di formarsi come atleta. Sono convinto banizzazione. È un’opera realizzata con le più mo- che lo sport sia la più incisiva scuola di preparazione derne tecnologie ad oggi disponibili; possiede una per diventare cittadini, è un’importante occasione di struttura antisismica nel rispetto dei recenti Decreti formazione dei valori per essere cittadini di una co- Legislativi, è dotata di un impianto di riscaldamento munità”. a pavimento, un impianto di ricambio e raffresca- L’assessore allo Sport, Giovanni Ghislandi, invece ha mento dell’aria azionati da una centrale termica con rimarcato l’importanza di questa giornata per lo sport pompe di calore. Nel campo di gioco è posato un mapellese: “Oggi è il giorno in cui i sogni, le aspira- zioni e l’entusiasmo degli sportivi mapellesi trovano concretezza nella realizzazione di questa importante struttura, dedicata in modo speciale ai nostri cari ra- gazzi. La realizzazione del Palazzetto dello Sport è stato un compito faticoso e diffi cile che ha richiesto impegno, ingegno e dedizione al lavoro da parte di tante persone. Dopo aver superato ostacoli e diffi coltà ci aspetta ora la sfi da più grande di dare vita, calore, anima all’intera struttura sportiva, in poche parole un volto luminoso. Per una forma visibile, presente e concreta dell’ini- ziativa, abbiamo pensato alla costituzione della Poli- sportiva comunale, come organismo che rappresen- tasse tutte le associazioni presenti sul territorio con il compito di raccogliere e coordinare motivazioni e desideri dei cittadini. L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento dei nostri ragazzi che inten- dono cimentarsi nella pratica sportiva”.

Mapello GLI AMICI DI SASBACH presente una delegazione alla festa di inaugurazione del Palazzetto

Durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo Palazzetto dello sport è arrivata dalla cittadina di Sasbach, paese della Foresta Nera della Germania da diciannove anni gemellata con Mapello, una delegazione composta dal presidente del Gemellaggio Hans Allgoewer e Guenther Mahle, componente del Comitato Gemel- laggio di Sasbach. “Siamo lieti di essere stati invitati a questo importante evento per Mapello e ringrazio il sindaco e il Comitato del gemellaggio di Mapello”, ha detto Hans Allgoewer, che ha donato al sindaco un cesto di prodotti tipici locali. Il sindaco Michelangelo Locatelli, a sua volta, ha fatto portare una torta con inciso lo stemma comuna- le di Mapello e tagliata assieme al presidente tedesco del Gemellaggio. Presente anche il presidente del Comitato di Gemellaggio di Mapello Fabrizio Locatelli.

Festa della Repubblica e consegna Costituzione ai diciottenni di Mapello Semplice e partecipata è stata la cerimonia tenuta nella stituzione, terminata nel dicembre 1947, ed entrata piazza del comune nel pomeriggio del 2 giugno, con in vigore il primo gennaio 1948. Questa Costituzio- il “Concerto di Primavera” offerto dal gemellaggio dei ne faceva dell’Italia una repubblica parlamentare e la corpi musicali di Mapello e Città di . Durante massima carica dello Stato era ed è il Presidente del- l’intervallo il sindaco Michelangelo Locatelli ha conse- la Repubblica, eletto per la durata di sette anni. Allo gnato ai diciottenni la Costituzione e tenuto il discorso. stesso furono affi dati ruoli fondamentali, quali, rap- “Oggi in Italia ricorre il 66° anniversario della Re- presentante dell’unità del territorio e capo dell’eser- pubblica. Il 2 giugno 1946 gli italiani e per la prima cito. Il potere legislativo fu affi dato ad un parlamento volta le donne, furono chiamati a un referendum per bicamerale suddiviso in Camera dei Deputati e Senato decidere se l’Italia dovesse rimanere una monarchia, della Repubblica, svolgendo ruoli paritari e separati oppure essere sostituita dalla repubblica. Vinse questa con la durata di 5 anni. Nel corso del tempo, ci furono ultima con il 52% dei voti. Lo stesso giorno il popolo delle revisioni alla Costituzione, attualmente è com- italiano fu anche chiamato ad eleggere un’Assemblea posta da 139 articoli. Oggi sono presenti i nostri di- Costituente, con il compito di scrivere la nuova Co- ciottenni ai quali consegnerò il testo della Costituzio- ne italiana. Mi rivolgo a voi ragazzi: con la maggiore età, acquisite tutti i diritti e doveri riservati ai cittadini; potete esprimere le vostre scelte, eleggere ed essere eletti. È importante che, giovani come voi, partecipino con entusiasmo alla vita pubblica nei suoi vari aspet- ti, politico, culturale, civile e sociale, impegnandosi nelle tante associazioni o nelle varie forme di volonta- riato. La vostra partecipazione alla vita cittadina sarà essenziale, qualunque idea politica vorrete abbrac- ciare, perché solo nel confronto, libero da qualsiasi condizionamento ma rispettoso delle idee altrui, può portare benessere sociale e rispetto per l’individuo”. Gare di atletica leggera

Martedì 3 Aprile al Campo Sportivo di Mapello si La manifestazione è ter- sono svolte le “Gare di atletica leggera”. minata con le premiazio- Hanno partecipato gli alunni di prima media di ni per ogni specialità e Mapello e gli alunni di quinta elementare di Prez- alcuni giovani atleti sono stati anche pluripremiati. zate, Ambivere e Mapello. Per la realizzazione di questa giornata vorremmo Anche se di prima mattina il tempo sembrava non riconoscere il lavoro svolto da Max e dalla pro- aiutare, durante la mattinata si sono potuti scor- fessoressa Natalini, inoltre ringraziamo l’assessore gere anche alcuni raggi di sole. I ragazzi si sono allo sport Giovanni Ghislandi, gli insegnanti che cimentati in molte specialità di atletica leggera: hanno concesso ai loro alunni di partecipare e i sport salto in lungo, lancio del peso, lancio del vortex, genitori che hanno collaborato. 50/60m piani, 600m piani e staffetta. Infi ne ricordiamo l’aiuto che hanno dato sette Tutti gli atleti erano emozionati ma contenti di po- alunni di terza media come giudici, arbitri e as- tersi confrontare perché per molti è stata la prima sistenti. esperienza nei campi di gara. Francesca e Veronica Mapello sempre sul podio

Sabato 26 maggio 2012 si è svolto il meeting di Peccato che i ragazzi di terza hanno perso il testi- atletica leggera di Almenno S. Salvatore. mone nell’ultimo cambio della staffetta. Sarebbe- Circa 400 alunni delle scuole medie di Almenno, ro stati sicuramente primi. Numerosi i secondi e i Almè, Villa d’Almè, e Mapello hanno dato vita ad terzi classifi cati. Voglio ringraziare la polisportiva una competizione entusiasmante e che ha conclu- di Almenno S.S. per l’ottima organizzazione della so l’attività agonistica di questo anno scolastico. manifestazione, per il succulento ristoro e i tanti Con molto piacere posso dire che la scuola media premi ai ragazzi. di Mapello ha collezionato numerose vittorie in Ringrazio il comune di Mapello che, con il piano tutte le specialità e ha portato il maggior numero di diritto allo studio, ci permette di poter parteci- di medaglie a casa. pare alle numerose attività sportive. BRAVI A TUTTI I RAGAZZI! Ringrazio tutti gli alunni che con il loro entusiasmo Elenco il nome degli alunni che si sono classifi cati rendono piacevole e motivano il nostro lavoro e al 1º posto, mi scuso con tutti gli altri e mi riservo colgo l’occasione per augurargli un buon fi ne di riportarlo in seguito sul sito della scuola. anno scolastico e buone vacanze. Antonella Natalini PRIMA MEDIA Maffi oletti Chiara m. 60 piani Angioletti Alessandra vortex Falgari Marisol peso gomma Laurentini Filippo vortex Tironi Valentina salto in alto Maffi oletti, Alessio, Tironi, Paganelli staffetta 4x100 femm. Laurentini, Carrusci, Panseri, Molteni staffetta 4x100 mas

SECONDA MEDIA Bonaiti Stefano m. 80 piani Tizzoni Roberta salto in alto Comi, Ndong, Bangagne, Bonaiti staffetta 4x100 mas

TERZA MEDIA Vitali Alessandro,Thiam Mamadu m. 80 piani (pari merito) Harmuchi Widad peso 26 maggio: la squadra dei ragazzi delle elementari 16 - Mapello Bonasio Mirko peso con l’assessore allo Sport Giovanni Ghislandi alle Olimpiadi Scolastiche dell’Isola tenute a Brembate, dove si sono classifi cati quarti. Riduzioni della tassa sui rifi uti TIA 2012 per le famiglie

L’Amministrazione Comunale, in occasione della carta e plastica non ha costi, mentre lo smaltimen- rinegoziazione del sevizio di raccolta e smaltimen- to all’inceneritore di rifi uti indifferenziati ha un co- to dei rifi uti per l’anno 2012; ha provveduto ad sto di 112 € per tonnellata; considerando che in un effettuare una attenta analisi del servizi svolti, otte- anno vengono raccolte 700 tonnellate di RSU, fate nendo alcune signifi cative economie di gestione ed un po’ i conti. Si è voluto inoltre confermare an- al tempo stesso, con la collaborazione dell’opera- che per il 2012 le agevolazioni previste, riconfer- tore; un ampliamento dei servizi per la pulizia del- mando la riduzione del 30% della quota variabile le strade, particolarmente richiesti dai cittadini. In della tariffa rifi uti in capo alle famiglie numerose, particolare a contratto sono state aggiunti circa 40 con 5 o più componenti. km di spazzamento strade annuali tenendo fermo Le decisioni prese, in un contesto generale di dif- il costo del servizio. Tale azione ci ha consentito fi coltà del Paese, rappresentano l’impegno assunto di ottenere per il 2012 un risparmio medio per fa- dall’Amministrazione e portato avanti negli anni, miglia che varia mediamente in funzione dei com- nel ricercare una maggiore equità sociale attra- ponenti del nucleo familiare da un 4% ad un 7%. verso una politica tariffaria e fi scale attenta a so- Il risparmio sarebbe stato più signifi cativo se non stenere le famiglie, consapevoli del ruolo centrale fossero aumentati i costi dell’inceneritore di Dal- svolto dalla famiglia nella vita sociale. mine, passati dagli 86 €/tonn.ai 112 €/tonn. A ambiente maggior ragione quindi, ha senso la differenzia- L’Assessore Mattia Caravina zione dei rifi uti, perché lo smaltimento di vetro, L’Assessore Giovanni Ghislandi

Totale famiglie residenti al 28 maggio 2012: n. 2574 con 6506 cittadini di cui Numero fi gli Di Di Totale presenti Cittadinanza Cittadinanza famiglie in famiglia Italiana Straniera 2 441 33 474 3 66 21 87 4 09 04 13 5 01 02 03 6 01 0 01 7 01 0 01

17 - Mapello Azienda Speciale Consortile Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino Azienda Territoriale Servizi alla persona PIANO DI ZONA 2012 -2014

I Piani di Zona (PdZ) sono lo strumento fondamentale di Il presente articolo estrapola, dai dati di contesto che programmazione per defi nire e costruire il sistema inte- sono la premessa generale ai singoli piani, alcune infor- grato di interventi e servizi sociali così come delineato mazioni relative la comunità di Mapello. con la Deliberazione di Giunta Regionale n. IX/2505 del 11 novembre 2011. LE RISORSE Secondo quanto stabilito dalla legge 328/00 e dalla leg- Reperimento di risorse aggiuntive per la sostenibilità della ge regionale 3/2008, i Comuni singoli o associati sono progettualità sociale degli Ambiti Territoriali. Si assiste in titolari delle funzioni amministrative concernenti gli questo periodo a una continua diminuzione dei fondi na- interventi sociali svolti a livello locale. L’obiettivo è di zionali e regionali destinati alle politiche sociali, sommata mettere in relazione i vari soggetti , istituzionali e non, alla riduzione dei trasferimenti agli Enti locali: la crisi che operanti su un territorio, per sviluppare e qualifi care i il Paese sta attraversando non sembra essere congiunturale servizi sociali rendendoli fl essibili e adeguati ai bisogni e nonostante gli sforzi di valorizzazione ed ottimizzazio- della popolazione nel tentativo di organizzare un wel- ne delle risorse, è evidente la necessità di reperire fondi fare territoriale tramite una ridistribuzione di funzioni, integrativi per il sostegno di progettualità territoriali già in compiti e spazi di autonomia decisionale tra i vari livelli essere e per la programmazione di nuove azioni. istituzionali, tecnici ed operativi . A livello Provinciale la Conferenza dei Sindaci ha ap- Rispetto all’operatività 2011, al sistema bergamasco provato il piano di zona Provinciale cui si ispirano (nella vengono a mancare, dei principali trasferimenti naziona- logica delle peculiarità locali) i Piani dei 14 ambiti terri- li e regionali, circa 10.000.000,00 € per la programma- toriali cui è suddivisa la Provincia di Bergamo. zione sociale del 2012.

DATI DI CONTESTO DELL’AMBITO ISOLA BERGAMASCA E BASSA VAL SAN MARTINO

A. DATI DEMOGRAFICI L’andamento demografi co dell’ambito dei 24 comuni dell’Isola Bergamasca nel periodo 2008/2011 ha avuto un incre- mento del 10,45%, in particolare nel passaggio dall’anno 2006 all’anno 2007 la popolazione è aumentata di 7.099 abitanti, registrando un incremento pari al 6,01%.

Nella tabella di seguito riportata si mostra analiticamente l’incremento demografi co del comune di Mapello. Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Mapello 5.806 6.056 6.190 6.277 6.446 6.504

Nell’anno 2010 l’ambito Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino ha avuto i seguenti tassi in riferimento all’età della popolazione: • Indice medio dei minori 0-3 anni stimato intorno al 4,1% del totale della popolazione 18 • Indice medio degli anziani (over 65 anni) stimato intorno al 15,2% del totale della popolazione. B. SPESA SOCIALE DEI COMUNI La Spesa Sociale sostenuta dai 24 comuni dell’ambito è passata nel corso degli anni da € 8.000.000,00 a €10.000.000 circa, in particolare si registra un incremento dell’investimento di risorse da parte dei Comuni negli anni 2006/2009, ed una stabilizzazione di tale investimento nel biennio 2009/2010. Contestualmente si è registrato un incremento della quota procapite per abitante.

2006 2007 2008 2009 2010 spesa sociale procapite 68,20 72,41 69,86 81,85 81,59 abitanti 118.204 125.303 127.406 129.241 130.946

Nella tabella di seguito riportata si mostra analiticamente la spesa sociale sostenta dal comune di Mapello

ANNI 2006 2007 2008 2009 2010 MAPELLO 306.100 342.340 372.982 398.551 398.680

Per analizzare in modo più approfondito i dati, si riporta di seguito l’andamento demografi co e della spesa sociale del Comune di Mapello. Andamento demografi co Andamento spesa sociale

Spesa sociale per area del Comune di MAPELLO biennio 2009/10

DISABILI SPESA MINORI MARGINALITA’ SERVIZIO GESTIONE ANNO ANZIANI E SALUTE SOCIO E FAMIGLIE SOCIALE SOCIALE ASSOCIATA MENTALE SANITARIA

2009 49.494 133.357 119.846 27.039 12.000 47.159 9.656

2010 51.863 153.731 102.654 23.753 5.975 48.150 12.554

Il testo completo del Piano di zona 2012 è consultabile sul sito dell’Azienda Speciale Consortile Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino con sede a www.aziendaisola.it e su quello Comunale www.comune.mapello.bg.it. L’Assessore alle Politihe Sociali Elio Azzolari ROBERTO SANGALLI CONFERMATO PER LA SESTA VOLTA CAPOGRUPPO DEGLI ALPINI DI PREZZATE

Roberto Sangalli, 58 anni, pensionato, è stato confermato per la sesta volta capogruppo degli Alpini di Prezzate. Da quindici anni Sangalli sta guidando il gruppo Ana, la cui sede intitolata a “Pino Nava” è in via Cardinetti 13 alla frazione Prezzate di Mapello: era stato eletto la prima volta nel 1997. “Il nostro gruppo opera sul territorio in collaborazione col comune per la pulizia dei torrenti, la tenuta dei giardini pubblici e collabora con le associazioni locali in occasione di feste, manifestazioni ed eventi. - Illustra il riconfermato capogruppo Ana di Prezzate. - I nostri obiettivi per quest’anno è di riqualifi care il monumento Ana di via Dei Frati, con il rifacimento del prato attorno al monumento e la sua ristrutturazione. Nel mese di giugno collaboreremo col comune per il progetto “Chi non lavora”. Il nuovo direttivo del gruppo Ana di Prezzate è composto dal capogruppo Roberto Sangalli, dal vice Nicola Rottoli, dal segretario Mario Previtali, dai consiglieri Orelio Donizetti, Giovanni Nava e Guido Baldi, mentre alfi ere è Alessandro Castelli. La sezione Ana di Prezzate è stata fondata il 20 febbraio 1976 presso il Circolo Acli e dopo pochi giorni si tenne la prima assemblea degli iscritti, dalla quale uscì il nuovo consiglio con le seguenti cariche: capo gruppo Onorio Doni- zetti; vice Umberto Bolis; segretario Aldo Bolis; tesoriere Aldo Rottoli; alfi ere Achille Scudeletti; vice alfi ere Battista Nava. Il 18 settembre 1977 veniva benedetto il nuovo gagliardetto in occasione della prima festa alpina e proprio nel 1977 il Gruppo Alpini Prezzate viene riconosciuto uffi cialmente. Un’altra tappa importante per il gruppo fu quella del decennale, quando nel giugno 1986 venne inaugurato il monumento al Valore Alpino e ai Caduti presso i giardini pubblici comunali. Onorio Donizetti ha guidato il gruppo per 21 anni, subentrando nel 1997 l’attuale capo gruppo Roberto Sangalli.

SERATA “OSCAR DELLO STUDIO” PER 25 STUDENTI A MAPELLO

“Questa serata dell’oscar delle borse di studio è dedicata tutta a voi”, ha esordito il sindaco Michelangelo Locatelli di fronte agli studenti premiati e ai loro genitori che hanno gremito la sala civica “San Alberto” di Prezzate il 27 aprile scorso. “Solo con la costanza e l’impegno avete raggiunto questo traguardo, ma ricordatevi che la formazione dura tutta la vita”, ha continuato il sindaco prima della premiazione dei 25 studenti con borse di studio. Anche l’assessore alla Pubblica Istruzione, Alessandra Locatelli, si è complimentata con i premiati: “Per il 2011 abbiamo avuto ben 43 richieste per 25 borse di studio disponibili. Mai ne avevamo avute così tante; l’anno prima erano state 31. Ci auguriamo che i tagli al bilancio non limitino le risorse per le borse di studio”. I premiati sono stati: Matteo Gambirasio, Jessica Sala, Alessandro Porro, Sharon Bordogni, Elena Mazzoleni, Martina Acerbis, Davide Belloli, Sara Natali, Rebecca Frigeni, Martina Rosa, Luana Corna, Enrico Molteni, Elena Bolis, Marina Sala, Antonella Esposito, Marco Ferreri, Denise Tasca, Samuele Togni, Arianna Zappa, Elisa , Debora Coletto, Elena Esposito, Chiara Gambirasio, Ila- ria Gambirasio e Nicole Valsecchi.

Tutti coloro che intendono partecipare al Bando di Concorso per l’assegnazione delle borse di studio messe a disposizio- ne dell’amministrazione comunale per l’anno scolastico 2011/12, devono pre- sentare domanda presso l’uffi cio proto- collo entro il 30 novembre 2012, com- pilando apposito modulo disponibile dal mese di settembre presso l’uffi cio scuola comunale o scaricandolo dal sito web del comune di Mapello all’indiriz- 20 zo www.comune.mapello.bg.it” Comune di Mapello

considerazioni dal Progetto Giovani Domenica 1º Aprile si è concluso il lavoro di allestimento dello spazio- area gioco dell’oratorio, con una festa incentrata sulla realizzazione del logo dello spazio. L’intero progetto, iniziato a dicembre, ha coinvolto il Progetto Giovani co- munale e i genitori del Gruppo parrocchiale SottoSopra; queste le diverse fasi: • Progettuale, di pensiero sull’allestimento e gestione dello spazio dedi- cato al gioco; • di condivisione e informazione in assemblea con tutti gli adulti del grup- po SottoSopra; • di realizzazione dell’allestimento; • di coinvolgimento dei ragazzi attraverso un concorso per scegliere il logo stesso con il quale identifi care lo spazio aggregativo a loro de- dicato; il concorso è stato promosso in tutte le classi della secondaria e - per coinvolgere e dare strumenti ai ragazzi - è stato realizzato un laboratorio per avvicinarsi alla tecnica della Spray-art condotto dagli educatori del Progetto Giovani e un adolescente esperto nella tecnica. Il percorso, che si prefi ggeva i seguenti obiettivi: • Sviluppare un pensiero condiviso sulla gestione degli spazi; • Comunicare e presentare a famiglie e ragazzi il nuovo assetto • Promuovere l’aggregazione; • Coinvolgere i ragazzi in modo attivo. È stata una occasione per: • Collaborare (sia come progettazione che come realizzazione) tra diver- se realtà che utilizzano lo spazio con i ragazzi; • Offrire ai ragazzi l’occasione di sperimentarsi in un laboratorio per loro nuovo; • Sperimentarsi, come adulti, nella gestione di attività in maniera coordi- nata; • Per comunicare - indirettamente ma in maniera signifi cativa - la sinergia di intenti tra gli adulti che gestiscono il luogo. Se anche il concorso è stato relativamente partecipato (sono arrivati 15 disegni in tutto), la partecipazione dei ragazzi della secondaria all’evento fi nale è stata più che soddisfacente, anche a livello numerico (circa 30 ragazzi hanno pro- vato la tecnica, molti di più erano presenti ed hanno osservato...), grazie anche alla collaborazione con la catechesi e le attività da loro programmate. I ragazzi sono stati affi ancati da un gruppo di adolescenti che ha mostrato loro la tecnica Spray-art; adolescenti che si sono mostrati come esempio positivo e costruttivo per i più piccoli. Le risorse economiche impiegate sono pienamente rientrate nel budget previsto: il Progetto Giovani ha acquistato le bombolette spray e una bacheca comprendo la cifra stanziata. Lo sforzo sarà continuare ad approfondire la collaborazione tra Progetto Giovani e Gruppo Sottosopra e tenere vivo lo spazio area giochi con attività e iniziative. A cura di Alessia Zucchelli Progetto Giovani

Aperto da lunedì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 Via Strada Regia, 1/3 PREZZATE DI MAPELLO (BG) Tel. 035.908385 - 035.908009 - Fax 035.4945073 [email protected] - www.losalegnami.com Programma incontri “Anteas” (Università della terza età)

L’associazione ANTEAS, Università della terza età, organizza sette incontri presso il Centro ci- vico “Pelliccioli” (sede associazione Pensionati “San Michele” e Gruppo volontari). Gli incontri si terranno con inizio mercoledì 17 ottobre dalle 15 alle 17. Il primo incontro sarà su “Storie di casa nostra raccontate in poesia e musica” a cura di Luciano Ravasio. Le iscrizioni si tengono presso la biblioteca comunale e la sede dell’associazione. L’iniziativa è promossa dai comuni di Mapello e Ambivere, nonché dall’Associazione Pensionati “San Michele” e gruppo Volontari di Mapello.

TEMI DEGLI INCONTRI: cultura 1º Storie di casa nostra raccontate in poesia e in musica. 2º La saggezza degli antichi proverbi bergamaschi. 3º La musica di Gaetano Donizetti. 4º Le bellezze dell’universo: visita alla “Torre del Sole” di Brembate S. 5º Viaggio nella Bibbia. 6º Il dialogo fra le generazioni. 7º Incontro conclusivo con rinfresco offerto da Associazione Pensionati “San Michele” e Gruppo Volontari.

ASPETTI ORGANIZZATIVI giorno: mercoledì dalle 15 alle 17 date: ottobre: 17-24-31; novembre: 7-14-21-28 La quota di iscrizione valida per tutti gli incontri è di 20 € a testa; l’iscrizione per la par- tecipazione è possibile effettuarla presso la biblioteca e la sede Pensionati e Volontari di Mapello. I Comuni metteranno a disposizione il trasporto per accompagnare i partecipanti che non sono automuniti. L’Associazione Pensionati Mapello effettuerà il trasporto dalle frazioni con mezzi comunali.

Nel prossimo numero del notiziario verranno dati maggiori dettagli in considerazione dei vari relatori che terranno gli incontri.

FARMACIA GIANMARIA•C dott.ssa Barbara Ziosi tappezziere Salotti - Poltrone Materassi - Moquettes Tappezzerie Tendaggi - Tende da sole Zanzariere Parquet Prefi niti Via Locatelli, 11 - Mapello (BG) PVC - Linoleum - Gomma

Tel. 035 908100 Via Bravi, 7 - Mapello (BG) - Tel. 035 908692 22 - Mapello ABELÀSE Quaderni di documentazione locale

È uscito il terzo numero della rivista Abelàse, la rivista di storia locale ideata dal Sistema bibliotecario dell’Area Nord-Ovest di Bergamo. Scopri i nuovi contenuti che abbiamo pre- parato per i lettori. Se vuoi scoprire curiosità, tradizioni e aspetti poco conosciuti del tuo territorio, non devi fare altro che farne richiesta gratuitamente nella tua biblioteca.

Record Sabato 16 giugno alle ore 10 di partecipanti alla INAUGURAZIONE 24ª STRAPAESANA CASETTA DELL’ACQUA di Prezzate Anche Mapello ha la sua casetta dell’ac- qua. L’11 marzo 2012 si è svolta a Prezzate la 24ª Mentre è in stampa il presente notizia- Corsa Strapaesana che ha visto la partecipazio- rio comunale, a Mapello, presso il parco ne di oltre 1.800 amatori. I percorsi panorami- dell’Amicizia, è stata installata la casetta ci, tracciati sotto la catena dell’Albenza, sono dell’acqua, con l’inaugurazione program- stati suddivisi sulle distanze di 6-11-14-19 km, mata per sabato 16 giugno. percorsi che, grazie al bel tempo, hanno trovato Grazie alla società Hidrogest Spa (gestore il gradimento dei partecipanti. del servizio idrico integrato), e alla società La manifestazione è stata organizzata dall’AI- IMSA di Garlate (LC) che ne ha curato l’in- DO Prezzate con il patrocinio del Comune stallazione, la casetta dell’acqua sarà in funzione presso il parco ed è stata coordinata dal Presidente Gualtiero dell’Amicizia, con ampio parcheggio e luogo adatto per evitare Valsecchi assistito dai membri del Consiglio passaggi di traffi co veicolare nelle strette viuzze del centro stori- Direttivo e da un nutrito gruppo di volontari co. La casetta è dotata di due postazioni, collegate direttamente che hanno contribuito al buon successo della alla rete di distribuzione Hidrogest, che erogano acqua a tempe- manifestazione. La corsa era intitolata ai “Sigg. ratura ambiente, refrigerata, microfi ltrata, declorata e sterilizzata Cesare e Caterina Mazzoleni” per anni assidui con raggi ultravioletti; nonostante ciò, la composizione chimica collaboratori dell’AIDO. non viene alterata e rimane quella della sorgente. Gli organizzatori ringraziano tutti i collaboratori e il Prezzate calcio che ha messo a disposizione Una Scelta Ambientale la struttura, con l’augurio di ripetere il successo Il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comu- anche per il prossimo anno. nale; la casetta favorisce la riduzione di anidride carbonica e derivati del petrolio per la produzione di bottiglie in PET. A ciò si deve aggiungere anche la riduzione dell’impiego dei TIR che trasportano bancali di acqua dai produttori, ai rivenditori e, non ultimo, la produzione di rifi uti (il sacco trasparente della plastica raccolto il venerdì contiene in gran parte bottiglie vuote.

Un litro di acqua costa 5 centesimi di euro; le famiglie che nella massima libertà sceglieranno il consumo di acqua erogata alla spina presso la casetta, avranno un risparmio sulla spesa mensile. L’erogazione dell’acqua funziona sia con monete di 5 centesimi che con una tessera magnetica ricaricabile, che potrà essere ritirata presso il comune.

Certi di aver fatto cosa gradita alla popolazione, staremo a ve- dere ora quali saranno i consumi dei mapellesi. L’assessore all’ambiente Mattia Caravina DA SABATO 6 OTTOBRE alle ore 20.45, presso INIZIATIVE CULTURALI l’Auditorium Parrocchiale di Mapello, inizio della VII Edizione della Rassegna Teatrale Dialettale, SABATO 23 GIUGNO in collaborazione con la Dalle ore 19 alle ore 24 Compagnia dialettale “LA MERIDIANA” presso la Piazza del Comune, e la Pro Loco di Mapello. serata “IN PIAZZA CON VETRINE AMICHE”, Programma Commedie: a cura di Vetrine Amiche e Pro Loco, sabato 6 ottobre: con servizio di ristorazione e musica. “Bresa - Atalanta: ol derby de l’òi” Compagnia teatrale di Sotto il Monte sabato 13 ottobre: “Il Matrimonio perfetto” SABATO 25 AGOSTO Compagnia teatrale di sabato 20 ottobre: ore 21 “l’Om de la me dona” spettacolo folkloristico Compagnia teatrale di Terno d’Isola del Ducato di Piazza , presso P.za S. Alberto, frazione di Prezzate, sabato 27 ottobre: in occasione della festa di S. Alessandro. “Quando la moer l’è al mar” Compagnia teatrale di sabato 3 novembre: 29 SETTEMBRE “La zia Maria” in collaborazione con PromoIsola, Compagnia teatrale di ore 21 concerto d’organo presso la chiesa Parrocchiale di San Michele. SETTEMBRE 2012 Visita a Palazzo Reale di Milano per la mostra di Picasso. Per informazioni e iscrizioni CORSI rivolgersi in biblioteca.

In collaborazione In collaborazione con “LA SCUOLA DELLE NOTE” Lingue e Formazione presso la Biblioteca Comunale, , si organizzano Corsi strumentali di Chitarra “Xpress” corsi pomeridiani di: rivolti agli studenti della scuola Inglese primaria e secondaria e adulti. per bambini delle scuole elementari e medie I corsisti saranno seguiti da Maestri diplomati al Conservatorio. Tedesco Durata del corso: per ragazzi delle scuole medie e superiori da ottobre 2012 a giugno 2013. Si svolgeranno tutti i martedì Le iscrizioni si effettueranno entro il da ottobre a maggio presso lo spazio espositivo al piano terra 30 di settembre presso la biblioteca. della Torre della Biblioteca Comunale nei seguenti orari: Corso Basic di Disegno 14.30/16.30 (medie e superiori) 16.30/ 18.30 (elementari), a cura di Elvezia Cavagna, per ragazzi 9/11 anni(4ª-5ª elementare/1ª media) Corsi serali di Martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18 Inglese e Spagnolo per adulti presso la Biblioteca Comunale. presso la Sala Bertuletti Il corso inizia a ottobre. della Biblioteca Comunale, Le iscrizioni si raccoglieranno tutti i lunedì da ottobre a maggio dal 1º al 30 di settembre. dalle 20 alle 22. Le iscrizioni si raccoglieranno dal 1º al 30 di settembre. Per tutte le informazioni e iscrizioni, rivolgersi presso la biblioteca comunale: telefonare allo 035.46 52 559 negli orari di apertura