SAGGI

Introduzione al fondo “Giulio Di Nicola (Padre Teotimo Passionista)” Cenni storici e guida alla lettura di Maria Assunta Ambrogi*

Il fondo, di consistenza esigua (n.7 buste), è insediamento dei Padri Passionisti nella nostra stato così denominato al merito del donatore, il provincia teramana, avvenuto in “Insulae Uni- Padre Passionista Teotimo (al secolo: Giulio Di versitas”, non oltre il 1843, fino a tutto il 1859. Nicola), generoso studioso di antiche carte, che Quest’ultimo carteggio inerisce direttamente la oggi vive e opera nel monastero di San Giovan- famiglia Francopoli nella figura di Taddeo. Un ni in Venere presso Fossacesia (CH). Adesso interessante termine di comparazione, utile per che il materiale è stato attentamente esaminato, un eventuale quanto auspicabile ricongiungi- riordinato e inventariato, è possibile ricostruire mento, potrà essere costituito dall’esame del e conoscere a grandi linee la storia delle carte fondo denominato “Zuccarini”, recentemente stesse e la loro ragione di essere. In breve sinte- acquistato e attualmente detenuto dalla Biblio- si, il reale produttore di dette carte è, per la teca Provinciale “Melchiorre Delfico” di Tera- gran parte, la famiglia Francopoli di Isola del mo, in quanto questo produttore è stato l’ultimo Gran Sasso, famiglia di notabili del luogo, che e legittimo successore della stessa casata dei prese parte da protagonista alle vicende locali, Francopoli-Tauri. È esaltante notare che il ciclo in maniera considerevole nei secoli XVI - cronologico del carteggio sopradetto riguarda XVII- XVIII-XIX. Nel XIX secolo si rileva lo stesso periodo della vita di San Gabriele del- anche la presenza della famiglia Tauri, con la l’Addolorata, che proprio nel 1859, a far fede quale i Francopoli si intrecciano e si incrociano alle cronache, giungeva in Isola. più volte, dividendo e condividendo destini e È evidente da queste brevi righe che il fon- fortune. All’interno di questa produzione diret- do ha una sua struttura complessa e difficile da ta è possibile rintracciare alcuni diplomi del far riemergere. Marchesato della Valle del sec. XVI, una sin- Giulio Di Nicola (il Passionista Padre Teo- golare raccolta di liriche di vario genere e ordi- timo), operando in circostanze di emergenza ha ne e un notevole carteggio riguardante il primo salvato il materiale da sicura dispersione e al momento non è dato sapere quando con preci- sione questo sia avvenuto: da fonti certe, non * Operatore BB. CC., Maria Assunta Ambrogi, oltre il 1982. nata a Montorio (, 1957), subito dopo la Tenendo sempre e comunque presente il laurea in Architettura ha partecipato alle prime ini- ziative di catalogazione informatizzata di Beni cul- metodo storico, sono state costituite le 7 buste, turali nell’ambito di uno dei trentanove progetti di denominate e rapidamente distinte per secoli: valorizzazione di giacimenti culturali. Si è sempre condizionamento di genere cronologico, visto occupata di queste tematiche partecipando anche a che il primo approccio non permetteva di fare convegni e incontri di studio. Archivista libero pro- altro. fessionista, ha diretto i lavori di riordinamento e Tuttavia, si deve considerare che buona par- inventariazione informatizzata del notevole com- te del materiale era provvista di distinzione plesso archivistico, storico e di deposito, del comu- topografica, in quanto imbustata in involucri ne di Atri. Collaboratrice, in qualità di catalogato- re, della Regione Lazio (area culturale), attualmen- contenenti documentazione insistente nello te si occupa del censimento e della catalogazione stesso ambito geografico, spesso senza altro informatizzata dei fondi manoscritti conservati collegamento che la cosiddetta datazione topi- presso la Biblioteca “Melchiorre Dèlfico”. ca. In altri casi il luogo è, di fatto, considerato

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 5 come oggetto del discorso, si direbbe un vero e che politico-tattico e per la sua “limitata com- proprio “genius loci”. pletezza” prende l’intitolazione di una busta. Si tratta, nella fattispecie, di toponomastica La busta n.7, la Miscellanea, contiene tra locale (nomi di contrade, proprietà agresti, fra- l’altro una raccolta di poesie che piace pensare zioni, zone limitrofe e quant’altro riferito al appartenute al medico di chiara cultura illumi- territorio montano di Isola). nista Michele Francopoli. Nell’ambito di queste macroclassificazioni, In questo ultimo caso la numerazione pro- funzionali comunque, data l’esiguità del fondo, gressiva di “corda” non rispecchia la reale si è pensato in un primo tempo di dare un divisione del materiale, riunito in realtà in tre segnale di nota per evidenziare le carte ritenute cartelle distinte e ben definite; questo evita di “private” (Archivio Francopoli), dal resto delle fatto la creazione forzosa di sottofascicoli. “pubbliche”, bandi, editti, adunanze ecc.: fran- Per meglio esplicare si avrà: camente, giungendo quasi alla fine dell’attività Busta 7: di ricognizione è stato inevitabile prendere atto fascc. 1-17 = Serie “Versi di varia natura”; che il fondo è “in toto” una produzione della fascc. 18-21 = Famiglia Francopoli-Tauri: famiglia Francopoli, estinta sul finire del XIX “Quattro opere tipografiche”; secolo nei Tauri1. Tutto questo ha comportato fasc. 22 = Materiale ritenuto spurio. un ripensamento della scheda-tipo contestual- L’impianto della scheda sarà invariato no- mente alla ricostruzione di alcuni carteggi, pur nostante la diversa tipologia del materiale e la mantenendo sempre come primo filo e profilo differente natura degli atti. (si perdoni il gioco di parole) di riordino le Voci fisse di testa saranno riservate all’a- classificazioni cronologiche e topografiche che rea informativa generale, ossia i dati identifi- conferiscono comunque sia, titolo. Per cui si cativi. avrà: Es: Fondo donato, acquistato ecc.: Giulio Busta 1 = Senza Data o Data presuntiva, fascc. Di Nicola (Padre Teotimo Passionista) (Indica- 1-13; zione di Provenienza Prima); Busta 2 = Secolo XVI, fascc. 1-6; prodotto da: Famiglia Francopoli; Busta 3 = Secolo XVII, fascc. 1-32; inerente il territorio di: Isola del Gran Sasso Busta 4 = Secolo XVIII, fascc.1-54; (TE); Busta 5 = Secolo XIX e oltre, fascc. 1-49; detenuto attualmente da: Biblioteca Provincia- Busta 6 = Padri Passionisti: Primo Insediamen- le “Melchiorre Dèlfico” di Teramo. to, fascc. 1-25; Quindi la collocazione o segnatura defini- Busta 7 = Miscellanea, fascc. 1-22. tiva, che in questo caso, come si è già detto, Il sottotitolo: = Isola del Gran Sasso e din- coincide con la classificazione cronologica e torni è presente sui dorsi di tutte le 7 buste ed è nominativa; valevole come dato accomunante, scenario la vecchia segnatura (data da precedenti costante, rintracciabile anche in corrisponden- classificazioni o tentativi di esse), corrispon- ze con personaggi viventi in luoghi più remoti. dente alla chiave di ricerca territoriale (data La descrizione analitica della documenta- topica). zione è riservata ovviamente al livello del L’area dell’oggetto, o, per meglio dire, fascicolo, considerato l’unità minima indipen- della descrizione del contenuto o senso del dentemente dalla consistenza; il richiamo topi- documento. co mantenuto come vecchia segnatura si carat- La consistenza, espressa in numero di car- terizza per alcune località, frazioni e contrade te, ossia in numerazione progressiva riguar- ruotanti o gravanti sul baricentro di Isola intesa dante solo il “recto” del foglio manoscritto. come Universitas, possesso feudale dotato di La datazione, distinta in estremo cronologi- talune facoltà di autonomia e autodetermina- co iniziale ed estremo cronologico finale (chiave zione. L’evento particolare dell’insediamento di ricerca e ordinamento cronologico), dettaglia- di un ritiro dei Padri Passionisti nel dismesso ta, ove è possibile, in giorno, mese e anno. convento di S. Francesco reca notevoli infor- La notazione, dove si riportano rilievi non mazioni di carattere sia prettamente edilizio ascrivibili nei succitati campi e, per finire,

6 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 la finestra dei nomi notevoli, intesa come permettono sia la semplice aggiunta che la “thesauro” utile alla costituzione di un indice creazione di sistemi più articolati. E’occorso analitico dei nomi presenti nel fondo. pensare il fondo “Giulio Di Nicola” in espan- In buona analisi si mette in evidenza che, sione, ossia come se fosse un archivio vivo, tramite un data base (applicativo di Access) è anche se in realtà si tratta di un fondo antico e possibile incrociare i dati presenti onde ottene- cioè morto, per la concreta e reale possibilità re degli indici di ricerca a più chiavi: ad esem- di recuperare del tutto, o in buona parte, l’ar- pio secondo la datazione, oppure secondo il chivio Francopoli, già presente nel suo seno e luogo di redazione dell’atto o quant’altro si sua vera anima. voglia. Non si sarebbero potute scrivere queste La volontà di mantenere e ridurre l’impian- brevi se non ci si fosse avvalsi di tutte le risor- to di divisione semplice e immediato, evitando se presenti in Biblioteca e nell’Ente stesso, inutili complessità (data anche l’esigua consi- espresse in termini di collaborazione, consulta- stenza), ha portato a scegliere la tradizionale zione, sostegno e pazienza. Un particolare rin- partizione Busta/fascicolo, dando luogo al con- graziamento va a Marcello Sgattoni, Fausto dizionamento e numerazione più semplici e Eugeni e Flavio Ciaci; e, inoltre, a Alessandro ricorrenti fra i vari possibili. Aliprandi per la preziosa consulenza profusa La codificazione derivante sarà: nella creazione del data base di partenza. N/n progressivi; laddove “N” è la busta e “n” il fascicolo. L’eventuale incremento è assicurato dalle Note Serie Aperte riferite all’impostazione di calco- lo dei fascicoli interni alla busta, che riparten- 1 L’ultima Francopoli, Teresa, sposò nel 1880 do sempre da capo a ogni cambio di questa, Antonio Tauri.

Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Copertina in pergamena di volume ms (1726-1729). Stemma della Famiglia Francopoli.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 7 Trascrizione:

Cara di tua costanza io già non temo Ma nell’industria altrui pavento assai Sento gelarmi il cor palpito e tremo Quanto altro mira fisso i tuoi bei rai. So che si ingegna alcun sino all’estremo Per far che lasci me che ogn’or t’amai Tu resisti però ed à dispetto Di ognun me sol conserva entro il tuo petto.

Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Quadernetto ms. contenente 7 pagine di versi dedicati all’amata da un autore ignoto (sec. XVIII)

8 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Schede

1) Busta 1: Carte senza data o con data pre- na” eseguiti e diretti da tale Sig. Madonna. sunta; fascicolo 1; Consistenza: cc. 2 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Schizzo topografico in chiusura. Terra dell’Isola, Isola del Gran Sasso. Nomi notevoli: Madonna. Anni: 1835 / 1900 Oggetto: Bozze riguardanti il passaggio patri- 4) Busta 1: Carte senza data o con data pre- moniale inerente i Mendozza, i Francopoli e i sunta; fascicolo 4; Tauri. 1) Bozza di costituzione di procura Datazione topica ovvero vecchia segnatura: azionata da Egidio Tauri a favore di un tecni- Terra dell’Isola. co di Napoli per l’acquisto di alcuni beni pro- Anni: 1600 / 1799. venienti dall’asse ereditario della Marchesa Oggetto: Richiesta rivolta a Don Ferrante, della Valle Siciliana. 2) Bozza di Scrittura in marchese della Valle Siciliana, di ulteriore doppio stipulata tra i coniugi Teresa Franco- edificazione su un torrione già esistente, da poli e Antonio Tauri per una concessione a parte di Tommaso Gavitoso. Colonia Parziaria. Consistenza: c. 1 Consistenza: cc. 4 + 1 Note: Cattivo stato di conservazione, mutila- Note: Carta intestata: “Isola ecc. li 1835”; zioni per agenti esterni (umidità) e inchiostri quadernetto di brutta di 10 fogli con quattro acidi. pagine scritte. Nomi notevoli: Alarçon y Mendozza Ferrante, Nomi notevoli: Mendozza, Marchesi della Gavitoso Tommaso. Valle eredi (Alarçon y Mendozza), Tauri Egi- dio, Tauri Antonio, Francopoli Teresa. 5) Busta 1: Carte senza data o con data pre- sunta; fascicolo 5; 2) Busta 1: Carte senza data o con data pre- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: sunta; fascicolo 2; Castagna. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 1600 / 1735. Forca di Valle. Oggetto: 1) Bozze di documentazione di natu- Anni: 1700 / 1799. ra giuridica riguardanti Niccola Carrafa della Oggetto: Missiva destinata ad Ascenzo Fran- Villa di S. Pietro; 2) Fascicolo di esito e copoli relativa al pagamento del diritto di introito i cui fogli sono intestati con le seguen- pascolo della montagna di Forca di Valle. ti località: Colliberti, Colle Manucchio, S. Consistenza: cc. 2 Massimo, Roviglia, Pretara, Piano. Note: Mediocre stato di conservazione, tagli e Consistenza: cc. 20 + 2 + 1 macchie alle piegature e inchiostro reattivo; Note: Cattivo stato di conservazione: mutilo angolo inferiore rosicchiato e mutilo con per azione di roditori. deprivazione della firma del mittente. Nomi notevoli: Riccitella Ippolito, Carrafa Nomi notevoli: Francopoli Ascenzo, Mirti Nicola, Paolini Carlo. Carlo. 6) Busta 1: Carte senza data o con data pre- 3) Busta 1: Carte senza data o con data pre- sunta; fascicolo 6; sunta; fascicolo 3; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Terra dell’Isola. Terra dell’Isola. Anni: 1714 / 1746. Anni: post 1806. Oggetto: “Banni Pretorii”, norme e regola- Oggetto: Bozza di rapporto diretto al Marche- menti di riscossione tributi, Baglivo e Portola- se Intendente della Provincia riguardo lavori nia (incompleto). di costruzione della strada detta “della Fonta- Consistenza: cc. 6

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 9 Note: Fascicolo legato incompleto. Mediocre Consistenza: c. 2 stato di conservazione: macchie di umido, Note: Forse due scritture diverse. L’estremo schiarimento degli inchiostri, piccole mutila- cronologico finale si riferisce al rescritto del zioni. notaio Costanzi: la carta in realtà non è data- Nomi notevoli: Alarçon y Mendozza (Ema- ta. nuelle). Nomi notevoli: Magazzeni Antonio (di Ludo- vico), Costanzi notaio. 7) Busta 1: Carte senza data o con data pre- sunta; fascicolo 7; 10) Busta 1: Carte senza data o con data pre- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: sunta; fascicolo 10; Colliberti, Terra dell’Isola. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 1799 / 1870. Cerchiara. Oggetto: 1) Minuta di richiesta di conferma Anni: 1600 / 1799. rivolta al Vescovo di Penne, riguardo a un Oggetto: Elenco dei beni di S. Valentino in “Beneficio semplice” sotto il titolo di S. Blasio Cerchiara. Presunto estratto da Catasto sito ed eretto nella parrocchiale chiesa di S. onciario. Massimo. 2) Stesura di azione legale riguar- Consistenza: cc. 10 dante capi di scomunica nella chiesa di S. Note: Fascicolo legato. Lorenzo in Colliberti in nome di Don Orazio Nomi notevoli: Non presenti. di S. Massimo. Consistenza: cc. 1 +1 11) Busta 1: Carte senza data o con data pre- Note: Mediocre stato di conservazione, sunta; fascicolo 11; inchiostri dilavati, autore non identificato. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Macino Vincenzo, Sabbati Cerchiara. Francesco, Cecioni Pietro Paolo, de Dominicis Anni: 1790 / 1870. Giuseppe, Oratio, Marco. Oggetto: “Nota che fa li citadini di Cerchia- ra”, elenco di nomi. 8) Busta 1: Carte senza data o con data pre- Consistenza: c. 1 sunta; fascicolo 8; Note: Frammento ben conservato, non ascrivi- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: bile, al momento, a alcuna documentazione Colliberti. esaminata per mancanza di dati certi. Presun- Anni: 1700 / 1799. ta parte di incartamento relativo a proteste per Oggetto: Stesura di accordo per l’estinzione eccesso di pressione fiscale. di debito da parte della vedova di tale Ales- Nomi notevoli: Giovanni Antonio di Marco, sandro di Colliberti. Muzio di Felice, Giacomo Antonio di Donato, Consistenza: c. 1 Giovanni di Rocco, Tommaso di Salvatore, Note: Lingua latina, formulario notarile. Domenico di Pasquale, Pietro Paolo di Simo- Nomi notevoli: Giovanna vedova del fu Ales- ne, Fabbio [sic] di Bartolomeo, Simone di Pir- sandro, Alessandro. rillo, Pietro di Modesto, Pasquale di France- sco, Tomasso di Tomasso, Santarello di Giaco- 9) Busta 1: Carte senza data o con data pre- mo, Nicola di Costanzo, Costantino di Marino, sunta; fascicolo 9; Giovan Lorenzo di Giacomo, Domenico di Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Giovan Catarino, Bartolomeo alias Tartanello, Colliberti. Giuseppe di Ridolfo. Anni: 9 -2 -1875. Oggetto: Minuta di studio riguardante le con- 12) Busta 1: Carte senza data o con data pre- dizioni di attivazione di un legato testamenta- sunta; fascicolo 12; rio redatto dal notaio Costanzi il 9 febbraio Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 1875 relative al comportamento da tenersi da Castiglione della Valle, Ascoli. parte del Parroco di S. Cassiano in Isola tra- Anni: 1711 / 1715. mite il coadiutore curato di Colliberti. Oggetto: Parte di fascicolo legale dell’avvo-

10 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 cato Andrea Alberetti relativo ad accuse di 15) Busta 1: Carte senza data o con data pre- furto (rivolte a certi Canonici) ai danni di un sunta; fascicolo 15; Vescovo in punto di morte. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 6 + 2 Penne, Terra dell’Isola. Note: Fascicolo legato, “dossier” incompleto Anni: 1696 / 1698. a stampa con inserto manoscritto. Oggetto: Il Vescovo di Penne Vincenzo Maria Nomi notevoli: Alberetti Andrea, Masetti Gio- de’ Rossi chiama a testimoniare Antonio Boc- van Francesco, Pomponii Antonio, Mancinelli che, Francesco da Reviglia e Antonio Tauro su Giacomo, Ciotti, Morone Giovan Battista, istanza del padre Guardiano dei Conventuali Viola Antonio, Ferretti Gioseppe, Corsini di S. Francesco di Isola, Vincenzo Bastiano, Domenico, Morone Giacomo, Scarsella Fran- contro il reverendo Taddeo Francopoli. cesco, d’Ascentio Filippo, Marozzi Nicola, Consistenza: c. 1 Forcina Paolo, Eleuterii, Sargenti, Palombieri, Note: Lingua latina, inchiostro chiaro, scarsa Guerrieri Michel, Visconti, de Bernardis leggibilità. Maria, Massei Doriano, Bonuivere Filippo, Nomi notevoli: de’ Rossi Vincenzo Maria Cosmi Nicola. vescovo, Bastiano Vincenzo, Bocche Antonio, Francesco da Reviglia, Tauro Antonio, Franco- 13) Busta 1: Carte senza data o con data pre- poli Taddeo. sunta; fascicolo 13; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 16) Busta 1: Carte senza data o con data pre- Terra dell’Isola. sunta; fascicolo 16; Anni: 3 -2 -1666. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Instrumenti giurisdizionali. 1) Paten- Terra dell’Isola, Isola del Gran Sasso d’Italia. te del Camerario della Terra di Isola, docu- Anni: 1500 / 25 - 05 - 1900. mento autentico espresso in formulari latini Oggetto: Varie, frammenti di diversa natura e notarili. 2) Copia o trascrizione di Bandi. 3) epoca. In evidenza: frammento in lingua latina Copia minuta di Supplica dell’Università della [sec. XVI]; piccola incisione cartacea raffigu- Terra dell’Isola. 3) Asta di bene immobile rante la Madonna dei Sette Dolori; catalogo espletata con il metodo della candela. ritraente varie forme di pasta (alimento) invia- Consistenza: cc. 1 +1 + 22 + 4 to ad Antonio Tauri dal produttore di Torre Note: Mediocre stato di conservazione. Solo Annunziata il 25 maggio 1900. una carta (asta di bene immobile) riporta la Consistenza: cc. 7 + 2 + 2 datazione. Note: Scritture di diverse epoche. Il catalogo è Nomi notevoli: Maronio Pietro, Giovan Berar- a stampa. dino di Giulio. Nomi notevoli: Tauri Antonio, Iennaco Fran- cesco, Buonfini Giovanni, Tartagliozzi Ange- 14) Busta 1: Carte senza data o con data pre- lo, Tauri Benedetto. sunta; fascicolo 14; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 17) Busta 2: Sec. XVI; fascicolo 1; Penne, Terra dell’Isola. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 1700 / 1799. Castiglione della Valle, Napoli. Oggetto: Ascentio Francopoli teste nel ricorso Anni: 24 - 08 - 1554. del reverendo Carlo Uranii circa la costruzio- Oggetto: Patente di Isabella Colonna con cui ne, a opera del maestro milanese Alberto nomina Tiberio Cotonio della Valle Siciliana, Testi, di una nuova Cappella posta dietro l’al- Assessore presso la Città di Sulmona, ordinan- tare principale della Chiesa Madre di Isola. do alle autorità locali di procedere all’esecu- Consistenza: c. 1 zione del mandato. Note: Buono stato di conservazione. Docu- Consistenza: c. 1 mento incompleto. Note: Lingua latina, formato grande, molto Nomi notevoli: Francopoli Ascentio, Uranii deteriorato, con macchie di umido, fori e muti- Carlo, Testi Alberto. lazioni dovuti ad agenti infestanti. Traccia evi-

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 11 dente del deprivato sigillo in ceralacca rossa. Nomi notevoli: Briganti Ippolito, Cotonio Nomi notevoli: Cotonio Tiberio, Colonna Isa- [Domenico], Alarçon y Mendozza (de médo- bella. za) Diego.

18) Busta 2: Sec. XVI; fascicolo 2; 21) Busta 2: Sec. XVI; fascicolo 5; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Befaro. Fano a Corno. Anni: 30 - 01 - 1568. Anni: 20 - 9 - 1591 / 22 - 1 - 1620. Oggetto: Autorizzazione [da parte di Franci- Oggetto: Repertorio di testamenti riguardanti sco Gutierrez] rivolta agli abitanti di Befaro e i naturali di Fano a Corno, le cui volontà sono dintorni, per poter coltivare le proprie terre espresse in termini di salvezza dell’anima e nonostante ripetuti tentativi di usurpazione. delle necessarie messe che i congiunti dovran- Consistenza: c. 1 no recitare a sollievo di questa. Carattere reli- Note: Macchie di umido e mutilazioni sulla gioso. parte sinistra. Consistenza: cc. 24 Nomi notevoli: Gutierrez Francisco, Tatone Note: Fascicolo legato cm. 20x13; Timbro a Cesare. secco degli Orsini presente nella maggioranza delle carte; stato di conservazione cattivo per 19) Busta 2: Sec. XVI; fascicolo 3; le carte esterne e mediocre per le interne, car- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: te finali mutile, deprivazione delle copertine. Il Castiglione della Valle. carattere religioso fa pensare a formulari Anni: 23 - 8 - 1568. tenuti dal curato del paese. Oggetto: Concessione di Ferrante de Alarçon Nomi notevoli: de Rinaldis. tramite il suo amministratore Cotoneo [Coto- nio], per spese da farsi circa la sistemazione 22) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 1; di caseggiati, valchere [sic] e molini siti in ter- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ritorio di Isola e di . Terra dell’Isola. Consistenza: c. 2 Anni: 29 - 4 - 1604. Note: Firma originale di Ferrante de Alarçon Oggetto: “Libro dell’esazione della imposta y Mendozza con sigillo impresso; lingua mista, di detta terra di Isola del presente terzo di latino, italiano e spagnolo; buono stato di con- Pasqua del anno 1604 dato ad esigere a servazione, bordi leggermente frastagliati; Michele Francopoli di detta terra, Giudice di sigla del Segretario in fondo a destra del testo; detta Università per il presente quadrimestre a note tergali riassuntive. raggione di. “. Nomi notevoli: Alarçon y Mendozza (de Consistenza: cc. 22 Alarçon) Ferrante, Cotoneo, Petrus Salvator. Note: Registro di cm. 20,5x14; carte già numerate fino alla n. 11, dalla dodicesima 20) Busta 2: Sec. XVI; fascicolo 4; deterioramento e mutilazione da agenti rodito- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ri, ultime due carte a brandelli. Presunta Castiglione della Valle. deprivazione di copertine. Anni: 30 - 12 - 1575. Nomi notevoli: Francopoli Michele. Oggetto: Dichiarazione di quietanza da parte di Ippolito Briganti, Governatore dell’Isola 23) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 2; nonché procuratore dell’illustrissimo signore Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Diego de médoza [sic], per aver ricevuto dal- Teramo. l’esattore delle valchere [Domenico] Cotonio, Anni: 27 - 5 - 1607. la somma di ducati 81, carlini 9 e grana 9 per Oggetto: Copia del testamento di Cintia Forti, pareggio o chiusura di conti. nobildonna teramana. Consistenza: c. 1 Consistenza: cc. 4 Note: Buono stato di conservazione, leggeri Note: Vistosa macchia d’acqua nella parte segni alle piegature. centrale del testo redatto in scrittura minuta.

12 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 [Si presume, al momento, che si tratti di docu- Note: Buono stato di conservazione, piccole mento estraneo al presente fondo]. macchie d’acqua in prossimità di alcune pie- Nomi notevoli: Forti Cintia, Forti Berardo, gature; due inchiostri distinti. Salamita Prospera, Forti Fabia, Lupo Arcadio, Nomi notevoli: Laudonia [di Felippo], Tiberio Trivultia Baldovina, Mezzuccelli Tomasso, di Felippo [sic], di Cola Marino, Campanaro d’Alzanio Lucia, Della Macchia Giulio, Forti G. A. Pietro. 26) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 5; 24) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 3; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Pagliara, Terra dell’Isola. Terra dell’Isola. Anni: 5 - 11 - 1623. Anni: 10 - 1 - 1611 / 22 - 1 - 1612. Oggetto: Instrumento di cautela tra Bartolo- Oggetto: Repertorio di atti rogati in Isola nel- meo e Venera, moglie di Incino, riguardo la l’anno 1611 appartenente al notaio Clemens proprietà e il possesso di alcuni beni immobili. Malherbeus; primo libro. Consistenza: cc. 2 Consistenza: cc. 46 + 4 + 2 Note: Mediocre stato di conservazione, Note: Lingua latina. Libro di cm. 14x20. Buo- inchiostro sbiadito e macchie di acqua ai bor- no stato di conservazione, copertina in perga- di. mena di spoglio con legatura a tre nervi in Nomi notevoli: Bartolomeo, Venera, Incino, cuoio, taglio di basso leggermente eroso da Cianfra Giovan Francesco, Tatone Filippo, agenti roditori e macchia d’acqua costante per Tamaglizza Paulo. tutto il testo. Carte numerate n. 46 più quattro carte iniziali prive di numero e riservate 27) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 6; rispettivamente al titolo (riportato anche sulla Datazione topica ovvero vecchia segnatura: copertina membranacea), all’indice, e alla Pagliara, Terra dell’Isola. prefazione; due carte finali idem, di cui la pri- Anni: 27 - 9 - 1625 / 25 - 3 - 1629. ma reca la vidimazione ufficiale di chiusura di Oggetto: Due carte riguardanti l’Università di anno. Il secondo libro è ritenuto disperso. Pagliara relative a riscossioni di tributi in Nomi notevoli: Malherbeus Clemens, Pauli denaro (“terzo di Pasqua 1625”). Antonio, Alintorii Amicuzio, Urania Antonia, Consistenza: cc. 2 Bartolei Angelo, Pasqualis Antonia, Silvestri Note: Mediocre stato di conservazione, mac- Desiderio, Donati Fatini Dario, Pauli Pasquale, chie d’acqua e mutilazioni dovute prevalente- Campanaro Ascentio, Filippi Filippo, Maliotta mente ad agenti roditori. Francisco, Corda Ferdinando, Pauli Iosepho, Nomi notevoli: de Benedictis Santo, d’Ange- Bartolei Giambattista, Isabella sua moglie, lantonio Mutio, Marroni Domenicantonio, di Donati Ioanes, Nicolino Alfonso, Uranio Fran- Domenico Luca, Fluminis [Fluminio] Giovan cisco, Anibalis Iacopo, Basii Bastiano magi- Antonio, Ansidio Giovan Battista. stro, Belisarii Marzio, Fumo Pietro Paolo magistro, Pauli Melchiorre, Basilei Nicola, Sil- 28) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 7; vestri Pietro Leone, Profeta Nicolino, de Pretu- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: tiis Pietroannuntio, Svannii Pasquale, Amicutii Terra dell’Isola. Stefano. Anni: 22 - 12 - 1626. Oggetto: Dichiarazione dei Razionali di Isola, 25) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 4; Pier Francesco Chiavone e Giovan Filippo Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Annigina riguardo un debito di 169 ducati, 6 Forca di Valle. carlini e 5 e mezzo grana di cui si è reso Anni: 7 - 2 - 1619. responsabile Michele Francopoli in qualità di Oggetto: Capitoli matrimoniali tra Tiberio di Giudice temporaneo uscente. (Significatoria Felippo [sic] e Marino di Cola, rispettivamen- risolta tramite accordo con il Giudice entrante te sposo promesso e fratello di Laudonia. Francesco Mazziotto). Consistenza: cc. 2 Consistenza: cc. 2

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 13 Note: Buono stato di conservazione, inchio- Nomi notevoli: Agata d’Andrea, Pontio di stro della nota tergale sbiadito. Paolo, Felice di Francesco, Carlo di Pasquale, Nomi notevoli: Francopoli ( Francopilo) Cherubini Antonio, de Dominicis Nicola, Michele, Chiavoni Pier Francesco, Annigina Campanaro Ascentio. Giovan Filippo, Mazziotto Francesco. 32) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 11; 29) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 8; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Collalto. Pagliara. Anni: 6 - 6 - 1647. Anni: 24 - 9 - 1624 / 6 - 11 - 1631. Oggetto: Il Camerlengo Ridolfo di Luca e il Oggetto: Due cartigli di ricevuta dell’Univer- Giudice Varano di Giovan Battista dell’Uni- sità di Pagliara: l’uno per quietanza a privato, versità di Collalto, giurano facendosi garanti l’altro per presentazione del bilancio di introi- dello stato patrimoniale di Antonio Francopoli to ed esito (in copia). della Terra di Isola, relativo ai territori di Consistenza: cc. 2 Collalto. Note: Mediocre stato di conservazione, ero- Consistenza: cc. 1 sioni dovute ad agenti roditori, cm 19,5x13. Note: Buono stato di conservazione, macchie Nomi notevoli: Pietro, Bastiano,. d’acqua, inchiostro leggermente schiarito. Sigillo a secco. 30) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 9; Nomi notevoli: Francopoli Antonio, Ridolfo Datazione topica ovvero vecchia segnatura: di Luca camerlengo, Varano di Giovan Battista Terra dell’Isola. giudice. Anni: 9 - 3 - 1637. Oggetto: Copia dei Capitoli matrimoniali tra 33) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 12; Girolamo di Domenico, il futuro sposo, e Nar- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: duccio de Nardis, padre di Germania, la sposa Terra Iulia e Iulie Nove [], Casta- promessa. gna. Consistenza: cc. 2 Anni: 15 - 12 -1648. Note: Buono stato di conservazione, note tergali Oggetto: Giulio Acquaviva d’Aragona nomina riassuntive. Autore: Don Ascentio Campanaro. il religioso Bartolomeo Agricola della Terra di Nomi notevoli: de Nardis Germania di Nar- Castagna, rettore della chiesa di S. Giovanni duccio, de Nardis Narduccio, Gerolamo di “in Castro diruto Aviani” sita in Terra casta- Domenico, Campanaro Ascentio, Campanaro nea. Iacono [sic], de Collibus Giovan Maria, Gia- Consistenza: cc. 1 cinto, Moisé di Nardo. Note: Lingua latina. Mediocre stato di conser- vazione, estese macchie d’acqua. Signum nota- 31) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 10; rile recante la sigla “N. S. V. “ Il documento è Datazione topica ovvero vecchia segnatura: stato stilato a Giulianova (Iulie Nove). Colliberti, Roviglia. Nomi notevoli: Acquaviva d’Aragona Giulio, Anni: 9 - 2 - 1642. Agricola Bartholomeo. Oggetto: Capitoli matrimoniali stipulati tra Pontio di Paolo della Valle Roviglia e Agata 34) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 13; d’Andrea di Colliberti. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 2 Ronzano (Santa Maria di), . Note: Documento del sec. XVII, facente parte Anni: 5 - 01 - 1651. di una serie rinvenuta in questo archivio in cui Oggetto: Il notaio Antonio Francopoli prende l’autore dello scritto è sempre Don Ascentio atto della Bolla (proveniente da S. Giovanni in Campanaro. Buono stato di conservazione, Laterano) emessa dal vescovo Alessandro Pic- piccola mutilazione al centro della piegatura colomini che, per mano del “Confessario” in basso dovuta ad agenti roditori. Note terga- Bartolomeo de Luca, nomina il religioso Bar- li riassuntive. tolomeo Agricola prevosto del Convento di

14 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Santa Maria a Ronzano, con pieno possesso Nomi notevoli: de Michelis Sante preposto, della chiesa e di tutte le sue pertinenze. Copia Burgi Gaspare vescovo. proveniente dal suo protocollo. Consistenza: cc. 1 38) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 17; Note: Lingua latina. Mutilo di parte dell’inte- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: stazione per agenti roditori. Penne, curia. Nomi notevoli: Francopoli Antonio, Agricola Anni: 29 - 03 - 1664 / 28 - 06 - 1667. Bartolomeo, de Luca Bartholomeo, Piccolomi- Oggetto: Due carte relative al Vescovo Exu- ni Alessandro. perantio Raffaelli. Ordina sacerdote Giovanni de Nardis. Riceve dei capi di scomunica. 35) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 14; Consistenza: cc. 2 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Timbro a secco. Mutilazione nella parte Terra dell’Isola, Convento di San Francesco. centrale. Anni: 13 - 5 - 1653 / 14 - 5 - 1653. Nomi notevoli: Raffaelli Exuperantio vesco- Oggetto: Soppressioni innocenziane. Il Vesco- vo, de Nardis Giovanni sacerdote. vo Francesco Massuccio ordina che tutta la suppellettile sacra del Convento di San Fran- 39) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 18; cesco in Isola sia consegnata a padre Ascenzo Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Campanaro. Castiglione della Valle. Consistenza: cc. 7 Anni: 01 - 03 - 1664 / 01 - 07 - 1664. Note: Timbro a secco, buono stato di conser- Oggetto: Banni generali del Governatore del- vazione, ultime due carte con mutilazione nella la Terra di Isola, Hieronimus Mazzaronus, in parte centrale. Fascicolo ricostruito. nome di Don Ferdinando de Alarçon y Men- dozza, sesto marchese della Valle Siciliana. Nomi notevoli: Campanaro Ascenzo, Massuc- Consistenza: cc. 7 + 5 cio Francesco. Note: Buono stato di conservazione, due fasci- coli distinti di cui uno rilegato. 36) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 15; Nomi notevoli: Mazzarone Girolamo governa- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: tore, de Alarçon y Mendozza Ferdinando mar- Penne, Terra dell’Isola. chese. Anni: 01 - 03 - 1602 / 24 - 04 - 1663. Oggetto: Fascicolo personale riguardante 40) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 19; Don Ascentio Campanaro. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 6 Pagliara. Note: Presenza di timbri a secco. Buono stato Anni: 25 - 12 - 1667 / 18 - 09 - 1668. di conservazione, tracce di umidità e mutila- Oggetto: Pagamenti e quietanze riscossi da zione nelle ultime due carte a causa di agenti Domenico Rubeo, esattore dell’Università di roditori. Pagliara. Nomi notevoli: Campanaro Ascentio, Campa- Consistenza: cc. 9 naro Jacopo, Balbano Tommaso vescovo. Note: Buono stato di conservazione. Nomi notevoli: Paolo di Tullio, Filippo di 37) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 16; Giacomo, Domenico di Teodoro, Costantino di Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Tiberio, Rubeo Domenico esattore. Terra dell’Isola, Chiesa Madre. Anni: 11 - 06 - 1660 / 27 - 08 - 1663. 41) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 20; Oggetto: Fascicolo relativo al Preposto Don Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Sante de Michelis. Penne, curia. Consistenza: cc. 5 Anni: 17 - 03 - 1646 / 27 - 02 -1671. Note: Buono stato di conservazione, piccole Oggetto: Antonio Francopoli. Viene nominato mutilazioni nelle parti centrali forse dovute ad Lettore dal Vescovo Silvestro Andreotius. agenti roditori. Chiede al suo Vescovo di intercedere presso il

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 15 Camerlengo della sua Università della Terra notaio, Damiani Giovan Domenico notaio, de dell’Isola per essere sollevato dalle collette sui Dominicis Giuseppe testimonio, Viscardi beni dotali in quanto religioso e non tenuto al Orfeo testimonio. detto pagamento. Consistenza: cc. 2 45) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 24; Note: Buono stato di conservazione. Presenza Datazione topica ovvero vecchia segnatura: di timbro a secco. Terra dell’Isola. Nomi notevoli: Francopoli Antonio, Andreotti Anni: 16 - 07 - 1679. Silvestro vescovo, de Custis Paolo notaio, Spi- Oggetto: Lettera di tale Flamini ad Antonio nucci Giuseppe vescovo. Francopoli. Consistenza: c. 1 42) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 21; Note: Buono stato di conservazione, mutila- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: zione al bordo inferiore. San Pietro (Villa). Nomi notevoli: Francopoli Antonio, Flamini. Anni: 10 - 02 - 1663 / 01 - 04 - 1674. Oggetto: Libri contabili appartenenti alla 46) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 25; cappella del SS. Rosario della Villa di San Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Pietro. Penne, curia. Consistenza: cc. 20 + 7 Anni: 27 - 07 - 1679 / 27 - 07 - 1679. Note: Due distinti fascicoli legati. Buono stato Oggetto: Copia di ricorso di alcuni Isolani di conservazione. molestati per il pagamento di tasse di Colletta Nomi notevoli: Nicola di Vincenzo, Franco- e Bonatenenza, inique o non dovute. Eseguito poli Antonio. dall’auditore apostolico Antonio Francopoli. Consistenza: cc. 2 43) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 22; Note: Carta scurita da macchie di umido mol- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: to estese. Collalto. Nomi notevoli: Finucci Giuseppe vescovo, Anni: 20 - 03 - 1675. Francopoli Antonio. Oggetto: Copia di Instrumento di stipula tra Antonio Francopoli e suo figlio Michele. 47) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 26; Consistenza: cc. 2 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Ottimo stato di conservazione. Terra dell’Isola. Nomi notevoli: Francopoli Antonio, Franco- Anni: 15 - 09 - 1682 / 22 - 09 - 1682. poli Michele, Tauri Pasquale Antonio, Iuschitti Oggetto: Diffida, tramite la curia vescovile, Leonardo, Cotonio Giacomo, Gattori Tiburzio, rivolta a Filippo Uranii affinché cessi di avan- Ciaudea Antonio, Domenico di Vincenzo, Gio- zare pretese su parte (forse una vigna) dell’e- vanni di Mauro, Uranii Filippo. redità ricevuta in testamento da Antonio Fran- copoli e amministrata da Michele. 44) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 23; Consistenza: c. 1 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Buono stato di conservazione, alcuni Ornano, Penne. fori dovuti all’acidità degli inchiostri. Anni: 18 - 02 - 1677. Nomi notevoli: Spinucci Giuseppe vescovo, Oggetto: Due copie inerenti disposizioni testa- Uranii Filippo, Francopoli Antonio, Francopoli mentarie riguardanti le volontà di tale Mutio Michele, Giuseppe di Paolo, Chiavoni Paolo. Belisarii. Consistenza: cc. 2 48) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 27; Note: Ottimo stato di conservazione. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Ferro Francesco, Ferro Pietro Ronzano. Andrea, Belisario Pietro frate agostiniano, Anni: 21 - 09 - 1694. Belisario Belisarii, Belisarii Mutio, Quieti Gio- Oggetto: Ricevuta attestante che Filippo Anto- van Battista notaio, Revieva Marco Antonio nio Celli dei Castelli ha avuto otto ducati e sei

16 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Canzonetta da cantarsi nelle sagre Missioni... In Ascoli, nella stamperia Ricci, 1741. In calce una nota manoscritta l’8 ottobre del medesimo anno in Isola da un Padre Giuseppe, Missionario della Compagnia di Gesù.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 17 carlini da Ascentio Francopoli, in conto di cir- mento della proprietà di alcune querce poste ca venti decine di lana nera. su terreni confinanti, rivendicate da Michele Consistenza: c. 1 Francopoli, Sante de Michaelis e il Convento Note: Buono stato di conservazione. di San Francesco. Serie di dichiarazioni e Nomi notevoli: Celli Filippo Antonio, Franco- testimonianze. poli Ascentio, Comissi Giovan Battista testi- Consistenza: cc. 7 monio. Note: fascicolo ricostruito. Ottimo stato di conservazione. 49) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 28; Nomi notevoli: Francopoli Michele, de Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Michaelis Sante, Tauri Pasquale, Uranii Fran- Penne, curia. cesco, Valloni Giovan Francesco, Trasatto Anni: 01 - 10 - 1696. Tommaso, Gioacchino frate, Tartagliozzi Oggetto: Lettera di tale Aliprandi diretta a Berardino frate, Chiavoni Antonio, Chiavone Michele Francopoli riguardante i diritti dei Annibale, Tauri Domenico, Francesco di Libe- chierici coniugati. ratore, Pizzacallo Pietro, de Collibus Laorazio Consistenza: c. 1 [sic]. Note: Piccole mutilazioni dovute ad agenti roditori e infestanti. 53) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 32; Nomi notevoli: Francopoli Michele, Alipran- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: di, Menyvez Simone. Cerchiara. Anni: 21 - 01 - 1699 / 21 - 01 - 1699. 50) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 29; Oggetto: Quietanza dell’esattore Modesto Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Moderati di Cerchiara rispetto al pagamento San Pietro, Terra dell’Isola. della tassa di bonatenenza da parte di Don Anni: 17 - 06 - 1697 / 22 - 08 - 1697. Giovanni de Nardis. Oggetto: Bartolomeo d’Addario della villa di Consistenza: c. 1 San Pietro dichiara di aver in affitto alcuni Note: Bigliettino, ottimo stato di conservazio- terreni fruttiferi e seminativi di proprietà di ne. Michele Francopoli. Nomi notevoli: de Nardis Giovanni sacerdote, Consistenza: c. 1 Uranio Gerolamo, Moderati Modesto. Note: Ottimo stato di conservazione. Nomi notevoli: d’Addario Bartolomeo, Fran- 54) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 33; copoli Michele, Tauri Antonio,. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Terra dell’Isola. 51) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 30; Anni: 13 - 07 - 1699 / 25 - 08 - 1699. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Supplica di Giovanna, figlia di Ales- Trignano. sio Campanaro, per l’ottenimento di alcuni Anni: 18 - 07 - 1697 / 18 - 07 - 1697. sgravi fiscali. Oggetto: Lettera di Carlo Uranio de Blasio Consistenza: c. 1 diretta a Don Giovanni de Nardis. Note: Ottimo stato di conservazione. Consistenza: cc. 2 Nomi notevoli: Giovanna [di Alessio Campa- Note: Buono stato di conservazione. naro], Campanaro Alessio. Nomi notevoli: de Blasio Carlo Uranio, de Nardis Giovanni sacerdote, Uranio Francesco, 55) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 34; Bartolomeo. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Terra dell’Isola. 52) Busta 3: Sec. XVII; fascicolo 31; Anni: 28 - 08 - 1699. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Supplica della vedova Cesarea Tato- Colle Godino, Cesa di Francia. ni rivolta al marchese de Mendozza, per l’otte- Anni: 09 - 08 - 1697 / 11 - 11 - 1697. nimento di sgravi fiscali. Oggetto: Contesa territoriale per l’accerta- Consistenza: c. 1

18 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Note: Estese macchie di umido. Consistenza: c. 1 Nomi notevoli: Tatoni Cesarea, de Mendozza Note: Ottimo stato di conservazione. Gennaro marchese. Nomi notevoli: Francopoli Taddeo rettore, Tattone Donato reverendo, Campanaro Gio- 56) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 1; vanni chierico, delle Carceri Michele. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Castiglione della Valle. 60) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 5; Anni: 01 - 01 - 1700 / 31 - 12 - 1799. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Lite tra Paolo di Francesco e Ursino Castiglione della Valle. di Latio. Anni: 18 - 03 - 1706 / 18 - 03 - 1706. Consistenza: c. 1 Oggetto: Dichiarazione di possesso resa da Note: Documento del secolo XVIII, data incer- alcuni locali riguardo certi appezzamenti di ta, incompleto. terreno siti nel territorio della Valle Siciliana. Nomi notevoli: Paolo di Francesco, Ursino di Estratti catastali. Latio, Tulii Francesco. Consistenza: cc. 2 Note: Colore di fondo leggermente scurito. 57) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 2; Nomi notevoli: Uranii Pasquale, Malarbei Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Vincenzo, de Mendozza Gennaro, Felice di Terra dell’Isola, Tossicia. Paulantonio, de Michaeliis Sante. Anni: 01 - 01 - 1700 / 31 - 12 - 1799. Oggetto: Scritto anonimo composto da 12 61) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 6; punti riguardanti soprusi e vessazioni esercita- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ti dal marchese della Valle Ferdinando Dome- Cerchiara, Collalto. nico Alarçon y Mendozza. Anni: 8 - 03 - 1711 / 4 - 12 - 1720. Consistenza: cc. 2 Oggetto: Attività di Ascentio Francopoli in Note: Documento del secolo XVIII, data incerta. qualità di Camerlengo. 1) Stipula e accordo di Nomi notevoli: Alarçon y Mendozza Domeni- pagamento di una salma di mais tra Ascentio co Ferdinando. Francopoli, Domenico Pierro, e Domenico di 58) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 3; Nicola. 2) Dichiarazione di Nicola Scipione Datazione topica ovvero vecchia segnatura: per aver ricevuto secondo gli accordi prefissa- Cerchiara. ti il pagamento relativo agli elencati capi di Anni: 23 – 03 - 1700 / 13 - 02 - 1703. tabacco della Regia Corte. Oggetto: Note contabili riportate in elenco Consistenza: cc. 3 tenute da Ascentio [Francopoli]. Note: Buono stato di conservazione, piccoli Consistenza: cc. 3 fori e macchie sull’ultimo foglio. Note: Presenza di foro dovuto ad agenti rodi- Nomi notevoli: Francopoli Ascentio, Pierro tori. Domenico, Domenico di Nicola, Scipione Nomi notevoli: Pasquale di Rocco, Grue Fran- Nicola, Tartagliozzi Angelo, Angelo di Cande- cesco Antonio, [Francopoli] Ascentio. loro.

59) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 4; 62) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 7; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Penne, curia. Varano, Villa del Piano. Anni: 28 - 03 - 1704. Anni: 10 - 03 - 1720. Oggetto: Dichiarazione resa da Michele delle Oggetto: Accordo per prestito in grano tra Carceri circa la lite intercorsa tra Don Tad- Francesco di Gerne da Varano e Nicola di deo Francopoli, Rettore e cappellano del Vincenzo della Villa del Piano. Documento Beneficio di Santa Maria del Carmine, il Reve- redatto da Ignazio Settechiuse. rendo Don Donato Tattone e il chierico coniu- Consistenza: cc. 2 gato Giovanni Campanaro. Note: Buono stato di conservazione.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 19 Nomi notevoli: di Gerne Francesco, Nicola di Anni: 19 - 12 - 1726. Vincenzo, Settechiuse Ignazio. Oggetto: Hieronimo della Cananea impartisce disposizioni riguardanti la vedova Reparata 63) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 8; Pompei. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: c. 1 Castelli. Note: Lingua latina, ottimo stato di conserva- Anni: 23 - 06 - 1724. zione. Oggetto: Copia di atto redatto dal notaio Hie- Nomi notevoli: della Cananea Hieronimo, ronimo Oddoni circa il passaggio e la cessione Pompei Reparata, Pomanti Antonio. di alcuni beni da padre a figlio. Risultano beneficiari anche il sacerdote Michelangelo 67) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 12; Proceda e il reverendo Giovan Battista. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 2 Castiglione della Valle. Note: Scrittura canonizzata, lingua latina e Anni: 09 -10 - 1726 / 21 - 12 - 1726. volgare. Buona conservazione, macchie di Oggetto: Vedova Reparata Pompei. 1) Ricor- umido, usura sul bordo destro. so della vedova per l’ottenimento di sgravi Nomi notevoli: Oddoni Hieronimus notaio, fiscali in seguito all’acquisto di medicamenti Proceda Michelangelo sacerdote, Giacomo di presso lo speziale del paese Giuseppe Strozzi. Giovanni, Domenico Antonio di Giacomo, 2) Supplica della stessa rivolta alle autorità Giovan Battista reverendo. locali affinché le sia revocato il pagamento di alcune spese. 64) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 9; Consistenza: cc. 4 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Parte della documentazione è in medio- Castiglione della Valle, Napoli. cre stato di conservazione per la cattiva resa Anni: 14 - 05 - 1726. degli inchiostri e per alcuni tratti mutili. Oggetto: Richiesta e conferimento di taluni Nomi notevoli: Pompei Reparata, Pansa incarichi assegnati dalla marchesa della Valle Gerardo, de Laurentiis Andrea, Perilli Dome- a Ascentio Francopoli. nico, della Cananea Hieronimo, Pomanti Anto- Consistenza: c. 1 nio, Strozzi Giuseppe speziale. Note: Carta molto deteriorata, particolarmen- te sul lato sinistro, estese macchie di umido 68) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 13; con sbiadimento della firma della Marchesa. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Francopoli Ascenzo, Pachetti Terra dell’Isola. Luigi, Fagnani Nemesio, Franchi Serafino. Anni: 07 - 04 - 1734. Oggetto: Lettera in risposta di tale Petrus 65) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 10; rivolta al Priore, riguardo la pretesa dei Padri Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Francescani di Isola di dedurre “dei Pesi Terra dell’Isola, Tossicia. catastali. “. Anni: 27 - 06 - 1726. Consistenza: c. 1 Oggetto: Documento che ratifica il ritiro della Note: Scrittura incerta, larga macchia di umi- querela sporta dall’ufficiale napoletano Carlo do nella parte centrale. Venafra contro Ascenzo Francopoli. Nomi notevoli: Petrus. Consistenza: c. 1 Note: Ottimo stato di conservazione. 69) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 14; Nomi notevoli: Francopoli Ascenzo, Venafra Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Carlo, Toro Marianus notaio, Amarii Angelo Terra dell’Isola. Antonio giudice. Anni: 01 - 01 - 1733 / 31 - 12 - 1743. Oggetto: Libretti di raccolta di versi vari 66) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 11; appartenuti presumibilmente a donna Rosaria Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Francopoli. Castiglione della Valle. Consistenza: cc. 10+8+3+2+1

20 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Note: Piccolo formato, molto deteriorati, Oggetto: Norme e consuetudini. 1) Prelievo numerose mutilazioni dovute ad agenti roditori del sale controllato dal Giudice e dal Camer- e infestanti. lengo dell’Isola. 2) Copia estratto dal Libro Nomi notevoli: Francopoli Rosaria. de’ Parlamenti circa la regolamentazione del- la pressione fiscale, in particolare “le tasse 70) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 15; dei negotii”. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 3 Castiglione della Valle. Note: Mutilazioni dovute ad agenti roditori. Anni: 01 - 11 - 1745. Nomi notevoli: Tattone Romualdo camerlen- Oggetto: Pubblicazione e affissione di Banni go, Cotonio Francesco giudice, Tartagliozzi riguardanti Castiglione della Valle ad opera Giuseppe, Parrozzani Andrea, Uranii France- di Michele Francopoli, Governatore per conto scantonio, Madonna Giovanni cancelliere. della Baronessa. Consistenza: cc. 2 74) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 19; Note: Ottimo stato di conservazione. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Francopoli Michele, Servanti Terra dell’Isola. Domenico, Spini Domenico, Antenucci Anni: 22 - 06 - 1749 / 26 - 06 - 1749. Pasquale cancelliere. Oggetto: Due ricevute di visite fiscali all’Uni- versità di Isola effettuate dal Regio Arrendato- 71) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 16; re. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 2 Napoli. Note: Ricevute a stampa e manoscritte. Nomi notevoli: Anni: 28 - 03 - 1746 / 02 - 04 - 1746. Vegliante regio arrendatore, Barbella regio arrendatore. Oggetto: Copia riguardante proteste e riven- dicazioni da parte dello Stato della Valle cau- 75) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 20; sa il gravame di alcune indebite imposte. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 3 Tossicia, Terra dell’Isola. Note: Scurimento della carta, macchie di umi- Anni: 09 - 08 - 1749 / 17 - 09 - 1749. do, piccoli fori. Oggetto: Attività di Michele Francopoli. 1) Nomi notevoli: Maggiono, Castagnola, Fra- Copia estratto dal Libro de’ Parlamenti sul gianni, Andresi. parere che l’avvocato dell’Università è tenuto a dare circa una serie di “capi” di ambito 72) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 17; fiscale. 2) Lettera di Giovanni Massei circa Datazione topica ovvero vecchia segnatura: “le rivele di codesto luogo e delli Castelli”. Flamignano. Consistenza: cc. 3 Anni: 10 - 05 - 1749. Note: Estese macchie di umido, ultimo foglio Oggetto: Testimonianza dell’Abate di Flami- mutilo per agenti infestanti. gnano circa la volontà di matrimonio della sua Nomi notevoli: Francopoli Michele camerlen- parrocchiana Vittoria Menei con Francesco di go, Uranii Francesco Antonio deputato, Cas- Carlo. siano Carlo deputato, Tartagliozzi Giuseppe Consistenza: c. 1 deputato, Tattone Romualdo deputato, di Note: Ottimo stato di conservazione, timbro a Pomilio Angelantonio deputato, Tarea Antonio secco. deputato, Parrozzani Andrea deputato, Chiavo- Nomi notevoli: Menei Vittoria, Francesco di ni Paolino deputato, Plebani Alessio cancellie- Carlo, della Cananea Giuseppantonio. re, Massei Giovanni.

73) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 18; 76) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 21; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Terra dell’Isola. Terra dell’Isola. Anni: 06 - 04 - 1734 / 18 - 05 - 1749. Anni: 26 - 01 - 1744 / 31 - 12 - 1750.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 21 Oggetto: Due Patenti emesse dal Camerario 80) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 25; dell’Università della Terra dell’Isola. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 2 Collalto. Note: Lingua latina. Piccoli fori dovuti all’a- Anni: 03 - 12 - 1753. cidità degli inchiostri. Oggetto: Contratto di vendita tra Michele Nomi notevoli: de Collibus Carlo camerario, Francopoli e Paolantonio Lucci riguardante Madonna Giovanni camerario. materiali da costruzione (mattonetti e coppi). Consistenza: cc. 2 77) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 22; Note: Mutilazioni dovute ad agenti roditori, Datazione topica ovvero vecchia segnatura: piccoli fori e macchie di umido. Nota tergale Trignano. del 24 novembre 1756. Anni: 12 - 06 - 1750 / 15 - 06 - 1750. Nomi notevoli: Francopoli Michele, Lucci Oggetto: Istanza della vedova Lucrezia Pleba- Paolantonio, Gucci Cassiano, Desiderio Luigi, nii a proposito di un terreno forse conteso da Gasparrini, Moderati Antonio scrittore. un certo Recchia. Consistenza: cc. 2 81) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 26; Note: Spandimento degli inchiostri, mutilazio- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ni dovute ad agenti roditori. Terra dell’Isola. Nomi notevoli: Plebanii Lucrezia, Recchia, Anni: 20 - 08 - 1754. Uranii. Oggetto: Ordini circolari consistenti in dispo- sizioni amministrative relative alla tenuta di 78) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 23; Ospizi, Luoghi pii e Cappelle Laicali. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: c. 1 Chiovano (Castiglione della Valle). Note: Ottimo stato di conservazione. Senza Anni: 10 - 12 - 1750. mittente né destinatario, presumibilmente Oggetto: Elenco di dichiarazioni pubblica- diretti a Michele Francopoli. mente rese dinanzi il luogotenente di Teramo Nomi notevoli: Trible, Fraggianni marchese. da parte di alcuni contadini circa le proprietà terriere di Antonio Pomante di Chiovano per 82) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 27; aggiornamenti catastali. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 3 Terra dell’Isola. Note: Fascicolo legato incompleto, molto Anni: 17 - 09 - 1755 / 20 - 06 - 1758. deteriorato. Oggetto: Bando della Reale Giunta “Per il Nomi notevoli: Pomante Antonio, Liberatore Dritto Proibitivo del Tabacco”. Pietrantonio. Consistenza: cc. 8 Note: fascicolo legato, scrittura deteriorata e 79) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 24; perforante a causa dell’acidità dell’inchiostro. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Areskin David preside. Castiglione della Valle. Anni: 07 - 06 - 1752 / 11 - 08 - 1752. 83) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 28; Oggetto: Copia di documento contenente nor- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: me in campo fiscale e catastale riguardante i Castiglione della Valle. proprietari del luogo. Beni gentileschi e bur- Anni: 31 - 10 - 1751 / 06 - 04 - 1759. gensatici. Oggetto: Quattro carte relative all’attività Consistenza: cc. 4 di Michele Francopoli a Castiglione della Note: Macchie di diversa natura e spandimen- Valle. Corrispondenza con il barone Fran- to degli inchiostri. cescantonio Tribuni, signore di Castiglione. Nomi notevoli: Cardamone Alessandro, Tarta- Attestato amministrativo per aver esercitato gliozzi Giuseppe camerlengo, Cristofani Giu- per due anni continui l’ufficio di Procurato- lio Antonio camerario, Moderati Giacomo re. Antonio. Consistenza: cc. 1+1+1+1

22 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Note: Buono stato di conservazione. Oggetto: Autorizzazione richiesta da Pietro Nomi notevoli: Francopoli Michele, Tiberio Paolo Nardangeli a Giovan Ottone Massei di Cola, Tribuni Francesco Antonio barone di Teramo per l’esecuzione della tresca del gra- Castiglione della Valle, Nalpi Carmine, d’A- no. scanio. Consistenza: c. 1 Note: Ottimo stato di conservazione. 84) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 29; Nomi notevoli: Nardangeli Pietro Paolo, Mas- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: sei Giovan Ottone. Terra dell’Isola. Anni: 27 - 08 - 1759. 87) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 32; Oggetto: Dispaccio reale inviato dal Preside Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Areskin al Camerlengo dell’Università di Iso- Castiglione della Valle. la, recante il permesso di incidere alberi per il Anni: 06- 11 - 1761 / 12 - 11 - 1761. sostentamento dei locali. Oggetto: Attività del Giudice (Governatore) Consistenza: c. 1 Francopoli. Istanza del Convento di San Fran- Note: Ottimo stato di conservazione, deprivato cesco tramite il suo rappresentante frà Dome- del foglio di retro, usato per il passaggio nico Staniscia, contro Olimpia di Luca, per postale. essersi impadronita di una casetta sita in terri- Nomi notevoli: Tartagliozzi Teisifo camerlen- torio di Castiglione, di proprietà del Conven- go, Areskin David preside. to. Consistenza: c. 1 85) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 30; Note: Mutilo al bordo inferiore per agenti Datazione topica ovvero vecchia segnatura: roditori. Terra dell’Isola. Nomi notevoli: Staniscia Domenico frate, Anni: 01 - 02 - 1760. Olimpia di Luca, Francopoli giudice, Cucchia- Oggetto: La Marchesa della Valle dà ordine relli Giovanni balivo. al Camerlengo Michele Francopoli di far rispettare a alcuni privati (i cui nomi sono 88) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 33; riportati nell’atto), l’obbligo della buona Datazione topica ovvero vecchia segnatura: manutenzione delle strade di loro pertinenza. Terra dell’Isola. Consistenza: cc. 2 Anni: 29 - 07 - 1752 / 06 - 02 - 1762. Note: Estesa macchia di umido con sfalda- Oggetto: Ricorso di alcuni Sacerdoti e Chieri- mento della carta. ci; istanza del Chierico Luigi Cervini. Nomi notevoli: di Cristofaro Francesco e Can- Consistenza: cc. 2 deloro, Mezzanotte Domenico, Mattucci Urba- Note: Spandimento degli inchiostri. no, Tauro Valentino, Ciarelli Santo, Montani Nomi notevoli: Parrozzani Francesco sacerdo- Rosa, Chiavoni Nicola, di Domenico Sabbati- te, Tartagliozzi Domenicantonio sacerdote, no, Raffaeli Feliceantonio, Gasbarrini Giusep- Lucci Donato sacerdote, Tauro Fabio sacerdo- pe Saverio e Matteo, Ciavolica Costante e te, Tattoni Egidio sacerdote, Lucci Cassiano Domenicantonio, Tattone Giuseppe, Uranii sacerdote, de Emiliis Giovanni sacerdote, Ivan Antonio, Gasbarrini Carlo, Trasatti Nico- Chiavoni Francesco Antonio sacerdote, Tauro la, Ciavolica Pietro, Mattone Maria, Uranii Leonardo Antonio, Madonna Tommaso, de Francescantonio, Tauro Teodoro, Chiavone Alessandris Bernardo, Gasbarrini Giovan Bat- Oramabile [sic], Parrozzani Andrea. Francopo- tista chierico, de Marco Carlo comandante li Michele camerlengo, Tauro Marcantonio sigilli, Lombardi Nazario scrivano, Cervini balivo, Friuli Andrea autore dell’atto. Luigi chierico, Brancone marchese.

86) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 31; 89) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 34; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Palombara, Teramo. Colliberti. Anni: 15 - 08 - 1760. Anni: 25 giugno 1762.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 23 Oggetto: Accordo tra Clemente d’Andrea Oggetto: Disposizioni comunali riguardanti Zavullo e Giovanni della Torre. l’utilizzo dei pascoli situati nelle vicinanze di Consistenza: c. 1 privati. Note: Timbro a secco, scoloramento dell’in- Consistenza: c. 1 chiostro sui bordi, mutilazione dovuta ad Note: Data presunta in quanto un’estesa muti- agenti roditori. lazione al centro del foglio ha eliminato l’ulti- Nomi notevoli: Zavullo Clemente, della Torre ma cifra. Giovanni. Nomi notevoli: Tattoni Domenico cancelliere.

90) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 35; 93) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 38; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Castiglione della Valle. Penne curia, Colliberti. Anni: 16 -11 -1762 / 16 -11 -1762. Anni: 23 - 11 - 1780 / 23 - 11 - 1780. Oggetto: Attività del Giudice (Governatore) Oggetto: Supplica di Isabella Nobila e Francopoli. Intimazione e notifica di istanza Andreana Tarea di Colliberti, rivolta alla intrapresa dal Convento di San Francesco del- Curia episcopale di Penne. l’Isola contro Giacomo di Domenico e Dome- Consistenza: c. 1 nico Antonio di Lorenzo. Pena di venti ducati Note: Buona conservazione: piccole mutila- per aver occupato un terreno di proprietà del zioni dovute ad agenti roditori, inchiostro Convento. scialbato nelle righe poste in basso. Consistenza: c. 1 Nomi notevoli: Nobila Isabella, Tarea Note: Piccoli fori dovuti all’acidità degli Andreana, Perla Giovanni. inchiostri. Nomi notevoli: Giacomo di Domenico, 94) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 39; Domenicantonio di Lorenzo, Francopoli giudi- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ce. San Giorgio di Ornano. Anni: 19 - 05 - 1784 / 14 - 06 - 1784. 91) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 36; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Tre lettere inviate ad Ascenzio Fran- Castiglione della Valle. copoli riguardanti l’Università di S. Giorgio di Anni: 30 - 10 - 1760 / 23 - 12 - 1762. Ornano. Oggetto: Attività del Giudice (Governatore) Consistenza: cc. 3 Michele Francopoli: conti dei Camerlenghi di Note: Buona conservazione. Castiglione rimessi al Luogotenente delle Nomi notevoli: Francopoli Ascenzio, Piglia- Regie Casse di Penne; atti dei magistrati celli. Ermenegildo Magnanimi e Tommaso Ranieri; ricevuta di Marcantonio di Giacomo. 95) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 40; Consistenza: cc. 4+5+1 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Buona conservazione, in alcune carte Ceriseto. inchiostri acidi perforanti e mutilazioni dovute Anni: 12 - 11 - 1784. ad agenti roditori. Oggetto: Pietrantonio Tarea di Villa Ceriseto Nomi notevoli: Magnanimi Ermenegildo, dichiara di aver ricevuto “in credenza” dal Ranieri Tommaso, Marcantonio di Giacomo, Procuratore del Santissimo Sacramento Bene- Paolo di Girolamo camerlengo, Ursini Tom- detto Tauri, un tomolo e mezzo di grano. maso, Liberatore Pietrantonio, di Blasio Berar- Consistenza: c. 1 dino, Francopoli Michele governatore. Note: Ottima conservazione, carta tagliata e deprivata della metà inferiore. 92) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 37; Nomi notevoli: Tarea Pietrantonio, Tauri Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Benedetto procuratore. Casale [Casale San Nicola], Terra dell’Isola. Anni: 13 luglio 1780 / 13 luglio 1780. 96) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 41;

24 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 15 - 01 - 1794. Terra dell’Isola. Oggetto: Accordo tra Francescantonio Anni: 06 - 09 - 1786 / 23 - 12 - 1786. Fasciani e Giovan Battista de Auteriis circa un Oggetto: “Dossier” contro Don Leonardo e terreno sito in contrada di Mercato Vecchio, Giovan Domenico Cornacchia per aver per- affittato alla Cappella del Santissimo Sacra- messo a Carlo di Giustino e Domenico Scipio- mento. Redatto dal delegato Ascenzio Franco- ni il taglio di 17 querce. Sono denunciati poli. anche per la mancanza nell’officiare regolar- Consistenza: c. 1 mente le Messe. Vi è allegato un estratto cata- Note: Buono stato di conservazione, piccoli stale siglato dal cancelliere Francopoli. fori e carta scurita. Consistenza: cc. 18 Nomi notevoli: Fasciani Francescantonio, de Note: Numerose macchie di umido compro- Auteriis Giovan Battista, Francopoli Ascenzio. mettono la tenuta degli inchiostri. Nomi notevoli: Cornacchia Leonardo sacerdote, 100) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 45; Cornacchia Giovan Domenico, Carlo di Giusti- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: no, Scipioni Domenico, Cardelli cancelliere, Bacucco []. Francopoli cancelliere, Parrozzani Giovanni. Anni: 27 - 04 - 1796 / 07 - 07 - 1796. Oggetto: Carte di Bacucco. Bartolomeo de 97) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 42; Vittoriis a Pasquale Tauri; lettera di natura Datazione topica ovvero vecchia segnatura: privata inviata da Gianberardino Picilli a Don Tossicia, . Benedetto. Anni: 26 - 01 - 1787. Consistenza: cc. 2 Oggetto: Copia della supplica rivolta dai Note: Ottimo stato di conservazione, piccoli naturali di Pietracamela, Intermesoli, Fano fori. Adriano e altri luoghi soggetti al governo di Nomi notevoli: de Vittoriis Bartolomeo, Tauri Tossicia, al Principe della Torella di Napoli, Pasquale, Picilli Gianberardino, Benedetto genero della Marchesa della Valle, perché fac- sacerdote. cia rimuovere l’attuale Governatore Giovan Domenico Cardelli, reo di gravi colpe, sosti- 101) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 46; tuendolo con persona più idonea. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: c. 1 Pagliara. Note: Buono stato di conservazione. Anni: 14 - 06 - 1784 / 11 - 07 - 1796. Nomi notevoli: della Torella principe, Cardelli Oggetto: Carte di Pagliara. Minuta di certifi- Giovan Domenico. cazione del Camerlengo dell’ Università di Pagliara; lettera di Tommaso Alatami diretta 98) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 43; a Pasquale Tauri circa la posizione catastale Datazione topica ovvero vecchia segnatura: di alcune porzioni di terreno site in contrada Terra dell’Isola. di Pagliara Vecchia. Anni: 11 - 09 - 1788 / 16 - 09 - 1788. Consistenza: cc. 2 Oggetto: Elenco in minuta comprendente Note: Buona conservazione, presenza di fori quattro “Offici Generali” fatti celebrare da sulla piegatura centrale. Ascenzio Francopoli in suffragio dell’anima Nomi notevoli: Tauri Pasquale, Alatami Tom- della defunta moglie Maria Teresa. maso. Consistenza: c. 1 Note: Mutilo al bordo sinistro. 102) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 47; Nomi notevoli: Francopoli Ascenzio, Franco- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: poli Maria Teresa. Castelli, . Anni: 19 - 06 - 1729 / 20 - 07 - 1796. 99) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 44; Oggetto: Carte di Castelli. Tre lettere di natu- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ra privata inviate rispettivamente da Nicolan- Terra dell’Isola. tonio Marcacci, Pietro Grue e Bernardo Mari-

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 25 nucci a destinatario sconosciuto. Biglietto 106) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 51; riguardante “lettere possessionali” relative a Datazione topica ovvero vecchia segnatura: “robbe e mobili”, incompleto. Cerchiara. Consistenza: cc. 4 Anni: 27 - 08 - 1798 / 29 - 08 - 1798. Note: Una delle carte presenta macchia di Oggetto: Duplice dichiarazione di corretta umido e sfaldamento della carta. ricezione di Dispacci Reali. Nomi notevoli: Marcacci Nicolantonio, Grue Consistenza: c. 1 Giovanni, Lelii Pietro, Marinucci Bernardo, Note: Mutilazioni laterali dovute ad agenti Uranii Francesco Antonio, Grue Pietro, Lardi roditori. Nicola, Domenico di Tiberio. Nomi notevoli: Giovanni di Francesco, Tarta- gliozzi Massimantonio,. 103) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 48; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 107) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 52; Cermignano, Catignano. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 18 - 08 - 1732 / 20 - 07 - 1796. Fano a Corno, Forca di Valle. Oggetto: Carte di Cermignano. Tre lettere Anni: 29 - 08 - 1798. relative a frate Anselmo da Castiglione e Oggetto: Dichiarazione dell’economo di Fano Pasquale Tauri; copia di controversia. a Corno sulla ricezione di due dispacci da Consistenza: cc. 4 consegnare al Luogotenente di Forca di Valle. Note: Buona conservazione, macchie di umi- Consistenza: c. 1 do. Note: Piccole mutilazioni agli angoli. Nomi notevoli: Anselmo da Castiglione frate, Nomi notevoli: Iacovoni Ilario luogotenente, Pasquale Tauri. Mazzeteo Marco economo.

104) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 49; 108) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 53; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Montorio. Collalto. Anni: 29 - 10 - 1796. Anni: 29 - 08 - 1798. Oggetto: Lettera di frate Anselmo Poverello Oggetto: Dichiarazione del Luogotenente di [da Castiglione] a Pasquale Tauri. Collalto di avvenuta ricezione di Dispacci Consistenza: c. 1 Reali. Note: Piccola mutilazione in alto al centro Consistenza: c. 1 sulla data all’altezza del mese. Note: Piccole mutilazioni agli angoli. Nomi notevoli: Tauri Pasquale, Poverello Nomi notevoli: Trachi Francescantonio luogo- Anselmo [da Castiglione] frate. tenente, Gasparrini Tommaso.

105) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 50; 109) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 54; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Terra dell’Isola, Castelli. Terra dell’Isola, Collalto. Anni: 06 - 08 - 1798 / 29 - 08 - 1798. Anni: 31- 05 - 1793 / 22 - 09 - 1799. Oggetto: Raccolta composta da diverse Oggetto: Attività di Ascenzio Francopoli. dichiarazioni relative alla corretta ricezione Banno inerente norme in materia fiscale dei Dispacci Reali. (doganelle); libro di riscossione di alcune tas- Consistenza: cc. 2 se; lettera in cui Ascenzio Francopoli viene Note: Documento deteriorato, estese macchie informato dell’avvenuta esecuzione di alcuni di umido e perforazione della carta dovuta a lavori agricoli. inchiostri acidi. Consistenza: 2+2+17 Nomi notevoli: Gasbarrini Tommaso, de Note: Libro di riscossione deprivato delle pri- Angelis Angelo, Giovanni di Francesco, me due carte; il banno presenta macchie di Madonna Fabio, Olivieri Beniamino, Parrozza- umidità e perforazioni dovute a inchiostri aci- ni Massimo, Tartagliozzi Massimantonio. di.

26 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Trascrizione:

Nel felicissimo sposalizio.

Eccelsa Donna ad eternare eletta Della stirpe Mendoza i fasti aviti Unico germe di Campioni arditi, Da te gran cose l’universo aspetta. Se lo splendor, la nobilità ristretta E del gran sangue in te, se il Cielo uniti Ha mille pregi, e a te gli ha compartiti Che sei tra noi non men, che a Dio diletta: Che se al Caracciolo sangue è il tuo commisto. Figli ci devi generosi, e savi, E il mondo esulterà nel grande acquisto. Chi in terra impererà, chi nelle Navi, Chi il Popolo dovrà regger di Cristo, E ’l prisco onor rinnovellar degli avi.

Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Ode in occasione delle nozze di una de Mendoza, Marchesa della Valle Siciliana. Ms. di ignoto, con note tergali, 1763

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 27 Nomi notevoli: Francopoli Ascenzio, Liscitta Consistenza: c. 1 Giuseppe, de Collibus Francesco Paolo camer- Note: Buono stato di conservazione. lengo. Nomi notevoli: d’Angiolo Marco, Chiavoni Luciano, Paolo di Giustino, Tortella Filippo, 110) Busta 4: sec. XVIII; fascicolo 55; Massei Nicola. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Fano a Corno. 114) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 4; Anni: 26 - 09 - 1763 / 28 - 08 - 1800. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Attività di Pasquale Tauri a Fano a Cerchiara, Pagliara. Corno: n. 8 carte. Anni: 20 - 04 - 1808. Consistenza: cc. 9 Oggetto: Ascenzio Francopoli. Due ricevute Note: Macchie di umidità e mutilazioni dovute di contribuzione fondiaria. ad agenti roditori. Consistenza: cc. 2 Nomi notevoli: Tauri Pasquale, Giuseppe Lui- Note: Buono stato di conservazione. gi, Mattucci Pierantonio, Francesco Antonio di Nomi notevoli: Ascenzio Francopoli, Nicode- Nicola. mi Eugenio esattore, Nicodemi Giovan Nicola esattore. 111) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 1; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 115) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 5; Collalto. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 06 - 12 - 1801 / 17 - 12 - 1801. Penne, curia. Oggetto: Dichiarazioni di alcuni locali per Anni: 02 - 09 - 1809. aver ricevuto da Taddeo e Ascenzo Francopoli Oggetto: Supplica del Suddiacono Massimo denaro occorrente per l’acquisto di granaglie Nicola Tauri al Vescovo di Penne per poter per la semina[Monte Frumentario]. accedere all’esame da Diacono. Consistenza: cc. 2 Consistenza: c. 1 Note: Fori sulla piegatura dovuti ad agenti Note: Buono stato di conservazione. roditori. Nomi notevoli: Tauri Massimo Nicola suddia- Nomi notevoli: Domenicantonio di Giustino, Marana Paolo, Lorenzo di Giacomo, Franco- cono. poli Ascenzo, Francopoli Taddeo. 116) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 6; 112) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 2; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Elce. Terra dell’Isola, Riano. Anni: 20 - 09 - 1809. Anni: 03 - 07 - 1797 / 09 - 10 - 1804. Oggetto: Lettera del Sindaco Emilio Impac- Oggetto: Tre carte di Taddeo Francopoli. ciatore di Elce diretta al Sottointendente per Consistenza: cc. 3 informarlo dell’istituzione del Baliatico per i Note: Mutilazione nella parte inferiore, perfo- proietti. razione della carta per inchiostro acido. Consistenza: c. 1 Nomi notevoli: Bonzini Francesco, Francopoli Note: Buono stato di conservazione, macchia Taddeo, Gasparrini Serafino, Madonna Vin- all’angolo sinistro. cenzo, de Angelis Giuseppangelo. Nomi notevoli: Impacciatore Emilio sindaco di Elce. 113) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 3; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 117) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 7; Tossicia, Cerchiara. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 13 - 01 - 1805. Penne, curia. Oggetto: Lettera di Nicola Massei a destinata- Anni: 05 - 03 - 1811. rio sconosciuto riguardante talune disposizio- Oggetto: Risposta al sacerdote Taddeo Fran- ni anche a carattere fiscale, in merito a perso- copoli circa la richiesta inoltrata di evitare la ne conosciute. scomunica a un penitente.

28 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Consistenza: cc. 2 Note: Incompleto, mediocre stato di conserva- Note: Carta scurita. zione. Nomi notevoli: Francopoli Taddeo. Nomi notevoli: Trasatti Tommaso, Madonna Leonardo. 118) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 8; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 122) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 12; Villa Piano, Terra dell’Isola. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 11 - 04 - 1819. Pagliara. Oggetto: Accordo tra Donato d’Agostino e Anni: 26 - 04 - 1836. Giuseppe Tartagliozzi per il passaggio di ser- Oggetto: Lettera del religioso Massimo Nicola vitù tra due terreni vignati. Tauri. Consistenza: c. 1 Consistenza: c. 1 Note: Buono stato di conservazione. Note: Mutilo della parte di sinistra, presenza Nomi notevoli: Tartagliozzi Giuseppe, d’Ago- di fori e macchie. stino Donato,. Nomi notevoli: Tauri Massimo Nicola.

119) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 9; 123) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 13; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Pagliara, Terra dell’Isola. Bacucco [Arsita]. Anni: 18 - 12 - 1819. Anni: 06 - 09 - 1820 / 31 - 01 - 1837. Oggetto: Accordo societario tra Martino di Oggetto: Carte Tauri. Copia atto giudiziario Francesco e Ferdinando, figlio di Angela per debito contratto dai fratelli Tondi di Mam- Maria di Francesco. ma, mugnai di Bacucco nei confronti di Vin- cenzo Tauri. Modulo di contribuzione diretta Consistenza: cc. 2 di Vincenzo Tauri per l’anno 1837 a Bacucco. Note: Buono stato di conservazione. Consistenza: cc. 3+1 Nomi notevoli: Martino di Francesco, Ferdi- Note: ottimo stato di conservazione. nando di Francesco, Angela Maria di France- Nomi notevoli: Tauri Vincenzo, Tondi di sco. Mamma Michelangelo e Vincenzo.

120) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 10; 124) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 14; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Terra dell’Isola. Capsano. Anni: 01 - 01 - 1821 / 31 - 12 - 1824. Anni: 22 - 11 - 1837. Oggetto: Libretto contabile di Taddeo Fran- Oggetto: Istanza di Diodemo Tattoni per otte- copoli. nere il dovuto pagamento da Giuseppe Zarulli Consistenza: cc. 27 di Capsano. Note: Fascicolo di piccole dimensioni legato a Consistenza: c. 1 filo di canapa, recante copertina di spoglio Note: Ottimo stato di conservazione. parzialmente lacera, consistente in un editto a Nomi notevoli: Tattoni Diodemo, Zarulli Vin- stampa del marchese Rodio del 1800. cenzo, Mezzanotte Domenico. Nomi notevoli: Francopoli Taddeo, Rodio marchese. 125) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 15; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 121) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 11; Terra dell’Isola. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 03 - 01 - 1838. Tossicia, Terra dell’Isola. Oggetto: Lettera di protesta del Cancelliere Anni: 01 - 01 - 1829 / 16 - 05 - 1830. comunale Anselmo Tauri al Sindaco di Isola Oggetto: Libretto contabile tenuto da Tomma- circa la dispersione di carte antiche comunali so Trasatti. (rintracciabili in luoghi privati). Consistenza: cc. 4 Consistenza: cc. 2

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 29 Note: Macchia in basso a destra, deprivato 130) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 20; dei sigilli postali (prefilatelici). Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Tauri Anselmo cancelliere. Bacucco [Arsita]. Anni: 05 - 03 - 1844. 126) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 16; Oggetto: Lettera di natura privata diretta a Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Don Massimo [Tauri], da parte di Ruffino de Castagna. Fabiis. Anni: 25 - 11 - 1838. Consistenza: c. 1 Consistenza: cc. 42 Note: Carta cerulea, mutila all’angolo inferio- Note: Legatura a doppio filo di canapa, prime re. pagine a carta scurita. Nomi notevoli: Cardone Giuseppangelo e Nomi notevoli: Gianni Francesco, Ardizzoni Maria Nicola, de Fabiis Ruffino, [Tauri] Mas- Carrosio Teresa. simo.

127) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 17; 131) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 21; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Penne curia, Castagna. Terra dell’Isola. Anni: 18 - 01 - 1840 / 18 - 08 - 1840. Anni: 22 - 05 - 1839 / 04 - 04 - 1844. Oggetto: Due carte di Dominicus Ricciardo- Oggetto: Ospizi e Luoghi Pii. Corrispondenza ne, Vescovo di Penne e Atri. dell’Amministrazione comunale di Beneficenza Consistenza: cc. 2+2 e del Consiglio generale degli Ospizi diretta al Note: Ottimo stato di conservazione. Cassiere e al Sindaco. Consistenza: Nomi notevoli: de Angelis Vincenzo chierico, cc. 20 Note: Ottimo stato di conservazione. Pietro di Costantino, Aloisio di Francesco, Nomi notevoli: de Angelis Antonio sindaco, Francopoli Taddeo, Francopoli Rosa, Franco- Lucci Pasquale notaio, Tauri Giovanni, Tattoni poli Rosaria, Ricciardone Domenico vescovo. Egidio sindaco, Parrozzani M. sindaco, Lucci Giovanni, Tartagliozzi Gaetano. 128) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 18; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 132) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 22; Castagna. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 25 - 05 - 1843 / 11 - 06 - 1843. Terra dell’Isola. Oggetto: Due lettere del Sindaco di Castagna Anni: 12 - 01 - 1843 / 29 - 06 - 1845. Ferdinando di Gaetano. Oggetto: Tre ricevute per il cassiere dell’am- Consistenza: cc. 1+1 ministrazione di Beneficenza Taddeo Franco- Note: Lievi macchie. poli. Nomi notevoli: de Angelis Zopito, de Angelis Consistenza: cc. 3 Antonio Tranquillino, Ferdinando di Gaetano. Note: Ottimo stato di conservazione. Nomi notevoli: Lucci Giovanni, Tartagliozzi 129) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 19; Gaetano, de Angelis Antonio, Parrozzani Giu- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: seppe, Lucci Bernardino, Tattoni Egidio, Fran- Montebello, Terra dell’Isola. copoli Taddeo. Anni: 24 - 01 - 1844. Oggetto: tale Francesco Paolo Crescenzi scri- 133) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 23; ve a Don Egidio (Tauri) per denunciare il fur- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: to del proprio cavallo. Colliberti. Consistenza: c. 1 Anni: 07 - 08 - 1846 / 21 - 08 - 1846. Note: Presenza di macchie e mutilazione Oggetto: Supplica di Antonio Trivellizzi e Vin- all’angolo superiore destro. cenzo Tieni all’Intendente della Provincia. Nomi notevoli: Crescenzi Francesco Paolo, Consistenza: cc. 3 (Tauri) Egidio. Note: Piccole macchie.

30 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Nomi notevoli: Trivellizzi Antonio, Tieni Consistenza: cc. 3 Vincenzo. Note: Documenti informali. Nomi notevoli: Ursini Angelantonio, Franco- 134) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 24; poli Taddeo sindaco. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Spoltore. 138) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 28; Anni: 24 - 11 - 1849. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Lettera privata diretta a Taddeo Terra dell’Isola. Francopoli inviata da un suo cugino dal Con- Anni: 19 - 02 - 1839 / 10 - 01 - 1854. vento di Spoltore. Oggetto: Carte della famiglia Francopoli - Consistenza: cc. 2 Tauri. Tre permessi di caccia con porto d’armi Note: Piccole mutilazioni dovute alla depriva- limitato concessi a Taddeo Francopoli, con zione dei sigilli postali. relativo carteggio. Due fogli di indulgenze Nomi notevoli: Giovannangelo da Montepa- emanati dall’Arcivescovo di Napoli e distribui- gano frate, Francopoli Taddeo. ti da Don Vincenzo Parrozzani a favore di Rosaria Tauri. 135) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 25; Consistenza: cc. 6+2 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Buono stato di conservazione. Terra dell’Isola. Nomi notevoli: Francopoli Taddeo, Parrozzani Anni: 03 - 12 - 1849 / 12 - 12 - 1849. Vincenzo sacerdote, Tauri Rosaria. Oggetto: Lettera riservata dell’Intendente al Sindaco di Isola circa richieste di informazioni 139) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 29; sulla condotta dell’isolano Francesco Grilli. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Con minuta di risposta. Castiglione della Valle, Riano. Consistenza: cc. 3 Anni: 09 - 10 - 1854 / 31 - 10 - 1854. Note: Ottimo stato di conservazione. Oggetto: Carte della famiglia Francopoli - Nomi notevoli: Grilli Francesco. Tauri. Lettera del Parroco di Riano a Taddeo Francopoli. Instrumento di accordo e transa- 136) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 26; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: zione finanziaria tra Anna Rosa Francopoli e Colliberti. Pasquale Tauri. Anni: 16 - 12 - 1800 / 23 - 12 - 1850. Consistenza: cc. 2+1 Oggetto: Ipoteca convenzionale tra Girolamo Note: Una carta mutila della parte inferiore. Sabati e Giuseppantonio de Angelis, con rin- Nomi notevoli: Francopoli Taddeo, Francopo- novi. li Anna Rosa, Tauri Pasquale. Consistenza: cc. 10 Note: Alcune macchie di umido. 140) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 30; Nomi notevoli: Sabati Girolamo, de Angelis Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Giuseppantonio. Terra dell’Isola. Anni: 10 - 02 - 1853 / 09 - 07 - 1854. 137) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 27; Oggetto: Due carte riguardanti il Prevosto di Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Isola Giovanni Dionisii. Teramo, Colliberti. Consistenza: cc. 3 Anni: 13 - 12 - 1852. Note: Una carta mutila sui due angoli opposti. Oggetto: Carte di Taddeo. Copia minuta di Nomi notevoli: Dionisii Giovanni prevosto, provvedimento dell’Intendente provinciale in Sanico Pietro Paolo. cui dichiara regolare il Conto Morale rimesso dal Sindaco di Isola, Taddeo Francopoli. Sti- 141) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 31; ma di alcuni prodotti agricoli da parte di Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Angelantonio Ursini nei confronti di Taddeo Terra dell’Isola, Castagna. Francopoli. Anni: 08 -02 -1845 / 12 - 02 - 1856.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 31 Oggetto: Quattro avvisi di contribuzione fon- Note: Buone condizioni di conservazione. diaria per la Cappella di San Biagio gestita da Nomi notevoli: Ferri Giovanni, Tauri Antonio, Taddeo Francopoli, con biglietto di ricevuta Dionisii Francesco. per avvenuta riscossione dell’esazione fondia- ria firmato dall’esattore di Castagna Domeni- 145) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 35; co Vinditti. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 8 . Note: Modelli prestampati con note mano- Anni: 03 - 12 - 1867 / 03 - 12 - 1867. scritte. Oggetto: Articolo n. 157 estratto dal Catasto Nomi notevoli: Tauri Pasquale, Francopoli Provvisorio a nome di Giacomandrea de Ovi- Taddeo, de Angelis P. , Lucci P, Vinditti diis. Domenico esattore. Consistenza: cc. 2 Note: Ottimo stato di conservazione. 142) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 32; Nomi notevoli: de Ovidiis Giacomandrea, Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Catelli Giovenale cancelliere. Isola del Gran Sasso, Teramo. Anni: 21 - 04 - 1856 / 09 - 11 - 1861. 146) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 36; Oggetto: Circolari a stampa del Consiglio Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Generale degli Ospizi con due copie. Isola del Gran Sasso. Consistenza: cc. 8 Anni: 01 - 09 - 1858 / 08 - 06 - 1869. Note: Stampa, alcune mutilazioni. Oggetto: Fascicolo relativo alla costruzione Nomi notevoli: Piercecchi arcidiacono, de della rotabile Isola - Castiglione - Castelli. Caro Alfonso prefetto presidente. Contiene un libro mastro del Consorzio Stra- dale e una relazione diretta alla Commissione 143) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 33; Consortile. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 9+2+3 Terra dell’Isola (Isola del Gran Sasso), Fano Note: Alcune carte deteriorate. a Corno, Tossicia. Nomi notevoli: Anni: 03 - 02 - 1839 / 07 - 09 - 1863. Madonna Leonardo, de Ange- Oggetto: Carte del Regio Giudice o Giudicato lis Antonio, Francopoli Taddeo. Regio. Consistenza: cc. 27 147) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 37; Note: Fascicolo ricostruito. Alcune carte in Datazione topica ovvero vecchia segnatura: cattive condizioni. Isola del Gran Sasso, Catignano. Nomi notevoli: Francopoli Taddeo giudice Anni: 05 - 07 - 1861 / 25 - 09 - 1871. supplente, Baroni C. , Tartagliozzi Gaetano, Oggetto: Lettera del Sindaco di Isola a Tad- Tattoni Giuseppe, Sabati Luigi, Ciavarelli deo Francopoli in qualità di Capitano della Antonio, Ciaranca Stefano abate, Tauri Nicola Guardia Nazionale. Lettera di natura privata sacerdote, Mattucci Giacomo, de Angelis diretta a Taddeo Francopoli da mittente sco- Michelangelo, Mezzanotte Francesco, Tiberi nosciuto. Tobia e Berardino. Consistenza: cc. 4 Note: Mediocre stato di conservazione, una 144) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 34; carta mutila della parte superiore. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Francopoli Taddeo capitano Flamignano. della Guardia Nazionale, de Angelis Zopito, de Anni: 01 - 04 - 1865. Angelis Vincenzo canonico. Oggetto: Rapporto sanitario circa le cattive condizioni di salute del piccolo Giovanni Fer- 148) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 38; ri. Consegnato a Antonio Tauri e Francesco Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Dionisii. Terra dell’Isola, Isola del Gran Sasso. Consistenza: cc. 2 Anni: 03 - 02 - 1841 / 31 - 12 - 1874.

32 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Oggetto: Cappella del Rosario. Canone di accordi intercorrenti tra la famiglia Tauri e Sabatino Zilli. Minuta di conti relativa alle alcuni coloni e mezzadri suoi dipendenti circa imposte dirette del Comune di Isola e della l’utilizzo di vari terreni agricoli. Confraternita del Rosario. Consistenza: cc. 22 Consistenza: cc. 3 Note: Fascicolo legato. Note: Una carta deprivata della metà inferio- Nomi notevoli: Tauri Pasquale, di Giacobbe re. Giovanni, Carole Romano Domenico, de Lau- Nomi notevoli: Zilli Sabatino, Tattoni Egidio, rentiis Angelo Maria, di Michele Donato, di Tattoni Vincenzo Emidio. Blasio Giuseppe, Nicodemi Valentino notaio, Ciavarelli Filippo, Tartagliozzi Giacomo 149) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 39; notaio. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Castelli. 153) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 43; Anni: 27 - 11 - 1875. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Lettera di Padre Nicodemi al cogna- Isola del Gran Sasso, San Massimo. to non identificato. Anni: 28 - 09 - 1886. Consistenza: c. 1 Oggetto: Bozza di contratto d’affitto di due Note: Sul retro sono annotati appunti relativi appezzamenti di terreno, di proprietà Franco- alla raccolta delle olive del 1875. poli, ai fratelli di Stefano. Tauri è l’ammini- Nomi notevoli: Nicodemi, padre. stratore. Consistenza: cc. 4 150) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 40; Note: Carta scurita, macchie di umido. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: di Stefano Pietro e Giuseppe, Colliberti. Francopoli, Tauri amministratore. Anni: 31 - 08 - 1878. Oggetto: Istanze inoltrate da Antonio Tauri 154) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 44; per congedo immediato da taluni propri terre- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ni, nei confronti di alcuni occupanti. Chiarino. Consistenza: cc. 4 Anni: 09 - 10 - 1885. Note: Buona conservazione. Oggetto: Acquisto di due fondi di terreno, di Nomi notevoli: Tauri Antonio, Perla Nicola, proprietà dei fratelli Marrone, ubicati nei Sabati Luigi, di Marcantonio Pietro, Tiberii pressi di Chiarino, da parte di Antonio Tauri. Domenico. Lettera di Peppino Scarselli con minuta di risposta. 151) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 41; Consistenza: cc. 6 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Cattive condizioni, un documento muti- Camarda. lo. Anni: 04 - 12 - 1879. Nomi notevoli: Tauri Antonio medico condot- Oggetto: Lettera di natura privata del medico to, Marrone Antonio e Pasquale, Scarselli Pep- di Isola, Pietro Parrozzani, diretta a Don pino. Pasquale [Tauri]. Consistenza: cc. 2 155) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 45; Note: Carta scurita, macchie di umido. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Parrozzani Pietro medico, Isola del Gran Sasso. Tauri Pasquale [sacerdote?]. Anni: 27 - 03 - 1887 / 12 - 10 - 1887. Oggetto: Tre lettere del Sindaco di Isola a 152) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 42; Antonio Tauri, medico condotto. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 5 Pretara. Note: Una carta mutila. Anni: 01 - 05 - 1844 / 27 - 03 - 1884. Nomi notevoli: Tauri Antonio, de Angelis Oggetto: Fascicolo legale riguardante cause e Giovanni sindaco.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 33 156) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 46; Note: Fascicolo ricostruito. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Tauri Pasquale, Tattoni Isola del Gran Sasso. Nicodemo, Farinelli Francesco, Tiberii Anni: 20 - 08 - 1885 / 31 - 01 - 1890. Domenico e Vincenzo, de Laurentiis Marco, Oggetto: Documentazione di carattere legale di Feliciantonio Giuseppangelo, Plebanii composta da differenti cause relative alla Dario, Paolini Vincenzo, Torella Caracciolo famiglia Tauri. Giuseppe, Brandolini Rosa, Tortella Marco, Consistenza: cc. 18 Ottaviani Giovanni, Giorgetti Pasquale, di Note: Un fascicolo mutilo. Sabatino Maria, Tarquinii Giovanni, Gaspar- Nomi notevoli: Tauri Antonio, d’Ascenzio rini Tommaso, Pranzella Giovanni, Tiberii Eusanio, Tauri Nicola sacerdote, Sabati Dome- Vitantonio, Fieni Andrea, Tiberii Roccanto- nico, Tauri Pasquale, Tattoni Ezecchiele sacer- nio, Tomei Almerinda, d’Ascenzo Eusanio, dote, Tattoni Egidio e Donato, Tauri Giovan Plebanii Antonio, Costanzi Alfonzo notaio, Paolo, de Collibus Giuseppe. Perla Loreta e Elisabetta, Esposito Giorgio, Trivellizzi Giuseppe, Ventura Luigi, Antonio 157) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 47; Faranca, Lucci Rocco,. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Colliberti. 160) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 50; Anni: 28 - 03 - 1891. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Attestato di stato di indigenza pro- Isola del Gran Sasso, Corte Giudiziale. dotto dal Sindaco di Isola nei confronti dei Anni: 14 - 07 - 1796 / 30 - 03 - 1893. contadini Andrea Fieni, Giovanni Pranzella, Oggetto: Carte di natura legale. Istanza del Vitantonio Tiberii e Francesco Tiberii di Col- Priore della Cappella Laicale del SS. Rosario liberti. per la riscossione di ducati 90 pretesi da Consistenza: c. 1 Domenicantonio Carmine e Lorenzo d’Asca- Note: Ottimo stato di conservazione. nio. Estratto dell’Ufficio di Conciliazione rela- Nomi notevoli: Fieni Andrea, Pranzella Gio- tivo alla causa tra Candeloro Candelori e vanni, Tiberii Vitantonio, Tiberii Francesco, Tommaso Menei. Giudice Antonio Tauri. de Angelis Giovanni sindaco. Consistenza: cc. 5 158) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 48; Note: Fascicolo ricostruito. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Carmine Domenicantonio, Pagliara. d’Ascanio Lorenzo, Candelori Candeloro, Anni: 01 - 01 - 1891 / 23 - 01 - 1892. Menei Tommaso, Tauri Antonio giudice. Oggetto: Quaderno di contabilità appartenuto al sacerdote Nicola Tauri, economo della chie- 161) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 1; sa di Santa Lucia in Pagliara. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 19 Isola del Gran Sasso. Note: La data finale è il 1892 ma all’interno è Anni: 01 - 01 - 1840 / 31 - 12 - 1844. riportato anche il 1896. Oggetto: Minuta di lettera diretta a Don Nomi notevoli: Tauri Antonio, Tauri Nicola Domenico che riferisce di intoppi burocratici sacerdote economo. risolvibili producendo documenti atti a ottene- re le somme residuali per il completamento dei 159) Busta 5: sec. XIX; fascicolo 49; lavori di restauro dell’ex Convento di San Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Francesco ora convertito nel nuovo Ritiro dei San Giovanni ad Insulam. Padri Passionisti. Anni: 08 - 12 - 1832 / 15 - 12 - 1892. Consistenza: c. 1 Oggetto: Fascicolo relativo alle vicende Note: Documento senza data, la data presunta accorse ai beni del Beneficio di San Giovanni è circa la prima metà del secolo XIX. ad Insulam, gestiti da Antonio Tauri. Nomi notevoli: Cantagalli, de Angelis, Ric- Consistenza: cc. 29 ciardoni vescovo, Domenico.

34 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Attestazione dell’Università e del Camerlengo sullo stato di infermità fisica di Giovanni Francopoli. Il documento è accompagnato dal timbro in inchiostro nero dell’Università e dalla fede notarile. Isola, 12 dicembre 1744

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 35 162) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 2; Consistenza: cc. 2 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Seconda carta mutila. Isola del Gran Sasso. Nomi notevoli: de Angelis [Antonio sindaco]. Anni: 01 - 01 - 1840 / 31 - 12 - 1844. Oggetto: Preventivo di spesa per i lavori di 166) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 6; restauro da farsi nell’ex Convento di San Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Francesco in Isola. L’Aquila S. Maria del Soccorso. Consistenza: c. 1 Anni: 24 - 03 - 1843 / 01 - 11 - 1844. Note: Documento senza data, la data presunta Oggetto: Due lettere del Padre Passionista è circa la prima metà del secolo XIX. Giovanni del Bambin Gesù a Taddeo Franco- Nomi notevoli: Calvarese [di incerta lettura]. poli circa affari realizzati a Roma e ritardo nell’ottenimento del Regio Assenso. 163) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 3; Consistenza: cc. 4 Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Note: Piccola mutilazione all’angolo di Penne, curia. destra. Anni: 02 - 12 - 1840 / 02 - 12 - 1849. Nomi notevoli: Giovanni del Bambin Gesù Oggetto: Lettera del Vescovo di Penne e Atri, padre passionista, Francopoli Taddeo, de Mons. Ricciardoni, al Sindaco di Isola in cui Angelis. conferma la sua volontà di agevolare la fonda- zione di un Ritiro dei Padri Passionisti in Iso- 167) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 7; la. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 2 Isola del Gran Sasso. Note: A causa di una mutilazione all’angolo Anni: 22 - 05 - 1845. destro del foglio, il documento è deprivato del- Oggetto: Minuta di supplica in cui il portavo- l’ultima cifra della data. ce Deodato Zarulli, a nome dell’intera cittadi- Nomi notevoli: Non presenti. nanza, prega un’alta carica militare di inter- cedere presso il Sovrano perché rilasci il 164) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 4; Regio Assenso, di valore assoluto e non prov- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: visorio, necessario all’insediamento dei Padri L’Aquila S. Maria del Soccorso. Passionisti in Isola, altrimenti il cagionevole e Anni: 25 - 05 - 1844. oramai nonagenario Vescovo Ricciardone di Oggetto: Padre Flaviano di San Francesco Penne non erogherà i 3000 ducati utili per il scrive a Taddeo Francopoli circa i lavori di restauro della futura sede (Ritiro dei Passioni- restauro del “Nuovo Ritiro”. sti già Convento dei Francescani). Consistenza: cc. 2 Consistenza: cc. 2 Note: Buono stato di conservazione. Note: Buono stato di conservazione. Nomi notevoli: Flaviano padre passionista, Nomi notevoli: Ricciardone [Domenico] Francopoli Taddeo. vescovo, Zarulli Donato.

165) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 5; 168) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 8; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Isola del Gran Sasso. Penne curia. Anni: 29 - 06 - 1844. Anni: 02 - 06 - 1845. Oggetto: Minuta di riunione decurionale in Oggetto: Copia della lettera del Vescovo cui il Sindaco di Isola rivolge al Generale dei Domenico [Ricciardone] al Sindaco in cui Passionisti a Roma le pressanti richieste del annuncia l’erogazione della somma necessaria Vescovo di Penne e di tutta la cittadinanza di all’apertura dei lavori di restauro dell’ex Con- Isola affinché si possa insediare un nuovo Riti- vento dei Francescani, essendo pervenuto il ro dei Passionisti nell’ex Convento di San Regio Assenso all’insediamento dei Padri Pas- Francesco sito a circa un miglio di distanza sionisti. dalla cittadina. Consistenza: c. 1

36 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Note: Mutilo agli angoli superiori. per chiedere denaro per spese correnti, auspi- Nomi notevoli: [Ricciardone] Domenico cando tempi brevi all’apertura ufficiale del vescovo, de Angelis Antonio sindaco, Quinti- Ritiro in Isola. liani Domenico. Consistenza: cc. 2 Note: Deterioramento agli angoli superiori. 169) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 9; Nomi notevoli: Candido della Vergine Addo- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: lorata padre passionista, Francopoli Taddeo, Isola del Gran Sasso. Lucci Cassiano. Anni: 03 - 06 - 1845. Oggetto: Minuta di ringraziamento del Sinda- 173) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 13; co de Angelis per l’ elargizione di 540 ducati Datazione topica ovvero vecchia segnatura: utili al restauro del Nuovo Ritiro dei Padri Isola del Gran Sasso. Passionisti già Convento di San Francesco. Anni: 01 - 12 - 1846 / 31 - 12 - 1846. Consistenza: c. 1 Oggetto: Minuta di supplica del Sindaco e dei Note: Buono stato di conservazione. Decurioni di Isola rivolta al Re, affinché rila- Nomi notevoli: Ricciardone Domenico vesco- sci il Beneplacito definitivo, in luogo del prov- vo, de Angelis Michelangelo sacerdote, Fran- visorio, per il nuovo Ritiro dei Passionisti in copoli Taddeo, Lucci Cassiano, de Angelis Isola. Antonio sindaco. Consistenza: c. 1 Note: Nella data il giorno non è riportato. 170) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 10; Nomi notevoli: Non presenti. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Isola del Gran Sasso. 174) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 14; Anni: 02 - 05 - 1845 / 30 - 11 - 1845. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Tre dichiarazioni di ricevuta da par- Isola del Gran Sasso. te di Domenico Quintiliani, curatore dei lavori Anni: 01 - 01 - 1846 / 31 - 12 - 1847. del Convento dei Padri Passionisti. Oggetto: Libretto - giornale delle spese per la Consistenza: cc. 3 Note: Buono stato di conservazione, due mano d’opera impiegata nei lavori del Con- diverse grafie. vento dei Padri Passionisti. Nomi notevoli: Quintiliani Domenico, de Consistenza: cc. 51 Angelis Michele. Note: La datazione comprende solo gli anni. Nomi notevoli: Tattoni (Niccodemo). 171) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 11; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 175) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 15; Isola del Gran Sasso. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 01 - 01 - 1845 / 31 - 12 - 1845. L’Aquila Santa Maria del Soccorso. Oggetto: Libretti contabili del Convento dei Anni: 17 - 01 - 1847. Padri Passionisti per l’anno 1845. Oggetto: Padre Flaviano di S. Francesco scri- Consistenza: cc. 24 ve a Taddeo Francopoli riguardo alla destina- Note: Alcune macchie scure. zione di 600 ducati. Nomi notevoli: Lucci Cassiano, Caselli Consistenza: cc. 2 Pasquale, de Angelis Michele. Note: Secondo foglio mutilo. Nomi notevoli: Francopoli Taddeo, de Ange- 172) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 12; lis Antonio, Madonna Leonardo, Flaviano di S. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Francesco padre passionista. L’Aquila S. Maria del Soccorso. Anni: 27 - 11 - 1846. 176) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 16; Oggetto: Il Padre Passionista Candido del- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: l’Addolorata scrive agli amici Taddeo e Cas- Isola del Gran Sasso. siano [Taddeo Francopoli e Cassiano Lucci] Anni: 23 - 01 - 1847.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 37 Oggetto: Minuta della relazione dei periti Consistenza: cc. 2 Niccodemo Tattoni e Rocco Goderecci che, su Note: Macchie di umido. incarico del Sindaco Pasquale Tauri, si sono Nomi notevoli: Francopoli Taddeo, Tarta- recati in sopralluogo presso l’ex Convento di gliozzi, Flaviano di S. Francesco padre passio- San Francesco, nuova sede dei Passionisti. I nista. due hanno constatato che i lavori eseguiti sono conformi al progetto, con 32 camere al piano 180) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 20; superiore e 19 al piano inferiore, per cui il sito Datazione topica ovvero vecchia segnatura: è pronto a ricevere la nuova Famiglia religio- L’Aquila S. Maria del Soccorso. sa. Anni: 08 - 06 - 1847. Consistenza: c. 1 Oggetto: Padre Flaviano di S. Francesco scri- Note: Piccola lacerazione sul bordo superio- ve a Taddeo Francopoli per rimettergli 8 re. ducati e 50 grana per due metri d’olio. Nomi notevoli: Tattoni Niccodemo, Goderecci Consistenza: c. 1 Rocco, Tauri Pasquale sindaco. Note: Deprivato del foglio relativo al passag- gio postale. 177) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 17; Nomi notevoli: Taddeo Francopoli, Flaviano Datazione topica ovvero vecchia segnatura: di S. Francesco padre passionista. Isola del Gran Sasso. Anni: 23 - 01 - 1847. 181) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 21; Oggetto: Minuta. Il Sindaco di Isola chiede Datazione topica ovvero vecchia segnatura: al Monsignor Vicario di interessarsi presso Penne curia, Isola del Gran Sasso. l’Eccellentissimo per gli Affari Ecclesiastici Anni: 04 - 10 - 1843 / 08 - 05 - 1847. per ottenere il sovrano definitivo Beneplacito Oggetto: Carteggio tra il Vescovo di Penne e all’insediamento dei Passionisti presso il Atri, Domenico Tartagliozzi e Taddeo Franco- nuovo Ritiro di Isola, già restaurato a regola poli circa il nuovo Ritiro dei Padri Passionisti d’arte. in Isola. Consistenza: c. 1 Consistenza: cc. 37 Note: Leggermente deteriorato agli angoli. Note: Carteggio ricostruito, buono stato di Nomi notevoli: Non presenti. conservazione. Nomi notevoli: Tartagliozzi Domenico vesco- 178) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 18; vo, Francopoli Taddeo, Berrettini vescovo. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Isola del Gran Sasso. 182) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 22; Anni: 01 - 01 - 1847 / 31 - 01 - 1847. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Minuta del verbale di riunione del Isola del Gran Sasso. Decurionato di Isola al fine di richiedere la Anni: 01 - 01 - 1849 / 31 - 12- 1850. venuta dei Padri Passionisti al posto del Pre- Oggetto: Stralci e appunti di contabilità com- dicatore Quaresimale. pilata per lavori vari e riferita sia al Convento Consistenza: c. 1 che al Comune di Isola. Note: datazione limitata agli anni e al mese. Consistenza: cc. 8 Nomi notevoli: Non presenti. Note: Due carte in cattive condizioni. La data- zione è limitata agli anni. 179) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 19; Nomi notevoli: Tauri Anselmo cancelliere. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: L’Aquila S. Maria del Soccorso. 183) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 23; Anni: 22 - 04 - 1847. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Padre Flaviano di S. Francesco scri- Isola del Gran Sasso, Teramo. ve a Taddeo Francopoli informandolo sugli Anni: 07 - 07 - 1853 / 30 - 12 - 1859. ultimi sviluppi circa la vicenda del nuovo Riti- Oggetto: Tre lettere di argomento vario relati- ro dei Padri Passionisti in Isola. ve ai Padri Passionisti.

38 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Consistenza: cc. 4 Anni: 01 - 01 - 1890 / 31 - 12 - 1900. Note: Macchie di umido. Oggetto: Versi di varia natura. Minute di stu- Nomi notevoli: Salvatore Felippo [sic], Tauri dio: “Salva o Colomba immortal virgo…”; Pasquale, Riccitelli Emidio, Lucci Pasquale, quaderno scolastico con piccolo carme intito- Vetrini Angelo. lato:”Suor Estella”. Consistenza: cc. 18+3 184) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 24; Note: Data non riportata. Proprietario scono- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: sciuto, si presume un componente della fami- Isola del Gran Sasso. glia Francopoli - Tauri. “Suor Estella” è di Anni: 17 - 09 - 1852 / 20 - 03 - 1866. Arnaldo Fusinato [1817 - 1888] , autore Oggetto: Ricette riguardanti composizioni far- riportato alla fine del testo e all’inizio del pri- maceutiche realizzate dagli esperti tra i Padri mo foglio da Giulio di Nicola [Padre Teotimo Passionisti e destinate al farmacista del paese. passionista]. Consistenza: cc. 35 Nomi notevoli: Fusinato Arnaldo. Note: Piccole dimensioni. Nomi notevoli: Mattucci Giacomo farmacista, 188) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 3; Costanzi, Parrozzani, Tartagliozzi. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Isola del Gran Sasso. 185) Busta 6: Convento PP. ; fascicolo 25; Anni: 01 - 01 - 1800 / 31 - 12 - 1890. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Oggetto: Versi di varia natura. “Se affollarsi Isola del Gran Sasso. a te vedrei Zeffiretti in vaghi giri…”, raccolta Anni: 03/07/1908. di versi. Oggetto: Invito del Sindaco di Isola a rimette- Consistenza: cc. 8 re le cose “nel pristino stato” rivolto ad alcuni Note: Quadernetto di piccole dimensioni, cm. proprietari con possedimenti limitrofi alla 10x13. Autori e proprietario sconosciuti strada che dal Largo Tiratoio va al Convento (appartenenza alla famiglia Francopoli - Tau- dei Padri Passionisti, allo scopo di renderla ri). Data non riportata, probabilmente il XIX rotabile. secolo. Consistenza: c. 1 Nomi notevoli: Non presenti. Note: Piccole mutilazioni agli angoli superiori. Nomi notevoli: de Angelis Giovanni sindaco. 189) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 4; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: 186) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 1; Isola del Gran Sasso. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Anni: 01 - 01 - 1700 / 31 - 12 - 1850. Isola del Gran Sasso. Oggetto: Versi di varia natura. Tre Ottave e Anni: 01 - 01 - 1890 / 31 - 12 - 1900. un Sonetto, versi amorosi. Oggetto: Versi di varia natura. “Mascherata/ Consistenza: c. 1 Pulcinella Capo Maestro/d’una Compagnia di Note: Datazione non presente, dalla scrittura Stagnari”. Quartine in rima baciata con parti e dalla carta si presume l’appartenenza al assegnate. Poesia dialettale. XVIII o al XIX secolo. Autore e proprietario Consistenza: c. 1 sconosciuti (appartenenza alla famiglia Fran- Note: Data non riportata. Proprietario e auto- copoli - Tauri). Estese macchie di umido. re sconosciuti, si presume un componente del- Nomi notevoli: Non presenti. la famiglia Francopoli - Tauri. Carta di fattu- ra recente con piccolo timbro a secco. Scrittu- 190) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 5; ra corsiva in inchiostro blu. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Non presenti. Isola del Gran Sasso. Anni: 01 - 01 - 1700 / 31 - 12 - 1850. 187) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 2; Oggetto: Versi di varia natura. Due sonetti Datazione topica ovvero vecchia segnatura: dedicati rispettivamente “Al Letterato Lemene Isola del Gran Sasso. fatto Senatore” e “All’Officiale”.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 39 Consistenza: cc. 2 194) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 9; Note: Datazione non presente, dalla scrittura Datazione topica ovvero vecchia segnatura: e dalla carta si presume l’appartenenza al Isola del Gran Sasso. XVIII o al XIX secolo. Proprietario sconosciu- Anni: 01 - 01 - 1800 / 31 - 12 - 1850. to (appartenenza alla famiglia Francopoli - Oggetto: Versi di varia natura. Sonetto dedi- Tauri). Il primo sonetto “Al Letterato Lemene cato al dottore Michele [Francopoli]. fatto Senatore” è di Carlo Maria Maggi [1630 Consistenza: c. 1 – 1699]. Note: Datazione non presente, dalla scrittura Nomi notevoli: Maggi Carlo Maria. e dalla carta si presume la prima metà del XIX secolo. Autore e proprietario sconosciuti 191) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 6; (appartenenza alla famiglia Francopoli - Tau- Datazione topica ovvero vecchia segnatura: ri). Si presume dedicato a Michele Francopoli. Isola del Gran Sasso. Nomi notevoli: [Francopoli] Michele. Anni: 01 - 01 - 1800 / 31 - 12 - 1895. Oggetto: Versi di varia natura. “Versi amoro- 195) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 10; si”, quartine in rima baciata. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: c. 1 Isola del Gran Sasso. Note: Datazione non presente, dalla scrittura Anni: 01 - 01 - 1700 / 31 - 12 - 1799. e dalla carta si presume il XIX secolo. Autore Oggetto: Versi di varia natura. Sonetto dedi- e proprietario sconosciuti (appartenenza alla cato “A Francopoli amato” dal suo servo famiglia Francopoli - Tauri). fedele Antonio. Nomi notevoli: Non presenti. Consistenza: c. 1 Note: Datazione non presente, dalla scrittura 192) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 7; e dalla carta si presume il XVIII secolo. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Appartenenza alla famiglia Francopoli - Tau- Isola del Gran Sasso. ri. Il “Francopoli amato” potrebbe essere Anni: 01 - 01 - 1800 / 31 - 12 - 1895. Michele, medico vissuto nel ‘700, impegnato Oggetto: Versi di varia natura. “Pasquetta”, nella costituzione dell’, dal verso del quartine, canzoncina conviviale, carattere documento. Antonio, l’autore. musicale. Nomi notevoli: Francopoli (Michele), Anto- Consistenza: cc. 2 nio. Note: Datazione non presente, dalla scrittura e dalla carta si presume il XIX secolo. Autore 196) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 11; e proprietario sconosciuti (appartenenza alla Datazione topica ovvero vecchia segnatura: famiglia Francopoli - Tauri). Isola del Gran Sasso. Nomi notevoli: Non presenti. Anni: 01 - 01 - 1700 / 31 - 12 - 1795. Oggetto: Versi di varia natura. Tre sonetti di 193) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 8; stile arcadico. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Consistenza: cc. 2 Isola del Gran Sasso. Note: Datazione non presente, dalla scrittura Anni: 01 - 01 - 1850 / 31 - 12 - 1895. e dalla carta si presume il XVIII secolo. Oggetto: Versi di varia natura. Due sonetti in Appartenenza alla famiglia Francopoli - Tau- onore degli sposi Vincenzo Emidio Tattoni e ri. Autore sconosciuto. Concetta Tauri. Nomi notevoli: Non presenti. Consistenza: cc. 2 Note: Datazione non presente, dalla scrittura 197) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 12; e dalla carta si presume la seconda metà del Datazione topica ovvero vecchia segnatura: XIX secolo. Autore sconosciuto (appartenenza Isola del Gran Sasso. alla famiglia Francopoli - Tauri). Anni: 01 - 01 - 1531 / 31 - 12 - 1531. Nomi notevoli: Tattoni Vincenzo Emidio, Oggetto: Versi di varia natura. Scongiuri o Tauri Concetta. formule per allontanare il mal della sciatica.

40 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Consistenza: c. 1 Consistenza: cc. 12 Note: Lingua volgare - dialettale. Datazione Note: Carattere allegorico con significati sot- limitata all’anno apposto sul verso della carta. tintesi a multipla lettura. Presunta apparte- Autore sconosciuto, presumibile appartenenza nenza alla famiglia Francopoli - Tauri. alla famiglia Francopoli - Tauri. Nomi notevoli: de Angelis Vincenzo. Nomi notevoli: Non presenti. 201) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 16; 198) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 13; Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Verona, Firenze. Isola del Gran Sasso. Anni: 18 - 02 - 1881. Anni: 01 - 01 - 1611 / 31 - 12 - 1658. Oggetto: Versi di varia natura. Lauda Spiri- Oggetto: Versi di varia natura. Poesia religio- tuale/ In Volgare Veronese del Secolo sa a carattere allegorico, Quartine in rima XIII/Pubblicata Per La Prima Volta/da Carlo baciata. Cipolla. Consistenza: c. 1 Consistenza: cc. 11 Note: Estrapolazione da documento o fascicolo Note: Lauda Spirituale in Volgare Veronese che va dal 1611 al 1658 come riporta la nota del secolo XIII pubblicata per la prima volta tergale. Senza autore e senza titolo. Presunta da Carlo Cipolla, in Firenze, presso l’Editore appartenenza alla famiglia Francopoli - Tauri. G: P: Vieusseux, 1881. Stampa a carte libere Nomi notevoli: Non presenti. incompleta, la seconda carta è di dimensioni minori. Presunta appartenenza alla famiglia 199) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 14; Francopoli - Tauri. Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Nomi notevoli: Cipolla Carlo, Vieusseux G. P. Castelli. editore. Anni: 09 - 07 - 1810. Oggetto: Versi di varia natura. Sonetto di 202) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 17; Donato Celli dedicato a Giovan Domenico Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Rubini in occasione della festa di S. Eusanio a Miano, Valle San Giovanni. Castelli. Anni: 04/08/1909. Consistenza: c. 1 Oggetto: Versi di varia natura. “Nelle fauste Note: Stampa. Mutila al centro. Presunta nozze/ della gentile sig. na Ester Tauri col appartenenza alla famiglia Francopoli - Tauri. nobil dottor/ Gerolamo Ferretti, Gesualdo Nomi notevoli: Celli Donato, Rubini Giovan Pirocchi offre”. Quartine in rima baciata. Domenico. Consistenza: cc. 1+2 Note: Contiene inserto costituente lettera 200) Busta 7: Miscellanea; fascicolo 15; scritta da Alessandro e Luigia Sabatini alla zia Datazione topica ovvero vecchia segnatura: Teresa [Tauri], Valle San Giovanni, 4 agosto Castagna. 1909. I versi sono datati: “Miano 1909”. Anni: 29 - 08 - 1834 / 22 - 06 - 1835. Nomi notevoli: Tauri Ester, Ferretti Gerola- Oggetto: Versi di varia natura. Versi vari di mo, Pirocchi Gesualdo, Sabatini Alessandro e Vincenzo de Angelis. Luigia, [Tauri] Teresa.

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 41 Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Con termini ampiamente elogiativi le Autorità cittadine attestano l’ottimo servizio prestato dal notaio Angelantonio Uranti di Isola. Il documento è accompagnato dal sigillo “a secco” e dallo stemma “a inchiostro” dell’Università di Teramo. Teramo, 15 agosto 1550

Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Xilografia con formule di preghiera (Formato originale)

42 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Fondo “Giulio Di Nicola” Indice onomastico

Acquaviva d’Aragona Giulio 33 Angelis (de) P. 141 Addario (d’) Bartolomeo 50 Angelis (de) Vincenzo 200 Agostino (d’) Donato 118 Angelis (de) Vincenzo canonico 147 Agricola Bartholomeo 33, 34 Angelis (de) Vincenzo chierico 127 [Alarçon y Mendozza] Mendozza, Marchesi Angelis (de) Zopito 128, 147 della Valle eredi 1 Angelo di Candeloro 61 Alarçon y Mendozza [Emanuelle] 6 Angiolo (d’) Marco 113 Alarçon y Mendozza [de médoza] Diego 20 Anibalis Iacopo 24 Alarçon y Mendozza Domenico Ferdinando Annigina Giovan Filippo 28 marchese 39, 57 Anselmo da Castiglione frate scil. Poverello Alarçon y Mendozza [de Alarçon] Ferrante 4, Anselmo 103 19 Ansidio Giovan Battista 27 Alarçon y Mendozza [de Mendozza] Gennaro Antenucci Pasquale cancelliere 70 marchese 55, 60 Antonio 195 Alatami Tommaso 101 Ardizzoni Carrosio Teresa 126 Alberetti Andrea 12 Areskin David preside 82, 84 Alessandris (de) Bernardo 88 Ascanio (d’) 83 Alessandro 8 Ascanio (d’) Lorenzo 160 Alintorii Amicuzio 24 Ascentio (d’) Filippo 12 Aliprandi 49 Ascenzio (d’) e Ascenzo (d’) Eusanio 156, 159 Aloisio di Francesco 127 Auteriis (de) Giovan Battista 99 Alzanio (d’) Lucia 23 Amarii Angelo Antonio giudice 65 Balbano Tommaso vescovo 36 Amicutii Stefano 24 Barbella regio arrendatore 74 Andrea (d’) Agata 31 Baroni C. 143 Andreotius vedi: Andreotti Silvestro Bartolei Angelo 24 Andreotti Silvestro vescovo 41 Bartolei Giambattista 24 Andresi 71 Bartolei Isabella 24 Angela Maria di Francesco 119 Bartolomeo 26, 51 Angelantonio (d’) Mutio 27 Bartolomeo alias Tartanello 11 Angelantonio di Pomilio deputato 75 Basii Bastiano magistro 24 Angelis (de) 161 Basilei Nicola 24 Angelis (de) Angelo 105 Bastiano 29 Angelis (de) Antonio 132, 146, 175 Bastiano Vincenzo 15 Angelis (de) Antonio sindaco 131, 165, 166, Belisarii Belisario 44 168, 169 Belisarii Marzio 24 Angelis (de) Antonio Tranquillino 128 Belisarii Mutio 44 Angelis (de) Giovanni sindaco 155, 157, 185 Belisario Pietro frate agostiniano 44 Angelis (de) Giuseppangelo 112 Benedetto sacerdote 100 Angelis (de) Giuseppantonio 136 Benedictis (de) Santo 27 Angelis (de) Michelangelo 143 Berardino di Blasio 91 Angelis (de) Michelangelo sacerdote 169 Bernardis (de) Maria 12 Angelis (de) Michele 170, 171 Berrettini vescovo [di Teramo] 181

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 43 Blasio (de) Carlo Uranio 51 Chiavone Oramabile [sic] 85 Bocche Antonio 15 Chiavoni Antonio 52 Bonuivere Filippo 12 Chiavoni Francesco Antonio sacerdote 88 Bonzini Francesco 112 Chiavoni Luciano 113 Brancone marchese 88 Chiavoni Nicola 85 Brandolini Rosa 159 Chiavoni Paolino deputato 75 Briganti Ippolito 20 Chiavoni Paolo 47 Buonfini Giovanni 16 Chiavoni Pier Francesco 28 Burgi Gaspare vescovo 37 Cianfra Giovan Francesco 26 Ciaranca Stefano abate 143 Calvarese [di incerta lettura] 162 Ciarelli Santo 85 Campanaro Alessio 54 Ciaudea Antonio 43 Campanaro Ascentio o Ascenzo 24, 30, 35, 36, Ciavarelli Antonio 143 31 Ciavarelli Filippo 152 Campanaro G. A. 25 Ciavolica Costante 85 Campanaro Giovanni chierico 59 Ciavolica Domenicantonio 85 Campanaro Iacono [sic] 30 Ciavolica Pietro 85 Campanaro Jacopo 36 Ciotti 12 Cananea (della) Giuseppantonio 72 Cipolla Carlo 201 Cananea (della) Hieronimo 66, 67 Collibus (de) Carlo camerario 76 Candelori Candeloro 160 Collibus (de) Francesco Paolo camerlengo 109 Candeloro di Cristofaro 85 Collibus (de) Giovan Maria 30 Candido della Vergine Addolorata padre pas- Collibus (de) Giuseppe 156 sionista 172 Collibus (de) Laorazio [sic] 52 Cantagalli 161 Colonna Isabella 17 Carceri (delle) Michele 59 Comissi Giovan Battista testimonio 48 Cardamone Alessandro 79 Corda Ferdinando 24 Cardelli cancelliere 96 Cornacchia Giovan Domenico 96 Cardelli Giovan Domenico governatore 97 Cornacchia Leonardo sacerdote 96 Cardone Giuseppangelo 130 Corsini Domenico 12 Cardone Maria Nicola 130 Cosmi Nicola 12 Carlo di Giustino 96 Costantino di Marino 11 Carlo di Pasquale 31 Costantino di Tiberio 40 Carmine Domenicantonio 160 Costanzi 184 Caro (de) Alfonso prefetto presidente 142 Costanzi Alfonzo notaio 9, 159 Carole Romano Domenico 152 Cotoneo scil. Cotonio 19 Carrafa Nicola 5 Cotonio [Domenico] 20 Caselli Pasquale 171 Cotonio Francesco giudice 73 Cassiano Carlo deputato 75 Cotonio Giacomo 43 Castagnola 71 Cotonio Tiberio 17 Catelli Giovenale cancelliere 145 Crescenzi Francesco Paolo 129 Cecioni Pietro Paolo 7 Cristofani Giulio Antonio camerario 79 Celli Donato 199 Cucchiarelli Giovanni balivo 87 Celli Filippo Antonio 48 Custis (de) Paolo notaio 41 Cervini Luigi chierico 88 Cherubini Antonio 31 Damiani Giovan Domenico notaio 44 Chiavone Annibale 52 Desiderio Luigi 80

44 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Dominicis (de) Giuseppe 7 Forti Berardo 23 Dominicis (de) Giuseppe testimonio 44 Forti Cintia 23 Dominicis (de) Nicola 31 Forti Fabia 23 Domenico di Tiberio 102 Forti Pietro 23 Donato di Michele 152 Fragianni 71 Dionisii Francesco 144 Fraggianni marchese 81 Dionisii Giovanni prevosto 140 Francesco da Reviglia 15 Domenicantonio di Giustino 111 Francesco di Carlo 72 Domenicantonio di Lorenzo 90 Francesco di Cristofaro 85 Domenico 161 Francesco di Liberatore 52 Domenico Antonio di Giacomo 63 Francesco Antonio di Nicola 110 Domenico di Giovan Catarino 11 Franchi Serafino 64 Domenico di Nicola 61 Francopilo Michele vedi: Francopoli Michele Domenico di Pasquale 11 Francopoli [famiglia] 153 Domenico di Teodoro 40 Francopoli cancelliere 96 Domenico di Vincenzo 43 Francopoli giudice 87, 90 Donati Ioanes 24 Francopoli Anna Rosa 139 Donati Fatini Dario 24 Francopoli Antonio 32, 34, 41, 42, 43, 45, 46, 47 Eleuterii 12 Francopoli Ascenzo o Ascentio o Ascenzio 2, Emiliis (de) Giovanni sacerdote 88 14, 48, 58, 61, 64, 65, 94, 98, 99, 109, 111, Esposito Giorgio 159 114 Francopoli Maria Teresa 98 Fabbio [sic] di Bartolomeo 11 Francopoli o Francopilo Michele 22, 28, 43, Fabiis (de) Ruffino 130 47, 49, 50, 52, 70, 80, 83, 194, 195 Fagnani Nemesio 64 Francopoli Michele camerlengo 75, 85 Faranca Antonio 159 Francopoli Michele governatore 91 Farinelli Francesco 159 Francopoli Rosa 127 Fasciani Francescantonio 99 Francopoli Rosaria 69, 127 Felice di Francesco 31 Francopoli Taddeo 15, 111, 112, 117, 120, Felice di Paulantonio 60 127, 132, 134, 138, 139, 141, 146, 164, 166, Ferdinando di Francesco 119 169, 172, 175, 179, 180, 181 Ferdinando di Gaetano 128 Francopoli Taddeo capitano della Guardia Ferretti Gerolamo 202 Nazionale 147 Ferretti Gioseppe [sic] 12 Francopoli Taddeo giudice supplente 143 Ferri Giovanni 144 Francopoli Taddeo rettore 59 Ferro Francesco 44 Francopoli Taddeo sindaco 137 Ferro Pietro Andrea 44 Francopoli Teresa 1 Fieni Andrea 157, 159 Friuli Andrea autore dell’atto 85 Filippi Filippo 24 Fumo Pietro Paolo magistro 24 Filippo di Giacomo 40 Fusinato Arnaldo 187 Finucci Giuseppe vescovo 46 Flamini 45 Gasbarrini Carlo 85 Flaviano di S Francesco padre passionista 164, Gasbarrini Giovan Battista chierico 88 175, 179, 180 Gasbarrini Giuseppe Saverio e Matteo 85 Fluminis [Fluminio] Giovan Antonio 27 Gasbarrini Tommaso 105 Forcina Paolo 12 Gasparrini 80

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 45 Gasparrini Serafino 112 Laudonia [di Felippo] 25 Gasparrini Tommaso 108, 159 Laurentiis (de) Andrea 67 Gattori Tiburzio 43 Laurentiis (de) Angelo Maria 152 Gavitoso Tommaso 4 Laurentiis (de) Marco 159 Gerne (di) Francesco 62 Lelii Pietro 102 Gerolamo di Domenico 30 Liberatore Pietrantonio 78, 91 Giacinto 30 Liscitta Giuseppe 109 Giacomo Antonio di Donato 11 Lombardi Nazario scrivano 88 Giacomo di Domenico 90 Lorenzo di Giacomo 111 Giacomo di Giovanni 63 Luca (de) Bartholomeo 34 Gianni Francesco 126 Luca di Domenico 27 Gioacchino frate 52 Lucci Bernardino 132 Giorgetti Pasquale 159 Lucci Cassiano 169, 171, 172 Giovan Battista reverendo 63 Lucci Cassiano sacerdote 88 Giovan Berardino di Giulio 13 Lucci Donato sacerdote 88 Giovan Lorenzo di Giacomo 11 Lucci Giovanni 131, 132 Giovanna [di Alessio Campanaro] 54 Lucci P. 141 Giovanna vedova del fu Alessandro 8 Lucci Paolantonio 80 Giovannangelo da Montepagano frate 134 Lucci Pasquale 183 Giovanni Antonio di Marco 11 Lucci Pasquale notaio 131 Giovanni del Bambin Gesù padre passionista Lucci Rocco 159 166 Lupo Arcadio 23 Giovanni di Francesco 105, 106 Giovanni di Giacobbe 152 Macchia (della) Giulio 23 Giovanni di Mauro 43 Macino Vincenzo 7 Giovanni di Rocco 11 Madonna 3 Giuseppangelo di Feliciantonio 159 Madonna Fabio 105 Giuseppe di Blasio 152 Madonna Giovanni camerario 76 Giuseppe di Paolo 47 Madonna Giovanni cancelliere 73 Giuseppe di Ridolfo 11 Madonna Leonardo 121, 146, 175 Giuseppe Luigi 110 Madonna Tommaso 88 Goderecci Rocco 176 Madonna Vincenzo 112 Grilli Francesco 135 Magazzeni Antonio [di Ludovico] 9 Grue Francesco Antonio 58 Maggi Carlo Maria 190 Grue Giovanni 102 Maggiono 71 Grue Pietro 102 Magnanimi Ermenegildo 91 Gucci Cassiano 80 Malarbei Vincenzo 60 Guerrieri Michel 12 Malherbeus Clemens 24 Gutierrez Francisco 18 Maliotta Francisco 24 Mancinelli Giacomo 12 Iacovoni Ilario luogotenente 107 Marana Paolo 111 Iennaco Francesco 16 Marcacci Nicolantonio 102 Impacciatore Emilio sindaco di Elce 116 Marcantonio di Giacomo 91 Incino 26 Marco 7 Iuschitti Leonardo 43 Marco (de) Carlo comandante sigilli 88 Maria di Sabatino 159 Lardi Nicola 102 Marino di Cola 25

46 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Marinucci Bernardo 102 Nicodemi Giovan Nicola esattore 114 Maronio Pietro 13 Nicodemi Valentino notaio 152 Marozzi Nicola 12 Nicola di Costanzo 11 Marrone Antonio 154 Nicola di Vincenzo 42, 62 Marrone Pasquale 154 Nicolino Alfonso 24 Marroni Domenicantonio 27 Nobila Isabella 93 Martino di Francesco 119 Masetti Giovan Francesco 12 Oddoni Hieronimus notaio 63 Massei Doriano 12 Olimpia di Luca 87 Massei Giovan Ottone 86 Olivieri Beniamino 105 Massei Giovanni 75 Oratio 7 Massei Nicola 113 Ottaviani Giovanni 159 Massuccio Francesco 35 Ovidiis (de) Giacomandrea 145 Mattone Maria 85 Mattucci Giacomo 143 Pachetti Luigi 64 Mattucci Giacomo farmacista 184 Palombieri 12 Mattucci Pierantonio 110 Pansa Gerardo 67 Mattucci Urbano 85 Paolini Carlo 5 Mazzarone Girolamo governatore 39 Paolini Vincenzo 159 Mazzeteo Marco economo 107 Paolo di Francesco 56 Mazziotto Francesco 28 Paolo di Girolamo camerlengo 91 Menei Tommaso 160 Paolo di Giustino 113 Menei Vittoria 72 Paolo di Tullio 40 Menyvez Simone 49 Parrozzani 184 Mezzanotte Domenico 85, 124 Parrozzani Andrea 73, 85 (deputato) 75 Mezzanotte Francesco 143 Parrozzani Francesco sacerdote 88 Mezzuccelli Tomasso 23 Parrozzani Giovanni 96 Michaeliis (de) Sante 52, 60 Parrozzani Giuseppe 132 Michelis (de) Sante scil. Michaeliis (de) prepo- Parrozzani M. sindaco 131 sto 37 Parrozzani Massimo 105 Mirti Carlo 2 Parrozzani Pietro medico 151 Moderati Antonio scrittore 80 Parrozzani Vincenzo sacerdote 138 Moderati Giacomo Antonio 79 Pasquale di Francesco 11 Moderati Modesto 53 Pasquale di Rocco 58 Moisé di Nardo 30 Pasqualis Antonia 24 Montani Rosa 85 Pauli Antonio 24 Morone Giacomo 12 Pauli Iosepho 24 Morone Giovan Battista 12 Pauli Melchiorre 24 Muzio di Felice 11 Pauli Pasquale 24 Perilli Domenico 67 Nalpi Carmine 83 Perla Giovanni 93 Nardangeli Pietro Paolo 86 Perla Elisabetta 159 Nardis (de) Germania di Narduccio 30 Perla Loreta 159 Nardis (de) Giovanni sacerdote 38, 51, 53 Perla Nicola 150 Nardis (de) Narduccio 30 Petrus 68 Nicodemi padre 149 Petrus Salvator 19 Nicodemi Eugenio esattore 114 Piccolomini Alessandro 34

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 47 Picilli Gianberardino 100 Sabati Luigi 143, 150 Piercecchi arcidiacono 142 Sabatini Alessandro 202 Pierro Domenico 61 Sabatini Luigia 202 Pietro 29 Sabbati Francesco 7 Pietro di Costantino 127 Sabbatino di Domenico 85 Pietro di Marcantonio 150 Salamita Prospera 23 Pietro di Modesto 11 Salvatore Felippo [sic] 183 Pietro Paolo di Simone 11 Sanico Pietro Paolo 140 Pigliacelli 94 Santarello di Giacomo 11 Pirocchi Gesualdo 202 Sargenti 12 Pizzacallo Pietro 52 Scarsella Francesco 12 Plebani Alessio cancelliere 75 Scarselli Peppino 154 Plebanii Antonio 159 Scipione Nicola 61 Plebanii Dario 159 Scipioni Domenico 96 Plebanii Lucrezia 77 Servanti Domenico 70 Pomante Antonio 78 Settechiuse Ignazio 62 Pomanti Antonio 66, 67 Silvestri Desiderio 24 Pompei Reparata 66, 67 Silvestri Pietro Leone 24 Pomponii Antonio 12 Simone di Pirrillo 11 Pontio di Paolo 31 Spini Domenico 70 Poverello Anselmo [da Castiglione] frate 104 Spinucci Giuseppe vescovo 41, 47 Pranzella Giovanni 157, 159 Staniscia Domenico frate 87 Pretutiis (de) Pietroannuntio 24 Stefano (di) Giuseppe 153 Proceda Michelangelo sacerdote 63 Stefano (di) Pietro 153 Profeta Nicolino 24 Strozzi Giuseppe speziale 67 Svannii Pasquale 24 Quieti Giovan Battista notaio 44 Quintiliani Domenico 168, 170 Tamaglizza Paulo 26 Tarea Andreana 93 Raffaeli Feliceantonio 85 Tarea Antonio deputato 75 Raffaelli Exuperantio vescovo 38 Tarea Pietrantonio 95 Ranieri Tommaso 91 Tarquinii Giovanni 159 Recchia 77 Tartagliozzi 179, 184 Revieva Marco Antonio notaio 44 Tartagliozzi Angelo 16, 61 Ricciardone o Ricciardoni Domenico vescovo Tartagliozzi Berardino frate 52 127, 161, 167, 168, 169 Tartagliozzi Domenicantonio sacerdote 88 Riccitella Ippolito 5 Tartagliozzi Domenico vescovo 181 Riccitelli Emidio 183 Tartagliozzi Gaetano 131, 132, 143 Ridolfo di Luca camerlengo 32 Tartagliozzi Giacomo notaio 152 Rinaldis (de) 21 Tartagliozzi Giuseppe 73, 118 Rossi (de’) Vincenzo Maria vescovo 15 Tartagliozzi Giuseppe camerlengo 79 Rodio marchese 120 Tartagliozzi Giuseppe deputato 75 Rubeo Domenico esattore 40 Tartagliozzi Massimantonio 105, 106 Rubini Giovan Domenico 199 Tartagliozzi Teisifo camerlengo 84 Tatone Cesare 18 Sabati Domenico 156 Tatone Filippo 26 Sabati Girolamo 136 Tatoni Cesarea 55

48 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Tattone Donato reverendo 59 Tauro Valentino 85 Tattone Giuseppe 85 Testi Alberto 14 Tattone Romualdo camerlengo 73 Tiberi Berardino 143 Tattone Romualdo deputato 75 Tiberi Tobia 143 Tattoni Diodemo 124 Tiberii Domenico 150, 159 Tattoni Domenico cancelliere 92 Tiberii Francesco 157 Tattoni Donato 156 Tiberii Roccantonio 159 Tattoni Egidio 132, 148, 156 Tiberii Vincenzo 159 Tattoni Egidio sacerdote 88 Tiberii Vitantonio 157, 159 Tattoni Egidio sindaco 131 Tiberio Cola 83 Tattoni Ezecchiele sacerdote 156 Tiberio di Felippo [sic] 25 Tattoni Giuseppe 143 Tieni Vincenzo 133 Tattoni [Niccodemo] 174 Tomasso di Tomasso 11 Tattoni Niccodemo o Nicodemo 159, 176 Tomei Almerinda 159 Tattoni Vincenzo Emidio 148, 193 Tommaso di Salvatore 11 Tauri amministratore 153 Tondi di Mamma Michelangelo 123 Tauri Anselmo cancelliere 125, 182 Tondi di Mamma Vincenzo 123 Tauri Antonio 1, 16, 50, 144, 150, 155, 156, Torella Caracciolo Giuseppe 159 158 Toro Marianus notaio 65 Tauri Antonio giudice 160 Torella (della) principe 97 Tauri Antonio medico condotto 154 Torre (della) Giovanni 89 Tauri Benedetto 16 Tortella Filippo 113 Tauri Benedetto procuratore 95 Tortella Marco 159 Tauri Concetta 193 Trachi Francescantonio luogotenente 108 Tauri Domenico 52 Trasatti Nicola 85 Tauri Egidio 1, 129 Trasatti Tommaso 121 Tauri Ester 202 Trasatto Tommaso 52, Tauri Giovanni 131 Trible 81 Tauri Giovan Paolo 156 Tribuni Francesco Antonio barone di Casti- [Tauri] Massimo 130 glione della Valle 83 Tauri Massimo Nicola 122 Trivellizzi Antonio 133 Tauri Massimo Nicola suddiacono 115 Trivellizzi Giuseppe 159 Tauri Nicola sacerdote 143, 156 Trivultia Baldovina 23 Tauri Nicola sacerdote economo 158 Tulii Francesco 56 Tauri Pasquale 52, 100, 101, 103, 104, 110, 139, 141, 152, 156, 159, 183 Urania Antonia 24 Tauri Pasquale [sacerdote?] 151 Uranii 77 Tauri Pasquale sindaco 176 Uranii Carlo 14 Tauri Pasquale Antonio 43 Uranii Filippo 43, 47 Tauri Rosaria 138 Uranii Francescantonio 73, 85 [Tauri] Teresa 202 Uranii Francesco 52 Tauri Vincenzo 123 Uranii Francesco Antonio 102 Tauro Antonio 15 Uranii Francesco Antonio deputato 75 Tauro Fabio sacerdote 88 Uranii Ivan Antonio 85 Tauro Leonardo Antonio 88 Uranii Pasquale 60 Tauro Marcantonio balivo 85 Uranio Francesco 51 Tauro Teodoro 85 Uranio Francisco 24

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 49 Uranio Gerolamo 53 Vieusseux G.P. editore 201 Ursini Angelantonio 137 Vinditti Domenico esattore 141 Ursini Tommaso 91 Viola Antonio 12 Ursino di Latio 56 Viscardi Orfeo testimonio 44 Visconti 12 Valloni Giovan Francesco 52 Vittoriis (de) Bartolomeo 100 Varano di Giovan Battista giudice 32 Vegliante regio arrendatore 74 Zarulli Donato 167 Venafra Carlo 65 Zarulli Vincenzo 124 Venera 26 Zavullo Clemente 89 Ventura Luigi 159 Zilli Sabatino 148 Vetrini Angelo 183

50 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Xilografia con formule di preghiere e scongiuri contro varii malanni (Formato originale)

Biblioteca Provinciale “M. Dèlfico”. Fondo “Francopoli-Tauri-Zuccarini”. Xilografia della “Madonna dei Sette Dolori” (Formato originale)

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 51 Fondo “Giulio Di Nicola” Indice toponomastico

Ascoli 12 Iulie Nove, idest Giulianova 33 Atri 163, 181 L’Aquila Santa Maria del Soccorso 164, 166, Bacucco [Arsita] 100, 123, 130 172, 175, 179, 180 Befaro 18 Manucchio (colle) 5 Bisenti 145 Miano 202 Camarda 151 Montebello 129 Capsano 124 Montorio 104 Casale [Casale San Nicola] 92 Napoli 1, 17, 64, 71, 97, 138 Castagna vedi: Castel Castagna 44 Castel Castagna, Castagna, Terra Castanea 5, Ornano 33, 34, 126, 127, 128, 141, 200 Ornano vedi anche: San Giorgio di Ornano Castellalto 102 Pagliara 26, 27, 29, 40, 101, 114, 119, 122, Castelli 48, 63, 75, 102, 105, 146, 149, 199 158 Castiglione della Valle 12, 17,19, 20, 39, 56, Palombara 86 60, 64,66, 67, 70, 79, 83, 87, 90, 91, 139, Penne 7, 14, 15, 36, 38, 41, 44, 46, 49, 59, 91, 146 93, 115, 117, 127, 163, 165, 167, 168, 181 Castiglione della Valle vedi anche: Valle Sici- Piano, Villa del Piano, Villa Piano 5, 62 118 liana Pietracamela 97 Catignano 103, 147 Pretara 5, 152 Cerchiara 10, 11, 53, 58, 61, 106, 113, 114 Riano 112, 139 Ceriseto 95 Roma 165 Cermignano, 103 Ronzano 48 Cesa di Francia 52 Ronzano (Santa Maria di Ronzano) 34 Chiarino 154 Roviglia (Valle Roviglia) 5, 31 Chiovano (Castiglione della Valle) 78 San Massimo 5 Collalto 32, 43, 61, 80, 108, 109, 111 Colle Godino vedi: Godino (colle) San Giorgio di Ornano 94 Colle Manucchio vedi: Manucchio (colle) San Giovanni ad Insulam 159 Colliberti 5, 7, 8, 9, 31, 89, 93, 133, 136, 137, San Massimo 153 150, 157 San Pietro (Villa) 5, 42, 50 Elce 116 Santa Maria di Ronzano vedi: Ronzano Fano a Corno 21, 107, 110, 143 Spoltore 134 97 Sulmona 17 Firenze 201 Teramo 23, 78, 86, 137, 142, 183 Flamignano 72, 144 Terra Castanea vedi:Castel Castagna Forca di Valle 2, 25, 107 Terra dell’Isola vedi: Isola del Gran Sasso [Giulianova] 33 Terra Iulia, idest Giulianova 33 Godino (colle) 52 Torre Annunziata 16 Intermesoli 97 Tossicia 19, 57, 65, 75, 97, 113, 121, 143, 51, Isola del Gran Sasso, Isola, Isola del Gran Sas- 77 so d’Italia, Terra dell’Isola 1, 3, 4, 6, 7, 9, Valle Roviglia vedi: Roviglia 31 13 14 15 16 22 24 26 27 28 30 32 35 , , , , , , , , , , , , Valle San Giovanni 202 36, 37, 41, 45, 47, 50, 54, 55, 57, 65, 68, 69, 73, 74, 75, 76, 81, 82, 84, 85, 88, 90, 92, 96, Valle Siciliana 1, 4, 17, 39, 60, 71 98, 99, 105, 109, 112, 118, 119, 120, 121, Valle Siciliana vedi anche: Castiglione della 125, 129, 131, 132, 135, 138, 140, 141, 142, Valle 1 143, 146, 147, 148, 148, 151, 153, 155, 156, Varano 62 160, 161, 162, 163, 165, 167, 169, 170, 171, Verona 201 172, 173, 174, 176, 177, 178, 179, 181, 182, Villa del Piano vedi: Piano 62 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, Villa Piano vedi: Piano 118 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198 Villa di San Pietro vedi: 5

52 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 Fondo “Giulio Di Nicola” Indice degli argomenti e delle cose notevoli

Alberi, diritto di incidere a., 84 - SS. Rosario, Cappella e Confraternita di Asta di bene immobile, 13 Isola, 148, 160; Cappella della Villa di San Baglivo [della Terra dell’Isola], 6 Pietro, 42 Baliatico per i proietti, 116 - SS. Sacramento, Cappella in Isola, 99 Bandi - San Valentino in Cerchiara, 10 - della Reale Giunta, 82 Collette - generali del Governatore della Terra dell’I- - sui beni dotali, 41 sola, 39 - tasse di colletta, 46 - Pretorii [della Terra dell’Isola], 6 Colonìa parziaria, 1 - riguardanti Castiglione della Valle, 70 Commissione Consortile di Isola del Gran - sulle doganelle, 109 Sasso, 146 - copia o trascrizione di, 13 Composizioni farmaceutiche, v. Ricette Beneficenza Confraternite, v. Chiese - Amministrazione Comunale di B. di Isola, Consorzio Stradale di Isola del Gran Sasso, 131, 132 146 Benefici Contesa territoriale, 52, v. anche San Fran- - B. semplice sotto il titolo di San Blasio cesco di Isola eretto nella chiesa di San Massimo (v.), 7 Conto morale del Sindaco di Isola, 137 - B. di San Giovanni ad Insulam (v.), 159 Contratto di vendita di materiali da costru- - B. di Santa Maria del Carmine in Penne zione, 80 (v.), 59 Contribuzione fondiaria, 114 Beni Conventi, v. Chiese - burgensatici in Castiglione della Valle, 79 Decurioni di Isola, riunione, 165, 178 - gentileschi in Castiglione della Valle, 79 Diritto di pascolo, 2 Bolle Dispacci Reali, corretta ricezione dei, 106, - da San Giovanni in Laterano (v.), 34 107, 108 Bonatenenza, tasse di, 46, 53 Disposizioni testamentarie, 44, v. anche Capi di scomunica nella chiesa di San Loren- Testamenti zo (v.), 7 Doganelle, 109 Cappelle (v. anche Chiese) Elenco di beni della chiesa di San Valentino - C. laicali, 81 (v.), 10 Catasto Farmacista di Isola, 184; v. anche Speziale - onciario [?] di Cerchiara, 10 Furto 12 129 68 , accuse di, , - pesi catastali, Giudicato Regio 143 - provvisorio di Bisenti, 145 , Cavallo, furto di un, 129 Grano, granaglie Chierici coniugati, diritti dei, 49 - acquisto per la semina, 111 [Monte Fru- Chiese mentario] - San Biagio, Cappella in Isola, 141 - prestito in, 62, 95 - San Francesco in Isola, Convento di, 35, Gualchiere, v. Valchere 52, 87, 90, 161, 162, 164, 165, 167, 168, Guardia Nazionale di Isola del Gran Sasso, 147 169, 170, 176 Imposte indebite, 71 - [San Francesco] di Spoltore, Convento, Incisione, 16, v. Madonna dei Sette Dolori 134 Indulgenze, fogli di, 138 - San Giovanni ad Insulam, 159 Ipoteca convenzionale, 136 - San Giovanni in Laterano, 34 Lana nera, acquisto di, 48 - San Lorenzo in Colliberti, 7 Legato testamentario, 9 - Santa Lucia in Pagliara, 158 Libri - Santa Maria del Carmine in Penne, 59 - contabili, 42, v. SS. Rosario, Cappella; di - Santa Maria a Ronzano, Convento di, 34 Taddeo Francopoli, 120; di Tommaso Tra- - San Massimo, parrocchiale della Terra del- satti, 121; del Convento dei PP. Passioni- l’Isola, 7 sti, 171, 174, 182

NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004 53 - Libro dei Parlamenti della Terra dell’Isola, Schizzo topografico della “Strada detta della 73, 75 Fontana” (v.), 3 Luoghi pii Scomunica - corrispondenza, 131 - Capi di scomunica, 38 - disposizioni amministrative, 81 - Richiesta di evitare la s., 117 Madonna dei Sette Dolori, incisione cartacea, Scongiuri, 197; v. Versi di varia natura 16 Servitù di passaggio, 118 Mais, pagamento di, 61 Significatoria, 28 Materiali da costruzione, contratto di vendi- Sonetti, 126; v. anche Versi [poetici] varii ta, 80 Soppressioni innocenziane, 35; v. San Fran- Matrimonio cesco in Isola, Convento di - Capitoli matrimoniali, 25, 30, 31 Soprusi, esercitati dal Marchese della Valle, - Volontà di, 72 57 Medicamenti, 67 Speziale di Castiglione della Valle, 67; v. Medico di Isola, 151, 155 anche Farmacista Molini, in Isola e Tossicìa, 19 Strade (v. anche Commissione Consortile e [Monte Frumentario], 111 Consorzio Stradale) Mugnai, 123 - S. detta “della Fontana” [a Isola], costru- Ospizi zione della, 3 - Consiglio Generale degli O., circolari, 142 - S. dal “Largo Tiratoio” al Convento dei PP. - corrispondenza, 131 Passionisti, 185 - disposizioni amministrative, 81 - S. private, manutenzione, 85 Pascoli, utilizzo dei, 92 - S. rotabile Isola-Castiglione-Castelli, 146 Pasta (alimento), catalogo di, 16 Supplica dell’Università della Terra dell’Isola, Patente 13 - del Camerario della Terra dell’Isola, 13, 76 Tabacco - di Isabella Colonna per Tiberio Cotonio, 17 - bando per il “Dritto proibitivo del Tabac- Permessi di caccia, 138 co”, 82 Pesi catastali, 68, v. anche Catasto - pagamento di, 61 Poesia Tasse (v. anche Imposte) - dialettale, 186; v. Versi di varia natura - dei negotii in Isola, 73 - religiosa, 198; v. Versi di varia natura - di bonatenenza, 46, 53 Porto d’armi, 138 - di colletta, 46 Portolanìa [della Terra dell’Isola], 6 Testamenti Predicatore Quaresimale, 178 - disposizioni testamentarie, 44 Proietti, baliatico per i, 116 - repertorio di testamenti, 21; v. anche Lega- Quaderno di contabilità, 158, v. Santa Lucia to testamentario in Pagliara - t. di Cintia Forti, nobildonna teramana, 23 Querce - t. riguardante i Francopoli, 47 - proprietà, 52; v. anche San Francesco di Torrione [a Isola?], ulteriore edificazione, 4 Isola Tresca del grano, 86 - taglio di, 96 Valchere, in Isola e Tossicìa, 19; contabilità, Querela contro Ascenzo Francopoli, 65 20 Rapporto sanitario, 144 Versi di varia natura, 69, 186, 187, 188, 189, Ricette, realizzate dai PP. Passionisti di Isola, 184 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, Ritiro dei Passionisti nell’ex Convento di San 199, 200, 201, 202; sonetti, 126 Francesco in Isola (v.), 161, 163, 164, 165, Vessazioni, esercitate dal Marchese della Val- 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 176, le, 57 177, 179, 181 Vigna, ereditata da Antonio Francopoli, 47 Sale, prelievo del, 73

54 NOTIZIE DALLA DELFICO - 1-2/2004