Comune di Provincia di P.A.T. Piano di Assetto del Territorio

Elaborato Scala TAV 1 - 1:10.000

Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale

Elaborato adeguato alla Conferenza dei Servizi del 31 marzo 2016

Nervesa della Battaglia Progettazione PAT e VAS

San Polo di Piave

Arcade TEPCO s.r.l. Arch. Leopoldo SACCON

Povegliano Maserada sul Piave

Ponte di Piave Collaboratori Dott. Michele SACCON Ponzano Dott. Alberto GRAVA

Carbonera Dott.sa Chiara NICHELE San Biagio di Callalta Noventa di Piave

Treviso Contributi specialistici Fossalta di Piave

Silea San Dona' di Piave Meolo Musile di Piave Dott. Maurizio LEONI V.Inc.A. Analisi Agronomiche Quarto d'Altino

Marcon

Amministrazione comunale

Alberto CAPPELLETTO Sindaco

Dott. Geol. Stefano CONTE Studio Geologico Dott. Vincenzo PARISI Segretario Comunale

Geom. Renato FLORIO Responsabile del Servizio Urbanistica Ing. Roberto PEGORER Valutazione di Compatibilità Idraulica

File PAT_SanBiagioDiCallata\b_Progetto\b01_VincoliPianifTerrit\b0107_Elaborati1\b0107010_VincoliPianifTerr.pdf Aprile 2016

Elaborato Tav. 1 Scala Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale 1:10.000

LEGENDA N.T.A.

Confine comunale

VINCOLI Art. 5

VincoloVincolo monumentale Monumentale D.Lgs e ambiti 42/2004 di pertinenza (D.Lgs 42/2004) Lett. a)

Vincolo Sismico - zona 3 (O.P.C.M. n° 3274/2003) Lett. b)

Vincolo Paesaggistico - Corsi d'acqua (D.Lgs 42/2004 - art. 142, lettera c) Lett. c)

Vincolo Paesaggistico - Aree boscate (D.Lgs 42/2004 - art. 142, lettera g) Lett. d)

BIODIVERSITA' Art. 6

Siti di Interesse Comunitario (SIC) Lett. a)

Zone di Protezione Speciale (ZPS) Lett. b)

PIANIFICAZIONE DI LIVELLO SUPERIORE Art. 7

Ambiti naturalistici di livello regionale (art. 19 PTRC) Lett. a)

Piano d'Area "Medio Corso del Piave" Lett. b)

P Aree a pericolosità idraulica e Idrogeologica in riferimento al P.A.I. Lett. c)

Centri storici Lett. d)

ELEMENTI GENERATORI DI VINCOLO E FASCE DI RISPETTO Art. 8

01Cimiteri e fasce di rispetto cimiteriale Lett. a)

Allevamenti zootecnici intensivi Lett. b)

Metanodotti Lett. c)

Elettrodotti Lett. d)

Impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico Lett. e)

Ferrovia14 e fasce di rispetto ferroviario Lett. f)

Viabilità02 e fasce di rispetto stradale Lett. g)

Idrografia11 e fasce di rispetto idraulico Lett. h)